Atti_1923_017.ACS_


Atti_1923_017.ACS_

1 Pages 1-10

▲back to top

1.1 Page 1

▲back to top
I
J. M. J.
Miei figli carissimi in G. C.,
1. Sentirei un vuoto nel cuore, e mi parrebbe quasi di mancare
a un dovere, se non m’intrattenessi un poco a riandare con voi,
almeno per iscritto, le tante benedizioni con cui il Signore,
durante questo primo anno del mio rettorato, ci ha voluto addolcire
le prove e le croci onde è seminata provvidamente la via dei suoi
servi.
Non è una semplice formalità, ma un bisogno per questo
cuore a cui il Padre celeste ha voluto dare la paternità di
una numerosa, crescente e santa figliuolanza... E voi tutti siete
realmente per me figli carissimi, che prediligo coll'affetto più vivo
e sincero, e col proposito del sacrifizio costante di tutto me stesso
per il vostro maggior bene spirituale e materiale. Tanto più che di
questo affetto, da voi cordialmente ricambiato, m’avete dato e conti­
nuate a darmi le prove più significanti e commoventi. Queste prove,
non è necessario ch'io ve le ricordi: vi dirò solo tutta la mia soddi­
sfazione per il vostro assiduo impegno di lavorare alacremente alla
vostra, e all'altrui santificazione, in conformità del vero spirito
religioso impresso dal nostro Venerabile Padre alle Costituzioni
che, fedeli alla divina chiamata, abbiamo tutti giurato di praticare.
Questo è quanto ci fu raccomandato dalla grand’anima di Bene­
detto X V , e poi in più occasioni dall’amatissimo e santissimo at­
tuale Papa Pio X I , che da noi si ripromette cose grandi, molto
superiori alle nostre forze, dimostrando così luminosamente la
singolare sua benevolenza verso di noi.

1.2 Page 2

▲back to top
35
2. A nessuno di voi può essere sfuggita questa singolare bene­
volenza del Papa P io X I verso la nostra P ia Società. Quante prove
ce ne diede, in meno di un anno! Si resta meravigliati al vedere
con qual cura volle cogliere tutte le occasioni propizie per rievocare
con somme lodi la santità operosa del nostro Venerabile Fondatore,
e benedire con pari affetto a tutti i suoi figli e alle loro opere. Non
è esagerazione il dire che Pio X I , dal giorno della sua elevazione alla
Cattedra di Pietro, ha voluto vivere in certo modo la vita intima
della nostra Società. Prese parte alle nostre feste di famiglia con
le preziose sue lettere autografe per il 60° di sacerdozio dell'Em.mo
nostro Cardinale e del venerando Don Francesia, per il 50° della
fondazione dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice, e per
il primo Congresso Nazionale in onor del Sacro Cuore di Gesù.
Elevò parecchi Salesiani ad alte dignità ecclesiastiche, cioè Mons.
Piani ad Arcivescovo titolare di Brama e Delegato Apostolico delle
Filippine, Mons. Augusto Hlond ad Amministratore Apostolico
dell'Alta Slesia, Mons. Emmanuele Oliveira a Vescovo di Goyaz,
Mons. Ernesto Coppo a Vescovo titolare di Paleopoli e Vicario
Apostolico di Kimberley in Australia, Mons. Luigi Mathias a
Prefetto Apostolico dell'Assam. Volle alcuni dei nostri a far parte
della missione da lui inviata in soccorso dell’infelicissima Russia,
e incaricò altri nostri confratelli di assistere i poveri profughi di
Smirne. E altri pegni ancora vorrebbe darci di sua particolare bene­
volenza, se la nostra umile Società fosse in grado di accettarli.
3. Come poi non ricordare ancor una volta, o miei cari figli,
la soave, indimenticabile udienza che ebbi dal Vicario di Gesù
Cristo la sera dello scorso 6 giugno, di cui già vi diedi cenno nella
lettera del 24 di quel mese? Tanto più che ad essa va imito il fa­
vore più prezioso che finora ci abbia elargito il Santo Padre, voglio
dire la concessione dell’indulgenza plenaria una volta al giorno, e
di 400 giorni quante volte vogliamo, alla sola e semplicissima con­
dizione di unire al nostro lavoro, qualunque esso sia, qualche divota
invocazione, anche brevissima... Vorrei, o miei carissimi, che
rifletteste di frequente alla preziosità inestimabile di tale favore,
per approfittarne il più possibile.
Con questa insigne indulgenza noi dobbiamo mirare alla santi­
ficazione del momento presente che la bontà del Signore ci con­
cede: solo in tal modo potremo dirci veri imitatori del nostro Vene-

