Atti_1927_039.ACS_


Atti_1927_039.ACS_

1 Page 1

▲back to top
I.
ATTI DEL CAPITOLO SUPERIORE
Il Rettor Maggiore.
J. M. J.
Carissimi figli in Gesù Cristo,
I. L’invito che vi rivolsi nel numero precedente degli Atti, cioè di far
ricorso d'or innanzi con grande fiducia al potere d’intercessione del nostro
buon Padre presso il trono di Dio, son certo che l’avete messo subito in
pratica, con ferventi preghiere personali e coll'esortare caldamente alunni
e conoscenti alla medesima fiducia; sarebbe quindi superflua ogni mia
insistenza a tale riguardo.
Sono però obbligato a tornarci sopra, per potervi dar ragguaglio di
quanto mi disse in proposito il Santo Padre nell’udienza che benignamente
si degnò accordarmi il giorno 2 dello scorso aprile, udienza improntata dal
principio alla fine all’intimità più cordiale.
Dopo i convenevoli d’uso, presentai a Sua Santità, anche in nome
vostro, i più caldi ringraziamenti per il Decreto che ci ha dato in Don
Bosco il modello sicuro delle virtù salesiane, additandoci la via della
nostra santificazione, che ora possiamo seguire certi di non sbagliare.
Il Santo Padre interrompendomi disse che noi siamo fortunati d’essere
membri della Chiesa Cattolica, la quale con le sue parole e coi suoi atti
viene sempre in tempo opportuno a rinfrancarci e a delinearci la via da
tenere. Solo Essa può dare questa sicurezza: donde il dovere dei cattolici di
prestarle fedele e devota sudditanza.
Poi tornò ad esprimere la sua ammirazione per Don Bosco, facendo
rilevare che la santità di lui risplenderà ancor maggiormente in avvenire, e
ch’Egli continuerà sempre a vivere in tutte

2 Page 2

▲back to top
561
le sue Opere finché queste corrisponderanno ai nuovi bisogni della
gioventù con modernità di metodi, d'iniziative e di mezzi, senza però
allontanarsi mai dallo spirito che v'impresse il Fondatore.
Aggiunse essergli di grande gioia e soddisfazione che la Causa di Don
Bosco procedesse bene e speditamente. M'auguro disse di veder
presto Don Bosco sugli altari, perchè è uomo che rap presenta tante opere
che furono da lui promosse e sono di attualità nella vita della Chiesa.
Faccio voti che vengano esaminati presto i miracoli per condurre a termine
la sua Beatificazione. I suoi figli però devono pregare con maggior
intensità, affinchè si ottengano per mezzo di lui molti miracoli, e risplenda
attorno alla sua fronte un'aureola corrispondente alla sua santità.
2. Ogni parola, si può dire, del Santo Padre era una prova del suo
grande affetto per l'Opera nostra, affetto che gli traspariva anche dallo
sguardo, dalla fisonomia, dalle movenze, lasciandomi profondamente
ammirato e commosso.
Quanti novizi avete ? mi chiese con un sorriso che lasciava
comprendere quanto gli stiano a cuore le vocazioni religiose.
Ottocento...
Bel numero... Auguro che perseverino tutti e diventino
degni figli di Don Bosco.
Noti, Santo Padre, che ve ne sono di quasi tutte le nazioni...
La Polonia l'anno scorso ne ha dati 102. — Qui il Santo Padre elogiò la
fede e la pietà di quella nazione, ch' Egli conosce, apprezza ed ama.
I Polacchi asserì pregano bene, con profonda divozione, e
sono un popolo veramente cristiano.
Poi espresse nuovamente la sua gioia per il bel numero dei nostri
novizi, e insistè sulla necessità della loro speciale formazione religioso-
educativa. Per i chiamati alla vita salesiana non basta la semplice
formazione religiosa; devono anche rendersi educatori, alla scuola assidua
del metodo e degli esempi del grande educatore Don Bosco. Occorre perciò
che i novizi abbiano una chiara idea di questa loro missione, e che insieme
con le virtù e le pratiche del buon religioso si studiino d’apprendere anche
le doti del vero educatore, massime lo spirito di dolcezza, di allegrezza, di
attività, di abnegazione, d'amore e di paterna affabilità verso i giovani; di
confidenza e apertura di cuore coi Superiori, quasi

