47_anno24_num2_0291-0300


47_anno24_num2_0291-0300

1 Page 1

▲back to top
FONTI
UN “INCRESCEVOLE INCIDENTE” EDUCATIVO
ABILMENTE RISOLTO DA DON BOSCO
Francesco Motto *
Dalla recente pubblicazione su “Ricerche Storiche Salesiane” di varie
lettere di don Bosco recuperate dopo la pubblicazione dei volumi in cui, per
motivi cronologici, avrebbero dovuto trovare posto, altre lettere inedite sono
state recuperate. Dalla località di Bra (Cuneo) ne sono pervenute alcune a fa-
miliari del santo Benedetto Cottolengo, in particolare al fratello, canonico
Luigi1.
Ora trattandosi di un personaggio già noto all’Epistolario2, ci pare con-
veniente mettere anche queste lettere immediatamente a disposizione dei let-
tori di RSS, tanto più che ci permettono di dare uno sguardo, sia pur furtivo,
alla “realtà viva” dell’Oratorio di Valdocco dei primi anni sessanta e al com-
portamento di don Bosco in un incidente educativo presumibilmente non raro,
ma quasi totalmente assente dalla pur abbondante documentazione che ci è
pervenuta.
Non è certo un mistero per nessuno che la vita quotidiana in una strut-
tura come Valdocco decisamente ristretta per accogliere 24 ore su 24 e per
molti mesi all’anno varie centinaia di bambini, ragazzi e giovani poneva pro-
blemi educativi e disciplinari a don Bosco e ai suoi, per lo più giovani, colla-
boratori. Nonostante una qualche selezione di tali minori, accolti come in-
terni, si trattava pur sempre di una massa giovanile molto eterogenea per età,
provenienza, dialetto, interessi e permanenza. Alcuni di loro poi erano stati
* Salesiano, direttore dell’Istituto Storico Salesiano.
1 Le lettere, conservate presso l’archivio della casa natale Cottolengo a Bra di Cuneo (=
ACNC) ci sono pervenute grazie alla cortesia di suor Maria Teresa Colombo, archivista.
2 Cf E(m) I, lett. 256, in data 27 gennaio 1856. In essa si accennava alla morte del conte
Bilioni (Bigliani?), un benefattore non meglio identificato. In quella che ora pubblichiamo, an-
teriore di due anni, si indica come benefattore “segreto” il conte Carlo Bigliani, (morto a Chieri
l’11 novembre 1856), dunque quasi certamente un altro membro della stessa famiglia Bigliani.

2 Page 2

▲back to top
292 Francesco Motto
letteralmente accompagnati e affidati a don Bosco dalla stessa pubblica sicu-
rezza3; altri non si erano potuti respingere, nonostante una condotta incompa-
tibile con la vita del collegio, per rispetto e deferenza di chi li raccomandava4;
altri ancora vi dovevano rimanere in mancanza di un’alternativa che non
fosse la strada.
Quanto ai personaggi coinvolti nell’ “increscevole incidente” qui in og-
getto, si tratta di alcuni familiari del canonico Benedetto Cottolengo (1786-
1842), il noto fondatore della “Piccola Casa della Divina Provvidenza”5. Il
primo di tali familiari che si incontra nelle lettere è il fratello quintogenito di
casa Cottolengo, Luigi Vincenzo (1796-1873), all’epoca teologo canonico
della collegiata di Chieri, ma che prima come studente di teologia e poi per
altre ragioni aveva passato qualche tempo a Torino. Conosceva infatti don
Daniele Rademaker, il sacerdote portoghese amico di don Bosco che aveva
vissuto il primo biennio sacerdotale a Torino (1846-1848)6. Luigi Cottolengo,
laureato in teologia, sacerdote dal 1820, già “prefetto” e professore nel semi-
nario di Bra, nel 1823 aveva vinto il concorso di canonico nella cattedrale di
Chieri, dove si trasferì e visse fino alla morte. Don Bosco ebbe dunque varie
occasioni per incontrarlo durante i suoi studi a Chieri e poi nei suoi numerosi
viaggi da Torino a Castelnuovo, cosa che ne potrebbe aver diradato la corri-
spondenza epistolare. Fu anche suo ospite a pranzo7.
In secondo luogo nelle lettere qui allegate si parla dei ragazzi Giuseppe
Antonio (1846-1908) e Matteo Luigi (1847-1910) – accolti da don Bosco a
Valdocco – figli di un altro fratello del santo, il pittore e ritrattista Verecondo
Agostino Secondo (1846-1853), che nel 1845, all’età di 51 anni, aveva spo-
sato Vittoria Garrone, nativa di Bra. Colà Agostino Cottolengo aveva aperto
una scuola di disegno e pittura, frequentata per un certo tempo da Bartolomeo
3 E(m) II, lett. 812 dell’aprile 1865. Lettera di grande interesse educativo, diventato caso
giudiziario.
4 E(m) II, lett. 1209, a proposito di un ragazzo di Firenze raccomandato dal Ministero
degli affari esteri.
5 La tradizione cottolenghina ricorda come il Cottolengo avesse predetto a don Bosco il
suo futuro di educatore, invitandolo a provvedersi di una veste in grado di resistere agli strat-
toni di tanti giovani; a sua volta la tradizione salesiana racconta come avesse invitato don
Bosco a visitarlo, cosa che questi avrebbe fatto sia di persona, sia inviando al Cottolengo
qualche ragazzo come Tommasino. Per la vita del Cottolengo si veda Lino PIANO, San Giu-
seppe Benedetto Cottolengo. Fondatore della Piccola Casa della Divina Provvidenza sotto gli
auspici di San Vincenzo de’ Paoli (1786-1842). Torino 1996, 847 p.
6 Cf citata lettera di don Bosco al can. Luigi Cottolengo in data 27 gennaio 1856. Il ba-
rone Rademaker padre aveva nominato il canonico Luigi Cottolengo tutore dei suoi figli ed
amministratore dei suoi beni a Chieri.
7 Testimonianza di don Giacomo Bellia in ASC A 1010310.

