14 - Loparco


14 - Loparco

1 Pages 1-10

▲back to top

1.1 Page 1

▲back to top
LE FIGLIE DI MARIA AUSILIATRICE IN EUROPA 1900-1960.
SVILUPPO, CONDIZIONAMENTI, STRATEGIE
Grazia Loparco*
Introduzione
Il periodo compreso tra il 1900 e il 1960 fu tempo di grande espansione e
consolidamento per le Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA) sia in Italia che in di-
versi Paesi europei1. Concluso il periodo delle origini, sotto il profilo istituzio-
nale le Normae della Santa Sede del 1901 avviarono il processo che portò all’au-
tonomia giuridica e amministrativa dell’Istituto nel 1906, con la rielaborazione
delle Costituzioni ancora riviste da don Bosco nel 18852. In seguito al VI Capi-
tolo generale straordinario del 1907 si pubblicò il Manuale che assicurava dei
criteri operativi specifici, per integrare il testo delle Costituzioni, generico e ina-
deguato a rispecchiare lo “spirito dell’Istituto”3.
Nel 1908 avvenne l’erezione canonica delle ispettorie, cinque in Italia, la
francese e la spagnola, mentre c’era già qualche casa anche in Belgio, Svizzera,
Inghilterra, Albania. Non si intendeva ovviamente frammentare il governo del-
l’Istituto, quanto articolarlo localmente conservando l’unità, come si procurò di
* Figlia di Maria Ausiliatrice, docente presso la Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educa-
zione “Auxilium” di Roma.
1 I primi decenni di vita dell’Istituto, fino al 1922, sono accennati nei tre volumetti di
Giselda CAPETTI, Il cammino dell’Istituto nel corso di un secolo. Roma, Istituto FMA 1972-
1976. Per i decenni successivi non si dispone ancora di una ricostruzione unitaria, per cui
occorre raccogliere le singole informazioni da fonti differenti, talvolta edite e soprattutto
inedite. Un aiuto efficace è dato dalle archiviste generali, prima sr. Anna Costa e poi sr.
Giuseppina Parotti, senza la cui collaborazione questi dati non si sarebbero potuti offrire.
L’attendibilità deriva dalla verifica oculata sulle persone, mentre per lo sviluppo delle case e
delle opere occorrono necessariamente studi monografici. Alcuni sono iniziati, ma l’am-
piezza dell’Istituto rende ardua l’impresa.
2 Cf Giovanni BOSCO, Costituzioni per l’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice (1872-
1885). Testi critici a cura di Cecilia Romero FMA. Roma, LAS 1983; Costituzioni dell’Isti-
tuto delle Figlie di Maria Ausiliatrice fondate da D. Bosco. Torino, Tipografia Salesiana 1906.
Sui precedenti dell’autonomia giuridica dell’Istituto FMA, cf il mio contributo: Figlie di
Maria Ausiliatrice e Santa Sede. Inediti sugli antecedenti della separazione giuridica dai Sale-
siani (1901-1904), in “Rivista di Scienze dell’Educazione” 40 (2002) 2, pp. 243-256.
3 Cf Manuale delle Figlie di Maria Ausiliatrice fondate l’anno 1872 dal Venerabile Gio-
vanni Bosco. Torino, Tip. Salesiana 1908.

1.2 Page 2

▲back to top
80 Grazia Loparco
assicurare con le visite delle superiore generali o delle consigliere, con le lettere
circolari che divennero mensili dal 1914, col Notiziario delle FMA inaugurato
nel dicembre 1921 e con una corrispondenza privata sia con le superiore che
con i superiori salesiani. Almeno fino al tempo di don Rinaldi, molte FMA si
rivolsero al Rettor maggiore per consiglio e orientamento spirituale; durante il
rettorato di don Ricaldone soprattutto il consiglio generale risentì di alcune sue
sollecitazioni a osare un salto di qualità nella formazione del personale, nelle
missioni e nelle opere richieste dai tempi.
Le Costituzioni rinnovate nel 1922 in base al Codice di Diritto Canonico
(1917) rimasero in vigore fino al Concilio Vaticano II, completate dal Manuale-
Regolamenti rivisto nel 19294 e da vari regolamenti relativi alle opere, alle asso-
ciazioni, alle case di formazione5.
Le superiore generali, con lunghi periodi di governo, furono Caterina Da-
ghero (1881-1924), che nel 1900 aveva 44 anni, già da venti guidava l’Istituto e
lo avrebbe condotto “con cuore di donna e polso di uomo”, a detta di don Ri-
caldone6, fino al rinnovato slancio missionario seguito alle celebrazioni del
1922; Luisa Vaschetti (1924-1938/1943)7; Linda Lucotti (1943-1958)8; Angela
Vespa (1958-1969). Erano personalità diverse, ma in continuità di stile di go-
verno, nella collaborazione rispettosa con i Salesiani.
Gradualmente scomparivano le FMA e le consigliere legate alle origini: Emi-
lia Mosca, Elisa Roncallo, Angiolina Buzzetti, Eulalia Bosco, Enrichetta Sorbo-
ne, Petronilla Mazzarello…, tuttavia la longevità di alcune di esse aveva costitui-
to una memoria vivente nel mutare dei tempi. Negli anni ’30 si intrecciò la
grandiosa canonizzazione di don Bosco e la beatificazione di Maria Mazzarello
(1938), riconosciuta confondatrice su proposta del Promotore della fede, titolo
con qualche difficoltà accettato dai superiori e dalle superiore9. Nel 1951 si cele-
4 Cf Manuale-Regolamenti delle Figlie di Maria Ausiliatrice fondate l’anno 1872 dal Bea-
to Giovanni Bosco. Nizza Monferrato, Istituto FMA 1929.
5 Cf Anna COSTA – Iride ROSSO (a cura di), Bibliografia sull’Istituto delle Figlie di Ma-
ria Ausiliatrice. Roma, Istituto FMA 1996, pp. 29-30; 35; 37-38.
6 Giuseppina MAINETTI, Madre Caterina Daghero, prima successora della beata Maria Maz-
zarello nel governo generale dell’Istituto “Figlie di Maria Ausiliatrice”. Torino, SEI 1940, p. 272.
7 Cf Lina DALCERRI, Madre Luisa Vaschetti. Terza Superiora Generale delle Figlie di Ma-
ria Ausiliatrice. Roma, Istituto FMA 1954.
8 Cf Luigi CASTANO, Una madre. M. Linda Lucotti quarta superiora generale delle FMA.
Roma, Istituto FMA 1978.
9 Cf Luigi FIORA, Storia del titolo di “Confondatrice” conferito dalla Chiesa a S. Maria
Domenica Mazzarello, in Maria Esther POSADA (a cura di), Attuale perché vera. Contributi
su S. Maria Domenica Mazzarello. Roma, LAS 1987, pp. 37-51. Don Ferdinando Macco-
no, Vice Postulatore della causa, narrò di aver dovuto soffrire a causa della Mazzarello,
poiché qualche superiore salesiano temeva una diminuzione della figura di don Bosco fon-
datore. Neppure le FMA tenevano a un riconoscimento che superasse la qualifica di “Pri-
ma Superiora”, e anzi fecero dei passi presso la S. Congregazione per evitarlo. Una ricerca
approfondita potrà chiarire la vicenda, oltre i cenni resi noti da L. Fiora.

1.3 Page 3

▲back to top
Le Figlie di Maria Ausiliatrice in Europa 1900-1960. Sviluppo, condizionamenti, strategie 81
brava la canonizzazione di M. Mazzarello, ma tra le FMA era di fatto poco con-
siderata, oltre i racconti episodici ed edificanti.
Lo sviluppo dell’Istituto comportò maggiori esigenze di comunicazione, per-
ciò suggerì il trasferimento della casa generalizia da Nizza Monferrato a Torino
nel 1929, in Piazza Maria Ausiliatrice, 510. In sei decenni si moltiplicarono i
viaggi della superiora generale e delle consigliere nei vari Paesi europei11. Solo
madre Luisa Vaschetti, di salute precaria, governò dal centro, inviando le consi-
gliere a rappresentarla. L. Lucotti, invece, affrontò numerosi viaggi per visitare
quasi tutte le case, dopo il turbine della seconda guerra mondiale. Con l’avvento
del regime comunista, mentre visitava le case di Austria e Germania nel 1952,
non le fu però possibile incontrare le circa venti FMA cecoslovacche12.
In un quadro istituzionale ormai ben regolato, l’aumento di personale e di
fondazioni non si arrestò neppure con le due guerre mondiali che pure chiesero
un notevole sforzo di adattamento all’emergenza. L’impegno missionario era
stato costante dall’inizio, ma ebbe una fase di rallentamento negli anni della pri-
ma guerra. Fu ripreso nel 1922 in occasione del 50° dell’Istituto e si intensificò
particolarmente nel decennio 1920-’30. Ne scaturirono molte fondazioni in Eu-
ropa, si rafforzarono nel Medio Oriente e in America, furono inaugurate in
Asia.
L’incremento dell’Istituto avveniva in un contesto europeo attraversato dalla
crisi del liberalismo, stravolto dall’ascesa dei totalitarismi, dalle guerre, dalle loro
conseguenze; aperto a inediti scenari col dopoguerra, nella frattura e discrepanza
tra Est ed Ovest. Nei tempi di guerra, in cui le FMA provenivano anche da Pae-
si belligeranti, valeva l’atteggiamento consueto, richiamato da don Ricaldone, a
non far mai questioni di nazionalità, propaganda politica o patriottica all’estero:
“Si rispettino tutti e si ami il Paese dove si va a lavorare”13.
È lecito chiedersi se e come le FMA superarono i condizionamenti esterni, in
che misura furono consapevoli delle profonde mutazioni sociali che riguardava-
no le giovani, se ne accettarono le conseguenze nella formazione delle religiose,
nella scelta e nella conduzione delle opere.
La sana dialettica tra il governo centrale e le FMA inserite nelle ispettorie,
che talora affiorò con discrezione nei Capitoli generali e nelle decisioni del Con-
siglio generale, recava l’impronta di una certa consapevolezza delle novità da
fronteggiare senza scendere a compromessi.
10 Rimase a Torino fino al 1969, eccetto il periodo di sfollamento a Casanova (da no-
vembre ’43 al maggio ’45).
11 L’America fu visitata a fine ’800 da madre Daghero e nel 1908-’13 dalla vicaria ge-
nerale Enrichetta Sorbone.
12 Nel 1948 avvenne il primo viaggio aereo della superiora generale verso l’America e
di sr. Novasconi verso l’Oriente, documentato nel “Notiziario”. Nel 1952 madre Lucotti
visitò la Spagna, poi l’Austria e la Germania. Cf L. CASTANO, Una madre…, p. 337.
13 Verbale del IX Capitolo generale delle Figlie di Maria Ausiliatrice celebratosi nella Casa
madre di Nizza Monf.to Anno 1928, 9 settembre, in AGFMA 1109-121.

1.4 Page 4

▲back to top
82 Grazia Loparco
1. Incremento e distribuzione della presenza delle religiose
Lo sviluppo delle opere in Italia e all’estero fino al 1922 è noto, come pure il
confronto tra il numero di case di SDB e delle FMA14. Per le religiose l’incre-
mento è maggiore in Italia rispetto agli altri Paesi europei, e più in America che
in questi ultimi. Inoltre il numero elevato di piccole comunità, specialmente in
Italia, spiega la superiorità delle fondazioni FMA rispetto a quelle SDB, che
contavano un numero maggiore di religiosi.
Tabella n. 1. Confronto tra la distribuzione delle case dei Salesiani e delle FMA
negli anni 1908 e 1922
Nazioni o regioni
geografiche
Italia
Europa-Medio Or.
America
Totale
1908
Salesiani
FMA
98
165
79
23
131
89
308
277
1922
Salesiani
125
109
180
414
FMA
254
30
134
423
La vasta gamma di opere fu raccolta dalle FMA intorno ad alcune categorie
usate nella segreteria generale tra il 1917 e il ’25: opere dirette di istruzione ed
educazione (le più numerose), di preservazione morale, di penetrazione, oltre a
quelle sorte per l’emergenza della guerra15.
Le fondazioni si erano moltiplicate fin dai primi anni dell’Istituto e aumen-
tarono nell’Europa centro orientale dopo la prima guerra mondiale, soprattutto
dopo il rilancio del 1922. I fatti legati ai regimi dittatoriali e soprattutto al se-
condo conflitto mondiale e poi all’occupazione comunista dei Paesi stretti nel
patto di Varsavia, resero difficile l’attività educativa, la stessa sopravvivenza delle
opere e la comunicazione tra le persone, le case e le superiore residenti a Torino.
L’aumento delle comunità fu continuo fino al 1960, sia per numero di Paesi
che di zone raggiunte all’interno di ciascuno di essi. I movimenti politici a volte
agevolarono e altre ostacolarono le attività della vita religiosa, fino a ridurla in
clandestinità. La documentazione archivistica illustra la variazione numerica an-
nuale sia delle case che delle novizie e delle professe, senza però selezionare le ci-
fre relative all’Europa rispetto al totale16.
14 Cf Enrica ROSANNA, Estensione e tipologia delle opere delle Figlie di Maria Ausiliatrice, in
Francesco MOTTO (a cura di), L’Opera salesiana dal 1880 al 1922. Significatività e portata socia-
le. Vol. I. Contesti, quadri generali, interpretazioni. (= ISS – Studi, 16). Roma, LAS 2001, p. 157.
15 Cf ibid., pp. 151-177. E la mia ricerca complessiva: Le Figlie di Maria Ausiliatrice
nella società italiana (1900-1922). Percorsi e problemi di ricerca. Roma, LAS 2002.
16 Cf le tabelle sulle case e sull’andamento del personale FMA, nel CD allegato a questo
volume.

