GMS 2011, Brasile

Brasile

Volontari - missionari dei giovani




1. Storia

Nel 1970 don Walter Ivan de Azevedo, salesiano (ora vescovo emerito), parte per Porto Velho, nell’allora stato brasiliano di Amazonas, con - tra giovani laici e giovani salesiani in formazione - dodici persone.

Negli anni successivi le spedizioni missionarie continuano in Amazzonia, Mato Grosso, in Brasile. Più tardi (nel 1990), dopo un’esperienza pastorale e dopo aver completato gli studi universitari, vengono inviati ex studenti anche in Angola, in Africa.

Nel 1994 inizia a San Paolo un’esperienza di volontariato missionario per adolescenti. Sono degli adolescenti che lavorano e approfondiscono la spiritualità missionaria nelle loro comunità. Durante le vacanze sono inviati nelle parrocchie povere delle piccole città dello Stato di San Paolo.

Il volontariato missionario salesiano per i giovani oltre i 18 anni si fa durante le vacanze – nel mese di gennaio –. Questi giovani dopo aver fatto l’Adolescenza Missionaria ed essersi impegnati nell’oratorio salesiano, vengono mandati in gruppi nelle «favelas» della città di San Paolo. Fatta quest’esperienza i più preparati partono per le spedizioni missionarie in Amazzonia, Mato Grosso ed Angola.


2. Progetto Formativo

Il percorso formativo per i volontari è costituito da tre fasi:

2.1. Studio dei documenti della Chiesa sugli aspetti missionari e approfondimento della salesianità, nel cui studio si accenna alla storia dei primi missionari, del Sistema Preventivo, degli indigeni e delle popolazioni delle rive dei fiumi.

2.2. Approfondimento della SGS, partendo dai quaderni di mistica della croce, della Spiritualità Missionaria Giovanile Salesiana – con esperienze di Lectio Divina.

2.3. Follow-up e accompagnamento – Gli adolescenti e i giovani si riuniscono una volta al mese per ulteriori studi ed approfondimenti. Ogni due mesi il delegato PGS verifica i progressi e la preparazione dei coordinatori.

3 . Partecipazione

Ogni anno, durante le vacanze di luglio e di gennaio, i Salesiani (sacerdoti, coadiutori, Salesiani in formazione, laici) accompagnano più di 800 adolescenti e giovani suddivisi in diversi gruppi, nelle loro esperienze di volontariato nelle missioni.

3.1. Al loro ritorno alcuni giovani vanno in seminario; altri continuano nei loro gruppi di svariate pastorali.

3.2. Ogni giorno gli adolescenti e i giovani fanno esperienza di volontariato nelle baraccopoli, negli orfanotrofi, nelle case di cura per anziani, nei centri d’accoglienza per bambini poveri.


4. Percorso

4.1 - Età

L'età cronologica che caratterizza le fasi di sviluppo di una persona in Brasile è molto diversa quando si tratta di bambini, adolescenti e giovani.

L'adolescenza è considerata tra i 12 e i 14 anni.

Si è invece giovani dai 15 ai 25 anni.

Si entra nella fase adulta dopo i 26 anni.

Gran parte dei giovani si sposa tra i 22 e i 28 anni. In tal modo la maggior parte dei giovani del Volontariato Missionario Salesiano ha tra i 15 e i 22 anni. Sono inviati nelle spedizioni missionarie in Africa quelli al di sopra dei 22 anni non sposati.

In Brasile ci sono 52 milioni di giovani. Di questi, il 70% vive in situazione di esclusione sociale. Muoiono ogni anno 18 mila giovani tra i 15 e i 24 anni.

Le Ispettorie del Brasile organizzano il Volontariato Missionario in un percorso di quatto tappe:

1 - Infanzia missionaria – dai 10 ai 12 anni
2 - Adolescenza missionaria – dai 13 ai 14 anni
3 - Giovinezza missionaria – 15 a 25 anni
4 - Giovani Adulti missionari – oltre i 26 anni


4.2 - Tappa formativa e di contenuto

4.2.1 - Infanzia missionaria

I contenuti per questo periodo formativo vanno dalla catechesi per la Prima Comunione ai sussidi missionari della CNBB (Conferenza Nazionale dei Vescovi del Brasile).

Vita di Domenico Savio, Michele Magone e Laura Vicuña.

4.2.2 - Adolescenti missionari

Questa fase consiste nel “Percorso di Educazione alla Fede” (SDB e FMA - Conferenza in Brasile), i cui temi sono: identità personale, incontro con Cristo, inserimento nella Chiesa, impegno per il Regno e Quaderni di Mistica della SGS.

4.2.3 - Giovinezza missionaria

Studio dei documenti della Chiesa come Redemptoris Missio, Documento del Aparecida, Vite di missionari salesiani in America Latina e Memorie dell'Oratorio di Don Bosco.

4.2.4 - Giovane Adulto Missionario

Studio del Catechismo della Chiesa Cattolica, Quaderni Salesiani, Sacra Scrittura, campagne della GMS.


4.3 - Vita di preghiera

- Rosario missionario - Ufficio divino della gioventù - Quaderni di mistica della SGS - Preghiere vocazionali - Lectio Divina – Messa - Confessione


4.4 - Prassi della Pastorale Volontariato Missionario

4.4.1 - Infanzia

Piccole azioni di volontariato attraverso campagne di raccolta di cibo, murali missionari, buongiorno e buonenotti», ‘gincane’ missionarie, campagne per GMS.

4.4.2 - Adolescenza missionaria

Piccole missioni nei Centri salesiani, ripetizioni scolastiche, ‘semina di speranza’ nelle scuole statali, campagna GMS.

4.4.3 - Giovani missionari

Settimane missionarie nelle parrocchie diocesane, missioni nel mese di ottobre nelle parrocchie salesiane, azione missionaria nelle «favelas» delle grandi città, spedizione missionaria in Amazzonia e Mato Grosso, tra popoli indigeni, campagna GMS.

4.4.4 - Adulti Missionari

Formazione a gruppi di missionari per l’educazione e l’evangelizzazione dei giovani nei Centri giovanili, e agli educatori di strada, quelli poi partiranno come missionari per l’Angola; campagna GMS.



P. Antonio Ramos do Prado, SDB