5_anno3_num2_389-415


5_anno3_num2_389-415

1 Pages 1-10

▲back to top

1.1 Page 1

▲back to top
QUATTRO LETTERE DI MONS. GIACOMO COSTAMAGNA AI MISSIO-
NARI DEL VICARIATO APOSTOLICO DI MÉNDEZ E GUALAQUIZA
(ECUADOR)
Antonio Guerriero
La figura del vescovo salesiano Mons. Giacomo Costamagna è ancora tutta' da
studiare, anche se una certa immagine stilizzata scaturisce dalla vecchia biografia di
R.]. TAvELLA, Ilustrisimo monseiior Santiago Costamagna. Memorias biogràficas (Bue-
nos Aires 1925) e qualche elemento per la conoscenza di alcuni aspetti della sua
spiritualità si può ritrovare nella compilazione curata da E. Valentini, Mons. G. Co-
STAMAGNA) Scritti di vita e di spiritualità salesiana (Roma, LAS 1979) e nel breve
profilo del medesimo autore Mom. Giacomo Costamagna missionario) musica e litur-
gista (in «Palestra del Clero» 59 (1980) 11n. 4-5, pp. 238-252, 302-312).
La rapida sinossi biografica tracciata da D. Antonio Guerriero e la trascrizione
delle quattro lettere lasciate da monsignore quale Vicario Apostolico offrono una
parziale interessante documentazione su alcuni aspetti della sua cultura pastorale e
gettano qualche luce su quella che può essere stata la S~L1a formazione teologico-
morale.
Negli anni in cui Giacomo Costamagna studiò teologia (fu ordinato nel 1868),
a Torino nel seminario si adoperavano ancora i testi dell'Alasia commentati in parte
da Lorenzo Gastaldi. I chierici che non vi risiedevano (per le difficoltà politiche
di quegli anni o per altre ragioni) potevano sostenere esami presso professori auto-
rizzati e su testi concordati. Come è noto, Lorenzo Gastaldi, prima che divenisse
vescovo di Saluzzo, fu professore ed esaminatore dei chierici di Don Bosco. Il testo
seguito era probabilmente quello dell'Alasia ridotto appunto in edizione seminari-
stica. Tuttavia tra i salesiani circolavano i libri preferiti presso il Convitto ecclesia-
stico torinese: S. Alfonso, lo Scavini, il Gousset, il Gury, oltre ai libri di Don
Bosco, al Gaume, al Guillois, al Bonomelli e ad altri testi catechistici suggeriti poi
dal Capitolo generale del 1880 (Cf. Deliberazioni del secondo capitolo generale della
Pia Società Salesiana...) Torino 1882, p. 68s). Più tardi, durante il rettorato di Don
Rua e di Don Albera, vari salesiani si cimentarono in libri di teologia dogmatica
(Paglia), morale (Piscetta), pastorale (Munerati); in opere di questioni sociali (Ba-
ratta), di diritto canonico (Munerati) e di filosofia (Varvello). Tra i libri di Dante
Munerati (poi vescovo di Volterra) è da segnalare, in ordine alla cultura missiona-
ria dei salesiani: De iure missionariorum, Augustae Taurinorum, ex typographia
Salesiana 1905 (dedicata a mons. Cagliero, arciv. di Sebaste).
Dato il tipo e i livelli di cultura che assorbirono nell'ambito giovanile e popo-
lare piemontese il Costamagna e i primi missionari salesiani, sembrerebbe che i mo-
delli delle lettere pastorali qui riportate siano da ricercare sia per la dottrina che
per l'erudizione (espressa in forma familiare) nel campo dei manuali teologici, giu-
ridici e catechetici.

1.2 Page 2

▲back to top
390 Antonio Guerriero
Nel secondo documento, ad esempio, il § III sul battesimo rileva «quattro
verità da credere» da parte dell'adulto che riceve il sacramento. Tali espressioni
Hanno riscontro in ALFONSO DE' LIGUORI, Theologia moralis, lib. VI, tract. II de
bapt. et confirm., nr. 140 (ed. Torino, Marietti 1847, vol. I, p. 140): «Quoad
fidem, requiritur ut sciat sacramenta ...; ultra quatuor illa scitu necessaria, id est
Dei existentiam, Deum remuneratorem esse, Trinitatem et incarnationem passio-
nemque D.N. Iesu Christi »; ma formulazioni simili si trovano in Scavini, Gousset,
Ballerini, ecc. Le distinzioni a proposito delle verità da credere de necessitate medii
hanno riscontro in S. Alfonso, Tbeol. mor., lib. II, tract. I de praecepto fidei, nr. 1
(ed. Torino, Marietti 1847, vol. I, p. 213). Il § IV propone una serie di domande
e risposte, da fare al moribondo ignorante, che richiamano quelle della rinnova-
zione dei voti battesimali, cerimonia molto diffusa nella pratica religiosa piemon-
tese dell'800.
I
La lettera circolare riportata per ultimo ha espliciti rimandi al Codex iuris
canonici del 1917. Non è da escludere, anzi sembra da supporre, che nel redigerla
mons. Costamagna sia stato coadiuvato da altri (Pietro Stella).
1. INTRODUZIONE
Mons. Giacomo Costamagna è una figura di grande spicco nella Congre-
gazione salesiana: s'inserisce nel tessuto delle origini e ne riflette l'ambiente
e le vicende lungo un arco di oltre mezzo secolo.
Ebbe i natali a Caramagna, paesello in provincia di Cuneo, il 23 marzo
1846. Appena dodicenne, entrò nell'Oratorio di Valdocco-Torino. Don Bosco
ne intuì subito e coltivò le eccellenti qualità intellettuali e religiose.
Si può affermare che la caratteristica portante di Costamagna fu una forte,
anzi eccezionale pastoralità. Un primo segno specifico lo si trova nel delicato
incarico affidatogli dal Fondatore col nominarlo, ancora giovane sacerdote,
Direttore Spirituale Generale del nascente Istituto delle Figlie di Maria Ausi-
liatrice, e nel suo concreto e collaudato impegno.
Ma essa prese una dimensione, in costante crescendo, in un contesto essen-
zialmente missionario.
Partito alla testa della terza spedizione destinata all'Argentina, si fece
carico del servizio religioso di una difficile colonia di circa 30 .000 italiani resi-
denti nel quartiere La Boca, affrontandone le urgenze e migliorandone la fisio-
nomia in pochi anni.
Allo stesso tempo la sua esplosiva dinamica pastorale si estendeva a col-
legi, famiglie religiose, predicazione, ministeri, ecc. Fu la pedana di lancio
verso aree che, nel progetto missionario di Don Bosco, costituivano la vera
ragione di essere della presenza salesiana nella Repubblica Argentina: l'evan-
gelizzazione della Pampa e della Patagonia.
Dopo un primo tentativo fallito con rischio della vita, su richiesta del
generale Giulio Roca, che era anche Ministro della guerra, Don Costamagna

1.3 Page 3

▲back to top
Quattro lettere di Mons. Giacomo Costamagna 391
fu scelto, assieme al Vicario Generale dell'archidiocesi, Mariano Espinosa, e al
ch. Luigi Botta come Cappellano Militare nella imminente «conquista del de-
serto ».
Certamente, quell'occasione contrastava colla loro missione di pace e creava
perplessità, ma l'intera nazione sosteneva quella conquista come un evento ne-
cessario e urgente, che avrebbe dovuto por fine a tanti massacri e rendere
grandi benefici alla repubblica e agli stessi aborigeni. Soltanto in questo senso
anche la chiesa argentina si mostrava assai condiscendente, come pure Don
Bosco.
Il 16 aprile 1879 i tre Cappellani Militari partirono da Buenos Aires alla
volta della Pampa. Cominciò così un'audace avventura irta di sacrifici e di ri-
schi, segnata da zelo eroico e luminosa testimonianza.
In circa tre mesi essi percorsero centinaia di chilometri a cavallo e molti
altri sui carri dell'esercito, attraversando interminabili steppe coperte di pruni
e di dune, soffrendo « i latrati della fame », un freddo agghiacciante, la spossa-
tezza, l'insonnia; scoprendo gli squallidi « toldos» degli indi fatti di assi e di
pelli di guanaco, insegnando i primi rudimenti della religione e battezzando;
studiando l'ambiente, la lingua, gli usi e costumi.
Don Costamagna fu il primo a giungere a Carhué, allora ai confini co]
territorio della Pampa, stabilendo il primo contatto cogli autoctoni, e il primo
colla scolta ad arrivare al gran Rio Negro, la cui sponda sinistra doveva servire
da nuova frontiera.'
Subito dopo la conquista il governo creò la legge dei nuovi territori e co-
lonie concedendo compensi anche in terre a quanti avevano partecipato alla
spedizione. In quanto ai missionari, essi rinunziarono ad ogni retribuzione. Don
Costamagna soleva ripetere: «Noi andammo a cercare anime e non a con-
quistate terre ».2
Con il Vicario Espinosa e il ch. Botta aveva aperto la rotta missionaria.
Scrisse due lunghe e interessanti lettere a Don Bosco: sono le prime pagine
della storia missionaria salesiana.'
l Ne seguì per l'Argentina l'annessione di una superficie di 143.440 kmq con
circa 25.000 abitanti.
2 R. TAVELLA, Ilustrisimo monsehor Santiago Costamagna. Memorias biogràjicas. Bue.
nos Aires, Escuela Tipografica del Colegio Leén XIII 1925, p. 117.
3 Prima lettera, Carhué, Deserto dei Pampas, 27 aprile 1879, in «Bollettino Sale-
siano », luglio 1<879, 9-12; seconda lettera, Patagénes, 23 giugno 1879, in «Bollettino
Salesiano », ottobre 1879, 2-6.

