401-450|it|427 Quali Salesini per i Giovani di Oggi?

1. IL RETTOR MAGGIORE



QUALI SALESIANI PER I GIOVANI DI OGGI?

Lettera di convocazione del Capitolo Generale 28°



1. CONVOCAZIONE DEL CG28. 1.1. Scelta del tema. 1.2. Altri impegni. 1.3. Obiettivo fondamentale del tema. 1.4. Alcune domande che potremo porci. 2. TEMA DEL CG28. 2.1. Priorità della missione salesiana tra i giovani di oggi. 2.2. Profilo del salesiano per i giovani di oggi. 2.2.1. Con don Bosco come modello. 2.2.2. Vocazione e formazione: a) formazione come risposta permanente alla chiamata di Dio, b) Missione e comunione, c) Équipe formative di qualità. 2.3. Insieme ai laici nella missione e nella formazione. 2.3.1. Realizzazioni e resistenze nella missione condivisa con i laici. 2.3.2. Reciprocità nelle relazioni tra salesiani e laici. 2.3.3. Formazione congiunta di salesiani e laici. 2.3.4. Opere a gestione condivisa o assegnate ai laici. 3. L’“ORA” DEL CG28.



Torino, 24 maggio 2018




Carissimi Confratelli,


durante la sessione plenaria del Consiglio generale abbiamo riflettuto sul prossimo Capitolo generale, del quale abbiamo già comunicato il titolo e l’iter di preparazione. Subito dopo ho dedicato personalmente del tempo per riprendere il contenuto degli ultimi Capitoli generali: dall’anno 1972 con la celebrazione del Capitolo generale speciale (CG20), che segnò un punto fermo nella storia del rinnovamento della nostra Congregazione dopo il Concilio Vaticano II, fino all’ultimo, che ha avuto luogo nel 2014. Sono stati pertanto quarantadue anni di vita della Chiesa e della Congregazione durante i quali si sono succeduti otto Capitoli generali.


Ci troviamo nel tempo dell’annuncio e della preparazione del CG28 che sarà, senza dubbio e una volta di più, «il principale segno dell’unità della Congregazione nella sua diversità», come affermano le nostre Costituzioni1.


Per la dinamica propria di ciascun Capitolo generale ci incontreremo come confratelli salesiani di tutto il mondo di fronte alla sfida di rivedere la nostra fedeltà al Signore, al Vangelo e a don Bosco, sensibili ai bisogni dei tempi e dei luoghi, lasciandoci guidare dallo Spirito Santo al fine di conoscere la volontà di Dio in questo momento della storia2.




1. CONVOCAZIONE DEL CG28



Nel giorno della solennità di Maria Ausiliatrice, da Torino, con profonda gioia vi faccio giungere questa lettera mediante la quale convoco, secondo l’articolo 150 delle nostre Costituzioni, il CG28. Esso avrà come tema: Quali salesiani per i giovani di oggi? Il Capitolo si celebrerà a Valdocco (Torino), dove ritorneremo dopo sessantadue anni dall’ultimo Capitolo generale lì celebrato, nello stesso luogo santo salesiano dove don Bosco visse e fondò la nostra Congregazione. Sarà un dono incontrarci con il nostro Padre don Bosco e sentirci veramente a casa, là dove carismaticamente tutti siamo nati come Salesiani di don Bosco.

Il Capitolo generale avrà inizio domenica 16 febbraio 2020, con la solenne concelebrazione eucaristica nella Basilica di Maria Ausiliatrice; pensiamo di fare la conclusione il 4 aprile 2020, vigilia della Domenica delle Palme. Il Capitolo generale avrà quindi la durata di sette settimane.

Come Regolatore ho nominato don Stefano Vanoli, che generosamente assume la responsabilità di accompagnare la preparazione e lo sviluppo del nostro Capitolo generale.


1.1. Scelta del tema


Il tema scelto è frutto di un’ampia e approfondita riflessione svolta dal Consiglio generale, che ha tenuto presenti gli attuali orientamenti della Chiesa e di Papa Francesco, specialmente la celebrazione dei due Sinodi dei Vescovi sulla famiglia e la preparazione di quello che si terrà nel mese di ottobre 2018 su “I giovani, la fede e il discernimento vocazionale”.


Il Consiglio generale ha evidenziato anche alcune questioni emerse dalla conoscenza sempre più profonda della Congregazione che si è realizzata in occasione delle visite di insieme e delle visite straordinarie, come anche dalla visione che ciascun consigliere ha potuto avere della realtà della Congregazione e che io stesso ho maturato in seguito allo studio e alle visite da me effettuate finora a sessantatré ispettorie.


Questa visione della Congregazione ci ha permesso di individuare, come espliciterò più ampiamente nel corso della lettera, l’urgenza di concentrare la nostra attenzione sulla persona del Salesiano che, come uomo di Dio, consacrato e apostolo, deve essere capace di sintonizzarsi pienamente con gli adolescenti e i giovani di oggi e con il loro mondo per educarli ed evangelizzarli, prepararli alla vita e accompagnarli all’incontro con il Signore. Allo stesso tempo operiamo con la ferma convinzione di non avere solo noi la responsabilità di questa missione e di non poterla svolgere senza la collaborazione di altre forze.


Il tema è unico ed è articolato in tre nuclei:

  • Priorità della missione salesiana tra i giovani di oggi

  • Profilo del salesiano per i giovani di oggi

  • Insieme ai laici nella missione e nella formazione


1.2. Altri impegni


Al tema proposto, che senza dubbio sarà una ricca opportunità e un tempo di grazia e di speranza per la nostra Congregazione, il Capitolo generale dovrà affrontare alcuni aspetti di carattere giuridico che sono importanti per la vita delle ispettorie, come per esempio la verifica del Segretariato per la Famiglia salesiana costituito durante il precedente Capitolo generale.


Un altro compito sarà costituito dall’elezione del Rettor Maggiore e dei membri del Consiglio generale per il sessennio 2020-2026. I membri del Capitolo generale offriranno questo servizio a favore dell’unità e della fedeltà al carisma di don Bosco e certamente i confratelli, da tutte le parti del mondo salesiano, accompagneranno con la preghiera questo momento così importante per la nostra Congregazione.


La “commissione tecnica”, nominata a norma dell’art. 112 dei Regolamenti, ha già lavorato con il Regolatore durante la sessione del Consiglio generale e nei giorni successivi per preparare un calendario dei lavori per le ispettorie, in modo che tutto proceda nella maniera più idonea sia per quanto riguarda i tempi sia per gli apporti che si potranno offrire.


Molto probabilmente, le risposte delle ispettorie su alcuni aspetti della loro vita e sugli elementi giuridici ad essi correlati richiederanno al CG28 stesso una nuova verifica relativa ad alcune strutture di animazione e di governo centrale della Congregazione e delle Regioni.


1.3. Obiettivo fondamentale del tema


L’obiettivo fondamentale del tema del CG28 è quello di aiutare tutta la Congregazione ad approfondire, per quanto possibile, qual è e quale dovrebbe essere il profilo del salesiano capace di dare risposta ai giovani di oggi, a tutti i giovani, specialmente i più poveri e bisognosi, gli esclusi e gli scartati, i più fragili e quelli privati dei diritti fondamentali. E questo in un mondo sempre più complesso e che sperimenta rapidi cambiamenti.