1.3 Page 3

▲back to top
36
rubile Padre nella ininterrotta unione con Dio, e così conseguire
con grande facilità quella perfezione religiosa a cui con voto ci
siamo obbligati di tendere. La nostra vita altro non è che una suc­
cessione di momenti: l'unica cosa reale che vi è in essa è il breve
istante attuale che scorre velocemente. Noi viviamo solo nel pre­
sente; il nostro dovere è di santificarlo, e non possiamo far di più
per la nostra perfezione e per la gloria di Dio. I nostri lavori, fos­
sero anche dei veri prodigi d'intelligenza e di attività, se non ab­
biamo pensato a santificare i momenti in cui li abbiamo compiuti,
non avranno alcun valore agli occhi di Dio. Ora il S. Padre, col
favore che ci ha concesso, ha voluto precisamente eccitarci a santi­
ficare il momento presente, rendendoci abituale la elevazione della
mente e del cuore a Dio.
Notate che questo favore ci è stato largito nel Centenario
della morte del nostro celeste Patrono S. Francesco di Sales, la cui
soave dottrina è tutta penetrata di questo confortante pensiero.
Egli potrebbe anche essere chiamato l ’apostolo della santificazione
del momento presente; e il miglior frutto dei festeggiamenti fatti
e da farsi in suo onore ha da essere quello di popolarizzare questa
sua dottrina che rende la perfezione accessibile a tutti, mediante
l'acquisto della preziosissima Indulgenza che ci ricorderà sempre
e dovunque l'immensa bontà di P io X I verso di noi.
4. L'anno 1922 ha pure registrato nelle sue pagine molte altre
consolantissime prove delle benedizioni del Signore sull'umile
nostra Congregazione, alle quali ho già accennato nella mia Let­
tera ai Cooperatori, pubblicata nel Bollettino del mese corrente.
I l grande affetto che portate alla famiglia della quale Dio vi ha
chiamati a far parte, mi rende sicuro che tutti leggiate attentamente
ogni mese il Bollettino Salesiano, che è l'organo, o meglio il por­
tavoce ufficiale di tutta la nostra P ia Società. Quante volte il vene­
rando Servo di Dio Don Rua nelle sue circolari inculca la lettura
amorosa di questo nostro periodico! Io intendo far mie le sue rac­
comandazioni, come pure quelle del suo successore il compianto
Don Albera, e dico a tutti i miei figli e confratelli: Amate il Bollet­
tino Salesiano; leggetelo attentamente ogni mese; fatelo leggere ai
giovani; conservatene i numeri, non fosse altro che per distribuirli
poi di quando in quando negli oratorii festivi ai giovani, perchè
li portino a casa, dove qualcun altro ancora li leggerà... I Direi-

1.4 Page 4

▲back to top
37
tori poi si facciano un dovere di averne due copie, una per l'ar­
chivio e l'altra per la biblioteca, avendo mira di farne rilegare i nu­
meri in volumi, per la più sicura conservazione e il più comodo ma­
neggio. La collezione del nostro Bollettino è una miniera preziosa,
ch'io vorrei che tutti sapessero convenientemente utilizzare: ecco
perchè mi sono permesso questa breve digressione.
Tornando ora in argomento, la semplice enumerazione delle
opere compiute nel 1922, quale si legge nel Bollettino di questo
mese, basta a farci capire che non è punto scemata la bontà del Si­
gnore verso di noi, e che l'Opera del Ven. Don Bosco è sempre in
pieno rigoglio vitale. Quest'anno si sono aperte al culto divino e
solennemente inaugurate tre chiese: a Firenze, a Casal Monfer­
rato, e a Torino (Borgata Monterosa); si son fatte 28 fondazioni
nuove, tra collegi, scuole professionali, oratorii festivi, parrocchie,
chiese ecc.; e ben 135 tra giovani, coadiutori, chierici e sacerdoti,
rispondendo all'appello divino di consacrarsi all'apostolato delle
Missioni, ricevettero il Crocifisso benedetto nel caro Santuario
dell'Ausiliatrice, e partirono per terre lontane.
5. Euntes in mundum universum, ha detto Gesù ai suoi prima
di salire al cielo; e la sua parola da ben duemila anni si va adem­
piendo nei modi più svariati. Anche la nostra Congregazione da
circa 50 anni compie questo lavoro, con tale attività e fecondità
che non può essere cosa puramente umana: è evidente che la mano
del Signore la spinge e la sostiene. Nel Giubileo d'oro delle Missioni
Salesiane, che, a Dio piacendo, si celebrerà tra due anni, si potrà
dire con verità che i figli di Don Bosco sono andati a predicare per
tutto il mondo.
Prepariamoci fin d'ora, miei carissimi figli, al fausto avveni­
mento, che sarà, se non il primo, certo uno dei più meravigliosi
e consolanti per la nostra P ia Società; prepariamoci suscitando
intorno a noi numerose vocazioni, e, quel che è più, coltivandole
fino al loro pieno sviluppo. Per quella gloriosa data vorrei poter
disporre di tanti nuovi missionari, pronti a lanciarsi alla conquista
delle anime, quanti ne occorrono per meglio coltivare i vasti campi
delle otto Missioni che già ci vennero affidate dalla S. Sede. Da
voi dipende in gran parte la cosa; ed, ho la certezza che il mio desi­
derio diverrà una luminosa realtà, se mediterete spesso queste
parole scritte dal Ven. Don Bosco nel 1884: « ... Il lavoro, la buona

