24_anno13_num1_0007-0075


24_anno13_num1_0007-0075

1 Pages 1-10

▲back to top

1.1 Page 1

▲back to top
STUDI
BUON CRISTIANO
E ONESTO CITTADINO
Una formula dell'«umanesimo educativo» di don Bosco
Pietro Braido
INTRODUZIONE
Un documento del II secolo cristiano indica come i nuovi credenti intende-
vano la loro presenza nel mondo. È lo scritto A Diogneto. «I cristiani — è detto
— non si distinguono dagli altri uomini né per territorio, né per lingua, né per il
modo di vestire. Non abitano mai città loro proprie, non si servono di un gergo
particolare, né conducono uno speciale genere di vita (...). Sono sparpagliati nelle
città greche e barbare, secondo che a ciascuno è toccato in sorte. Si conformano
alle usanze locali nel vestire, nel cibo, nel modo di comportarsi; e tuttavia, nella
loro maniera di vivere, manifestano il meraviglioso paradosso, riconosciuto da
tutti, della loro società spirituale. Abitano ciascuno nella loro patria, ma come
immigrati che hanno il permesso di soggiorno. Adempiono a tutti i loro doveri di
cittadini, eppure portano i pesi della vita sociale con interiore distacco. Ogni
terra straniera per loro è patria, ma ogni patria è terra straniera. Si sposano e han-
no figli come tutti, ma non abbandonano i neonati. Mettono vicendevolmente a
disposizione la mensa, ma non le donne. Vivono nella carne, ma non secondo la
carne. Dimorano sulla terra, ma sono cittadini del cielo. Obbediscono alle leggi
stabilite, ma col loro modo di vivere vanno ben al di là delle leggi».1
Sono concetti che andrebbero precisati e verificati mediante una più ampia e
approfondita analisi della varietà di atteggiamenti e comportamenti vissuti e pro-
clamati dai cristiani e dalle loro comunità a cominciare dai primi secoli.2
1 A Diogneto V 1-10.
2 Le posizioni dei cristiani non sono univoche e non tutte concordano con le affermazio-
ni del discorso A Diogneto: cfr. la rapida rassegna antologica II pensiero politico cristiano.
Dai Vangeli a Pelagio, a cura di Giorgio Barbero. Torino, UTET 1962, 645 p. (A Diogneto,

1.2 Page 2

▲back to top
8
Pietro Braido
Comunque, per quanto lontano cronologicamente e culturalmente dal testo
riportato, don Bosco sembra condividere analoghe preoccupazioni. Il cristiano
non è un «separato», un «esoterico». È cittadino insieme del cielo e della terra, e
in quanto tale prende sul serio anche operativamente la duplice e unitaria voca-
zione.
Se ne tratterà analiticamente nella seconda parte del lavoro. Nella prima si
vorrebbe illustrare alcune tipiche visioni cristiane della vita che si collocano su
una linea analoga. Ci si limiterà soltanto ad alcuni «momenti» dell'epoca moder-
na: la concezione di Silvio Antoniano, il secolo XVIII con particolare attenzione
agli orientamenti giurisdizionalistici, e infine talune espressioni e dibattiti del
1800, il secolo di don Bosco.
I. MOMENTI DI UNA LUNGA TRADIZIONE
1. La dimensione cristiana e civile della visione pedagogica
di Silvio Antoniano
Non è, certamente, casuale che il capolavoro della pedagogia cattolica del 1500,
scritto su sollecitazione di Carlo Borromeo da un cardinale di curia, Silvio Antoniano
(1540-1603), nello spirito del postconcilio tridentino, sia stato più volte stampato nei
due ultimi secoli sotto il titolo Dell'educazione cristiana e politica de' figliuoli libri tre.3
Infatti, sebbene l'Antoniano insista più volte che egli intende trattare dell'educazione
cristiana in quanto cristiana,4 tuttavia ne sottolinea con particolare evidenza anche la
dimensione sociale e politica: il suo cristiano (sempre presente anche quando sottinteso)
è un cittadino operoso e responsabile nelle «città» terrena e celeste. «Il
pp. 159-163) e le discussioni e informazioni bibliografiche offerte da I primi cristiani, la politica
e lo stato, in «Pensiero e Vita» 54 (1972) 695-868 e, per gli atteggiamenti della dinastia dei Severi,
da E. dal COVOLO, I Severi e il cristianesimo. Ricerche sull'ambiente storico-istituzionale delle
origini cristiane tra il secondo e il terzo secolo. Roma, LAS 1989, 116 p.
3 La manipolazione ha inizio con l'edizione milanese in due volumi, curata da C.A. Bar-
biellini e dedicata a S. Ecc. Mons. C.G. conte di Gaysruck, arcivescovo di Milano (G. Pogliani
1821). Seguono con lo stesso titolo le edizioni di Parma (P. Fiaccadori 1851, in 2 vol.), Firenze
(Tip. della Casa di correzione 1852, XIII-525 p.), Imola (Galeati 1853, 2 vol.), Torino (G.B.
Paravia 1926, XXI-494 p.).
4 Per es.: «Da noi si tratta della educatione non in qual si voglia modo, ma ristrettamente,
come christiana, il cui fine è fare, col divino aiuto un buon christiano. Tale è colui, che non solo
crede rettamente, ma anchora opera virtuosamente secondo la legge di Dio» {Dell'educazione
christiana dei figliuoli, libr. II 3, fol. 33v).

1.3 Page 3

▲back to top
Buon cristiano e onesto cittadino
9
fine di questo libro non sarà di scrivere semplicemente della educatione politica,
in quanto ella ha riguardo alla felicità humana, considerata da i filosofi, ma sarà
più presto di scrivere della educatione christiana, la quale è ordinata, et diretta
alla somma, et perfetta felicità celeste. Laonde in questo trattato il fanciullo verrà
più principalmente in consideratione, come christiano, che come huomo, et ani-
mal sociabile, et più come appartenente alla Città di Dio, che come cittadino, et
parte di republica terrena, se bene anco à questo si haverá il suo debito riguar-
do»;5 «ricordandosi sempre — avverte — che il condurre un fanciullo à tale stato,
et perfettione, che sia huomo da bene, et buon christiano, non è impresa così
facile come altrui pensa, anzi è non meno faticosa, che importante».6 E risoluta-
mente risponde «ad alcuni che forse riprennderanno questa maniera di educatio-
ne», ritenuta troppo carica di orazioni e di pratiche religiose: «Alcuni huomini
intendenti, et giuditiosi (...) diranno che questa maniera di educatione riuscirà non
solo poco utile, ma dannosa alla republica, et che in cambio di allevare nobili
Gentil'huomini, et Cavalieri, et Cittadini, quali il bisogno della patria richiede, si
verrà à far tanti monaci, et religiosi, più idonei per starsi nel choro, et nelle celle,
che per i palagi, et per le piazze, nelle administrationi, et commertij civili (...).
Alla quale obbietione, volendo pur rispondere alcuna cosa brevemente, io prego
il benigno lettore, che voglia ridursi à memoria, che il titolo di questa opera è
della educatione christiana; onde se per altre vie io pensavo condurre il nostro
fanciullo, che per quelle della osservanza della legge di Christo, per certo io po-
tevo risparmiar questa fatica, quale ella si sia, et lasciar di scrivere».7 Del resto
«ogni studio della educatione morale, è debole, et imperfetto, se non si riduce alla
educatione christiana, come più alta, et più eccellente, et come fine, et perfettione
d'ogni altra».8
È dovere congiunto delle due autorità, ecclesiastica e civile. «Percioche
mentre il rettore ecclesiastico procura di far un buon christiano, con l'autorità et
mezzi spirituali, secondo il fin suo, [il reggimento temporale] procura insieme in
conseguenza necessaria di far un buon Cittadino, che è quello che si pretende dal
politico. Il che avviene perche nella santa Chiesa Cattolica Romana, Città di Dio,
posta su'l monte, di cui tutti i battezzati, et regenerati in Christo, sono Cittadini in
questa dico santa Città, et perfettissima Republica, quale à pena per sogno videro
gli antichi filosofi, una istessa cosa è assolutamente il buon cittadino, et l'huomo
da bene. La onde grave errore è
5 Dell'educazione christiana dei figliuoli, libr. I 11, fol. 6v-7r.
6 I 37, fol. 22v.
7 II 136, fol. 116v.
8 I 43, fol. 26r.

1.4 Page 4

▲back to top
10
Pietro Braido
di coloro, che disgiungono cose tanto congiunte, et pensano poter havere buoni
Cittadini con altre regole, et per altre vie, di quelle che fanno il buon Christia-
no».9
Il «buon cristiano» è, dunque, associato necessariamente all’«utile e onesto
cittadino», all’«huomo virtuoso, et utile per la patria».10
Il proprio del christiano, et de i fideli è allevar i figliuoli secondo la regola
della legge di Christo, acciò vivendo, et morendo bene, et santamente sia-
no in terra istrumenti di Dio, per benefitio et aiuto della società huma-
na, et siano in cielo heredi del Regno dell'istesso Dio.11 Il padre il qua-
le trascura il bene allevare il figliolo (...) offende parimente, et fa ingiuria
grave alla patria, et alla republica, alla quale era obligato a dar buoni et
utili cittadini.12
Il nostro buon padre di famiglia non si stanchi nella cura della educatio-
ne de i figliuoli, havendo sempre avanti gli occhi quanto bella, quanto
fruttuosa, quanto lodevole opra sia fare un'huomo da bene per gloria
di Dio, et per servitio della patria, et di tutto il genere humano, et per
salute de i medesimi figliuoli.13
Adunque il nostro buon padre che si affatica per dar alla patria un buon
cittadino, et non un figliuolo d'iniquità, cercará con l'esempio et con la
dottrina di persuadere al figliuolo, et di imprimergli vivamente nel cuore
che la maggior, la più sicura, et più stabile ricchezza, è il timor santo
di Dio, et l'osservanza de i suoi divini precetti, et la gratia, et protet-
tion sua.14
Però il buon padre deliberi hora che l'età del figliuolo ne lo ammonisce
di applicarlo à qualche honesto stato di vivere, co'l quale possa honesta-
mente sostentarsi, et vivendo nel grado suo, come huomo da bene et
come buon christiano aiuti la patria, alla quale tutti come à madre co-
mune siamo debitori, et insieme negotiando fidelmente il suo talento, sia
admesso dal supremo padrone alla participatione de gli eterni gaudij.15 I
soldati sono (...) difensori della libertà della patria, et delle leggi, et della
religione.16 (...) Congiungere queste due cose insieme, le quali, come si
mostrò di sopra, ottimamente si compatiscono, sia soldato, et Cavaliere
9 I 43, fol. 26r.
10 III 23, fol. 2v.
11 I 4, fol. 2v.
12 I 4, fol. 3r. La preoccupazione capitale dell'educazione cristiana è congiunta alla sollecitudine
perché «civilmente et moralmente si allevassero bene i figliuoli» (I 4, fol. 3r). I due poli si connettono:
«che s'un animo altiero non è frenato dal timor di Dio, molto meno è frenato dal timor delle leggi, et
chi non ha cura di rompere la fede data à Dio, et alla Chiesa nel battesimo, non curará di romper la
fede data à Dio» (I 10, fol. 6v).
13 II 86, fol. 85r.
14 II 104, fol. 97r.
15 III 60, fol. 164r.
16 III 76, fol 174v.

1.5 Page 5

▲back to top
Buon cristiano e onesto cittadino
11
christiano (...) Adunque il nostro padre di famiglia allievi il figliuolo
talmente che sia un vero Cavaliere, cioè giusto, et religioso.17
2. Tra religione e politica giurisdizionalista
Il modello dell'uomo pienamente educato passa dall'ideale «umanistico» del
cristiano «cittadino» del mondo e della «polis»18 a quello più popolarizzato e con
connotazioni nazionali (per esempio in Francia), divulgato nei secoli XVI-XVII.
Anche l'educazione «collegiale», a sfondo umanistico, si è già stabilmente asse-
stata intorno ai tre concetti-base: scienza (anzitutto letteraria, «retorica»), costumi
o moralità (religione, morale cristiana), «civiltà» (le virtù più o meno interiori
dell'uomo in quanto vive in società); i francesi parlavano di «science», «moeurs»,
«civilité».
Ne è tipico rappresentante, testimone e teorizzatore Charles Rollin, rettore
dell'università di Parigi.19 Egli la dice «fondata dai Re di Francia per lavorare
all'istruzione della gioventù, proponendosi in questo compito tanto importante tre
grandi oggetti, ossia: la scienza, i costumi, la religione (la science, les moeurs, la
religion)»; più analiticamente: coltivare l'intelletto dei giovani con la «scienza»
(le lingue, la letteratura, la storia, la retorica, la filosofia, le belle arti); «rettificar-
ne e regolarne il cuore mediante principi di onore e di probità, per farne dei buoni
cittadini»; portarne a compimento l'educazione, formando in essi «l'uomo cristia-
no».20 Il tema tripartito è sviluppato sinteticamente nei tre paragrafi del Discorso
preliminare: Vantaggi dello studio delle belle arti e delle scienze per formare la
mente; Cura di formare i costumi; Studio della religione. La formazione culturale
deve approdare al duplice fine: 1) formare l’uomo onesto, cioè l'uomo inserito
nella società, virtuoso, disinteressato, probo, «buon figlio, buon genitore, buon
padrone, buon amico, buon cittadino»;21 «l'uomo onesto, l'uomo probo, il buon
cittadino, il buon magistrato»;22 2) e ancor più, a coronamento e per-
17 III 77, fol 175r e 175v.
18 Cfr. E. GARIN (Ed.), Il pensiero pedagogico dell'Umanesimo. Firenze, edizioni Giunti-
ne-Sansoni 1958, pp. XI-XXVIII La pedagogia dell'umanesimo; F. BATTAGLIA (Ed.), La peda-
gogia del Rinascimento. Ibid. 1960, pp. XI-XVI II pensiero pedagogico del rinascimento.
19 Cf. Della maniera d'insegnare e studiare le belle lettere. Opera dell'abate Carlo Rollin.
3 vol. Reggio, Tip. di P. Fiaccadori MDCCCXXVIII.
20 Traité des études, par Rollin. Nouvelle édition, revue, par M. Letronne et accompa-
gnée des remarques de Crévier, t. I. Paris, Librairie de Firmin-Didot 1881, Discours prélimi-
naire, p. 1.
21 Traité des études, t. I, p. 9.
22 Traité des études, t. I, p. 19.

1.6 Page 6

▲back to top
12
Pietro Braido
fezionamento, formare l'uomo religioso, più in concreto, rigenerato a Cristo, il
cristiano, che tutto indirizza a Dio e tutto opera in vista della felicità imperitura
del cielo.23
Ma nel nuovo clima assolutista, con abbondanti iniezioni di giurisdizionali-
smo, gallicanesimo, giuseppinismo, i due concetti di «cristianno» e di «cittadino»
assumono una connotazione molto più precisa e impegnativa: l'uomo è contem-
poraneamente membro di due società ugualmente coattive, con particolare pres-
sione da parte dello stato, governato da un monarca sempre più imperioso e ac-
centratore.
Uno dei principali ideologi che «consiglia» Maria Teresa e Giuseppe II d'A-
sburgo nella loro politica ecclesiastica, Franz Joseph Heinke (17261803), offre le
linee teologiche e giuridiche, entro cui è possibile cogliere il significato che la
formula «buon cristiano e onesto (o utile) cittadino» acquista in un contesto stori-
co e culturale che per certi aspetti non è estraneo a quello vissuto poi da don Bo-
sco, situato tra conservatorismo cattolico e tradizione giurisdizionalista e laica.
2.1 Nella Chiesa e nello Stato «buoni cristiani e migliori cittadini»
Ci si riferisce anzitutto a documenti del 1769 che gravitano intorno al pro-
cesso in atto di revisione e risistemazione in senso regalista dei rapporti tra Chie-
sa e Stato.24 In essi vengono rigorosamente delimitati in chiave teologica e giuri-
dica i fini, i mezzi e i responsabili delle due realtà indipendenti che sono la Chie-
sa e lo Stato, e il rispettivo rapporto con i propri fedeli e cittadini. «Ognuna delle
due parti ha una sua propria via da percorrere e se si considera che buoni cristiani
fanno ancora migliori cittadini, si dovrebbe credere che i due poteri in nessun
modo potrebbero trovarsi in antitesi».25 Si possono verificare errori, in quanto il
cristiano e il cittadino si attuano nel medesimo uomo, soprattutto quando i «cleri-
ci», come è avvenuto nella storia, invadono lo spazio riservato allo stato. Ma se si
seguissero fedelmente i perentori principi evangelici «date caesari, quae caesaris,
et deo, quae dei sunt» e «il mio regno non è di questo mondo» non ci sarebbero
conflitti.26
23 Traité des études, t. I, p. 22 e 32.
24 Cf F. MAASS, Der Josephinismus, III, Band Das Werk des Hofrats Heinke 1768-1790.
Wien-München, Herold 1956. Note preliminari (pp. 141-154) confluiscono in una istruzione da
inviare a tutti gli impiegati e funzionari dei territori soggetti alla corona asburgica (pp. 154-
191, il testo, seguito nelle pp. 192-207 da note esplicative).
25 F. MAASS, o.c., vol. III, p. 141.
26 F. MAASS, o.c., vol. III, pp. 142, 143-146, 148, 159.

1.7 Page 7

▲back to top
Buon cristiano e onesto cittadino
13
La netta distinzione tra «cristiano» e «cittadino» e delle funzioni delle società a
cui appartengono non dovrebbe creare conflitti, anzi portare a indiscutibili bene-
fici: «il Cristianesimo migliora il cittadino»; «la felicità eterna e temporale viene
promossa con la conservazione e la crescita della religione».27 L'azione differen-
ziata e autonoma delle due società ha come risultato che «il cristiano migliora il
cuore del cittadino» e, «nello stesso uomo viene formato il cristiano e il cittadino
mediante l'adempimento dei distinti doveri»;28 e «la pace più beata si stabilisce
nei pii cristiani e nei buoni cittadini».29
Il medesimo discorso viene ripreso quando si tratta degli ecclesiastici in cura
d'anime — contrapposti ai monaci socialmente inutili —, che possono rivestire
fruttuosamente il duplice ruolo di ministri della Chiesa e di membri dello stato.30
Se la loro formazione viene sottratta ai monasteri e nelle scuole pubbliche sono
messi in grado di assimilare i giusti principi teologici e giuridici del regalismo,
essi «risultano effettivamente degni sacerdoti, buoni pastori, sudditi obbedienti e
utili cittadini».31 È quindi importante che dottrine erronee, come il lassismo in
morale, non finiscano con il corrompere il cuore e «fare di essi sudditi mancanti
ai propri doveri e cittadini nocivi»,32 mentre all'opposto buoni studi a tutti i livelli
formano «pastori più idonei, impiegati migliori e cittadini più utili».33 Il clero
diventerà così fedele «servitore dello Stato», dedicandosi pienamente ai propri
compiti: «l'onore di Dio, il maggior bene della religione, la salvezza delle ani-
me».34
2.2. L'utilità sociale criterio di autentica religiosità
L'utilità, la «felicità», individuale e sociale è il criterio che ispira la politica
ecclesiastica di Maria Teresa e di Giuseppe II su due temi fondamentali: la rifor-
ma dei «regolari» (soppressione di case religiose, riduzione degli
27 F. MAASS, o.c., vol. III, p. 155.
28 F. MAASS, o.c., vol. III, pp. 161-162.
29 F. MAASS, o.c., vol. III, p. 165.
30 «L'ecclesiastico riveste una duplice personalità morale, ossia quella di sacerdote e di
pastore nelle cose puramente spirituali concernenti la religione e la salvezza eterna, mentre
nelle cose e attività secolari quale suddito e cittadino rimane soggetto come tutti i laici alle
leggi civili» (F. MAASS, o.c., vol. III, p. 268).
31 Parere di F.J. Heinke sul programma di riforma ecclesiastica di Giuseppe II, 14 marzo
1781 (F. MAASS, o.c., vol. III, p. 255).
32 F. MAASS, o.c., vol. III, p. 264.
33 F. MAASS, O.C, vol. III, p. 267.
34 F. MAASS, O.C, vol. III, p. 285.

1.8 Page 8

▲back to top
14
Pietro Braido
aspiranti, dilazione dei voti ad età più avanzata; in particolare, soppressione della
Compagnia di Gesù); e la definizione dei compiti degli ecclesiastici in cura d'a-
nime e la loro formazione.
In un Votum di Kaunitz Rittberg del 21 giugno 1770, ribadito in un secondo
Votum del 2 luglio 1770, si sottolinea l'eccessivo numero dei religiosi (e religio-
se) «tanto esagerato quanto inutile, addirittura dannoso sia allo stato che alla reli-
gione», a causa della sterilità demografica indotta dal celibato e della sottrazione
alla vita sociale di eccellenti energie fisiche e mentali e di lavoro produttivo.35 La
salus populi che è suprema legum esige che si limiti «questa classe di cittadini».
«Essa non solo è inutile, ma nel contempo per molteplici aspetti sommamente
dannosa alla società civile. Perciò il suo numero può essere diminuito senza il
minimo pregiudizio della religione, mentre lo richiede la prosperità dello stato».36
Analoga utilità il Kaunitz Rittberg si attende dalla devoluzione di parte dei beni
della soppressa Compagnia di Gesù a favore di un maggior numero di parroci e di
maestri di scuola delle zone rurali: «è l'unico mezzo per tirar fuori a poco a poco
la gente comune dalla profonda ignoranza e dall'indolenza da essa inseparabile e
fare di essi sia uomini più illuminati che migliori cristiani e sudditi».37
Teoricamente, dunque, il potere religioso e quello politico dovrebbero colla-
borare al raggiungimento del duplice obiettivo: il «bene del Cristianesimo» e la
«prosperità dello stato».38 Di fatto esso diventa impegno e «missione» del princi-
pe, in concreto di Giuseppe II, che vi tende soprattutto con due misure, fortemen-
te invise alla santa Sede, a Pio VI: le riforme ecclesiastiche (la disponibilità dei
benefici ecclesiastici, il riassetto degli ordini religiosi e l'abolizione dell'esenzio-
ne, la formazione culturale del clero)39 e l'editto di tolleranza.
È il caso, ad esempio, dell'esenzione. «Dalla riforma di questo abuso non
può risultarne che vantaggio alla religione ed oltre il mantenimento più
35 F. MAASS, o.c., vol. II, p. 140. «È manifesto che lo stato degli ecclesiastici in genere e
molto più quello dei monachi che si estende ai due sessi è per se stesso sommamente nocivo
allo stato e alla società civile» (Ibid.).
36 F. MAASS, o.c., vol. II, p. 141. Dalla richiesta di un'età più elevata per la professione
dei voti (24/30 anni) deriverà maggior maturità e un minor numero di candidati: «due effetti da
cui è lecito aspettarsi sicuramente le più desiderabili ulteriori conseguenze per lo stato, per la
religione e per il miglior bene dei singoli sudditi» (F. MAASS, o.c., vol. II, p. 145).
37 F. MAASS, o.c., vol. II, pp. 174-175.
38 F. MAASS, o.c.,vol. II, p. 220 e 223.
39 Le riforme sono elencate dal Kaunitz in un promemoria motivato punto per punto e
presentato all'imperatore con la data del 22 marzo 1782: F. MAASS, o.c., vol. II, pp. 324-327.

1.9 Page 9

▲back to top
Buon cristiano e onesto cittadino
15
facile del buon ordine nello stato, quello di una sistemazione dei ordini regolari
più utile alla religione ed alla società di quello è stato per lo passato».40 Uguale
potere ha il principe quanto alla soppressione di case o di ordini religiosi, quando
siano dimostrati inutili o dannosi alla società: «la suprema potestà, ben lungi di
essere biasimevole, è sommamente meritevole della religione e della società,
allora quando ad abolizioni di questo genere procede, non già per il vantaggio del
suo erario, ma unicamente per quello di questi due rispettabilissimi oggetti».41
Infine, alla sintesi del «buon cristiano e dell'onesto cittadino» è diretto l'edit-
to di tolleranza. Il regime di repressione delle confessioni non cattoliche appariva
al re-imperatore controproducente per i sudditi, sia come credenti che come citta-
dini. Infatti, «trovavansi cristiani ignoranti e dubbi per mancanza di istruzione e
cittadini di cuore più attaccati a principi esteri acatolici, che al proprio sovrano
(...). Il dare conseguentemente, proprio motu, a suoi sudditi, quello, che sin' ad
ora li attaccava a principi esteri, col mezzo dei quali soli speravano di ottenerlo,
restava il solo mezzo di disciogliere legami tanto pericolosi alla stessa religione
dominante, di attaccarseli in vece d'ora in avanti, e di fare almeno di tante miglia-
ja d'uomini dei buoni cristiani e sudditi, in tanto che col procurare possibilmente
alla cattolicità in maggiore e sufficiente numero un clero più erudito, più mite e
più tollerante di quello, che egli è stato per il passato, si riesca a ricondurre forse
molti di essi al grembo della nostra santa chiesa».42 Ancora il 13 aprile 1782
rispondendo al papa, l'imperatore difendeva la riforma degli studi ecclesiastici da
lui fermamente voluta a rimedio di «tanta ignoranza nei parochi» e la «stupidezza
nelle persone affidate alla loro pastorale cura». «Questo gran male per la religio-
ne e per le anime ha necessariamente richieste le provvidenze ed inspezione del
governo per formare parochi tali, che unitamente al loro gregge sieno istruiti,
cristiani buoni sudditi e nello stesso tempo divengano utili alla religione al pros-
simo ed allo stato».43
40 F. MAASS, o.c., vol. II, p. 325.
41 Ibid. A pag. 326 sono indicate le opere a cui devolvere i beni incamerati: seminari per
ecclesiastici, accrescimento del clero in cura d'anime, dotazione dei parroci e loro cooperatori,
loro mantenimento nei casi di vecchiaia e di infermità, «altre opere pie di vera utilità alla chiesa
ed alla società».
42 F. MAASS, o.c., vol. II, p. 327.
43 F. MAASS, o.c.,vol. II, p. 341.

