3_anno2_num2_446-455recens


3_anno2_num2_446-455recens

1 Page 1

▲back to top
RECENSIONI
Bosco Giovanni, Costituzioni per l'Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice (1872-
1885). Testi critici a cura di Sr. Cecilia Romero FMA (= Istituto Storico Sa-
lesiano: Fonti, serie prima 2). Roma, LAS 1983, 357 p.
A pochi mesi di distanza dalla pubblicazione dell'edizione delle Costituzioni del-
la Società di S. Francesco di Sales, curata dal salesiano D. Francesco Motto, appare
analogo lavoro di Sr. Cecilia Romero relativo alle Costituzioni per l'Istituto delle
Figlie di Maria Ausiliatrice.
Non ci si fermerà a una descrizione dettagliata, come meriterebbe, poiché lo
scopo, il metodo, la struttura sono identici in ambedue i casi, trattandosi nell'uno e
nell'altro di edizione genetico-critica. Per sr. Cecilia l'iter si presentava forse alquan-
to meno impervio, eccetto che per la fase iniziale; e la selva dei documenti con i
quali fare i conti meno « selvaggia ed aspra ». Ma non deve essere stato affatto age-
vole ricostruire la preistoria del doc. A né ritrovare la serie delle dipendenze, sce-
verando i « rami secchi » ininfluenti nella storia del testo. Una lucida rappresen-
tazione grafica dei risultati dell'attenta ricerca è data dallo stemma a p. 199.
Il lavoro è diviso in tre parti. Nella prima la vicenda dei testi costituzionali
è inquadrata in quella umana delle Figlie dell'Immacolata confluite in parte nel-
Ylstituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice, con gli incerti primi tentativi di regola-
mentazione pedagogica e « religiosa ». Segue l'accuratissima presentazione e descri-
zione dei documenti originari, manoscritti e stampati, distribuiti in tre nuclei fon-
damentali: A-B-C-D; E-F-G-H-I (fin qui tutti manoscritti); J-L (stampati rispettiva-
mente nel 1878 e 1885). La terza parte contiene l'edizione genetico-critica, nelle
forme consuete e felicemente collaudate, dell'ultimo manoscritto disponibile, il doc. G,
da cui dipende, tramite una ignota redazione intermedia, il primo testo stam-
pato (1878); questo è preceduto anche da due copie apografe di G, doc. H e I, che
però non vi esercitano alcun influsso; segue l'edizione di / e di L.
Nell'apparato delle varianti la curatrice tien conto sia dei documenti che en-
trano nella storia sia, separatamente com'è ovvio, di quelli paralleli, tuttavia signi-
ficativi: ciò è fatto per i testi G e L. J dispone di un solo apparato.
Il lavoro rivela famigliarità con impegni scientifici del genere, sicurezza, rigore
quasi matematico, che non attenuano tuttavia l'appassionata partecipazione a un ar-
gomento non neutro.
Il lettore attento rileverà a p. 291 e 292 due veniali sviste dell'impaginatore
relative a sigle poste a capo dell'uno o dell'altro apparato. Come stimolo a studiare
e ad approfondire criticamente più che quale pacifica conclusione storicamente accer-
tata potrebbe essere recepita l'affermazione di p. 22: «Don Bosco (...) in seguito a
lunga riflessione e ad approfondita esperienza di vita religiosa, mosso da Dio per
una specifica missione nella Chiesa e dietro consiglio di Pio IX, sceglie... ».
P. BRAIDO

