1_anno1_num1_34-40


1_anno1_num1_34-40

1 Page 1

▲back to top
LE FONTI: PER LA STORIA E PER LA VITA
Francesco Motto
« Ritornare alle fonti » non è solo il programma della storiografia
moderna, come affermava un lontano recensore tedesco dei primi 47 vo-
lumi dei Monumenta Historica Societatis Iesu.1 E' sempre stata, e lo è
ancor più oggi dopo il Vaticano II, esigenza e aspirazione della vita della
Chiesa e degli Istituti religiosi: « L'aggiornamento della vita religiosa com-
porta il continuo ritorno alle fonti di ogni forma di vita cristiana e allo
spirito primitivo degli istituti, e nello stesso tempo l'adattamento degli
istituti stessi alle mutate condizioni dei tempi ».2
1. Alle fonti vive tramite le fonti scritte
Non si vuol giocare qui sull'inesistente omonimia del termine « fon-
te », utilizzato con evidente diversità di significato nei due contesti. Non
c'è dubbio, tuttavia, che nel secondo caso è inclusa pure la responsabile
accettazione del primo. Non sarebbe possibile, infatti, un compiuto lega-
me con le origini, le sorgenti, le radici dell'esistenza cristiana e religiosa,
se ci si privasse del non secondario sussidio della conoscenza, in tutte
le sue forme, compresa quella storica. Questa, poi, risulterà tanto più
oggettiva, fondata e ricca, quanto maggiore attenzione presterà alle « fonti »
in senso rigorosamente scientifico.
In questa prospettiva, l'ISS, per quanto riguarda D. Bosco e la
1 Cfr. Anton HUONDER S.I., Die Monumenta historica Societatis Iesu oder die
altesten Geschichtsquellen des Jesuitenordens, in « Stimmen aus Maria-Laach » 87
(1914) 470-492.
2 « Accomodata renovatio vitae religiosae simul complectitur et continuum redi-
tum ad omnis vitae christianae fontes primigeniamque institutorum inspirationem et
aptationem ipsorum ad mutatas temporum condiciones » (Decreto Perfectae carita-
tis, n. 2).

2 Page 2

▲back to top
LE FONTI: PER LA STORIA E PER LA VITA 35
tradizione di azione civile e cristiana che a lui si ispira, « si volgerà con
impegno prioritario all'edizione critica delle fonti originali, affiancandola
con studi di sicura attendibilità ».3
Come viene precisato più avanti nelle Proposte per un piano di la-
voro unitario e comune, non saranno presi in considerazione soltanto i
documenti inediti di Don Bosco o su Don Bosco, in massima parte cu-
stoditi nell'Archivio Salesiano Centrale; né soltanto le fonti salesiane in
esso conservate. Una vastissima documentazione è rintracciabile negli ar-
chivi e nelle biblioteche delle Ispettorie e delle singole opere educative
e missionarie, nonché di enti pubblici (ecclesiastici e civili) e privati:
carteggi, convenzioni, programmi, progetti, relazioni, cronache, memo-
rie, diari.
Si deve aggiungere il lavoro di riedizione di scritti già pubblicati
con diversi intenti, piuttosto pratici, e con metodi non sempre del tutto
rigorosi, come per esempio l’Epistolario, le Memorie dell'Oratorio di
San Francesco di Sales.
Don Bosco, nelle Memorie dal 1841 al 1884-5-6, dedica quattro
paginette al tema de Le stampe, richiedendo, a suo modo, particolari
attenzioni nella ristampa di suoi libri o nella edizione di manoscritti, evi-
dentemente non trasferibili in norme per il lavoro scientifico.
« Nelle mie prediche, nei discorsi e libri stampati ho sempre fatto
quanto potevo per sostener, difendere e propagare principii cattolici.
Tuttavia se in essi fosse trovata qualche frase, qualche parola che con-
tenesse anche solo un dubbio o non fosse abbastanza spiegata la verità
io intendo di rivocare, rettificare ogni pensiero, o sentimento non esatto.
In generale poi io sottometto ogni detto, scritto, o stampa a qual-
siasi decisione, correzione o semplice consiglio della Santa Madre chiesa
cattolica.
In quanto alle stampe e ristampe io mi raccomando di più cose.
Alcune mie operette furono pubblicate senza la mia assistenza ed
altre contro mia volontà, perciò:
1o Raccomando al mio successore che faccia o faccia fare un cata-
logo di tutte le mie operette, ma dell'ultima edizione di ciascuna e qua-
lora sia mestieri di farne dopo il mio decesso.
2° Ove si scorgesse errore di ortografia, di cronologia, di lingua,
o di senso si corregga pel bene della scienza e della religione.
3 Regolamento dell'ISS, art. 11; cfr. Statuto, art. 1,1; 2,1; 4,1.

