23_anno12_num2_0413-0432


23_anno12_num2_0413-0432

1 Pages 1-10

▲back to top

1.1 Page 1

▲back to top
REPERTORIO BIBLIOGRAFICO
(Continua da «Ricerche Storiche Salesiane» Il [1992] 20 pp. 157-164, per gli anni 1991-1992).
INDICE
1. Don Bosco
1.1. Vita e attività
1.2. Scritti
1.3. Studi
1.4. Sistema preventivo
2. S.D.B.
2.1. Società Sa1esiana
2.2. Ispettorie - Opere globali
2.3. Sa1esiani
3. F.M.A.
3.1. S. Maria Domenica Mazzarello
3.2. Istituto F.M.A.
3.3. Figlie di Maria Ausiliatrice
4. Cooperatori Salesiani
5. Altre formazioni associative
5.1. V.D.B. (nil)
5.2. Ex-Allievi - Ex-Allieve
5.3. Congregazioni varie
6. Istituzioni
6.1. Oratori
6.2. Collegi, convitti (ni1)
6.3. Scuole (ni1)
6.4. Gruppi giovanili (ni1)
6.5. Organizzazioni sportive (nil)
6.6. Parrocchie
7. Missioni
7.1. Studi
7.2. Opere
7.3. Missionari
8. Attività pastorali - catechistiche
8.1. Apostolato della Parola
8.2. Sacramenti - Liturgia
8.3. Attività sociali
9. A ttività formative
9.1. Educazione
9.2. Attività espressive
N° 1-6
N° 7-9
N° 10-70
N° 71-75
N° 76-83
N° 84-107
N° 108-135
N° 136-144
N° 145-155
N° 156-166
N° 167-174
N° 175-193
N° 194
N° 195-197
N° 199-216
N° 217-221
N° 222-225
N° 226-262
N° 263-265
N° 266-277
N° 278-291
N° 292-298

1.2 Page 2

▲back to top
414 Repertorio Bibliografico
1. DON BOSCO
1.1. Vita e attività
Bosco Teresio S.D.B., Don Bosco il} életra}z. Forditotta: Dr. Mészaros Bé1a S.D.B. Bu-
dapest, Szent J6zsef Kiad6 1991, 226 p.
2 - Don Bosco. Novy iivotopis. Z talianCiny pre10zil Stefan Sandtner. Bratislava, Sale-
zianské Katechetické Stredisko 1991, 408 p.
3 CASALEGNO Carla, Giovanni Bosco. Il maestro e l'amico dei giovani (1815-1888), in Popp
Georg (Ed) I Grandi della Fede. I personaggi che hanno segnato il cammino dell'umani-
tà. Traduzione dal tedesco di Giovanni Russo. Casale Monferrato, Edizioni PIEM-
ME 1992, (298 p.) pp. 206-213.
4 FANTOZZI Aldo S.D.B., Mamma Margherita La madre di Don Bosco. Leumann (Torino),
LDC 1992, 221 p.
5 IAFOLLA Paolo, Don Bosco e la sua mamma, in Mostra chi sei diventato. Invito alla vita
cristiana. Roma, Edizioni pro sanctitate (1990), (246 p.) pp. 145-161.
6 SALESNY Karl H. S.D.B., Don Bosco rovid élete. Budapest, A kiadast engedélyezte P. Ha-
vasi J6zsef SDB tartomanyf6n6k 1991, 40 p. (Traduzione dal tedesco).
1.2. Scritti
7 Bosco Johannes, Erinnerungen: Autobiographische Aufzeichnungen iiber die ersten 40 Jah-
re eines Lebens im Dienst an del' Jugend. Munchen, Don Bosco Verlag 1988, ~198 S.
8 DEcANcQ Bart S.D.B., «Severino»: Studio dell'Opuscolo con particolare attenzione al
«Primo oratorio», in «Ricerche Storiche Salesiane» Il (1992) 21, pp. 221-318.
9 Memoirs of the Oratory of Saint Francis de Sales from 1815 to 1855. The Autobiography
of Saint John Bosco. Trans1ated by Daniel Lyons, SDB. With notes and commentary
by Eugenio Ceria, SDB; Lawrence Caste1vecchi, SDB; and Michael Mendl, SDB.
New Rochelle, New York, Don Bosco Publications 1989, LVI-478 p.
1.3. Studi
lO AUBRY Giuseppe S.D.B., Il santo dei giovani, in «Vita Consacrata» 24 (1988) lO (ottobre)
pp. 663-673.
Il AYERS Jack S.D.B., The «Salesianity» That Wins Ali Hearts, in «Journal of Salesian Stu-
dies». Berkeley, California, USA. Volume III Number 2, Fall 1992, pp. 1-22.
12 BISSOLI Cesare S.D.B., La componente biblica in Don Bosco. Analisi di scritti del Santo.
Dati e interpretazione, in «Associazione Biblica Salesiana (Roma UPS) - Bollettino di
collegamento» n. 9 (gennaio 1993), pp. 53-90.
13 BORCHIA Sandro, GONZO Mario, Se siete giovani vi amerò. Recital musicale sulla vita di
S. Giovanni Bosco. Leumann (Torino), LDC 1987, 88 p.
14 Bosco Teresio S.D.B., Prima Scuola Grafica Salesiana - Anno 125°. Torino, Oratorio Sa-
lesiano San Francesco di Sales - Scuola Grafica Salesiana. Torino, S.G.S. 1986, 16 p.
15 BRAIDO Pietro S.D.B., Scrivere «Memorie» del futuro. [Riflessioni su le Memorie del-
l'Oratorio di S. Francesco di Sales] , in «Ricerche Storiche Salesiane» 1 (1992) 20,
pp. 97-127.
16
Una svolta negli studi su don Bosco, in «Ricerche Storiche Salesiane» lO (1991) 19,
pp. 355-375.
17 CASELLE Secondo, La storia del nonno di don Bosco. - Perché Cecilia Dassano abbandonò

1.3 Page 3

▲back to top
Repertorio Bibliografico 415
il suo bambino orfano di padre? Questo bambino sarà il nonno di Don Bosco, in «Il Tem-
pio di Don Bosco» 46 (1992) 8 (ottobre) pp. 24-29.
18 CAVAGLIÀ Piero., BORSI Maria, F.M.A., Solidale nell'educazione: la presenza e !'immagine
della donna in Don Bosco. Orizzonti 1. Roma, LAS 1992, 195 p.
19 CAVAGLIÀ Piero. F.M.A., Tratti tipici di don Bosco emergenti dall'Epistolario, in «Rivista
di Scienze dell'Educazione» 31 (1993) 1 (gennaio-aprile) pp. 32-53.
20 CERRATO Natale S.D.B., Don Bosco e gli animali, in «Il Tempio di Don Bosco» 47 (1993)
3 (marzo) pp. 10-13.
21
Don Bosco e la sua data di nascita. Gli archivi parlano del 16 agosto: ma c'è una curiosa
e affettuosa interpretazione, in «Il Tempio di Don Bosco» 46 (1992) 7 (agosto-set-
tembre) pp. 3-5.
22 - Don Bosco e le lotterie, in «Il Tempio di Don Bosco» 47 (1993) 1 (gennaio) p. 20-22.
23 CHIESA Teresio S.D.B., Don Bosco e il suo ambiente. Tre volumi collegati a tre serie di
audiovisivi con cassetta sonora: VoI. 1° Dai Becchi a Valdocco, 112 p. VoI. 2° Tutto
Valdocco, 104 p. - VoI. 3° Da Valdocco al mondo intero, 112 p. Leumann (Torino)
LDC 1986.
24 DE LASALA Fernando S.I., Don Bosco, paradigmatico e attuale. [In riferimento a Don Bo-
sco nella storia. Atti del ]O Congresso Internazionale di Studi su Don Bosco, Roma UPS
16-20 gennaio 1989], in «La Civiltà Cattolica» (Rivista della Stampa) 142 (1991) voI.
3° pp. 271-279.
25 DE LIBERO Gigi S.D.B., Don Bosco apostolo della parola. CEMM 1991, 102 p.
26 DEL PEZZO Pio S.D.B., Don Bosco a Napoli. Ricerca su una eventuale seconda venuta di
don Bosco a Napoli. Castellammare di Stabia (Napoli), CEMM (Centro Educazione
Mass Media - Salesiani) 1991, 38 p. (Edizione extra commerciale).
27 DESRAMAUT Francis S.D.B., Etudes préalables à une biographie de saint Jean Bosco. - IV
Le Fondateur religieux (1859-1866), in «Cahiers Salésiens» Janvier 1992 Numéro 26-
27, pp. 3-284. - III L'Ap6tre du Valdocco (1853-1858), Octobre 1992 Numéro 28-29,
pp. 3-288.
28 - L'audience imaginaire du ministre Lanza (Florence, 22 juin 1871), in «Ricerche Sto-
riche Salesiane» 11 (1992) 20, pp. 9-34.
29 GIRAUDO Aldo S.D.B., Clero, Seminario e Società. Aspetti della Restaurazione religiosa a
Torino. Roma, LAS 1993, 501 p. lo. descrizione documentata dell'ambiente in cui
si è formato ed è vissuto anche Don Bosco).
30 GOZZELINO Giorgio S.D.B., Don Bosco con Dio. Ritratto di un santo, in «Quaderni di
Spiritualità Salesiana» a cura dell'Istituto di Spiritualità dell'UPS, n. 6, marzo 1991
(La Spiritualità Apostolica Salesiana), pp. 5-37.
31 ITZAINA John S.D.B., «Charitable Mademoiselle»: Don Bosco'sfifty-eight letters to Clara
Louvet, in «Journa1 of Sa1esian Studies». Institute of Salesian Studies - Berkeley, Cali-
fornia, USA. Volume I Number 1, Spring 1990, pp. 35-46.
32 LANZA Antonio, San Giovanni Bosco e il beato Luigi Orione. Uno scritto di Don Orione e
uno studio di A. Lanzo.. «Messaggi di Don Orione» quaderno 69. Tortona-Roma
1988.
33 LENTI Arthur S.D.B., The Convitto Ecclesiastico. «Where One Learnt to be a Priest», in
«Journal of Sa1esian Studies». Berkeley, California, USA. Volume III Number l,
Spring 1992, pp. 39-77.
34 Don Bosco's «Boswell»: John Baptist Lemoyne - The Man and His Work, in «Journal
of Salesian Studies». Berkeley, California, USA. Volume I Number 2, Fall 1990,
pp. 1-46.