1.5 Page 5

▲back to top
Le Figlie di Maria Ausiliatrice in Europa 1900-1960. Sviluppo, condizionamenti, strategie 83
1.1. Le FMA nei diversi Paesi europei
Poco tempo dopo la fondazione dell’Istituto in Italia (1872), le prime case all’e-
stero si aprirono in Francia (1877), Spagna (1886), Belgio (1891), Svizzera (1898);
seguirono la Gran Bretagna (1902), Albania (1907), Austria (1914). Conclusa la
prima guerra mondiale, si aggiunsero Irlanda (1920), Germania (1922), Polonia
(1922), Lituania (1924), Slovenia (1936), Ungheria (1937); Slovacchia, Croazia,
Portogallo (1940)17. La ripresa col secondo dopoguerra iniziò dal 1946, ma era im-
possibile pensare a nuovi Paesi, dopo la spaccatura dell’Europa in due blocchi. Do-
po l’erezione canonica delle prime ispettorie nel 1908 e altre successive, nel 1946
furono erette a ispettorie le visitatorie germanica, inglese, polacca. Nel 1954 l’ispet-
toria austriaca si staccava dalla germanica e la portoghese dalla spagnola.
I numeri di case aperte e soppresse nel periodo interessato sono di seguito
indicati secondo l’ordine alfabetico dei Paesi.
Tabella n. 2: Case delle FMA aperte, soppresse, attive in Europa entro il 196018
Paese
Albania
Austria
Belgio
Croazia
Francia
Germania
Gran Bretagna
Irlanda
Italia
Lituania
Polonia
Portogallo
Slovacchia
Slovenia
Spagna
Svizzera
Ungheria
Totale
Case aperte fino al 1960
4
18
26
4
67
22
14
4
932
2
34
19
4
4
82
9
4
1249
Case soppresse entro il ’60
419
6
6
1
36
4
4
1
283
2
9
4
4
2
10
5
4
385
Case attive entro il ’60
-
12
20
3
31
18
10
3
649
-
2520
15
-
2
72
4
-
864
17 Nei Verbali delle adunanze del Consiglio Generalizio appare già la richiesta delle FMA
in Portogallo, presentata il 7 maggio 1899 e appoggiata da don G. Marenco. Spesso nei
viaggi di don Rua all’estero maturava la richiesta di aprire case di FMA oltre che di SDB.
Cf Verbali adunanze Consiglio Generalizio dal gennaio 1896 al dicembre 1908, 7 maggio
1899, in AGFMA 12-1 [d’ora in poi la fonte è abbreviata: Verbali adunanze].
18 Informazioni desunte dall’AGFMA. L’indicazione della Croazia, Slovenia e Slovacchia rispec-
chia l’attuale configurazione politica, mentre nel 1960 si parlava di Jugoslavia e Cecoslovacchia.

1.6 Page 6

▲back to top
84 Grazia Loparco
Non meno indicativo è il fenomeno delle case soppresse per diversi motivi:
talvolta difficoltà economiche o di collaborazione con chi aveva invitato le reli-
giose; altre volte si trattava di opere naturalmente precarie, sorte durante le
guerre o come risposta a emergenze sociali; altre volte si dovette rinunciare per
motivi politici, come in Spagna, Francia, nazioni dell’Est, eccetto la Polonia che
riuscì a mantenere molte case anche sotto il regime21.
1.2. L’aumento delle FMA e la loro provenienza geografica
Il numero delle FMA era progredito rapidamente sin dai primi anni, non-
ostante molti decessi precoci e alcune defezioni, così a nove anni dalla fonda-
zione madre Mazzarello nel maggio 1881 lasciava 166 religiose e 48 novizie
distribuite in 26 case e 4 nazioni22. Ella aveva scelto le candidate, era rimasta in
contatto con loro e le aveva visitate, curando l’unità dell’Istituto insieme all’e-
spansione23. Nei primi anni le FMA furono ovviamente tutte italiane e anche
nei decenni successivi restarono la grande maggioranza. Il loro incremento s’in-
treccia con la provenienza regionale, che rivela la modifica del trend iniziale e la
proporzione tra le aree rappresentate, negli anni in cui si cercava di costruire
l’unità del Paese.
Nei due periodi 1872-’99, 1900-’21 spicca la netta prevalenza di FMA pie-
montesi, seguite da lombarde e sicule. Eccetto il Piemonte già più stabilizzato, il
secondo periodo è segnato da un incremento più marcato, specie nelle regioni
raggiunte da minor tempo. Dentro i numeri si potrebbero fare delle osservazio-
ni, ad esempio la differenza tra l’incremento delle FMA in Lombardia, già ricca
di religiose di vita attiva al momento dell’arrivo delle FMA, e quello in Sicilia,
terra lontana dal Piemonte da molti punti di vista, in cui le FMA costituirono
un nuovo modello di religiosa educatrice di origine italiana che, dopo qualche
incertezza da parte delle famiglie, trovò molto seguito nelle vocazioni locali24. In
19 Nella relazione annuale consegnata alla Santa Sede compariva l’elenco dei Paesi Ol-
trecortina con l’indicazione delle case “forzatamente chiuse” e le ispettorie a cui restavano
collegate le FMA clandestine. Cf SACRA CONGREGATIO DE RELIGIOSIS, Relatio annualis, A.
1960, Schema annuale n. 2, A die 1 ianuarii usque ad diem 31 decembris; Schema annuale
N. 3 bis, A. 1960, Status domorum II, in AGFMA 510 60.
20 La stessa fonte appena citata distingueva 23 case più 2 in Polonia Oltrecortina.
21 Nell’Elenco generale annuale delle case dell’Istituto per motivi di prudenza furono
espunte le case di alcuni paesi, nei periodi di persecuzione.
22 Cf Piera CAVAGLIÀ – Anna COSTA (a cura di), Orme di vita, tracce di futuro. Fonti e
testimonianze sulla prima comunità delle Figlie di Maria Ausiliatrice (1870-1881). Roma,
LAS 1996, p. 10.
23 Cf E. ROSANNA, Estensione e tipologia…, p. 157.
24 Prima delle FMA erano giunte in Sicilia le Figlie della Carità nel 1856, le Suore di ca-
rità della Thouret nel 1872, le Suore del Buon Pastore nel 1878, lo stesso anno delle Piccole
Sorelle dei Poveri, tutte di origine francese; le Figlie di S. Anna a Girgenti nel 1876. Cf an-
che gli studi più generali di M. T. Falzone e Gaetano ZITO, Educazione della donna in Sici-

1.7 Page 7

▲back to top
Le Figlie di Maria Ausiliatrice in Europa 1900-1960. Sviluppo, condizionamenti, strategie 85
Grafico n. 1 – Provenienza regionale delle FMA italiane 1872-1899; 1900-1921
Liguria, invece, raggiunta già nel 1878 dalle FMA, col nuovo secolo era già ini-
ziata la crisi vocazionale similmente a quanto avveniva in Francia.
Il seguente grafico (1922-1960) comincia a segnalare alcune inversioni di
tendenza, fermo restando la proporzione più alta di piemontesi, lombarde e si-
cule. Ma le venete e quelle provenienti dalle regioni meridionali aumentano in
modo netto, mentre nelle regioni settentrionali, eccetto il Veneto, inizia la dimi-
nuzione. Nell’insieme la composizione territoriale è più variegata, rispecchiando
la diffusione delle case e gli effetti della mobilità interna di molte ragazze per
motivi di lavoro o di studio25.
lia tra Otto e Novecento. Le Figlie di Maria Ausiliatrice e Luigi Sturzo. Roma, LAS 2002.
25 Per la statistica delle suore italiane suddivise nelle province di nascita risultano 30
professe dal 1922 al 1943 e 25 del periodo 1944-1960 che sono considerate vocazioni ita-
liane benché nate all’Estero (Francia, Libia, Egitto, Eritrea, Argentina...) da genitori emi-
grati, sicuramente per lavoro e poi ritornate bambine in Italia. Non sono conteggiate nella
statistica, per l’incertezza della provincia di provenienza.

1.8 Page 8

▲back to top
86 Grazia Loparco
Grafico n. 2 – Provenienza regionale delle FMA italiane 1922-1943; 1944-1960
Negli altri Paesi europei i numeri sono pure indicatori interessanti per l’in-
treccio di vari fattori concorrenti: prevalenza cattolica nella popolazione, ante-
riorità delle fondazioni FMA con un più intenso radicamento sociale, maggiore
o minore concorrenza di altri Istituti educativi, impatto nel contesto, evoluzione
politica.
Nella costante crescita generale, non mancò qualche momento di crisi: all’i-
nizio del ’900 si era già allungata l’età media, tuttavia intorno al 1910 ci fu una
contenuta flessione nell’incremento per effetto immediato dell’incertezza creata
dall’autonomia nel governo e per l’obbligo dei voti perpetui, che comportò al-
cune dimissioni. Varie religiose perirono inoltre a causa della febbre spagnola se-
guita alla prima guerra mondiale e dopo la seconda, che aveva già mietuto alcu-
ne vittime nei bombardamenti. Il numero delle professioni era comunque di
gran lunga superiore alle perdite sia in Italia che negli altri Paesi, dove presto si
ebbero vocazioni locali, talora anteriori alla fondazione delle case, soprattutto
nell’Est europeo, dove erano già giunti i salesiani.

1.9 Page 9

▲back to top
Le Figlie di Maria Ausiliatrice in Europa 1900-1960. Sviluppo, condizionamenti, strategie 87
Grafico n. 3 – FMA nate in Europa (eccetto Italia) professe dal 1872 al 1960
In totale nel 1960 si contavano 11.540 professe italiane, senza contare le de-
funte e le uscite, (più altre 55 figlie di emigranti e presto rientrate in patria),
mentre le FMA degli altri Stati europei erano 3.179. Il più alto numero era co-
stituito dalle spagnole, seguite dalle francesi. Nell’ultimo periodo (1943-1960)
erano aumentate le coraggiose polacche, le irlandesi, le portoghesi. La Germania
aveva avuto il boom tra le due guerre, mentre dopo la seconda le vocazioni erano
in declino, come anche in Belgio, ma per motivi del tutto diversi da quelli che
segnarono la battuta d’arresto nei Paesi dell’Est. Negli altri Stati, invece, ci fu un
generale incremento, che precedette la crisi vocazionale più evidente dall’inizio
degli anni ’70.
Al totale di 11.107 FMA europee effettivamente presenti nel 1960, occorre ag-
giungere 4.727 extraeuropee, difatti nell’intera congregazione a fine 1960 si con-
tavano 15.834 FMA. Nel 1900 erano 1.718 in tutto; nel 1922, a cinquant’anni
dalla fondazione, erano 4.089; nel 1944 erano 9.586, con un incremento più ri-

1.10 Page 10

▲back to top
88 Grazia Loparco
dotto negli anni bellici. Col dopoguerra le FMA aumentarono ancora costante-
mente, ma l’indice d’incremento era ormai diminuito rispetto all’anteguerra26.
1.3. Sviluppo ed evoluzione delle opere
L’inizio del ’900 segnò in varie regioni d’Europa lo sviluppo dell’industrializza-
zione con un acuirsi della questione sociale e, in corrispondenza, la diffusione del
socialismo, come pure di diverse campagne anticlericali. L’impiego di manodopera
minorile e femminile negli stabilimenti industriali, con la condizione disagiata di
molte operaie, sollecitò la fondazione di convitti, di opere assistenziali ed educati-
ve anche da parte delle FMA. In diversi casi esse collaborarono con patronati, pa-
tronesse e associazioni femminili con interessi simili o almeno compatibili.
Nelle città era già più diffusa l’istruzione pubblica, mentre negli ambienti rura-
li occorreva combattere l’analfabetismo; inoltre una scarsa abilità di gestione ed
economia domestica, insieme all’esigenza di preparazione professionale, furono al-
l’origine di opere nuove delle FMA, che integrarono quelle già consolidate, tra cui
l’oratorio festivo. I collegi e poi i convitti aumentarono di pari passo con le scuole
in alcune zone, mentre in altre prevalsero opere sociali, assistenziali, educative di
diversi generi, che completavano le iniziative pubbliche o colmavano i loro vuoti,
soprattutto per gli effetti dell’industrializzazione su donne e bambini. Gli Stati li-
berali, infatti, sostenevano la modernità, ma non erano altrettanto pronti a inter-
venire sul versante sociale, essendo più sensibili agli interessi delle classi medie.
Inoltre, sulla scia dei salesiani e delle idee solariane27, anche le FMA aprirono
alcune colonie agricole, convinte dell’opportunità di sostenere lo sviluppo del-
l’agricoltura, più sana rispetto alle insidie dell’industria, specie in relazione alla
vita cristiana e all’unità delle famiglie.
Negli anni Venti si cominciò a pensare di aprire vere scuole professionali agra-
rie, della “buona massaia” o legate ai lavori femminili, mentre si estendevano i corsi
di economia domestica con sezioni di sartoria, confezioni di biancheria e ricamo,
maglieria, già affermati nell’oratorio di Torino, fino alla dattilografia e al francese28.
In Italia il fascismo enfatizzava la formazione delle casalinghe e delle madri più che
le impiegate, mentre all’estero la situazione delle donne mutava coi contesti. Le at-
tività più informali come doposcuola, scuole di lavoro per le casalinghe, catechismi
parrocchiali, le associazioni mariane e talvolta la prima cooperazione con l’Azione
Cattolica29, tentavano di elevare la qualità della formazione delle ragazze dei ceti
26 Il numero più alto di FMA si sarebbe toccato nel 1970, superando le 18.000. Da al-
lora iniziò la controtendenza.
27 Cf Francesco MOTTO (a cura di), Parma e don Carlo Maria Baratta, Salesiano. Roma,
LAS 2000.
28 Cf Alessia CIVITELLI, L’oratorio delle Figlie di Maria Ausiliatrice a Torino Valdocco all’inizio
del ’900, in Jesus G. GONZÁLEZ – Grazia LOPARCO – Francesco MOTTO – Stanisław ZIMNIAK
(a cura di), L’educazione salesiana dal 1880 al 1922. Vol. I. Roma, LAS 2007, pp. 345-375.
29 Va ancora indagato il rapporto delle FMA con l’Azione Cattolica. Secondo i tempi e

2 Pages 11-20

▲back to top

2.1 Page 11

▲back to top
Le Figlie di Maria Ausiliatrice in Europa 1900-1960. Sviluppo, condizionamenti, strategie 89
popolari, integrando le famiglie. Nelle statistiche sulle opere con i dati complessivi
dalle origini al 1923 risaltano alcune differenze tra Paesi: mentre in Spagna come in
Italia si contavano molti laboratori, in Francia, Belgio, Inghilterra quella voce era
inesistente, pur essendo anteriori o di poco posteriori le fondazioni30.
Dalla statistica delle opere principali dell’Istituto del 1928 si desume un quadro
più composito:
Tabella n. 3: Statistica principali Opere dell’Istituto FMA a tutto il 192831
Opere/Ispettorie
Monfer- Piemontese Novarese Lombarda Ven. Tosco Italia Italia Sicula Francese Spagnola Belga Inglese Germanica Polacca
rina
-Em. -Ligur Centrale Meridio-
nale
Orat.
Festivi e diurni 35 30 31 24 21 22 21 11 30 4 14 5 5 2 -
Giardini Inf.
37 25 30 22 17 15 19 8 20 2 15 1 1 - -
Sc. Comunali
e parrocchiali
14 7 4 6 6 4 3 - 5 5 4 2 1 - -
Orfanotrofi
e Patronati
3 3 - 1 1 4 6 4 7 10 3 1 - 2 2
Collegi convitti 6 3 2 1 4 5 3 1 8 9 4 - 1 - -
Scuole private
8 4 4 1 6 10 7 4 14 8 11 4 3 1 -
Scuole di soli
20 14 14 8 11 11 9 8 13 3 8 4 2 1 -
lavori femminili
Scuole profess.
Diurne e serali
2 5 2 1 12 4 2 7 4 5 - 1 1 1
Dopo scuola e
scuola domen.
8 11 3 3 5 4 8 3 13 - 5 - -
Corsi di cultura 5 4 2 2 5 4 3 1 2 - 3 - -
e Religione
Istituti d’istru-
zione media
3 - - 1 15 1 1 3 - 2 - -
Convitti operaie 2 8 9 6 6 2 1 1 - 2 - - -
Catech. Parroc. 31 12 25 19 14 13 14 4 17 - - 1 1
Pensionati signore 1 1 - - - 3 - - - - - 1 -
Guardaroba e
cucine salesiane
75
2 2 43 2 - 2 8 - 5 3 1
Colonie alpine
e marine
1 2 - 1 24 2 1 - - 1 - -
Ospedali/Ambulanza 3 1 3 1 - 1 - - - - - - -
i luoghi prevalse la collaborazione o una forma larvata di competizione e di difesa, di cui la
documentazione lascia trapelare poco. Era in questione la relazione tra congregazioni reli-
giose, parrocchie e Chiesa in senso lato.
30 Cf statistiche per Paesi Dalla 1° Fondazione a tutto il 1923, cartella Statistiche, in
AGFMA [senza segnatura].
31 Statistica principali Opere dell’Istituto FMA a tutto il 1928, in ibid.

