Terza settimana responsabilita

RESPONSABILITA’ Terza settimana

( 12 – 18 ottobre )


La misericordia di Dio da cui tutti siamo investiti,

impone la Responsabilità di una risposta d’amore:

è il tema che propone la Terza settimana dell’Ottobre Missionario.


Per la domenica


Alcuni spunti per una lettura “missionaria” della liturgia della Parola.


Il “banchetto di nozze” è l’immagine del premio preparato per noi dal Signore:

  • nella Prima Lettura, il profeta Isaia ne descrive il clima di gioia e le positive conseguenze;

  • nella Seconda Lettura, S. Paolo indica nell’abbandono in Dio la condizione essenziale per prendervi parte;

  • nel Vangelo, Gesù sottolinea l’importanza di una adeguata preparazione: l’abito nuziale.

La responsabilità missionaria di estendere l’invito a tutti, è propria di ogni credente.

(XXVIII domenica del tempo ordinario: Is 25, 6-10a; Sal 22; Fil 4, 12-14.19-20; Mt 22, 1-14 ).


Per la settimana


Due semplici suggerimenti per la preghiera quotidiana, personale e familiare.



  1. Preghiera del mattino o della sera

A conclusione della preghiera del mattino o della sera, si può aggiungere questa intenzione per i missionari:


Perché la grave responsabilità che comporta l’annuncio in Paesi diversi dal proprio, non diminuisca la gioia di coloro che vivono la missione in terre lontane.


Padre, Ave, Gloria.


  1. Preghiera prima dei pasti

Prima di pranzo e/o di cena, si può ringraziare il Signore con queste parole:

Grazie, Signore, per questo cibo che stiamo per prendere. Dacci la forza necessaria per testimoniare con responsabilità la gioia del Vangelo . Amen.


N. B.Se la parrocchia ( o la diocesi ) aderisce alla proposta de “L’animatore missionario” n° 3, si può partecipare alla celebrazione della Veglia Missionaria.