6_anno4_num1_149-159


6_anno4_num1_149-159

1 Pages 1-10

▲back to top

1.1 Page 1

▲back to top
NOTE
L'ARCHIVIO SALESIANO CENTRALE
Vendel Fenyő
L'Archivio Salesiano Centrale di Roma documenta e, per così dire, rispec-
chia negli scritti la vita di Don Bosco e l'espansione della sua opera nel mondo.
Riferiscono le « Memorie Biografiche » che Don Bosco, già nei primi
tempi della sua attività, soleva scrivere e conservare memorie e appunti1 anzi,
per esortazione del Papa Pio IX, scrisse le Memorie dell'Oratorio2 che pur-
troppo si fermano all'anno 1855. L'epistolario e altri scritti del Santo con-
tengono abbondanti notizie storiche preziose. I primi Salesiani non solo si pro-
posero di raccogliere con cura notizie, ma formarono una Commissione per-
ché « nulla di quanto appartiene a Don Bosco cada in oblio ».3 Così si for-
mava l'Archivio. L'importanza di esso non sfuggì all'attenzione di Don Bosco.
Egli, del resto, già nel Primo Regolamento dell'Oratorio Festivo, redatto attor-
no al 1852, recepiva l'antico ufficio dell'Archivista.4
Il primo Archivista della Congregazione, a cui si deve la diligente rac-
colta e un primo ordinamento dei documenti, fu il segretario di Don Bosco,
Don Gioachino Berto. Il suo nome, con la qualifica di archivista, nel 1885,
appare accanto all'elenco dei membri del Capitolo Superiore.5
La storia dell'Archivio e degli archivisti meriterebbe uno studio più ampio.
Io mi limito ad alcuni brevi cenni. Si alternano varie denominazioni: Archi-
vio della Pia Società di San Francesco di Sales, Archivio della Società Sale-
siana, Archivio del Capitolo Superiore, Archivio generale, Archivio Centrale
Salesiano.
Quest'ultimo nome è legato a Don Tomás Bordas, il quale nel 1946 ebbe
l'incarico di sistemare l'Archivio dopo i traslochi di fortuna a causa della
guerra passata. E si pensò a una nuova, più razionale classificazione di tutto
l'archivio, introducendovi il sistema decimale. Da notarsi che questo nuovo
sistema fu destinato « ad uso delle Biblioteche e Archivi Salesiani ». Dopo anni
di paziente lavoro, l'archivio diviso in 10 sezioni, venne chiamato Archivio
Centrale Salesiano.
1 Memorie Biografiche IV, 547.
2 Ib. VIII, 587.
3 Ib. VI, 862.
4 Ib. III, 104.
5 Società Salesiana, Anno 1885, p. 3.

1.2 Page 2

▲back to top
150
Vendel Fenyő
Per brevità tralascio i dettagli o la valutazione del nuovo ordinamento.
Presento invece i 10 titoli o sezioni dell'Archivio:
0 Società Salesiana (governo centrale; relazioni con altri)
1 Don Bosco Fondatore
2 Salesiani (Formazione e singole persone)
3 Opere Salesiane (Ispettorie e Case)
4 Figlie di Maria Ausiliatrice
5 Cooperatori, Exallievi e altri Gruppi della « Famiglia Salesiana »
6 Missioni Salesiane e Assistenza agli Emigrati
7 Stampa Salesiana (e altri mezzi di Comunicazione Sociale)
8 Culto di Maria Ausiliatrice
9 Santi e Servi di Dio Salesiani.
La sede dell'Archivio prima fu a Torino, poi nel 1972, insieme alla Casa Generalizia, si
trasferì a Roma. Qui, in sezione distinta, è sistemato anche l'Archivio Fotografico o
Documentazione fotografica.
Negli ultimi anni si è intrapreso un faticoso lavoro di microfilmatura dei
documenti, per facilitare la consultazione e salvaguardare gli originali. Al pre-
sente è completata la microfilmatura del Fondo Don Bosco in microschede
consultabili con l'aiuto di appositi lettori. Il Fondo è corredato da un indice
dettagliato di ben 619 pagine stampate.6 Altri aiuti tecnici si spera di otte-
nere prossimamente col servizio reso dal computer.
Indirizzo dell'Archivio Salesiano Centrale: Via della Pisana, 1111 - 00163
Roma - Tel. 693.13.41.
Per la consultazione: lettera di presentazione e intese con l'Archivista.
Orario di apertura: giorni feriali - ore 8,30-12,30.
Dal 16 luglio al 30 settembre l'Archivio rimane chiuso. A Natale e a Pasqua pure si
effettua una chiusura temporanea.
L'Archivio è consultabile fino all'anno 1931.
L'Archivio dispone di uno schedario con doppia funzionalità di inventario
e di indice.
Essendo prevista la compilazione di alcune guide parziali dell'Archivio,
come saggio o esemplificazione ne presento una che riguarda l'Africa del Nord,
il Medio e l'Estremo Oriente.
Oltre allo schedario, strumento indispensabile rimane l'Elenco generale
della Società di S. Francesco di Sales, pubblicazione annuale a partire dal 1870.
In esso troviamo infatti la ubicazione delle singole case e delle persone
anno per anno.
6 Archivio Salesiano Centrale. Fondo Don Bosco. Microschedatura e descrizione a cura
di A. Torras. Roma, 1980.