1.10 Page 10

▲back to top
16
Pietro Braido
2.3 La funzione educativa cristiana e civile della scuola popolare: Johann Ignaz
Felbiger (1724-1788)
Con intenti analoghi viene effettuata nel 1774 in Austria, per volontà del-
l'imperatrice Maria Teresa e del re Giuseppe II, insieme a quella ecclesiastica, la
riforma della scuola popolare. Esse erano interdipendenti. A un nuovo cittadino,
più istruito, utile e consapevole doveva corrispondere un nuovo prete, «educatore
del popolo» oltre che pastore religioso delle anime.
L'ispiratore «pedagogico» e l'organizzatore della riforma della Volksschule è
il canonico lateranense Johann Ignaz von Felbiger (1724-1788). Egli ne aveva
anticipato gli scopi e lo spirito informatore principalmente nello scritto del 1780
intitolato: Eigenschaften, Wissenschaften und Bezeigen rechtschaffener Schulleu-
te.44 Gli insegnanti devono avere, anzitutto, chiara coscienza di chi sono chiamati
a formare: «utili membri dello stato, uomini ragionevoli, probi cristiani, cioè
individui compartecipi della felicità temporale ed eterna».45 Perciò, in positivo o
in negativo, nel compimento del loro dovere essi devono sentirsi responsabili di
fronte a Dio, «la cui conoscenza, onore e servizio essi devono promuovere tra la
gioventù»; e nei confronti dell'autorità, che li ha costituiti in quell'ufficio, «perché
li rendano capaci di prestare ai superiori e allo stato quei servizi che possono
prestare soltanto persone ben istruite».46
Più avanti viene definito in modo più preciso il loro compito: «nelle classi
essi devono adoperarsi a educare i giovani in modo tale che col tempo diventino
a) probi cristiani, b) buoni cittadini, ossia sudditi fedeli e obbedienti all'autorità e
c) persone utili alla vita sociale».47 Nei tre paragrafi successivi l'Autore illustra
brevemente chi sia il cristiano onesto, il buon cittadino, l'utile membro della so-
cietà. Buon cristiano è chi non solo sa ciò che deve credere e fare, ma pensa e
opera con fedeltà in base a motivi religiosi.48 Come, cittadino, poi, è soggetto a
un numero notevole di obblighi verso il sovrano: essere fedele, amarlo, onorarlo,
desiderare per lui ogni bene, rallegrarsi nella sua buona sorte, rattristarsi nella
cattiva, eseguire volonterosa-
44 Sulla posizione del Felbiger, cf Ulrich KRÕMER, Johann Ignaz von Felibiger. Leben
und Werk. Freiburg. Herder 1966, § 7, 1: Das Leitbild vom rechtschaffenen Christen, treuen
Untertan und brauchbaren Menschen, pp. 58-60.
45 J.I. von FELBIGER, General-Landschul-Reglement Eigenschaften und Bezeigen recht-
schaffener Schulleute Methodenbuch. Besorgt von Julius Scheveling. Paderborn, Verlag Ferdi-
nand Schõningh 1958, 1. Hauptstück, § 1, p. 35.
46 Eigenschaften, 1. Hauptstück, § 2, p. 36.
47 Eigenschaften, 2. Hauptstück, § 1, p. 47.
48 Eigenschaften, 2. Hauptstück, § 2, p. 47.

2 Pages 11-20

▲back to top

2.1 Page 11

▲back to top
Buon cristiano e onesto cittadino
17
mente e di buon animo quanto comandato, obbedire a tutte le ordinanze, leggi e
decisioni, pensare giudicare parlare bene del sovrano; a lui, infatti, tutto deve:
pace, protezione, vantaggi; non criticare, ma pagare prontamente le imposte.49
Utili membri della società, infine, sono coloro che hanno imparato e esercitano
qualcosa di proficuo per se stessi. Il maestro stesso deve insegnare solo cose utili,
evitando tutto ciò che è superfluo o puramente ornamentale50 e curando le tre
fondamentali dimensioni di una educazione funzionale completa, presupposta
naturalmente l'indispensabile istruzione e educazione religiosa, garanzia di felici-
tà temporale ed eterna: 1) l’educazione della ragione, l'iniziazione al ragiona-
mento;51 2) l’educazione al lavoro, alla laboriosità e all'adempimento costante e
diligente dei doveri del proprio stato;52 3) l’educazione morale, alla moralità, ai
buoni costumi, compreso il decoro esteriore nel parlare, negli atteggiamenti e nei
comportamenti, indispensabile nei rapporti con gli altri: «probità, prudenza nei
giudizi e nelle parole, discrezione, fecondo e ragionevole orientamento al natura-
le impulso di ogni uomo all'onore».53
49 Eigenschaften, 2. Hauptstück, § 3, pp. 47-48. Non a caso, ma intenzionalmente, per illu-
strare il metodo dell'istruzione mediante domande e risposte, il Felbiger assume un esempio
concernente l'obbedienza politica del buon cittadino. Lo fa commentando il testo iniziale del
terzodecimo capitolo della lettera ai Romani: «ciascuno stia sottomesso alle autorità costituite;
poiché non c'è autorità se non da Dio e quelle che esistono sono stabilite da Dio. Quindi chi si
oppone all'autorità, si oppone all'ordine stabilito da Dio (...). Perciò è necessario stare sotto-
messi, non solo per timore della punizione, ma anche per ragioni di coscienza (...). Rendete a
ciascuno ciò che gli è dovuto: a chi il tributo, il tributo; a chi le tasse le tasse; a chi il timore il
timore; a chi il rispetto il rispetto» (Rm 13,1-2. 5. 7): cf Eigenschaften, 2. Hauptstück, § 4, pp.
62-66.
50 Eigenschaften, 2. Hauptstück, § 4, pp. 48-49.
51 Eigenschaften, 2. Hauptstück, § 5, p. 49.
52 Eigenschaften, 2. Hauptstück, § 6, pp. 49-50.
53 Eigenschaften, 2. Hauptstück, § 7, p. 50.
Anche nel Regolamento del 1818 che traccia il nuovo ordinamento scolastico austriaco in
piena restaurazione, con la più stretta alleanza di trono ed altare, si afferma: «La piena confi-
denza dell'ottimo Monarca nella conosciuta saviezza e specchiata religione dei Rev.mi Signori
Ordinarj, il comune scopo della politica ed ecclesiastica autorità per diffondere l'istruzione ele-
mentare la più atta, e proporzionata ai nostri bisogni, alle nostre circostanze, ed ai principj
fondamentali di nostra Santa Religione Cattolica, la vista veramente Sovrana, e la certa fiducia
di rendere popoli quanto istrutti altrettanto cristiani, e quindi onorati e fedeli sudditi, presentano
i principali argomenti, anzi i doveri indispensabili dell'Episcopato, perché i Signori Ordinarj si
mostrino solleciti, e zelanti a promuovere una tanto benefica istruzione, che fa sperare i più
felici risultamenti pel bene della Chiesa e dello Stato» [Regolamento per le scuole elementari nel
Regno Lombardo-Veneto (Venezia 1818), citato da F. De Vivo, L'insegnamento della religione
nella scuola elementare. Dalla metà dell'Ottocento ai primi del Novecento, in «Pedagogia e Vita»
42 (1981) aprile-maggio, p. 364].

2.2 Page 12

▲back to top
18
Pietro Braido
2.4 Catechismi nella Lombardia austriaca
I principi teresiani e giuseppinisti comandano anche la politica asburgica
circa la vita religiosa in Lombardia e la scelta degli stessi catechismi: utilizzazio-
ne di tutte le forze religiose a benefìcio dello stato e della Chiesa, preferenza per
gli ecclesiastici in cura d'anime e dei religiosi di vita attiva piuttosto che per i
monaci di vita contemplativa, esaltazione del concetto di «utilità» sociale e sua
applicazione alla stessa vita religiosa.54 Per quanto riguarda i catechismi da sosti-
tuire agli antichi, da parte dei collaboratori più in vista del potere centrale si tende
a far comporre testi che contemperino i contenuti cristiani e quelli «civili», con
prevalenza di questi su quelli. E sono vari i tentativi di produrre nuovi testi cate-
chistici che tenessero conto nell'istruzione catechistica del cristiano e promuoves-
sero insieme l'educazione del buon suddito e del buon cittadino.55
È quanto si propone, per esempio, l'abate Tommaso Campastri con il suo te-
sto, rimasto manoscritto, dal titolo significativo: L'odierno catechismo sacro e
civile che stabilisce i popoli cristiani nella credenza de' dogmi della religione
cattolica contro gl'errori del secolo, ed istruendoli ne' doveri della cristiana e
civile società li perfeziona nell'ubbidienza, amore e venerazione a' rispettivi loro
sovrani, adattato al bisogno de' popoli medesimi ed alla loro capacità. Il titolo è
così precisato dall'Autore: «Adattato al presente bisogno de' popoli, regolato so-
pra quell'ecclesiastica dottrina più che mai confacente e necessaria a rassodare i
popoli nella giusta credenza de' dogmi della religione di Cristo, fonte perenne non
meno, e puro de' buoni principii per la civile società, è questo ch'io produco al
pubblico a disegno di formare e stabilire secondo le mie forze buoni cristiani alla
Chiesa e buoni cittadini alla repubblica».56 Formule identiche o analoghe ricorro-
no nella prefazione.
«Perché dunque un pastore non dovrà investirsi di questo zelo per il
bene della sua patria, con cui parlando di ciò alle genti che l'ascoltano, e
che hanno la di lui confidenza, fa loro risovvenire quali siano i loro do-
veri, anche in verso la civile società (...)? Non sarà questa un'opera d'un
buono e vigilante pastore, non meno quanto d'un ottimo cittadino? Re-
lazione, di cui non si deve spogliare giammai un buon parroco, rifletten-
do ch'egli è posto in una situazione in cui moltissimo può giovare alla fe-
54 Cf Paola VISMARA CHIAPPA, Le soppressioni di monasteri benedettini. Un episodio dei
rapporti Stato-Chiesa nella Lombardia teresio-giuseppina e napoleonica, in Ricerche storiche
sulla Chiesa ambrosiana. Nel XV Centenario della nascita di San Benedetto (480-1980), vol. IX.
Milano 1980, pp. 138-146; ID., Il «buon cristiano». Dibattiti e contese sul catechismo nella Lom-
bardia di fine Settecento. Firenze, La Nuova Italia 1984.
55 P. VISMARA CHIAPPA, Il «buon cristiano»..., pp. 49-50.
56 Cit. da P. VISMARA CHIAPPA, Il «buon cristiano»..., p. 62, n. 34.

2.3 Page 13

▲back to top
Buon cristiano e onesto cittadino
19
licita de' popoli, anche in ciò che s'aspetta alle cose puramente civili e
temporali. Dispiacerà forse al medesimo nel tempo stesso che perfeziona
buoni cristiani alla Chiesa, il formare con virtuosa industria buoni citta-
dini alla stessa repubblica»?57
Le autorità asburgiche insistono sull'inscindibile dualità degli obiettivi e dei
contenuti. Kaunitz scrive a Firmian (15 gennaio 1776): «Vi si faccia sentire la
necessità, portata dalla religione, di praticare le virtù sociali»; ottenere un cate-
chismo «civile» oltre che dottrinale cristiano; «si tratta di un testo destinato a
istruire e formare il cristiano anche in quanto cittadino».58 Non è, quindi, da stu-
pirsi, se a proposito dell'Esposizione della dottrina cristiana preparata da Loca-
telli su commissione del card. Pozzobonelli, Kaunitz scrivendo a Firmian (18
gennaio 1781) lamenti che nella compilazione «non si sia avuto assai riguardo
all'oggetto essenziale per la società, cioè di profittare dell'opportunità del catechi-
smo con ispirare alla gioventù nella stessa spiegazione del dogma quei sentimenti
di pratica morale, l'uso dei quali tende a rendere gli uomini migliori sotto ogni
rapporto sociale, vaglia a dire veri cristiani».59
Morto il Pozzobonelli, Kaunitz pensa di affossare il compendio del Locatelli
e sostituirlo con uno nuovo, nel quale, secondo un antico proposito, al dogma
fossero aggiunti «i principi della morale, tanto dell'uomo e del cristiano che del
cittadino»; l'incarico si sarebbe dovuto affidare al teol. Giuseppe Zola, «insi-
nuandogli di tener sempre presente nel suo lavoro che questo deve servire non
solo per istruire nel dogma e nella morale cristiana, ma anche in quella dell'uomo
e del cittadino».60 In data 29 marzo 1785 il Wilzeck assicurava Kaunitz che allo
Zola erano state fornite istruzioni «che dovranno a lui servire di scorta e di lume,
onde col dogma siano combinati in
57 Cit. da P. VISMARA CHIAPPA, Il «buon cristiano»..., p. 63. «L'odierno catechismo sacro
e civile (...) offre uno spaccato della vita e della mentalità dell'epoca, e costituisce un tentativo,
pur ritenuto inadeguato anche da coloro cui era dedicato, di unire l'educazione cristiana e quel-
la civile, considerate l'una dall'altra inseparabili» (Ibid., p. 65).
58 Cit. da P. VISMARA CHIAPPA, Il «buon cristiano»..., p. 73.
59 Cit. da P. VISMARA CHIAPPA, Il «buon cristiano»..., p. 73.
Il giudizio negativo sarà ripetuto vari anni dopo nel P.S. a una lettera a Wilzeck del 13
aprile 1789: «Le riscontrai con mia lettera 18 gennaio 1781 e tanto in questa che nella molto
posteriore 10 marzo 1785 spiegai il motivo per cui io credevo non poter essere sodisfatto di tale
compilazione, eseguita senza fare ai leggitori né ben conoscere i rapporti che la dottrina cri-
stiana ha alla vita sociale dell'uomo, né sentire più segnatamente il pregio e la necessità di
quella per procurargli oltre la spirituale felicità anche la temporale» (Cit. da P. VISMARA
CHIAPPA, Il «buon cristiano»..., pp. 177-178).
60 Lett, al Wilzeck, 10 marzo 1785, cit. da P. VISMARA CHIAPPA, Il «buon cristiano»...,
pp. 176-177.

2.4 Page 14

▲back to top
20
Pietro Braido
tutta la sua estensione anche i principii della morale dell'uomo, del cittadino e del
cristiano».61 L'indisponibilità del teologo bresciano portava Kaunitz a ripiegare su
altra soluzione: «Io rifletto altresì che al difetto di aver un catechismo che inse-
gni, mediante una prudente combinazione, insieme colle verità della religione,
anche i principii della morale dell'uomo, del cittadino e del cristiano, si potrà
supplire in seguito con altri opuscoli da mettersi nelle mani particolarmente della
scolaresca: e ne abbiamo già un saggio in quelli del p. Soave appunto per uso
delle scuole».62
3. Il cristiano perfetto «cittadino» repubblicano
La disputa sul cristiano «buon cittadino» assume una colorazione particolare
nel corso della rivoluzione francese e con la proclamazione dei principi di ugua-
glianza e di libertà.
La disputa circa la loro conciliazione con la fede cristiana può svolgersi in
forma più pacata in Italia, in particolare durante il periodo giacobino tra il 1796 e
il 1799, lontano dai frastuoni del Terrore. Il Giuntella ne riassume i contenuti
nella formula: «solo il cristiano può essere buon cittadino».63 Ma dai materiali
contenuti nella raccolta antologica da lui curata, il significato della formula risul-
ta più articolato,64 come potrà emergere dalla seguente
61 Cit. da P. VISMARA CHIAPPA, Il «buon cristiano»..., p. 102 e n. 101.
62 Cit. da P. VISMARA CHIAPPA, Il «buon cristiano»..., p. 178.
In una relazione riservata del 21 luglio 1795, il sac. Giovanni Bovara (1734-1812), uomo
di fiducia di Vienna in Lombardia, dopo aver rapidamente percorso la storia del catechismo
voluto dal Pozzobonelli fin dal 1777 e fatto poi preparare e pubblicare dal successore, mons.
Visconti, nel 1789 con il titolo Esposizione della dottrina cristiana, ne rileva il principale difetto:
«L'attuale catechismo pecca di sterilità in ciò che riguarda la morale del cattolico e del cittadi-
no» (Cit. da P. CHIAPPA VISMARA, // «buon cristiano»..., p. 183).
63 V.E. GIUNTELLA, La Religione amica della Democrazia. I cattolici democratici del
Triennio rivoluzionario (1796-1799). Roma, Edizioni Studium 1990, p. 36.
64 Per un generale inquadramento storico-teologico di vasto respiro è fondamentale il la-
voro di B. PLONGERON, Théologie et politique au siècle des lumières. Genève, Droz 1973.
Sono interessanti degli opuscoli sorti nell'Italia repubblicana del triennio 1796-1799: La
Religione amica della democrazia. Instruzione d'un teologo filantropo al clero e al popolo romano.
Perugia 1798; La Religion cattolica amica della democrazia. Instruzione d'un teologo al clero e al
popolo romano. In Perugia, presso Carlo Baduel e Figli stampatori nazionali 1798 (ristampa
dell'edizione di Padova, presso Pietro Brandolese Librajo al Bo 1797); N. FAVA GHISILIERI,
Riflessioni politico-morali raccolte da un solitario ad uso della gioventù libera dell'Italia. Bologna
1797; [G. MASCHERANA], Concordia tra la società e la Religione ossia Difesa del culto cattolico
contro chi lo calunnia in contrasto con la società. Opera del cittadino M.G.T. raccomandata alle
potestà costituite del popolo cisalpino. Milano 1798; CRISTIANI, Il Vangelo amico, anzi amante

2.5 Page 15

▲back to top
Buon cristiano e onesto cittadino
21
rapida rassegna.65
Gregorio Luigi Barnaba CHIAROMONTI, vescovo di Imola e futuro papa Pio
VII, in riferimento al nuovo «stato democratico» si rivolge ai preti in cura d'ani-
me della sua diocesi, pregandoli di «spiegare ai popoli la vera natura della libertà,
e dell'eguaglianza, onde animarli ai loro doveri, mentre fate loro conoscere i loro
diritti. Così avremo de' buoni cristiani per il cielo, e dei savj, utili e generosi cit-
tadini per la patria, e per tutta la nostra Repubblica».66 Con tutti i fedeli insiste:
«Non esercita ragionevolmente la sua libertà chi contraddice a Dio e alla tempo-
rale sovranità (...). Le passioni, i privati interessi, l'ambizione e qualunque altra
cupidigia indegna dell'uomo onesto e cristiano non vi faranno felici (...). Forse
per la durevole felicità degli altri governi basterà una virtù comune; ma nella
democrazia studiatevi di essere della massima possibile virtù e sarete i veri de-
mocratici; studiate ed eseguite il Vangelo e sarete la gioja della repubblica (...).
Sì, miei cari fratelli, siate buoni cristiani e sarete ottimi cittadini.67
Il connubio tra democrazia e Vangelo e, quindi, tra l'essere «cittadino» nel
senso forte del termine, cioè democratico, e l'essere cristiano è vigorosamente
sottolineato da Riccardo BARTOLI.68 Il «vero cristiano» si sente uguale agli altri
«come in faccia di Gesù Cristo, così in faccia alla legge civile, in faccia alla pa-
tria. Può egli vantarsi vero cristiano colui che non abbia in cuore e non pratichi
cotesti sacrosanti adorabili sentimenti? Egli è dunque tutt'uno il dire popolo per-
fettamente cristiano e il dire popolo fedele osservatore della più pura democrazia
(...). Datemi un popolo d'uomini in simile foggia religiosi ed io vi darò un popolo
di ottimi cittadini, poiché (...) non si dà vera virtù senza Religione (...). Fate che
tutti i nostri cittadini anche qui di uno stesso modo cospirino ad esser buoni cri-
stiani, come supponiamo aver già cospirato ad esser buoni patrioti, dite: diverreb-
be la nostra quasi quasi la primiera felicissima società di natura?».
La connessione tra cittadino e cristiano viene ancor più esplicitamente tema-
tizzata da Scipione BONIFACIO in un opuscolo il cui titolo è già una tesi:
della Democrazia. Firenze 1799; R. BARTOLI, I diritti dell'uomo. Catechismo cattolico del citta-
dino Riccardo Bartoli minore osservante sacerdote reggiano. In Reggio 1779.
65 I testi sono tutti ricavati dalla raccolta curata da V.E. Giuntella; essi sono riportati se-
condo l'ordine cronologico.
66 Ai parroci inviando il testo dell'omelia, 28 dic. 1797.
67 Omelia del cittadino cardinal Chiaromonti vescovo d'Imola al popolo della sua diocesi
nella Repubblica cisalpina nel giorno del santissimo Natale l'anno MDCCXCVII. Imola, nella
stamperia della Nazione, l'anno VI della libertà [1797].
68 Cfr. I Diritti dell'uomo. Catechismo Cattolico-democratico del cittadino Ricardo Bartoli
M.O. sacerdote reggiano. In Reggio, pel Davolio 1797.

2.6 Page 16

▲back to top
22
Pietro Braido
Li diritti dell'uomo, li diritti del cittadino e li diritti e i doveri del cristiano e del
cittadino (1797). «L'uomo, il cittadino, il cristiano: sotto questi tre rapporti inse-
parabili ciascuno di noi siamo necessariamente considerati nella società. Dividete
l'idea dell'uomo da quella del cittadino, vi si presenta un misantropo; riguardate il
cittadino senza dell'uomo vi apparisce un anarchico; ricercate il cristiano senza
dell'uomo e del cittadino e non lo trovarete giammai (...). Nel terzo caso non tro-
varete giammai il cristiano se non nell'uomo, e nel cittadino, perché la religione è
inseparabile dalla retta ragione, quindi non esiste se non nell'uomo: la religione
consiste nel complesso delle più perfette leggi sociali consacrate dal carattere
della Divinità; dunque non può sussistere se non nel cittadino. Questo triplice
legame è indissolubile; perciò considerando l'uomo e il cittadino senza conside-
rarlo cristiano sotto li rapporti della religione, è un considerare l'uomo fornito
delle sole forze di natura senza gli ajuti della grazia (...). Posto ciò, l'uomo non
sarà mai buon cittadino se non sia buon cristiano (...). L'uomo veramente cristia-
no, egli è veramente uomo, è veramente cittadino».69
Identici concetti si trovano nell'opuscolo anonimo La Religion cattolica a-
mica della democrazia. Instruzione d'un teologo al clero e al popolo romano
(1797). «Felice democrazia, dove i costumi del popolo sono regolati sulla mae-
stosa e divina morale del Vangelo! Fortunata religione in un governo, che esser
deve per natura virtuoso (...). Nel mentre che insegnerete al popolo le massime
sublimi della cristiana morale, le verità eterne della Religione, fate che specchi in
essa le massime pure e consolanti della democrazia, le virtù d'una repubblica, i
doveri della società. Così formarete l'ottimo cittadino e il virtuoso repubblicano».
«Buon cittadinno e vero cattolico» protesta di essere anche Pietro Paolo
BACCINI nell'opuscolo Della vera democrazia.10 La democrazia, infatti, è «il go-
verno più confacente alla retta ragione» e «altresì la più conveniente, e la più
analoga alla santa Religione cristiana»; pertanto, — ci assicura — il
69 S. BONIFACIO, Li diritti dell'uomo..., in Raccolta di carte pubbliche, istruzioni, legisla-
zioni ecc. del nuovo veneto Governo democratico, vol. X. Venezia, dalle stampe del cittadino
Silvestro Gatti 1797, pp. 73-75.
In un altro opuscolo ribadisce: «Il cittadino cristiano trova nella legge del Vangelo qua-
lunque regola sicura per esser sempre buon democratico prima con se stesso, cioè osservante
esatto delli primi dettami della legge di natura che sviluppati si chiamano diritti e doveri del-
l'uomo (...). Dunque quello solo sarà buon cittadino democratico, buon vassallo della monar-
chia, buon suddito dell'aristocrazia, che sarà buon cristiano». (S. BONIFACIO, L'uomo cittadino
democratico, l'uomo vassallo dell'aristocrazia e della monarchia, l'uomo cristiano in ogni Stato,
in Raccolta di carte pubbliche..., vol. X, p. 237).
70 Senza data; altra edizione anonima, Genova, Stamperia della Verità 1798.

2.7 Page 17

▲back to top
Buon cristiano e onesto cittadino
23
Dio vivente «sarà con noi sino alla consumazione de' secoli per nostro conforto,
per caparra della visione beatifica, che egli ci concederà in Cielo, se noi vivere-
mo da buoni cittadini e da buoni cristiani in terra».
«Sì, i cattolici saranno i migliori cittadini» — esclama Giovanni
MASCHERANA nella Concordia tra la società e la Religione ossia Difesa del culto
cattolico contro chi lo calunnia in contrasto colla società;71 «saranno i migliori
cittadini, migliori perché in essi la legge di amore obbliga a procacciare agli altri
il bene, che vorrebbero a se medesimi (...). Sarò un buon cittadino se sarò un
buon cattolico».
«I savi Francesi e gli illuminati ecclesiastici — assicurano gli "Annali eccle-
siastici"72 — mostraron a tutta l'Europa che si poteva ben nutrire uno spirito e-
nergico di libertà civile ed una sommissione ragionevole alla religione. Furono i
democratici migliori e furono i cristiani più intrepidi, anzi perciò appunto furono
sinceri democratici, perché furono cristiani illuminati».
Particolare autorevolezza doveva avere quanto sulla medesima tematica riaf-
fermava il card. Giuseppe Maria CAPECE ZURLO, arcivescovo di Napoli, nella
Lettera pastorale del 12 febbraio 1799. «La Cristiana Religione, fratelli carissi-
mi, nata nella società civile, non ha avuto mai altro scopo, che quello di formare
degli ottimi figli alla Chiesa, e de' virtuosi insieme e fedeli cittadini alla patria
(...). A voi dunque tocca, fratelli carissimi, non solamente esser grati e rispettosi
verso ciaschedun individuo della Gran Nazione, ma dimostrare anco co' fatti e ad
essi e alla repubblica intera, qual'è la fede che voi professate, risvegliando ne'
vostri cuori quello spirito di carità, di mansuetudine, di ubbidienza, di zelo, che vi
manifesti sinceramente veri cristiani; cioè a dire, degni eredi della fede de' vostri
padri, figliuoli di Dio, discepoli di Gesù Cristo e per conseguenza i più fedeli, i
più virtuosi, i più bravi cittadini che abbia la patria (...). A voi tocca di mostrare
presentemente a tutta la terra che i veri adoratori di Dio, che i discepoli dell'E-
vangelio, sono i più saggi, i più fedeli, i più zelanti cittadini che abbia la patria».
E cittadini delle tre città, terrene e celeste, proclamava i repubblicani ardi-
mentosi Giuseppe VITI, parroco di S. Savino, che in una Omelia incitava a com-
battere contro gli insorti, «facinorosi mostri d'iniquità», che «si armano e fanno
armare a danno della misera umanità, della Religione, della patria, della repub-
blica, dei veri cristiani e sudditi fedeli del vegliante democratico governo, (...)
veri cristiani e buoni cittadini». «Il Dio dei Cristiani
71 Opera del cittadino M.G.T. raccomandata alle potestà costituite del popolo cisalpino.
Milano 1798.
72 2 gennaio 1799, p. 6.

2.8 Page 18

▲back to top
24
Pietro Braido
non è il Dio della discordia, ma della pace. E voi intanto come buoni cristiani, e
valorosi cittadini, (...) siate sempre pronti ad impugnare l'asta, ed il brando per
rintuzzare l'ardimentoso orgoglio dei superbi nemici, per fugare gli empj scellera-
ti ribelli, che così vedrete voi salvi, salva la patria, difesa la repubblica, e come
sarete veri cristiani, e buoni valorosi cittadini qui in terra, sarete eziandio cittadini
per sempre nella Beata Gerusalemme».73
4. La voce della stampa educativa
Il 28 maggio 1856 su richiesta dell'amico mons. Annibale Capalti (futuro
cardinale) il poeta romano Gioachino Belli (1791-1863) componeva un grazioso
dialogo per un saggio di bambini di un asilo infantile romano. I due piccoli attori,
Leone e Pasquale, lo concludevano in questo modo:
L. (...)
Luce brillò di sentimenti umani
Dono è del vostro amor...
P.
Pei poverelli.
L. Voi ci affidaste a generose mani
che ci edùcano onesti cittadini,
E quello che val di più...
P.
Buoni cristiani.
L. Ah chi sa, senza voi, quali destini
C'eran serbati nella vita nostra!
Ah da innocenti e semplici bambini
Forse diventavam...
Cani da giostra.74
L'idea rispecchiava lo spirito con il quale nella Chiesa si erano moltiplicate
fin dall'inizio del secolo le opere benefiche e educative in favore della gioventù
soprattutto povera. Vi campeggiavano tre fondamentali convinzioni: 1) l'efficacia
individuale e sociale dell'educazione della gioventù, in particolare dell'«infima
classe»; 2) il determinante influsso, nella sua attuazione, della religione (cristia-
na, anzi cattolica); 3) la rilevanza individuale e sociale dell'educazione cristiana,
rivolta a formare insieme il buon cristiano e l'onesto utile cittadino.
73 Omelia recitata al suo popolo dal parroco di S. Savino Giuseppe Viti di Perugia il dì 28
pratile anno 7 dell'era repubblicana. Perugia, Ottavio Sgariglia stampatore nazionale 1799.
74 Poesie inedite di Giuseppe Gioachino Belli romano. Roma, Tipografia Salviucci 1866,
pp. 59-60.

