26_anno14_num1_0183-0200


26_anno14_num1_0183-0200

1 Pages 1-10

▲back to top

1.1 Page 1

▲back to top
REPERTORIO BIBLIOGRAFICO
(Continua da «Ricerche Storiche Salesiane» 12 (1993) 23, pp. 413-432, per gli anni 1993-1994).
INDICE
1. Don Bosco
1.1. Vita e attività
1.2. Scritti
1.3. Studi
1.4. Sistema preventivo
2. S.D.B.
2.1. Società Sa1esiana
2.2. Ispettorie Opere globali
2.3. Salesiani
3. F.M.A.
3.1. S. Maria Domenica Mazzarello
3.2. Istituto F.M.A.
3.3. Figlie di Maria Ausiliatrice
4. Cooperatori Salesiani
5. Altre formazioni associative
5.1. V.D.H. (nil)
5.2. Ex-Allievi - Ex-Allieve
5.3. Congregazioni varie (ni1)
6. Istituzioni
6.1. Oratori
6.2. Collegi, convitti (nil)
6.3. Scuole (nil)
6.4. Gruppi giovanili
6.5. Organizzazioni sportive (nil)
6.6. Parrocchie (nil)
7. Missioni
7.1. Studi
7.2. Opere
7.3. Missionari
8. Attività pastorali - catechistiche
8.1. Apostolato della Parola
8.2. Sacramenti - Liturgia
8.3. Attività sociali
9. A ttività formative
9.1. Educazione
9.2. Attività espress~ve
N° 1-12
N° 13-14
N° 15-60
N° 61-71
N° 72-77
N° 78-95
N° 96-125
N° 126-130
N° 131-134
N° 135-140
N° 141-150
N° 151-156
N° 157-158
N° 159-161
N° 162-180
N° 181-186
N° 187-222
N° 223-237
N° 238-239
N° 240
N° 241-263
N° 264:.266

1.2 Page 2

▲back to top
184 Repertorio Bibliografico
1. DON BOSCO
1.1. Vita e attività
l. Bosco Teresio S.D.B., Quando Giovanni Bosco era ragazzo di stalla. Testimonianza giura-
ta [dal Processo di Beatificazione] di Giorgio Moglia, contadino, in «Il Tempio di Don
Bosco» 48 (1994) 1 (gennaio) pp. 4-5.
2. - «Don Bosco si confessava da me». Testimonianza giurata del sacerdote Giovanni Gia-
comelli, in «Il Tempio di Don Bosco» 48 (1994) 2 (febbraio) pp. 4-5.
3. - «Presto o tardi Don Bosco paga». Testimonianza giurata di Giuseppe Rossi, coadiuto-
re salesiano, in «Il Tempio di Don Bosco» 48 (1994) 3 (marzo) pp. 4-5.
4. - «La pubblicità l'unico mezzo per far conoscere il bene». Testimonianza giurata di Gio-
vanni Battista Lemoyne, sacerdote salesiano, in «Il Tempio di Don Bosco» 48 (1994) 4
(aprile) pp. 4-5.
5. - «Col mio fagottino andai con Don Bosco». Testimonianza del cardinale Giovanni Ca-
gliero, in «Il Tempio di Don Bosco» 48 (1994) 5 (maggio) pp. 4-5.
6. - «II diavolo tentò di darvi una zampata». Testimonianza di suor Maria Genta, Figlia di
Maria Ausiliatrice, in «Il Tempio di Don Bosco» 48 (1994) 6 (giugno- agosto) pp. 4-5.
7. - Battista Francesia 12 anni. Testimonianza pubblicata sul «Bollettino Salesiano», Sup-
plemento per i sacerdoti, il l° gennaio 1917, in «Il Tempio di Don Bosco» 48 (1994) 7
(settembre-ottobre) pp. 4-5.
8. - Le lacrime e le pillole. Testimonianza di don Francesco Cerruti, in «Il Tempio di Don
Bosco» 48 (1994) 8 (novembre) pp. 4-5.
9. FORTI Ernesto S.D.B., San Giovanni Bosco. Collana «Con Don Bosco» n. 1. Roma, Edi-
zioni S.D.B. 1994, 12° 31 p.
lO. LENTI Arthur S.D.B., The Bosco-Gastaldi Conflict (1872-1882), in «Journal of Salesian
Studies». Institute of Salesian Studies - Berkeley, California, USA. Part I, Volume IV
Number 2 Fall 1993 pp. 1-83. Part II, From the approvaI of the Salesian Constitutions in
1874 to the enforced reconciliation [Concordia] in 1882, Volume V Number l Spring 1994,
pp. 35-131.
Il. SICCARDI Cristina, Giulia dei Poveri e dei Re. La straordinaria vita della marchesa di Baro-
lo e di suo marito Tancredi: dalla Francia a Torino tra il palazzo e la galera. Cavalermag-
giore, Gribaudo Editore 1992, 8°, 329 p.
Giulia e don Bosco pp. 117-122.
12. TREACY Mary F.M.A., Mother Marie-Louise-Angélique Clarac and Don Bosco - An Idea
Matures, in «Journal of Salesian Studies» Institute of Salesian Studies - Berkeley, Cali-
fornia, USA. Volume V Number 1 Spring 1994, pp. 134-159.
1.2. Scritti
13. BRAIDO Pietro S.D.B. [Ed], Juan Bosco, el arte de educar. Escritos y testimonios. Fuentes y
documentos de pedagogia 1. Madrid, Editorial CCS 1994, 8° 243 p.
14. MOTTO Francesco S.D.B. [Ed], Juan Bosco, Cartas a Jovenes y Educadores. Fuentes y
documentos de pedagogia 2. Madrid, Editorial CCS 1994, 8° 279 p.
È una scelta di lettere di DB dall'Epistolario curato da F. Motto.
1.3. Studi
15. BIANCO Enzo - MEDICA Giacomo Maria, S.D.B., San Giovanni Bosco. Catechesi integrale,
base e vertice dell'impegno educativo per una vita tutta cristiana, in MEDICA Giacomo Ma-

1.3 Page 3

▲back to top
Repertorio Bibliografico 185
ria S.D.B., Grandi Catechisti. Dai catechisti del passato orientamenti per la spiritualità e
stimoli per l'azione. Leumann (Torino) LDC 1989, 8° (275 p.) pp. 227-236.
16. BIESMANS Rik S.D.B., «Die Niichstenliebe und Sanftheit (Milde) des hl. Franz von Sales
mogen mir in allen Dingen Vorbild sein» (J. Bosco). Reflexionen zum vierten Vorsatz Don
Bosco anliisslich seiner Priesterweihe. Arbeitstexte Nr. 4. Herausgegeben von P. Hendrik
Biesmans SDB, Leiter des Instituts fiir Salesianische Spiritualitat, Benediktbeuern 1994,
8° 78 p.
Il fascicolo è uscito anche in lingua fiamminga col titolo: Fatti amare... Zorg ervoor dat ze
van je houden. J Bosco. Don Bosco Provincialaat, Sint- Pieters-Woluwe 1994.
17. Bopp Karl S.D.B., Von der Miihe Don Boscos, dem Evangelium treu zu bleiben, in «Kate-
chetische Blatter» (Miinchen) 119 (1994), S. 63-66.
18. BORELLO Laura, Gli ex-voto per il santuario dell'Ausiliatrice in Torino, in «Studi Piemon-
tesi» marzo 1993, voI. XXII fase. 1, pp. 119-125.
19. BORSI Mara F.M.A., La relazione di don Bosco con le donne tra stereotipi e originalità.
Analisi del carteggio epistolare, in Coeducazione e presenza Salesiana. Colloqui 16. Leu-
mann (Torino) LDC 1993, 8° (234 p.) pp. 107-121.
20. Bosco Teresio S.D.B., Giovanni Bosco, in Storia dei Santi e della Santità Cristiana. Gro-
lier Hachette International. Milano, Editrice Eraclea 1991, 4°, voI. 10°, pp. 57-63.
21. - L'Oratorio di don Bosco modello dell'oratorio salesiano attuale, in «Il Tempio di Don
Bosco» 47 (1993) 7 (agosto-settembre) pp.9-24.
22. BRAlDO Pietro S.D.B., Tratti di vita religiosa nello scritto «Ai Soci Salesiani» di don Bosco
del 1875. Introduzione e testi critici, in «Ricerche Storiche Salesiane» 13 (1994) 25 (luglio-
dicembre), pp. 361-448.
23. CAVAGLIÀ Piera F.M.A., Tratti tipici di don Bosco emergenti dall'Epistolario, in «Rivista
di Scienze dell'Educazione» 31 (1993) 1 (gennaio-aprile), pp. 52-53.
24. CERRATO Natale S.D.B., Don Bosco e i titoli della Madonna. Tanti titoli per un'unica de-
vozione ricca e arricchente, in «Il Tempio di Don Bosco» 47 (1993) 5 (maggio) pp. 21-23.
25. - L'italiano in Piemonte nel primo '800, in «Il Tempio di Don Bosco» 47 (1993) 8 (otto-
bre) pp. 29-31.
26. - Mamma Margherita ed il suo onomastico. Qual'è la «Santa Margherita» che la mam-
ma di don Bosco ha privilegiato e scelto per festeggiare il suo onomastico?, in «Il Tempio
di Don Bosco» 47 (1993) 9 (novembre) pp. 21-23.
27. - Gli occhi di don Bosco, in «Il Tempio di Don Bosco» 48 (1994) 1 (gennaio) pp. 6-7.
28. - Lo sguardo di don Bosco, in «Il Tempio di Don Bosco» 48 (1994) 2 (febbraio) pp. 6-7.
29. - I feudi di don Bosco, in «Il Tempio di Don Bosco» 48 (1994) 3 (marzo) pp. 6-7.
30. - Facezie e battute popolari, in «Il Tempio di Don Bosco» 48 (1994) 4 (aprile) pp. 6-7.
31. - Napoleone col capo scoperto. L'arguzia di don Bosco, in «Il Tempio di Don Bosco» 48
(1994) 5 (maggio) pp. 6-7.
32. - Don Bosco e i caffè torinesi, in «Il Tempio di Don Bosco» 48 (1994) 6 (giugno agosto)
pp. 6-7; 7 (settembre-ottobre) pp. 6-7.
33. In periferia a Valdocco, in «Il Tempio di Don Bosco» 48 (1994) 8 (novembre) pp. 5-7.
34. - Don Bosco e il suo mondo. Frammenti di cultura popolare nella vita di un Santo. Colla-
na «Spirito e Vita» 24. Roma, LAS 1994, 8°, 220 p.
In gran parte è la raccolta di articoli pubblicati sul «Bollettino Salesiano» e su «Il Tempio
di Don Bosco».
35. CERRATO Natale with RIBOTTA Michael, S.D.B., Expo '84 and Don Bosco's Peerless-
to-Paper-to-Print. Presentation, in «lournal of Salesian Studies». Institute of Salesian
Studies - Berkeley, California, USA. Volume IV Number 1 Sprint 1993, pp. 87-98.