1.4 Page 4

▲back to top
416 Repertorio Bibliografico
35 - Don Bosco's Missionary Dreams. Images of a Worldwide Salesian Apostolate, in
«Journal of Salesian Studies». Berkeley, California, USA. Volume In Number 2, Fall
1992, pp. 23-92.
36 - Don Bosco's Vocations-Mission Dream. Its Recurrence And Significance, in «Journal
of Salesian Studies». Berkeley, California, USA. Volume n Number 1, Spring 1991,
pp. 45-156.
37 - The Earliest Biographies of Don Bosco and Their English Translations, in «Journal of
Salesian Studies». Institute of Salesian Studies - Berkeley, California, USA. Volume I
Number 1, Spring 1990, pp. 16-34.
38 - Essay Review. «Memoirs of the Oratory of Saint Francis de Sales from1815 to 1855.
Translated by Danie1 Lyons», in «Journal of Salesian Studies». Berkeley, California,
USA. Volume I Number 1, Spring 1990, pp. 47-56.
39 - «The Most Wondelful Day of My Life». Sesquicentennial of Don Bosco's Priestly 01'-
dination (1841-1991), in «Journal of Salesian Studies». Berkeley, California, USA.
Volume n Number 2, Fall 1991, pp. 19-52.
40 MENDL Michael S.D.B., Saint John Bosco's Dealings with the Cavour Family, in «Journal
of Sa1esian Studies». Berkeley, California, USA. Volume n Number 2, Fall 1991,
pp. 1-17.
41 MONTICONE Alberto, Approccio storico alle lettere di Don Bosco, in «Rivista di Scienze
dell'Educazione» 31 (1993) l (gennaio-aprile) pp. 22-31.
42 MOTTO Francesco S.D.B., L'edizione critica del I volume dell'Epistolario [di S. Giovanni
Bosco] nelle sue scelte metodologiche, in «Rivista di Scienze dell'Educazione» 31
(1993) 1 (gennaio-aprile) pp. 13-21.
43 - Le lettere di don Bosco. Note in margine ad una recente ricognizione, in «Ricerche Sto-
riche Salesiane» Il (1992) 20, pp. 129-144.
44 Orientamenti politici di don Bosco nella corrispondenza con Pio IX del triennio 1858-
1861, in «Ricerche Storiche Salesiane» 12 (1993) 22 (gennaio-giugno) pp. 9-37.
45 ORTEGA Jeronimo S.D.B., Don Bosco, Sembrador de Dios. Quito, Centro Salesiano Pas-
toral 1988, 455 p.
46 PEDRINI Arnaldo S.D.B., Don Bosco e l'Imitazione di Cristo, in «Palestra del Clero» 69
(1990) 1 (gennaio) pp. 69-80.
47 - Don Bosco guida spirituale dei giovani. In margine al volume primo dell'Epistolario
(in edizione critica), in «Rivista di Ascetica e Mistica» 17 (1992) 2 (aprile-giugno)
pp. 190-208.
48 - Giovanni Bosco (santo), in Dizionario Enciclopedico di Spiritualità. 3 volumi. Nuova
edizione completamente aggiornata e ampliata, a cura di Ermanno Ancilli. Roma,
Città Nuova Editrice 1990, voI. 2° pp. 1132-1144.
49 - «La presenza salesiana» al monastero di Tor de' Specchi in Roma, in «Palestra del
Clero» 71 (1992) 7 (luglio) pp. 525-536.
50 PRELLEZO José Manuel S.D.B., L'Oratorio di Valdocco nelle «Adunanze del capitolo della
casa» e nelle «Conferenze mensili» (1871-1884). Introduzione e testi critici, in «Ri-
cerche Storiche Salesiane» lO (1991) 19, pp. 245-294.
51
Valdocco 1884: problemi disciplinari e proposte di riforma. Introduzione e testi critici,
in «Ricerche Storiche Salesiane» 11 (1992) 20, pp. 35-71.
52 RIBOTTA Michae1 S.D.B., The Day They Shut Down the Oratory School, in «Journal of
Salesian Studies». Berkeley, California, USA. Volume n Number l, Spring 1991,
pp. 19-44.

1.5 Page 5

▲back to top
Repertorio Bibliografico 417
53 - Don Bosco 's Battle Against Illiteracy, in «Journal of Salesian Studies». Institute
of Salesian Studies - Berkeley, California, USA. Volume I Number 1, Spring 1990,
pp. 1-15.
54 - «The Gentleman's Almanac»: Don Bosco's Venture Into Popular EducatimI, in «Jour-
nal of Salesian Studies». Berkeley, California, USA. Volume II Number 2, Fall199l,
pp. 55-79.
55 - Hero and Villain: Don Bosco as Seen in the Press of His Times, in «Journal of Salesian
Studies». Berkeley, California, USA. Volume III Number 1, Spring 1992, pp. 79-108.
56 - Peter Enria Remembers, in «Journal of Salesian Studies». Berkeley, California, USA.
Volume III Number 2, FaU 1992, pp. 93-108.
57 - «T/w Road Not Taken» - The Salesians' Circuitous Road to North America, in «Jour-
nal of Salesian Studies». Berkeley, California, USA. Volume I Number 2, Fall 1990,
pp. 47-67.
58 ROMANO Vincenzo O.P., La Spiritualità salesiana alla luce del «carisma» di Don Bosco.
(Conferenza tenuta a Catania nel marzo del 1988), in «Rivista di Ascetica e Mistica»
17 (1992) 2 (aprile-giugno) pp. 143-189.
59 SCALFARO Oscar Luigi, Lafigura e l'opera di S. Giovanni Bosco, nelle parole di Oscar Lui-
gi Scalfaro a San Felice sul Panaro in occasione del centenario della morte del Santo,
in «Il Tempio di Don Bosco» 46 (1992) lO (dicembre) pp. 19-24.
60 SCHIÉLÉ Robert S.D.B., Cammino di preghiera con Don Bosco. Traduzione dal francese
di Teresio Bosco. Leumann (Torino), LDC 1992, 143 p.
61 SCHREYER Hannelore, Don Bosco. Ein Freund der Kinder. [Vorlesebuch zu einer Diase-
rie]. Miinchen, Don Bosco Verlag 1989, 13 S.
62 STELLA Pietro S.D.B., Don Bosco e il titolo mariano «Auxilium Christianorum» tra poli-
tica e religiosità popolare, in De cultu mariano saeculis XIX-XX. Acta Congressus
Marianologici-mariani internationalis in sanctuario mariano Kevelaer (Germania)
anno 1987 celebrati. VoI. III. Romae, Pontificia Academica Mariana Internationalis
(Via Merulana) 1991, pp. 379-398.
63 - L'organizzazione del sacro in Italia: l'Auxilium christianorum di Spoleto tra religiosità
e politica (1862-1881), in Studi sull'Episcopato Pecci a Perugia (1846-1878). Napoli,
Edizioni Scientifiche Italiane 1986, pp. 335-362.
64 STICKLER Gertrud F.M.A., Lo sviluppo dell'identità paterna di Don Bosco, in «Vita Con-
sacrata» 24 (1988) 3 (marzo) pp. 259-274.
65 TORRESANI Alberto, Santi Fondatori calunniati [con riferimenti a Don Bosco], in «Studi
Cattolici» 36 (1992) 373-374 (marzo-aprile) pp. 229-233.
66 TRANIELLO Francesco, Don Bosco e la «Storia d'Italia», in Cultura cattolica e vita religio-
sa tra Ottocento e Novecento. Brescia, Morcelliana 1991, (332 p.) pp. 61-66.
È lo stesso articolo del Traniello inserito nel volume da lui curato Don Bosco nella sto-
ria della cultura popolare con il titolo Don Bosco e l'educazione giovanile: la «Storia
d'Italia». Torino, SEI 1987, (392 p.) pp. 81-11I.
67 VIGANÒ Egidio S.D.B., Don Bosco è sempre più vivo! in UGENTI Antonio (Ed), La
proposta cristiana. Testimonianze di fede. Milano, Editrice Ancora 1991, (308 p.)
pp. 277-28I.
68 WANNER Richard S.D.B., Don Bosco's Gift to the Church: A Spirituality for Youth, in
«Journal of Salesian Studies». Berkeley, California, USA. Volume II Number 1,
Spring 1991, pp. 1-18.
69 ZERBINO Piero S.D.B., Don Bosco maestro anche nelle malattie, in «Maria Ausiliatrice»
Rivista del Santuario di Maria Ausiliatrice Torino, 14 (1993) 4 (aprile) pp. 38-39.

