42_anno22_num1_0169-0180


42_anno22_num1_0169-0180

1 Pages 1-10

▲back to top

1.1 Page 1

▲back to top
DON BOSCO PRETE DEI GIOVANI
NEL SECOLO DELLE LIBERTÀ
A proposito di una recente opera di Pietro Braido
Francesco Casella
La recente pubblicazione, in due volumi, da parte di Pietro Braido di una
ponderosa biografia di don Bosco1, vede la luce dopo altre numerosissime
opere sul santo educatore del XIX secolo date alle stampe dallo stesso stu-
dioso. Per avere un’idea basta scorrere l’indice degli scritti di Pietro Braido
(294 titoli) curato da Eugenio Fizzotti2, o quello specifico su don Bosco (44
titoli) raccolti da Saverio Gianotti3, o i saggi e gli studi pubblicati da Braido
sulla riviste «Ricerche Storiche Salesiane» e «Orientamenti Pedagogici». L’o-
pera che ora presentiamo consente di cogliere don Bosco nel suo divenire.
1. Una vita essenzialmente orientata all’azione
Di don Bosco (1815-1888) e del suo messaggio si sono avute nella storia
più o meno elaborata della sua figura accentuazioni differenti, talora quasi
antitetiche: «Operatore sociale, apostolo della gioventù operaia, promotore di
una pedagogia di “santità giovanile”; filantropo rivolto preferenzialmente al
ricupero della gioventù “marginale”, “povera e abbandonata”, “pericolante e
pericolosa” oppure “padre e maestro” di tutti i giovani senza sostanziali di-
stinzioni di situazioni economiche e culturali; uomo dall’azione eminente-
mente pratica ed empirica o portatore di un riflesso sistema educativo, pasto-
rale, spirituale, il “sistema preventivo”. Effettivamente questo è don Bosco e
il suo “messaggio”, egli stesso “messaggio” con ciò che dice, opera, comu-
nica verbalmente e emotivamente, dentro e oltre le istituzioni educative e sco-
lastiche “salesiane” concretamente promosse e attuate»4.
1 Pietro BRAIDO, Don Bosco prete dei giovani nel secolo delle libertà, 2 voll., Roma,
LAS, 2003.
2 Eugenio FIZZOTTI, Scritti di Pietro Braido, in L’impegno dell’educare. Studi in onore
di Pietro Braido, promossi dalla Facoltà di Scienze dell’Educazione dell’Università Pontificia
Salesiana, a cura di José Manuel Prellezo, Roma, LAS, 1991, pp. 527-546.
3 Saverio GIANOTTI (a cura di), Bibliografia generale di Don Bosco, vol. I: Bibliografia
italiana 1844-1992, Roma, LAS, 1995.
4 Pietro BRAIDO, «Poveri e abbandonati, pericolanti e pericolosi»: pedagogia, assi-
stenza, socialità nell’«esperienza preventiva» di don Bosco, in «Annali di Storia dell’Educa-
zione e delle Istituzioni scolastiche», 3 (1996) 184.