1.5 Page 5

▲back to top
38
e serena condotta dei nostri confratelli, guadagnano e per così dire
strascinano i loro allievi a seguirne gli esempi ». Nella mente del
nostro buon padre ogni Salesiano dev’essere suscitatore naturale
di nuovi Salesiani: e che la cosa proceda realmente così, lo dimo­
stra il fatto che le nostre migliori vocazioni sono quelle nate e cre­
sciute accanto a noi negli oratorii e nei collegi.
6. Un’altra prova delle singolari benedizioni largiteci dal Si­
gnore nello scorso anno, la dobbiamo vedere nel V I I Convegno
di Direttori diocesani, tenutosi a Valsalice, presso i sepolcri per
noi gloriosi dei nostri primi Padri, e nel I Congresso Nazionale
in onor del Sacro Cuore di Gesù, celebratosi in Casale Monferrato
alla fine di ottobre, a rendere più splendida l’inaugurazione del
nuovo tempio eretto al S. Cuore in quella città.
La bontà grande e lo zelo operoso con cui i nostri Cooperatori
e Cooperatrici ci sostengono dovunque abbiamo iniziato qualche
opera a pro della gioventù, sono gli strumenti di cui Dio si serve
per provvederci i mezzi necessari al compimento della nostra mis­
sione educatrice. Le simpatie, l’ammirazione, gli aiuti spirituali
e materiali vanno sempre più crescendo intorno a tutte le nostre
istituzioni benefiche, quasi per incitarci a nuove e maggiori im­
prese. Questo ho potuto constatare ancor una volta nel Convegno
intimo dei nostri benemeriti Direttori diocesani, convenuti a Val-
salice da ogni parte d’Italia, con sacrifizi personali non lievi,
dietro un semplice mio desiderio, più che invito. Erano solo una
cinquantina, ma rappresentavano i centomila e più Cooperatori
d’Italia. Pieni dello spirito del Venerabile Fondatore, vollero pro­
testargli di nuovo, nella povera persona del suo successore, il fermo
proposito di lavorare costantemente ed efficacemente allo svolgi­
mento pratico del programma di azione individuale e collettiva
assegnato da Don Bosco ai Cooperatori e alle Cooperatrici nel-
l'istituire la P ia Unione: programma che è stato riassunto in due
Deliberati, approvati all’unanimità e già resi di pubblica ragione
sul Bollettino. E bene che anche voi li leggiate attentamente, miei
cari figli, e voi sopratutto, cari Direttori, che dovete attuarli nel
vostro rispettivo campo di azione.
Vivente ancora il compianto signor Don Albera, che aveva una
devozione tenerissima al S. Cuore di Gesù, i Superiori Maggiori
avevano pensato d’includere tra i festeggiamenti per il Cente-

