351-400|it|385 Presentazione della Regiona Italia-Medo Oriente

LETTERA DEL RETTOR MAGGIORE

PASCUAL CHÁVEZ

ACG 385 ‘04


«SARETE I MIEI TESTIMONI …
FINO AGLI ESTREMI CONFINI DELLA TERRA» (At 1, 8b)

Presentazione della Regione Italia – Medio Oriente

Notizie di Famiglia Il significato di questa lettera Due eventi da valorizzare Nel segno della riconoscenza La situazione dell’Italia La situazione del Medio Oriente La Regione dal punto di vista salesiano. 1. Il personale. 2. Le presenze salesiane. 3. Tipologia delle presenze. 4. Alcune doverose sottolineature. 5. Le Comunità Salesiane. Quantità e qualità. 6. La Famiglia Salesiana. 7. Partecipazione e formazione dei Laici: risorse e problemi. Le grandi sfide della Regione. 1. La situazione vocazionale. 2. Ridimensionamento e ricollocazione. 3. La formazione continua. 4. La presenza salesiana nel Medio Oriente. Linee di futuro. 1. Ripensare la nostra proposta educativa pastorale. 2. Ridefinire con coraggio la presenza salesiana in Italia. 3. Qualificare il cammino di formazione per i nostri collaboratori laici. 4. Il sostegno all’Ispettoria del Medio Oriente. 5. Valorizzazione dei luoghi salesiani. Sono vicino a tutti voi – Per concludere

Roma, 25 marzo 2004
Solennità dell’Annunciazione del Signore


Carissimi Confratelli,
      vi saluto con l’affetto di sempre, perché vi porto nel cuore. Sono passati tre mesi dalla mia ultima lettera, in cui vi invitavo a contemplare Gesù con lo sguardo di Don Bosco, e dalla comunicazione della “Strenna 2004”, in cui facevo un appello a tutta la Famiglia Salesiana per «proporre con convinzione a tutti i giovani la gioia e l’impegno della santità, come misura alta di vita cristiana ordinaria».

Notizie di Famiglia

Sono stati, questi, mesi intensi nei quali si sono verificati anche alcuni fatti importanti per la nostra Congregazione. Il primo è stato la nomina da parte del Santo Padre di don Luc Van Looy come Vescovo della Diocesi di Gent, nel Belgio. Questa nomina ci è giunta come un’ulteriore espressione della stima che la Santa Sede ha nei confronti della Congregazione Salesiana, ma nello stesso tempo ci ha privati della persona di don Luc che ricopriva la responsabilità di Vicario del Rettor Maggiore.
Desidero da queste pagine rinnovare a lui la riconoscenza mia personale e di tutti voi per il grande servizio reso alla Congregazione Salesiana, prima come missionario e Delegato nell’Ispettoria della Korea, poi come Consigliere Generale per le Missioni, quindi Consigliere Generale per la Pastorale Giovanile, infine, per otto anni Vicario del Rettor Maggiore.
A seguito della sua nomina, dopo aver interpellato il Consiglio per una consultazione che mi potesse aiutare nel discernimento, ho nominato don Adriano Bregolin come nuovo Vicario del Rettor Maggiore ed in un secondo tempo ho proceduto alla nomina di don Pier Fausto Frisoli come nuovo Consigliere per l’Italia e il Medio Oriente. Anche a loro il mio grazie per aver accettato questi incarichi e l’espressione della mia fiducia per un lavoro salesiano fecondo ed efficace. Il Consiglio Generale ha ripreso così, nella fase conclusiva della sessione invernale, la sua completezza nel segno dell’unità e di una piena collaborazione.

Un altro fatto importante, di cui voglio rendervi partecipi, è la convenzione stipulata tra la Segreteria di Stato del Vaticano e la Congregazione Salesiana per la direzione dell' “Istituto Ratisbonne” a Gerusalemme. La sede di questo Istituto, che per tanti anni è stato sede del “Centro di Studi Giudeo-Cristiani”, è stata affidata per un periodo di 50 anni circa, rinnovabili, alla Congregazione Salesiana e diventerà, dal prossimo anno, la nuova sede dello studentato di teologia, finora a Cremisan. In questa proposta, presentataci direttamente dalla Santa Sede, abbiamo colto la possibilità di qualificare questa nostra presenza formativa a favore di confratelli studenti di tutte le regioni salesiane del mondo. Gradualmente l’insegnamento passerà dalla lingua italiana a quella inglese. La collocazione in Gerusalemme dovrebbe favorire il contatto con gli altri Centri di studio teologici o biblici e, nello stesso tempo, la Casa potrebbe diventare un significativo punto di riferimento per qualificate iniziative di formazione, anche temporanee, di confratelli delle varie Ispettorie.

Il significato di questa lettera

Con questa lettera intendo dare inizio alla presentazione delle otto Regioni del mondo salesiano, come già vi avevo annunciato. Alternerò – come ho fatto finora – questa carrellata sulle Regioni con altre lettere di riflessione più forte sulla nostra spiritualità. Questo potrà offrire a voi tutti una panoramica generale e attuale della situazione della nostra Congregazione nei vari continenti e contesti, vi aiuterà a crescere in senso di appartenenza e vi renderà sempre più riconoscenti e corresponsabili.

  La prima Regione che intendo presentarvi è quella dell’
Italia e Medio Oriente. Mi sembra giusto cominciare da questa Regione, che rappresenta la patria di Don Bosco e del Carisma Salesiano. La citazione dalla quale ho preso il titolo è assai eloquente. Si tratta di un’affermazione nel contesto dell’Ascensione del Signore Gesù, il quale non ritorna al Padre senza aver prima annunciato la venuta dello Spirito, che sarà, oltre che il dono, il “prolungamento” stesso di Cristo, e senza avere dato ai suoi discepoli come missione quella di essere suoi testimoni ed averne indicato come campo tutto il mondo, cominciando da Gerusalemme “fino agli estremi confini della terra”.

  In modo analogo, i primi discepoli di Don Bosco hanno ricevuto il suo “spirito” e, sospinti da un potente dinamismo imparato dal nostro amato fondatore e padre, senza nostalgia nel cuore e con la sua stessa passione educativa, si sono diffusi su tutta la terra prolungando nel tempo e nella storia la sua missione a favore dei giovani, specialmente “i più poveri, bisognosi e pericolanti”. Così la storia del padre è proseguita e continua a prolungarsi nella vita dei suoi figli in ogni continente, formando un tutt’uno; al tempo stesso, ha lasciato luoghi e avvenimenti che sono punto di riferimento e criterio di autenticità. Così la diversità dei contesti arricchisce il carisma con forme sempre nuove di espressione, e queste trovano la loro unità nell’identità carismatica. 

Due eventi da valorizzare 

  All’inizio di questa lettera non posso, tuttavia, sorvolare due fatti che ritengo veramente significativi per tutta la nostra Famiglia Salesiana.

Il primo è il
pellegrinaggio delle Reliquie di San Domenico Savio nelle varie regioni d’Italia. Mentre vi sto scrivendo l’urna del giovane Santo ha terminato il suo passaggio nelle terre della Liguria e della Toscana in un clima di grande e sentita accoglienza. In queste prime tappe sono state migliaia le persone che hanno voluto rendersi presenti alle celebrazioni o a qualche momento di preghiera presso l’urna di questo piccolo “grande” Santo o, per usare le parole di Pio XII, di questo “piccolo gigante dello spirito”. Attualmente il pellegrinaggio si sta svolgendo nella Marche e nell’Abruzzo, poi nel Veneto e nelle prossime settimane toccherà le altre Regioni, giungendo a Roma in prossimità della Domenica delle Palme, che da anni è diventata un appuntamento significativo per i giovani più impegnati. Questo evento si sta rivelando per l’Italia intera una vera grazia ed un rinnovato messaggio di santità. Dai messaggi che ricevo so che i giovani restano impressionati e stimolati dalla figura di quel ragazzo dell’Oratorio di Valdocco, che guidato da Don Bosco raggiunse “un’alta misura di vita cristiana ordinaria” giovanile. Per molti Salesiani la celebrazione di questo giubileo sta diventando quasi una riscoperta dell’efficacia della nostra proposta educativa ed evangelizzatrice.