1.2 Page 2

▲back to top
170 Francesco Casella
In questa ricostruzione biografica in due ponderosi volumi (di 609 e 736
pagine), lo storico salesiano Pietro Braido sottolinea ancora una volta come la
figura di don Bosco appaia contraddittoria: «Per la formazione, la cultura ini-
ziale e la mentalità di base don Bosco si radica nell’ancien régime, restando
fedele a principi altri di quelli dell’89. Eppure, per intelligenza, per diversa,
meno scoperta, formazione e cultura, in conformità “ai bisogni dei tempi”,
ancor più forse per le esigenze del suo operare, egli finirà col dimostrarsi
anche uomo nuovo e sorprendentemente libero»5.
«Di quest’uomo del secolo delle libertà, autentiche o fallaci, libero e fe-
dele, tradizionale e progressista, comunicativo e riservato, ardito e riflessivo,
realista e sognatore»6, Braido traccia la storia, coniugandone in unità tutti gli
elementi che costituiscono la sintesi della sua vita essenzialmente orientata
all’azione. Avverte, però, che «non si percorrono minutamente gli eventi della
sua biografia. Si tenta di individuare nel divenire storico il delinearsi dei tratti
della sua personalità, in continua interazione con la molteplicità degli eventi
ritenuti storicamente significativi: per comprendere lui, il suo essere e ope-
rare, le istituzioni giovanili gradualmente messe in essere, la ricerca e la for-
mazione dei collaboratori più immediati, il coinvolgimento della maggior
quantità di cooperatori, le modalità di inserimento nel mondo civile ed eccle-
siale, le idee elaborate per una guida organica dell’attività educativa, il si-
stema preventivo, che investe tutte le forme di azione e di relazione»7.
2. Finalità e metodo
Questa finalità è ulteriormente precisata dallo studioso nell’indicazione
del metodo adoperato: «Nella ricostruzione si adottano, anzitutto, metodo e
mentalità che della storia di don Bosco rispecchino fedelmente il divenire
reale. Non si parte dall’alto, dal compimento: il fondatore, il santo, l’attività
d’eccezione. Si intende evitare il pericolo di narrare e interpretare il vissuto,
anche nei momenti iniziali, alla luce del dopo e del termine. Si tenta, invece, di
rievocare il vissuto, nel suo presente in divenire, quando l’avvenire è del tutto
ignoto o soltanto, a frammenti, sognato, desiderato, prefigurato, preparato. La
comprensione degli eventi in corso non è condizionata dall’esperienza di essi
rivissuta in epoche successive. Per don Bosco ciò è essenziale, poiché egli
stesso o i suoi – i salesiani principalmente – vedendosi o vedendolo “fonda-
tore”, inclinarono, a scopi didattici o edificanti o rassicuranti, a vederlo tale
5 P. BRAIDO, Don Bosco prete dei giovani, vol. I, p. 5.
6 Ibid., p. 6.
7 Ibid.

1.3 Page 3

▲back to top
… nel secolo delle libertà. A proposito di una recente opera di Pietro Braido 171
dalle origini, del resto secondo tendenze familiari a certi tipi di agiografia»8.
Gli obiettivi, da un punto di vista storico, sono precisati da due serie di
interrogativi, a cui Pietro Braido risponde lungo tutto il corso della sua volu-
minosa opera: «Chi è don Bosco nel suo proprio divenire? Quale profilo ne ri-
sulta dalle copiose informazioni sulle vicende personali e istituzionali, le mol-
teplici relazioni e i più significativi progetti e le concrete realizzazioni: i tratti
della personalità, il temperamento, il carattere, i chiaroscuri, le idiosincrasie e
le disponibilità? […] Chi è don Bosco nel suo tempo? Cioè quanto da esso ha
ricevuto e quanto ad esso ha dato, nei due mondi distinti e compresenti nei
quali ha operato, la società civile e la Chiesa? Nel suo divenire, da chi e da
che cosa fu influenzato e, insieme, a che cosa è rimasto refrattario, per tempe-
ramento, per cultura, per mentalità? Si tenta in questa linea di far emergere ciò
che egli rappresenta nel e per il suo tempo, come cittadino, credente, prete:
che cosa ha dato nello svolgimento della sua missione, sui distinti piani del-
l’azione assistenziale, della carità educativa, dell’impegno sociale?»9.
3. Le due tappe dell’itinerario biografico di don Bosco
L’autore, per evitare i pericoli insiti in quanto detto sopra e per ripercor-
rere con obiettività l’itinerario biografico di don Bosco, individua due tappe
ben precise che ne segnano la vita, ognuna vissuta con propria peculiarità.
«Lo spartiacque tra le due tappe si può individuare approssimativamente nel
quinquennio 1858-1862, con preludi nel quadriennio 1854-1857, con residue
incertezze giuridiche dal 1862 al 1869. La definizione di tale momento discri-
minante appare importante non solo per la delineazione della personalità di
don Bosco e del significato della sua azione, ma anche in rapporto al valore
dei documenti relativi ai due distinti periodi»10.
Il primo «è il tempo del don Bosco ragazzo, studente, sacerdote, total-
mente incarnato nella sua terra e nella sua diocesi, con mentalità, prospettive,
idealità, attività, consensi, collaborazioni, e anche riconoscimenti pubblici e
privati (giornali, riviste, lettere, valutazioni di autorità civili e religiose) legati
a un mondo ben preciso: Morialdo, Castelnuovo, Chieri, Torino, Piemonte»11.
Turbato dalla situazione di certe categorie di giovani della città di Torino, don
Bosco fa scelte sempre più ardue e faticose in loro favore, fino a giungere a
una svolta decisiva ai primi di agosto del 1846, quando, «rimanendo sempre
8 Ibid., p. 11.
9 Ibid., p. 12.
10 Ibid.
11 Ibid., pp. 12-13.