2 Page 2

▲back to top
Recensioni 447
BRAIDO Pietro (ed.), Esperienze di pedagogia cristiana nella storia. Vol. I: Sec.
IV-XVII; Voi. II: Sec. XVII-XIX. Roma, LAS 1981, 554, 428 p.
Se trata de una obra en colaboración, que contribuye a llenar una importante
laguna en un sector de estudios históricos, en gran parte, inexplorado. La publica-
ción ofrece, además, un particular interés para los lectores de la revista « Ricerche
Storiche Salesiane », y para cuantos se ocupan del pensamiento educativo de don
Bosco. Al estudio del mismo están dedicadas, precisamente, muchas páginas del se-
gundo volumen de la obra.
Una sencilla aproximación a los títulos de las diversas colaboraciones recogidas
nos da ya una primera idea del rico contenido de los dos gruesos volúmenes. Puede
ser útil transcribirlos literalmente: Vol. I: Scuola e educazione giovanile nei mo-
nasteri dal sec. IV al sec. XII (R. Grégoire), San Girolamo Miani e i Somaschi
(C. Pellegrini), Il « collegio » della Compagnia di Gesù e l'educazione in esso incen-
trata (A. Pignatelli), Le scuole e la tradizione pedagogica dei Barnabiti (A.M. Erba),
Contributi educativi originari delle Orsoline (P. Braido), La « scienza della salute »
fondamento ed essenza della formazione umana nell'azione apostolica di César de
Bus (P. Braido), La pedagogia calasanziana (G. Ausenda), La pedagogia di Jeanne
de Lestonnac (F. Soury-Lavergne), L'esperienza pedagogica originaria della Congre-
gazione di Nostra Signora (Canonichesse di S. Agostino) (P. Sagot), Maria Ward
nella storia della pedagogia agli inizi del sec. XVII (M.I. Wetter). Vol. II: Alle
origini della pedagogia dell'Oratorio di Francia (P. Braido), Pedagogia lasalliana
(J. Punger e U. Marcato), Pedagogia e spiritualità marianiste (A. Albano), Fratelli
dell'Istruzione cristiana di Plo'èrmel. Elementi significativi della pedagogia religiosa
(Ph. Friot), Pedagogia e spiritualità originaria della Società del Sacro Cuore (J. de
Charry), L'azione educativa delle Dorotee e gli orientamenti pedagogici di L. Passi
(E. Trovò), La pedagogia delle Suore di Carità della Capitanio e della Gerosa (B. Pin),
Innovazione educativa e stile pedagogico delle Suore scolastiche di Nostra Signora
(B. Brumleve), L'esperienza pedagogica preventiva del sec. XIX. - Don Bosco (P.
Braido).
En la presentación del primer volumen se precisa oportunamente que no han
quedado recogidas todas las experiencias de pedagogía cristiana que han tenido lu-
gar a lo largo de la historia. La elección de las mismas se hizo dentro del ámbito
de los institutos « religiosos » fundados en el seno de la Iglesia católica con una
específica finalidad vocacional y profesional (p. 2).
El lector de lengua castellana podrá echar de menos, quizás, los nombres de
algunas congregaciones religiosas de consolidada tradición educativa en España e
Iberoamérica. Pero es casi obvio observar que, dada la amplitud de la temática afron-
tada, se imponían ciertas opciones y renuncias (algunas hechas « por fuerza mayor »).
El responsable de la publicación indica, además, con claridad los criterios de se-
lección tenidos en cuenta al plantear y realizar la obra. Dentro de cada momento
histórico, han sido escogidas aquellas experiencias que presentan rasgos significativos:
originalidad « pionerística », incidencia histórica relevante, amplitud y variedad del
campo de aplicación, consistencia numérica del Instituto considerado. Ha sido omi-
tida la presentación de fórmulas y experiencias puramente derivadas, fundamental-
mente repetitivas o actuadas en contextos idénticos.
No es el caso de detenerse a examinar detalladamente cada uno de las nume-
rosas colaboraciones que integran los dos volúmenes. En la introducción de cada