1.3 Page 3

▲back to top
L'Archivio Salesiano Centrale
151
Per le singole regioni sopraindicate presenterò una breve sintesi storica, i documenti di archivio
e una succinta Bibliografia. Le serie archivistiche da consultarsi sono:
04 Capitoli Generali
0592 Verbali delle riunioni del Capitolo Superiore
271, 272, 275 Confratelli
31 Visitatorie, Ispettorie
329 Cronache delle Case
38 Case
381 Proposte di fondazioni
389 Case soppresse
60 Statistiche missionarie
61 Corrispondenza con la Santa Sede
62 Spedizioni Missionarie
63 Proposte per nuove Missioni
68 Assistenza agli Emigrati
Altre serie saranno specificate per le singole regioni geografiche di questa guida.
La segnatura delle singole unità archivistiche è composta di due elementi: dal numero
della serie e da un nome specifico per es.: 381 Tripoli; 273 Ferrando S.; 275 Tomatis G.
1. Africa del Nord
I Salesiani, invitati nelle Colonie Francesi, verso la fine del secolo scorso vi aprono delle
Case. Li attendono l'assistenza agli emigrati, Scuole, Oratori, Parrocchie. Ma ai primi del
Novecento, in Francia vengono soppresse le Congregazioni Religiose e conseguentemente si
blocca la loro attività anche nelle Colonie. Il lavoro si riprenderà negli anni venti, tanto che nel
1926 si istituisce la Visitatoria Salesiana per la Tunisia, con le Case di Alger, La Manouba, La
Marsa, Oran, Tunis.
Documenti di Archivio:
31
31
329
329.9
38
381
Africa Nord (1903-1931)
Francia Sud (1890-1931)
Tunis
Alger
La Marsa
Casablanca (1929-1931)
Bengasi (anno 1921)
Bone (1894)
Bonira (1897)
Tangeri (1912)
3 fascicoli
1 fascicolo
1
»
1
»
1
»
3
»
1
»
1
»
1
»
1
»

1.4 Page 4

▲back to top
152
Vendel Fenyő
Tripoli (1912)
Alger (1893)
389 Alger (1927-1931)
La Manouba (1895-1931)
La Marsa (1894-1931)
Oran (1891-1931)
Tunis (1896-1931)
682
Emigrati (1906-1924)
684
Emigrati »
3 fascicoli
10 »
1 fascicolo
Bibliografia: BEISSIÈRE Léon, 50 ans d'apostolat salésien en Afrique du Nord.
Tunis, 1941.
2. Medio Oriente
I Salesiani giungono in Palestina nel 1891, dopo che la Famiglia religiosa dei Fratelli
della Sacra Famiglia, fondata dal can. Belloni, si unì ai Salesiani. Questi continuarono l'Opera
del Belloni nelle Case da lui fondate a Betlemme (orfanotrofio), Beitgemal (scuola agricola),
Cremisan (ospizio), Nazareth (orfanotrofio). Nel 1902 viene eretta la Ispettoria Orientale che
comprende anche le Case dell'Egitto e Turchia.
Documenti di Archivio:
275
31
329
329.9
38
Belloni Antonio (1831-1903)
Medio Oriente (1902-1931)
Alessandria d'Egitto
Beitgemal
Betlemme
Cairo
Cremisan
Istanbul
Nazareth
Caifa
Gerusalemme
Giaffa
Ismailia
Izmir
Porto Said
Alessandria d'Egitto (1896-1931)
Betlemme (1891-1931)
Beitgemal (1891-1931)
Cremisan (1891-1931)
Cairo (1925-1931)
Istanbul (1903-1931)
Nazareth (1896-1931)
10 fascicoli
2 cartelle
1 fascicolo
9 fascicoli