1.4 Page 4

▲back to top
172 Francesco Casella
prete diocesano, perfeziona l’embrionale scelta dei giovani e dell’apostolato
popolare, rinuncia a un potenziale impegno nelle tradizionali strutture parroc-
chiali, e in accordo con il suo arcivescovo si dedica all’oratorio, non solo fe-
stivo, ma anche ospizio, associazione, scuola, ecc. Anzi, l’opera degli oratori
festivi, in particolare, viene poi in qualche modo giuridicamente riconosciuta
quale struttura intraecclesiale dall’Ordinario diocesano il 31 marzo 1852. Pa-
rallelamente allo sviluppo dell’Oratorio, alla coscienza di educatore-pastore
e di animatore don Bosco affianca quell’esperienza di prevenzione, che codi-
ficherà più tardi, ma che è già ben presente prima del nascere del progetto
congregazionale salesiano: esperienza, quindi, ancora di don Bosco prete
secolare, inserito pienamente nel tessuto sociale e religioso della città e della
diocesi di Torino»12.
Il secondo periodo è «il tempo di don Bosco aspirante fondatore di isti-
tuti religiosi, fondatore effettivo, religioso egli stesso, formatore di consacrati
e, più tardi, di consacrate, che opera, legifera, parla, scrive in quanto tale. Il
problema giovani, infatti, gli era apparso troppo complesso e impegnativo da
ritenersi risolto con il solo coinvolgimento saltuario e volontaristico di colla-
boratori fluttuanti. Cronologicamente più breve il periodo si presenta molto
più intenso e qualitativamente rilevante sul piano personale e operativo con
un sensibile cambiamento di mentalità, di rapporti e di stile di vita»13.
4. Uso ponderato delle fonti
Il primo periodo, di storia diocesana, ha documenti propri: appelli, circo-
lari, lettere, «cenni storici», che precedono e sono di altra natura da quelli
confezionati con finalità specificamente diverse nel secondo periodo della
vita, quando don Bosco, per sé e i suoi potenziali operatori, interpreta «in
modo nuovo il tempo precedente: lo avvolge addirittura di significati tecnica-
mente religiosi e salesiani, rievocando con categorie storiche marcatamente
provvidenzialistiche, talora miracolistiche, realtà che di fatto si erano svolte
al di fuori di tale prospettiva. Questo fenomeno si dilata sempre più sino al
termine della vita, dando luogo a una storia discendente, dal vertice alla base,
più che a una realistica evolutiva storia genuinamente ascendente, dagli albori
al compimento»14. Un paradigma per questo modo di procedere sono le Me-
morie dell’Oratorio di S. Francesco di Sales15.
12 Ibid., pp. 13-14.
13 Ibid., p. 14.
14 Ibid.
15 BOSCO Giovanni, Memorie dell’Oratorio di san Francesco di Sales. Dal 1815 al
1855. Introduzione, note e testo critico a cura di A. da Silva Ferreira, Roma, LAS, 1991.