3 Page 3

▲back to top
448 Recensioni
uno de ellos se puede encontrar una excelente y sintética presentación de las ca-
racterísticas generales, tanto por lo que se refiere a los contenidos como por lo que
se refiere a los aspectos metodológicos y formales. Me paro sólo a advertir que, en
general, los trabajos presentados están elaborados sobre la base de una seria apoya-
tura documental. Obviamente (como suele ocurrir en este tipo de obras en cola-
boración), no todas las aportaciones alcanzan el mismo nivel crítico. En alguno de
los ensayos resulta más difícil detectar el esquema fundamental, acertadamente de-
lineado en el planteamiento general (vol. I, p. 7); sobre todo, por lo que toca a la
inserción de las experiencias en el contexto eclesial y social, y al estudio de las
relaciones entre autores e instituciones, con indicación de las eventuales dependencias.
El segundo volumen se cierra con un ampio, documentado y agudo estudio so-
bre don Bosco en el marco más amplio de la pedagogía preventiva del siglo XIX.
Es justo dedicarle, al menos, unas rápidas notas. El autor, P. Braido, subraya, de
entrada, que la idea « preventiva » acompaña constantemente —aunque con acen-
tuaciones y matices diversos— la historia de la pedagogía cristiana. Ya, a partir de
esta afirmación, se puede justificar lo dicho en las primeras líneas de este ligero
comentario sobre el interés que ofrece la presente obra en el ámbito de los estudios
sobre el Fundador de la Congregación Salesiana. Aunque, naturalmente, es la segun-
da parte (vol. Il, pp. 271-423) la que debe ser objeto de una lectura más atenta.
Fue precisamente durante las primeras décadas del ochocientos cuando la preocupa-
ción « preventiva » se generalizó, haciéndose al mismo tiempo más intensa, no sólo
en campo educativo, sino en otros sectores (político, asistencial, legislativo, peniten-
cial, religioso-pastoral). En ese marco sugestivo (rico de articulaciones « positivas
y negativas » y de entramados ideológicos complejos) se destaca, por la resonancia y
los influjos que ha tenido, la figura de don Bosco.
El estudio previo de algunos protagonistas importantes (hermanos Cavanis, L. Pa-
voni, M. Champagnat, A. Kolping, L. da Casoria, L. Murialdo, L. Guanella), per-
mite poner de relieve temas significativos que completan el panorama en el que se
coloca la « originalidad pedagógica de Don Bosco ».
El Prof. Braido no se limita a recoger aquí una densa síntesis de los numerosos
trabajos precedentes sobre el argumento que se acaba de apuntar, y del que es el
más autorizado estudioso. En el enfoque general de su aportación y en varios de
los capítulos más interesantes se aprecian numerosos elementos nuevos. Cabe indi-
car, por ejemplo, algunos títulos: La scelta dei giovani: tipologia sociale e psico-pe-
dagogica; Proposte di intervento per ragazzi in particolare difficoltà; La pedagogia
della festa e della gioia.
Para la elaboración del trabajo, el autor ha tomado un detenido contacto con
las fuentes y documentación de primera mano; pero ha dedicado también una aten-
ta consideración a la ya relativamente abundante bibliografía donbosquiana. Y es
un punto que no se debe pasar por alto. El lector tiene a su disposición, práctica-
mente, una exhaustiva indicación de los escritos significativos sobre el gran edu-
cador turinés.
Dado el carácter general de la presente publicación, es explicable que se hayan
preferido recoger, en las notas de pie de página, determinados datos y noticias par-
ticulares (examen más detenido de algunos escritos, fuentes y eventuales depen-
dencias, pistas de nuevas investigaciones...). Aunque en algún caso puedan parecer
sobrecargadas, estas notas merecen un detenido estudio de parte de quienes estén

4 Page 4

▲back to top
Recensioni 449
interesados en profundizar en el pensamiento educativo de don Bosco y en sus re-
laciones con el ambiente cultural en el que desarrolló su actividad.
En conjunto, se trata de una obra de gran envergadura y de notable interés, no
sólo para los miembros de los institutos religiosos estudiados y para los educadores
cristianos, sino para cuantos se quieran acercar a la historia de la pedagogía y de la
educación sin cerrazones mentales o prejuicios ideológicos.
Al terminar de repasar la vasta reseña de experiencias de pedagogía cristiana
desde el siglo IV al siglo XIX, se puede concluir que, en efecto, sería oportuno
hacer « un'ulteriore ricerca sulla capacità innovativa delle pedagogie "religiose" nel
secolo XX» (I, p. 7).
Una tarea, desde luego, ardua y compleja, pero que presenta también muchos
aspectos sugestivos e interesantes. Y tengo para mi que el coordinador-responsable
de los volúmenes publicados ofrece todas las garantías para traducir la exigencia
apuntada en proyecto orgánico de una nueva e importante publicación.
JOSÉ MANUEL PRELLEZO
BRAIDO Pietro, L'inedito « Breve catechismo pei fanciulli ad uso della diocesi di To-
rino » di Don Bosco. Roma, LAS 1979, 79 p.
L'A. noto studioso della pedagogia di Don Bosco, ha curato l'edizione critica
di un opuscolo compilato dal Santo nei primi mesi del 1855 e rimasto inedito. L'in-
tenzione immediatamente pratica e pastorale dell'operetta è messa accuratamente in
luce nella pregevole « Introduzione » (pp. 7-24), che precede l'edizione del testo.
In essa il curatore offre pure una minuziosa descrizione del manoscritto, identifica
le diverse mani (sono 7) che intervengono nella sua stesura, come pure le fonti im-
mediate a cui Don Bosco attinge. L'apparato critico è perspicuo sia per le varianti
e correzioni intercorse nel ms. sia per l'indicazione delle fonti.
Quest'opuscolo di Don Bosco, rimasto stranamente inedito, costa di tre parti:
le preghiere del mattino e della sera; un compendio di storia sacra; e un breve
catechismo in funzione della preparazione dei ragazzi alla confessione e alla cresima.
Esso è un'interessante conferma della mentalità religiosa e pastorale di Don Bosco.
Vengono inoltre evidenziate due scelte caratteristiche della sua didattica religiosa,
così riassunte nell'« Introduzione » : «1) l'affidare soprattutto al compendio di Sto-
ria Sacra il compito di far emergere e fondare importanti nuclei di verità dogmati-
che e morali; 2) la drastica semplificazione della parte puramente dottrinale-ca-
techistica » (p. 15).
Un lavoro come questo si inserisce egregiamente nel programma che l'Istituto
Storico Salesiano sta realizzando nel settore delle fonti salesiane.
G. GROPPO
BRAIDO Pietro, Il progetto operativo di Don Bosco e l'utopia della società cristiana,
Roma, LAS, 1983, 37 p.
P. Braido, tra i primi validi studiosi del pensiero e dell'opera educativa di
Don Bosco, offre ai lettori con questo « Quaderno di Salesianum » (n. 6) un nuovo
originale contributo storico ben più ricco di quanto la sua ridotta mole lasci sperare.