1.5 Page 5

▲back to top
381 Cadikei (Turchia, 1923)
Cesarea di Filippo, 1899
Farzol (Siria, 1930)
Gedaidat (Siria, 1893)
Mammana (Libano, 1898)
Homs (Siria, 1898)
Kasrouan (Libano, 1906)
Margyoum (Giordania, 1898)
Mossoul (Iraq, 1907)
Smirne (Turchia, 1888, 1894)
Tiro (Libano, 1927)
Zouk Mikhael (Libano, 1929)
381 Anchith (Libano, 1921)
Alep (Siria, 1911)
Alessandretta (Siria, 1912)
Al Koussair (Libano, 1909)
Babda (Libano, 1896)
Bir el Keit (Siria, 1907)
Bostra (Siria, 1922)
Broumana (Libano, 1897)
684 Emigrati
389 Adalia (Turchia, 1913-1927)
Caifa (Palestina) (1920-1931)
Gerusalemme (Palestina) (1904-1931)
Giaffa (Palestina) (1907-1920)
Ismailia (Egitto) (1925-1931)
Izmir (Turchia) (1905-1923)
Porto Said (Egitto) (1924-1931)
Suez (Egitto) (1926-1931)
L'Archivio Salesiano Centrale
153
1 fascicolo
3 fascicoli
1 fascicolo
2 fascicoli
BIBLIOGRAFIA: POLACEK Jaroslav, I Salesiani di Don Bosco e le Figlie di Maria
Auxiliatrice nella Palestina. Roma, 1976 (estrato di testi di laurea).
3. India
Già nel 1875 Don Bosco ricevette il primo invito di mandare i suoi figli in India. Ma solo
30 anni dopo vi si aprì la prima Casa, un orfanotrofio a Tanjore nell'India del Sud.
L'accettazione della Prefettura Apostolica dell'Assam nel 1922 segnò l'inizio dello sviluppo
missionario dell'Opera Salesiana. Si erige la Visitatoria dell'India e nel 1926 la Ispettoria
Indiana. Nel 1928 la S. Sede affida ai Salesiani la diocesi di Krishnagar e il sac. Eugenio
Mederlet diventa Arcivescovo di Madras.
Documenti di Archivio:
271.52 Ricaldone P. (1851-1870) viaggi, 1927
1 fascicolo

1.6 Page 6

▲back to top
154
Vendel Fenyő
273 Ferrando S. (1895-1978) già vesc. di Shillong
273 Mathias L. (1887-1965) arciv. di Madras
273 Mederlet Eugenio (1887-1934) arciv. di Madras
31 Calcutta (1922-1930)
Gauhati (1925-1929)
Madras (1928-1930)
329 Bandel
Bombay
Calcutta
Gauhati
Jowai
329 Madras
Raliang
Shillong
38 Gauhati (1922-1931)
Bandel (1928-1931)
Bombay (1928-1931)
Jowai (1925-1931)
Madras (1928-1931)
Raliang (1922-1931)
Shillong (1922-1931)
Katpadi/Vellore (1928-1931)
381 Agra (1930)
Akyab (1918)
Andheri (1929)
Bengala (1893)
Demann (1925)
Giridi (1883, 1926)
Hyderabad (1924)
Krishnagar (1923)
Nagpore (1891)
Verapoly (1925)
Goa (1905-1909)
389 Badarpur (1922-1928)
Calcutta (1925-1931)
Haflong (1923-1928)
Laitkynsew (1922-1928)
Mylapore (1906-1928)
Shillong (1923-1931)
Shimulia (1928-1931)
Pattivaram (1931)
Tanjore (1906-1928)
64 Krishnagar
Shillong
64 Madras
Vellore
3
fascicoli
4
»
5
»
7
»
7
»
2
»
1
fascicolo
1
»
1
»
1
»
1
»
2
fascicoli
2
»
2
»
2
»
1
fascicolo
2
fascicoli
1
fascicolo
1
»
3
fascicoli
7
»
1
fascicolo
1
»
1
»
1
»
1
»
1
»
1
»
1
»
1
»
1
»
1
»
1
»
2
fascicoli
2
»
1
fascicolo
2
fascicoli
6
»
3
»
1
fascicolo
1
8
fascicoli
5
»
6
»
2
fascicoli
3
»

