GMS 2011 Una tradizione che continua, una tradizione che continua

GMS

Giornata Missionaria Salesiana: una tradizione che continua




CHE COSA SIGNIFICA?

Un tema missionario viene proposto a tutta la Congregazione, a partire dal 1988. Tutte le comunità salesiane possono conoscere una realtà missionaria, ogni anno di un specifico continente.

È un momento forte nell’Animazione Missionaria nelle Ispettorie, nelle Case, nei Gruppi giovanili, nella Famiglia salesiana. Non si tratta di un evento isolato, ma piuttosto di un’opportunità per coinvolgere le comunità SDB e comunità educativo - pastorali nelle dinamiche della Chiesa universale, con un largo respiro.


PERCHÈ?

Per dare un impulso all’Animazione Missionaria offrendo una proposta che diventi progetto annuale concreto e aiutare tutta la Famiglia Salesiana a conoscere l’impegno missionario della Congregazione, e aprire gli occhi a realtà nuove.

Le attività di animazione missionaria vanno sempre orientate ai loro specifici fini: informare e formare il popolo di Dio alla missione universale della Chiesa, far nascere vocazioni ad gentes, suscitare cooperazione all’evangelizzazione” (Giovanni Paolo II, Redemptoris Missio, 83).


QUANDO?

Non c’è una data fissa per la GMS. Ciascuna Ispettoria può scegliere una data - periodo, che si adatta di più al proprio ritmo e calendario. Data possibile è il mese di Febbraio, in ricordo dei Santi Martiri Missionari, Luigi Versiglia e Callisto Caravario. In alcune Ispettorie offrono ogni trimestre un’occasione diversa. Anzitutto è importante un cammino educativo-pastorale della Giornata e non offrire solo alcuni fuochi d’artificio.


COME?

Concentrando ogni anno l’attenzione su un Paese, su un progetto concreto: pregando per i missionari del progetto e raccogliendo sostegni concreti per questa missione, attraverso il Rettor Maggiore.


CHI CELEBRA?

A secondo delle Ispettorie, ci sono vari modi come organizzare secondo gli ambienti della missione salesiana (scuole, centri di formazione professionale, parrocchie, gruppi giovanili-oratori, case di formazione degli SDB, Centri di Salesiani Cooperatori, gruppi missionari...).


QUALI MEZZI?

Dal Dicastero per le Missioni viene offerto, per tutte le comunità salesiane materiale: un manifesto, un sussidio stampato, un DVD con filmati sul tema, una CD con i testi, foto in varie lingue, e lungo l’anno anche altro materiale digitale, scaricabile dal www.sdb.org (GMS 2011). Per altre copie dei materiali basta rivolgersi al Dicastero per le missioni (cagliero11@gmail.com).

Giornata Missionaria Salesiana

(1988 – 2011)




Anno

Tema - Focus

1988

Guinea – Conakry: Il sogno continua

1989

Zambia: Progetto Lufubu

1990

Timor Leste – Venilale: Giovani evangelizzatori

1991

Paraguay: Ragazzi della strada

1992

Peru-Valle Sagrado Incas: Cristo vive sui sentieri degli Inca

1993

Togo-Kara: Don Bosco e l’Africa – un sogno che si fa realtà

1994

Cambogia-Phnom Penh: Missionari costruttori di pace

1995

India – Gujarat: In dialogo per condividere la fede

1996

Russia – Yakutsk: Luci di speranza in Siberia

1997

Madagascar: Ragazzo te lo dico, alzati

1998

Brasile: Yanomami: Vita nuova in Cristo

1999

Giappone: Il difficile annuncio di Cristo in Giappone

2000

Angola: Vangelo seme di riconciliazione

2001

Papua New Guinea: Camminando coi giovani in PNG

2002

Missionari tra i giovani rifugiati

2003

L’impegno salesiano per la promozione umana nel compito della evangelizzazione

2004

India – Arunachal Pradesh: Il risveglio di un Popolo

2005

Mongolia: Una nuova frontiera missionaria

2006

Sudan: – La missione salesiana in Sudan

2007

Sudan: - La missione salesiana in Sudan

2008

HIV/AIDS: Risposta dei salesiani - educare per la vita

2009

Animazione missionaria salesiana – Tieni viva la tua fiamma missionaria

2010

Europa: - I salesiani di Don Bosco camminano con i Rom - Sinti

2011

America: Volontari per proclamare il Vangelo

2012

Asia - Oceania: Raccontare la storia di Gesù tra i giovani di Asia - Oceania