Atti_1930_053.ACS_


Atti_1930_053.ACS_

1 Pages 1-10

▲back to top

1.1 Page 1

▲back to top
ATTI DEL CAPITOLO SUPERIORE
Il Rettor M aggiore.
J. M. J.
Carissimi Confratelli e Figli in Nostro Signore Gesù Cristo,
La dolorosissima notizia dell’uccisione dei nostri eroici Missionari
Monsignor Luigi Versiglia e D. Callisto Garavario ci fu comunicata
telegraficamente da H ong Kong il 28 febbraio con tre parole: « uccisi
dai pirati ».
Quasi contemporaneamente le Agenzie di pubblicità la divulgarono
con affrettate ricerche quotidiane di particolari più o meno plausibili
sull’orrendo misfatto.
Da parte nostra, dolorando e adorando le disposizioni della divina
Provvidenza, abbiamo sollecitato sull’istante notizie telegrafiche detta­
gliate e precide. Queste arrivarono successivamente in un crescendo
impressionante di particolari barbari e gloriosi ad un tempo, che il te­
legramma del 9 marzo espose con ordine e semplicità evangelica, quasi
lettera mortuaria, miniata di palme con il sangue delle vittime.
Eccola:
Mons. Versiglia, Don Caravario, catechistesse e maestri, men­
tre risalivano il fiume verso Lin Chow, furono assaliti da una dozzina
di pirati e derubati di quanto avevano. Avendo poi i pirati tentato
di rapire le catechistesse ed essendosi opposti risolutamente i missio­
nari, i briganti si scagliarono su questi insultando la religione e li
bastonarono, fracassando loro le braccia: indi trascinatili in una bo­
scaglia, li massacrarono, fucilarono e seppellirono. I loro cadaveri
sono stati ricuperati: sono pure state liberate le catechistesse che
fanno testimonianza dell’eroica fine di Monsignor Versiglia e di Don
Caravario.
A i confratelli caduti sul campo dell’ apostolato per la propagazione
della fede e per la difesa dell’onestà di catechistesse, già consacrate,
o già iniziate alla consacrazione di se stesse al Dio d’ogni purezza,
ben si addiceva una simile lettera mortuaria, che è la più breve e la più

1.2 Page 2

▲back to top
853
sollecitamente comunicata a tutti, fra quante furono redatte finora in
Congregazione. Quale contrasto tra l'efferatezza degli assassini che in­
crudeliscono nel lungo martirio delle lor vittime, e l’eroismo di questi
che non cedono alle loro nefande richieste se non quando sono ridotti
all'impotenza dalle percosse, dalle ferite e dalla rottura delle braccia!
Non par quasi che i nostri confratelli della Cina con questo lor
messaggio telegrafico si siano appropriate le parole di S. Ambrogio,
nell’elogio di S. Agnese: Appellabo martyrem, praedicavi satis...
Prolixio laudatio est, quae non quaeritur, sed tenetur? Sono martiri
ed abbiamo detto tutto: è superfluo ogni elogio dinanzi alla realtà del­
l’eroica lor morte, nota ormai a tutto il mondo.
Per questo dalla Cina non è stata spedita alcuna lettera mortuaria,
e neppure lo sarà questa mia, perchè con essa intendo solo comunicarvi
a comune edificazione, alcune delle numerose particolarità contenute
nelle relazioni ricevute, onde sia in più chiara luce la grandezza del
loro e nostro sacrifizio.
Con questo però non intendo derogare alla preziosa tradizione rice­
vuta dal Beato Padre delle Lettere mortuarie che sono destinate a coronare
la mutua carità fraterna che univa quaggiù i nostri cuori ai confratelli
entrati nel regno di Dio; a sollecitare più copiosi suffragi per loro
e ad arricchire di nuovi esempi di virtù religiose il patrimonio sociale
della nostra perfezione. L ’eccezione conferma la regola per l'ecceziona­
lità stessa della morte degli ottimi e gloriosi nostri missionari.
Dalle varie relazioni avute e anche dai giornali primo tra i quali
L ’Osservatore R omano, che ha pubblicate le notizie sicure dell’Agenzia
Fides, gran parte dell’elogio funebre letto ai solenni funerali nel santua­
rio di Maria Ausiliatrice, dal missionario D. Braga, ed ultimamente
una particolareggiata relazione del P. Gallagher, missionario in Gina
della C. di Gesù possiamo ricostruire con relativa precisione lo svol­
gimento del luttuoso avvenimento.
Si sa che la Cina è in continue guerre e le bande di rapinatori vi
regnano sovrane; ma i missionari non ci badano troppo per la sete
d’anime che li sospinge, e perchè finora, tutte le volte ch’eran caduti
nelle lor mani avevan potuto, grazie a Dio, uscirne incolumi. Anche
Mons. Versiglia, nelle sue escursioni e visite apostoliche era stato cat­
turato quattro volte dai pirati. Una volta, anzi, egli venne fatto prigio­
niero nello stesso, punto ove ora è stato trucidato. La località si presta,
perchè il fiume delle Perle fa in quel punto uno stretto gomito ed i monti
vicini offrono una facile ritirata in caso di insuccesso. Ma poi riusciva
a trarsi d’impiccio. Una volta i briganti si accontentarono di spogliarlo
d’ogni cosa, impossessandosi di una raccolta di oggetti locali che egli
aveva collezionati per la Mostra missionaria di Torino.
Ultimamente le cose parevano così migliorate, che Monsignore,
appena un mese e mezzo prima della sua fine, poteva scrivere alla sua
veneranda mamma: Pericolo nessuno affatto; e D. Caravario dalla
sua residenza di Lin Chow assicurava pure la sua mamma: Qui siamo
in perfetta pace e tranquillità.

