251-300|it|292 Viaggio del Rettor Maggiore a Puebla

4.


PUEBLA: EVENTO PASTORALE

E TESTIMONIANZA PROFETICA



Introduzione. - «Puebla» proclama fortemente l’originalità della missione della Chiesa e, in particolare, della vocazione sacerdotale e religiosa. - «Puebla» chiarisce evangelicamente la dignità dell’uomo, ed assume con coraggio l’attuale svolta antropologica. - «Puebla» lancia al Continente un caratteristico appello per una «pastorale della cultura». - «Puebla», infine, fa una chiara opzione per i giovani. - Osservazione conclusiva.

Lettera pubblicata in ACS n. 292




Roma, 1 marzo 1979


Cari confratelli,


ieri sono rientrato da un lungo viaggio che mi ha dato l’opportunità di un servizio di animazione alla Famiglia Salesiana delle Antille, del Messico, del Centro America e Panamá e delle due Ispettorie francesi.

Il contatto con tanti gruppi di salesiani, nelle varie zone del viaggio, mi ha fatto sentire ancora una volta la vitalità della nostra vocazione e il sincero amore che si nutre ovunque verso il nostro caro Fondatore.

L’avvenimento centrale di questo mio mese e mezzo di peregrinazioni è certamente la Conferenza Episcopale di Puebla. Essa costituisce davvero un evento salvifico per il futuro pastorale dell’America Latina e una testimonianza profetica per la Chiesa universale e per tutto il mondo.

La festa del nostro santo Fondatore, celebrata nei primi giorni di quella grande assemblea, è servita anche a manifestare l’apprezzamento e la riconoscenza dei Vescovi per la nostra vocazione e presenza effettiva in quel Continente, e per sottolineare l’attualità e l’equilibrio dinamico della nostra missione giovanile e popolare.

A Puebla ho potuto constatare, si può dire ogni giorno, la piena sintonia del nostro tema capitolare («I Salesiani evangelizzatori dei giovani») con la vasta e concreta tematica episcopale centrata sull’«Evangelizzazione nel presente e nel futuro dell’America Latina».

Sono stato particolarmente colpito dal viaggio pastorale del Santo Padre nel Messico e dai suoi orientamenti magisteriali, che hanno avuto una risonanza straordinaria per la loro concretezza e la loro chiarezza dottrinale, sì da permeare poi tutto il clima dei lavori dell’assemblea.

Permettetemi di annotare qui e di comunicarvi fraternamente alcune mie riflessioni su questo evento ecclesiale. Considero utile offrirle alla nostra meditazione perché esse possono illuminare e orientare ovunque, anche fuori dell’America Latina, l’impegno salesiano.

Ne scelgo quattro.



«PUEBLA» proclama fortemente l’originalità della missione della Chiesa e, in particolare, della vocazione sacerdotale e religiosa.


Per me è stata, questa, la prima grande riflessione. Qual era il punto di vista e la caratteristica originale della riunione? Che cosa avevano da dire in proprio il Papa e i Vescovi? Gli informatori dell’opinione pubblica (come abbiamo visto nei due ultimi Conclavi) partono da altre categorie e da altri interessi. Sembra che non possano capire la funzione propria di Cristo nella storia; certamente non sogliono apparire in chiara sintonia con il Suo Spirito.

Le molteplici specializzazioni umane e le ideologie di moda non tendono a percepire né l’esistenza né la natura di una indispensabile attività salvatrice nella storia. È, questa, una funzione esclusiva di Cristo e della sua Chiesa, che esige uno spazio proprio alla «vocazione pastorale». Essere «pastori», comporta un’originalità e un livello specifico d’intervento nel divenire umano che si distingue dall’impegno economico, politico e culturale.

Giustamente il Santo Padre ha detto a Puebla: «È una grande consolazione per il Pastore universale constatare che vi congregate qui, non come un simposio di esperti, non come un parlamento di politici, non come un congresso di scientifici o tecnici, per importanti che possano essere tali riunioni, ma come un fraterno incontro di Pastori della Chiesa».