2.2 Page 12

▲back to top
90 Grazia Loparco
Dal confronto tra le ispettorie emerge una certa somiglianza di opere tra Ita-
lia e Spagna, come pure la difficoltà di impianto e sviluppo in vari Paesi, con
tentativi di scuole private, di scuole di lavori femminili e di scuole professionali.
Orfanotrofi e patronati fiorivano in Francia, mentre erano meno numerosi in
alcune ispettorie italiane; giardini d’infanzia e oratori crescevano quasi ovunque.
Con le guerre mondiali molte opere furono adattate, centinaia di religiose si
trasformarono in infermiere in molti ospedali militari32, inoltre specie nel nord Ita-
lia, in Austria e Germania le FMA subirono la requisizione di varie case. Se il na-
zionalsocialismo impose nuove destinazioni e compiti alle religiose, disperdendo
varie comunità33, in Italia si intese rispondere liberamente all’appello della mobili-
tazione, rendendo visibile la partecipazione alla vita civile, purché fossero rispettate
certe condizioni: essere almeno in due religiose e impegnate in occupazioni com-
patibili con lo stato religioso34. Gli strascichi del dopo guerra a livello economico e
sociale richiesero una nuova attenzione alle opere di beneficenza e anche l’assisten-
za in qualche campo di concentramento prima della liberazione dei prigionieri35.
Uno specchietto sull’Assistenza straordinaria nel periodo bellico riassumeva le
opere nel decennio 1938-1947:
Soldati assistiti negli Ospedali Militari
Sfollati – Sinistrati – Profughi
Donne e bambini assistiti in tre campi di concentramento
Persone a cui, quotidianamente, vennero preparate le mense
Reduci raccolti assistiti in diversi centri di sosta e di riposo
175.233
12.455
2.070
201.855
36.59536
A parte le emergenze belliche, il fenomeno dell’emigrazione da alcuni paesi
verso l’Europa centro-settentrionale da fine ’800 attirò la presenza delle FMA tra i
connazionali emigranti, similmente a quanto era avvenuto in precedenza in Ame-
rica. Una novità era però l’impatto con paesi a maggioranza protestante, social-
mente progrediti, con lingue meno accessibili delle neolatine. La collaborazione a
favore dei numerosi gruppi nazionali diventava la pedina di lancio per l’apostolato
32 Non è possibile quantificare precisamente il numero di ospedali militari in cui si ope-
rò, per la provvisorietà dell’opera, non sempre registrata. Sembra, in generale, che durante
la seconda guerra mondiale ci fosse un numero leggermente inferiore rispetto alla prima.
33 Cf le interessanti lettere di sr. Alba De Ambrosis, superiora nell’ispettoria germanica,
alle superiore, in AFGMA 611-81.
34 Cf Verbali adunanze Consiglio Generalizio dal 7 gennaio 1939 al 30 dicembre 1942, 1
luglio 1940, in AGFMA 12-3.
35 Il consiglio generale il 4 giugno ’45 rifiutava l’assistenza temporanea e la sorveglian-
za di giovani e donne ex internate e rimpatriate, come estraneo al programma assistenziale
dell’istituto, mentre il 14 febbraio ’46 accettava l’assistenza temporanea dei bimbi nel
campo di Reggio Emilia; altre FMA si prestarono inoltre per i bimbi nel campo di Colta-
no (Pisa), dov’erano 32.000 italiani, recandosi quotidianamente da Livorno.
36 Cifre eloquenti del lavoro compiuto dalle FMA nel decennio 1938-1947, in AGFMA
510 60.

2.3 Page 13

▲back to top
Le Figlie di Maria Ausiliatrice in Europa 1900-1960. Sviluppo, condizionamenti, strategie 91
tra i popoli ospitanti, spesso iniziando da opere popolari informali e assistenziali,
che in genere non incontravano le resistenze riservate dai governi alle istituzioni
scolastiche, né esigevano titoli di studio particolari37. Ad esempio a Londra il sa-
cerdote a capo della missione polacca chiedeva alle FMA di occuparsi degli emi-
granti, inviando suore di quel paese, di cui almeno una in grado di insegnare nella
scuola parrocchiale. Il consiglio generale constatava che sebbene ci fossero varie re-
ligiose polacche, senza che l’Istituto avesse case in Polonia fino al 1922, purtroppo
si doveva rifiutare perché nessuna aveva la preparazione adeguata alle richieste38.
Nel 1946 ripresero le partenze missionarie, nonostante, scriveva la Madre, le
case d’Europa fossero “piene di gioventù e perciò di lavoro” e per i disagi della
guerra ci fosse “un numero impressionante di suore malate”39. L’affermazione
del comunismo nell’Est Europa bloccava fondazioni e vocazioni promettenti,
senza spegnere tuttavia la presenza, che in taluni casi rimase come fuoco sotto la
cenere. Nell’Elenco generale dell’Istituto si annotavano solo i nomi delle FMA
“in località incerte del Territorio occupato”40, oppure elencati sotto la voce dello
Stato di appartenenza con l’unica indicazione “Del seguente personale – sparso
e isolato – per ora non si possono indicare né località né opere”.
2. Cenni sui condizionamenti
I condizionamenti gravanti sull’attività educativa delle FMA furono di varia
natura e contribuirono al Sitz in Leben di una presenza sì in espansione, ma non
scevra di problematiche interne, a cominciare dalla formazione delle religiose e
dalla consonanza con la mentalità che nella società stava cambiando più rapida-
mente rispetto alla loro. Esse constatavano con preoccupazione l’allontanamento
progressivo dai valori e dalla pratica cristiana, favorita da fattori politici e culturali.
La cornice europea d’inizio ’900 è segnata a livello politico dalle leggi di separa-
zione francesi, con l’interdizione degli istituti religiosi, le cui comunità furono ri-
dotte a semplici associazioni e riuscirono a continuare le attività su questa base giu-
ridica civile. Poco dopo, particolarmente virulente furono le correnti anticlericali
in Spagna tra il 1909-1912, con il conseguente maggior controllo sugli ordini reli-
giosi in base al concordato rivisto nel 1910-1912. La proclamazione della repub-
blica in Portogallo nel 1910 avrebbe comportato misure simili se non più gravi.
37 I verbali del Consiglio generale riportano varie richieste da parte dell’Associazione
nazionale per soccorrere i missionari all’estero, non solo per l’America, ma anche per
Chiasso, nel 1904 e per l’Albania nel 1907; a Briga, dove lavoravano operai emigranti, si
annota la collaborazione con l’Opera Bonomelli. Cf Verbali adunanze 1896-1908, Verbali
adunanze Consiglio Generalizio dal gennaio 1909 al novembre 1913; Verbali adunanze Con-
siglio Generalizio dal novembre 1913 al novembre 1924, in AGFMA 12-1. Fino al 1922 cf
il mio lavoro su Le Figlie di Maria Ausiliatrice in Italia…, pp. 675-697.
38 Cf Verbali adunanze 1909–1913, 13 agosto 1909.
39 L. CASTANO, Una madre…, p. 259.
40 Cf Elenco generale dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice Antico Continente
1944, p. 197 per la Polonia.

2.4 Page 14

▲back to top
92 Grazia Loparco
Gli Stati liberali si avviavano al declino, mentre montavano le spinte nazio-
nalistiche. Con la prima guerra mondiale e il disfacimento dell’impero austro-
ungarico si delineavano nuovi scenari nell’Europa orientale e nei Balcani, per
cui intorno al 1918 si ridefinivano come stati indipendenti Polonia, Ungheria,
Austria, Jugoslavia, Cecoslovacchia, Albania. Più a est sorgeva l’Unione Sovieti-
ca (URSS) dalla Rivoluzione russa del 1917. La grave crisi economica e sociale
spianava le vie ai regimi totalitari di destra e di sinistra. Le difficoltà politiche
preannunciate in Polonia e Lituania esplosero con la seconda guerra mondiale e
le sue conseguenze, con le forzate chiusure di opere gestite da religiosi in Alba-
nia, Cecoslovacchia, Jugoslavia, Ungheria, Polonia. Al ristabilimento delle de-
mocrazie nei paesi occidentali dell’Europa post bellica corrispondeva il regime
comunista sotto il controllo sovietico nei paesi dell’Est.
A livello sociale si dovettero affrontare alcune catastrofi: terremoto in Sicilia
(1908) e poi nella Marsica (Abruzzo) nel 1915; l’arrivo di profughi sia da quelle
terre che dalla guerra dell’Impero Ottomano intorno al 1913-1914, le emergenze
legate ai conflitti mondiali, con orfani, sfollati, perseguitati razziali e politici, feri-
ti in molti paesi europei, che modificarono abitudini e, gradualmente, mentalità.
Le vicende politiche furono accompagnate da cambiamenti sociali e cultura-
li, che riguardarono anche le donne: crescente impegno nel lavoro extra dome-
stico, accesso all’istruzione diffusa, all’esercizio delle professioni e all’impiego
pubblico; diritto di voto. Molte giovani delle fasce popolari vissero la mobilità
interna provocata dal lavoro negli stabilimenti industriali o da esigenze di studio
con lo spostamento dai paesi alle città, con inedite libertà dal controllo familiare
e approcci a nuovi modelli comportamentali.
Secondo i momenti politici e la mentalità fu possibile lo sviluppo dell’associa-
zionismo femminile, laico e cattolico; il coinvolgimento ideologico, la presenza
femminile negli ambiti pubblici. Accanto all’associazione più tradizionale delle
Figlie di Maria, si sviluppò in vari Paesi l’Azione cattolica femminile, con un im-
pegno di apostolato in famiglia e nelle parrocchie con la catechesi. Fu tuttavia
inarrestabile il cambiamento nelle consuetudini sociali relative alle donne a co-
minciare dalle città; nella moda col superamento di secolari limiti della modestia;
nelle letture, divertimenti, cinema, ballo; poi radio e televisione, fumo, amicizie.
La cornice ecclesiale in tanta complessità si delinea tra conflitti accesi con go-
verni di destra e di sinistra, e concordati che miravano a dotare di base legale il
rapporto diplomatico in tempo di separazione poco tutelata legalmente. Le prese
di posizione dei papi di fronte all’eventualità della guerra, i loro interventi a favore
delle popolazioni colpite; l’accortezza diplomatica dinanzi ai totalitarismi, ma an-
che la presa di distanza da ideologie anticristiane ebbero risonanze nelle leggi e nei
provvedimenti concernenti le istituzioni ecclesiastiche, tra cui quelle delle FMA.
Nel secondo dopoguerra le tensioni politiche si accentuarono soprattutto nei
confronti della sinistra, mentre le donne vissero una stagione di protagonismo nella
ricostruzione. Nell’Europa occidentale la secolarizzazione raggiunse le donne, fino
ad allora alleate della Chiesa nella trasmissione della fede, sicché nel cambio dei co-
stumi neppure le mamme furono più le leve affidabili dell’educazione cristiana.