1.4 Page 4

▲back to top
186 Repertorio Bibliografico
36. DESRAMAUT Francis S.D.B., Come si scrive la storia oggi, in «Ricerche Storiche Salesiane»
12 (1993) 23, pp. 375-390.
37. - Don Bosco y la vida espiritual. Traducci6n de José Antonio Rico. Madrid, Editorial
CCS 1994, 8° 323 p.
38. - Etudes préalables à une biographie de saint Jean Bosco. II Le jeune prétre (1844-1852),
in «Cahiers Salésiens», Juillet 1993 Numéro 30-31, pp. 3-262.
39. - Etudes Préalables à une biographie de saint Jean Bosco. I Lajeunesse (1815-1844), in
«Cahiers Salésiens», Avril 1994 Numéro 32-33, pp. 3-282.
40. DI POL Redi Sante, Mondo cattolico e istruzione professionale in Piemonte dal Risorgimento
alla prima industrializzazione, in «Rivista Diocesana Torinese» 71 (1994) 5, pp. 735-746.
Riferimenti vàri a Don Bosco, ai Salesiani e alle Figlie di Maria Ausiliatrice.
41. GIRAUDO Aldo S.D.B., «Sacra Real Maestà». Considerazioni intorno ad alcuni inediti di
don Bosco, in «Ricerche Storiche Salesiane» 13 (1994) 25 (luglio-dicembre), pp. 267-314.
42. KOTHGASSER Alois S.D.B., Die Marienverehrung in Leben und Sendung Don Boscos, in De
Cultu Mariano Saeculis XIX-XX, hg. von der Pontificia Academia Mariana Internationalis.
Rom 1991, VoI. III S. 303-341.
43. - Johannes Bosco, in Am Regenbogen der Heiligen. Radio Vatikan Predigten. Hg. von
Eberhard von Gemmingen. Leutesdorf, Johannes Verlag 1993, (301 S.) S. 199-227.
44. - Marianische Grundziige der Jugendpastoral Don Boscos, in Maria in der Evangelisie-
rung. Beitrage zur mariologischen Pragung der Verkiindigung. Hg. von Anton Ziegenaus.
Regensburg, Pustet Verlag 1993, (199 S.) S. 119-140.
45. LENTI Arthur S.D.B., Don Bosco's Missionary Dreams (Part II), in «Journal of Salesian
Studies». Institute of Salesian Studies - Berkeley, California, USA. Volume IV Number l
Spring 1993, pp. 1-60.
46. MESSORI Vittorio, Giustizia e beneficenza, in «Il Tempio di Don Bosco» 47 (1993) 5 (mag-
gio) pp. 5-6.
L'articolo dal titolo Santi sociali è preso da «Avvenire» senza ulteriori precisazioni. Il
santo in questione è Don Bosco.
47. MOTTO Franceco S.D.B., Don Bosco e i giovani lavoratori, in «Laici oggi» Rivista del
Pontificio Consiglio per i Laici, 1993-1994 36-37, pp. 164-170.
48. ORTEGA Jer6nimo S.D.B., Don Bosco visto por los jovenes. Quito, Imprenta del Colegio
Técnico Don Bosco 1994, 8° 199 p.
49. PEDRINI Arnaldo S.D.B., Pio IX e Don Bosco. Santità e reciproca stima, in «Pio IX» 23
(1994) 3, pp. 251-265.
50. - Pio IX e la questione dei classici pagani e cristiani. Fedeltà alla Chiesa e al Magistero:
Mons. Gaume e Don Bosco, in «Pio IX» 22 (1993) 2 (maggio-agosto), pp.168-180.
51. PERRENCHIO Fausto S.D.B., L'utilizzazione della Bibbia da parte di Don Bosco nell'educa-
zione dei giovani alla fede, in Parola di Dio e evangelizzazione dei giovani. Atti del III Con-
gresso Mondiale dell'Associazione Biblica Salesiana. Roma, UPS 1994, (201 p.) pp. 141-
181.
52. PRELLEZO José Manuel S.D.B., Valdocco nell'Ottocento tra reale e ideale. Documenti e
testimonianze. Istituto Storico Salesiano - Fonti, Serie seconda, 3. Roma, LAS 1992, 8°,
336 p.
53. RIBOTTA Michael S.D.B., Don Bosco's History of Italy: A Morality Play or an Exercise
in History?, in «Journal of Salesian Studies». Institute of Salesian Studies - Berkeley,
California, USA. Volume IV Number 2 Fall 1993, pp. 107-129.
54. RODRIGUEZ DE CORO Francisco S.D.B., Don Bosco Maestro de espirit!!. Cartas-Pastorales

1.5 Page 5

▲back to top
Repertorio Bibliografico 187
de los obispos espafioles con motivo del centenario de la muerte de san Juan Bosco (1988-
1989). Madrid, Editorial CCS 1990, 8° 923 p.
55. Scalfaro commemora Don Bosco nel centenario della morte, 1988. San Felice S.P. (Mode-
na) 20 settembre 1988. Edizione a cura di Vasco Tassinari S.D.B. Bologna 1994. Città di
Castello, Editrice GESP 1994, 12° 63 p.
Postfazione: Scalfaro parla di sè. Intervista a Scalfaro di Antonio Ugenti, presa dal perio-
dico «Spirito e Vita» numero di novembre 1992, presa a sua volta da «Madre di Dio» feb-
braio 1985.
56. SOCCI Antonio, San Giovanni Bosco, in «30 Giorni» 12 (1994) 1 (gennaio), pp. 74-77.
57. SOLL Georg S.D.B., Die Begriindung der Maria-Hilf-Verehrung und ihre besondere Forde-
rung durch den Heiligen Johannes Bosco (1815-1888), in De Cultu Mariano Saeculis X/X-
XX hg. von der Pontificia Academia Mariana Internationalis. Rom 1991, Bd. III S. 365-
378.
58. STEFFENS Kurt S.D.B., Mit Don Bosco leben Hoffnung weitergeben. Musik und Text. Jiin-
kerath, Dominikus Savio Haus 1993, 8° 38 S.
(Libretto di canti).
59. STELLA Pietro S.D.B., Fare storia salesiana oggi, in «Ricerche Storiche Salesiane» 12
(1993) 23, pp. 391-400.
60. VIGANÒ Egidio S.D.B., Don Bosco ritorna. Collana Interviste-Verità 9. Cinisello Balsamo,
Edizioni Paoline 1992, 8° 245 p.
1.4. Sistema preventivo
61. BRAIDO Pietro S.D.B., Una formula dell'umanesimo educativo di don Bosco: «Buon cristiano
e onesto cittadino», in «Ricerche Storiche Salesiane» 13 (1994) 24, pp. 7-75.
62. LOBASCIO Pina Daniela, Il castigo nell'educazione alla luce del pensiero di Don Bosco, in
«Cultura e Educazione» 6 (1993-1994) 3, pp. 45-47.
63. MOLLO Gaetano, Don Bosco: la cultura dell'amorevolezza, in «Pedagogia e Vita» 52
(1994) 1 (gennaio-febbraio), pp. 53-65.
64. MOTTO Francesco S.D.B., Het «Preventief Systeem» van Don Bosco - Historische schets.
Studiedagen Salesianiteit Brussel 5-6 november 1993. Brusse1, Salesianen van Don Bosco
1993, 8° 48 p.
65. MULLALY Mary Cecilia F.M.A., A study of the viability of the preventive system of st.
John Bosco for the youth of today in salesian sisters' schools. San Francisco, University of
San Francisco 1991, 4° 203 p.
Tesi di dottorato.
66. Nem elég szeretni oket - Bosco Szent J nos 1884-ben irt levele. Az e16sz6» Enzo BIANCO ir-
ta. [Budapest] Kézirat gyanant 1993, 8° 39 p.
[Lettera da Roma di Don Bosco del lO maggio 1884].
67. PERRENCHIO Fausto S.D.B., L'utilizzazione della Bibbia da parte di Don Bosco nell'educa-
zione dei giovani alla fede, in «Associazione Biblica Salesiana» Bollettino di collegamento
n. lO. Atti del III Convegno Mondiale dell'Associazione Biblica Salesiana - Guadalajara
Tlaquepaque (Mexico) 29.8-8.9 1993. Roma, Università Pontificia Salesiana 1994,
pp. 141-182.
68. PETITCLERC Jean-Marie S.D.B., Salesiaanse opvoeding: Door jongeren uitgedaagd Studie-
dagen Salesianiteit: Brussel 5-6 november 1993. Brussel, Salesianen van Don Bosco 1993,
8° 45 p.
69. PRELLEZO José Manuel S.D.B., G.A. Rayneri negli scritti pedagogici salesiani, in «Orienta-
menti Pedagogici» 40 (1993) 6 (novembre-dicembre), pp. 1039-1063.
G.A. Rayneri = Giovanni Antonio Rayneri.

