Atti_1928_045.ACS_


Atti_1928_045.ACS_

1 Page 1

▲back to top
ATTI DEL CAPITOLO SUPERIORE
Il Rettor Maggiore.
J. M. J.
Carissimi Confratelli e Figli in Gesù Cristo,
I. Il Capitolo Generale XIII, che, come sapete, secondo le nostre Costituzioni
si sarebbe dovuto tenere quest’anno, per gravi ragioni e colla debita autorizzazione
della S. Sede venne rimandato, e ve ne davo notizia nell’ottobre del 1927 (Atti del
Cap. Superiore, pag. 591), aggiungendo che a suo tempo vi avrei avvertiti della
nuova data di convocazione.
Ora sono in condizione di potervi già dire una parola a questo riguardo: non
s’è ancora stabilita la data precisa, ma posso assicurarvi che, indipendentemente
dalla Causa di Beatificazione del nostro Venerabile Padre Don Bosco, il nostro
Capitolo Generale XIII lo terremo senza fallo entro l’anno 1929, e non prima del
mese di maggio.
Ho creduto conveniente di darvi fin d’ora questa prima indicazione, perchè,
sebbene ancor incompleta, può tuttavia già servirvi di norma per i varii
provvedimenti da prendere nelle singole Ispettorie e Case in preparazione al
Capitolo medesimo. E ne approfitto per raccomandare anche caldamente alle vostre
preghiere l’esito di questa assemblea, ch’è
di tanta importanza per il bene sia della nostra Società presa nel suo
insieme, come dei singoli membri di essa.
II. S’avvicina il tempo dei Santi Spirituali Esercizi: tempus accep- tabile,
tempo veramente prezioso, dal buon impiego del quale dipende non solo il profitto
di ciascuno di noi nelle virtù cristiane e religiose, e il progresso nostro verso quella
perfezione ch’è il fine precipuo a cui dobbiamo tendere, ma anche il risultato stesso
delle nostre fatiche di educatori della gioventù. Raccomando perciò agl’ispettori di
vegliare

2 Page 2

▲back to top
674
affinchè niuno abbia ad ometterli, e ai singoli confratelli di andarvi ben risoluti di
cavarne tutti quei frutti ch’essi sono destinati a produrre.
Dall'impiegar bene il sacro tempo degli Esercizi ho detto che dipende in primo
luogo il buon andamento della nostra vita di religiosi. E invero si è in quei giorni di
ritiro e di raccoglimento che ognuno può fare con più agio un po' di bilancio
spirituale, vedere se ha mantenuto i propositi fatti negli esercizi precedenti, o se
invece il troppo ingolfarsi nelle occupazioni e faccende esteriori gli ha fatto perder
di vista il necessario perfezionamento dell’anima sua.
Ma ho aggiunto che dal far bene gli esercizi dipende anche il risultato
dell’opera educativa che andiamo svolgendo a pro dei giovani: e questa è una
conseguenza di quel che ho detto sopra. Persuadiamoci, miei cari figliuoli, di
questa grande, per quanto trita verità: Nemo dat quod non habet: nessuno può dare
quel che non ha; come dunque potremo far santi i giovani se non siamo santi noi
per i primi? Senza contare che il retto esercizio del nostro stesso ufficio di
educatori suppone il possesso di molte virtù, come la carità, la pazienza, la
mansuetudine, l’eguaglianza di carattere, lo spirito di mortificazione, la giustizia, e
via dicendo: se non avremo questo fondo veramente indispensabile di virtù, ci
affaticheremo invano, e anzi cadremo in funesti errori, che potranno anche
danneggiare il buon nome della nostra Società.
III. Un’altra cosa ho a dirvi, sempre in tema di esercizi. Quest’anno si terrà
a Valsalice, dal 5 all’ 11 agosto, un corso speciale d’esercizi per i Coadiutori, e
particolarmente per i capi d’arte, i provveditori e quanti hanno incarichi
concernenti gli alunni.
Data la grande importanza della missione che questi cari confratelli hanno da
compiere nelle nostre Case, mi sembra affatto conveniente che, se non tutti gli anni,
almeno una volta tanto, si tenga un corso d’esercizi appositamente per loro, nel
quale vengano meglio istruiti intorno al loro compito quale lo concepiva il nostro
Venerabile Fondatore, e intorno al gran bene che la Congregazione da loro si
attende. I coadiutori hanno doveri loro propri, virtù, speciali da praticare, sono
esposti a speciali pericoli, inerenti alla loro condizione: è quindi utilissimo, per non
dire necessario, che almeno di tempo in tempo si sentano a parlare di tali cose,
abbiano delle prediche proprio apposta per loro.
A questo corso di esercizi desidero che intervengano i confratelli coadiutori per
lo meno delle Case d’Italia da Roma in su. Qui, accanto alla tomba di Don Bosco,
si ritempreranno le forze spirituali e attin