2.9 Page 19

▲back to top
Buon cristiano e onesto cittadino
25
«Ognuno sa ripetere — scriveva il sacerdote bresciano Ludovico PAVONI
(1784-1847) — che la riforma del guasto costume, da cui dipende la felicità degli
stati e delle famiglie, non si otterrà di leggieri, che colla coltura della crescente
generazione (...). Qual miglior officio alla Religione ed alla Chiesa le tante volte
obbligata a piangere amaramente sulla rovina di queste anime abbandonate? e
qual più giocondo servigio alla Patria ed allo Stato che veder venir meno il nume-
ro di quella scioperata plebe che lo conturba ed affanna?»75 In questa impresa un
influsso preponderante spetta alla religione: «Che non può la Religione qualor
venga accolta nel cuore dell'uomo? Vi siede allora regina, e tutti ne regola i moti,
e ne tempra gli affetti; e le azioni ne dirigge, e ne signoreggia i pensieri, e l'uomo
allora può veracemente chiamarsi padron di se stesso».76 Ma se l'educazione cri-
stiana si radica nella pietà,77 proprio in forza di questa, essa ha da essere indisso-
lubilmente «religiosa e civile».78 È inevitabile che ricorra più volte la formula
«buon cristiano e onesto cittadino» o altre analoghe. Dev'essere vanto degli edu-
catori «sacrificare talento e fatiche, per ridonare alla Chiesa, alla Patria, allo Stato
docili figli, sudditi fedeli ed utili cittadini;79 promuovere scuole «di buon costume
all'inesperta gioventù abbandonata, e renderla utile alla Chiesa ed alla Società»; 80
«cioè di condurre tanti esseri infelici, dalla divina Provvidenza alla propria cura
affidati, sul sentiero di salute, e renderli utili e cari alla società, informandoli alla
soda pietà ed alle arti onorate.81
Perciò, in modo particolare, il Rettore «sarà tutto mente e cuore per procura-
re che i giovani ricoverati sieno ben istruiti e sodamente educati nella Religione e
nella civiltà onde riescano ottimi cristiani, buoni padri di famiglia, sudditi fedeli,
cari insomma alla Religione ed utili alla società».82
Sarebbe auspicabile una ricerca a grande raggio attraverso la produzione pe-
dagogica dell'Ottocento diretta a verificare la frequenza o meno della
75 Regolamento del Pio Istituto eretto in Brescia a ricovero ed educazione de' figli poveri
ed abbandonati, in Raccolta ufficiale di documenti e memorie d'archivio. Brescia, Opera Pavo-
niana 1947, p. 40 e 42.
76 Organizzazione e Regolamento della Congregazione dei Giovani... (1815/18), in Raccol-
ta..., p. 10.
77 Regolamento del Pio Istituto..., in Raccolta..., p. 46.
78 Regolamento del Pio Istituto..., in Raccolta..., p. 54.
79 Regolamento del Pio Istituto..., in Raccolta..., p. 43.
80 Regole dei Fratelli consacrati all'assistenza ed educazione dei Figli orfani ed abbandona-
ti..., in Raccolta..., p. 61.
81 Costituzione della Congregazione Religiosa dei Figli di Maria (1847), in Raccolta...,
p. 95.
82 Costituzione..., in Raccolta..., p. 109.

2.10 Page 20

▲back to top
26
Pietro Braido
formula tanto largamente usata da don Bosco. Ci si è limitati alla lettura di due
periodici degli anni '40, uno romano, L'Artigianello, l'altro torinese, L'Educatore
primario, vicini per interessi, istituzioni e idee alle iniziative e alla mentalità di
don Bosco.
4.1 L'Artigianello
Il periodico, settimanale, fondato e diretto da Ottavio Gigli, rispecchia il fer-
vore avutosi a Roma, con particolare interesse anche «civile», tra il 1845 e il
1848 per le scuole serali e istituzioni similari. «L'Artigianello, che fu il primo
giornale popolare che si stampasse nel nostro Stato, ebbe per scopo di educare ed
istruire il popolo secondo la sua condizione».83 Esso è distribuito gratuitamente
agli alunni delle scuole e, come viene più volte ricordato, intende tener costante-
mente presenti tutte le dimensioni essenziali di una corretta formazione umana e
cristiana: istruzione e educazione, educazione morale e religiosa, Dio Chiesa
famiglia società. «Fu santo pensiero quello di riunire nelle scuole notturne quegli
artigianelli che formeranno una parte sì importante della società, ed ivi indirizzar-
li a quella religiosa e morale educazione, che si conveniva allo stato che si erano
scelti (...) far gli uomini amorevoli verso se stessi, ubbidienti a Dio, alla Chiesa, e
contenti di quelle leggi dalle quali si sentono governati. Tutte queste cognizioni
non saranno esposte in guisa che si dia luogo a farla da dottori, e mettere deside-
rio d'uscire dalla condizione propria; ma con esse portando una proporzionata
istruzione si vogliono rendere gli uomini di miglior mente per dirigere i loro affa-
ri, e governar la famiglia, e conoscere i proprii doveri verso Dio, verso se stessi, e
verso la società».84 Sorregge la certezza «religione, educazione, istruzione, e
lavoro essere le fonti prime, donde scaturisce la vera felicità delle famiglie, e
degli Stati».85
Si tratta in sostanza di promuovere «la migliore educazione religiosa e civile
del popolo minuto»,86 «giacché è in questo solo modo che essi possono addolcire
i costumi, vivere onesti e devoti».87
A ciò portano un inestimabile contributo le scuole serali («notturne») in fa-
vore sia degli «artisti» (gli artigiani) che dei «campagnoli». Esse concor-
83 «L'Artigianello» 3 (1847) n. 15, 10 aprile, p. 117.
84 Prefazione a L'Artigianello 1 (1845) 4 gennaio, p. 7-8.
85 «L'Artigianello», 22 nov. 1845, p. 376.
86 «L'Artigianello», 19 aprile 1845, p. 124.
87 «L'Artigianello», 3 maggio 1845, p. 141.

3 Pages 21-30

▲back to top

3.1 Page 21

▲back to top
Buon cristiano e onesto cittadino
27
rono «allo sviluppo della civiltà evangelica, alla promozione del'industria agrico-
la», mirando a che l'allievo, «con benefiche istituzioni addestrato ne' precetti
della vera religione, della buona morale, e l'onesto vivere civile, s'ingegnasse di
crescere con la fatica delle sue, e non delle altrui mani»;88 è una forma di «diroz-
zamento del popolo» che procura il bene nel contempo «alla religione, alla mora-
le, al bene pubblico».89 «Aiutando essi [gli allievi], facciamo un bene a noi, per-
ché avremo e servi più fedeli, e uomini più leali, e cittadini più tranquilli, e più
affezionati. Daranno gloria a Dio, lustro e decoro alla patria.90
Ricorre pure, sebbene non frequente, la formula «buon cristiano e onesto
cittadino» o altre analoghe.
Ascoltarono dapprima il breve discorso dell'ottimo rev. parroco di S.
Maria in Via Lata, direttore della scuola notturna nel vicolo del Piombo,
in cui dimostrò, che la istruzione che si dà in queste scuole della dottrina
cristiana, del leggere, dello scrivere, dell'aritmetica, del disegno lineare, e
della geometria pratica, renderà i nostri giovani buoni cristiani, abilis-
simi artieri, ed utili cittadini».91
Alcuni uomini generosi (...), spinti solo dalla carità del prossimo, nella
sera, dall'Ave Maria fino ad un'ora di notte, chiamano intorno a sé i
figliuoli degli artigiani e degli operai per insegnar loro a leggere, a scri-
vere, a far di conto, ad amare e temere Iddio, ad amare il prossimo, a
procedere in somma da galantuomini.92
Una saggia educazione forma uomini probi ed operosi, e cittadini quieti
e fedeli allo Stato.93
88 «L'Artigianello», 31 maggio 1845, p. 174.
89 «L'Artigianello», 7 giugno 1845, p. 177.
90 «L'Artigianello», 7 giugno 1845, p. 183. Il binomio religioso e sociale ricorre in più altre
occasioni. Quando si parla di risparmio: «Sta in noi il rendere industriosamente operosi, e in
conseguenza migliori i nostri concittadini, e lasciare dopo di noi una generazione più attiva, più
sobria, più cristiana» («L'Artigianello», 24 gennaio 1846, p. 30). E ancora in riferimento alle
scuole serali: per esempio una di Napoli dove mons. Carlo Gazòla sa «così bene educare alle
cristiane e civili virtù i ragazzi, pur troppo generalmente abbandonati, del popolo» («L'Artigia-
nello», 30 maggio 1846, p. 171). Ci si augura in altra circostanza che i «Capi delle Provincie
(...) profittando del soccorso di zelanti ministri del santuario e di nobili e probi cittadini, come
in diverse parti già avviene, diano opera ad estendere in ogni luogo l'educazione civile e reli-
giosa dell'infima classe del popolo» («L'Artigianello», 29 agosto 1846, p. 274). «Nessuno io
reputo più degno di commendazione che colui il quale si briga di illuminare le menti, e dirizza-
re nel retto sentiero delle virtù religiose, morali e cittadine que' teneri fanciulli, onde poi risulta
la massa de' cittadini» («L'Artigianello», 9 gennaio 1847, p. 14). Altrove si indica il triplice
fine: «il farvi esser Cristiani per persuasione (...); il farvi odiare il delitto (...): il prepararvi
all'esercizio d'un mestiere» («L'Artigianello», 13 marzo 1847, p. 82).
91 Festa in onore di Maria SS. Addolorata, patrona delle Scuole Notturne di Roma, e pre-
miazione de' giovani delle Scuole medesime, «L'Artigianello», 10 ottobre 1846, p. 324.
92 «L'Artigianello», 20 marzo 1847, p. 91.
93 Ibid.

3.2 Page 22

▲back to top
28
Pietro Braido
(...) non abbiano a fallire le ben concette speranze della patria, di avere un giorno
in quei fanciulli degli onorati ed abili artigiani (...), che sieno consci e gelosi dei
loro doveri, utili a se stessi ed alla società in cui vivono, e propagatori di un no-
vello popolo (...). E gli istruttori sì ecclesiastici che laici, ai quali è affidato il sa-
cro deposito di tanti giovani speranze, non rimettano mai di quella calda operosità
nell'istillare all'animo dei loro teneri alunni i più sani principii di morale e civile
educazione (...); pensino alla patria comune, a' suoi bisogni, e verranno nella faci-
le persuasione che il più santo e glorioso ministero si è quello di educare il popolo
ad ogni ragione di virtù morali e civili.94 Coll'esempio poi, e cogli ammaestramen-
ti si cresceranno i giovani buoni cristiani, buoni figli di famiglia, buoni e operosi
cittadini: l'amore a Dio, alla famiglia, alla patria, al lavoro debbono essere gli af-
fetti da muoversi nel loro animo, ed in tal guisa come viene onorata una famiglia
che sia composta di tutti galantuomini, così un giorno sarà onorata la patria nostra
che avrà buoni cittadini.95
Questi tre santissimi nomi, giovinetti, si compendiano in PIO IX, cioè a dire che
esso rappresenta e racchiude queste tre idee Religione, Patria, Libertà: onde noi
tutte le volte che (...) grideremo viva PIO IX, il nostro saluto non altramente suo-
nerà, che viva la religione, viva la patria, viva la vera libertà. Se questo grido vi
piace (...), giurate in cuor vostro, o giovinetti, di crescere buoni cristiani, utili cit-
tadini.96 È molto più sicuro di darsi in braccio ai Comitati, che per lo più saranno
liberali di vecchia data, i quali sebbene siano stati trattati male, calunniati e battuti
in mille guise, pure furono sempre e sono tuttavia nella più parte buoni cristiani e
specchi di galantuomini.97
94 «L'Artigianello», 18 sett. 1847, pp. 302-303.
95 «L'Artigianello», 25 sett. 1847, p. 309.
96 Viva Pio Nono, «L'Artigianello», 5 febbr. 1847, pp. 41-42.
97 «L'Artigianello», 13 maggio 1848, p. 155.
Ricorrono anche formule, nelle quali è esplicitamente sottolineato il «buon cittadino»,
con il riferimento solo implicito al «buon cristiano». Questo orientamento risulta più accentua-
to, secondo quanto è promesso nell'ultimo numero del 1847, col sopravvenuto maggior interes-
se «per le discussioni civili e politiche»: coll’anno seguente si «ragionerà» «delle nuove istitu-
zioni» concesse da Pio IX, «perché ognuno ed anco i teneri giovinetti (...) conoscano pure quali
siano gli obblighi del cittadino in corrispondenza dei diritti che gli vengono riconosciuti ed ac-
cordati: e così venga a crescere una generazione virtuosa ed utile a sé ed allo Stato» («L'Arti-
gianello», 25 dic. 1847, pp. 409-410). «Sono certo che con questa morale limosina vorranno (...)
rendere numerosa questa scuola, dalla quale usciranno ottimi cittadini, operosi artigiani che
benediranno il loro nome (...) perciocché col rimuovere dalla plebe la rozzezza, il bisogno, ed i
vizii, acquista la patria maggiore onoranza, restano più sicure e tranquille le sostanze e la vita
de' cittadini («L'Artigianello», 20 febbr. 1847, pp. 62-63). «I. Ma l'amor nostro non sia di sole
parole. Io voglio che la patria abbia in me un cittadino probo, utile, laborioso. (...) IL Viene
onorata la famiglia, i cui membri siano tutti galantuomini. Verrà onorata la patria nostra, se
avrà buoni cittadini» (C. CANTÙ, La patria, «L'Artigianello», 29 luglio 1848, p. 242).

3.3 Page 23

▲back to top
Buon cristiano e onesto cittadino
29
4.2 L'Educatore Primario (1845-46); L'Educatore (1847-48)
Meno ricco di riferimenti alle formule recensite appare la rivista torinese
«L'Educatore Primario», divenuto nel secondo biennio «L'Educatore». È facil-
mente spiegabile se si tien conto che si tratta essenzialmente di una rivista diretta
a insegnanti di scuole pubbliche con prevalente indirizzo didattico, organizzativo
e legislativo. Non meraviglia, quindi, il fatto che, pur rivendicando la presenza
dell'istruzione religiosa nel curricolo, vari articolisti insistano esclusivamente
sugli aspetti sociali dell'educazione: l'«onesto cittadino» viene richiamato espres-
samente, il «buon cristiano» rimane semmai implicito. Citiamo alcuni dei testi
più significativi.
Che i fanciulli abbiano a prepararsi a diventar uomini, che nelle scuole
essi abbiano a fare un tirocinio della vita civile, sono verità queste su cui
non si potrebbe muovere dubbio (...). Noi vedremo le nostre scuole (...)
dirette (...) al procaccio di quelle cognizioni che meglio giovano la società
intiera, senza esclusione di classi.98
S'è fatto generale il desiderio che in sì fatte scuole i giovanetti possano
riuscire meglio preparati a ricevere l'istruzione religiosa e civile (...), atti
al governo della famiglia e ai varii ufficii della vita civile nella condizione
in cui ciascheduno si trova dalla Provvidenza collocato.99 Quest'inse-
gnamento [classico] non sia tutto pagano, ma faccia amica alleanza colla
cristiana religione, colla pubblica e privata morale (...); e non miri tanto
a formare eleganti parlatori e scrittori, quanto a formare operosi, onesti
e cristiani cittadini atti a tradurre nella vita domestica e civile gli alti in-
segnamenti dei greci e latini scrittori.100 (...) le materie de' loro passati trat-
tenimenti serali (...): esse sono quelle del signor D. Cavaleri. (...) 3° Il
timor di Dio esser il fondamento delle cristiane virtù (...). 4° Nella reli-
gione trovare l'uomo il solo conforto a sostenere e trionfare delle avversi-
tà e delle umane miserie. 6° (...) Insufficienza delle leggi umane e neces-
sità della religione per contenere gli uomini nelle leggi del dovere. —
Altri non poter esser vero galantuomo senza essere vero cristiano
(...).101
Aforismi sull'educazione. L'educazione si divide in cinque rami: l'educa-
zione fisica, il cui scopo è di correggere (...); l'educazione religiosa e mo-
rale di far conoscere, amare ed adempiere i doveri dell'uomo e del cit-
98 V. TROYA, Proposta dì alcuni mezzi onde la pubblica istruzione compia il suo ufficio,
«L'Educatore Primario» 1 (1845) n. 1, genn., pp. 25-27.
99 V. TROYA, Delle materie d'insegnamento nelle scuole elementari italiane, «L'Educatore
Primario» 1 (1845) n. 3, 30 genn., p. 41.
100 V. TROYA, Insegnamento proprio d'una quarta scuola elementare superiore, «L'Educato-
re Primario» 1 (1845) n. 4, 1o febbr., p. 58.
101 V. GARELLI-V. TROYA, Scuole serali a Migliabruna reale podere presso Racconigi,
«L'Educatore Primario» 1 (1845) n. 7, 10 marzo, pp. 100-101.

3.4 Page 24

▲back to top
30
Pietro Braido
tadino; l'educazione intellettuale (...); l'educazione professionale (...); la
educazione civile o politica (...). L'educazione che riunisce tutte queste
cose rende il cittadino religioso, buono, felice, utile, socievole, per quan-
to il concede il suo naturale e la posizione che egli debbe occupare in so-
cietà.102 — (...) al fanciullo importa di ricevere una buona educazione,
alla famiglia d'aver un figlio docile, allo stato un buon cittadino, all'u-
manità un uomo dabbene. — L'istruzione pubblica veglia sul fanciullo,
sull'adulto, sul giovane e prepara alla patria buoni cittadini, forti difen-
sori, buoni operai, artisti, e dotti.103
5. Discussioni politiche e religiose
A partire dalla «rivoluzione» del 1848 si fa più insistente da parte laicista e
cattolica il dibattito sulla compatibilità delle nuove idee di libertà e di democrazia
con la visione cristiana della vita. La discussione verte, in sostanza, sulla connes-
sione tra «buon cristiano» e «onesto cittadino», con reviviscenze della nota con-
tesa giurisdizionalista.
Per questo il breve sondaggio sulla presenza della formula in tre diverse e-
spressioni cattoliche (i giornali L'Armonia e L'Unità Cattolica e il vescovo di
Parma, Domenico Villa) viene preceduta dal riferimento a un protagonista laico,
anzi laicista, della politica ecclesiastica, prima del regno sardo e poi del regno
d'Italia. È Urbano Rattazzi considerato nel momento della discussione delle leggi
eversive sulle corporazioni religiose presentate a cominciare dal 1855 nello stato
sardo:104 «una questione di principii», egli afferma; «una lotta tra il potere civile
ed il potere ecclesiastico», «una lotta d'indipendenza».105 Non è escluso che le
insistenze di don Bosco sull'utilità sociale della religione, in particolare dell'edu-
cazione religiosa della gioventù, possano avere un qualche di riferimento a questa
controversia.
Ma prima di lui e con lui era scesa in campo anche tutta una pubblicistica
cattolica tendente a dimostrare un vincolo indissolubile tra religione e civiltà, tra
contemplazione religiosa e bene della società, tra funzione salvifica e utilità civile
delle istituzioni religiose, tra Vangelo e libertà democratica
102 «L'Educatore Primario» 1 (1845) n. 15, 30 maggio, p. 233.
103 Ibid., p. 235.
104 Con la legge di soppressione degli enti morali e di incameramento dei loro beni del 7
luglio 1866 il riconoscimento civile viene sottratto senza eccezioni a tutti gli enti e corporazioni
religiose.
105 Discorso del 10 maggio 1855, in U. RATTAZZI, Discorsi parlamentari. Roma, Eredi
Botta 1877, vol. III, p. 399.

3.5 Page 25

▲back to top
Buon cristiano e onesto cittadino
31
rettamente intese. Si accennerà a L'Armonia (1848 ss) e a L'Unità Cattolica
(1863 ss). Si ascolterà anche la voce di un intransigente illuminato qual è mons.
Domenico Maria Villa, vescovo di Parma (1872-1882).
5.1. Urbano Rattazzi e le soppressioni
Le tesi sostenute dal Rattazzi in occasione della soppressione delle corpora-
zioni religiose come associazioni garantite dal riconoscimento civile si ricondu-
cono alle seguenti.
1) Il progetto di legge non tende a sopprimere la libertà di associazione per
scopi religiosi di individui e di gruppi: esso «lascia piena libertà e facoltà ai
membri delle comunità religiose di radunarsi e di darsi quel genere di vita che
loro torni a grado».106 «Essi godranno di tutti i diritti e potranno esercitare tutte le
facoltà che spettano ai cittadini dello Stato (...). Invocando esso articolo [art. 32
dello Statuto], i membri delle comunità soppresse potranno congregarsi, potranno
vivere, se loro tornerà a grado, in comune, e potranno, lo ripeto, esercitare i diritti
e godere dei vantaggi che lo Statuto garantisce a tutti in generale i cittadini (...) le
loro associazioni saranno libere e permesse finché una legge non abbia altrimenti
disposto».107
Infatti, il progetto di legge ha un compito molto preciso e limitato: esso «è
puramente inteso a sopprimere la personalità civile, ossia quella ragione di legale
esistenza che la legge civile accorda a certe e determinate corporazioni o società
religiose, a certi determinati stabilimenti ecclesiastici».108
2) Tale soppressione è subordinata al giudizio dell'autorità civile sui bisogni
dello Stato e sulla conformità o meno di siffatte corporazioni a tali bisogni, sulla
loro «utilità» sociale. «Il solo giudice competente dei bisogni e delle utilità dello
Stato è il potere civile».109 «Io credo conforme a giustizia la soppressione degli
stabilimenti e delle corporazioni religiose, tuttavolta che rimanga provato che non
sono di alcun beneficio alla società».110 «La conservazione di tale privilegio non
può essere in altro modo giustificata salvo che a condizione che ne risulti un reale
vantaggio a pro della società civile».111
106 Discorso dell'1 gennaio 1855, Ibid., p. 219; cfr. anche p. 234.
107 Discorso del 23 gennaio 1855, Ibid., pp. 293-294.
108 Ibid., p. 218; cfr. Discorso del 10 maggio 1855, Ibid., p. 403.
109 Ibid., p. 221.
110 Discorso del 15 gennaio 1855, Ibid., p. 266.
111 Discorso del 24 aprile 1855, Ibid., p. 354; cfr. anche Discorso del 10 maggio 1855,
Ibid, p. 394 e 397.

3.6 Page 26

▲back to top
32
Pietro Braido
3) Ora, l'inutilità, anzi dannosità, appare al Rattazzi del tutto palese. «Io non
veggo quale sia il vantaggio, quale l'utile che la civile società possa ritrarre dalla
conservazione delle corporazioni religiose».112 «Ma invece di un'utilità qui esiste
un danno, il quale consiste nel detto privilegio, per cui i membri componenti le
corporazioni religiose divengono inutili alla società, si sottraggono ai doveri che
sono imposti agli altri cittadini, e di più i beni che sono concentrati nelle corpora-
zioni religiose, per essere beni di manimorte, sono posti fuori del commercio».113
«Ora, quanto alle corporazioni cui il Governo vi propone la soppressione, è indu-
bitabile che attualmente non possono recare alla società civile alcun vantag-
gio».114
4) Sarebbe inutilità e dannosità non solo civile, ma indissolubilmente anche
religiosa. Rattazzi dichiara su questo punto di allinearsi con la posizione espressa
dai «membri dell'ufficio centrale»: «Essi nelle premesse della relazione riconno-
scevano la convenienza di ridurre le corporazioni religiose, nell'interesse della
società non solo, ma ben anco della religione. Tra la società civile e la società
religiosa, non ci può essere differenza, perché, tuttavolta che i membri di questa
non sono di vantaggio alla società civile, non riescono neppure vantaggiosi alla
società spirituale, troppo intimi essendo i rapporti che corrono tra l’una e l'al-
tra».115 La vita oziosa non serve né alla società civile né alla religione, mentre «se
lasciate sussistere le corporazioni, se lasciate in piedi cotesti privilegi, vi sarà
sempre un possente invito per coloro che amano di seguire un modo di vivere
inoperoso».116
Conclusione: «non essendovi ragione di utilità vera e reale per la di loro
conservazione, giustizia vuole che debbano sopprimersi».117 «Io non dico che
debbano sopprimersi le comunità religiose aventi per istituto la vita ascetica e
contemplativa, perché sieno più ricche, ma perché sono le più inutili; quantunque
sia vero in fatto che sono le meglio dotate».118
5) Tuttavia, «nel progetto di legge [del 1855] si propone la soppressione
delle comunità e degli stabilimenti religiosi, ma nel tempo stesso vengono eccet-
tuati quelli che possono riuscire di qualche vantaggio alla società, quelli cioè
destinati all'istruzione, al soccorso degli infermi od alla predicazio-
112 Discorso del 15 gennaio 1855, Ibid., p. 269.
113 Discorso del 24 aprile 1855, Ibid., pp. 354-355.
114 Ibid., p. 356.
115 Discorso del 24 aprile 1855, Ibid., p. 357.
116 Discorso del 10 maggio 1855, Ibid., pp. 397-398.
117 Ibid., p. 270; cf anche Discorso del 22 gennaio 1855, Ibid., p. 280.
118 Discorso del 24 gennaio 1855, Ibid., pp. 296-297.

