1_anno1_num1_03-04


1_anno1_num1_03-04

1 Page 1

▲back to top
PRESENTAZIONE
Dai documenti e dai brevi contributi contenuti in questo primo fasci-
colo, atipico, dovrebbero emergere con sufficiente chiarezza le ragioni della
rivista e le intenzioni dei collaboratori, attuali e potenziali. Essa tende,
evidentemente, alla trattazione specialistica della storia di Don Bosco e sa-
lesiana, inserita nel più vasto orizzonte della vita della Chiesa e dell'uma-
nità, nella storia religiosa e civile.
La traduzione concreta dei propositi e delle previsioni nella sostanza
dei numeri successivi dovrebbe delinearne in modo più convincente gli
scopi, i metodi, la fisionomia.
In sintesi, affiancandosi alle due collane prodotte dall'Istituto Storico
Salesiano, Fonti e Studi, essa dovrebbe contribuire a raggiungere con espres-
sioni più particolari i medesimi fini: 1) promuovere l'elaborazione di stu-
di storico-scientifici su Don Bosco e la storia salesiana; 2) favorire l'edi-
zione critica di fonti significative; 3) orientare nella valutazione critica del-
le pubblicazioni recenti nel settore (cfr. art. 2 dello Statuto dell'ISS).
L'impostazione dei singoli fascicoli non avrà nulla di originale. Se-
guendo esperienze già collaudate verranno curate, normalmente, le seguenti
sezioni:
1) Studi e ricerche, con apporti originali e significativi.
2) Testi inediti rari o di speciale interesse e non molto estesi (te-
sti più ampi troveranno opportuna collocazione nella collana Fonti).
3) Brevi studi o note; oppure rassegne bibliografiche e documenta-
zioni su particolari argomenti storicamente rilevanti.
4) Recensioni e segnalazioni di scritti concernenti Don Bosco e la vita
salesiana, integrate da aggiornamenti bibliografici il più possibile completi.
5) Cronache attinenti l'ISS e l'ASC (Archivio Salesiano Centrale) o
eventi connessi con la loro attività; e periodiche informazioni sui « lavori
in corso » nel campo degli studi donboschiani e salesiani.
Fa eccezione questo primo fascicolo: sia nella struttura come pure
per i contenuti e le più modeste dimensioni.
Esso è essenzialmente programmatico, propositivo e in qualche modo
orientativo, per i lettori e i potenziali collaboratori.

2 Page 2

▲back to top
4
PRESENTAZIONE
Per questo il posto d'onore è dato allo Statuto e al Regolamento del-
l'ISS, di cui Ricerche Storiche Salesiane è organo ufficiale. L'uno e l'altro
acquistano pieno significato alla luce dei documenti costitutivi, pubblicati
nella sezione appropriata.
I brevi contributi di carattere storico, metodologico e descrittivo do-
vrebbero ulteriormente illustrare il significato del « progetto » globale del-
l'ISS e specifico della rivista.
Si aggiungono, infine, alcune elementari indicazioni relative alla bi-
bliografia più essenziale e a ricerche in atto, sussidio e norma di lavoro
per quanti vi fossero interessati.
E' viva la coscienza delle difficoltà e dei limiti; ma è altrettanto ferma
la fiducia in amicizie valide a tutti i livelli, capaci di efficace sostegno, sia
pure o soprattutto mediante la critica leale e costruttiva.
IL GRUPPO DI LAVORO DELL'ISS