36_anno19_num1_0147-0168


36_anno19_num1_0147-0168

1 Pages 1-10

▲back to top

1.1 Page 1

▲back to top
L’ARCHIVIO SALESIANO CENTRALE.
Nota informativa redazionale
1. Introduzione
È noto quale importanza rivesta l’Archivio Salesiano Centrale (ASC) nella ri-
cerca storica riguardante la società salesiana e la famiglia salesiana. Esso è l’orga-
nismo che, con personale specificamente qualificato e con attrezzature adeguate, ga-
rantisce la custodia e l’ordine delle carte che hanno segnato e segnano la crescita sto-
rica e carismatica della società salesiana, e offre il servizio di consultazione dei docu-
menti agli studiosi che ne fanno richiesta.
Con la presente nota informativa si desidera offrire una conoscenza aggiornata
dell’Archivio Salesiano Centrale nella sua identità e funzione sia all’interno della so-
cietà salesiana, sia nel suo ruolo di servizio a studiosi e ricercatori.
Prenderemo in considerazione alcuni aspetti che riteniamo principali:
• un breve profilo storico;
• il materiale archivistico;
• strutture e attrezzature;
• il personale e il suo lavoro;
• cenni di disciplina archivistica;
• la consultazione da parte di studiosi e ricercatori;
• collocazione comparata dei documenti.
Precisiamo che le informazioni in oggetto riguardano specificamente l’Archivio
Storico, vale a dire la sezione dell’ASC che conserva documenti di realtà giunte, in
senso ‘archivistico’, a termine. Per meglio intenderci: le pratiche attuali, di uso cor-
rente, e ancora ‘aperte’, vengono conservate nell’Archivio Corrente (sezione partico-
lare dell’ASC); mentre il materiale fotografico viene conservato nell’Archivio Foto-
grafico (altra sezione dell’ASC).
2. Breve profilo storico
A don Bosco stava a cuore la puntuale e ordinata documentazione di quanto av-
veniva nell’Oratorio San Francesco di Sales di Torino-Valdocco. Le carte, gli appunti,
le cronache, i registri anagrafici di studenti e artigiani, le memorie dell’Oratorio, ecc.,
stanno a dimostrare che l’Archivio Salesiano Centrale è nato con lo stesso inizio
della vita salesiana di Valdocco. Si veda, in proposito, quanto annotato nel Repertorio
Alfabetico delle Memorie Biografiche di San Giovanni Bosco (Torino, SEI, 1983,
pag. 29) alla voce Archivio, e in particolare le parole di don M. Rua a don G. Vespi-
gnani: “Non sai che ogni piccolo scritto di Don Bosco si conserva gelosamente negli
archivi?” (MB XII, 380).

1.2 Page 2

▲back to top
148 Archivio salesiano centrale. Nota informativa
A capo dell’ASC è posto il Segretario del Consiglio Generale (denominato ini-
zialmente Capitolo Superiore e successivamente Consiglio Superiore), il quale, dagli
inizi della Congregazione, si occupa direttamente delle raccolte archivistiche.
Ricordiamo i segretari: Don Carlo Ghivarello (1859-1875), Don Giulio Barberis
(1875-1883), Don Giovanni Battista Lemoyne (1883-1911), Don Calogero Gusmano
(1911-1935), Don Salvatore Puddu (1935-1961), Don Tiburzio Lupo (1961-1972),
Don Domenico Britschu (1972-1984), Don Francesco Maraccani (dal 1984 …):
attuale Segretario del Consiglio Generale, Capo-Settore degli Uffici della Segreteria
Generale, tra cui l’Archivio Salesiano Centrale.
Dal 1961 (cfr. Elenco Generale SDB 1961) accanto al Segretario del Consiglio
Generale (denominato allora Capitolo Superiore) fu posto un Salesiano con l’inca-
rico di Capo-Ufficio-Segreteria Capitolo Superiore, deputato specificamente alla cura
delle schede anagrafiche dei Salesiani, alla statistica della Congregazione e alla con-
servazione delle carte dell’Archivio: si trattava, in quell’anno di Don Tommaso
Bordas. Viene così acquistando identità la figura del Direttore dell’Archivio Sale-
siano Centrale, che, alle dipendenze del Segretario Generale, cura direttamente l’am-
ministrazione dell’Archivio e coordina il lavoro del personale.
Il materiale archivistico della Congregazione, come si può osservare negli Elen-
chi Generali della Società di San Francesco di Sales, venne conservato nella Casa Ma-
dre di Valdocco (Direzione Generale Opere Don Bosco) fino al 1972, anno in cui, col
trasferimento del Rettor Maggiore Don Luigi Ricceri, col suo Consiglio e coi Salesia-
ni annessi al loro lavoro, da Torino-Valdocco a Roma-via della Pisana (nuova sede del-
la Direzione Generale Opere Don Bosco e della Casa Generalizia), tutto il suddetto ma-
teriale venne portato in questa nuova sede, e conservato in modo provvisorio.
Nel 1985 il Rettor Maggiore Don Egidio Viganò promulgò il Regolamento del-
l’Archivio Salesiano Centrale, attualmente vigente, che consta di 39 articoli, e che
determina le normative riguardanti il governo e l’amministrazione dell’Archivio, gli
Archivisti, la consultazione e l’organizzazione (cfr. ACG 314 - anno 1985).
Ricordiamo il testo di alcuni articoli di detto Regolamento, particolarmente si-
gnificativi:
L’Archivio Salesiano Centrale raccoglie, in un locale debitamente attrezzato,
tutti gli atti e documenti che riguardano il governo centrale della Società Salesiana
di San Giovanni Bosco. Esso è amministrato da un Ufficio apposito, sotto la respon-
sabilità del Segretario Generale della Società Salesiana (Art. 1).
Il personale archivistico salesiano è scelto dal Rettor Maggiore, uditi il Segre-
tario Generale e il Direttore dell’Archivio. Il personale esterno è assunto dall’Eco-
nomo Generale, uditi gli stessi (Art. 9).
Sono ammessi alla consultazione [dei documenti] gli studiosi che ne facciano
domanda al Direttore dell’Archivio, su modulo apposito, e presentino lettera com-
mendatizia del proprio Superiore religioso o accademico (se essi stessi non avessero
tale o analoga funzione) o di persona in posizione ufficiale, che possa dare garanzia
di affidamento. Il periodo di validità della lettera commendatizia è determinato dalle
persone che la firmano; non è comunque mai superiore a un anno (Art. 20).
Al termine degli anni ’80 si iniziò, con l’ausilio delle nuove strumentazioni, a

