APPLICAZIONE DEL PROGETTO AI SINGOLI SETTORI


APPLICAZIONE DEL PROGETTO AI SINGOLI SETTORI









anno LXXXIX N. 402

ottobre – dicembre 2008







PROGETTO DI ANIMAZIONE E GOVERNO

DEL RETTORE MAGGIORE E DEL SUO CONSIGLIO

PER IL SESSENNIO 2008 – 2014



INDICE GENERALE



PRESENTAZIONE


Specificità ed essenzialità del Progetto


Struttura del Progetto


Un progetto al servizio dell’identità carismatica

e della passione apostolica


A modo di conclusione



Parte prima

PRIORITÀ DELLA CONGREGAZIONE PER IL SESSENNIO 2008-2014


  1. Ritornare a Don Bosco per ripartire da lui

  2. Urgenza di evangelizzare e di convocare

  3. Semplicità di vita e nuove frontiere



Parte seconda


FORMAZIONE

  1. Vocazione Consacrata salesiana nelle sue due forme

  2. Formazione permanente

  3. Formazione iniziale

  4. Collaborazione formativa ai diversi livelli


1 PASTORALE GIOVANILE

▲back to top
  1. Ripartire da Don Bosco

  2. Urgenza di evangelizzare

  3. Necessità di convocare

  4. Nuove frontiere


FAMIGLIA SALESIANA

  1. Promozione di una mentalità carismatica di Famiglia Salesiana

  2. Comunione all’ interno della Famiglia Salesiana

  3. La Famiglia Salesiana e la missione nel territorio


COMUNICAZIONE SOCIALE

  1. Servizio alla Direzione Generale

  2. Formazione

  3. Informazione

  4. Produzione e imprese



MISSIONI SALESIANE

  1. Vocazione missionaria ad gentes

  2. Animazione missionaria

  3. Solidarietà missionaria


ECONOMATO GENERALE

  1. Testimonianza personale e comunitaria di povertà evangelica

  2. Solidarietà con i poveri e utilizzo solidale delle risorse

  3. Gestione responsabile delle risorse

  4. Progetti specifici del sessennio



2 FEDELTà E DISCIPLINA RELIGIOSA

▲back to top
  1. Cura della qualità della vita religiosa

  2. Vita religiosa e fedeltà ai voti

  3. Responsabilità di governo degli Ispettori




Parte terza

3 APPLICAZIONE DEL PROGETTO NELLE SINGOLE REGIONI

▲back to top


4 AFRICA – MADAGASCAR

▲back to top

1. Ritornare a Don Bosco per ripartire da lui

Consolidamento e rivitalizzazione della FORMAZIONE nella Regione

2. Urgenza di evangelizzare e di convocare

Significatività della MISSIONE salesiana in Africa

3. Semplicità di vita e nuove frontiere

Significatività della MISSIONE salesiana in Africa


AMERICA LATINA – CONO SUD

1. Ritornare a Don Bosco per ripartire da lui

Discepoli di Cristo con il carisma di Don Bosco

2. Urgenza di evangelizzare e di convocare

Missionari con i giovani

3. Semplicità di vita e nuove frontiere

… in sinergia come Regione.


INTERAMERICA

1. Ritornare a Don Bosco per ripartire da lui

Essere discepoli di Cristo con il carisma di Don Bosco

2. Urgenza di evangelizzare e di convocare

Essere missionari con i giovani

3. Semplicità di vita e nuove frontiere

Testimonianza, solidarietà con i poveri e sinergia come Regione per essere più significativi

4. Obiettivi specifici per la Regione Interamerica


ASIA EST – OCEANIA

1. Ritornare a Don Bosco per ripartire da lui

2. Urgenza di evangelizzare e di convocare

3. Semplicità di vita e nuove frontiere


ASIA SUD

1. Ritornare a Don Bosco per ripartire da lui

2. Urgenza di evangelizzare e di convocare

3. Semplicità di vita e nuove frontiere

4. Obiettivi specifici per la Regione Asia Sud

EUROPA NORD

1. Ritornare a Don Bosco per ripartire da lui

2. Urgenza di evangelizzare e di convocare

3. Semplicità di vita e nuove frontiere

4. Obiettivi specifici per la Regione Europa Nord


EUROPA OVEST

1. Ritornare a Don Bosco per ripartire da lui

2. Urgenza di evangelizzare e di convocare

3. Semplicità di vita e nuove frontiere

4. Obiettivo specifico: ristrutturazione della presenza salesiana


ITALIA – MEDIO ORIENTE

1. Ritornare a Don Bosco per ripartire da lui

2. Urgenza di evangelizzare e di convocare

3. Semplicità di vita e nuove frontiere