1.4 Page 4

▲back to top
392 Antonio Guerriero
Ispettore e Visitatore straordinario
Nell'agosto del 1880 Don Costamagna fu nominato Ispettore delle case
salesiane di America. Iniziò, così, per lui una nuova fase di attività ancor piii
ricca qualitativamente e quantitativamente: «l'epoca d'oro ».4
Tracciò subito un piano di assoluta osservanza delle Regole, come mezzo
indispensabile per il buono spirito religioso, essendo lui il primo a praticare
ciò che richiedeva dagli altri. Contribuì efficacemente al rinvigorimento degli
studi per i Salesiani e per gli allievi, a promuovere la liturgia, la musica, il
canto sacro, la catechesi, a estinguere debiti, a coltivare le vocazioni, a diffon-
dere la buona stampa, a fondare chiese e Oratori Festivi, scuole e collegi, a
visitare le zone missionarie, le colonie di emigrati italiani, ecc.
Dopo la morte di Don Bosco, il suo successore Don Michele Rua, in vista
del crescente evolversi delle opere salesiane in America e per assicurarne la
fecondità e lo spirito, sulla fine del 1889 lo nominò Visitatore straordinario
per la zona dell'Oceano Pacifico: Cile, Equatore, Bolivia, Perù; inoltre: San
Salvador, Messico, California e Stati Uniti.
Però questo nuovo ruolo veniva ad aggravare quello già così logorante
di Ispettore. Si deve tener presente che soprattutto in alcuni paesi le vie di co-
municazione erano disastrose e bisognava fare ogni volta centinaia di chilome-
tri a groppa di mula, inerpicandosi fino ai 5000 m. della cordigliera delle Ande,
alloggiando sovente in veri tuguri (tambos, capanne degl'indi) sprovvisti anche
delle condizioni più elementari. Ne risultarono in quattordici anni una quindi-
cina di opere in Argentina, cinque nel Cile, tre in Ecuador, due in Bolivia
e quattro nel Perù. Anche le opere delle Figlie di Maria Ausiliatrice ebbero da
lui notevole sostegno.
La S. Sede crea il Vicariato di Méndez e Gualaquìza
Il 7 agosto 1888 il Congresso della repubblica dell'Equatore chiedeva alla
S. Sede l'erezione, nella regione orientale, di quattro Vicariati Apostolici: Napo,
Macas-Canelos, Méndez e Gualaquiza, Zamora.
L'8 febbraio 1893 fu emanato il decreto pontificio relativo al Vicariato
di Méndez e Gualaquiza affidato ai Salesiani, coi seguenti limiti: a nord il fiu-
me Apotenema, che sfocia nel Morona e questo, a sua volta, nel Marafién; a
sud il fiume Zamora, che sbocca nel Santiago e ambedue nel Marafion; a est
i fiumi Morona e Marafién; a ovest la diocesi di Cuenca e Loja.'
I destinatari erano i Jivaros (selvaggi), in gergo spagnuolo, o Shuar (gente)
4 R. TAVELLA) D.C.) p. 152.
5 Decreto di fondazione del Vicariato: Sacra Congregazione degli Affari Ecclesia-
stici Straordinari, Roma, 8 febbraio 1893, Segr. Francesco Segna, ACS.

1.5 Page 5

▲back to top
Quattro lettere di Mons. Giacomo Costamagna 393
secondo la denominazione originale: la etnia più difficile, ma anche la più in-
telligente delle foreste dell'Equatore, in numero di oltre dieci mila,"
Dopo un'escursione preliminare alla zona di Gualaquiza i Salesiani vi si
stabilirono il 1 marzo 1894.7
Però mancava il Pastore. Soltanto nel Concistoro del 18 marzo 1895 il Pon-
tefice Leone XIII nominò Don Giacomo Costamagna Vescovo Titolare di Colo-
nia, in Armenia, e Vicario Apostolico di Méndez e Gualaquiza.
La solenne consacrazione ebbe luogo nella chiesa di Maria Ausiliatrice di
Torino, per mano dell'arcivescovo mons. Davide Riccardi, il 23 maggio 1895.
Verso la fine di ottobre monsignore si accinse a raggiungere il suo Vi-
cariato.
Regime vessatorio
Ma il 5 giugno 1895 il Partito liberal-radicale della città di Guayaquil
proclamò il generale Eloy Alfaro, esule politico in Centro America, Capo dello
Stato. Dopo non poco spargimento di sangue sul campo di battaglia, il 4 set-
tembre Alfaro entrò a Quito e instaurò la Dittatura, dando origine a impla-
cabili rappresaglie.
Orbene, allorché Monsignore si avvicinava all'Equatore, ricevette notizia
dai Salesiani della capitale che l'accesso alla Missione era inesorabilmente pre-
cluso da una legge che proibiva l'ingresso nel paese a tutti gli ecclesiastici
stranieri. A nulla valsero le ragioni e le suppliche."
Ciò aprì nella vita pastorale del vescovo missionario un inqualificabile
ostracismo di circa 20 anni, eccettuate due entrate di tre mesi ciascuna (nel
1902 e nel 1903) a Gualaquiza.
6 Attualmente sono 23.000 e in pieno sviluppo, su un'area di 34.000 kmq.
7 Personale: Don Francesco Mattana, direttore, Don Gioacchino Spinelli, coad. Gia-
cinto Pancheri, coad. Abelardo Jurado (equatoriano).
8 Appare evasiva la risposta del Ministro degli Affari Ecclesiastici alle suppliche di
Don Luigi Calcagno, Direttore della Scuola di Arti e Mestieri:
Repubblica dell'Equatore
Ministro degli Affari Ecclesiastici
Quito, 22 aprile 1896
R.R. Rettore dei Laboratori Salesiani della Repubblica.
Rispondo alla sua del 20 del presente. Il Signor Capo Supremo della Repubblica
desidera vivamente il progresso della Regione orientale, però, nelle attuali circostanze,
lamenta di non poter dare il consenso perché Mons. Costamagna s'incarichi del Vicariato di
Gualaquiza e Méndez e perché i PP. Salesiani, siano equatoriani o stranieri, prendano
la direzione delle Missioni di Gualaquiza.
Dio e Libertà
(ACS, Corrispondenza colle Autorità, S 31 - EQUATORE)
Francesco Montalvo.

1.6 Page 6

▲back to top
394 Antonio Guerriero
Da questa tremenda prova la sua figura non ne uscirà scalfita, però nel
Vicariato si produsse un vuoto doloroso e incolmabile.
Consultata la Santa Sede, essa lo autorizzò a scegliere il luogo più adatto
per il suo ministero, finché durasse l'impedimento.
I Superiori salesiani gli consigliarono di stabilire la sua residenza nel Cile
e gli rinnovarono l'incarico di Visitatore delle case del Pacifico.
Il dolente Pastore fece del Cile, della Bolivia e del Perù il suo campo di
vita missionaria. Nella sua prima visita alla Bolivia attraversò il paese in tutte
le direzioni, amministrando 22.000 Cresime.
Nell'Equatore la politica liberal-radicale perseguiva vescovi, sacerdoti, reli-
giosi, istituzioni. I Salesiani non restarono esenti, anzi furono i più bersagliati.
Fu tutta una serie di calunnie, di minacce, di perquisizioni poliziesche, confi-
sca di beni fino all'espulsione.'? La Scuola di Arti e Mestieri fu consegnata in
mani laiche e finì miserevolmente."
Anche sulle porte del nascente Istituto Don Bosco e su quelle della casa
di Noviziato di Sangolqui furono apposti i sigilli, pur essendo di proprietà
salesiana.
In ottobre toccò ai Salesiani di Riobamba e Cuenca.
In quanto alla Missione di Gualaquiza, essa si salvò grazie all'intervento
del Governatore dell'Azuay, ma fu privata del dovuto e necessario aiuto asse-
gnato dal Decreto del Congresso Nazionale del 7 agosto 1888.
9 Lettera del Segr. di Stato, Card. M. Rampolla, a Mons. Costamagna. Roma, 6
gennaio 1896, ACS, Corrispondenza colla S. Sede, EQUATORE.
lO Documenti sull'espulsione dei Salesiani:
Relazioni e Cronache manoscritte conservate nell'Archivio Centrale Salesiano (ACS)
EQUATORE; giornali del tempo; una biografia inedita di Don Luigi Calcagno, primo
Direttore e Ispettore dei Salesiani nell'Equatore, in 6 Quaderni manoscritti del Salesiano
equatoriano Vittorio Egas, uno dei primi allievi della Scuola di Arti e Mestieri e com-
pagno di esilio. ACS - EQUATORE; Giovanni B. FRANCESIA) I nostri Missionari di Quito)
nell'Equatore) 4 fascicoli delle Letture Cattoliche, 1899. ACS - EQUATORE (l'edizione
in lingua spagnola fu curata dal salesiano Don Francesco Fraga e Escuer. Sarria-Barcellona,
Tip. Salesiana 1902); Giuseppe REYNERI) Esilio dei primi salesiani di Quito. Buenos Aires,
Editrice Don Bosco 1954; Eugenio CERIA) Annali della Società Salesiana, voI. II, 549-571.
Il Bollettino Salesiano, per prudente misura, tacque. Solo Don Rua fece udire un
lamento nella Lettera del 1897 ai Cooperatori: «Mi strappano le lagrime le sofferenze
ed i pericoli dei Salesiani delle Case dell'Equatore nei torbidi della rivoluzione ».
I 11 Salesiani in pochi anni e coll'aiuto del governo cattolico avevano fatto del Col-
legio il migliore, nel suo genere, di tutta l'America Centrale e Meridionale, con 16 labo-
ratori ben attrezzati: arte del ferro, meccanica, fonditura, falegnameria, ebanisteria,
scultura, carrozzeria, tipografia, legatoria, sartoria, calzoleria, selleria, cappellificio, cera-
mica, conceria e panetteria. Gli alunni erano 240, tutti interni e di ceto popolare, a
carico del Governo e dei Salesiani.