1.3 Page 3

▲back to top
Archivio salesiano centrale. Nota informativa 149
codificare il materiale archivistico secondo la metodologia conforme ai vigenti criteri
della disciplina archivistica, e in conformità al Titolario dell’Archivio Salesiano Cen-
trale, iniziando col Fondo Don Bosco. Detto lavoro ha già offerto soddisfacenti risul-
tati ed è tuttora in corso con attrezzature e metodologie aggiornate: di esso si parlerà
dettagliatamente più oltre.
Nel periodo 1990-92 l’Archivio Salesiano Centrale fu aggiornato e migliorato
per strutture e per attrezzature di lavoro. Vennero realizzati gli ambienti necessari per
il lavoro degli Archivisti e per la conservazione del materiale archivistico: la sala di
lavoro del personale dell’Archivio (una sala ampia e luminosa, provveduta di attrez-
zature e sussidi adatti); la sala di consultazione, adiacente alla precedente (atta ad ac-
cogliere gli studiosi e i ricercatori che vengono a consultare documenti dell’ASC per
loro tesi, studi, o ricerche); e l’ampia stanza del deposito, in cui il materiale archivi-
stico venne trasportato, e dove viene conservato e custodito in appositi armadi archi-
vistici. Il deposito è provveduto di impianto di deumidificazione e di temperatura,
controllabile e regolabile.
Per questo lavoro di sistemazione, riorganizzazione tecnica e impostazione me-
todologica, viva gratitudine vada alle persone che hanno posto le premesse perché
l’ASC acquistasse la sua attuale realtà di strutture, attrezzature e lavoro aggiornato.
Ricordiamo i compianti don Tarcisio Valsecchi (deceduto il 04.08.1994) e don Vendel
Fenyo (deceduto il 25.01.1999) e don Mieczyslaw Kaczmarzyk (direttore dell’ASC
dal 1992 al 1999).
3. Il materiale archivistico
Il materiale che perviene nell’Archivio Salesiano Centrale si articola in:
• Lettere,
• Documenti relativi a Case e Ispettorie,
• Cronache di Case e Ispettorie,
• Documenti personali e schede personali di Salesiani,
• Carte di vario contenuto,
• Documenti di Capitoli Ispettoriali e Capitoli Generali,
• Periodici, Riviste, Notiziari.
• Altri.
Riteniamo utile esemplificare l’importanza della conservazione dei documenti, ri-
facendoci all’esperienza di don Francisco Castellanos, attuale Coordinatore dell’ASC,
che ha rinvenuto nell’Archivio Salesiano Centrale copia di preziose documentazioni
che in Messico, a motivo di avvenimenti politici, erano andate distrutte o perdute.
Tutto il materiale archivistico è conservato nell’ampia stanza di deposito, ripar-
tito secondo unità organiche (denominate “Fondi”) in armadi archivistici, e conser-
vato in appositi contenitori.
Diamo qui la rassegna dei Fondi principali, con le relative posizioni archivi-
stiche (Numeri di collocazione) apposte sui contenitori stessi.

1.4 Page 4

▲back to top
150 Archivio salesiano centrale. Nota informativa
Fondo Don Bosco
A000 – A310
Fondo Cause dei Santi
A311 – A519 A762 – A804
Fondo Segreteria Generale
A520 – A761 C504 – C589 D823 – D923
Fondo Missioni
A805 – A924
Fondo Comunicazione Sociale
A936 – A979
Fondo Maria Ausiliatrice
A980 – B015
Fondo Rettori Maggiori
B025 – B187
Fondo SDB defunti e usciti (fino al 1931) B192 – B662
Fondo Vescovi SDB defunti
B664 – B742
Fondo SDB defunti e usciti (dopo il 1931) B744 – C503
Fondo Istituto FMA
C592 – C638
Fondo Famiglia Salesiana
C642 – C700
Fondi diversi
C701 – C759 G389 – G547
Fondo Consiglieri Gen. e Reg. (1965-84) C760 – D091
Fondo Don Viganò
D094 – D280
Fondo Pratiche Particolari
D281 – D424
Fondo Società Salesiana
D425 – D544 D559 – D568
Fondo Procura Generale
D545 – D558
Fondo Capitoli Generali e Ispettoriali D576 – D822
Fondo SDB defunti e usciti (dal 1985) D978 – E052
Fondo Settori Operativi dei SDB
E171 – E550
Fondo Oratorio-Valdocco
E551 – E897
Fondo Ispettorie Salesiane
E898 – F378
Fondo Case Salesiane (Documenti)
F380 – F737
Fondo Case Salesiane (Cronache)
F740 – F963
Fondo Case Salesiane (Nuove Fondazioni) F964 – G004
Fondo Don Cimatti
G008 – G034
Fondo Capitoli Isp. – UPS – Particolari G036 – G109
Fondo Don Ziggiotti
G110 – G121
Fondo Capitoli Isp. e Gen. e altri
G122 – G342
Fondo Don Bosco 88
G343 – G388
Fondo Economato Generale
------- - -------
Il materiale fotografico, come sopra accennato, viene accolto, custodito e debi-
tamente catalogato nell’Archivio Fotografico, cui è preposto don Francesco Zizzo.
È qui doveroso ricordare il lavoro preciso e qualificato del sig. Guido Cantoni (dece-
duto nel 1998), che, dal 1972 al 1996, ha curato nell’Archivio Fotografico della Casa
Generalizia la conservazione, la schedatura e il servizio incentrato sul materiale
fotografico della Congregazione.
4. Strutture e attrezzature tecniche
* La Sala di Lavoro degli Archivisti.
È una stanza ampia e luminosa (m. 06 x 10), provvista di scrivanie di lavoro e

1.5 Page 5

▲back to top
Archivio salesiano centrale. Nota informativa 151
cattedre con computers, di annuari, cataloghi, dizionari e strumenti di consulta-
zione, di apparecchiatura per lettura dei microfilm, ecc. È la sede abituale in cui
il personale svolge il lavoro inerente ai documenti.
* La Sala di Consultazione
È una stanza adiacente alla precedente (m. 05 x 08), in cui vengono accolti
gli studiosi e i ricercatori, che chiedono di consultare determinati documenti.
È provvista di sette scrivanie. Vi si conservano, per utilità dei ricercatori,
la raccolta di Ricerche Storiche Salesiane (pubblicate dall’Istituto Storico Sa-
lesiano), le Tesi di Laurea o Dottorato di studiosi, e alcuni libri a tema di
vita salesiana.
* La Sala di Deposito
È posta a piano-terra, in luogo sottostante alle stanze di lavoro e consultazione.
In questa stanza è conservato tutto il patrimonio archivistico della Congrega-
zione Salesiana. Vi sono impiantate due serie di armadi archivistici. La prima
serie (50 armadi) contiene i 7000 contenitori dei vari fondi archivistici, in cui
sono poste le carte (attualmente sono occupati gli armadi da 1 a 35). Questa
serie di armadi è stata realizzata dalla Ditta “La Fortezza” di Firenze all’inizio
degli anni ’90. La seconda serie (40 armadi) è stata realizzata, parallelamente
alla precedente, nel periodo estivo del 1999, in previsione del materiale che
confluirà nell’ASC in futuro. Anche questi armadi sono stati impiantati dalla
Ditta “La Fortezza” di Firenze, con medesimo assetto strutturale. Gli armadi ar-
chivistici di cui sopra hanno consistenza e struttura metallica, sono spostabili su
tre rotaie, e consentono al personale dell’ASC un facile prelievo e riposizione
del materiale. Essi sono costruiti secondo precisi criteri ed esigenze di “salute
della carta”, con facilità di circolazione d’aria fra l’uno e l’altro. Nella sala di
deposito sono posti altri armadi: quelli dell’Archivio dell’Economato Generale,
il cui materiale è stato trasferito nell’Archivio Storico nel periodo marzo-
maggio 1999, e quelli che contengono le raccolte dei Notiziari Ispettoriali di re-
cente provenienza e libri di vario contenuto. Detti armadi, tutti di materiale me-
tallico, hanno consistenza e struttura propria, diversa dagli “armadi archivistici”
di cui sopra. L’ampiezza di detta sala consente di ricevere gruppi di persone
che, per loro professione, desiderano visitare l’ASC: per essi vi è pure allestita
una piccola “mostra permanente” di copie di documenti che offrono un’idea
emblematica di quanto è custodito nell’ASC. La sala di deposito è provvista di
porte e segnalazioni anti-fumo, di adeguata e razionale illuminazione, e di im-
pianti di deumidificazione e temperatura soggetti a controllo e a regolarizza-
zione, come già si è fatto cenno.
* Computers
L’ASC è provvisto di computers Word – Windows 95 e di relativi programmi
elaborati dalla Segreteria Generale e dall’Ufficio Tecnico Interno, che consen-
tono l’inserimento informatico dei documenti, la relativa ricerca, e il reperi-
mento di dati anagrafici relativi a Salesiani, Case e Ispettorie Salesiane.