1.6 Page 6

▲back to top
188 Repertorio Bibliografico
70. RIBOTTA Michael S.D.B., Training Boys to Earn a Living: The Beginnings of Vocational
Education at the Oratory, in «Journal of Salesian Studies». Institute of Salesian Studies
Berkeley, California, USA. Volume IV Number l Spring 1993, pp. 61-86.
71. SCHEPENS Jacques S.D.B., Het «Preventief Systeem»: Opdracht voor de toekomst. Studie-
dagen Salesianiteit: Het «Preventief Systeem» van Don Bosco - Brussel 5-6 november
1993. Brussel, Salesianem van Don Bosco 1993, 8° 18 p.
2. SALESIANI
2.1. Società Salesiana.
72. I sentieri della speranza nella spiritualità salesiana. Atti della XVII Settimana di Spiritualità
della Famiglia Sa1esiana. Roma-Salesianum 24-29 gennaio 1994. A cura del Dicastero per la
Famiglia Salesiana. Roma, Editrice S.D.B. 1994, 8° 314 p.
73. In comunione per progettare la missione. Atti della Visita d'insieme alla CIS!. Roma-
Pisana 7-12 febbraio 1993. Roma, Tipografia «Don Bosco» 1993, 8° 198 p.
74. L'Europa interpella il carisma salesiano. L'esperienza religiosa in una situazione pluricultu-
rale. Atti Convegno Europeo 10-15 ottobre 1993. Roma, Editrice S.D.B. 1994, 8° 309 p.
75. PAPES Antonio S.D.B., La formazione del salesiano coadiutore nel 1883, in «Ricerche
Storiche Salesiane» 13 (1994) 24, pp. 153-224.
76. VIGANÒ Egidio S.D.B., Santo Domingo y el Carisma Salesiano. Conferencias del Rector
Mayor. Casa de Ejercicios Espirituales Betsaida, Amatitan, Ja!. (Mexico). Ediciones Don
Bosco S.A. de C.V. 1993, 8° 189 p.
77. ZIMNIAK Stanislaw S.D.B., Salesiani e politica alla luce dei documenti concernenti il loro
riconoscimento giuridico nell'impero asburgico, in «Ricerche Storiche Salesiane» 12 (1993)
23, pp. 263 374.
2.2. Ispettorie - Opere globali
78. ALBERDI Ram6n S.D.B., Eis Salesians al barri de Sant Antoni. Barcelona 1890-1990.
Pr61eg de Josep Maria Ainaud de Lasarte. Barcelona, Casa Salesiana de Sant Josep 1994,
8° 368 p.
79. BORREGO ARRUZ Jesus S.D.B., Cien afios de presencia salesiana en Sevilla-Trinidad, 1893-
1993. Historia de una cronica vivida. Sevilla, Escuelas Salesianas-Trinidad 1994,8° 659 p.
80. BOTTASSO Juan S.D.B. [Ed], Los Salesianos y la Amazonia. Quito-Ecuador, Ediciones
Abya-Yala 1993, 8°, 3 tomos: Tomo I Relato de Viajes 1893-1909, 341 p. Tomo II Rela-
ciones Etnograficas y Geograficas, 421 p. Tomo III Actividades y Presencias, 434 p.
Gli apporti sono di autori diversi, e riguardano l'Amazzonia equatoriana.
81. BRUNI G. Emilio (Ed), I Salesiani di Don Bosco a Treviglio 1892-1992. Il passato è memo-
ria, il presente è visione, ilfuturo è speranza. Treviglio, Centro Salesiano Don Bosco 1993,
4° 310 p.
82. CASTELLANOS HURTADO Francisco S.D.B., Los Salesianos en México. Tomo II. México,
D.F., Ediciones Don Bosco 1993, 8° 417 p.
83. 50 anni di vita salesiana. Ispettoria Salesiana Adriatica 1942-1992. [Numero unico con la
collaborazione di D. A. Canzian, D. L. Colucci, D. S. Cozzi, D. F. Gaiba, D. G. Galbu-
sera, D. G. Manieri]. Sant'Elpidio a Mare (AP), Grafiche Fioroni 1993, 4° 99 p. ricca-
mente illustrate.

1.7 Page 7

▲back to top
Repertorio Bibliografico 189
84. D'AvERSA Dom Miguel S.D.B. Bispo Emérito de Humaita, Histbrico do Santuario Nossa
Senhora Auxiliadora. 2a ediçao. Jaboatao - Colònia - Pernambuco. 1994, 8° 64 p.
85. DfAZ RIVAS Ambrosio S.D.B., Los Salesianos en la barriada de la calle Sagunto, 1898-
1990. Valencia, Inspectoria Salesiana de San José 1990, 8° 486 p.
86. ESPOSITO Rosario F., I Salesiani ad Amelia, in ESPOSITO Rosario F., Un Vescovo fantasia
Mons. Vincenzo Lojali Vescovo di Amelia. Cinisello Balsamo (Milano), Edizioni San Paolo
1994, 8° (421 p.) pp. 286-311.
87. Ispettoria Salesiana «San Marco», Strenna 1995 - Catalogo Ispettoriale 1994-1995. Venezia-
Mestre 1994, 8° 64 p.
88. Istituto Elvetico di Lugano. Opera Don Bosco. [profilo storico e pedagogico a cura di Don
Rino Pistellato]. Lugano 1993, 4° 24 p.
89. LUNADEI Simona, La presenza dei Salesiani [al Testaccio], in Testaccio: un quartiere popo-
lare. Milano, Franco Angeli 1992, 8° (149 p.) pp. 95-106.
90. MENDL Michael S.D.B., Personnel of the New Rochelle province: increase and decrease
(1946-1988), in «Ricerche Storiche Salesiane» 13 (1994) 24, pp. 225-253.
91. MOTTO Francesco S.D.B., Gli sfollati e i rifugiati nelle catacombe di S. Callisto durante
l'occupazione nazifascista di Roma. I Salesiani e la scoperta delle Fosse Ardeatine, in
«Ricerche Storiche Salesiane» 13 (1994) 24, pp. 77-142.
92. - L'Istituto Salesiano Pio XI durante l'occupazione nazifascista di Roma: «asilo, appog-
gio, famiglia, tutto» per orfani, sfollati, ebrei, in «Ricerche Storiche Salesiane 13 (1994) 25
(luglio-dicembre), pp. 315-360.
93. NANNOLA Nicola S.D.B., I Salesiani a Caserta. Fondazione e primo decennio 1895-1908, in
«Archivio Storico di Terra di Lavoro» Volume XIII - Anni 1992-1993. Caserta 1993, 8°
171 p.
94. VIGANÒ Angelo S.D.B., Il Colle Don Bosco. Scuola di spiritualità e cenacolo di preghiera.
Leumann (Torino) LDC 1992, 8° 47 p.
95. WILK Stanislaw S.D.B., I Salesiani nella vita religiosa della Polonia occupata (1939-1945),
in «Ricerche Storiche Salesiane» 13 (1994) 25 (luglio-dicembre), pp. 449-474.
2.3. Salesiani
96. A Don Ernesto Giovannini, [a cura di Patrick Egan S.D.B.]. Roma, Tipografia «Don Bosco»
1994, 8° 86 p.
97. BRACCHI Remo S.D.B. (Ed), Don Giuseppe Quadrio docente di teologia e maestro di vita.
Roma, LAS 1993, 8° 223 p.
Profilo di Don Quadrio (di Remo Bracchi) pp. 57-94.
98. BUGGEA Salvatore S.D.B., Il Dragone d'Oriente. Brevi memorie Cinesi e Thailandesi.
Palermo, due volumi 12°: voI. I 100 p.; voI. II 128 p.
Memorie autobiografiche.
99. CASTANO Luigi S.D.B. (Ed), Scritti spirituali di Mons. Giuseppe Cognata Salesiano e
Vescovo di Bova (Calabria). Tivoli, Casa Generalizia Suore Salesiane Oblate del Sacro
Cuore 1991, 8° 324 .
100. CHIARI Vittorio S.D.B. (Ed), Don Della Torre con i giovani in difficoltà. Arese, Centro
Salesiano San Domenico Savio Editore 1993, 8° 190 p.
101. CHICA Neno, A los ochenta. R.P. Stanley M. Matutis. 80 aiios de edad 1913-1993 50
aiios en Colombia 1943- 1993. Baranquilla-Colombia, Editorial Don Bosco 1993, 8° 192 p.
102. CIGLAR Tone S.D.B., Andrej Majcen Vietnamski Don Bosco. Ob biseromasnem jubileju
1933-1993. Ljubljana, Katehetski Center - Knjizice 1993, 8° 223.