3 Page 3

▲back to top
Un “increscevole incidente” educativo abilmente risolto da Don Bosco 293
Bellisio (1832-1904), il giovane allievo “artigiano” di Valdocco8, cui si de-
vono il noto disegno di casa Pinardi, i ritratti di don Bosco mentre confessa e
mentre recita il breviario, e anche il ritratto di mamma Margherita9. Giuseppe
Antonio Cottolengo divenne avvocato, ed a lui, in qualità di amministratore
del castello di Sanfrè (Cuneo), don Bosco si rivolgerà nel 1883 per conoscere
se i proprietari – nobili signori portoghesi in familiarità con i Rademaker –
erano disposti a venderlo. Ne pubblichiamo la lettera.
Per completezza si può anche citare un terzo fratello del santo, Ignazio
Francesco (1808-1873). Fattosi domenicano nel 1826, con il nome di fra
Alberto, divenne sacerdote nel 1831 e dal 1845 fu priore del convento di
Santa Maria del Castello a Genova. L’anno successivo assunse anche l’inca-
rico di provinciale dei domenicani e nel 1857 fu eletto presidente del collegio
dei parroci di Genova. Don Bosco ebbe modo di incontrarlo e di essere ospi-
tato nel suo convento in occasione della sosta in Genova nel viaggio a Roma
del 185810.
Lo spiacevole episodio
La signora Vittoria Garrone, benestante, rimasta vedova di Agostino
Cottolengo nel 1853, l’anno successivo aveva collocato i suoi due figli, Giu-
seppe e Matteo Luigi nel collegio vescovile di Mondovì onde potessero stu-
diare. Alcuni anni dopo, ed esattamente nell’autunno 1861, chiese al cognato,
can. Luigi Cottolengo, di individuare un collegio a Torino dove mettere i due
ragazzi fino al termine degli studi. Il cambio di scuola si rendeva necessario,
in quanto il collegio vescovile di Mondovì non era più a norma dei Regola-
menti del neonato Regno d’Italia, per cui i due fratelli, alla fine degli studi,
avrebbero dovuto necessariamente sostenere gli esami a Torino o a Cuneo. Il
canonico, effettuate alcune ricerche presso pensionati e convitti di Torino, al
termine pensò bene di collocarli a Valdocco presso l’amico don Bosco11.
8 Dall’8 aprile 1850 si trasferì a Valdocco onde poter frequentare l’Accademia Albertina.
Fu ospitato da don Bosco fino all’agosto 1858, ma rimase sempre in ottime relazioni con lui. In
ASC i registri contabilità riportano il suo nome e non mancano varie sue testimonianze su don
Bosco e Valdocco.
9 Cf Giuseppe SOLDÀ, Don Bosco nella fotografia dell’800, 1861-1888. Torino, SEI
1987, pp. 77-92.
10 Cf MB V 809-810. Per rapide notizie sulla famiglia Cottolengo si veda Domenico CA-
RENA, Il Cottolengo e gli altri. Torino, SEI, 1983. Si veda anche M.T. COLOMBO, Padre Alberto
Cottolengo (1808-1873). Vocazione e vita apostolica di un domenicano e parroco. Quasi un
diario. Bra, Casa natale di S.G.B. Cottolengo, 2003.
11 Documentazione al riguardo si trova in ACNC.