1.6 Page 6

▲back to top
418 Repertorio Bibliografico
70 ZITO Franca F.M.A., Don Bosco e la nobiltà del lavoro, in «Rivista di Vita Spirituale» 41
(1991) pp. 310-313.
1.4. Sistema preventivo
71 BRAIDO Pietro S.D.B., Breve storia del «Sistema Preventivo». Roma, LAS 1993, 111 p.
72
Caratteri del «sistema preventivo» del Beato Luigi Guanella. Ipotesi di ricostruzione e
interpretazione. Centro Studi Guanelliani - Roma. Saggi Storici 4. Roma, Nuove
Frontiere Editrice 1992, 113 p. - In riferimento a Don Bosco: Capitolo II Tra il Cotto-
lengo apostolo della carità misericordiosa e Don Bosco il maestro del sistema preventivo
(pp. 20-27).
73 DELEIDI Anita F.M.A., L'esperienza delle origini a Valdocco e a Mornese: la tensione tra
educazione alla Fede ed impegno sociale, in Educazione alla Fede e dottrina sociale della
Chiesa. Atti della XV Settimana di Spiritualità della Famiglia Salesiana. Roma, Edi-
trice S.D.B. 1992, (315 p.) pp. 23-38.
74 PERINI Giancarlo S.D.B., Don Bosco e il gioco. L'attiva partecipazione dell'educatore alla
«vita del cortile» come fattore essenziale ed indispensabile del Sistema Preventivo. Tesi
di laurea in Pedagogia. Verona, Facoltà di Magistero. Relatore Prof. Giordano For-
mizzi. Verona, Centro Stampa 1992, 204 p.
75 SPITZ Michael S.D.B., Don Bosco, einer del' zur Jugend halt. Miinchen, Salesianerdruck
Ensdorf 1988, 120 S.
2. SALESIANI
2.1. Società Salesiana
76 ALBERDI Ramon S.D.B., Il problema dell'invecchiamento e dell'anziano nei Documenti
Salesiani, in Invecchiamento e vita salesiana in Europa. Leumann (Torino), LDC 1990,
21 (352 p.) pp. 197-223.
77 Bosco Giovanni Battista S.D.B., «Dimensioni» della spiritualità di San Giovanni Bosco, in
«Quaderni di Spiritualità Salesiana» a cura dell'Istituto di Spiritualità dell'UPS, n. 6,
marzo 1991 (La spiritualità Apostolica Salesiana) , pp. 38-60.
78 CUVA Armando S.D.B., Don Bosco ci parla ancora... nelle Costituzioni salesiane. Spirito e
Vita 18. Roma, LAS 1991, 135 p.
79 Invecchiamento e Vita Salesiana in Europa. Colloqui sulla vita salesiana (nuova serie) 15.
Leumayn (Torino), LDC 1990, 352 p.
80 KAPPLIKUNNEL Mathew S.D.B., The «Salesian Spirit» in the Teachings of Don Rua.
Estratto di tesi di dottorato UPS Facoltà di Teologia. Roma, 1990, 141 p.
81 KLAWIKOWSKI Zenon S.D.B., L'Eucarestia nelle Costituzioni della Società di San France-
sco di Sales: contributo per la spiritualità salesiana. Estratto Tesi di dottorato in Teolo-
gia-Spiritualità UPS. Roma, 104 p.
82 VIGANÒ Egidio S.D.B., Don Bosco ritorna. Il Rettor Maggiore dei Salesiani intervistato
da Angelo Montonati. Cinisello Balsamo (Milano), Edizioni Paoline 1992, 245 p.
83 WIRTH Morand S.D.B., Don Bosco et les Salésiens depuis le concile (1965-1988). Lyon,
Maison Provinciale des Sa1ésiens 1991, 41 p.

1.7 Page 7

▲back to top
Repertorio Bibliografico 419
2.2. Ispettorie - Opere globali
84 1892-1992: cent'anni dei Salesiani a Treviglio. Flash sul secolo dell'opera. Pubblicazione a
cura del Centro Salesiano Don Bosco di Treviglio. Coordinatore Possenti Amanzio.
Treviglio, Centro Salesiano Don Bosco 1992, 48 p.
85 CASTELLANOS HURTADO Francisco S.D.B., Los Salesianos en México. Comision Inte-
rinspectorial de Historia Salesiana de México. Tomo I - L México, Ediciones Don
Bosco, S.A. 1992, 384 p.
86 DEL PEZZO Pio S.D.B., Don Bosco mette radici in Calabria. Napoli, Ispettoria Salesiana
Meridionale. Edizione a cura del Centro Educazione Mass Media, Castellammare di
Stabia (Napoli) 1992, 191 p.
87 DICKSON William John S.D.B., The dynamics of growth. The foundation and development
of the Salesians in England. Istituto Storico Salesiano - Roma. Studi - 8. Roma, LAS
1991, 282 p.
88 Don Bosco in Terra Santa 1891-1991. Centenario dell'arrivo dei Salesiani e delle Figlie di
Maria Ausiliatrice in Terra Santa. Jerusalem, Franciscan Printing Press 1991, 232 p.
89 FONCK Françoise - NEY Gabriel, De l'Orphelinat Saint-Jean Berchmans au Centre Sco-
laire Don Bosco. Cent ans de présence salésienne à Liège (1891-1991). Liège, Editions
de l'Institut Don Bosco 1992, 286 p.
90 Funfundsiebzig Jare Studienheim «Maria Hilf» 1914-1989. Realgymnasium und Aufbau-
gymnasium del' Salesianer Don Boscos A-2442 Untervvaltersd01f Redaktion Alfons
Miggisch. Unterwaltersdorf (A), Kreiner-Druck Amstetten 1989, 36 S.
91 GRAZIANO Rodolfo, 24 febbraio 1953: il sogno antico si avvera. Don Bosco a Salerno.
«Notiziario Unione Exallievife Oratorio Centro Giovanile Salerno». Anno I N° 3, 25-
2-1993. Edizione speciale. A quarant'anni dalla posa della «prima pietra» dell'Opera
Salesiana. 61 p.
92 Hundert Jahre lì1arienhausen: von der Oaschdald zum Zentrum del' Jugendhilfe. Hg. von
Ludger L6gers S.D.B. Marienhausen, Salesianerdruck Ensdorf 1989, 123 S.
93. Il «Cagliero» di Ivrea - scuola salesiana anni 100. A cura di Angelo Viganò S.D.B. Ivrea,
Istituto Salesiano Cardinal Cagliero 1993, 224 p. (formato grande).
94 KOLAR Bogdan S.D.B., Lo sviluppo dell'immagine salesiana fra gli Sloveni dal 1868 al
1901, in «Ricerche Storiche Salesiane» 12 (1993) 22 (gennaio-giugno) pp. 139-164.
95 KUZMANICH BUVINIC Simon S.D.B., Presencia Salesiana, 100 aiios en Chi/e. La Expan-
si6n: 1888-1920. Santiago Chile, Editorial Salesiana 1990, 494 p.
96 Libro Bianco: I Salesiani e la Comunicazione. Bozza di lavoro. [Elenchi di Salesiani co-
municatori e di Librerie editrici salesiane]. Collana «Comunicare». Roma, Editrice
S.D.B. 1990, 191 p.
97 MANOEL Isali S.D.B., Liceu Coraçào de Jesus. Cem anos de atividades de urna escola
numa citade dinàmica e em transformaçào. Sào Paulo, Editora Salesiana Dom Bosco
1985, 396 p.
98
Brasi/e: Le scuole professionali salesiane nei loro primi trent'anni, in «Ricerche Stori-
che Salesiane» 12 (1993) 22 (gennaio-giugno) pp. 165-189.
99 NALDI Pier Luigi - GIOVANNINI Aldo, ...E la gioventù trovò la vita. - Presenza Salesiana a
Borgo S. Lorenzo nel Mugello (1935-1967). Borgo S. Lorenzo (Firenze), Stabilimento
Tipografico Toccafondi 1992, 336 p. (formato grande, abbondantemente illustrato).
100 Ochenta aiios de labor salesiana en Honduras 1911-1991. (Preliminar de P. José Atilano
Rivera Nlinez). Inspectoria Salesiana del «Divino Salvador», Centro América y Pana-
ma. (Tegucigalpa), Imprenta y offset Ricaldone (1991), 190 p.

1.8 Page 8

▲back to top
420 Repertorio Bibliografico
101 Oratorio Martinetto - Istituto Richelmi. 100 anni con Don Bosco [Numero commemora-
tivo]. Castelnuovo Don Bosco (Asti), ISBS 1991, 40 p.
102 PASCUCCI Philip S.D.B., Once Upon a rime in Old New York, in «Journa1 of Sa1esian
Studies». Berkeley, California, USA. Volume III Number l, Spring 1992, pp. 1-25.
103 Per una presenza sempre più significativa dei Salesiani in Italia. Atti della Visita d'insieme
alla Regione Italia e Medio Oriente, Roma 25-30 maggio 1987. Roma, Tipografia Don
Bosco [1988], 319 p.
104 RIVERA José Atilano S.D.B., Los Salesianos en Guatemala 1929-1987. Coleccion Histori-
ca lO. Guatemala, Instituto Teologico Sa1esiano 1988, 505 p.
105 Salesianos de Don Bosco. 100 aiios en México. Ciudad de México, Ediciones Maria Auxi-
1iadora 1992, 232 p. (a formato grande riccamente illustrato).
106 TASSANI Giovanni (Ed), Un dì lontano. Cinquant'anni di vita salesiana a Forlì: 1942-1992.
Forlì, Edizioni Fi10graf 1992, 496 p.
107 ZIMNIAK Stanislaw S.D.B., Annotazioni sul problema del riconoscimento giuridico della
Pia Società Salesiana nell'Imprero degli Asburgo, in «Ricerche Storiche Salesiane» Il
(1992) 20, pp. 73-96.
2.3. Salesiani
108 ALESSI Antonio M. S.D.B., Un monello sulle piste di Dio. [Autobiografia di Don Alessi
iunior nel suo 50° di sacerdozio]. Cittadella (Padova), Editrice «I Fratelli Dimenticati»
1992, 236 p.
109 BIANCO Angelo S.D.B., Luis Variara Sacerdote Salesiano, Fundador del Instituto de los
Sagrados Corazones. Version al espanol: P. Augusto Aimar S.D.B. Bogota-Colombia
1989, 197 p.
110 BORREGO Jesus S.D.B., Las llamadas «Memorias» del Cardenal Giovanni Cagliero (1847-
1925), in «Ricerche Storiche Salesiane» lO (1991) 19, pp. 295-353.
111 Bosco Teresio S.D.B., Don Philipp Rinaldi. Wien, Missionsdruckerei St. M6dling 1990,
40 S.
112 CASTANO Luigi S.D.B., Il Beato Michele Rua. Santi della Famiglia Salesiana 19. Leu-
mann (Torino), LDC 1992, 192 p.
113 - Un Veneto per il Mondo. Note biografiche su Don Renato Ziggiotti successore di
Don Bosco. Nel centenario della nascita 1892-1992. Venezia-Mestre, Scuola Grafica
Salesianna «S. Giorgio» 1992, 63 p. (Edizione extra commerciale).
114 CASTELLANOS Francisco S.D.B., Hacia Tierras Mexicanas. El viaje de los cinco primeros
salesianos a México: Turin 19 de octubre - México 2 de diciembre de 1892. Presenta-
cion de P. Francisco Javier Altamirano. N° l de la Coleccion «Centenario Salesiano
en México». México 1992, 24 p. (formato grande).
115 - Un gran corazbn, Mons. Guillermo Piani S.D.B. México, Ediciones Don Bosco S.A.
1991, 114 p.
116 COLLINO Maria F.M.A., Il Beato Filippo Rinaldi e !'Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice.
Commemorazione. Roma 5 maggio 1990. Roma, Istituto F.M.A. 1990, 19 p.
117 CREVACORE Alfonso S.D.B., Il Venerabile don Vincenzo Cimatti. Collana «Pionieri» 59.
Leumann (Torino), LDC 1992, 32 p.
118 D'AVERSA Miguel S.D.B., Bispo emérito de Humaita, Recordaçòes. Sào Paulo (Brasil)
1993, 162 p.
119 DALCERRI Lina F.M.A., Un maestro di vita interiore. Don Filippo Rinaldi. Roma, Istituto
~iglie di Maria Ausiliatrice [1990], 144 p.