2.5 Page 15

▲back to top
Le Figlie di Maria Ausiliatrice in Europa 1900-1960. Sviluppo, condizionamenti, strategie 93
2.1. Condizionamenti per la presenza delle religiose
Le leggi anticongregazioniste francesi aprirono il ’900, costringendo le religio-
se e quindi le FMA a sopravvivere in modo privato41. I verbali del consiglio gene-
rale dal 1902 accennano in vari momenti all’adattamento alle condizioni impo-
ste, tra cui la rinuncia all’abito religioso, come pure alle iniziative per poter conti-
nuare a operare, in dialogo con la visitatrice Amalia Meana e don Rua. Madre
Meana appariva intraprendente nel proporre di aprire case in anni difficili, facen-
do comparire come responsabile una familiare fidata delle suore e tentando di
impegnare nelle opere anche le novizie, per fronteggiare la carenza di personale.
Per tale motivo attirò il richiamo del direttore generale. Anche l’amministrazione
passiva di Guînes suggerì un cambio di responsabile da Nizza. Intanto nel 1908 a
S. Gratien si ottenne il permesso di ospitare un’insegnante laica nella comunità
religiosa, per mancanza di personale. Fu concesso, a patto di mantenere la sepa-
razione del refettorio dalle religiose42. Cominciava di lì la collaborazione necessa-
ria con le laiche, a causa della flessione delle vocazioni, tuttavia nel 1911 si rifiutò
di aprire un’altra casa a condizioni simili, su proposta di un parroco; in altri casi
si provvide a dotare le religiose dei titoli di studio necessari. L’iniziativa delle fon-
dazioni in Francia, in quegli anni, spesso era dei parroci43.
Nel 1907 le FMA arrivavano in Albania e, superando notevoli difficoltà di-
plomatiche con il governo austro-ungarico, resistettero adattandosi alle circo-
stanze, fino all’espulsione nel 194644.
Intorno al 1907 una campagna anticlericale investì l’Italia e altri Paesi euro-
pei ed americani. Nello stesso periodo ci fu in Italia un’ondata di scioperi che
coinvolse vari convitti di operaie. D’altronde la moltiplicazione di iniziative so-
ciali di ispirazione filantropica e massonica, talora femminista, indusse le FMA
a essere altrettanto propositive nel vivo della questione operaia.
In Spagna, dopo i fatti sanguinosi di Barcelona del 1908-1911, il clima cam-
biò negli anni ’30; la guerra civile (1936-1939) comportò il martirio di molti re-
ligiosi, la dispersione e poi il rientro all’epoca del franchismo, con nuove oppor-
tunità di apostolato, proprio mentre nel resto d’Europa scoppiava la guerra45.
41 Un effetto prudenziale fu la scomparsa delle case francesi dall’Elenco generale dell’I-
stituto dal 1902 al 1930. Gli elenchi delle case e delle FMA ivi residenti erano redatti a
parte, dattiloscritti, fino al 1934. Nel 1930 una nota distingueva tra case in cui si poteva-
no indirizzare lettere con destinatarie “Soeurs” e altre in cui era bene mantenere “Made-
moiselles”. Nel 1935 le case francesi ricomparvero nell’Elenco generale.
42 Cf Verbali adunanze 1896-1908, 16 ottobre 1902, 10 settembre 1903, 11 e 22 lu-
glio 1905, 30 novembre 1907, 25 luglio 1908.
43 Cf Verbali adunanze 1908-1913, 7 luglio 1911, 2 e 22 luglio 1912.
44 Cf l’introduzione storica di Teuta Buka a Sr. Pasquina AUCIELLO, Albania cara! [ s.l.,
s.d., ma 2007], pp. 5-26.
45 Cf Rinascita dell’opera nostra nella Spagna, in Il Notiziario delle Figlie di Maria Ausi-
liatrice, 11 (1940) 5, pp. 2-3; Notizie dalla Spagna, in ibid. 13 (1942) 8-9, p. 2: la Vicaria
visita e vede l’organizzazione del baccellierato, fino alle soglie dell’Università. Cf María Fe-

2.6 Page 16

▲back to top
94 Grazia Loparco
Ad est, in Slovacchia – dal 1922 al 1940 alcune ragazze slovacche erano arri-
vate in Italia e avevano professato, avendo conosciuto i salesiani o il Bollettino
Salesiano – tra il 1940 e il ’50 le FMA lavoravano in scuole materne, catechesi,
oratori, passando per le peripezie belliche46. Dal ’50 alcune furono catturate e
costrette ai lavori forzati fino al 1968-’7047. Col secondo conflitto mondiale va-
rie opere subirono attacchi anche in Polonia e Lituania con la detenzione di al-
cune FMA; in Germania fu distrutta dai bombardamenti la casa di Essen e gravi
danni subì quella di München48, similmente a quanto avvenne in Italia, in Bel-
gio, in Francia49. Il Notiziario del 1943-1944 riportava una ricognizione su di-
struzioni e diverse morti in Italia, Austria e Germania; brevi notizie dalla Polo-
nia, Austria, Albania (luglio ’44). Bombardamenti e morti si lamentarono anche
in Francia e Germania nei primi mesi del 194550.
A guerra conclusa, nel dicembre 1945 sempre il Notiziario accennava alla
ripresa delle opere delle FMA in Polonia e registrava brevi notizie sulle FMA
lituane e ungheresi, oltre che della Germania, Slovacchia, Jugoslavia51. Dopo
non molto tempo cominciarono le repressioni in Slovenia e trapelava che con
la persecuzione religiosa varie case erano state chiuse e requisite, le suore era-
no senz’abito religioso e ridotte in grande povertà, sospesa ogni forma di apo-
stolato52. La sorte era difficile anche in Lituania, dopo il forzato esodo delle
FMA polacche53. In Albania erano rimaste solo due FMA in patria, dopo l’e-
spulsione delle straniere nel 1946. Desolanti notizie giungevano anche dal-
l’Ungheria54.
Più tardi, notizie solo sporadiche pervenivano dalla Lituania, dalle FMA
lipa NUÑEZ MUÑOZ, Las Hijas de María Auxiliadora en Andalucía y Canarias: 1893-1993.
Sevilla, Inspectoría María Auxiliadora 1994.
46 Cf le lettere delle FMA slovacche alla Madre generale scritte nel ’45, al termine della
guerra, in AGFMA 611 821.
47 Sopravvivono sr. Vilma Sˇutková, sr. Mária Cˇerná, sr. Irena Sˇkapcová, sr. Emilia Kubi-
cová. Col ’68, la Primavera di Praga di Dubcek aveva aperto speranze, e le suore erano tor-
nate nelle parrocchie, ma dopo due anni cambiò il governo. Dal 1970 al 1990 le suore vis-
sero in clandestinità, in diversi uffici, incontrandosi in luoghi (nei boschi) e momenti
clandestini anche per la formazione. Sr. Cˇerná era la maestra delle novizie e guidava spiri-
tualmente le FMA, lavorando da cuoca presso un parroco. Scrivevano a mano e poi di na-
scosto a macchina le Costituzioni. Ogni settimana la maestra dettava un articolo scritto a
matita e imparato a memoria. Era la seconda generazione di FMA.
48 Notizie delle FMA giunsero alle superiore sia per le case di Germania, che d’Austria
e Slovacchia: cf AGFMA 611 811; 611 812.
49 Una relazione su quanto era accaduto nelle case del Belgio, insieme a varie lettere di
FMA, in AGFMA 611 823; in Francia AGFMA 611 831; 611 832; in Inghilterra AGFMA
611 841.
50 Cf Notizie dall’Estero, in “Il Notiziario” 16 (1945) 1-2, p. 3.
51 Cf Ripresa…, in ibid., 16 (1945) 12, pp. 2-3.
52 Cf Nella tormenta, in ibid. 19 (1948) 1-2, p. 2; L. CASTANO, Una madre…, p. 279.
53 Si sapeva solo che avevano nostalgia della comunicazione con le superiore e della vi-
ta regolare. Cf L. CASTANO, Una madre…, p. 279.
54 Cf Brevi cenni storici sulle FMA in Ungheria, datt., in AGFMA 613-211.

2.7 Page 17

▲back to top
Le Figlie di Maria Ausiliatrice in Europa 1900-1960. Sviluppo, condizionamenti, strategie 95
boeme, jugoslave, albanesi, ungheresi, polacche55. Varie conobbero la detenzio-
ne, furono costrette all’anonimato o anche ai lavori forzati.
2.2. Condizionamenti per le opere
Il quadro politico instabile tra il 1900 e il 1960 si rifletteva nella legislazione
scolastica e nelle istituzioni religiose interessate. Anche le FMA ne risentirono
per accedere alle opere d’istruzione, sia per i titoli richiesti, sia per le condizioni
generali di possibilità. Mentre in Italia e Spagna avevano potuto impiantare vari
collegi entro l’inizio del ’900, in Francia e in Belgio non era stato possibile56.
Non a caso in vari Paesi le FMA furono invitate per le opere assistenziali e di be-
neficenza, cioè per l’educazione più popolare, in genere trascurata e sempre più
urgente per le ripercussioni della questione sociale sulle famiglie57. Furono ben
accolte anche per le attività connesse al mondo del lavoro e domestico, che più
direttamente sembravano rispondere al carattere popolare delle congregazioni
salesiane e, pertanto, attiravano più la simpatia che la diffidenza, per essere rite-
nute meno incisive e perniciose dell’insegnamento. Oratorio (secondo le possi-
bilità), associazioni, catechismi erano impegni irrinunciabili per l’educazione re-
ligiosa e morale, compatibili con ogni tipo di opera principale.
Siccome la secolarizzazione e il potenziamento delle scuole statali cominciò
dalle città, non stupisce che le FMA furono inizialmente più presenti in esse
con opere popolari nelle periferie; nei centri medi invece operarono soprattutto
nel campo dell’istruzione, ancora trascurata; nei centri minori con molte scuole
materne e piccole comunità, che costituivano la leva per la collaborazione ri-
chiesta dai parroci nella catechesi, nell’oratorio e con le associazioni.
Ai condizionamenti esterni, differenti secondo i luoghi e i periodi, si aggiunge-
vano limiti di personale, sicché la carenza di insegnanti preparate e abili nella lin-
gua induceva a preferire le opere più popolari, nelle prime case all’estero. Il cambia-
mento della situazione dipendeva talora dalle scelte delle ispettrici, che investivano
o meno in una migliore preparazione delle religiose, sia missionarie che locali.
Le guerre produssero un freno al normale sviluppo delle opere e provocarono
il rafforzamento dell’impegno nelle opere assistenziali. Esse richiesero il servizio
di religiose come infermiere; provocarono la requisizione di molte case, stimola-
rono la disponibilità ad ospitare orfani, sfollati e clandestini, oltre alla collabora-
zione con molti comitati e associazioni pubbliche e private.
I motivi politici e ideologici incisero più a lungo nella limitazione dell’opera
delle FMA. Il Notiziario riportò qualche rapidissimo cenno nel 1939 sulle sorel-
55 Cf Atti del Capitolo Generale XII dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice tenutosi in
Torino – Casa Generalizia dal 16 al 24 luglio 1953. Torino, Istituto FMA 1953, pp. 61-64.
56 Anche in Portogallo l’opera appariva molto popolare. Cf Pauperes evangelizantur…,
in “Il Notiziario” 19 (1948) 7, pp. 1-2.
57 In America Latina, in quegli anni, spesso le FMA erano richieste per l’insegnamento
e l’educazione dei ceti medio-alti.

2.8 Page 18

▲back to top
96 Grazia Loparco
le polacche58, nel ’46 sulle difficoltà delle lituane59 e l’espatrio dall’Albania60; le
preoccupazioni per le due albanesi rimaste che dovettero deporre l’abito e così
in Jugoslavia61. Nel luglio ’48 ancora apprensione per le sorelle nell’Est, mentre
dal ’49 prevalsero notizie dalle missioni d’Oriente e d’America; cadde il silenzio
sulla rubrica precedente, “Nella tormenta”, riferita al comunismo. Nel 1950 tor-
narono brevissimi cenni, senza notizie dirette. Nel ’58 si pubblicarono due lette-
re di FMA d’Oltre cortina, con un linguaggio segreto62.
3. Le strategie nelle scelte
Le informazioni disponibili per il periodo 1900-’60, più che una pianificazione
indicano una prassi di opere consolidate e di risposte nuove alle esigenze educative
emergenti, cercando di non discostarsi dalle proprie finalità e modalità di attuazio-
ne. Suppongono, pertanto, come un codice di lettura appropriato alla struttura
istituzionale per rintracciare i dinamismi profondi di un Istituto in crescita, senza
documenti espliciti sulle strategie usate, al di là del riferimento alla fedeltà alle pro-
prie regole, agli interventi di mediatori autorevoli e alla prassi salesiana.
Le decisioni prese dal Consiglio generale in ordine a richieste di fondazioni e di
opere lasciano intravedere una disponibilità all’adattamento, non come mero ade-
guamento alle situazioni, quanto come impegno delle risorse per essere propositive
secondo l’indole dell’Istituto. Eppure dinanzi ai cambi inarrestabili di mentalità
nell’Europa occidentale seguì un atteggiamento difensivo corrispondente a quello
di molti vescovi e della Santa Sede, che denunciavano con fermezza i rischi morali
insiti nelle mode, nei nuovi strumenti di comunicazione e nei modelli comporta-
mentali specie tra i giovani, senza accogliere le novità positive di cui erano anche
latori. Fu la difficoltà acuita nel secondo dopoguerra. Nell’Europa orientale, inve-
ce, le religiose diventavano cellule di vita cristiana e di libertà interiore difesa con
coraggio. Contemporaneamente apparivano agli avamposti e in retroguardia.
In particolare i verbali del Consiglio generale attestano alcune scelte strategi-
che di fondazione all’estero, maturate anche col consiglio dei superiori salesiani
e delle consigliere che visitavano le comunità63. Nei Capitoli generali, più parte-
cipati, emergono soprattutto temi interni all’Istituto relativi alle opere, agli
orientamenti educativi e alla formazione del personale. Gradualmente affiora il
confronto anche dialettico con le famiglie ed altre istituzioni ecclesiali, che in-
terpellavano le FMA a guardare oltre le loro consuete associazioni. I verbali del
58 Cf Dalle nostre case di Polonia, in ibid. 10 (1939) 10-11, p. 1; 11 (1940) 1, p. 1. Al-
cune case continuano le opere in mezzo alle difficoltà.
59 Cf Dalla Polonia, in ibid. 17 (1946) 1-2, p. 3.
60 Cf Rimpatrio dall’Albania, in ibid. 17 (1946) 3-4, pp. 2-3.
61 Cf Nella tormenta…, in ibid. 18 (1947) 3-4, p. 2.
62 Cf Voci familiari d’Oltrecortina, in ibid. 29 (1958) 5, pp. 3-4.
63 L’erezione canonica delle ispettorie fu un motivo per cui le consigliere si recarono
nei vari Paesi europei per riordinare e stabilizzare le opere.

