Browse


(94)Ricceri
(47)it
201-250|242 Un glorioso anniversario – Impegno nostro verso la Congregazione – Motivi di fiducia – Cuore di padre – I risultati del nostro Capitolo Generale – La presenza di Don Bosco – I membri del nuovo Capitolo – Si prepara la promulgazione degli Atti del Capitolo Generale – Documento importante e fondamentale – Sempre con Don Bosco – Riconoscenza a nome di tutti i Salesiani.
(ACS-1965-242.pdf)
201-250|243 Lavoro della Commissione post-capitolare. – 2. Incarichi affidati ai vari Superiori. – 3. Consiglieri in caricati di gruppi di Ispettorie. – 4. Potenziamento dei Dicasteri. – 5. Iniziative per il 150° di Don Bosco.
(ACS-1965-243.pdf)
201-250|244 Atti del CG XIX presentazione
(ACS-1966-244.pdf)
201-250|245 La nuova serie degli «Atti del Consiglio Superiore». – Confortante unione di menti e di cuori. – La nostra responsabilità di fronte agli Atti del Capitolo Generale XIX. – Approfondire gli Atti del Capitolo Generale. – Alcune idee fondamentali. – Sulla Costituzione Apostolica Poenitemini
(ACS-1966-245.pdf)
201-250|246 L’esame di coscienza nelle nuove pratiche di pietà.
(ACS-1966-246.pdf)
201-250|247 Il Dialogo elemento di formazione e di vita.
(ACS-1967-247.pdf)
201-250|248 Il Rinnovamento: suo autentico significato
(ACS-1967-248.pdf)
201-250|249 S. Francesco di Sales Maestro di spiritualità e modello d’educazione in clima di libertà, di dialogo, di amorevolezza
(ACS-1967-249.pdf)
201-250|250 L’Anno della Fede e il Centenario della Basilica di Maria Ausiliatrice
(ACS-1967-250.pdf)
201-250|it|251 Convegni Continentali degli Ispettori – I nostri fratelli del Vietnam – Il terremoto di Sicilia – Carità più attenta, più attiva, più generosa – La spedizione missionaria del Centenario – Risposte all’appello missionario del Rettor Maggiore – La riconoscenza dell’America Latina – Nomina di Vescovi Salesiani
(ACS-1968-251.pdf)
251-300|it|252 Il Centenario della Basilica – La Mostra Salesiana e il Concorso “M.A. 68”
(ACS-1968-252.pdf)
251-300|it|253 La nostra povertà oggi
(ACS-1968-253.pdf)
251-300|it|254 Il Capitolo Generale Speciale
(ACS-1968-254.pdf)
251-300|it|255 Iter di preparazione al CG Speciale XX
(ACS-1968-255.pdf)
251-300|it|256 Accoglienza alla lettera sulla povertà – Ancora sulla solidarietà – Opere proposte alla “solidarietà fraterna” – I volontari dell’America Latina sul campo del lavoro
(ACS-1969-256.pdf)
251-300|it|257 Tutti impegnati per il Capitolo Speciale – I due poli del rinnovamento
(ACS-1969-257.pdf)
251-300|it|258 La risposta all’appello per la solidarietà – Un episodio esemplare di fraterna solidarietà
(ACS-1969-258.pdf)
251-300|it|259 Rinnovato appello per i Volontari e la solidarietà fraterna – Un responsabile impegno per il Capitolo Generale – Uniti nella preghiera come nella collaborazione – Rappresentanza allargata al Capitolo Generale – Collaborare con ottimismo costruttivo – Lasciamoci condurre dall’amore.
(ACS-1969-259.pdf)
251-300|it|260 Solidarietà fraterna in azione
(ACS-1970-260.pdf)
251-300|it|261 Esperienza del “secondo noviziato” nell ‘America Latina
(ACS-1970-261.pdf)
251-300|it|262 La Messa d’oro del Sig. D. Ziggiotti – La risposta delle lspettorie all’appello per le missioni – Il Congresso Mondiale degli Exallievi – Convocazione del Capitolo Generale Speciale – Le Commissioni Pre capitolari – Ci sentiamo più ricchi – La rettitudine del cuore – La funzione legislativa compito esclusivo del Capitolo Generale – La Parola del Padre
(ACS-1970-262.pdf)
251-300|it|263 Richiamo alla santità – Consacrati – Professionisti della santità – Due moderni esemplari di santità – La parola di Don Bosco – La risposta di Don Rua – “Inenarrabile bontà” – Straordinaria attività – Sensibilità e apertura ai problemi dei tempi – La sorgente – Sacerdote del Papa – Don Rua ci invita.