1.9 Page 9

▲back to top
Repertorio Bibliografico 421
120. DI GUARDI Santo S.D.B., Don Giuseppe Tomaselli. Profilo biografico e spirituale. Pro
manuscripto. Messina 1990 (Scuola Grafica Salesiana, Palermo), 158 p.
121 FIERRO Rodolfo - BIANCO Angelo, S.D.B., Don Evasio Rabagliati Il Cappellano dei
Lebbrosi. Leumann (Torino), LDC 1992, 135 p.
122 FIGUEROA Benjamin - GARIBAY ALvAREz Jorge, Los Pioneros. [«Vanguardia Salesiana
en México»]. Comisi6n Interinspectorial de Historia Salesiana en México. México,
Fernandez Editores 1992, 72 p.
123 GOBBIN Marino S.D.B., Considerazioni iniziali sull'opera di Eusebio Maria Vismara con
speciale riferimento al «Divino Ufficio». «Ricognizione» storica su un «artefice» del
Movimento Liturgico italiano. [Estratto di tesi di laurea]. Roma, Pontificium Athe-
naeum S. Anselmi 1992, 105 p.
Con lo stesso titolo, articolo più ristretto in «Rivista Liturgica» 80 (1993) 1, pp. 109-
124.
124 Loss Nicolò S.D.B., Due Servitori della Parola: Don Giacomo Mezzacasa (1871-1955),
Don Ugo Galizia (1909-1963), in «Associazione Biblica Salesiana (Roma UPS) - Bol-
lettino di collegamento» n. 7 (gennaio 1991) pp. 32-42.
125 D. Giorgio Raffaele Castellino (1903-1992). Un Salesiano asceta dello spirito, in «As-
sociazione Biblica salesiana (Roma UPS) - Bollettino di collegamento» n. 9 (gennaio
1993), pp. 47-51.
126 MISCIO Antonio S.D.B., Serenata ad un amico: Gastone Baldan da 50 anni prete. [Profilo
biografico elogiativo]. Firenze, 1990, 127 p.
127 PEDRINI Arnaldo S.D.B., Santità anelito dell'anima nel solco della tradizione salesiana. Il
servo di Dio don Giuseppe Quadrio (1921-1963), in «Palestra del Clero» 71 (1992) 3-4
(marzo-aprile) pp. 247-261.
128 QUADRIO Giuseppe S.D.B., Risposte, a cura di Remo Bracchi. Collana «Spirito e Vita»
20. Roma, LAS 1992, 382 p.
la raccolta di 112 risposte che Don Quadrio diede alle domande di lettori in varie
riviste salesiane e in Dizionario Ecclesiastico. L'interesse è per l'autore delle risposte,
per il quale è in corso il processo di canonizzazione].
129 RABINO Aldo S.D.B., Don Franco Delpiano un prete per i giovani. La vita - le lettere. Leu-
mann (Torino), LDC 1988, 152 p.
130 RINALDI Peter M. S.D.B., By Love Compelled. The Life of Blessed Philip Rinaldi Third
Successor of St. John Bosco. New Rochelle, N.Y., Don Bosco Publications 1992,
215 p. + 12 Illustrations.
131 - Blessed Philip Rinaldi as I Knew Him, in «Journal of Salesian Studies». Berkeley,
. California, USA. Volume III, Number 1, Spring 1992, pp. 27-37.
132 SCOSCINI Mario S.D.B., I fioretti del Dottor Racchi. [«Acquarelli» di amicizia su «un
caro e simpatico confratello»]. Livorno, Parrocchia S. Cuore - Salesiani 1992, 51 p.
133 TOMATIS Domenico S.D.B., Epistolario (1874-1903). Edici6n critica, introducci6n y
notas por Jesus Borrego. Istituto Storico Salesiano Roma - Fonti, Serie seconda 2.
Roma, LAS 1992,420 p.
134 VACALEBRE Arcadio S.D.B., Giorni felici accanto al suo Vescovo [Mons. Giuseppe Co-
gnata]. Tivoli, Suore Salesiane Oblate del S. Cuore 1993, 37 p.
135 ZAGNOLI Remo S.D.B., Tutti lo chiamavano Zanca. [Profilo del Coadiutore Salesiano
Giovanni Zancanaro]. Reggio Emilia, Edizioni Tecnograf 1991, 98 p.

1.10 Page 10

▲back to top
422 Repertorio Bibliografico
3. ISTITUTO FIGLIE DI MARIA AUSILIATRICE
3.1. S. Maria Domenica Mazzarello
136 CAVAGLIÀ Piera F.M.A., Fecondità e provocazioni di un'esperienza educativa. Maria Do-
menica Mazzarello e la comunità di Mornese, in «Rivista di Scienze dell'Educazione»
30 (1992) 2 (maggio-agosto), pp. 171-196.
137 - L'eredità educativa di S. Maria Domenica Mazzarello, in Primo Congresso mondiale
degli Exallievi ed Exallieve di Don Bosco e delle Figlie di Maria Ausiliatrice. Atti e
documenti. Roma 1991, pp. 133-144.
138 - Mazzarello Maria Domenica, in Enciclopedia Pedagogica diretta da Mauro Laeng.
Brescia, La Scuola 1990, voI. 4° colI. 7474-7477.
139 'DELEIDI Anita-Ko Maria F.M.A., In the footsteps of Mother Mazzarello a wise woman.
(Traduzione di Louise Passero). Roma, Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice 1992,
171 p.
r6.5140 PODESTÀ Emilio, Mornese e l'Oltregiogo nel Settecento e nel Risorgimento. Ovada, Tipo-
grafia Pesce 1989, 479 p.
r6.5141 POSADA Maria Esther F.M.A., Influsso del Teo!. Giuseppe Frassinetti sulla spiritualità di
S. Maria Domenica Mazzarello. Il Prisma 11. Roma, LAS 1992, 144 p.
r6.5142 - Maria Domenica Mazzarello donna capace di servizio nella Chiesa del suo tempo, in
Prima Assemblea Confederale Ordinaria [Exallieve/ij, Rocca di Papa (Roma) 1-6
marzo 1991. Atti e documenti. Roma, Confederazione Mondiale Exallieve/i delle
F.M.A. 1991, pp. 80-98.
r6.5143 Un Magnificat dell'eternità. Il canto di Maria Domenica Mazzarello. [Canto di grazie per
un'esistenza colmata da Dio] a cura di Sr M. Rodriguez, Sr P. Rodriguez, Sr M. Ric-
cioli, Sr P. Cavaglià, in «Da mihi animas» 39 (1992) 7-8 (luglio-agosto) pp. 289-294.
r6.5144 ZITO Franca F.M.A., S. Maria Domenica Mazzarello: una vocazione pienamentefemmi-
nile a servizio della dignità della donna, in «Rivista di Vita Spirituale» 44 (1990) 6,
pp. 640-654.
3.2. Istituto F.M.A.
145 ANZANI Emilia F.M.A., Situazione delle Figlie di Maria Ausiliatrice nelle Ispettorie del-
l'Europa al 31 maggio 1989, in Invecchiamento e Vita Salesiana in Europa. Leumann
(Torino), LDC 1990, (352 p.) pp. 85-98.
146 Atti del Capitolo Generale XIX delle Figlie di Maria Ausiliatrice: 19 settembre-17 novem-
bre 1990. Roma, Istituto F.M.A. 1991, 147 p.
147 CANALE Silvana F.M.A., La presenza educativa dell'Istituto delle Figlie di Maria Ausilia-
trice in Italia. Conferenza Ispettoriale Italiana F.M.A. Roma, Istituto F.M.A. 1991.
Quaderno n. 3, 198 p.
148 CASTAGNO Marinella F.M.A., Relazione sull'andamento generale dell'Istituto [F.M.A.j
nel sessennio 1984-1990. Roma, Istituto F.M.A. Capitolo Generale 1990, 83 p.
149 DALCERRI Lina F.M.A., Conche d'acqua viva. La dimensione contemplativa delle FMA
nelle Costituzioni. Roma, Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice 1989, 79 p.
150 Domande al neonato Dicastero per la Comunicazione Sociale. [Intervista a Madre Graziel-
la Curti, Consigliera Generale Istituto F.M.A. per la Comunicazione Sociale], in
«Da mihi animas» 39 (1992) 1 (gennaio) pp. 34-38.
151 Istituto F.M.A. Linee di r((lessione per l'impostazione del periodo della Professione tempo-
ranea. Roma, Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice 1992, 31 p.