1.8 Page 8

▲back to top
190 Repertorio Bibliografico
103. COMETTI Pedro S.D.B., Dom Aquino Correa arcebispo di CuiaM, vida e obra. [Brasilia,
Centro Gnifico do Senado FederaI 1994], 8° 540 p.
104. D'AvERsA Dom Migue1 S.D.B. Bispo emerito de Humaita, Recordaç6es. Sao Paul0 - SP
1993, 8° 162 p.
Memorie autobiografiche.
105. FERREIRA Antonio da Silva S.D.B., Domenico Cerrato ispettore a S. Paolo (1925-1932):
case di formazione e collegi in un Brasile che cambia, in «Ricerche Storiche Salesiane» 12
(1993) 23, pp. 203-262.
106. KEILIG Josef, Pater Aloys Bause (SDB) - ein Lebenfiir die Jugend, in «Miischeder BHit-
ter» (Miischede/Sauerland) 1993 (Dezember) 13. Folge S. 65-67.
107. MENDL Michael S.D.B., A Manfor His Times: Father Peter Ricaldone as Rector Major
(1932-1951). Part I, in «Journal ofSalesian Studies». Institute ofSalesian Studies Ber-
keley, California, USA. Volume IV Number 2 Fall 1993, pp. 85-106.
108. OLARTE Julio Humberto S.D.B., De Agua de Dios al Mundo. Tesis Doctoral (Roma UPS
1984). El Siervo de Dios Luis Variara SDB. Director Tesis: P. Agostino Favale SDB.
Bogota (Colombia), Instituto de las Hijas de los Sagrados Corazones 1991, 8° 597 p.
109. PAPST Elmar - BUTAYE Frans S.D.B., De salesianen in Noord-Duitsland, in «Salesiaans
Nieuws» (Brussel) 79 (1992) S. 13-15.
110. PRZYBLYSKI Tadeusz S.D.B., Ks. Antoni Hlond - Chlondowski. Salezjanin. Kompozytor.
Krak6w, Wydawca: Redakcja Dwutygodnika Miejskiego «Zycie Myslowic» w Myslowi-
cach, 1993, 79 p., 12 tav.
111. QUADRIO Giuseppe S.D.B., Omelie. A cura di Remo Bracchi S.D.B. Roma, LAS 1993,8°
493 p.
112. RASSIGA Mario S.D.B., Don Silvio. Biografia di Don Silvio Lomazzi Missionario Salesiano,
Apostolo e vittima dei tossicomani. Hong Kong 1983, 8° 36 p.
Fascicolo a stampa. Nello stesso anno è uscito a stampa anche in lingua inglese, translated
by Fr. Ju1ian Carpella S.D.B., 8° 36 p.
113. - Good Old Fr. Simon. A short bigraphy of the Salesian priest Simon Leung Shu-chi (Tak
Leung). Translation by Fr. W.Joyce S.D.B. and Fr. J.Carpella S.D.B. Hong Kong 1986,
8° 29 p.
Fascicolo dattilo-fotocopiato.
114. - Mite e forte. Il Sacerdote Salesiano Giuseppe Seng Ding- Yuan Confessore della Fede
1905-1988. Hong Kong 1988, 8° 32 p. + lO p. di illustrazioni.
Fascicolo dattilo-fotocopiato.
115. - Per la Chiesa e per il Papa. Sac. Luigi Yeh S.D.B., Sac. Giuseppe Fu S.D.B., Ch. Pietro
Yeh S.D.B. Hong Kong 1989, 4° 81 p.
Fascicolo dattilo-fotocopiato.
116. RODRIGUEZ F. Jaime S.D.B., Monseiior Héctor Jaramillo Duque, Salesiano de Don Bosco
y Obispo de Sincelejo. Bogota-Colombia, Centro Don Bosco 1991, 12° 230 p.
117. RODRIGUEZ Filiberto S.D.B., D. Gregorio Aranda Crespo. Le6n, Inspectoria Salesiana de
Santiago e1 Mayor 1992, 8° 22 p.
118. SAN MILLÀN GOMEZ Cipriano S.D.B., Semblanzas. Le6n, Inspectoria Sa1esiana de San-
tiago el Mayor 1989, 8° 196 p.
Profili di 56 Salesiani defunti di quella Ispettoria.
119. SEMERARO Casimiro S.D.B., Don Alberto Caviglia 1868-1943. I documenti e i libri del pri-
mo editore di don Bosco tra erudizione storica e spiritualità pedagogica. Collana I con-
templativi nel mondo. Torino, SEI 1994, 8° 351 p.
120. SOLL Georg S.D.B., Die Salesianer Don Boscos in Franken, in «Frankenland» (Wiirzburg)
43 (1991), S. 202-212.

1.9 Page 9

▲back to top
Repertorio Bibliografico 191
121. - Niederlassungen der SDB, in Christusnachfolge. Ordensgemeinschaften im Bistum Aug-
sburg. Hg. von Anton Schneider. Augsburg, Sankt Ulrich Verlag 1992, (336 S.) S. 137-149.
122. - Salesianer Don Boscos in Monchtum, Orden, Kloster. Ein Lexicon. Hg. von Georg
Schwaiger. Miimchen, Beck Verlag 1993, (482 S.) S. 391-403.
123. WEBER losef S.D.B., Artikel zu Mertens Louis SDB, Olivares Luigi (Salesianerbischof) ,
in Marienlexicon. Hg. Baumer Remigius und Scheffczyk Leo. St Ottilien, Eos Verlag
1992, Bd. 4, Sp. 427, 690.
124. WIELGOSS lohannes S.D.B., «Man steht so allein in dieser Umgebung». Briefejunger Sale-
sianer aus dem Zweiten Weltkrieg in OK, Helft 2 1994, S. 173-191.
Lettere dal fronte o dalla prigionia.
125. ZAGNOLI Remo S.D.B., Due castelli due scuole un prete [Biografia di Don Giuseppe Laz-
zero S.D.B.]. Ferrara, Edizioni Artusio C. 1990, 8° 158 p.
3. ISTITUTO FIGLIE DI MARIA AUSILIATRICE
3.1. S. Maria Domenica Mazzarello
126. AGASSO Domenico, Maria Mazzarelo. Il comandamento della gioia. Torino, SEI 1993, 8°
165 p.
Maria Mazzarello. El mandamiento de la Alegria. Madrid, Editoria1 CCS 1994, 8° 189 p.
Traduzione di Basilio Bustillo.
127. BIANCO Enzo S.D.B., Maria Mazzarello. La santità alle origini delle Figlie di Maria Ausi-
liatrice. Con Don Bosco 4. Leumann (Torino), LDC 1994, 8° 48 p.
128. CAVAGLIÀ Piera F.M.A., Fecondità e provocazioni di un'esperienza educativa. Maria Do-
menica Mazzarello e la comunità di Mornese, in «Rivista di Scienze dell'Educazione» 30
(1992) 2 (maggio-agosto), pp. 171-197.
129. «Il comandamento della gioia». Presentazione del volume di Domenico AGASSO, Maria
Mazzarello - Il comandamento della gioia, in «Rivista di Scienze dell'Educazione» 32
(1994) 2 (maggio-agosto), pp. 163-188.
Introduzione di Rosanna Enrica F.M.A. Contributi di Curti Graziella F.M.A., Deleidi
Anita F.M.A., Agasso Domenico, Milletti Rosella Annalisa, Martini Enrica.
130. WEBER losef S.D.B., Artike1 zu Mazzarello Maria Domenica, in Marienlexicon. Hg. Baumer
Remigius und Scheffczyk Leo. Sto Ottilien, Ecs Verlag 1992, Bd. 4, Sp. 374.
3.2. Istituto F.M.A.
131. Centro Italiano Opere Femminili Salesiane, Prontuario Ciofs. Roma, Tipografia Esse Gi
Esse 1993, 8° 182 p.
132. FARINA Marcella F.M.A., La comunità religiosa nell'attuale contesto sodo-culturale, in
BRINI Omella (Ed) Relazioni XIII Capitolo Generale Suore della Carità delle Sante B. Ca-
pitanio e V. Gerosa. Roma 2 marzo - 3 aprile 1993 Milano, Suore della Carità delle Sante
B. Capitanio e V. Gerosa 1993, 8° (232 p.) pp. 97-118.
«Nel Segno dell'Unità» Periodico Suore di Maria Bambina 13 (1993) 3.
133. Le Figlie di Maria Ausiliatrice a Giaveno 1893-1993. S.l. 1993, 4° 32 p.
Allegato: Considerazioni di un genitore.
134. LANG Magdalena F.M.A., Niederlassungen der Don Bosco Schwestern, in Christusnachfolge.
Ordensgemeinschaften im Bistum Augsburg. Hg. von Anton Schneider. Augsburg, Sankt
Ulrich Verlag 1992, (336 S.) S. 305-314.