1.6 Page 6

▲back to top
152 Archivio salesiano centrale. Nota informativa
* Microfilmoschedatura
I Fondi di Don Bosco e di Don Rua hanno la loro “microfilmoschedatura”:
2664 microfilm del Fondo Don Bosco e 1758 microfilm del Fondo Don Rua.
Il microfilm è una pellicola di cm.10,05 x cm.14.05, contenente 60 fotogrammi,
ripartiti in 5 file di 12. Costituisce un sussidio di lavoro per gli Archivisti ed un
mezzo di conoscenza del documento a disposizione degli studiosi. Molte Ispet-
torie, soprattutto nelle sedi di Case di Formazione, hanno copia di detti micro-
film conservati in appositi contenitori.
* Altre attrezzature e strumenti di lavoro
A disposizione degli Archivisti esistono Elenchi e Annuari di estrazione eccle-
siastica e civile, i volumi delle Memorie Biografiche, le raccolte del Bollettino
Salesiano, i volumi editi dall’Istituto Storico Salesiano, gli Annali della Con-
gregazione, Dizionari, Fotocopiatrice, e altre attrezzature.
5. Il personale dell’ASC e il rispettivo lavoro
L’organico attuale dell’ASC è costituito dalle seguenti persone: i salesiani don
Francisco Castellanos (coordinatore dell’ASC), don Luigi Cei, don Luigi Fedrizzi e
le signore Elena Moretti e Carla Riccioni. Detto personale, nel decorso degli anni
precedenti, ha acquisito una specifica qualifica professionale con la frequenza del
Corso annuale di Archivistica della Scuola Vaticana di Paleografia e Archivistica, e
con conseguimento di relativo diploma. Ciò fa sì che il lavoro dell’ASC sia fondato
su comuni e oggettivi criteri di valutazione e di procedure, e che gli Archivisti si
ritrovino in una “disciplina” condivisa di valutazione, conservazione e gestione del
materiale e del patrimonio dell’Archivio.
Il lavoro degli Archivisti si articola come segue:
– Codificazione e informatizzazione delle carte dei vari fondi
Il documento singolo viene studiato e codificato secondo i suoi principali aspetti di
struttura e di contenuto. Innanzitutto, vi viene apposto un numero di “collocazione” che
ne consenta la reperibilità. Si procede quindi con un codice alfanumerico di “classifica-
zione”che ne indichi la qualità, desunto dal Titolario dell’ASC. Si correda poi il docu-
mento dei dettagli strutturali-formali in conformità al Siglario dell’ASC e si redige un “re-
gesto” o “riassunto” del contenuto. Infine si appongono le cosiddette “chiavi”, vale a di-
re dei codici alfanumerici, ricavati dal programma di anagrafe, che si riferiscono a Sale-
siani, Case e Ispettorie Salesiane menzionati nel documento stesso. Detto lavoro viene
fatto prima in forma di “minuta”, per opportuni successivi controlli o correzioni, e quindi
reso definitivo col “versamento” nel computer e la realizzazione di una “scheda compu-
teristica” che offra l’identità del singolo documento nei suoi aspetti contenutistici e strut-
turali-formali. Col lavoro svolto a decorrere dal termine degli anni ’80, sono stati codifi-
cati e informatizzati i documenti dei Fondi don Bosco, don Rua, don Albera, don Rinal-
di, don Ricaldone, don Ziggiotti, don Ricceri (in fase di svolgimento), Costituzioni Sale-
siane, Procuratori SDB, e altri Fondi (Barberis, Ruffino, Conelli, Belmonte, Piscetta).

1.7 Page 7

▲back to top
Archivio salesiano centrale. Nota informativa 153
– Inventariazione “per materie” e “per ordine cronologico” del materiale archivistico
– Elencazioni, ricerche, fornitura di documenti al Rettor Maggiore e al Suo Consiglio
– Accoglienza degli studiosi e dei ricercatori e supporto del loro lavoro
– Risposte a richieste attraverso posta, fax (06-6561 2556) E-Mail (= fcastel-
lanos@sdb.org)
6. L’archivistica come disciplina
L’Archivistica (impostazione e amministrazione dell’Archivio) è qualificabile
di vera e autonoma “Disciplina”, in quanto essa è regolata da determinati elementi e
connotazioni di contenuto, di metodo e di criteri. Essa, nella sua autonomia, è aperta
alla collaborazione con quelle istituzioni che convergono alla conservazione, alla cre-
scita e alla maturazione delle conoscenze umane (Biblioteche, Istituti Culturali,
Centri di Studio, ecc.).
Un principio fondamentale che regola la disciplina archivistica è quello della
Conservazione delle Carte: è il compito primario dell’Archivio e del personale opera-
tivo. La conservazione delle carte comporta un continuo e attento lavorio di salva-
guardia del materiale cartaceo custodito nell’Archivio:
• la posizione materiale della carta;
• la sufficiente aerazione e deumidificazione dell’ambiente di deposito;
• la custodia del materiale cartaceo in buste o camicie adatte;
• la “difesa” del materiale cartaceo da spostamenti, operazioni di fotocopiatura, ecc.
• la saggia conservazione delle carte, prima e al di sopra di esigenze immediate di
ricerche.
La disciplina archivistica si avvale di comprovate e competenti Scuole di Archivi-
stica e di illuminate gestioni di Archivio dei tempi passati, che hanno costruito una vera
storia dell’Archivistica, e di cui ereditiamo gli insegnamenti nell’oggi del nostro tempo.
7. La consultazione da parte di studiosi e di ricercatori
La consultazione di un Archivio da parte di studiosi e ricercatori, indipendente-
mente dall’identità o professione degli utenti, o dal tipo e consistenza del lavoro, co-
stituisce sempre in sé un fattore molto delicato, e perciò bisognoso di essere ragionato
e controllato (cfr. Regolamento ASC Art. 20, sopra citato).
Compito primario del personale dell’ASC è la salvaguardia del principio fonda-
mentale della conservazione delle carte, esigendo e verificando che tale principio non
venga disatteso.
La consultazione dell’Archivio deve essere quindi regolata da una attenta cri-
teriologia:
• Identificazione personale del ricercatore e relativa registrazione (documento perso-
nale; lettera di presentazione da parte del suo professore o superiore; compilazione
di scheda identificativa e di apposito registro).