1.7 Page 7

▲back to top
Quattro lettere di Mons. Giacomo Costamagna 395
Uno spiraglio di luce
Erano trascorsi 7 anni di forzata assenza dal suo Vicariato, quando appar-
ve un segno di speranza per il Vicario Apostolico.
Alfaro non era più al potere, ma la manovra politica era identica. Comun-
que, il Presidente Leonida Plaza accedette alla richiesta di persone ligie al
Governo e a quella del delegato Apostolico Mons. Alessandro Bavona, il quale
da Roma andava a Quito per trattare collo Stato affari della Chiesa equato-
riana, e concesse a Mons. Costamagna un permesso di tre mesi per visitare la
Missione.
Questi, il 27 giugno 1902 giunse in Equatore col suo Segretario Don Fe-
lice Tallachini. A Cuenca ottenne che l'Amministratore Apostolico Mons. Be-
nigno Palacio C. cedesse ai Salesiani l'antico Convento di S. Francesco, giacché
la casa che abitavano risultava del tutto inadeguata alloro apostolato educativo.
Il 23 luglio, dopo un viaggio a cavallo di più di 300 km. (Guayaquil-Galaquiza)
monsignore giunse, finalmente, a Gualaquiza, accolto con lacrime di emozione."
Su di un poggio sorgevano l'umile casa-missione, quella destinata alle
Suore, la chiesetta, i modesti laboratori dei fabbri e dei falegnami e la scuola
per alunni coloni e shuar, tutte costruite con assi intonacati di terra e tetto
di paglia. Di lassù si vedeva la valle coperta quasi completamente di selva mil-
lenaria, bagnata dal Gualaquiza e dal Bomboiza; a un'altitudine di 730 m. e con
una temperatura media di 24° C e 32° di massima. A poca distanza dalla Mis-
sione si scorgeva un piccolo numero di abituri di coloni e l'azienda di un rag-
guardevole benefattore. Non si vedeva nessuna capanna di Shuar, perché esse
si trovavano disseminate nella giungla.
La salute dei pochi Missionari era quella di chi, troppo sovente, non aveva
neppure il necessario per vivere. Da sette anni essi si logoravano per impian-
tare la Missione, per apprendere il difficile idioma, per vincere almeno in parte
l'innata refrattarietà e le frequenti lotte di sangue degli Shuar, per catechiz-
zare, aprire sentieri, curare infermi, creare un ambiente di fiducia e cercare il
pane di ogni giorno.
Monsignore non era insensibile dinanzi a questo bilancio di eroismi per
il Regno di Dio e incoraggiava col suo esempio a superare ogni difficoltà. Visi-
tava alcune zone della foresta, evangelizzava e s'interessava in modo partico-
lare dello studio della lingua e della compilazione di un catechismo, di una
12 Gualaquiza era stata fondata nel 1815 dal missionario francescano P. Giuseppe
Prieto, con alcuni coloni. Essa, come espressione politico-territoriale, fu successivamente
comune, mandamento e governatorato, di cui formava parte anche il territorio di Méndez.
Dal gennaio 1870 a maggio 1872 i PP. Gesuiti svolsero opera missionaria a Gualaquiza
aiutati da una virtuosa maestra laica, poi fondatrice della Congregazione delle Marianitas.
Da allora fino all'arrivo dei Salesiani solo ogni tanto giungeva qualche sacerdote per il
servizio religioso.

1.8 Page 8

▲back to top
396 Antonio Guerriero
grammatica e di un vocabolario aderenti all'ambiente, ai suoi abitanti e alle
loro necessità spirituali e materiali.
Ma il poco tempo concesso dal Governo stringeva ed era necessario par-
tire. Ai primi di settembre il Vicario Apostolico riprese angosciato il cammino
dell'esilio. Ma il bene compiuto e la sua presenza edificante lasciavano un
ricordo incancellabile. Inoltre, fra breve avrebbe inviato le prime missiona-
rie."
Di questa prima entrata nel Vicariato il Segretario Don Felice Talla-
chini lasciò un'abbondante e preziosa messe di notizie di differente carattere."
A meno di un anno da questa prima visita, monsignore sentì l'esigenza
di un nuovo permesso del Governo equatoriano per lievitare meglio l'azione
missionaria e provvedere alle necessità economiche più incombenti.
Sottolineiamo che, appena si seppe del suo ritorno in Equatore il 23 agosto
1943, gli giunsero accorate suppliche di varie Diocesi, le quali erano state pri-
vate dei loro Pastori, perché facesse loro una visita. Data la sua delicata situa-
zione, poté accogliere soltanto quella di El Oro, la più bisognosa, e perché
anche di avrebbe potuto raggiungere Gualaquiza. Furono quindici giorni
zeppi di sudori e di frutti apostolici. Giungendo sulla Cordigliera del Matanga,
a 3500 m. sul livello del mare, scorse sul limitare della sua giurisdizione, una
grande Croce di legno. Immediatamente smontò dalla mula e, in ginocchio,
formulò dal profondo del cuore una preghiera, che era tutto un programma pa-
storale."
L'8 novembre era di nuovo a Gualaquiza, compiacendosi molto nel vedere
lo spirito di sacrificio e di apostolato dei missionari e delle missionarie le quali
già avevano alcune educande e due postulanti." L'anziano Pastore si prodigava
nel visitare, predicare, amministrare sacramenti, lanciare iniziative. Piacque mol-
to anche la notizia che già si stava pubblicando il Catechismo in lingua shuar P
Purtroppo, il 2 di dicembre si ripeté lo strazio della partenza. Frattanto,
13 Le prime Missionarie furono: Suor Teresa Tapparello, Superiora, Suor Rosa
Devalle e Suor Vittoria Orihuela. Esse giunsero il 30 nov. 1902, dopo tante peripezie.
14« Bollettino Salesiano » 1902, dicembre, 373-4; 1903, gennaio, 23; febbraio, 56-7;
marzo, 78-81; aprile, 116-7; luglio, 203-7; settembre 275-6; 1904, febbraio, 47-9; 1905,
febbraio, 50-1; novembre, 334-6; dicembre, 359-366.
15 «Signore, questa croce sarà il mio retaggio, com'è la mia speranza. Essa sorge
nei confini del mio solitario Vicariato, e io la inalbererò dove i cieli non l'hanno ancor
vista ed Essa vincerà l'indomita fierezza dei miei figli. Attraili tu, o Croce Santa, e fa
che depongano le feroci usanze di cui si sono sempre macchiati nei secoli della loro
esistenza» (Cronaca della Missione di Gualaquiza. Quaderno II, 1903, 82).
16 Le due prime Postulanti furono anche le prime due Figlie di Maria Ausiliatrice
dell'Equatore: Suor Giovanna Lozano e Suor Emmanuela Cobos.
17 P.F. TALLACHINI} Sbuora cristiano. Nikàtatzan} Seàtatzan Libru. Doctrina cristia-
na en lengua jìbara. Lima, Escuela Tip. Salesiana 1903.
Questo primo sforzo catechistico-linguistico aprirà il cammino a un'abbondante e
pregevole serie di pubblicazioni di missionari salesiani e di laido Basti ricordare la recente
«Collezione Mondo Shuar », a cura di Don Giovanni Bottasso.

1.9 Page 9

▲back to top
Quattro lettere di Mons. Giacomo Costamagna 397
una nuova linfa, anche se lentamente, cominciava a permeare tutto il tessuto
missionario.
Le lettere-relazione del Segretario Abramo Aguilera gettano viva luce sulla
seconda entrata nel Vicariato."
Fonda la missione di Indanza
Il 21 settembre 1913 una lettera gli annunciava la tanto bramata notizta
che il Governo dell'Equatore lo lasciava entrare' nel Vicariato." Pieno di leti-
zia si affrettò a sbrigare tutti gl'impegni assunti e parti col segretario Don
FIorenzo Sàez.
Monsignore aveva 67 anni e una salute già molto logora. Arrivò a Guayaquil
il 9 giugno 1914. Scelse come residenza il piccolo villaggio di Sìgsig adagiato
sulla falda occidentale della cordigliera del Matanga, con oltre 2000 abitanti
assai devoti di Maria Ausiliatrice e molto generosi coi missionari. L'episcopio
consisteva in quattro pareti di terra. Al pianterreno una stanzetta per ospiti e
un'altra per refettorio, più una piccola tettoia eserna per cucina; al primo piano,
un dormitorio di m. 3 x 2,50 con letto di tavole e senza nessuna comodità, poi
una stanzetta un poco più grande fungeva da ufficio e biblioteca. Più tardi sarà
anche Noviziato. La vita era assolutamente povera. Monsignore ricorderà spesso
che si mangiava insalata senza olio, che in mancanza di pane serviva il mais bol-
lito. Allorché si dovettero costruire alcuni metri di edificio, egli fece da mano-
vale e da capomastro.
Appena giunto in Equatore si dedicò con tutta lena ad aprire una nuova
Missione. A tale effetto scelse Don Albino Del Curto, il missionario delle
imprese difficili, e Don Giovanni Bonicatti, un'anima di Dio. I due partirono
da Gualaceo, ultimo paese al di qua delle Ande, e s'infilarono nell'arcigno va-
lico di Patococha, ai 3000 m. di altezza, e discesero a valle. Era il 4 agosto
1914. Il viaggio a cavallo doveva durare due giornate, ma v'impiegarono il
doppio per il tempo e il sentiero pessimi.
Don Del Curto scrive: «La posizione di questa valle fiancheggia l'estesa
curva tracciata dal fiume dello stesso nome da ovest ad est, dal Pan di Azùcar
alla confluenza del Zamora. E' importantissima perché è accessibile alle nume-
rose tribù del Yunganza, di Méndez e al fiume navigabile del Santiago. Terra
fertile, clima sano. La nota caratteristica di questa zona è l'assenza completa
di pianure; in tutta la sua estensione è un gran sistema di alture e valli o un
18 Quito, 2 febbraio 1903. «Bollettino Salesiano », giugno 1904, 175-177; luglio,
202-205; «Bollettino Salesiano» (in ispagnuolo) 1906, febbraio, 41-43; marzo, 70-73;
maggio, 128-31.
19 Lettera del P. Giulio Matovelle, fondatore di congregazioni religiose, ex senatore
della repubblica, grande cooperatore salesiano. Cuenca, 21 setto 1913. ACS - EQUATORE.