1.6 Page 6

▲back to top
— 3P —
nario dalla morte dì S. Francesco di Sales anche un Congresso
in onor del Sacro Cuore. I l mio indimenticabile predecessore, nel­
l'ultima sua Lettera circolare, faceva rilevare l'intimo nesso che
corre tra Francesco di Sales e il Sacro Cuore, mostrando chiara­
mente il suo desiderio di coronare tali festeggiamenti con qualche
grandioso omaggio al S. Cuore di Gesù, della cui devozione il Sa-
lesio era stato uno dei più insigni precursori: desiderio di cui pur­
troppo non potè più vedere l'imponente e solenne esecuzione. Voi
sapete già con quale slancio di fede e di amore si è svolto questo
primo Congresso Nazionale del Sacro Cuore, destinato ad essere
come la radice di numerosi altri nell'avvenire; perciò vi dico solo
che qui pure ho ammirato di nuovo la bontà squisita e lo zelo ar­
dente dei nostri Cooperatori per tutte le iniziative che mirano al
bene della gioventù. C'è proprio da benedire il Cuore Sacratissimo
di Gesù con tutte le migliaia di voci dei nostri giovani, per aver
suscitato un sì vivo entusiasmo, una sì espressiva e cordiale bene­
volenza verso di noi e delle opere nostre.
7. L a tutte le cose che vi ho accennate fin qui appare mani­
festo quanto il Signore ci abbia favoriti nello scorso anno. Però la
maggiore di tutte le sue benedizioni mi sembra che sia il lavoro
compiuto con tanto fecondo fervore e cordiale unità nelle 24 adu­
nanze dell'ultimo Capitolo Generale. Nella mia prima lettera vi
ho già fatto rilevare, o miei cari, la somma importanza di questo
Capitolo; ma ora aggiungo ch’esso fu la più grande benedizione
del Signore sopra la nostra Congregazione.
Vorrei potervi raccontare un po' per disteso le serene, profonda
e istruttive discussioni svoltesi nelle singole adunanze, alle quali
ogni Capitolare portò il proprio contributo; ma non me lo consen­
tono i limiti di una semplice lettera. M i restringo perciò ad alcune
poche osservazioni, che spero siano sufficienti a darvi un'idea del
lavoro fatto in quei giorni memorandi.
Dopo l'elezione dei Superiori Maggiori, l'opera più importante
del Capitolo Generale era quella di redigere il testo definitivo dei
nostri Regolamenti, e di porre le nostre Costituzioni in armonia
col nuovo Codice di Diritto Canonico. P er quanto riguarda i Rego­
lamenti, i l Capitolo Generale X I , tenuto a Valsalice nell’agosto
1910, aveva dato l'incarico al Capitolo Superiore di rivederli, eli­
minando quanto vi fosse di superfluo e ingombrante, introducendo

1.7 Page 7

▲back to top
40
le necessarie modificazioni e aggiunte e ordinando il testo in modo
più logico, in relazione ai varii argomenti trattati. I l Capitolo Supe­
riore, per adempiere a questo mandato, affidò l'importante lavoro
a cinque Commissioni, le quali, eliminato ciò che avesse solo carat­
tere di osservazione, esortazione o consiglio, coordinassero le deli­
berazioni precettive di carattere generale, non mutanti nè aggiun­
genti nulla alle Costituzioni, e riducessero i varii Regolamenti
(quello per gli Oratorii festivi finora fu lasciato intatto) a unità di
concetto, forma e dicitura precettiva.
Nell'ultimo Capitolo Generale questi pazienti lavori furono
dati a rivedere ad un'apposita Commissione, la quale, affermatasi
sopra uno di essi, propose che venisse al più presto completato,
tenendo conto delle nuove disposizioni canoniche, della nuova edi­
zione delle Costituzioni, e delle Deliberazioni dell'ultimo Capitolo,
in quanto fossero più esatte interpretazioni dei Regolamenti e delle
tradizioni nostre. Su proposta della stessa Commissione, il Capi­
tolo Generale deferiva al Rettor Maggiore il compito di far ultimare
coi criterii indicati la compilazione dei Regolamenti, e d'inviarne
poi copia in bozze ai singoli Ispettori, che avrebbero dovuto riman­
darle, con le eventuali loro osservazioni, al più presto possibile,
e ad ogni modo entro sei mesi dalla data dell'invio.
Il lavoro fu condotto a termine, e il 1 settembre u. s. il Segre­
tario del Capitolo Superiore spediva agli Ispettori, in triplice esem­
plare, le bozze dei Regolamenti, che perciò dovranno essere qui di
ritorno infallantemente entro il prossimo febbraio, colle osserva­
zioni, o, in mancanza di queste, colla firma di approvazione. Penso
che gl'ispettori abbiano già provveduto a questo lavoro di esame:
così potremo avere pronti i Regolamenti definitivi per il prossimo
anno scolastico, secondo il voto espresso dal Capitolo Generale.
8. La revisione dei. nostri Regolamenti era una vera necessità,
per mantenere l'unità di spirito nelle nostre Case. Essa fu eseguita
per volontà del Capitolo Generale; mentre il coordinamento delle
Costituzioni col nuovo Codice di Diritto Canonico fu voluto dalla
S. Sede (Can. 489 e Decreto 26 giugno 1918). Negli uni e nelle
altre però le modificazioni introdotte non riguardano, si può dire,
la sostanza, ma solo l 'ordine, la forma letteraria, la disposizione
logica, e simili cose accessorie, restando intatti il contenuto e lo
spirito. Le nostre Costituzioni sono ancor quelle uscite dal cuore