E prima, parlando ai sacerdoti e ai religiosi, aveva affermato: «Questo alto ed esigente servizio non potrà essere realizzato senza una profonda convinzione circa la vostra identità come sacerdoti di Cristo, depositari e amministratori dei misteri di Dio, strumenti di salvezza per gli uomini, testimoni di un Regno che si inizia in questo mondo, ma che si completa nell’al di là. Di fronte a queste certezze della fede, perché dubitare della propria identità? perché titubare riguardo al valore della propria vita? perché esitare davanti alla strada intrapresa?».

Quindi, cari confratelli, ecco una prima riflessione assai attuale per noi oggi: avere coscienza dell’originalità della nostra vocazione nella storia e coltivarne l’identità è il primo compito di rinascita e di efficacia di un impegno pastorale.

La vocazione di Cristo, del Prete, del Religioso è indispensabile per la liberazione e promozione integrale dell’uomo; è una vocazione grande e urgente; è una vocazione generosa e bella; è una vocazione per la crescita e per il futuro. Cristo non è né un tecnico, né uno scienziato, né un politico, ma è l’uomo più necessario alla storia perché ne è l’unico Salvatore.

Fare «pastorale giovanile» è collocarsi in questo spazio di attività originale di Cristo e della Chiesa: i giovani ne hanno urgente bisogno!



«PUEBLA» chiarisce evangelicamente la dignità dell’uomo,

ed assume con coraggio l’attuale svolta antropologica.


Il Papa e i Vescovi hanno parlato con entusiasmo biblico della dignità dell’uomo e della grandezza della sua persona. Il nuovo documento episcopale critica i due più forti secolarismi politicamente antagonisti che permeano oggi la società: il Capitalismo e il Marxismo, centrati su un antropocentrismo che esclude, di fatto, Dio, e nega il radicale influsso culturale e sociale della religione.

Nessuno conosce meglio e fa capire più profondamente la dignità dell’uomo che Gesù Cristo, Dio fatto uomo.

Esiste, dunque, oggettivamente (ci dice l’episcopato latinoamericano) una genuina antropologia cristiana, centrata sull’uomo «immagine di Dio», che è proposta nella fede ed è illuminata dal magistero della Chiesa particolarmente attraverso il suo «Insegnamento sociale». Il ricco patrimonio dottrinale di tale insegnamento deve essere più conosciuto dai credenti e far parte in forma sempre più esplicita del messaggio quotidiano di evangelizzazione.

Il Papa e i Vescovi a Puebla hanno insistito sull’urgenza di una ripresa di considerazione a fondo dell’Insegnamento sociale del Magistero in cui «la Chiesa esprime “ciò che Essa possiede come proprio: una visione globale dell’uomo e dell’umanità” (PP 13). Tale Insegnamento si lascia interpellare ed arricchire dalle ideologie in ciò che hanno di positivo, ma a sua volta le interpella, le relativizza e le critica. Né il Vangelo, né la Dottrina o Insegnamento sociale che da esso proviene, sono delle ideologie. Al contrario, rappresentano per queste una potente fonte di questionamento dei loro limiti e delle loro ambiguità. La originalità sempre nuova del messaggio evangelico deve essere continuamente chiarita e difesa di fronte agli intenti di ideologizzazione» (Puebla n. 399-400).

Ecco allora, carissimi, una seconda conclusione particolarmente utile per noi: dare oggettiva importanza all’Insegnamento sociale della Chiesa, conoscerlo, approfondirlo, comunicarlo, per essere ecclesiasticamente attuali ed evangelicamente efficienti nella nostra missione giovanile.



«PUEBLA» lancia al Continente un caratteristico appello per una «pastorale della cultura».