1.10 Page 10

▲back to top
398 Antonio Guerriero
complesso di contrafforti e colline, che presentano nel loro declivio il manto
verde e grandioso della foresta tropicale ».20
Don Del Curto esplorò la zona per scegliere il luogo. Gli Shuar più vicini
erano una ottantina, in dieci «kivarìe»; i Coloni erano una cinquantina, in
sette « entables ». Con dieci lavoratori cominciò il disboscamento dello spazio
necessario a colpi di scure, segando a mano tutto il legname, travi e assi per la
casa-missione, cappella, scuola, ecc.
Intanto Mons. Costamagna volle fare una visita a Indanza. Partì da Gua-
laceo assieme a Don Del Curto il 3 gennaio 1915. Il secondo giorno ebbe una
terribile caduta. Narra Don Albino: «Il cavallo di S.E., nello sforzo di svin-
colarsi da una rete di radici nascosta sotto il fango, perdette 1'equilibrio e pre-
cipitò di un balzo travolgendo il Vescovo sotto l'abisso. A pochi metri di pro-
fondità dal margine del cammino, sporgevano, incrociati sul ciglio di una vo-
ragine, due arbusti. Non c'era in quel punto altra vegetazione. Ebbene, a quei
mozzi tronchi egli rimase sospeso e fu salvo da morte sicura. Il cavallo era
caduto in una fossa più profonda e nella violenza che faceva per uscire da quel
luogo, era in pericolo di sparire nel precipizio che s'inabissava orrido di
fianco, ma si riusci a tirarlo su coll'aiuto di altre persone ».11
Monsignore aggiunge: «Forse per tutta la vita sentirò il dolore alla spina
dorsale che mi buscai in quella rovinosa caduta ».22
Il 6, giorno dell'Epifania, si trovava nell'incipiente centro tra i suoi figli
missionari, Shuar e Coloni. Per più di una settimana il buon padre condivise
le ansie pastorali e i disagi di quella vita sacrificata.
Nel registro della Missione lasciò scritti Avvisi e consigli che dovevano
guidare l'azione evangelizzatrice. Inoltre, come gesto di speciale sollecitudine
verso gli Shuar, compose e musicò una bella invocazione alla Madonna: «Vir-
gen Marìa, Yus Nucuri, ii ashì Huacani aminu arti », Vergine Maria, Madre
di Dio, salva l'anima di tutti i tuoi figli. Era il primo canto cristiano in lingua
shuar.
A Gualaquiza
Dopo aver avviato la nuova mISSIOne di Indanza, il Vicario rivalicò il 4
novembre le Ande e, tra cadute e sforzi violenti, il 6 arrivò a Gualaquiza, dalla
quale mancava da lO anni.
La situazione era rimasta pressoché stazionaria, anzi si era aggravata per
20 Lettera di Don Albino Del Curto al rettor Maggiore Don Paolo Albera. Indanza,
2 aprile 1915. ACS Missioni - EQUATORE. «Bollettino Salesiano », luglio 1915, 211-213.
21 Ivi.
22 Lettera di Mons. Costamagna a Don Albera. Sìgsig, 20-2-915. ACS - Missioni -
EQUATORE.

2 Pages 11-20

▲back to top

2.1 Page 11

▲back to top
Quattro lettere di Mons. Giacomo Costamagna 399
le persistenti ristrettezze economiche, le continue e cruenti rivalità degli Shuar
tra loro e le frequenti minacce contro le missionarie che educavano le loro
figlie e contro i missionari i quali rimproveravano le loro vendette, ecc. Le Suore
si ritirarono da Gualaquiza, in attesa di tempi migliori, il 30 agosto 1911. Fu
per Monsignore una delle pene maggiori.
La salute sempre più precaria lo obbligò ad affrettare la sua visita e fece
ritorno a Sìgsig. Era l'addio.
Ai primi di novembre 1915 Mons. Costamagna diresse a Don Albino Del
Curto una inquietante domanda, che voleva essere un nuovo incarico di eroi-
smo: «Don Albino, io sono Vescovo di Méndez e Gualaquiza e non sappiamo
dove sta questto popolo di Méndez! ».23
Don Albino, accompagnato dall'intrepido Don Francesco Torka, insieme
a una guida shuar, partì il 30 novembre a piedi dalla missione d'Indanza. Dopo
un viaggio durissimo nel groviglio della selva, il 5 dicembre giunsero alla con-
fluenza del fiume Camanchaimi col Paute. Su una piccola spianata sorgevano
due grosse capanne fatte di stecche di «chontaruro », palma, e coperte di pa-
glia: una era il Municipio per il Teniente Politico (Sindaco) Giuseppe Yepes
e il Segretario Arsenio Alvarez e due « celadores » (Agenti di polizia), Morales
e Beltràn; l'altra apparteneva a un « entablador» (proprietario di azienda). Le
autorità accolsero i missionari con molta cordialità.
Vi era pure un altro colono e una quindicina di persone avventizie che
cercavano oro lungo le sponde del Paute. Erano tutti gli abitanti della parroc-
chia civile di Santiago di Méndez!"
Invece, vivevano disseminati in tutta la regione circa 2000 Shuar.
Don del Curto e Don Torka, senza perder tempo, si spinsero verso l'in-
terno, in cerca delle « kivarìe » per prendere conoscenza dell'ambiente e dei
suoi abitanti e per far cadere qualche piccolo seme di Vangelo. Ciò fecero fino
al 24 in cui si prepararono a celebrare, in una cappella di canna e foglie, la
messa natalizia di mezzanotte assieme alle autorità, ai coloni e ad alcuni Shuar.
Il 26 i Missionari presero la via del ritorno per informare il Vicario Apo-
stolico circa il risultato del viaggio. Lungo il sentiero s'incontrarono col colono
Daniele Villagòmez, padrone dell'altra capanna il quale si rallegrò nel vederli
e promise di dare un appezzamento della sua tenuta per stabilirvi la missione.
Offerse, inoltre, alloggio ai missionari fino a quando non si fossero resi auto-
sufficienti.
23 A dire il vero, la zona di Méndez era già conosciuta, perché fu il Direttore della
Missione di Gualaquiza, Don Francesco Mattana, il primo fra tutti a percorrerla a piedi
nella sua memorabile escursione missionaria, che durò solo per l'andata dal 4 al 25 di-
cembre 1898. Il ritorno fu per Palmas, Paute, Cuenca. In tutto, oltre 100 km. La sua
importante narrazione compare in vari numeri del «Bollettino Salesiano », 1901, novem-
bre, 316-319; dicembre, 348-350; 1902, marzo 80-82; aprile, 107-109; maggio, 147-148.
24 La Parrocchia Civile di Santiago di Méndez fu fondata il 23 luglio 1913.

2.2 Page 12

▲back to top
400 Antonio Guerriero
A Sìgsig Mons. Costamagna era in trepida attesa. Allorché vide giungere
Don Del Curto e Don Torka e udì le loro confortanti notizie risolse di fon-
dare quanto prima quella Missione. Infatti, il 7 febbraio 1916 partirono per
Méndez Don Francesco Torka e il Coad. Angelo Brioschi, giungendovi il 14.
A Don Albino Del Curto Monsignore affidò un altro incarico ancora più
avventuroso, ma vitale: il progetto e l'apertura di una via fra i due versanti
delle Ande, Pan-Méndez, per una lunghezza di 80 km. L'ardito missionario vi
impegnò quindici anni di duro e coraggioso lavoro, aprendo una via che per
oltre mezzo secolo fu l'unica che permise il passaggio di tanti missionari e mis-
sionarie e di innumerevoli carovane di povera gente.
Ma a 70 anni Mons. Costamagna soffriva gravi disfunzioni cardiache e pol-
monari per cui presentò alla Santa Sede la rinunzia al governo del Vicariato di
Méndez e Gualaquiza dal quale era partito il 5 dicembre 1917, diretto in Cile
alla ricerca di aiuti per la sua missione."
II. IL TESTO DELLE LETTERE
La breve sintesi biografica costituisce la spiegazione più ovvia del numero
esiguo e del carattere delle lettere di mons. Costamagna ai Salesiani occupati
nel Vicariato. La situazione politica avversa tenne lontano dal campo del lavoro
il Pastore lungo 20 anni e limitò drasticamente il numero dei missionari che non
furono mai più di due o tre. La presenza nel periodo 1914-1917 e la famiglia-
rità delle relazioni supplirono abbondantemente la scarsezza di documenti «uf-
ficiali »
Le lettere esistono nel testo originale nell'Archivio del Vicariato Aposto-
lico a Quito (Ecuador) e concordano con quello riportato nel « Quaderno delle
Visite dei Superiori» della Missione di Méndez, in nostra mano dal 1951.
25 Lettera di Mons. Costamagna alla S. Sede. Buenos Aires, lO-VI-1919. La risposta,
positiva e laudatoria, fu indirizzata al Rettor Maggiore Don Paolo Albera. Sacra Congre-
gazione di P.F., Roma, 21 agosto 1919. Prot. N. 2131. ASC, Relazioni colla S. Sede.

2.3 Page 13

▲back to top
Quattro lettere di Mons. Giacomo Costamagna 401
BREVE PASTORAL PARA MIS AMADOS MISIONEROS
DE SANTIAGO DE MÉNDEZ
(que se leera y transcribira en el cuaderno de los avisos)
Carisimos; mi corazén no estaria pIenamente satisfecho, si no os asegurara
una vez mas; I? que os llevo a todos y a cada uno como incrustados en mi pecho,
2° que cada dia en la Sta. Misa y en mis Visitas al SSmo. invoco sobre vuestras
venerandas personas a caudales las divinas bendiciones, y }o finalmente que a la
noche, antes de irme al reposo, no bien he pedido de rodillas, una especial ben-
dicién a jesùs Sacramentado, me doy vuelta hacia el Oriente y os imparto la trina
bendicién episcopal, que va a caer primero sobre Indanza, luego sobre Santiago de
M., y Gualaquiza sucesivamente.
Y soy de opinién que, al hacer todo esto, apenas si llego a pagar una partecita
de mi deuda para con vosotros, oh Carisimos.
Y ya que la actual deficiencia fisica de mi corazén me impide lanzarme a la
Visita Pastoral, vayan siquiera mis exhortaciones y bendieiones corroboradas por
la divina graeia! (Qué os diré por de pronto?
Scio opera vestra carissimi. Vos gaudium et corona mea. Sic state (a Philip 4,1).
Siempre que pienso a vosotros, digo para mi: He alli a los mds envidiables
de los Salesianos! Y por eierto que asi es.
No hay duda que vuestras continuas penalidades: el hambre, la sed, el calor,
el cansaneio, la desnudez, la soledad, la poca o ninguna correspondeneia a vuestros
desvelos, de parte de los salvajes etc etc. son, humanamente hablando, penas insu-
fribles.
Cuan amargo sea el càliz del misionero, bien me lo sé; y conozco ademàs el
sinmimero de aguadas espinas, sembradas a lo largo de vuestra via dolorosa; y
estoy convencido de que la cumbre de vuestro Calvario es todo un bosque de
cruces ...!!
Mas yo sé también que vosotros teneis de continuo fija la mirada en nuestro
Padre, el Ven.ble D. Bosco, quien desde la Puerta del Cielo os envalentona, cla-
mando:
« qué hermosos son los pasos de los Evangelizadores! Valor, hijos rnios, que
el sufrimiento por Dios y por las almas, es la unica moneda que corre aqui en el
Paraiso. Animo! Misioneros mios, que después del Calvario vendra el Tabor! Ahora
andais gimiendo y llorando los que esparceis la divina simiente, mas al volver, esta-
reis llenos de jùbilo, trayendo vuestras gavillas al Dominum Messis (Salmo 125) el
Cual os dirà: Venite benedicti (Matt 25,34). Quam speeiosi pedes evangelizantium!
(Isa 57,7) Nunc tristitia vestra vertetur in gaudium (Joan. 16,20). La vida pasa muy
pronto en todas partes; y tenedlo bien entendido, Hijos mios, que cuantos més sacri-
ficios hiciéreis por Dios y màs privaeiones por su amor sufriéreis, tanto mayor sarà
la misericordia, con que El os mirara; y tanto més eficaces los medios que os brin-
darà para vuestra salvacién, y la de vuestros jibaros: que es lo unico que debe
interesaros ».
11