3 Page 3

▲back to top
675
geranno nuovi lumi per l’adempimento del loro ufficio. Sarà una spesa e un
disturbo, è vero; ma mi sembra che l’una e l’altro devano sostenersi di buon grado,
se si riflette che nulla dobbiamo trascurare perchè questi buoni confratelli abbiano
a prendere in Congregazione il posto che loro compete nel pensiero del nostro Ven.
Padre. Prego perciò i Direttori di voler comunicare per tempo alla Casa di
Valsalice i nomi dei confratelli che manderanno al corso suddetto.
IV. Ricordo ancora agl’ispettori gli Esercizi spirituali per giovani esterni.
L’anno scorso, nel Convegno dei Direttori di Oratorii festivi, si raccomandò di
tenerli in ogni Ispettoria (Atti del Cap. Slip., ott. 1927, pag. 603), e si tennero
effettivamente in quasi tutte, con eccellenti risultati. Desidererei che quest’anno
non vi fosse neanche un’Ispettoria, che non ne avesse almeno un corso, e che si
cercasse di migliorarne sempre più, l'organizzazione, e di accrescere il numero dei
partecipanti.
Difficoltà, certo, ce ne sono, ma niuno deve sgomentarsene: quando si ha di
mira puramente la gloria di Dio e la salute delle anime, l’aiuto divino non può
mancare, se lo domandiamo colle nostre preghiere. Vorrei proprio che ogni
Oratorio o Circolo mandasse a questo corso d’esercizi qualcuno dei suoi giovani. I
Direttori sappiano scegliere i migliori, tenendo presente che il buon esito non
dipende dal numero ma dalle buone qualità degli esercitandi; facciano loro ben
comprendere in apposite conferenze la grande importanza di questa pratica della
vita cristiana, e li istruiscano convenientemente intorno alle disposizioni d’animo
che dovranno portarvi, al raccoglimento e al lavorio interiore ch’è necessario per
trarne profitto; procurino infine di accompagnarli, o almeno di affidarli a qualcuno
che se ne prenda amorosa cura durante il tempo degli Esercizi.
V. Secondo la consuetudine degli altri anni, mando i Ricordi che dovranno
darsi al termine di ciascun Corso di Esercizi, e sono i seguenti:
Studiare e imitare la santità di Don Bosco
1° nella sua pietà;
2° nelle sue virtù;
3° nelle sue opere.
La Vergine Santissima, che prese il nostro Ven. Padre per mano fin dalla sua
giovinezza e sempre lo guidò nelle vie del Signore e nell’a dempimento della sua
missione, voglia reggere anche i passi di ciascuno

4 Page 4

▲back to top
676
di noi, affinchè abbiamo tutti a corrispondere alla nostra vocazione, e a salvar
l’anima nostra lavorando alla salvezza delle anime altrui.
Io invoco sopra tutti voi la sua materna benedizione, mentre raccomandandomi
alle vostre preghiere mi confermo
vostro aff.mo in C. J.
Sac. FILIPPO RINALDI.