3 Page 3

▲back to top
36
FRANCESCO MOTTO
3° Se mai accadesse di stampare qualche mia lettera italiana si usi
grande attenzione nel senso e nella dottrina, perché la maggior parte fu-
rono scritte precipitosamente e quindi con pericolo di molte inesattezze.
Le lettere francesi poi ove si possono bruciare, ma se mai taluno volesse
stamparne, mi raccomando che siano lette e corrette da qualche cono-
scitore di quella lingua, francese, affinché le parole non esprimano un
senso non voluto e facciano cadere la burla od il disprezzo sulla reli-
gione in favore di cui furono scritte.
Chi poi possedesse notizia o fatti ritenuti a memoria o raccolti colla
stenografia, siano attentamente esaminati e corretti in modo che nulla
sia pubblicato che non sia esattamente conforme ai principi di nostra
santa religione cattolica ».4
2. Duplice orientamento metodologico
Dal punto di vista dell'interesse storico — ricuperare il documento
con la massima certezza testuale e contestuale, base per l'ulteriore ricer-
ca del significato effettivo e ideale — potranno risultare utili soprattutto
due tipi di edizioni: critica e genetico-evolutiva.
Nel primo caso, in linea con i moduli tradizionali, al centro del-
l'impegno dell'editore è la riproduzione del documento così come si è
fissato in un preciso momento storico, in forza di ben definiti fattori
personali, istituzionali e ambientali. La sua oggettività originaria verrà
ristabilita, dunque, mediante la ricerca della redazione conclusa in un
tempo determinato al di là delle « correzioni », delle modifiche, delle
riutilizzazioni successive. Per esempio, per la storia di Don Bosco e sa-
lesiana potrà risultare importante leggere i Verbali del I Capitolo Ge-
nerale, quali furono stesi dal segretario ufficiale D. Giulio Barberis, coa-
diuvato per la redazione degli articoli normativi da D. Gioachino Berto.
Il medesimo testo fu dopo il Capitolo sottoposto a un lavoro di « adat-
tamento » e di revisione per essere trasformato negli Atti a opera del
Consiglio Superiore, con le aggiunte, esclusioni e modifiche richieste dal-
la nuova finalità: da documento notarile a corpo normativo. E' possi-
bile e utile, tuttavia, al di là di questi importanti e significativi interventi,
risalire al testo, ricostruendolo con assoluta fedeltà alla mens esplicita
del Capitolo Generale in quanto tale, come si è andata configurando nel-
4 Ms ASC 132: trascritto in MB 17, 265-266.