2 Pages 11-20

▲back to top

2.1 Page 11

▲back to top
Repertorio Bibliografico 423
152 Istituto F.M.A. Novara. Cent'anni con Don Bosco per i giovani. Celebrazioni centenarie
dell'Istituto «Immacolata»di Novara: 26 ottobre 1888 - maggio 1989. Novara, Istituto
F.M.A., 1989, 84 p.
153 Istituto F.M.A. Parma. Cent'anni in cammino con Maria per e con i giovani. Parma, Isti-
tuto Maria Ausiliatrice 1991, 32 p.
154 Mondo-missioni. Qualche domanda sul Dicastero per le Missioni. [Intervista a Madre Lina
Chiandotto, Consigliera Generale per le Missioni Istituto F.M.A.], in «Da mihi
animas» 39 (1992) 3 (marzo) pp. 129-132.
155 Statuti C.f.I. - C.f.O.F.S. Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice - Conferenza Interispetto-
riale Italiana. Roma, Tipografia «Don Bosco» 1991, 27 p.
3.3. Figlie di Maria Ausiliatrice
156 COLLINO Maria F.M.A., «L'offerta della luce» Suor C. Vagliasindi. Roma, Istituto
F.M.A. 1991, 140 p.
157 Pietra viva per un sacerdozio santo. Suor Rosetta Marchese Superiora Generale F.M.A.
Roma, FMA 1992,·427 p.
158 Congregatio de Causis Sanctorum. P.N. 1363, Canonizationis Servae Dei Eusebiae Palo-
mino Yenes Sororis professae Instituti Filiarum Mariae Auxiliatricis (1899-1935) - Po-
sitio super virtutibus. 2 volI. Roma, Tipografia Guerri 1990, voI. I 540 p. + indice e
illustrazioni - voI. II xv + 858 p.
159 DALCERRI Lina F.M.A., Un'autentica guida spirituale: Madre Clotilde Cogliolo. Roma,
Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice 1993, 79 p.
160 Facciamo memoria [Serie di volumi]. Cenni biografici delle F.M.A. defunte nel 1928,
Roma Istituto F.M.A. 1989, 252 p. - defunte nel 1929, ivi 1990, 168 p. - defunte nel
1930, ivi 1991,391 p. defunte nel 1931 a cura di Secco Michelina e Calosso Carmela,
F.M.A., ivi 1991,288 p. - defunte nel 1932 a cura di Secco M. e Calosso c., F.M.A.,
ivi 1992,208 p. - defunte nel 1933 a cura di Secco Michelina F.M.A., ivi 1992,292 p.
defunte nel 1935 a cura di Secco M. F.M.A., ivi 1992, 308 p.
161 GRASSIANO D.-ANDREUCCI E., F.M.A., «Nell'avventura della vita col coraggio dei forti».
Breve profilo di Laura Meozzi F.M.A. Roma, Istituto F.M.A. 1992, 64 p.
162 OSSI Maria F.M.A., Una donna di futuro Caterina Pesci. Due volumi. Roma, Istituto
Figlie di Maria Ausiliatrice 1990-1992. Volume l° 286 p. - Volume 2° 220 p.
163 PALOMINO Eusebia F.M.A., Recetario de cocina. 241 Recetas a base de Cereales, Verdu-
ras, Carnes y Frutas. Sevilla, Graficas Rublan 1986, 147 p. - Ricettario di cucina della
Serva di Dio suor Eusebia Palomino. Traduzione di Teresa Velardita Morreale. Roma,
FMA 1990, 140 p.
164 SECCO Michelina F.M.A., «Stabilita sulla roccia» Suor Luisa Domajnko F.M.A. (1897-
1970). Roma, Istituto F.M.A. 1991,380 p.
165 Sierva de Dios Maria Romero Meneses [F.M.A.j. Escritos Espirituales. Roma, Instituto
Hijas de Maria Auxiliadora 1989, voI. l° 140 p. - Serva di Dio Maria Romero Me-
neses. Scritti Spirituali. Traduzione, coordinamento, introduzione e note di Lina
Dalcerri F.M.A. Roma, Istituto F.M.A. 1989, voI. l° 140 p.
166 Sierva de Dios Maria Romero Meneses. Escritos Espirituales. Tomo II, III, IV. Roma,
Instituto Hijas de Maria Auxiliadora 1990-1992, 164 p. - 136 p. - 140 p. Pubblicati
anche nella traduzione italiana di Dalcerri L. e Grassiano M. Roma, Istituto F.M.A.
1990-1992.

2.2 Page 12

▲back to top
424 Repertorio Bibliografico
4. COOPERATORI SALESIANI
167 ACCORNERO Pier Giuseppe, Il Pioniere. Leonardo Murialdo tra giovani e mondo operaio.
Milano, Edizioni Paoline 1992, 315 p. (Collaboratore di Don Bosco pp. 132-143).
168 Dalla maternità a Dio. Lettere di Anna Ravaioli D'Auria, Cooperatrice Salesiana. A cura
di Adriana Nepi F.M.A. Leumann (Torino), LDC 1987, 118 p.
169 LORENZINI Roberto, Vivere da Cooperatori Salesiani il rapporto giovani-adulti. Un modo
significativo di attuare oggi lo stile di don Bosco, in «Palestra del Clero» 71 (1992) 12
(dicembre) pp. 911-919.
170 MELONI Valentino S.D.B., Un grande amico di don Bosco e dei Salesiani, Secondo Caselle,
sindaco di Torino e studioso di don Bosco. (Scomparso il 21 novembre a 76 anni), il
«Il Tempio di Don Bosco» 47 (1993) 1 (gennaio) pp. 24-25.
171 MORERO Vittorio, Rosaz il vescovo dei poveri. Fossano, Editrice Esperienze 1991, 303 p.
(Frequenti i riferimenti a Don Bosco, per la reciproca stima e amicizia).
172 Regolamento di vita apostolica. Commento ufficiale. [Ampia trattazione teorica e pratica
sui Cooperatori Salesiani e la loro regola di vita]. - Dicastero per la Famiglia Sale-
siana Consulta mondiale. Roma, Editrice S.D.B. 1990, 465 p.
173 La dimensione sociale della Carità. Atti della XIV Settimana di Spiritualità della Famiglia
Salesiana. A cura di Charles Cini e Antonio Martinelli. Roma, Editrice S.D.B. 1991,
297 p.
174 Educazione alla Fede e dottrina sociale della Chiesa. Atti della XV Settimana di Spirituali-
tà della Famiglia Salesiana, Roma 20-25 gennaio 1992. A cura di Antonio Martinelli e
Giovanni Cherubino Roma, Editrice S.D.B. 1882, 315 p.
5. ALTRE FORME ASSOCIATIVE
5.2. Exallievi - Exallieve
175 BECCALOSSI Maria Lucia F.M.A., I giorni di Laura. Le persone, i luoghi, gli avvenimenti
che seguirono la vita di Laura Vicwìa. Leumann (Torino), LDC 1991, 112 p.
176 BORZOMATI Pietro, L'Exallievo di Don Bosco tra Vangelo e realtà sociali per la costru-
zione di una Calabria migliore. Vibo Valentia, Federazione Ispettoriale Calabria 1992,
24 p.
177 BRUGNA Ciro S.D.B., Aportes para el conocimiento de Laura Vicwìa. Buenos Aires, Artes
Graficas Don Bosco 1990,335+[96] p.
178 CASADIO STROZZI Veniero, Mussolini nei Salesiani di Faenza, in «Pie» 60 (1991) 6, pp.
246-248.
179 CASTANO Luigi S.D.B., Santità e martirio di Laura Vicwìa. Roma, Istituto F.M.A. 1990,
256 p.
180 C01;ifederazione mondiale Exallieve/i delle F.M.A. Prima Assemblea Confederale Ordina-
ria, Rocca di Papa (Roma) 1-6 marzo 1991. Atti e documenti. Roma, Confederazione
Mondiale Exallieve/i delle F.M.A. 1991, 227 p.
181 Confederazione Mondiale Exallieve/i delle Figlie di lv/aria Ausiliatrice. Statuto. Roma,
Esse Gi Esse 1989, 97 p.
182 C01?{ederazione Mondiale Exallieve/i delle F.M.A. Linee d'impegno 1989-1990. Tematica:
Exallieva salesiana donna impegnata per una spec({ica missione nella società e nella
Chiesa. Roma, Confederazione Mondiale Exallieve/i delle F.M.A. 1989, 37 p.

