47_anno24_num2_0313-0330


47_anno24_num2_0313-0330

1 Pages 1-10

▲back to top

1.1 Page 1

▲back to top
MISSIONE ITALIANA NELLA LORENA:
LA PRIMA FONDAZIONE SALESIANA “TEDESCA”
A SIERCK E A DIEDENHOFEN
Norbert Wolff *
Nell’ottobre del 1904 la Congregazione salesiana aprì la sua prima casa nel
Reich tedesco a Sierck vicino all’odierna zona di confine fra Francia, Lussemburgo e
Germania. Si trattava di una “Missione cattolica” per la cura pastorale degli operai
italiani immigrati, che dalla fine del 19° secolo vivevano nel Nord della Lorena.
L’anno seguente l’opera venne spostata nella città di Diedenhofen/Thionville e defi-
nitivamente chiusa durante la prima guerra mondiale.
Don Eugenio Ceria, collocando l’opera salesiana in Lorena nel contesto della
pastorale dei migranti svolta dagli Ordini religiosi, offre alcune informazioni soprat-
tutto sulle trattative avvenute fra il Rettor Maggiore don Michele Rua (1837-1910) e
il vescovo ausiliare di Strasburgo François Zorn von Bulach (1858-1925). Ricorda
inoltre la difficile situazione degli operai immigrati italiani e la sacrificata attività
apostolica di don Giovanni Branda (1842-1927).
A sua volta nell’ampia cronaca sulla vita salesiana negli ambienti di lingua te-
desca don Georg Söll traccia una breve nota sulla “Missio Cattolica S. Giuseppe” a
Diedenhofen; ma poiché non ha utilizzato adeguate fonti al di là di un Elenco sale-
siano, mancano in essa quasi completamente indicazioni sulla storia dell’Opera, sulla
sua fondazione, sulle circostanze e sui protagonisti.
In diversi studi francesi sulla storia (ecclesiastica) della Lorena i Salesiani ven-
gono nominati a margine. François Roth parla di Salesiani italiani chiamati nella dio-
cesi di Metz per la cura pastorale dei loro connazionali. Della pastorale dei Migranti si
è occupata anche Brigitte Favrot nella sua dissertazione sul rapporto tra il Governo te-
desco e il Clero cattolico della Lorena. Ella scrive che la direzione del Vescovado di
Metz si era messa in contatto con i Salesiani nel 1903, e nomina i due sacerdoti italiani
impegnati a Sierck e a Diedenhofen: don Luigi Valetto (* 1871) e don Jean Grasser
(1868-1917). Talune delle sue indicazioni necessitano evidentemente di verifica.
Studi italiani più recenti sulla pastorale dei Migranti tematizzano parimenti
l’impegno salesiano nella Lorena: ad es. Gianfausto Rosoli che nomina una Missione
* Docente presso la Facoltà di pedagogia, filosofia e teologia di Beneditkbeuern (Mo-
naco). Testo originale: N. WOLFF, Italienerseelsorge an der Mosel. Die erste deutsche Salesia-
nerniederlassung in Sierck und Diedenhofen, in: Archiv für mittelrheinische Kirchengeschichte
56 (2004) 291-330. Traduzione in italiano di Giovanni Battista Bosco e riduzione di Francesco
Motto.

1.2 Page 2

▲back to top
314 Norbert Wolff
cattolica italiana dei Salesiani di don Bosco in “Francia (nella Lorena)”. Dettagli
sull’attività salesiana di Sierck, come anche sulla situazione religiosa degli Italiani
nella zona industriale della Lorena, li fornisce Luciano Trincia, che si è occupato
dell’opera della Congregazione nella Svizzera e ha mostrato linee di collegamento
tra le missioni italiane dei Salesiani a Zurigo, a Briga (Vallese) come a Sierck e a
Diedenhofen.
Chi scrive ha già offerto al riguardo alcuni brevi contributi, che però ora com-
pleta e adeguatamente rielabora sulla base di nuove fonti consultate presso gli Archivi
salesiani (tra cui con valore speciale l’ASC) e altri Archivi diocesani e statali, ad es.
quelli dipartimentali di Metz e di Strasburgo. Purtroppo non è stato possibile indivi-
duare un archivio di comunità dei Salesiani di Sierck, o di Diedenhofen, che potrebbe
essere andato distrutto anche perché nella fase terminale della prima guerra mondiale
e nel momento della annessione della Alsazia-Lorena alla Francia non si trovava
alcun confratello a Diedenhofen che potesse preservarlo. È possibile che materiale
archivistico della Lorena sia giunto nella provincia religiosa del Belgio e vi sia con-
fluito nella seconda guerra mondiale.
I. Contesti
1. Immigrati italiani nella Lorena
L’industria della Lorena – sia nella parte allora tedesca della Lorena (l’odierno
dipartimento della Moselle) come anche nel dipartimento francese di Meurthe-et-Mo-
selle – aveva a fine ottocento una grande necessità di forze lavorative straniere, es-
sendo insufficienti le maestranze provenienti dalle Regioni vicine. Aumentarono
perciò i lavoratori dal Nord e Centro Italia, che trovarono lavoro nella edilizia, nei la-
vori di montagna, nel trasporto di materiali, nell’industria dell’acciaio ecc. Per il
lasso di tempo 1906-1910 René Del Fabbro segnala che il 49% degli Italiani in Ger-
mania venivano dalle Venezie (incluso il Friuli), l’11% ciascuno dall’Emilia-Ro-
magna e dalla Lombardia, il 7% dalla Toscana, il 6% dalle Marche, il 5% ciascuno
dall’Umbria e dall’Abruzzo-Molise. Nel decennio 1900-1910 circa il 30% di questi
lavoratori immigrati italiani si trovavano in Alsazia-Lorena, e particolarmente nel-
l’ambiente industriale tra Metz e Diedenhofen.
Nel trapasso del secolo il distretto (prima agricolo) di Diedenhofen-Est, cui
appartenevano Sierck e Diedenhofen, contava 6.000 Italiani; il distretto fortemente
industrializzato di Diedenhofen-Ovest 14.000 Italiani e quello di Metz altri 7.500.
Ad essi venne perciò facilitata la via verso il nord, poiché c’era a disposizione il col-
legamento ferroviario Chiasso-Gottardo-Basilea-Strasburgo-Metz.
A favore della ricerca di lavoro in Lorena giocava la buona raggiungibilità della
Regione – appunto interessante per lavoratori stagionali (specie nel settore edile) – e
anche la politica liberale colà adottata verso gli stranieri a confronto di quella della
Prussia; inoltre gli Italiani si trovavano meglio, sotto il profilo linguistico e culturale,
nelle zone francofone, come nei distretti di Diedenhofen-Ovest e Metz-Campagna,
che non nel resto della Germania. La maggior parte degli immigrati italiani erano