L’altro fatto importante è
la prossima beatificazione di tre membri della Famiglia Salesiana: don Augusto Czartoryski, salesiano, Suor Eusebia Palomino, Figlia di Maria Ausiliatrice, Alexandrina M. da Costa, Cooperatrice Salesiana. Mai le precedenti Beatificazioni ci avevano posto davanti la Famiglia Salesiana in un modo così efficace, al punto da essere considerata, più propriamente da tutti noi e da quanti guardano alla realtà salesiana, come una “Famiglia di santità”. A conferma di questo fatto verrà, nel prossimo autunno, anche la beatificazione di Alberto Marvelli, exallievo salesiano. Nel parlarvi di tali eventi mi sento pieno di gioia e di speranza e vorrei che questo fosse anche il sentimento di tutti voi.

Nel discorso di chiusura del CG25,  parlando della beatificazione di don Luigi Variara, del signor Artemide Zatti e di suor Maria Romero, dicevo: «Questi beati, che si aggiungono alla schiera numerosa della santità della nostra Famiglia carismatica, sono accomunati dal dono gioioso di sé e dalla dedizione generosa ai più poveri. Non c’è nulla che attiri come la testimonianza dello spendersi senza risparmio, senza misura, senza condizioni; non c’è nulla che affascini come il servizio ai più poveri, ai più umili, ai più bisognosi. I lebbrosi di don Variara, gli ammalati del signor Zatti, le ragazze abbandonate di suor Romero richiamano immediatamente l’offerta gratuita della vita di queste tre figure, che ci sono proposte come modelli. La cura dei più poveri e il dono totale di sé si congiungono insieme, testimoniando così la carità eroica dei tre nuovi beati».

Ora queste nuove beatificazioni si pongono in continuità, anche cronologicamente ravvicinata, di attenzione alle varie espressioni della santità salesiana. Una nuova terna di beati ci viene ora proposta, potremmo dire una
trilogia, perché questi tre beati divengono proposta per noi e per i giovani dei tre modi fondamentali di vivere ed accogliere la vocazione salesiana. È importante allora riconoscere i tratti fisionomici di queste figure, per vederne la peculiarità e la pluriformità all’interno dell’unica esperienza carismatica salesiana. Nella preparazione della celebrazione di beatificazione, che si svolgerà il prossimo 25 aprile, sono stati predisposti già diversi sussidi che cercano appunto di farci conoscere meglio il cammino esteriore e interiore di questi membri della nostra Famiglia.

  Questi due fatti collegati insieme ci permettono una prima considerazione in merito al contenuto di questa lettera. La santità, dono di Dio, che ha sempre trovato la possibilità di incarnarsi in cuori generosi e aperti a Dio, come quello di Don Bosco, è un dono irradiante. Domenico Savio è il frutto più bello dell’azione educativa e apostolica di Don Bosco, ma questo messaggio di santità si è fatto poi sempre più grande e oggi, giustamente, potremmo dire che si è diffuso “fino agli estremi confini della terra”. Dall’umile Casetta dei Becchi alla Città di Torino, da Torino a tutta l’Italia e dall’Italia al mondo intero. Basta pensare all’album di giovani santi salesiani a cui è stato dedicato il calendario del Bollettino Salesiano 2004, la maggior parte dei quali ha voluto modellare la vita su quella di Domenico Savio.

La seconda considerazione è che ogni dono di Dio, come questo delle Beatificazioni di alcuni membri della Famiglia Salesiana, rappresenta sempre per tutti noi una “nuova chiamata” a vivere in profondità e con gioia la nostra vocazione salesiana. Questi segni di fecondità spirituale incoraggiano il nostro cammino spirituale e danno ulteriore forza alla nostra missione. Il fatto che i tre appartengano a diversi rami della Famiglia Salesiana, anzi proprio a quelli fondati direttamente da Don Bosco, e che rappresentino le vocazioni fondamentali all’interno di essa, ribadisce la convinzione che apparteniamo a una “Famiglia santa”, e che in essa consacrati o laici, uomini o donne, adulti o giovani, possono santificarsi percorrendo la strada spirituale e pastorale-educativa di Don Bosco. 

Nel segno della riconoscenza 

  Per quanto vi ho detto sopra, vorrei presentarvi la realtà della Congregazione Salesiana in Italia nel segno della riconoscenza a Dio per aver suscitato, in questa terra, il nostro Padre Don Bosco, numerosi altri Santi della Famiglia Salesiana e schiere di altri generosi confratelli che, facendosi interpreti fedeli del Carisma, hanno portato la presenza salesiana in tantissime parti del mondo.
  Tutti ricorderete che ho desiderato dire questo, fin dalla mia prima “Buona Notte” come Rettor Maggiore. Allora ho detto: «Sono il primo Rettor Maggiore che non è italiano di origine (Don Vecchi era argentino, ma di genitori italiani)… Colgo l’occasione per ringraziare tutta l’Italia salesiana, che ha saputo finora svolgere la sua responsabilità storica di trasmettere fedelmente il carisma di Don Bosco. Grazie, carissimi confratelli italiani…» (cfr Atti CG25, n. 179).

  Mi viene spontaneo in questo momento pensare a come questo miracolo di espansione si sia realizzato con grande rapidità, grazie alla disponibilità di salesiani generosi inviati prima da Don Bosco e poi dai successivi Rettori Maggiori. Prima la Francia e l’Argentina (1875), poi l’Uruguay (1876), la Patagonia (1879), la Spagna (1881), l’Inghilterra (1887)… Così e sempre di più! Una successione di fondazioni impressionante! Grande fede, grande entusiasmo e ancora una generosità straordinaria che si poteva misurare nel susseguirsi, sempre più consistente, delle spedizioni missionarie. A titolo di esempio: 72 missionari nel 1891, solo tre anni dopo la morte di Don Bosco, 92 nel 1895, 126 nel 1898! Di stato in stato e di continente in continente.

È giusto qui ricordare che le nuove fondazioni, in larghissima parte, sono state opera di confratelli venuti dall’Italia. Salesiani che avevano ricevuto una formazione robusta e genuina direttamente da Don Bosco o comunque dai Salesiani della prima generazione, quelli che avevano personalmente conosciuto il nostro caro Padre Fondatore. Uno spirito salesiano ricevuto in tutta la sua genuinità, trasmesso vitalmente con grande fedeltà e, con il trascorrere dei decenni, in una sempre più attenta considerazione della cultura nuova nella quale andava ad impiantarsi.

  Così troviamo all’inizio di ogni grande impresa dei pionieri dello spirito salesiano. Da Cagliero, Costamagna, Fagnano per l’America Latina, a don Branda e poi don Rinaldi e don Ricaldone per la Spagna, don Rabagliati per la Colombia, don Piperni e don Piccono per il Messico,  don Giorgio Tomatis per l’India, don Versiglia per la Cina, don Cimatti per il Giappone… Una schiera formidabile di nostri confratelli che iniziavano opere, ma soprattutto trasmettevano ad altri giovani in forma genuina e viva la vocazione salesiana.