3.7 Page 27

▲back to top
Buon cristiano e onesto cittadino
33
ne».119 «Il Ministro del pari dichiara di non dissentire che si formoli l'eccezione a
favore di quegli ordini religiosi i quali attendono alla predicazione, all'educazione
od all'assistenza degli infermi (...). Egli accetta questa locuzione, con che sia ben
inteso che parlasi di coloro che attendono per istituto alla predicazione, all'educa-
zione ed all'assistenza degl'infermi. Trattasi degli ordini religiosi non delle case
che per avventura attendono alla predicazione, all'educazione od all'assistenza
degl'infermi. Dirò di più: si tratta di quegli ordini religiosi che infatti attualmente
attendono alla predicazione, all'educazione od all'assistenza degl'infermi».120
5.2 L'Armonia della Religione colla Civiltà (1848 ss)
Il primo numero dell' L'Armonia della Religione colla Civiltà esce il 4 luglio
1848. Il titolo e il primo editoriale sembrerebbero promettere un sostanziale svi-
luppo della formula «buon cristiano e buon cittadino» o altro equivalente. Fin
dalle prime righe, infatti, si afferma che «la religione e l'imperio, la religione ed il
governo civile sono i due cardini su cui girano le condizioni umane. Congiunti
questi due cardini nell'ordine della Provvidenza, non è possibile né confonderli né
dividerli, ma solamente separarli, per indi più legittimamente e fermamente con-
netterli (...). A rifar più bella e forte quest'alleanza di Dio cogli uomini, della
religione colla civiltà, noi consacreremo tutta l'opera nostra con rettitudine di
mente e integrità di coscienza».121 E nello stesso numero Gustavo di Cavour riba-
disce chiaramente il realizzarsi nel credente della sintesi del «vero cristiano» e
dello «zelante ed ottimo cittadino».
Qualunque sia il mutamento avvenuto nelle condizioni di un popolo,
perdura sempre nel vero cristiano l'obbligo costante ed immutabile di re-
golare la sua condotta secondo quello spinto di universale benevolenza,
che con nome speciale si appella CARITÀ (...). Nell'esercizio pratico un
tal sentimento deve regolarsi secondo l'ordine di prossimità, e così l'a-
mor di patria, anzi una special predilezione per la medesima, trovasi ne-
cessariamente implicato e compreso nella carità cristiana. Indi nasce la
natural conseguenza, che il vero cristiano sarà sempre zelante ed ottimo
cittadino, mentre più assai dei proprii gli staranno a cuore gl'interessi
della patria e de' suoi compaesani.122
119 Discorso del 15 gennaio 1855, Ibid., p. 271; cf anche Discorso del 22 gennaio 1855,
Ibid., pp. 280-281, 284-286.
120 Discorso del 10 maggio 1855, Ibid., p. 403.
121 Natura e scopo di questo giornale, «L'Armonia», martedì 4 luglio 1848, N° 1, p. 1-2.
122 Gustavo di CAVOUR, Del progresso in senso cattolico, «L'Armonia», 4 luglio 1848,
N° 1, p. 3.

3.8 Page 28

▲back to top
34
Pietro Braido
In questa direzione si sviluppa, secondo il giornale (per ora bisettimanale)
l'azione del clero, che congiunge in unità la formazione morale e cristiana e la
cultura intellettuale: il prete «è l'uomo destinato dalla Provvidenza a mantener
viva la triplice fiaccola della fede, della moralità e della civiltà fra i popoli».123
Nel numero successivo il giornale riprende dei passi di una pastorale dell'ar-
civescovo di Genova, nella quale viene ribadita la stretta connessione tra libertà
costituzionale e impegno del buon cristiano: «La vera libertà sta colla vera reli-
gione; questa pratica fonda l'ordine perfetto: quest'ordine sarà effetto dell'esatto
adempimento delle leggi, dell'ubbidienza alle medesime; e dall'osservanza delle
leggi, come da sua vera madre nasce la libertà costituzionale; questa libertà dure-
rà, se noi vogliamo, quanto durerà in noi la pratica dei doveri di buon cristia-
no».124
Più avanti la formula emerge chiara da un discorso, già noto, sul prete edu-
catore del popolo, soprattutto nelle campagne, sensibile alle varie dimensioni
dell'esistenza, individuale e sociale.
Esso tradirebbe il proprio ministero qualora coscienziosamente non am-
maestrasse i buoni popolani sui doveri del cittadino. Non è buon cristia-
no, chi non è buon cittadino, chi non è suddito sincero e fedele; chi ha in
disprezzo le autorità che legittimamente e saggiamente governano; chi
viola le leggi, e non si associa alle idee oneste ed utili della patria e del
principe. (...) Sorgete, o ministri del Dio vivente; (...) La Chiesa vi chia-
ma a fare dei buoni cristiani, il governo a far buoni sudditi (...).m (...)
Noi siamo, o carissimi fratelli, i pacieri fra Dio e gli uomini: ma siamo
ancora pastori e maestri de' popoli in ogni genere di dovere e di virtù (...).
Inoltre, sull'esempio di Mosè, alla santa preghiera aggiungiamo la predi-
cazione non solo delle sante virtù, ma anche dei civili doveri, perché non
potrà mai essere buon cristiano chi non è buon cittadino.126
123 Giudizi del Signor Thiers sulla necessità del clero e dell'insegnamento cattolico per
la conservazione e la restaurazione dell'ordine sociale, «L'Armonia», venerdì 7 luglio 1848,
N° 2, p. 7.
124 «L'Armonia», martedì 11 luglio 1848, N° 3, p. 12.
125 A.G.C., I ministri della religione ed il risorgimento d'Italia, «L'Armonia», venerdì 14
luglio, N° 4, p. 14.
126 Circolare del Vicario Generale di Genova ai parroci e al Clero, «L'Armonia», martedì
15 agosto, N° 15, p. 58.
Il concetto ricorre anche in una circolare del ministro di Grazia e Giustizia Gioia diretta
ai vescovi e riportata nel numero di martedì 22 agosto e nel commento che ne fa il giornale: «I
parrochi dipendenti dalla S.V. Ill.ma e Rev.ma aiutino la pia opera; e se qualcuno desse segno
di non apprezzare abbastanza i doveri di suddito e di cittadino, voglia Ella provvedere colla sua
autorità, di modo che sia rimossa ogni occasione di scandalo» («L'Armonia», N° 17, p. 65). Il
giornale replica: «Si assicuri il Ministro che niuno più del clero apprezza i doveri di suddito e di
cittadino, perché nati e fortificati dalla somma legge del cristiano, della quale legge il clero è il

3.9 Page 29

▲back to top
Buon cristiano e onesto cittadino
35
Ma intanto la legge del 25 agosto 1848 contro alcuni ordini religiosi e varie
manifestazioni negative della Rivoluzione del 1848 127 acuiscono ulteriormente ne
«L'Armonia» l'esigenza di mettere in evidenza la funzione non solo religiosa, ma
anche civile del clero.
Ecco l'idea religiosa e civile, l'idea somma, l'idea compiuta che abbiam
vagheggiata; ecco l'idea che propugneremo con ogni fatica e ad ogni co-
sto (...). Compresi da un forte amore di questa Italia, patria nostra e pa-
tria spirituale e cosmopolitica di tutte le nazioni redente o che aspirano
alla redenzione, noi prima di tutto la vogliamo cattolica e santa perché
ella sia concorde e civile.128
L'idea resta dominante, ma tutto ciò che avviene in Piemonte e a Roma fa
cadere l'entusiasmante disegno neo-guelfo con la sognata confederazione italica
presieduta dal Papa sotto il segno della libertà cristiana. Sottentra piuttosto la
recriminazione, la difesa della Chiesa e del Papa e passa in seconda linea il moti-
vo di una pacifica presenza del buon cattolico come cittadino di uno stato visto
politicamente sempre meno cristiano. La formula «buon cristiano e onesto citta-
dino» subisce un'eclissi, anche se resta vigorosamente affermata la certezza che
«solo nell'armonia della religione colla civiltà può l'illustre nazione a cui appar-
teniamo trovare secura tranquillità e felici destini».129 La classica formula ritorna,
infine, in seguito alla disfatta
maestro e il depositario» (Ibid.). Infatti — viene ribadito nel N° 21 di lunedì 4 settembre —,
«spargere sulle anime le parole della vita, i conforti e le benedizioni del Calvario è l'invariabile
e indefettibile missione del sacerdozio cattolico. Ma questa celeste missione esercitandosi nella
società civile, gli studi la vigilanza e le fatiche del clero debbono, secondo le occorrenze, allar-
garsi ed estendersi per guisa, che le stesse discipline politiche ricevano da esso quell'elemento
cattolico, il quale sarà in ogni tempo il principio conservatore e restauratore della giustizia e
della moralità privata e pubblica delle nazioni» (Politica religiosa, «L'Armonia», N° 21, p. 81).
127 Cf La rivoluzione del 1848, «L'Armonia», martedì 5 settembre 1848, N° 22, pp. 85-86:
vengono denunciate le due dee del tempo, l'«opinione» e la «ragione».
128 Ai nostri Associati, venerdì 22 settembre 1848, N° 27, pp. 105.
E la battaglia continua su queste direttrici: armonia tra religione e moderno incivilimento;
compito religioso e civile del sacerdozio; coesistenza di virtù cristiane e virtù civili del cattolico
dei tempi nuovi: cf Circolari di vescovi, «L'Armonia», mercoledì 15 novembre 1848, N° 45, p.
177; La religione e la società, «L'Armonia», venerdì 1 dicembre 1848, N° 52, p. 206; Ai nostri
amici un augurio ed una promessa, «L'Armonia», venerdì 29 dicembre 1848, N° 63, p. 249; Le
imminenti elezioni, «L'Armonia», martedì 2 gennaio 1849, N° 1, p. 1-2; A.G.C., L'educazione,
ibid., p. 3; Le imminenti elezioni, «L'Armonia», venerdì 5 gennaio 1849, N° 3, p. 10; A.G.C.,
L'educazione, «L'Armonia», ibid., pp. 10-11; Le due politiche per servire di norma nelle prossime
elezioni, «L'Armonia», lunedì 8 gennaio 1849, N° 4, pp. 13-14.
129 «L'Armonia», 2 (1849), mercoledì 17 gennaio, N° 8, p. 30; venerdì 19 genn., N° 9, p.
34 («Amanti sinceri e costanti della patria nostra, nutriamo il più profondo convincimento che
nell'armonia della religione colla civiltà stia il vero bene, la vera prosperità della medesima»);
venerdì 26 genn., N° 12, p. 45 («la religione è il primo elemento di concordia, di unità e di co-

3.10 Page 30

▲back to top
36
Pietro Braido
di Novara, con la volontà di ricupero e di rinascita nazionale e politica: «se vo-
glionsi buoni cittadini, sudditi rispettosi, uomini in ogni condizione di vita fedeli
alle leggi e ai propri doveri, utili veramente alla patria, è mestieri farli buoni cri-
stiani».130
Oltre il discorso «politico» il concetto e le formule sono introdotti nel gior-
nale da testi che hanno origine nell'Oratorio di don Bosco, o che vi si riferiscono.
Così avviene, ad esempio, nella circolare per la lotteria del 1857, quando si parla
delle scuole serali e dell'ospizio. Queste hanno tra l'altro lo scopo di allontanare i
ragazzi dalle cattive compagnie, «ove di certo correrebbero rischio di perdere lo
scarso guadagno del lavoro, la moralità, la religione».131 Nell'ospizio poi «sono
accolti in numero di oltre centocinquanta: loro è somministrato quanto occorre
per farsi buoni cristiani ed onesti artigiani».132 Gli oratori sono sorti proprio dalla
carità cristiana che è andata alla ricerca dei giovanetti poveri «per radunarli, i-
struirli e farli così perfetti cristiani».133
5.3 L'Unità Cattolica e don Bosco (1863 ss)
Ne L'Unità Cattolica, diretta dal teol. Giacomo Margotti, che lascia la dire-
zione de L'Armonia, si trovano abbondanti notizie e informazioni sull'Oratorio di
Valdocco.134 Vi si trova talora la formula classica di don Bo-
raggio civile»); lunedì 12 febbr., N° 19, p. 73 (la Religione «è il fondamento, il sostegno, il vin-
colo di ogni civile società, né la società potrà giammai raggiungere il suo scopo che è la felicità
dei popoli, se questi non sono sinceramente religiosi, né i popoli saranno mai tali, se non si
procura di radicare per tempo i principii della religione, sovrattutto nel cuore della gioventù
studiosa, dal cui seno deggiono poi uscire coloro, che formano il principale movente, e, di-
remmo, l'anima del civile consorzio»); mercoledì 9 maggio, N° 55, p. 210 («Quanto più sono
liberali le istituzioni, quanto più all'uomo si rallenta il freno della legge umana, quanto più
sente egli d'esser libero, tanto fa più mestieri che la religione, questa celeste moderatrice non
che delle azioni, persino de' più secreti pensieri ed affetti dell'animo, prenda a guidarlo, ed egli
ne senta l'autorevole voce, ne riverisca il comando; altrimenti la libertà si tramuta in licenza ed
in principio dissolvente della civil società»).
130 «L'Armonia», mercoledì 9 maggio 1849, N° 64, p. 218.
131 «L'Armonia», 7 marzo 1857, OE XXXVIII 39.
132 Ibid. In una circolare successiva sulla medesima lotteria si parla ancora degli oratori
torinesi, che hanno lo scopo di «accogliere ed instruire nella religione i giovani più abbandonati
e pericolanti, e di avviarli ad una professione per così guadagnarsi onestamente il pane col
lavoro delle loro mani» (Ibid., 12 maggio 1857).
133 «L'Armonia», 24 gennaio 1860, OE XXXVIII 53.
Dal 1849 al 1863 L'Armonia è ricca di informazioni sull'Oratorio di don Bosco e di testi
provenienti dallo stesso don Bosco. Essi sono raccolti nel volume XXXVIII delle Opere edite
(= OE). Roma, LAS 1987, pp. 9-63.
134 Cf OE XXXVIII «L'Unità Cattolica» (1864-1888), pp. 65-286.

4 Pages 31-40

▲back to top

4.1 Page 31

▲back to top
Buon cristiano e onesto cittadino
37
sco135 o altre apparentate, sempre riportate in connessione con l'opera degli orato-
ri, destinata ai «poveri figli del popolo». «Qui, mercé i continui sacrifici di Don
Bosco e dei suoi colleghi, imparano a vivere da buoni cristiani ed apprendono
un'arte con cui possono a suo tempo guadagnarsi il pane della vita coll'onesto
lavoro delle loro mani».136
Ivi [alla Spezia] si aprirà un ospizio pei giovani più poveri e più bisognosi,
e per tutti scuole diurne e serali, oratorio festivo con appositi tratteni-
menti e giuochi di ricreazione, onde viemmaggiormente allettarli al bene,
e renderli utili a se stessi, alla civile società, e buoni cristiani.137 Noi cal-
damente raccomandiamo questa pia opera [S. Cuore a Roma] a tutti
quelli che amano l'incremento della nostra santa religione, il buon co-
stume, il bene della gioventù e di tutta la civile società.138 Oh benedetti i
Salesiani! Essi, senza privarli dell'istruzione scolastica, aprono gli occhi
dei fanciulli alla vista del cielo, danno loro lo sguardo delle anime pure e
sante, e con l'istruirli che fanno nelle cose dell'eternità, preparano in
quelle tenere pianticelle il futuro sostegno della religione e della patria
(...). E quanti sono i diseredati della fortuna, ed essi ne piglian cura amo-
revole coll'istruirli ed educarli, con dar loro un'arte ed un mestiere ono-
rato (...) don Bosco cospira col render
...cittadini
Le birbe e i biricchini.
(...) quest'uomo che ha dato tanti sacerdoti alla Chiesa e tanti onesti
cittadini alla società (...).139
Si deve fare tutto il bene che si può alla gioventù; perciò ci occorre un'O-
pera che raccolga gli abbandonati nelle vie e nelle piazze, che li raccolga
dappertutto per cercare di farne qualche cosa di buono, dei buoni citta-
dini, e quindi [perciò? poi?] dei buoni cristiani (...). I giovani, che colle
vostre cure saranno salvati, mercé vostra, diventeranno, di ladri che
erano, onesti cittadini e vi benediranno.140
Il suo discorso semplice e piano, ma improntato di apostolico zelo, si
raggirò a dimostrare che oggidì opera delle più importanti quella si è di
attendere alla morale educazione della gioventù, per avere col tempo dei
135 Di don Bosco si parla come di un «benemerito della Chiesa e della civile società per
varie sue istituzioni sì religiose che di pubblica beneficenza» (Chiesa ed ospizio di San Giovanni
Evangelista, «L'Unità Cattolica», 28 agosto 1877, OE XXXVIII 220).
136 Don Bosco e l'Oratorio di S. Francesco di Sales, «L'Unità Cattolica», 30 agosto 1865,
OE XXXVIII 71.
137 Nuove Case Salesiane, «L'Unità Cattolica», 30 ottobre 1877, OE XXXVIII 226.
138 La chiesa ed ospizio del S. Cuore in Roma, «L'Unità Cattolica», 24 marzo 1881, OE
XXXVIII 262.
139 La conferenza dei salesiani in Roma e un discorso dell'Emin. cardinale Alimonda, «L'U-
nità Cattolica», 2 maggio 1882, OE XXXVIII 263-265.
140 Un discorso di don Bosco nella chiesa di S. Agostino a Parigi, «L'Unità Cattolica», 22
maggio 1883, OE XXXVIII 272.

4.2 Page 32

▲back to top
38
Pietro Braido
buoni cristiani e dei probi cittadini (...); e noi, aiutando don Bosco, aiu-
tiamo ad un tempo la buona educazione di tanta povera gioventù, pro-
muoviamo il cristiano incivilimento tra le tribù selvagge, diffondiamo la
buona stampa ed il vero progresso, cooperiamo in una parola a dare alla
Chiesa di Gesù Cristo degli zelanti sacerdoti e dei buoni cristiani ed alla
civile società uomini morigerati e probi, di cui tanto abbisogna per non
cadere in totale rovina.141
Espressioni parallele si adoperano quando si parla di religione e moralità, di
liberazione dal vizio e dalla delinquenza sociale e, infine, di evangelizzazione e
di civilizzazione (l'analogo della bontà cristiana e dell'onestà civile) soprattutto a
proposito della Patagonia: «dove, pur troppo, non poté ancora penetrare alcun
barlume di Vangelo né idea di commercio o di altro elemento incivilito»;142 «re-
gioni (...), che sono ancora quasi inesplorate dalla religione e per conseguenza
dalla civiltà;143 «i Patagoni, che finora si tennero ostinati ad ogni principio di
civiltà e di religione»;144 «più opportuno si giudicò arrestarsi ai loro confini, fon-
dare case di educazione pei fanciulli negli ultimi paesi inciviliti, sia per conserva-
re nella fede quelli che l'avessero già ricevuta, sia per accogliere quei giovinetti
selvaggi che l'abbandono od anche la volontà dei genitori pagani avrebbero colà
condotto per istruirsi nella fede, nella moralità e nella scienza (...). In questi tre
collegi più centinaia di ragazzi ricevono la cristiana educazione, sono istruiti
nella scienza, nella moralità, nella civiltà e nelle arti e mestieri».145
Si trovano pure formule nelle quali l'aspetto cristiano è sottinteso ed è messa
in evidenza — soprattutto in riferimento a destinatari laici — la componente
civile.
Ho piena fiducia che l'Autorità scolastica, riconosciuta la posizione in cui
questo Istituto si trova in faccia alla legge ed alla civile società, mi permet-
terà di poter quanto prima raccogliere i miei allievi, per continuar loro
141 Arrivo di D. Bosco a Torino e la conferenza dei cooperatori salesiani, «L'Unità Catto-
lica», 3 giugno 1883, OE XXXVIII 274-275.
142 I Salesiani di Don Bosco nella repubblica Argentina, «L'Unità Cattolica», 30 ottobre
1875, OE XXXVIII 126.
143 Partenza dei missionari salesiani per la repubblica Argentina, «L'Unità Cattolica», 14
novembre 1875, OE XXXVIII 129.
144 Missione salesiana nella Repubblica Argentina, «L'Unità Cattolica», 6 agosto 1876,
OE XXXVIII 183; più avanti si parla di una somma di danaro che sarebbe servita meglio a
«inviare qualche Salesiano di più nell'America ad evangelizzare ed incivilire i barbari della
Patagonia» (I ministri a Lanzo e D. Bosco, Ibid., 17 agosto 1876, OE XXXVIII 184).
145 Le missioni della Patagonia ed il cacico Queupumil, «L'Unità Cattolica», 18 agosto
1877, OE XXXVIII 216-217.

4.3 Page 33

▲back to top
Buon cristiano e onesto cittadino
39
quella educazione, che valga a metterli in grado di vivere la vita dell'one-
sto cittadino e nel tempo stesso guadagnarsi onesto sostentamento.146 Don
Bosco, salvando la gioventù, salva ad un tempo la società.147 È questo il
segreto della misericordiosa bontà di Dio, a cui piacque favorire l'opera
mia, perché il bene della società e della Chiesa stanno nella buona edu-
cazione della gioventù.148
5.4 La voce di un vescovo: Domenico M. Villa (1818-1882)
Il Villa è, certamente, agli antipodi del liberalismo, compreso quello cattoli-
co. Egli si rivela vescovo intransigente anche dalle diverse modalità con cui è
visto ed espresso il rapporto tra religione (cattolica) e valori umani e sociali; e
soprattutto il nesso che si stabilisce tra l'essere buon cristiano e onesto cittadino.
Certe accentuazioni lo distinguono anche da don Bosco, pur adoperando formule
spesso identiche.
Le assunzioni del vescovo di Parma (1872-1882) si possono ricondurre alle
seguenti.
1) La religione è l'insostituibile sorgente della vera felicità, sia individuale
che sociale. «Siate religiosi e sarete felici».
È il santo timor di Dio che incrementa la casa e la consolida: è la giusti-
zia cattolica che eleva le genti e le fa grandi e temibili sulla faccia della
terra.149
La cattolica religione (...) è la benefica civilizzatrice dei popoli e delle na-
zioni, detta leggi e sistemi, compone litigi e contrasti, fa rifiorire la pace,
promuove la privata e la pubblica prosperità; dessa è la maestra incor-
rotta che forma il cittadino e il vero patriota.150
I moderni filantropi pretendono di felicitare il popolo col programma:
istruzione e lavoro, e chiamano cotesti i fattori della civile prosperità.
Ma io l'ho detto e lo ripeto, ogni progresso separato dalla religione è
regresso.151
146 Una lettera di Don Bosco ed il suo Istituto paterno, «L'Unità Cattolica», 10 agosto
1879, OE XXXVIII 258.
147 La festa di S. Francesco di Sales e la conferenza dei cooperatori salesiani in Torino,
«L'Unità Cattolica», 1 febbraio 1883, OE XXXVIII 270.
148 Don Bosco a Parigi e il trionfo della carità cattolica, «L'Unità Cattolica», 9 maggio
1881, OE XXXVIII 271.
149 Omelia recitata (...) per l'ingresso come arciprete vicario foraneo (...) il 25 febbraio
1849 nel duomo di Bassano. Parma, Tip. Fiaccadori 1876, p. 13.
150 Non basta essere galantuomo ma bisogna vivere da cristiani cattolici per conseguire la
giustificazione. Omelia recitata... per la festa di sant'Ilario... il 14 Gennaio 1876, Parma, Tip.
Fiaccadori 1876, p. 19.
151 Il vero amico del popolo. Omelia recitata... il IV dicembre MDCCCLXXVI... Parma,
Tip. Fiaccadori 1887, p. 14.

4.4 Page 34

▲back to top
40
Pietro Braido
Insomma questa santa ed augusta Autorità della Chiesa con la santità
delle sue massime de' suoi precetti de' suoi consigli forma il Cristiano e
il Cittadino (...) e nel mentre cerca tutti i modi di rendere contenti gli
uomini quaggiù, assicura anche la loro felicità nel secolo avvenire (...).
Dal che evidentemente si pare che la Chiesa e la Civiltà camminano di
pari passo, che non vi è vera Civiltà senza la Chiesa.152
2) Conseguentemente l’istruzione religiosa è il mezzo sovrano per promuo-
vere la felicità individuale e sociale, temporale ed eterna.
Due grandi mezzi per ristorare il principio cattolico nella società e spe-
cialmente nella classe del popolo, sono l'istruzione religiosa regolarmen-
te e assiduamente impartita a mezzo del linguaggio semplice ed insinuante
della Dottrina Cristiana, e la divozione a Maria Ssantissima (...) ce la e-
vince necessaria anche il pensiero che senza Religione non possono acco-
stumarsi i figli, i quali tanto saranno religiosi, e tanto saranno buoni uti-
li alla Patria e alla civile Società quanto saranno religiosi, e tanto saran-
no religiosi quanto saranno istruiti illuminati sui doveri della Religione
istessa.153
S'istruisca adunque il popolo, s'illumini, ma prima di tutto nella scienza
pratica de' suoi doveri di Cristiano, e con questi imparerà anche quelli
dell'onesto cittadino, vivrà contento del proprio stato, sarà pio, tempe-
rante, tranquillo, paziente, laborioso, sottomesso alle leggi divine ed
umane (...). È sinceramente cristiano e quindi anche buon patriota (...).
Siate adunque sinceri cristiani e buoni patrioti, e sarette anche per gli
esempi delle religiose e sociali virtù i veri amici del popolo».154
3) Dell'istruzione e dell'educazione cristiana è frutto naturale sia il buon cri-
stiano che (o perciò) l'onesto o utile cittadino: così come riescono, ad esempio, i
fanciulli raccolti nell'orfanotrofio maschile di Bassano, affidati alle cure dei padri
Somaschi: «buoni Cristiani, utili Cittadini; tali senz'altro di cui possono vantag-
giarsene la Religione e la Patria nelle gravi loro emergenze (...). Girolamo Miani,
guarda benigno alla preziosa tua famigliuola, e mantieni in essa il decoro che le
viene dall'esercizio della virtù, unica e vera gloria del Cittadino e del Cristia-
no!».155 Esortando alla dottrina
152 Leone XIII e l'enciclica Inscrutabili. Omelia... per la Pentecoste 1878. Parma, Tip.
Fiaccadori 1878, pp. 9-10.
153 Omelia... recitata nella cattedrale il XXIX giugno MDCCCLXXII. Parma, Tip. Vesco-
vile Fiaccadori 1872, p. 6 e 26.
154 Il vero amico del popolo..., p. 20.
155 Parole dette (...) il giorno 2 ottobre 1855 in cui i MM.RR. Padri Somaschi vennero ad
assumere la direzione dell'orfanotrofio maschile Cremona. Bassano, Tip. Remondini 1855, p.
5 e 10.

4.5 Page 35

▲back to top
Buon cristiano e onesto cittadino
41
cristiana e sottolineandone i benefici effetti egli dice agli uditori: «imparerete ad
esser buoni, sofferenti dello sforzo, del sagrificio, amanti della virtù, solleciti
esecutori delle obbligazioni del vostro stato, fervidi cristiani, utili cittadini, amo-
rosi padri di famiglia, madri sollecite, mariti leali, spose fedeli, figliuoli rispetto-
si, servi obbedienti, magistrati incorruttibili, amici fidati, mercadanti onesti».156
Al contrario, disertando la dottrina cristiana — si chiede — i fanciulli «dove
apprenderanno i principj fondamentali della Religione che soli insegnano a vivere
da buoni cristiani e cattolici e da onesti cittadini?».157 Senza di essa «il popolo
non potrà nemmeno nel tranquillo e coscienzioso esercizio dei doveri di cristiano
e cittadino, raggiungere l'alta e sublime sua destinazione, che è il Paradiso».158
«Preparate dei buoni Cristiani e degli utili cittadini alla religione alla patria, sa-
ranno il maggiore e il più prezioso dei vostri conforti nella tarda età, dopo la mor-
te rivivrete nella loro memoria e di generazione in generazione si manterrà nella
vostra casa il fuoco del santo timore di Dio».159
4) Ma Villa non si limita ad affermare la compresenza di religione e benes-
sere individuale e sociale, di buon cristiano e onesto cittadino. Egli mette anche
in evidenza con particolare vigore il rigoroso rapporto dì causalità tra i due ter-
mini con l'assoluta priorità della realtà religiosa. «Non basta vivere da galantuo-
mo per essere cristiano, ma bisogna vivere da cristiano per essere galantuo-
mo».160 «Non può essere onesto e galantuomo chi prima non è vero Cristiano-
Cattolico».161
Se è vero che senza Dio e religione non si dà virtù cattolica, state attac-
cati a Dio e alla religione, se volete essere cristiani e cattolici, e insieme
onesti e galantuomini a qualunque prova.162
Amate sì la patria (...), ma cattolicamente, perché non può essere buon
cittadino chi prima non è vero Cristiano.163
5) Un altro punto fermo del Villa è quello di escludere dall'idea del «buon
cittadino» cristiano la connotazione liberale. Il cattolico liberale non è né buon
cristiano né buon cittadino.
156 Omelia... recitata nella cattedrale il XXIX giugno MDCCCLXXII..., p. 12.
157 Omelia... recitata nella cattedrale il XXIX giugno MDCCCLXXXII..., p. 24.
158 Il vero amico del popolo..., p. 9; cfr. anche p. 10.
159 La santificazione della festa equivale al santo timor di Dio. Indulto... per la Quaresima
1879. Parma, Fiaccadori 1879, p. 20.
160 Non basta essere galantuomo..., p. 3; identiche formule si trovanno a p. 7 e 10.
161 Non basta essere galantuomo..., p. 16.
162 Non basta essere galantuomo..., p. 18.
163 Dei particolari intorno alla dedizione religiosa dei parmigiani..., p. 14.

