47_anno24_num2_0301-0311


47_anno24_num2_0301-0311

1 Pages 1-10

▲back to top

1.1 Page 1

▲back to top
NOTE
A PROPOSITO DI ALCUNE RECENTI PUBBLICAZIONI
Francesco Motto *
Non perderò di vista a chi e a che debbano queste pagine servire. Esse vanno
ai Salesiani, e si sa bene che in famiglia si dicono tante cose che agli estranei o non
fanno né caldo né freddo o non è punto conveniente di dire”. Così scriveva nel 1930
don Eugenio Ceria nella prefazione al suo primo volume delle “Memorie Bio-
grafiche” (= MB XI, p. 9), opera monumentale rimasta in sospeso per 14 anni dopo
la morte del primo compilatore, don Giovanni Battista Lemoyne (1916), il quale
pure aveva tenuto a precisare fin dalla Prefazione al primo volume delle stesse
“Memorie”: “il mio racconto è come di colui che parla in famiglia [...] È per voi soli,
o miei dilettissimi confratelli, che ora io scrivo, ma intendo che a questo libro non
si dia pubblicità, che non se ne facciano traduzioni, ristampe, contraffazioni,
compendii, estratti per qualsivoglia fine, che non si consegni a persone che non siano
i membri della nostra Pia Società [...] e ciò finché la S. Sede non abbia dato la sua
autorevole sentenza e il nostro Rettor Maggiore non abbia concesso licenza in
iscritto” (MB I, p. IX).
Ma il volume di don Ceria finì per la revisione ecclesiastica necessariamente
nelle mani della curia arcivescovile di Torino, la quale non gradì molto alcuni passi
riferiti alla persona di mons. Gastaldi a proposito del lungo conflitto che aveva avuto
con don Bosco. Don Lemoyne era riuscito ad evitare di parlarne, avendo pubblicato
volumi relativi agli anni anteriori all’episcopato torinese di mons. Gastaldi; così pure
i primi tre anni del presule a Torino (1872-1874) li avrebbe dovuti trattare don An-
gelo Amadei, cui era stato affidato il volume X (che sarà edito per ultimo, nel 1939, 5
anni dopo la canonizzazione di don Bosco). Dunque toccò a don Ceria per primo af-
frontare la spinosa questione Bosco-Gastaldi. È vero che giocava a suo favore il fatto
che ormai don Bosco era “beato” e dunque bastavano i miracoli perché venisse ca-
nonizzato; però la prudenza non era mai troppa e si dovevano evitare pretesti che
potessero in qualche modo intralciare il processo ancora in corso.
Ne era ben consapevole lo stesso Rettor Maggiore don Filippo Rinaldi, che ot-
tenuto il consenso il 16 febbraio 1931 dal Consiglio Superiore, decise di far correg-
gere subito nel volume i “punti incriminati” e di invitare don Ceria a seguire il me-
todo del Lemoyne evitando “tutto quello che è polemica”. E nella relativa circolare ai
salesiani il 24 febbraio 1931, applicata su tutte le copie originarie del volume, scrisse:
* Direttore dell’Istituto Storico Salesiano.

1.2 Page 2

▲back to top
302 Francesco Motto
“Riguardo a questo volume XI delle Memorie Biografiche del B. Don Bosco, bisogna
tener presente che il medesimo è non solo in edizione extracommerciale, ma pro ma-
nuscripto. Inoltre è mia volontà che nessuno lo presti ad estranei alla Congregazione,
sia pure a titolo di semplice lettura. Così pure non è lecito ai confratelli o ad altri
stampare o pubblicare in qualsiasi modo brani o citazioni più o meno lunghe dello
stesso volume senza previa licenza e revisione per iscritto del Rettor Maggiore” [cor-
sivo in originale]. Del resto da un ventennio era disponibile una poderosa biografia in
due volumi appositamente scritta per il grande pubblico dallo stesso don Lemoyne.
La decisione di don Rinaldi, che dunque riprendeva quanto scritto 30 anni
prima da don Lemoyne, fu rispettata dal successore don Pietro Ricaldone man mano
che i volumi uscivano, tutti senza revisione ecclesiastica in quanto semplicemente
pro manuscripto. Né cambiarono opinione gli altri due Rettori Maggiori, don Renato
Ziggiotti e don Luigi Ricceri, anche se l’intera serie dei 19 volumi veniva data già
dagli anni quaranta a membri del clero che ne facessero esplicita richiesta, e negli
anni ottanta, durante il rettorato di don Egidio Viganò, anche a determinati laici che
fossero “raccomandati” da salesiani.
Infine nel 2005 la congregazione salesiana, superati tutti i timori che l’avevano
accompagnata per tanti decenni, li ha integralmente e semplicemente pubblicati sul
proprio sito web, dunque a disposizione di tutti. Invero già da un quindicennio (1989)
erano disponibili sul libero mercato editoriale tutti i volumi in lingua spagnola e da
due anni (2003) anche in lingua inglese.
Iniziative ardite e forse scontate all’alba del terzo millennio, oppure in qualche
modo “fuori del tempo”, magari fuorvianti? Ad illuminare la risposta può tornare
utile un breve excursus sulla storia della storiografia salesiana e sulla storia delle
traduzioni delle MB in altre lingue.
I. 130 anni di storiografia salesiana
La produzione storiografica salesiana è passata dai primi modesti e moderati
profili biografici di don Bosco degli anni settanta del secolo XIX alle numerose bio-
grafie encomiastiche, ispirate ad una lettura teologica-aneddotica-taumaturgica della
sua vita e della sua opera, che dagli anni ottanta del secolo XIX fino al secolo XX
inoltrato ne fecero “la fortuna”. I momenti solenni della beatificazione e della cano-
nizzazione di don Bosco furono ovviamente all’origine di una serie di scritti ed opu-
scoli a carattere spirituale ed edificante. Negli anni del successivo regime seguì in
Italia una produzione di opuscoli celebrativi con evidenti accentuazioni nazionali-
stiche ed esaltazioni retoriche.
Voce quasi unica fuori coro, messa subito a tacere, fu quella dell’illustre stu-
dioso don G. B. Borino che alla vigilia della pubblicazione dell’ultimo volume delle
MB ammoniva: “Io non credo che D. Bosco sia già compiutamente raccontabile,
come non è stato compiutamente raccontato. Cinquant’anni dalla sua morte sono an-
cora spazio troppo breve. Lo scrittore, con molta ignoranza di molte cose, non ha an-
cora una completa libertà. Questo non tocca la persona dell’eroe e della sua santità,