1.3 Page 3

▲back to top
854 -
Monsignore compiva ogni anno la visita pastorale dei distretti
del suo Vicariato, eccetto quello di Lin Chow, dove non poteva recarsi
già da quattro anni, causa le guerre e le perturbazioni che vi regnavano.
Ma il bene delle anime e lo sviluppo della Missione esigevano la sua
presenza, e Monsignore decise di recarvisi, benché non fosse troppo
consigliabile. Tuttavia da alcuni indizi sembrava che i tempi fossero
tornati normali e che la via non avrebbe dovuto essere tanto più peri­
colosa. Infatti il nostro caro confratello Cinese Michele Leung Kai Man
della Casa di Lin Chow, che ai primi di gennaio aveva accompagnato
D. Guarona a Shiu Chow, essendo nel ritorno stato preso ben due volte
dai pirati, n’era lasciato libero appena riconosciuto appartenente alla
Missione. E D. Caravario di là era venuto a Shiu Chow per prendere e
accompagnare Monsignore, sènza che gli succedesse nulla di grave.
Monsignore perciò, che aveva appunto compiuta la visita nel nord e
nell’Est del suo Vicariato, dopo qualche giorno di riposo a Shiu Chow,
si dispose a rimettersi in viaggio per continuare la visita pastorale nel
sud e nell’ovest.
La partenza avvenne il 24 febbraio. Era no con Monsignore: D. Ca­
ravario e sei Cinesi, cioè, due giovani maestri dell’Istituto Don Bosco;
la suora T ’ong Maria, delle Cuneon, istituite da Monsignore stesso,
che era destinata a fungere da catechistessa nella stazione missionaria
di Lin Chow; due maestre della scuola normale di Maria Ausiliatrice
ed un fanciullo di dieci anni, di nome Apiao.
Il mattino 25 febbraio, a Lin Kong H ow, dove avevano pernottato,
s’imbarcarono su d’un battello coperto, per iniziare il viaggio di dieci
giorni che li doveva portare a Ham Kwong, Yeung Shan, Lin Chow., ecc.
La narrazione di quanto segue è dei maestri e dei barcaiuoli che
ne furono testimoni.
Vogando contro corrente, la barca era entrata nel Shiu Kak Kong
(il piccolo Nord River), ed oltrepassato, alle 11, il piccolo affluente
Shiu Pin, verso mezzodì era vicina al piccolo villaggio Li Tàu Tseui,
sulla sponda sinistra del fiume. Qui l’insenatura del luogo si presta,
come abbiam detto, alle imboscate. I nostri avevano appena terminata
la recita in comune dell’Angelus, che s ’udì una voce rozza gridare con
forza:
Venite alla riva!
I barcaiuoli dovettero ubbidire, perchè circa una dozzina di uomini
armati li avevan presi di mira. I rapinatori erano infatti ben forniti
di fucili, di rivoltelle e di mia mitragliatrice.
Appena la barca si fu alquanto appressata, domandarono quei
della riva:
Chi vi ha assicurata la protezione in questo viaggio?
Noi siamo missionari cattolici e non abbiamo nessuna prote­
zione speciale.
Dove vi recate?
A Yueng Shan e Lin Chow.
Perchè non vi siete provveduti del permesso?