2.4 Page 14

▲back to top
402 Antonio Guerriero
Seguid pues impertérritos, Hermanos e Hijos mios, en el Opus divinorum
divinissimum de la Evangelizaci6n, pues no os habreis de arrepentir jamés.
Os encomiendo, SI, las almas de los llamados civilizados; por ser éste uno de
los mandatos de Su Santidad; y por otra parte, (quién volvera por estas almas i
nosotros no las buscaramos eficazmente? ... Pero de un modo especialisimo os
encarezco la fervorosa e incesante evangelizaci6n de nuestros amados Jfuaros. Ah! sean
ellos la pars hereditatis nastrae) y el blanco de nuestros amores:
Mirad como la Sta. Iglesia los allega a su Coraz6n de Madre esos pobres sal-
vajes. «Son mis hijos, lo mismo que los civilizados: instruidmelos; educàdmelos;
dadles [e, civilizaci6n y un pedazo de Cielo también a ellos!. ..
N6, no os desalenteis al ver el poco éxito de vuestro apostolado; pues Dios
no ha de proporcionaros el premio al numero de los convertidos, sino al celo de
vuestros trabajos apostélicos. Y ademas: (No habeis bendecido Matrimonios? confe-
sado y preparado enfermos para el gran paso? esparcido la simiente de la Divina
palabra? bautizado a muchos nifios, de los que no pocos ya estàn en la Gloria,
rogando por sus Misioneros y por la Conversi6n de todos los Jlbaros? ...
Animo, pues, que tristitia vestra vertetur in gaudium. (Joan 16,20)
Quiera Dios que llegue pronto el dia en que no queden ya infieles en esas in-
mensas florestas orientales!
No ceseis, amados rnios, en tan noble y sublime tarea! Los Angeles de esas
tristes espesuras estén contando todos vuestros pasos, todos vuestros sudores, todas
vuestras penas y amarguras, para tornarlas un dia no lejano, en perlas preciosisìmas,
que abrillantaran vuestra corona inmarchitable. Amen. ASI sea.
Y ahora tened a bien, amados mios, leer despacio los dos Sonetos, que mi an-
ciana Musa os quiere dedicar:
A Maria
A nuestros esforzados Misioneros
dirige, oh Madre mia, tus miradas,
que todos iluminen los senderos
de sus almas de Dios enamoradas.
Bendice sus propésitos sinceros;
asistelos en todas sus jornadas;
pues del gran Bosco son los Misioneros
y ovejas de jesùs predestinadas.
Sufriendo van por Dios, de mil amores,
en las virgenes selvas, hondas penas;
Derrama en ellos todos tus favores ...
Brindales noches siempre màs serenas;
enjiigales del dia los sudores;
y del salvaje rompe las cadenas!. ..

2.5 Page 15

▲back to top
Quattro lettere di Mons. Giacomo Costamagna 403
A la Virgen de mis [ibaros
Mira, oh Madre, a mis jfbaros feroces,
sentados en la sombra de la muerte ...
Benigna escucha mis sentidas voces;
muévate a compati6n su triste suerte.
Cuérn pravos ellos son, bien lo conoces;
repleta es de maldad su vida inerte:
mas ... dejaràn sus crimenes atroces,
no bien, felices, puedan conocerte.
Los Jesuitas, los que, ha tan tos afios,
las virgenes florestas admiraron,
s6lo libaron hiel de desengafios.
Los hijos del gran Bosco alli arribaron!
Tu no perrnitiràs que sufran dafios,
pues, s6lo en Dios y en Ti, Madre, esperaron!
Desde mi soledad sigsefia 8-12-916
Siempre vuestro gran amigo
t Santiago, Obispo de Colonia y Vicario
Ap.co de M.y G.
BREVE PASTORAL
PARA TODOS LOS HABITANTES DEL VICARIATO
DE MÉNDEZ, INDANZA Y GUALAQUIZA
Hijos mios Carisimos in Xto.
I. Los esforzados Misioneros, que la Divina Providencia os enviara, no tienen
afén mas constante, que el de haceros conocer y amar a Dios N.S. y a su Hijo N.S.
Jesucristo, a fin de que, conociéndolo mejor, Le ameis de veras; amandolo, Le sirvais;
y sirviéndole bien, es decir, no ofendiéndole ya con nuevos pecados, alcanceis el
premio eterno, que os està preparado en el Paraiso, Ya lo dijo e1 divinamente
inspirado S. Juan Evangelista: «Esta es la vida eterna, que los hombres, oh Dios,
te conozcan a Ti, y a Quien nos enviaste para salvarnos, Jesucristo N. Sefior.
II. En esta breve Pastoral quiero insistir sobre la gran necesidad que esos
santos Misioneros tienen, de enseiiar a todos, Colonos y [ibaros, que se instruyan
bien en las principales verdades de N.S. Religi6n, y en los otros principales medios de
salvaci6n: necesidad que incumbe sub gravi también a todos los Padres de familia
y a sus representantes, y a todos los amos y superiores, cuyos hijos y dependientes
careciesen de la necesaria instrucci6n religiosa.

2.6 Page 16

▲back to top
404 Antonio Guerriero
Entraré 1uego en el argumento, y diré desde ya bien daramente que «Uno que
no sepa 10s misterios principa1es de N.S. Religién, no podré sa1varse! - Y ... ~cua1es
son estos misterios?
1) Que existe un solo Dios; 2) y que este Dios castiga a 10s rnalos y premia
a 10s buenos;
N.B. Segùn muchos teélogos (no todos) hay aiin otras dos verdades, que
también han se de saber de necesidad de medio para la salvacién, y son: 3) e1 Mi-
sterio de la SSma. Trinidad; y 4) e1 de la Encarnacién de N.S. Jesu Cristo.
Tratandose de la salvaci6n eterna} hemos de seguir la parte més segura - pars
tutior est sequenda - ; y por ende debemos instruir a todo préjimo, que ignore 1as
cuatro sobredichas verdades o misterios ».
N.B. Ordinariamente hablando, un penitente, que ignorase estas cuatro ver-
dades, y no pudiese hic et mmc ser instruido, no podrà tampoco ser absuelto por e1
Confesor; porque la fe en estos cuatro misterios es probab1emente el fundamento
de la justificacién. Tan solo en articulo de muerte, no habiendo modo, ni tiempo
materia1 de instruirle, podria el penitente ser absuelto so condicién, si ignorase 10s
dos iiltimos misterios (SS. Trinidad y Encarnacién), pues es probable que estas dos
verdades no sean de necesidad de medio.
Empero, si e1 tiempo no urgiera, deberiamos instruirle, antes de absolverle.
Y notes bien que la obligacién de impartir tal ensefianza (sobre estos cuatro
misterios) no es tan sélo propia de los Misioneros, sino también de cua1quier cri-
stiano, que sea apto para prestar este servicio, no habiendo otro que lo depare.
Y esta ob1igaci6n es gravisima; de manera que estariamos obligados a sufrir toda
dase de ma1es, - aun la misma muerte - en el caso que, sin nuestra muerte, ese
ignorante moribundo se hubiera de condenar sin remedio; y con ella} se hubiera de
salvar.
III. Sto. Bautismo. - Todos saben que un 111no sin Bautismo, no se puede
salvar, a no ser que sufriera e1 martirio por N.S. Jesucristo. De consiguiente faltan
a su deber esos Padres de familia, que dejan pasar muchos dias sin proporcionérselo
a sus hijitos.
Sepan, pues, todos, que, estando un nifio en peligro de muerte, no habiendo
Misionero, ni tiempo de ir a la Ig1esia, es licito y aun debido sub gravi} administrarle
e1 Bautismo privado, que sué1ese llamar: Agua de socorro} o Bautismo de necesidad.
Y ... ~en qué consiste este Bautismo?
En que una persona seria e instruida, tomando agua comun, (mejor si
estuviera bendita) en una taza u otro recipiente, la derrame sobre la cabeza del
infante, con intencién de hacerlo cristiano, diciendo al mismo tiempo que derrame
el agua: «Yo te bautizo en e1 Nombre del Padre, y del Hijo y del Espiritu Santo ».
Es de advertir 1) que cuando hay hombre, que sepa bien bautizar, debe hacerlo
el hombre. Pero si la decencia pide que lo haga una mujer, o si ésta sabe hacerlo
mejor que e1 hombre; bien si e1 hombre fuera hereje, o apostata, pagano, judio,
incrédulo etc., debera entonces hacerlo la mujer;
2) que una misma persona debe echar el agua y pronunciar 1as pa1abras, cui-
dando de que e1 agua toque no s610 el cabello, sino el cutis también.