5 Page 5

▲back to top
450 Recensioni
Si tratta di una pregevole sintesi, da un punto di vista più critico e maturo, del
« progetto operativo » di Don Bosco, colto nell'orizzonte assai significativo di
un'« utopia della società cristiana ».
Le due dimensioni enucleate nel titolo offrono una nuova chiave di lettura
dell'eredità pedagogica di Don Bosco, tanto spesso equivocata o mitizzata, come le
prime pagine e lo stesso titolo del saggio chiaramente denunciano, almeno per co-
loro che hanno certa familiarità con l'argomento.
L'opuscolo si sviluppa in cinque capitoli. Il primo chiarisce alcune notazioni
metodologiche previe, che contengono, tra l'altro, la « pars destruens » del contri-
buto. I tre seguenti ne costituiscono il « corpus », con la delineazione delle « Coor-
dinate essenziali del progetto », degli « Elementi "dottrinali" del progetto opera-
tivo di Don Bosco » e, infine, de « L'utopia della società cristiana ». Seguono a con-
clusione, dense e orientative « Valutazioni e prospettive ».
Metodologicamente il saggio è non solo corretto, ma riccamente documentato di
prima mano. L'A. inoltre sottolinea l'importanza di una lettura storica globale e
continuativa non solo di Don Bosco nel suo tempo, bensì anche nei prosecutori del-
la sua opera. Di qui l'auspicio, che si sta ora realizzando, di un'accurata e « critica »
pubblicazione di tutte le « fonti ».
Questo breve opuscolo, che riproduce una conferenza di apertura dell'anno ac-
cademico presso l'Università Pontificia Salesiana, si colloca in una più recente e
corretta linea di studi storici su Don Bosco, sebbene, data l'occasionalità e brevità,
lasci aperti anzi segnali esso stesso problemi e ambiti di ulteriore ricerca.
Se mi è permessa un'osservazione, richiamo l'attenzione sui sottotitoli dei vari
capitoli, che talvolta non sembrano molto adeguati, e poi, forse, quell'« Umanesimo »,
di cui spesso si parla, potrebbe suscitare attese esorbitanti, se non lo si legge in
stretto rapporto con prassi educative e orientamenti teorici comuni nella « cultura »
italiana del secolo scorso.
Il saggio è dunque raccomandabile non solo ai Salesiani per un approfondi-
mento della conoscenza della figura del Fondatore, ma anche a tutti gli studiosi
di storia dell'educazione e a coloro che intendono seriamente accostare il pensiero
e l'opera di Don Bosco.
B. BELLERATE
CAPUTA Gianni (a cura di), Con le mani e il cuore di Don Bosco... Discorsi di Papa
Montini alla Famiglia salesiana (1955-1978) (= Spirito e vita 10). Roma, LAS
1982, 220 p.
Il curatore scrive, seppure sommariamente, sulle Relazioni di Giovanni Battista
Montini con la Famiglia Salesiana: ispirate a stima sconfinata, a sincero affetto, a
partecipazione effettiva. La rievocazione e l'omaggio curati da G. Caputa sono,
quindi, più che giustificati e l'Invito alla lettura di scontata efficacia. La Documen-
tazione segue semplicemente l'ordine cronologico con una disposizione del mate-
riale intorno al duplice periodo, « milanese » (pp. 25-76) e « romano » (pp. 77-215).
Disturba il tono eccessivamente elogiativo: « ...originale e ardita penetrazione
dell'animo di Don Bosco Pastore ed Educatore... realismo nell'analisi del fenomeno
giovanile contemporaneo; il fascino della purezza e il trasalir di gioia per l'azione

