PRESENTAZIONE


PRESENTAZIONE

PRESENTAZIONE




Carissimi Confratelli,


sono lieto di presentarvi gli Atti del Capitolo Generale 26°, che è felicemente terminato il sabato 12 aprile 2008. Questa data di conclusione assume per noi un significato simbolico: essa ci ricorda l’entrata di Don Bosco a Valdocco nel giorno di Pasqua del 1846. Se per lui quel giorno significò l’inizio di una nuova tappa della sua missione, per noi questo 12 aprile 2008 rappresenta l’avvio di un sessennio che ci condurrà alla celebrazione del bicentenario della nascita del nostro amato Fondatore e Padre.

Durante lo svolgimento del Capitolo voi avete già avuto l’opportunità di essere informati tempestivamente circa l’intensa esperienza salesiana vissuta, la metodologia di lavoro seguita, i diversi contenuti approfonditi. Inoltre avrete certamente ascoltato la comunicazione di questo grande avvenimento vissuto dai partecipanti al Capitolo: ispettori, delegati ed invitati. Ora la promulgazione delle deliberazioni capitolari ci chiama alla loro applicazione (cfr. Cost. 148).

La pubblicazione degli Atti, con i documenti che ne fanno parte, rende ufficiali gli orientamenti assunti e segna il punto di partenza del sessennio 2008 - 2014. Mi auguro che la lettura personale, lo studio comunitario e la messa in pratica delle linee di azione portino come frutto prezioso l’accendersi del cuore di ciascuno di voi con la stessa passione spirituale ed apostolica di Don Bosco. Il Signore Gesù, mediante il suo Spirito, possa “aprire il vostro cuore” (cfr. At 16, 14).

In questa mia presentazione desidero illustrarvi il tema, il metodo di discernimento, i soggetti coinvolti, lo spirito del Capitolo e le deliberazioni prese. Questo insieme di elementi vi serviranno da guida nella lettura del documento e soprattutto nella sua applicazione.


1 Tema: “Da mihi animas, cetera tolle”

▲back to top

2 Metodo di discernimento

▲back to top

3 Soggetti responsabili

▲back to top

4 Spirito del CG26

▲back to top

5 Deliberazioni riguardanti Costituzioni e Regolamenti

▲back to top