1.4 Page 4

▲back to top
855
Siamo missionari cattolici e...
— O pagate 500 dollari o... E qui i banditi fecero cenno con le
armi di farla finita. Poi gridarono:
Uno di voi deve venire a terra a trattare con noi.
Ma nessuno si fidava di scendere. Allora alcuni dei briganti sali­
rono sul battello.
Noi abbiamo solo poco denaro con noi... disse D. Caravario.
Come? Non avete denaro? A morte tutti due questi Europei!
In quel momento i pirati scorgono la suora cinese e le due maestre,
fino allora nascoste dalla tenda del battello, e si precipitano su di esse
per trascinarle alla riva. Le tre giovani donne in preda al terrore, stri­
dono, invocano il Signore e, con lamentevoli invocazioni, si aggrappano
a Monsignore e a D. Garavario, che fanno di tutto per impedire ai ban­
diti di rapirle. Questi imprecano, bestemmiano e tentano di incendiare
la piccola imbarcazione, ma Monsignore riesce a spegnere le fiamme.
Poi, udendo che i missionari e i cristiani invocavano Iddio, i pirati
esclamano:
Non è Dio che voi dovete invocare, ma noi! I l Vescovo tenta
con gentili parole di intenerire i loro cuori, mentre con lo sguardo indica
il cielo alla catechistessa che lo tiene stretto per la mano. Gli assalitori
si inferociscono e percuotono ripetutamente i due missionari con i
calci dei fucili e con grossi tronchi di legna da ardere. Sono sparati
anche due colpi di fucile, che per dichiarazione unanime dei testimoni
dovevano colpire i missionari, ma che fallirono la mèta, in seguito alla
discordia tra i pirati, alcuni dei quali erano contrari alla violenza e
strappavano i fucili a quelli che tiravano.
Intanto i due missionari continuano a fare ogni sforzo possibile
per proteggere le giovani, ma le percosse li riducono ben presto all'impo­
tenza e quasi esanimi. Allora i banditi fanno un altro tentativo di
impossessarsi delle religiose. Una riesce a gettarsi nel fiume per sfug­
gire ad un’ingiuria peggiore della morte, ma è subito estratta e trasci­
nata a viva forza alla riva con le altre due. Vengono pure fatti scendere
i due missionari, più morti che vivi. Però D. Garavario riesce ancora a
camminare con grande stento, mentre Monsignore non può più muoversi.
I pirati gli strappano la catena e la croce pettorale, rovistano le
sue tasche e quelle di D. Garavario, cercando denaro o valori, ma non
trovano nulla. Tutto il denaro che essi possedevano, circa trenta dollari,
era nascosto in uno dei cesti di viaggio. Poi legano ad entrambi le brac­
cia dietro la schiena e son lasciati per qualche tempo soli, mentre i bri­
ganti trasportano il bagaglio dal battello. Dapprima i maestri e i bar­
caiuoli sono tenuti a bada con i fucili spianati, ma poi per fare più pre­
sto, li forzano ad aiutarli. Uno dei banditi diceva agli altri: Questi
oggetti vengono dalla Missione cattolica, non li toccate ma son parole
buttate al vento. I rapinatori mettono da parte tutto ciò che può a loro
servire; il resto (vestiti, libri, quadri) accatastano in un mucchio e bru­
ciano davanti agli occhi dei missionari e delle religiose, che stavano
sotto guardia, ad una certa distanza.

1.5 Page 5

▲back to top
856
I maestri e i barcaiuoli sono ancora costretti a trasportare le cose
rubate ad un posto più lontano e più sicuro; e poi cacciati dal posto,
sono obbligati ad entrare nella barca e ad allontanarsi, remando, seguiti
da uno dei pirati, finché furono fuor di vista.
Qui cessa la narrazione dei maestri e degli uomini della barca; ma
per divina disposizione, alcuni dì appresso sono state prodigiosamente
messe in libertà e incolumi le tre giovani religiose, direttamente coin­
volte nei fatti, e che perciò furono testimoni di tutta l’orrida scena. La
lor testimonianza circa i fatti esposti sopra, è identica a quella dei mae­
stri e dei barcaiuoli, cosa che avvalora la narrazione delle successive
barbarie, delle quali sono stale esse sole le doloranti spettatrici.
« Quando i nostri uomini furono lontani hanno continuato
esse i pirati condussero i missionari e noi tre nella foresta. Eravamo
divisi in due gruppi, ma abbastanza vicini per vederci l’un l’altro. Per
non dovere portare seco troppa preda inutile, i pirati rovistarono an­
cora una volta le cose rubate e diedero fuoco a ciò che non potevano
adoperare immediatamente.
» Durante tutto questo tempo essi imprecavano con il più terribile
linguaggio contro Dio, la Chiesa, gli stranieri e contro il Governo na­
zionalista, dalla quale circostanza si potrebbe dedurre che fra essi c’e­
rano dei comunisti. Poi tennero consiglio su l modo più pratico di uc­
cidere i missionari. Quando udimmo ciò, implorammo dai banditi di
uccidere anche noi, perchè volevamo morire con i Padri.
» Il Vescovo e Padre Garavario furono condotti ancora più addentro
nella boscaglia, in modo che non li potevamo più vedere. Dopo pochi
minuti udimmo lo scroscio di cinque fucilate e sapemmo che erano
morti ».
Esse non videro l’orribile scempio fatto dei due corpi; ed è stato un
bene, perchè, quando furono ritrovati, le teste erano ridotte ad una
massa informe di ossa infrante.
Compiuto il sacrilego eccidio, i pirati s’internarono nei loro nascon­
digli portando il bottino e trascinando a viva forza le tre giovani reli­
giose. Ognuno può immaginare il loro terrore nelle mani di tali uomini.
Per tutto il tempo che si trovarono prigioniere non accettarono nè cibo,
nè bevanda di sorta, ma invocarono senza intermissione Iddio e la Ma-
donna Ausiliatrice di essere preservate dall’ignominia e messe in li­
bertà. La lor preghiera, ardente come quella dei tre giovani nella fornace
di Babilonia, non poteva non essere esaudita, anche perchè era certo
presentata al trono di Dio dai loro Padri, i quali avevan versato tutto
il lor sangue per la salvezza della loro onestà e con i quali avrebbero
voluto essere accomunate nella loro eroica morte. Non essendo state
degne di tanto onore, ora impetravano il dono della libertà per potere
attestare e pubblicare al mondo quanto essi avevan sostenuto per salvarle
dal disonore.
Intanto i maestri e gli uomini della barca, ancor tutti esterrefatti,
scendevano la corrente del fiume per recare la notizia della cattura dei
missionari a D. Cavada in Lin K og How, mentre la divulgavano pure