1.3 Page 3

▲back to top
Missione italiana nella Lorena: la prima fondazione salesiana “tedesca” … 315
maschi, giovani e soli. Secondo i documenti del loro soggiorno, nella Lorena si era
disposto che si raccogliessero per lo più in ambienti comuni, in modo tale che le
comunità etniche tra loro risultassero più omogenee che non qualora fossero disperse
tra il resto della popolazione.
A causa delle insoddisfacenti condizioni di lavoro e del salario, si venne spesso
allo sciopero (non solo) dei lavoratori italiani. Quanto alla prassi religiosa, malgrado
la tradizionale fede cattolica degli immigrati, non sembra avessero per essi grande
importanza la partecipazione alla messa e l’accostarsi ai sacramenti. Peraltro una
parte di loro proveniva da Regioni italiane a forte impronta anticlericale (come
l’Emilia-Romagna); inoltre in Lorena il controllo sociale non era evidentemente
così forte come in patria.
Con l’inizio della prima guerra nel 1914 e l’adesione italiana l’anno successivo,
la situazione per gli Italiani nella Lorena cambiò: vennero considerati appartenenti
a uno Stato nemico e molti ritornarono in patria.
2. I Salesiani di don Bosco: una Congregazione in espansione
Alla morte di don Bosco (1888) la Congregazione salesiana era presente in 10
nazioni dell’Europa del sud, dell’ovest e del Sudamerica; praticamente ovunque ve-
nivano parlate le lingue di origine latina, e ciò facilitava il lavoro ai salesiani italiani,
che erano i più numerosi. Durante il mandato di don Rua (1888-1910) i Salesiani si
stabilirono in Africa, Asia e Nordamerica. Lentamente si avvicinarono anche alla
Germania: nel 1891 si giunse a una fondazione a Liegi, nel 1897 a Muri (Argovia),
nel 1898 a Oświęcim (Galizia) e nel 1903 a Vienna.
Il “Bollettino Salesiano” in lingua tedesca che venne pubblicato nel 1895, con
una iniziale tiratura di 20.000 copie, invitava ripetutamente giovani tedeschi, che si
sentivano chiamati allo stato religioso o alle Missioni, a frequentare gli studi ginna-
siali presso i Salesiani del Piemonte. Così circa 700 “figli di Maria” della Germania,
Austria e Svizzera frequentarono la scuola per vocazioni adulte nella vicinanza di To-
rino sino all’inizio della prima guerra. Ben 200 di loro entrarono in Congregazione e
formarono la prima generazione dei Salesiani di lingua tedesca, ai quali, a seguito
delle leggi restrittive sulle Congregazioni, fu concessa con grande difficoltà la pos-
sibilità di operare nel proprio paese. Allorché poi si venne dal 1919 a una serie di
fondazioni salesiane in Germania e in Austria, si ebbe a disposizione una riserva di
personale relativamente ampia.
Già nel 1891 da Metz si inoltrò una richiesta ai Salesiani di Torino di assumere
la direzione di una struttura per apprendisti. Il Consiglio Superiore della Congrega-
zione dovette respingerla per il solito motivo di mancanza di personale. Inoltre – an-
notava il verbale della seduta – don Rua era propenso “a entrare in Prussia per la via
di Francia”. Evidentemente il fatto che l’Alsazia-Lorena apparteneva alla Germania
in questo tempo, veniva considerata una chance per prendere piede nella Germania
Ovest, ossia nella provincia del Reno.
Nel 1899 anche il parroco del luogo di Oberginingen/Guénange a sud di Die-
denhofen domandò ai Salesiani se erano disponibili ad assumere la guida di un orfa-

1.4 Page 4

▲back to top
316 Norbert Wolff
notrofio fondato da lui. Il 23 maggio 1899 il Consiglio superiore di Torino decise di
accettarlo entro 4 o 5 anni. Don Eugène Méderlet (1867-1934), salesiano originario
della regione e direttore dal 1897 dell’istituto don Bosco a Muri in Svizzera, dopo
una visita all’orfanotrofio all’inizio del 1901, consigliò il Rettor Maggiore di accet-
tare la proposta, poiché veniva offerta una buona possibilità di essere presenti nella
Lorena. Prevedendo però difficoltà a riguardo del riconoscimento statale di una casa
salesiana, raccomandava che il direttore fosse tedesco. Ma non si venne a nulla di
fatto e nel 1902 l’orfanotrofio venne venduto ai Fratelli delle scuole cristiane.
Intanto in Francia i Salesiani dovettero subire un amaro colpo. Le leggi di inizio
secolo, sulla separazione tra Stato e Chiesa – in specie quella del 1° luglio 1901 –
vietavano ogni presenza alla Congregazione, che dal 1875 era nel paese e dal 1896
disponeva di due ispettorie. Nel nord si tentò inutilmente di ottenere un riconosci-
mento statale, per cui si decise di trasferire i salesiani nei paesi vicini (Belgio, Gran
Bretagna, Svizzera, Italia). Nel sud essi si ritirarono quasi nel nascondimento: i sacer-
doti rimasero come diocesani e i confratelli laici come privati. La situazione migliorò
un ventennio dopo.
3. Pastorale per gli italiani
L’inizio di una pastorale sistematica per gli Italiani in Germania è legata al
nome del segretario dell’arcivescovo di Friburgo (Brisgovia), don Lorenz Werthmann
(1858-1921), che conosceva bene la lingua italiana avendo compiuti gli studi a Roma.
Preoccupazione di Werthmann era quella di promuovere non solo una pastorale mi-
gratoria in senso stretto, ma anche di innestarvi una azione sociale a loro favore. Nel
1896 fondò a Friburgo un segretariato per operai italiani al fine di offrire “Consiglio
riguardo a problemi sociali, disbrigo per i passaporti e altri documenti, aiuto per que-
stioni assicurative a causa di incidenti e di malattie, chiarimenti sui diritti dei lavora-
tori e rappresentanze”. Werthmann si preoccupò inoltre di conquistare i sacerdoti ita-
liani al suo progetto socio-pastorale, e a questo scopo si mise in relazione con vescovi
e comunità religiose.
Nel 1896 don Werthmann chiese la presenza di alcuni sacerdoti salesiani perché
operassero come missionari tra gli immigrati italiani. La direzione di Torino non si ri-
tenne allora in condizione di accondiscendere al desiderio, tuttavia per il futuro non
volle escluderlo.
Anche nell’episcopato italiano si sentiva la necessità di una cura pastorale degli
immigrati. Soprattutto il vescovo Geremia Bonomelli (1831-1914) di Cremona, coo-
perando con Werthmann, sviluppò numerose iniziative, che portarono nel 1900 alla
fondazione di una Organizzazione per la pastorale degli stranieri (“Opera di assi-
stenza agli emigrati”, o anche “Opera Bonomelli”). Sacerdoti provenienti da questa
Organizzazione guidarono le missioni italiane in tre zone industriali della Lorena:
Metz, Hayingen/Hayange e Groß-Moyeuvre/Moyeuvre-Grande.
I Salesiani, che dal 1875 disponevano di esperienze nella pastorale per emigrati
italiani, allargarono il loro impegno negli anni successivi. Peraltro operarono anche
nei cantoni di lingua tedesca della Svizzera. Dal 1898 essi erano presenti – in un

1.5 Page 5

▲back to top
Missione italiana nella Lorena: la prima fondazione salesiana “tedesca” … 317
primo tempo in stretto legame con la fondazione di Muri – nella metropoli di Zu-
rigo. Dal 1899 al 1906 seguirono a Briga (Vallese) i lavoratori italiani, impegnati nella
costruzione della galleria del Sempione. Il Rettor maggiore don Rua diede vita il 10
gennaio 1905 a una “Commissione salesiana per l’Assistenza agli Emigrati”, la quale
doveva coordinare ampiamente la pastorale salesiana per gli Emigrati ed era pensata
non solo per Italiani, ma anche per Polacchi, Irlandesi e appartenenti ad altre Nazioni.
Alle singole case salesiane fu assegnato il compito di dar vita ai cosiddetti “Segreta-
riati del Popolo”, che dovevano tenere contatti, a beneficio degli immigrati, con gli uf-
fici statali delle strutture straniere (Ambasciate, Consolati) e dei paesi di destinazione,
con gli uffici ecclesiali, con i datori di lavoro, con banche, con mediatori e così via.
Inoltre era pianificato di coinvolgere Cooperatori e Benefattori, tra cui avvocati e
medici, che potessero prestare gratuitamente il loro servizio per il “Segretariato”.
II. Fondazione dell’opera salesiana
1. I Protagonisti e i loro interessi
Tra le persone che si mossero per preparare la venuta dei salesiani nella Lorena,
c’è da ricordare in primo luogo il succitato Eugène Méderlet, il quale tenne costante-
mente stretti contatti con la sua patria e aveva come suoi amici diversi chierici di
Metz. Allorché li visitò, rievocava benefattori nella Alsazia-Lorena nonché altre per-
sone che avevano pregato per l’arrivo dei Salesiani. Gruppi di pellegrini della Lorena
in viaggio verso Roma si fermarono nella Svizzera. Don Méderlet accolse a Muri
allievi dal “Reichsland”, che più tardi in parte entrarono nella Congregazione. Per
la fondazione della casa a Sierck non è da sottovalutare il fatto che don Méderlet
godeva di un ottimo rapporto con don Rua, per cui nei conflitti che sorsero a Muri,
don Rua si schierò sempre con il giovane direttore.
Le sorelle Emilia Fromholt e Adelina Person-Fromholt, native di Sierck, si in-
contrarono il 31 dicembre 1901 allorché il sacerdote e insegnante Bettembourg, im-
pegnato nel piccolo seminario di Montigny-lès-Metz si rivolse per lettera a Rua per
mezzo di Méderlet, comunicandogli che le due Signore avrebbero dato volentieri la
loro casa ai Salesiani. L’interesse delle sorelle Fromholt, senza figli, consisteva nel
concedere i loro immobili per un uso religioso-caritativo e così aiutare i ragazzi biso-
gnosi della regione. Esse consideravano l’istituzione di una missione italiana aperta-
mente come un mezzo adatto per facilitare alle autorità statali il consenso alla fonda-
zione di un istituto salesiano.
Il vescovo di Metz, mons. Willibrord Benzler OSB (1853-1921) si trovò di
fronte al problema di dover guidare, come “Altdeutscher”, una diocesi bilingue, il
cui clero era caratterizzato più in senso francese. Dovette perciò agire con grande
cautela. Assai motivato, mostrò un forte interesse alla pastorale in genere e quanto
agli italiani che vivevano nella Lorena si preoccupò di contrastare l’avanzata fra loro
del socialismo.
Il vescovo ausiliare di Strasburgo mons. François Zorn von Bulach, nativo del-
l’Alsazia, già impiegato di Stato come giurista, conquistò la fiducia di Uffici statali e