La realtà di oggi richiede salesiani consacrati-apostoli preparati e disposti a vivere la propria vita con la mente e il cuore di don Bosco in questa Chiesa e in questa società, desiderosi di condividere, donarsi e dare la vita per i giovani del mondo di oggi, con i loro linguaggi, le proprie visioni e i propri interessi. Possiamo incontrare molti di questi giovani nelle case salesiane; ma molti di più abitano in altri “cortili” del mondo.


Quanto affermava a suo tempo il CGS parlando dell’unità della vocazione del salesiano, oggi suona come una profezia: «Dalla scoperta di questa unità vocazionale scaturirà la luce della nostra “identità” salesiana e la possibilità di quel tipo di salesiano richiesto oggi dai segni dei tempi»3.

Questo “tipo di salesiano richiesto oggi dai segni dei tempi” metterà anche in evidenza ciò su cui si è riflettuto in occasione del CG24 ma che non è stato sufficientemente assimilato. Il fatto che centinaia di migliaia di laici fanno ora parte delle presenze salesiane in tutto il mondo, richiede al salesiano una nuova apertura di mente e di cuore per il bene della missione salesiana nel mondo. Solo condividendo la missione potremo dare le migliori risposte senza deludere gli adolescenti e i giovani di oggi e domani che tanto hanno bisogno di noi.


1.4. Alcune domande che potremo porci


È possibile che ci siano confratelli che pensano che, se tutti abbiamo il Vangelo come norma di vita cristiana e don Bosco come padre e fondatore nella nostra Congregazione e se professiamo le stesse Costituzioni, nelle quali la missione salesiana è chiaramente definita, forse non dobbiamo chiederci quale deve essere il profilo del salesiano che lo Spirito richiede oggi per un’autentica missione tra i giovani e con loro in un mondo così nuovo e mutevole. Dobbiamo però riconoscere francamente, come si percepisce in molte ispettorie, che la realtà si presenta molto più complessa e diversificata di quanto pensiamo. Tale realtà non è uniforme né semplice. E’ per questo che troviamo situazioni fra loro contrapposte, che ci spingono a compiere passi nella direzione di una maggiore radicalità, maggior coraggio, maggior chiarezza e persino maggiore purificazione alla luce del Vangelo e della fedeltà della nostra Congregazione al carisma ricevuto dallo Spirito Santo in don Bosco.


  • In questa realtà complessa e diversificata ci sono confratelli, e sono la maggior parte, che vivono con totale dedizione e sintonia con i giovani, il loro mondo e la loro realtà; ve ne sono altri che sentono che questo mondo giovanile e i giovani stessi non sono più accessibili a loro.

  • La maggior parte dei confratelli vive con una chiarissima e decisa opzione per i più poveri e bisognosi, con una forte opzione per coloro che sperimentano ogni giorno come la loro dignità viene calpestata e violata; altri confratelli si rifugiano in spazi di vita comodi e confortevoli.

  • La maggior parte dei confratelli vive il ministero presbiterale come don Bosco, che era sacerdote sempre e in ogni luogo per i suoi ragazzi e i giovani; mentre altri confratelli sono molto influenzati dalla forte tendenza al clericalismo, che tanto male fa alla Chiesa stessa e dal quale noi non siamo esenti.

  • Molti confratelli vivono con totale disinteresse, sobrietà, austerità e generosità il servizio agli altri, in particolare nei confronti dei nostri destinatari privilegiati; mentre vi sono altri confratelli che smarriscono la loro identità e libertà di religiosi consacrati coinvolgendosi in dinamiche di ricerca di potere, che non poche volte è collegato con la ricerca di denaro e di altri legami4.

  • La maggior parte dei confratelli, con autentica passione e affetto, vive traducendo nella realtà di ogni giorno quanto affermato da Giovanni Cagliero: «Frate o non frate, io sto con don Bosco»5; altri confratelli invece per grande mancanza di identità salesiana chiedono di lasciare la Congregazione per vivere non come religiosi consacrati apostoli, Salesiani di don Bosco, ma per esercitare semplicemente il loro ministero presbiterale in quelle diocesi nelle quali hanno pensato di poter stare bene o di essere semplicemente accolti.

  • Ci sono confratelli che hanno compreso e vivono la missione condivisa con i laici come un grande dono per la missione. Ce ne sono molti altri invece che ancora provano una profonda resistenza o addirittura un rifiuto; essi accettano volentieri che i laici siano nostri dipendenti ma rifiutano di condividere allo stesso livello, fianco a fianco, la missione e ciò che essa comporta.

  • La maggioranza dei giovani confratelli nelle tappe formative sogna di impegnare tutte le forze per i giovani ai quali saranno inviati6, preparando il cuore, la mente e vivendo la formazione intellettuale in vista di questo obiettivo; e altri confratelli che sognano, al contrario, incarichi, responsabilità che diano loro autorità e “una certa posizione”.


Questa nostra realtà fatta di contrasti, luci e ombre, ci sta chiedendo le stesse cose che Papa Francesco, con la sua parola viva e diretta, ha domandato a tutta la Famiglia Salesiana e che oggi sento particolarmente indirizzata a noi: non deludere le profonde aspirazioni dei giovani. Così dice il Papa: «Don Bosco vi aiuti a non deludere le aspirazioni profonde dei giovani: il bisogno di vita, apertura, gioia, libertà, futuro; il desiderio di collaborare alla costruzione di un mondo più giusto e fraterno, allo sviluppo per tutti i popoli, alla tutela della natura e degli ambienti di vita. Sul suo esempio, li aiuterete a sperimentare che solo nella vita di grazia, cioè nell’amicizia con Cristo, si attuano in pieno gli ideali più autentici. Avrete la gioia di accompagnarli nella ricerca di sintesi tra fede, cultura e vita, nei momenti in cui si prendono decisioni impegnative, quando si cerca di interpretare una realtà complessa»7.



2. TEMA DEL CG28



2.1. Priorità della missione salesiana tra i giovani di oggi


La riflessione sulla storia dei nostri Capitoli generali è ricca e profonda, e ciascun Capitolo generale, con la luce dello Spirito Santo che dobbiamo accogliere con docilità e apertura di cuore, è come un invito rivolto alla nostra libertà oggi, dal momento che non dovremmo incautamente e quasi temerariamente accontentarci delle glorie passate. Quasi senza accorgerci possiamo opporre «resistenza allo Spirito Santo» (At 7,51), oppure «spegnere lo Spirito» (Cf. 1 Ts 5,19), correndo il rischio che la missione salesiana che ci è stata affidata possa essere un giorno consegnata ad altri8.


Per questo, quando proponiamo come tema del Capitolo per tutta la Congregazione quello di realizzare un’attenta riflessione sul profilo del salesiano per i giovani di oggi, lo facciamo con la urgente necessità di avanzare liberamente e con grande onestà nell’unico modo che conta veramente: la fedeltà al Signore in don Bosco e la fedeltà ai giovani, molti dei quali si aspettano di non essere abbandonati al loro destino o lasciati come naufraghi perché noi non siamo in grado di percepire i loro bisogni o di ascoltare i loro appelli.