1.7 Page 7

▲back to top
L'Archivio Salesiano Centrale
155
684
Emigrati (1908)
2 fascicoli
Bibliografia: MATHIAS Luigi, Quarant'anni di Missione in India. Vol I In Assam.
Torino, 1965. Golden Jubilee souvenir: The Salesians of Don Bosco in Nord-East India.
Shillong, 1972; MAURI Vittorio, Ricordi di 35 anni in India. Cisano Bergamasco, 1969;
FERRANDO Stefano, Nella India Nord-Est. Roma, 1975; PIANAZZI Archimede, « Ardisci e
spera » Vita del vescovo missionario Luigi Mathias. Roma, 1976, 19792; ID., Dare and hope.
.Madras, 1979; ID., Don Bosco nell'Assam. La storia di una Missione. I Salesiani nell'Assam.
Leumann (Torino), 1983.
4. Cina
Già Don Bosco pensava alla Cina, ma l'Opera Salesiana comincia nel 1906 con un
piccolo orfanotrofio a Macao, sotto la direzione del pioniere dei Salesiani in Estremo Oriente,
Don Luigi Versiglia. Pochi anni dopo si offre ai Salesiani un lavoro Missionario nel distretto
dell'Heung Shan, dove lavorano fino al 1928. Nel frattempo nuove trattative si concludono
con l'affidamento ai Salesiani del Vicariato Apostolico di Shiu Chow. Primo vescovo ne è lo
stesso beato Luigi Versiglia, il quale, insieme a Don Callisto Caravario, subirà il martirio il 25
febbraio 1930. L'Opera Salesiana in Cina viene costituita prima in Visitatoria, poi, nel 1926 in
Ispettoria che comprende anche le Case del Giappone.
Documenti di Archivio:
273 Canazei I. (1883-1946) Vic. ap. di Shiu Chow
9
Versiglia L. (1875-1930) Vic. ap. di Shiu Chow
Caravario Callisto (1903-1930)
31 Cina
38 Hong Kong (1927-1931)
Macau (1906-1931)
381 Fenyang (1930)
Haimen (1927)
Hankow (1902)
Ka Shing (1928)
381 Ning Po (1904)
389 Chi Hing (1918-1927)
Lien Chow (1927-1931)
Lok Chong (1923-1931)
Nam Young (1926-1931)
Shanghai (1927-1931)
Shiu Chow (1928-1931)
Yan Fa (1920-1931)
Yeung Shan (1921-1931)
Ying Tak (1930-1931)
4 fascicoli
10 cartelle
2 cartelle
7 fascicoli
8 fascicoli
10 fascicoli
1 fascicolo
1 fascicolo
1 fascicolo
1 fascicoli
1 fascicolo
1 fascicolo
2 fascicoli
1 fascicolo
1 fascicolo
9 fascicoli
1 fascicolo
1 fascicolo
1 fascicolo
1 fascicolo

1.8 Page 8

▲back to top
156
Vendel Fenyő
64 Heung Shan (1911-1929)
Shiu Chow (1916-1931)
7 fascicoli
Bibliografia: FERGNANI Giovanni, La prima spedizione missionaria salesiana in Cina.
Torino, 1929; L'Orfanotrofio di Macau e la Missione dello Heung Shan in Cina. Torino, 1925;
KIRSCHNER C. Antonio, Dom Bosco e a China. Macau, 1970; RASSIGA Mario, L'Opera
Salesiana in Cina 1906-1945. Hong Kong, 1973-1975, 3 voll.; Bosio Guido, Martiri in Cina.
Mons. Luigi Versiglia e Callisto Caravario. Leumann (Torino), 1977.
5. Giappone
L'Opera Missionaria Salesiana in Giappone ha inizio nel 1925 nelle pro-
vinde di Miyazaki, Nakatsu e Oita. Miyazaki viene eretta a Missione sui iuris
nel 1928, più tardi Prefettura Apostolica. Per ragioni pratiche le Case del
Giappone ben presto si staccano dalla Ispettoria Cinese e formano una circo-
scrizione indipendente dal 1927.
Documenti di Archivio:
9
Cimatti Vincenzo (1879-1965)
Perf. ap. di Miyazaki
329 Miyazaki (1925-1931)
Oita (1926-1931)
Tano (1929-1931)
Takanabe (1930-1931)
Beppu (1931)
38 Beppu
Nakatsu (1925-1931)
381 Tanegashima (1928)
Tokyo (1902)
389 Miyazaki
Oita
Tano
Takanabe
31 Giappone
64 Miyazaki (1925-1931)
3 cartelle
1 fascicolo
3 fascicoli
1 fascicolo
2 fascicoli
1 fascicolo
1 fascicolo
1 fascicolo
8 fascicoli
6 fascicoli
Bibliografia: CIMATTI Vincenzo, Nell'Impero del sol levante. Torino, 1953; CREVACORE
Alfonso, Un uomo dalle molte vite. Il Servo di Dio Don Vincenzo Cimatti. Leumann (Torino),
1979; MARGIARIA Angelo, Rampe di lancio e fiori di ciliegio. Memorie Missionarie di 40 anni
in Giappone. Roma, 1977.