1.6 Page 6

▲back to top
318 Norbert Wolff
fu dal 1899 al 1901 il candidato dell’Imperatore per la vacante cattedra vescovile di
Metz. A causa delle sue relazioni parentali, dei suoi contatti con le autorità e della sua
abilità diplomatica, fu l’uomo ideale per i rapporti tra i salesiani di don Bosco e il
vescovo Benzler da una parte e il Ministero di Strasburgo dall’altra.
Suo fratello Ugo svolse sino al 1908 l’ufficio di sottosegretario per l’agricoltura
nella Lorena e dal 1908 al 1914 fu segretario di stato, occupando così alte cariche
politiche nel “Reichsland”. Le autorità statali si videro poste di fronte al compito di
favorire una più forte integrazione del “Reichsland”. Riguardo al permesso per
comunità religiose, venne esaminato se esistesse una reale necessità e se potesse
essere utile allo Stato una nuova comunità.
Inoltre si trattava di impedire contese di competenza con il clero diocesano e
anche conflitti confessionali, dal momento che a causa delle leggi antiecclesiastiche
della Francia, nei primi anni del 20° secolo erano venuti in Germania un certo nu-
mero di religiosi francesi, per la maggior parte nativi dell’Alsazia e della Lorena, che
prima avevano optato per la Francia. Si fece dunque molta attenzione che ciò non
conducesse a nessun passo indietro nella politica della germanizzazione, per cui
venne dato grande valore all’acquisto della cittadinanza tedesca e alla conoscenza
della lingua. Difficoltà vennero poste per ottenere il permesso di soggiorno da parte
di una comunità religiosa.
Il Consiglio superiore dei Salesiani dapprima ricusò il progetto di Sierck, dato
anche che all’epoca a Torino giungevano continue richieste di apertura di nuove case
salesiane e che, vista la grande fluttuazione tra i confratelli, il Consiglio superiore
era del parere di stabilire nuove fondazioni su solide basi di personale. Significativo
è comunque il fatto che don Rua il 15 aprile 1902 contro il precedente voto del suo
Consiglio, siglò un contratto con le sorelle Fromholt. Evidentemente era favorevole
ad un impegno salesiano tra la gioventù della Lorena.
2. Cronologia della fondazione
Dopo che don Bettembourg ebbe comunicato ai salesiani il 31 dicembre 1901
che le due Signore di Sierck volevano lasciare in eredità alla Congregazione la loro
casa, don Méderlet informò di ciò il suo ispettore, don Celestino Durando (1840-
1907), aggiungendo: “Pare che il vescovo di Metz sarebbe assai contento se noi an-
dassimo nella Lorena”. Don Méderlet, che aveva saputo di un viaggio di don Rua
in Belgio, si offrì di accompagnarlo a Sierck.
Il Consiglio Superiore salesiano giudicò che non si fosse nelle condizioni di ac-
cettare la proposta nella seduta del 24 febbraio 1902, esattamente due giorni prima
che don Méderlet – chiaramente non informato della decisione del Consiglio supe-
riore – scrivesse a don Durando che la prevista casa avrebbe potuto ospitare 35 gio-
vani e che erano inoltre necessari sacerdoti salesiani per la cura degli emigrati.
Ricevuta la risposta negativa da Torino, don Méderlet venne pregato dalle fon-
datrici di presentare nuovamente la loro istanza a don Rua, che se ne occupò perso-
nalmente, grazie al ruolo giocato da don Méderlet. Nel suo viaggio verso il Belgio
don Rua fece una visita di due giorni anzitutto all’opera di Muri, su cui riferì l’edi-

1.7 Page 7

▲back to top
Missione italiana nella Lorena: la prima fondazione salesiana “tedesca” … 319
zione tedesca del Bollettino salesiano, mentre per il viaggio al Nord se ne fece
portavoce l’edizione francese.
A Strasburgo don Rua incontrò insieme Cooperatori salesiani e il vescovo ausi-
liare Zorn von Bulach, con cui parlò delle difficoltà politiche e giuridiche che si frap-
ponevano ad una fondazione salesiana in Alsazia-Lorena. Il rapporto del “Bollettino
salesiano” termina con le parole: “Lunedì 14 aprile alle ore 6 di mattina il venerato
Padre lasciò Strasburgo per il Belgio”.
E tuttavia prima che giungesse a destinazione, fece una sosta nella Lorena,
anche se non citata nel Bollettino salesiano. Il 15 aprile 1902 ebbe luogo a Sierck la
firma di contratto da parte delle sorelle Fromholt, di un’altra persona (si trattava pro-
babilmente del marito di Adelina Fromholt), di don Bettembourg e di don Rua. Og-
getto del contratto era l’intesa sulla casa delle sorelle Fromholt presso la nuova
piazza – vicino all’ospizio della città – da affidare ai Salesiani. Inoltre dovevano
aggiungersi mobili, un cortile, un giardino, 10.000 marchi per il costo del personale
e il vino per il primo anno. Le sorelle si trattennero solamente il diritto di utilizzare
un’unica camera, cucina e cantina.
I Salesiani si impegnavano a fondare una loro opera a Sierck, che comprendeva
una missione per lavoratori italiani nella diocesi di Metz, un orfanotrofio con coltiva-
zione agraria e istituto per vocazioni adulte. Nel caso di scioglimento dell’opera, gli
immobili sarebbero ritornati alle fondatrici, oppure, se ambedue fossero già decedute,
sarebbero diventate proprietà della diocesi.
Ritornato in Italia, don Rua il 26 maggio 1902 riferì sulla offerta ricevuta a
Sierck al Consiglio superiore, che una settimana dopo si espresse in favore dell’as-
sunzione dell’opera nel 1904. Peraltro si era in attesa del permesso delle autorità te-
desche, senza di cui sarebbe stato impossibile ai Salesiani attestarsi a Sierck. In una
lettera a don Rua del 30 gennaio 1903 don Méderlet si offrì di contattare il vescovo
Benzler di Metz sul modo di procedere nella questione.
All’inizio del 1903 Méderlet visitò il vescovo ausiliare di Strasburgo, mons.
Zorn von Bulach, che sulla base delle riserve del governo circa il riconoscimento di
una ulteriore comunità religiosa, riteneva meglio che non si inoltrasse alcuna richiesta
formale da parte della Congregazione, bensì si chiedesse solamente un permesso di
soggiorno per i tre confratelli.
Dopo un colloquio informale con il Segretario di stato Ernst Matthias von
Koeller (1841-1928), mons. Zorn von Bulach poté finalmente comunicare il 29
maggio 1903 a don Rua che il governo non si sarebbe opposto al soggiorno di due
missionari italiani a Sierck. Don Rua avrebbe soltanto dovuto inviare una domanda al
ministero per l’Alsazia-Lorena facendo riferimento al colloquio del vescovo ausiliare
con il Segretario di stato.
A breve distanza di tempo il Rettor Maggiore inoltrò la richiesta di soggiorno
per i sacerdoti salesiani, che si dovevano dedicare alla pastorale per gli italiani a
Sierck; quanto alla prevista attività per la gioventù della Lorena non se ne parlava del
tutto apertamente. Nel frattempo mons. Zorn von Bulach tenne ulteriori contatti con
gli uffici statali ed il 31 agosto 1903 scrisse al dipartimento di giustizia e culto del