2.9 Page 19

▲back to top
Le Figlie di Maria Ausiliatrice in Europa 1900-1960. Sviluppo, condizionamenti, strategie 97
Consiglio generale purtroppo sono molto scarni, sicché non lasciano emergere
alcun dibattito sulle vicende europee e su quanto concerneva la presenza e l’ope-
ra delle FMA. Seguendo la pista documentaria, emergono alcune linee di carat-
tere economico, formativo, educativo.
L’espansione delle FMA in Europa incontrò in primo luogo ostacoli dovuti
al contesto politico, sia in fase di impianto che di permanenza delle opere. Al-
cune si dovettero chiudere, ma il ritiro spesso fu temporaneo e le superiore eb-
bero l’avvertenza di predisporre dei criteri di smistamento delle religiose “profu-
ghe”64, come pure di lasciare libertà alle missionarie di Paesi belligeranti di rim-
patriare65. Quando riuscivano a restare, a qualche condizione, cercarono di
adattarsi. In particolare con l’avvento del comunismo sorprese lo sviluppo delle
opere in Polonia nel 1945-’46 sotto la guida di Laura Meozzi, tanto da suggeri-
re misure prudenziali per il loro riconoscimento ufficiale66. In effetti, le maggio-
ri restrizioni del regime iniziarono nel 1948.
Nei vari tempi difficili, sotto il profilo economico, la solidarietà tra le case
dell’Istituto fu la vera risorsa. Così per la Spagna intorno al 1918-’21 le superiore
chiesero appoggio all’ispettoria di S. Paolo (Brasile) che era in migliori condizio-
ni, per sostenerne le opere ed evitare di frenarne lo sviluppo67. L’Italia, infatti,
usciva stremata dalla guerra e il Consiglio generale non aveva risorse per far fron-
te alle emergenze. Negli stessi anni, tuttavia, nei Paesi in cui si stava impiantando
per la prima volta una casa, come l’Irlanda, l’Istituto assunse direttamente l’onere
economico, a riprova del fatto che non sempre chi invitava le religiose riusciva a
coprire le spese e che comunque esse non per questo rinunciarono facilmente a
nuove fondazioni68. La prolungata precarietà economica in Irlanda fece rivolgere
la richiesta d’aiuto alle case di Argentina, Chile, Uruguay. Inoltre, alcune fonda-
zioni apparivano importanti per avere una base per l’apprendimento della lingua
necessaria alle missioni, sicché non solo si affrontarono ad esempio dei sacrifici
nelle case inglesi, ma si tentò di favorire anche la fondazione a Malta, da cui si
speravano vocazioni di lingua inglese69.
64 Nel giugno 1931 il consiglio generale rispondeva all’ispettrice spagnola: le FMA più
giovani e di migliore stoffa in Francia, America latina e Italia; le più anzianotte, difficili di
carattere e anche le più sicure, che provvedessero alla custodia delle case restando in fami-
glia o presso benefattori. Anche in casa d’affitto o da secolari, dovevano continuare a fare il
bene possibile. Verbali adunanze Consiglio Generalizio dal giugno 1929 al dicembre 1932,
26 giugno 1931, in AGFMA 12-2.
65 Cf Verbali adunanze 1939-1942, 22 marzo 1940.
66 Cf Verbali adunanze Consiglio Generalizio dal giugno 1946 al 25 luglio 1949, 13 no-
vembre 1946, in AGFMA 12-4. Si attendono notizie più precise delle nuove 11 case aper-
te nel biennio in condizioni eccezionali, per “offrire norme e misure, per un lavoro più re-
golato e più conforme alla vita dell’Istituto”.
67 Cf Verbali adunanze 1913-1924, 30-31 dicembre 1920, 27 maggio 1921.
68 Cf ibid., 18 novembre 1918.
69 Cf Verbali adunanze 1913-1924, 22 gennaio 1915; Verbali adunanze Consiglio Gene-
ralizio dal marzo 1925 all’aprile 1929, 26 settembre 1927, in AGFMA 12-2.

2.10 Page 20

▲back to top
98 Grazia Loparco
Nondimeno si cercava di affermare il principio che ognuno aveva diritto di
vivere del proprio lavoro e non alle spalle della congregazione, come sembrava
richiesto dalla curia che aveva imposto una scuola cattolica inglese alla parroc-
chia salesiana, disposta a pagare l’insegnante laica e non le due religiose70. La ri-
sposta di don Rinaldi nel 1928 a proposito di un’opera offerta dal Consolato
italiano in Belgio: “Luoghi strategici, sforzi maggiori”71, spingeva a vincere alcu-
ne ritrosie in nome delle priorità. Esplicitamente nel Capitolo generale del 1934
don Ricaldone richiamava che in alcune ispettorie vi erano più vocazioni che
mezzi economici, sicché suggeriva uno scambio solidale per un reciproco van-
taggio72. Così, ad esempio, sarebbero state alcune FMA missionarie in Brasile,
abili nel portoghese, ad aprire la prima casa in Portogallo73.
Tra le righe affiora talora la perplessità del Consiglio generale dinanzi ad alcune
opere intraprese che sembravano poco rispondenti alla finalità dell’Istituto, poco
realistiche nel valutare le possibilità del personale. Il “fervore missionario” espresso
dalle FMA in Spagna dopo la guerra civile non sempre trovò consenso, anzi più di
una volta fu chiesto di correggere il tiro. Similmente per la questione dell’abito re-
ligioso: don Ricaldone suggerì di non rinunciarvi, al momento di accettare una
nuova opera, dato che la situazione politica spagnola sembrava tornata favorevole
alla Chiesa74.
La linea dell’adattamento per evitare mali maggiori e persuadere lentamente ai
cambi comportò che in vari luoghi si accettasse di cedere temporaneamente al ri-
spetto dei regolamenti comuni, come avvenne in Inghilterra dove si erano accolti
bambini e bambine in un collegio e solo dopo un certo tempo si poté evitare la
compresenza75. Sulle classi miste o l’accettazione di bambini, i casi furono vari.
3.1. Preparazione delle religiose, istanze e opere
In uno scenario tanto complesso, le esigenze mutevoli della missione educativa
costituirono la bussola della preparazione delle religiose o la qualità delle opere era
adattata al personale disponibile? Se da una parte risalta lo sforzo continuo di pre-
parazione delle FMA, non sempre o dappertutto le disponibilità di personale cor-
rispondevano alle istanze sociali che maturavano a ritmo sempre più accelerato.
L’impianto di nuove opere su proposta esterna suscitò interrogativi sulla for-
mazione del personale e sulle condizioni per poter applicare i propri regolamen-
70 Verbali adunanze Consiglio Generalizio dal gennaio 1943 all’11 giugno 1946, 4 giu-
gno 1946, in AGFMA 12-3.
71 Verbali adunanze 1925–1929, 22 agosto 1928.
72 Cf Capitolo Generale X, pp. 13-14.
73 Cf Verbali adunanze 1939-1942, 17 agosto 1939.
74 “Se questo è il momento dei cattolici, noi vogliamo metterci sotto veste secolare?
No, no. Tenuto forte!”. Verbali adunanze Consiglio Generalizio dal 1 gennaio 1933 al 31 ot-
tobre 1935, 15 novembre 1934, in AGFMA 12-2.
75 Cf ibid., 12 febbraio 1920.

3 Pages 21-30

▲back to top

3.1 Page 21

▲back to top
Le Figlie di Maria Ausiliatrice in Europa 1900-1960. Sviluppo, condizionamenti, strategie 99
ti, ma fu altrettanto evidente qualche obiettivo posto dall’interno, come dappri-
ma l’apertura di scuole e poi di case di beneficenza in ogni ispettoria, proposta
alle FMA come agli SDB subito dopo la prima guerra mondiale e ripetuta da
don Rinaldi nel Capitolo del ’28, per una formazione di carattere professionale,
mentre le FMA riconoscevano che a volte le allieve non imparavano bene un la-
voro, perché si esercitavano in modo insufficiente in tutti76.
A livello scolastico, l’esperienza italiana d’inizio ’900 aveva manifestato l’op-
portunità di puntare ai pareggiamenti delle scuole Normali, che formavano
maestre cristiane per irradiare il sistema educativo di don Bosco nella società.
Dopo la riforma Gentile del 1923, in Italia le FMA ipotizzarono che invece de-
gli istituti magistrali si potevano privilegiare le classi di perfezionamento più ri-
chieste dalle modeste istanze delle famiglie. Sebbene sembrasse un’attenzione al-
le ragazze più povere, per fortuna questa proposta non ebbe seguito, anzi nel pe-
riodo fascista aumentarono in tutta la penisola le scuole e gli istituti magistrali
delle FMA. Fino agli anni ’60-’70 sarebbero state infatti le scuole tipiche per le
ragazze delle fasce popolari e medie. Intanto crebbero scuole di avviamento in-
dustriale, commerciale e agrario77.
Negli anni ’30, mentre le FMA superavano l’incertezza sull’opportunità di in-
vestire sugli istituti magistrali, il Rettor maggiore parlando alle consigliere gene-
rali riconosceva che l’aver superato Istituti rispettabilissimi per le scuole magistra-
li e di Metodo poteva costituire il pericolo di mettersi fuori dal proprio “binario”,
la gioventù più povera. Notava che FMA e SDB, pur iniziando con case di bene-
ficenza o orfanotrofi, non di rado li trasformavano in collegi, “dove la vita si fa
meno difficile”, col rischio di allontanarsi dal fondatore. Invitava ad insistere nel
seguente Capitolo generale e a convincere le ispettrici che era il momento delle
FMA per le scuole professionali “in questi tempi e per tutto il vostro mondo”,
mettendo in conto che non bisognava aspettarsi tanto l’utile, quanto la formazio-
ne teorico-pratica per far guadagnare onestamente da vivere78.
Per formare insegnanti diplomate di lavori femminili nelle scuole professionali e
magistrali si realizzarono due Istituti Normali di economia domestica a Grenoble e
Lyon e la scuola di Magistero professionale della donna, a cui fu destinato l’Istituto
M. Mazzarello di Torino in Via Cumiana, e in seguito l’Istituto Spirito Santo di
Acireale (Catania). Secondo don Ricaldone era il futuro dell’istruzione femminile e
“quasi le sole [scuole] che ci sosterranno davanti al Governo e alla società”79.
In modo coerente, si aprirono solo due licei classici in Italia, a Messina e a Ro-
76 Don Rinaldi invitava a dare un carattere formativo e non di collegio a quelle case,
per non creare ragazze “spostate”. Cf Verbale del IX Capitolo generale, 3 settembre.
77 Cf Distribuzione insegnamenti e Statistiche alunne nelle Scuole Medie dell’Istituto in
Italia Anno scolastico 1949-1950, redatto da sr. Orsolina Pavese, in AGFMA [senza posi-
zione archivistica].
78 Cf Verbali adunanze 1933-1935, 24 febbraio 1933.
79 Verbali adunanze Consiglio Generalizio dall’11 novembre 1935 al 20 dicembre 1938,
18 febbraio, 2 marzo 1937, in AGFMA 12-3.

3.2 Page 22

▲back to top
100 Grazia Loparco
ma, in Via Dalmazia. Quando fu proposto un terzo liceo a Milano, Via Bonvesin,
le superiore invitarono l’ispettoria a farne a meno, perché le FMA non erano per
le classi agiate, a cui si rivolgeva allora quel tipo di istruzione. Nel Capitolo del
1947 don Ricaldone riconosceva l’importanza dell’oratorio accanto alle scuole
magistrali ritenute una “forza benefica per la Chiesa e l’Istituto”, ma aggiungeva:
“Attente a non moltiplicarle troppo, e a non lasciar accentuare la mania dei Licei.
Se ne è aperto qualcuno, e sta bene; tuttavia credo interpretare il pensiero della
Madre e delle Madri, dicendo di andare adagio. Non è il vostro campo specifico
questo delle Scuole superiori, che richiedono spese enormi e servono per i ricchi,
mentre noi siamo per i poveri e per la classe media. Nell’ora presente, soprattutto,
il nostro preciso dovere è dare impulso alle Scuole di carattere popolare”80.
Una vicenda singolare riguardò sr. Clotilde Morano, insegnante di ginnastica
negli anni del regime fascista. Fu invitata dal cardinal Fossati di Torino a tenere
un corso di ginnastica per religiose di varie Congregazioni, per evitare che fosse
tenuto dalle insegnanti laiche Balilla81. L’anno successivo il Consiglio generale
concordava col Rettor maggiore le norme da seguire circa la proposta di creare a
Roma un Istituto Pontificio per le religiose da istradarsi all’insegnamento della
ginnastica, che il card. La Puma aveva proposto alle FMA, col coinvolgimento
di sr. Morano. Il progetto non ebbe seguito, ma la religiosa continuò a tenere
dei corsi in diocesi e scrisse libri di ginnastica82. Dalle note del verbale emerge la
velata preoccupazione che l’iniziativa assumesse una dimensione troppo perso-
nale, senza tuttavia bloccarla, in vista di un servizio alla Chiesa. Il rifiuto invece
toccò a padre A. Gemelli che chiedeva sr. Maria Corallo, laureata in Lettere, co-
me lettrice di Lingua latina a Castelnuovo Fogliani, poiché “potrebbe essere un
pericolo per la suora e privazione per l’Istituto”83.
Precluse alcune vie, i nuovi tipi di scuole nella direzione della formazione
professionale crebbero lentamente, cercarono di cogliere l’esigenza di migliorare
la qualità della preparazione femminile al mondo del lavoro e dell’impiego, pur
avvertendo la necessità di distinguere una preparazione più orientata ad aziende
familiari che all’impiego pubblico in cui la giovane si sarebbe trovata da sola a
fronteggiare i pericoli morali.
Le decisioni che maturavano tra le FMA, sollecitate dalle loro osservazioni
della realtà e dal consiglio dei Salesiani, registrano una certa elasticità nel coglie-
re la direzione del cambiamento, insieme a crescenti resistenze e ritardi ad ade-
guare la preparazione delle religiose ai nuovi impegni. Col passare del tempo,
80 Atti del Capitolo Generale XI dell’Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice. Torino, Casa ge-
neralizia 1947, p. 63.
81 Cf Verbali adunanze 1933–1935, 4 giugno 1935.
82 Cf Verbali adunanze 1935-1938, 17 aprile, 6 ottobre 1936, 19 giugno 1937. L’8 ot-
tobre 1938 si annotava il trasferimento della suora, che però non interrompeva l’impegno
diocesano.
83 Verbali adunanze 1943-1946, 16 luglio 1945.