  Questa vocazione missionaria dell’Italia e dei confratelli italiani continua ancora oggi. I numeri possono essere cambiati, ma la buona qualità rimane. Così, anche in questi anni, varie presenze in Africa ed in America Latina, sotto forma di gemellaggio, sono state e sono tuttora sostenute con una missionarietà nuova dalle Ispettorie italiane che spesso hanno offerto persone e mezzi perché il Carisma di Don Bosco raggiunga i giovani di quelle terre.

  Quanto vi ho detto è stato – penso – un vero miracolo di fecondità, ma mi pare importante anche ricordare come nella stessa Italia il dono della vocazione salesiana sia stato sempre custodito con attenzione  e fedeltà, dando un po’ a tutte le Ispettorie del mondo un punto di riferimento significativo sul piano dell’impegno e della testimonianza. Mi sembra doveroso qui ricordare tutto il personale fornito dalle Ispettorie italiane per l’attenzione delle opere dipendenti dal Rettor Maggiore, quelle degli anni passati e quelle di oggi. Sotto questo profilo, non posso non accennare al personale dedicato alla ricerca nel campo della storia, della pedagogia e della spiritualità salesiana, che ha un reso un servizio preziosissimo a tutta la Congregazione.

  Grazie dunque, cari Confratelli dell’Italia, inseriti nelle varie comunità o Ispettorie della penisola, o missionari nel mondo. Sappiate che la Congregazione e lo stesso Rettor Maggiore vi è riconoscente. La responsabilità storica a voi affidata e così fedelmente gestita ora è passata a tutti e tutti ci sentiamo chiamati a incarnare Don Bosco, dovunque ci troviamo inseriti o inviati dall’obbedienza (cfr Atti CG25, n. 179).

La situazione dell’Italia

  Per inquadrare meglio quella che è la presenza salesiana in Italia mi pare opportuno dare a voi, e soprattutto a quanti vivono in contesti lontani da quello italiano ed europeo, un breve quadro della situazione generale del paese. Oggi l’Italia conta poco meno di 60 milioni di abitanti. La natalità, soprattutto nelle Regioni del Nord, presenta delle percentuali molto basse. Sono sempre più numerose le famiglie che scelgono di avere solo uno o due figli. Si ha quindi come riscontro un diffuso invecchiamento della popolazione. La mancanza di “forza lavoro”, soprattutto nelle professioni più semplici ed umili e, molto di più, la prospettiva di una vita più dignitosa hanno indotto molti emigranti a raggiungere “il Bel Paese”, soprattutto dalle zone del Magreb, dai Paesi Balcanici, dall’Est europeo e, in misura minore, dal Medio Oriente, dalle Filippine e dall’America Latina. Questo fenomeno di un’immigrazione massiccia interessa l’Italia da un periodo relativamente breve e comporta, a tutt’oggi, un processo di adattamento e di integrazione che progredisce piuttosto lentamente.

  Dal punto di vista economico l’Italia rappresenta una delle Nazioni maggiormente progredite, ma all’interno del Paese si riscontrano dei dati discordanti tra il Nord fortemente industrializzato ed organizzato sul piano sociale e il Sud spesso con tassi di disoccupazione molto alti e notevoli problemi sociali. Così, mentre vengono assorbiti migliaia di immigrati dall’estero, contemporaneamente l’Italia stessa, relativamente ai suoi cittadini, non ha del tutto chiuso il flusso di emigrazione interna ed estera per ragioni di lavoro. Per questi ed altri problemi il panorama politico è spesso disturbato da un’eccessiva conflittualità tra schieramenti partitici o tra il settore imprenditoriale e le varie rappresentanze sindacali dei lavoratori.

  Sul piano religioso l’Italia è un paese tradizionalmente cattolico. Come tutti i paesi dell’Europa occidentale è stato comunque investito  da un forte movimento di secolarizzazione ed in ogni caso spesso l’aspetto religioso è vissuto in maniera piuttosto superficiale, senza forte coinvolgimento sul piano dell’impegno cristiano.  Alcuni segni appaiono anche preoccupanti, come il crescere dei matrimoni civili, il calo delle vocazioni sacerdotali e religiose, la partecipazione ridotta alla comunità ecclesiale, l’allontanamento dei giovani.

Nonostante tutto però l’Italia dimostra di avere ancora “uno zoccolo duro”, cioè una fascia di popolazione che vive con intensità la dimensione religiosa e coltiva con assiduità un insieme di valori di ispirazione profondamente cristiana. Da sottolineare i numerosissimi gruppi di volontariato sociale, civile e religioso, che si esprimono in mille forme di solidarietà. Da notare anche la sensibilità tipicamente cristiana di tanti singoli e famiglie, che si esprime in generose forme di beneficenza a favore soprattutto di istituzioni ecclesiali, di presenze missionarie, di forme assistenziali per i più poveri.

La situazione del Medio Oriente

Per quanto riguarda il Medio Oriente, possiamo constatare una situazione notevolmente più complessa. Tutti abbiamo presente la durezza dell’attuale conflitto tra lo stato ebraico e la realtà del popolo palestinese. A ciò si aggiunge lo stato di guerra, ancora non risolto da un trattato di pace, tra lo stesso Israele e alcuni paesi arabi. La recente guerra contro l’Iraq ha ulteriormente inasprito il rapporto con il mondo occidentale. La mancata definizione di alcuni problemi legati a minoranze etniche, come il popolo curdo, apporta altre problematiche alla convivenza tra questi popoli.

Dal punto di vista economico, la situazione di instabilità politica e la continua minaccia di guerre non permettono uno sviluppo sicuro delle economie locali. La grande fonte di ricchezza che viene dal petrolio è controllata dai governanti, che però mancano di farla rifluire in interventi significativi per il miglioramento delle condizioni sociali ed economiche. Le situazioni di povertà si presentano marcate soprattutto all’interno dei popoli arabi. Spesso i giovani si presentano scoraggiati per mancanza di un’effettiva prospettiva di futuro.
Dal punto di vista religioso, i cristiani rappresentano una minoranza molto piccola con un frazionamento secondo i vari riti presenti: latino, bizantino, caldeo, copto. Le comunità cristiane, soprattutto nella Siria, vivono con intensità il loro senso di appartenenza e riescono anche ad esprimere frutti vocazionali significativi. La forte presenza musulmana, che spesso conforma l’impostazione legislativa e societaria, rende comunque difficile la vita di coloro che confessano la religione cristiana. In alcuni paesi si riscontrano forme di mancato rispetto e tolleranza per i non aderenti alla religione musulmana.

La Regione dal punto di vista salesiano

La Regione Italia e Medio Oriente comprende attualmente nove Ispettorie per l’Italia e una per il Medio Oriente.

1. Il personale
  I confratelli presenti attualmente in Italia sono 2800 circa. Nel Medio Oriente 118. La media di età delle varie Ispettorie si presenta notevolmente alta; essa si pone, nelle diverse Ispettorie, tra i 59 e i 65 anni. Il numero  dei novizi è andato diminuendo. La  media si è attestata su cifre tra i 30 ed i 20 novizi (242 negli ultimi sette anni), con una diminuzione più marcata nel presente anno (19 novizi). C’è da notare tuttavia un discreto livello di perseveranza, anche nel periodo dei voti temporanei.
Sulla diminuzione del numero globale dei confratelli incide notevolmente il numero dei defunti (nel sessennio 1998-2003 essi sono stati 488 nell’area CISI e 10 nell’Ispettoria MOR). In questi ultimi sei anni 50 confratelli circa sono partiti per le missioni e il numero attuale dei neoprofessi non è ovviamente in grado di compensare tali perdite oggettive.