6 Page 6

▲back to top
Recensioni 451
dello Spirito Santo nei piccoli »... integrazione di « civile » e « religioso », ecc. (p. 18).
Paolo VI (e nemmeno Don Bosco, aggiungiamo, dal momento che si scrive, non si
sa con quale fondamento, di « connaturalità ») non comporta tanta retorica. Piuttosto,
si sarebbero dovute notare imprecisioni e amplificazioni, pur spiegabili in chi parla
con tanta abundantia cordis (Domenico Savio non è un « oratoriano », Don Bosco
non è antesignano nel campo della formazione professionale...).
Siano consentite due brevi notazioni anche a proposito della documentazione.
L'estensione, ma soprattutto la qualità degli interventi di mons. Montini-Paolo VI,
sono talmente eterogenei da non giustificare la pura disposizione in ordine cronolo-
gico. Meglio sarebbe stato dare rilievo specifico a quelli volutamente impegnati
(pp. 77-80, 83-87, 97-101, 134-141 riedito, 151-155), incomparabili come «valore»
a improvvisazioni (talora brevissime) del tutto occasionali. Né convince in un libro
non puramente « domestico » la pubblicazione di discorsi nei quali si trovano com-
misti testi scritti, preventivamente meditati, e aggiunte, commenti, riferimenti « re-
gistrati », in massima parte di carattere emozionale ed effimero.
Tanto meglio se al ricordo celebrativo seguirà a suo tempo una riflessione più
pacata e, doverosamente, autocritica.
P. BRAIDO
DESRAMAUT Francis, La storia primitiva della Famìglia salesiana secondo tre esposti
di Don Bosco, in La Famiglia salesiana, Lussemburgo 26-30 agosto 1973. Tori-
no-Leumann, LDC 1974, pp. 17-44; Da Associati alla Congregazione salesiana
del 1873 a Cooperatori salesiani del 1876, in II Cooperatore nella società con-
temporanea, Friburgo (Svizzera) 26-29 agosto 1974. Leumann-Torino, LDC 1975,
pp. 23-50; La fondazione della Famiglia salesiana (1841-1876), in Costruire in-
sieme la Famiglia salesiana, a cura di Mario Midali. Simposio sulla Famiglia
Salesiana, Roma 19-22 febbraio 1982. Roma, LAS 1983, pp. 75-102.
Nel 1971 il capitolo generale speciale dei salesiani raccolse in chiave di rin-
novamento una serie importante di proposte attorno all'idea di « unica grande Fa-
miglia salesiana » comprendente i gruppi, i movimenti e le istituzioni che ispiran-
dosi al santo fondatore intendevano prolungarne il messaggio e la presenza nel
mondo di oggi. Com'era prevedibile, negli anni successivi, nell'ambito di più ampie
considerazioni, venne anche cercata una fondazione storica del « progetto » nell'in-
tento di constatarne la coerenza con quanto Don Bosco aveva realizzato.
A rivisitare l'opera organizzativa, svolta personalmente da Don Bosco fino alla
sua morte, è stato finora quasi solo D. Francis Desramaut in due colloqui salesia-
ni (1973; 1974) e poi in un simposio tenuto a Roma presso la casa generalizia
nel 1982. Gli atti dei colloqui e del simposio sono stati pubblicati, e un primo
esame già permette di constatare che nei due ultimi interventi D. Desramaut non
ha fatto che ribadire la traccia già proposta nel colloquio del 1973.
Don Bosco, egli afferma, fin dai primordi della sua attività a Torino diede vita
a una « Congregazione di S. Francesco di Sales ». Questa « congregazione salesiana
primitiva (1841-1859) era «un'associazione di ecclesiastici e di laici, di uomini e di
donne ». Don Bosco dovette rendersi conto che il « tessuto » di tale associazione
era « troppo labile per durare »; così giunse allo « sdoppiamento » di essa nel 1859.

