ACS 228, Giornata missionaria salesiana


1 Consigliere per le Missioni


1. Giornata missionaria salesiana


Di anno in anno si viene celebrando con maggior fervore, in numerose Case, la Giornata Missionaria Salesiana. In tanti Istituti si è già arrivati a considerarla come una festa tradizionale, con grandi vantaggi spirituali degli allievi e degli oratoriani, e viene celebrata in data fissa. Nell'emisfero nord, diverse Ispettorie hanno fissata l'ultima domenica di febbraio, in coincidenza con l'anniversario della morte dei nostri Servi di Dio Mons. Versiglia e Don Caravario. In altre nazioni dell'emisfero sud è stata scelta una domenica dei primi mesi dell'anno scolastico. L'importante è formarne la tradizione in ogni Casa.

Si vengono suscitando numerose iniziative, organizzate specialmente dai gruppi missionari delle Compagnie. Preziose sono le offerte spirituali di sacrifici e preghiere. Non manchino interessanti conferenze su qualche missione salesiana, oppure una accademia missionaria. Si approfitti del fervore della Giornata per promuovere le iscrizioni alle Opere pontificie, la Santa Infanzia e la Propagazione della Fede. Si faccia propaganda delle riviste missionarie, specialmente delle nostre, dove esistono. In alcune Nazioni si è riusciti ad organizzare bene la raccolta di francobolli a favore delle Missioni, facendo capo a una Casa di formazione. Possiamo citare, per esempio, gli Studentati teologici di Lione e di Salamanca. In tante Case è assai elevata la somma delle offerte raccolte, frutto di sacrifìci tombole e altre iniziative.

Non manchino, specialmente nell'occasione di questa festa, fervorose preghiere per l'aumento delle vocazioni.

Certo, il bisogno di personale e di mezzi materiali cresce continuamente, con l'estendersi delle nostre Missioni.



2. Uffici Missionari Ispettoriali o Nazionali


Oltre all'Ufficio centrale, va funzionando da tempo, negli Stati Uniti, l'Ufficio Missionario, nella casa di New Rochelle. Hanno fatto molto, e molto continuano a fare per le Missioni i confratelli in quella nazione.

Ultimamente è stato aperto l'ufficio Missionario in Ger­mania, a Duisburg, con risultati già molto tangibili. Probabilmente verrà trasferito, fra breve, a Bonn.

L'Ufficio Missionario del Belgio a Groot Bijgaarden, destinato precedentemente alla Missione del Congo, ora estende la sua attività a tutta la Congregazione.

Funziona pure l'Ufficiò Missionario nella Casa del Bollettino a Madrid.

Tutti i confratelli incaricati di questi Uffici cercano di aiutare il più possibile in quelle pratiche che vengono loro affidate.

Si comprende che in caso di bisogno i confratelli missionari possono rivolgersi anche alle sedi ispettoriali di altre nazioni. È un fatto che nei tempi attuali, data la opportunità degli scambi e la facilità delle comunicazioni, si rende sempre più indispensabile una collaborazione fraterna e intensa con i nostri Missionari.