2. Le presenze salesiane
Per quanto riguarda l’apertura e chiusura delle case, nella Regione c’è stato un movimento nel duplice senso, sia nella direzione delle aperture che delle chiusure. Dal 1998 al 2003 la Regione ha visto 11 aperture e 32 chiusure. Si può notare l’impennata delle chiusure, che segna l’andamento di questi ultimi anni. Ciò è dovuto, in parte, alla conclusione di processi di chiusura cominciati prima, non soltanto per questione del personale ma anche di scelte di ricollocazione.

3. Tipologia delle presenze
Il numero delle comunità salesiane negli ultimi sessenni ha subito un progressivo ridimensionamento. C’erano in Italia 276 comunità nel 1990, 260 nel 1996, 243 nell’anno 2000. Nel 2003 esse sono 235, di cui 228 erette canonicamente.
Per
il settore scuola, si può dire che – nonostante l’inevitabile indebolimento, dovuto alla mancanza di parità economica – nell’area CISI, esso resta uno dei servizi più significativi e più diffusi.
In Italia ci sono 53 scuole medie, con circa 8.000 allievi e più di 600 docenti laici. In MOR le scuole medie sono 3, con circa 600 allievi. In Italia funzionano 51 scuole superiori, con circa 12.000 allievi e 1.000 docenti laici. In MOR ci sono 6 scuole superiori.
In questi ultimi anni, i movimenti in vista della riforma scolastica hanno indotto a riprendere anche la gestione e la responsabilità educativa di varie scuole elementari.
In sostanziale sviluppo appare
il settore dei centri professionali, che consta di 46 centri, con 13.400 allievi, e circa 1.000 docenti laici (nell’Ispettoria MOR 3 centri, 2.550 allievi, 23 docenti). Va notato che accanto ai corsi di primo livello, che raccolgono gli adolescenti, che sono sempre stati i nostri destinatari, sono ormai numerosi in tutte le Ispettorie corsi di secondo livello, che si rivolgono a diverse tipologie di utenti adulti, con contenuti variamente differenziati.
Le parrocchie della Regione sono attualmente 137 (di cui 3 in MOR), con circa 1.020.000 fedeli. Gli oratori-centri giovanili sono 177 (di cui 13 in MOR), con varie diecine di migliaia di destinatari diretti.
Le
residenze universitarie nell’area CISI sono 32, con 1340 giovani universitari.
Le
case-famiglia per minori in difficoltà sono 18, con circa 300 ospiti. Le opere per emarginati (immigrati, tossicodipendenti, primo alloggio…ecc.) sono 15, con circa 2000 ospiti, che vengono raggiunti in modi diversi. Rappresentano una presenza significativa nel campo della emarginazione.
Vitale è apparsa in questi anni
la dimensione missionaria: dal 1978 al 2003, sono partiti dall’area CISI circa 250 missionari (50, negli ultimi sei anni). Il numero appare notevole, se si tiene conto della scarsità di personale di cui sta soffrendo l’intera Regione.

4. Alcune doverose sottolineature
  Dare a voi, cari confratelli, solamente dei dati statistici può essere interessante, ma forse non dice tutta la ricchezza che l’Italia ha saputo esprimere e tuttora esprime all’interno della Congregazione Salesiana. Aggiungo dunque alcune sottolineature che mi sembrano doverose, nel segno della completezza della informazione e della riconoscenza.

  Penso in primo luogo al grande
servizio reso alla formazione di tanti salesiani da Case e Centri di Studio che per anni sono stati punto di riferimento a livello internazionale. Intendo riferirmi in primo luogo all’Istituto Internazionale della Crocetta di Torino, che per tanti anni ha rappresentato la sede del nostro Ateneo. Da questa esperienza è poi nata gradatamente la realtà della nostra Università di Roma. Vorrei ricordare anche le Case romane di San Tarcisio e del Testaccio, che hanno accolto studenti stranieri per i loro corsi di studi presso le Università ecclesiastiche. Assieme a queste la Casa di Messina San Tommaso che in passato, ed ancor oggi, ha ospitato e ospita studenti di Teologia provenienti dall’estero. Per un analogo servizio devo citare la Comunità di Gerini studenti, i noviziati, oggi internazionali, di Pinerolo e di Genzano.

  In questo contesto, come non dire il mio grazie anche ai numerosi confratelli italiani, che hanno contribuito con competenza e lungimiranza alla nascita e alla crescita della nostra Università Pontificia Salesiana? Anche questa è stata una grande impresa per il bene, la formazione specificamente salesiana, la crescita culturale e pastorale di tanti confratelli che oggi animano le nostre comunità formative nel mondo.

  Una seconda sottolineatura vorrei dedicarla alle
Opere di formazione professionale, con una menzione particolare riservata al Colle Don Bosco e all’Opera del Rebaudengo, come anche a quella di Cumiana. In questi ambienti moltissimi nostri confratelli coadiutori si sono formati professionalmente per un servizio qualificato e competente ai giovani apprendisti delle Scuole Professionali. Anticamente le grandi opere salesiane si qualificavano strutturalmente per una divisione degli edifici quasi simmetrica. Al centro la Chiesa. Da una parte i ragazzi studenti e dall’altra i ragazzi artigiani. Quasi a dire che la missione salesiana non aveva né limiti né preclusioni. Qualsiasi ragazzo poteva essere accolto sviluppando le sue doti o in un percorso di studi classici o in un percorso formativo che lo portasse ad essere artigiano, imprenditore o semplicemente operaio specializzato. Tutti i giovani poi, studenti ed artigiani, facevano insieme il loro cammino di crescita educativa e cristiana attraverso il contesto di un’animazione intensa che accompagnava la loro esperienza formativa: la banda, il teatro, le compagnie ed i gruppi, la preghiera, i ritiri e gli esercizi spirituali… Era una vera esperienza di vita piena ed era una grande scuola di vita. La Chiesa “al centro” ricordava a tutti qual era la vera fonte dell’animazione salesiana e qual era il centro di convergenza di tutti.

  Veramente grande è stato il bene che queste nostre Opere hanno compiuto e tuttora stanno compiendo. Penso in questo momento ai grandi Centri di Valdocco, di Sesto San Giovanni, di Verona San Zeno, di Mestre, di Genova Quarto, di Bologna, di Roma, di L’Aquila, di Ortona, di Bari, di Catania, Palermo, Selargius e Lanusei… Ricordo con gioia, per una mia recente visita, anche la Casa di Este che rappresenta nella sua realtà un vero miracolo nel segno di una “ricollocazione” interna. Il grande e celebre collegio destinato prevalentemente a giovani studenti, in un tempo ormai cambiato e nel quale, come scuola superiore, rischiava ormai la chiusura, è rifiorito grazie all’intuizione e alla dedizione di confratelli, in particolare coadiutori,  che sono stati capaci di pensare ed attuare una conversione in scuola professionale.

  È giusto dunque ricordare questa originale e carismatica dimensione del nostro apostolato giovanile. Ed è giusto ripetere il grazie ai tanti nostri confratelli coadiutori che hanno lavorato con impegno e dedizione non solo in Italia, ma anche in tutto il mondo, fondando dovunque scuole destinate ai giovani apprendisti.