2.3 Page 13

▲back to top
Repertorio Bibliografico 425
183 Confederazione Mondiale Exallieveji delle F.M.A. Linee d'impegno 1990-1991. Tematica:
Solidarietà mondiale, giustizia, valori emergenti dalla cultura attuale vissuti con interio-
rità apostolica. Roma, Confederazione Mondiale Exallieveji delle F.M.A. 1990, 39 p.
184 IV Eurobosco, Lugano 15-19 ottobre 1981. Atti del Congresso Europeo Exallievi di Don
Bosco. Roma, Confederazione Mondiale Exallievi Don Bosco 1991, 123 p.
185 MARIBELLI Giulio, Siamo in tanti. 70 anni: gli Exallievi Salesiani da Borgo S. Angelo a
via Don Bosco (Perugia). Perugia, Grafica Salvi 1992, 273 p.
186 MOLLOY Cian, A Saint in shirt sleeves (Sean Devereux). [Exallievo salesiano inglese, ca-
duto in Somalia mentre collaborava con l'UNICEF], in «The Universe» lO january
1993 pp. l, 3 e lO.
187 NOGALES DE EHRMANTRAU Sonia, L'eredità educativa di Don Bosco e di Madre Mazza-
rello nell'esperienza delle Exallieve delle Figlie di Maria Ausiliatrice, in Primo Congres-
so Mondiale degli Exallievi ed Exallieve di Don Bosco e delle Figlie di Maria Ausilia-
trice. Atti e documenti. Roma 1991, (287 p.) pp. 179-187.
188 PELLISSIER Marcelle, Domenico Savio, un fuoriclasse. Traduzione dal francese di Mario
Carè. Leumann (Torino), LDC 1991, 136 p.
189 PESCE BATTILANA Carlos - MIOZZO Norberto S.D.B., Juan B. Podestà (1894-1913). Sem-
bianza de un laico vitalmente comprometido - Exalumno de Don Bosco del Centro «San
Francisco de Sales» Buenos Aires. Buenos Aires, Técnicas Gnificas Antonio L6pez
1992, 231 p.
190 Primo Congresso Mondiale degli Exallievi ed Exallieve di Don Bosco e delle Figlie di Ma-
ria Ausiliatrice. Atti e documenti. Roma 3-9 novembre 1988. Roma, Confederazione
Mondiale Exallieveji 1991, 287 p.
191 SECCO Michelina F.M.A., Donne in controluce sul cammino di Laura Vicuiìa. Roma, Isti-
tuto F.M.A. 1990, 140 p.
192 Vero Pellegrini, un buon samaritano. Relatore: Prof. don Arnaldo Scaglioni. XXVII Con-
vegno Culturale, Parma 24 ottobre 1992. Parma, Centro Salesiano «San Benedetto» j
Unione Exallievi Don Bosco. Parma 1992, 34 p. (formato grande).
193 Vero Pellegrini. Una speciale terapia. [Exallievo salesianno di Parma e di Valsalice. Figu-
ra tratteggiata dalla moglie Vannina Finzi Pellegrini e corredata di testimonianze].
Parma, Centro Salesiano «San Benedetto» j Unione Exallievi Don Bosco. Bologna,
Grafica e Stampa Salesiani 1992, 64 p. (formato grande).
5.3. Congregazioni varie
194 CARINI Bice Oblata del S. Cuore, Monsignor Cognata Testimone di Pace. [Fondatore
delle Oblate del S. Cuore]. Tivoli, Suore Salesiane Oblate del S. Cuore 1993, 23 p.
6. ISTITUZIONI
6.1. Oratori
195 BOGOTTO Rodolfo S.D.B., Genesi dell'Oratorio salesiano «S. Luigi» e prassi educativa. «Il
Novantesimo della presenza salesiana in Schio 1901-1991». Schio, Centro di cultura
card. Elia Dalla Costa 1991, 15 + 51 p.
196 FLORIS Franco - DELPIANO Mario, L'Oratorio dei giovani. Una proposta di animazione.
Centro Salesiano Pastorale Giovanile, Via Marsala - Roma. Collana «Animazione e
Istituzioni Educative». Leumann (Torino), LDC 1992, 285 p.

2.4 Page 14

▲back to top
426 Repertorio Bibliografico
197 Oratorio Salesiano tra società civile e comunità ecclesiale. Atti della Conferenza Nazionale
CISI - Salesianum 14-18 dicembre 1987. Roma, Tipografia «Don Bosco» 1988, 262 p.
6.6. Parrocchie
198 La Parrocchia Salesiana come collaborazione alla Pastorale della Chiesa particolare con la
ricchezza di una vocazione specifica. Atti Convegno dei Parroci, Roma-Pisana 14-18
ottobre 1991 - Como 20-24 ottobre 1991. Roma, Tipografia Don Bosco 1992, 334 p.
7. MISSIONI
7.1. Studi
199 BALLESTEROS Leopo1do S.D.B., Con Dios y con el Cerro. Las Semillas de la Palabra en el
Pueblo Mixe. Pasos Hacia una Nueva Evangelizacibn. México, Ediciones Don Bosco
1992, 78 p.
200 BARRETO Oscar S.D.B., Fenomenologia de la religiosidad mapuche. Documentario Pata-
gonico 3. Archivo Historico de la Patagonia Norte Bahia BIanca (Argentina). Buenos
Aires, Centro Sa1esiano de Estudios «San Juan Bosco» 1992, 109 p.
201 BERNAL ALCANTARA Juan Areli, El camino de Aiìukojm. Totontepec y los Salesianos.
Cronica de los ultimos 25 anos. Afiukojm (México), Sociedad Cultura1 Totontepecana
1991, 89 p.
202 CHUNKAPURACKEL Joseph - VARICKASSERIL Jose, S.D.B., The Contribution of the Sale-
sian Brother to Evangelisation in Northeast India, in «Indian Missio1ogica1 Review» 12
(1990) 3-4, pp. 152-159.
203 Contribution to the synod ofthe african church: Nairobi-Kenia 15-18 October 1991. Coor-
dination of project Africa - Zone Ang1ophone. Roma, Sa1esians of Don Bosco 1991,
69 p.
204 Dal Nuovo Mondo al mondo nuovo. Il cammino missionario dei religiosi negli ultimi 500
anni. A cura di CISM-USMI-CIMI. Roma, Editrice Rogate 1992,269 p.
205 FERREIRA DA SILVA Antonio S.D.B., La crisi della missione tra i Bororo e l'apertura al
nuovo campo d'apostolato nel sud del Mato Grosso (1918-1931), in «Ricerche Storiche
Sa1esiane» 11 (1992) 21, pp. 169-220.
206 - Essere ispettore-vescovo agli inizi delle missioni salesiane in Uruguay, Paraguay e Bra-
sile: mons. Luigi Lasagna, in «Ricerche Storiche Sa1esiane» lO (1991) 19, pp. 187-244.
207 - La missione salesiana tra gli indigeni del Mato Grosso nelle lettere di don Michele Rua
(1892-1909), in «Ricerche Storiche Sa1esiane» 12 (1993) 22 (gennaio-giugno) pp. 9-37.
208 GONZALES VILLANUEVA Pedro S.D.B., El Sacrificio Mixe. Rumbos para una Antropologia
Religiosa Indigena. CEPARMIX (Centro de Estudios Pastora1es y Antropo1ogicos de
la Pre1atura Mixepo1itana). México, Ediciones Don Bosco, S.A. 1989, 166 p.
209 KAROTTEMPREL Sebastian S.D.B., Some specific Contribution of the Salesians of Don
Bosco to Church in Northeast India, in «Indian Missio1ogica1 Review» 12 (1990) 3-4,
pp. 98-100.
210 Lettura missionaria di «Educare i giovani allafede» (C.G. XXIII). Incontro di Procuratori
e Delegati Ispettoriali d'Europa, Groot-Bijgaarden 11-15 aprile 1991. Roma, Sa1esiani-
Dicastero per le Missioni. Editrice S.D.B. 1991, 226 p.
211 MELLINATO Giuseppe S.I., Le prime missioni dei Salesiani e «La Civiltà Cattolica», in
«La Civiltà Cattolica» 143 (1992) quaderno 3415 (3 ottobre) pp. 60-65.

2.5 Page 15

▲back to top
Repertorio Bibliografico 427
212 Missionary Animation. First Meeting of the Provincial Delegates of Missionary Animation
far Asia and Australia. Bangalore-India 7-11 October 1992. Rome - Sa1esiani - Dicaste-
ro per le Missioni 1993, 110 p.
213 Rencontre des Salésiens de l'Afrique Occidentale avec le Recteur majeur sur la formation
initiale et en particulier sur la préparation au noviciat et le stage pratique - Lomé
(Toga) 4-6 avril 1991. Roma, Editrice S.D.B. 1991, 114 p.
214 SARZOSA F10res Vicente S.D.B., Experiencia Misionera - Macas (Amazonia Ecuatoria-
na). [Cuenca 1992], 161 p.
215 YORIO Orlando, Officium revocandi ad civilem vitae cultum evangelica praedicatione in
evangelizatione.Patagoniae. [Problemi di evangelizzazione e di rapporti con l'autorità
civile ai tempi di Mons. Cagliero e di Don Bodratto], in «Periodica de re canonica»
1992 VoI. LXXXI fase. I, pp. 21-39.
7.2. Opere
216 ALESSI Antonio M. S.D.B., Le città dell'amore: Vehloli - Kurkuria - Santinir. Un dono
per aiutare lebbrosi e paria a risorgere dalla maledizione. Nuova edizione. Cittadella
(Padova), Editrice «I Fratelli Dimenticati» 1992, 172 p.
217 ALTMANN Hans - NAuMANN Markus, Frohe Botschaft. Lebendige Kirche bei den Guajiro-
Indianern im Grenzland zwischen Venezuela und Kolumbien. Benediktbeuern, Salesia-
nerdruck Ensdorf 1990, 80 S.
218 M.C. George S.D.B. [Ed], Centenary of the Catholic Church {n North-east India 1890-
1990. A Souvernir. Shillong India 1990 (Archbishop's House). Printed by Oracle Ad-
vertising Agency, Guwahati, 3, oltre 100 p. non numerate, riccamente illustrate.
219 Presenze salesiane in Africa 1992. (Elenco delle case col loro personale). Roma, SDB
Dicastero per le Missioni 1992, 112 p.
220 Presenze salesiane in Africa 1993. Roma, Tipografia «Don Bosco» 1993, 121 p.
221 WACHTLER Maria F.M.A., Die Caoba-Baiime sind gewachsen. 25 Jahre Missionsarbeit
bei den Yanomami in Venezuela. Munchen, 1990, 127 p.
7.3. Missionari
222 CERRATO Cesare S.D.B., Don Luigi Cocco: l'uomo - il patriota - il missionario. Leumann
(Torino), LDC 1992,223 p.
223 Da Maragnole a Guiratinga. Nelle Nozze d'Oro Sacerdotali di S.E. Mons. Camma Faresin
. della Società Salesiana di D. Bosco, Vescovo di Guiratinga nel Mato Grosso in Brasile.
Vicenza, Tipolitografia LS.G. 1990, 183 p.
224 Donare e donarsi: Sac. Mario Rizzini Missionario Salesiano. Treviglio (Bergamo), Sale-
siani (Edizione extracommerciale) 1984, 157 p.
225 MELESI Pietro S.D.B. [Ed], Biografia di Mons. Giuseppe Selva Vescovo di Metre in Mato
Grosso (Brasile). Realizzata dalla Biblioteca Comunale di Cortenova (Como), 1990,
46 p.
8. ATTIVITÀ PASTORALI-CATECHISTICHE
8.1. Apostolato della Parola
226 ALBERICH Emilio S.D.B., La catechesi della Chiesa. Leumann (Torino), LDC, 288 p.