1.8 Page 8

▲back to top
154 Archivio salesiano centrale. Nota informativa
• Verifica dell’entità e dello scopo del lavoro per cui lo studioso-ricercatore è venuto
in Archivio.
• Premesse sufficienti di garanzia nel trattamento delle carte (massima attenzione nei
confronti del documento; attenta riposizione nel modo adatto e nella posizione ma-
teriale donde esso fu estratto).
• Accompagnamento del lavoro del ricercatore con nozioni metodologiche di base
sia in rapporto alla conservazione intatta delle carte, sia in relazione al procedi-
mento del lavoro.
• Controllo successivo alla consultazione: posizione, ordine, integrità delle carte.
Quanto sopra deve essere praticato in ogni momento o fase della permanenza
degli studiosi in Archivio: la ricerca, lo studio, la scrittura, la computerizzazione, ecc.
Gli studiosi e i ricercatori, ultimati i loro lavori di studi, ricerche o tesi, inviano
copia dei loro elaborati all’ASC. Ne citiamo alcuni, fra quelli degli ultimi anni:
• Grazia LOPARCO Gli studi nell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice. Roma,
Pontificia Università Gregoriana, 1995.
• John PUNTINO, Gli insegnamenti spirituali del Beato Filippo Rinaldi per giovani
donne, Roma, Università Pontificia Salesiana, 1998.
• Francisco RAMIREZ, El nacimiento en 1963 de la Inspectoria Salesiana de Guada-
lajara. Roma, Pontificia Università Gregoriana, 1999.
• Cristina DARIDA, L’insegnamento della Geografia negli Istituti Salesiani. Roma,
Università La Sapienza, 1999.
• Daniela NERI, Formazione e promozione sociale della Donna nell’ideale educativo
di San Giovanni Bosco. Università di Firenze, 1999.
• Giuseppe BUCCELLATO, Ruolo dell’orazione mentale nel carisma di fondazione di
San Giovanni Bosco fondatore della Società Salesiana. Roma, Pontificia Università
Gregoriana, gennaio 2000.
8. Collocazione comparata dei documenti
A decorrere dal termine degli anni ’80 e con lavoro tuttora in corso l’ASC,
come si è già accennato, sta provvedendo ad una ordinata codificazione-cataloga-
zione-regestazione dei documenti dei vari fondi, assegnando ad ognuno di essi una
collocazione e realizzando una scheda computeristica che offra l’ “identità” del docu-
mento nei suoi aspetti contenutistici, formali e strutturali.
Antecedentemente i documenti di alcuni fondi erano stati ripartiti secondo pro-
prie “segnature” risultanti all’esterno dei contenitori, che non vengono materialmente
annullate e che graficamente continuano a permanere.
Il seguente prontuario intende agevolare il reperimento dei documenti dell’ASC
tenendo anche conto delle “segnature precedenti” accennate, e presenta, per i fondi
interessati, una collazione comparata delle carte, vale a dire:
• la classificazione precedente
• il contenitore attuale
• l’argomento dei documenti

1.9 Page 9

▲back to top
CLASSIFICAZIONE
PRECEDENTE
110
110
110
110
110
110
110
110-275
111
112
115
117
121
122
123
110-131.02
124
123
123
123
126.1
126.2
126.21
126.3-126.4
126.5
126.6
127-128
129
137
131.01
131.03
131.04
131.01
131.22
131.22
137
132
132
133
Archivio salesiano centrale. Nota informativa 155
CONTENITORE
ATTUALE
A000 - A003
A004 - A005
A006 - A007
A008 - A013
A009
A010 - A011
A012
A013
A014 - A019
A020 - A026
A027 - A037
A038 - A041
A042 - A047
A048
A049
A095
A096 - A098
A099 - A110
A111 - A120
A121 - A129
A130 - A135
A136 - A145
A146 - A147
A148 - A162
A163
A164
A165
A166
A167 - A168
A169 - A174
A175
A176 - A177
A178
A186 - A194
A197 - A208
A209 - A215
A219
A220 - A227
A228 - A237
ARGOMENTO
Barberis: Cronache
Berto - Bonetti - Branda - Lazzero: Cronache
Lemoyne: Cronache
Da Marchisio a Ruffino: Cronache
Da Sala a Viglietti: Cronache
Viglietti Carlo Maria: Cronache
Bonetti - Ruffino - Viglietti: Cronache
Berto - Enria - Ghione: Cronache
Don Bosco: Sogni
Arcadia - Contratti - Chiesa S. Fr. Sales-Lotte-
ria - Malattie - Massime - Miracoli - Prediche -
Profezie
Don Bosco: Onoranze in vita
Don Bosco: Onoranze in morte
Don Bosco: Vertenze
Famiglia Bosco
Don Bosco: Persone in relazione
Don Bosco: Fogli estratti - Ricordi ai direttori
Luoghi visitati da Don Bosco
Don Bosco: Persone in relazione
Mons. Gastaldi Lorenzo
Don Bosco: Persone in relazione
Don Bosco: Lettere ricevute
Don Bosco: Lettere ricevute
Don Bosco a Parigi: Lettere
Don Bosco: Corrispondenza col Bollettino
Salesiano
Don Bosco: Biglietti da visita
Don Bosco: Pratiche diverse
Protestanti
Don Bosco: Oggetti appartenuti
Don Bosco: Raccolta fotoc. di orig.
Don Bosco: Lettere inviate (A-Z)
Don Bosco: Circolari ai salesiani
Don Bosco: Circolari a non salesiani
Don Bosco: Originali di recupero recente
Don Bosco: Copie allografe di lettere
Don Bosco: Mss.
Don Bosco: Copie di mss. originali
Don Bosco: Avvisi ai giovani
Don Bosco: Mss. autografi
Don Bosco: Mss. destinati alle stampe