1.10 Page 10

▲back to top
192 Repertorio Bibliografico
3.3. Figlie di Maria Ausiliatrice
135. Bosco Teresio S.D.B., Maddalena Morano La maestrina che incontrò Don Bosco. Con
Don Bosco 5. Leumann (Torino), 1994, 8° 48 p.
136. - Maddalena Morano madre per molti. Leumann (Torino), LDC 1994, 8° 238 p.
137. Ein Leben der Hingabe. Schwester Magdalena Morano FMA. Ensdorf, Don Bosco-
Schwestern der Deutschen Provinz 1994, 8° 32 S.
138. Facciamo memoria [Serie di volumi]. Cenni biografici delle F.M.A. defunte nel 1936, a cura
di Secco Miche1ina F.M.A. Roma, Istituto F.M.A. 1993, 8° 304 p. - defunte nel 1937 a
cura di Secco Miche1ina F.M.A. ivi 1994, 8° 352 p.
139. FOZZER Giovanna, Tina e i suoi. Vita di suor Clementina Fozzer FMA. Venezia Mestre,
Scuola Grafica Salesiana «S. Giorgio» 1994, 8° 109 p.
140. WEBER Josef S.D.B., Artikel zu Morano Magdalena FMA, in Marienlexicon. Hg. Baumer
Remigius und Scheffczyk Leo. St. Ottilien, Eos Verlag 1992, Bd. 4 Sp. 513.
4. COOPERATORI SALESIANI
141. ANDRADE (de) SILVA Antenor S.D.B., Padre Cicero mais documentos para sua historia.
Salvador-Bahia, Escolas Profissionais Sa1esianas 1989, 8° 237 p.
142. - Padre Cicero sacerdote médico e conselheiro. Salvador-Bahia, Livraria Sa1esiana [1992], 8°
101 p.
143. AUBRY Joseph S.D.B., Il significato della promessa [dei Cooperatori Salesiani], in «Sale-
siani Cooperatores» 22 (1994) 1 (gennaio), pp. 5-8.
144. - Mamma Margherita. La prima cooperatrice di Don Bosco. Con Don Bosco 2. Leu-
mann (Torino) 1994, 12° 31 p.
145. BADER Wolfgang, Margareta Bosco, in Miitter beriihmter Menschen. Miinchen, Verlag
Neue Stadt 1992, (164 S.) S. 75-83.
146. La Consulta Mondiale [dei Cooperatori Salesiani}. Genesi Storica Momento attuale, in
«Salesiani Cooperatores» 22 (1994) 5 (agosto-settembre), pp. 4-12.
147. I Cooperatori nel Carisma salesiano in «Salesiani Cooperatores» 20 (1992) 3 (marzo-
aprile), pp. 1-9.
148. Manuale per i Responsabii dell'Associazione Cooperatori Salesiani. Consulta Mondiale
Cooperatori Salesiani. Roma, Editrice S.D.B. 1993, 4° 176 p.
149. OCCHIENA Diego - CANDELO Luigi, La vita di Mamma Margherita a Capriglio. La gioventù
della mamma di Don Bosco e il suo mondo contadino. Castelnuovo Don Bosco (Asti),
ISBS 1993, 8° 78 p.
150. VIGANÒ Egidio S.D.B., «Chiamati alla santità per la trasformazione del mondo». Riflessio-
ni per una spiritualità laicale, in «Salesiani Cooperatores» 20 (1992) 4 (maggio), pp. 3-13.
5. Altre forme associative
5.2. Exallievi - Exallieve
151. BRUGNA Ciro S.D.B., Laura Vicufia y Juan Cagliero en coincidentes caminos del Neuquén
(afios 1899 y 1902). Temuco (Chi1e), SPRING 1994, 8° 168 p.
152. CASTANO Luigi S.D.B., Domenico Savio alla scuola di Don Bosco. Leumann (Torino),
LDC 1994, 12° 139 p.

2 Pages 11-20

▲back to top

2.1 Page 11

▲back to top
Repertorio Bibliografico 193
153. CODI Marino, Salvo D'Acquisto. Storia di una vita donata. Leumann (Torino), LDC 1993,
8° 108 p.
154. GRISA Laura, La rosa di mezzanotte, Laura Vicuna. (Atto unico). Leumann (Torino)
1993, 8° 23 p.
155. San Domenico Savio. [Nuova edizione a cura di Umberto De Vanna S.D.B. del fascicolo
Capitano di quindici anni di Enzo Bianco]. Collana «Con Don Bosco» 3. Roma Editrice
SDB 1994, 12° 31 p.
156. WEBER Josef S.D.B., Artikel zu Namuncurà Zefferino (Aspirant), in Marienlexicon. Hg.
Biiumer Remigius und Scheffczyk Leo. St. Ottilien, Eos Verlag 1992, Bd. 4 Sp. 582.
6. ISTITUZIONI
6.1. Oratori
157. L'Oratorio dei giovani. Insieme per essere fedeli alla vocazione giovanile e popolare. Atti dei
convegni: L'Oratorio dei giovani, Roma-Sassone 25-28 ottobre 1993; Insieme per essere
fedeli alla vocazione giovanile e popolare, Roma-Sassone 15-18 novembre 1993 - a cura
di Dalmazio Maggi S.D.B. Roma, Tipografia «Don Bosco» 1994, 8° 279 p.
158. Oratorio e pastorale giovanile nella Chiesa locale nel 150° anniversario dell'Oratorio di Don
Bosco. Atti dei convegni regionali [1992] di Vibo Valentia, Martina Franca, Napoli. A
cura di Vito Orlando S.D.B. Bari, Levante 1993, 8° 191 p.
6.4. Gruppi giovanili
159. BIANCUCCI Duilio S.D.B., Grupos juveniles salesianos. Cuadernos del Instituto Superior
«Juan XXIII» 151. Bahia Bianca (Argentina), Grafica Editora S.A. 1993, 8° 103 p.
160. Il Movimento Giovanile Salesiano come espressione della spiritualità giovanile salesiana.
Atti Convegno Europeo Salucar la Mayor 22-25 ottobre 1992. Dicastero Pastorale Gio-
vanile della Congregazione Salesiana. Roma, Editrice S.D.B. 1933, 8° 247 p.
161. OSANGER Rudolf S.D.B., Confronto. Salesianische Jugendarbeit im Geist von Don Bosco,
in Jahrbuch fiir Salesianische Studien (Eichstiitt). 1994, Bd. 27 S. 133-144.
7. MISSIONI
7.1. Studi
162. Assemblea speciale per l'Africa. Sinodo dei Vescovi. Instrumentum laboris. Bologna,
Edizioni Dehoniane 1993, 8° 118 p.
163. AZZI Riolando, Religione e patria: l'opera svolta dagli scalabriniani e dai salesianifra gli
immigrati, in La presenza italiana nella storia e nella cultura del Brasile, a cura di Rovilio
Costa e Luis Alberto De Boni. Edizione italiana a cura di Angelo Trento. Torino, Edizioni
della Fondazione Giovanni Agnelli 1991, 8° (442 p.) pp. 197-219.
164. BALLEsTERos Leopo1do S.D.B., Con Dios y con el cerro. Las semillas de la palabra en el
pueblo Mixe, in «Ig1esia, Pueblos y Cuituras» 8 (1994) 33 (abril-junio), pp. 5-81.
Già pubblicato, in fascicolo, nel 1992: cf RSS 12 (1993) 23, p. 426 n. 199.
165. CHAVES VILLANUEVA Pascual S.D.B., Clave de lectura del Documento de la IV Conferen-
eia Generai del Episcopado Latinoamericano. Guada1ajara Ja!., Libreria Don Bosco 1993,
8° 60 p.