1.5 Page 5

▲back to top
… nel secolo delle libertà. A proposito di una recente opera di Pietro Braido 173
La periodizzazione in due tempi distinti comporta per Pietro Braido una
rilettura e una utilizzazione ponderata dei documenti, che sono sorti in mas-
sima parte in epoca salesiana. «Appare, quindi, indispensabile un’accurata e
puntuale critica delle fonti, che non si riferisca esclusivamente all’autenticità,
ma si confronti con i problemi della loro genesi, funzionalità e attendibilità
storica. Per siffatta verifica sembra soprattutto doveroso tener conto della per-
sonalità degli autori dei singoli documenti, del tempo e delle circostanze della
loro redazione, dei destinatari previsti e degli scopi perseguiti. Ciò vale in
primo luogo per quelli dovuti a don Bosco, problematico testimone di se
stesso. Dei tanti “cenni storici” da lui redatti sembrano doversi privilegiare
quelli più vicini ai fatti, mentre altra considerazione meritano quelli finalizzati
a offrire messaggi specifici, a conseguire approvazioni e autorizzazioni o a ot-
tenere concessioni e favori»16. Non sono trascurati, infine, dallo studioso sia i
documenti provenienti da testimoni non salesiani, compresi gli oppositori sia
del mondo civile che ecclesiastico, sia la rilevante bibliografia, soprattutto
quella problematizzante e sorretta da diretti contatti con fonti di sicuro valore.
5. La scelta dei giovani nel secolo delle libertà
L’opera in due volumi di Pietro Braido è strutturata in tre parti, ognuna
delle quali è preceduta da una breve introduzione. La prima, Del suo secolo
per il suo secolo (vol. I, pp. 19-107), comprende i primi due capitoli nei quali
è delineato il quadro storico generale dell’Ottocento: Dall’ordine stabilito
alla vittoria del liberalismo e Resistenza e mobilitazione cattolica. L’ottica
con cui è considerato questo periodo è espressa in questi termini dall’autore:
«Non è possibile comprendere ciò che don Bosco ha operato nel suo secolo e
ha dato ad esso, senza conoscere quanto dal suo secolo egli ha ricevuto, da
esso via via in qualche modo provocato e plasmato» (vol. I, p. 19). Del resto
lo stesso don Bosco, come si potrà leggere, «non manca in varie circostanze
di parlare e scrivere del suo tempo soprattutto in rapporto ai momenti più
significativi»17. Restando sullo sfondo la rivoluzione industriale, la crescita
demografica, l’inurbamento, la proletarizzazione dei ceti più bassi, l’avvento
del socialismo e del marxismo, le connesse molle economiche, sociali e poli-
tiche, Pietro Braido vede il secolo di don Bosco non come il secolo del libera-
lismo ma delle libertà: non solo quelle che la Chiesa deve difendere e rivendi-
care nei confronti dello Stato laico, ma anche quelle squisitamente pedago-
giche ed educative percepite da don Bosco.
16 P. BRAIDO, Don Bosco prete dei giovani, vol. I, p. 15 (per un’analisi più approfondita
di quest’ultimo tipo di fonti, cf pp. 361-365).
17 Ibid., p. 19.

1.6 Page 6

▲back to top
174 Francesco Casella
La seconda parte, Don Bosco prete dei giovani nella Chiesa di Torino
(vol. I, pp. 109-358), si estende dal capitolo terzo all’undicesimo ed è polariz-
zata intorno a due temi dominanti: la vocazione popolare di base e la scelta
giovanile. I capitoli III-VI riguardano la genesi e la crescita di don Bosco
prete dei giovani: Un ragazzo di campagna che sogna di diventare prete
(1815-1831), Basi culturali umanistiche della personalità (1831-1835), La
formazione culturale e spirituale ecclesiastica (1835-1841), La svolta tori-
nese tra acculturazione morale e impegno oratoriano (1841-1846). I capitoli
VII-XI trattano delle vicende e delle iniziative assistenziali, che conseguono
all’opzione educativa e pastorale maturata tra la primavera e l’estate del 1846
con la fondazione dell’oratorio di san Francesco di Sales a Torino-Valdocco:
La rivelazione di don Bosco educatore (1846-1850), Operatore religioso e so-
ciale nel quinquennio 1849-1854, Tra i giovani e il popolo con la parola e la
stampa (1853-1859), Regolamenti istituzionali (1853-1859), Un prete e un
laico per tempi e problemi nuovi (1853-1862). È da sottolineare ancora una
volta che durante questa fase don Bosco tutto «attua in perfetto accordo con
l’Ordinario diocesano, a partire dalla scelta di operare tra i giovani, dedican-
dovisi a tempo pieno. Solo negli ultimi anni del ventennio 1841-1860 egli si
avvia gradualmente alla costituzione della società salesiana, quale congrega-
zione di consacrati. I primi suoi voti e del primo gruppo sono del 1862 […].
Ancora il 3 settembre 1861 scriveva al teol. Alessandro Vogliotti, rettore del
seminario arcivescovile di Torino: “Ella sa che da vent’anni io ho sempre la-
vorato e tuttora lavoro e spero consumare la mia vita lavorando per la nostra
diocesi, ed ho sempre riconosciuto la voce di Dio in quella del superiore
ecclesiastico”»18.
6. Don Bosco fondatore
La terza parte, Per i giovani del mondo. Don Bosco fondatore, è suddi-
visa in tre sezioni, precedute da un’articolata Introduzione (vol. I, pp. 359-
372) in cui si accenna, innanzi tutto, a due svolte radicali che, alle soglie degli
anni ’60, si delineano nella biografia di don Bosco e segnano il suo definitivo
destino di vita. La prima, storicamente necessaria, era il perfezionamento
delle precedenti esperienze assistenziali ed educative: «Era prevedibile già
dai primi anni che l’oratorio – diventato anche scuola domenicale e serale, uf-
ficio di collocamento e di assistenza al lavoro di disoccupati, luogo di con-
vegno per i più poveri ed abbandonati – dovesse gemmare in ospizi, collegi,
internati per studenti e artigiani, scuole professionali e agricole. Il cambia-
18 Ibid., pp. 109-110.

