La vita consacrata


La vita consacrata

1. LETTERA DEL RETTOR MAGGIORE

____________________________________________________________




« VOI SIETE IL SALE DELLA TERRA…

VOI SIETE LA LUCE DEL MONDO » (Mt 5, 13.14)

Presentazione della Regione Asia Est - Oceania



1. Breve presentazione globale della Regione. La realtà sociale. – Il contesto culturale. – La presenza della Chiesa cattolica. – La vita consacrata. 2. Com’è arrivato Don Bosco e cresciuto il suo Carisma. 3. Presentazione della Regione dal punto di vista salesiano. I Salesiani. – La vita comunitaria. – Tipologia delle presenze e delle opere salesiane: La pastorale giovanile – La formazione – L’impegno missionario e l’inculturazione del Carisma – La comunicazione sociale – La Famiglia Salesiana – Economia-solidarietà. – Santità salesiana. 4. Esperienze carismatiche più significative (nelle diverse Ispettorie). 5. Alcune sfide. 6. Conclusione – “Sono sempre vicino a voi”



Roma, 25 febbraio 2007

Festa dei Santi Martiri Luigi Versiglia e Callisto Caravario


Carissimi Confratelli,


dopo la lettera di presentazione della Regione Asia Sud, ho il piacere di parlarvi ora della Regione Asia Est - Oceania. Più che in altre parti del mondo, qui i cristiani, in genere, e i religiosi, in particolare, sono chiamati ad essere “sale della terra” e “luce del mondo”. Davanti a popoli con tradizioni religiose antichissime e venerabili, che permeano in larga misura la loro cultura, è naturale che il Cristianesimo sia visto come una religione occidentale e dunque straniera ed estranea. Perciò i seguaci di Gesù devono dar prova che il Cristianesimo, oltre a saper convivere con altre forme religiose fortemente radicate in quei popoli, è una religione che si può inculturare in tutte le culture del mondo, senza però identificarsi con nessuna di esse, poiché tutte devono essere purificate ed elevate da Cristo. C’è bisogno sì di un qualificato ed impegnativo sforzo di inculturazione, ma questo richiede anzitutto dal cristiano una chiara identità. Nel discorso della montagna Gesù ci dice che l’essere discepolo è questione d’essere, non di fare. E questo è in ogni caso espressione di quanto si è “sale” e “luce”, vale a dire autentici discepoli di Gesù, il quale non esita a dire quale sarebbe la sorte dei suoi seguaci qualora perdessero la loro identità, la stessa del sale che ha perso il sapore: «A null’altro serve che ad essere gettato via e calpestato dagli uomini».

La nostra vita deve spiccare per l’altissima qualità spirituale e per l’agire permeato di carità, in modo che entrambi gli aspetti, esperienza di Dio e missione, ci rendano una presenza trasfigurante di Cristo, che dia luce a tutti quelli che sono nella casa. Ecco qual è l’auspicio di Cristo, che faccio mio: «Così risplenda la vostra luce davanti agli uomini, perché vedano le vostre opere buone e rendano gloria al vostro Padre che è nei cieli» (Mt 5,16). Parlando della vita cristiana come annuncio, Giovanni Paolo II nell’Esortazione Apostolica Ecclesia in Asia scrive: «Tale annuncio è una missione che ha bisogno di uomini e donne santi, che faranno conoscere ed amare il Salvatore attraverso la loro vita. Un fuoco non può essere acceso che mediante qualcosa che sia esso stesso infiammato» (n. 23). Per noi, Salesiani, queste immagini del sale e del fuoco trovano il loro equivalente nella passione spirituale ed apostolica del Da mihi animas, che ogni confratello è chiamato a risvegliare nel suo cuore.

In quest’area del mondo, della Chiesa e della Congregazione non ci sarebbe contraddizione più grande di una presenza cristiana religiosa salesiana secolarizzata, senza una chiara e trainante esperienza di Dio, una presenza imborghesita, senza un impegno solidale per i più poveri, che sia segno efficace del Regno.

La Regione Asia Est - Oceania, che comprende 20 paesi, anche se è stata l’ultima ad essere costituita nel passato Capitolo Generale, ha recentemente celebrato il centenario dell’arrivo dei primi missionari. Questi sono approdati a Macao, in Cina, il 13 febbraio 1906 per fondare quella che è la prima e più antica presenza – praticamente ininterrotta – di tutta la Regione. A ragione essa può essere considerata la ‘culla’ delle opere salesiane nell’Asia Est. L’opera salesiana nella Regione è un albero ormai secolare, che non manca di vitalità e di promesse per il futuro. Conta, infatti, un numero non indifferente di nuove presenze, anche recenti. Naturalmente, essendo la Regione tanto diversificata nella sua composizione, comprende aree in cui la Congregazione cresce con vigore e fecondità, ed altre alle quali la Congregazione guarda con interesse e speranza. Si tratta di una realtà complessa e dinamica, tanto che negli ultimi 40 anni le Ispettorie e Visitatorie che la compongono sono successivamente appartenute a quattro diverse circoscrizioni regionali. La scelta del GC25 di creare una Regione a sé stante sembra rispondere meglio alla realtà e ai bisogni delle Ispettorie, e della Visitatoria e Delegazione che ne formano parte.

La Regione si estende alle seguenti Nazioni: Australia, Cambogia, Cina (Hong Kong e Macao), Isole Fiji, Filippine, Giappone, Indonesia, Corea del Sud, Laos, Mongolia, Pakistan, Papua Nuova Guinea, Isole Salomone, Samoa, Taiwan, Tailandia, Timor Est, Vietnam.

Essa comprende le seguenti Circoscrizioni: le Ispettorie della Cina, Australia, Giappone, Tailandia, Filippine Nord, Filippine Sud, Vietnam, Corea, la Visitatoria di Indonesia - Timor Est, ed infine la Delegazione di Papua Nuova Guinea e Isole Salomone.

Nei primi cinque anni di esistenza di questa nuova Regione si sono visti molti vantaggi nel poter accompagnare più da vicino le singole circoscrizioni e coordinarne l’insieme. La Visita d’insieme del 2005, svoltasi a Hua Hin (Tailandia), ha rafforzato il senso di Regione, di cui si veniva discutendo e che si stava sperimentando in diversi settori (Ispettori, Dicasteri, attività) da almeno 18 anni1. Tuttavia a Hua Hin si sono raggiunti un vero senso di Regione, una crescita di collaborazione e una chiara volontà di coordinamento, espressi nel Documento “Vision - Mission”.

Guardando la situazione nelle diverse realtà dell’Asia Est - Oceania, dove il Cristianesimo rappresenta un’autentica minoranza, ci si accorge subito di come i Salesiani siano chiamati ad essere ‘sale’ e ‘luce’, dell’esigenza che hanno di vivere la vita consacrata come missionari inter gentes’, e del loro compito di fare da ‘missionari dei giovani’. La Chiesa Cattolica, ed in essa la Vita consacrata e la Congregazione Salesiana, vive immersa nell’oceano di diversi popoli, di antiche religioni e di culture dalle radici religiose profonde ma non cristiane.

Questo rende più pressante l’impegno dell’inculturazione, per radicare la vita salesiana nei vari contesti e renderla rilevante e feconda, curando l’identità cristiana e carismatica e avendo attenzione alle diversità culturali. Nel contempo, l’essere minoranza tra le popolazioni richiede da noi in questa Regione un impegno deciso per sviluppare la dimensione missionaria della vocazione salesiana, far crescere la missionarietà dei confratelli e delle comunità e dare priorità all’evangelizzazione. Si tratta di un impegno a lunga scadenza, che esige nel salesiano capacità non innata al dialogo con le culture e religioni locali.2



1.Una breve presentazione globale della Regione



L’area geografica della Regione è molto estesa. Il tratto più evidente è la varietà dei contesti e delle situazioni in cui i nostri confratelli vivono la loro vita religiosa e svolgono la missione salesiana. Non è facile descrivere in breve una realtà socio-politico-religiosa tanto variegata. Con alcune pennellate tento di rendervela vicina.


La realtà sociale


Tra le Nazioni comprese dalla Regione ne troviamo alcune uscite solo nel recente passato da situazioni di guerra, di lotta per la propria autonomia, talvolta da guerre ideologiche, civili, con genocidi orrendi. Si può dire che la Regione è ora pacifica e si dedica con energia al proprio sviluppo economico, sociale e civile, anche se non mancano tensioni e lotte di matrice razziale, religiosa o politica (Timor Est, Aceh, Isole Fiji, Isole Salomone, il sud della Tailandia e Filippine)

L’area dell’Asia Est - Oceania comprende quasi un terzo della popolazione mondiale e vi si parla un terzo delle lingue di tutto il mondo. Il 60% della popolazione è sotto i 21 anni d’età. La sola Cina, col suo miliardo e trecento milioni di abitanti, ha un peso specifico demografico, economico e politico superiore non solo a quello di altre nazioni, ma di interi continenti. La sua apertura all’economia di mercato, a partire dal 1979, e la sua recente entrata nell’ambito della politica internazionale ne fanno un soggetto che naturalmente influisce e influirà sempre di più sul divenire della vita sociale, economica e politica nel mondo intero. La Regione in quanto tale è fortemente coinvolta – se non addirittura all’avanguardia – in mutamenti vasti, rapidi e profondi, i quali stanno creando realtà contrastanti di luci e di ombre: vita e morte, povertà e ricchezza, progressi e regressi sociali, conquiste e sconfitte. Di fatto si tratta di una Regione composta da due continenti, da culture e religioni diverse.

Nella Regione vive quasi il 40% dei non cristiani del mondo. I Cattolici sono solo 100 milioni, formando una diaspora corrispondente al 5% della popolazione. Si constata da una parte un risveglio religioso e, dall’altra, la crescente subordinazione dei valori religiosi allo sviluppo economico, soprattutto nelle grandi città. È giusto – ci si chiede – parlare di “secolarizzazione” nella società asiatica, un processo sviluppatosi essenzialmente nell’ambito culturale cristiano-occidentale? Secondo la riflessione fatta nei nostri incontri di Animazione Missionaria in Asia non si può dire che esista secolarizzazione, ma è più giusto parlare di “subordinazione o asservimento dei valori religiosi allo sviluppo economico”. Si potrebbe parlare di ateismo pratico con una infarinatura di religiosità sociale.