1.8 Page 8

▲back to top
320 Norbert Wolff
ministero di Strasburgo, in merito alle preoccupazioni sorte con molta probabilità
dalla richiesta di don Rua.
Nel settembre 1903 le autorità statali raccolsero notizie più precise sulla neces-
sità di una istituzione salesiana. Nell’ufficio del luogotenente di Strasburgo ci si inte-
ressò “se e in quale circostanza ci sia da riconoscere una esigenza di organizzare una
pastorale per lavoratori italiani a Sierck e dintorni, in specie quanti lavoratori italiani
vengono impiegati stabilmente sul posto”. Inoltre il ministero di Strasburgo chiese
informazioni sul “perché deve essere esercitata la pastorale da religiosi e per quale
motivo un prete diocesano non può far fronte a questo”.
Il presidente del dipartimento di Metz, Friedrich Graf von Zeppelin-Aschhausen
(1861-1915), fu pregato di stendere una relazione sulla situazione dei lavoratori ita-
liani, per cui ricercò ulteriori informazioni dal vescovo di Metz Benzler e dal diret-
tore del distretto di Diedenhofen-Est, il quale il 5 ottobre 1903 sottolineò che “gli Ita-
liani … si trovano sparsi più o meno in tutta la Lorena, così che i pastori devono se-
guirli e ricercarli, se debbono contrastare i forti influssi socialisti. Ma a tale difficile
compito potevano essere addetti in pieno solo i religiosi; dai diocesani non si poteva
esigere un tale grado di dedizione, come questo compito richiede”.
Il vescovo si espresse in favore dell’accoglimento della domanda dei Salesiani.
Nel suo scritto del 26 novembre 1903 ammoniva di nuovo circa il pericolo del socia-
lismo, cui gli italiani erano esposti una volta priva di assistenza religiosa. Il direttore
del distretto von der Goltz non era contrario alla pastorale degli emigrati ma faceva
notare che ben pochi italiani vivevano a Sierck nel nord del distretto. Egli vedeva
assai più necessaria una missione salesiana per le comunità del sud Diesdorf/Distroff
e Metzerwiese/Metzervisse.
Gli uffici del governo si interessarono inoltre se i salesiani disponevano già di
opere in Germania e se salesiani previsti per Sierck appartenessero a case salesiane
francesi. Don Rua comunicò al Vicario generale di Metz il 16 dicembre 1903 che i
Salesiani non disponevano ancora di case in Germania, e assicurò al contempo che
nessun confratello, che prima fosse appartenuto a una istituzione francese, sarebbe
venuto a Sierck.
Finalmente all’inizio del 1904 l’autorità locale acconsentì alla proposta del sot-
tosegretario, e il 10 febbraio 1904 ne informava il vescovo ausiliare di Strasburgo e il
presidente del dipartimento di Metz: due sacerdoti e un confratello laico ottenevano
il permesso di soggiorno a Sierck.
Le sorelle Fromholt non vennero informate subito della decisione; il 20 feb-
braio scrissero a don Rua sollecitando l’apertura della casa prevista, poiché anche i
Fratelli delle scuole cristiane avevano intenzione di stabilirsi a Sierck. Ancora una
volta don Rua si recò, accompagnato da don Méderlet, in Alsazia-Lorena. Nella mat-
tinata del 4 luglio 1904 arrivò alla stazione di Basilea, atteso dallo stesso don Mé-
derlet. Si recarono insieme a Strasburgo per fare una breve visita al Vescovo ausiliare
Zorn von Bulach. Nella sera dello stesso giorno si trovava già a Metz, dove pernottò
in seminario; al mattino successivo venne ricevuto dal vescovo Benzler.

1.9 Page 9

▲back to top
Missione italiana nella Lorena: la prima fondazione salesiana “tedesca” … 321
III. Operosità salesiana a Sierck e Diedenhofen
1. Inizio a Sierck
Nell’ottobre del 1904 venne aperta la prima casa salesiana nell’allora Reich te-
desco e inserita nell’ispettoria belga guidata da don Francesco Scaloni (1861-1926). Il
direttore del distretto von der Goltz riferì il 20 ottobre 1904 al presidente Graf Zep-
pelin-Aschhausen che erano arrivati a Sierck due sacerdoti salesiani: don Luigi Va-
letto, cittadino italiano, già missionario in Cile, e don Jean Grasser, proveniente questo
ultimo da Hohatzenheim presso Strasburgo, ma all’età di 14 anni emigrato in Italia.
Direttore della casa era don Valetto, di 33 anni, particolarmente adatto al com-
pito assegnatogli in quanto parlava, oltre alla lingua materna, l’italiano, numerose
lingue straniere (tedesco, inglese, francese e spagnolo). Sino all’estate del 1905 Va-
letto rimase nella piccola città, per portare avanti la pastorale a Diedenhofen.
A riguardo del trentaseienne don Grasser, il direttore del distretto era stato
informato male su un punto: l’Alsaziano era cioè appartenuto nell’anno scolastico
1903/04 alla comunità di Trino Vercellese in Piemonte e nel 1902/03 alla comunità
di Zurigo, ma prima era stato membro della Ispettoria della Francia del sud. Grasser,
che parlava tedesco, francese e italiano, disponeva più o meno delle conoscenze
linguistiche come don Valetto, e poté rapidamente avere la cittadinanza tedesca
(10 marzo 1905).
Insieme ai due sacerdoti c’era nell’Elenco del 1905 il confratello laico di nome
Achille Perrier. Dovrebbe trattarsi di un francese, che nell’anno precedente viveva
come novizio ad Avigliana presso Torino, dove l’ispettoria della Francia del Nord
aveva spostato il noviziato.
Unico campo di lavoro dei salesiani a Sierck fu la pastorale degli emigrati. Il
“Bollettino salesiano” del 1905 porta dapprima una breve notizia sulla fondazione del
“Josefsheim Don Bosco”. Nell’autunno dello stesso anno appare un dettagliato arti-
colo, da cui si deduce che i confratelli si impegnavano per il benessere spirituale e
materiale dei lavoratori italiani.
Questi però erano poche centinaia nella regione di Diedenhofen, abitanti in
gruppi da 10 sino a 40 persone in ritrovi comuni. Non frequentavano la chiesa sia
perché non capivano la lingua, sia perché alcuni erano costretti a lavorare anche nei
giorni festivi; pure la stampa ostile alla fede faceva la sua parte. Gli sforzi di don Va-
letto di visitare ogni settimana un diverso paese sembra non desse troppi frutti. L’arti-
colo del Bollettino salesiano concludeva con l’affermazione che altri mezzi sarebbero
stati necessari per raggiungere i lavoratori, e che si poneva grande speranza sul pro-
gettato “Segretariato del popolo”.
Se l’ispettore belga don Scaloni visitò la casa salesiana di Sierck il 3 maggio
1905, senza lasciare altro appunto che don Valetto si trovava solo in quel momento
nell’opera, appena tre giorni più tardi si parlò nel Consiglio superiore di Torino circa
la necessità di aprire una casa per giovani tedeschi oltre alla missione italiana. Don
Scaloni ricevette il compito di condurre i primi approcci al riguardo con il vescovo
ausiliare di Strasburgo Zorn von Bulach. Se e quando simili colloqui siano stati te-