3 Page 3

▲back to top
562
di bambini verso i genitori. Si può dire che Don Bosco ha fatto dì tale
confidenza e apertura di cuore la molla vitale di tutta la sua istituzione;
essa non si può imporre con regole determinative, ma deve nascere dalla
paterna affabilità di chi dirige e dalla spontanea dedizione di chi è diretto.
Il Santo Padre concluse che i novizi gli stavano tanto a cuore, e che li
avrebbe ricordati spesso, benedicendoli con effusione; che però a sua volta
confidava nelle loro preghiere, perchè il Papa ha molto bisogno delle
preghiere dei fedeli. Lo assicurai che nelle nostre Case, e particolarmente
in quelle di formazione, si prega tutti i giorni per il Santo Padre e secondo
le sue intenzioni; e che nel- l'ultima mia circolare ai Salesiani avevo
insistito in modo speciale sopra questo dovere, impostoci dal nostro
Fondatore unitamente alla sottomissione e al rispetto verso il Vicario di
Gesù Cristo, che hanno da essere come il distintivo del vero Salesiano.
3. Egli mi parlò anche di un’altra cosa che preoccupa assai il suo
gran cuore di Pastore supremo di tutti i fedeli. Prendo l'occasione
disse dalla bella grazia di tante vocazioni per raccomandarle molto,
molto... ma proprio molto di prendersi maggior cura degli Europei
emigrati negli Stati Uniti. Vi sono là oltre a mezzo milione di fedeli
cattolici della sola Italia, che poco alla volta fanno naufragio nella fede,
per mancanza di missionari che parlino la loro lingua e li tengano uniti
alla Chiesa Romana e alla Patria.
Qui la parola del Papa si fece più accorata, nell'accennare ai pericoli
che incontrano là gli emigrati, e alla necessità urgente di apostoli che si
consacrino esclusivamente a loro, secondo le varie nazionalità, in modo
che non siano privi dell'assistenza e dell'istruzione religiosa proporzionata
alla coltura civile ch’essi vanno acquistando insieme col benessere
economico. Lasciando capire che conosceva quanto si fa già da noi in
favare degli emigrati dell’immensa Confederazione Nord-Americana, disse
che i Salesiani gli parevano i più adatti a compiere efficacemente
quest’opera, perchè colla modernità dei loro metodi, delle loro risorse e
attività possono più facilmente avvicinare, assistere, istruire, pascere le
moltitudini di fedeli che le necessità della vita strappano annualmente ai
natii focolari e lanciano in quei lontani paesi in cerca di lavoro.

4 Page 4

▲back to top
563
Ringraziai di cuore il Santo Padre della grande fiducia che riponeva.
nei poveri figli di Don Bosco, e lo assicurai che avremmo continuato a fare
del nostro meglio a pro degli emigrati, che già il nostro Fondatore ci
additava e assegnava come parte integrale delle nostre Missioni.
Nell’America del Nord la nostra attività religioso-educativa mira
principalmente al bene degli emigrati. E poiché la straordinaria attività
che quivi si dedica alla ricerca del benessere materiale potrebbe facilmente
danneggiare lo spirito religioso dei nostri, e non lasciar giungere a
maturità i germi delle vocazioni locali, se non vengono ben muniti e difesi
con un buon corredo di studi e dì virtù religiose, noi abbiamo sentito il
bisogno di aprire Case ove religiosi e aspiranti alla vita religiosa possano
passare nel raccoglimento il tempo necessario a coltivare sodamente la
pietà e la perfezione, o a rinnovarsi in esse.
Sua Santità si compiacque molto di questa nostra iniziativa, e ne prese
occasione per raccomandare che non si risparmiassero fatiche nè sacrifizi
pur di tener viva la pietà voluta da Don Bosco, nella quale v'è proprio lo
spirito di Dio indispensabile per fare il bene e salvare le anime. In
ossequio a questo desiderio del Santo Padre permettetemi, o miei cari,
ch'io vi esorti alla più scrupolosa esattezza nell'adempimento di tutti i
doveri di pietà prescritti dalle Costituzioni e dai Regolamenti; e i Direttori
facciano rileggere con frequenza le Circolari di Don Bosco, Don Rua e
Don Albera sullo spirito di pietà.
Il Papa si compiacque pure visibilmente che avessimo inviato negli
Stati Uniti un Visitatore straordinario, appunto per aiutare i nostri a
mantenersi nello spirito religioso e salesiano. E un'altra volta insistè che
mandassimo là molti confratelli a prendersi cura speciale degli emigrati,
per tenerli uniti a Nostro Signore Gesù Cristo. Ebbe parole di encomio per
il lavoro che compiono i Vescovi di Nuova York e San Francisco, ai quali io
avevo accennato, e per il loro spirito veramente apostolico. Mi parlò
ancora di molte altre cose importanti per la nostra Società e per varii
membri di essa. Poi, prevenendo colla sua paterna bontà la mia domanda,
mi assicurò che di cuore benediceva in primo luogo i Novizi, e dopo questi
i Confratelli, i Missionari, i Cooperatori e le Cooperatici, gli alunni e gli
ex-allievi, le Figlie di Maria Ausiliatrice e tutto il loro fiorente Istituto.
Infine mi fu largo di quanto gli chiesi in particolare, anche per varie
persone benefattrici.

