PRESENTAZIONE


PRESENTAZIONE






_______________________


Specificità ed essenzialità del Progetto


Struttura del Progetto


Un progetto al servizio dell’identità carismatica e della passione apostolica


A modo di conclusione




Roma, 8 settembre 2008

Natività della B. V. Maria



Carissimi confratelli,


dopo la pubblicazione dei documenti del Capitolo Generale 26°, «Da mihi animas, cetera tolle», sono lieto di presentarvi il Progetto di Animazione e Governo del Rettor Maggiore e del suo Consiglio per il sessennio 2008-2014. Esso vuole tradurre operativamente quanto è stato deciso dalla nostra assise capitolare. Sin dalla lettera di convocazione del CG26 si era detto che volevamo un Capitolo non tanto dottrinale, quanto soprattutto programmatico. Di fatto il documento capitolare ha assunto uno schema che, partendo dall’appello di Dio manifestatoci nelle Costituzioni e nella riflessione della Chiesa e della Congregazione, illuminasse la situazione che stiamo vivendo in riferimento a ciascuno dei cinque nuclei tematici proposti, per discernere quali processi attivare per il cambiamento e quali linee di azione assumere per rispondere sempre meglio al volere di Dio, ai bisogni dei giovani, alle attese della Chiesa.

Il CG26 è un’autentica carta di navigazione che dovrà condurci non soltanto al prossimo Capitolo Generale, ma anche alla celebrazione del bicentenario della nascita di Don Bosco. Il documento capitolare e il conseguente Progetto di animazione e governo rappresentano il nostro impegno di rinascita spirituale e di rinnovato slancio apostolico, in modo da arrivare al giubileo del 2015 con l’animo ben disposto.

Il documento «Da mihi animas, cetera tolle» ha individuato accuratamente i diversi soggetti chiamati a metterlo in atto: il singolo confratello salesiano, la comunità, l’Ispettoria, il Rettor Maggiore e il suo Consiglio.


1 Specificità ed essenzialità del Progetto

▲back to top

2 Struttura del Progetto

▲back to top