Lettera pubblicata in ACG n. 316


Lettera pubblicata in ACG n. 316

27.


ATTUALITÀ E FORZA DEL VATICANO II



Introduzione. - Clima di Pentecoste. - Vent’anni di accelerazione storica. - Il ministero profetico di due Papi. - Perché la crisi? - Rilancio conciliare. - Originalità pastorale. - Centralità del Mistero. - Custodia dell’identità. - Impegno per la santità. - Comunione e pluriformità. - Dono per i giovani. - Conclusione.



Città del Vaticano, 8 dicembre 1985


Cari Confratelli,


vi scrivo dal Sinodo Straordinario dei Vescovi. Sto pensando a voi, alla nostra Famiglia, ai giovani.

Sono tante le ricchezze di vita, gli orientamenti di azione, le speranze di futuro percepite nel Sinodo, che non posso non commentarle con voi a vantaggio della comune santificazione e del comune apostolato.

Questa volta ho partecipato alle assemblee sinodali insieme alla Superiora Generale delle FMA, madre Marinella Castagno e a vari benemeriti confratelli: due cardinali, S.Em. Castillo e S.Em. Obando, tre arcivescovi, S.Ecc. Gottardi, S.Ecc. Rivera-Damas e S.Ecc. Santos, e un perito collaboratore del Segretario speciale, don Luigi Bogliolo. Eravamo otto! Ci siamo trovati più volte per scambiarci reciproche impressioni e valutazioni e per condividere insieme la gioia di tradurre in servizio altamente responsabile il grande ideale di amore nutrito dal nostro padre Don Bosco verso la Chiesa.



1 Clima di Pentecoste

▲back to top

2 Vent’anni di accelerazione storica

▲back to top

3 Il ministero profetico di due Papi

▲back to top

4 Perché la crisi?

▲back to top

5 Rilancio conciliare

▲back to top

6 Originalità «pastorale»

▲back to top

7 Centralità del «Mistero»

▲back to top

8 Custodia dell’identità

▲back to top

9 Impegno per la santità

▲back to top

10 Comunione e pluriformità

▲back to top

11 Dono per i giovani

▲back to top