Sono presenti sacche più o meno ampie di fondamentalismo, come reazione agli enormi cambi sociali e culturali, che la gente non sa affrontare. La crisi economica nel Est Asiatico da poco superata (1997-1998) ha sollevato molte questioni circa il modello economico che stava dietro al cosiddetto ‘miracolo asiatico’, la sua correlazione con i valori culturali, gli scompensi e le inadeguatezze, il crescente degrado ambientale, le disparità sociali e lo sfruttamento della manodopera, il fabbisogno crescente di energia e di materie prime, tensioni e falle messe a nudo dal terribile tsunami del 2004 e dagli attentati di Bali del 2002-2004.

Nella zona coesistono svariate forme di governo, affermate o in evoluzione: accanto a democrazie vecchie e nuove (Giappone, Filippine, Taiwan, Australia) troviamo sistemi socialisti, monarchie tradizionali (Tailandia, Cambogia, Giappone) e dittature militari. In particolare Cina e Vietnam, con Corea del Nord e Laos, rappresentano l’ultimo grande blocco di ideologia e totalitarismo di matrice marxista. Tutti si trovano ad affrontare fenomeni comuni, già menzionati e tendenti ad estendersi: il gap tra i ricchi e poveri, la fuga dalle campagne e l’urbanizzazione, con la conseguente dislocazione culturale, un’industrializzazione poco attenta all’ambiente ed una crescente ingiustizia sociale, che rischia di sovvertire antichi equilibri. La coscienza politica democratica cresce e inevitabilmente, anche se marginalmente, interessa persino i paesi a regime comunista.


Il contesto culturale


Fondamentalmente si distinguono quattro sistemi di valori culturali.

Il primo e più saldo è il sistema Est-Asiatico, con radici confuciane e/o buddiste, la cui influenza si estende a gran parte della Regione. Questo sistema fa leva sui valori familiari e comunitari: è data la priorità ai doveri dell’individuo verso la famiglia, gli anziani o il clan, e, al polo opposto, verso i governanti. Lo studio e il lavoro diligente sono considerati importanti.

Il sistema Islamico di tipo asiatico è in genere più moderato e tollerante dell’Islam della zona araba, ed è mescolato con diversi valori dell’animismo popolare. Troviamo anche un ambiente misto nelle Filippine, dove la cultura della maggioranza Malay è segnata da una lunga colonizzazione spagnola.

Il sistema Pacifico della Melanesia e Polinesia è centrato sull’animismo, nucleo familiare - tribale, e sulla condivisione dei beni.

Ultimo è il sistema occidentale razionalista e libertario, che sta emergendo nella Regione e porta in sé le radici della visione cristiana e della reazione razionalista a questa. Come nota l’Esortazione Apostolica Ecclesia in Oceania (cfr. n. 6), questo sistema presente e tipico dell’Australia è focalizzato sulla felicità, sul successo, con un crescente individualismo e forte secolarizzazione.

Mentre constatiamo la presenza di questi diversi sistemi di valori e contesti culturali, vediamo, allo stesso tempo, che la forte migrazione locale e internazionale favorisce anche le mescolanze di queste radici e matrici culturali e religiose.



La presenza della Chiesa Cattolica


La maggioranza dei Cattolici dell’Asia Est è concentrata nelle Filippine, paese con alta percentuale cattolica (81% degli 84 milioni di abitanti), anche se non privo di tensioni. Altri due paesi con una percentuale notevole di Cattolici sono Timor Est (90%) e la Corea del Sud (11%), che insieme hanno il 30% di Cattolici. Per il resto, il cattolicesimo nella Regione vive la realtà della diaspora, con percentuali che vanno dal minimo di 0,4% (Tailandia, Cina, Giappone) al 6 % (Vietnam) della popolazione.

È una Chiesa giovane, con una vitalità e un coraggio a volte straordinari, come nella Corea del Sud e nel Vietnam. Anche se in alcuni posti la Chiesa è considerata ancora come una religione occidentale, straniera, di solito è vista in modo molto positivo. Nonostante che in molte parti della Regione l’evangelizzazione sia relativamente recente, essa ha messo radici profonde, anche grazie ai numerosissimi martiri degli ultimi tre secoli, molti dei quali già canonizzati o almeno beatificati (120 della Cina, tra i quali i nostri San Luigi Versiglia e San Callisto Caravario, 117 del Vietnam, 103 della Corea, 247 del Giappone, 8 della Tailandia, 2 delle Filippine, 1 di Papua Nuova Guinea).

Seguendo il cammino della Federazione delle Conferenze dei Vescovi dell’Asia (FABC) negli ultimi trent’anni, si apprezza l’impegno di approfondimento degli orientamenti per l’evangelizzazione integrale nell’ambiente asiatico. Uno dei principali valori di queste culture – l’armonia – suggerisce come via imprescindibile della missione un quadruplice dialogo (dialogo di vita – d’azione – dello scambio teologico e della condivisione di esperienze religiose), attraverso il quale il Vangelo va condiviso e comunicato ai concittadini delle antiche religioni non cristiane. Un evento storico è stato il 1° Congresso Missionario Asiatico organizzato dalla Federazione delle Conferenze Episcopali Asiatiche (FABC) a Chiang Mai (Tailandia) nell’Ottobre 2006, con il tema “Raccontare la storia di Gesù in Asia”. La narrazione dell’esperienza con Gesù come la strada migliore per proclamare il Vangelo nei paesi asiatici era stata suggerita da Giovanni Paolo II nell’Esortazione Apostolica Ecclesia in Asia (n. 20).

Nei paesi dell’Oceania i Cattolici ammontano ad un quarto della popolazione, ma vivono due situazioni completamente diverse. Da un lato l’Australia (27% di cattolici), un paese con una “hard culture”, caratterizzato da una non indifferente presenza d’immigranti provenienti dall’Italia e in generale dall’Europa, dopo la seconda guerra mondiale, e poi dal Vietnam, dopo la guerra del Vietnam, dove si deve lavorare sodo per evangelizzare; dall’altro lato le isole del Pacifico, area di recente evangelizzazione che ha bisogno di approfondire le radici e incontra difficoltà nella formazione di solide vocazioni locali, sia al sacerdozio che alla vita consacrata.

In tutta quest’area la Chiesa si trova davanti alla sfida di fomentare una vera spiritualità missionaria integrale ed inculturata, per fare dei fedeli testimoni credibili in mezzo alle diverse religioni e culture. Solo così la Chiesa può superare la dicotomia tra la vita e la fede, tra una vita centrata sui sacramenti e la preghiera e una vita impegnata nel sociale, tra una vita cristiana chiusa in se stessa e una vita aperta al dialogo con i non cristiani. I nuovi convertiti dalle religioni animiste, politeiste dell’Oceania, oppure dal Buddismo o dal Confucianesimo dell’Asia Est hanno abbracciato il Vangelo a volte con entusiasmo e profondità, a volte solo superficialmente. C’è ancora un lungo cammino da fare per l’attecchimento della fede cattolica nel suolo delle antiche culture.


Per la maggioranza delle Chiese dell’Asia Est il tempo presente sembra una primavera, con tutte le sue promesse: fondazione di nuove Chiese locali (ad esempio in Mongolia, con 450 Cattolici locali dopo i primi 15 anni di missione), nascita di nuovi Istituti missionari locali (Corea, Filippine, Tailandia, Indonesia), freschezza nell’annunciare il Vangelo, nonostante la situazione della diaspora, fecondità vocazionale (Vietnam, Corea del Sud). All’interno di questa Chiesa dell’Asia Est siamo testimoni di una crescita impressionante. Negli ultimi 15 anni il numero dei sacerdoti religiosi è cresciuto di quattro volte, il numero dei religiosi fratelli del 40%, quello delle suore del 30%. Centinaia di missionari “ad gentes” e “ad vitam” sono partiti dalle Chiese locali.

Nella parte pacifica della Regione troviamo molte Congregazioni religiose ancora alla ricerca delle espressioni della vita consacrata nelle culture locali, condivise sia dai missionari sia dai membri indigeni. Nell’Australia invece l’impegno dei consacrati ruota attorno alla pastorale vocazionale, alla formazione dei laici collaboratori secondo i vari Carismi delle Congregazioni.

A mio avviso ci sono quattro principali sfide per la Vita Consacrata nella Regione:

la mistica: in una Regione in genere profondamente religiosa è assolutamente indispensabile garantire nei consacrati una forte esperienza personale di Dio;

la profezia: le comunità religiose sono chiamate ad avere il coraggio di incarnare il Vangelo come un modello di vita alternativo;

l’inculturazione della Vita Consacrata, che faccia sì che i religiosi non si sentano stranieri nella propria terra, non siano come degli estranei agli occhi dei loro concittadini;

il servizio a favore dei più poveri, emarginati per motivi economici, sessuali, razziali o religiosi.