1.7 Page 7

▲back to top
… nel secolo delle libertà. A proposito di una recente opera di Pietro Braido 175
mento significava integrazione, allargamento di azione assistenziale e di pro-
poste educative, con molteplici versioni pratiche del sistema preventivo, già
fruttuosamente sperimentato nel primo oratorio e affiorato nei primi scritti»19.
La seconda svolta radicale è costituita dalla fondazione di una Società
religiosa, affiancata da altre forze associate, per dare stabilità, continuità e
omogeneità di azione alle variegate forme di assistenza e di proposte educa-
tive rivolte a un mondo giovanile sempre più complesso ed esposto all’abban-
dono e alla povertà. Per don Bosco «si apriva, dunque, un periodo decisa-
mente del tutto nuovo della sua esistenza: alla cura e all’estensione delle
opere giovanili e popolari si associavano le sollecitudini e i processi per dar
vita stabile alle strutture di sostegno e di animazione: la Società di san Fran-
cesco di Sales, l’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA), l’Unione
dei Cooperatori salesiani. Contemporanea a questa sorgeva nel 1875 l’ultima
grande iniziativa, quella missionaria, totalmente nuova e imprevista, da non
essere nemmeno indicata nelle Costituzioni ufficialmente approvate nel 1874.
Ne conseguiva rapidamente l’universalizzazione dei metodi educativi e del
cosiddetto spirito salesiano, dando vita a un movimento operativo e spirituale
virtualmente vasto come il mondo»20.
Nel secondo paragrafo dell’Introduzione l’autore discute il valore storico
e offre i criteri interpretativi delle fonti e della storiografia che tiene presenti
per questa terza parte21. Infine affronta il problema dei «sogni», facendone ri-
levare, circa i loro contenuti, la coerenza con le altre forme espressive e co-
municative di don Bosco e individuandone una indubbia rilevanza nella loro
valenza pedagogica e pastorale22.
La prima sezione della terza parte, Il primo decennio del fondatore
(1859-1870), comprende i capitoli XII-XVII (vol. I, pp. 373-577). Il periodo
vede, oltre all’impianto di istituzioni giovanili fuori Torino, il difficoltoso iti-
nerario che porta all’approvazione pontificia della Società di S. Francesco di
Sales e la costruzione della basilica di Maria Ausiliatrice, centro di religiosità
popolare ed ecclesiale. Il susseguirsi dei capitoli è così strutturato: A Genova
e a Roma preludio a una svolta (1858-1861), Primi sviluppi del sistema colle-
giale (1859-1869), Genesi della Società di S. Francesco di Sales sotto lo
scettro di Maria Ausiliatrice (1858-1865), Il tortuoso cammino verso l’appro-
vazione pontificia della Società salesiana (1864-1869), La nascita di un
centro di religiosità popolare ed ecclesiale (1865-1869), Impulsi alla crescita
pedagogica, spirituale, culturale (1861-1870).
19 Ibid., p. 360.
20 Ibid.
21 Ibid., pp. 361-369.
22 Ibid., pp. 369-372.