4 Page 4

▲back to top
294 Francesco Motto
I due giovani, accompagnati dallo zio, fra Alberto Cottolengo, fatta una
visita all’altro zio, can. Luigi a Chieri, entrarono dunque all’Oratorio come
studenti ad inizio anno scolastico, ed esattamente il 23 ottobre a sera12. La
pensione fu pattuita a lire 50 mensili per ciascuno, cui erano da aggiungersi le
spese di iscrizione scolastica, libri, esami, posta, acquisti e riparazione di in-
dumenti e calzature13. Non passarono due settimane che la mamma, nono-
stante le buone notizie ricevute per posta dal figlio minore, con cui era in co-
stante contatto epistolare, volle verificare di persona le condizioni di vita dei
due ragazzi e si recò a Valdocco. Anche altri familiari e conoscenti passavano
a Valdocco a trovarli e portar loro alimenti, vestiti e anche un po’ di denaro.
Prima di natale Matteo era però già ritornato dalla mamma per motivi di
salute14, mentre il fratello maggiore la raggiunse probabilmente solo per le
vacanze natalizie, per poi ritornare con don Bosco fino a quando non ne fu
allontanato per causa di forza maggiore.
Infatti il 10 febbraio 1862 il sedicenne Giuseppe era venuto alle mani
con uno dei piccoli dell’Oratorio, un certo Giuseppe Chicco15, di nove anni,
figlio di Giovanni Battista e nipote del can. Simone Chicco di Carmagnola,
che lo aveva raccomandato a don Bosco e probabilmente ne pagava le spese.
Nella violenta colluttazione il bambino ovviamente ebbe la peggio: restò
seriamente ferito e don Bosco si premurò di farlo ricoverare immediatamente
presso la fidatissima famiglia Masera, onde evitare che la notizia dello spia-
cevole episodio si diffondesse sia all’Oratorio che in città. Il bambino venne
necessariamente visitato da un medico, il quale redasse un preciso referto me-
dico che potesse anche venire utile “per chi di ragione”.
“Il sottoscritto fa dichiarazione di essere stato chiamato a casa della Signora Da-
migella Masera il giorno 10 del presente mese, onde visitare il nominato Giuseppe
Chicco d’anni nove circa e avendolo trovato affetto da una scottatura al dito indice
della mano destra ed una semplice contusione al dito anulare della mano sinistra e
con una contusione non piccola al dito pollice del piede destro ed un’altra alla
gamba destra alla parte esterna al terzo superiore prodotte da causa traumatica, ed
un’altra alla gamba sinistra e che tutte queste contusioni non sono guarite a meno
di venti giorni”16.
12 Cf lettera di Matteo alla mamma in data 24 ottobre 1861 in ACNC. Il registro Censi-
mento dell’Oratorio in ASC E 720 indica invece la data del 25 ottobre.
13 ASC E 720, registro Censimento, che però riporta erronei dati anagrafici dei due ragazzi.
14 Cf lettera di Giuseppe Cottolengo allo zio canonico in ACNC. Secondo il registro
Censimento in ASC uscì nel dicembre 1861; secondo il registro Contabilità invece il 15 gen-
naio 1862.
15 Nato a Carmagnola nel 1852, era entrato a Valdocco come studente il 22 ottobre 1861;
lasciò la casa nel dicembre 1864: ASC E 720, registro Censimento.
16 Manoscritto conservato nell’ACNC, fatto pervenire al can. Luigi Cottolengo.