Come don Bosco e in fedeltà allo Spirito, dobbiamo imporci di dare assoluta priorità alla missione salesiana con i giovani di oggi per essere, come fu lui, «segni e portatori dell’amore di Dio ai giovani, soprattutto i più poveri»9. Questa priorità o predilezione per gli adolescenti e i giovani più bisognosi del mondo di oggi, che in un certo senso è differente dal mondo dei decenni passati, condiziona oggettivamente la nostra missione. Possiamo dire, come altre volte, che non è qualcosa di opzionale, qualcosa che possiamo trascurare perché non vogliamo assumerne le esigenze. Al contrario, è qualcosa di essenziale e costitutivo della nostra identità carismatica.


Attualmente tre quarti della popolazione giovanile mondiale vive nei paesi colpiti dalla povertà o in quelli lentamente in via di sviluppo, specialmente nelle periferie delle grandi città, nelle cosiddette “città di emergenza”. Sono le vittime del progresso e del medesimo sviluppo, che produce, nella sua stessa dinamica, una crescente disuguaglianza sociale e povertà. Questa situazione continua ad essere un forte richiamo per noi e per la nostra Congregazione. Oggi più che mai abbiamo una missione carismatica originale da offrire con la stessa sensibilità di don Bosco alla Chiesa e al mondo, a tutti i giovani, a questi bambini e bambine, adolescenti e giovani esclusi, emarginati e scartati.

Il nuovo Capitolo generale sarà un’opportunità per discernere attentamente e con coraggio per verificare se le nostre presenze, le nostre opere e le nostre attività sono al servizio dei giovani più poveri10; se essi occupano il nostro cuore e sono al centro delle nostre preoccupazioni e dei nostri interessi; se concentriamo le nostre energie e sforzi per loro.


Un sogno che porto nel cuore è quello di pensare con fiducia che un giorno in tutto il mondo al sentire pronunciare la parola salesiani, o figli di don Bosco, tutti capiscano che si parla di noi consacrati che sempre e in qualunque luogo e situazione scelgono i giovani, tutti i giovani, i ragazzi e le ragazze più poveri, vulnerabili e privati della loro dignità perché essi hanno bisogno di noi e ci aspettano. Chi sono questi giovani? Secondo le parole di Papa Francesco sono, anzitutto, gli scartati, gli “avanzi”: «Abbiamo dato inizio alla cultura dello “scarto” che, addirittura, viene promossa. Non si tratta più semplicemente del fenomeno dello sfruttamento e dell’oppressione, ma di qualcosa di nuovo... Gli esclusi non sono “sfruttati” ma rifiuti, “avanzi”»11.


E per noi Salesiani coloro che hanno bisogno di noi e che ci aspettano sono:

  • i veri poveri del mondo e gli “scartati”

  • i minori migranti, rifugiati, arrivati in posti sconosciuti e soli

  • i ragazzi e le ragazze di strada di vari continenti

  • i minori e i giovani ogni giorno violati nei loro diritti umani e nella loro dignità

  • i giovani respinti alle frontiere perché si trovano senza documenti e senza opportunità, costretti a fare qualsiasi cosa pur di sopravvivere

  • i minori e i giovani coinvolti in reti e schiavi in qualche modo di tante dipendenze o forme attuali di vera schiavitù e privazione della libertà

  • i giovani del mondo del lavoro e della formazione professionale e occupazionale.

  • i giovani con famiglie totalmente destrutturate e con profonde carenze umane e affettive

  • i giovani, infine, di tutte le razze e di tutte le culture che, in ogni caso, non conoscono Gesù Cristo.


Il Capitolo dovrà essere insomma un forte richiamo per ritornare una volta di più ai veri poveri del mondo e per continuare a scommettere fortemente su di loro nei luoghi e nelle presenze in cui stiamo già operando.

Il Capitolo sarà anche un forte appello per sintonizzarci con tanti adolescenti e giovani che ci chiedono di non essere lasciati soli, ma di essere accompagnati: giovani con famiglie strutturate o destrutturate che hanno bisogno della presenza di un educatore e di un amico per la loro vita e quella delle loro famiglie.

Questa priorità della missione giovanile oggi ci deve aprire gli occhi e renderci sensibili alle necessità degli adolescenti e dei giovani che con il loro linguaggio, il loro punto di vista e comprensione appartengono al mondo digitale. Altri sono sensibili alla cura e al rispetto del creato e della natura. Ci sono giovani sensibili alla dimensione sociale nella quale aiutare e servire, giovani che desiderano opportunità di volontariato. E anche giovani che desiderano fare un cammino di fede autentico e profondo. Questa stessa priorità ci permette di capire, oggi più che mai, che quando i giovani hanno una famiglia, questo cammino si può fare solo insieme. Questo è anche il grido della Chiesa e del Papa.

Tutto ciò e molto altro bussa alle porte della nostra fedeltà come Salesiani oggi e ci chiede una riflessione su cosa fare, su come fare e su come prepararci per avere qualcosa di importante e significativo da dire e da offrire, da condividere.


2.2. Profilo del salesiano per i giovani di oggi


Parlare dei Salesiani di oggi e di domani richiede a tutti noi di orientare il nostro sguardo a don Bosco perché lui è il nostro modello. Come già scriveva il CG21, Don Bosco «non è per noi un semplice ricordo del passato, ma è una presenza carismatica, viva, operosa e protesa al futuro. In lui comprendiamo meglio noi stessi e ritroviamo il vero senso di appartenenza alla Congregazione»12.


2.2.1. Con don Bosco come modello


Avendo don Bosco come modello il salesiano scopre:


  • Don Bosco “uomo di Dio”, la cui caratteristica più meravigliosa era l’unità della sua persona, della sua vita e del suo lavoro13. La mirabile armonia tra grazia e natura magnificamente manifestata nella sua persona fa sì che il salesiano intuisca facilmente come la fede arricchisce tutta la vita umana e come la vita trova pienezza nella fede. Di fatto don Bosco sapeva leggere la realtà nella quale viveva e in cui era immerso, con uno sguardo di fede straordinario. Per questo dire salesiano oggi dovrebbe essere lo stesso che dire uomo di profonda fede.


  • Nel centro della sua vita scopriamo il “da mihi animas cetera tolle”, come passione apostolica piena di motivazioni e di sogni a favore dei suoi giovani. Ma la fonte di tutto questo sono il Vangelo e la persona e il cuore di Cristo apostolo del Padre. Ed è in don Bosco che possiamo vedere come lo Spirito Santo ispira un certo “modo salesiano” di intuire il volto e il cuore di Gesù Buon Pastore e la sua missione, in un progetto di vita fortemente unitario in cui l’aspetto umano e quello divino sono intimamente uniti verso un’unica missione: la salvezza dei giovani14. Per questo dire salesiano oggi dovrebbe essere lo stesso che dire passione apostolica per i giovani.


  • A imitazione di don Bosco il salesiano scopre l’infinita paternità di Dio e cerca di vivere davanti a Lui, il Padre, con un cuore ripieno di gioiosa gratitudine e di fiducia. Sente che la sua missione di educatore e pastore ha il suo vertice nel rivelare il Padre ai giovani e comprende più a fondo don Bosco nella sua unione con Dio e nel suo senso straordinario di paternità. E poiché percepisce che il modello supremo di don Bosco è Cristo, il salesiano ha l’opportunità di rendersi sempre più consapevole che «il mondo attuale ha urgente bisogno di scoprire questo vero volto di Dio e questa vocazione “filiale” di ogni uomo»15. Per questo dire oggi salesiano dovrebbe essere lo stesso che dire figlio di Dio che sa di essere e si sente padre dei giovani.