2.6 Page 16

▲back to top
428 Repertorio Bibliografico
227 BISSOLI Cesare S.D.B., «La nostra regola vivente è Gesù Cristo». Percezioni salesiane del
mistero di Cristo, in «Quaderni di spiritualità sa1esiana» n. 5, dicembre 1989 (Parola
di Dio e vita salesiana), pp. 11-20.
228 Bosco Giovanni Battista S.D.B., Movimento Giovanile Salesiano (MGS), in VAN Looy
Luc S.D.B. [Ed], Il cammino e la prospettiva 2000. Roma, Editrice S.D.B. (168 p.)
pp. 123-147.
229 CHAVEZ, PERON, PERRENCHIO, SMIGIELSKI, WINSTANLEY, WIRTH, La prospettiva biblica
dell'educazione dei giovani alla fede, in «Associazione Biblica Italiana (Roma UPS) -
Bollettino di collegamento» n. 7 (gennaio 1991) pp. 21-32.
230 DELPIANO Mario S.D.B., Pastorale dei preadolescenti. Leumann (Torino), LDC 1992,
200 p.
231 Dossier P.G. Esperienze a confronto. Roma, Dicastero [Salesiano] di Pastorale Giovanile.
VoI. 5° Salesiani... Come ... Perché? II semestre 1989, 176 p. - VoI. 6° Gruppi Giovanili
Salesiani 1990. 1990, 96 p. - VoI. 7° Modelli Europei di Pastorale Giovanile. Atti Con-
vegno Europeo, Benediktbeuern 21-24 settembre 1990. 1991, 96 p.
232 FARINA Marcella F.M.A., La direzione spirituale a servizio dell'orientamento vocazionale
delle ragazze, in Direzione e orientamento vocazionale, a cura di Lorenzo Ghizzoni.
Milano, Edizioni Paoline 1992, pp. 207-227.
233 GATTI Guido S.D.B., Una legge che libera. Il decalogo nella catechesi. Leumann (Torino),
LDC 1992, 176 p.
Anche in opuscolo: GATTI G., Decalogo: legge che libera. Leumann, LDC 1992, 32 p.
234 GEVAERT Joseph S.D.B., Prima evangelizzazione. Collana «Studi e ricerche di cateche-
tica» 13. Leumann (Torino), LDC 1990, 183 p.
235 GIANO LA Pietro S.D.B., I giovani di fronte alla vocazione religiosa, in «Vita Consacrata»
26 (1990) 4 (aprile) pp. 351-357.
236 GIUSTINIANI P. - TORIELLO F., Nuova Evangelizzazione. Che cosa, dove. Collana «Pasto-
rale e Catechesi». Leumann (Torino), LDC 1991, 111 p.
237 HERIBAN Jozef S.D.B., Lo stile pastorale salesiano alla luce dell'insegnamento e della pras-
si apostolica di S. Paolo, in «Quaderni di Spiritualità Salesiana» N. 7 (febbraio 1992)
Parola di Dio e Pastorale Salesiana, pp. 21-34.
238 Internationales Symposium Jugendpastoral Benediktbeuern 12-16.9.1988. Informationen
Katholische Jugendsozia1arbeit Nr. 13. Diisseldorf, Bundesgeschaftsstelle KJS 1989,
97 S.
239 ISHIKAWA Joseph K. S.D.B., Sistema Preventivo e Sacra Scrittura, in «Quaderni di Spiri-
tualità Sa1esiana» N. 7 (febbraio 1992) Parola di Dio e Pastorale Salesiana, pp. 41-47.
240 Jugendpastoral und Gemeinde. Hg. von Lechner Martin u.a. Benediktbeuerer Beitrage zur
Jugendpastora1 Nr. 1. Miinchen, Don Bosco Verlag 1989, 72 S.
241 MALIZIA G. - TRENTI Z. [Edd], Una disciplina in cammino. Rapporto sull'insegnamento
della Religione Cattolica nell'Italia degli anni '90. [Contributi di vari autori]. Torino,
SEI 1991, 332 p. + 70 p. non numerate di questionari.
242 MARTINELLI Antonio S.D.B., La carità pastorale nel progetto salesiano. Roma, Ispettoria
Romana S. Pietro [1988], 100 p.
243 MATTAM Zaccaria S.D.B., La comunità fraterna e apostolica, in «Quaderni di Spiritualità
Sa1esiana» N. 7 (febbraio 1992) Parola di Dio e Pastorale Salesiana, pp. 35-40.
244 MOLONEY Francis S.D.B., La Parola di Dio nella vita della Chiesa e nella vita salesiana,
in «Quaderni di Spiritualità Salesiana» n. 5, dicembre 1989 (Parola di Dio e vita sale-
siana), pp. 5-10.

2.7 Page 17

▲back to top
Repertorio Bibliografico 429
245 Offene Jugendarbeit. Hg. von Rudolf Schmidt. Benediktbeuerer Beitrage zur Jugendpa-
storal Bd. 2. Miinchen, Don Bosco Verlag 1990, 175 S.
246 La Pastorale Vocazionale nella Pastorale Giovanile. Atti Convegno Europeo, Roma 9-12
gennaio 1992. Relazioni di Luc Van Looy, Michael Smith, Riccardo Tonelli, Juan
Carlos Pérez Godoy, Egidio Viganò. A cura del Dicastero della Pastorale Giovanile
della Congregazione Salesiana. Roma, Editrice S.D.B. 1992, 277 p.
Oltre alle relazioni, vi sono esperienze: queste e quelle, oltreché in lingua italiana,
anche in altre lingue.
247 PÉREZ GODOY Juan Carlos S.D.B., Il progetto educativo-pastorale e la pastorale vocazio-
naie, in La Pastorale Vocazionale nella Pastorale Giovanile. Roma, Editrice S.D.B.
(277 p.) pp. 67-90 e 217-244.
248 RODRIGUEZ Miguel S.D.B., Il discorso del Buon Pastore. Esposizione biblico-teologica e
applicazione salesiana, in «Quaderni di Spiritualità Salesiana» N. 7 (febbraio 1992)
Parola di Dio e Pastorale Salesiana, pp. 5-20.
249 SMYTH Michael S.D.B., Vocazioni: Difficoltà che provano oggi i giovani nei cOl?[ronti della
vocazione religiosa o sacerdotale e suggerimenti per ciffrontarle, in La Pastorale Voca-
zionale nella Pastorale Giovanile. Roma, Editrice S.D.B. 1992, (277 p.) pp. 17-35 e
177-194.
250 TONELLI R. - GALLO L.A. - POLLO M., Narrare per aiutare a vivere. Narrazione e pastora-
le giovanile. Collana Animazione dei gruppi giovanili. Leumann (Torino), LDC 1992,
272 p.
251 TONELLI Riccardo S.D.B., Il Cammino vocazionale del giovane negli ambienti salesiani.
Appunti di una storia vissuta, in La Pastorale Vocazionale nella Pastorale Giovanile.
Roma, Editrice S.D.B. 1992, (277 p.) pp. 37-60 e 195-216.
252 - Il modello di Pastorale Giovanile del CSPG - Roma, in VAN Looy Luc S.D.B. (Ed), Il
cammino e la prospettiva 2000. Roma, Editrice S.D.B. 1991, (168 p.) pp. 107-121.
253 VAN Looy Luc S.D.B. (Ed), Il Cammino e la prospettiva 2000. Documenti P.G. 13. Di-
castero per la Pastorale Giovanile SDB. Testi di J. Vecchi, Riccardo Tonelli, Giovanni
Battista Bosco, Luc Van Looy. Roma, Editrice S.D.B. 1991, 168 p.
254 VAN Looy Luc S.D.B., Pastorale vocazionale nella pastorale giovanile, in La Pastorale
Vocazionale nella Pastorale Giovanile. Roma, Editrice S.D.B. 1992, (277 p.) pp. 9-16,
159-167 e 169-176.
255 - La Spiritualità Giovanile Salesiana (SGS), in VAN Looy Luc S.D.B. (Ed), Il cammino
e la prospettiva 2000. Roma, Editrice S.D.B. 1991, (168 p.) pp. 149-164.
256 VECCHI Juan E. S.D.B., Pastorale, Educazione, Pedagogia nella Prassi Salesiana, in VAN
Looy Luc (Ed), Il cammino e la prospettiva 2000. Roma, Editrice S.D.B. 1991, (168 p.)
pp. 7-38.
257 - Un Proyecto de Pastoral Juvenil en la Iglesia de hoy. Orientaciones para caminar con
los j6venes. Estudios de Pastoral Juvenil 8. Madrid, Editorial CCS 1990, 387 p.
258 - Verso una nuova tappa di Pastorale Giovanile Salesiana, in VAN Looy Luc S.D.B.
(Ed), Il cammino e la prospettiva 2000. Roma, Editrice S.D.B. 1991, (168 p.)
pp. 39-106.
259
Pastorale Giovanile una sfida per la comunità ecclesiale. Collana «Proposte di Pasto-
rale Giovanile». A cura del Centro Salesiano di Pastorale Giovanile, via Marsala,
Roma. Leumann (Torino), LDC 1992, 320 p.
260 VIGANÒ Egidio S.D.B., «C'è ancora terreno buono per i semi», in La Pastorale Vocazio-
naie nella Pastorale Giovanile. Roma, Editrice S.D.B. 1992, (277 p.) pp. 91-108.
261 VILLATA Giovanni, Quale catechesi per i giovani? Leumann (Torino), LDC 1992, 184 p.