2.7 Page 17

▲back to top
Quattro lettere di Mons. Giacomo Costamagna 405
3) que al pronunciar las palabras, conviene imponerle un nombre cristiano,
diciendo por ej. «José, yo te bautizo etc. ».
4) que en tal Bautismo privado puede haber Padrinos (un hombre y una mujer)
aunque no son de necesidad;
5) que si la criatura sobrevive, hase de llevar, a la brevedad, al Padre Misio-
nero, para que supla las ceremonias del Bautismo, y asiente la Partida en el libro
correspondiente.
N.B. Sera, empero, necesario, regularmente hablando, que en cada grupo de
Colonos haya algiin Bautizador o Bautizadora, a quien el Padre Misionero, después
de examinarlo, haya autorizado con diploma de tal.
IV. Modo pràctico de ayudar a bien morir a un adulto, ignorante de las cosas
esenciales de la fe.
Es esta una cosa de la mayor importancia, màxime en un lugar de Misiones,
donde tan a menudo falta el Sacerdote.
En tan terrible trance, todos han de ser Misioneros. Oid:
1) No sera necesario que esta c1ase de enfermos moribundos, aprendan de me-
moria los cuatro misterios sobredichos, pues, bastarti proponérselos, y que hagan una
profesién explicita de ellos: ex. gr.: - ~Crees que hay un solo Dios, Criador de
todas las cosas? - SI, creo! ~Crees que Dios premia a los buenos y castiga a los
malos? - SI, creo! ~Crees que en este mismo Dios, aunque es uno solo, hay tres
Personas distintas, que se llaman: Padre, Hijo y Espiritu Santo; las cuales tres
Personas tienen la misma Divinidad y Esencia, y por lo mismo son un solo Dios,
con la misma Potencia, Sabiduria, Bondad etc.? - Si, creo!
- ~Crees que la 2a Persona, o sea el Hijo de Dios bajé del Cielo y se hizo
Hombre, naciendo de Maria SSma.; y murié después en una cruz para salvarnos,
a fin de que pudiéramos conseguir la Gloria, que perdimos por el pecado? - Si,
creo!
N.B. Si el enfermo después sanara, deberà aprender también todas las otras
verdades de precepto y el Pater, Ave, Credo, Mandamientos y Sacramentos.
2) Se pasara después al Acto de esperanza, mostrandole a jesiis Crucificado,
cuyas innumerables llagas, causadas por nuestras culpas, son otras tantas bocas, con
las que pide jesus a su Eterno Padre el pedrén de nuestros pecados. Una tal vista
y consideracién, moverà eficazmente a hacer el
3) Acto de perjecta Contricion, fundado en el perfecto amor a Dios.
Es de saber que la simple Atricion, o contricion imperiecta (la que es produ-
cida por la consideracion del Paraiso perdido, del infierno merecido, de la fealdad
que al alma causo el pecado etc.) no es sujiciente para salvar a un pobre pecador,
a no ser que llegue a tiempo el Sacerdote para impartirle la absolucién; pero la
Contricién perfecta (unida a la resolucién de confesarse cuando se pueda) basta para
obtener el perdén de todos los pecados, por graves que sean.
En efecto los pecadores del Antiguo Testamento, no tuvieron otro medio de
salvacién posible, més que la Contricién perfecta. De consiguiente no es verdad que

2.8 Page 18

▲back to top
406 Antonio Guerriero
deba de ser tan dificil, mediante la Divina Gracia, el excitarnos a dicha Contrici6n
Perjecta.
« Si yo pudiese recorrer los pueblos, solia decir e1 Cardenal Franzelin, no pre-
dicaria màs a menudo de otra cosa, que de la Perfecta Contricién ». Bastarti, pues,
que el pobre pecador se arrepienta de todos sus pecados y los deteste no solo por
temor de las penas, sino, y principalmente, por ser ojensa de un Dios, digno de infi-
nito amor, como el buen hijo se duele en el alma por su falta, màs porque ésta dis-
gusto a su buen Padre) que por el castigo que pudiera temer.
A tal objeto no es necesario emplear una determinada formula; pues bastarà
expresar de algun modo los sentimientos del alma; por ej.: « Dios mio, pésame de
todo corazén de haberos ofendido, no solo por temor a vuestros castigos, sino
especialmente porque sois mi Padre) la misma Bondad; y merecéis ser amado y
servido; y yo... ay! os he puesto en la Cruz!. .. jesiis mio, misericordia! (se besa el
Crucifijo). Quisiera morir mil veces antes que ofenderos otra vez! ... Perdén, oh Dios
mio. Perdén! ».
V. Misioneros mios carisimos! incu1cad siempre a todos este modo tan eficaz
de salvarse. Hacedles comprender que mediante la Contricién perfecta, podrà un
pecador conseguir el Cielo, aunque no llegase a tiempo el Confesor.
Perfecta charitas [oras mittit timorem (S. Juan 4,18); Charitas operit multitu-
dinem peccatorum (la Petr. 4.8); Ego diligentes me) diligo. (Prov. 8,17).
Oh! SI! se salvaré aunque la contricién perfecta estuviera tan solo de grado
Infimo; mas, a medida que ella torna creces, disminuye la pena temporal; y si llegara
a sumo grado hasta obtendria la remisién de toda la pena.
Empero recordad también a todos que la muerte es el eco de la vida; que en
ese trance no se sue1e hacer bien lo que no hemos acostumbrado hacer durante la
vida, puesto que el hombre es un racional de costumbre. De consiguiente procuren
ellos repetir el acto de contricién perfecta no solamente acto seguido después de
haber caldo, por suma desgracia, en una culpa grave, sino también cada noche al
acostarse, dando un ardiente beso de compungido amor al Crucifijo.
Esta consoladora doctrina deben los Padres Misioneros aplicarla, por supuesto,
cada uno a sI propio, ya que tan facilmente desit copia conjessarii, y ya han fallecido
algunos sin la asistencia de un hermano Sacerdote!
Y ahora, Hijos mios queridisimos en N.S. Jesucristo, después de encomendaros
encarecidamente el que seais
1) e1 consuelo, el pafio de lagrimas de vuestros amados Padres Misioneros, a
quienes, Dios de continuo bendiga!
2) y la luza, mediante vuestro buen ejemplo, de todos esos pobres Jlvaros, qui
in tenebris et umbra mortis sedent, y que jamàs alcanzaràn a convertirse de veras,
si no os vieran practicar exactamente todos los deberes que N.S. Religién nos impo-
ne ... os imparto a todos y a cada uno la S. Bendicién. En el Nombre del Padre y
del Hijo y del Espititu Santo.
Que Dios Nuestro Sefior, por intercesién de nuestra Madre, la gran Auxiliadora,
os torne a todos otros tantos Misioneros, para que un dia, en unién con vuestros

2.9 Page 19

▲back to top
Quattro lettere di Mons. Giacomo Costamagna 407
Padres Salesianos, subais a recibir la inmarcesible corona en la Eterna Patria. Amen!
que asi sea! Orate pro me
Cuenca a 21 de 8bre. de 1917
t Santiago Obispo de Colonia
Vicario Apostolico de M. y Gza.
P.S. Esta Pastoral sera leida y esplicada por partes en diversos dias de mayor
concurrencia; y se deberà copiar en el Libro que he destinado ad hoc) para que
no se pierda.
A Santiago de Mendez
Cuenca 20-11-917
A miei Carissimi Missionari di Santiago de Méndez
In procinto di separarmi da Voi, per un tempo più o meno lungo, onde re-
carmi all'Argentina in cerca di mezzi pecuniarii in pro della amata nostra Missione,
ho pensato di aggiungere alcuni ammonimenti a quelli che, tempo fa, ebbi il piacere
d'inviarvi.
Che il buon Dio e la cara Madonna li benedicano. Eccoveli:
1) Il nuovo Pro Vicario D. Comino - Ve lo presento ufficialmente, anche a
nome dell'indito nostro Rettor Maggiore D. Albera. E non dubito punto che, oltre
al fargli le dovute accoglienze figliali, gli sarete sempre ossequenti in tutto e per
tutto; giacché egli è il mio alter ego.
A nessuno sarà quindi lecito di abbandonare, sia pure per pochi giorni, il posto
assegnatogli dall'obbedienza, senza averne da lui il preventivo permesso, che gli
specifichi il quando) il dove del trasloco, nonché il tempo che dovrà o potrà rima-
nervi... E se alcuno vi fosse, quod non credo) che, ove si trattasse di qualche discre-
panza tra il Superiore ed i sudditi, si sentisse per avventura inclinato a dar sempre
ragione a priori a questi ultimi, lo pregherei a volersi raccomandare alla Madonna,
perché, con ambe le mani, gli benedica e testa, e cuore, e lingua ...
2) Suore Missionarie del nostro Ven.bile D. Bosco. Se, per Divina Provvidenza,
esse tornassero, quod est in uotis, al loro posto d'onore nelle Missioni, io intendo
assolutamente che la loro abitazione sia ben separata, almeno per mezzo d'una pub-
blica strada o passatoio) da quella dei Padri Missionari. L'esperienza del passato mi
obbliga a fare questa prescrizione. Esse per altro non dovranno abitare troppo lon-
tano dalla nostra Casa-Missione, onde possano essere efficacemente protette e difese
nei pericoli che presenta la foresta vergine.
Anche così separate, esse potranno preparare, avendone i mezzi, il vitto quoti-
diano pei Padri, e loro inviarlo a mano di persona prudente.
Il ritorno delle Suore segnerà un'epoca di gran progresso spirituale nella
Missione.
3) Vesti dei ] ivari. Lo ripeterò ancora una volta e con l'energia propria d'un

