2009|it|02: Un vasto movimento per i giovani: I gruppi ufficiali della FS


SShape2 Shape1 TRENNA 2009

di Pascual Chávez Villanueva





UN VASTO MOVIMENTO

PER I GIOVANI

I GRUPPI UFFICIALI

DELLA FS


La Famiglia Salesiana di Don Bosco è costituita dai tre gruppi centrali (SDB, FMA, CC) alla cui fondazione egli stesso dedicò tempo, energie, impegno formativo ed organizzativo, perché costituissero il nucleo portante della sua opera e da una costellazione di altri numerosi gruppi… Da lui ebbe inizio anche l’Associazione di Maria Ausliatrice. (CDC 2).

N


el precedente articolo del mese di gennaio, vi ho presentato come Don Bosco abbia dato origine ai primi quattro gruppi della Famiglia Salesiana. Egli non è stato semplicemente il fondatore dei Salesiani, delle Figlie di Maria Ausiliatrice, assieme a Santa Maria Domenica Mazzarello, dei Cooperatori e dell’Associazione di Maria Ausiliatrice. Infatti, creando un clima di famiglia coinvolgente, all’interno e attorno alle sue opere, non solo diede origine a un particolare stile di rapporti interpersonali e di autorità, ma, guidato da Dio, fece sorgere un’identità carismatica condivisa e condivisibile, che si esprime nello spirito e nella missione salesiana.

In tal modo, l’azione dello Spirito Santo guidò Don Bosco a dar vita a varie forze apostoliche, prime, ma non uniche, quelle da lui stesso fondate. Il suo progetto originale, non pienamente raggiunto durante la sua vita, restava come un dinamismo da sviluppare: la Famiglia Salesiana con i suoi innumerevoli gruppi ne è la prova storica evidente.


Se da una parte non si può attribuire tutto lo sviluppo della Famiglia Salesiana a Don Bosco, perché la sua eredità non è un “museo” ma una realtà viva; dall’altra parte, tutte le successive fondazioni nella Famiglia Salesiana sono riconducibili al suo genuino progetto apostolico, come tante volte è stato ribadito dai suoi successori, garanti dell’autenticità del suo spirito e della missione salesiana.

La miracolosa espansione dei salesiani e dell’opera salesiana nel mondo fu certamente frutto del coinvolgimento di tante forze apostoliche, specialmente dei cooperatori. Anche oggi, possiamo dire che il coinvolgimento della Famiglia Salesiana continua a essere il segreto dell’espansione dell’opera salesiana, in qualsiasi luogo del mondo. Impegnarci, dunque, nel conoscere, amare e sviluppare la Famiglia Salesiana è stato, è e sarà una caratteristica comune della comune vocazione salesiana e, al tempo stesso, il segreto della fecondità di questo grande movimento spirituale e apostolico che ha avuto le sue origini nel cuore di Don Bosco.


Don Bosco aveva dunque iniziato la sua opera a favore dei ragazzi poveri, fondando la congregazione salesiana (la cui sigla SDB significa Salesiani Don Bosco), quindi l’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice (la sigla è FMA), i Salesiani Cooperatori (SSCC), come anche l’Associazione di Maria Ausiliatrice (ADMA). Ma tutto questo non era che il seme di cui parla il Vangelo; quel seme piccolissimo, che ha davanti a sé un grande avvenire: di diventare un grande albero. Questa immagine oggi per tutti i figli di Don Bosco è diventata un’icona, e tutti quelli che conoscono questa realtà parlano ormai con piena consapevolezza dell’ “albero della Famiglia Salesiana”.

Esistono a tutt’oggi ventitré gruppi ufficialmente ammessi a fare parte di questa grande famiglia. Si tratta ormai di un albero con molti rami, diversi l’uno dall’altro ma animati dallo stesso carisma: esistono in questo arcipelago gruppi con membri consacrati nella vita religiosa maschile e femminile, membri appartenenti a istituti secolari, e laici. Diversi anche gli ambiti dell’apostolato: alcuni lavorano nel settore dell’educazione, altri in quello della sanità, altri a favore della promozione umana o nel mondo della comunicazione sociale. Tutti però con elementi di un’identità comune che si rifà al grande cuore del Fondatore, Don Bosco, conosciutissimi ormai in ogni parte del mondo. 









FOTO




  1. (L’albero della Famiglia Salesiana, dono dell’ispettoria polacca di Piła al Rettor Maggiore per l’anno 2002) L’azione dello Spirito guidò Don Bosco a dar vita a varie forze apostoliche.


  1. Gli stemmi dei quattro gruppi della Famiglia salesiana fondati direttamente da Don Bosco.