4.6 Page 36

▲back to top
42
Pietro Braido
Nemmeno può essere, e non è vero Cristiano e Cattolico, chi pretende di
conciliare (permettetemi una digressione) la religione con la politica, i
principii indeclinabili del Vangelo con le massime dannate del giorno,
come vogliono fare certi Cristiani-Cattolici che si piacciono della no-
menclatura di Cattolico-liberale (...). Appariscono al di fuori buoni cat-
tolici, onesti cittadini, frequentano le chiese i sacramenti le pratiche di
pietà, sono savi padri di famiglia, mariti affettuosi, ma il segreto tarlo
del liberalismo ha svigorita la loro energia di cattolici (...) apparente-
mente sono cattolici, cattolici per metà, cattolici liberali, ch'è quanto a
dire di Dio e del mondo.164
Si vantino ora i moderni cristiani per onesti e galantuomini (...) il galan-
tuomo non è il cristiano e il cattolico secondo lo spirito del Vangelo (...)
saranno decantati come cittadini-modello, non saranno mai veri cristiani
e cattolici (...) state attaccati a Dio e alla religione, se volete essere cri-
stiani e cattolici, e insieme onesti e galantuomini a qualunque prova (...).
Sedicenti galantuomini del giorno, siate conseguenti a voi stessi, e se vo-
lete essere veramente galantuomini, mettete ogni prova per essere prima
veri cristiani e cattolici (...). O mio caro Gesù, (...) noi vi promettiamo
di vivere quind'innanzi da cristiani e cattolici per essere anche veri ga-
lantuomini.165
II. DON BOSCO: DENSITÀ SEMANTICA DI UNA FORMULA
Ricorrente con diverse varianti, la formula «buon cristiano e onesto cittadi-
no» è abituale nel linguaggio di don Bosco lungo una parte notevole della sua
vita.166 Generalmente ripetitiva essa, tuttavia, non può essere ricondotta a una
interpretazione unica, quale per esempio «buon cittadino perché buon cristiano».
Ad una lettura anche solo superficiale delle innumerevoli volte in cui ricorre —
sia esplicitamente che implicitamente — essa
164 Non basta essere galantuomo..., pp. 13-14.
165 Non basta essere galantuomo..., pp. 17-20.
166 Si terrà presente che le documentazioni allegate sono tutte attribuibili a don Bosco, anche se alcuni po-
chi testi, soprattutto degli ultimissimi anni, possono aver subito l'influsso di qualcuno dei suoi collaboratori. Tra
essi emerge don Giovanni Bonetti, soprattutto da quando, nel 1877, diventa il redattore del Bollettino Salesiano e
in quanto tale può aver rifinito i resoconti delle conferenze pubblicati nel periodico (non, però, per quanto ri-
guarda la formula in questione). Non solo, ma negli ultimi anni di vita del suo Superiore (cioè almeno nel triennio
1885-1888) egli può considerarsi l'Autore della lettera ai Cooperatori e alle Cooperatrici che all'inizio di ogni nuovo
anno don Bosco fa pubblicare a proprio nome — e con il suo probabile controllo — nel numero di gennaio. Ma è
indubbia anche in questi casi l'ispirazione ad un uso lessicale che risale a don Bosco e che don Bonetti ha appreso
dal suo Maestro, come dimostra la presenza della formula in testi autografi di don Bosco, che egli utilizza.

4.7 Page 37

▲back to top
Buon cristiano e onesto cittadino
43
appare portatrice di significati diversi, con contenuti differenziati, chiaramente
definiti anche dal contesto letterario e storico nel quale viene adoperata ed enun-
ciata.
Ricercando i testi dove la formula è presente si è arrivati a individuare le
connessioni e i contesti entro i quali si specificano i diversi significati.
Anzitutto, essa è strettamente legata al mondo dei giovani di cui don Bosco
si occupa e alla sua valenza, in positivo o in negativo («pericolanti» e «pericolo-
si»), dal punto di vista religioso e sociale. È il motivo per cui si fa sempre più
strada, anche nel linguaggio di don Bosco, il tema del rapporto tra educazione dei
giovani e il «bene della società» (soprattutto civile), oltre la «salvezza eterna».
Emerge con chiarezza, infatti, l'appartenenza, attuale o virtuale, del cristiano a
una triplice «città»: religiosa (la Chiesa), celeste, temporale; quest'ultima partico-
larmente perseguita come costruzione di una «nuova civiltà» nei luoghi di mis-
sione. Essa emerge anche dal programma educativo plenario e differenziato, che
tendenzialmente don Bosco propone ai giovani «poveri e abbandonati». Da que-
sta relativa pienezza e articolazione di interessi individuali e sociali, di obiettivi e
di programmi sorge la pluralità altrettanto differenziata di formule: il buon cri-
stiano per l'onesto cittadino, il buon cristiano e l'onesto cittadino, il buon cittadi-
no perché buon cristiano, il buon cittadino che risulta da una buona educazione
morale e professionale cristiana.
Ne risulta la seguente sequenza di temi:
1. La «condizione giovanile»: la «gioventù pericolante» nel corpo e nell'a-
nima e «pericolosa» nella società.
2. Gioventù, educazione, società.
3. Il cristiano con diritto di cittadinanza in tre diverse città.
3.1 Cittadino della città terrena e della città celeste.
3.2 Cittadino di due diverse città in terra, civile ed ecclesiale.
3.3 Cittadino di una «città nuova», in una nuova civiltà.
4. Un progetto educativo plenario e differenziato, cristiano e civile.
5. Il buon cristiano per l'onesto cittadino.
5.1 Utilità sociale della religione.
5.2 Buon cittadino «perché» buon cristiano?
6. L'armonia di buon cristiano e onesto cittadino.
6.1 Il cristiano nel mondo.
6.2 Il buon cristiano e l'onesto cittadino in operosa coabitazione.
6.3 Il buon cristiano latente nell'onesto cittadino.

4.8 Page 38

▲back to top
44
Pietro Braido
Nell'utilizzazione della documentazione si seguirà in ognuno dei diversi pa-
ragrafi l'ordine cronologico, con le eccezioni suggerite da esigenze di coerenza
del discorso.
1. La «condizione giovanile»: la «gioventù pericolante» nel corpo e nell'anima
e «pericolosa» nella società
La formula «buon cristiano e onesto cittadino» è implicita — quando non è
addirittura abbinata — in tutto ciò che don Bosco dice e scrive sulla realtà dei
giovani di cui si occupa, che sono — come afferma con espressioni quasi stereo-
tipe — poveri, abbandonati, pericolanti, pericolosi. Si può ricordare che in questi
contesti il termine «moralità» (qualunque sia il suo significato preciso) va sempre
collegato con la religione: infatti, senza religione e, quindi, senza educazione
religiosa, non si ha moralità.
Espresse in negativo o in positivo, la diagnosi e la terapia hanno sempre un
riferimento a spazi differenziati che comprendono anima e corpo, religione e
moralità, coscienza cristiana e capacità professionale, onestà personale e utilità
sociale. Tra l'altro, nelle svariate circostanze e contatti si nota in don Bosco l'av-
vertenza a prospettare una società vicina all'ottica dei suoi interlocutori, in parti-
colare se laici o laicisti.167
Se io nego un tozzo di pane a questi giovani pericolanti e pericolosi li
espongo a grave rischio dell'anima e del corpo. (...) Qui non trattasi di
soccorrere un individuo in particolare, ma di porgere un tozzo di pane a
giovani cui la fame pone al più gran pericolo di perdere la moralità e la
religione.168
Non essendoci mezzi di sorta per questo bisogno si fa ricorso a tutti
quelli che amano il bene di N.S. Cattolica Religione e desiderano di
impedire la rovina dei poveri fanciulli per avviarli alla moralità e ad un
mestiere con cui potersi a suo tempo guadagnare onestamente il pane
della vita.169
Questa tipografia, si dice, è contraria all'utilità pubblica. Strana osserva-
zione! Sarà contro alla pubblica utilità accogliere poveri fanciulli, istruir-
li, impedire la loro rovina civile e morale, e quindi guidarli ad un'arte che
li metta in grado di guadagnarsi a suo tempo onestamente il pane della
167 Salvo indicazione contraria tutti i corsivi indicati nei testi citati non si trovano nell'originale.
168 Lett, al conte Clemente Solaro della Margherita del 5 gennaio 1854, Em I 212. La formula «abbandona-
ti, pericolanti e pericolosi» ricorre anche nella circolare del 1 ottobre 1856, Em I 304. Pericolosi è sottolineato
anche nell'originale di don Bosco.
169 Circ. per la fondazione dell'opera di Sampierdarena, luglio-agosto 1872, E II 220.

4.9 Page 39

▲back to top
Buon cristiano e onesto cittadino
45
vita? Sarà forse di maggior utilità pubblica che questi fanciulli riman-
gano in mezzo di una strada, facendo il vagabondo, il tiraborse, e col
tempo andare a popolare le prigioni? (...). Sono pertanto caldamente
pregati i signori del Comitato summentovato a prendere in benevola
considerazione tanti poveri ed abbandonati giovanetti, appoggiare e
raccomandare quelle arti o mestieri che possono giovare a renderli
onesti ed onorati cittadini.170
I nostri sforzi (...) tendono ad istruire e moralizzare i figli della classe
povera o meno agiata del popolo.171
Questo è l'unico mezzo per sostenere la civile società: aver cura dei
poveri fanciulli. Raccogliendo ragazzi abbandonati si diminuisce il
vagabondaggio, diminuiscono i tiraborse, si tien più sicuro il danaro
nella saccoccia, si riposa più quieti in casa, e coloro che forse andreb-
bero a popolare le prigioni, e che sarebbero per sempre il flagello del-
la civile società, diventano buoni cristiani, onesti cittadini, gloria dei
paesi ove dimorano, decoro della famiglia cui appartengono, guada-
gnandosi col sudore e col lavoro onestamente il pane della vita.172
Tutti hanno sempre portato volentieri il loro obolo perché era donato
ai poveri fanciulli esposti a mille pericoli di anima e di corpo; fanciul-
li che se non vengono aiutati sono in procinto di diventare la molestia
dei cittadini, disturbo delle pubbliche Autorità con rischio di rovinare
se stessi e i loro compagni.173
È vero che queste varie opere d'Europa e d'America costarono grandi
fatiche e angustie non poche, ma i frutti ricavati e le consolazioni pro-
vate fanno dimenticare i sacrifizi sostenuti. Imperocché più migliaia
di ragazzi, che dispersi, privi di educazione e di religione, sarebbero
divenuti la maggior parte il flagello della società, e forse non pochi
andati a bestemmiare il Creatore nelle carceri, per mezzo dell'istruzio-
ne religiosa, della buona educazione, dello studio, o di un mestiere
imparato, si ritrassero al contrario dalla mala via, e noi abbiamo la più
soave speranza che essi diventino buoni cristiani, onesti ed utili citta-
dini (...). Sgomentarsi? Non mai. Si tratta del bene delle anime e della
civile società.114
170 Lettera ai tipografi torinesi e risposta alle loro obiezioni, ott.-nov. 1872, E II 234-235.
Il primo corsivo è nell'originale.
171 Lett, all'on. Paolo Boselli del 26 gennaio 1873, E II 254.
172 Al dott. Edoardo Carranza del 30 sett. 1877, E III 221. In altra lettera don Bosco loda
i Confratelli della Misericordia per l'accoglienza offerta ai Salesiani, messi in condizione di
«aprire altre e poi altre case a favore della classe più bisognosa della civile Società; dei perico-
lanti giovanetti, che se non sono aiutati diventano il flagello della Società, e vanno per lo più a
popolare le prigioni» (Lett, del 30 sett. 1877, E III 224).
173 Circolare agli abitanti di Nizza Monferrato del marzo 1878, E III 333.
174 Il sacerdote Bosco ai benemeriti Signori Cooperatori e Cooperatrici, BS 4 (1880) n. 1.
genn., p. 3.

4.10 Page 40

▲back to top
46
Pietro Braido
2. Gioventù, educazione, società
La trasformazione delle strutture sociali non entra direttamente nelle mire di
don Bosco. Anzi la società a cui accenna non è per lui quella libera, egalitaria e
fraterna ispirata ai principi dell'89 o quella proclamata dall’Internazionale. Il
mezzo sovrano di bonifica sociale è, secondo la chiara scelta «educazionista» da
lui operata, la formazione della coscienza morale e religiosa del giovane. Essa è
ritenuta da lui qualitativamente prioritaria in confronto di ogni possibile riforma
delle strutture.175 La convinzione di don Bosco viene particolarmente accentuata
nelle conferenze caritative degli ultimi anni, destinate a sollecitare la solidarietà e
l'aiuto concreto dei collaboratori e dei benefattori. Dal punto di vista delle
strutture sociali e politiche «don Bosco sembra volgere lo sguardo al passato più
che al futuro, rievocando l'ideale dello stato confessionale e una società
stratificata e ordinata, dove fiorivano il rispetto delle autorità, l'amore alla fatica,
il diritto di proprietà; e le dottrine cattoliche e morali e il santo timor di Dio
costituivano il principio fondante della fraterna e pacifica convivenza».176 In
riferimento a questa concezione va misurato l'«onesto cittadino» di cui parla, pur
includendovi tutte le potenzialità di trasformazione ipotizzabili in coscienze
radicalmente cristiane poste di fronte a situazioni storiche e sociali
particolarmente esigenti.
La porzione dell'umana Società, su cui sono fondate le speranze del
presente e dell'avvenire, la porzione degna dei più attenti riguardi è,
senza dubbio, la Gioventù. Questa rettamente educata, ci sarà ordine e
moralità; al contrario, vizio e disordine. La sola Religione è capace di
cominciare e compiere la grand'opera di una vera educazione.177 Io che
ho consacrato tutta la mia vita al bene della gioventù, persuaso che
dalla sana educazione di essa dipende la felicità della nazione, io che mi
sento in certo modo trascinato ovunque possa anche poco giovare a
questa porzione eletta della civile società (...).178
Una volta, solo nelle grandi città, bisognava provvedere all'anima e al
corpo di tanti poveri giovani, abbandonati, scandalizzati, vittime infelici
del delitto, della miseria, del vizio; ma ora in quanti altri luoghi anche
piccoli bisogna provvedere alla gioventù pericolante, se si vuole salvare
la società. 179
175 È questo il senso della scelta sociale e «politica», su cui ritorna più volte: si veda più
avanti i paragrafi 3.2, 3.3 e 5.
176 P. BRAIDO, Il progetto operativo di Don Bosco e l'utopia della società cristiana. Roma.
LAS 1982, pp. 10-11: cf Un modello vetusto di «società cristiana», tesi e documentazioni.
177 «Avviso» di Esercizi spirituali per giovani (dic. 1849), BS 4 (1880) n. 12, dic, p. 6.
178 Al medico di Cassine (Alessandria), 6 sett. 1876, E III 93.
179 Prima conferenza ai Cooperatori di Torino, 16 maggio 1878, MB XIII 626.

5 Pages 41-50

▲back to top

5.1 Page 41

▲back to top
Buon cristiano e onesto cittadino
47
E Voi dovete essere contenti pel santo fine cui fu diretta la Vostra be-
neficenza, e pei frutti morali e materiali che se ne ottennero in pro
delle anime e della civile Società. 180
D. Bosco fece la sua conferenza, in cui parlò dell'Opera degli Oratorii
festivi pei giovanetti, del concorso che prestano a quest'Opera i Coo-
peratori Salesiani, e conseguentemente del gran bene che ne deriva ai
giovanetti, e quindi a tutta la società.181
Qui [a Lucca] sarebbe a promuovere un'opera di grande utilità, perché
col ritirare, istruire, educare i giovanetti pericolanti si fa un bene a tut-
ta la civile società. Se la gioventù è bene educata avremo col tempo
una generazione migliore; se no, fra poco sarà composta di uomini
sfrenati ai vizi, al furto, all'ubbriachezza, al mal fare.182
Della gioventù noi dobbiamo intrattenerci. Secondo la parola di uno
dei vostri più illustri prelati, monsignor Dupanloup, la società sarà
buona, se voi darete una buona educazione alla gioventù.183
Volete che vi suggerisca un lavoro relativamente facile, molto van-
taggioso e fecondo dei più ambiti risultati? Ebbene, lavorate intorno
alla buona educazione della gioventù, di quella specialmente più po-
vera ed abbandonata, che è in maggior numero, e voi riuscirete age-
volmente a dare gloria a Dio, a procurare il bene della Religione, a
salvare molte anime e a cooperare efficacemente alla riforma, al be-
nessere della civile società; imperocché la ragione, la Religione, la
storia, l'esperienza dimostrano che la società religiosa e civile sarà
buona o cattiva, secondo che buona o cattiva è la gioventù, che ora ci
fa corona.184
La vostra carità giova alla civile società, giova alle famiglie cristiane,
e, diciamolo pure, giova anche alle non cristiane; imperciocché se non
altro mediante la carità vostra si avranno degli uomini bene educati ed
istruiti.185
180 Lettera del sac. Giov. Bosco ai Cooperatori e Cooperatrici Salesiani, BS 3 (1879) n. 1,
genn., p. 2.
181 La prima conferenza in Lucca, BS 3 (1879) n. 5, maggio, p. 5.
182 Conferenza ai Cooperatori di Lucca, sabato santo 8 aprile 1882, BS 6 (1882) n. 5,
maggio, p. 81.
183 Conferenza nella chiesa della Maddalena a Parigi, 29 aprile 1883, MB XVI 235.
184 Conferenza ai Cooperatori [Torino], 31 maggio 1883, BS 7 (1883) n. 7, luglio, p. 104.
185 Discorso detto da D. Bosco ai Cooperatori e alle Cooperatrici [Torino], 23 maggio
1884, BS 8 (1884) n. 7, luglio, p. 96.
Toni più foschi caratterizzano due articoli del redattore del Bollettino, don Bonetti, ma i
concetti sono vicini alle idee di don Bosco: Necessità dell'unione tra i buoni Cristiani. Unione
tra i Cooperatori Salesiani, BS 2 (1878) n. 1, genn., pp. 1-3 («non cadrà la società religiosa,
perché è la famiglia, anzi il regno di Dio sulla terra; ma ben può andare in rovina la società
civile», p. 1); Necessità del Sacerdozio Cattolico per la Religione, e pel benessere della civile
Società, BS 2 (1878) n. 2, febbr., pp. 1-4 («nazioni un tempo cristiane e incivilite, venendo a
mancar tra loro i sacerdoti di Gesù Cristo, tornarono a paganizzarsi e imbarbarire (...) non
solamente per la Religione e per formare dei Santi sono necessarii i sacerdoti, ma altresì pel
benessere della società, per formare dei cittadini virtuosi e probi», p. 2).
Il medesimo Autore dedica vari articoli al tema: I più degni di compassione, BS 2 (1878)

5.2 Page 42

▲back to top
48
Pietro Braido
Diviene un fine capitale della sua opera, talvolta connesso con il fine religio-
so e ultimo: la «gloria di Dio e la salute delle anime».
Si tratta del bene della società, si tratta di salvar anime, Dio è con noi,
Egli ci aiuterà.186
Secondiamo ora il comune desiderio, affinché ognuno possa prestare l'o-
pera sua con unità di spirito e rivolgere unanimi le nostre sollecitudini ad
un punto solo: La gloria di Dìo, il bene della Civile Società.186 Non si tratta
di opere estranee a questa città, ma di fondare stabilmente un Istituto
per i poveri orfanelli, la cui buona educazione io so starvi molto a cuo-
re e che in questo tempo versano in grave pericolo della moralità e reli-
gione.188
Per non lasciare cosa intentata in un'opera diretta a bene della religione
e della moralità pubblica e privata ricorro eziandio al suo zelo ed alla
sua carità.189
Esporre lo stato delle opere, che noi ci siamo proposto di sostenere a
vantaggio della religione e della civile società.190
3. Il cristiano con diritto di cittadinanza in tre diverse città
Ma analisi della situazione e proposte di intervento — pastorale, educativo-
preventivo, benefico, professionale — sono inscindibili in don Bosco dalla sua
visione cristiana del mondo e del destino umano. Essa è basata sulle diadi corpo e
anima, tempo ed eternità, salvezza temporale ed eterna, esistenza civile («in mez-
zo alla civile società») e appartenenza ecclesiale («in faccia alla religione»).
Lo schema più articolato di questi molteplici intrecci sembra offerto dalla
conferenza tenuta a Casale Monferrato il 17 novembre 1881. Trattando della
«Limosina» e dei suoi vantaggi egli sviluppa questo tema di base: «La limosina
che si elargisce in favore delle opere Salesiane si estende al
n. 5, maggio, p. 3; La Chiesa Cattolica la Gioventù e la Società, BS 2 (1878) n. 7, luglio, pp. 1-4
(la Chiesa «sola è capace a formare e conservare una società illuminata e saggia, proba ed
onesta, e quindi salvarla pel tempo e per l'eternità», p. 1); D. Bosco in Francia, BS 7 (1883) n.
6, giugno, pp. 87-88; Un modello ai secolari nell'esercizio della carità, ibid., pp. 88-89.
186 Discorso di don Bosco a Nizza Marittima, 12 marzo 1877, Inaugurazione del Patro-
nato di S. Pietro..., p. 16, OE XXVIII 394.
187 Ai Cooperatori Salesiani, BS 1 (1877) n. 1, agosto, p. 1.
188 Circolare ai Cooperatori fiorentini, maggio 1881, E IV 54.
189 Circolare ai Cooperatori fiorentini, ott. 1881, E IV 85.
190 Festa e conferenza dei Cooperatori nell'Oratorio di San Leone in Marsiglia, BS 7
(1883) n. 5, maggio, p. 78.

5.3 Page 43

▲back to top
Buon cristiano e onesto cittadino 49
corpo e all'anima, alla società e alla religione, al tempo e alla eternità».191 È una
felice opportunità per accennare alle molteplici «cittadinanze» del cristiano. Se
ne possono estrarre gli elementi più caratteristici.192
Si estende al corpo, perché serve a provvedere albergo, vitto e vestito a
più migliaia di poveri giovanetti, raccolti nelle nostre Case di beneficen-
za, i quali senza di questo aiuto languirebbero nella più squallida mise-
ria, o perché privi di parenti, o perché abbandonati [sarebbero dei «senza
famiglia», o al di fuori del «civile consorzio»]. Si estende all'anima, perché
questi giovanetti ricevono in pari tempo una istruzione religiosa, sono
educati nel timor di Dio e nel buon costume, sono in mille guise aiutati a
procacciarsi l'eterna salvezza, a divenire un giorno felici abitatori del re-
gno dei Cieli. Si estende alla società domestica e civile, perché i prelodati
ragazzi, se sono addetti ad un laboratorio, si faranno col tempo capaci,
coll'esercizio dell'arte loro, a provvedere un onesto sostentamento alla
propria famiglia, e colla loro industria ed attività recheranno pure non
lieve giovamento al civile consorzio; se poi attendono allo studio delle
scienze o delle lettere si renderanno utili alla società colle opere d'inge-
gno, o con questo o con quell'altro civile impiego. E poi, tanto gli uni
quanto gli altri, essendo non solo istruiti, ma, quello che più importa, sa-
viamente educati, saranno sempre tra il popolo una guarentigia di morali-
tà e di buon ordine, saranno onesti cittadini, e non daranno fastidii alle
autorità né politiche né giudiziarie. Si estende alla Religione, poiché oltre
che serve, come ho detto, a rendere buoni cristiani tanti giovanetti, giova
in pari tempo ad aiutare molti di essi a divenire Sacerdoti, dei quali altri
impiegheranno la loro persona e il loro talento, in sostegno della Religio-
ne nei nostri paesi, altri più coraggiosi battendo le orme degli Apostoli
andranno come Missionari a propagarla tra i popoli, che ancor non la co-
noscono, come fanno oggidì molti Salesiani nella Patagonia. Si estende
ancora alla Religione (...). Che poi si estenda al tempo e all'eternità chia-
ramente si rileva da altri vantaggi, che la limosina apporta a chi la riceve
e a chi la fa.193
Con parole simili la triplice cittadinanza è evocata in interventi successivi:
in una conferenza ai cooperatori di Genova del 30 marzo 1882; in altra conferen-
za ai Cooperatori di Lucca del mese seguente; in una lettera ai Cooperatori del
gennaio 1886.
191 L'elemosina è l'occasione che dà luogo a una classificazione analoga di stati dell'uomo presen-
te nella conferenza tenuta a Lucca l’8 aprile 1882.
192 In questo e nei testi seguenti verranno evidenziati in corsivo i termini e le formule che definisco-
no le diverse «cittadinanze».
193 La diocesi di Casale Monferrato e la prima Conferenza dei Cooperatori, 17 nov. 1881, BS 5 (1881) n.
12, dic, pp. 5-6.