1.3 Page 3

▲back to top
A proposito di alcune recenti pubblicazioni 303
sebbene si possa dire che la prima spirituale libertà è quella che si deve avere di
fronte a lui [...]. La biografia di D. Bosco è ancora ai due modi primordiali ed ele-
mentari: della raccolta di aneddoti [...] a scopo prevalentemente edificante e di cuci-
tura di memorie. Non è ancora la biografia e la storia. Un modo peggiorativo è
quello della rettorica: di cui D. Bosco non ha bisogno (D. BORINO, Sei scritti e un
modo di vedere, 1938, pp. 13-16).
Nell’immediato dopoguerra e negli anni cinquanta le generazioni dei nuovi
salesiani incominciarono ad esprimere un senso d’inquietudine sulla letteratura agio-
grafica del passato. Sorgeva l’esigenza di un’agiografia del fondatore che non mi-
rasse tanto all’edificazione e all’apologia (anche se ovviamente non le escludeva),
quanto alla verità della sua figura di uomo-santo in tutti i suoi molteplici aspetti; una
agiografia che dunque, senza rinunciare a disporre di proprie regole e di compiti
speciali, si ponesse all’interno della storia in quanto tale e come tale ne assumesse
tutti i compiti, i doveri, gli indirizzi. Si imponeva in qualche modo la necessità di
uscire da un cerchio ormai consolidato per promuovere una rivisitazione della storia
di don Bosco filologicamente avvertita, vagliata nelle fonti e storicamente condotta
secondo metodi aggiornati. Si doveva insomma procedere oltre l’ottica propria dei
primi salesiani, che era quella provvidenzialistica di don Bosco stesso, nella quale
tendevano a scomparire le realtà dell’ambiente in cui visse e le forze vive ed operanti
della sua epoca.
Simili prospettive di studio e di approfondimento della figura di don Bosco che
già da tempo si annunciavano ricevettero una forte spinta dall’invito del Concilio Va-
ticano II a ritornare alle genuine realtà umane e spirituali delle origini e del fondatore,
in vista del necessario rinnovamento della vita religiosa salesiana. Il che esigeva
come condizione indispensabile e imprescindibile il dato storico: senza un solido rife-
rimento alle radici, l’adattamento e l’aggiornamento rischiavano infatti di diventare
invenzione arbitraria e fallace.
E così nel nuovo clima culturale di fine anni sessanta, attraverso presupposti,
indirizzi, strumenti di indagine moderni e condivisi dalla ricerca storiografica più
seria, si approfondì la conoscenza del patrimonio ereditario di don Bosco, ricco non
solo di eventi e di orientamenti, ma anche di significati e di virtualità. Si individuò in-
fatti il significato storico del suo messaggio, si definirono gli inevitabili limiti perso-
nali, culturali, istituzionali, che, quasi paradossalmente, prefiguravano (e prefigurano
tuttora) le condizioni di vitalità nel presente e nel futuro.
Come prima esigenza del rinnovamento e come presupposto di base il Concilio
Vaticano II ha dunque chiesto di ritornare alle fonti. La congregazione ha al riguardo
pubblicato decine di volumi di “Opere Edite” ed inedite di Don Bosco. Il Centro
Studi Don Bosco dell’UPS prima, e l’Istituto Storico Salesiano della Casa generalizia
dopo, se ne sono fatti carico. Grazie al loro lavoro moltissimi scritti di don Bosco
sono ora a disposizione, in edizione anastatica o in edizioni scientificamente curate,
revisionati nella loro autenticità e nel loro valore, in modo da permettere l’utile,
anche se talvolta sofisticata, analisi filologica. A questa deve necessariamente seguire
l’analisi storico-critica, che tiene in debita considerazione sia il contenuto esplicito e
palese delle fonti, sia quanto esse lette in modo epidermico non dicono, ma invece