1.6 Page 6

▲back to top
857
nei paesi che attraversavano. È più facile immaginare che descrivere
come restasse D. Cavada a simile annunzio. Fece telegraficamente con­
sapevole il Vicario delegato di Monsignore in Shiu Chow. Questi, in­
formate le autorità, incaricò D. Lareno di recarsi subito da D. Cavada
ver iniziare con lui le ricerche dei prigionieri. Si ignorava ancora la
or morte.
Essi, dimentichi di ogni pericolo, giunsero sul posto dell’eccidio la
era del 26. Dal cristiano Li A Sak vennero a sapere che i missionari
erano stati trucidati, ma che i cadaveri erano scomparsi. I contadini
del vicinato, temendo di essere complicati nel crimine, dopo la partenza
lei briganti, avevano segretamente raccolti i cadaveri, e, trasportatili
dall’altra parte del fiume, li avevan seppelliti in basse fosse tra i bambù
della sponda. Essi perciò non volevano dare nessuna informazione:
ma i nostri riuscirono a grande stento ad indurre uno dei contadini
a dare alcune vaghe indicazioni intorno al luogo della sepoltura.
Allora i nostri si diedero a perlustrare a palmo a palmo tutto il bo­
sco, chiamando ripetutamente i cari nomi, nella illusione di avere una
risposta. Finalmente alcuni bambù appassiti attirarono la lor atten­
zione, e sotto vi scopersero prima D. Caravario e poi Monsignor Ver-
siglia.
« ... Nell’indicibile dolore di tanta perdita, noi due (cioè, D. Lareno
che scrive, e D. Cavada) ci stimiamo molto fortunati per avere avuto
l’alto onore di metterci su le loro tracce quindici ore dopo la lor cattura;
di avere imbevuto questo fazzoletto (che le mando come preziosa reli­
quia) del loro sangue caduto su la via, quando li trafugavano, per in­
volarli alle nostre ricerche, e di averlo tutto plasmato di cervella che pure
trovammo su quel tragitto; di avere scoperto, nel letto del fiume Lien
Chiw, il loro secondo sepolcro; di averli disseppelliti più con le mani
che con il miserabilissimo zappino che avevamo portato con noi; di
averli religiosamente trasportati prima a Ling Kong How per la rico­
gnizione legale delle autorità, e infine a Shiu Chow, per ricevere il tri­
buto dell’affetto e della venerazione dei confratelli, e per continuarvi,
invisibili sì, ma ancor presenti, il loro apostolato di protezione celeste
sopra la missione da Monsignore fondata e da ambidue tanto amata... ».
Questi due confratelli raccolsero pure religiosamente le funi con le
quali furono legati i cari martiri, il breviario mezzo abbrucciato con
il Rosario di Monsignore, la catenella di D. Garavario, le vesti e quan-
t’altro trovarono loro addosso o anche solo intriso del lor sangue.
Mentre tali cose si svolgevano per la ricerca, il ritrovamento e il
trasporto delle salme con tutto ciò ch’era loro appartenuto, il Signore
esaudiva le preghiere delle tre prigioniere, risolute a morire d’inedia,
piuttosto che venir meno alle lor promesse. I soldati inviati subito
dall’autorità, appena fu noto l’eccidio, contro i banditi, s’erano scon­
trati con essi il 2 marzo e ne catturarono uno nel breve combattimento
succeduto. Lo stesso dì le tre prigioniere poterono tornare felicemente
salve e incolumi alla Missione. La lor salvezza pare dovuta, oltreché
al timore di maggiori rappresaglie da parte dell’autorità civile, anche