2.Come è arrivato Don Bosco ed è cresciuto il suo Carisma


1 La chiamata missionaria di Don Bosco nasce in Asia

▲back to top


Don Bosco visse la straordinaria primavera missionaria della Chiesa del suo tempo e nutrì inizialmente la vocazione missionaria guardando all’Asia, in particolare alla Cina, e più in generale al mondo di lingua inglese, tra cui l’Australia. A questo mondo missionario Don Bosco si avvicina, o mentre cerca la sua vera vocazione e prende contatto ora con i Francescani Riformati e ora con gli Oblati di Maria, oppure quando legge le riviste missionarie che allora cominciavano a circolare in Piemonte (gli Annali della Propagazione della Fede, o il Museo delle Missioni Cattoliche). Quel mondo missionario parlava in maniera predominante dell’Asia e soprattutto delle persecuzioni in Cina e nel Vietnam, dell’eroismo dei missionari e dei martiri, della nuova era che si apriva per la Chiesa e per l’evangelizzazione all’ombra degli eserciti anglo-francesi. Gli Annali, che Don Bosco cominciò a leggere almeno da giovane sacerdote, registravano quasi settimana per settimana l’azione politica e di forza dell’Occidente che permetteva il riprendere della penetrazione missionaria e dell’opera di evangelizzazione. Di conseguenza, anche gli abitanti del Celeste Impero, un popolo che stupiva Don Bosco per la sua immensità, avrebbero potuto accostarsi alla salvezza. Don Bosco fu particolarmente colpito dal coraggioso martirio del giovane sacerdote Gabriele Perboyre, di cui terrà in camera un’immagine e di cui scriverà già nella prima edizione della sua Storia Ecclesiastica. In questo libro, che fu la sua prima opera impegnativa e che avrà diverse edizioni, scrive del rilancio delle missioni, ma scrive soprattutto degli eventi che in quegli anni accadevano in Cina e Giappone.

Quando la fama di Don Bosco crescerà, busseranno alla sua porta i grandi missionari dell’Africa Lavigerie e Comboni, in cerca di aiuto e collaborazione. Ma anche diversi Vescovi della Cina, in occasione del Concilio Vaticano I, verranno in visita a Valdocco per cercare personale. Con Timoleone Raimondi, missionario del Seminario di Milano e Prefetto Apostolico di Hong Kong, Don Bosco trattò per diversi mesi tra il 1873 e il 1874 per aprire una casa a Hong Kong. Le trattative non ebbero seguito e la bozza di contratto rimase lettera morta a causa – Don Bosco non lo sapeva – del veto posto dal Superiore del Seminario Milanese. Fu in questo clima d’incertezza lasciato dalle trattative rimaste in sospeso che Don Bosco, ormai convinto essere giunta l’ora di espandersi all’estero, si aprì all’Argentina, ambiente culturalmente e linguisticamente meno remoto, e rapidamente decise di inviare i suoi primi missionari a lavorare tra gli emigranti italiani di Buenos Aires e tra gli Indios nelle ‘vicinanze’ di San Nicolás de los Arroyos (11 novembre 1875). Eppure Don Bosco non cessò di pensare all’Asia, tanto che a Don Giovanni Cagliero concedeva meno di due anni per sistemare le opere in Argentina e poi partire per l’India, dove Don Bosco aveva accettato un Vicariato Apostolico. Ma l’America Meridionale assorbirà energie e personale, per cui Don Bosco ritornerà al pensiero della Cina solo nel 1885, quando avrà ottenuto il Vicariato Apostolico della Patagonia. Ormai intuisce, però, che per lui è troppo tardi per realizzare qualcosa di concreto. I suoi figli faranno e vedranno: per lui l’Asia resterà una meta, un sogno, un campo per il futuro.

Nel sogno di Barcellona Don Bosco vedrà dall’alto del colle del sogno dei 9 anni il futuro aprirsi con opere a Pechino, come compimento della sua missione giovanile che si estende fino ad abbracciare il mondo: come a Valdocco così in tutto il mondo, da Valparaiso a Pechino. Questa visione diviene tensione, traguardo e profezia, per cui nel suo “testamento spirituale” scriverà: “A suo tempo si porteranno le nostre missioni nella Cina e precisamente a Pechino”3 e sul letto di morte stupirà Mons. Cagliero dicendogli ripetutamente: “Ti raccomando l’Asia!”



Appunti di storia, a partire dai sogni missionari di Don Bosco


Rileggendo i cinque sogni missionari del nostro Padre, specialmente gli ultimi due, troviamo il suo zelo missionario rivolto esplicitamente anche verso i popoli della Cina, della Mongolia (Tartaria), dell’Australia;4 perfino alla conclusione del suo testamento spirituale, come già accennavo, troviamo un desiderio nutrito nel suo cuore per la salvezza dei giovani dell’Asia. Generazioni di missionari salesiani sono cresciute con la coscienza incoraggiante che Don Bosco li aveva sognati, visti nei suoi sogni missionari.

Il sogno del 1886, il testamento spirituale e il “continuo parlare” della Cina da parte di Don Bosco avevano creato un notevole senso di aspettativa negli ambienti salesiani. Don Arturo Conelli, cui Don Bosco aveva fatto delle confidenze a riguardo dell’andata in Cina, tanto da essere considerato un po’ da tutti come il capo-spedizione designato, subito dopo la morte del Fondatore non perse tempo per stabilire i primi contatti con le autorità ecclesiastiche di Macao. Le trattative si svolsero in tre fasi e si protrassero fino al 1905, quando i Salesiani e il Vescovo di Macao giunsero finalmente ad un accordo. I primi sei Salesiani, tre sacerdoti e tre coadiutori, di cui due novizi, con a capo Don Luigi Versiglia, giunsero a Macao il 13 febbraio 1906 per prendersi cura del piccolo Orfanato da Imaculada Conceição loro affidato dal Vescovo. I sei si posero subito all’opera aprendo una scuola di arti e mestieri. I primi anni furono difficili, apparentemente senza prospettive. Nel 1910 i Salesiani furono addirittura espulsi da Macao, coinvolta nella rivoluzione repubblicana. Non fu che un breve intoppo, che aprì le porte a nuovi campi di lavoro: la prima missione nell’entroterra cinese (Heungshan, oggi Zhongshan,1911-1928) e il ritorno all’Orfanato con un nuovo, più ampio contratto e nuovi confratelli, il che permise ai Salesiani di impostare una vera e propria scuola.

Nel frattempo era caduto l’Impero Cinese ed era nata la Repubblica (1911): la nuova Cina aveva sete di imparare dall’Occidente. La scuola di arti e mestieri era ben posizionata per proporsi come modello per altri simili istituti da disseminare nel vasto territorio. La scuola si sviluppò, ma l’espansione avvenne in altra direzione, quando nel 1917 la S. Congregazione di “Propaganda Fide” affidò ai Salesiani una missione nel Nord della provincia del Guangdong, staccandola dal Vicariato Apostolico di Canton (oggi Guangzhou). Dopo due anni di preparativi veniva eretto il nuovo Vicariato Apostolico di Shiuchow (oggi Shaoguan) e Don Luigi Versiglia ne fu eletto primo Vicario Apostolico. Era il meno sviluppato e più arduo dei tre territori che i Salesiani avrebbero voluto: il Signore preparava loro una strada irta di sacrifici, ma che i primi missionari, appena congedati dal fronte della Prima Guerra Mondiale, seppero affrontare con coraggio e abnegazione. Nel 1918, ricevendo da Don Paolo Albera in dono un calice, Don Versiglia si ricordò che Don Bosco, sognando la Cina, aveva intravisto due calici, l’uno ripieno dei sudori e delle fatiche dei missionari, l’altro colmo di sangue.

Intanto l’impegno posto nel rafforzare e migliorare la scuola di Macao dava i suoi frutti: il governo ed alcuni filantropi di Hong Kong volevano qualcosa di simile per i giovani della colonia britannica, da affidare appunto ai Salesiani; da Shanghai giungevano insistenti richieste perché si accettasse un orfanotrofio. Cominciavano ad arrivare i primi missionari novizi dall’estero, una strategia innovativa che faceva discutere. Nel 1924 partiva un consistente gruppo di giovani confratelli per Shanghai guidati da Don Sante Garelli, un veterano della Cina. Tra di essi c’era il chierico Callisto Caravario. Si stabilirono nel quartiere cinese, tra i poveri. Nel 1923 era nata la Visitatoria cinese, ma stentava ad assumere i nuovi impegni: serviva una buona casa di formazione per i giovani che continuavano a venire dall’estero e per le prime vocazioni locali, ma mancavano il personale adatto ed i mezzi finanziari.

Giungevano inoltre inviti dalla Santa Sede perché si accettasse una missione nel Kyushu in Giappone (1925) ed una nella Tailandia (1925). Arrivarono così i primi missionari destinati al Giappone, guidati da Don Vincenzo Cimatti. Crescendo gli impegni, la Visitatoria venne eretta in Ispettoria Sino-Giapponese (1926). L’Ispettore avrebbe dovuto interessarsi di tutta la vasta area che andava dalla Tailandia al Giappone.

Non tutto, purtroppo, andava per il giusto verso: in Cina scoppiò la guerra civile e poi cominciarono i moti bolscevichi. Non era più prudente tenere la casa di formazione a Shiuchow, per cui novizi e filosofi scesero avventurosamente fino a Macao. Il Partito Nazionalista e il Partito Comunista, aiutati dalla Russia, si allearono per stroncare la resistenza dei signori della guerra e unificare il paese. Dal Guangdong l’esercito si diresse a nord, giungendo a Wuhan e a Shanghai. A Nanchino ci furono episodi di violenza anche contro dei missionari. Si ruppe l’alleanza e iniziò una grande purga delle forze di sinistra da parte dei Nazionalisti. La scuola salesiana di Shanghai fu occupata dalle truppe e trasformata in ospedale per persone colpite da malattie infettive. I Superiori decisero allora di evacuare l’Istituto e allontanare i confratelli, a cominciare dai più giovani. Così si poté iniziare l’opera salesiana a Hong Kong (“St. Louis Industrial School”), a Timor (Dili, ove fu destinato anche il Ch. Callisto Caravario) e in Tailandia, dove il Visitatore Straordinario, Don Pietro Ricaldone, trasferì il noviziato, con i novizi, il Maestro (Don Gaetano Pasotti) e alcuni confratelli, 28 in tutto! Sfide, prove e difficoltà diventarono impulso per lo sviluppo: sembrò quasi di essere tornati all’esperienza della Chiesa primitiva, obbligata dalle persecuzioni e dalle guerre a sciamare in tutte le direzioni. Nacquero, in tal modo, le due nuove missioni indipendenti: il Giappone, che avrà come Prefetto Apostolico (1935) e poi Ispettore (1937) Don Vincenzo Cimatti, e il Siam con Don Gaetano Pasotti, dapprima Prefetto Apostolico (1934), poi Ispettore (1937) e quindi Vicario Apostolico (1941).