1.10 Page 10

▲back to top
322 Norbert Wolff
nuti, non è dato sapere. Cionondimeno i giorni dei Salesiani a Sierck erano già con-
tati. Nelle sedute di fine luglio 1905 i membri del Consiglio superiore di Torino la-
mentavano che si chiudesse un’opera dopo meno di un anno di vita, senza che l’ispet-
tore avesse informato prima la direzione generale della Congregazione.
Quali i motivi della fine dell’impegno salesiano a Sierck? Le fonti tacciono, e
dunque si possono solo fare ipotesi. Quello che è certo è che al più tardi nel maggio
1905 due dei tre salesiani avevano lasciato il luogo, e dunque non esisteva più nes-
suna comunità. Probabilmente le fondatrici si sentivano deluse dai Salesiani, poiché
questi non avevano tenuto completamente fede al contratto siglato il 15 aprile 1902.
In più Sierck era posto piuttosto lontano dalle abitazioni degli italiani del sud del
distretto Diedenhofen; si rendeva quindi necessario cambiare la sede della missione.
2. Un nuovo distretto operativo per don Valetto a Diedenhofen
Nella tarda estate del 1905 troviamo don Valetto “su richiesta del clero parroc-
chiale” nella città di Diedenhofen, che allora viveva una rapida crescita di popola-
zione: da 11.948 abitanti nell’anno 1905 a 14.184 nel 1910. Si rivolse per lettera a
don Rua il 22 settembre 1905, per informarlo sulla situazione e sul fatto che un prete
e direttore di internato di nome Didelon si era offerto di assumere i costi dell’ufficio
della pastorale italiana e del suo mantenimento, qualora gli avesse dato una mano ap-
punto nel convitto San Paolo, vale a dire l’assistenza ai ragazzi dalle 6 alle 7 del mat-
tino e la presenza notturna in una camera a loro attigua; il che lo lasciava libero tutto
il giorno per la cura degli emigranti. Il vescovo Benzler a sua volta fece avere a Va-
letto 300 marchi. Le condizioni, a giudizio di Valetto, erano eccellenti, tanto più che
alcuni sacerdoti gli avevano fatto capire che l’internato avrebbe potuto essere dato
più tardi ai salesiani. Con ciò sarebbe stata anche legata la possibilità di formare
futuri salesiani tedeschi.
Il 15 ottobre 1905 don Valetto mandò al Superiore generale ulteriori informa-
zioni. Nell’internato, in cui si trovava, ci sarebbe stato posto per 27 scolari interni e
circa 25 semiconvittori. I lavoratori italiani stagionali avrebbero cominciato a fare ri-
torno; molti di loro si sarebbero trattenuti peraltro ulteriormente nella Lorena, così
che il lavoro in ottobre non sarebbe divenuto meno. Diversa sarebbe stata la situa-
zione nei mesi invernali. Le difficoltà nella missione rimanevano le medesime,
poiché una buona parte degli italiani era religiosamente indifferente e disponibile
invece per il socialismo.
A fronte dei soliti tre problemi: la precaria situazione materiale (dopo il ritiro
del finanziamento da parte delle sorelle Fromholt), la vita lontana da una comunità e
lo scarso successo della sua attività apostolica, il Consiglio superiore nella sessione
dal 2 all’11 ottobre 1905 parlò della possibilità di ricevere un sostegno finanziario dal
vescovo Bonomelli, e volle al riguardo prima contattare mons. Benzler di Metz.
Il Provinciale Scaloni ricorderà poi nella relazione della sua visita del 25 aprile
1906 che don Valetto riceveva 50 lire al mese dall’“Opera di assistenza”, era benvo-
luto e godeva di attenzioni da parte dei parroci della zona. Nell’insieme però il pro-
vinciale giudicò la posizione di Valetto in maniera assai critica e scettica: “Il frutto

2 Pages 11-20

▲back to top

2.1 Page 11

▲back to top
Missione italiana nella Lorena: la prima fondazione salesiana “tedesca” … 323
spirituale delle sue missioni è mediocre. La situazione attuale non può essere che
temporanea”.
Il Consiglio superiore di Torino fece sua l’opinione dell’ispettore e decise nella
seduta del 25 maggio 1906, di trasferire don Valetto da Diedenhofen a Zurigo, dove
doveva aiutare don Branda nella pastorale degli italiani, proprio mentre per lui il ve-
scovo Benzler aveva già richiesto al governo uno stipendio annuale di 1.200 marchi,
(la stessa cifra che dal 1903 ricevevano i Pastori italiani operanti a Hayingen, Groß-
Moyeuvre e Metz). Il dipartimento di giustizia e culto del ministero di Strasburgo de-
cise il 31 maggio 1906, che don Valetto doveva ricevere, retroattivo dal 1° aprile
1906 la somma di 800 marchi ogni anno, e stabilì in previsione per il futuro un con-
tributo di ulteriori 400 marchi.
Il vescovo di Metz fu messo a conoscenza della decisione il 9 giugno 1906,
dieci giorni prima che don Valetto si recasse nella capitale del circondario, per acco-
miatarsi dal vescovo e dal vicario generale prima della partenza dalla Lorena. Da
questi apprese che l’intervento del vescovo aveva avuto successo, per cui nello stesso
giorno scrisse a don Rua.
Sosteneva che sarebbe stato apertamente svantaggioso ritirare il missionario im-
mediatamente dopo il riconoscimento statale dello stipendio, anche perché il vescovo
era pronto a completare il necessario per il sostegno della missione. Sia il vescovo
che il suo vicario chiedevano che don Valetto, molto apprezzato dal clero, rimanesse
ancora un anno a Diedenhofen, per cui questi pregò don Rua in questo caso di inviare
un fratello laico che sapesse cucinare come anche parlasse il tedesco e l’italiano.
Il Consiglio superiore salesiano decise nella seduta del 25 giugno 1906 che don
Valetto rimanesse a Diedenhofen e che si inviasse in Germania un confratello coadiu-
tore, onde rendere possibile un minimo di vita comunitaria. Prima però, il 2 giugno,
don Rua aveva ringraziato mons. Benzler per essersi preso cura dello stipendio del
confratello, lo aveva assicurato che don Valetto avrebbe esercitato ancora il suo ser-
vizio per i lavoratori italiani almeno per un ulteriore periodo di tempo e aveva
espresso la speranza che al vescovo sarebbe riuscito di convincere il governo all’in-
nalzamento dello stipendio a 1.200 marchi.
In un breve volgere di tempo la direzione del vescovado di Metz si prese cura di
migliorare la situazione finanziaria di don Valetto. Con uno scritto del 30 agosto 1906,
a firma del vicario generale, indirizzato ai parroci di Diedenhofen e del circondario, si
chiedeva che le amministrazioni ecclesiastiche delle parrocchie, in cui don Valetto
svolgeva il suo servizio pastorale, gli versassero ogni anno il 1° settembre un sostegno
di 60 marchi, finché perdurava l’attuale situazione. Il cambiamento atteso ebbe luogo
la successiva primavera. Il 10 aprile il ministero di Strasburgo assegnò a don Valetto
uno stipendio annuo di 1.200 marchi, così che i costi per abitazione e necessità del
missionario, affitto dell’ufficio e viaggi all’estero erano coperti ora dal denaro statale.
Intanto il confratello laico che potesse stare a fianco di don Valetto nella sua at-
tività pastorale era stato individuato. Si trattava di Johannes Pfandner (1857-1929)
uno dei primi austriaci a farsi salesiano. Nativo di Leitersdorf (Stiria), lavorò dap-
prima nella casa dei genitori, dalla fine del 1891 sino al termine del 1898 come porti-
naio delle Suore della Santa Croce a Graz e infine a Innsbruck, dove lavorò per alcuni