1.4 Page 4

▲back to top
304 Francesco Motto
sottintendono. Nessun testo, e tanto meno quelli di don Bosco, personaggio “incar-
nato” nella storia, si spiega senza il rapporto con il tempo in cui fu scritto, all’interno
di un certo contesto, in relazione a determinate persone, secondo certe finalità. Le due
precedenti operazioni portano alla terza e più importante analisi: quella vitale, capace
di riesprimere, ripensare, riattualizzare il contenuto delle fonti, attraverso l’applica-
zione di determinati criteri ermeneutici, senza la guida dei quali l’interpretazione
delle stesse espressioni di don Bosco, le sue prese di posizioni teoriche e pratiche, il
suo concreto modo di vivere il rapporto con Dio e con la società potrebbero rivelarsi
controproducenti. Si tratta infatti di testimonianze e di testi propri di una “cultura”
ormai tramontata, di una tradizione e di una teologia che certo non è più l’attuale e
pertanto non immediatamente percepibili dall’uomo della postmodernità, in quanto il
contesto in cui li si rilegge e li si considera è radicalmente mutato.
La congregazione salesiana negli anni ’70 e ’80 del secolo scorso ha fatto un
grande sforzo di rinnovamento, espresso significativamente nelle Costituzioni rinno-
vate. Ha tentato di coniugare fedeltà a don Bosco e ai nostri giorni, mediante una ri-
flessione storico-spirituale, che è già in se stessa un’ermeneutica delle fonti salesiane
e, nello stesso istante, dei “segni del tempo”.
Ora, a quarant’anni dal Concilio, si deve anzitutto necessariamente prendere atto
che la ricerca storica erudita sulla vicenda umana e spirituale di don Bosco ha fatto
fare notevoli passi in avanti nell’intento di mostrare il volto genuino di don Bosco e la
sua vera grandezza di santo. In secondo luogo fino a qualche decennio fa la storio-
grafia laica sentiva una sorta di allergia a don Bosco e non gli dedicava che pochis-
sime righe, forse per certi toni sdolcinati, per un sensazionalismo miracolistico, per le
sacre iettature che riempivano biografie edificanti, eccessivamente indulgenti al mera-
viglioso. Oggi al contrario don Bosco viene preso piuttosto sul serio. Ovviamente i
profili sotto cui la figura viene presentata non può non risentire dei criteri storiografici
dei vari autori, della loro mentalità e finalità, della disponibilità quantitativa e qualita-
tiva delle fonti cui hanno avuto accesso, del metodo con cui furono interrogate, dei
diversi livelli di lettura, e infine del momento culturale della loro pubblicazione.
II. Le traduzioni delle Memorie Biografiche e la loro pubblicazione su internet
Quanto alla storia delle traduzioni delle MB, nel 2003 si è conclusa quella in
inglese: The Biographical Memoirs of Saint John Bosco… An American edition
translated from the original Italian. Vol. XIX 1888-1938, Salesiana Publishers New
Rochelle, New York 2003, 439 p. L’opera, lanciata dall’ispettore USA don Felice
Penna († 1962), ha coinvolto numerosi salesiani coordinati da don Diego Borgatello
morto nel 1994, mentre era in corso la traduzione del 16° volume. Il primo volume
era uscito nel 1965; il 15° nel 1988, il 16 nel 1995; e gli ultimi tre, dal 17° al 19°, a
cura di don Vincenzo Zuliani, nel biennio 2002-2003.
Pure all’inizio di questo secolo in lingua francese hanno visto la luce i volumi
IV e V delle MB sotto il titolo: Memoires Biografiques de Jean Bosco, recuellis par
Jean-Baptiste Lemoyne. Edition hors commerce, senza indicazione di data, luogo,