La prova più grande, momento di tenebre e di luce, fu il martirio di Mons. Luigi Versiglia e di Don Callisto Caravario. Non saranno gli unici a dare la propria vita in missione per il proprio gregge. Li seguiranno altri tre missionari. Diversi altri moriranno non ancora cinquantenni, stroncati da malattie e fatiche.

Negli anni ’30 si consolidarono le missioni della Tailandia e del Giappone, pur tra difficoltà e sfide: personale mai sufficiente, schiere di giovani da formare e inculturare, vocazioni indigene da promuovere. La Cina fu guidata per 22 anni da Don Carlo Braga (1930-1952): il “piccolo Don Bosco della Cina”, formatosi a Torino sotto Don Cimatti e cresciuto a Shiuchow all’ombra di Mons. Versiglia, divenne il Padre dei Salesiani della Cina. Con lui, e sulla spinta di nuove strategie missionarie, la Cina si costellò di nuove presenze. Cominciarono a spuntare le vocazioni locali, prima timidamente come da un suolo arido, poi con vigore, specie negli anni della guerra, quando l’intero studentato, il cui edificio si era appena finito di costruire, dovette spostarsi da Hong Kong a Shanghai. Chi dava vita a questo periodo di grande povertà, ma di ancor maggiore fraternità e comunione salesiana, era proprio lui, Don Braga, che si faceva tutto a tutti. Fu il periodo d’oro della storia dell’Ispettoria Cinese.

L’Ispettoria Cinese uscì dalla guerra con un forte manipolo di confratelli motivati e di giovani che promettevano bene. Nel 1946 si aprì la casa di Pechino, la “Casa della Madonna”, come soleva chiamarla il primo direttore, Don Mario Acquistapace: la casa più povera dell’Ispettoria! Si avverava la profezia di Don Bosco. I Superiori pensarono che fosse giunto il momento di dividere le opere in due Ispettorie, una al nord con sede a Shanghai, e l’altra al sud con sede a Macao. Il Giappone, invece, aveva visto tutte le vocazioni locali divorate dalla guerra e si dovette ricominciare da capo. La Tailandia, ormai povera di personale a causa di numerose perdite, ritroverà in nuove presenze lo spirito per rinnovarsi.

Fu invece proprio la Cina a trovarsi nella bufera. Con l’avvento di Mao e la proclamazione della Repubblica Popolare, il popolo cinese “si leva in piedi”. Stranieri, imperialisti, missionari sono espulsi e le opere confiscate: il popolo reclama il diritto a gestire l’educazione della nazione. Rimasero in Cina diversi confratelli cinesi, per restare accanto ai giovani, se possibile. Presto saranno imprigionati e alcuni moriranno in prigione, sacrificando la propria vita per la fedeltà al Papa. Ma anche da questa tragedia nasceva vita nuova. Non solo si svilupparono le opere salesiane a Hong Kong, a Macao e successivamente anche in Taiwan (1963) a favore dei rifugiati, ma spuntarono nuove presenze in altre nazioni dell’Oriente.5

Nel 1951 iniziò la presenza nelle Filippine con due scuole: a Victorias (Negros) nel Sud ed a Tarlac (Luzon) nel Nord; nel 1958 le opere delle Filippine vennero staccate dall’Ispettoria cinese, formando una Visitatoria, eretta poi come Ispettoria nel 1963. Dopo una grande crescita vocazionale negli anni ’70 e ’80, nel 1992 l’Ispettoria filippina venne divisa in due, una al Nord con sede a Manila e l’altra al Sud con sede a Cebu. Alle Filippine vennero affidate anche le opere in Timor Est (1975-1998) e in Indonesia (1985-1998). Infine all’Ispettoria delle Filippine Sud è stata affidata la missione in Pakistan (1998).

Dal 1952 si incrementò anche la missione in Vietnam. Dopo una prima presenza a Hanoi con Don Francis Dupont, che morì ucciso durante la guerra (+1945), si riprese nel 1952 con Don Andrej Majcen. Nel 1974 venne formata una Delegazione, che nel 1984 fu eretta in Visitatoria. I confratelli seguirono l’esodo verso il sud di un popolo spaccato in due. Vissero 15 anni d’isolamento (1975-1990), da cui uscirono impoveriti, ma altamente motivati. Nel 1999 venne eretta l’Ispettoria, alla quale nel 2001 è stata affidata la nuova missione in Mongolia.

La presenza salesiana nella Corea del Sud ebbe inizio nel 1954, quando dal Giappone fu mandato in Corea Don Archimede Martelli, che fondò la prima opera a Kwangju. Nel 1972 fu formata una Delegazione, che nel 1984 fu eretta come Visitatoria e nel 1999 divenne Ispettoria.

L’opera salesiana di Timor Est, dopo un primo tentativo partito da Macao negli anni 1927-1929, fu rilanciata dal Portogallo nel 1946. In seguito, durante gli anni difficili dell’invasione indonesiana (1975-1999), le opere furono affidate all’Ispettoria filippina, passando poi all’Ispettoria di Cebu nel 1992, quando ci fu la suddivisione delle Filippine. Nel 1998, col moltiplicarsi dei confratelli e delle opere, è stata eretta la Visitatoria dell’Indonesia -Timor Est.

In questi ultimi anni nuove presenze sono andate crescendo con vigore giovanile, diramandosi in varie direzioni, con l’innesto del carisma di Don Bosco in nuovi ambienti e sotto la spinta di una ritrovata vocazione missionaria.

Dalla Tailandia è partita l’iniziativa verso la Cambogia, ad iniziare dall’aiuto dato ai rifugiati Khmer nei campi profughi: la prima opera a Phnom Penh fu aperta nel 1991. Anche la prima opera in Laos è incominciata in modo simile nel 2004, interamente portata avanti dai nostri ex allievi Laotiani, sotto l’assistenza dei confratelli da Bangkok.

Da parte sua, il Giappone ha aperto una difficile missione nelle Isole Salomone, a Tetere, nel 1995. Dall’aprile del 2005 questa missione fa parte della nuova Delegazione di Papua Nuova Guinea - Isole Salomone.

Nel Pacifico i Salesiani arrivarono in Australia nell’anno 1922. E proprio dall’Ispettoria dell’Australia sono partite due iniziative coraggiose. La prima ha portato il carisma salesiano a Samoa, nel 1978, che ha dato molti frutti vocazionali, insieme al lavoro di formazione dei catechisti locali; la seconda ha fatto approdare i Salesiani nelle Isole Fiji, a partire dal 1999.



Don Bosco è arrivato prima dei Salesiani


Dai cenni di storia evidenziati, si vede come ci sono voluti circa 30 anni dal primo invito ricevuto per arrivare in Cina (1874 - 1906), 60 anni prima di arrivare nelle Filippine (1891 - 1951), 45 anni prima di arrivare nella Corea (1909 - 1954), 26 anni per arrivare in Vietnam (1926 - 1952), 20 anni per arrivare in modo definitivo in Timor Est (1927 - 1946). Le ragioni di questi ‘ritardi’ sono dovute in parte alle vicissitudini politico-sociali, ai pregiudizi di alcune autorità ecclesiastiche, alla difficoltà di comunicare da parte degli amici di Don Bosco presenti nella Regione con i Superiori a Torino. Infatti, il Santo educatore è stato venerato dal clero locale in molti posti prima del nostro arrivo, a partire dalla sua canonizzazione nel 1934.

Si deve dire, come per altre Regioni, che Don Bosco era conosciuto in molti paesi già prima dell’arrivo dei primi Salesiani: sono presenti i primi Cooperatori Salesiani e l’ADMA, la Associazione dei Ragazzi di Don Bosco e scuole con il nome di Don Bosco (Filippine), ci sono delle sue biografie in lingua locale (Corea - Seoul: Rivista Kyoh Hyang, 1934; Vietnam - Phat Diem: Luk Ly, 1937), ci sono sue statue in Chiese e Seminari locali (ad esempio in Vietnam, Seminario di Trung Linh - 1939), si trovano scuole cattoliche o seminari minori fondati nel nome di Don Bosco (come in Indonesia, partire dagli anni ’40).

Nei tempi recenti la risposta della Congregazione agli inviti ricevuti è diventata più veloce e si sono abbreviati i tempi che intercorrono tra il primo invito e l’arrivo dei Salesiani: 3 anni in Samoa (1978), 4 anni nel Pakistan (1998), 3 anni nella Mongolia (2001). Anzi, in alcuni paesi l’inizio della missione dei Salesiani ha preceduto la nostra iniziativa, come per l’Indonesia (dalle Filippine – Timor nel 1985), per la Cambogia (dalla Tailandia nel 1991), per il Laos (dalla Tailandia nel 2004), per Fiji (dall’Australia nel 1999).


Una Regione missionaria


La Regione è stata benedetta con la presenza di grandi missionari, pionieri in alcuni paesi: Mons. Luigi Versiglia (1881-1930), Mons. Ignazio Canazei (+1946), D. Carlo Braga (+1972), D. Mario Acquistapace (1916-2002) in Cina; Mons. Vincenzo Cimatti (1883-1965) in Giappone; D. Andrej Majcen (1905-1999) in Vietnam; D. Archimede Martelli (1916-1984) nella Corea del Sud; Mons. Ernesto Coppo, Sig. Celestino Acerni (entrato nel 1923, primo salesiano nel suolo australiano, a Kimberley) e D. Joseph Ciantar (1893-1967) in Australia, e molti altri personaggi di spicco.