1.7 Page 7

▲back to top
858
all’ascendente della moglie di un capo dei pirati, la quale ebbe pietà
delle poverine e non permise venisse fatto loro del male.
« Le esequie funebri, celebrate il 13 marzo, furono scrive il Rev.
P. Gallagher, che vi ha assistito personalmente veramente impres­
sionanti. Vi presero parte circa trenta sacerdoti, il Vescovo di Macao,
i Vicari Apostolici di Canton, di Kongmoon e di Hong-Kong. Im ­
mediatamente dopo il clero, seguivano i militari della guarnigione
ed i rappresentanti del Governo di Canton. La solenne Messa di
Requiem fu cantata da Mons. Fourquet, Vescovo di Canton. Il
mandarino del distretto e molti altri dignitari di Canton hanno as­
sistito alla funzione. All'altare e in coro erano rappresentate dodici na­
zioni: Italia, Cina, Portogallo, America, Francia, Irlanda, Germania,
Austria, Cecoslovacchia, Spagna, Polonia e Uruguay. Fu uno splen­
dido spettacolo della cattolicità della Chiesa ».
La salma di D. Caravario era già stata solennemente tumulala
con apposito funerale il 6 marzo, all’entrata della chiesa di Ho Sai,
nel recinto del piccolo Seminario da poco inaugurato. Quella di Mons.
Versiglia riposa ora nella chiesa matrice del suo Vicariato in Shiu
Chow, centro di tutte le opere sorte nel decennio del suo episcopato.
È degna di nota la coincidenza che il giorno stesso in cui a Shiu
Chow si facevano le accennate impressionanti esequie funebri, qui,
nella Basilica di Maria Ausiliatrice e del Beato D. Bosco si è svolto
pure un solenne funerale per i nostri martiri della fede e dell’onestà,
tessendone l’elogio commoventissimo e commosso un missionario au­
tentico di quel Vicariato Apostolico così dolorosamente provato con la
lor morte.
Ed ora è bene notare, o miei cari, che la vera causa della morte di
questi due eroici missionari non è stata tanto la cupidigia del denaro
quanto l’odio dei pirati contro la religione cattolica, i cui ministri
sanno, quando occorra, difendere l’onestà delle vergini del Signore con
la lor vita. Il vicariato di Shiu Chow fioriva a vista d’occhio in nuove
opere apostoliche, in proseliti più numerosi e in sacre vergini anelanti
all'apostolato suscitatore di più fitte schiere di seguaci dell’Agnello
immacolato. Il demonio non poteva soffrire uno smacco così forte pro­
prio nel suo secolare dominio. Mirò quindi a levare di mezzo il capi­
tano, la mente direttiva di tutto quel fervore di opere contro di lui. Il
denaro è stato solo il pretesto e l’occasione prossima. Se i pirati volevano
solo depredare, avrebbero adottato la procedura solita dei predoni cinesi.
Questi tendono imboscate alle carovane di viaggiatori, e s’impadroni­
scono di quanto portano, e li tengono prigionieri per farsi versare mag­
giori somme. Dapprima trattano molto bene i loro ostaggi e procedono
gradatamente. Da somme vistosissime passano a somme irrisone e solo
alla fine usano vessazioni, e ciò, non per inveire contro i loro ostaggi,
ma per piegare i parenti a sborsare la somma richiesta. Raramente
infliggono la morte, perchè questa toglie loro ogni speranza dì guadagno.
Con i nostri dalle pretese del denaro, passarono bruscamente alle per­
cosse per odio contro i ministri della religione, acuito ancor più dalla

1.8 Page 8

▲back to top
859
passione brutale cui s’opponevano energicamente i due missionari.
« Nessuno di noi scrive un confratello ha paura dei ladri, perchè
sappiamo che i ladri non hanno nessun vantaggio di ucciderci ».
Inoltre l 'efferatezza dei maltrattamenti fatti subire per lunga ora
ai nostri due e la ferocia con cui li finirono nel fitto della boscaglia, dove
pensavano di non essere visti da alcuno, crivellando loro il capo da ri­
durlo ad una sola massa informe di ossa, non può trovare altra plau­
sibile spiegazione all’infuori dell’odio religioso eccitato al massimo del
furore e della passione contrastata.
Per questo in Cina si dice altamente da tutti a cominciare dai Vescovi
che siamo dinanzi a due martiri. Registriamo con animo grato questa
voce unanime che viene di laggiù, nella fiducia e con la preghiera che un
giorno venga ratificata dalla suprema Autorità della S. Chiesa catto­
lica, la quale, nata nel sangue del suo divin Fondatore, s ’imporpora
incessantemente, attraverso i secoli, anche con il sangue dei figli, violen­
temente versato per propagarla e difenderne le conquiste.
Anche in altre nostre Missioni si sono avute vittime violentemente
sacrificate dall’odio dei nemici della fede, della Chiesa e dell’Eucari­
stia, quali gli indimenticabili D. Agosta nella Patagonia; D. Thannhu-
ber nel Matto Grosso e D. Moltzer Augusto vittima delle fiamme mentre
tentava di mettere in salvo la SS. Eucaristia. Per essi in modo speciale
prima, e poi per tanti altri che hanno soccombuto e cessato di vivere
per le anime, la nostra Congregazione ha riportati grandi trionfi e su
di essa son discese più copiose le benedizioni del cielo. La parola profe­
tica del Beato Padre si avvererà in un crescendo di trionfi e di benedi­
zioni.
Nelle sue luminose visioni egli aveva contemplato in modo chia­
rissimo, ma inesplicabile, come in un punto solo il passato, il presente
e l’avvenire delle Missioni Salesiane, con tutte le fasi, i pericoli, le
riuscite, le disdette o disinganni momentanei che accompagneranno
quest’apostolato... Aveva veduto lo sviluppo delle sue Missioni an­
che in Oriente (Cina) dove le donne avevan i piedi tanto piccoli,
che stentavano a star diritte e quasi non potevan camminare...
Di più gli era stato dichiarato con il simbolismo di fichi bagnati nel
sangue che solo col sudore e con il sangue i selvaggi ritorneranno
ad essere attaccati alla pianta e ad essere gradevoli al Padrone
della vita.
Senza pretendere di dire che il Beato abbia veduto e tanto meno pro­
fetizzato la fine gloriosa del suo primo missionario in Cina, possiamo
però essere certi che le sue luminose visioni si vanno un po’ per volta
svolgendo nella realtà di avvenimenti che ricingono la sua Congregazione
di corone e palme nobilissime.
Riandando questi ricordi delle visioni paterne e delle meraviglie
che si succedono nella Congregazione, delle quali il Signore ha disposto
che sia testimonio oculare e notaio autorizzato per la carica che occupo,
la vita e l’apostolato dei due Confratelli, svetti da mani barbare di
mezzo a noi, s’illumina della luce soave della speranza che non confonde