2.10 Page 20

▲back to top
408 Antonio Guerriero
Vescovo: - «Non si ammetta mai e poi mai nelle nostre Case-Missioni verun
Jivaro di qualunque sesso, grande o piccolo, senza che sia decentemente coperto ».
Le disobbedienze, a questo riguardo, non solo non saranno benedette, ma
avranno la peggio, ut tristis experientia nos docuit. Il Missionario, che a questa mia
solenne e ripetuta intimazione facesse la vista gorda, dovrà presto o tardi udire il
mesto accento dell'Angelo della Missione, esclamando: «Noluit benedictionem et
elongabitur ab eo; dilexit maledictionem et ueniet ei ». (Sal. 108, v. 16).
Che se, dovuto a questo nostro giusto e necessario rigore, alcuni Jivari non
venissero alle istruzioni, non sarà certamente il buon Dio che ce ne chiederà conto.
Sovvengaci sempre che siam figli a quel Grande} che era disposto ad appiccare
il fuoco a tutte le sue Case, pur d'impedire che vi entrasse Asmodeo coll'infame
suo seguito. La nostr'anima prima di tutto!
4) Rendiconto Pastorale. Anche per ottemperare alle ingiunzioni del nuovo
Diritto Canonico (che avrà vigore il di di Pentecoste dell'anno entrante 1918), ogni
Direttore Missionario invierà ogni anno a me o al Sig. Pro Vicario la nota precisa
dei Battesimi, Cresime, Matrimoni e Defunzioni dell'anno morente. Ciò servirà ezian-
dio per facilitare il Rendiconto, che ogni cinque anni devesi mandare all'Em.mo
Card.le Prefetto di Propaganda Fide.
5) Casa Noviziato (erigenda in Cuenca). Questa Casa, di cui si stanno gettando
adesso le fondamenta, forma lo scopo precipuo e necessario della mia gita a Buenos
Ayres etc. Il nome esterno e pubblico di essa sarà: «Casa Centrai de la Misi6n de
Oriente» (titolo specioso, onde ottenere aiuti e protezione per la Missione) ma il
vero nome di detta Casa è «Noviziato Salesiano dell'Equatore »; giacché quivi do-
vrannosi educare, la Dio mercé, tanti novizii e per la Missione d'Oriente, e per le
altre Case dell'Ispettoria.
Laonde, fatta eccezione dei tre centri di Missione: Méndez, Indanza e Guala-
quiza, le altre Case, cioè quelle di Guayaquil, di Riobamba, di Quito, di Sig Sig e
di Cuenca stessa, dovranno aiutare (pro rata a Pro Vicario statuenda) la nuova Casa
Noviziato, sia per condurre a termine l'edificio, sia pel mantenimento dei singoli
novizii.
lo frattanto voglio sia noto a tutti, che
a) Lascio al mio Provicario D. D.co Comin trenta Azioni della Banca del-
= l'Azuay ($ 2.400 di capitale) i cui frutti (24 $ mensili 280 annuali) egli desti-
nerà esclusivamente al bene dei tre centri di Missione summentovati;
b) Lascio inoltre nelle mani di D. Mattia Bui! la quantità di $ 10.600, dico
$ diecimile seicento (il totale da me lasciato è dunque di $ 13.000 dico tredici
mila $) onde possano andar avanti con alacrità i lavori della nuova Casa, e della an-
nessa Cappella del Noviziato, dedicata all'Ausiliatrice.
E prometto a tutti che, la Dio mercé, manderò dal Cile e dall'Argentina altre
quantità di denaro, perché si possa completare quest'opera, che è il mio sogno do-
rato e l'obbietto continuo delle mie ansie; opera che, favorendo lo sviluppo del
Noviziato, contribuirà, come spero da Dio, allo sviluppo tanto necessario del nostro
Vicariato Apostolico, che il Santo Padre ci ha affidato;
c) intendo e voglio che tanto le suddette quantità di $ diecimilaseicento
($ 10.600), come le susseguenti somme che spero mandar da Cile e da Argentina,

3 Pages 21-30

▲back to top

3.1 Page 21

▲back to top
Quattro lettere di J./Ions. Giacomo Costamagna 409
siano restituite intieramente alla Missione (cioè ai tre centri summentovati) dalle
Case di Cuenca e Noviziato; aiutati, in questa bisogna dalle Case di Quito, Rio.bba,
Sig Sig, Guayaquil e da tutti i Benefattori e Benefattrici possibili.
S'intende che questa restituzione si farà a poco a poco; ma si dovrà fare intie-
ramente, religiosamente) cominciando fin da quest'anno, onde non venga a risen-
tirsene l'azione apostolica nei tre Centri di Missione: Méndez) Indanza e Gualaquiza.
N.B. Il Signor Pro Vicario è l'incaricato nato di sorvegliare perché ogni quan-
tità da me lasciata od inviata, sia restituita; ut supra, o in derrate o in denaro con-
tante, in proporzione della maggiore o minore necessità dei singoli centri suddetti;
e sia restituita a poco a poco fino al saldo completo. lo poi metterò la firma a questo
saldo, quando lo trovi equo ed esatto.
Frattanto, o carissimi, anche da lontano io vi sarò ognor al fianco in ispirito,
pregando per ciascuno di voi; applicando la Messa domenicale, ut decet Vicarium
Ap.cum pei selvaggi e pei coloni tutti del Vicariato, e benedicendovi ex toto corde
fino al giorno in cui possa di nuovo benedirvi di presenza.
Voi, o carissimi, siate dei veri eroi. Ed oh! che bel premio vi aspetta in Cielo!...
Lassù ognuno di voi fulgebit sicut stella in perpetua aeternitate.
Continuate da valorosi, ché D. Bosco, nostro Ven.le Padre, dal Cielo vi sorride;
e l'Ausiliatrice, la Regina degli Apostoli, già diede ordine agli Angeli di tesservi
una splendida) preziosissima corona, destinata ad ornar le vostre tempia per omnia
saecula. Ond'io, prostrandomi dinanzi al suo Trono, le dirò: Ottenete, o gran Regina,
ottenete dal vostro Gesù, ogni bene temporale e spirituale pei nostri amatissimi
Missionari! Delr! che essi siano sani e robusti, e che crescano in santità giorno per
giorno. Benedite ogni lor passo, ogni lor detto, ogni loro azione ed impresa: fateli,
in una parola, degni del nostro Padre D. Bosco, perché Egli possa essere allietato
ogni anno da una bella corona di selvaggi ben convertiti e santi. Amen!
Addio, miei figli e fratelli carissimi: accompagnatemi, dovunque io vada, colle
fervide vostre preghiere; ché sono e sarò finché viva il sincero amico vostro
t Giacomo Costamagna
Vescovo di Colonia
e Vico Ap.co di Méndez etc.
Si tracopierà nel Libro ad hoc

3.2 Page 22

▲back to top
410 Antonio Guerriero
CARTA CIRCULAR A MIS INOLVIDABLES
MISIONEROS DE SANTIAGO DE MÉNDEZ
Carisimos:
Tiempo es ya que vuestro Vicario Apostolico rompa el silencio que, desde
luengos meses ha tenido para con sus amados Misioneros a quienes Dios y Maria
Auxiliadora conserven, consuelen y santifiquen!
Urge el daros algunas instrucciones ad Majorem Dei Gloriam animarumque sa-
lutem. Comencemos, pues, in nomine Domini.
I. CATEcrsMo
Aquel sintético Catecismo en idioma Jivaro, que en 1914 tuve la dicha de
prepararos, ha sido notablemente ampliado por nuestro valiente, hébil y celoso Mi-
sionero carisimo, el Padre Julio Martinez. Yo mismo pude corregir las pruebas, y
ahora tengo el consuelo de enviaroslo, a fin de que:
1) Lo estudiéis, si cabe, ad litteram; y
2) Hagais mucho, por no decir muchisimo, Catequismo, puesto que si la Iglesia,
en su nuevo Codigo Eclesiastico (Cari. 509), impone severa obligacién a los Supe-
riores locales de catequizar a lo menos dos veces al mes a 10s Hermanos Coadjutores
y a las personas de servicio (y a los Novicios al menos una vez por semana); cuanto
mris, a fortiori, espérase que lo hagan los Misioneros, que viven entre bérbaros y
semicivilizados, ignorantes, o casi del todo ignorantes, en materia de Religion.
Hoc opus, hic labor, Hijos mios, Catequismo, he aqui la gran palabra! He aqui
el pan indispensable para tantas almas! Sea, pues, todo Misionero un esforzado
Catequista.
II. BAUTISMO
Tocante a este Sacramento notaremos lo siguiente:
1) Es suficiente un solo Padrino, aunque sea de sexo diferente del bautizando.
2) El parentezco espiritual de los Padrinos ya no se extiende a los padres del
bautizado, sino tan solo al bautizado; y este parentezco crea un impedimento diri-
mente del Matrimonio, de modo que si, por ejemplo, el Padrino se casara con la
madre del ahijado, el Matrimonio ahora seria valido; mas, si con la ahijada misma
del Bautismo, seria invalido (Can. 768).
3) Bauticese a los infantes lo més pronto posible (770).
4) El Bautismo privado urgente necessitate, id est in mortis periculo, puédese
conferir en cualquier tiempo y lugar (Can. 771).
N.B. Si, en tal caso, el Ministro no es Sacerdote, ni Diacono, pondrà solo las
cosas necesarias ad validitatem; pero, siendo Sacerdote o Diacono, deberé agregar
al acto de bautizar, si sobra tiempo, las ceremonias que viene n en pos; a saber: la
Iampar« ardiente o vela; la veste candida y la Uncion del S. Crisma in summo capite
(Can. 759). Las otras ceremonias deberanse completar en la Iglesia, si el nifio viviere.

3.3 Page 23

▲back to top
Quattro lettere di Mons. Giacomo Costamagna 411
5) El lugar propio del Bautismo Solemne es el Bautisterio de la Iglesia o del
Oratorio Ptiblico (Can. 773).
N.B. Si por la distancia u otras circunstancias no se pudiese administrar el
Bautismo Solemne, sin grave incomodo, o peligro, en la Iglesia Parroquial, el Par-
roco o Misionero, debera conferirlo en la Iglesia u Oratorio Piiblico cercano, licet
baec fonte baptismali careat (Can. 775).
6) Apoyado en el permiso que nos concede el Can. 776, prohibente el Bau-
tismo Solemne en las Casas privadas, permitimos, que en algiin caso extraordinario,
mediante una causa justa, se administre el Bautismo Solemne en el Oratorio de la
casa, o a lo menos en un lugar decente, y con el agua bautismal de more ad hoc
benedicta.
7) El Ordinario del lugar puede también permitir, gravi et rationabili de causa)
que para bautizar a un adulto sirvan las Ceremonias prescritas por el Bautismo de
infantes (Can. 755); de consecuencia, mediando de veras una grave y racionable
causa, permitimos a nuestros Misioneros que usen el Ceremonial para nifios.
III. BAUTISMO DE LOS INFIELES
El Can. 750 dice:
1) Que se puede licitamente bautizar a un nmo de padres infieles o paganos,
cuando versase en tal peligro de vida que prudentemente puédese prever que morirà
antes de llegar al uso de razén;
2) Que, fuera del peligro de muerte, con tal que se haya provisto para su
educacién catélica, sera licitamente bautizado:
A) Si los padres o tutores, o almenos uno de ellos consienten.
B) Si los parientes, a decir, el padre, la madre, el abuelo, la abuela, los
tutores, faltasen, o bien hubiesen perdido sus derechos sobre el nifio, o bien no
pudiesen ejercerlos de ninguna manera.
N.B. Lo propio digase de los infantes de herejes, o cismàticos o apéstatas.
El Can. 752 dice:
1) Que para bautizar a un adulto se necesita que éste conozca que lo bautizan
y lo quiera;
2) Que se arrepienta de sus pecados, y sea instruido en las verdades principales
de la fe;
3) Pero in mortis articulo, si no hay modo de instruirlo lo bastante, sera sufi-
ciente que muestre de algiin modo que consiente en estas verdades: satis est ut aliquo
modo ostendat se iisdem assentire y seriamente prometa observar los Mandamientos
de la Religién Cristiana;
4) Que si ese moribundo no pudiese tampoco pedir el Bautismo, pero, o antes
o en el presente estado suyo manifestara de algttn modo probable, la intencién de reci-
birlo, se le deberé dar el Bautismo sub conditione; y si después convaleciera, y la