5.4 Page 44

▲back to top
50
Pietro Braido
Ma oggi più che mai sono degni di nostra commiserazione, di nostra cura, di no-
stra carità i giovanetti poveri ed abbandonati (...); in fine, e il più delle volte sul
fior dell'età, li vediamo a cadere in una prigione, ad essere il disonore della fami-
glia, l'obbrobrio della patria, inutili a se stessi, di peso alla società. Se invece una
mano benefica li strappa per tempo al pericolo, li avvia per una carriera onorata, e
li forma alla virtù per mezzo della religione, essi si fanno capaci di giovare a sé
ed agli altri, diventano buoni cristiani, savii cittadini, per divenire un giorno for-
tunati abitatori del Cielo.194
Questo disastro [un incidente grave avvenuto nella cartiera di Mathi, 3 febbr.
1882] avrebbe potuto scoraggiarci e farci abbandonare opere utilissime alla reli-
gione ed alla civile società (...). Ormai sapete a che cosa serve la vostra carità, la
vostra limosina nelle mani di D. Bosco. Essa serve a raccogliere dalle vie tanti
poveri giovanetti, a dar loro col pane della vita il cibo dell'anima, istruirli nella
religione, avviarli ad un mestiere o a qualche carriera onorata, a formarne dei
buoni figliuoli di famiglia e de' savii cittadini; serve a dare alla civile società dei
membri utili, alla Chiesa dei cattolici virtuosi, al Cielo dei fortunati abitatori
(...).195 Da tutte parti poi ci chiamano a nuove fondazioni, a fine di ricoverare gio-
vani che vagano per le vie e per le piazze in pericolo di perdere la religione e la
moralità, e incamminati sulla via del disonore e della prigione (...). Sì, da voi pure
dipende la salute del corpo e dell'anima di tanti giovani e di tante fanciulle. Nelle
vostre mani sta la loro sorte temporale ed eterna.196
Prendiamo animo a vivere da buoni ed operosi cristiani (...). In Italia gli ospizi, le
scuole, i laboratorii e gli oratori festivi furono ognor pieni di giovanetti da più a
meno bisognosi di speciale carità, per non rimanere o andare esposti ai pericoli
della miseria, dell'ignoranza, dell'irreligione e del mal costume.197 (...) Né mi sa-
rebbe anco possibile accennare il bene spirituale e morale, che con queste ed altre
opere si è potuto fare alle anime nell'anno scaduto; imperocché furono a migliaia
le persone adulte, che poterono essere istruite nella nostra santa Religione, con-
servate e ricondotte alla virtù; a migliaia i fanciulli, i giovanetti e le zitelle, strap-
pati dalla via del male e dal pericolo della perdizione. 198
194 Prima conferenza ai Cooperatori in Genova, 30 marzo 1882, BS 6 (1882) n. 4, a-
prile, p. 70.
195 Il sacerdote Giovanni Bosco ai suoi Cooperatori e alle sue Cooperatrici, BS 7
(1883) n. 1, genn., pp. 3-4.
196 Conferenza ai Cooperatori e alle Cooperatrici di Torino, 23 maggio 1885, MB
XVII 464.
197 Lettera di D. Bosco ai Cooperatori e alle Cooperatrici, BS 10 (1886) n.1,genn.,p.2.
198 Ibid., p. 3.

5.5 Page 45

▲back to top
Buon cristiano e onesto cittadino
51
3.1 Cittadini della città terrena e della città celeste
La duplice «cittadinanza» — temporale ed eterna, terrena e celeste — è pro-
posta da don Bosco nel suo primo libro di pietà — il più importante, il più diffu-
so, con più di cento tra edizioni e ristampe —, Il giovane provveduto (1847).
Vi presento un metodo di vivere breve e facile, ma sufficiente perché
possiate diventare la consolazione dei vostri parenti, l'onore della patria,
buoni cittadini in terra per essere poi un giorno fortunati abitatori del
cielo.199
È quanto ripete letteralmente alcuni anni dopo, verso il 1854, in un docu-
mento rimasto inedito, ma che esprime un assillo pastorale che l'accompagna per
tutta la vita.
Quando mi sono dato a questa parte di sacro ministero intesi di consa-
crare ogni mia fatica alla maggior gloria di Dio ed a vantaggio delle ani-
me, intesi di adoperarmi per fare buoni cittadini in questa terra, perché
fossero poi un giorno degni abitatori del cielo.200
3.2 Cittadini di due diverse città in terra: civile ed ecclesiale
Orizzontalismo e soprannaturalismo non trovano spazio nel pensiero di don
Bosco. Il cristiano — e lo stesso religioso salesiano — gode dei pieni diritti civi-
li, con i corrispondenti doveri, mentre confessa la sua sicura appartenenza alla
Chiesa cattolica. Non meraviglia che nella indicazione dei fini educativi ritorni
spesso il duplice obiettivo: provvedere al bene della società con tutti gli apporti
della formazione umana dei giovani e, insieme,
199 Alla gioventù, [p. 5], OE II 187. Cf Considerazioni sopra diversi punti della morale cri-
stiana del card. C. Guglielmo de la Luzerne antico vescovo di Langres, t. IV. Firenze, Presso
Gius, di Giovac. Pagani 1824, II ed.: «Noi aspiriamo a rendervi buoni cittadini della terra; e il
mezzo atto di divenirlo, è di rendervi degni di essere un giorno i cittadini del cielo. La pietà,
che è utile a tutto, e che alle speranze della vita futura congiunge i veri beni della vita presente,
la pietà è il principio fecondo, il mobile il più attivo, il garante il più sicuro, il sostegno il più
sodo di tutte le virtù sociali» (pp. 275-276).
200 Introduzione a un Piano di regolamento..., in P. BRAIDO (Ed.), Don Bosco Educatore.
Scritti e testimonianze, Roma, LAS 1992, p. 110.
Molti anni dopo, nel 1884, esprimerà il medesimo concetto con parole analoghe: «Vi dico
adunque che io sono assai contento di voi, della sollecitudine con cui affrontate qualsiasi gene-
re di lavoro, assumendovi anche gravi fatiche a fine di promuovere la maggior gloria di Dio
nelle nostre case e tra quei giovanetti che la Divina Provvidenza ci va ogni giorno affidando
perché noi li conduciamo pel cammino della virtù, dell'onore, per la via del cielo». (Circolare ai
Salesiani del 6 gennaio 1884, E IV 249).

5.6 Page 46

▲back to top
52
Pietro Braido
contribuire al progresso della religione e della Chiesa con tutti i mezzi e i modi
dell'educazione cristiana. La sostanza è tradotta in formule diversificate. Ma tutte
si riconducono a quella più volte ripetuta: «per il bene della religione e della civi-
le società» oppure «civiltà e religione». «Voi dovete venire in aiuto di D. Bosco,
a fine di conseguire più facilmente e più largamente il nobile scopo, che si è pro-
posto, il vantaggio cioè della Religione, il benessere della civile società, mediante
la coltura della povera gioventù».201
Voi dovete essere contenti pel santo fine cui fu diretta la Vostra benefi-
cenza, e pei frutti morali e materiali che se ne ottennero in pro delle a-
nime e della civile Società.202
I Salesiani, giunti nella Patagonia (...). Le prime loro sollecitudini furono
dirette alla erezione di chiese, di case di abitazione, di scuole pei fanciul-
li e per le ragazze. Mentre alcuni si occupano così ad insegnare arti, me-
stieri e l'agricoltura alle colonie costituite, altri continuano ad avanzarsi
tra i selvaggi per catechizzarli e, se è possibile, fondare colonie nelle
regioni più interne del deserto.203
Le buone disposizioni di Mons. Arcivescovo di Buenos Aires e del Go-
verno Argentino per diffondere la civiltà e la religione tra gli Indi e tra
le Colonie del Rio Negro mi mossero ad accettare di tutto buon grado
l'offerta delle missioni destinate alla civilizzazione ed evangelizzazione
degli abitanti in quelle vaste ed incolte regioni.204
Per non lasciare incompleta una impresa, da cui dipende un lieto o triste
avvenire di tanti giovanetti, si fa umile ricorso a tutti coloro che amano il
bene della religione e della civile Società.205
La grande stima che meritamente gode il suo Giornale e lo zelo con cui
la S.V. lo dirige, mi fanno sperare il suo appoggio in una impresa che si
riferisce direttamente al bene della Religione e della civile società.206
II raccogliere poveri fanciulli, l'educarli, il toglierli dal vestibolo delle
carceri per ritornarli alla Società buoni cristiani ed onesti cittadini sono
cose che non possono a meno d'avere l'approvazione di tutte le condi-
zioni degli uomini (...). Le opere raccomandate alla pietà dei nostri Coo-
peratori sono dirette a sollievo dei più bisognosi della civile società, e a so-
stegno della Religione nostra santissima.207
201 Discorso a ex-allievi sacerdoti, 29 luglio 1880, BS 4 (1880), n. 9, sett., p. 11.
202 Lettera del sac. Giov. Bosco ai Cooperatori e Cooperatrici Salesiani, BS 3 (1879), n. 1, genn., p. 2.
203 Memoriale a Leone XIII, 13 aprile 1880, E III 572.
204 Lett, a don F. Bodrato, 15 aprile 1880, E III 576.
205 Circolare per l'opera di La Spezia, 11 Ottobre 1880, E III 628.
206 Circolare ai giornalisti cattolici dell'Italia in favore della chiesa del S. Cuore a Roma, genn. 1881, E IV
21. Nell'analoga circolare latina per i giornalisti stranieri la formula è così resa: «ad bonum Religionis itemque
societatis civilis omnino pertinet», E IV 22.
207 Il sacerdote Giovanni Bosco ai Cooperatori e Cooperatrici Salesiane (dopo l'udienza pontificia del 23
aprile del 1881), BS 5 (1881) n. 5, maggio, p. 1-2.

5.7 Page 47

▲back to top
Buon cristiano e onesto cittadino
53
L'ossequiosissimo scrivente (...) si fa coraggioso di ricorrere alla Eccellenza Vo-
stra per ottenere un favore che non riguarda a lui personalmente, ma sì al bene
della civile società. Da oltre quarant'anni egli si è consacrato alla educazione mo-
rale e civile della gioventù, specialmente povera ed abbandonata (...). A tale scopo
istituì fra le buone persone secolari una Pia Società che si chiama dei Cooperatori
Salesiani, la quale approvata dal Papa Pio IX, e benedetta dall'attuale Pontefice,
ha per fine di venire in aiuto con mezzi morali e pecuniari alle numerose opere di
civile e religiosa utilità.209
La gioventù, specialmente la povera e derelitta, fu e sarà sempre la delizia di Gesù
Cristo, fu e sarà sempre l'oggetto delle amorose sollecitudini delle anime pietose,
amanti della religione e del vero bene della civile società (...). Ed ecco appunto la
necessità degli Ospizi di carità pei giovanetti più bisognosi. Ivi sono provveduti di
quanto è necessario alla vita; ivi gli uni in appositi laboratorii sono avviati all'im-
prendimento di un'arte, perché possano un giorno guadagnarsi un pane onorato;
gli altri forniti da Dio di particolare ingegno sono indirizzati allo studio; di questi
una parte abbracciano poscia la carriera civile, e in questo o in quell'uffizio ser-
vono alla famiglia ed alla società; un'altra parte entra nella carriera ecclesiastica,
e diventano apostoli di religione e di civiltà non solo presso di noi, ma presso le
barbare nazioni.209
Queste oblazioni vanno ad allevare questi giovanetti alla civile società, ad essere
o operai cristiani, o soldati fedeli, o maestri ed insegnanti esemplari, o sacerdoti
ed anche missionari, che portino la religione e la civiltà tra le barbare genti (...). Il
vostro denaro serve a ritirare gli orfanelli delle tribù selvaggie, a fabbricare ospizi,
scuole, chiese, per istruire nelle arti, nei mestieri, nell'agricoltura quei popoli, e,
quel che più importa, per farne dei buoni cristiani.210
Tutti gli anni abbiamo la consolazione di aver cooperato alla salvezza di queste
anime, da noi messe in grado di servir Dio, la religione, la patria, la famiglia, la
società (...). Egli [il Signore] si è compiaciuto di favorire la mia opera, perché il
bene della Società e della Chiesa risiede nella buona educazione della gioventù.211
Oh! quanto maggior bene noi potremmo fare, se potessimo fondare nuove case, se
potessimo avere i mezzi onde provvedere vitto e vestito a tanti giovani derelitti!
Quanti buoni figliuoli, quanti padri cristiani ed onesti, quanti migliori cittadini di
più non potremmo dare alle famiglie, alla Chiesa, alla società! (...). Oltre la ri-
compensa del Cielo, voi avrete anche su questa terra la consolazione di cooperare
al vantaggio della religione, delle famiglie, della società.212
208 Lett, al ministro austriaco del Commercio, febbr. 1883, E IV 213.
209 Prima conferenza dei Cooperatori in Genova, 30 marzo 1882, BS 6 (1882) n. 4, aprile,
p. 70-71.
210 Conferenza ai Cooperatori di Lucca, 8 aprile 1882, BS 6 (1882) n. 5, maggio, p. 81.
211 Conferenza alla chiesa della Maddalena a Parigi, 29 aprile 1883, MB XVI 238.
212 Conferenza ai Cooperatori e alle Cooperatrici di Torino, 23 maggio 1885, MB XVII
465.

5.8 Page 48

▲back to top
54
Pietro Braido
Indubbiamente formule particolarmente interessanti sono riferite all'«evangelizzazione e
civilizzazione» della Patagonia, dove don Bosco, dilatando realtà e possibilità, immagina la
creazione di una nuova società civile e l'impianto di una nuova Chiesa locale sotto il segno di
una rinnovata «civiltà cristiana», giovane nei contenuti e nei destinatari privilegiati.
Andate con coraggio e fiducia a raggiungere i vostri fratelli che ansiosi vi atten-
dono, e con loro confermate il regno di Dio in mezzo ai già fedeli, e stendetelo
soprattutto nelle regioni dei Pampas e della Patagonia, ove un popolo immenso
aspetta da voi colla civiltà la salute eterna.213 Nel desiderio di rendere ognor più
stabile l'opera civilizzatrice tra quei popoli [della Patagonia] e quindi agevolare
fra gli Indi la cognizione e la pratica delle arti, dei mestieri, dell'agricoltura, mi
sono recato a Roma (...). [il Papa] deputò una commissione di eminenti personag-
gi ad esaminare quanto si era fatto nei tempi passati, e quanto fosse opportuno a
farsi per cooperare col Governo a civilizzare ed evangelizzare que' popoli.214
Quelle tribù pacificate e convertite alla Fede, avendo cominciato a gustare le pri-
me dolcezze della vita cristiana e civile, non possono rassegnarsi a veder sola-
mente di tanto in tanto il Missionario, che li chiamò alla vita sociale ed alla luce
del Vangelo.215
La istituzione nostra prende poi proporzioni gigantesche nella Patagonia (...).
Mons. Cagliero attorniato da tanta messe, di colà scrive ed esclama: Oh Europei!
voi che siete nel fiore del cattolicismo, venite qui e vedrete. Vedrete un'immensa
moltitudine di persone che vi segue, che vi chiede la carità, non la carità in denaro
od in pane, ma la carità spirituale cioè istruzione, religione, incivilimento, la salu-
te dell'anima.216 [I missionari] incoraggiati poi dagli aiuti materiali e morali che
loro porgeste, raddoppieranno lo zelo, e se occorre, daranno volentieri anche la vi-
ta per cooperare alla salvezza delle anime, dilatare il regno di Gesù Cristo portan-
do la religione e la civiltà tra quei popoli e nazioni che l'una e l'altra tuttora igno-
rano.217
Quanto bene di più potremmo fare, se avessimo tanti uomini, quanti ne richiede il
bisogno! Noi potremmo allora raccogliere più migliaia di altri poveri giovanetti,
educarli, istruirli nella religione, nella scienza, nelle arti, e dopo alcuni anni resti-
tuirli alla famiglia, alla società, alla Chiesa
213 Partenza dei missionari salesiani e delle Suore di Maria Ausiliatrice per l'America, BS 1
(1877) n. 4, dic, p. 1.
214 Lett, a don F. Bodrato, 15 aprile 1880, E III 577.
215 Circolare ai Cooperatori in favore dei missionari, 15 ott. 1886, E IV 361: egli invita il
maggior numero di persone a «concorrere col suo obolo a questa opera di umanità e di fede»,
p. 363.
216 Conferenza ai Cooperatori e alle Cooperatrici di Torino, 23 maggio 1885, MB XVII
464.
217 Lett, ad un benefattore, 1 nov. 1886, IV 364.

5.9 Page 49

▲back to top
Buon cristiano e onesto cittadino
55
buoni figliuoli, savii cittadini, esemplari cristiani; noi potremmo allora e
conservare e condurre a Gesù Cristo e paesi e popoli e tribù, allietare la
Chiesa di nuove conquiste, rallegrare il cielo d'innumerevoli anime.218
(...) Far vedere che coloro, i quali si consacrano al Signore per predicare
colla parola e coll'esempio il Vangelo, si rendono altamente benemeriti
della stessa civile società e degli Stati, perché dal canto loro promuovono
tra i cittadini, la moralità, la virtù, il buon ordine; e per tal modo
cooperano al benessere morale e materiale del popolo più che non
possano fare gli eserciti, le leggi, i tribunali, le prigioni.219
3.3 Cittadini di una «città nuova» in una nuova civiltà
Non raramente l'aspetto religioso ed ecclesiale appare soltanto in obliquo ed
è dominante il motivo del risanamento della società civile mediante l'educazione
della gioventù, quando addirittura non prevale l'idea della creazione di una
società e di una civiltà nuova. Ciò appare più marcatamente quando il discorso —
spesso retorico — si riferisce alla civilizzazione della Patagonia, che abbiamo già
visto anche nell'esplicita connotazione religiosa.
Non si sente ogni dì ripetere ai quattro venti: Lavoro, Istruzione,
Umanità? Ed ecco che, pel concorso che prestano i Cooperatori e le
Cooperatrici, i Salesiani aprono in molte città laboratorii d'ogni genere, e
colonie agricole nelle campagne per addestrare al lavoro giovanetti e
fanciulli; fondano collegi maschili e femminili, scuole diurne, serali e
festive, oratorii con ricreazioni domenicali per dirozzare le menti
giovanili, e arricchirle di utili cognizioni; dischiudono a centinaia e a
migliaia di orfani ed abbandonati figliuoli ospizi, orfanotrofi e
patronati, recando la luce del Vangelo e della civiltà agli stessi barbari
della Patagonia, adoperandosi a fare in guisa, che l’Umanità non sia
soltanto una parola, ma una realtà.220
Ecco l'opera ch'io intendo di mettere sotto la protezione dell'E.V. [«una
Missione Italiana nell'America del Sud»]: opera che ha per iscopo di
diffondere la scienza, la moralità, la civiltà, il commercio e l'agricoltura
in quei lontanissimi paesi in cui affluiscono continuamente famiglie
Italiane.221
218 Lettera di Don Bosco ai Cooperatori e alle Cooperatrici, BS 11 (1887) n. 1, genn., p. 5.
219 Ibid., p. 6.
220 Conferenza ai Cooperatori a S. Benigno Canavese (Torino), 4 giugno 1880, BS 4 (1880) n. 7,
luglio, p. 12. I corsivi di questo testo si trovano nell'originale.
221 Lett, al presidente del consiglio e ministro degli esteri Benedetto Cairoli, 16 gennaio 1881, E IV 6.

5.10 Page 50

▲back to top
56
Pietro Braido
L'Ospizio poi, l'Oratorio festivo, le scuole serali, le scuole diurne essen-
do in favore dei giovanetti provenienti da qualunque parte del mondo,
ne segue che ogni oblatore colla sua attività aiuta a migliorare la classe
più pericolante e più pericolosa della civile Società e non pochi giovanetti
potrebbero così essere tolti dal vestibolo delle carceri, educati colla
scienza e colla religione, istruiti in qualche arte e mestiere, per essere di
poi ridonati alla civile Società buoni cristiani, onesti cittadini, capaci di
guadagnarsi onorato sostentamento colle loro fatiche.222 Oltre le scuole
esterne, questi due Ospizi sono di grande importanza; imperocché por-
gono il destro di (...) formarci degli aiutanti sul luogo stesso, per tentare
la civilizzazione della Patagonia sopra una più vasta scala.223
Se vuolsi, noi facciamo anche della politica, ma in modo affatto innocuo,
anzi vantaggioso ad ogni Governo. La politica si definisce la scienza e
l'arte di ben governare lo stato. Ora l'opera dell'Oratorio in Italia, in
Francia, nella Spagna, nell'America, in tutti i paesi, dove già si è stabili-
ta, esercitandosi specialmente a sollievo della gioventù più bisognosa,
tende a diminuire i discoli e i vagabondi; tende a scemare il numero de'
piccoli malfattori e dei ladroncelli; tende a vuotare le prigioni; tende
in una parola a formare dei buoni cittadini, che lungi dal recare fastidii
alle pubbliche Autorità saranno loro di appoggio, per mantenere nella
società l'ordine, la tranquillità e la pace.224
All'udire ciò il sommo Pontefice conchiudendo disse: «Se vogliamo una
società buona dobbiamo far convergere tutti i nostri sforzi nell'educare
cristianamente la gioventù, che fra breve formerà la umana generazione.
Se essa sarà bene educata avremo la società domestica e civile costuma-
ta; se male, la società andrà ogni dì peggiorando (...)». La vostra carità
giova alla civile società, giova alle famiglie cristiane, e, diciamolo pure,
giova anche alle non cristiane (...).225
[Furono] a migliaia altresì i poveri indiani di Patagonia, che ebbero col
lume della fede i principii di cristiana civiltà, e che mediante l'opera dei
Missionarii formeranno una famiglia eletta di figliuoli dì Dio ed un popo-
lo laborioso, morigerato e savio (...). Furono le vostre limosine, che so-
stennero, fondarono ed ampliarono le nostre case, per dare ricovero ad
un maggior numero di giovani, i quali erano in pericolo di divenire la de-
solazione dei parenti e il flagello della società; furono le vostre limosine,
che, provvedendo loro vitto e vestito, diedero ad un tempo il mezzo di
rendersi buoni cittadini ed onesti cittadini e di riuscire il sostegno della fa-
222 Circolare ai collettori di oblazioni in favore della chiesa del S. Cuore, genn. 1881, E
IV 23.
223 La missione della Patagonia, BS 6 (1882) n. 1, genn., pp. 2-3.
224 L'onomastico del Padre e i figli a mensa con lui, 24 giugno 1883, BS 7 (1883), n. 8, ago-
sto, p. 28.
225 Discorso detto da D. Bosco ai Cooperatori e alle Cooperatrici [a Torino], 23 maggio
1884, BS 8 (1884) n. 7, luglio, p. 96.

6 Pages 51-60

▲back to top

6.1 Page 51

▲back to top
Buon cristiano e onesto cittadino
57
miglia e il decoro della Religione.226 (...) Voi già conoscete che in quella va-
stissima regione del mondo esistono innumerevoli tribù di uomini ancora
ignari del vero Dio, di Gesù Cristo e della sua Religione, e perciò privi del
benefizio della divina Redenzione e dei frutti della cristiana civiltà. Sui
confini di quel regno dell'ignoranza e della barbarie già si sono stabiliti
i nostri Missionarii e le Suore di Maria Ausiliatrice.227 Queste lunghe e pe-
ricolose escursioni apostoliche fecero sempre meglio conoscere la neces-
sità di fondare residenze di Sacerdoti in più siti, a fine di poter raggiunge-
re i selvaggi, istruirli, incivilirli, formarne un popolo cristiano e salvarli
nell'anima e nel corpo.228
4. Un progetto educativo plenario e differenziato, cristiano e civile
La formula «buoni cristiani e onesti cittadini» ritorna — com'è ovvio —
quando si parla del progetto educativo previsto per «i giovani poveri e abbando-
nati». Educazione umana e educazione religiosa ne sono i due poli. All'educazio-
ne religiosa è apparentata e, spesso, assimilata l'educazione morale (la moralità,
la moralizzazione). La moralità è sempre parte o conseguenza della religiosità.
Per cui si può anche parlare congiuntamente in termini di «istruire» e di «mora-
lizzare».
I nostri Cooperatori seguendo lo scopo della Congregazione Salesiana si
adopereranno secondo le loro forze per raccogliere ragazzi pericolanti ed
abbandonati nelle vie e nelle piazze; avviarli al catechismo, trattenerli nei
giorni festivi e collocarli presso ad onesto padrone, dirigerli, consigliarli,
aiutarli per quanto si può per farne buoni Cristiani ed onesti Cittadini.229
Intorno a questi due poli viene di volta in volta ripresentato un programma
variamente articolato: L’istruzione religiosa e civile, funzionalizzata al duplice
obiettivo: capacità di governare cristianamente e onestamente la vita ed essere
utili a se medesimi (certamente nella duplice dimensione), alle proprie famiglie
ed al paese. È un progetto di «umanesimo plenario» esteso alle classi umili,230
che emerge già dalle esperienze benefiche e educative dei
226 Lettera di Don Bosco ai Cooperatori e alle Cooperatrici, BS 10 (1886) n. 1, genn., p. 3.
227 Ibid., p. 5.
228 Lettera di Don Bosco ai Cooperatori e alle Cooperatrici, BS 11 (1887) n. 1, genn., p. 3.
229 Dei Cooperatori, BS 1 (1877) n. 1, agosto, p. 2.
230 Esso definisce i contenuti concreti della formula «buoni cristiani e onesti cittadini»
già più volte illustrati: cfr. P. BRAIDO, Il sistema preventivo di don Bosco. Torino, PAS 1955,
parte II, pp. 135-173, cap. I Integralità educativa cristiana. Religione prima componente del
sistema preventivo e cap. II Concretezza e articolazione umanistica dell'ideale educativo (II ed.,
Zurich, PAS-Verlag 1964, parte II, pp. 121-155, cap. I Integralità educativa cristiana e cap. II

6.2 Page 52

▲back to top
58
Pietro Braido
primi anni di insediamento torinese: «Fu allora [1841-1842] che io toccai con
mano, che i giovanetti usciti dal luogo di punizione, se trovano una mano benevo-
la, che di loro si prenda cura, li assista nei giorni festivi, studi di collocarli a lavo-
rare presso di qualche onesto padrone, e andandoli qualche volta a visitare lungo
la settimana, questi giovanetti si davano ad una vita onorata, dimenticavano il
passato, divenivano buoni cristiani ed onesti cittadini».231 I testi si susseguono
con varietà di motivi legati alla diversità delle istituzioni.
Divisarono di aprire una casa di domenicale convegno, in cui potessero
gli uni e gli altri aver tutto l'agio di soddisfare a’ religiosi doveri, e riceve-
re ad un tempo una istruzione, un indirizzo, un consiglio per governare
cristianamente e onestamente la vita. Fu perciò instituito un Oratorio de-
dicato a S. Francesco di Sales (...); si apprestò quant'era d'uopo per cele-
brare le funzioni religiose, e per dare ai giovani una educazione morale e
civile; vari giocherelli atti a sviluppare le forze fisiche e a ricreare onesta-
mente lo spirito furono pure adottati, e così si studiò di rendere utile ed
insieme gradita la loro dimora in quel luogo (...). Instillare nei loro cuori
l'affetto ai parenti, la fraterna benevolenza, il rispetto alle autorità, la ri-
conoscenza ai benefattori, l'amor della fatica, e più d'ogni altra cosa i-
struire le loro menti nelle dottrine cattoliche e morali, ritrarli dalla mala
via, loro infondere il santo timore di Dio, e avvezzarli per tempo all'os-
servanza dei religiosi precetti, sono queste le cose, a cui per due lustri da
zelanti sacerdoti e laici si dà opera assidua e si consacrano le cure mag-
giori. Così (...) nel modesto Oratorio di San Francesco di Sales si com-
partisce largamente l’istruzione religiosa e civile a coloro, che quantunque
siano stati meno favoriti dalla fortuna, hanno pure la forza ed il deside-
rio d'essere utili a se medesimi, alle loro famiglie ed al paese.232 Prego Dio
che conceda ogni bene a V.S. ill.ma e a tutti quelli che danno opera ad
educare la gioventù all'onore del cristiano ed al dovere del buon cittadino
(...).233
Mentre i Salesiani fanno scuola ai fanciulli in una parte del paese, le
Suore in altro lato insegnano i rudimenti della civiltà, della scienza e
della religione ad un gran numero di povere fanciulle, che loro riesce
di raccogliere.234
Articolazione umanistica dell'ideale educativo); ID., L'esperienza pedagogica di don Bosco.
Roma. LAS 1988, pp. 115-122, cap. 9 L'educazione dell'antico uomo «rinnovato» «secondo i
bisogni dei tempi»: il cristiano e il cittadino.
231 MO (1991) 122-123. Si deve tener presente, però, che il testo è redatto negli anni
1873-1874.
232 Circolare del 20 dicembre 1851, Em I 139-140.
233 Lett, al prefetto di Torino, Vittorio Zoppi, 3 gennaio 1873, E II 250.
234 Il sacerdote Bosco ai benemeriti Signori Cooperatori e Cooperatrici, BS 4 (1880) n. 1,
genn., p. 2.