(ACS-1971-263.pdf)
251-300|it|264 Discorso di apertura al CG Speciale
(ACS-1971-264.pdf)
251-300|it|265 In comunione di spirito con voi – Una domanda giustificata – Lavoro lento, ma costruttivo – li frutto di una laboriosa ricerca comune – La premessa insostituibile del rinnovamento – Qualche anticipazione sui documenti capitolari – Le Costituzioni rinnovate – Il nostro impegno di fronte alle Costituzioni – Come i Salesiani delle origini – Intensifichiamo la preghiera – Il Centenario delle Figlie di Maria Ausiliatrice.
(ACS-1971-265.pdf)
251-300|it|266 Scrivono i Confratelli – L’atteggiamento del vero figlio di Don Bosco – I Superiori eletti dal Capitolo XX – Siamo tutti a servizio della Congregazione – Amare i Confratelli, primo compito del Superiore – Servire al bene della Comunità – Confratelli e Superiori in comunione – Il Superiore operatore di unità nella Congregazione – La volontà divina punto di incontro tra Superiore e Confratelli – L’autorità è la protezione della libertà – I Superiori responsabili del rinnovamento.
(ACS-1972-266.pdf)
251-300|it|267 Le missioni, strada al rinnovamento
(ACS-1972-267.pdf)
251-300|it|268 Don Rua: fu il servo fedele – Fu il salesiano tutto di Don Bosco – Il suo messaggio per gli anni ’70
(ACS-1972-268.pdf)
251-300|it|269 La preghiera, problema vitale
(ACS-1973-269.pdf)
251-300|it|270 Ancora sulla preghiera – Dalla Quaresima l’invito alla temperanza
(ACS-1973-270.pdf)
251-300|it|271 Il nostro impegno per i Cooperatori
(ACS-1973-271.pdf)
251-300|it|272 L’unità della Congregazione – La dinamica del decentramento – Per una strategia di fedeltà
(ACS-1973-272.pdf)
251-300|it|273 Con i confratelli di tre continenti – Un’invocazione: Ci mandi altri salesiani! – Notizie tristi, notizie gioiose.
(ACS-1974-273.pdf)
251-300|it|274 Don Bosco ci parla nelle Costituzioni
(ACS-1974-274.pdf)
251-300|it|275 Una perdita dolorosa – Gli incontri con gli Ispettori – Nelle Missioni dell’Ecuador – Nella Patria di Zeffirino Namuncurà – Al Convegno Coadiutori di Quito – Segni di ripresa per le vocazioni – La delicata formazione iniziale – Ho incontrato giovani impegnati – Tra i ragazzi della strada – Con preghiera e con metodo salesiano – Siamo costruttori di comunione.
(ACS-1974-275.pdf)
251-300|it|276 «Lavoro e temperanza» contro l’imborghesimento
(ACS-1974-276.pdf)
251-300|it|277 Nel centenario delle missioni salesiane
(ACS-1975-277.pdf)
251-300|it|278 Guardiamo al futuro con l’ottimismo di Don Bosco
(ACS-1975-278.pdf)
251-300|it|279 Noi missionari dei giovani
(ACS-1975-279.pdf)
251-300|it|280 Il centenario delle nostre missioni – I problemi della formazione – Il Convegno mondiale sui Salesiani Coadiutori.
(ACS-1975-280.pdf)
251-300|it|281 Abbiamo bisogno di esperti di Dio
(ACS-1976-281.pdf)
251-300|it|282 La direzione spirituale, richiamo all’interiorità – Il terremoto del Guatemala – Iniziative per il Centenario Missioni – Una parola sulle vocazioni.
(ACS-1976-282.pdf)
251-300|it|283 Convocazione del Capitolo Generale 21 – “Intraprendiamo cosa di massima importanza” (Don Bosco) – Due appendici
(ACS-1976-283.pdf)
251-300|it|284 I Salesiani e la responsabilità politica
(ACS-1976-284.pdf)
251-300|it|285 Vivere oggi la castità consacrata
(ACS-1977-285.pdf)
251-300|it|286 Il male oscuro dell’individualismo
(ACS-1977-286.pdf)
251-300|it|287 Le notizie di famiglia
(ACS-1977-287.pdf)
251-300|it|288 Poscritto: Un grave lutto
(ACS-1977-288.pdf)