1.10 Page 10

▲back to top
156 Archivio salesiano centrale. Nota informativa
134
141
142
143
145
144
146
153
155-157/159
160
161
162
163
165
166
171-177
175
181-188
A238 - 240
A241
A242 - 244
A245 - A246
A247
A248
A249
A250
A251 - A258
A259 - 264
A265 - A273
A274 - A277
A278 - A284
A285 - A289
A290 - A299
A300 - A301
A302 - A307
A308 - A310
Don Bosco: Opere stampate
Don Bosco: commissioni per edizioni dei suoi
scritti
Studi su Don Bosco
Articoli e discorsi su Don Bosco
Numeri unici su Don Bosco
Memorie Biografiche
Episodi inediti della vita di Don Bosco
Don Bosco: Onoranze in morte
Don Bosco: Onoranze in morte
Don Bosco: Beatificaz. e Canoniz.
Don Bosco: Testimonianze per Canoniz.
Don Bosco: Beatificaz. e Canoniz.
Don Bosco: Positio super introd. causae
Beatificaz. di Don Bosco: festeggiamenti
Canoniz. di Don Bosco: festeggiamenti
Don Bosco: Culto liturgico
Grazie ricev. per intercess. di Don Bosco
Don Bosco: Poesia - Musica - Arte - Rai - TV
9.126-9.131
9132
9.11-9.18/9.26
91
9
9
9
911
911
9
A323
A324
A340 - A341
A346 - A347
A348
A349 - A361
A364
A365
A366
A372
Beltrami: Lettere
Beltrami: Mss.
Czartoryski Augusto
Dorotea Chopitea
Komorek Rudolf
Versiglia Luigi - Caravario Callisto
Morano Maddalena
Mertens Luigi
Namuncurá Zefirino
Mons. Olivares Luigi Maria
9.31
9.26
9.32
9.51
9.52-9.55
9.18
9.75
9.61
9.129
A373 - A380
A381
A382 - A383
A384
A385
A389
A390
A391
A392
Rinaldi: Documentazione varia
Rinaldi: Lettere ricevute
Rinaldi: Documentazione varia
Rinaldi: Circolari
Rinaldi: Documentazione varia
Rinaldi: Testimonianze per Beatificaz.
Grazie ricev. per intercess. di Rinaldi
Rinaldi: Processo Beatificaz. e Canonizz.
Rinaldi: Breviari
9.11
9.117
9.131.01
A394
A395
A396
Rua: Biografia
Rua: Onoranze in morte
Rua: Circolari

2 Pages 11-20

▲back to top

2.1 Page 11

▲back to top
9.160
9.165
9.131.2
9.132.2
9
9.111-124
9.115
9.123
9.126
9.131
9.132
9.160-9.175
9
9.129
9
9.166
9.115
9.117
9/9.126
9
9
9
9
9
9.31/9
603
605
606
607
608-612
6211-6213
615
622
624-629
64
6412-6421
6441-6481 e 649
6481-6482
64
6411-6421
6423-6443 e 64361
6482
Archivio salesiano centrale. Nota informativa 157
A397
A398
A399 - A401
A402 - A403
A404 - A422
A423 - A431
A432 - A434
A435 - A436
A437 - A446
A447 - A458
A459 - A466
A467 - A472
A473 - A477
A478 - A479
A480
A481 - A482
A487
A488
Rua: Introd. Causa di Beatificaz.
Rua: Festeggiamenti per Beatificaz.
Rua: Corrispondenza
Rua: Scritti e discorsi
Rua: Documentaz. varia - Biografia
Rua: Documentaz. varia - Onoranze
Rua: Onoranze in vita
Rua: Persone in relazione
Rua: Lettere ricevute
Rua: Corrispondenza
Rua: Documentazione varia
Rua: Processo di Beatificaz.
Pubblicazioni su Rua
Rua: Documentazione varia
Rua: Biografia
Rua: Festeggiamenti per Beatificaz.
Rua: Onoranze in vita
Rua: Onoranze in morte
A762 - A769
A765
A776 - A777
A780
A785
A786 - A787
A789 - A804
Mazzarello Maria Domenica
Srugi Simone
Martiri Spagnoli
Valsé Pantellini Teresa
Variara Luigi
Frassati Pier Giorgio
Cimatti Vincenzo
A806 - A813
A814
A815 - A816
A817 - A825
A827 - A829
A830
A831
A832 - A834
A835 - A841
A842 - A850
A851
A852 - A857
A858 - A859
A860 - A861
A862 - A863
A864
A865 - A866
Missioni: Relazioni
Agenzia Missionaria Salesiana
Missioni: Statistiche
Missioni: Elenchi di missionari
Missioni: Stampe-Relazioni - Attività
Missioni: Attività e iniziative
Missioni: Corrispondenza
Missioni: Spedizioni di missionari
Missioni e Procure
Missioni da Araguaya a Patagonia
Missioni: Argentina
Missioni: Argentina
Missioni: Magellano
Missioni: Humaitá e Porto Velho
Missioni: Rio Negro
Missioni: Rio Negro
Missioni: Rio Negro

2.2 Page 12

▲back to top
158 Archivio salesiano centrale. Nota informativa
6411-6482 e 646/649
6411-6482 e 649
64
6411-6481 e 649
6411-6443 e 649
6411-6425 e 649
64
641-643
648-649
6411-6452
6424
6481 e 649
64
6411-6421
6422-6482 e 649
6412-6421
6422-6449
6451-6482
64
649
6411-6421
6424-6481
A868 - A869
A870 - A874
A875
A876 - A878
A879 - A880
A881 - A884
A893
A894
A895 - A897
A898 - A899
A900 - A901
A902
A903 - A904
A905
A906
A907
A908
A909
A910 - A915
A916
A917
A918 - A919
Missioni: Puerto Ayacucho
Missioni: Mendez e Gualaquiza
Missioni: Kimberley
Missioni: Chaco Paraguayo
Missioni: Derna
Missioni: Sakania
Missioni: Heung-Shan
Missioni: Shiu-Chow
Missioni: Shiu Chow
Missioni: Miyazaki Corrispondenza
Missioni: Miyazaki storia della Missione
Missioni: Miyazaki situazione religiosa
Missioni: India
Missioni: Krishnagar
Missioni: Krishnagar
Missioni: Shillong
Missioni: Shillong
Missioni: Shillong
Missioni: Dibrugarh - Tezpur - Madras - Myla-
pore - Vellore - Kohima-Impal - Surat-Thani
Missioni: Birmania
Missioni: Rajaburi
Missioni: Rajaburi - Lashio
681-684
684-685
68.9
A921
A922 - A923
A924
Emigrati
Emigrati
Emigrati
711
A936 - A946
Letture Cattoliche
731
A948 - 949
Bollettino Salesiano
73
A952 - A954
Periodici - Riviste
74
A955
Collane
701
A956
Stampa Salesiana
7
A959
Tipografia - Libreria Oratorio
73
A960
Rivista “Giovani”
7
A961 - A969
SAID - SEI - Meridiano 12 - LDC
77
A971 - A979
Cinema
80
81
812
822
831-833
841-847
849
A980 - A981
A982
A983 - A991
A992 - A995
A997 - B002
B003
B004
Maria Ausiliatrice: Culto
Maria Ausiliatrice e Don Bosco
Maria Ausiliatrice: Culto e Santuario TO
Maria Ausiliatrice: Chiese nel mondo
Maria Ausiliatrice: Associazione divoti
Maria Ausiliatrice: Devozioni
Maria Ausiliatrice: Liturgia