7 Page 7

▲back to top
452 Recensioni
Da una parte organizzò i « salesiani interni in vita comune », dall'altra lasciò sussi-
stere l'associazione primitiva e provvide a organizzare la « categoria degli esterni ».
Perfezionò quindi la sua opera nel 1872 con la fondazione delle « Figlie di Maria
Ausiliatrice », la congregazione religiosa femminile giuridicamente subordinata alla
corrispettiva maschile; ristrutturò poi tra il 1876 e il 1878 la categoria degli ester-
ni, uomini e donne, nella Pia Unione dei Cooperatori salesiani. Punto di arrivo del-
l'opera organizzativa fu pertanto una « associazione salesiana », cioè una « specie di
comunità » distinta « in tre rami », i cui membri perseguivano identici fini.
Una lettura del genere, per poco che la si esamini, risulta in flagrante con-
trasto con la versione dei fatti, data da Don Bosco stesso nelle sue Memorie del-
l'Oratorio e poi dai suoi non pochi biografi e studiosi. Le Memorie dell'Oratorio
parlano di Società dell'allegria, di Compagnia S. Luigi, di opere e istituti della Ba-
rolo, dell'Istituto della Carità di Rosmini; fanno entrare in scena giovani e adulti,
marchesi e commercianti, contesse e popolane, ecclesiastici e laici, preti che aiuta-
rono Don Bosco a Valdocco o prestarono la loro opera nei due altri oratori di Van-
chiglia e Porta Nuova. Nulla induce a immaginare l'esistenza di un'associazione, di
cui fossero membri il teologo Borei, la marchesa Fassati, la contessa Callori, il teo-
Io Carpano, il muratore Giosuè Buzzetti, l'avvocato Bellingeri, il banchiere Cotta,
il canonico Nasi, la signora Margherita Gastaldi, i tre chierici Savio, Bellia e Vac-
chetta che furono con Don Bosco e poi « fuggirono per entrare negli Oblati di Ma-
ria » (MO 221). Ancor meno si trovano appigli nella documentazione più vicina ai
fatti: carteggi, epistolari, registrazioni, suppliche a enti pubblici e privati, circolari
per lotterie, giornali, dizionari e annuari; documenti della curia arcivescovile di To-
rino, dei Giuseppini del Murialdo o dell'Archivio Salesiano Centrale.
Vien fatto di chiedersi allora sulla base di quali documenti e con quale sorta
di metodo storico D. Desramaut sia riuscito a cavar fuori quest'associazione di
uomini e donne, ecclesiastici e laici, fondata da Don Bosco attorno al 1841 e poi
da lui sdoppiata, come detto sopra, nel 1859.
Il perno di tutto è costituito da due scritture sui cooperatori: una, di mano
di Don Berto, corretta da Don Bosco dal titolo « Storia dei cooperatori salesiani »,
poi pubblicata sul Bollettino Salesiano di settembre e di ottobre 1876; l'altra è
tutta autografa di Don Bosco ed ha il titolo « Cooperatori salesiani ». Chi legge il
pezzo pubblicato sul Bollettino non tarda a scoprirne lo scopo. La rievocazione del
passato giova a rassicurare, garantire, mobilitare chi si iscrive nella nuova pia unione.
I cooperatori di fatto sono sempre esistiti; c'erano stati fin da quando con un ca-
techismo nel 1841 Don Bosco diede origine all'opera degli oratori. Il Bollettino
evoca una serie di persone, uomini e donne, ecclesiastici e laici, nobili, borghesi e
popolani che negli anni dei primordi erano stati veri e propri cooperatori. Il genere
letterario dell'evocazione risultava ben evidente a chi leggeva. Chi poi per espe-
rienza personale conosceva i fatti così come erano accaduti, sapeva distinguere nel-
l'elenco dei nomi chi era stato collaboratore nei catechismi, sostenitore con la sim-
patia e con il sussidio finanziario, patrocinatore di giovani presso qualche padrone
di bottega, membro di compagnie istituite all'oratorio o socio di altre associazioni
e società come la Mendicità istruita, le Conferenze di S. Vincenzo de' Paoli. L'uso
dell'amplificazione e della metafora, tanto caro a Don Bosco e da lui suggerito ai
suoi collaboratori più vicini, era ancora più evidente e più ardito nel testo auto-
grafo di Don Bosco « Cooperatori salesiani »: non solo quanti in passato avevano
aiutato Don Bosco in vario modo potevano dirsi veri cooperatori, bensì anche si