1.8 Page 8

▲back to top
41
di Don Bosco: sono la regola cara e bella, breve e completa, appro­
vata dalla Chiesa, che fedelmente osservata sarà sempre la vita della
Congregazione e insième l'unica via della nostra perfezione indi­
viduale.
Però queste nostre Costituzioni, belle e care per il pensiero e
per il contenuto, dovettero subire col tempo parecchie variazioni,
o suggerite dalle Congregazioni Romane, o richieste dallo sviluppo
della P ia Società, o imposte da leggi positive della Chiesa, o infine
volute dalla miglior disposizione e maggior chiarezza del testo.Le
prime si fecero per ottenere l'approvazione del 1874; altre per lo
sviluppo della P ia Società nel 1904; poi vennero quelle per la coor­
dinazione col nuovo Codice nel 1918, e finalmente quelle votate
dall'ultimo Capitolo Generale. Sappiamo dalle Memorie Biogra­
fiche del nostro Ven. Padre quanto gli siano costate queste Costi­
tuzioni, da lui presentate per l'approvazione a S. S. Papa Pio I X
nel 1858. Lo spirito nuovo cui egli le aveva improntate, spirito
precursore dei tempi, sollevò molti ostacoli all'approvazione; ma
Don Bosco lavorò, insistette, pregò e fece pregare i suoi giovani,
e attese per ben 15 anni, ammettendo nelle sue Costituzioni solo
quei mutamenti che potevano conciliarsi colla loro indole moderna,
agile, facilmente adattabile a tutti i tempi e luoghi. Egli aveva ideato
una pia società che, pur essendo vera congregazione religiosa, non
ne avesse l’aspetto esteriore tradizionale: gli bastava che vi fosse
lo spirito religioso, unico fattore della perfezione dei consigli evan­
gelici; nel resto credeva di poter benissimo piegarsi alle esigenze
dei tempi. Questa elasticità di adattamento a tutte le forme di bene
che vanno di continuo sorgendo in seno all’umanità, è lo spirito
proprio delle nostre Costituzioni; e il giorno in cui vi s’introducesse
una variazione contraria a questo spirito, per la nostra P ia So­
cietà sarebbe finita.
L ’approvazione del 1874 ha consacrato questo principio, e la
nostra Pia Società cominciò ad essere di tutti i tempi, man mano-
che si estendeva a tutti i luoghi. M a questo crescente sviluppo creò
la necessità di modificare le Costituzioni: per cui il X Capitolo
Generale, l’ultimo presieduto da Don Rua, valendosi della sua au­
torità legislativa, vi aggiunse un corpo di Deliberazioni organiche,
le quali, approvate dalla S. Sede il settembre 1905, divennero
perciò un complemento necessario delle Costituzioni, e nella nuova