2.8 Page 18

▲back to top
430 Repertorio Bibliografico
262 WAHL Otto S.D.B., Apporti biblici per l'animazione della vita salesiana, in «Quaderni di
Spiritualità Salesiana» n. 5, dicembre 1989 (Parola di Dio e vita salesiana), pp. 21-40.
8.2. Sacramenti - Liturgia
263 BARToLoMÉ Juan José S.D.B., La vita apostolica come preghiera salesiana, in «Quaderni
di Spiritualità Salesiana» a cura dell'Istituto di Spiritualità dell'UPS, n. 6, marzo 1991
(La Spiritualità Apostolica Salesiana), pp. 61-72.
264 BOROBIO Dionisio, La celebrazione nella Chiesa. VoI. lo Liturgia e sacramentaria fonda-
mentale. Leumann (Torino), LDC 1992, 640 p.
265 VIGANÒ Angelo S.D.B., Il Cuore di Gesù Buon Pastore modello per iformatori dei giovani.
Leumann (Torino), LDC [1990], 39 p.
8.3. Attività sociali
266 Bosco Giovanni Battista S.D.B., La provocazione del disagio giovanile alla PG, in c.I.S.I.
I Salesiani si interrogano su: Emarginazione e disagio giovanile. Roma 1992, (298 p.)
pp. 93-100.
.
267 c.I.S.I. Conferenza Ispettorie Salesiane d'Italia, I Salesiani si interrogano su: Emargina-
zione e disagio giovanile. Convegno Roma-Pisana 23-25 novembre 1991. A cura di don
G.B. Bosco segretario CISI e di don D. Ricca incaricato nazionale del.Collegamento
«Emarginazione giovanile». Relazioni di don G. Fedrigotti, don D. Ricca, don N.
Palmisano, don R. Mion, don G.B. Bosco, don J. Vecchi. Roma, Tipografia «Don
Bosco» 1992, 298 p.
268 Campobosco '91. Peregrinar a las fuentes. Madrid, Delegaci6n Nacional Salesiana de
Pastoral Juvenil 1991, 99 p.
269 FEDRIGOTTI Giovanni S.D.B., «Giovani a disagio»: Una sollecitudine educativo-pastorale
della Chiesa in Italia, in c.I.S.I. I Salesiani si interrogano su: Emarginazione e disagio
giovanile. Roma, 1992, (298 p.) pp. 19-39.
270 L'Oratorio via per educare i giovani al Vangelo della carità. Atti del Convegno su Orato-
rio-Centro Giovanile. A cura di don Dalmazio Maggi (Centri giovanili CISI). Roma-
Pisana 11/15 - 18/22 ottobre 1992. Roma, Tipografia «Don Bosco» 1993, 304 p.
271 PAES Ana Maria - SCARAMUSSA Tarcisio - CHAVES Leticia, O Jovem no mundo do traba-
!IlO. (Pastoral Juvenil Salesiana). Sao Paul0 1991,38 p.
272 Participaçào dos leigos nas presenças salesianas. Coordenaçào Pe. Amaurilio Machado
de Sousa. Sào Paulo, Editora Salesiana Dom Bosco 1989, 69 p.
273 SCURATI Cesare, Il tempo libero in Don Bosco e nella tradizione cattolica. in Il tempo libe-
ro e l'associazionismo giovanile. Atti del Convegno - Roma 12-13 gennaio 1991. Roma,
CNOS-CIOFS 1991, (70 p.) pp. 47-58.
274 TONELLI Riccardo S.D.B., Gruppi giovanili ed esperienza di Chiesa. Leumann (Torino),
LDC 1992, 208 p.
275 Ursprung, Wachstum und Profil del' hanchverklich-technischen Ausbildung bei Don Bosco
und den Salesianern. Hg. von Rolf Hasenclever. Don Bosco und die Welt del' Arbeit.
Bonn, Engelhardtdruck Neukirchen 1988, 1. Aull. 50 S. - 2. Aull. (mi t dem Zusatz
im Titel: Schwerpunkt: Wandel im Arbeitsleben 1'011 Jugendlichen in del' Dritten Welt)
50 S.
276 Ursprung, Wachstum und Profil del' handwerklich-teclll1ischen A llsbildung bei Don Bosco
und den Salesianern. Hg. von Rolf Hasenclever. Bonn, Vogeldruck Uidenscheid.
«Don Bosco und die Welt del' Arbeit»: 1989 Nr. 1 Sclnverpunkt: Asien 50 S. Nr. 2

2.9 Page 19

▲back to top
Repertorio Bibliografico 431
Schwerpunkt: Lateinamerica 42 S. - 1990 Nr. 1 Schwerpunkt: Fachseminar «Don Bo-
sco und die Welt der Arbeit» 59 S. Nr. 2 Schwerpunkt: Die christliche Soziallehre, mit
Beitriigen aus dem Fachseminar «Don Bosco und die Welt der Arbeit» 38 S. Nr. 3
Schwerpunkt: Bildung contra Armut. Produktionsschulen der Salesianer Don Boscos in
den Dritten Welt 50 S.
277 VECCHI Juan E. S.D.B. (Ed), Pastorale Giovanile Salesiana. Collaboratori: Antonio
Sanchez Romo, Angel Larrai'iaga, Giacinto Aucello, Mario Mauri. Disegni di Angel
Larrai'iaga. Dicastero S.D.B. per la Pastorale giovanile. Roma, Editrice S.D.B. 1990,
113 p.
9. ATTIVITÀ FORMATIVE
9.1. Educazione
278 Assemblea Nazionale CGS a confronto. Rimini 5-7 aprile 1991. Documenti CGS 4. Roma,
Tipografia Litos 1992, 81 p.
279 Conferenza Interispettoriale Italiana. Quaderno n. 1, Coeducazione. [Contributi di A.
Serra, E. Rosanna, P. Del Core, G. Stickler, Mg. Caputo, M. Marchi, P. Gianola].
Roma, Tipografia S.G.S. s.d. 183 p.
280 «Conversava con noi lungo il cammino». Per educare i giovani alla fede. A cura di G.B.
Bosco e suor B.M. Bianchi. Collana «Proposte di Pastorale Giovanile» Seconda serie.
Leumann (Torino), LDC 1991, 198 p.
281 DE PIERI Severino - TONoLo Giorgio, S.D.B. (Edd), Preadolescenza. Le crescite nascoste.
Approccio interdisciplinare alle problematiche dei preadolescenti in Italia. Roma,
Armando Editore 1990, 335 p.
282 Educazione alla Fede e Dottrina Sociale della Chiesa. Atti XV Settimana di Spiritualità per
la Famiglia Salesiana, Roma 20-25 gennaio 1992. A cura di A. Martinelli e G. Che-
rubino Roma, Editrice S.D.B. 1992, 315 p.
283 Il progetto educativo della scuola e della formazione professionale dei Salesiani di Don
Bosco e delle Figlie di Maria Ausiliatrice in Italia. A cura della Conferenza delle Ispet-
torie Salesiane. Roma, Stamperia Lampo 1992, 62 p.
284 Itinerari di educazione alla Fede. Strumento di lavoro. Pastorale giovanile SDB/FMA.
Roma, Tipografia Don Bosco 1989, 86 p.
285 JAVIERRE Antonio Maria S.D.B. Card., La Educacion Universitaria CatoUca. 2 volI. Insti-
tuto Teologico Salesiano, Guatemala. Coleccion Pedagogica Cristiana 3-4. Madrid,
Editorial CCS 1990, II voI. 200 p.
286 MGS [Movimento Giovanile Salesiano] espressione della spiritualità salesiana. Roma,
CISI - Strumenti di ricerca PG 1992, 51 p.
287 NANNI Carlo S.D.B., Pedagogia ed educazione in una cultura che cambia. Roma, LAS
1992, 131 p.
288 RODRIGUEZ F. Jaime S.D.B., La asistencia salesiana, sabiduria del coraz6n. Bogota (Co-
lombia), Editorial Centro Don Bosco 1990, 307 p.
289 RODRIGUEZ MARADIAGA Oscar Andrés S.D.B., Desafios de la Nueva Evangelizaci6n para
educar a los J6venes F01jadores del Tercer Milenio. Retiro Espiritual a los miembros
del XXIII Capitulo GeneraI de los Salesianos. Roma, Marzo de 1990. Santafé de
Bogota, Centro de Publicaciones del CELAM 1992, 124 p.

2.10 Page 20

▲back to top
432 Repertorio Bibliografico
290 Statuto dei CGS rinnovato nel 1988 - Proposta culturale dei CGS I CGS nel progetto
educativo pastorale salesiano. Roma, Tipografia SGS 1989, 67 p.
291 Verso l'educazione della donna oggi. Atti del Convegno Internazionale promosso dalla
Facoltà di Scienze dell'Educazione «A uxilium» , Frascati 1-15 agosto 1988. A cura di
Antonia Colombo F.M.A. Roma, LAS 1989, 428 p.
9.2. Attività espressive
292 Animazione di processi di comunicazione. Documenti, interviste, proposte. Collana «Comu-
nicare». Roma, Editrice S.D.B., 1989, 54 p.
293 Avere un'immagine ovvero l'arte di essere presenti. Appunti di Gigi Di Libero. Collana
«Comunicare». Roma, Editrice S.D.B. 1989, 32 p.
294 CORIASCO Franz, Rock & dintorni. Guida pratica a 40 anni di «nuova» musica. Collana
«Comunicare». Roma, Editrice S.D.B. 1988, 72 p.
295 GATTI Guido S.D.B., Il dramma come forma di discorso etico. Leumann (Torino), LDC
1992, 240 p.
296 I Salesiani e la Comunicazione. Politiche, metodologie, settori d'intervento, priorità opera-
tive. Collana «Comunicare». Roma, Editrice S.D.B. 1989, 101 p.
297 REY Marco, La fotografia. Collana «Comunicare». Roma, Editrice S.D.B. 1988, 79 p.
298 Salesiani e Musica oggi. Atti del I Congresso dei Musicisti salesiani europei 24-29 agosto
1987. Collana «Comunicare». Roma, Editrice S.D.B. 1987, 179 p.