Mi piace segnalare anche i nomi di Salesiani, pionieri nel periodo più recente, ‘fondatori’ nei rispettivi paesi della Regione: D. José Carbonell nell’Indonesia; D. Valeriano Barbero in Papua Nuova Guinea; Sig. Jose Ribeiro in Timor Est (1946); Sig. Roberto Panetto e D. Walter Brigolin in Cambogia (Phnom Penh, 1991); D. Pedro Balcazar e Sig. Francesco Tanaka nella Isole Salomone (Tetere, 1995); D. Pietro Zago e D. Hans Dopheide nel Pakistan (Lahore e Quetta, 1998); D. Julian Fox a Fiji (1999); D. Carlo Villegas in Mongolia (Ulaanbataar, 2001).



3.La presenza salesiana


    1. I Salesiani


I confratelli presenti nella Regione in questo momento6 sono 1257, con 60 novizi e 9 Vescovi salesiani. Negli ultimi venti anni il numero dei confratelli della Regione è cresciuto sostanzialmente di 340 Salesiani, con nuove presenze estese in più di sette paesi, con 50 nuove comunità. Ci sono alcune Ispettorie che crescono regolarmente (Filippine Nord e Sud, Corea); alcune Ispettorie stanno crescendo in modo assai veloce (Vietnam e Timor Est); alcune hanno subito una diminuzione di confratelli rispetto a venti anni fa (Australia, Cina, Giappone, Tailandia). I missionari venuti dall’estero formano oggi solo il 15% dei confratelli, e la loro età media è di 65 anni. Nello stesso tempo fino al 2006 sono già partiti circa 80 confratelli nati nella Regione per la missione ad gentes. La perseveranza vocazionale è in linea con la media mondiale, con un 46% di usciti dopo la professione; un record di perseveranza spetta al Vietnam, che ha avuto solo il 5% che ha lasciato la Congregazione dopo la professione. La maggioranza dei confratelli vive e lavora nelle grandi città e questo influisce sullo stile di vita, sull’economia, sul tipo dei destinatari e sulla tipologia delle opere. Ben 353 confratelli, quasi un terzo del totale, si trovano nelle diverse fasi delle formazione iniziale. Il numero dei Coadiutori è in crescita, grazie all’impegno nella promozione vocazionale da parte di tutte le Ispettorie: i Confratelli Coadiutori nella Regione sono al presente 201, di cui 47 con voti temporanei.

    1. La vita comunitaria


La maggioranza delle comunità nella Regione, come già accennavo, è situata nelle grandi città. Un numero non indifferente di comunità, poi, in alcune Ispettorie è correlato con le tappe della formazione, il che influisce sulla buona qualità di vita. Come conferma il Card. Giuseppe Zen di Hong Kong, il contributo più importante che il Carisma Salesiano ha portato alle culture della Regione è la testimonianza dello spirito di famiglia, che rende molto attraente sia la persona di Don Bosco sia la nostra Congregazione. C’è sempre più consapevolezza dell’importanza della comunità, della sua testimonianza per l’evangelizzazione e per la crescita vocazionale.

Il numero delle comunità salesiane negli ultimi venti anni è cresciuto notevolmente. Nel 1986 c’erano nella Regione 76 comunità canonicamente erette; sono salite a 106 nel 1996 e hanno raggiunto il numero di 130 nel 2006. Ci sono altre 30 presenze, non ancora erette canonicamente, principalmente nelle zone di missione (Pakistan, Mongolia, Cambogia, Tailandia, Filippine, Indonesia, Vietnam).


    1. Tipologia delle presenze e delle opere salesiane

    2. La pastorale giovanile

Come in tutta la Chiesa dell’Asia - Oceania, viene data un’importanza strategica alle strutture di educazione formale (scuole accademiche e centri di formazione professionale). In alcune zone un altro tratto tipico sono le opere di tipo sociale, che rappresentano un aiuto assai rilevante per i giovani poveri.

È anche per questo che la maggioranza dei confratelli è impegnata nel settore scuola. Ci sono 282 scuole, che prendono cura di 100.900 allievi, con 350 Salesiani e 4.200 collaboratori laici, la maggior parte dei quali non cristiani. Dalle piccole scuole parrocchiali di Timor Est fino alle grandi scuole con migliaia di studenti in Tailandia, l’educazione formale è un campo da privilegiare per le grandi opportunità di essere presenti nel mondo della cultura in società ancora lontane dal Vangelo. Negli ultimi dieci anni sono cresciute anche alcune Istituzioni Universitarie Salesiane nelle Filippine, in Papua Nuova Guinea, per non parlare del primo politecnico a Tokyo – Ikuei (adesso “Salesio Polytechnic”).

Le 106 parrocchie, con numerose stazioni missionarie e una popolazione cattolica di circa 876.000 persone, sono servite da 200 confratelli. Dalle grandi parrocchie negli ambienti cattolici, con decine di stazioni e migliaia dei Cattolici, fino alle parrocchie – stazioni missionarie nei posti di prima evangelizzazione, con poche decine dei fedeli, diamo il contributo di uno stile specifico di evangelizzazione alle Chiese locali.

I centri di formazione professionale sono 39, con 10.262 allievi, animati da 151 confratelli. Si tratta di un campo privilegiato negli ambienti in via di sviluppo e nei posti di prima evangelizzazione, perché rispondono direttamente ai bisogni dei giovani poveri, avviandoli al mondo del lavoro attraverso una solida educazione umana, cristiana, professionale.

Varie opere di tipo educativo sono affiancate da internati o convitti, un totale di 38 con 3.168 giovani che vivono con noi 24/24 ore. Gli internati ci offrono delle opportunità straordinarie per approfondire la vita di fede dei giovani cattolici e, nel contempo, avvicinare molti giovani non cattolici alla fede in maniera graduale e vitale. Basti pensare che da questi ambienti escono gli Ex-allievi più affezionati ed impegnati nella nostra missione e nella Famiglia Salesiana.

Ci sono 60 Oratori – Centri giovanili, frequentati da 16.000 ragazzi/e, curati da 68 Salesiani a tempo pieno. Ci sono centinaia di ragazzi e giovani nelle zone in via di sviluppo che frequentano i nostri campi sportivi, contenti con i giochi offerti e motivati dall’ambiente educativo sereno che vi trovano; ci sono attività extrascolastiche nei paesi sviluppati attorno a “media education”, gruppi di servizio sociale e gruppi impegnati nel cammino di fede.

Il movimento giovanile salesiano esiste con forme molto diverse in tutte le Ispettorie, ad incominciare dai gruppi organizzati nelle nostre scuole, fino al volontariato missionario sviluppatosi recentemente in alcune Ispettorie. Nei paesi a maggioranza cattolica, come le Filippine e Timor Est, vi sono coinvolti alcune migliaia di giovani al livello nazionale; negli altri paesi l’impegno è espresso nel cammino di gruppi che si radunano insieme per alcune feste salesiane, soprattutto al livello di scuole o di parrocchie salesiane. Il frutto più bello è sicuramente il volontariato missionario: “Don Bosco Volunteer Group” del Giappone (1991), il “Movimento della Fiaccola” di Hong Kong (1995), il Volontariato internazionale giovanile della Corea (2002), il Volontariato missionario di Manila (2003), l’incipiente Volontariato internazionale dell’Australia (2006). Centinaia dei giovani, anche non cristiani, hanno preso parte nella missione salesiana; alcuni hanno cominciato anche il cammino d’iniziazione cristiana o anche al cammino vocazionale. Questi movimenti, con iniziative all’interno della Regione, diventano un ponte naturale tra i giovani delle diverse nazioni.

La Regione conta 31 diverse opere di tipo sociale, che servono 3.378 giovani. Siamo vicino ai ragazzi di strada, ai giovani reclusi nei riformatori, ai giovani figli di hanseniani, ai ragazzi senza famiglia, con risposte educative variegate. Ci sono molte case-famiglia (Corea, Giappone), intere ‘Boys town’ (“Youth off the streets” in Engadine, Australia, “Boys Town” in Taiwan, “Tuloy sa Don Bosco” a Manila, “Don Bosco Boys Town” a Cebu, “Bangsak” in Tailandia fondato vicino all’isola di Phuket dopo il terribile tsunami del 2004); c’è pure un servizio regolare per i ragazzi delinquenti (Ispettorie della Corea e delle Filippine Sud) e un servizio per i giovani operai, specialmente gli immigrati sia dall’estero sia all’interno del paese (Ispettorie della Corea, Filippine Nord, Giappone, Vietnam).

Per la promozione vocazionale ci sono 23 opere, aspirantati di diverso tipo, con circa 1.057 giovani in processo di discernimento. L’attenzione vocazionale è un tratto specifico della nostra pastorale in molte Ispettorie, dovendo affrontare molte sfide della Chiesa, con scarsità di clero ed un forte ambiente diocesano, dove la visibilità della vita religiosa maschile non è facile. Le energie spese in questo campo sono ammirevoli in parecchie Ispettorie (Corea, Giappone, Tailandia, Vietnam). Un numero non piccolo dei nostri confratelli proviene da famiglie miste, cattolico-protestanti, buddiste, musulmane. Difatti ci sono anche dei confratelli che hanno chiesto il battesimo per poter seguire Don Bosco.



1.1 La formazione

▲back to top


Nel campo della formazione iniziale, oltre ai sopracitati 23 aspirantati (minori e maggiori), ci sono nella Regione 6 noviziati, 11 postnoviziati, 7 Case per la formazione specifica dei sacerdoti e una Casa per la formazione specifica dei coadiutori. Le tre case di formazione nelle Filippine (noviziato di Cebu-Lawaan, postnoviziato di Canlubang, formazione specifica per i coadiutori e sacerdoti a Manila-Parañaque) sono interispettoriali. I Centri di studi salesiani sono solo due per il postnoviziato – Dalat (Vietnam) e Canlubang (Filippine Nord) – e due per la teologia – Xuan Hiep (Vietnam) e Manila-Parañaque (FIN). Il resto dei formandi frequenta Centri di studi inter-religiosi oppure diocesani, con la partecipazione di docenti salesiani. Al presente circa 70 giovani confratelli nella formazione iniziale del totale di 353 formandi svolgono il loro tirocinio o gli studi fuori delle Ispettorie di origine.