1.5 Page 5

▲back to top
A proposito di alcune recenti pubblicazioni 305
editore e traduttore; qualche anno prima era stata la volta del volume II: Memoires
Biografiques de Jean Bosco, recuellis par Jean-Baptiste Lemoyne. Edition hors com-
merce. Editrice SDB, Edizione extracommerciale. Roma, 1997, 594 p. I tre volumi
hanno tradotto letteralmente il testo italiano, conservandone anche l’impaginazione.
È poi del 2004 l’edizione del quinto e ultimo volume delle Memorie Biogra-
fiche di Don Giovanni Bosco [in lingua cinese]: vol. 1° (378 p. Hong Kong 1985)
comprendente i voll. originali I-II; vol. 2° (340 p. HK 1989) comprendente i voll. III-
IV; vol. 3° (330 p. HK 1996) comprendente i voll. V-VII; vol 4° (330 p. HK 2001)
comprendente i voll. VIII-XIII; vol. 5° (329 p. HK 2004) comprendente i voll. XIV-
XIX. Si tratta dunque di un condensato in 5 volumi dei 19 originali, arricchito però di
un glossario di nomi-chiave in italiano e in cinese. L’opera, progettata sotto la spinta
di don Massimino, ispettore di Hong Kong dal 1962 al 1968 († 1991) e iniziata nel
1985 con don Lawrence Yao Wei-Ming, è stata distribuita alle comunità salesiane, ai
cooperatori salesiani e agli ex-allievi alla vigilia del centenario dell’Ispettoria di Cina.
Un decennio prima, con la grande diffusione dei supporti ottici, non era parso
vero al Dicastero della comunicazione sociale di poter rapidamente riversare le MB
in lingua italiana su un CD-Rom, invero piuttosto complicato e costoso. Lo avevano
preceduto però gli spagnoli, con la pubblicazione nel 1989 del CD delle Memorias
Biograficas de San Juan Bosco, vol. I-XIX (Madrid, CCS), in contemporanea con
la pubblicazione dell’ultimo volume cartaceo. L’opera era iniziata nove anni prima.
Per completezza si dovrebbe menzionare una traduzione in olandese effettuata negli
anni sessanta, ma rimasta sempre a livello dattilografico.
E finalmente nel 2005, come s’è detto, si sono messe a disposizione di un pub-
blico virtualmente universale le MB in lingua originale grazie all’edizione sul sito
web della congregazione salesiana. (Altrettanto è stato fatto in Spagna per la lingua
spagnola). Pertanto oggi chiunque nel mondo, e a costi modestissimi, può avere a sua
disposizione quella enciclopedica compilazione che sono le MB, presente da sempre,
nella versione originale italiana, in ogni casa salesiana e su cui migliaia di salesiani,
salesiane e membri della Famiglia salesiana per oltre un secolo hanno costruito e
ancora costruiscono la propria immagine di don Bosco.
III. Valutazione critica
A 16 anni di distanza dal 1° Congresso Internazionale di studi su don Bosco,
tenutosi all’Università Salesiana nel 1989 ed alla luce di quanto appena detto, in sede
di valutazione storica, non ci sembra di poter condividere l’entusiasmo di molti verso
tali operazioni editoriali, che pur offrendo innegabili vantaggi, tendono a rallentare il
naturale progresso degli studi salesiani, mantengono e forse allargano il gap già esi-
stente fra studiosi e devoti di don Bosco, consumano risorse umane ed economiche
che potrebbero essere meglio impiegate. Inoltre comportano rischi da non sottovalu-
tare, dal momento che le MB sono messe indiscriminatamente a disposizione di
chiunque - bene o male intenzionato che sia (si pensi alle centinaia di pagine ora di-
sponibili per chi vorrà dilettarsi circa la “pedagogia del terrore”, le “visioni apocalit-