4 Page 4

▲back to top
LE FONTI: PER LA STORIA E PER LA VITA 37
l'esatto tempo della sua celebrazione, 5 settembre-5 ottobre 1877. I pro-
cessi e gli strumenti di tale operazione e i modi di edizione saranno ana-
loghi a quelli comunemente considerati nei tradizionali scritti di ecdotica.5
Con maggior frequenza, probabilmente, si verificherà una seconda
ipotesi di lavoro. Di molti documenti, per esempio di gran parte degli
scritti di Don Bosco, è noto o facilmente discernibile il testo autentico.
Di numerosi scritti sono a disposizione più edizioni, spesso da lui dili-
gentemente controllate e approvate. Di essi e, a fortiori, degli inediti
può apparire fecondo dal punto di vista storico possedere edizioni, le
quali, tenendo conto del testo definitivo dell'Autore, ne segnalino con
diligenza le varianti riscontrabili a partire dalla redazione primitiva e in
quelle successive. Nel caso di Don Bosco, per esempio, è altrettanto in-
dispensabile studiare il Regolamento per le case nell'unica edizione uf-
ficiale del 1877 quanto le tormentate redazioni manoscritte previe, che
si succedettero per più di un ventennio. Compito dell'editore in tale caso
sarà di individuare e riprodurre, secondo norme e tecniche adeguate,
quasi la stratigrafia delle modifiche verificatesi nelle diverse fasi del la-
voro dell'autore e dei copisti dal primo abbozzo alla definitiva stesura
del manoscritto o all'edizione ultima. Il relativo apparato « diacronico »
metterà a disposizione dello studioso, o del lettore in genere, con in-
dubbi vantaggi, la storia della formazione del testo, il suo progressivo
svolgersi, i « diversi originali successivi o un originale nei suoi stadi suc-
cessivi ».6
5 Tra la vasta bibliografia si vedano, per esempio: G. PASQUALI, Storia della
tradizione e critica del testo. Le Monnier, Firenze 1932 (III ed. 1962); A. CHIARI,
La edizione critica, in Problemi ed orientamenti critici di lingua e letteratura ita-
liana, vol. II: Tecnica e teoria letteraria, a cura di M. Fubini, G. Getto, B. Miglio-
rini, A. Chiari, V. Pernicone. Marzorati, Milano 19512; R. MARICHAL, Critique des
textes, in L'histoire et ses méthodes, sous la direction de Charles Samaran. Galli-
mard, Paris 1961; P. MAAS, Critica del testo. Le Monnier, Firenze 19632; M.L.
WEST, Textual criticism and editorial technique. Teubner, Stuttgart 1973; F. BRAM-
BILLA AGENO, L'edizione critica dei testi volgari. Antenore, Padova 1975; A. DEL
MONTE, Elementi di ecdotica. Cisalpina Goliardica, Milano 1975; L.D. REYNOLDS -
N.G. WILSON, Copisti e filologi. La tradizione dei classici dall'antichità ai tempi
moderni. Antenore, Padova 19763; V. BRANCA-J. STAROBINSKI, La filologia e la
critica letteraria. Rizzoli, Milano 1977; A. BALDUINO, Manuale di filologia italiana.
Sansoni, Firenze 1979.
6 Cfr. G. PASQUALI, o. C, p. XXI. La distinzione tra apparato sincronico tra-
dizionale, che riporta le lezioni riferite a un unico testo dato come immobile, e ap-
parato diacronico, riservato alle varianti di un testo considerato nel suo divenire,
è chiaramente illustrata da L. GARETTI, Filologia e critica. Ricciardi, Milano-Napoli
1955, 1-25. Sull'approccio metodologico genetico dello scritto e la correlativa « critica