1.9 Page 9

▲back to top
860
e nel conforto immortale di più gloriose conquiste: Sanguis martyrum,
semen christianorum!
Di queste due vite e due apostolati, che la morte ha unificati nel­
l’edificazione dei posteri e nella gloria del regno celeste, non è possibile
dare qui anche solo un cenno brevissimo. Confido che lo farà altri e
presto.
Non posso però non ricordarvi, cari confratelli, che Mons. Versi-
glia ebbe la fortuna di compiere il corso ginnasiale qui all’Oratorio ne­
gli ultimi tre anni della vita del nostro Beato Padre; e che lo potè av­
vicinare non poche volte, confessarsi da Lui, essere consigliato sulla sua
vocazione, bearsi nel suo infallibile sorriso, baciargli la mano benedi­
cente o che gli aveva messo nelle proprie le moltiplicate nocciuole...
Egli insomma è stato ancora alimentato e cresciuto nell’atmosfera della
santità, vivente del Beato, e tutta la vita e l’apostolato di lui ne sono
un luminoso riflesso.
Di qui infatti la condotta esemplare, gli studi egregiamente superati,
il suo amore e attività negli Oratori festivi, la sua elezione a direttore,
a soli 24 anni; e a 34, a superiore della prima spedizione dei nostri
missionari in Cina. Di qui, allora, nella pienezza della sua virilità,
il fervore d’opere fatte sorgere a Macau e a Canton, dove la gioventù
esperimento in breve tutta l’efficacia del sistema educativo del Beato
nei fiorenti Collegi e nelle Scuole Professionali, una vera rivelazione
per quelle regioni; di qui l’apostolato missionario nello stretto senso
della parola, instancabile, prudente, e sapientemente organizzato prima
a Hueng Shan e poi nella vasta regione del Kwang Tung che divenne
il suo Vicarialo Apostolico nel 1920. Ivi prima di costruirsi una resi­
denza conveniente, provvide ai missionari e alle opere vitali della mis­
sione. Mentre per lui era più che sufficiente la piccola stamberga di
Lin Tung Mun, sorgevano, oltre le cappelle, le residenze, le chiese, le
stazioni di ogni distretto: il piccolo Seminario nell’Orfanatrofio di
H o Shi; le Scuole Professionali D. Bosco con le scuole elementari, tecni­
che e normali inferiori; la scuola Maria Ausiliatrice con classi elemen­
tari e complementari ; la casa di formazione dei catechisti e quella delle
Kuneon, le catechistesse; più di 20 scuole parrochiali e distrettuali; il
ricovero per i vecchi e l’ asilo d’ infanzia. E quando tutto questo fu prov­
visto, costrusse anche la casa centrate per i missionari, non essendo più
possibile avere ospitalità nel Collegio D. Bosco sviluppatosi in pochi
anni al punto da superare i 200 alunni.
Se questa semplice, approssimativa enumerazione di opere dice la
sorprendente attività del nostro compianto Monsignore, crescerà l’am­
mirazione quando si pensi che curò egli stesso personalmente, qual
abile architetto, la costruzione degli edifizi, come aveva già fatto con le
costruzioni di Macau, dove si guadagnò dalla direzione delle opere
pubbliche, lode di architetto non comune.
Ma i cinque lustri del suo apostolato creativo e fecondo nella Cina,
ci diranno soprattutto ch’egli è stato il pastore buono che lavorò unica­
mente e incessantemente per la salvezza delle anime, fino all'immola-