  Un terzo punto di attenzione intendo dedicarlo al settore della
Comunicazione Sociale. Voglio qui riferirmi in primo luogo a quello straordinario strumento di animazione e di diffusione della spiritualità salesiana che è stato ed è il “Bollettino Salesiano”. Un’idea geniale partita da Don Bosco ed oggi bellissima realtà editoriale che viene partecipata a più di 300.000 famiglie. Attraverso esso l’Italia coglie le notizie del mondo salesiano, si coinvolge nel movimento spirituale della nostra Famiglia Salesiana, partecipa attivamente con forme generose di beneficenza. L’edizione attuale è bella, agile, giovanile e diventa punto di riferimento per molte edizioni del Bollettino di altre nazioni, in ben 32 lingue.

  Devo ricordare anche l’Editrice
Elle Di Ci, già fondata ai tempi di don Ricaldone, che per decenni ha agito in maniera vivace e creativa, sostenuta anche dalla competenza di esperti catecheti del Centro Catechistico, dando alla Chiesa Italiana contributi qualificati nel campo della Catechesi e della Pastorale Giovanile. Uguale servizio meritorio ha realizzato e realizza la Società Editrice Internazionale, soprattutto nella produzione di testi scolastici.

  Ancora due accenni di rilievo e di merito. Il primo riguarda la presenza di una Comunità Salesiana in Vaticano, “
La Poliglotta”, che ha rappresentato sempre “una finestra” attraverso la quale la Santa Sede vede e stima la Congregazione ed una naturale e semplice “porta di accesso” al Santo Padre e alle Congregazioni Romane.

Il secondo riguarda l’accoglienza generosa dei missionari italiani che rientrano nelle loro Ispettorie di origine, anziani o ammalati, dopo aver consegnato le loro migliori energie e risorse al servizio della missione nelle diverse Ispettorie sparse nel mondo. Un gesto di carità squisita verso le persone di questi salesiani.

5. Le Comunità Salesiane. Quantità e qualità

Notavo sopra che il  numero delle comunità salesiane negli ultimi sessenni ha subito un progressivo ridimensionamento. I numeri delle case non danno tuttavia l’idea della situazione reale, perché, dentro di esse, i numeri dei confratelli e la loro qualità sono stati toccati in modo significativo dalle trasformazioni in corso.
  Per quanto riguarda la vita religiosa, è giusto prendere atto dello spirito di fedeltà dei confratelli che, nella grandissima maggioranza, vivono con lealtà e convinzione – ed anche con una buona, evangelica serenità – la loro vocazione religiosa, l’impegno nel servizio pastorale ed educativo,  la vita fraterna,  la fedeltà ai voti,  la vita di preghiera e di formazione continua.
  È diminuito, naturalmente, il numero dei confratelli presenti nelle case. Ed è notevolmente cresciuta l’età media.
  È migliorata comunque l’attenzione formativa: il giorno della comunità, la programmazione dei ritiri e degli altri momenti forti hanno avuto un notevole impulso, specialmente in seguito alle proposte scaturite dal Capitolo Generale 25°.

6. La Famiglia Salesiana

La Congregazione è impegnata, in Italia, in un cammino di scoperta e valorizzazione della Famiglia Salesiana. I consigli ispettoriali dell’Associazione Cooperatori Salesiani e della Confederazione degli Exallievi, ad esempio, stanno raggiungendo una buona maturità. I consigli locali sembrano risentire di più della fragilità delle comunità, che rende talora difficile individuare il delegato giusto. Anche il MGS pare avviarsi ad assumere responsabilità crescenti nell’apostolato salesiano. Mai, come in questo momento, la Regione sente la necessità di essere affiancata da laici salesianamente preparati e motivati.

7. Partecipazione e formazione dei Laici: risorse e problemi

Le concrete necessità delle nostre opere e la riscoperta anche di un’ecclesiologia di comunione centrata sul popolo di Dio, del quale evidenzia la corresponsabilità,  hanno spinto le nostre comunità ad un coinvolgimento sempre più vasto di collaboratori laici, i quali si sono inseriti un po’ a tutti i livelli, condividendo in maniera sempre più consapevole la spiritualità e la missione salesiana.
Si è fatta strada, specialmente nei responsabili di case ed Ispettorie, la coscienza che il riferimento formativo dei nuovi laici non può essere altro da quello indicato dal CG24: quello cioè  di una formazione salesiana comune, organica, continua, mirata ai bisogni dei giovani e del territorio. Si tratta di una vera “formazione in servizio”, accompagnata da atteggiamenti che si fanno invito e provocazione a crescere ancora.
Nel quadro della Regione sono state avviate interessanti iniziative di formazione soprattutto per gli insegnanti, nel settore scuola. Un po’ dappertutto sono sorte scuole per gli animatori degli Oratori. Sono state attivate anche iniziative di formazione per i laici inseriti in posizioni di responsabilità gestionale o amministrativa.
È chiaro che il cammino di formazione deve da un lato curare una serie di competenze professionali, ma il punto chiave resta l’assunzione dello “spirito salesiano”. Solo così le opere della Regione non perderanno la loro identità.

Le grandi sfide della Regione
La realtà comporta anche la presa di coscienza delle sfide attuali cui deve far fronte la Regione. Indico quelle che ritengo fondamentali.

1. La situazione vocazionale
La situazione vocazionale della Regione Italia e Medio Oriente, e in modo speciale dell’area CISI, è rimasta alquanto stazionaria. Per quanto riguarda l’Italia, va tenuto presente che se nel 1985 c’erano in Italia un milione di diciannovenni, nel 2005 ce ne saranno solo 560.000. Ciò significa che, globalmente, i giovani hanno subito una riduzione vicina al 50%. Il che non può non avere un impatto vocazionale. Lo diceva già anni fa don Viganò: “se non ci sono figli per le famiglie e la società, non ci saranno neanche per la Chiesa e per le Congregazioni”.
Per l’Ispettoria del Medio Oriente, ho già accennato alla situazione difficile in cui si trovano i cristiani, con il sogno di molti giovani di emigrare; si aggiunge la difficoltà di accompagnamenti lunghi e personalizzati, per la scarsità del personale disponibile.
Non si può dire che ci sia sterilità nell’area CISI, come in alcune zone dell’Occidente, ma forse si avverte un po’ di stanchezza. Il lavoro si è moltiplicato un po’ per tutti i confratelli e l’attenzione all’animazione vocazionale rischia di essere un po’ sottaciuta, soprattutto a livello delle comunità locali, o semplicemente demandata, in prima responsabilità, all’animatore ispettoriale.
Certamente non va dimenticata la qualità cristiana della proposta pastorale. Il clima di secolarizzazione e di consumismo, la vasta gamma di opzioni disponibili, il restringersi del numero dei figli nella famiglia, l’esilità della pastorale di base a causa della diminuzione del clero diocesano, ecc. : tutti questi sono elementi che richiedono di re-impostare il progetto di pastorale vocazionale, con speciale attenzione ad una evangelizzazione, che sia profonda abbastanza da fare incontrare davvero il Signore Gesù, e da nutrire una motivazione robusta di “rischiare la vita” per Lui.

2. Ridimensionamento e ricollocazione
La riduzione delle forze salesiane deve indurre ad una saggia revisione delle nostre presenze sul territorio della Regione, particolarmente in Italia. Come già diceva il mio predecessore don Vecchi in una sua lettera: «Molte presenze sono buone, ma non tutte parlano con la stessa eloquenza, realismo e verità. Molte opere possono essere di qualche utilità; non tutte esprimono il vangelo, l’amore di Dio seminato nel cuore dei credenti con la stessa immediatezza e profondità. Molti interventi appaiono accettabili, funzionali alla società in cui viviamo; alcuni sono fortemente evangelizzatori e profetici… dopo cento e più anni di vita salesiana in Italia, uno sforzo di ridimensionamento e ricollocazione – pur nella necessaria gradualità e in proporzione alle forze disponibili – fa parte degli atteggiamenti di fedeltà a Don Bosco» (cfr Lettera agli Ispettori d’Italia e Medio Oriente, 1997).