2.2 Page 12

▲back to top
324 Norbert Wolff
mesi in una società di assicurazione. Conosciuti i salesiani mediante la rivista “Die
Post”, si rivolse a don Rua il 28 agosto 1899 per essere ammesso in Congregazione.
Il 31 ottobre dello stesso anno si recò a Cavaglià presso Torino, dove si trovava allora
la casa salesiana per le vocazioni adulte di lingua tedesca. Dopo il noviziato a Lom-
briasco in Piemonte, fece la prima professione il 2 ottobre 1903 e fu successivamente
trasferito a Vienna. Dal 1904 al 1906 operò nell’allora austriaca Gorizia in un istituto
per giovani italiani. Alla fine del 1906 fece la professione perpetua e venne a Die-
denhofen, dove rimase sino al 1909.
Con l’arrivo di Pfandner a Diedenhofen si ritirò anche don Valetto dal convitto
di S. Paolo. Ora, economicamente indipendente, poteva dedicarsi completamente ai
suoi compiti pastorali. Nello stesso tempo la presenza dei salesiani di don Bosco a
Diedenhofen era divenuta stabile. La relazione sulla visita dell’ispettore Scaloni del
13 maggio 1908 descriveva il quadro di una pastorale per gli italiani molto attiva e
tuttavia non per questo necessariamente ricca di successi. Don Valetto celebrava
messe nelle diverse parrocchie e presso le Suore di S. Vincenzo de’ Paoli, non dispo-
nendo di proprie cappelle. Il salesiano seguiva inoltre tre ospedali. I circa 5000 ita-
liani stavano in otto o dieci località diverse, ma identico era il loro poco positivo stato
morale e religioso, oltre che economico. Per guadagnare qualche soldo in più, don
Valetto dava lezioni private di italiano, inglese e contabilità, e inoltre funse come
interprete in giudizio.
Il confratello Pfandner assolveva a tutte le mansioni materiali, anche se le pra-
tiche di pietà non erano in comune. Don Valetto, forse scoraggiato dagli scarsi risultati
dei suoi sforzi, si sarebbe voluto trasferire in Nordamerica, ma non trovò il consenso
dell’ispettore, che era del parere che i Salesiani dovessero rimanere a Diedenhofen e
che trovava soprattutto difficile sostituire il cappellano. Cionondimeno si venne nel-
l’autunno del 1908 ad un suo trasferimento a Zurigo, sempre per operare nella pasto-
rale degli emigrati. Ma l’anno successivo inoltrò la domanda di essere sciolto dai voti
e nel 1910 lasciò definitivamente la Congregazione. Si trasferì a San Gallo, dove pre-
sumibilmente continuò il suo lavoro pastorale fra gli immigrati italiani.
3. Continuazione del lavoro con don Branda
Nuova guida dell’opera salesiana a Diedenhofen dalla fine di ottobre 1908 di-
venne don Giovanni Branda, che poteva giovarsi delle esperienze di pastorale tra gli
italiani nel periodo trascorso a Zurigo. Non parlava però tedesco e solo un poco il
francese. Il 29 ottobre il parroco e arciprete J. P. Vagner chiese ed ottenne per lui dal
vescovo Benzler la potestà di esercitare pastorale e di confessare. Non mancarono le
visite di presentazione presso le autorità ecclesiastiche e statali (Vescovo, Consiglio
di zona, Sindaco, Capo di polizia).
Don Branda scrisse nel suo diario occasionalmente indicazioni sulle Messe e
sul numero dei partecipanti: alla messa mattutina con predica del 1° novembre 1908 a
Beauregard si trovarono per esempio otto uomini, una donna e un bambino; alla
Messa successiva a Terwen/Terville vennero solo tre partecipanti, per cui il prete
rinunciò alla predica. Dal diario si possono trarre inoltre i luoghi di origine del nord

2.3 Page 13

▲back to top
Missione italiana nella Lorena: la prima fondazione salesiana “tedesca” … 325
e del centro Italia, ossia le province degli emigrati, con cui egli aveva contatti: Parma,
Pesaro, Mantova, Casale, Udine, Milano, Vicenza (2 dicembre 1908); Siena, Firenze,
Modena, Novara, Reggio Emilia, Verona, Cremona, L’Aquila (10 dicembre 1908);
Novara, L’Aquila, Reggio Emilia, Modena, Pesaro (13 dicembre 1908); Verona (22
dicembre 1908); Ancona, Verona, Belluno, Mantova, Como, Firenze, Arezzo (8 gen-
naio 1909).
L’ispettore don Scaloni visitò la nuova istituzione il 22 aprile 1909. Anzitutto
vide i problemi che Branda e Pfandner incontravano, notò il loro grande zelo e pro-
pose di intensificare l’impegno salesiano nella Lorena. Negativamente riscontrò la
mancanza di una propria cappella, l’ignoranza religiosa e l’immoralità degli italiani
provenienti per la maggior parte dalla Romagna e dall’Abruzzo (il fatto che Scaloni
nominasse qui donne e uomini, può essere così interpretato che egli avesse in mente
le convivenze). In più c’era la mancanza di conoscenza del tedesco da parte di
Branda come il rapporto troppo teso tra lui e Pfandner. Quest’ultimo si sarebbe la-
mentato dello stile e del modo con cui veniva trattato da don Branda, il quale per
altro era molto zelante per il bene spirituale degli italiani, tanto da essere riconosciuto
e apprezzato dalla direzione diocesana e dai parroci.
Scaloni constatò che il lavoro a Diedenhofen superava le forze di un solo uomo,
per cui si rendeva necessario un prete salesiano dell’età dai 40 ai 50 anni. Ma ci sa-
rebbero stati problemi finanziari, poiché Branda disponeva in tutto di una somma an-
nuale da 2.500 a 3.000 marchi, e ciò era sufficiente per il mantenimento di due con-
fratelli, ma assolutamente non per tre. Nell’insieme ci sarebbero stati nella Lorena
quattro missioni salesiane. Mentre a Metz, Groß-Moyeuvre e Hayingen operavano sa-
cerdoti dell’“Opera di assistenza”, i Salesiani erano presenti a Diedenhofen. Per i tre
sacerdoti di Bonomelli, la direzione diocesana era propensa a sostituirli con i sale-
siani. Se mons. Bonomelli fosse stato d’accordo che con i salesiani sarebbe andata
meglio la pastorale tra gli italiani, la direzione diocesana era pronta a trattare sia con
mons. Bonomelli che con il cardinale Andrea Ferrari (1850-1921) di Milano. Scaloni
avvertì che i tre sacerdoti secolari erano esposti a molti pericoli, mentre se al loro
posto fossero entrati i salesiani, le missioni italiane avrebbero avuto un orientamento
unitario. Propose di cercare tre sacerdoti già di una certa età, ossia “Figli di Maria”,
che sarebbero stati guidati da don Branda ed eventualmente avrebbero potuto anche
vivere insieme.
Il 5 giugno 1909 don Branda mandò al Rettor maggiore il 5 giugno 1909 una
relazione dettagliata sulla sua attività, descrivendone pure il metodo pastorale.
Dapprima attirò tuttavia l’attenzione sul fatto che a suo giudizio nella fonda-
zione dell’opera si erano compiuti due errori. Anzitutto il luogo della missione non
era stato scelto opportunamente. Nella città di Diedenhofen non c’era nessun italiano.
Gli altri pastori degli italiani nella Lorena vivevano in mezzo a grandi colonie della
loro gente, così che di domenica avevano da celebrare una sola Messa e anche la
scuola di catechismo incontrava poche difficoltà. Nel circondario di Diedenhofen
invece la popolazione italiana era molto più fluttuante.
In secondo luogo l’ambiente della missione era troppo grande e assai sterile.
Egli celebrava messe domenicali in otto paesi, rispettivamente due ogni domenica. I