  • Essere salesiano è il nostro modo di essere intensamente Chiesa. «Non è pensabile alcun dualismo tra la vita salesiana e la vita della Chiesa universale o particolare. È il medesimo Spirito che anima e unifica la Chiesa e che ha ispirato la nostra vocazione salesiana»16. La fedeltà a don Bosco oggi ci chiede come Congregazione di essere attenti ai segni dei tempi, attenti al “grido” di questi giovani dei quali parliamo, senza perderci in ciò che potrebbe sfigurare la nostra identità carismatica. Per questo, come dicono le nostre Costituzioni, già nella prima redazione di don Bosco edita nel 1875, dobbiamo avere nel cuore la passione di essere evangelizzatori dei giovani, specialmente i più poveri, di prenderci particolarmente cura delle vocazioni apostoliche, di essere educatori della fede negli ambienti popolari, specialmente con la comunicazione sociale, e di annunciare il Vangelo ai popoli che ancora non lo conoscono17, giacché la passione del “da mihi animas” non conosce frontiere. Per questo dire oggi salesiano dovrebbe essere lo stesso che dire identità carismatica nella comunione ecclesiale.


  • Affermare don Bosco come modello e affermare la fedeltà al carisma significa per noi anche il ritorno al genuino spirito del don Bosco dell’Oratorio18, non per fare quello che lui fece, ma certamente per imitare come lui lo fece, scoprendo un don Bosco sempre flessibile in tanti aspetti ma fortemente legato alla propria missione per i giovani. Si capisce che non ci riferiamo all’Oratorio per limitarci a un’attività concreta tra le tante che don Bosco stesso realizzò. Intendiamo, invece, cogliere quello spirito che lo mosse e lo guidò in ogni istante: la sua forza, la sua passione educativa e la sua creatività, il suo dinamismo e la sua flessibilità non esente da tutta la chiarezza e la fermezza che ha avuto e che oggi rappresenta per noi un insegnamento magistrale di fedeltà dinamica alla sua specifica vocazione apostolica. Don Bosco ci si mostra pertanto come un vero modello di docilità al carisma originario; docilità alla chiamata e alla missione che gli fu affidata, insieme ad un’apertura alla realtà, ai tempi e alle varie richieste. Per questo dire salesiano oggi dovrebbe essere lo stesso che dire apostolo dei giovani sempre fedele, sempre flessibile e creativo.


  • Avere don Bosco come modello significa per il salesiano di oggi avere la mente e il cuore pieni dei valori dello spirito salesiano e della spiritualità che ci distingue e ci caratterizza. In questo spirito salesiano la carità è il mezzo e il metodo fondamentale del suo apostolato: l’instancabile amabilità e la familiarità sono i nomi salesiani della carità vissuta tra i giovani. La simpatia, la capacità di fare il primo passo, il riconoscimento dato a ciascuna persona, l’ottimismo e la gioia, lo spirito di famiglia…, devono essere gli elementi distintivi e specifici del nostro DNA salesiano. Per questo dire salesiano oggi dovrebbe essere lo stesso che dire sempre educatore, sempre amico.


2.2.2. Vocazione e formazione


Dire vocazione e formazione è sempre un modo per rispondere alla domanda: «Quale salesiano per i giovani di oggi?». Il profilo del salesiano uscirà indubbiamente dal lavoro del Capitolo e questa certezza è fonte di grande speranza.


Per aiutare la riflessione futura, indico tre elementi da prendere in considerazione:

  1. Il salesiano deve vivere con la consapevolezza che la sua è una chiamata e una vocazione consacrata alla quale deve rispondere giorno per giorno.

  2. La missione si realizza insieme e la formazione deve aiutarci a viverla così.

  3. Per rispondere adeguatamente alle esigenze della formazione e della missione oggi, abbiamo certamente bisogno di investire in équipe formative di qualità, capaci di aiutare la formazione dei salesiani per essere autentici educatori e apostoli dei giovani di oggi.


a) Formazione come risposta permanente alla chiamata di Dio


La formazione, compresa e vissuta nella fede, porta ogni salesiano, insieme ai suoi confratelli, a rispondere a Dio, il quale è colui che prende l’iniziativa e lo chiama a seguire Cristo da vicino. È Dio che ci consacra e ci invia ai giovani, come esprimiamo nella nostra professione religiosa19. La vocazione non è qualcosa di astratto. È Dio che chiama sempre in un particolare momento della storia, in un determinato contesto familiare, sociale, religioso, culturale ed economico. È una chiamata di amore e di grazia che riceviamo con gratitudine e umiltà, non come un diritto o un merito. Il giovane salesiano, figlio della propria epoca, deve rispondere a questa specifica chiamata di Dio e il compito della formazione è quello di aiutarlo nel cammino di maturazione e di completo abbandono di se stesso a Dio nella sequela di Cristo.


In ogni caso questo percorso di maturazione non può essere realizzato al di fuori della realtà del mondo attuale, nella sua diversità e, forse, nella sua complessità. L’insieme dei bisogni e delle aspirazioni del tempo20 segna fortemente una vocazione.


Don Bosco possedeva una grande sensibilità nel saper leggere e interpretare la realtà e le esigenze del suo tempo. Con questa sensibilità ha dato vita alla Congregazione salesiana e ha superato le difficoltà. I primi salesiani si formarono in questo spirito e possiamo dire che oggi è urgente assumere questa caratteristica anche nel campo formativo.


Nelle società come le attuali, con cambiamenti molto rapidi e profondi, il salesiano dovrà essere capace di restare aperto a tali cambiamenti, superando la naturale resistenza che si prova di fronte alle novità, alle realtà sconosciute; dovrà abituarsi a cercare soluzioni nuove, quando sarà necessario, senza rifugiarsi nel “si è sempre fatto così”; dovrà essere disposto a imparare il nuovo e ad affrontarlo, disposto a dialogare senza chiusura, disponibile a distinguere ciò che è permanente da ciò che è mutevole, capace di vivere, infine, come religioso in questi contesti.


Non è strano pensare, come la Congregazione ha già detto in varie occasioni, che le strutture di formazione devono adattarsi ai bisogni di tempi, dei luoghi e delle persone; che devono essere plurali, decentrate, flessibili e funzionali. Il giovane salesiano dovrà formarsi a contatto con la realtà dell’ambiente in cui vive: le famiglie, i giovani della stessa età, la reale vita salesiana con le proprie attività apostoliche. Si formerà come fanno molte persone con il loro sforzo, sacrificio, sobrietà, austerità, lontano da qualsiasi status di privilegio o di élite. Tutto questo dovrebbe sempre farci riflettere con flessibilità sulla formazione del salesiano nel mondo di oggi per i giovani di oggi.