Tale impegno di ridimensionamento e ricollocazione deve essere ovviamente assunto dalle singole Ispettorie al loro interno, ma deve essere anche inteso come una nuova e più organica distribuzione delle varie Ispettorie nel territorio nazionale, che consenta un irrobustimento delle realtà più deboli e una migliore animazione dell’insieme. Alcune unificazioni, pur condotte avanti con processi talora complessi e faticosi, hanno alla fine dato un buon risultato.

In tale processo, sia a livello di singole Ispettorie che a livello di CISI, è essenziale mantenere un atteggiamento positivo e pieno di speranza. Arroccarsi nostalgicamente o puntigliosamente su posizioni di difesa ad oltranza di opere o di circoscrizioni è un atteggiamento che non può dare frutti di vero rinnovamento: si rischia di mancare di concretezza, con il pericolo di venire piegati dalla storia stessa a delle decisioni che avremmo dovuto saggiamente anticipare. È mio desiderio qui esortare gli Ispettori d’Italia ad uscire da una stretta e talvolta troppo chiusa considerazione dei problemi della propria Ispettoria e ad avere una visione più ampia, collaborante, di vera ricerca del bene di tutta la presenza salesiana in Italia. Per questo anche un cammino di revisione della stessa impostazione della CISI e dei suoi organismi di animazione può essere in questo momento quanto mai opportuno, per dare con più sicurezza orientamenti a livello nazionale e coordinarsi unitariamente nella soluzione dei problemi emergenti. Non si deve dimenticare che per Don Bosco sono i bisogni dei giovani quelli che devono determinare le nostre opere, e che le strutture quindi hanno valore nella misura che sono ad essi rispondenti.

3. La formazione continua
La complessità del tempo presente pone tra le sfide del momento il fatto formativo come estremamente importante per poter vivere ed interpretare in maniera più efficace e testimoniante la nostra vocazione e la nostra missione salesiana.
Questa attenzione non riguarda soltanto le strutture relative alla formazione iniziale che, per altro, sono presenti nel territorio della Regione con delle possibilità ricche e ben consolidate nell’esperienza. L’istanza è rivolta a tutti i Salesiani che già si trovano nel vivo della missione. La formazione continua, infatti, ci permette di essere attenti lettori del momento storico presente e fedeli interpreti dello spirito di Don Bosco in un contesto moderno che esige una grande duttilità intellettuale e pastorale per offrire proposte, metodologie, soluzioni, e soprattutto un annuncio ed un accompagnamento educativo e cristiano più conforme alla situazione di oggi. Questo impegno di formazione continua deve coinvolgere i confratelli dal punto di vista salesiano, pastorale, educativo e professionale.
Altra attenzione, come già accennato sopra, sarà la formazione dei Laici. Essi sono presenti in maniera sempre più massiccia nelle Opere della Regione. La cura di questi nostri collaboratori, il garantire che possano essere buoni interpreti dello stile e del metodo educativo e pastorale salesiano è una condizione irrinunciabile affinché le nostre opere possano mantenere la loro vera identità carismatica.

4. La presenza salesiana nel Medio Oriente
L’Ispettoria Salesiana del Medio Oriente, che ha celebrato da poco il suo Centenario, ha avuto un notevole indebolimento in questi ultimi decenni. Come personale è stata sempre strettamente legata all’Italia, ma da tempo il flusso di missionari si è piuttosto ridotto… Attualmente conta circa 120 confratelli che lavorano in 16 comunità sparse in 7 nazioni dell’area: Egitto (3), Palestina (2), Israele (3), Libano (2), Siria (4), Turchia (1), Iran (1). 71 confratelli provengono  dall’Italia, 39 dai paesi del Medio Oriente, il resto da altri 11 paesi. In Iraq da qualche anno alcuni confratelli fanno un’attività estiva di animazione giovanile, con la speranza di poter avere dalle autorità il permesso per una presenza stabile.

È un bel mosaico, anche se questo fatto comporta difficoltà per inviare il personale più idoneo nei diversi luoghi. Potete ben immaginare la sfida delle lingue: arabo, ebraico, inglese, persiano, turco, e i problemi per la distribuzione del personale e il trasferimento da un paese ad un altro, quando è necessario. Non si deve dimenticare che non ci sono relazioni diplomatiche tra Libano, Siria, Iraq, Iran e Israele, dove si trova la casa ispettoriale.
 Le nostre opere sono assai apprezzate dalle autorità civili ed ecclesiastiche, tenendo conto che l’Ispettoria deve mantenere rapporti con almeno 6 Patriarcati, con lo stesso numero di Nunzi o Delegati Apostolici, e con 18 Arcivescovi. Come nel caso di Etiopia-Eritrea, anche qui i riti non sono indifferenti.

 Certo, in queste circostanze diventa molto difficile il coordinamento pastorale o una programmazione ispettoriale, perché il tutto si realizza con un grande decentramento. Tuttavia i confratelli riescono ad operare in uno stile tipicamente salesiano, cercando di inculturare il carisma e realizzare la missione fra musulmani, cristiani delle varie comunità e riti, praticando l'ecumenismo e il dialogo interreligioso nella misura del possibile. In Egitto, al Cairo, curiamo dei rifugiati sudanesi. In Turchia, ad Istanbul, lo facciamo a favore dei ragazzi iracheni e curdi. In Libano e Siria le attività principali sono Oratori e Centri Giovanili. L’anno scorso, abbiamo inaugurato il Centro di Formazione Professionale di Al Fidar, in Libano. Mi auguro che centri simili a questo possano essere costruiti in Siria, in Iraq, in Giordania e in Egitto.

 Il grande problema continua ad essere la guerra che ha determinato una situazione di emergenza che si trascina da 35 anni, con le guerre tra Israele e Palestina, la Rivoluzione Islamica, la Guerra del Golfo, le Guerre civili nel Libano, l’Intifada, infine l’ultima guerra in Iraq. Come vedete, l’Ispettoria del Medio Oriente si trova in un territorio molto caldo e travagliato, in cui non è finito un conflitto che già ne è cominciato un altro.
 Non si sa fino a quando durerà questa situazione, ma è evidente che gli effetti si prolungheranno molti anni e alcuni non saranno reversibili, come l'islamizzazione del Libano e della Palestina per la fuga dei cattolici.

Come non impegnarci in tale contesto? E come non essere fieri di questi nostri confratelli che già vi sono impegnati? Mi auguro che leggendo questa lettera, e conoscendo meglio la situazione dei nostri confratelli nel Medio Oriente, le Ispettorie e singoli confratelli si sentano chiamati ad essere solidali e a rendersi disponibili per irrobustire e garantire la nostra presenza in quest’area. Ci sono opere che sono significative per la loro collocazione, che occorre salvaguardare.

Linee di futuro
  Davanti a queste sfide è molto importante assumere delle linee di impegno che contraddistinguano il nostro impegno nel prossimo futuro.
  In vista di ciò, lascio delle indicazioni essenziali, indirizzate soprattutto ai confratelli della Regione, perché ne facciano motivo di approfondimento.