2.4 Page 14

▲back to top
326 Norbert Wolff
parroci mettevano a disposizione le chiese solo in tempi troppo disagiati, ossia molto
presto al mattino o assai tardi a mezzogiorno. Questo portava di conseguenza che il
numero dei frequentanti era assai basso. Fatta eccezione di due parrocchie, venivano
in media meno di cinque partecipanti.
Accennava anche al fatto che come segretario doveva interessarsi delle condi-
zioni di vita materiale degli italiani e riferiva che fra gli immigrati non si pregava e
neppure si faceva il segno della croce. Gli abitanti di tutto il paese non venivano più
in chiesa da quando si trovavano nella Lorena, in parte già da otto a dieci anni. Nono-
stante numerose sollecitazioni dei pastori, la gente non frequentava la messa, addu-
cendo la mancanza di abiti decenti e la difficoltà della lingua tedesca. Alla domanda
di don Branda perché gli emigranti non venissero alle messe in italiano, essi rispon-
devano che queste erano celebrate o troppo presto o troppo tardi e perciò si sovrappo-
nevano alla colazione o al pranzo. Al salesiano non sfuggiva per altro che il vero mo-
tivo del disinteresse religioso stava nella diffusa e quasi endemica immoralità. Si in-
contravano spesso convivenze, favorite da leggi statali che frapponevano ostacoli bu-
rocratici. Si trattava dunque di combattere ignoranza e irreligiosità non solo con me-
daglie e immaginette, ma soprattutto con il catechismo e con l’insegnamento delle
preghiere più comuni: il Padre nostro, l’Ave Maria e il Credo.
Sia pure lentamente si ebbero i primi risultati. Il numero dei frequentanti la
Messa si quadruplicò. Dopo che gli era riuscito di guadagnarsi la fiducia della gente,
poté anche occuparsi delle questioni matrimoniali, procurando i documenti necessari
a regolarizzare dieci matrimoni. Con alcuni italiani però si trattava di impedimenti
matrimoniali reali. Nel tempo pasquale, così scrisse ulteriormente Branda, aveva rad-
doppiato le visite ai suoi connazionali, raddoppiando anche le comunioni e confes-
sioni; a Diesdorf avevano ricevuto i sacramenti per esempio ben 80 persone.
I parroci e la direzione diocesana erano contenti del suo lavoro, per cui vole-
vano affidare ai salesiani tutte le missioni italiane. Don Branda aggiunse alla lettera
una cartina contrassegnata a mano, da cui si deducono i singoli luoghi delle Messe.
La prima domenica del mese compiva il suo servizio a Beauregard e Terwen, la
seconda a Groß-Hettingen/Hettange-Grande e a Ückingen/Uckange, la terza a
Illingen/Illange e Nieder-Jeutz/Basse-Yutz, la quarta a Diesdorf e Metzerwiese.
Nel rapporto sulle visite di Scaloni del 22 aprile 1909 si è accennato ai primi
colloqui con la diocesi di Metz sulla accoglienza di altri salesiani. Negli atti del Vi-
cario generale si trova il progetto di uno scritto di mons. Benzler del 3 maggio 1909,
che dopo aver accennato ai colleghi di Milano e di Cremona che pure si occupavano
di pastorale italiana all’estero e delle difficoltà incontrate dai giovani sacerdoti ita-
liani, indicava che il mezzo più adatto per migliorare la pastorale era di affidarla ai
religiosi. Nella diocesi di Metz vi era un prete salesiano anziano, che compiva benis-
simo il suo servizio. Così proponeva di affidare ai salesiani anche Metz, Groß-
Moyeuvre e Hayingen. Poco tempo dopo il cappellano del vescovo di Friburgo inviò
una circolare stampata al clero cattolico di Germania, nella quale sottolineava la ne-
cessità di una pastorale per gli italiani e il pericolo di una organizzazione dei lavora-
tori da parte dei socialisti. Sarebbe stato perciò desiderabile che sacerdoti tedeschi,
che conoscevano la lingua italiana, si impegnassero in questo campo. L’esemplare di

2.5 Page 15

▲back to top
Missione italiana nella Lorena: la prima fondazione salesiana “tedesca” … 327
questa circolare giunto agli atti del vicario generale di Metz portava la nota scritta
a mano (proveniente da Benzler?): “proposti i salesiani”.
Don Rua nella seduta consigliare del 31 agosto 1909 parlò della domanda per-
venuta da mons. Benzler. A causa della mancanza di un numero sufficiente di con-
fratelli adatti si decise di rispondergli negativamente, invitandolo però a rivolgersi
all’opera Bonomelli.
Intanto don Branda rimase per un anno circa come unico salesiano nella Lo-
rena, essendo stato trasferito a Penango il confratello laico Pfandner. All’inizio del-
l’anno scolastico 1910/11 ricevette come sostegno un prete novello tedesco, Josef
Jager (1873-1930), che arrivò il 30 ottobre 1910. Con il suo aiuto si sarebbero potuti
intensificare i contatti con i datori di lavoro di lingua tedesca e con le autorità.
Don Jager, nativo di Losheim presso Merzig, a circa 50 Km. da Diedenhofen,
aveva lavorato nell’azienda dei genitori prima di prestare probabilmente il suo ser-
vizio militare in Alsazia. Nel 1898 era stato uno dei primi tedeschi che si recarono in
Piemonte presso gli istituti aperti dai Salesiani per vocazioni tardive estere. Studiò a
Cavaglià e a Penango prima di entrare in noviziato a Lombriasco nel 1901, di stu-
diare filosofia a Ivrea e di fare il suo tirocinio pedagogico di tre anni nella svizzera
Ascona. Prete novello, dopo gli studi di teologia a Foglizzo dal 1906 al 1910, ormai
trentasettenne, venne a Diedenhofen.
Dopo la visita del 26 marzo 1911 don Scaloni riferiva che lo stato religioso e
morale dei due confratelli appariva ottimo, ma che non si capivano vicendevolmente.
Egli aveva cercato, nella sua qualità di provinciale, di porre le basi di una pacifi-
cazione, ma non credeva che questa sarebbe stata duratura, in quanto i due avevano
diverse concezioni circa le modalità della pastorale da adottare con gli italiani di
Diedenhofen e dei dintorni.
Pochi mesi dopo, in autunno, don Jager lasciava Diedenhofen e il 23 ottobre
1911 scrisse da Penango una lunghissima lettera al neo Rettor Maggiore don Filippo
Rinaldi, nella quale esponeva la sua visione delle cose. Degno di nota gli appariva
specialmente il fatto che molti emigranti non si rivolgevano al segretariato cattolico,
bensì si rivolgevano ai socialisti. Il problema era tuttavia fondato solo in parte nell’in-
sufficiente istruzione dei lavoratori; dipendeva invece dal diverso modo di impostare
l’attività del segretariato, rispetto ai socialisti e ai protestanti, “Chi di tutti questi preti
italiani, che vi sono, sa bene parlare e scrivere il tedesco, conosce a fondo le leggi, ri-
guardanti l’operaio?”, si domandava don Jager. Se i sacerdoti fossero stati competenti
al riguardo, i lavoratori italiani si sarebbero rivolti prima a loro.
Un altro problema, a giudizio di don Jager, stava nel fatto che non si poteva col-
laborare con i parroci del luogo, e ciò contribuiva anche all’isolamento dei missio-
nari. In più la fama dei sacerdoti italiani nella Lorena non era delle migliori per mora-
lità e spirito di iniziativa. Al prete salesiano non sarebbe riuscito neppure a spingere
gli italiani alla confessione. E dopo essersi difeso dall’accusa di essersi occupato solo
di tedeschi durante la sua presenza a Diedenhofen, concludeva con la proposta di so-
stituire don Branda con il prete salesiano Varisco di Penango, che conosceva bene il
tedesco, e di inviare a Diedenhofen un confratello tedesco, che conoscesse le leggi e
le condizioni della sua patria.