1.10 Page 10

▲back to top
861
zione totale di se medesimo, nell’esercizio delle più elette virtù salesiane.
La bontà, la fortezza e la magnanimità si riflettevano luminosamente
nel sacrifizio, nella tolleranza, nella compassione e nell’inalterabile
confidenza e fiducia che sprizzavano dallo sguardo, dalle parole e dagli
atti, sia che trattasse con grandi o piccoli, con istruiti od ignoranti,
con nobili o plebei, con cristiani o pagani. Egli possedeva la vera fra­
ternità salesiana senza distinzione di persone. Per farsi tutto a tutti
rinunziava volontieri a molte nostre costumanze e si adattava a quelle
cinesi, sicché pareva ne avesse persino la mentalità e fosse proprio uno
di loro. Non dimenticava però la patria natia, che amava profondamente,
e, con l’ingegno e le opere, rendeva più grande e stimata dinanzi alle
popolazioni che evangelizzava.
Oltre l’italiano, il francese, il portoghese e l’inglese parlava bene
il cinese, cosa che lo rese presto il consigliere e il confidente non solo
dei pochi cristiani, ma anche dei primari pagani della regione. Parlava
delle lor cose materiali e se li cattivava con la saggezza di consigli e
norme che non fallivano nella pratica.
Lavoratore indefesso non conobbe riposo. Quando ritornò in Italia
quale Vescovo fu instancabile nel predicare e cercare mezzi per la sua
Missione. Percorse l’Italia, la Francia, la Spagna, la Svizzera, la Ger­
mania e altri paesi suscitando ovunque grande entusiasmo con la parola
ardente e con la bontà squisita del suo cuore apostolico. Fece altrettanto
quando alcuni anni appresso dovette recarsi per salute negli Stati Uniti:
la salute corporale dovette fare la parte secondaria perche il buon
pastore pensava solo a cercare mezzi per il bene spirituale dei suoi
Cinesi.
Per le sue pecorelle rinunziò persino alla gioia più pura e più de­
siderata da quanti avevano avvicinato D. Bosco anche una sola volta:
quella cioè di potere assistere alla sua glorificazione in S. Pietro e al
suo trionfale ritorno nel Santuario di Maria Ausiliatrice. I superiori
gli avevano telegrafato due volte che venisse: ma il buon pastore andava
ripetendo ai suoi confratelli che insistevano perchè si recasse a tanta
gioia di festa: « Come posso io partire ora che s ’inizia un’altra guerra,
ora che le nostre condizioni si fanno così difficili? H o già sofferto abba­
stanza quando per obbedienza e per malattia fui tenuto lontano da
voi nel 1927, mentre eravate assaliti dalla bufera rivoluzionaria. Non
posso, non debbo partire: voi sapete quanto ami D. Bosco e quanto de­
sidererei partecipare al suo trionfo, ma non posso, non debbo, per go­
dermi una così santa gioia, lasciare i miei confratelli, le suore e i cri­
stiani nel pericolo... ».
E non si mosse: la convinzione del maggior bene gli fece rinunziare
al vivo desiderio suo e dei superiori che l’avevano invitato con tanta
insistenza. L ’anima sua retta e delicata aveva intuito che forse ne avreb­
bero avuto dispiacere, per cui ultimamente sentì ancora il bisogno di
dichiarare che non aveva agito per altri motivi « se non per la convin­
zione intima che sarei stato assai più utile, date le circostanze, restando
al mio posto in missione che non venendo a Torino »,

2 Pages 11-20

▲back to top

2.1 Page 11

▲back to top
862
I l Signore forse l’andava così preparando al distacco finale da tutte
le cose di questa terra.
Fra un anno egli avrebbe compiuto il venticinquesimo di missione :
i confratelli con i cristiani del suo Vicariato e di tutta la Cina sale­
siana pensavano già tra loro al modo migliore di celebrare questo suo
fausto giubileo. Allora « le opere avrebbero parlato, come son più che
sufficienti ora a dire dei suoi meriti copiosi ».
Anch'egli in quella data avrebbe potuto esclamare, non per vanaglo­
ria ma con legittima soddisfazione: bonum certamen certavi, ho com­
battuto il buon combattimento (II Tim., IV, 7-8). Non avrebbe però
aggiunte le altre parole dell’Apostolo, perchè per il buon Salesiano
la carriera è compiuta solo quando avrà ricevuta la corona della giu­
stizia nel regno di Dio.
Il Signore però gli andava anticipando questa corona immortale,
e gliene dava presentimenti non dubbi del suo appressarsi, onde fosse
pronto a tutto, anche allo spargimento del sangue nel solco stesso già
irrorato per tanti anni dai suoi sudori e dalle sue lagrime.
Tanto più ch’egli s’era parecchie volte offerto vittima per la salvezza
della patria del suo apostolato. — « Se per dar pace (diceva negli ultimi
tempi) a questa nostra povera Cina, Iddio volesse anche il sacrifizio
della mia vita, ho chiesto al Signore ch’io sia preso pel primo... ». E
di quando in quando lo si udiva ripetere: ma sì, il Signore prenda me... ».
Ora quei certi presentimenti ch’egli coglieva quasi senz’avvedersene
in fondo al cuore e palesava agli intimi, non saranno stati forse uno
dei tanti modi con i quali il Signore suole rispondere alle offerte sincere
che gli facciamo di noi medesimi?
Così Monsignore fin dal 1928 andava ripetendo di frequente: « Sento
che al massimo avrò ancora due o tre anni di vita! » e a chi gli faceva
osservare che dopo l'operazione si trovava più robusto, più ben messo
e senza gli antichi acciacchi, sorrideva mestamente e soggiungeva:
« Sento che il Signore mi chiama. Perchè nella vita spirituale, sem­
pre nuova e più splendida luce mi illumina e guida ».
Altra volta: « È meglio che io invece di pensare ad un possibile
ritorno in Italia, mi prepari a fare una buona morte ». E a chi diceva
ciò perchè lo vedeva incredulo, disse : « vedi ho finito ora di scrivere
il mio testamento ».
Una persona religiosa, dopo aver ascoltato una serie di sue confe­
renze ebbe a dire: « Monsignore è maturo per il cielo: non rimarrà più
a lungo con noi. Nel suo dire non c'è più nulla dell’uomo, udiamo solo
il pellegrino stanco della terra ed assetato di paradiso ».
Ma restò sulla breccia fino all’ultimo...
Una voce gli sussurrava cose misteriose, ma egli continuava il suo
lavoro come se nulla fosse: si teneva solo preparato momento per mo­
mento, e per il resto si abbandonava nelle mani dì Dio. Continuava a
lavorare, soffrire e macerarsi per la salvezza dei suoi. « Tutti abbiam
visto, scrive un confratello, quanto si sia speso e quanto abbia sofferto
proprio nella prima quindicina dello scorso giugno, quando il nostro