6.3 Page 53

▲back to top
Buon cristiano e onesto cittadino
59
Dalla carità vostra aspetto il pane ed il necessario alla vita ed alla buona
istruzione ed educazione cristiana e civile ai giovanetti ricoverati, ed a
quelli che si sperano di accettare in seguito, e che, poveri ed abbando-
nati, non hanno altro patrimonio che il vostro buon cuore.235 Si concor-
re così [come Cooperatore salesiano] a promuovere un'opera tanto rac-
comandata dal Santo Padre (...). Essa ha per fine principale d'istruire la
gioventù che oggidì è divenuta il bersaglio dei cattivi, e promuove in
mezzo al mondo, nei collegi, negli ospizi, negli oratorii festivi, nelle fa-
miglie, l'amore alla religione, il buon costume, le preghiere, la frequenza
ai Sacramenti, e via dicendo.236
Analogo discorso è fatto quando l'opera umanizzatrice e cristianizzatrice
non è più rivolta soltanto ai singoli, ma a intere popolazioni «selvagge» bisogno-
se di tutto, onde essere ridotte a una vita sociale sia sul piano civile che religioso.
Egli [mons. Cagliero] non troverà che numerose tribù selvagge abbando-
nate alla inerzia ed allo squallore, perché prive del benefizio della religio-
ne, delle scienze, delle arti, dell'agricoltura, del commercio, e di tutto ciò
che spetta alla vita civile (...). Dovrà nei luoghi più popolati e centrali e-
rigere ospizi per ricoverare giovanetti, onde poterli più facilmente am-
maestrare ed incivilire, e per mezzo loro gettare solide fondamenta di
una popolazione cristiana, e ridurre alla fede i padri coll'aiuto dei figli.237
Era quanto in sostanza egli sintetizzava nelle formule più volte ripetute ai
giovani: allegria, studio [sul versante dell'onesto cittadino] e pietà [sul versante
del buon cristiano]; oppure, sanità, studio, moralità. 238
5. Il buon cristiano per l'onesto cittadino
Il discorso sul rapporto tra religione e moralità è vicino a un concetto che in
certi contesti conferisce un valore sociale o, addirittura, politico alla religione.
235 Notizie sull'oratorio di Maria Immacolata e conferenza dei Cooperatori in Firenze,
BS 6 (1882) n. 7, luglio, p. 121.
236 Discorso ai Cooperatori a Torino, 23 maggio 1885, MB XVII 463.
237 Il sacerdote Giovanni Bosco ai Cooperatori e alle Cooperatrici, BS 9 (1885) n. 1, genn.,
pp. 3-4.
238 Lett, al collegio di Lanzo, 5 gennaio 1875, E II 437 e 438: è da notare che in questa
lettera la «moralità» è intesa chiaramente come «onestà» (inclusa in modo privilegiato la casti-
tà); la religione vi è semmai implicita come causa nell'effetto.
Il collegio di Valsalice ha lo scopo «di assicurare alle famiglie signorili un mezzo di far
dare ai propri figliuoli una educazione letteraria secondo le leggi della pubblica istruzione, ma
che nel tempo stesso sia ai medesimi assicurato il più prezioso dei tesori, la moralità e la reli-
gione» (Programma, luglio 1874, E II 393).

6.4 Page 54

▲back to top
60
Pietro Braido
5.1 Utilità sociale della religione
L'idea che la religione — oltre che garantire la salvezza eterna — costituisca
il presidio più sicuro della vita sociale e politica è familiare anche a don Bosco.
Chi crea una contrapposizione tra religione e benessere materiale e dice di pro-
muovere questo combattendo quella è un ingannatore. «Io confido che codesto
Circolo Cattolico — scrive a un gruppo di cattolici militanti di Prato — andrà
ognora più allargandosi e raccogliendo al suo centro molti altri operai di buon
volere, salvandoli così dalle insidie dei nemici della religione e della civile socie-
tà, che col pretesto di migliorare la loro sorte la peggiorano invece di gran lunga,
togliendo loro la pace della coscienza e la speranza di beni imperituri al di là della
tomba».239
Oltre che a questa affermazione generale don Bosco si affida agli insegna-
menti della storia.
Era di somma necessità che venisse un maestro, che colla santità di sua
dottrina insegnasse ai regnanti il modo di comandare, ai sudditi quello
di ubbidire. Questo fece la religione di Gesù.240
[Alessandro Severo] Persuaso che la sola religione è sostegno degli impe-
ri, la sola che possa formare la felicità dei popoli, si mise a praticarla egli
stesso, e a farla rispettare universalmente (...). Amava il Cristianesimo,
udiva volentieri a parlare del Vangelo.241
Sebastiano che era coraggioso soldato ed intrepido Cristiano con fer-
mezza prese a rispondere così: Della tua vita, o Principe, non hai più caldo
e tenero sostenitore di me; l'onore ch'io rendetti e rendo tuttora a Gesù
Cristo riguarda alla tua salute e a quella dell'impero (...). I vostri ponte-
fici istigandovi contro ai Cristiani li calunniano chiamandoli vostri ne-
mici, e nemici della Repubblica, quando al contrario ne sono i proteggi-
tori e il sostegno pregando Iddio per la prosperità dell'Imperatore e dei
sudditi.242
In questo lungo spazio di tempo l'Italia fu quasi continuamente il lu-
dibrio de' barbari, i quali in varii tempi e da vari paesi la vennero ad as-
salire e con danno immenso degli italiani la fecero loro preda. Erano
239 Lett, al Circolo Cattolico di Prato, 31 ott. 1884, E IV 303.
240 La storia d'Italia raccontata alla gioventù da' suoi primi abitatori sino ai nostri giorni.
Torino, Tipografia Paravia e Compagnia 1855, p. 109, OE VII 109.
241 La storia d'Italia..., p. 131, OE VII 131.
242 Il pontificato di S. Caio papa e martire. Torino, Tip. dell'Orat. di S. Franc. di Sales
1863, p. 36 e 38, OE XIV 398 e 400.
Analogo discorso fa al governatore Marziano il vescovo Acacio: «Chi ama più i nostri
Principi che noi Cristiani? Noi preghiamo ogni giorno per la conservazione della loro persona,
per la prosperità del loro regno, per la gloria delle loro armi, e generalmente per tutto ciò che
può portare loro qualche bene» (La persecuzione di Decio e il pontificato di San Cornelio I.
Papa. Torino, Tip. G.B. Paravia e comp. 1859, p. 9, OE XII 9).

6.5 Page 55

▲back to top
Buon cristiano e onesto cittadino
61
i barbari uomini senza leggi, senza politica e quasi senza religione. In
ogni loro questione la forza teneva luogo di ragione, che valeva per ogni
diritto.243
Ma siccome un re che non ha la vera religione, nemmeno può avere la
vera moralità, così Teodorico [ariano] nel fine della sua vita divenne so-
spettoso e crudele.244
Questo fatto dimostra come la religione sia il sostegno dei troni, e la fe-
licità dei popoli che la onorano e ne praticano i precetti.245 Finalmente vi
rimanga altamente radicato nell'animo il pensiero che in ogni tempo la
religione venne riputata il sostegno dell'umana società e delle famiglie, e
che dove non v'è religione non v'è che immoralità e disordine.246
[Questi fatti] mentre faranno in modo straordinario risplendere la bontà
e la carità incomparabile del suo cuore, faranno eziandio ad evidenza co-
noscere come la nostra santa religione guidi l'uomo alla suprema felicità
del cielo, e nel tempo stesso sia socievole, utile materialmente.247
5.2 Buon cittadino «perché» buon cristiano?
La formula «buon cittadino perché buon cristiano» non ricorre letteralmente
nel linguaggio di don Bosco. Non è, tuttavia, assente dalla sua prospettiva reli-
giosa e pedagogica. Se ne trovano espressioni equivalenti, anche se non numero-
se: il che dimostra in don Bosco l'assenza di quell'«integralismo», che, invece, si
è potuto osservare fortemente sottolineato dal vescovo Domenico Villa («bisogna
vivere da cristiano per essere galantuomo»).
In poche parole: Lo scopo [dell'Oratorio] si è di radunare i giovani per
farli onesti cittadini col renderli buoni cristiani.248
243 Storia d'Italia, p. 184.
244 Storia d'Italia, p. 189.
245 Storia d'Italia, p. 523. Si riferisce al trattato di pace dopo la guerra di Crimea (30
marzo 1856), che per don Bosco ebbe come protagonisti i cattolici Francesco Giuseppe d'A-
sburgo e Napoleone III, felicemente concordi.
246 È una delle conclusioni della Storia d'Italia, pp. 524-525.
247 Fatti ameni della vita di Pio IX raccolti da pubblici documenti. Torino, Tip. dell'Orato-
rio di S. Franc. di Sales 1871, p. 3, OE XXIII 53.
248 È quanto don Bosco avrebbe dichiarato nel 1850 al senatore piemontese conte Federi-
co Sclopis in visita all'Oratorio di Valdocco con una commissione del Senato subalpino, BS 4
(1880) n. 12, die, p. 8. Si deve ricordare, tuttavia, che il testo è pervenuto a noi tramite il com-
pilatore della Storia dell'Oratorio, don Giovanni Bonetti.
Un'espressione simile è adottata dal medesimo don Bonetti, fedele discepolo di don Bo-
sco, a commento del resoconto di una conferenza del Maestro tenuta a Lucca il 29 aprile 1880:
«E noi ringraziamo i Cooperatori e le Cooperatrici Lucchesi delle tante prove di benevolenza
date finora ai nostri fratelli loro ospiti, apriamo il cuore alla lieta speranza, che essi continue-
ranno a confortarli della loro carità, affinché possano vedere esaudito il voto comune, che è di
salvare dai pericoli dell'anima e del corpo un più gran numero di poveri giovanetti, e renderli
savii cittadini col farli buoni cristiani» (La conferenza a Lucca, BS 4 [1880] n. 6, giugno, p. 10).

6.6 Page 56

▲back to top
62
Pietro Braido
La limosina (...) si estende alla società domestica e civile, perché i
prelodati ragazzi, se sono addetti ad un laboratorio, si faranno col tempo
capaci, coll'esercizio dell'arte loro, a provvedere un onesto
sostentamento alla propria famiglia, e colla loro industria ed attività
recheranno pure non lieve giovamento al civile consorzio; se poi
attendono allo studio delle scienze o delle lettere si renderanno utili alla
società colle opere d'ingegno, o con questo o con quell'altro civile
impiego. E poi, tanto gli uni quanto gli altri, essendo non solo istruiti,
ma, quello che più importa, saviamente educati, saranno sempre tra il
popolo una guarentigia di moralità e di buon ordine, saranno onesti
cittadini, e non daranno fastidii alle autorità né politiche né
giudiziarie.249
Ma oggi più che mai sono degni di nostra commiserazione, di nostra
cura, di nostra carità i giovanetti poveri ed abbandonati. Poveri
fanciulli! Orfani talora dei proprii genitori, ben sovente lasciati in balia
di se stessi, privi d'istruzione religiosa e di morale educazione, circondati
da malvagi compagni, a qual sorte mai non vanno essi incontro? (...) Se
invece una mano benefica li strappa per tempo al pericolo, li avvia per
una carriera onorata, e li forma alla virtù per mezzo della religione, essi si
fanno capaci a giovare a se stessi ed agli altri, diventano buoni cristiani,
savìi cittadini, per divenire un giorno fortunati abitatori del cielo.250
Questa formula, però, non è prevalente nel linguaggio di don Bosco. Vi
domina, invece, e largamente, una formula più ampia e tendenzialmente
«umanistica», come risulta dalla documentazione riportata nel paragrafo
seguente.
6. L'armonia di buon cristiano e onesto cittadino
Nella relazione di Giovanni Bonetti sul primo incontro di don Bosco con il
ministro Urbano Rattazzi nella primavera del 1854 si trova un'interessante
notazione: Rattazzi «soleva dire che il Governo era obbligato a proteggere cotale
istituzione [= l'Oratorio], perché cooperava efficacemente a scemare gli inquilini
delle prigioni, e a formare dei savìi cittadini, nel mentre che ne faceva dei buoni
cristiani».151
Due persuasioni sono implicitamente presenti in questa osservazione di un
ministro laico e anticlericale amico e benefattore di don Bosco: l'essere
249 La diocesi di Casale Monferrato e la prima Conferenza dei Cooperatori, BS 5 (1881) n.
11, dic., p. 5. È abbastanza chiaro che per don Bosco il «saviamente educati» coincide con il
«cristianamente educati».
250 Prima conferenza dei Cooperatori in Genova, BS 6 (1882) n. 4, aprile, p. 70.
251 BS 6 (1882) n. 10, ott., p. 171.

6.7 Page 57

▲back to top
Buon cristiano e onesto cittadino
63
buon cristiano è compatibile con l'essere buon cittadino; l'essere buon cittadino
non esclude l'essere buon cristiano. L'originalità di don Bosco educatore sta nel
fare l'uno e l'altro. Effettivamente, è ciò che egli testimonia con la sua opera, in
innumerevoli discorsi e negli scritti.
Da una parte, la formula «buon cristiano e onesto cittadino» ha un chiaro si-
gnificato apologetico e rivendicativo. Non c'è scissione nei cattolici all'altezza dei
tempi tra l'essere cristiano e l'essere cittadino. È posizione significativa e, per
certi aspetti, originale in tempi di tensione tra il religioso e il civile e, in Italia, tra
una politica ritenuta eversiva dei diritti della Chiesa e una intransigente fedeltà
cattolica («né eletti né elettori»). L'azione benefica e educativa di don Bosco è la
quotidiana dimostrazione di un programma di conciliazione, che poi nel 1884 don
Bosco dichiara assegnato da Leone XIII:252 «Voi avete la missione di far vedere
al mondo che si può essere buon cattolico e nello stesso tempo buono e onesto
cittadino».253 È la protesta contro un presunto divorzio tra fede religiosa e impe-
gno mondano, che egli invece dichiara teorizzato e promosso da precisi circoli
materialistici. Lo denuncia e nega categoricamente in un discorso conviviale del
13 luglio 1884 a ex-alunni sacerdoti in riferimento all'impresa evangelizzatrice e
civilizzatrice salesiana nella Patagonia: «Quando questi selvaggi saranno conver-
titi, quando anche le migliaia di fanciulli saranno accolti nei nostri collegi, i loro
principii saranno quelli stessi che voi avete imparati nell'Oratorio e in un secolo
così poco curante di religione, essi pure faran vedere al mondo come si possa
amar Iddio ed essere nello istesso tempo onestamente allegri: essere Cristiani e
nello stesso tempo onesti e laboriosi cittadini».254
Io confido che codesto Circolo Cattolico andrà ognora più allargandosi
e raccogliendo al suo centro molti altri operai di buon volere, salvandoli
così dalle insidie dei nemici della religione e della civile società, che col
pretesto di migliorare la loro sorte la peggiorano invece di gran lunga,
togliendo loro la pace della coscienza e la speranza di beni imperituri
al di là della tomba.255
Oltre la ricompensa del Cielo, voi avrete anche su questa terra la conso-
lazione di cooperare al vantaggio della religione, delle famiglie, della socie-
(...). In questi tempi i malvagi cercano di spargere l'empietà e il
252 Noi riteniamo piuttosto che don Bosco esprima qui la sua permanente autocoscienza
che egli vede ratificata (o immagina ratificata o fa ratificare) solennemente nelle parole del
papa.
253 Udienza del 9 maggio 1884, MB XVII 100.
254 BS 8 (1884) n. 8, agosto, p. 113.
255 Al Circolo Cattolico di Prato, 31 ott. 1884, E IV 303.

6.8 Page 58

▲back to top
64
Pietro Braido
mal costume, e vogliono rovinare specialmente l'incauta gioventù con
società, con pubbliche stampe, con riunioni, che hanno per iscopo più
o meno aperto di allontanarla dalla religione, dalla Chiesa, dalla sana
morale.256
D'altra parte, più positivamente, la formula ha la funzione di una tesi che
scaturisce con coerenza dalla totalità delle convinzioni religiose e dell'esperienza
di educatore cristiano di don Bosco, fautore di un nuovo stile di educazione catto-
lica in una società nuova, anche se non sempre affidabile. In una lettera a una
signora milanese don Bosco dice che fa pregare i suoi giovani per i figli della
benefattrice perché il Signore voglia aiutarli «ad essere buoni cristiani nell'umana
società in questi tempi cotanto depravati».257
6.1 Il cristiano nel mondo
Ciò implica in don Bosco un'idea precisa del «buon cristiano». Persona di
«eternità», egli è anche ben radicato nel mondo, dove è chiamato a operare la sua
«eterna salute» con l'esercizio delle buone opere, il lavoro, la carità.258 L'acco-
stamento dei due termini non è conformità a una formula abitudinaria, ma corol-
lario ben preciso di un'opzione teologica del tutto ovvia: intrinseca assunzione dei
valori «mondani» accanto al trascendente apprezzamento di quelli eterni. La
«moralità» e il «guadagnarsi onestamente il pane della vita» non sono meno im-
portanti, in sé e come mezzo al fine, del raggiungimento della vita eterna.
Ne offre un modello nella protagonista della Conversione di una valdese,
Giuseppa; e in altri personaggi presenti nei suoi scritti.
La sua buona condotta, il suo amore al lavoro, e la singolare attitudine
pel maneggio delle cose di commercio la misero in grado di potersi pro-
cacciare un'onesta sussistenza, e d'avere ancora di che far limosine. Me-
diante un'esatta occupazione del tempo, ella trova campo a praticare
puntualmente la santa cattolica religione, di cui con esemplare fervore
256 Conferenza ai Cooperatori e Cooperatrici di Torino, 23 maggio 1885, MB XVII 465.
257 Lett, del 14 aprile 1873 alla signora Eugenia Radice Marietti Fossati, E II 269.
258 «Ricordati, o Cristiano, che tu sei uomo di eternità. Ogni momento di tua vita è un
passo verso l'eternità». È un motivo intenzionalmente raccolto ne La chiave del Paradiso in
mano al cattolico che pratica i doveri di buon cristiano (Torino, Tip. Paravia e comp. 1856, pp.
24-29, OE Vili 24-29). Ma nello stesso libretto, fatto suo da don Bosco con correzioni e ritoc-
chi, nelle pagine immediatamente precedenti, si trova delineato un Ritratto del vero Cristiano
(pp. 20-23), che è tutto un richiamo all'imitazione di Cristo, concretata in puntuale impegno di
virtù attive.

6.9 Page 59

▲back to top
Buon cristiano e onesto cittadino
65
osserva le pratiche; e per virtù, zelo e carità si potrebbe proporre a modello di vir-
tù a tutti i veri cristiani.259
Pietro, padrone di casa, (...) aveva letto e studiato quanto è necessario ad un cri-
stiano; accudiva i suoi affari, amava tutti e da tutti era amato. Sua prima cura era
di educare la sua famiglia nel timore di Dio.260 Non essendoci mezzi di sorta per
questo bisogno si fa ricorso a tutti quelli che amano il bene di N.S. Cattolica Reli-
gione e desiderano di impedire la rovina dei poveri fanciulli per avviarli alla mo-
ralità e ad un mestiere con cui potersi a suo tempo guadagnare onestamente il pa-
ne della vita.261
In questo ospizio si raccolgono ragazzi poveri dell'età di 12 a 18 anni. Qui sono
istruiti colle scuole serali e per alcuni anche colle diurne, colla musica, colla gin-
nastica; e intanto sono avviati a diversi mestieri con cui potersi a suo tempo gua-
dagnare onestamente il pane della vita.262 I nostri sforzi, i quali tendono ad istruire
e moralizzare i figli della classe povera o meno agiata del popolo.263
Volendo poi venire a qualche augurio particolare io vi desidero dal cielo sanità,
studio, moralità (...). Studio. Siete in collegio per farvi un corredo di cognizioni
con cui potervi a suo tempo guadagnare il pane della vita. Qualunque sia la vostra
condizione, la vocazione, lo stato vostro futuro, dovete fare in modo, che se vi
mancassero tutte le vostre sostanze domestiche e paterne, voi possiate altrimenti
essere in grado di guadagnarvi onesto alimento. Non si dica mai che noi viviamo
de’ sudori altrui.264 Questo ospizio ha per iscopo di accogliere fanciulli poveri ed
abbandonati a fine di istruirli, educarli ed avviarli ad un mestiere con cui potere a
suo tempo guadagnarsi onestamente il pane della vita.265 A fine di provvedere a
quel crescente bisogno in modo normale e più proporzionato avrei appunto aperto
un ricovero per tali giovanetti collo scopo di procurare ai medesimi una educazio-
ne che valga a farli buoni
259 Conversione di una valdese. Fatto contemporaneo esposto dal Sac. Bosco Gioanni. To-
rino, Tipografia dir. da P. De-Agostini 1854, pp. 99-100, OE V 357-358.
260 Conversazioni tra un avvocato ed un curato di campagna sul sacramento della confessione
per cura del Sac. Bosco Giovanni. Torino, Tip. Paravia e comp. 1855, p. 8, OE VI 152. Germa-
no, «ricondotto alla fede dalle sue considerazioni, e da’ suoi studi aiutati dalla divina grazia, (...)
si dimostrò d'allora in poi cristiano e cattolico sincero» (Ibid., p. 21).
261 Circolare per la fondazione di un'opera a Sampierdarena, luglio-agosto 1872, E II
220.
262 Al prefetto di Torino, 3 gennaio 1873, E II 249. Ancora al prefetto di Torino scriverà
il 18 maggio 1879, perorando la causa delle scuole dell'Oratorio, minacciate di chiusura: «Sco-
po principale era di far loro apprendere un'arte o mestiere per renderli capaci di guadagnarsi un
giorno onesto sostentamento» (E III 471); la medesima espressione ricorre in una lettera al
ministro della pubblica istruzione sullo stesso oggetto del luglio 1879 (E III 486).
263 All'on. Paolo Boselli, 26 gennaio 1873, E II 254.
264 Al collegio di Lanzo, 5 gennaio 1875, E II 437.
265 Circolare per l'ospizio di Sampierdarena, gennaio 1875, E II 448.

6.10 Page 60

▲back to top
66
Pietro Braido
cittadini, atti col tempo a guadagnarsi onestamente il pane della vita,
secondo lo scopo degli istituti sopra menzionati.266 Abbiamo pure avu-
to la grande consolazione d'aver ritirato non centinaia, ma più migliaia
di giovanetti dai pericoli e possiamo dire dalle carceri, collocati per la
buona strada, avviati sul sentiero della virtù, e resi abili ad un tempo a
guadagnarsi onestamente il pane della vita.267 Ho però piena fiducia che
l'Autorità scolastica, riconosciuta la posizione in cui questo Istituto si
trova in faccia alla legge ed alla civile società, mi permetterà di poter
quanto prima raccogliere i miei allievi, per continuar loro quella educa-
zione, che valga a metterli in grado di vivere la vita dell'onesto cittadino
e nel tempo stesso guadagnarsi onesto sostentamento.268
Coi mestieri o collo studio si preparano ad essere col tempo in grado di
guadagnarsi onestamente il pane della vita.269
Fo anche notare alla Giuria che i lavori sovr'accennati sono fatti in tutte
le mie Tipografie da poveri giovani raccolti ne’ miei Istituti, ed avviati
per tal modo a guadagnarsi in seguito ed onoratamente il pane della
vita.270
6.2. Il buon cristiano e l'onesto cittadino in operosa coabitazione
Don Bosco, un «restauratore cattolico», in un tempo di inarrestabile pro-
gresso, conciliabile con le permanenti esigenze autentiche d'ancien régime
fedeltà cattolica, moralità, senso del dovere, rispetto dell'ordine religioso e socia-
le — coniuga con naturalezza i due versanti, divino e umano, celeste e terreno,
dell'essere cristiano e dell'essere cittadino;271 e quindi, coerentemente, dell'educa-
zione.
La formula ripetuta, come si è detto, ha un duplice valore: apologetico e po-
sitivo. In un secolo che eredita la critica illuministica della religione cristiana
come mitica, oscurantista, è ovvio che don Bosco rivendichi alla propria fede la
dignità di veicolo massimo di umanizzazione e di civilizzazione.
266 Al ministro Brin per l'opera di La Spezia, 16 gennaio 1878, E III 273.
267 Lettera del sac. Giov. Bosco ai Cooperatori e Cooperatrici Salesiani, BS 3 (1879) n. 1,
genn., p. 1.
268 Al teol. G. Margotti, 9 agosto 1879, E III 509.
269 A Giuseppe Borgogna, 30 maggio 1880, E III 590.
270 Al Comitato Esecutivo dell'Esposizione Nazionale di Torino, 25 ottobre 1884, E IV 300.
271 È la qualifica che don Bosco attribuisce a un adulto che egli ritiene meritevole di u-
n'onorificenza civile. «A maggior gloria di Dio ed onore della verità il sottoscritto di tutto buon
grado dichiara che il nobil signor Barone Antonio Nasi gode fama di buon cristiano, di onesto
cittadino, appartiene ad una delle più rispettabili famiglie patrizie torinesi, membro di parec-
chie associazioni di beneficenza» (Attestazione al ministro degli Interni Villa, 5 luglio 1879, E
III 485).

7 Pages 61-70

▲back to top

7.1 Page 61

▲back to top
Buon cristiano e onesto cittadino
67
Ancor più ciò doveva accadere in Italia, dove per più motivi si era creato uno
stato di profonda antitesi e diffidenza tra autorità civile e società ecclesiastica, tra
laici e credenti.
Per questo l'apologia diventa in lui anche affermazione di principio: la reli-
gione cattolica, religione «salvifica», si rivolge a tutto l'uomo; non si ferma all'a-
nima, non mira solo alla città celeste; vuole l'uomo «salvo» anche nel corso del-
l'esistenza terrena, compresa l'essenziale dimensione sociale. Questo è il senso
dell'intera sua opera caritativa e benefica, oltre che spirituale e pastorale. Il buon
cristiano può, dev'essere ed è anche buon cittadino. Non è un «alienato» o perché
tutto proteso al cielo o perché scarsamente interessato ai beni terrestri o perché
più o meno patologicamente assillato dalla «salute eterna» o perché unicamente
preoccupato dei «diritti» della Chiesa e del Papa. Egli è insieme «buon cristiano e
onesto cittadino».
Si dà prima l'elenco pressoché completo della formula quale ricorre sotto la
penna e nella bocca di don Bosco. Seguiranno alcune esemplificazioni in modo
da avere presente il «contesto» nel quale essa generalmente viene collocata, ri-
cordando che non poche citazioni sono già state anticipate nei paragrafi prece-
denti.
La formula con le varianti in ordine cronologico
Farli onesti cittadini e buoni cristiani272
Farsi buoni cristiani ed onesti artigiani273
Possano diventar tutti buoni cittadini e buoni cristiani274
Fare tutti buoni cristiani ed onesti cittadini275
Educare la gioventù all'onore del cristiano ed al dovere del buon cit-
tadino 276
Divenivano buoni cristiani ed onesti cittadini277
Fare quel po' di bene che posso ai giovanetti abbandonati, adoperan-
domi con tutte le forze affinché diventino buoni cristiani in faccia
alla religione, onesti cittadini in mezzo alla civile società278
Preparare buoni cristiani alla Chiesa, onesti cittadini alla civile società279
272 Circolare, [10] giugno 1857, Em I 326.
273 Catalogo degli oggetti posti in lotteria..., Torino, tip. di G.B. Paravia 1857, p. 3, OE
IX 3.
274 Circolare, 10 ottobre 1862, Em I 530.
275 Lett, alla contessa G. Uguccioni, 28 marzo 1872, E II 203.
276 Al prefetto di Torino, 3 gennaio 1873, E II 250.
277 MO (1991) 123.
278 MO (1991) 200: colloquio di don Bosco con il marchese Michele Cavour.
279 Cooperatori salesiani ossia un modo pratico per giovare al buon costume ed alla civile
società. San Pier d'Arena, Tip. e Libr. S. Vincenzo de' Paoli 1877, p. 4, OE XXVIII 342.