2.3 Page 13

▲back to top
85
86
862
87
881-884
89
27-271
271.1
271.15 - 271.16
271.17
271.26
271.26.2
271.31-32
271.33
271.52
271.1
271.15
271.17
271.18
271.18
271.2-31
271.32-55
271.32
271
271.15
271.32-34
271.52
271.15
271.31
9.31
275
19
Archivio salesiano centrale. Nota informativa 159
B005
B006 - B007
B008
B009
B010
B011 - B013
Maria Ausiliatrice: Grazie
Maria Ausiliatrice: Festa
Maria Ausiliatrice: Devozione
Maria Ausiliatrice: Congressi
Maria Ausiliatrice: Arte
Maria Ausiliatrice: Libri
B024
Ordini Religiosi
B025
B026 - B030
B032 - B038
B039
B040 - B046
B047 - B048
B049
B050 - B051
Albera: Documentazione personale
Albera: Varie - Onoranze
Albera: Testimonianze biografiche -
Onoranze in morte
Albera: Corrispondenza
Albera: Corrispondenza con i sale-
siani
Albera: Corrispondenza - Conferen.
Albera: Circolari
Albera: Viaggi
B053
B054 - B065
B066 - B070
B071 - B072
B073
B074 - B081
B082 - B085
B086 - B090
B091 - B100
Ricaldone: Documenti - Fotografie
Ricaldone: Onoranze in vita - Corri-
spondenza
Ricaldone: Onoranze in morte
Ricaldone: Testimonianze sulla vita
Ricaldone: Notizie per biografia
Ricaldone: Corrispondenza
Ricaldone: Discorsi - Conferenze -
Documenti
Ricaldone: Atti del Capitolo Supe-
riore
Ricaldone: Formaz. salesiana - Tac-
cuini
B104 - B108
B109 - B110
B112 - B135
B136
B137 - B140
Ziggiotti: Documenti - Onoranze
Ziggiotti: Conferenze e mss.
Ziggiotti: Viaggi
Ziggiotti: Onorificenze
Ziggiotti: Corrispondenza - Proposte
di fondazioni
B188 - B191
B192 - B335
B354
Cimatti: Corrispondenza
Salesiani: defunti e usciti prima del
1985
Garbellone: Giornali

2.4 Page 14

▲back to top
160 Archivio salesiano centrale. Nota informativa
11.01 - 11.02
11.03
11.04
11.05 - 11.06
11.07
11.09-11.11
11.05
B383
B384 - B385
B386 - B389
B390 - B399
B400 - B401
B402
B403 - B407
Autografi di Santi - Livre des Heures
Rosmini Antonio
Maffei Giacomo
S. Francesco di Sales: Opere - Scritti
Dorta: Corrispondenza
Chiese: Sacro Cuore - Valdocco -
Luanda
Ispettoria Romana
12.06
12.07-12.10
12.11-12.12
B408 - B410
B411
B412
Ungheria
Cina - Faenza - Concepción
Rio Negro - Malta
13.02
13.03
13.04
13.11
13.12
13.88
13.08
13.09
13.13
13.05
13.14
13.18
13.23
13.20
13.22
13.24
13.25
13.32
13.29-13.30
13.21
13.33-13.35
13.36
13.19
B413 - B417
B418 - B434
B435 - B437
B438
B439
B445
B446 - B451
B452 - B458
B459
B460
B461
B463
B464 - B467
B468 - B469
B470
B471
B472 - B473
B474
B475
B476
B477
B478 - B479
B483
Terrone Luigi
Coppo Ernesto
Bordas Tomas
Cogliolo Pietro
Conelli Arturo
Arduino - Versiglia - Canazei
Arduino Michele
Muzio Giuseppe
Piccollo Francesco
Pilla Eugenio
Bisi Ugo
Colbacchini Antonio
Olivares Luigi Maria
Battezzati Virginio
Marchesi Giovanni
Wirth Morand
Segala Giovanni
Savarè Tarcisio
Osenga - Sacchi - Garro
Ricaldone Vincenzo
Emanuel - Bruni - Beinat
Composta Dario
Kirschner Karlo
273.72
B488
13.10
B489 - 492
275
B493 - B498
123.311-123.313 e 123.4 B499
Cagliero: Rapporti Deleg. Apostolica
Cagliero: Corrispondenza
Tomasetti Francesco
Pellico Silvio
272.32
272.11-272.711
272-272.31
B504
B505
B506 - B507
Alasonatti: Prediche
Alasonatti: Documenti personali
Barberis: Corrispondenza - Onoranze

2.5 Page 15

▲back to top
272
272.32
272
272-272.34
272
272.32
272
272.32
272
272.17
272.33
272
272-275
272
272
272
272-272.31
272
272-272.31
272
272.11-272.18
272.21-272.31
272.32-272.33
272.15
272
272
272
272
272
272.32
272.33
272.21-272.31
272.32
272.10-272.17
272-272.32
272
272
275
6126
272
272
273
273.11-273.12
273.15
273.17
Archivio salesiano centrale. Nota informativa 161
B508 - B509
B510 - B511
B512
B513 - 514
B515 - B516
B517
B518
B519
B520 - B521
B522
B523
B524 - B527
B528
B529 - B530
B532
B533 - B537
B538 - B556
B557
B558
B559
B561
B562
B563 - B566
B567
B568 - B573
B574
B575 - B597
B598
B599 - B606
B607 - B612
B613
B614
B615 - B616
B617
B618 - B620
B621
B626 - B630
B631
B632
B640 - B653
B654 - B657
B664 - B666
B667
B668 - B670
B671 - B673
Barberis: Prediche - Conferenze
Barberis: Opere
Belmonte Domenico
Bertello Giuseppe
Bonetti: Documenti - Corrispondenza
Bonetti: Prediche
Bretto: Corrispondenza
Bretto: Prediche - Conferenze
Cerruti: Documenti - Corrispondenza
Cerruti: Malattia e morte
Cerruti: Opere
Cerruti: Scritti
Conelli: Documenti personali
Durando Celestino
Fusero Bartolomeo
Lazzero Giuseppe
Lemoyne Giovanni Battista
Piscetta Luigi
Rocca Luigi - Ruffino Domenico
Sala Antonio - Savio Angelo
Vespignani: Documenti personali
Vespignani: Corrispondenza
Vespignani: Varie
Vespignani: Riconoscenze
Antal Giovanni
Bellido Modesto
Berruti Pietro
Borra Guido
Candela Antonio
Fanara Roberto
Fascie: Scritti
Fascie: Corrispondenza
Fascie: Conferenze - Prediche - Poesie
Fascie: Documenti personali
Fedrigotti Albino
Garnero Pietro
Giraudi Fedele
Giraudi: Libri
Manione Secondo - Pilla Ruggero
Scrivo Gaetano - Seriè Giorgio
Ter Schure Jan- Tirone Pietro
Vescovi: da Aguilera a Canazei
Cagliero: Documenti e testimonianze
Cagliero: Onoranze in vita
Cagliero: Onoranze in morte

