Atti_1925_031.ACS_


Atti_1925_031.ACS_

1 Page 1

▲back to top
ATTI DEL CAP ITOLO SUPERIORE
Carissimi Figli in Gesù Cristo,
I.L'argomento del quale questa volta deb=
bo con voi trattenermi vi sembrerà forse
un po' arido; ma poiché anch'esso è di
grande importanza per il bene della no=
stra amata Congregazione, io sono certo
che gli farete buon viso come ad ogni
altra parola che vi e indirizzata dal
vostro Rettor Maggiore. Come ben sapete,
l'estensione sempre crescente della So=
cietà Salesiana ha reso necessario divi=
derla in varie circoscrizioni, o Ispetto=
rie; ed è prevedibile che in avvenire il
numero di esse dovrà ancora aumentarsi man
mano che andremo aprendo nuove case e ac=
cettando nuovi campi di lavoro. Questa
suddivisione amministrativa però non deve
recare alcun pregiudizio alla sua unità.
La nostra Società è una grande famiglia,
di cui il padre è quegli che ora vi scri=
ve; essa ha un solo centro direttivo, de=
stinato a mantenerla fedele allo spirito e
alle finalità del suo Fondatore, e ad ema=
nare quelle disposizioni e provvidenze
d'indole generale, che possono meglio con=
tribuire a rendere sempre più fruttuosa e
benefica l'azione che essa svolge nella
Chiesa e nel mondo.
Certo gl'ispettori, quali rappresentanti
del Rettor Maggiore, fanno le sue veci in
molte cose, ed esercitano per delegazione
parecchie delle sue facoltà, nè si potrebbe
fare altrimenti ; ma il governo supremo
spetta pur sempre al Rettor Maggiore col
suo Capitolo come è esplicitamente dichia=
rato dall'art.50 delle nostre Costituzioni.

2 Page 2

▲back to top
381
Ora voi comprendete, miei cari figli, che
per poter governare nel modo più atto a
promuovere il "bene comune della Società,
è affatto indispensabile che i Superiori
siano sempre informati con esattezza di
quel che succede nelle singole Ispettorie
e nelle singole Case; non dico di ogni
minuzia, ma almeno delle cose più impor=
tanti a sapersi e di maggior interesse.
2 . Questa conoscenza poi è necessaria an=
che per altri motivi. L 'art. 5 1 delle
nostre Costituzioni, ripetendo quanto è
stabilito già dal Canone 510 del Codice
di Diritto Canonico, prescrive che il
Rettor Maggiore faccia ogni cinque anni
alla Sacra Congregazione dei Religiosi
una relazione sullo statò della Società,
a norma dell'istruzione emanata dalla
Congregazione stessa, Istruzione in cui
si fanno domande molto minute e numerose;
e vi è una Commissione apposita incaricata
dell'esame di questi rendiconti. Doloroso
a dirsi, ci e già avvenuto di non ottenere
dalla Santa Sede e da Istituti di benefi=
cenza i sussidii pecuniari di cui si ave=
va tanto bisogno, per non aver potuto pre=
sentare i dati concernenti le nostre opere.
Di più, con frequenza veniamo richiesti di
notizie, specialmente statistiche; sono
riviste, periodici; annuari, dizionari,
nei quali si vuole inserire u n articolo
sulla Società Salesiana, contribuendo così
a farla conoscere e apprezzare, e ad accre=
scere per conseguenza la cerchia dei suoi
amici e benefattori. Queste notizie ci
vengono chieste a l l 'improvviso e con pre=
mura, sicché sarebbe veramente necessario
che le avessimo sempre lì alla mano, per
poterle fornire subito. Più d !uno ebbe
già ad esprimerci la sua meraviglia che