Certamente la formazione deve portarci ad assimilare i tratti tipici della personalità salesiana con uno stile di vita spirituale21 centrato in Dio Padre e nel Cristo Salvatore, basato su una fede concreta che aiuti il salesiano a leggere la presenza di Dio nel quotidiano, nella storia e negli avvenimenti umani. Lo spirito sarà quello della carità ispirata alla dolcezza di san Francesco di Sales, come ha voluto don Bosco. Con don Bosco come modello, il salesiano dovrà distinguersi per una speranza che sia fonte di ottimismo e gioia anche nelle difficoltà. E sarà sostenuto da una sincera pietà eucaristica e mariana.


Come figlio di don Bosco il salesiano si distinguerà per una maturità umana che deve caratterizzare le nostre relazioni piene di giovialità, sincerità, comprensione, capacità di amicizia e affetto vero e maturo. Tutto questo arricchito da uno stile di relazioni fraterne ed educative tipiche dello spirito di famiglia che ci contraddistingue.


Naturalmente, questo cammino non può essere percorso senza mediazioni. Esse sono diverse. All’inizio del cammino si devono incontrare i primi accompagnatori. Pensando al salesiano di oggi sono necessari e sempre più urgenti un vero discernimento e accompagnamento22. È certamente importante il ruolo della comunità, dei laici della comunità educativa pastorale e dei confratelli della propria ispettoria; ma, anzitutto e specialmente nei primi anni, l’efficacia di tutto il rinnovamento formativo dipenderà in larga misura dal clima che abbiamo descritto, da un vero discernimento, da un accompagnamento costante e dalla capacità dei formatori. Essi devono essere molto consapevoli che la formazione dei confratelli sarà influenzata dal loro modo di pensare e di agire. Per questa ragione, è necessario individuare il modo di ottenere le migliori équipe di formatori, équipe stabili, non improvvisate, preparate per questo servizio. Formatori con personalità diverse e complementari, ma molto solide nel loro essere salesiani.


E sappiamo bene - e questa è indubbiamente una grande sfida in tutta la Congregazione - che la formazione deve essere il risultato dell’azione di tutti i confratelli, delle comunità formative, ma anche delle comunità di vita attiva di ogni ispettoria. Tutte devono sentirsi in qualche modo comunità formatrici che, attraverso la stessa vita quotidiana, comunicano ai giovani confratelli i valori autentici della vocazione salesiana e la gioia di viverli come tali.


Pensare il profilo del salesiano per i giovani di oggi e allo stesso tempo pensare alla sua formazione, ci metterà di fronte ad alcune sfide conosciute23 e a situazioni e convinzioni che dovremo correggere:

  • Una formazione intesa come una successione di tappe che si concludono con la professione perpetua o con l’ordinazione presbiterale, senza la certezza di aver compiuto un percorso personale e profondo di identificazione con la vocazione.

  • La formazione intesa soprattutto e principalmente come acquisizione di conoscenze accademiche di natura filosofica, teologica, pedagogica e psicologica.

  • La vocazione salesiana a volte confusa con un progetto individuale che relativizza i consigli evangelici e dimentica l’importanza che ha per noi la fraternità evangelica, che dovrebbe essere il tratto distintivo di ciascuna comunità nelle ispettorie.

  • La povertà che riscontriamo nei “formatori”, che non sempre sono in grado di trasmettere in modo evidente i valori della vita consacrata e ministeriale e che non sanno come accompagnare o guidare il processo di discernimento

  • Una certa mancanza di gioia e di vita nelle comunità apostoliche dove c’è scarsità di dialogo, di affetto fraterno e di condivisione della propria esperienza quotidiana di Dio.


b) Missione e comunione


Osserviamo con senso di responsabilità e preoccupazione che non poche volte manca una direzione e un obiettivo nei processi di formazione. Facilmente si pensa alla formazione come ad una tappa della vita salesiana che termina con la conclusione degli studi. A questo si associa erroneamente l’idea che con il conseguimento di un diploma o di una licenza si siano raggiunti gli obiettivi della formazione. Con umiltà dobbiamo riconoscere che nella Congregazione non c’è sempre la chiara consapevolezza, con la conseguente pratica, di essere formati per e in una missione, e di essere formati per e in una comunità: sia la comunità religiosa salesiana sia la comunità educativa pastorale.


Quando invece si intende la formazione come risposta permanente, per tutta la vita, a Dio che ci chiama ad essere servi dei giovani e profeti di fraternità, allora la direzione e lo scopo sono chiari in tutti i processi formativi; e, sia la missione sia la vita in comune, hanno quella chiara direzione e quello scopo.


Ecco alcuni indicatori che evidenziano il rischio che la formazione si allontani dalla missione e dal valore della vita fraterna, e quindi dalla vera formazione del profilo salesiano per i giovani di oggi:

  • Tendenza a identificare “missione” e “lavoro”, dimenticando che la nostra missione nella Chiesa è quella di essere segni e portatori dell’amore di Dio ai giovani, per avvicinarli a Cristo, andando ben oltre i servizi sociali che possiamo fornire.

  • Confratelli che non considerano l’accompagnamento dei giovani e il discernimento vocazionale come parte integrante della pastorale giovanile.

  • Proposte per la formazione dei nostri giovani confratelli che danno un’importanza secondaria o quasi inesistente alle esperienze pastorali tra i giovani, specialmente i più poveri. Ciò è molto lontano dal pensiero di don Bosco, il quale riteneva che il salesiano non dovesse essere formato al di fuori della vita reale, nemmeno durante il noviziato.

  • Programmi di formazione nei quali è carente la riflessione sulle esperienze pastorali dei formandi e manca l’accompagnamento nel loro ministero pastorale.

  • Programmi di formazione in cui i docenti sono visti solo come insegnanti e non come formatori; questo fatto ci dice la necessità di avere veri formatori e non solo insegnanti.

  • Situazioni in cui il tirocinio è ridotto semplicemente a un tempo di lavoro in una comunità locale, ma non rappresenta per il salesiano in formazione iniziale una fase importante in cui l’esperienza vissuta è accompagnata e verificata e dove si può contare sull’aiuto e sulla testimonianza dell’intera comunità.

  • Comunità formatrici che vivono ai margini o che sono indifferenti rispetto alle enormi e cruciali sfide missionarie della Chiesa e della Congregazione.


c) Équipe formative di qualità24


La formazione del salesiano per i giovani di oggi richiede équipe formative consistenti in termini di qualità e quantità, con armonia e unità. “Qualità” significa che i formatori devono “vivere i valori della vocazione salesiana” per poi accompagnare la vita dei giovani candidati e dei salesiani. La “qualità” esige educatori che vivono la loro vocazione salesiana consacrata con gioia e che sanno trasmettere quella stessa gioia e felicità; formatori che hanno imparato l’arte di discernere la voce dello Spirito nella vita quotidiana e che sanno riconoscere la presenza di Dio nella vita dei giovani. Formatori autentici e onesti, anche se non perfetti, con una buona dose di pazienza e rispetto. La “qualità” richiede formatori che sanno accompagnare i vissuti: l’esperienza della vita comunitaria, la preghiera, l’apostolato, l’esperienza dei consigli evangelici. La “qualità” si riferisce anche ai formatori che sanno lavorare in équipe, insieme al direttore o all’incaricato della fase formativa specifica.


Quando parliamo di formatori pensiamo anche alla presenza dei laici, uomini e donne, e alla presenza delle famiglie durante i processi di formazione. Quando queste persone appartengono alla Famiglia Salesiana o hanno avuto una formazione salesiana, diventano risorse preziose per la formazione dei giovani confratelli.