1.6 Page 6

▲back to top
306 Francesco Motto
tiche”, le “notti demoniache” di don Bosco, l’interpretazione lemoyniania assoluta-
mente negativa e critica del Risorgimento…) - senza la minima indicazione di quegli
strumenti che mezzo secolo di storiografia ha affinato per una loro corretta interpreta-
zione. Si tratta infatti di “Memorie per servire alla biografia”, (anche se poi lo stesso
Lemoyne si contraddice definendole già nella Prefazione “biografia del nostro vene-
rato padre” (MB I, p. 7) che pongono problemi “a volta tanto ardui quanto quelli dei
vangeli sinottici” (F. DESRAMAUT in Don Bosco nella storia, a cura di Mario Midali,
Roma LAS 1990, p. 37).
Un giudizio critico, il nostro, che si fonda su fatti, coincidenze e paradossi che
ovviamente meritano di essere sia pur sommariamente indicati.
1. In primo luogo si può richiamare il fatto che i progetti di traduzione delle MB
in lingua inglese e cinese furono presi dagli ispettori degli Stati Uniti e della Cina (e
dell’Olanda) nei primi anni sessanta, vale a dire nel momento in cui don Francis De-
sramaut, pubblicando la sua tesi di laurea sul 1° volume delle MB, raccoglieva e do-
cumentava la serietà delle istanze critiche che nell’immediato dopoguerra e successi-
vamente negli anni cinquanta erano già emerse nell’ambiente teologico internazionale
di Bollengo (Ivrea): don Lemoyne non sarebbe uno storico, ma un romanzatore della
storia; nelle MB ci sono troppi fatti che non reggono alla critica più benigna; don
Bosco, anche nelle sue Memorie, ha, per fini educativi, modificato, e aggiunto se-
condo che conveniva alla sua tesi; ci sono contraddizioni, specie nei primi volumi;
anche i volumi curati da don Ceria non sono pienamente storici, ma encomiastici e
laudativi; mancano nelle MB le ombre della figura di don Bosco e i legami con gli av-
venimenti storici della nazione. E l’anziano don Ceria aveva dovuto faticare non poco
a rispondervi a nome suo e dei due “colleghi”, senza potervi riuscire pienamente per
la stessa natura dell’opera in oggetto, per le finalità che si erano proposti i compila-
tori, per i limiti del lavoro onestamente ammessi da loro stessi già in via preliminare.
2. Neppure si può passare sotto silenzio la “strana” coincidenza della rapida ri-
presa delle traduzioni delle MB con la celebrazione del Congresso del 1989, nel corso
del quale un altro noto studioso di don Bosco, P. Stella, aveva rilanciato l’allarme
degli anni cinquanta “La conoscenza affettiva continua ad attingere entusiasta
senz’altro alla legenda aurea delle Memorie [biografiche], ricanta non di rado (nel ci-
nema apparso di recente, in libri, in conferenze ed esortazioni) le leggende agiogra-
fiche impresse nell’animo di tutti; supera, come un’imponente ondata spumeggiante, i
pochi massi rocciosi che la ricerca storica è riuscita a collocare qua e là in quest’ul-
timi trent’anni; manifesta lo stacco non del tutto superato tra cultura popolare sale-
siana e la ricerca scientifica” (Don Bosco nella storia..., p. 32). Allarme raccolto in
sede di bilancio del Congresso dal direttore dell’Istituto Storico P. Braido: “Sembra
prevalere il tradizionalismo, il conservatorismo, la «celebrazione», la considerazione
intra-salesiana […] Le Memorie biografiche sembrano diventare la roccaforte e il
simbolo del conservatorismo salesiano. Questo ponderoso lavoro «prescientifico» di
Lemoyne, Amadei, Ceria pare a molti la prima e ultima parola attendibile su don
Bosco (RSS 19, 1991, pp. 356-357). I due professori dell’Università Salesiana tene-
vano presenti anche le conclusioni di Desramaut, che nella sua relazione al Con-

1.7 Page 7

▲back to top
A proposito di alcune recenti pubblicazioni 307
gresso dall’esplicito titolo Come hanno lavorato gli autori delle Memorie Biogra-
fiche, aveva cercato di documentare come le interpretazioni “surdeterminate più o
meno gratuite” provocate da un idealtypus preconfezionato (Don Bosco uomo cari-
smatico, infallibile, perfetto, taumaturgo, potente “sovraumano”) danneggiavano in
modo singolare una corretta riflessione storica sulla vita di don Bosco (Don Bosco
nella storia…, p. 60). Se infatti l’aspetto del meraviglioso (“È un complesso maravi-
glioso di cose, nelle quali evidentemente si manifesta il dito di Dio”: MB I, Prefa-
zione, pp. VII-VIII) - ereditato per altro da don Bosco stesso - aveva inciso nella ri-
cerca, selezione, comprensione ed elaborazione del materiale documentario da parte
dei tre compilatori, di don Lemoyne in particolare, i problemi posti dalle MB esigono
necessariamente soluzioni “né avventate né semplicistiche”, tanto più che “i normali
metodi di «fare storia» possono offrire validi criteri di lettura e di interpretazione,
senza dover ricorrere a modalità di accostamento esoterico e oracolare” (P. BRAIDO in
RSS 16, 1990, p. 255).
3. Il caso poi vuole che i tre accreditati studiosi salesiani siano autori di poderosi
studi e biografie di don Bosco, fondate per buona parte sulle stesse fonti utilizzate dai
compilatori delle MB, ma evidentemente interpretate secondo altri canoni storiogra-
fici, inserite nelle inquietudini politiche, storiche, sociali, culturali, ecclesiali, reli-
giose, economiche dell’epoca, e dunque in contesto umano dove non esiste unica-
mente il protagonista “potente e solitario”. Il Don Bosco nella storia della religiosità
Cattolica di P. Stella, il Don Bosco en son temps di F. Desramaut e il Don Bosco,
prete dei giovani nel secolo delle libertà di P. Braido già nei titoli si collocano esatta-
mente agli antipodi dei criteri adottati da don Ceria che scriveva: “Anzitutto ho rinun-
ziato a ogni velleità d’inquadrare la vita del Beato nella cornice dei tempi che furono
suoi” (MB XI [Prefazione] p. 7). Le anticipazioni di don Borino, l’evoluzione accele-
rata degli ambienti socio-culturali rispetto a quella dell’ottocento, il Concilio Vaticano
II, il sessantotto, la diminuzione delle vocazioni salesiane, le difficoltà dell’apostolato,
il naturale e irrefrenabile progresso degli studi storici non erano passati invano. Se ne
era reso perfettamente conto anche il Rettor Maggiore, don Juan Edmundo Vecchi, il
quale, dopo aver nel 1997 sottolineato l’importanza della storiografia salesiana (lett.
circolare Io per voi studio, ACG 361), l’anno successivo, invero a proposito dei vo-
lumi celebrativi solitamente editi in occasione dei giubilei salesiani, scriveva: “Si
sente […] l’urgenza di una maggior completezza storica e un miglior impianto degli
studi, che rendano adeguatamente l’immagine del nostro insediamento in un contesto
concreto” (Avvenimenti di Chiesa e di Famiglia, ACG 364, p. 25).
4. È poi paradossale il fatto che mentre traduttori nell’ultimo ventennio si avvi-
cendavano e affannavano a tradurre le MB, l’Istituto Storico Salesiano pubblicava
sulle migliaia di pagine di “Ricerche Storiche Salesiane” e delle varie sue collane di
“fonti” molti degli stessi documenti editi nelle MB, ma in edizione critica, vale a dire
testi originali e completi, arricchiti di tutti gli strumenti utili, e talora indispensabili,
per quella loro corretta interpretazione che superi la lettura superficiale. Non per
nulla sul primo numero di “Ricerche Storiche Salesiane” (1982) si parlava di fonti
“per la storia e per la vita” e di un “servizio di effettiva utilità” (pp. 34-40). Se ne fa-