    1. Per quanto riguarda la formazione permanente, al livello personale si nota un progresso nella responsabilità per la propria crescita vocazionale, espressa anche nell’impegno per l’elaborazione e messa in pratica del progetto personale di vita.

    2. Nelle comunità locali la giornata della comunità è stata sempre più valorizzata. Dopo il CG25 le comunità vicine si radunano spesso per un ritiro mensile o trimestrale fatto insieme. Per la formazione dei Direttori alcune Ispettorie hanno prodotto dei quaderni mensili (Filippine Nord, Corea), e tutte le Ispettorie cercano di realizzarla durante loro raduni a livello ispettoriale. I Direttori stanno crescendo nell’arte di animare le comunità, sia nell’aspetto spirituale che pastorale. Al livello regionale, già dagli anni ’90 è offerta l’opportunità di corsi formativi ogni tre anni con la partecipazione di tutte le Ispettorie.

    3. I quattro Congressi regionali dell’Asia Est – Oceania, che si sono realizzati dal 1986 in poi, hanno accresciuto la sensibilità per la promozione e la cura del Salesiano Coadiutore. Il recente Seminario su questo tema in Cambogia (2006) è stato un passo avanti, coinvolgendo tutti i Consigli ispettoriali, tutti i formatori e promotori vocazionali per il periodo di un anno.



1.2 L’impegno missionario e l’inculturazione del Carisma Salesiano

▲back to top


La Regione negli ultimi cento anni ha ricevuto circa mille missionari. Negli anni ’20 del secolo scorso ci fu una vera ondata di giovani missionari, formatisi in terra di missione. Adesso nella Regione lavorano circa 150 missionari venuti dall’estero. A partire dagli anni ’60 sono subentrati i confratelli locali nella gestione delle Ispettorie. Ora sono i confratelli locali che vanno in missioni ad gentes, fuori e dentro della Regione. Finora ne sono partiti circa un centinaio. Il maggior numero è stato mandato dalle Filippine (75), poi dal Vietnam (25), dalla Corea (9), da Timor Est (6), dal Giappone (5), dall’Australia (4).

Essendo quasi tutti i confratelli nati in ambienti di minoranza cristiana, il loro spirito missionario, in genere, e la convinzione dessere missionari dei giovani, in particolare, è molto importante. È stato già detto che molte famiglie di provenienza dei nostri confratelli non sono cattoliche e che la maggioranza dei giovani che incontriamo nei nostri ambienti è anche di diverse religioni. Allora con le parole della FABC possiamo parlare di una crescita della coscienza missionaria ‘inter gentes’, che esprime molto bene la situazione reale della maggioranza dei Salesiani. Ci sono ancora cinque paesi che hanno bisogno di un rafforzamento delle presenze salesiane: Papua Nuova Guinea, Isole Salomone, Mongolia, Pakistan e Cambogia.7

La Congregazione guarda alla Cina con il cuore e la fede di Don Bosco, ma per ora deve limitarsi ad offrire servizi più o meno continuativi nell’area dell’assistenza ai poveri o ai malati, servizi compatibili con le leggi o le politiche del Paese, che non permettono presenze e lavoro di Istituti Religiosi, specie in campo educativo o religioso.



1.3 La comunicazione sociale

▲back to top


Dagli umili inizi del Bollettino Salesiano nei singoli paesi, l’impegno comunicativo è cresciuto fino ad avere alcune editrici (Don Bosco Sha a Tokyo, Salesiana Publishers a Manila, Vox Amica a Hong Kong, Don Bosco Media a Seoul), che contribuiscono alla crescita della Famiglia Salesiana e all’evangelizzazione. Cresce l’impegno nel mondo degli audiovisivi, di Internet, dell’educazione ai media nei nostri Oratori - Centri giovanili. Recentemente sono sorte anche due emittenti radiofoniche: a Banpong in Tailandia e a Tetere nelle Isole Salomone.

Adesso quasi in ogni Ispettoria si trova il Bollettino Salesiano in lingua locale, e tutte le nove Ispettorie hanno il Notiziario Ispettoriale, alcune in forma digitale. Tra i confratelli, gli SMS sono usati per una comunicazione tempestiva ed economica.

Un fatto particolarmente indicativo è la scelta delle nove Ispettorie di adottare come lingua di comunicazione l’inglese, il che comporta l’impegno graduale di tutti i confratelli per acquisire una conoscenza operativa dell’inglese. La Regione ha una rete regionale di notizie salesiane, avviata nel 1997 dopo un raduno regionale dei Delegati di Comunicazione Sociale, l’AustraLasia link. L’editore risiede a Roma, collegato con decine dei corrispondenti in tutte le Ispettorie, e offre un servizio giornaliero delle notizie provenienti da tutta la Famiglia Salesiana. Questa rete è rafforzata con l’allestimento, dopo la Visita d’insieme del 2005, del nuovo sito regionale BOSCONET (www.bosconet.aust.com), il quale offre le risorse di Salesianità in lingua Inglese.



2 La Famiglia Salesiana

▲back to top


L’animazione della Famiglia Salesiana e la sinergia tra i diversi gruppi è uno dei punti forti della Regione. Oltre le 1.150 FMA, sono presenti altre quattro Congregazioni femminili nate nel contesto missionario: 1.040 “Suore della Carità di Miyazaki”, fondate da Mons. Vincenzo Cimatti e D. Antonio Cavoli; 96 “Ancelle del Cuore Immacolato di Maria”, fondate da Mons. Gaetano Pasotti; 25 “Suore dell’Annunciazione del Signore”, Congregazione nata dalla mente e dal cuore di Mons. Luigi Versiglia e fondata da Mons. Ignazio Canazei; e 65 “Figlie di Regalità di Maria Immacolata”, fondate da D. Carlo della Torre.

Tra altri gruppi consacrati della Famiglia Salesiana si trova la Congregazione di San Michele Arcangelo (6 membri in Papua Nuova Guinea, Australia) e due Istituti secolari: le Volontarie di Don Bosco (VDB), con 132 membri, avviate nel 1969 a Macao e presenti ora in tutte le Ispettorie; ed i Volontari con Don Bosco (CDB), con 3 membri, iniziato nel 2000 in Corea.

Tra i gruppi laicali spicca l’Associazione dei Salesiani Cooperatori, che cresce sia in quantità che in qualità, grazie anche ai regolari Congressi regionali cominciati nel 1993. Adesso ci sono 2.025 Cooperatori in 120 Centri, con molti aspiranti giovani, accompagnati dai Delegati SDB e FMA. Gli Exallievi di Don Bosco sono organizzati in tutte le Ispettorie, e si radunano al livello regionale ogni 4 anni. Il loro contributo alla missione salesiana varia da posto a posto; li troviamo presenti molto tra i nostri collaboratori laici nelle scuole e nelle parrocchie, impegnati nella Chiesa locale, ma presenti anche tra il clero diocesano e nei posti di responsabilità socio – politica.

In tutte le Ispettorie funziona molto bene la Consulta della Famiglia Salesiana, e la sinergia porta notevoli frutti apostolici, di crescita nello spirito salesiano. Le giornate di spiritualità in tutte le Ispettorie e gli Esercizi spirituali della Famiglia (Filippine Nord) sono occasioni per conoscersi reciprocamente ed essere più efficaci nel lavoro per i giovani.

Ci sono già anche alcune opere che in parte o completamente sono affidate ai membri della Famiglia Salesiana, come le VDB, le Damas Salesianas, i Salesiani Cooperatori (opere sociali in Tailandia, case di ritiro per i giovani nelle Filippine, centro dopo scuola a Hong Kong, direzione di alcune scuole salesiane).



2.1 Economia – solidarietà

▲back to top


Tenendo conto della diversità delle situazioni, per il buon funzionamento le nostre opere fanno grande appello ai benefattori ed alle autorità locali, anche negli ambienti non cristiani. Ci sono molti posti bisognosi degli aiuti esterni, cui i modesti uffici missionari, gli uffici di progetti e gli uffici per lo sviluppo (dislocati nelle Ispettorie di Australia, Cina, Giappone, Corea, Filippine Nord) cercano di rispondere.

La solidarietà ispettoriale è in crescita dappertutto, come pure la professionalità nella gestione amministrativa, con dei regolari bilanci preventivi ispettoriali. Cresce pure la solidarietà regionale, e non solo per venire incontro alle emergenze dei disastri naturali (si pensi all’eruzione di un vulcano a Bacolor, Filippine Nord, nel 1995, che ha sepolto una scuola con l’aspirantato, e allo tsunami - nel sud della Tailandia - nel 2004), ma anche per lo sviluppo di alcune opere (ad esempio la costruzione del nuovo noviziato in Vietnam, nel 2006) o l’appoggio a quelle Ispettorie che hanno molte vocazioni e pochi mezzi economici.



2.2 Santità salesiana

▲back to top


Il Carisma Salesiano è stato impiantato in alcuni posti da grandi personaggi salesiani, di alcuni dei quali è già stata riconosciuta ufficialmente la santità o l’eroicità delle virtù: San Luigi Versiglia e San Callisto Caravario, protomartiri della Congregazione, in Cina; il Venerabile Vincenzo Cimatti in Giappone; di Don Carlo della Torre in Tailandia e di Don Andrej Majcen in Vietnam è avviata la Causa di beatificazione e canonizzazione. Tra i martiri nella Cina all’avvento del comunismo ricordiamo il Ch. Pietro Yeh, i sacerdoti Don Giuseppe Fu e Don Simone Leung, e il coadiutore Gerolamo Yip, martire della carità in campo di detenzione. La spiritualità missionaria salesiana di questi confratelli si esprime in una semplicità e profondità attraente. Ricordiamo solo il motto del chierico Pietro Yeh (+1953): Tutto a Gesù, Gesù a tutti!