3.4 Page 24

▲back to top
412 Antonio Guerriero
duda acerca del valor de ese Bautismo perdurara, habra que bautizarlo otra vez sub
conditione.
IV. MATRIMONIO
Enséfiese al pueblo:
1) Que la esencia de este Sacramento consiste en el consentnruento mutuo y
formaI de ambos contrayentes, ante los testigos autorizados por la Iglesia;
2) Que en las Ceremonias del Matrimonio, el Sacerdote no es el Ministro del
Sacramento, como sucede en la Penitencia y en otros Sacramentos; sino que los
mismos esposos son los Ministros; lo cual es un motivo més para que se confiesen
y comulguen dignamente antes de desposarse.
3) Donde se crea conveniente, expliquese también que el Matrimonio es valido
y Iicito ante dos testigos, en peligro de muerte; 6 bien cuando es muy dificil y penosa
la presencia del Parroco, o de un Sacerdote cualquiera; y hasta fuera de peligro de
muerte, cuando prudentemente se prevé que aquella imposibilidad o dificultad (la
de que llegue el Cura) ha de perdurar un mes (Can. 1098).
N.B. En estos casos los contrayentes y los testigos tienen obligacién in solidum
de procurar que el Matrimonio contraido sea registrado, tanto en el Libro de Ma-
trimonios come en él de Bautismos (Can. 1103, parrafo 3).
V. LIBROS PARROQUIALES
Para ajustarnos, como es nuestro deber, a las prescripciones del Derecho Ca-
noni co, habré que corregir las reglas que, con respecto al modo de tener esos libros,
os he dejado en 1915 en el encabezamiento de cada uno de ellos:
1. Libro de Bautismos
A) En el Canon 470 se manda que en cada partida de Bautismo se deje un
espacio en bIanco para apuntar la fecha de la Coniirmacion, o del Matrimonio) o del
Subdiaconado, o de la Profesi6n solemne del mismo bautizado.
B) El Canon 777 dice asi: Tratàndose de hijos ilegitimos habra que notar
el nombre de la madre) si consta publicamente su maternidad, o bien si ella misma
espontaneamente lo pida por escrito, o ante dos testigos. Lo propio, notaràse el
nombre del padre) si este lo pide al Parroco, (o Misionero que funge de Parroco)
por escrito o ante dos testigos, o bien cuando el hecho es conocido por piiblico
documento.
En los otros casos se apuntarà como hijo de padres (o de padre) desconocidos.
2. Libro de Confirmaciones
Se advierte que, aunque el Padrino (o Madrina) contraiga parentezco con el
ahijado (ahijada), con todo, el tal parentezco, a diferencia del Bautismo, no crea
ya impedimento para el Matrimonio. Ista cognatio Matrimonium non irritai (Can.
1079).

3.5 Page 25

▲back to top
Quattro lettere di Mons. Giacomo Costamagna 413
De manera que si la Madrina, por ej., se casase con su ahijado de Confirma-
cién, el Matrimonio seria valido.
Ojo! El Canon 798 manda que en el Libro seescriban 10s nombres del Mi-
nistro Confirmante; de los padres y padrinos del confirmando; del lugar y dia
de la Confirrnacién.
Y el Canon 470 quiere que la Confirrnacién sea apuntada ademés en el
respectivo Libro de Bautismos.
3. Libro de Matrimonios
En el Can. 1103 se prescribe que el Parroco, 6 su Vicario, apunte, ti la bre-
uedad, los nombres de los casados y de los testigos, y el lugar y dia del Casamiento
(y todo esto aunque otro Sacerdote, delegado ad hoc haya asistido al Casamiento);
y finalmente quiere que se inserte la nota del Matrimonio en el libro de Bautismos,
o bien se mande aviso de elIo al Parroco (o Parrocos) de ambos contrayentes, o
directamente, o por medio de la Curia Eclesiàstica.
4. Libro de defunciones
En el Canon 1238 se prescribe lo siguiente:
a) Apuntar el nombre y la edad del difunto;
b) el nombre de sus padres, o del consorte;
c) la fecha del fallecimiento;
d) ~Quién le administré los Sacramentos, y cudles Sacramentos?
e) el lugar y la fecha de la sepultura.
VI. INSTRUCCIONES AL PUEBLO
Todo Misionero esfuércese para hacer bien aprender poco a poco en cada
Domingo y Fiesta algo de lo que va a continuacién; y donde es factible, hégalo
repetir por los mismos oyentes:
1) La necesidad de saber bautizar en peligro de muerte. (Actualmente en
muchas escuelas se da a este respecto una ensefianza pràctica, sustituyendo a la cria-
tura, por ejemplo, un angelito de bulto, etc. Y ~por qué no se podrla hacer lo mismo
en nuestras Capillas de Misién P),
Enséfieseles:
a) Que es necesario infundir el agua natural y decir al mismo tiempo la for-
mula, junto con la intenci6n de bautizar, tal como la tiene la Iglesia.
b) Que no es valido el Bautismo si, en lugar de la formula, se reza el Pater
o el Credo;
c) Que es invalido también si se dice tan solo: En el nombre, etc., pues
hay que decirlo todo y bien claro, a saber: Yo te bautizo en el nombre del Padre}
y del Hi]o, y del Espiritu Santo.
d) Que aunque es muy conveniente, no es empero necesario hacer la sefial
de la Cruz, ni antes de echar el agua, ni mientras se echa, ni después de echada.

3.6 Page 26

▲back to top
414 Antonio Guerriero
2) Sepan que es pecado mortal dejar voluntariamente de confesarse a lo menos
una vez en cada afio, y de comulgar por Pascua de Resurreccién.
3) Y que pecarian también mortalmente los que no hacen lo posible para
conocer las prineipales verdades de la Fe, una vez que fueron advertidos de esta
obligacién.
4) Que el concubinato o casamiento de voluntad (el que en vez de Matrimo-
nio hay que llamarlo matridemonio) es de suyo pecado mortaI; y si es ptiblico, grave
pecado de escéndalo.
Lo propio digase del sediciente matrimonio ciuil, si esté separado del Eclesià-
stico; puesto que para un Catélico no existe verdadero Matrimonio fuera del Ecle-
siastìco.
5) Sepan hacer bien el acto de Contricién perfecta y héganlo muy a menu do ,
con intencién y proposito de confesar cuando le fuera posible, para, de este modo,
poder morir en gracia de Dios, aiin cuando no se tiene confesor.
[Oh, qué instruccién tan necesaria, especialmente en las Misiones, es ésta de la
Contricién perfecta!
6) Sepan finalmente quel el mejor modo de honrar a Dios y a sus Santos en
sus Fiestas, es confesando y comulgando; y que es un gran pecado, que provoca los
castigos del Cielo, el festejarlos con embriagueces, bailes indecentes y otros desér-
denes.
7) Un sorites originai, que sirve de platica para promover la Comunién
frecuente.
Oid, Hermanos mios: todos, no cabe duda, queréis ir al Cielo: Luego hay que
servir a Dios y servirlo bien, practicando, a saber, todos sus Mandamientos. Si vis
ad vitam ingredi, serva mandata (Mateo 19,17).
~CuaI sirviente merece la paga, si no sirve a su amo?
Mas, para servir bien a Dios, hay que amarle; puesto que el que no ama no
sirve, o sirve de mala gana, lo cual nada vale. Y, para amar a Dios, hay que cono- '
cerle, siendo imposible amar a uno a quien no conocemos. Nihil volitum quin prae-
cognitum. (Adagio filoséficol).
Mas, para conocerlo, hay que ser puros y castos, cada uno en su propio estado;
estando escrito: Beati mundo corde) quoniam ipsi Deum videbunt: (Mat. 5,8) y: Qui
mundo sunt corde) arcana Dei uident, et Deum ipsum videbunt (Don Bosco).
Luego habra que comulgar a menudo, porque en este mundo, toda suciedad,
todo fuego impuro, no puede uno ser casto si no se lava a menudo en las aguas
que salen de Fontibus Salvatoris (Isaias, 12,2), si no bebe con frecueneia de ese vino
gernzinans virgines (Zacar. 9,17), si no se fortifica y refrigera frecuentemente con
ese pan salutifero, del cual nos dijo David: Aruit cor meum quia oblitus sum
comedere panem meum (Salmo 101,5).
VII. RELACION QUE EL VICARIO ApOSTOLICO DEBE DAR A LA SEDE ApOSTCA
Dice el Can. 300:
1) Que cada cinco afios debe el Vicario dar a Roma una pIena relacién de toda
la Mision; y

3.7 Page 27

▲back to top
Quattro lettere di Mons. Giacomo Costamagna 415
2) Que ademés, al término de cada ano} debe mandar a la S. Sede el elenco)
6 sea el m/mero de los conuertidos, de 10s bautizados, de las Confesiones, Comu-
niones, y Confirmaciones, y demas cosas de alguna importancia.
Serà, pues, necesario quel Il la breuedad, se manden estas noticias a mi Pro-
Vicario, porque él pueda enviérmelas luego, ornadas de sus observaciones, y yo
alcance a enviarlas a Roma para fines de Diciembre préximo.
Repito que es necesario esto Il la breuedad.
VIII. CASA CENTRAL DE LA Mrsron
Para que, por la gracia de Dios, se acabe, y pronto, yo, ademàs de haber dejado
en Cuenca, antes de salir, (sin apartarme de vosotros con e1 corazén) la cantidad
de Sucres trece mil ($ 13.000), he podido enviar este ano al Sr. Pro-Vicario otros
Sucres 9629, a més de 5337 D6lares - Deo gratias! Y muy pronto tendré que ir
a Buenos Aires para pedir limosnas para la queridisima Misién de mi Vicariato.
Rogad por mi alma, y sed santos todos, pues de esta manera nuestra Misién
saldrà a pedir de boca.
Y ... buscad vocaciones totis uiribus.