1.8 Page 8

▲back to top
308 Francesco Motto
cevano carico J. Borrego, P. Braido, A. Ferreira Da Silva, F. Motto, J. M. Prellezo e
altri. E da queste “fonti” emergeva una Valdocco “reale” diversa da quella “ideale”
delle MB: esattamente quella della difficile situazione disciplinare che giustificava
sia la famosa “lettera da Roma” che don Lemoyne redasse a nome di don Bosco, sia
la “circolare sui castighi di don Bosco”, che don Bosco quasi certamente non ha né
scritta né letta. Dalle stesse edizioni si venivano a conoscere resoconti della famosa
giornata dell’8 dicembre 1841 ben diversa da quella tramandata dalle MB, si proce-
deva a letture interpretative delle note “perquisizioni” che tali non erano, si documen-
tavano sogni di don Bosco “ultimati” vari anni dopo da don Lemoyne, decisamente
abile nel “ricostruire” fatti e compilare detti di don Bosco. Al dire di don Desramaut,
“riuscì, senza volerlo, a far assumere a don Bosco un linguaggio assolutamente
estraneo sulle sue labbra e nella sua penna di uomo semplice e diretto” (Don Bosco
nella storia..., p. 52). Vi si aggiunga che degli stessi avvenimenti don Bosco (e come
lui i redattori delle “cronachette” e i testimoni ai processi di beatificazione e canoniz-
zazione) offre motivazioni e interpretazioni con grado di attendibilità tanto diverso,
da richiedere allo studioso notevole acribia e il supporto di tutti i documenti disponi-
bili, ivi comprese le diverse centinaia di lettere inedite recuperate in questi ultimi de-
cenni; lettere il cui valore e significato è ben diverso qualora si tratti di un autografo
di don Bosco, sofferto, intriso di correzioni, di aggiunte e di postille, rispetto ad una
semplice circolare, magari scritta da altri e da don Bosco semplicemente firmata.
5. Se non tutti i documenti hanno lo stesso “peso”, rimangono comunque essen-
ziali per la storia. Don Ceria (ma anche don Lemoyne e don Amadei) diede loro note-
vole spazio come suggerito dal papa Pio XI: “Possono avere - disse il Papa - quanto
valore si voglia le osservazioni dell’autore; ma l’importanza vera delle MB sta nei
documenti” (MB XV, [Prefazione], p. 5). L’istanza papale evidentemente non è stata
accolta dai traduttori cinesi, i cui cinque volumi sono dunque “altro” rispetto alle
MB. Leggere poi queste, come sovente succede, prescindendo dai documenti, è in
qualche modo tradire lo spirito dei loro compilatori.
In modo analogo suscitano qualche legittima perplessità anche recenti tradu-
zioni di “studi”. Ad es. la traduzione in lingua inglese degli Annali di don Ceria: The
Annals of the Salesian Society…, vol. I-IV, abriged by Rev. Fr. John Lens. Guntur
(Andhra Pradesh, India, 2004, senza indicazione di pagine). Posto il fatto, universal-
mente condiviso, che “la storia la fa lo storico” e che “la storia è sempre contempo-
ranea”, l’offrire per l’aggiornamento di chi non comprende la lingua italiana un
“sommario” della vita di don Bosco scritta da don Ceria nei primi anni quaranta – e
dunque secondo categorie interpretative necessariamente non attuali e comunque
priva di tutta quella documentazione rintracciata nei 60 anni successivi: don Borino
docet - può mettere in forse la sua reale utilità ai fini auspicati dall’ammirevole e ge-
neroso traduttore (tanto più che la sua madre lingua non è né l’italiano né l’inglese).
Il discorso vale anche per gli altri tre volumi degli Annali, solo se si considerano gli
studi sulla congregazione pubblicati successivamente, ivi compresi i vari volumi di
Atti dei Convegni internazionali di Storia salesiana, che hanno diffuso nuove fonti,
effettuato nuove comparazioni, indicato nuove prospettive, prodotto interpretazioni
diverse da quelle di don Ceria.