5 Page 5

▲back to top
Un “increscevole incidente” educativo abilmente risolto da Don Bosco 295
Per ovvi motivi disciplinari don Bosco si vide costretto ad allontanare il
giovane Giuseppe Cottolengo da Valdocco e lo fece accompagnare non a casa
della madre a Bra, ma dal cognato, il can. Cottolengo a Chieri. Non voleva
infatti né rattristare la madre né dare pubblicità all’episodio. Ed essendo
troppo occupato, chiese al suo prefetto-amministratore, don Vittorio Alaso-
natti di consegnare allo stesso giovane “espulso” una lettera per lo zio, onde
dargli notizia dell’accaduto. Eccone il testo, una delle poche lettere che del-
l’umilissimo collaboratore di don Bosco sono state conservate:
W.G. M .G.
15 febbraio 1862
Illustrissimo e Molto Reverendo Signor Canonico,
Non è raro che un meschino debba supplire al valente, così io a D. Bosco
questa volta, giacché occupatissimo non può per se stesso, però, quanto è scritto,
fu suggerito.
Il nipote viene presso di V. R. Oss.ma per la ragione che ne ha bisogno al-
meno per qualche tempo. Il fatto non è conosciuto guari da compagni ed il Casa-
legno stesso, che con esso viene, lo ignora. Fu che esso percosse con una verga un
ragazzo che ne rimase notevolmente offeso di che si potrebbe inoltrare lagnanza
formale, e quindi fu creduto prudenziale questa sua partenza per colorare una sod-
disfazione ai parenti del medesimo.
D. Bosco è d’avviso che ella non comunichi neppure alla madre del nipote la
cosa per non contristare né dare ostensione al fatto. Il nipote stesso ha ordine di
spiegarsi con V. R. e vedrà fra giorni come riuscirà questa misura, a conciliazione.
Termino per non ritardare la partenza. Ella voglia ricordarsi di noi nei suoi
S. Sacrifici, gradisca cogli attestati del Sig. D. Bosco i miei di sincero ossequio e
di speciale venerazione con cui mi professo,
Di V. R. Oss.ma
umile servo
Sac. Alasonatti, Prefetto
A fine febbraio il can. Cottolengo volle sapere da don Bosco delle condi-
zioni di salute del Chicco e delle spese mediche effettuate onde pagarle di
tasca propria. Gli chiese altresì se era disposto a riaccettare a Valdocco il ni-
pote Giuseppe.
Don Bosco il 3 marzo 1862 gli rispose che il ragazzino era ormai quasi
completamente guarito, che prudentemente era anche stato cambiato il me-
dico curante “con un altro di spirito più paterno” e che per le spese mediche
non c’era in alcun modo da preoccuparsi perché “abbiamo da fare con onesta
gente”. Infatti il parente adulto del bambino ferito, cui don Bosco faceva capo
per ogni informazione, il succitato can. Simone Chicco di Carmagnola17, era
probabilmente un amico conosciuto e stimato da don Bosco.
17 Morirà nella stessa Carmagnola l’11 novembre 1868 a 62 anni.

6 Page 6

▲back to top
296 Francesco Motto
Quanto ad accettare il nipote, “s’immagini se mi ci posso rifiutare”, scri-
veva don Bosco. Però a due precise condizioni: che il ragazzo riconoscesse il
suo torto e che il can. Cottolengo scrivesse al “collega” can. Chicco, onde
chiedergli scusa a nome del nipote e pregarlo di “dire una semplice parola” a
don Bosco perché riaccogliesse a Valdocco il giovane. Gli garantiva che il ca-
nonico di Carmagnola non solo avrebbe accolto le scuse e anche scritto a don
Bosco, ma aveva già fatto ricoverare il nipotino “in casa di un parente per im-
pedire ogni pubblicità e quindi non nuocere in alcun modo né al giovane Cot-
tolengo né allo zio canonico”.
Il 2118 marzo 1862 entrambi i fratelli venivano di nuovo accolti a Val-
docco “in modo gentile”19. Matteo era stato assente due mesi e Giuseppe un
mese. Rimasero a Valdocco presumibilmente fino a Pasqua20. Matteo, contra-
riamente a quanto sperava il fratello, non tornò più, probabilmente per i ricor-
renti motivi di salute, mentre Giuseppe vi tornò, rimanendovi dal 12 maggio a
tutto luglio, ossia al termine degli studi21.
Non ancora contento che la vicenda si fosse conclusa con soddisfazione
da tutte le parti, l’anno successivo il can. Cottolengo insistette nuovamente
con don Bosco per pagare le spese di pensione, del medico e delle medicine
del bambino ferito. Il can. Chicco, interpellato da don Bosco, rispose che la
spesa complessiva era stata di 100 lire, che però lui e la famiglia del bambino
non chiedevano nulla; ma se il Cottolengo insisteva nel voler saldare il conto,
devolvesse tale somma “a favore dell’Oratorio di san Francesco di Sales”.
Cosa che, vista la disponibilità del Cottolengo e l’amicizia che lo legava a
don Bosco, è da credere che effettivamente avvenne.
Ma degno di nota non è soltanto il conoscere come don Bosco abbia ri-
solto con avvedutezza e magari a suo favore una monelleria dei suoi giovani,
ma anche il documentare l’amicizia e la stima, ricambiata, che vari sacerdoti
piemontesi (e laici) avevano per don Bosco e la sua opera, e che ancora una
volta vengono attestate dalle quattro lettere inedite che qui pubblichiamo.
18 O il 20 marzo, come si legge nel citato registro Contabilità in ASC.
19 Cf lettera di Giuseppe Cottolengo allo zio canonico in data 21 marzo 1862 in ACNC.
In essa si accenna anche al bambino Giuseppe Chicco “che sta bene”.
20 Cf lettera di Giuseppe Cottolengo alla madre in data 12 aprile 1862 in ACNC.
21 Cf registro Contabilità in ASC. Piuttosto strano questo andirivieni del ragazzo.