8 Page 8

▲back to top
Recensióni 453
poteva asserire ch'erano stati membri di ima vera e propria Congregazione. Don Bo-
sco scrisse testualmente: « I così detti promotori e cooperatori salesiani costituiti
come in vera congregazione sotto il titolo di S. Francesco di Sales cominciarono ad
ottenere anche dalla S. Sede alcuni favori spirituali con Rescritto del 18 aprile 1845
sottoscritto: pro domino card. A. del Drago, L. Averardi substitutus ». Ma chi
legge per intero il rescritto citato non tarda ad accorgersi che si tratta di una con-
cessione ad personam, con facoltà di applicare ad altri, congiunti o no. Il rescritto
non accenna per nulla a congregazioni e a confratelli di una qualche pia società.
Don Bosco dovette accorgersi che il suo proprio scritto lasciato in quel modo avreb-
be potuto perdere credibilità, in quanto poteva apparire giocare sul fraintendimento
e sulla buona fede altrui; finì comunque per accantonarlo.
In altre parole D. Desramaut ha avuto la buona idea di prendere come chiave
per una lettura retrospettiva due testi che non servono allo scopo, e che viceversa
era facile leggere per quello che erano anche ponendoli al confronto con i fatti che
evocano, appurati sulla base di una documentazione più congrua. Tutto sommato
delle due scritture sui cooperatori ai fini di un esame del passato serve quasi solo
l'elenco di persone; le quali d'altronde sono menzionate in gran parte nelle antiche
registrazioni contabili dell'Oratorio di S. Francesco di Sales redatte quasi tutte dal
teologo Borei.
Nella sua rivisitazione retrospettiva D. Desramaut trova utile un altro rescritto
pontificio del 1850 relativo ad indulgenze. La supplica di Don Bosco esordiva espo-
nendo che a Torino era «stata legittimamente eretta (...) una Congregazione sotto
il titolo e protezione di S. Francesco di Sales, della quale egli ERA direttore e
che non AVEVA altro scopo che quello d'istruire nella religione e nella pietà la
gioventù abbandonata ». La supplica, così com'è redatta, lascia apparire l'uso della
« restrizione », cioè di un'altra figura retorica consueta a Don Bosco: la religione e
la pietà non erano l'unico scopo che si prefiggevano gli oratori giovanili da lui di-
retti; le circolari coeve per lotteria e per altro mettono in evidenza altri scopi, la-
sciando talora sotto silenzio se non la religione, la pietà. Qui interessa notare che
D. Desramaut trasferisce quell'uso retorico dalle suppliche e dalle mobilitazioni di
consenso all'analisi storica. Passa sotto silenzio il particolare che la supplica citata
del 1850 è sorella gemella di altre due fatte contemporaneamente in favore della
affine Congregazione sotto il titolo e protezione di S. Luigi Gonzaga e dall'altra af-
fine Congregazione dell'Angelo Custode, poste entrambe sotto la direzione di Don
Bosco.
Stando al gioco, si sarebbe dovuto immaginare, già nel 1850, una tripartizione
dell'unica primitiva associazione di uomini e donne, e magari la costituzione di una
supersocietà onnicomprensiva. Senonché, stando ai documenti, null'altro si conosce
di queste tre congregazioni. Esplorazioni fatte in tal senso presso l'archivio della
curia arcivescovile di Torino non hanno approdato a nulla. Stando ai fatti accaduti
ai tre oratori giovanili prima e dopo il 1848 e stando agli accenni che si trovano
nelle MB si può ipotizzare che Don Bosco divenuto direttore capo dei tre oratori
giovanili, abbia cercato di consolidare la propria posizione puntando sia sul soste-
gno dell'arcivescovo sia sul favore concesso formalmente dalla S. Sede. Si potrebbe
anche supporre che una congregazione istituita in forma canonica raccogliesse i preti
e i laici che gestivano o aiutavano l'Oratorio dell'Angelo custode fondato da D. Coc-
chi nell'ambito della parrocchia dell'Annunziata; Don Bosco poté aver trovato op-
portuno costituirne due simili negli altri due oratori con il benestare anche solo

9 Page 9

▲back to top
454 Recensioni
orale dell'arcivescovo. Sta il fatto che nessuno statuto o regolamento dell'una o
dell'altra congregazione si trova tra le carte di Don Bosco, di cui si conosce la ten-
denza a conservare qualsiasi carta ritenut utile.
Per D. Desramaut, invece, la congregazione del 1850 è quella stessa vera e
propria associazione primitiva evocata nello scritto autografo di Don Bosco del
1876-1877. Tanto gli basta per asserire che la Società di S. Francesco di Sales isti-
tuita nel 1859 non era che il risultato di una ristrutturazione della primitiva; ri-
strutturazione che comportò la distinzione di soci interni e di soci esterni nell'am-
bito della primitiva.
Com'è noto, la figura del socio « esterno » fu inserita da Don Bosco nelle Re-
gole della Società di S. Francesco di Sales attorno al 1864 e poi fu fatta espun-
gere dalla S. Sede prima dell'approvazione definitiva (1874). Stando ai documenti
e ai fatti, la figura dell'esterno è da interpretare in stretto rapporto alla struttura
specifica della congregazione maschile approvata con decretum laudis nel 1864 e in
via di approvazione definitiva. Sta di fatto che sui verbali del Caapitolo superiore
dei salesiani di Don Bosco risultano accettati come esterni due soli individui tra
il 1864 e il 1874 (e uno di questi morì poi lazzarista). Non è da escludere che,
stando ai termini della Regola, Don Bosco abbia potuto ascrivere qualcun altro;
ma non certo ascrisse come socio esterno la contessa Callori o Lorenzina Mazé de
la Roche o Marianna Magone (mamma del giovane Michele) o chissà quale altra
donna che pure poteva essere considerata a buon diritto vera e propria cooperatrice
ante litteram.
E' inutile insistere oltre. Termini che Don Bosco aveva adoperati in senso am-
pio e metaforico nel 1876, nella lettura di D. Desramaut sono diventati come da
prendere in senso proprio e rigido. Forme di adesione diverse sono state appiattite
sotto un'unica etichetta; quanti nel corso di quasi un cinquantennio furono nel
modo più vario vicini a Don Bosco sono stati cacciati in un'unica associazione, come
in un unico calderone o come su un letto di procuste. I termini perdono la loro
funzione; la storia non esiste; la fondazione storica che si desiderava rimane an-
cora disattesa.
Fa riflettere il fatto che gli organizzatori dei « colloqui salesiani » dopo la
prima esperienza del 1973 non abbiano sollecitato qualcuno dei nostri giovani al-
lievi e collaboratori, non abbiano affidato a qualche giovane speranza della storio-
grafia salesiana una qualche rilettura, un qualcosa che servisse per lo meno a un con-
fronto e a un dibattito nel colloquio del 1974. E fa riflettere il fatto che a qualcosa
del genere non si sia pensato da chi organizzò il simposio del 1982 nella casa
generalizia.
PIETRO STELLA
VERHULST Marcel, Note storiche sul Capitolo Generale 1 della Società Salesiana (1877).
Estratto di tesi di Dottorato, Università Pontificia Salesiana. Romae 1982, 44 p.
La presenza o meno d'una documentazione adeguata determina la conoscenza
storica, il suo interesse, la sua attendibilità, e, spesso, il suo valore. Non è però
sufficiente che i documenti siano conservati nel fondo degli archivi: occorre ripor-
tarli alla luce del sole perché si possa rendersene padroni.