3.3 Page 23

▲back to top
Le Figlie di Maria Ausiliatrice in Europa 1900-1960. Sviluppo, condizionamenti, strategie 101
infatti, l’Istituto si era esteso, le situazioni politiche si erano complicate, sicché
le decisioni arrivavano talora con minore tempestività.
3.2. Risonanze nei Capitoli generali
Attraverso i Capitoli generali appare come dopo i primi cinquant’anni di
consolidamento, nella ricerca di chiarificazione sulla qualità educativa delle ope-
re si misero in questione le nuove proposte, il problema missionario, le case di
formazione, la preparazione delle religiose.
Era evidente l’urgenza di case di formazione, sia per le aspiranti che per le ju-
niores e le missionarie84, mentre per le novizie e i noviziati all’estero si affronta-
vano diverse questioni: l’opportunità di accettare vocazioni prima di avere case
in una nazione, la necessità di provare in loco per un certo tempo le vocazioni,
la scelta di mandarne alcune in Italia anche dopo aver aperto i propri noviziati,
per assicurare l’unità col centro e vocazioni autoctone sicure. L’insistenza nei
Capitoli sulla formazione delle religiose indica che le concretizzazioni in loco
tardavano e che le formatrici non indovinarono facilmente come migliorare i
contenuti, le abilità, le strutture formative.
Nel Capitolo del 1928 si interrogò don Rinaldi sul tema scottante della moda e
delle fogge imposte dalle autorità nelle Sezioni Ginnastiche: egli ribadì l’importan-
za della modestia cristiana da inculcare con persuasione, facendo leva sulla dignità,
la delicatezza, il riserbo e sui motivi estetici. Sentì anche l’esigenza di richiamare la
base del sistema educativo salesiano, il “vivere la vita delle […] allieve”, mettendosi
a diretto contatto con ciascuna. E insisteva che quanto avveniva negli oratori, dove-
va essere realizzato anche nelle case di educazione, se si voleva imitare don Bosco85.
Tra i temi trattati nel Capitolo del 1934 ci furono le scuole professionali da
promuovere con la necessaria collaborazione dei laici, che però andavano prepara-
ti; così pure l’Azione Cattolica, sostenuta da Pio XI e accettata con qualche diffi-
coltà dalle salesiane, sembrando in competizione con le tradizionali associazioni
delle Figlie di Maria86. Data la diffusione crescente della radio, don Ricaldone, in-
terpellato in proposito, consigliò per le FMA di avere il permesso preventivo del-
l’ispettrice per audizioni al di fuori di programmi del Vaticano87, confermando il
divieto espresso da don Rinaldi nel precedente Capitolo generale del 192888.
La guerra travolse la vita ordinaria. Nel 1941 si celebrava il centenario dell’ope-
84 Tali case formarono l’Ispettoria Centrale S. Cuore, Via Cumiana, 14, Torino, eretta
l’11 aprile 1931.
85 Cf Verbali Capitolo Generale IX, 4 settembre 1928.
86 Cf Capitolo Generale X tenutosi in Torino nel luglio del 1934. Risposte-Istruzioni-Esorta-
zioni del Ven.mo Sig. Don Pietro Ricaldone Rettor Maggiore della Società Salesiana e Delegato
Apostolico per l’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice. Torino, Istituto FMA [s.d.], pp. 36-52.
87 Cf ibid., pp. 85-86.
88 Don Rinaldi aveva detto in assemblea che tra i salesiani si era ammessa la radio “solo
per ragioni eccezionalissime di studio e alta cultura”, ma il direttore aveva la chiave. Nelle ca-
se delle FMA meglio fosse radiata del tutto. Cf Verbali del IX Capitolo Generale, 6 settembre.

3.4 Page 24

▲back to top
102 Grazia Loparco
ra salesiana con una ricerca nelle ispettorie sullo sviluppo dell’oratorio, per rilan-
ciarlo. Le emergenze belliche connotarono le iniziative, favorendo l’impegno assi-
stenziale nell’oratorio, con la distribuzione di pasti caldi e merende, oltre alle atti-
vità di dopo scuola, intrattenimento, laboratori, catechismi. Le opere di beneficen-
za furono inserite fra le opere già attive o create ad hoc: orfanotrofi, istituti per l’in-
fanzia abbandonata, come pure numerose colonie estive di cui le FMA divennero
promotrici, a differenza dell’anteguerra, quando erano chiamate a gestirle da ditte
o enti che le sovvenzionavano89. In vari centri esse assunsero anche l’impegno per
le “figlie della strada”, presenti a Roma come a Napoli, in Sicilia e Sardegna90.
Per non trascurare le esigenze ordinarie, nel 1943 si tenne una settimana di
studio per le lavoratrici a Torino M. Mazzarello91. Nella stessa estate si registrava-
no iniziative in Francia, dove si ricostruiva puntando sulla famiglia e sul ritorno
al lavoro della terra. Nella casa ispettoriale di Lyon si tenne un corso intercongre-
gazionale di Economia domestica e varie sorelle conseguirono i diplomi attinenti.
In Inghilterra, anche tra le FMA, si aprirono nel dopoguerra i club, con una
descrizione che li assimilava alle più note scuole serali, ma con varianti adattate
all’ambiente92, con la soddisfazione di un successo per lo spirito salesiano, rico-
nosciuto in breve anche dalle autorità protestanti93.
Col dopoguerra sempre più emerse la scelta di puntare sulla formazione pro-
fessionale con iniziative per renderla possibile e assecondare le ditte che comin-
ciavano a muoversi in quella direzione. Si trattava di andare oltre i laboratori, i
corsi e le tradizionali scuole di lavoro, che non conferivano titoli, ma abilità ar-
tigianali, e oltre l’insegnamento dei lavori femminili a scuola. Nel 1945 a Mon-
calvo (Asti) si aprì la Scuola Professionale Aziendale Maria Ausiliatrice, aderente
al Consorzio Provinciale dell’Istruzione Tecnica. Era la prima richiesta del gene-
re in Italia e inizialmente il Consiglio generale aveva ritenuto di non aderirvi per
l’impreparazione a una missione che sembrava esorbitare dai “principi fonda-
mentali che sono propri”94. Già nel Notiziario del 24 luglio ’44 si parlava dei
corsi a beneficio della classe operaia, in consonanza col Consorzio, a Torino, co-
me preparando nuovi scenari. La scuola Madre Mazzarello di Torino, infatti, ol-
tre che Magistero professionale per la donna, era anche Scuola aziendale. Alcuni
anni dopo, nel 1953 il Notiziario riferì della Mostra didattico-professionale in
occasione del centenario delle scuole professionali salesiane95.
89 Negli Atti capitolari si notavano 114 case di beneficenza attive nell’Istituto, che era-
no autonome o dipendenti da Enti. Cf Atti del Capitolo Generale XI…, pp. 57-65.
90 È in corso di stampa una ricerca sull’operato delle FMA di Roma durante l’occupa-
zione nazista del 1943-1944, da cui emerge un coinvolgimento esteso a servizio delle mol-
teplici emergenze, ma soprattutto delle “figlie della strada”, spesso sorelle dei noti “sciuscià”.
91 Cf Settimana di studio per le lavoratrici, in “Il Notiziario” 14 (1943) 8-9, pp. 2-3.
92 Cf Dall’Inghilterra. Note d’apostolato, in ibid. 17 (1946) 11, p. 3.
93 Cf Note di apostolato. Dall’Inghilterra, in ibid. 19 (1948) 1-2, pp. 2-3.
94 Cf Verbali adunanze 1943-1946, 20 giugno, 13 e 28 agosto, 24-25 settembre, 1 ot-
tobre 1945. E La prima scuola professionale aziendale, in “Il Notiziario” 17 (1946) 12, p. 1.
95 Cf Giornate festive del nostro XII Capitolo Generale, in “Il Notiziario” 24 (1953) 8-9,

3.5 Page 25

▲back to top
Le Figlie di Maria Ausiliatrice in Europa 1900-1960. Sviluppo, condizionamenti, strategie 103
Intanto, nel corso della visita in Francia, nel 1947, madre Lucotti aveva invi-
tato a eliminare qualche tipo di scuola non rispondente alle finalità educative
delle FMA, anche per diminuire le insegnanti laiche96. La crisi vocazionale che
aveva già investito la Francia in effetti spingeva a cercare soluzioni alternative
per non rinunciare alle opere, ma suscitavano ancora con una certa diffidenza
nelle superiore. La stessa perplessità fu espressa di fronte alla richiesta di assume-
re una scuola a Utrera (Spagna), avvalendosi di insegnanti solo esterni97.
Il tema del Capitolo generale del 194798, il primo dopo il ’34, manifestava
l’incertezza che serpeggiava nella Chiesa e coinvolgeva le FMA: Come adeguare
praticamente alle esigenze dell’ora presente le nostre attività di Figlie di Maria Ausi-
liatrice e di San Giovanni Bosco. Negli Atti dell’assemblea risaltava l’esigenza di
formazione catechistica e spirituale delle religiose, poiché risultava ormai inade-
guata la preparazione del noviziato e insufficiente l’istruzione religiosa. Circa la
pratica religiosa tra le allieve emersero alcune divergenze sull’uso dei messalini,
sulla messa dialogata e la recita del rosario durante la celebrazione, la continua-
zione delle funzioni del mese di maggio, marzo e ottobre per le allieve, con la
conclusione affermativa specialmente per le interne, a riprova delle novità cre-
scenti che turbavano le tradizioni99.
Don Berruti e don Segala intervennero insieme al Rettor Maggiore sul tema
impellente della beneficenza da non disgiungere da una buona catechesi; rispo-
sero a varie domande delle FMA sul catechismo e l’eventuale oratorio per i ra-
gazzi, sulle classi elementari miste, sulle sezioni distinte di bambine ricche e po-
vere. Al riguardo, don Ricaldone confermò il movimento in atto: “La parola
d’ordine, oggi, è quella di avvicinare le classi, non dividerle; aiutiamo questo
movimento, smussando poco per volta gli angoli che possono intralciarlo”100.
Il tema reiterato della modestia cristiana rivelava lo scontro con la mentalità
corrente, la moda; la necessità di radunare le mamme per suscitare la loro colla-
borazione e fronteggiare i rischi dei nuovi divertimenti. Don Ricaldone si mo-
strò intransigente, ricordando che don Bosco “non è venuto per seguire la cor-
rente, ma per arginare”101. Nel contesto del rinnovamento emerse l’idea di creare
un giornalino per le ragazze, che rispondesse all’esigenza sempre più diffusa tra i
cattolici della buona stampa per le adolescenti102. Inoltre si condivise l’idea di
p. 1. Lo sviluppo delle scuole professionali e dei successivi Corsi di Formazione professiona-
le attende di essere studiato, poiché costituisce un importante capitolo di storia femminile.
96 Cf L. CASTANO, Una madre…, p. 276.
97 Cf Verbali adunanze 1943-1946, 25 maggio 1946.
98 Nel Capitolo generale del 1947 furono assenti le ispettrici di Germania e Polonia;
quest’ultima sarebbe mancata anche nel 1953 e nel 1958.
99 Cf Atti Capitolo Generale XI…, pp. 45-49; pp. 172-175.
100 Ibid., p. 64.
101 Verbali adunanze 1935-1938, 19 giugno 1937. In particolare si trattava delle calze
lunghe delle allieve.
102 Cf Atti Capitolo Generale XI…, pp. 106-107. L’idea si concretizzò nel quindicinale
Primavera, apparso nel 1950, affidato all’ispettoria lombarda per la realizzazione.

3.6 Page 26

▲back to top
104 Grazia Loparco
curare particolarmente la formazione catechistica delle FMA e, in seguito, anche
quella pedagogica per chi frequentava scuole superiori o università in cui tale di-
mensione era carente. Si creava così l’Ufficio catechistico Centrale e il Centro
nazionale Italiano per le Associazioni giovanili103.
Per continuare nella linea propositiva e di contrasto ai nuovi divertimenti
giovanili, sia nel ’47 che nel Capitolo del ’53 si esortarono le FMA a scrivere te-
sti teatrali, specie nel campo drammatico. Nel ’53 si diedero i primi resoconti
ufficiali, additando i contributi di sr. Maria Sonaglia, sr. Caterina Pesci, e infor-
mando sulle riviste a cui si contribuiva efficacemente: Ala per le religiose104, Ca-
techesi, Gioventù missionaria, Teatro delle giovani, Primavera105. La rivista per le
FMA Da mihi animas, iniziata nel 1953, accentuava fino al 1970 il modello ca-
techistico-oratoriano106.
Nel secondo dopoguerra l’Istituto puntò decisamente sulla formazione pro-
fessionale e religiosa, riconoscendo che molte FMA si erano lanciate nel lavoro
senza la preparazione adeguata, ma ormai bisognava provvedere. In tale direzio-
ne dal 1948 si realizzarono vari corsi per direttrici di convitti, infermiere, inse-
gnanti, cuciniere, assistenti, ecc. Si lavorò alacremente nel campo catechistico e
della pietà mariana, ascoltando i suggerimenti di don Ricaldone, che era riuscito
ad ottenere la regolare costituzione canonica delle Pie Associazioni. Sempre nel
’48 si attuò a Torino un Corso informativo di Educazione fisica per 82 FMA
provenienti da tutta Italia107 e un Corso di aggiornamento per laureate raccolse
76 FMA docenti di Materie letterarie e filosofiche, integrando elementi di spiri-
tualità salesiana. Nel 1949 si tenne un Corso di Educazione fisica autorizzato
dal Ministero, mentre il Consorzio Provinciale per l’istruzione Tecnica di Torino
autorizzò un Corso libero per taglio e confezioni108. Allo stesso modo si incorag-
giavano i corsi di aggiornamento avviati anche all’estero.
Nel 1952 si tenne il convegno delle maestre delle novizie e gli Atti furono
distribuiti nelle ispettorie; l’anno dopo il convegno internazionale delle Figlie di
Maria109 e nel 1954 molte iniziative per celebrare il centenario del dogma del-
l’Immacolata Concezione, disseminate nel Notiziario110.
103 Cf Atti del Capitolo Generale XII dell’Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice. Torino, Ca-
sa generalizia 1953, pp. 45-49.
104 Era la prima rivista delle Superiore religiose, oggi USMI, che in seguito prese il no-
me attuale di Consacrazione e servizio.
105 Cf Atti del Capitolo Generale XII…, pp. 50-51.
106 Cf Mara BORSI, Un laboratorio di formazione: la rivista “Da mihi animas”. Profilo
storico e modelli educativi emergenti (1953-1996). Roma, LAS 2006, in particolare il cap.
III, pp. 133-177.
107 Cf Atti Capitolo Generale XII…, pp. 54-55.
108 Cf ibid., p. 57.
109 Cf Il nostro Convegno Internazionale delle “Figlie di Maria”, in “Il Notiziario” 24
(1953) 8-9, pp. 4-7.
110 Cf L. CASTANO, Una madre…, pp. 338-339. Ogni numero del “Notiziario” del
1954 si apre con un articolo di argomento mariano.