1.9 Page 9

▲back to top
A proposito di alcune recenti pubblicazioni 309
Ma le stesse perplessità sorgono per la traduzione in altre lingue di qualunque
altra opera che sia stata pubblicata molti anni prima, magari decine di anni. Non si
può non tener in conto che essa è frutto di un contesto culturale decisamente cam-
biato, scritta da studioso che all’epoca della traduzione ha molto probabilmente matu-
rato nuove convinzioni e in presenza di altri autori che hanno arricchito il panorama
documentario e interpretativo. Vi si aggiunga che le indicazioni bibliografiche del
volume originale sono necessariamente superate da quelle dei nuovi studi e che le
collocazioni archivistiche colà indicate non sono più facilmente rintracciabili per
l’avvenuto riordinamento di molti archivi salesiani.
In conclusione
Le MB disponibili ora in più lingue rischiano di continuare ad essere conside-
rate ed utilizzate da conferenzieri, agiografi, predicatori, scrittori, giornalisti, salesiani
e non, come l’unica fonte autorizzata a trasmetterci gli “ipsissima verba” di don
Bosco, senza fare attenzione che nelle MB “le citazioni, anche quelle di don Bosco,
solo raramente sono fedeli e non sono mai sicure [...] il documento ‘citato’ venne
spesso ritoccato e interpolato” (Don Bosco nella storia..., p. 55). Cose che di per sé
non contraddicono né l’onestà dei tre narratori di memorie – “la narrazione è secondo
verità [...] Le narrazioni, i dialoghi […] non sono che la fedele esposizione letterale di
quanto i testi ci esposero (MB I, Prefazione, p. IX), - né il loro scrupolo di precisione:
“mi sono fatto una legge di rispettare tutte le parole vive di don Bosco, riferendole
in modo opportuno e nella forma in cui ci furono trasmesse” (MB XI, [Prefazione],
p. 9). Del resto non è stato lo stesso don Ceria ad avvertire i suoi lettori che le MB
“non potevano servire di base a studi rigorosi”? (Don Bosco nella storia..., p. 64).
Ma ci domandiamo, ancora, che senso abbia rimettere in commercio, alla vigilia
del secondo centenario della nascita di don Bosco, una nutrita serie di sviste, equi-
voci, confusioni, dimenticanze, doppioni di avvenimenti, “ricostruzione e sovrastrut-
ture arbitrarie e deformanti”, per altro inevitabili in un’‘opera monumentale’ di ben
16 mila pagine, composte solo per i salesiani e nel minor tempo possibile?” (7 volumi
in 11 anni per don Lemoyne e 9 volumi in 10 anni per don Ceria). È vero che dispo-
nevano di lavori preparatori, ma questi, a giudizio dello stesso compilatore don Le-
moyne, erano solo “Documenti per scrivere la storia di don Giovanni Bosco”; prepa-
rati “in fretta”, per cui “qualche giudizio converrà ponderarlo, specialmente dove don
Bosco racconta aneddoti che lo riguardano o sogni, o previsioni del futuro”. Perché
dunque continuare a diffondere notizie inesatte su tanti particolari della vita di don
Bosco? Perché continuare a divulgare l’interpretazione delle MB circa la vertenza
Gastaldi-Bosco dopo gli studi di Giuseppe Tuninetti, circa quella di Moreno-Bosco
dopo le precisazioni di mons. Bettazzi, circa i rapporti di don Bosco con le autorità di
Torino dopo i ritrovamenti di Motto? Per non parlare dei “primati” di don Bosco mai
esistiti e delle facili iperboli scambiate per dati sicuri dai devoti lettori delle MB.
Sessant’anni di inutile storiografia dunque? Decine e decine di tesi, alcune di
notevole valore – e di cui anche in questo numero di RSS offriamo un elenco – spre-