Naturalmente, come negli argomenti precedenti, dobbiamo avere la necessaria lucidità per percepire i punti deboli che troviamo, l’umiltà sufficiente per riconoscerli e la volontà della Congregazione di prendere provvedimenti per superarli.


Alcune situazioni problematiche e di rischio che riscontriamo sono:

  • La realtà frequente di opere complesse, con pochi confratelli disponibili per la formazione iniziale ed équipe formative numericamente deboli.

  • Confratelli preparati per essere docenti di filosofia o teologia nelle prime fasi formative, ma non preparati per la formazione e l’accompagnamento spirituale.

  • La presenza di confratelli formatori nelle case di formazione incapaci di dialogare con i giovani salesiani.

  • Formatori che non mostrano di avere passione per Dio e per i giovani.

  • La difficoltà di un modello “verticale” di formazione che non tocca il cuore, le motivazioni, le attitudini e le convinzioni.

  • È una povertà la realtà di formatori con poca esperienza pastorale e una pastorale ispettoriale legata più alle singole attività che ai processi.

  • In alcune ispettorie, paesi e culture si mantiene la divisione netta tra i confratelli delle case di formazione: formatori e formandi con una grande distanza tra loro, molto lontani dallo spirito di famiglia che don Bosco voleva e dal clima dell’oratorio che tanto amava e del quale si prendeva direttamente cura.


2.3. Insieme ai laici nella missione e nella formazione


Dopo molti anni di condivisione della missione con i laici nella comunità educativa pastorale, la Congregazione sente il bisogno di fare una valutazione del percorso fatto, dei risultati raggiunti e anche delle resistenze che si sono incontrate. La missione condivisa con i laici si manifesta chiaramente, soprattutto dal CG24 in poi, come un vero percorso di riscoperta dell’identità carismatica e oggi come l’unico modo per svolgere la missione salesiana nella complessità del mondo e nella diversità dei contesti delle nostre presenze.


Un altro elemento di riflessione è costituito dal soggetto stesso della missione, che non può più essere limitato alla persona del salesiano o alla sola comunità religiosa come nucleo animatore. La missione oggi deve essere considerata come integrazione dei salesiani e dei laici insieme, che per questo si impegnano insieme anche nella formazione.


2.3.1. Realizzazioni e resistenze nella missione condivisa con i laici25.


Nel cammino percorso dalla Congregazione in questi anni la realtà si presenta molto diversificata. Ci sono paesi e ispettorie nei quali gran parte del cammino aperto dal CG24 e da tutto il magistero precedente e successivo della Congregazione, è stato realizzato. I risultati sono molti e attestano che il discernimento dei vari Capitoli generali così come gli orientamenti emanati dalla Congregazione non sono solo possibili, ma in alcune parti del mondo rappresentano l’unica soluzione in grado di assicurare il carisma di don Bosco a favore dei giovani che hanno bisogno di noi. Abbiamo imparato molto, abbiamo raccolto molti frutti e la Congregazione deve mostrare i risultati ottenuti per il bene della missione.


Tuttavia, in riferimento al cammino delle comunità educative pastorali, bisogna riconoscere che in alcune parti del mondo e ispettorie emergono resistenze alla missione condivisa con i laici, e ancor più resistenze alla formazione comune in vista della comune missione giovanile. Questo dato dimostra chiaramente che il percorso intrapreso, la velocità e le misure adottate sono diversi e variegati, tanto da far considerare prioritario questo tema quando si parla di salesiani e laici insieme.


Esistono modelli pastorali legati alla missione molto diversi, che favoriscono la confusione e a volte un inadeguato apprezzamento degli stati di vita del cristiano e una non adeguata valorizzazione della persona consacrata e del laico all’interno di una visione cristiana corretta e sinergica.


Si mantengono modelli di gestione errati ed equivoci che in alcuni casi ci fanno sentire “padroni e proprietari”, “capi” che volentieri ostentano il “potere”; vi sono anche altri modelli pastorali che sono carismaticamente corretti, nei quali noi siamo “guide”, compagni e formatori nel sistema educativo pastorale salesiano. A volte ci sentiamo incoraggiati nel tradurre questo modello nella realtà; mentre in altri casi sembra che ci sia una stanchezza che ci fa passare dalla sinergia della comunione a una “divisione dei poteri” priva di forza e priva di una visione educativa pastorale.


Si tratta a volte di resistenze profonde che colpiscono direttamente il modello di “Chiesa di comunione” proposto dal Concilio Vaticano II; modello che la Chiesa stessa cerca di portare avanti nella comprensione di se stessa: Chiesa della quale, naturalmente, noi siamo parte.


Le resistenze profonde esigono da noi, come intendiamo fare nel CG28, di fermarci per interrogarci e fare una diagnosi coraggiosa dei successi e delle difficoltà incontrate nella vita quotidiana salesiana. Tale diagnosi è necessaria perché le situazioni di resistenza non sempre sono dichiarate o percepite e finiscono per essere considerate come qualcosa di normale, uno “status quo” immutabile.


2.3.2. Reciprocità nelle relazioni tra salesiani e laici26


Nelle relazioni tra salesiani e laici entrano in gioco elementi comuni come il senso di appartenenza alla medesima comunità educativa pastorale, la condivisione del carisma di don Bosco, in molti casi la stessa fede cristiana, la fiducia nell’efficacia della pratica del sistema preventivo. Quanto più numerosi sono gli elementi comuni tra salesiani e laici tanto più solida è la relazione e la convergenza educativo pastorale, che risulta non solo più facile ma anche più ricca.


Siamo consapevoli delle differenze esistenti tra salesiani e laici: differenza di vocazione, differenza di stato di vita, … Tali differenze offrono un apporto specifico e proprio; sono una ricchezza; possono e devono contribuire molto di più a costruire l’armonia piuttosto che la separazione o la divisione. Tra gli stessi laici delle presenze salesiane nel mondo incontriamo importanti differenze: credenti di fede cristiana e appartenenti ad altre religioni o indifferenti; membri della Famiglia Salesiana; laici veramente corresponsabili nella missione e altri che si sentono solo “semplici” dipendenti; giovani immersi nel carisma e giovani lontani o indifferenti all’interno della medesima opera; volontari e operatori stipendiati; famiglie vicine e lontane…

Riconoscere la grande diversità e le numerose differenze è il punto di partenza per immaginare, sognare e costruire un cammino comune nelle nostre comunità educativo pastorali, con la più ampia partecipazione e il maggiore contributo possibile, valorizzando in modo singolare e positivo l’apporto che ci viene anche dalla specifica condizione di uomini e donne; sicuramente la presenza educativa della donna e il suo contributo devono avere un maggiore riconoscimento27.


Si deve sottolineare un altro elemento essenziale della relazione tra salesiani e laici nella missione condivisa. È la reciprocità. La reciprocità aiuta a superare le distanze, l’asimmetria che deriva dalle diverse funzioni e dal senso di superiorità che a volte si manifesta. Questa reciprocità si deve costruire senza annullare le differenze: il salesiano deve conservare sempre la propria identità consacrata e non “agire da laico” e viceversa. La reciprocità aiuta a vivere relazioni fraterne e di amicizia, ricche di umanità e di maturità, rispettose verso le persone senza “tradire” l’unicità e la singolarità di ciascuna.