2.2 Page 12

▲back to top
194 Repertorio Bibliografico
166. Dizionario di Missionologia, a cura della Pontificia Università Urbaniana. Bologna, Edi-
zioni Dehoniane 1993, 8° 546 p.
167. Evangelizacibn y cultura en el contexto de Pastoral Amazbnica. Cumbaya (Ecuador) 20-25
de septiembre 1993. Roma: Salesiani - Dicastero per le Missioni; Figlie di Maria Ausilia-
trice - Missioni. Roma, Editrice S.D.B. 1994, 8° 151 p.
168. Evangelizacibn y cultura en el contexto de Pastoral Andina. Cumbaya (Ecuador) 29 de
marzo-2 de abri11993. Roma: Salesiani - Dicastero per le Missioni; Figlie di Maria Ausi-
liatrice - Missioni. Roma, Editrice S.D.B. 1993, 8° 99 p.
169. Evangelizacibn y cultura en el contexto de Pastoral Mapuche. Ruca Choroi (Argentina) 18-
22 de marzo 1993. Roma: Salesiani - Dicastero per le Missioni; Figlie di Maria Ausiliatrice
- Missioni. Roma Editrice S.D.B. 1993, 8° 128 p.
170. Evangelizacibn y cultura en el contexto de Pastoral Mesoamericana. Ayutla (México) 17-
20 de enero 1994. Roma: Salesiani - Dicastero per le Missioni; Figlie di Maria Ausliatrice
Missioni. Roma, Editrice S.D.B. 1994, 8° 151 p.
171. JUÀREZ PÀRRAGA Jesus S.D.B., Evangelizacibn y cultura a la luz del documento de Santo
Domingo, in «Iglesia, Pueblos y Culturas» 8 (1993) 30 (julio-septiembre), pp. 41-54. .
In. Missionary Animation: First Meeting of the Provincial Delegates of Missionary Animation
for Asia and Australia. Roma, Salesiani - Dicastero per le Missioni 1993, 8° 110 p.
173. ODORICO Luciano S.D.B., Cooperazione nell'attività missionaria [persone e mezzi}, in
«Atti del Consiglio Generale della Società di San Giovanni Bosco» 74 (1993) 343, 34-40.
174. PALMESE Antonio S.D.B. - VANZAN Piersandro S.I. (Edd), I documenti di Santo Domingo.
Vangelo e Cultura della vita. - IV Conferenza Generale dell'Episcopato Latinoamericano.
Nuova Evangelizzazione, Promozione Umana, Cultura Cristiana. Leumann (Torino) LDC
1993, 8° 376 p.
175. Santo Domingo y la Pastoral indigena. Mensaje de Cuaresima 1993, in «Iglesia, Pueblos y
Culturas» 8 (1993) 30 (julio-septiembre), pp. 55-87.
Documento sottoscritto da quattro vescovi: Mons. Bartolomé Carrasco Briseno, Mons.
Samuel Ruiz Garda, Mons. Arturo Lona Reyes, Mons. Hermenegildo Ramirez.
176. Santo Domingo. Episcopato Latinoamericano. IV Conferenza Generale. Documenti Santa
Sede 7. Bologna, Edizioni Dehoniane 1992, 8° 141 p.
177. SEUMOIS André, Teologia Missionaria. Corso di Teologia Sistematica 12. Bologna, Edi-
zioni Dehoniane 1993, 8° 315 p.
178. SHORTER Aylward, Missionary of Africa, The African Synod. A Personal Response to the
Outline Document. Nairobi (Kenia), St Paul Publications - Africa 1991, 160 p.
179. SZANTO Ernesto S.D.B. [Ed], Documentario Patagbnico. l. SZANTO Ernesto S.D.B.,
Solidaridad de la Iglesia con los indigenas. Antes, durante y después de la conquista del
desierto. Bahia Bianca, Archivo hist6rico Salesiano de la Patagonia Norte 1988, 8° 50 p.
N° 2. GINOBILI DE TUMINELLO Maria E., Aportes cientificos de los Salesianos. Observacio-
nes Etnolbgicas y Etnograficas de la Obra Inédila del P. Lino Carbajal. Allì 1990, 8° n p.
N° 3. BARRETO Oscar S.D.B., Fenomenologia de la religiosidad Mapuche. Allì 1992, 8°
IlO p.
N° 4. CURRULEF César, Koniimpan... «traerlo a la memoria». Allì 1993, 8° 70 p.
180. TEBALDI Giovanni, Il Sinodo Africano. Casale Monferrato, PIEMME 1994, 8° 155 p.
Volume in preparazione al Sinodo.
7.2. Opere
181. DE OLIVEIRA Luiz, Centenario da presença salesiana no N orte e N ordeste do Brasi!. VoI. I
Dos Prim6rdios até 1932. Recife-PE, Escola Dom Bosco de Artes e Oficios 1994,8° 188 p.

2.3 Page 13

▲back to top
Repertorio Bibliografico 195
182. FRID DE SILBERSTEIN C., Las opciones educativas de la comunidad italiana en Rosario: Las
escuelas mutualistas y el colegio Salesiano, 1880-1920, in DEVOTO Fernando J. - MIGUEZ
Eduardo J. (Edd), Asociacionismo, trabajo e identidad étnica. Los italianos en América La-
tina en una perspectiva comparada. Buenos Aires, CEMLA-CSER-IEHS 1992, 8° 358 p.
183. GALLO Marco, Presenza dei cattolici italiani in Argentina tra la metà dell'Ottocento e gli
anni delfascismo (1850-1940). Tra emigrazione, mutuo soccorso e cooperativismo, in «Bol-
lettino dell'Archivio per la storia del movimento sociale cattolico in Italia» 28 (1993) 2
(maggio-agosto), pp. 140-162.
Vi è particolarmente segnalata l'opera dei Salesiani.
184. L'impegno missionario della Veneta San Marco. 20 anni Bolivia, lO anni Madagascar, 1
anno Russia. Mestre (Venezia), Ispettoria Salesiana «San Marco» 1994, 8° 48 p.
185. Missionari: costruttori di pace. Progetto: Don Bosco Technical School Phnon Penh Cambo-
gia. Giornata Missionaria Salesiana 1994. Roma, Editrice S.D.B. 1994, dossier 4° 24 p. +
illustrazioni.
Cartella di fogli non legati.
186. Presenza dei Salesiani in Africa 1994. Roma Salesiani - Dicastero per le Missioni 1994,
72 8° 134 p.
Elenco delle Opere e delle Persone nelle varie nazioni africane.
7.3. Missionari
187. BORGO Giovanni S.D.B., Avventure in tre continenti. (Dalle memorie di Carlo Frigo mis-
sionario salesiano). Musile di Piave / Venezia, Tipografia Adriatica s.d., 8° 589 p.
188. BUGGEA Salvatore S.D.B. Il Dragone d'Oriente, Brevi memorie Cinesi e Tailandesi. Paler-
mo. Due volumi 12°: voI. I 100 p.; voI. II 128 p.
Memorie autobiografiche.
189. CIGLAR Tone S.D.B. [Ed], Zbornik simposija o msgr. Jozefu Kerecu, slovenskem misijonarju
na Kitajskem ob 100-letnici rojstva 1892-1992. Liubliana, Katehetski center-Knjizice 1992,8°
141 p.
190. DEL REAL Luigi - BIANCO Angelo, S.D.B., «Mendicante e distributore di pane e cioccolato».
Sintesi biografica di Don Giovanni Del Rizzo Missionario Salesiano. Torino, Editrice Associa-
zione Missioni Don Bosco Valdocco 1992, 8° 158 p.
191. HALAS Franc - Ciglar Tone S.D.B., Msgr Jozef Kerec, slovenski misijonar na Kitajskem
1921-1952. Ob 100-letnici rojstva 1892-1992. Ljubljana, Katehetski center-Knijnice 1992,
8° 428 p.
192. RASSIGA Mario S.D.B., Cenni biografici di Mons. Giuseppe Kerec 1892-1974. Hong Kong
1988, 8° 18 p.
Fascicolo dattilo-fotocopiato. Nello stesso anno è uscito anche in caratteri cinesi, 9 p.
193. - Don Andrea Majcen. Traccia per una biografia. Hong Kong 1986-1987, 8° 334 p.
Sono quattordici fascicoli dattilo-fotocopiati con numerazione continua delle pagine (334 p.).
Nel 1989 vennero pubblicati in volume all'insaputa dell'autore col titolo Don Andrea
Majcen missionario salesiano in Cina e Vietnam a cura di Mario Rassiga. Ljubljana 1989,
Editrice SDB, 8° 291 p. L'autore ne espresse qualche rimostranza. In lingua slovena è in-
vece uscito il volume commemorativo: CIGLAR Tone S.D.B., Andrej Majcen Vietnamski
Don Bosco ob biseromasnem jubileju 1933-1993. Misijanska pricevanja 5. Ljubljana,
Katehetski Center Knjizice 1993, 8° 223 p.
194. - Don Antonio Carlo Kirschner. Hong Kong 1990, 8° 22 p.
Fascicolo dattilo-fotocopiato.
195. - Don Bortolo: Don Bartolomeo Fochesato 1886-1952. Hong Kong, A.T.S. 1985,8° 32 p.
Fascicolo dattilo-fotocopiato. Nel 1988 è uscito anche in caratteri cinesi, 9 p.