Non resisto alla tentazione di evidenziare la figura del Venerabile Vincenzo Cimatti (1879-1965). D. Renato Ziggiotti, V Successore di Don Bosco e allievo di Don Cimatti, ci ha lasciato questa testimonianza: «Per me Mons. Cimatti è il salesiano più completo che abbia conosciuto per pietà, abilità, spirito di fraternità, paternità, arte di conquistatore di anime. Fu educatore più che professore di pedagogia, versatilissimo e affabilissimo, vera copia di S. Giovanni Bosco». Visitando il “Museo Cimatti” a Tokyo-Chofu, ci si accorge subito della ricchezza carismatica del “Don Bosco del Giappone”: vi sono raccolte più di 900 composizioni musicali, 6.150 lettere, più di 10.000 foto originali, centinaia di articoli, libri di filosofia, di spiritualità, di agricoltura e scienze naturali. Tutto questo per diffondere il Vangelo nei posti più difficili per l’evangelizzazione. La sua passione per far funzionare il Sistema preventivo nelle scuole, nella ricerca vocazionale, nella presenza personale tra i giovani salesiani nei tempi di gioco e di lavoro è stata trasmessa alle nuove generazioni dei Salesiani e laici locali. Gesù Cristo, insieme al nome di Don Bosco, è stato diffuso grazie alle centinaia dei suoi concerti musicali in Giappone, Corea e Cina. Sia come formatore a Torino, sia come capo della spedizione missionaria, sia come Vicario Apostolico, Ispettore, Direttore della casa di formazione, sempre spiccò per la sua bontà salesiana.



4.Esperienze carismatiche più significative


Per impiantare, far attecchire ed inculturare il Carisma salesiano nelle Chiese giovani dell’Asia o dell’Oceania ci vuole molta pazienza, affinché il nostro spirito e la nostra azione si esprimano fedelmente nelle culture locali. Questa è una grande sfida che richiede conoscenza e amore, sia nei confronti della propria cultura, sia riguardo a Don Bosco e alla Congregazione. In questo importante lavoro, portato avanti con ottimismo e coraggio, si è fatto lo sforzo di rendere disponibili tutte le fonti salesiane e di tradurre le lettere del Rettor Maggiore nelle sette principali lingue della Regione: cinese, giapponese, tailandese, coreano, vietnamita, indonesiano e tetum. C’è la prima traduzione abbreviata delle Memorie Biografiche in 5 volumi (Hong Kong, 2005). La cosa più importante è che tutte le Ispettorie stanno facendo uno sforzo notevole per conoscere meglio Don Bosco ed incarnarlo nel proprio ambiente. Alcune Ispettorie pubblicano delle riviste di spiritualità salesiana in lingua locale (Giappone, Tailandia), oppure mandano i confratelli per i corsi di Salesianità a Roma o a Berkeley, USA. Il movimento per ritornare a Don Bosco, cui ci invita la lettera di convocazione del CG26, ha riscontrato un grande entusiasmo e ha suscitato iniziative interessanti, come seminari ispettoriali o regionali, esercizi spirituali sul tema.

Il dialogo tra le culture, dalle quali provengono e nelle quali lavorano i nostri confratelli, insieme alla testimonianza del Vangelo di Cristo vissuto salesianamente, sta dando buoni frutti. Non c’è dubbio che la vicinanza al popolo, l’essere tra i giovani, lo stile educativo-pastorale fatto di simpatia, accoglienza, spirito di famiglia, la qualità religiosa e culturale ci rendono attraenti e, in genere, ben voluti dalla Chiesa locale.

È bello ed entusiasmante trovare espressioni inculturate di “Valdocco” nei diversi luoghi della Regione. Cominciando dalla Cina – Macao, Istituto Salesiano (1906) alla Tailandia – Banpong (1927) e Bangkok – Don Bosco (1946), al Giappone – Tokyo, Suginami (1934), e poi Cina – Beijing (1946-1954), Australia – Sydney, Engadine (1947), Filippine – Manila, Mandaluyong (1954), Filippine – Visayas, Victorias (1952), Timor Est – Fatumaca (1964), Corea del Sud – Seoul, Dae Rim Dong (1963), Vietnam – Saigon, GoVap (1963-1976), Papua Nuova Guinea – Araimiri (1980), Samoa – Alafua (1980), Indonesia – Jakarta, Sunter (1992) ed altri.

Voglio ora presentare alcune esperienze e scelte carismatiche significative, che potrebbero ispirare anche i confratelli nelle altre Regioni.

Nell’Australia i nostri confratelli con numerosissimi laici stanno animando otto scuole secondarie dal 1998 secondo una “Carta della Scuola Salesiana” fondata sul criterio oratoriano (Cost. 40). Tutta la progettazione, l’animazione e la verifica sono unificate attorno a questa visione partecipata e condivisa in modo efficace da tutti gli insegnanti delle nostre scuole. Nel processo formativo hanno approfondito che cosa significa per loro concepire l’ambiente educativo come “casa che accoglie, parrocchia che evangelizza, scuola che avvia alla vita e cortile per incontrarsi da amici e vivere in allegria” (Cost. 40).

Nell’Ispettoria Cinese la preparazione al Centenario della presenza salesiana (2001-2006) è stata animata da un movimento ispettoriale verso la santità salesiana, per riscoprire Don Bosco insieme con i 20.000 giovani ed insegnanti delle nostre scuole. Attorno a questo nucleo animatore si è sviluppata la sinergia della Famiglia Salesiana, che ha potuto raggiungere i giovani poveri. Durante le celebrazioni del Centenario ho visitato, tra l’altro, il “Don Bosco Discovery Center” a Hong Kong, Tang King Po College, dove i giovani possono incontrarsi con Don Bosco in una mostra interattiva. Tra le tante opere dell’Ispettoria non posso poi dimenticare il “Youth Outreach”, un grande Centro giovanile aperto 24 ore al giorno, soprattutto per i giovani che sono esposti ai pericoli della strada di Hong Kong.

Nelle Filippine le celebrazioni del 50° della presenza salesiana, nel 2001, hanno portato alla scelta coraggiosa di impegnarsi di più per i giovani poveri, la maggioranza dei quali vive nella campagna. Sono sorte così molte presenze rurali, soprattutto con centri di formazione professionale adatta a quest’ambiente. Dal 1994 la Consulta della Famiglia Salesiana di Manila può servire come modello alle altre Ispettorie per lo stile di animazione. È presieduta a turno dai diversi gruppi, animando incontri di tipo spirituale, formativo, celebrativo, con alcune attività apostoliche. Nell’Ispettoria di Cebu dal 2002 si sviluppa l’Istituto Don Bosco CLAY, finora unico modello di formazione salesiana nella Regione svolta dai laici per i laici e i giovani. Anche i nostri novizi di Lawaan sono coinvolti nelle sessioni settimanali per confrontarsi sulle Memorie dell’Oratorio con i formatori e gli allievi del Don Bosco CLAY.

L’Ispettoria del Giappone, secondo il recente Progetto Operativo Ispettoriale, si orienta verso i giovani a rischio ed il ceto popolare, che la società giapponese non riesce ad assimilare. Si tratta di giovani ed operai migranti, in maggioranza cattolici, ma non limitandosi ad essi. Le due parrocchie di Yamato e Hamamatsu sono un modello di multiculturalità all’interno della Chiesa Cattolica del Giappone. Nello stesso ambiente offrono servizi a ben otto diversi gruppi linguistici di immigrati. Nel contempo continua con zelo nell’Ispettoria l’impegno vocazionale, eccezionale in tutta la Chiesa giapponese se si pensa che il numero dei cristiani non arriva al 1% della popolazione. I campi scuola biblici, cominciati dal 1973 a Nojiriko, sono diventati un vero punto di riferimento per i nostri tre aspirantati. Adesso abbiamo circa 50 aspiranti a Yokohama, Yokkaichi e Chofu, gran parte dei quali proviene dall’esperienza dei campi biblici.

L’unica Visitatoria della Regione, Indonesia – Timor Est, ha goduto di una crescita vocazionale miracolosa negli ultimi vent’anni, che l’ha fatta passare da 19 a 170 confratelli, con l’apertura di molte strutture di formazione. Addirittura dopo venti anni di presenza in Indonesia abbiamo già più di 50 confratelli nativi, che svolgono un delicato lavoro nel più grande paese musulmano del mondo. In Timor Est, il paese più povero dell’Asia, nonostante la situazione molto difficile che sta vivendo, il Carisma cresce grazie alla vicinanza e alla generosa dedizione dei confratelli al popolo sofferente, impegnati nella rievangelizzazione e nella promozione umana.

La Corea del Sud, è un’Ispettoria che dagli anni ’70 si è fortemente centrata sulla missione per i giovani poveri e abbandonati, con numerose case-famiglia, l’impegno per i giovani delinquenti, e alcuni Centri di Formazione Professionale. Pur con i velocissimi cambi socio-culturali del paese, i Salesiani riescono ad adattarsi alla nuova situazione per svolgere una missione efficace per questa fascia dei giovani poveri ed emarginati. La formazione iniziale si svolge in tutte le fasi a fianco di questi giovani prediletti da Don Bosco, così da poter vivere la vita consacrata in interazione con loro. I confratelli coreani hanno sviluppato un modo di evangelizzazione peculiare attraverso i Centri giovanili frequentati da migliaia di allievi delle scuole statali durante l’anno e da altri provenienti da centinaia di parrocchie diocesane della dinamica Chiesa coreana. Si rileva anche la vitalità dei Salesiani Cooperatori, dovuta alla buona formazione inculturata e all’apostolato svolto a fianco dei Salesiani nelle opere per i giovani in difficoltà. L’Ispettoria, inoltre, porta avanti un impegno missionario nell’Asia Nord Est per l’invito esplicito di Don Egidio Viganò; negli ultimi dieci anni sono partiti 10 missionari ad gentes in diverse parti del mondo.