2.2 Page 12

▲back to top
D. Dalmasso fu prigioniero dei bolscevichi. Il buon pastore passava
le notti in orazione, dopo aver brigato tutto il giorno, ed il suo corpo già
spossato dal lavoro, veniva ancora macerato con il cilicio che si trovò
tutto intriso di sangue ».
Quanti motivi di edificazione per noi in queste cose venute alla
luce solo ora affrettatamente; e quante altre ne ricorderanno in seguito i
confratelli che gli vissero al fianco e i cristiani che gli vanno debitori
del dono della fede e dell'amore verso N . S. Gesù Cristo! Ma quant’altra,
infinità di sacrifizi e di opere buone che non saranno conosciute se non
negli splendori dei santi!
Molte delle cose edificanti, accennate sopra, si riferiscono anche al
carissimo D. Callisto Caravario, che nella nostra memoria sarà sempre
inseparabile dal Padre e Maestro delle primizie della sua vita missiona­
ria, venute a maturità in pochi istanti sotto i raggi ultravermigli e
ultrapotenti del martirio.
La sua vocazione germogliò nell’Oratorio festivo di S. Giuseppe
il quarto che il Beato aveva aperto in Torino dove la sua bontà
e pietà gli meritarono l’aiuto dei compagni e del Direttore per compiere
gli studi. Così sotto il manto dell’Ausiliatrice e al soave calore dell’at­
mosfera dell’Oratorio di Valdocco, sbocciarono i promettenti germogli
missionari, che fiorirono definitivamente nel noviziato e nel triennio
pratico.
Disimpegno con ilare semplicità le varie mansioni affidategli, ma
pose le sue delizie in mezzo ai giovani degli Oratori festivi. Emessi i
voti perpetui nel 1924, partì per le Missioni, lavorando prima a Shan-
gai, poi a Macao, ad Hong Kong, a Timor e a Shiuu Chow. Qui venne
ordinato sacerdote da Monsignor Versiglia nella solennità della Pente­
coste dell’anno scorso, e fu subito incaricato della missione di Lin Chow.
Nelle sue lettere palesava la felicità di essere finalmente sacerdote
e missionario proprio in mezzo a popoli ancor pagani. Nei pochi mesi
del suo apostolato a Lin Chow si manifestò subito bene attrezzato alla
vita missionaria per robustezza fisica, resistente ad ogni disagio, e per
ardore ed entusiasmo al lavoro, unitamente a carattere allegro e ad una
bontà trasparente che lo faceva amare da tutti.
Venuto a lavorare nella vigna del Padre di famiglia fin dalle prime
ore della sua giornata, compì in poche ore il suo lavoro con tanta inten­
sità da meritarsi anticipata una mercede superiore ad ogni aspettazione...
Ma il nostro D. Callisto deve averla sognata e sospirata questa mercede
eccezionale. Scriveva infatti l’ultima volta a sua madre : « La morte
per noi missionari è nulla, purché si salvino le anime di questo povero
popolo! ». Non teme la morte perchè sa che se il Signore la manda lo fa
per dare la vita alle anime a lui affidate.
Perciò era anche lui ben preparato, e la giovane vittima è stata
immolata assieme al Padre che l’aveva preparato a tutti i sacrifizi.

2.3 Page 13

▲back to top
861
Hanno ambidue dato il lor sangue per la salvezza di quel popolo; mentre,
essi ora sono introdotti nella gloria per offrire al nostro Beato le pur­
puree palme delle vittoriose conquiste che faranno i loro successori.
Nel terminare questa mia, permettetemi, o miei cari, che vi racco­
mandi vivamente di fare molti suffragi per le anime elettissime di questi
nostri due confratelli. È vero che la lor morte eroica ci potrebbe dare
quasi la certezza che non ne abbiano bisogno: tuttavia non dobbiamo ne­
gare ad esse il quotidiano fraterno suffragio, fino a quando, a Dio pia­
cendo, ne saremo dispensati dalla S. Chiesa. Il nostro suffragio però può
unirsi alla prece impetratoria di nuove vocazioni missionarie, interpo­
nendo anche la mediazione di quelli che sacrificarono cruentemente le
lor vite per la redenzione dei pagani e selvaggi.
Oh! sì, pregate tutti i santi dì, o carissimi confratelli e figli, per
le vocazioni missionarie; ma soprattutto coltivatene di queste vocazioni
che il Signore ha seminate numerose intorno a voi, nelle vostre famiglie,
negli Oratori festivi, nei collegi, nelle scuole, nei laboratori. Pur troppo
dobbiamo confessare che molte vanno perdute per la nostra trascura­
tezza.
Sia questo il nostro fioretto e proposito nella prima festa del nostro
Beato e nel dolcissimo mese della sua e nostra Ausiliatrice, la cui be­
nedizione invoco ora più che mai copiosa ogni dì sopra ciascuno di voi.
E voi non dimenticate di pregare per il
Vostro aff.mo in C. J.
Sac. FILIPPO RINALDI.