7 Page 7

▲back to top
Un “increscevole incidente” educativo abilmente risolto da Don Bosco 297
DOCUMENTI
1.
Al canonico Luigi Cottolengo
ACNC – Bra
Orig. aut. 2 ff. 205 x 133 mm. intest. a stampa: «Direzione centrale delle Letture
Cattoliche» timbri: Torino 17 Lugl 54 4 S Chieri 18 Lugl 54
ASC B31210 Mss. aut. in fotoc., Cottolengo (A 1820137)
Ined.
Chiede se è disponibile a ricevere un involto di denaro che il conte Carlo Bigliani gli avrebbe
portato con la massima riservatezza, per farglielo poi pervenire a Torino con la medesima
discrezione
Ill.mo e car.mo Sig. Can.co,
Torino, 16 luglio 1854
Il Sig. Conte Carlo Bigliani mi scrive di additargli una persona di mia
confidenza cui rimettere un groppo che mi riguarda. Io ho suggerito V. S.
Ill.ma e car.ma, perciò la prego di accogliere quel tanto che questo pio Si-
gnore le rimetterà e fam[m]elo tenere per mano sicura, senza però accennare
né che cosa contenga, né donde venga; giacché questo signore ama la più
grande segretezza di quello che fa.
Persuaso del favore, la ringrazio di questo disturbo, e mentre mi racco-
mando alle divote di Lei orazioni mi reputo a gran piacere il potermi dire
Di V. S. Ill.ma e car.ma
Obbl.mo Servitore
Sac. Bosco Gio.
P.S. Per dieci giorni consecutivi non mi trovo a Torino, sono a S. Ignazio
per gli esercizi spirituali dal 17 al 27 corrente.
All’Ill.mo Signore
Il Sig. Can.co Cottolengo
Chieri

8 Page 8

▲back to top
298 Francesco Motto
2.
Al canonico Luigi Cottolengo
ACNC – Bra
Orig. aut. 2 ff. 206 x 139 mm. carta azzurrina segni di piegatura sul mrg. sup.
sin. timbro a secco: «CRAN» sul f. 2v segno di ceralacca e timbri: Torino 3 Mar 62 altro
timbro illeggibile
ASC B31210 Mss. aut. in fotoc., Cottolengo (A 1820138)
Ined.
Informazioni sulla salute del bambino ferito – semplici condizioni per riammettere a Valdocco
il giovane Cottolengo
Car.mo nel Signore,
*Torino, 3 marzo 1862
Eccole in breve lo stato del nostro affare. Il giovanetto Chicco è presso
che in ogni parte guarito ad eccezione del pollice del piede. Siccome il me-
dico chirurgo primitivo faceva molto romore in proposito, con bel modo fu
mutato con un altro di spirito più paterno.
In quanto all’accettare di nuovo qui il nipote, s’immagini se mi ci posso
rifiutare! Sono solamente necessarie due cose:
1° Far conoscere al medesimo che il suo modo di agire è veramente bia-
simevole, e ciò ella è in grado di farlo saviamente.
2° Scrivere una lettera al can.co Chicco a Carmagno[la] in cui gli si
chieda scusa del mal fatto e si preghi a voler dire una semplice parola a D.
Bosco affinché riam[m]etta il nipote come prima.
Questo can.co Chicco è zio del ragazzetto ammalato; ma è di grande
bontà e di grande carattere a segno che non volle che niuno dal mondo sa-
pesse la cosa, e dispose che il nipotino rimanesse qui in Torino in casa di un
parente per impedire ogni pubblicità. Non voglio, disse più volte, che tal cosa
abbia a recare il minimo danno al giovane Cottolengo, né cagionare dispia-
cere allo zio del medesimo.
In quanto alle spese, di cui ella mi parla, i parenti non fanno caso; in fine
sarà tutto facilmente aggiustato perché abbiamo da fare con onesta gente.
Spero che fra pochi giorni questo increscevole incidente sarà terminato
amichevolmente.
Tutto suo nel Signore
aff.mo ed obb.mo serv’amico
Sac. Bosco Gio.
All’Ill.mo e M.to R.do Signore
Il Sig. Can.co Teologo Cottolengo
Chieri