3 Page 3

▲back to top
382
una Congregazione come la nostra non
tenga in pronto tali dati a disposizio=
ne di chiunque li richiede.Certo l ' im=
pressione che ciò produce agli estranei
non è troppo favorevole a noi:si pensa
che in una società bene ordinata l'au=
torità centrale dovrebbe sempre essere
al corrente di tutto.
3.Per avere queste informazioni i Supe=
riori già per il passato inviavano agli
Ispettori e Direttori vari moduli di ren=
diconti,ma purtroppo permettetemi di dir=
lo con paterna franchezza,finora non si
fu abbastanza diligenti e puntuali nel
rimandare i moduli suddetti debitamente
riempiti ;cosicché qui non si sanno, nean=
che certe cose elementarissime,come sa=
rebbe,ad esempio,il numero dei giovani
a cui si estendono le nostre cure.Non è
ciò veramente deplorevole?
Questo,bisogna dirlo,è forse da ascri=
vere in parte alla troppa frequenza con
cui si chiedono i rendiconti e in parte
anche alla insufficiente coordinazione
dei moduli tra l o r o ,chiedendosi talvol=
ta in uno quello che già era chiesto in
altro;il che rendeva ai nostri cari Di=
rettori più gravoso e molesto il lavoro
di rispondere.Tali inconvenienti venne=
ro fatti rilevare ai Superiori,e vi si è
rimediato. I formulari dei diversi rendi =
conti vennero interamente rifatti e ar=
monizzati insieme,in modo che le doman=
de di ciascuno non fossero ripetute negli
altri.Inoltre si è stabilito che tutti i
rendiconti non si debbano più mandare che
una volta all'anno.
4 .Come vedete, il pesò ora è di molto al=
leggerito;ma è mia precisa volontà che
per l'avvenire questi rendiconti siano re=

4 Page 4

▲back to top
datti con ogni cura e inviati puntualmen=
te,senza che di qui ci sia più bisogno di
insistere per averli.Prego i buoni Diret=
tori d'investirsi bene dell'importanza
grande di questa puntualità e diligenza
per il retto andamento,ed anche,diciamolo
pure, per il buon nome della nostra amata
famiglia salesiana;e i carissimi Ispetto=
ri per parte loro veglino affinchè questa
mia volontà sia fedelmente eseguita.
I Direttori invieranno i loro rendiconti
per il tramite del proprio Ispettore,tran=
ne quello al Rettor Maggiore,che va spedi=
to direttamente a lui.I capi delle Missio=
ni ricordino di mandare la loro relazione
in due esemplari,uno per noi e l'altro
per la S.C.di Propaganda,alla quale si
avrà cura di trasmetterlo prontamente,per
ottenere il relativo sussidio.
5 .I moduli nuovi sono contrassegnati cia=
scuno con una lettera alfabetica,come se=
gue :
Modulo A = al Rettor Maggiore
" B = al Prefetto
" C = al Direttore Spirituale
" D = all'Economo
" E = al Consigliere Scolastico
" F = al Consigliere professionale
" G = al Consigliere Capitolare
" H = al Segretario del Capitolo
" I = all'ispettore
Non tutti sono ancora pronti per la spe=
dizione;man mano che lo saranno li distri=
buiremo; una volta ricevuti questi,s'in=
tende che,a scanso di confusioni,saranno
aboliti i moduli vecchi corrispondenti,
dei quali perciò nessuno dovrà più ser=
virsi.Non sto a fare altre raccomandazio=
ni; conosco il vostro affetto di figli e
son persuaso che d'ora in poi non si avrà

5 Page 5

▲back to top
più lagnanza da fare su questo punto.
6. E ccomi ora a darvi la STRENNA per il 1926
1. AI CONFRATELLI
Cercate anime,ma non, danari ,nè onori,nè
dignità (Don Bosco ai primi Missionari)
2. AI GIOVANI
Pregate.Maria Ausiliatrice per i Missio=
nari e per gl'infedeli.
3. AGLI EX=ALLIEVI
Promuovete la propagazione della Fede con
la parola e coi mezzi che sono alla vostra
portata.
Perchè a tutti possano giungere in tempo
gli auguri per il prossimo anno,ve li f a c=
cio fin d'ora benedicendovi di tutto cuo=
re in nome della nostra celeste Madre e
Ausiliatrice.Pregate per il vostro,
aff.mo in C.J.
SAC. FILIPPO RINALDI.