1. Ripensare la nostra proposta educativa pastorale
  È questo un impegno inteso a riqualificare la nostra proposta educativa ed evangelizzatrice. Si tratta di andare oltre le soglie della timidezza apostolica, che rischia di chiuderci in una pastorale delle attività o del trattenimento, e offrire una pastorale veramente missionaria, capace di coinvolgere i giovani, di farli crescere pieni di vita e orientarli, in un’esperienza di fede, verso un rapporto personale con Gesù Cristo. È questo il lavoro di base, su cui poggia poi tutto quanto riguarda l’animazione e l’accompagnamento vocazionale. Questo cammino suppone il coinvolgimento dei Salesiani con una presenza diretta tra i giovani. La preferenzialità circa i destinatari deve poi orientarsi con decisione verso gli ultimi e i più poveri. In concreto in Italia, i giovani immigranti dovranno essere oggetto di predilezione, soprattutto in questo momento in cui non mancano atteggiamenti e politiche di esclusione ed emarginazione e talvolta di razzismo. L’Italia ha sempre spiccato per essere un paese di animo grande e generoso, con una cultura umanista molto ricca, e una storia di diritto romano. L’Italia inoltre è stata una nazione di numerosi e grandi movimenti migratori; non può dunque dimenticare la sua esperienza, come ricorda il Deuteronomio ad Israele: «Amate dunque il forestiero, poiché voi foste stranieri nel paese d’Egitto» (Dt 10,19).

  Quanto dico è da considerarsi valido per tutti gli ambienti nei quali i Salesiani della Regione stanno operando, ma penso in particolare alle nostre scuole che devono essere veramente mediatrici di una cultura ispirata ai grandi valori dell’umanesimo cristiano e luoghi di intensa animazione giovanile, dove ragazzi e giovani possono trovare accompagnamento e percorsi educativi ricchi di proposte per la loro crescita umana e spirituale.
  Penso ai nostri Centri di formazione professionale, che sono spesso il luogo di incontro dei ragazzi più fragili. Qui essi possono rigenerarsi in un’esperienza educativa nella quale il lavoro dona loro nuova dignità e sicurezza e nello stesso tempo possono essere accompagnati nel loro cammino cristiano.

  Penso ai nostri Oratori e Centri Giovanili ed anche alle nostre Parrocchie, che devono esprimere il “dono originale” del carisma educativo di Don Bosco, senza appiattirsi su proposte generiche e non contraddistinte dalla ricchezza del Sistema Preventivo.
  Penso alle sempre più numerose presenze universitarie, che permettono ai confratelli della Regione di diventare accompagnatori e amici di giovani adulti che si apprestano ad entrare nella pienezza di esperienza della vita e che spesso manifestano una grande attenzione alle proposte autentiche sul piano culturale e cristiano.

  C’è dunque motivo, cari confratelli, per fare una seria revisione e ritrovare gli elementi più genuini della nostra spiritualità e missione, rinnovando il nostro servizio ai giovani.
  Questo percorso di riqualificazione della nostra proposta educativa e pastorale, unitamente a tutte le iniziative specifiche, porterà certamente ad una forte animazione dal punto di vista vocazionale.

2. Ridefinire con coraggio la presenza salesiana in Italia
  Tutto ciò che si potrà attuare in questa linea sarà certamente un buon investimento per la missione dei Salesiani in Italia e nel Medio Oriente, nel prossimo futuro.
  Nel cammino di ridimensionamento e ricollocazione, tra i criteri guida che ci devono ispirare, pur in un saggio e ponderato discernimento che già si sta attuando nei vari Capitoli Ispettoriali, indico i seguenti:
*  L’attenzione agli ambiti umani e alle zone più povere della Regione, sotto il profilo ecclesiale e civile. Dovendo lasciare qualche opera (qualche parrocchia, ad esempio) è meglio cominciare a lasciare i contesti sociali più ricchi…
*  La cura di opere ed iniziative intese a promuovere una riproposta di fede nell’ambito della nuova evangelizzazione.
*  Il mantenimento di opere e strutture che meglio ci permettono di esprimere il carisma salesiano, sia dal punto vista educativo che dell’evangelizzazione. Le opere dunque che ci danno un contatto più vivo con i giovani, come gli Oratori, le Scuole, i Centri di formazione professionale, le residenze universitarie, gli ambienti di volontariato e servizio… Attenzione soprattutto a non appiattire il carisma sulla “parrocchialità”.
*  Difendere la presenza di quelle “iniziative di qualità” che sono rappresentate dai Centri di studio, dalle Editrici, dai Centri catechistici, équipes di formazione permanente, Centri pedagogici o culturali, Case di formazione… Essi rappresentano luoghi di espansione e diffusione della nostra spiritualità e della nostra pedagogia salesiana…
*  Per le opere che hanno anche una ricchissima storia centenaria il criterio dominante resta il servizio ai giovani… Talora una reimpostazione del servizio (una ricollocazione interna) può essere rigenerante. Quando neanche questo è possibile, allora appare chiaro che il Signore ci chiama altrove. 
Anche a livello di Ispettorie è necessario procedere nel discernimento e far maturare delle scelte che diano all’Italia Salesiana una configurazione giuridica più rispondente alla situazione attuale. È bene che tutti i Confratelli sappiano che queste scelte si debbono fare per mantenere viva e forte la nostra presenza nell’Italia. E questo deve essere un interesse di tutti. Come ho detto in altre occasioni, è questione di profezia e non di sopravvivenza! Il vero è questo, che il non prendere decisioni su questo punto significa camminare senza futuro, destinati a una morte naturale. Il cambiare, a volte perdendo una certa “sicurezza”, manifesta vitalità e voglia di lasciarsi guidare dallo Spirito, che “rinnova la faccia della terra”. 
Un ultimo aspetto importante resta il collegamento tra le varie Ispettorie, che deve essere ispirato a criteri di solidarietà e di collaborazione. Deve dunque crescere la visione d’insieme, migliorando tutto ciò che può contribuire a iniziative unitarie e collegate, con uno scambio generoso di personale e di risorse.

3. Qualificare il cammino di formazione per i nostri collaboratori laici
Ho già accennato sopra all’importanza che dobbiamo dare alla formazione dei nostri collaboratori. Sono molto numerosi in tutti i contesti del nostro servizio educativo salesiano. La loro qualificazione è indispensabile per mantenere l’identità delle nostre opere. Molte sono le iniziative già in atto, ma forse va curato maggiormente lo specifico della nostra azione salesiana, legato essenzialmente alla conoscenza e all’approfondimento del nostro Sistema Preventivo.
Oltre alla conoscenza teorica, l’acquisizione di questi contenuti è legata ad una vera condivisione di ideali e di vita che noi dobbiamo far crescere con questi “salesiani esterni”. Perciò, assieme alle iniziative specifiche va qualificato lo stile di accoglienza e condivisione che noi dobbiamo instaurare con i laici collaboratori, facendoli partecipi spesso anche dei momenti specifici della nostra vita, come la preghiera e la condivisione fraterna.

4. Il sostegno all’Ispettoria del Medio Oriente
All’inizio del sessennio ho chiesto esplicitamente di inserire questo punto nella programmazione del sessennio per la Regione Italia e Medio Oriente. Intendevo proporre all’Italia di farsi promotrice di un Progetto che aiuti l’Ispettoria MOR a superare le attuali difficoltà legate alle condizioni sociali e politiche con le quali si trova a confrontarsi, dando anche aiuti in personale. Naturalmente questo è un invito che oggi rivolgo a tutti e non solo ai confratelli italiani.
Concretamente penso al dono di un (almeno uno) giovane confratello che ogni Ispettoria Italiana può fare all’Ispettoria MOR. Sono certo che ciò sarà una vera benedizione per lo stesso movimento vocazionale dell’Italia.
Coraggio dunque, giovani confratelli dell’Italia, mi rivolgo a voi perché queste nostre presenze hanno bisogno di persone giovani che possano apprendere bene le lingue locali e inculturarsi in questo ambiente, facendo dono della propria vita nel carisma salesiano. Con Don Bosco, continuo sognatore di nuove presenze in cui i Salesiani si facciano amici ed educatori dei giovani, io stesso sto sognando di realizzare presto una nuova presenza nell’Iraq, a Bagdad. Il contesto politico e sociale di questo paese ci chiama a donare un segno del nostro impegno per chi è più debole e povero. E forse il Signore, con il dono anticipato dei primi novizi iracheni, sta già facendo percepire in maniera esplicita la sua chiamata a realizzare questo sogno.