1.9 Page 9

▲back to top
42
edizione del 6 settembre 1906 furono aggiunte a piè di pagina in
carattere più piccolo, in corrispondenza degli articoli delle Costitu­
zioni ai quali si riferivano. Così il venerando Don Rua manteneva
ancora integro il testo della Regola del 1874.
9. Tale disposizione però, com'è noto, rendeva assai malage­
vole la lettura e lo studio delle Regole, e fece tosto sentire il bisogno
d'incorporare le Deliberazioni alle Costituzioni originarie. Il Capi­
tolo Generale X I nel 1910 avvisò a questo bisogno; ma siccome al­
lora Papa Pio X di s. m. stava spingendo innanzi alacremente la
codificazione del Diritto Canonico, parve opportuno attendere il
nuovo Codice, col quale necessariamente gli Istituti religiosi avreb­
bero dovuto conformare le loro Costituzioni. Ora il nuovo Codice
non fu promulgato che da Papa Benedetto X V nella Pentecoste
1918, perchè entrasse in vigore Vanno seguente; e intanto, con
Decreto 26 giugno 1918, la S. Congregazione dei Religiosi prescri­
veva a tutti gli Ordini e Istituti Religiosi esenti, cioè di diritto
pontificio, di adattare le loro Regole al nuovo Codice, e di sotto­
porle a una nuova approvazione.
Perciò il Capitolo Superiore, nell'attesa che i tempi consentis­
sero la convocazione del X I I Capitolo Generale, fece eseguire l'im­
portante lavoro di adattamento; e dopo diligente revisione del testo
corretto, lo inviò alla S. Congregazione suddetta per l'approvazione,
che fu concessa da Papa Benedetto X V il 16 luglio 1921. I l com­
pianto Don Albera col suo Capitolo lo fece tosto pubblicare, per
distribuirlo prima del Capitolo Generale X I I , affinchè i membri
di questo potessero prender visione anche delle variazioni, e stu­
diare i modi migliori per praticamente osservarle con esattezza.
Nella nuova edizione del 1921, per facilitare la lettura e le
citazioni, gli articoli delle Deliberazioni organiche vennero inter-
calati a quelli delle Costituzioni, contraddistinguendoli solo con
un asterisco. Essa però apparve ben tosto difettosa in più punti, sia
per la mancanza di nesso e ordine logico nella disposizione della
materia, sia per abbastanza frequenti ripetizioni parziali e totali:
difetti causati dal lavoro stesso che si era dovuto fare per conformare
ogni cosa al nuovo Codice. D i più, siccome solo il Capitolo Generale
ha autorità di fare mutamenti che non siano imposti dalla Chiesa,
così si erano ancor lasciati nelle Costituzioni certi articoli già pra­
ticamente superati dalla piena organizzazione della nostra Società.

1.10 Page 10

▲back to top
43
Tutte queste cose vennero prospettate e discusse nelle adunanze
dell'ultimo Capitolo Generale, il quale deliberò la necessaria coor­
dinazione, per eliminare più che fosse possibile i lamentati difetti;
tanto più che la S. Congregazione dei Religiosi, in una sua dichia­
razione del 26 ottobre 1921, insinuava agli aventi autorità di legi­
ferare negl'Istituti religiosi Videa di cogliere l'occasione dei muta­
menti voluti dal Codice per fare inoltre tutte le aggiunte e varia­
zioni che si ritenessero vantaggiose al maggior bene dell 'Istituto.
Ora, miei cari, sono lieto di annunziarvi che la Commissione
a ciò delegata ha terminato il lavoro, sia ordinando tutta la materia
in capitoli, conforme alla divisione primitiva, sia disponendo gli
articoli dei singoli capi in ordine logico, sia cancellando le ripeti­
zioni e correggendo la dicitura letteraria, sia infine introducendo
le piccole modificazioni richieste dai tempi e dallo sviluppo della
nostra Società.
Questa nuova, generale revisione delle Costituzioni, le quali
però in sostanza sono sempre le stesse di prima, deve ancor avere
l'approvazione della S. Sede; intanto restano in vigore quelle del­
l'edizione 1921.
10. Oltre a ciò il Capitolo Generale dovette esaminare le pro­
poste inviate dai confratelli; e godo di potervi dire, miei cari,
che tali proposte, numerose e svariatissime, improntate a sincero
affetto per la Congregazione e a vivo desiderio di bene, furono prese
in seria considerazione e assai apprezzate dai Superiori adunati,
come segno confortante dell'attiva partecipazione di tutti alla nostra
vita salesiana. Quattro Commissioni vennero incaricate di esami­
narle, e presentarle poi ordinate e studiate alle adunanze del Capi­
tolo Generale. Questo a sua volta le discusse serenamente; alcune,
che sembravano opportune a tanti buoni confratelli, considerate
nella luce della responsabilità non parvero più tali; altre avevan
già la loro soluzione nelle Deliberazioni anteriori e nel Codice; al­
cune si rivelarono non del tutto conformi allo spirito di Don Bosco,
eminentemente familiare, e alieno da ogni apparenza di partito
o di burocrazia; altre non mature o non convenienti. Parecchie
fornirono però argomento ad una migliore interpretazione delle
nostre Costituzioni e tradizioni, e queste verranno pubblicate negli
Atti del Capitolo Superiore; quasi tutte infine furono apportatrici
di buoni consigli, che potranno servire di materiale per futuri