2.6 Page 16

▲back to top
328 Norbert Wolff
Il parroco di Diedenhofen e arciprete, J. P. Vagner fu pregato dal Vicario gene-
rale di Metz di valutare la situazione della pastorale italiana a Diedenhofen. Il 25 ot-
tobre 1911 scriveva a mons. Benzler che don Jager non si era inteso con Branda e che
dunque sarebbe stato richiamato dai suoi Superiori; che don Branda era comunque un
prete molto pio, ma che essendo già abbastanza anziano e non conoscendo il tedesco
e assai poco il francese, nonostante la sua buona volontà aveva ottenuto scarsi risul-
tati. A Diedenhofen non c’era praticamente nessun lavoro per lui, poiché non vi si tro-
vavano che pochi italiani. Nei paesi del circondario la situazione era invece diversa,
ma anche colà don Branda non riusciva a radunare che uno scarso numero di italiani
in chiesa. Dato poi che i parroci delle rispettive comunità disponevano di sufficiente
conoscenza di italiano, e che il numero delle confessioni non era così alto, si poteva
dire che la presenza di Branda per il ministero sacerdotale non era assolutamente in-
dispensabile. Per quanto concerneva gli altri compiti del sacerdote italiano – consi-
glio per i suoi compatrioti, aiuto nella ricerca di lavoro, sostegno in caso di conflitti
con i datori di lavoro – Vagner non sapeva quanto Branda potesse operare efficace-
mente vista la non conoscenza del tedesco.
Dopo la partenza di Jager, nel catalogo salesiano del 1912 apparve accanto a
Branda il confratello laico Francesco Kenter e nel Catalogo dell’anno successivo un
altro confratello laico Francesco Reuter. Ambedue, stando alle fonti a nostra disposi-
zione, non appaiono altrove. Fino al termine della prima guerra mondiale Branda si
trovò, secondo il Catalogo, come unico sacerdote salesiano nella Lorena. Ciò signi-
fica che le proposte di don Scaloni e di don Jager riguardanti la quantità e la qualità
di un miglior personale, non vennero accolte.
4. La prima guerra mondiale e la fine dell’attività salesiana in Lorena
Don Branda si diede molto da fare sino al periodo della prima guerra mondiale
per condurre avanti la pastorale degli italiani nella forma abituale e anche per com-
pletare l’infrastruttura della missione. Il 25 luglio 1914 per esempio il Vicario gene-
rale Jean Baptiste Pelt (1863-1937) di Metz comunicava che egli era favorevole all’a-
pertura di una cappella da parte del salesiano, così che gli emigrati potessero osser-
vare più facilmente i loro obblighi spirituali. Don Branda pensò al contempo anche ad
affittare stanze per l’insegnamento e i raduni; ma non fu possibile.
Con lo scoppio della prima guerra mondiale si aggiunsero sulle spalle di don
Branda nuovi compiti. Il 19 settembre 1914 il direttore del distretto di Diedenhofen-
Ovest, Bostetter, gli rilasciò una carta di riconoscimento, con cui poteva visitare i
compaesani partiti per Colonia, Magonza e altri luoghi. Immediatamente dopo l’en-
trata in guerra dell’Italia, gli riscrisse che poteva proseguire il suo lavoro con lavora-
tori italiani nel distretto Diedenhofen-Ovest, in quanto si comportavano bene. Un
anno più tardi gli comunicava che anche dopo la dichiarazione dello stato di guerra
con l’Italia non era intenzionato a internare tutti i cittadini italiani.
Nel medesimo tempo don Branda era occupato a ottenere passaporti per la sua
gente, così che potesse lasciare questa Germania. Egli dedicava speciale attenzione a
particolari iniziative pastorali, per quanto lo permettevano le circostanze. Nell’agosto

2.7 Page 17

▲back to top
Missione italiana nella Lorena: la prima fondazione salesiana “tedesca” … 329
del 1915 si preoccupò per esempio perché le autorità statali trattassero in maniera
meno burocratica i matrimoni degli italiani. Dall’amministrazione statale di Metz ri-
cevette la risposta che si doveva trattare adeguatamente la costante ricerca nell’inte-
resse della moralità pubblica. Nel marzo del 1917 don Branda inoltrò una richiesta di
poter tenere celebrazioni a Homécourt nella parte francese della Lorena, occupata dai
tedeschi durante la guerra. Il permesso gli fu negato, “poiché non c’era una necessità
dirimente per questo”.
Don Branda fu apprezzato pubblicamente non solo dagli uffici ecclesiastici, ma
anche da quelli statali. Il 13 settembre 1917 il direttore del distretto gli rilasciò un ri-
conoscimento di merito, acquisito specie durante il periodo della guerra. Gli si rico-
nosceva un positivo influsso sugli italiani, si era mostrato amico dei tedeschi, pur
senza operare politicamente in ambito pubblico.
Sino al 17 settembre del 1917 don Branda poté svolgere la sua attività pastorale
a Diedenhofen; poi lasciò la Lorena per la Svizzera, dove soggiornò presumibilmente
sino alla fine della guerra. All’inizio dell’ottobre del 1917 lo troviamo a Einsiedeln e
in dicembre dello stesso anno nella casa salesiana di Maroggia (Ticino). Nel periodo
immediato del dopoguerra non c’era da pensare a un ritorno del 76enne nella Lorena,
e fu trasferito a Torino.
L’attività dei salesiani a Diedenhofen doveva avere un ulteriore epilogo dopo
la fine della guerra. Il 23 settembre 1919 la direzione dell’“Opera Bonomelli”
chiese al Rettor Maggiore don Paolo Albera (1845-1921) se la Congregazione sale-
siana fosse pronta a continuare il lavoro a Diedenhofen. Don Branda, interpellato,
propose di mandare un confratello in Lorena per verificare la situazione, prima di
decidere se lavorare in una Diedenhofen non più francese. Da Torino si rispose ne-
gativamente alla richiesta il 6 ottobre 1917, con la solita motivazione di carenza
di personale.
Siccome i salesiani disponevano ancora di proprietà a Diedenhofen (deposito
bancario e mobilio) don Branda vi si recò un’ultima volta nel 1920. Il 15 agosto 1920
scrisse da Diedenhofen ai Superiori di Torino che si trovava nella Lorena da sette
giorni e col soggiorno aveva trovato anche possibilità di celebrare in casa e nell’ospe-
dale di S. Elisabetta a Diedenhofen. Aggiunse anche che gli era riuscito di ritrovare
alcuni documenti nell’archivio dell’opera salesiana, tra cui lettere di don Albera. A
fine novembre 1920 si trovava ancora presumibilmente a Diedenhofen, poiché uno
scritto della “Direction du Service des cultes” era indirizzata a “Monsieur Giovanni
Branda, père missionnaire a Thionville (Moselle), Avenue Clémenceau, Asyle Ste.
Elisabeth”.
Conclusione
La comunità salesiana fu presente a Sierck nella Lorena dal 1904 al 1905 e a
Diedenhofen dal 1905 al 1917, con un numero di confratelli variabile da uno a tre.
L’unico campo di lavoro della Congregazione – espressamente richiesto e sostenuto
da parte statale e da parte ecclesiastica – fu la pastorale per gli emigranti italiani della

2.8 Page 18

▲back to top
330 Norbert Wolff
Regione. Per vari motivi, fra cui la politica restrittiva riguardo agli ordini religiosi da
parte delle autorità tedesche e la mancanza di confratelli adatti, non poterono realiz-
zare i progetti iniziali, ivi compresa la fondazione di una casa salesiana per i giovani
tedeschi, o meglio della Lorena.
I salesiani che pur disponevano ampiamente di esperienze nella pastorale per gli
italiani, tuttavia in Lorena trovarono notevoli difficoltà a raggiungere i loro scopi pa-
storali: frequenza alla Messa, sacramenti, istruzione catechistica, recupero della mo-
ralità. Innovarono però in qualche modo la pastorale per gli emigranti dando vita al
“Segretariato del popolo” come punto d’accoglienza per i lavoratori italiani. Da no-
tare anche la grande personale passione di don Giovanni Branda che conquistò loro la
simpatia di uffici statali ed ecclesiastici, al punto che mons. Benzler nel 1909 era
pronto ad affidare ai salesiani la pastorale degli italiani in tutta la diocesi di Metz
(ossia in tre ampie zone). Rimase un progetto sulla carta.
Con la prima guerra mondiale terminò l’attività dei salesiani in Lorena: i lavo-
ratori emigrati ritornarono in gran parte in patria e don Branda si recò nel 1917 in
Svizzera. Non era più richiesta quella pastorale per gli italiani, che 13 anni prima
aveva preparato ai salesiani la via nel Reich tedesco, benché in quel momento lo
Stato attenuasse la sua legislazione sugli ordini religiosi. La Congregazione giungerà
in Germania nello stesso tempo ma da un’altra parte, dall’Austria-Ungheria, e questa
volta stabilmente.
In nessuno dei paesi dove i salesiani operarono si è conservato un ricordo signi-
ficativo della loro presenza. Vari i motivi, di cui forse il principale è il fatto che la
prima guerra mondiale rimodellò le strutture di comunicazione europea, per cui i
salesiani in Germania, Austria e Ungheria divennero in una certa maniera una comu-
nità di fortuna. Nel 1919 si giunse alla fondazione di una provincia tedesco-austriaca-
ungherese, nel cui quadro storico non rimase alcun posto per l’azione salesiana
svolta in Lorena. Tanto meno i confratelli della Francia, del Belgio e della Svizzera
ne assunsero la storia come parte della propria. Vi si aggiungano le discontinuità
proprie della parte della storia degli ordini religiosi e gli esiti non tutti positivi del-
l’opera stessa.