7.2 Page 62

▲back to top
68
Pietro Braido
Farne buoni cittadini e buoni cristiani è lo scopo che ci proponiamo 280
Farne buoni Cristiani ed onesti cittadini281
Sono (...) utili cittadini e buoni cristiani282
Diventano buoni cristiani, onesti cittadini283
Entrando un giovane in quest'Oratorio deve persuadersi che questo è luogo di reli-
gione, in cui si desidera di fare dei buoni cristiani ed onesti cittadini284
Ridonarli alla civile società buoni cristiani e buoni cittadini285
Educati a virtù cristiane e civili (...) farne buoni cristiani ed onesti cittadini286
Si tratta di renderli onesti Cittadini e buoni Cristiani287
Vivere sempre da buoni cristiani e da savii cittadini288
Speranza che essi diventino buoni cristiani, onesti ed utili cittadini289
Sont maintenant de bons chrétiens et d'honnêtes citoyens290
Io godo assai nel sapere che voi (...) vivete da buoni cristiani, da cittadini
Onorati291
Dovunque vi troviate mostratevi sempre buoni cristiani e uomini probi292
Scopo dei nostri collegi è di formare dei buoni cristiani, e degli onesti
cittadini293
Per essere poi ridonati alla civile Società buoni cristiani, onesti cittadini 294
Escono buoni Cristiani e bravi cittadini295
Ritornarli alla Società buoni cristiani ed onesti cittadini296
Educarli in modo da farne buoni cittadini e veri cristiani297
280 A Carlo Vespignani, 11 aprile 1877, E III 166.
281 Ai Cooperatori Salesiani, BS 1 (1877) n. 1, agosto, p. 2.
282 Sistema preventivo (Utilità), 1877, p. 60, OE XXVIII 438 (des citoyens utiles et des
bons chrétiens, p. 61) e XXIX 107.
283 A E. Carranza, 30 sett. 1877, E III 221.
284 Regolamento dell'Oratorio di S. Francesco di Sales per gli esterni (1877), parte II,
capo II, p. 30, OE XXIX 60.
285 Promemoria a Leone XIII, marzo 1878, E III 318.
286 Conferenza a Roma, BS 2 (1878) n. 3, marzo, pp. 12-13.
287 Lett, ai Cooperatori, BS 3 (1879) n. 1, genn., p. 2.
288 Discorso ai giovani nella festa onomastica, 24 giugno 1879, BS 3 (1879), n. 7, luglio,
p. 9.
289 Lett, ai Cooperatori, BS 4 (1880) n. 1, genn., p. 3.
290 Conferenza a Marsiglia, 20 febbr. 1880, ms allografo con corr di don Bosco, FdB
1.888 D 2.
291 Discorso a ex-allievi, 24 giugno 1880, BS 4 (1880) n. 9, sett., p. 10.
292 Ibid.
293 Deliberazioni del secondo Capitolo generale..., 1880, p. 57, OE XXXIII 65.
294 Circolare, gennaio 1881, E IV 23.
295 Conferenza ai Cooperatori di Torino, 20 gennaio 1881, ms allografo, FdB 444 A 6.
296 Lettera ai Cooperatori, BS 5 (1881) n. 5, maggio, p. 1.
297 Conferenza a Firenze, BS 5 (1881) n. 7, luglio, p. 9.

7.3 Page 63

▲back to top
Buon cristiano e onesto cittadino
69
Apprendendo a vivere da buoni cristiani e da savii cittadini298
Ammaestrati a vivere da buoni cristiani e savii cittadini299
Diventano buoni cristiani, savii cittadini300
Rendendoli buoni cristiani ed utili cittadini301
Continuate dunque ad essere buoni cristiani e savii cittadini302
Dare alla civile società dei membri utili, alla Chiesa dei cattolici virtuosi, al Cielo
dei fortunati abitatori303
Farne buoni cittadini e buoni cristiani304
Ridonarli (...) alla civile società buoni cristiani, onesti cittadini305
Faran vedere al mondo come si possa (...) essere Cristiani e nello stesso
tempo onesti e laboriosi cittadini306
Istruirli, educarli e farne così dei buoni cristiani ed onesti cittadini307
Quanti buoni figliuoli, quanti padri cristiani ed onesti, quanti migliori
cittadini di più non potremmo dare alle famiglie, alla Chiesa, alla
società!308
Rendersi buoni cristiani ed onesti cittadini309
Restituirli alla famiglia, alla società, alla Chiesa buoni figliuoli, savii cittadini, e-
semplari cristiani.310
Formule in contesto
Tra questi giovani, siano della città, siano dei paesi di provincia, se ne incontrano
alcuni (per lo più orfani) i quali sono talmente poveri ed abbandonati, che non si
potrebbero avviare ad un'arte o mestiere senza dar loro alloggio, vitto e vestito; e
a tal bisogno si è provveduto con una casa annessa all'Oratorio di Valdocco, ove
sono accolti in numero di oltre centocinquanta: loro è somministrato quanto oc-
corre per farsi buoni cristiani ed onesti artigiani.311
Non mancherò di raccomandare ai giovani beneficati che invochino le benedizioni
del cielo sopra di chi coopera così efficacemente per farli onesti cittadini e buoni
cristiani. 312
298 Lett, ai Cooperatori, BS 6 (1882) n. 1, genn., p. 1.
299 Ibid., p. 4.
300 Conferenza ai Cooperatori a Genova, BS 6 (1882) n. 4. aprile, p. 70.
301 Ibid., p. 73.
302 Discorso a ex-alunni, 24 giugno 1882, BS 6 (1882) n. 7, luglio, p. 123.
303 Lett, ai Cooperatori, BS 7 (1883) n. 1, genn., p. 4.
304 Omelia a S. Sulpizio (Parigi), 1 maggio 1883, MB XVI 245.
305 Lett, ai Cooperatori, BS 8 (1884) n. 1, genn., p. 2.
306 Discorso a ex-allievi, 13 luglio 1884, BS 8 (1884) n. 8, agosto, p. 113.
307 Circolare ai Cooperatori di Parigi, 29 genn. 1885, E IV 310.
308 Conferenza ai Cooperatori di Torino, 23 maggio 1885, BS 9 (1885) n. 7, luglio, p. 95.
309 Lett, ai Cooperatori, BS 10 (1886) n. 1, genn., p. 3.
310 Lett, ai Cooperatori, BS 11 (1887) n. 1, genn., p. 5.
311 Catalogo degli oggetti posti in lotteria..., pp. 2-3, OE VII 2-3.
312 Circolare per una lotteria, 10 giugno 1857, Em I 326.

7.4 Page 64

▲back to top
70
Pietro Braido
Prima di chiudere le relazioni di questa lotteria le voglio ancora fare rispettosa
preghiera di volermi cioè continuare i suoi favori nelle caritatevoli di Lei largi-
zioni, e di voler anche pregare per me e per questi giovanetti in certo modo dalla
Divina Provvidenza a me affidati, affinché coll'aiuto di Dio possano diventar tutti
buoni cittadini e buoni cristiani in questa vita per poter poi un giorno ringraziare
di presenza i loro benefattori nella patria de' beati in Paradiso.313
Preghi per questi distruggitori di pagnottelle affinché li possiamo fare tutti buoni
cristiani ed onesti cittadini.w
Nel suo progetto di iniziare qualche cosa che giovi ai fanciulli poveri e pericolan-
ti, torli dai pericoli di essere condotti nelle carceri, farne buoni cittadini e buoni
cristiani è lo scopo che ci proponiamo.315 Utilità del sistema Preventivo. (...)
I. L'allievo sarà sempre amico dell'educatore e ricorderà ognor con piacere la di-
rezione avuta, considerando tuttora quali padri e fratelli i suoi maestri e gli altri
superiori. Dove vanno questi allievi per lo più sono la consolazione della famiglia,
utili cittadini e buoni cristiani.316 Io nutro viva fiducia che questo atto generoso
contribuirà a formare giovanetti nella fede e nella moralità, giovanetti che spar-
gendosi nella civile Società saranno ad altri e poi ad altri modelli di civiltà e di
pietà.317 Si spera che Dio pietoso o manderà i mezzi necessari o inspirerà a V.S.
qualche dovizioso cattolico, il quale mosso dalla gravità del bisogno voglia venire
in soccorso alla capitale del cristianesimo, liberando tanti fanciulli dalla rovina
materiale e morale per ridonarli alla civile società buoni cristiani e buoni cittadi-
ni.318
Nell'anno novello più cose sono a proporsi. La prima, usare ogni mezzo materiale
e morale, che sia in nostro potere, per promuovere i Catechismi parrocchiali, e
tutte le altre opere che sono dirette a vantaggio dei giovanetti abbandonati e peri-
colanti. Si tratta di liberarli dai pericoli che loro sono imminenti, dal mal fare, dal-
le medesime carceri; si tratta di renderli onesti Cittadini e buoni Cristiani. 319
Io godo assai nel sapere che voi vi regolate sempre bene, vivete da buoni cristiani,
da cittadini onorati (...). Dovunque vi troviate mostratevi sempre buoni cristiani e
uomini probi (...). Voi farete altrettanto [come i missionari] secondo il vostro po-
tere, e così tra tutti propagheremo nel mondo la maggior gloria di Dio, coopere-
remo alla salute delle anime, a scemare
313 Circolare per una lotteria, 10 ottobre 1862, Em I 530.
314 Lett, alla contessa Gerolama Uguccioni, 28 marzo 1872, II 203.
315 Lett, a Carlo Vespignani, 11 aprile 1877, E III 166.
316 Il sistema preventivo nella educazione della gioventù (1877), p. 60, OE XXVIII 438.
317 Lett, a un benefattore uruguayano, Enrique Fynn, 30 sett. 1877, E III 223. È evidente
l'equivalenza delle parole da noi sottolineate con la formula «onesto cittadino e buon cristia-
no».
318 Promemoria a Leone XIII, marzo 1878, E III 318.
319 Lettera del sac. Giovanni Bosco ai Cooperatori e Cooperatrici Salesiani, BS 3 (1879) n.
1, genn., p. 2.

7.5 Page 65

▲back to top
Buon cristiano e onesto cittadino
71
nella società il mal costume e il delitto. Allora voi vi dimostrerete buoni Salesiani,
veri figli di D. Bosco, il cui più vivo desiderio si è di popolare il Cielo di anime e
disertarne l'inferno, se dato gli fosse.320 Scopo dei nostri collegi è ài formare dei
buoni cristiani, e degli onesti cittadini; non si tratta adunque nel promuovere le
vocazioni di sforzare allo stato ecclesiastico chi non ha ad esso la vocazione, ma
di coltivarla e svilupparla ne' giovanetti che ne dessero chiari segni.321 D. Bosco
in Firenze (...) vorrebbe aprire anche un Ospizio per ricoverare tanti poveri fi-
gliuoli abbandonati, salvarli dalla corruzione dei costumi e dalla perdita della fe-
de, ed educarli in modo da farne buoni cittadini e veri cristiani.322
Le cento e trenta Case, Collegi, Ospizi, Oratorii ecc. aperti negli anni addietro,
continuarono ad abbondare di gioventù. Oltre ad ottanta mila giovanetti prosegui-
rono a ricevervi l'istruzione e l'educazione cristiana e civile; gli uni imparando
un'arte o mestiere, gli altri percorrendo la via degli studii, tutti apprendendo a vi-
vere da buoni cristiani e da savii cittadini323 (...). A Navarra in Francia è comin-
ciata una fabbrica, a fine di raccogliervi il gran numero di orfanelli contadini, che
sono raccomandati per la colonia agricola; e detta fabbrica va pure proseguita, per
togliere dall'abbandono tanti poveri giovanetti della campagna, affinché, mentre si
addestreranno ai lavori della terra, sieno pure ammaestrati a vivere da buoni cri-
stiani e savii cittadini e a guadagnarsi il Cielo.324 Con un tal mezzo [la carità dei
fedeli] questo Istituto potrà forse riuscire a soddisfare ai suoi debiti passati, ed an-
che a tener fronte alle spese future per mantenere, calzare e vestire tanti poveri
giovanetti della Liguria, salvandoli nel corpo e nell'anima, rendendoli buoni cri-
stiani ed utili cittadini.325
Continuate dunque ad essere buoni cristiani e savii cittadini, e così sarete ognora
la mia consolazione, il mio gaudio, la mia corona.326 Mi dispiace di non potervi
esporre l'opera, in favore della quale io vengo a chiedervi limosine. Essa consiste
nel raccogliere fanciulli orfani e vagabondi per farne buoni cittadini e buoni cri-
stiani.321
L'Ospizio del Sacro Cuore di Gesù avrebbe per iscopo di ricoverare giovanetti
poveri e abbandonati, provenienti da qualsiasi città d'Italia o di
320 Discorso al convegno degli ex-allievi laici, 25 luglio 1880, BS 4 (1880) n. 9, sett., p. 10.
321 Deliberazioni del secondo Capitolo Generale... (1880), p. 57, OE XXXIII 65.
322 Conferenza ai Cooperatori fiorentini, 15 maggio 1881, BS 5 (1881) n. 7, luglio, p. 9.
323 Il sacerdote Giovanni Bosco a’ suoi Cooperatori e sue Cooperatrici, BS 6 (1882) n. 1,
genn., p. 1.
324 Ibid., p. 4.
325 Prima conferenza dei Cooperatori in Genova, 30 marzo 1882, BS 6 (1882) n. 4, aprile,
p. 73.
326 Parole di ringraziamento agli ex-allievi dell'Oratorio di Valdocco, la mattina del 24
giugno 1882, BS 6 (1882), luglio, p. 123.
327 Parole dette dopo il Vangelo nella chiesa di S. Sulpizio a Parigi, 1 maggio 1883, MB
XVI 245.

7.6 Page 66

▲back to top
72
Pietro Braido
altro paese del mondo, educarli nella scienza e nella religione, istruirli in qualche arte e
mestiere, e così allontanarli dal vestibolo delle prigioni, ridonarli alle loro famiglie e alla
civile società buoni cristiani, onesti cittadini, capaci di guadagnarsi onorato sostentamen-
to colle proprie fatiche.328 Quando questi selvaggi saranno convertiti, quando anche le
migliaia di fanciulli saranno raccolti nei nostri collegi, i loro principii saranno quelli
stessi che voi avete imparati nell'Oratorio e in un secolo così poco curante di religione,
essi pure faran vedere al mondo come si possa amar Iddio ed essere nello istesso tempo
onestamente allegri: essere Cristiani e nello stesso tempo onesti e laboriosi cittadi-
ni.329
In quella memoranda occasione mi sono profondamente convìnto che tra voi fiori-
sce lo spirito di religione, di carità e generosità ed ebbi a ringraziare il Signore. In quei
giorni ognuno di voi palesava vivo desiderio che D. Bosco fondasse una casa in Pari-
gi, la quale avesse per iscopo di accogliere i fanciulli dalle vie e dalle piazze a fine d'i-
struirli, educarli e farne così dei buoni cristiani ed onesti cittadini.330
6.3 Il buon cristiano latente nell'onesto cittadino
Il programma positivo comprende la naturale integrazione di buon cristiano
e di onesto cittadino. Il concetto è presente anche in quelle formule nelle quali
don Bosco — per ragioni «apologetiche» e di aderenza realistica alle necessità
dei giovani e a una loro educazione completa — sottolinea l'aspetto umano e
sociale, dando per scontata l'educazione religiosa e morale.
È da notare che tali formule talvolta vogliono essere intenzionalmente «lai-
che» — prive di esplicito riferimento religioso, cristiano — soprattutto quando
vengono utilizzate in circolari, lettere e documenti rivolti a laici e laicisti. È chia-
ro che don Bosco non per questo negli istituti, reali o ipotetici, di cui parla, rinun-
cia alla pratica dell'educazione religiosa; anzi egli normalmente intende assicura-
re all'onestà civile un fondamento religioso.
I risultati finora ottenuti furono assai soddisfacenti; giacché non pochi giovanetti in
procinto di mettersi per la mala vita, mercé le cure che loro si usano, ora battono il
sentiero dell''onesto cittadino con grande vantaggio loro e della civile società.331
Io che ho consacrato tutta la mia vita al bene della gioventù, persuaso che dalla sa-
na educazione di essa dipende la felicità della nazione, io che
328 Il sacerdote Giovanni Bosco ai suoi Cooperatori e alle sue Cooperatrici, BS 8 (1884)
n. 1, genn., p. 2.
329 Feste di famiglia, 13 luglio 1884, a ex-allievi laici, BS 8 (1884) n. 8, p. 113.
330 Circolare ai Cooperatori di Parigi, 29 genn. 1885, E IV 310.
331 Circolare per l'ospizio di Sampierdarena, gennaio 1875, E II 448.

7.7 Page 67

▲back to top
Buon cristiano e onesto cittadino
73
mi sento in certo modo trascinato ovunque possa anche poco giovare a questa
porzione eletta della civile società (...).332
A fine di provvedere a quel crescente bisogno in modo normale e più proporzio-
nato avrei appunto aperto un ricovero per tali giovanetti collo scopo di procurare
ai medesimi una educazione che valga a farli buoni cittadini, atti col tempo a
guadagnarsi onestamente il pane della vita.333 Quali fanciulli debbano dirsi ne' pe-
ricoli (...). 2° Quelli che fatti orfani dei genitori non hanno chi li assista quindi ri-
mangono abbandonati al vagabondaggio e alla compagnia dei discoli, mentre una
mano amica, una voce caritatevole avrebbe potuto avviarli nel cammino dell'ono-
re e dell'onesto cittadino (...). 4° I vagabondi che cadono nelle mani della pubbli-
ca sicurezza, ma che non sono ancora discoli. Costoro se venissero accolti in un
ospizio ove siano istruiti, avviati al lavoro, sarebbero certamente tolti alle prigioni
e restituiti alla civile società.334
Risultati (...). 1o Molti ragazzi usciti dalle carceri con facilità si avviarono ad u-
n'arte con cui guadagnarsi onestamente il pane della vita. 2° Molti che versavano
in estremo pericolo di venir discoli, cominciavano a cagionar molestia agli onesti
cittadini, e già davano non leggeri disturbi alle pubbliche autorità; costoro si ri-
trassero dal pericolo e si posero sulla strada dell’onesto cittadino.335
Qualunque deliberazione nella sua saviezza giudichi di prendere, io la prego di
gradire la costante mia volontà di adoperarmi per diminuire il numero dei discoli
e di accrescere quello degli onesti cittadini.336 Scopo principale era di far loro ap-
prendere un'arte o mestiere per renderli capaci di guadagnarsi un giorno onesto
sostentamento.337 Ho piena fiducia che l'Autorità scolastica, riconosciuta la posi-
zione in cui questo Istituto si trova in faccia alla legge ed alla civile società, mi
permetterà di poter quanto prima raccogliere i miei allievi, per continuar loro
quella educazione, che valga a metterli in grado di vivere la vita dell'onesto citta-
dino e nel tempo stesso guadagnarsi onesto sostentamento.338
(...) tanti poveri figli del popolo che raccolti in mezzo alle vie, mentre stavano per
divenire un manifesto pericolo per la società, attendono ora a migliorare se stessi
e mediante una buona educazione lasciano fondata
332 Lett, al medico di Cassine (Alessandria), 6 sett. 1876, E III 93.
333 Al ministro della Marina, Benedetto Brin, 16 genn. 1878, E III 273.
334 Il sistema preventivo nella educazione della gioventù, promemoria a Francesco Crispi,
febbraio 1878, P. BRAIDO (Ed.), Don Bosco educatore. Scritti e testimonianze. Roma, LAS
1992, p. 303.
335 Ibid., p. 303.
336 Lett, al ministro Giuseppe Zanardelli, 23 luglio 1878, E III 367.
337 Lett, al prefetto di Torino, 18 maggio 1879, E III 471; identica formula si trova in una
lettera al ministro della Pubblica Istruzione, luglio 1879, E III 486.
338 Lett, al teol. Giacomo Margotti, 9 agosto 1879, E III 509.

7.8 Page 68

▲back to top
74
Pietro Braido
speranza di poter riuscire probi ed onesti cittadini, onore della società, speranze
di più lieto avvenire.339
Coi mestieri e collo studio si preparano ad essere col tempo in grado di guada-
gnarsi onestamente il pane della vita.340
Fo anche notare alla Giuria che i lavori sovr'accennati sono fatti in tutte le mie
Tipografie da poveri giovani raccolti ne' miei Istituti, ed avviati per tal modo a
guadagnarsi in seguito ed onoratamente il pane della vita (...). In questo caso a me
basta di aver potuto concorrere coll'Opera mia alla grandiosa Mostra dell'ingegno
e industria italiana, e di aver dimostrato col fatto la premura che nel corso di oltre
40 anni mi sono sempre dato, a fine di promuovere in un col benessere morale e
materiale della gioventù povera ed abbandonata, il vero progresso eziandio delle
scienze e delle arti.341
Come popolazione industriale essa [Barcellona] ha più interesse d'ogni altra a
proteggere i Talleres Salesiani. Da queste case escono annualmente cinquantami-
la giovani alla società, i quali vanno nelle officine e nei laboratori a diffondere le
buone massime; così stanno lontano dalle carceri e dalle galere e si cambiano in
esempi viventi di salutari principi. Il giovane che cresce per le vostre strade, vi
chiederà da prima una limosina, poi la pretenderà e infine se la farà dare con la
rivoltella in pugno. Come risultato della missione incivilitrice dei Talleres, posso
citare il frutto che ottengono le Missioni Salesiane in Patagonia (...).342
***
Don Bosco non è un teorico. È uomo di azione. È, però, uomo di azione che «riflette» sul
senso delle sue iniziative operative. Perciò, mentre non sorprende che il suo patrimonio lessica-
le, la verbalizzazione, la concettualizzazione, risultino poveri e ripetitivi, emerge chiaro che il
suo operare si muove lungo linee ben precise e dalla sicura consapevolezza «teorica»: sia a
livello di conoscenza delle situazioni e dei problemi sia nel momento delle soluzioni operative.
I due aspetti risaltano con particolare evidenza a proposito di una delle formule più care e
ripetute: «buon cristiano e onesto cittadino».
Sulla ripetitività non c'è dubbio. Lo dimostra l'intera rassegna appena abbozzata. Ma ciò
nulla toglie alla lucidità dei significati. Essi rispondono alla chiarezza delle scelte educative
concrete. Anche se l'uso della formula
339 Lett, a Giuseppe Borgogna, 30 maggio 1880, E III 590.
340 Lett, al ministro degli Interni, Benedetto Cairoli, febbr.-marzo 1880, E III 549.
341 Esposto al Comitato Esecutivo dell'Esposizione Internazionale di Torino, 25 ottobre
1884, E IV 300-301.
342 Breve conferenza alla Società Cattolica di Barcellona, 15 aprile 1886, MB XVIII 85.

7.9 Page 69

▲back to top
Buon cristiano e onesto cittadino
75
può rispondere spesso a esigenze di propaganda e ricerca di solidarietà (simpatia,
sostegno dell'opinione pubblica, aiuti finanziari), essa rispecchia soprattutto una
sicura posizione di vita e di azione. Seriamente preoccupato della propria e del-
l'altrui «salvezza», don Bosco non trascura gli interessi temporali dei giovani,
assunti nella più vasta estensione, individuali, professionali, sociali o «patriotti-
ci»: la piccola «patria», che è il luogo di nascita, e la grande patria, che è la pro-
pria «nazione» e la comunità politica e religiosa (la Chiesa cattolica), di cui vuol
tutti «cittadini» vivi e operosi. In questo senso, la formula «buon cristiano e one-
sto cittadino» — che è di gran lunga la più frequente — raggiunge l'altra, evange-
lica, particolarmente amata e più volte illustrata «date a Cesare quel che è di Ce-
sare e a Dio quel che è di Dio»:343 per don Bosco un «manifesto» di spiritualità,
di azione sociale e pastorale, di pedagogia.
In quest'ottica, l'approfondimento della formula «buon cristiano e onesto cit-
tadino» diventa elemento essenziale, non solo per definire in termini rigorosi la
sua visione «umanistico-cristiana» dell'educazione, ma anche e in particolare la
dimensione sociale e politica di essa. Entra in gioco il problema capitale dei due
millenni cristiani: il rapporto tra valori eterni e valori temporali, tra la religione e
le altre forme di cultura, tra evangelizzazione e umanizzazione, tra «salvezza
eterna» e presenza nel mondo, tra fede e politica, tra appartenenza e fedeltà alla
Chiesa e impegno nella società civile e nella comunità politica.344
343 Don Bosco vi dedica buona parte della sessione XXIV del I capitolo generale (5 otto-
bre 1877), G. BARBERIS, Verbali III 42-44. «Scopo nostro [dei salesiani] si è di far conoscere
che si può dare a Cesare quel che è di Cesare, senza compromettere mai nessuno; e questo non
ci distoglie niente affatto dal dare sempre a Dio quello che è di Dio. Ai nostri tempi si dice
questo essere un problema ed io se si vuole aggiungerò che è forse il più grande dei problemi;
ma fu già sciolto dal nostro Divin Salvatore Gesù Cristo» (Ibid., p. 42).
Un'esegesi puntuale del testo è offerta da F. DESRAMAUT, La sentence «Rendez à Cé-
sar...», avec ses exceptions (11 juillet 1860), nel saggio Autour de six logia attribués à Don
Bosco dans les Memorie Biografiche, RSS 10 (1991) 13-25.
344 Qualche suggestione è stata offerta in tre brevi saggi: P. BRAIDO, Il progetto operativo
di don Bosco e l'utopia della società cristiana. Roma, LAS 1982; ID., Laici e laicità nel progetto
operativo di don Bosco, nel vol. a cura di M. Cogliandro e A. Martinelli, Laici nella Famiglia
salesiana. Atti della XII Settimana di Spiritualità della Famiglia Salesiana. Roma, Editrice
S.D.B. 1986, pp. 17-34; ID., Pedagogia ecclesiale in don Bosco, nel vol. a cura di C. Cini e A.
Martinelli, Con i giovani raccogliamo la profezia del Concilio. Atti della XIII Settimana di
Spiritualità della Famiglia Salesiana. Editrice S.D.B. 1987, pp. 23-63.