2 Pages 11-20

▲back to top

2.1 Page 11

▲back to top
44
manuali direttivi. I Capitolari ebbero tutta la comodità di discu­
tere, e le deliberazioni furono prese sempre quasi a pieni voti. I l
desiderio di tutti era uno solo: avvicinarsi a Don Bosco, seguirlo,
tenendo presente quanto egli medesimo lasciò scritto nell'introdu­
zione alle Regole: « Se i Salesiani, disse il nostro grande bene­
fattore Pio I X , senza pretendere di migliorare le loro Costituzioni,
si studieranno di osservarle con precisione, la loro Congregazione
sarà ognor più fiorente » ( Costituz. 1921, pag. 63); e quel suo ri­
cordo confidenziale ai Direttori: « Aborrisci come veleno le modi­
ficazioni alle Regole. L'esatta osservanza di esse è migliore di qua­
lunque modificazione. I l meglio è nemico del bene ».
Tale dev'essere anche il proposito vostro, miei carissimi: tutto
il segreto per meritarsi il nome di figli di Don Bosco e di Salesiani,
sta in questa continua visione delle sue virtù per imitarle, e dei
suoi ammaestramenti per praticarli con semplicità, precisione e
costanza. I l Salesiano che osserva puntualmente la Regola, diviene,
senza quasi avvedersene, un altro Don Bosco; intorno a lui si dif­
fonde un'atmosfera tutta speciale, che gli attira e gli affeziona la
gioventù, e gli concilia la benevolenza dei buoni e la deferente tolle­
ranza dei cattivi.
11. Come vedete, miei cari figli, questo pensiero concorda colla
Strenna che vi ho già data per il nuovo anno. L'esatta osservanza
della vita religiosa non è altro che la Regola praticata fedelmente.
Ma occorre che questa sia bene interpretata: e l'interpretazione au­
tentica di essa spetta al Capitolo Generale, che la compie periodi­
camente, integrando, le Costituzioni con deliberazioni che una volta
approvate hanno forza di legge. L'ultimo Capitolo Generale ha
voluto inoltre riconoscere in modo esplicito al Rettor Maggiore, con
apposito articolo da inserirsi nelle Costituzioni, questo diritto
d'interpretazione, diritto già implicitamente contenuto nelle mede­
sime. È superfluo ricordare che il Rettor Maggiore, in tutte le cose
di qualche importanza, è sempre assistilo dal suo Capitolo.
Ho voluto accennare a questo soltanto perchè comprendiate
meglio quanto sto per raccomandarvi. I membri dell’ultimo Capi­
tolo Generale erano tanto persuasi che ogni autorità del nostro
Venerabile Fondatore, compresa anche quella d'interpretare le
Regole, era passata, in virtù delle Costituzioni, ai suoi successori
Don Rua e Don Albera, che nelle discussioni si citava da tutti con

2.2 Page 12

▲back to top
45
grande venerazione quanto è commento alle Regole nelle loro Lettere
Circolari. Queste sono quindi un tesoro prezioso e abbondantissimo
per la genuina interpretazione delle Costituzioni; e io vorrei che
in tutte le nostre Case si leggessero almeno una volta come lettura
spirituale durante il 1923. Nel Rodriguez, che è il testo comune
della nostra lettura spirituale, troviamo spesso, unite agli ottimi
ammaestramenti ascetici, molte cose che per noi non hanno impor­
tanza. Perchè dunque non leggere le cose nostre, scritte con tanto
puro affetto e semplicità dai nostri P adri? Forse in queste circo­
lari troveremo anche delle parti che non hanno più un valore di
attualità per noi, essendo cessati i bisogni a cui si riferivano: penso
tuttavia che pur queste si leggeranno volentieri, perchè ci ricordano
il nostro passato, e ci fanno prova dello zelo di quei nostri venerandi
Padri per la custodia e la pratica dello spirito di Don Bosco.
12. Un'altra cosa ancora mi preme comunicarvi. In ossequio
ai desiderii più volte espressi nell'ultimo Capitolo Generale, ab­
biamo preso alcune deliberazioni direttive, che ci parvero necessarie
per mantenere nelle nostre case la genuina vita, salesiana, che alla
santa attività in pro degli altri deve congiungere lo studio assiduo
della religiosa perfezione. Avrete già saputo che stiamo riordinando
varie Ispettorie: già con Rescritto della S. Sede se ne sono rico­
stituite due: la Napoletana, con a capo Don Persiani Arnaldo,
già Direttore della casa di Castellammare di Stabia; e quella della
Patagonia Meridionale, con a capo Don Cerrato Domenico, già
Direttore della casa di Concepcion nel Paraguay; e se n'è formata
una nuova, la Novarese-Alessandrina, con a capo Don Mussa
Felice, già Direttore della casa di Valsalice.
Ma oltre a questo ho deciso di far visitare, durante il sessennio
che precederà il prossimo Capitolo Generale, tutte le case da Visi­
tatori straordinari, possibilmente membri del Capitolo Superiore.
Tale visita non dispenserà gl'ispettori dal compiere regolarmente
il loro ufficio. Ciascuna Ispettoria dovrà essere visitata per intero
da uno stesso Visitatore, con la tranquillità e accuratezza necessaria.
Egli parlerà con tutti i confratelli, senza eccettuarne alcuno, ascol­
tandone il rendiconto in camera; osserverà se e come si fanno le
pratiche di pietà prescritte dalle Costituzioni: se si seguono le tra­
dizioni salesiane e il sistema preventivo; se il Direttore, il Pre­
fetto, il Catechista conservano il carattere dato loro da Don Bosco;