1.9 Page 9

▲back to top
L'Archivio Salesiano Centrale
157
6. Thailandia
Il primo gruppo di Salesiani giunse nel Siam nel 1927 da Macao, guidato da Don Pietro
Ricaldone, allora Prefetto generale della Società Salesiana, in visita alle Missioni dell'Estremo
Oriente. La Missione affidata ai Salesiani viene eretta a Missione sui iuris di Rajaburi. Si avvia
anche l'organizzazione di una Visitatoria Salesiana.
Documenti di Archivio:
273 Pasotti Gaetano (1890-1950)
Vie. Ap. di Rajaburi
3 fascicoli
64 Ratburi
31 Thailandia (1927-1931)
38 Banpong (1927-1931)
389 Bang Nok Khuek (1928-1931)
Khok Mottanoi (1929-1931)
Thamuang (1929-1931)
Wathphleng (1927-1931)
1 fascicolo
Bibliografia; CASTELLINO Cesare, Don Bosco in Thailandia. Torino, 1969, 19702; ID.,
Conquista di Don Bosco nella Terra dei liberi. Torino, 1969, 19702.
7. Australia
Dopo che i Pallottini Tedeschi dovettero ritirarsi dal Vicariato Apostolico di Kimberley,
il Papa Pio XI decise di affidare ai Salesiani quel territorio. Essi vi giunsero nel 1923. Il Nuovo
Vicario, mons. Ernesto Coppo, organizzò il lavoro apostolico, ma cessate le ragioni particolari,
nel 1928 il Vicariato ritornò ai Pallottini. La presenza Salesiana continua nella Scuola Agricola
di Sunbury a cui, man mano si aggiungono altre opere.
Documenti di Archivio:
273 Coppo E. (1870-1948) Vie. Ap. di Kimberley
329 Sunbury
64 Kimberley (1923-1928)
31 Australia (1924-1929)
38 Sunbury (1927-1931)
381 Cook Town (1928)
Halifax (1928)
Melbourne (1891, 1909)
Brisbane (1924)
Perth (1902)
389 Broome (1924-1928)
4 fascicoli
1 cartella
3 fascicoli
1 fascicolo

1.10 Page 10

▲back to top
158
Vendel Fenyő
Carnavaron (1924-1928)
Diamond Creek (1924-1927)
Lombadina (1924-1925)
8. Filippine
Vi fu un tentativo di fondazione di un Opera Salesiana a Manila nel 1911.
Ma solo nel 1922 potè stabilirsi una piccola Comunità, quando Don Guglielmo
Piani venne nominato Delegato Apostolico nelle Isole Filippine.
Documenti di Archivio:
273 Piani Guglielmo (1875-1956) Delegato Ap.
381 Manila (1910, 1912, 1917)
5 fascicoli
9. Timor
Nell'Isola di Timor i Salesiani aprirono una Scuola di Arti e Mestieri
nel 1927. Ma dopo due anni, per condizioni sfavorevoli, dovettero ritirarsi.
Documenti di Archivio:
389 Dili (1927-1929)
2 fascicoli
Anche da altre regioni giunsero, in vari tempi, proposte di fondazioni:
10. Ceylon
381 Badulla (1892)
Kandy (1892)
63 Negombo (1892)
1 fascicolo
11. Tonchino e Annam
381 Cocincina (1908)
Tonkino (1906)
Haiphong (1923)
12. Corea
381 Seoul (1908)
13. Manciuria
381 Manciuria (1928)
1 fascicolo
1 fascicolo
1 fascicolo

2 Pages 11-20

▲back to top

2.1 Page 11

▲back to top
14. Nuova Zelanda
381 Stoke (1909)
L'Archivio Salesiano Centrale 159
1 fascicolo
15. Isole Marianne
63 Isole Marianne (1929)
1 fascicolo
E' impossibile presentare tutto in dettaglio. I fascicoli, a volte, contengono
solo poche lettere di corrispondenza privata, altre ne scoprirà il ricercatore. Ma
questo saggio ha potuto dare un'idea dell'interesse storico dell'Archivio, anche se
limitatamente al periodo anteriore al 1931.