5 Page 5

▲back to top
38
FRANCESCO MOTTO
Il senso e il valore dello studio dei manoscritti moderni è messo
in opportuna evidenza da L. Hay, che ne riassume alcune finalità essen-
ziali: « Il primo compito degli studi relativi ai manoscritti moderni è
salvaguardare, stabilire e pubblicare i testi: contrariamente a quanto pensa
il pubblico ordinario, senza la testimonianza di tali manoscritti la ci-
viltà moderna dello scritto non sarebbe che una realtà mutila. Viene in
secondo luogo l'esplorazione di tutte le testimonianze della storia intel-
lettuale del nostro tempo, che vanno dalle informazioni circa lo scrit-
tore ai suoi scritti privati: secondo la natura e l'importanza anche questi
documenti devono venir pubblicati o almeno utilizzati nei lavori di sto-
ria e di critica letteraria. Infine, è necessaria la determinazione e l'inter-
pretazione degli stadi successivi di un'opera: essa porta all'apparato delle
varianti delle edizioni critiche, ma anche a un nuovo settore degli studi
letterari ».7 M. Anglade, a sua volta, illustra in modo più analitico e
operativo i correlativi momenti del lavoro dell'editore: « 1o Presentazio-
ne — ogni volta che la materia vi si presti — delle varianti nel loro
contesto evolutivo in modo da dare all'apparato una forma leggibile, in-
teressante, feconda. 2° Coerentemente con l'opzione precedente, restitu-
zione dello sforzo creativo dell'Autore nella sua continuità, ricerca della
genesi dell'opera, di cui saranno ricostruite le tappe il più fedelmente
possibile. 3° Distinzione rigorosa dei livelli del testo, che eviti qualsiasi
contaminazione. 4° Da parte dell'editore moltiplicazione di indicazioni che
mettano in condizione il lettore di valutare personalmente ed eventual-
mente discutere le conclusioni. 5° Scrupolosa conservazione di tutti gli
elementi forniti dai manoscritti, compresi quelli più esteriori e acciden-
tali; precisa descrizione dei documenti. 6° Rispetto per l'individualità
di ogni singolo scrittore ».8
degli scartafacci », cfr. G. CONTINI, La critica degli scartafacci, in « La Rassegna
d'Italia» 3 (1948), n. 10-11; ID., Esercizi di lettura sopra autori contemporanei.
Le Monnier, Firenze 1947; I. BALDELLI, Varianti di prosatori contemporanei. Le
Monnier, Firenze 1965; D'A. S. AVALLE, L'analisi letteraria in Italia. Formalismo,
strutturalismo, semiologia. Ricciardi, Milano-Napoli 1970, pp. 49-86; A. BALDUINO,
Scrittori del Novecento e quesiti di critica testuale, in « Studi Novecenteschi » 1
(1972); M. BARBI, La nuova filologia e l'edizione dei nostri scrittori da Dante a
Manzoni. Sansoni, Firenze 19732.
7 Cfr. L. HAY, Éléments pour l'étude des manuscrits modernes, in « Codico-
logia» 1 (1976) 91-108.
8 Cfr. M. ANGLADE, Problèmes et techniques de l'édition des textes moder-
nes. Esquisse d'une typologie des appareils de variantes, in « Études Germaniques »
27 (1972) 45-72. Esempi di siffatto tipo di lavoro si trovano ricchissimi nei Monu-
menta Historica Societatis Iesu; più recentemente e nell'area salesiana nelle due