2.3 Page 13

▲back to top
46
se i confratelli vivono della vita dei ragazzi; se i ragazzi hanno le
usanze dei primi tempi di Don Bosco; se si attende con amore ai
Cooperatori, agli Ex-allievi, e sopratutto agli Oratorii festivi, e a
fare la scuola di religione, sia agl'interni come agli esterni; se si
legge il Bollettino Salesiano e lo si conserva negli archivi; se si
curano gli studi, l'economia e la salute dei confratelli; se i Supe­
riori hanno verso i sudditi quella paternità ch'era tanto inculcata
da Don Bosco; infine, se la casa merita davvero il nome di salesiana.
Figli carissimi, accogliete questi miei inviati colla carità di
N. S. Gesù Cristo, e aprite loro il vostro cuore, perchè, quantunque
possano avere qualche difetto, sono però animati dal solo desiderio
di far del bene a ciascuno di voi e di promuovere il più fiorente svi­
luppo delle Opere nostre. In queste visite ufficiali essi rappresen­
tano il Rettor Maggiore, al quale dovranno dar conto di quanto
concerne il bene collettivo e individuale; perciò riceveteli, trattateli,
amateli, confidatevi con loro come fareste col vostro Rettor Maggiore
in persona. Io poi terrò come fatti a me tutti i segni di ossequio, di
deferenza, di cordiale affetto, con cui il vostro cuore li circonderà
e li aiuterà a disimpegnare con frutto il loro mandato.
Permettete, miei cari, che chiuda questa mia povera circolare
con alcuni ricordi scritti di proprio pugno dal nostro Venerabile
Padre negli ultimi suoi anni: saranno come una gemma pre­
ziosa che le darà valore. « Tutti i confratelli salesiani che dimorano
in una medesima casa egli scrisse devono formare un cuor
solo e un'anima sola col loro Direttore. Ritengano però ben a me­
moria che la peste peggiore da fuggirsi è la mormorazione. Si fac­
ciano tutti i sacrifizi possibili, ma non siano mai tollerate le cri­
tiche intorno ai Superiori. Non biasimare gli ordini dati in fa­
miglia, nè disapprovare le cose udite nelle prediche, nelle confe­
renze, o scritte o stampate nei libri di qualche confratello. Ognuno
soffra per la maggior gloria di D io e in penitenza dei suoi peccati;
ma pel bene dell'anima sua fugga le critiche nelle cose di ammini­
strazione, nel vestito, nel vitto ed abitazione ecc. Ricordatevi, o
figliuoli miei, che l'unione tra Direttore e sudditi e l'accordo tra
i medesimi formano nelle nostre case un vero paradiso terrestre ».
Ci aiuti il buon Padre ad attuare questo paradiso terrestre in
ogni nostra casa, infondendoci in cuore lo spirito di unione e quella
pietà, che, al dire di San Francesco di Sales, è l ’amore che raddol­

2.4 Page 14

▲back to top
47
cisce la fatica e fa che ci adoperiamo cordialmente, con gusto e
con affetto filiale, nelle opere che dànno soddisfazione a Dio
nostro Padre, e serve mirabilmente a condurre a Lui molte anime.
Questo è l'augurio che faccio a ciascuno di voi, anche in ricambio
di quelli che mi avete voluto fare durante queste feste natalizie,
dolente di non potere, come sarebbe mio desiderio, rispondervi in­
dividualmente; e con quest'augurio invoco sopra di voi, carissimi
figli, ad intercessione della nostra Madre pietosa e Ausiliatrice
potente, le più elette e copiose benedizioni del Signore. Pregate per
me, che vi sono sempre
6 Gennaio 1923.
Aff.mo in C. J.
Sac. FILIPPO KINALDI