Il fondamento di questa importante scelta è da collocare nell’autorevole impostazione fatta dall’Esortazione «Evangelii Nuntiandi» in cui il compianto pontefice Paolo VI chiamava ad evangelizzare la cultura e le culture (EN 20). A tal fine il documento finale presenta un concetto rinnovato e vitalmente storico della cultura, nel suo significato precisato dalla Gaudium et spes. E sviluppa tutto il bel capitolo sull’Evangelizzazione centrandolo sulla cultura; ciò orienterà la pastorale a sbloccare il grave dramma della separazione tra Vangelo e cultura. Il testo sottolinea lo stretto vincolo che c’è tra le culture latinoamericane e la religiosità popolare e, in genere, tra cultura e religione.

Mi sembra interessante osservare che più recentemente, anche se a un altro livello, il Santo Padre insisteva su questa intimo legame. Me lo ricordava alcuni giorni fa il Rettore delle Facoltà Cattoliche di Lione. Parlando ai responsabili delle Università Cattoliche europee, il Papa insisteva sul grave compito che hanno i Pastori di «evangelizzare in pienezza e in forma durevole il vasto mondo della cultura», ricordando che la Chiesa ha sempre dato speciale importanza a una «pastorale dell’intelligenza».

C’è, in questo ambito, cari confratelli, tutta una conversione di accento e una novità di presenza per la nostra missione giovanile e popolare, che ci ricordano le origini storiche della nostra missione. È una delle grandi tesi di Don Bosco quella di permeare di valori religiosi la cultura per la costruzione di una nuova società. Il caro sig. D. Ricceri, nella sua lettera sulla «responsabilità politica» dei Salesiani, ci aveva già fatto notare questo importante aspetto, dicendoci che: «la nostra vocazione di Salesiani comporta una missione religioso-culturale specialmente tra i giovani poveri e nei ceti popolari, proprio in vista della nuova società... In un’ora di transizione, come la nostra, dobbiamo saper ripensare la vocazione salesiana senza tradirla. La costruzione di una nuova società ha certamente bisogno di politica; ma la politica, se vuole essere genuinamente democratica, ha bisogno di cultura; e la cultura, se non vuole tradire l’uomo, ha bisogno di religione» (ACS n. 284, pag. 18). Urge, allora, una presenza rinnovata da parte nostra nell’area culturale dell’educazione, a cui ci ha richiamato il CG21. Infatti, la nostra missione si realizza in un impegno apostolico di sintesi vissuta tra Vangelo e Promozione, per cui «evangelizziamo educando ed educhiamo evangelizzando».

Puebla, poi, sottolinea in forma straordinaria l’ambito popolare che, nel suo pluralismo culturale latinoamericano, si presenta profondamente impregnato di religiosità cristiana e di sapienza e pedagogia cattolica. Perciò insiste a favore di un’evangelizzazione che faccia della pietà e della religione popolare una delle mete più concrete del rinnovamento pastorale.

Anche qui, possiamo vedere indicata, in forma assai concreta, una dimensione caratteristica del nostro impegno di evangelizzatori rinnovati, per esempio, nell’aspetto sacramentale, mariano e devozionale.



«PUEBLA», infine, fa una chiara opzione per i giovani.


Si tratta di una delle grandi opzioni ecclesiali a favore del Continente latinoamericano. È una esplicita scelta di rinnovamento pastorale per cui la Chiesa vuol dimostrare una particolare fiducia verso i giovani (cf. EN 72), considerandoli l’energia del futuro, educandoli alle esigenze e alle responsabilità della «partecipazione» e della «comunione», al di dentro di un clima spirituale di speranza e di gioia. Devono divenire, essi stessi, dei protagonisti dell’evangelizzazione della gioventù.

«Partecipazione e comunione» sono il filo conduttore, teologicamente profondo e in sintonia con i segni dei tempi, degli orientamenti e delle direttive di Puebla; la loro applicazione all’opzione per i giovani dovrà caratterizzare il rinnovamento della pastorale giovanile.