3.7 Page 27

▲back to top
Le Figlie di Maria Ausiliatrice in Europa 1900-1960. Sviluppo, condizionamenti, strategie 105
L’esigenza di formazione cristiana, salesiana, culturale rimbalzava anche dalle
relazioni in vista del Capitolo generale del 1953. Le richieste si appoggiavano al-
le fonti: le Costituzioni e l’invito di Pio XII ad approfondire la formazione per
meglio rispondere alle esigenze dei tempi, in occasione del primo congresso in-
ternazionale degli istituti religiosi femminili, nel 1952111.
Nel Capitolo generale XII del 1953 tornò, oltre al tema delle missioni e delle
missionarie, quello delle Scuole professionali, Artigiane, di Economia domestica
e Agricole; delle Scuole di lavoro, con la formazione del personale e la necessaria
organizzazione di programmi, diplomi, modo di collocare le orfane e le ragazze
dopo l’uscita da tali scuole.
In particolare si avvertiva la necessità di creare simpatia verso la scuola pro-
fessionale di tipo industriale femminile per la formazione alle attività della casa,
inizialmente frequentata solo dalle allieve escluse dai Corsi commerciali, per cui
a quindici anni portavano a casa uno stipendio. Era soggiacente la preoccupa-
zione di incrementare l’abilità nell’economia domestica con corsi serali, corsi
per disoccupate, che si realizzarono anche in altre nazioni, come la Francia. Nel
Capitolo del 1953 risuonava:
“È necessario ricordare che le nostre Scuole non sono per dare impulso e alimento
alla corrente che promuove l’impiego delle donne, ma sono specificatamente per
formare artigiane casalinghe e per aiutare le figliuole ad attendere all’azienda familia-
re quando tale azienda richieda in loro abilità commerciali. Cerchiamo di evitare per
quanto è possibile di mettere le figliole nei pericoli degli impieghi individuali”112.
La caratteristica delle FMA era la saggia combinazione della pratica di lavoro
ed esecuzione con la cultura. Per rafforzare l’impegno, si dava la statistica delle
scuole professionali in Italia e all’estero, specificando l’Europa113.
L’assemblea capitolare voleva incentivare le scuole professionali del governo
della casa e domestico-agricole fino alla qualifica anche negli orfanotrofi; come
anche che si completassero le nozioni di Religione con la Sociologia cristiana114.
In tal modo si riaffermava l’intento di formare donne per la casa o come educa-
trici dell’infanzia e fanciullezza. Nel divertimento, nel teatro, nel gioco si ribadi-
111 Dopo il congresso internazionale dei soli Religiosi nel 1950, le superiore generali
furono convocate a loro volta, dietro insistenza della Sezione femminile della Commissio-
ne Centrale Consultiva dell’aggiornamento degli Stati di perfezione, che si era costituita
nel 1952 con due sezioni, maschile e femminile. Mons. A. Larraona nella prolusione chia-
riva che il sincero sforzo di “aggiornamento” non voleva dire “riforma”, tuttavia anche nei
migliori istituti “il progresso è sempre possibile”. Non è infatti importante quel che “fecero
i fondatori, quanto il sapere cosa farebbero se si trovassero qui oggi, di fronte a tutti i pro-
blemi che minacciano l’apostolato della Chiesa”. Cf prolusione di mons. A. Larraona, 11
settembre 1952, in SACRA CONGREGATIO DE RELIGIOSIS, Acta et documenta Congressus in-
ternationalis superiorissarum generalium. Romae 1952. Roma, Ed. Paulinae 1953, p. 79.
112 Atti Capitolo Generale XII…, p. 117.
113 Cf ibid., p. 132.
114 Cf ibid., p. 134.

3.8 Page 28

▲back to top
106 Grazia Loparco
va la valenza educativa salesiana. Inoltre, i pensionati per studenti non scadesse-
ro ad alberghi, ma fossero case improntate a stile di famiglia, insistendo sul di-
vieto di leggere romanzi, di uscire a fine settimana o in occasione di matrimoni;
sul controllo della posta, delle visite, del telefono; sulla modestia nel vestire115.
I profondi cambiamenti del secondo dopoguerra avevano trovato le FMA
decise a resistere sui principi, in nome dell’educazione cristiana, pur cercando
modalità accattivanti per non perdere la sintonia con le giovani. Negli anni ’50
appariva la crisi dei collegi almeno in alcuni Paesi come l’Italia e le FMA si
orientarono a difenderli per la loro valenza educativa, preferendo ostacolare lo
sviluppo dei convitti per studentesse, che sembravano la loro naturale evoluzio-
ne. Le rette più alte poste nei semi convitti avrebbero dovuto scoraggiare le
alunne dalla scelta di viaggiare per raggiungere le scuole pubbliche116.
Mentre in Italia maturava dunque l’esigenza di equilibrare l’attenzione alla
scuola e al mondo professionale, all’estero, eccetto in Spagna e forse in Francia,
solo negli anni ’50 si riusciva ad aspirare a qualche scuola superiore con titoli ri-
conosciuti. Così in Germania, a Rottembuch, e in Inghilterra dove le FMA era-
no presenti già da vari decenni.
La statistica del personale per il 1960 inviata alla Santa Sede include il nu-
mero di FMA laureate o autorizzate all’insegnamento, le maestre elementari e di
scuole materne. Le cifre erano alte. Per le lauree: 1 nell’ispettoria austriaca; nes-
suna nella belga; 9 e 19 nelle ispettorie francesi; nessuna nella germanica, 8 nel-
la inglese, 7 nella polacca, nessuna nella portoghese; 12, 15 e 3 per un totale di
30 nelle ispettorie spagnole; nelle 16 ispettorie italiane erano in tutto 293. Solo
nell’ispettoria vercellese non c’era alcuna laureata, mentre i numeri più alti era-
no in un’ispettoria sicula, in una lombarda, nella napoletana117.
La questione della formazione delle FMA aveva fatto anche riprendere, nel
1953, i Regolamenti dati in esperimento nell’ultimo Capitolo generale per la for-
mazione del personale (aspirantati, noviziati, case per neoprofesse), incoraggiando la
preparazione delle insegnanti di scuola materna, elementare, di cultura: scuole me-
die, musica, canto, ginnastica, disegno; assistenti di internati e oratori, infermiere.
Per rispondere alle istanze educative dei tempi da FMA e in modo qualifica-
to, nel 1952 si iniziava la costruzione e il 15 ottobre 1954 si ebbe l’inaugurazio-
ne dell’Istituto Internazionale Pedagogico a Torino, in linea con quanto auspica-
to già nel Capitolo del 1947 da don Ricaldone118 e dallo stesso Pio XII per tutte
115 Cf ibid., pp. 306-308.
116 Cf Verbali adunanze Consiglio generalizio dal gennaio 1955 al giugno 1960, 5 otto-
bre 1956.
117 Cf S. CONGREGATIO DE RELIGIOSIS, Relatio annualis 1960, Istituto Figlie di Maria
Ausiliatrice, in AGFMA 510 960.
118 Si riportavano le parole del Rettor Maggiore: “Il vostro Istituto dovrà avere, col
tempo, un vero, speciale Corso superiore, in cui raccogliere le Suore, particolarmente do-
tate d’intelligenza e di buona volontà, per dare una completa formazione pedagogica e reli-
giosa a coloro che dovranno poi diffondere ovunque il verbo catechistico e contribuire più

3.9 Page 29

▲back to top
Le Figlie di Maria Ausiliatrice in Europa 1900-1960. Sviluppo, condizionamenti, strategie 107
le religiose. La sensibilità ecclesiale si espresse nel servizio prestato da due sorel-
le, Felicina Groppi alla redazione della rivista Ala, per le religiose, e di Anna
Maria Corbò alla segreteria nazionale della FIR119.
Intanto nel 1958 i temi previsti per il Capitolo generale concernevano ancora
la vita e disciplina religiosa. Tornava in primo piano la preparazione del personale
qualificato per le opere dell’Istituto; poi la formazione della gioventù affidata alle
FMA, tramite la catechesi, le associazioni, le scuole, i divertimenti. Oltre a pro-
poste e a comunicazioni varie, si dava relazione di corsi di aggiornamento avve-
nuti nel quinquennio, si comunicava l’inizio dell’attività della SAS (Scuola Attiva
Salesiana). Trapelava anche qualche notizia dalle nazioni Oltre cortina120.
L’ampiezza dell’Istituto e la varietà dei contesti e delle mentalità sfidavano le
consuetudini salesiane. Nel corso delle riunioni capitolari si fece difatti richiamo
alle tradizioni e quale centro di unità si confermava la filiale devozione alla Ma-
dre generale121. Si ribadì l’apostolato catechistico in tutte le opere, si denunciò la
morale laicista e, per contrastarla, si incoraggiò la frequenza di università cattoli-
che. Per iscrivere FMA nelle altre università occorreva, difatti, il nulla osta delle
superiore e della Congregazione dei Religiosi. È da notare che all’inizio del ’900
le cautele non erano così rigorose, probabilmente anche perché le superiore ri-
uscivano a tenere maggiormente sotto controllo la situazione e il clima generale
aveva lasciato prevalere l’audacia sulla difesa.
Riguardo al tempo libero, segreto della confidenza educativa coltivata dalle
FMA, i divertimenti da offrire alle ragazze diventavano un problema: rispetto al
teatrino e alle proiezioni fisse, ballo, cinema, radio, televisione creavano una
concorrenza spietata. Si insisteva di dover animare le ricreazioni, favorire le pas-
seggiate e l’attività, evitando di comprare televisioni. Si lamentava che in molte
case il cinema aveva soppiantato il teatrino, proprio mentre i comunisti stavano
scoprendo il suo valore educativo. Non potendo tuttavia ignorare oltre la diffu-
sione dei film, si sentì l’esigenza di nominare nelle ispettorie un’incaricata di
esaminare film, dischi, letture. Su un altro piano, emersero in Capitolo delle do-
mande sulle norme liturgiche, per aggiornarsi secondo il movimento in atto.
Circa le nuove associazioni ecclesiali, si diedero alcune informazioni sulle
guide Scout, riconoscendone elementi positivi, ma anche divergenze rispetto al-
efficacemente alla salvezza delle anime. Intervenendo da ogni ispettoria i soggetti più pro-
mettenti per attingere lo spirito salesiano e vedere il sistema di Don Bosco applicato all’in-
segnamento catechistico, incalcolabile sarà il vantaggio per loro e per le loro Sorelle”. Cf
Atti Capitolo Generale XII…, pp. 218-221, particolarmente pp. 218-219. Per un breve
cenno storico, cf Maria MARCHI, Le istituzioni accademiche femminili. La Pontificia facoltà
di scienze dell’educazione “Auxilium”. Un caso anomalo o paradigmatico?, in “Ricerche teolo-
giche” 13 (2002) 1, pp. 233-245.
119 Cf Verbali adunanze Consiglio Generalizio dal gennaio 1955 al giugno 1960, 22 giu-
gno 1956.
120 Cf Atti del Capitolo Generale XIII dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice tenutosi in
Torino – Casa Generalizia dal 14 al 24 settembre 1958. Torino, Istituto FMA 1958, pp. 32-33.
121 Cf Atti Capitolo Generale XIII…, p. 170.

3.10 Page 30

▲back to top
108 Grazia Loparco
l’assistenza salesiana e alla religiosità cattolica122. Le colonie delle FMA erano ri-
tenute somiglianti per alcuni versi all’esperienza Scout. Così pure era riafferma-
to il valore educativo delle associazioni mariane123, si accennava alla relazione
con le parrocchie, con l’Azione Cattolica124.
Il tentativo di non cedere alle mode portava a contrastare l’uscita di collegio a fi-
ne settimana e nella Settimana Santa125, mentre si rispondeva all’esigenza di aggior-
namento espressa dalle ispettorie, col cambio delle divise delle educande; allo stesso
tempo si scoraggiava l’uso del pigiama, per evitare la tendenza delle ragazze a ma-
scolinizzarsi126, come già nel 1947 si era inteso “combattere l’uso dei pantaloni”, ac-
cettando l’uso della gonna pantalone per i viaggi in bicicletta e a cavallo, e “resistere
ad oltranza” alle divise ginnastiche di forma sconveniente127. Come attenzione alle
ragazze più povere, si ricordava di preoccuparsi della preparazione professionale
delle orfane in uscita dall’Istituto e di seguirle, per prime, tra le ex allieve128.
Conclusioni
Il mondo del lavoro, poi dell’impiego e delle professioni fu la frontiera delle
donne europee del ’900, insieme alla secolarizzazione in atto nell’Europa Occi-
dentale e al tentativo di scristianizzazione nei Paesi soggetti ai totalitarismi di
destra e di sinistra, passando per due conflitti mondiali. Come mantennero le
FMA l’identità educativa in tanti momenti difficili?
L’ascolto delle esigenze educative, soprattutto dei ceti popolari, provocò tra le
FMA un ampliamento di opere, di preparazione professionale e un ripensamento
della formazione. Inizialmente si pensava alle giovani religiose, per cui si avviaro-
no alcune case di formazione specifica, mentre poi s’impose la necessità di corsi
di aggiornamento più estesi, secondo i compiti affidati, a riprova della consape-
volezza di essere inadeguate. Per restare al passo coi tempi non si poteva rimanere
attaccate ai modelli del passato, e, d’altra parte, per restare FMA non si poteva
accettare ogni adeguamento. Alcune opere pensate per la formazione delle reli-
giose si sarebbero rivelate lungimiranti, altre legate ad esigenze transitorie.
Le superiore FMA, nella morsa di ideologie e cambiamenti enormi, tendevano
a non staccarsi dalla tradizione, a resistere alle novità che pure in varie ispettorie si
dovettero accogliere, come la collaborazione dei laici nelle opere dell’Istituto, le
classi miste, il coinvolgimento infermieristico nei periodi bellici. Nelle iniziative
locali non mancava l’apertura, ma sembrò prevalere gradualmente uno spirito di-
fensivo e il timore di scivolare nell’inadeguatezza. Se nel Capitolo del 1913, infat-
122 Cf ibid., pp. 344-345.
123 Cf ibid., p. 360 ss.
124 Cf ibid., p. 370 ss.
125 Cf ibid., pp. 392-393.
126 Cf ibid., pp. 394-395.
127 Cf Atti Capitolo Generale XII…, p. 75.
128 Cf Atti Capitolo Generale XIII…, p. 406 ss.