5 Page 5

▲back to top
564
L'udienza era al termine. Sua Santità ammise alla sua pre senza i
carissimi Don Tirone Pietro e Don Francesco Tomasetti nostro
Procuratore, ai quali rivolse pure paterne parole; e c'impartì la sua
benedizione.
4. La gioia del Santo Padre per il numero confortante dei nostri
Novizi deve stimolarci a usare tutti i mezzi di cui dispo niamo per suscitare
nuove vocazioni in numero ancor maggiore. Ѐ questa l'opera più urgente
che deve proporsi ciascuno di noi; ricordiamoci che non può dirsi vero
figlio di Don Bosco quegli che non procura alla nostra Società almeno una
vocazione; nessuno può esimersi da un tale dovete.
Ora il campo più fecondo delle nostre vocazioni fu sempre l'Oratorio
festivo quale lo voleva il nostro Fondatore; di qui egli trasse le colonne
della nostra Società, e questa volle che fosse sempre l'opera principale
della Società medesima. Dalla vita e dagli scritti di Don Bosco voi, o miei
cari, conoscete quanto me com'egli ne parlasse, e lo raccomandasse
incessantemente. Non altrimenti fece il Venerando Don Rua, che non si
stancò mai di ripetere la sua parola d'ordine: Accanto ad ogni Casa
Salesiana deve sorgere un Oratorio Festivo! E il compianto Don Albera
nella sua Lettera edificante del 31 maggio 1913 trattò l'argomento in modo,
che sembra non si possa dire di più nè di meglio; vi raccomando per ciò di
rileggerla spesso e con molta attenzione.
Ѐ mio vivo desiderio di procurare che le cose dette finora dai nostri
Padri su tale argomento siano realmente praticate in tutte le nostre Case,
niuna delle quali dovrebbe mancare d'un Oratorio festivo secondo lo
spirito di Don Bosco. A questo fine ho pensato di raccogliere
prossimamente un numeroso Convegno di Direttori dei nostri Oratorii
festivi. Ѐ chiaro che il maggior contributo dovrà essere dato dalle
Ispettorie del Piemonte, della Lombardia, del Veneto, della Liguria; la
Romana, la Napoletana e la Sicula mandino almeno una larga
rappresentanza; e quelle degli altri paesi d'Eu- ropa, tre o almeno due
rappresentanti, i quali porteranno poi ai loro rispettivi paesi le basi e le
direttive per un Convegno locale, dove si cercherà di adattare le norme
stabilite per i nostri Oratorii festivi ai bisogni e alle esigenze nazionali.
Resta dunque inteso che i Direttori e gl'incaricati degli Oratorii, che
gl'ispettori designeranno ad intervenire al detto Con

6 Page 6

▲back to top
565
vegno, sono invitati a trovarsi a Torino-Valsalice per il Corso di Esercizi
spirituali che si terrà appositamente per loro dal giorno 21 agosto al 27
agosto. Nei tre giorni successivi si terrà il Convegno; i temi da trattarsi in
esso verranno comunicati in seguito.
5. Siamo vicini al tempo degli Esercizi spirituali. Se spen dessi parole
per raccomandarvi di farli bene, mi pare che farei torto al vostro desiderio
di profittarne seriamente, per crescere nella perfezione religiosa.
Desidero però che in tutti i corsi d’esercizi si diano i medesimi Ricordi,
cioè sul Pater noster. I carissimi Ispettori, personalmente o per mezzo di
altri Superiori o di uno dei Predicatori, raccomandino che si dica bene, e
suggeriscano i mezzi più facili per meditare con frutto quel che chiediamo
al Padre celeste nelle sette domande della divina orazione. « Oh! qual
sublime perfezione
esclama Santa Teresa ritrovasi in questa preghiera evangelica! e
come vi si discopre l'infinita sapienza del divino suo Autore!... Ciascuno
può prendere per sè questa santa preghiera, e servirsene secondo il
particolar bisogno dell’anima sua. Io ammiro come mai, in sì poche parole,
essa racchiuda tutto quel che si può dire della contemplazione e della
perfezione... Tutta la vita spirituale vi si trova compresa, dalle mosse fino
alla meta, cioè a quella fontana d’acqua viva, in cui l’anima beve a larghi
sorsi, e s’inabissa tutta quanta in Dio. Pare che il Divino Maestro abbia
voluto farci intendere che v’è per tutti una inesauribile sorgente dì
consolazioni in questa santa preghiera. I più ignoranti, quelli stessi che non
sanno leggere, se ben l’intendono, vi troveranno solida istruzione per la
mente, e insieme dolce consolazione per il cuore ». (Opere di S. Teresa: Via
della perfezione, cap. 38° e 43°).
Maria SS. Ausiliatrice voglia aiutarci a corrispondere alla nostra
vocazione mediante l’imitazione delle virtù eroiche del nostro Ven. Padre; e
la sua potente benedizione ci sia pegno sicuro di santità per le nostre anime
e per quelle dei giovani affidati alle nostre cure. Questa grazia e
benedizione io chiedo quotidianamente alla Madonna per ciascuno di voi,
miei carissimi figli; e voi non dimenticatevi di pregare per il vostro affmo.
in C. J.
Sac. FILIPPO RINALDI.