Tale reciprocità è un fatto e dà i frutti migliori quando si evita di cadere in alcune tentazioni. Da parte dei salesiani prevale in alcune occasioni la mentalità “padronale” piuttosto che quella del servizio rivolto a tutti. Tutti siamo servi della medesima missione nella Chiesa e nel mondo e il nostro sguardo comune deve essere rivolto sempre ai nostri giovani, specialmente a quelli più bisognosi. Quando si ha un’adeguata visione e assimilazione del carisma, è evidente che i laici non sono i nostri servi né semplicemente i nostri “impiegati”, anche se per la maggior parte di loro, eccettuati i volontari, il rapporto è sempre regolato dal contratto di lavoro. Ma si può fare molto di più.

Dobbiamo stare molto attenti a questa tentazione come anche al pericolo di “clericalizzare” i laici. Il clericalismo, lungi dal dare slancio alle varie proposte e contributi, va spegnendo poco a poco il fuoco profetico del quale la Chiesa è chiamata a dare testimonianza nel cuore del popolo. È opportuno riconoscere in questo male una visione riduttiva e parziale o distorta e una non accettazione consapevole dell’ecclesiologia di comunione, che esige di riconoscere uguale dignità a tutte le vocazioni.

Allo stesso tempo, la forte tentazione sperimentata da alcuni laici è quella di voler ottenere il controllo e il dominio che rimproverano ai salesiani stessi. Può essere un modo di dire, conscio o inconscio: «È il nostro tempo! In questo momento possiamo comandare ed avere noi il “potere”». Tutto questo non può portare a nulla di buono perché è tradire allo stesso modo il carisma e la corresponsabilità a favore dei nostri destinatari.


L’unica via possibile sarà quella dell’identità carismatica che deve sempre essere garantita e assicurata e quella leadership condivisa che dipende così tanto dalla capacità delle persone e delle circostanze, così come dalla formazione, in cui sviluppare un sistema di accompagnamento tra salesiani e laici e un sistema di controllo e monitoraggio della gestione delle opere, delle varie funzioni, dell’economia stessa.


2.3.3. Formazione congiunta di salesiani e laici28


A partire dal CG23 è stato chiesto a ciascuna ispettoria di realizzare il Progetto Laici. Il CG24 ha chiesto l’elaborazione di un Programma di Formazione Salesiani-Laici29 con contenuti, definizione di funzioni, interventi degli ispettori e delle rispettive strutture di animazione ispettoriale.

Negli ultimi venticinque anni molte ispettorie hanno sviluppato diversi piani per la formazione specifica dei laici (e a volte per salesiani e laici insieme), secondo le proprie necessità in relazione alla missione. La formazione dei laici incorporati per la prima volta nell’opera salesiana (insegnanti, educatori, maestri, personale di servizio, operatori sociali…) è stata percepita come un’autentica sfida. In alcune occasioni, di fronte alla complessità di alcune presenze salesiane, è stata sviluppata una formazione sistematica rivolta a quelle persone che devono prestare un servizio di guida e coordinamento: direttori laici, coordinatori di pastorale, amministratori, …


È stato fatto notare in diversi incontri interispettoriali o durante alcune visite di insieme, che esistono grandi differenze di qualità e di sviluppo in questo ambito. Le differenze sono state imputate alla mancanza di un “referente centrale” a servizio di tutta la Congregazione, al quale si potrebbero rivolgere le ispettorie. Negli ultimi Capitoli generali non si è affrontata tale questione in modo risolutivo, sebbene in più occasioni il problema sia stato sollevato. Il prossimo Capitolo generale darà la possibilità di dire una parola al riguardo o di prendere alcune decisioni se lo crederà opportuno.


Sulla base del modello della comunione missionaria della Chiesa, arricchita dalla diversità dei carismi e dalla maggiore conoscenza degli stessi, accettiamo il principio fondamentale di aver bisogno l’uno dell’altro, scambiando i doni di ogni specifica vocazione, sia laici sia consacrati. Un arricchimento reciproco chiede a tutti l’umiltà di imparare, lo spirito di ascolto e la disponibilità di una maggiore qualificazione e di un cammino formativo di qualità nella condivisione del carisma salesiano e nella pratica del sistema preventivo, sia nelle case salesiane sia nelle famiglie stesse, perché la loro influenza positiva trascende molte frontiere che sono più teoriche che reali.


2.3.4. Opere a gestione condivisa o assegnate ai laici30


Il CG24 affronta questo argomento riferendosi ad alcune «nuove situazioni», offrendo alcuni orientamenti e criteri31, ma, come avviene solitamente, la vita in questi ventidue anni ci ha condotto su strade forse nemmeno pensate in quel momento.


La realtà esistente è molto diversificata:

  • Per quanto riguarda i settori serviti: si tratta di scuole, opere sociali, oratori…

  • Per quanto riguarda la collaborazione dei salesiani nelle opere a gestione laicale: alcune hanno un salesiano presente ogni giorno; in altre il salesiano è presente alcune ore durante la settimana, in altre è l’incaricato ispettoriale presente alcune volte nell’anno.

  • Per quanto riguarda il funzionamento: alcune opere hanno dato vita alla comunità educativa pastorale e al suo consiglio; altre hanno un consiglio dell’opera formato solo da laici e altre hanno un consiglio dell’opera formato da laici con la presenza di un salesiano

  • Per quanto riguarda il rapporto con il progetto ispettoriale: alcune opere hanno una comunità salesiana di riferimento; altre si riferiscono solo all’Ispettore e al suo Consiglio; altre sono raggruppate con il criterio della prossimità territoriale e hanno un salesiano di riferimento.

  • Per quanto riguarda il modello di gestione: ci sono opere a gestione laicale che rispondono direttamente all’Ispettore e al suo Consiglio; altre hanno un loro status particolare e unico e altre fanno parte di un gruppo di opere che sono regolate da uno statuto particolare per quel gruppo di case.

  • Per quanto riguarda il modello di accompagnamento delle opere: alcune ricevono la visita ispettoriale dello stesso Ispettore. Altre ricevono la visita del Delegato dell’Ispettore, nella persona del Vicario dell’Ispettore, del Coordinatore Provinciale delle scuole o di qualche altro chiamato a tale scopo. Altri non hanno visite ispettoriali e l’accompagnamento e il controllo sono fatti solo attraverso la gestione economica e finanziaria svolta dall’Economo ispettoriale, e qualche verifica dell’animazione pastorale da parte del Delegato ispettoriale per la Pastorale giovanile.


Per quanto si riferisce al servizio prestato e alla presenza dei salesiani nelle opere affidate ai laici esistono differenti visioni e alcune tendenze:


  • Stranamente in qualche ispettoria si pensa che una volta stabilita la gestione laicale di un’opera, i salesiani consacrati non debbano più entrare in quell’opera; cioè, si ritiene che la loro presenza non sia più necessaria.

  • In altre i salesiani intervengono solo per l’animazione liturgica e per l’accompagnamento dei giovani.

  • In altre ancora il salesiano è membro della comunità educativa pastorale.