10 Page 10

▲back to top
Recensioni 455
Questa ci è sembrata la convizione che ha sostenuto, nell'intraprendere la ri-
cerca che presentiamo, M. Verhulst ed i professori dell'università salesiana presso
i quali l'autore ha difeso la tesi di laurea, di cui le Note storiche costituiscono
l'estratto per la stampa. E' indubbio infatti che la conoscenza dell'azione e del pen-
siero di Don Bosco e dei suoi collaboratori, in una determinata fase della storia sa-
lesiana, emerga con notevole garanzia d'oggettività dai verbali e dagli atti del primo
capitolo generale della società stessa.
L'opuscolo di Verhulst si limita tuttavia ad inquadrare storicamente il primo
capitolo generale e ad offrire una serie di chiarimenti sulle modalità del suo svol-
gimento, sugli argomenti all'ordine del giorno, sui risultati conseguiti, sulle norme,
criteri di partecipazione, e dati biografici dei membri di esso. Chiudono il saggio
la bibliografia e l'indice dell'intera tesi di dottorato. Di questa si nota che sono
state privilegiate, per la pubblicazione, la parte quarta e quinta dell'introduzione ge-
nerale, ossia la ricostruzione dei dati storici del CG 1, fino ad oggi, a detta dell'au-
tore, « incerti ed oscuri » (p. 5).
La lettura del saggio si presenta utile ed interessante; le informazioni date sono
abbondanti e pertinenti; ma, a nostro avviso, il risultato più sicuro è quello di su-
scitare nel lettore l'inquietudine di non poter ancora disporre dell'edizione critica
del materiale documentario, dall'autore diligentemente ricercato nell'archivio storico
salesiano.
Sulla base comunque di quanto offerto dalle poco più che 40 pagine del fa-
scicolo, si può arguire che una tale edizione critica non porterà a quelli che nel gergo
giornalistico si chiamano scoops; nondimeno risponderà alle esigenze degli studiosi
che intendono penetrare a fondo nella storia salesiana, della quale il CG 1 è testi-
mone fra i più autorevoli ed in grado di documentare convenientemente quelle idee
e quelle scelte operative di Don Bosco e dei salesiani della prima generazione che,
inserite nelle « deliberazioni » del CG 1, hanno avuto enorme influsso per decenni
interi sulla vita concreta della congregazione.
D'altra oarte, l'accesso immediato alle fonti, senza il « filtro » delle « letture
tradizionali » non è forse un'esigenza ormai anche del grande pubblico di fronte al
dilagare d'interpretazioni storiche non sempre sostenute da documentazione di si-
curo credito?
F. MOTTO
Errata corrige:
In riferimento ad una recensione pubblicata nel numero precedente di RSS 2(1983),
p. 181 si avverte che in luogo di:
WEBER Wilhelm, Don Bosco una die Politik
occorre leggere:
ZOPORA Wolfgang, Don Bosco und die Politik.
Ci scusiamo vivamente col prof. Wilhelm Weber e con l'Autore.