6 Page 6

▲back to top
LE FONTI: PER LA STORIA E PER LA VITA 39
Quanto allo stato di redazione del manoscritto L. Hay introduce
una distinzione, che può portare a due diverse tecniche di edizione. Se
il manoscritto rivela uno stadio relativamente avanzato di elaborazione
con una sufficiente continuità si parla di una prima « versione » del-
l'opera o di una sua parte; altrimenti si tratta soltanto di « varianti ».
Nel caso di « versioni » converrà riprodurle a fronte o di seguito ognuna
corredata del relativo apparato diacronico.9
3. Un servizio di effettiva utilità
La scrupolosità e l'accuratezza del lavoro di edizione, e poi di let-
tura e di interpretazione, dovrebbero costituire la risposta più giusta e
pertinente alle eccezioni di legittimità di tale operazione culturale.
Da qualche parte, infatti, vengono sollevati dubbi circa l'opportu-
nità e l'utilità di edizioni intese a comunicare a cerchie potenzialmente
più vaste di lettori i tentativi fatti dagli autori per raggiungere la forma
definitiva delle loro opere; e ancor più, che approdano alla « pubbli-
cazione » di scritti personali e privati, come lettere, frammenti di testi,
postille, pensieri affidati a carte riservate. Il pericolo che del materiale
offerto si possa fare un uso indiscreto, isolato e unilaterale, senza una
preventiva critica prudente e controllata, è reale. Ed è altrettanto scon-
tato il rischio che possa prestarsi ad abusi la indiscriminata disponibi-
lità di abbozzi di opere, di prodotti non finiti, redatti magari in forme
letterariamente non soddisfacenti, dove anche la grammatica e la sintassi
possono essere violate. Ma tutto ciò non pare sufficiente per trascurare
quello che, forse e in certe congiunture, è il mezzo principe per capire
meglio un uomo, le sue intenzioni, il suo messaggio, la sua più completa
« verità ». Nel caso di Don Bosco ciò si verifica in misure particolar-
mente significative, essendo egli uomo d'azione, che si rivela negli scritti
attraverso un lungo travaglio, che solo per gradi arriva alla formula de-
finitiva, spesso insoddisfacente, come confessa Don Bosco stesso, secondo
quanto riferisce D. Barberis nella sua Cronichetta in riferimento all'opu-
scolo sul sistema preventivo del 1877: « Questo lavoro gli costò varii
giorni continui; lo fece e rifece 3 volte e andava quasi lamentandosi
recenti edizioni delle Costituzioni redatte da Don Bosco per la Società Salesiana e
per l'Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice, curate rispettivamente da F. Motto
e da C. Romero.
9 Cfr. L. HAY, art. cit., pp. 97-98.

7 Page 7

▲back to top
40
FRANCESCO MOTTO
di sè per non trovare più i suoi scritti di suo gusto. Una volta get-
tava giù le cose e tanto basti; ora dopo fatto, alcune volte rifaccio e
non mi piace ancora ed anche rifò la 3a volta e più ».10
Quanto alla positiva funzionalità non dovrebbero sussistere dubbi
ragionevoli.
Per quanto riguarda Don Bosco pare decisiva l'osservazione di uno
studioso attento e documentato come Pietro Stella. Dopo aver analizzato
il modo di scrivere di Don Bosco, la scelta e l'uso che fa delle fonti, il
carattere « personalizzato » anche di scritti mutuati in notevole parte da
altri e di frasi fatte attinte a libri altrui,11 egli conclude: « Per questa
ragione gli scritti di Don Bosco, comunque siano stati compilati, da lui
o da altri, con frasi create o assimilate, hanno un'importanza non tra-
scurabile, e diremmo essenziale per un'indagine sulla personalità del Santo
o sulle sue fortune, legate anche all'uso di quel linguaggio che, come egli
desiderava, lo poneva in immediata e piena sintonia con le persone e
gli ambienti sui quali agiva ».12
Non sfuggirà quanto, a questo scopo, possa riuscire proficua non
solo la lettura degli scritti come si fissarono nella redazione definitiva,
ma anche l'analisi delle varianti e delle fonti, che ne hanno accompa-
gnato e reso possibile il divenire e la forma ultima.
Analoghe considerazioni potrebbero farsi in rapporto alla vastissi-
ma gamma della storia salesiana e dei suoi protagonisti.
Non sarà superfluo notare, inoltre, l'utilità di tutte le indispensa-
bili informazioni tecniche e storiche che l'editore, con maggiore o mi-
nore dovizia è tenuto a fornire: sulla condizione dei testi, la datazione
e i rispettivi autori, il contesto storico, ambientale, culturale.
Crediamo, in definitiva, che il settore « fonti » possa svelare un
patrimonio particolarmente prezioso e dai molteplici significati, del quale
potranno valersi con positivi risultati lettori dagli interessi più vari: stu-
diosi del pensiero cristiano nei settori della pedagogia, della pastorale,
della catechesi e della spiritualità; storici; operatori sociali; linguisti e
psicologi.
10 G. BARBERIS, Cronichetta, quad. 12 (aprile 1877), ASC 110.
11 P. STELLA, Don Bosco nella storia della religiosità cattolica, vol. I, pp. 237-246.
12 Ibid., p. 246.