2.4 Page 14

▲back to top
196 Repertorio Bibliografico
196. - Don Giovanni Evangelista Cavada Missionario Salesiano (1893-1931). Hong Kong
1988, 8° 15 p.
Fascicolo dattilo-fotocopiato. Nello stesso anno è uscito anche in caratteri cinesi, Il p.
197. - Don Luigi Boccassino Missionario Salesiano 1886-1969. Hong Kong 1989, 8° 14 p.
Fascicolo dattilo-fotocopiato.
198. - Don Luigi Massimino (1907-1991). Hong Kong, S.H.S. 1992, 8° 65 p.
Fascicolo dattilo-fotocopiato.
199. - Don Michele Suppo (1902-1972). Hong Kong 1985, 8° 61 p.
Fascicolo dattilo-fotocopiato. Nel 1988 è uscito anche in caratteri cinesi, 23 p.
200. - Don Pietro Parisi Missionario Salesiano (1895-1942). Hong Kong, A.T.S. 1985,8° 24 p.
Fascicolo dattilo-fotocopiato. Nel 1988 è uscito anche in caratteri cinesi, 9 p.
201. - Don Roberto Vetch 1894-1979. Hong Kong 1990, 8° 18 p.
Fascicolo dattilo-fotocopiato.
202. - Don Teodoro Wieczorek. Mini-biografia. Hong-Kong 1979, 8° 18 p.
Fascicolo dattilo-fotocopiato.
203. - Don Umberto Dalmasso Salesiano e Missionario (1889-1950). Hong Kong, A.T.S.
1987, 8° 32 p.
Fascicolo dattilo-fotocopiato.
104. - Don Vincenzo Ricaldone 1897-1975. Hong Kong, ATS 1985, 8° 26 p.
Fascicolo dattilo-fotocopiato. Nel 1988 è uscito anche in caratteri cinesi, lO p.
205. - Il Buon Samaritano. Il Salesiano Coadiutore Sig. Giuseppe Borri 1898-1966. Hong
Kong 1989, 8° 21 p.
Fascicolo dattilo-fotocopiato.
206. - Il Don Bosco della Cina Don Carlo Braga. Hong Kong 1984, 8° 36 p.
Fascicolo dattilo-fotocopiato. Nel 1988 è uscito anche in caratteri cinesi, 13 p. - Idem,
seconda edizione riveduta ed ampliata nel centenario della nascita. Hong Kong, stampato
da «Vox arnica Press» 1990, 8° 64 p. ampiamente illustrate Stessa edizione anche in
caratteri cinesi, 79 p.
207. - Il nònsolo Don Guerrino Luvisotto Missionario Salesiano 1912-1986. Hong Kong 1989,
8° 28 p.
Fascicolo dattilo-fotocopiato. Nel 1990 è uscito anche in caratteri cinesi, 7 p.
208. - Il Sig. Carlo Fino Coadiutore Salesiano Educatore e Apostolo. Hong Kong 1984,8° 15 p.
Fascicolo dattilo-fotocopiato.
209. - In Memoriam. A tribute to the deceased Salesians w/w worked in China (1906-1986).
Salesian Province of China 1987, 8° 149 p.
Libro a stampa in formato piuttosto grande. Contiene il profilo di oltre 120 Missionari
salesiani della Cina.
210. - Più di quel che promise ha sempre dato. Biografia di Mons. Michele Arduino Vescovo di
Shiu Chow poi di Gerace-Locri. Hong Kong, Aberdeen Technical School 1981, 8° 60 p.
Edizione a stampa pro manuscripto.
211. - Storia di un Missionario Andrea Majcen. Hong Kong, A.T.S. 1987, 8° 122 p.
È un volume dattilo fotocopiato. Dopo i quattordici fascicoli di Traccia per una biogrcifia
su Don Andrea Majcen, ne viene qui tracciata la «Storia». Altra vicenda ebbe invece il vo-
lume Don Andrea Majcen uscito a Lubiana nel 1989, rimaneggiato sui fascicoli da altra
mano (cf n. 193).
212. - Tre vite spezzate. Missionari salesiani del Vicariato di Shiu Chow (Cina) martiri di Cri-
sto: Don Giovanni Matkovics, Don Vincenzo Munda, Don Bassano Lareno Faccini. Hong
Kong 1978, 8° 44 p.
Fascicolo dattilo-fotocopiato.

2.5 Page 15

▲back to top
Repertorio Bibliografico 197
213. - Un Coadiutore Salesiano modello il Sig. Francesco Martinez 1897-1978. Hong Kong
1990, 8° 33 p.
Fascicolo dattilo-fotocopiato.
214. - Un cuore ardente Don Mario Calvi Missionario simpatico e zelante. Hong Kong,
A.T.S. 1985, 8° 21 p.
Fascicolo dattilo-fotocopiato.
215. - Un cuore grande così Don Paolo Janssen 1908-1990. Hong Kong 1990, 8° 29 p.
Fascicolo dattilo-fotocopiato.
216. - Un Missionario dinamico Don Giuseppe Cucchiara 1889-1966. Hong Kong A.T.S.
1985, 8° 56 p.
Fascicolo dattilo-fotocopiato.
217. - Un Missionario utile e grande Don Giuseppe Geder Missionario Salesiano in Cina.
Hong Kong 1979, 8° 18 p.
Fascicolo dattilo-fotocopiato.
218. - Un prete qualunque? Don Clemente Benato 1892-1959. Hong Kong, A.T.S. 1985,8° 18 p.
Fascicolo dattilo-fotocopiato. Nel 1988 è uscito anche in caratteri cinesi, 6 p.
219. Un simpatico Coadiutore Barnaba Marcos 1906-1984 Hong Kong, A.T.S. 1985, 8° 12 p.
Fascicolo dattilo-fotocopiato.
220. RIBOTTA Michael S.D.B., Discovering America: Father Raphael Piperni and the First Sale-
sian Missionaries in North America, in «Journal of Salesian Studies». Institute of Salesian
Studies - Berkeley, California, USA. Volume V Number l Sprint 1994, pp. 1-33.
221. TASSINARI Vasco S.D.B., Il romanzo di un Missionario Valtellinese. L'avventurosa vicenda
esistenziale di don Carlo Braga, in Italia, Cina, Filippine. [Edizione rinnovata e ridotta del
libro Don Carlo Braga, l'uomo che ebbe tre patrie]. Bologna, GESP 1994, 8° 256 p.
222. ZANARDINI Giorgio S.D.B., Abbà Elio Missionario per i giovani. [Missionario a Zway in
Etiopia]. Milano, Scuola Grafica Salesiana 1993, 8° 47 p.
8. ATTIVITÀ PASTORALI-CATECHISTICHE
8.1. Apostolato della Parola
223. BISSOLI Cesare S.D.B., Fare incontri biblici giovanili - Criteri ermeneutici e metodologici,
in Parola di Dio e evangelizzazione dei giovani. Atti del III Convegno Mondiale dell'Asso-
ciazione Biblica Salesiana. Roma, UPS 1994, (201 p.) pp. 183-191.
224. Bosco Giovanni Battista S.D.B., Crescere come animatori della Fede. Una spiritualità per
educatori di ragazzi e adolescenti. Leumann (Torino) LDC 1994, 8° 135 p.
225. BUZZETTI Mario - CIMOSA Mario [Edd], I giovani e la lettura della Bibbia. Orientamenti e
proposte. Roma, LAS 1992, 8° 220 p.
226. CAPPELLI Tullio, Il ruolo del docente di religione. Orientamenti per l'IRC 5. Leumann (To-
rino) LDC 1993, 8° 272 p.
227. CRNJAC Pavao S.D.B., La devozione mariana salesiana verso l'Ausiliatrice in Croazia, in
«De cultu Mariano» saeculis XIX-XX. Roma, Pontificia Accademia Mariana Internatio-
nalis 1991, pp. 250-258.
228. Experiencias y propuestas. Conferencias pronunciadas en Roma en la XVI Semana de
Espiritualidad para la Familia Salesiana. Dicasterio para la pastoral juvenil de la Congre-
gaci6n salesiana. Madrid, Editorial CCS 1994, 8° 231 p.
229. GIANETTO Ubaldo S.D.B., Formazione catechistica del futuro sacerdote, in «Salesianum»
55 (1993), pp. 317-333.