2.6 Page 16

▲back to top
162 Archivio salesiano centrale. Nota informativa
273.26
273.31
273.32-273.34
273.34
273.51-273.55
273.71
273.72-273.73
273.9
273
273.11-273.17
B674 - B676
B677 - B678
B679
B680 - B682
B683
B684
B685
B687
B688 - B691
B692
273.33-273.34
273
273.11-273.17
273.12
273.21-273.26
B694 - B695
B696 - B698
B699
B700 - B701
B702
273.31
273.32
273.6-273.9
B703
B704 - B707
B708
273.11-275.17
273
273.11-273.17
273.17-273.31
B709
B710 - B714
B716
B717
273.32-273.18
273
273.5-273.9
273.11-273.15
273.15-273.34
273
273.11-273.31
273-34-273-52 e 273.9
B718
B719
B720
B721
B722
B723
B724
B725
273
273.33-273.51-273.9
273.11-273.31
273
B726 - B727
B728
B729
B730 - B742
Cagliero: Lettere ricevute
Cagliero: Lettere inviate
Cagliero: Appunti e opere
Cagliero: Musica
Cagliero: Lettere pastorali - Diocesi
Cagliero: Visitatore apostolico
Cagliero: Deleg. Apost. e pratiche
Cagliero: Giornali - Fotografie
Vescovi: Da Chavez a Coutouron
Costamagna: Documenti e testimo-
nianze - Onoranze
Costamagna: Opere stampate
Vescovi: da De Aquino a Esandi
Fagnano: Documenti e Onoranze
Fagnano: Testimonianze
Fagnano: Lettere ricevute - Docu-
mentaz.
Fagnano: Lettere inviate
Fagnano: Quaderni
Fagnano: Vertenze - Stampe - Foto-
grafie
Vescovi: Ferrando
Vescovi: da Garcia a La Ravoire
Lasagna: Documenti e onoranze
Lasagna: Condoglianze e corrispon-
denza
Lasagna: Mss. e opere stampate
Lasagna (biografia) - Lustosa
Lucato: Pratiche e stampe
Lucato: Documenti e testimonianze
Lucato: Onoranze e corrispondenza
Vescovi: da Magliano a Marchesi
Marenco: Documenti - Testimonianze
Marenco: Corrispondenza - Adele
Zappa
Vescovi: da Marianayagam a Massa
Mathias: Documenti personali
Mathias: Corrispondenza
Vescovi: da Mederlet a Trochta
275
C13... - S38.../S41...
79.../84...
B744 - C503
C504 - C531
C532 - C542
Confratelli defunti: A-Z
Confratelli usciti: A-Z
Confratelli usciti: dal 1979 al 1984
25-65 - 107-66
C546
Pratiche giuridiche

2.7 Page 17

▲back to top
158-66 - 56-67
70-67 - 17-68
20-68 - 68-69
121-69 - 305-69
315-69 - 107-70
123-70 - 353-70
1-71 - 187-70
227-71 - 54-72
83-72 - 254-73
257-73 - 68-74
93-74 - 388-74
390-74 - 43-75
59-75 - 269-75
272-75 - 448-75
469-75 - 86-76
123-76 - 230-76
237-76 - 433-76
18-77 - 152-77
165-77 - 389-77
417-77 - 524-77
7-78 - 99-78
111-78 - 224-78
254-78 - 346-78
354-78 - 462-78
466-78 - 162-79
165-79 - 288-79
294-79 - 446-79
007-80 - 105-80
108-80 - 241-80
265-80 - 442-80
003-81 - 094-81
115-81 - 246-81
259-81 - 390-81
411-81 - 036-82
037-82 - 169-82
174-82 - 296-82
297-82 - 375-82
274-279
278
4001-4014
403
404
Archivio salesiano centrale. Nota informativa 163
C547
C548
C549
C550
C551
C552
C553
C554
C555
C556
C557
C558
C559
C560
C561
C562
C563
C564
C565
C566
C567
C568
C569
C570
C571
C572
C573
C574
C575
C576
C577
C578
C579
C580
C581
C582
C583
Pratiche giuridiche
Pratiche giuridiche
Pratiche giuridiche
Pratiche giuridiche
Pratiche giuridiche
Pratiche giuridiche
Pratiche giuridiche
Pratiche giuridiche
Pratiche giuridiche
Pratiche giuridiche
Pratiche giuridiche
Pratiche giuridiche
Pratiche giuridiche
Pratiche giuridiche
Pratiche giuridiche
Pratiche giuridiche
Pratiche giuridiche
Pratiche giuridiche
Pratiche giuridiche
Pratiche giuridiche
Pratiche giuridiche
Pratiche giuridiche
Pratiche giuridiche
Pratiche giuridiche
Pratiche giuridiche
Pratiche giuridiche
Pratiche giuridiche
Pratiche giuridiche
Pratiche giuridiche
Pratiche giuridiche
Pratiche giuridiche
Pratiche giuridiche
Pratiche giuridiche
Pratiche giuridiche
Pratiche giuridiche
Pratiche giuridiche
Pratiche giuridiche
C584
C585 - C589
Biografie SDB - Elenco SDB usciti
Biografie SDB
C592
C593
C594 - C597
FMA: In generale
FMA: Rapporti con autorità eccle-
siastica
FMA: Capitoli Generali

2.8 Page 18

▲back to top
164 Archivio salesiano centrale. Nota informativa
405
40519
407
408
409
411-417
4171
4172-4174
421
421-422
427
429-436
44
415-437
441-449
45
464-465
404
C598
C599 - C600
C601 - C607
C608
C609 - C611
C612
C613
C614
C615 - C616
C617 - C627
C629 - C630
C631
C632 - C633
C634
C635
C636
C637
C638
FMA: Notiziario
FMA: Circolari
FMA: Cronistoria - Oratori festivi
FMA: Rapporti con SDB - Circolari
FMA: Memoriali e lettere
FMA: Formazione
FMA: Madri Superiori
FMA: Necrologio e Consigliere Ge-
nerali
FMA: Ispettorie
FMA: Visite straordinarie
FMA: Associazioni allieve
FMA: Attività pastorali
FMA: Case singole
FMA: Varie
FMA: Iscriz. e fondaz. - soppressioni
FMA: Exallieve
FMA: Beneficenza - Missioni estere
FMA: Deliberaz. dei Capitoli Generali
51
51.1
51.2
51.3
51.4
521
52.112
5221
5215
5217-5219
52163
521
522
523
530-534
541
5410-54111-54192
C642 - C643
C644
C645 - C649
C650
C651 - C652
C653 - C654
C655
C656 - C658
C659 - C664
C665
C666
C667 - C673
C674 - C675
C676
C697
C698
C699
Exallievi: Statuti - Convegni
Exallievi: Congressi Interamericani
Exallievi: Corrispondenza - convegni
- statistiche - organizzazioni in Euro-
pa - documentazione America
Exallievi: Federazioni in Italia e
Europa
Exallievi: Unioni locali
Cooperatori: Organizazzione Inter-
nazionale [cit. O. I.] Regolamenti
Cooperatori: O. I. - Manuale
Cooperatori: O. I. - Circolari dei R. M.
Cooperatori: Congressi
Cooperatori: Decurioni
Cooperatori: Pellegrinaggio
Cooperatori: Appunti - Circolari -
Corrispondenza
Cooperatori d’Italia
Cooperatori: Organiz. regionale -
Ispettoriale
Dame Patronesse
VDB: Documenti storici
VDB: Relazioni - Documenti