L’Ispettoria di Tailandia è numericamente la più piccola della Regione. Nonostante ciò, i Salesiani in Tailandia sono la prima Congregazione religiosa. Una delle migliori opportunità per essere presenti tra i giovani buddisti sono le nostre numerose scuole, dove offriamo il servizio per 21.000 studenti. Le scuole sono molto apprezzate e i nostri Exallievi buddisti portano la loro affezione a Don Bosco nella società. Grazie agli Exallievi, anche la grande Famiglia Salesiana è unita e ben animata. L’espansione nei vicini paesi della Cambogia e del Laos fanno vedere lo spirito missionario salesiano, coll’aiuto prezioso dei nostri Exallievi insegnanti ed educatori.

Il Vietnam è l’Ispettoria più numerosa e dinamica della Regione, con un ardente spirito missionario, sia all’interno del paese, sia all’estero. Negli ultimi quattro anni questa Ispettoria ha dato quasi 30 confratelli come missionari ad gentes. L’Ispettoria si distingue poi per lo speciale zelo nella promozione vocazionale capillare, con incontri settimanali ben fatti, accompagnando soprattutto la crescita nella fede degli studenti universitari. Anche la promozione del Salesiano Coadiutore trova la sua punta in Vietnam. Si deve sottolineare la eccezionale testimonianza dopo il 1975 per far rivivere il Carisma Salesiano nonostante la perdita di tutte le istituzioni educative. Oltre le 25 parrocchie, che ci hanno aiutato a sopravvivere nei tempi difficili, sono cresciuti recentemente vari Centri di formazione professionale, molto ben visti sia dal governo, sia dalla gente. Tutto ciò rende questa una delle Ispettorie salesiane del mondo con più vitalità carismatica.

C’è infine la Delegazione di Papua Nuova Guinea e Isole Salomone. La missione si svolge nei posti poveri con una popolazione di maggioranza cristiana, ma bisognosa dell’evangelizzazione ed educazione dei giovani, insieme con la promozione sociale.



5.Alcune sfide



Tenendo conto del contesto multiculturale e multireligioso della vita salesiana nella Regione e del contributo specifico che il nostro carisma e la nostra missione sono chiamati ad offrire ai paesi dove ci troviamo, ecco le sfide che dobbiamo affrontare:


A. Nella dimensione spirituale - carismatica evidenziamo tre sfide principali:

a livello culturale: il rischio del secolarismo e del materialismo in un ambiente che è sensibile alla realtà religiosa e che richiede non solo il servizio sociale, ma anche la testimonianza di una profonda esperienza di Dio;

a livello personale: la tentazione della ricerca di uno ‘status sociale’, che privilegia la professionalità, riducendo la vita salesiana più a uno ‘stato di vita’ che a un ‘progetto di vita evangelica’;

a livello istituzionale: un debole e solo formale senso di appartenenza alla Congregazione e di adesione ai suoi orientamenti, che si manifesta tra l’altro nella debolezza della formazione iniziale, a causa della precarietà delle condizioni formative e della scarsità di centri salesiani di studio, e nell’insoddisfacente assunzione ed applicazione del modello di pastorale della Congregazione.

Queste sfide ci dicono che abbiamo bisogno di una vita salesiana d’intensa MISTICA.


B. Nella dimensione evangelizzatrice - pastorale rileviamo tre sfide principali:

a livello culturale: la tendenza all’individualismo, espressa nella mancanza di coraggio nell’affrontare le difficoltà provenienti dalla situazione di minoranza tra i non cristiani, specialmente nello sfondo confuciano - buddista;

a livello personale: l’attivismo esagerato, che può fare di noi dei professionisti secolari più che delle persone consacrate, e la poca preparazione al dialogo interreligioso ed interculturale;

a livello istituzionale: la resistenza nel rispondere ai cambi di stile di vita e di lavoro per essere più significativi ed efficaci e per stare più vicini e servire i giovani poveri.

Queste sfide si affrontano attraverso una missione salesiana vissuta come SERVIZIO.


C. Nella dimensione di vita religiosa e comunitaria notiamo tre sfide principali:

a livello culturale: l’assenza di un modello inculturato, comune e condiviso della vita consacrata e la difficoltà ad esprimere la nostra consacrazione religiosa con una testimonianza più visibile e credibile del Vangelo, con la consapevolezza di essere chiamati ad realizzare un forte impatto culturale della fede cristiana;

a livello personale: la tentazione di vivere in modo tale da non rendere visibile la nostra identità cristiana e consacrata, giustificando elementi culturali che non si addicono al progetto di vita salesiana;

a livello istituzionale: l’urgente necessità del ridimensionamento delle opere in alcune Ispettorie, per garantire l’esperienza di vita comunitaria e per dare qualità alla proposta educativo-pastorale.

Queste sfide ci parlano del bisogno di ricuperare una vita salesiana carica di PROFEZIA.


D. Nel funzionamento regionale individuiamo due sfide principali:

a livello di coordinamento regionale: l’isolamento di alcune presenze, le distanze geografiche, le lingue, le differenze sociali, culturali, ecclesiali, vocazionali, che rendono difficile raggiungere un livello di scambio più efficace, profondo ed operativo;

a livello di animazione regionale: la mancanza di un centro regionale che sia un elemento d’integrazione, di coordinamento e di propulsione delle Ispettorie nei diversi campi della vita e della missione salesiana: formazione, pastorale giovanile, famiglia salesiana, comunicazione sociale, missioni, economia.

Queste sfide ci spingono a credere nel valore della SINERGIA.

Possiamo riassumere tutte le sfide nella necessità di costruire e vivere una spiritualità salesiana veramente missionaria e inculturata, che ci aiuti

  • a evitare il pericolo dell’attivismo, dell’imborghesimento, della mancanza di identità carismatica;

  • a superare la dicotomia tra la vita e la fede, tra l’essere e il fare, tra consigli evangelici - missione - vita comunitaria;

  • a dare un volto più incarnato a Don Bosco nell’Asia Est - Oceania.

A questo punto non posso, tra tanti Salesiani di splendente qualità, non accennare a due confratelli autoctoni che hanno saputo incarnare Don Bosco, accompagnando il loro popolo in momenti assai difficili, essendo per loro guide sicure. Mi riferisco al Card. Giuseppe Zen Ze-kiun, Vescovo di Hong Kong, che è stato nominato Cardinale quando la presenza salesiana in questa Regione Asia Est - Oceania celebrava il suo centenario, e Mons. Carlos Ximenes Belo, Premio Nobel della Pace per il suo ruolo svolto a favore del suo provato paese di Timor Est. Il fatto che Dio abbia donato alla Congregazione santi, martiri, fondatori, pedagoghi stupendi e grandi vescovi è la garanzia migliore per sognare un volto di Don Bosco sempre più asiatico.


2.2.1 Conclusione – “Sono sempre vicino a voi”

▲back to top


Geograficamente il luogo più lontano da Roma si trova proprio nella Regione Asia Est - Oceania. L’ho potuto sperimentare durante il mio viaggio in Australia ed a Samoa nel 2004. Proprio il primo direttore d’origine samoana, il quale non era presente in quel momento della mia visita, ha espresso nel maggio 2006 il suo sogno: «Vorrei visitare i luoghi santi di Don Bosco e vorrei incontrare almeno una volta nella mia vita il Rettor Maggiore personalmente».

Alcuni confratelli della Regione hanno fatto un pellegrinaggio ai luoghi santi salesiani, altri hanno fatto lo sforzo di avvicinare Don Bosco nelle lingue e culture locali.

Come Successore di Don Bosco ho potuto visitare già tutte le Ispettorie della Regione (nel mese di aprile di quest’anno l’ultima, quella del Vietnam) e conoscere personalmente tanti confratelli ed opere. Qualche Ispettoria non era stata visitata dal Rettor Maggiore da ben 24 anni. Ci sono pure alcuni posti, dove nessun Rettor Maggiore è mai andato, come Isole Salomone, Pakistan, Mongolia, Laos, Fiji. Ebbene, con questa lettera voglio esprimere la mia vicinanza a voi, ma non solo, voglio pure farvi vicini a tutti i Salesiani del mondo.

«Senza Maria Ausiliatrice noi Salesiani siamo nulla» era uno dei cinque consigli ai missionari in Cina dati dal primo salesiano, Mons. Luigi Versiglia, nel lontano 1920.

Molte Chiese locali dell’Asia Est e Oceania stanno venerando la Madre di Gesù e della Chiesa come Aiuto dei Cristiani – è la patrona dell’Australia, della Cina, del Vietnam, delle Chiese dell’Oceania. Per non escludere nessuno, molte comunità salesiane della Regione pregano ogni giorno con la giaculatoria: “Maria, nostro aiuto, prega per noi!” La sua presenza è sentita molto viva. Voglio affidare a Lei il futuro di questa nostra Regione, la più lontana dalle radici nel tempo, nello spazio, nella cultura, ma non per questo meno ben voluta, affezionata a Don Bosco e identificata con la Congregazione.

Maria Ausiliatrice, la Maestra di Don Bosco, continui a guidare e benedire le generazioni dei confratelli che crescono in questa Regione.


Con affetto, in Don Bosco


Don Pascual Chávez Villanueva

Rettor Maggiore

1 Cfr. Missionary Animation: First Meeting of the Provincial delegates of Missionary Animation for Asia and Australia, Bangalore – India, 7-11 October 1992, p. 103

2 Cfr. Luciano Odorico, Evangelization and Interreligious Dialogue, in Evangelization and Interreligious Dialogue. Batulao (Philippines) March 12-18, 1994, p. 47-64.

3 Cfr. P. Braido (a cura di), Don Bosco Educatore, scritti e testimonianze, LAS Roma 1992, p. 438

4 Cfr. MB X,53; MB XV, 91; MB XVI,385; MB XVII,643-7;MB XVIII,72-74.

5 Sugli sviluppi della presenza e dell’opera salesiana in Cina si veda il recente studio di Carlo Socol, Don Bosco’s Missionary call and China, in RRS n. 49, luglio-dicembre 2006, pp. 215-294


6 Statistica al 31 dicembre 2006

7 Cfr. ACG 395, Impegno missionario dei Salesiani di Don Bosco oggi, p. 64.

23

Presentazione della Regione Asia Est – Oceania, ACG 397