2.6 Page 16

▲back to top
198 Repertorio Bibliografico
230. Guida al «Catechismo della Chiesa Cattolica». Orientamenti per la conoscenza e l'utilizza-
zione. Contributi di Mons. Lorenzo Chiarinelli, Giuseppe Biancardi, Cesare Bissoli, Gio-
vanni Caviglia, Nunzio Conte, Pietro Damu, Guido Gatti, Ubaldo Gianetto, Luigi Gu-
glielmoni. Leumann (Torino), LDC 1993, 8° 208 p.
231. MION Renato S.D.B., «[ nuovi giovani», la fede e la vocazione. Un approccio socio-
pedagogico, in «Salesianum» 55 (1993), pp. 237-262.
232. ODORICO Luciano S.D.B., Evangelizacion y cultura en «Redemptoris Missio», in «Iglesias
Pueb10s y culturas» [Ediciones Abya-Yala, Quito-Ecuador] 8 (1993) 30 Gulio-septiembre),
pp. 23-39.
233. OTERO Luis - BRULLES Juan, Identidad y espiritualidad del catequista. Cuadernos «Proyec-
to catequista» Il. Madrid, Editorial CCS 1994, 8° 97 p.
234. OURY Guy-Marie Dom, Dizionario della Fede Cattolica. Traduzione [dal francese] di
Mario Caré. Leumann (Torino) LDC 1994, 8° 237 p.
235. Parola di Dio e Evangelizzazione dei giovani. Atti del III Convegno Mondiale dell'Asso-
ciazione Biblica Sa1esiana. Guadalajara-T1aquepaque (Mexico) 29.08-8.09 1993. Bolletti-
no di collegamento n. lO. A cura dell'Associazione Biblica Sa1esiana. Roma, Università
Pontificia Sa1esiana 1994, 8° 201 p.
236. PASTORE Corrado S.D.B., Educar a losjovenes en lafe por medio de la Palabra, in Parola
di Dio e evangelizzazione dei giovani. Atti del III Convegno Mondiale dell'Associazione
Biblica Salesiana. Roma, UPS 1994, (201 p.) pp. 37-52.
237. STACHEL Giinter, Metodi e proposte didattiche per l'insegnamento della religione. Scuola e
religione 7. Leumann (Torino), LDC 1993, 8° 232 p.
8.2. Sacramenti - Liturgia
238. LE GALL Robert O.S.B., Dizionario di Liturgia. [Traduzione dal francese delle Carmelita-
ne del Monastero «Mater Unitatis» di Montiglio (Asti)]. Leumann (Torino) LDC 1994.
8° 240 p.
239. LE GALL Robert O.S.B., La Messa attraverso i suoi riti. [Traduzione dal francese di
Mario Carè S.D.B.]. Leumann (Torino) 1994, 8° 238 p.
8.3. Attività sociali
240. Regolamento ADMA [Associazione di Maria Ausiliatrice]. Torino, Centro Mariano Sale-
siano 1992, 12° 22 p.
9. ATTIVITÀ FORMATIVE
9.1. Educazione
241. ALBERDI José Ram6n S.D.B., La separazione fra i sessi e la coeducazione nella tradizione
salesiana, in Coeducazione e presenza salesiana. Colloqui 16. Leumann (Torino) LDC
1993, 8° (234 p.) pp. 123-151.
242. Alcohol y adolescencia. Hacia una educacion preventiva. I Congreso Prevenci6n desde la
Comunidad Educativa FERE. Madrid, Editorial CCS 1994, 8° 211 p.
243. CAVAGLIÀ Piera - DEL CORE Pina, F.M.A., Un progetto di vita per l'educazione della don-
na. Contributi sull'identità educativa delle Figlie di Maria Ausiliatrice. Orizzonti 2. Roma,
LAS 1994, 8° 251 p.
244. CAVAGLIÀ Piera F.M.A., Con Don Bosco per una nuova presenza educativa. in Famiglia

2.7 Page 17

▲back to top
Repertorio Bibliografico 199
Salesiana Meridionale. Atti dei Convegni Regionali. Bari, Levante 1993, 8° (191 p.)
pp. 95-114.
245. Continuità educativa. Convegno mondiale di studio per delegate Federazione exallieve/i
FMA e coordinatrici ispettoriali di PG. Sacrofano (Roma) 22-29 agosto 1993. Roma, Di-
castero Pastorale Giovanile F.M.A. 1993, 4° 134 p.
246. Educar para el amor. Experiencias y propuestas. Conferencias pronunciadas en Roma en
la Semana de Espiritualidad para la Familia Salesiana. Madrid, Editorial CCS 1994, 8°
231 p.
247. Educare all'amore. Atti della XVI Settimana di Spiritualità per la Famiglia Salesiana.
Roma 25-29 gennaio 1993. A cura del Dicastero per la Pastorale Giovanile della Congre-
gazione Sa1esiana, Roma, Editrice S.D.B. 1993, 8° 308 p.
248. FRIESL Christian - HAHN Franz - OSANGER Rudolf - RUTTIGER Gabriele, Spuren des Le-
bens - Spuren von Gott. Chancen und Grenzen von Orientierungstagen fiir Jugendliche.
Wien, JugendbildungssHitte Don Bosco Haus 1994, 8° 49 S.
249. GAMBINO Vittorio S.D.B., La IV Conferenza Generale dell'Episcopato Latinoamericano a
Santo Domingo: sfide per una «nuova educazione», in «Orientamenti Pedagogici 40 (1933)
2 (marzo-aprile), pp. 335-350.
250. GATTI Guido S.D.B., Educazione sociale e morale pubblica, in «Orientamenti Pedagogici»
38 (1991) 4 (luglio-agosto), pp. 779-789.
251. Il Movimento Giovanile Salesiano come espressiome della Spiritualità Giovanile Salesiana.
Atti del Convegno Europeo Sanlucar la Major 22-25 ottobre 1992. A cura del Dicastero
della Pastorale Giovanile della Congregazione Salesiana. Roma, Editrice S.D.B. 1993, 8°
248 p.
252. KIM NE YOUNG Bonina F.M.A., Verso un progetto di educazione integrale ispirato al «Si-
stema Preventivo» di Don Bosco per i contesti non cristiani, in «Rivista di Scienze dell'Edu-
cazione» 29 (1991) 3 (settembre-dicembre), pp. 307-327.
253. LECHNER Martin, Piidagogik des Jugendraumes. Neue Impulse fiir die kirchliche Jugendar-
beit, in «Trierer Theologische Zeitschrift» (Trier) 102 (1993), S. 271-285.
254. MAGGI Dalmazio S.D.B. [Ed], L'Oratorio via per educare i giovani al Vangelo della Carità.
Roma-Pisana 11-15 / 18-22 ottobre 1992. Atti Convegno. Roma, Tip. Don Bosco 1993, 8°
304 p.
255. MARCHI Maria F.M.A., Dal «mito della coeducazione» alla cultura della reciprocità e del-
l'incontro, in «Rivista di Scienze dell'Educazione» 32 (1994) 1 (gennaio-aprile), pp. 13-27.
256. MARIANI Vittorio, L'educazione sessuale delle persone handicappate. Per un cammino di
speranza. Leumann (Torino) LDC 1994, 8° 128 p.
257. NANNI Carlo S.D.B., «Progetto giovani '93» / «Progetto ragazzi 2000» e educazione alla
salute. Annotazioni critiche, in «Orientamenti Pedagogici» 39 (1992) 4 (luglio-agosto),
pp. 879-893.
258. NANNI Carlo S.D.B. [Ed], Disagio emarginazione, educazione. Ieri, oggi domani 12. Roma
LAS 1993, 8° 151 p.
259. POLLO Mario, Educazione come animazione. Voci per un dizionario. Leumann (Torino)
LDC 8°: Volume 1 I concetti, 1993, 264 p.; volume 2 Il metodo, 1994, 284 p.
260. SEMERARO Cosimo S.D.B. [Ed], Coeducazione e presenza salesiana. Problemi e prospettive.
«Colloqui» 16, Nuova serie 5. Leumann (Torino) LDC 1993, 8° 234 p.
XVIII Colloquio internazionale sulla Vita Salesiana. Toulon (Francia) 30 ottobre-2 no-
vembre 1992. Relatori: J. Schepens, R. Mion, E. Rosanna, P. Del Core, F. Desramaut,
M. Borsi, R. Alberdi, F. Domìnguez, C. Barberi, X. Thévenot, A. Kothgasser - A.
Jiménez.

2.8 Page 18

▲back to top
200 Repertorio Bibliografico
261. THÉVENOTH Xavier S.D.B., Vita religiosa salesiana e coeducazione, in Coeducazione e pre-
senza salesiana. Colloqui 16. Leumann (Torino) LDC 1993, 8° (234 p) pp. 197-213.
262. VIGANÒ Egidio S.D.B., Strenna 1994 «Rendere ragione della gioia e degli impegni della
speranza, testimoniando le insondabili ricchezze di Cristo». Roma, Istituto Figlie di Maria
Ausiliatrice 1994, 8° 19 p.
263. - Educare alla Fede nella scuola, in «Atti del Consiglio Generale della Società di San
Giovanni Bosco» 74 (1993) N. 334, pp. 3-35.
9.2. Attività espressive
264. CARPI Giulio, Giocaperché, giocaquando. Sussidio per campi estivi e per chi organizza e
«anima» esperienze educative. Leumann (Torino) LDC 1994, 8° 172 p.
265. Donne in rete. Uno stile di vita per la comunicazione. Lettera proposta alle FMA. Roma,
Dicastero per la Comunicazione Sociale FMA 1994, 8° 27 p.
266. TONELLO Elisa F.M.A., L'immagine della giovane donna nella rivista «Primavera». Il Pri-
sma 31. Roma, LAS 1993, 8° 261 p.