4 Pages 31-40

▲back to top

4.1 Page 31

▲back to top
Le Figlie di Maria Ausiliatrice in Europa 1900-1960. Sviluppo, condizionamenti, strategie 109
ti, mentre stavano sorgendo opere nuove, si era posta la domanda su come assicu-
rare la qualità educativa, in quello del 1947 la riflessione verteva sulla modalità per
adeguarsi alle necessità del presente, senza perdere la propria identità.
L’apertura realistica a iniziative segnate dallo spirito preventivo costituisce la
fondamentale strategia delle FMA, che cercarono di intervenire da educatrici lì
dove le ragazze naturalmente si trovavano: la scuola, il mondo del lavoro, le
amicizie, la famiglia, a partire dalle proprie precomprensioni, da cui traspare un
certo irrigidimento sulle forme consolidate.
Varie iniziative erano qualificanti, ma non riuscirono a raggiungere tutte le
FMA. Vecchio e nuovo faticavano a stare insieme… alle ragazze dell’Europa occi-
dentale le suore apparvero sempre meno aggiornate, nonostante vari corsi di ag-
giornamento e di formazione. Molte faticarono a cogliere lo spirito dei tempi
nuovi in Occidente, per inserirsi in modo propositivo, non rassegnato, né con
combattività esagerata. La “resistenza ad oltranza” su vari aspetti pratici, che si ri-
affermava nei Capitoli generali e che doveva essere motivo di tensioni nel quoti-
diano, unita allo sforzo di rendere gradevoli gli impegni della vita cristiana, attirò
molte vocazioni e contemporaneamente critiche alle FMA. Non mancò mai, in
verità, la consapevolezza di non poter ottenere subito la riforma dei costumi, sic-
ché si consigliava di procedere con prudenza almeno per evitare mali peggiori.
La minaccia alla famiglia fu recepita prontamente e assunta dalle FMA, che
cercarono di educare in modo da non allontanare le ragazze da quella, ma di co-
municare valori e contenuti che, mentre sembravano intransigenti, in senso po-
sitivo tentavano di “arginare” le insidie crescenti.
D’altra parte, le FMA non si opposero all’inserimento femminile nel mondo
del lavoro e delle professioni, ma tentarono di accompagnarlo e qualificarlo co-
me un dato ineludibile, senza spingere le allieve all’isolamento dal proprio con-
testo. In tal senso offrirono lentamente opportunità di qualificazione professio-
nale, tentando l’ardua sintesi tra la dimensione domestica e quella sociale. Gli
esiti conobbero resistenze, ritardi e contraddizioni, tuttavia la preventività costi-
tutiva dello spirito salesiano impedì un arroccamento esagerato e spinse a cerca-
re modalità nuove di mediazione dei valori cristiani.
Infine viene da chiedersi come si comportarono le FMA dinanzi ai regimi
totalitari. Non levarono aperte denunce, forse inutili o dannose; subirono le an-
gherie cercando di arginarle coi mezzi legali a disposizione e di partecipare a una
forma di resistenza mediante l’aiuto a chiunque fosse in difficoltà, di qualsiasi
colore politico o religioso. Nei Paesi dell’Est l’Istituto non sempre sopravvisse
nelle opere, ma nelle persone.
Nel complesso scenario compreso tra 1900 e 1960, le FMA non persero di
vista di essere educatrici di donne, motivate dalla vocazione salesiana. Questa,
alla fine, resta la cifra interpretativa delle scelte più audaci, come pure di quelle
più datate, difese fino agli anni del Concilio Vaticano II.

4.2 Page 32

▲back to top
110 Grazia Loparco
Appendice
Tabella n. 1: Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice, 1872 – 1960
Anno
1872
1881
1900
1901
1902
1903
1904
1905
1906
1907
1908
1909
1910
1911
1912
1913
1914
1915
1916
1917
1918
1919
1920
1921
1922
1923
1924
1925
1926
1927
1928
Case
Novizie
FMA
1
4
11
32
77
202
186
391
1718
197
365
1825
217
336
1924
233
335
2035
248
358
2143
267
334
2220
272
312
2354
293
337
2467
303
300
2556
311
256
2654
320
286
2716
328
308
2815
343
387
2907
364
418
3025
370
384
3160
392
331
3300
404
307
3396
421
348
3510
427
359
3574
437
340
3711
444
411
3806
458
474
3915
469
481
4089
486
480
4251
503
564
4409
527
613
4604
548
689
4822
572
810
5050
596
856
5355

4.3 Page 33

▲back to top
Le Figlie di Maria Ausiliatrice in Europa 1900-1960. Sviluppo, condizionamenti, strategie 111
Anno
1929
1930
1931
1932
1933
1934
1935
1936
1937
1938
1939
1940
1941
1942
1943
1944
1945
1946
1947
1948
1949
1950
1951
1952
1953
1954
1955
1956
1957
1958
1959
1960
Case
619
648
662
689
713
727
740
765
792
811
825
834
857
892
903
936
959
986
1010
1034
1048
1077
1101
1140
1157
1175
1203
1228
1256
1287
1325
1347
Novizie
932
950
913
873
725
675
742
781
727
738
850
811
738
763
839
927
1024
1085
1218
1151
1095
1080
1177
1210
1267
1244
1220
1376
1440
1342
1253
1186
FMA
5652
6017
6375
6689
7010
7292
7494
7713
7939
8210
8403
8628
8926
9144
9359
9586
9858
10179
10415
10846
11271
11671
12004
12369
12748
13146
13616
14000
14420
14964
15436
15834
N.B. I dati corrispondono al 31 dicembre di ogni anno.

4.4 Page 34

▲back to top
112 Grazia Loparco
Tabella n. 2: FMA nate in Europa Professe dal 1872 al 1960
NAZIONE
ALBANIA
AUSTRIA
BELGIO
BIELORUSSIA
CECA Rep.
CROAZIA
FRANCIA
GERMANIA
GRAN BRETAGNA
IRLANDA
ITALIA
LITUANIA
MALTA
MONACO
OLANDA
POLONIA
PORTOGALLO
ROMANIA
RUSSIA
SERBIA
SLOVACCHIA
SLOVENIA
SPAGNA
SVIZZERA
UCRAINA
UNGHERIA
TOTALE
1872-1899
0
2
4
0
0
0
58
2
0
0
1.475
0
0
0
1
11
1
0
0
0
0
0
69
8
0
0
1.631
1900-1921
2
3
32
0
0
0
73
5
10
4
2003
0
1
1
1
4
0
0
0
0
0
2
138
16
0
0
2.295
1922-1943
3
12
128
1
2
2
127
123
26
37
4.359
15
2
0
3
112
1
1
3
1
32
46
217
13
0
11
5.277
1944-1960
0
47
94
0
2
2
166
81
45
76
3.703
1
8
0
12
185
90
0
0
0
12
10
966
1
1
14
5.516
1872-1960
5
64
258
1
4
4
424
211
81
117
11.540
16
11
1
17
312
92
1
3
1
44
58
1.390
38
1
25
14.719

4.5 Page 35

▲back to top
Le Figlie di Maria Ausiliatrice in Europa 1900-1960. Sviluppo, condizionamenti, strategie 113
Ispettorie in Europa (1960)
N. B. Indicazione del nominativo dell’Ispettoria con la sede ispettoriale e la data di
erezione. Segue in ordine cronologico la sua evoluzione.
Ispettoria Centrale “Sacro Cuore” - Torino (11 aprile 1931)
Cf: Piemontese “Madre Mazzarello”
1928 - 1931
Ispettoria Alessandrina “Nostra Signora della Salve” - Alessandria (9 agosto 1941)
Cf: Monferrina-Ligure
1908 - 1941
Ispettoria Emiliana “Madonna di San Luca” - Parma (9 agosto 1941)
Visitatoria Emiliana della B. Vergine di S. Luca
1903 - 1908
Cf: Lombarda-Veneta-Emiliana
1908 - 1923
Cf: Veneta-Emiliana
1923 - 1941
Ispettoria Ligure “Madonna della Guardia” - Genova (10 agosto 1945)
Visitatoria Ligure
1893 - 1903
Visitatoria Ligure di S. G. Battista
1903 - 1908
Cf: Monferrina-Ligure
1908 - 1923
Cf: Toscana-Ligure
1923 - 1945
Ispettoria Lombarda “Sacra Famiglia” - Milano (7 febbraio 1908)
Visitatoria Lombarda di S. Carlo Borromeo
LOMBARDA-VENETA-EMILIANA (7 febbraio 1908)
LOMBARDA “Sacra Famiglia” (dal 1923)
1903 - 1908
1908 - 1923
Ispettoria Lombarda “Madonna del Sacro Monte” - Varese (20 settembre 1945)
Cf: Lombarda “Sacra Famiglia”
1903 - 1945
Ispettoria Monferrina “N. S. delle Grazie” - Nizza Monferrato (7 febbraio 1908)
Visitatoria Cispadana di Maria Ausiliatrice
1903 - 1908
MONFERRINA-LIGURE (7 febbraio 1908)
1908 - 1923
MONFERRINA “N. S. delle Grazie” (dal 1923)
Ispettoria Napoletana “Nostra Signora del S. Rosario” - Napoli (11 novembre 1923)
Visitatoria Napoletana di S. Gennaro
1903 - 1908
Cf: Romana “S. Cecilia”
1908 - 1923
ITALIA MERIDIONALE (11 novembre 1923)
NAPOLETANA “N. S. del Rosario” (dal 1929)

4.6 Page 36

▲back to top
114 Grazia Loparco
Ispettoria Novarese “San Giovanni Bosco” - Novara (4 dicembre 1915)
Visitatoria Transpadana di S. Giuseppe
1904 - 1908
Cf: Piemontese “Maria Ausiliatrice”
1908 - 1915
Ispettoria Piemontese “Maria Ausiliatrice” - Torino (7 febbraio 1908)
Visitatoria Piemontese
1893 - 1903
Visitatoria Transpadana di S. Francesco di Sales
1903 - 1908
Ispettoria Romana “S. Cecilia” - Roma (7 febbraio 1908)
Visitatoria Romana
Visitatoria Romana di S. Pietro
CENTRO-MERIDIONALE-SARDA (7 febbraio 1908)
ITALIA CENTRALE (dal 1923)
ROMANA “S. Cecilia” (dal 1929)
1893 - 1903
1903 - 1908
Ispettoria Sicula “San Giuseppe” - Catania (7 febbraio 1908)
Visitatoria Sicula
Visitatoria Sicula di San Paolo
1893 - 1903
1903 - 1908
Ispettoria Sicula “Madonna della Lettera” - Messina (20 settembre 1945)
Cf: Sicula “San Giuseppe”
1893 - 1945
Ispettoria Toscana “Spirito Santo” - Livorno (11 novembre 1923)
Cf: Visitatoria Ligure
Cf: Centro-Meridion.-Sarda
Centro dipendente dal Consiglio Generale
Visitatoria Toscana
TOSCANA-LIGURE (11 novembre 1923)
TOSCANA “Spirito Santo” (dal 1945)
1901 - 1908
1908 - 1912
1912 - 1915
1915 - 1923
1923 - 1945
Ispettoria Veneta “Santi Angeli Custodi” - Padova (11 novembre 1923)
Visitatoria Veneta
1898 - 1904
Visitatoria Veneta di S. Marco
1904 - 1908
Cf: Lombarda-Veneta-Emiliana
1908 - 1923
VENETA-EMILIANA (11 novembre 1923)
1923 - 1941
VENETA “Santi Angeli Custodi” (dal 1941)
Ispettoria Vercellese “Madre Mazzarello” - Vercelli (12 dicembre 1928)
PIEMONTESE “Madre Mazzarello” (fino al 1948)
VERCELLESE “Madre Mazzarello” (dal 1948)

4.7 Page 37

▲back to top
Le Figlie di Maria Ausiliatrice in Europa 1900-1960. Sviluppo, condizionamenti, strategie 115
Ispettoria Austriaca “San Michele Arcangelo” - Stams (3 novembre 1954)
Dipendente dal Consiglio Generale
1928 - 1930
Cf: Germanica “Maria Ausiliatrice”
1931 - 1954
Ispettoria Belga “Sacro Cuore” - Grand-Bigard (28 gennaio 1931)
Visitatoria Belgio-Inghilterra
Cf: Francia-Belgio
Visitatoria Belga
BELGA (28 gennaio 1931)
1904 - 1908
1908 - 1913
1913 - 1931
Ispettoria Francese sud “Immacolata di Lourdes” - Marseille (18 novembre 1946)
Visitatoria Francese
1894 - 1908
FRANCIA-BELGIO: 1° decreto erezione: 7 febbraio 1908
FRANCIA sud “Immacolata di Lourdes”: 2° decreto erezione 18-11-1946
Ispettoria Francese nord “Sacro Cuore” - Paris (18 novembre 1946)
Cf: Francese “Immacolata di Lourdes”
1894 - 1946
Ispettoria Germanica “Maria Ausiliatrice” - München (16 maggio 1946)
Dipendente dal Consiglio Generale
1922 - 1930
Visitatoria Austro-Germanica
1931 - 1946
GERMANICA (16 maggio 1946)
Ispettoria Inglese “San Tommaso da Canterbury” - Chertsey-Surrey (16 maggio
1946)
Visitatoria Inglese
1904 - 1946
INGLESE (16 maggio 1946)
Ispettoria Polacca “Maria Ausiliatrice” - Lódz (16 maggio 1946)
Dipendente dal Consiglio Generale
Visitatoria Polacca
POLACCA (16 maggio 1946)
1922 - 1930
1931 - 1946
Ispettoria Portoghese “Nostra Signora di Fatima” - Monte Estoril (3 novembre
1954)
Cf: Spagnola “S. Teresa”
1940 - 1954
PORTOGHESE (3 novembre 1954)
Ispettoria Spagnola “Nostra Signora del Pilar” - Barcelona Sarriá (7 febbraio 1908)
Visitatoria Ispana
1894 - 1903
Visitatoria Tarragonese
1903 - 1908

4.8 Page 38

▲back to top
116 Grazia Loparco
SPAGNOLA S. Teresa (7 febbraio 1908)
SPAGNOLA “N. S. del Pilar” (dal 1942)
Ispettoria Spagnola “Santa Teresa” - Madrid (27 luglio 1942)
Cf: Spagna, Barcelona
SPAGNOLA “Santa Teresa” (27 luglio 1942)
1904 - 1942
Ispettoria Spagnola “Maria Ausiliatrice” - Sevilla (27 luglio 1942)
Visitatoria Betica
Cf: Spagna, Barcelona
SPAGNOLA “Maria Ausiliatrice” (27 luglio 1942)
1903 - 1908
1908 - 1942