5. Valorizzazione dei luoghi salesiani
  Un’ultima urgenza vorrei sottoporre a voi, carissimi confratelli d’Italia. Ed è la valorizzazione piena di quelli che noi consideriamo i “luoghi santi” della nostra spiritualità e del nostro carisma: i luoghi salesiani. Intendo riferirmi direttamente al Colle Don Bosco, alla cittadella di Valdocco, ai luoghi di Domenico Savio e degli altri nostri Santi Salesiani, ma anche agli altri luoghi che portano ancora viva la memoria di Don Bosco, anche in altre città, come Genova Sampierdarena, o il “Sacro Cuore” di Roma.
  Questi luoghi vanno custoditi e curati con amore, non solo dal punto di vista materiale, ma anche per quanto concerne le proposte di pellegrinaggio, di animazione, di formazione. Essi sono infatti “scuola di spiritualità e cenacolo di preghiera”.
  È questo un patrimonio affidato all’Italia, ma che interessa tutta la realtà mondiale della Congregazione. È una ricchezza spirituale non ancora valorizzata appieno. Anche questo impegno si collega ad un movimento di rinnovamento spirituale e pastorale che stiamo più direttamente perseguendo in questi anni.

Sono vicino a tutti voi

Nel chiudere questa lettera, mentre so di rivolgermi a tutti i confratelli del mondo, permettetemi di esprimere la mia vicinanza particolare ai confratelli di questa Regione Italia e Medio Oriente. Molte volte ho detto che le persone dei confratelli sono il bene più grande della Congregazione e, oggi, lo dico, lo ripeto con maggior convinzione dopo aver visitato più di cinquanta Ispettorie nel mondo.
In questo momento vorrei dire, innanzitutto, la mia vicinanza ai confratelli anziani e malati. Hanno dato tutta la vita per il bene dei giovani, per la crescita dell’Opera Salesiana. Oggi offrono il loro straordinario apporto attraverso la preghiera, l’offerta quotidiana delle loro situazioni di infermità e di anzianità.

Un saluto particolare anche ai più giovani. Ogni giorno mi ricordo di voi e vi presento al Signore perché vi dia coraggio, entusiasmo, capacità di comunione e di iniziative apostoliche, perseveranza. Le generazioni che vi hanno preceduto vi consegnano un’Italia Salesiana ricca di opere ed iniziative e, di più, ricca soprattutto di una grande fedeltà a Don Bosco ed al suo spirito. Siate degni continuatori, affrontando le sfide del presente con serenità e responsabilità, ma soprattutto abbiate il cuore pieno di una grande “passione per Dio” e di una grande “compassione per l’uomo”, per i giovani di oggi che sono i vostri destinatari. Se questa carità pastorale arderà dentro di voi, sarete veri salesiani secondo il cuore di Don Bosco e dalla vostra vita certamente scaturiranno altre vocazioni.

Un saluto pieno di affetto anche a voi, salesiani adulti o maturi nell’età, che portate quotidianamente il grande peso del lavoro nelle nostre opere. Grazie per la vostra fedeltà, per le vostre fatiche, per la vostra speranza che non viene meno, per la fede che anima la vostra vita, per l’amore che investite nella missione giovanile. In Don Bosco vi dico la mia vicinanza, la mia stima ed il mio affetto.

A voi tutti, cari Confratelli, di qualunque Regione o Ispettoria, il mio invito a lodare Dio per il bene che il Signore, attraverso il Carisma Salesiano, ha operato in questa Regione dell’Italia e del Medio Oriente. È proprio il caso di dire che «grandi cose ha fatto il Signore e santo è il suo nome…». Così è stato in Italia e così è stato ormai in moltissimi paesi del mondo, “fino agli estremi confini della terra”.

Per concludere

Affido ognuno di voi alla cura materna di Maria Ausiliatrice, la Madonna di Don Bosco, quella che è stata la sua madre e maestra e continuerà ad esserlo per tutti noi, quella che lo ha guidato in tutte le sue imprese a favore dei giovani che Dio gli aveva affidato, e che continuerà a guidare anche noi.

La festa dell’Annunciazione, nella quale sto inviando questa lettera, ci ricorda gli atteggiamenti da coltivare per saper ascoltare Dio e rispondere a Lui, che non cessa di parlarci e chiamarci nella storia. Si potrebbero riassumere in tre grandi atteggiamenti:
*  La
ricerca del piano di Dio per la propria vita, sapendo che Dio ha un piano per ciascuno di noi e ce lo va rivelando a misura che noi ci chiediamo cosa Egli vuole da noi a favore degli altri. La parola di Dio, la sua “annunciazione”, arriverà attraverso avvenimenti, persone e la S. Scrittura. Di qui la necessità di convertirci in ascoltatori attenti della Parola e in lettori credenti della storia. In questo senso mi sembra molto eloquente vedere Maria che viene rappresentata in molti quadri dell’Annunciazione con la Sacra Scrittura in mano o sulle ginocchia, meditandola, quasi come se volesse accoglierla nel suo cuore. Maria ci insegna in primo luogo a prestare attenzione: «Ella si domandava che cosa volesse dire un tale saluto», dice il vangelo (Lc 1, 29).
L’accettazione della volontà di Dio come progetto di vita, riconoscendo che il progetto di Dio sarà sempre migliore del nostro. Aprirsi a Dio significa ammettere la propria situazione di creatura, limitata, propensa a fabbricarsi idoli e dei su propria misura. Ammettere Dio nella propria vita implica di riconoscere la sua signoria, non dipendere da nessun altro, non avere altre priorità nella nostra vita, identificarci con la sua volontà, in modo tale da farla veramente nostra. Non si può essere vero credente e pretendere di disporre di Dio, volere che sia piuttosto Lui a fare la nostra volontà e compiere i nostri desideri.  Maria ci insegna, in secondo luogo, a credere a Dio, fidarci di Lui, farGli spazio nella nostra esistenza come Colui che è amato perché ci ha amati per primo, perché ha pensato a noi. «Ecco la serva del Signore. Si compia in me il suo progetto» (cfr Lc 1, 38).
*  La
docilità allo Spirito di Dio, che rende possibile in noi l’impossibile. Il racconto evangelico ci dice che per la forza di Dio, che è lo stesso Spirito Santo, Maria poté essere Madre di Dio. È la docilità allo Spirito che rende feconda la Vergine Maria. Lo dimostra il fatto che, visitando Elisabetta, questa risponde al saluto di Maria: «Benedetta tu fra le donne e benedetto il frutto del tuo grembo» (Lc 1, 42). Il vissuto profondo di questa energia divina permette a Maria di sentirsi libera per poter disporre di sé e farsi schiava del suo Dio. Tale è il senso profondo della “verginità” di Maria, che più che una affermazione di un elemento fisico è la totale disponibilità per il suo Dio: «Nulla è impossibile a Dio» (Lc 1, 36).
Maria ci insegni ad accogliere il disegno di Dio e a collaborare con Lui per portare a compimento la sua opera di salvezza.

A tutti auguro un fecondo cammino quaresimale e Buona Pasqua!

Don Pascual Chávez V.
Rettor Maggiore