9 Page 9

▲back to top
Un “increscevole incidente” educativo abilmente risolto da Don Bosco 299
3.
Al canonico Luigi Cottolengo
ACNC – Bra
Orig. aut. 2 ff. 206 x 139 mm. segni di piegatura timbri: Torino Succursale 7 Giu 63
Chieri ...
ASC B31210 Mss. aut. in fotoc., Cottolengo (A 1820139)
Ined.
Comunica che le spese per le cure mediche del bambino Chicco ferito dal nipote Matteo
assommano a lire 100 ma che lo zio rinuncia volentieri in favore dell’Oratorio di Valdocco
[Torino, 7 giugno 1863]
Car.mo Sig. Canonico,
Permetta che rechi un momento di disturbo a V. S. car.ma pel noto affare
del ragazzo Chicco. Ella mi aveva dato carico di trattarlo collo zio can.co
Chicco di Carmagnola che mi disse di scriverle queste precise parole: «attesa
la stima che ho pel can.co Cottolengo io non voleva più fargli parole dello
spiacevole incidente, ma poiché egli è tanto cortese di farmene anco[ra] par-
lare, gli dica che il costo di un mese e mezzo tenuto qui in Torino in pensione,
di medici e medicine, mi costò fr. 100. Ma che io rinuncio tutto a favore del-
l’Oratorio di S. Francesco di Sales, contento dal canto mio della sua amicizia
e che preghi per me».
Ora la cosa essendo fra noi Ella faccia quello che vuole, io sarò contento
in qualunque limite Ella giudichi di tenersi.
Contento di poterle augurare ogni bene dal cielo, raccomando me e
questi giovanetti alla carità delle sue preghiere e mi professo con gratitudine
Di V. S. car.ma
Obbl.mo Servitore
Sac. Bosco Gio.
Al Chiarissimo Signore
Il Sig. T. Cottolengo can.co capo di Conf. M.

10 Page 10

▲back to top
300 Francesco Motto
Chieri
4.22
All’avvocato Giuseppe Cottolengo
ACNC – Bra
Orig. aut. 2 ff. 206 x 135 mm. carta rigata
ASC B31210 Mss. aut. in fotoc., Cottolengo (A 1820140)
Ined.
Richiesta di informazione circa la possibilità di acquisto del castello di Sanfrè (Cuneo), di cui
il destinatario è amministratore
* Torino, 10 dic[embre 18]83
Mio car.mo Gius. avv. Cottolengo,
Credo che ti ricorderai di questo tuo antico amico Don Bosco che ora
chiede il tuo parere non sulle pandette ma sui mattoni rotti o da rompersi.
Ecco di che si tratta.
Là a Sanfrè avvi un castello che, mi dicono, frutta poco ai proprietari ma
che converrebbe a noi per adattarlo ad una casa di poveri giovani. Un nostro
prete l’andò già a visitare e ne confermò la convenienza, sebbene vi siano
grandi spese a farsi per la riattazione. Ora in tutta amicizia tu puoi dirmi se i
signori proprietari non abbiano difficoltà ad allienare quel castello con un
poco di sito circostante per fare un cortile di ricreazione; e in caso afferma-
tivo tu mi faresti mecenate?
Questo è l’oggetto di questa lettera. Del resto non ti ho mai dimenticato
nelle deboli mie preghiere, ma tu prega anche per me.
Il Signore benedica te, tutta la tua famiglia e il tuo fratello ed abbimi
sempre in N. S. G. C.
Aff.mo amico
Sac. Gio. Bosco
22 La lettera, benché verrà pubblicata nel volume relativo all’anno 1883, è qui anticipata
per unificare il carteggio Cottolengo.