Nella varietà di questo mosaico, come potete vedere, le ispettorie hanno cercato di mettere in pratica quanto indicato dal CG24 nel modo che hanno ritenuto opportuno in base alle situazioni locali, alle urgenze, ai bisogni e ai contesti. Tutto sembra indicare che si debbano armonizzare la riflessione e la prassi affinché in futuro il profilo del salesiano per i giovani di oggi e la missione condivisa da salesiani e laici possano assicurare l’unica cosa importante: essere una risposta viva e dignitosa, carismatica e fedele a servizio dei giovani di oggi. Questo richiede da parte nostra visione, capacità di riflessione e decisione, perché, in caso contrario, le urgenze della vita ci porteranno su sentieri non pensati.


Con molta probabilità anche su questo il CG28 offrirà una parola al riguardo, in vista delle decisioni da prendere, specialmente là dove i dati ci dicono che in alcune ispettorie della Congregazione le opere a gestione laicale sono così numerose da raggiungere quasi la metà delle presenze che hanno una comunità salesiana. L’altro percorso importante, che può senza dubbio essere sviluppato ulteriormente poiché è incipiente, è quello della missione condivisa con qualche gruppo della Famiglia Salesiana (dei 31 gruppi che lo compongono), o quello dell’affidamento completo di queste presenze assicurando l’identità carismatica e il servizio alla Chiesa locale e alla società.



3. L’“ORA” DEL CAPITOLO GENERALE 28



Cari confratelli, posso assicurarvi che il Consiglio generale e io stesso in modo del tutto speciale, abbiamo una grande speranza in questo Capitolo generale, che certamente sarà il proseguimento del significativo cammino che la nostra Congregazione ha intrapreso negli ultimi otto Capitoli Generali a seguito dell’impegno di rinnovamento della vita consacrata promosso dal Concilio Vaticano II32.


Il CG28 potrà essere un Capitolo nel quale, piuttosto che concentrare l’attenzione su un argomento della vita ecclesiale o religiosa che non riteniamo sufficientemente approfondito, saremo chiamati a discernere con realismo, coraggio e determinazione, l’orientamento del cammino da percorrere in questo XXI secolo, in un momento ecclesiale molto speciale di rinnovamento e purificazione.


Siamo chiamati a:


  1. Dare, di fatto, priorità e centralità delle nostre scelte alla missione salesiana per gli adolescenti e giovani più poveri e bisognosi, per coloro che, poiché non hanno voce, hanno bisogno della nostra voce e delle nostre opzioni a loro favore. Dare anche priorità all’accompagnamento di tante migliaia di adolescenti e giovani di questa era digitale, che si muovono in “un altro universo” dal quale non possiamo restare estranei e che ci chiedono una presenza affettiva ed efficace e un accompagnamento, per loro e forse per le loro famiglie.


  1. Continuare a formarci tutti e soprattutto ad accompagnare la formazione dei giovani salesiani di oggi e di domani, affinché il desiderio dei loro cuori sia quello di essere “un altro don Bosco oggi” appassionato di Cristo, per questa umanità tante volte sofferente e per i suoi giovani. Salesiani in processo permanente di fedeltà, impegnati a evidenziare e sradicare le tentazioni di superficialità, banalità, ostentazione, clericalismo, potere e comodità; i giovani di oggi, che sono coloro che ci salvano da tutto questo, hanno soprattutto bisogno del salesiano educatore-pastore, amico, fratello e padre che, semplicemente perché vive pieno di Dio, dà la vita senza cercare se stesso.


  1. Proseguire con “passi da gigante” sfruttando tutto il potenziale apostolico che abbiamo, salesiani e laici, nella missione condivisa; essere audaci nel diagnosticare ciò che non ci ha permesso, fino a oggi, di sviluppare pienamente la visione profetica che ha avuto la nostra Congregazione e che sarà decisiva in futuro per la crescita della missione, della forza pastorale della Congregazione e della qualità della vita consacrata di ogni salesiano, come consacrati “più liberi di” e “più liberi per”, come il Signore Gesù.


Sono convinto che nella grande maggioranza dei confratelli è forte il desiderio di una maggiore autenticità umana, di una grande profondità spirituale e di una più radicale coerenza vocazionale. Chiediamo allo Spirito Santo che il Capitolo Generale 28 sia un’opportunità per compiere questo passo, domandando a noi stessi: Quali salesiani per i giovani di oggi?


Concludo questa lettera di convocazione del Capitolo generale invitandovi a invocare il Signore per intercessione di Maria sua Madre33, che è Madre della Chiesa e della nostra Famiglia, Madre attorno alla quale don Bosco ha voluto costruire le sue comunità e le sue opere come vere famiglie.



Signore Gesù Cristo,

Tu hai donato a don Bosco

quale Madre, Maestra e Ausiliatrice

la stessa tua Santissima Madre,

e per mezzo suo gli hai indicato

il campo della missione,

ispirandolo a fondare la nostra Società.

Continua a guardare con benevolenza questa tua Famiglia,

e fa’ che sentiamo sempre viva tra noi

la presenza e l’opera di Maria,

«Madre della Chiesa e Ausiliatrice dei cristiani».

Affidàti a lei e sotto la sua guida,

donaci di essere tra i giovani

testimoni del tuo amore inesauribile. Amen.





Ángel Fernández Artime

Rettor Maggiore

1 Cost. 146.

2 Ibid.

3 CGS, 127.

4 EG, 55 e 57.

5 MB VI, 335.

6 Cf. Cost. 24.

7 Francesco, Come Don Bosco con i giovani e per i giovani. Lettera di Papa Francesco al Rettor Maggiore dei Salesiani, LEV, Città del Vaticano 2015, 9.

8 Cf. CGS, 18.

9 Cost. 2.

10 Reg. 1.

11 EG, 53.

12 CG21, 163.

13 Cf. CGS, 83 §1.

14 Cf. Cost. 26.

15 CGS, 90.

16 Progetto di vita dei Salesiani di Don Bosco. Guida alla lettura delle Costituzioni salesiane, Editrice S.D.B., Roma 1986, p. 120.

17 Cf. Cost. 6.

18 Cf. Cost. 40.

19 Cf. Cost. 24.

20 Cf. GS, 4-10.

21 Cf. Cost. 11, 12; CGS, 667; CG25, 191; CG27, 67§3.

22 Cf. Sinodo dei Vescovi, I giovani, la fede e il discernimento vocazionale, Elle Di Ci, Leumann (TO) 2017, 39-52.

23 Cf. CG21, 47.

24 È interessante conoscere ciò che dicono i formatori salesiani nel recentissimo studio effettuato dopo una larga e ampia inchiesta tra i formandi e i formatori di tutta la Congregazione: M. Bay, Giovani, salesiani e accompagnamento. Risultati di una ricerca internazionale, LAS, Roma 2018, 377-420.

25 Cf. CG24, 19-21, 30-31, 36.

26 Cf. CG24, 106,117.

27 Cf. CG24, 25,33,74,166,177-179.

28 Cf. CG24, 43,55,101,103,138,140.

29 Cf. CG24, 145.

30 Cf. CG24, 39,44-47, 180-182.

31 Cf. CG24, 180-182.

32 Cf. ACG 394 (2006), 28-31.

33 Progetto di vita dei Salesiani di Don Bosco, op. cit., 135.

16