2.9 Page 19

▲back to top
59
59
14.01
14.02
14.03
011
012
013
016
0181
0181.2
0182
0183
0184
0185
0188-0189
0191
121
0199
022
023.1
024
023.2
024
025
026
028
029
0301
0302
031
0321-0322
0321-0323-0324
0325
03251
03252
0326
0327
0329 e 03291
Archivio salesiano centrale. Nota informativa 165
C701 - C712
C713
Fondi diversi
Del Castillo: Cooperatore messicano
C746
C747 - C755
C756 - C759
Beliardi Domenico
Donadei conti
Cays Carlo
D430 - D431
D432
D433
D434
D435 - D438
D439 - D445
D446 - D450
D451 - D453
D455 - D456
D457 - D460
D462
D463 - D466
D467
D468 - D471
D472 - D474
D475
D476 - D477
D478
D479 - D480
D481
D482 - D483
D484
D485 - D490
D491
D494
D504 - D512
D514
D515
D516 - D521
D522 - D529
D530 - D532
D533
D534 - D535
D536 - D539
Statistiche
Propaganda Salesiana
Conferenze Salesiane
Celebrazioni
CISM - USG - URSG
Istituti vari A-Z
Associazioni
Enti religiosi - civili - pontifici
Mostre
Congressi
Esterni e convenzioni
Relazioni con enti
Don Bosco e l’educazione
Varazze - espulsione Francia
Costituzioni: (1853-1923)
Costituzioni: Approvazione
Costituzioni: Edizione latina italiana
Costituzioni: Modifiche - Traduzioni
Costituzioni: Edizioni in varie lingue
Regolamenti
Regolamento: Case - Oratorio - Spe-
ciali
Regolamento per gli alunni
Regole di vari ordini
Concilio Ecumenico Vaticano II
Commissioni post-conciliari: Liturgia
Da Pio VII a Paolo VI
S. C. S. Offizio - S. C. Concistoro
Congregazioni Romane
Congregazione dei religiosi
Privilegi
Relazioni Santa Sede
S. Congregazione di Propaganda Fide
S. Congregazione dei Riti
S. C. Affari Straordinari - S. C. se-
minari

2.10 Page 20

▲back to top
166 Archivio salesiano centrale. Nota informativa
0331
0341-0344
0346-0349
035
036
0372
038-039
04
04-049
0592
0596
31...-32...-50
3124-3145
058-068
06-068
07-09
D540 - D541
D542
D543
D544
D545 - D567
D571 - D574
D575
D576 - D615
D625 - D657
D868 - D878
E171 - E180
E181
E182 - E183
E191
E192 - E194
E195
S. Penitenzieria
Cancelleria apost. e Segreteria di stato
Pontificie commissioni-Bibl. Ap.
Vat. - Ordini Equestri
Cardinale Protettore
Procuratori generali
Da Acquapendente a Wien
Governi e Ambasciate
Capitoli generali
Capitolo generale XIX
Verbali delle Riunioni Capitolari
Convegni
Norme varie
Ispettorie: Visite straordinarie
Archivio - Biblioteca - Statistiche
Uffici vari
Cronache generali - Bibliografia
08
E196
Elenchi - Statistiche
0509
0517
0519
05191-0519
0529
0539
E211 - E218
E219
E221 - E224
E225
E226 - E228
E229
Consiglio Generale: Circolari
Consiglio Generale: Ricaldone
Consiglio Generale: Circolari (1879 -
1965)
Consiglio Generale: Strenne-Ricordi
Consiglio Generale: Circolari (1878 -
1957)
Consiglio Generale: Circolari
0544
0549
0554
0559
E230
E231
E232
E233 - E236
0569
E237
05719
E238
05729-05739-0574-0575 E239
05855
E240
Economo Generale: Giraudi
Capitolo Generale: Circolari
Consigliere Scolastico: Ziggiotti
Consiglio Generale: Circolari (1880 -
1965)
Consiglio Generale: Circolari
Consiglio Generale: Circolari
Consiglio Generale: Circolari
Atti del Capitolo Superiore
05859-0587
210-211
212-219
215
E241 - E244
E249
E252
E253
Segreteria Generale
Vocazioni
Aspiranti
Aspiranti

3 Pages 21-30

▲back to top

3.1 Page 21

▲back to top
222
22...-38...
225
2322
2321-2322
S2
2323-369.2-38
2324-2327
234-239
242
241
242
243
244
247
247-329
240-246
2655
263
262-3221
2651
018-2655
301
238-332 e 3321
3232
3233
331-335
34
35
3615
365
366
338
3611
338
2654-361-366
324-331 e 3693
31
3102
31
329
318
Archivio salesiano centrale. Nota informativa 167
E258
E261 - E262
E264
E271 - E272
E276
E278 - E279
E280
E281
E282
E317
E318 - E337
E338 - E373
E374 - E411
E413
E415 - E427
E429
E431
E438 - E439
E440
E441
E442
E445
E447 - E448
E449 - E450
Noviziato
Noviziato
Novizi
S. Messa - Registri
Manuale - Pratiche di Pietà - S. Messa
Pratiche di Pietà
Esercizi Spirituali
Vita religiosa
Vita religiosa
Sedes Sapientiae
Studi
Sedes Sapientiae
Studentati
Corsi di pastorale
P.A.S.
U.P.S.: Cronaca
U.P.S: Kalendarium
Fides Nostra Vol. I-II
Coadiutori
Tirocinio
Ordinazioni - Servizio militare
Guerra
Sistema preventivo
Catechismo
E451
E452 - E474
E475 - E476
E477 - E480
E481 - E510
E540
E541 - E543
E544
E545
E546
E548
E549
E550
E899
E900
E904 - F236
F245
F270
Pratiche di pietà
Compagnie religiose
Cinema - Musica - Teatro - Sport
Oratori festivi
Scuole Professionali
Giovani espulsi - Orfani di guerra
Orfani di guerra
Assistenza ai ragazzi poveri
Beneficenza
Assistenza ai terremotati
Colonie estive
Cappellani - Assistenza in generale
Attività civiche
Europa in generale
Italia in generale
Ispettorie Salesiane
Ispettoria: Brasile
Prospetto statistico

3.2 Page 22

▲back to top
168 Archivio salesiano centrale. Nota informativa
38
38
38
389
329
329.9
381
12.01
F380 - F631
F632 - F643
F648 - F667
F668 - F737
F740 - F952
F953 - F963
F964 - G004
G327 - G339
Case salesiane
Case aperte (1972-1983)
Case soppresse (1972-1985)
Case soppresse (A-Z)
Case salesiane: Cronache
Case salesiane: Cronache
Case salesiane: Nuove fondazioni
Procura - Congreg. Romane - Ispet-
torie
L’elenco di tutti i singoli contenitori, dattiloscritto, è ora disponibile sul CD-
Rom “Conoscere Don Bosco, Fonti, Studi, Bibliografia” curato dall’Istituto Storico
Salesiano e edito dalla LAS (Libreria Ateneo Salesiano).