Dobbiamo aggiungere con particolare compiacenza che l’altra opzione di Puebla, quella per i poveri (opzione non esclusiva, ma chiaramente preferenziale), si ripercuote necessariamente anche sul tipo di giovani che si devono preferire: si dà, dunque, priorità al nostro caratteristico settore della gioventù popolare e più bisognosa. È una urgenza di conversione pastorale, quest’ultima dei poveri, già proclamata a Medellín, ma rinnovata con forza dal Papa nel Messico e dai Vescovi a Puebla «perché l’immensa maggioranza dei nostri fratelli continua a vivere in una situazione di povertà e persino di miseria che si è aggravata» (Puebla n. 898). Si tratta, però, non di una scelta classista, bensì di una scelta pastorale; essa affronta il fatto sociale della povertà concreta, senza dubbio per raggiungere anche le forti esigenze della giustizia, ma attraverso una permeazione di Vangelo che esorcizzando l’idolo della ricchezza faccia maturare i credenti nello spirito delle beatitudini, in modo tale che la loro povertà possa divenire «nel mondo attuale, una sfida al materialismo, e aprire le porte a soluzioni alternative della società di consumo» (Puebla n. 917).

Ossia: la scelta dei poveri con l’annesso impegno di superamento delle ingiustizie, vissuta e sviluppata con criteri evangelici, costituisce una specie di posizione strategica per l’invenzione di una società alternativa ai due grandi materialismi attuali, che sbandierano i loro rispettivi progetti storici come gli unici due poli di un dilemma insolubile.

Sarebbe lungo, carissimi, esporre qui tutta la ricchezza di contenuti e l’audacia di questa scelta dei poveri fatta dall’Episcopato a Puebla. L’attenta lettura di questo aspetto del documento ci aiuterà ad applicare più realisticamente il nostro CG21, irrobustirà in noi la fedeltà alle grandi intuizioni evangeliche di Don Bosco e illuminerà i nostri passi nei propositi di una genuina conversione pastorale.

Che il Signore ci aiuti a riflettere e ad operare!



Osservazione conclusiva


Ma permettetemi ancora una ultima osservazione, prima di concludere.

L’assemblea di Puebla è iniziata il sabato 27 gennaio nel grande santuario della Vergine di Guadalupe, si è svolta sotto l’esplicita e ininterrotta invocazione e protezione di Maria, e si è conclusa con la consegna ufficiale del documento episcopale ai piedi dell’effige della Patrona dell’America Latina da parte del cardinale presidente Sebastiano Baggio, a Puebla, e da parte dei presidenti della singole Conferenze episcopali nazionali, nel principale santuario mariano del loro Paese.

Maria è la Madre della Chiesa che porta aiuto nelle ore più dense di futuro. Lo sentiva vivamente Giovanni Paolo II nella sua preghiera-omelia del giorno inaugurale: «Oh Madre, aiutaci ad essere fedeli dispensatori dei grandi misteri di Dio. Aiutaci a insegnare la verità che tuo Figlio ha annunciato e ad estendere l’amore, che è il principale comandamento e il primo frutto dello Spirito Santo. Aiutaci a confermare nella fede i nostri fratelli, aiutaci a suscitare la speranza nella vita eterna. Aiutaci a custodire i grandi tesori rinchiusi nelle anime del popolo di Dio che ci è stato assegnato».

Ecco, carissimi, come il Papa dimostra che Maria, Madre della Chiesa, è potente Ausiliatrice! Invochiamola anche noi costantemente per il rinnovamento della pastorale giovanile e del nostro progetto educativo della bontà.

Auguro a tutti intelligenza e speranza.

In comunione d’affetti,

Don Egidio Viganò



P.S. Vi raccomando intensamente la preghiera quotidiana per le vocazioni. È indispensabile per il rinnovamento. Quando il beato Michele Rua era moribondo, don Cerruti compose una cara giaculatoria, ripetuta da allora in Congregazione. Don Rua se la fece leggere, poi la baciò, se la fece mettere sotto il cuscino, e così morì. Eccola:

«Cor Iesu sacratissimum, ut bonos ac dignos operarios Piae Salesianorum Societati mittere et in ea conservare digneris: Te rogamus, audi nos

Preghiamo molto e con fiducia per le vocazioni.