1.10 Page 10

▲back to top
310 Francesco Motto
cate? Per molti nostalgici delle MB e indisponibili alla ricerca storica, necessaria-
mente revisionista in quanto fondata sulle considerazioni di documenti inediti o su
nuove interpretazioni di documenti già noti, si direbbe di sì. Basterebbe verificare
l’aggiornamento bibliografico di alcuni importanti uffici, di prestigiose biblioteche,
di certe pubblicazioni italiane e straniere. La storia sembra essersi fermata.
Se 16 anni fa il succitato Congresso ha cercato di aprire nuovi orizzonti tematici
e metodologici alla ricerca (F. MOTTO in RSS 14, 1989, p. 254), se negli ultimi
vent’anni l’ISS ha tentato di offrire fonti adeguate per una conoscenza più documen-
tata e più “vera” di don Bosco, ci si può chiedere se il loro tentativo sia riuscito e in
quale direzione la congregazione salesiana abbia portato avanti la propria “politica
culturale”: se l’opzione prioritaria sia stata la pur legittima soddisfazione delle “vec-
chie” generazioni salesiane cresciute entusiaste all’ombra delle MB, o quella, altret-
tanto legittima, delle nuove generazioni, che pur animate dallo stesso amore verso
don Bosco “santo” e “padre e maestro della gioventù”, si pongono (o dovrebbero
porsi) interrogativi propri della cultura del terzo millennio e dei loro popoli; interro-
gativi cui non ci sembra possa rispondere sic et simpliciter l’immagine di don Bosco
che don Lemoyne ci ha trasmesso.
Dare semplicemente e unicamente in mano e in video ai giovani di oggi di
Roma, Parigi, New York, Buenos Aires, Nairobi e Sidney che vivono di cellulare e di
internet, di globalizzazione di desideri e di consumi, di indipendenza e libertà, le
16.000 pagine di “memorie” narrate cento anni fa nel chiuso di Torino-Valdocco per
una cerchia di amici, ci sembra, in definitiva, un’operazione passatista. E se già
mezzo secolo fa non mancarono studiosi salesiani che, interpellati dal Rettor Mag-
giore dell’epoca don Renato Ziggiotti sull’iniziativa della traduzione americana, ne
avevano sconsigliato l’operazione considerandola “fuori del tempo e dello spazio”,
oggi abbiamo ragioni ancora maggiori per condividerne l’opinione.
Con tutto ciò non si intende negare il valore delle MB; solo indicare che si tratta
di una fonte, sia pure autorevole, e come tale da necessariamente sottomettersi alla
normale “critica delle fonti”. (Lo stesso dovrebbe dirsi delle altrettanto famose “Me-
morie dell’Oratorio” e delle stesse deposizioni dei testi ai processi). Neppure si vuole
scoraggiare i salesiani di tutto il mondo dal servirsene (gli studiosi sono fra i primi a
farlo, soprattutto per la ricchezza dei documenti in esse pubblicati, benché spesso
debbano “bypassarle” o prenderne le distanze, anziché fondarsi su di esse); solo met-
tere in guardia dal servirsi esclusivamente di esse, quasi fossero l’unica e sempre va-
lida interpretazione di don Bosco, e dunque divenga immediamente sospetta o passi
inosservata qualunque reinterpretazione, magari globale, del personaggio don Bosco.
Con tutto il rispetto per le MB, non sono il Vangelo, non sono parola di Dio.
L’apprezzabile iniziativa del Rettor Maggiore don Pascual Chávez che, resosi
conto del rischio della diffusione in Congregazione di un’immagine di don Bosco in
base a “luoghi comuni, ad aneddoti”, ha richiamato all’urgenza di conoscerlo “attra-
verso la lettura e lo studio” (ACG n. 383, 2003, pp. 14-17) e recentemente ha di-
sposto la traduzione nelle principali lingue di quattro recenti volumi curati dall’ISS,
va nella giusta direzione; si spera che seguano presto altri passi concreti. Negli scaf-
fali delle biblioteche delle case salesiane, nelle loro librerie, presso i loro santuari,

2 Pages 11-20

▲back to top

2.1 Page 11

▲back to top
A proposito di alcune recenti pubblicazioni 311
accanto a volumi e volumetti che hanno spesso come unica fonte le MB, dovrebbero
trovare posto anche studi e ricerche che offrono ricostruzioni storiche più ampie e si-
cure. Don Bosco non è solo un persona “interessante” per persone semplici e di mo-
desta cultura; don Bosco è un personaggio internazionalmente “significativo” per
la storia, la pedagogia, la spiritualità, dunque “merita” di essere fatto oggetto di seria
attenzione e di costante aggiornamento sotto tutti i cieli.
Siamo infatti convinti che un approccio a don Bosco, fatto con i metodi propri
della ricerca scientifica, porterebbe chiunque a meglio misurare la sua grandezza
umana e cristiana, la sua genialità operativa, le sue doti di educatore, la sua spiritua-
lità, la sua opera come evento storico pienamente comprensibile se radicato nella
storia della società in cui visse. Da parte nostra non esiste alcun rifiuto aprioristico
della rispettabilissima immagine di don Bosco tramandata, ma solo impegno ed
auspicio di ripresentazione, ripensamento, rielaborazione di un’immagine di don
Bosco che sia attuale, che parli al mondo e ai giovani di oggi, in un linguaggio ripen-
sato e rinnovato. La validità dell’immagine offerta si gioca difatti sul grado di accet-
tabilità, di condivisione e non certo del formale ossequio, né della diffidenza, né tanto
meno della semplice dissociazione.