1.8 Page 8

▲back to top
176 Francesco Casella
Il primo volume si chiude con un’Appendice: La pluriforme origine del-
l’oratorio e il giovane simbolo dei primi ospiti (vol. I, pp. 579-584), nella
quale, attraverso vari scritti sull’episodio di Bartolomeo Garelli (di cui la ri-
cerca anagrafica non ha ancora individuato l’origine), si sottolinea che «nel
giovane incontrato nella festa dell’Immacolata don Bosco sembra voler sim-
boleggiare in un racconto relativamente tardivo tutti i giovani – tra cui quelli
affidatigli da don Cafasso – incontrati in date diverse nelle sue prime espe-
rienze benefiche torinesi. Con lui, inoltre, egli intende sottolineare la singola-
rità degli inizi dell’oratorio, dalla duplice origine, terrena e celeste, simbolo
esso stesso di più forme di convivenze giovanili, in definitiva di un movi-
mento per i giovani e dei giovani senza confini spaziali e temporali»23.
7. Intraprendenza creativa e operosità di don Bosco
La seconda sezione, Il periodo della massima intensità di azione (1870-
1882), comprende i capitoli XVIII-XXVIII (vol. II, pp. 9-429). È il periodo di
massima intensità di azione e di animazione da parte di don Bosco nel pieno
delle sue forze fisiche e di intraprendenza creativa, pur talora frenata da in-
comprensioni e da vicende dolorose e, in qualche fase, drammatiche: esso
raggiunge il vertice con l’internazionalizzazione delle opere. I capitoli sono
distribuiti come segue: L’espansione interregionale dei collegi e la gestione
delle opere (1869-1874), Fondazione dell’Istituto delle FMA e consolida-
mento costituzionale dei SDB [Salesiani Don Bosco] (1870-1874), Tenace di-
fesa e sviluppo della libertà istituzionale tra insicurezze e contestazioni
(1873-1878), Verso l’universalismo geografico (1875-1877), Un progetto di
solidarietà cattolica (1873-1877), Artefice di comunità giovanili vive e vitali
(1870-1877), Forgiatore di comunità religiose votate all’educazione giova-
nile (1865-1877), Don Bosco fondatore nell’intenso 1877, Il primo capitolo
generale salesiano tra antichi e nuovi problemi (1877-1884), Nascita e svi-
luppo di opere al di qua e al di là dell’Oceano (1877-1881), Per la libertà di
azione nella società civile ed ecclesiastica (1878-1882).
L’ampia gamma di eventi, intraprendenza e operosità, che segnano la vi-
cenda biografica di don Bosco in questo periodo, avevano uno scopo ben pre-
ciso: «Il primato assoluto nell’attività di don Bosco spettava assolutamente al
fine primario assunto da sempre come missione di vita: la salvezza dei gio-
vani, l’assistenza, l’educazione. Vi convergevano, direttamente o indiretta-
mente, tutte le energie profuse: per la creazione di ospizi e collegi e la loro
gestione, la costruzione di chiese o il loro ripristino, la fondazione dell’Isti-
23 Ibid., p. 579.

1.9 Page 9

▲back to top
… nel secolo delle libertà. A proposito di una recente opera di Pietro Braido 177
tuto FMA, lo sforzo per dare definitiva consistenza giuridica alla Società sa-
lesiana, la qualificazione religiosa del governo e dell’animazione, l’incessante
ricerca di sussidi finanziari e l’allargamento della cerchia dei benefattori e
delle benefattrici, la promozione della stampa religiosa, educativa e scola-
stica, lo stesso servizio prestato al papa e alla Chiesa per attività formalmente
non giovanili. Non meno lo impegnavano il consolidamento spirituale e peda-
gogico delle comunità consacrate all’educazione dei giovani e del popolo, il
ministero di confessore e direttore spirituale tra i giovani, la promozione delle
vocazioni ecclesiastiche, religiose, salesiane; infine, le conferenze, le lettere,
le circolari, gli incontri individuali e comunitari. Ai medesimi scopi converge-
vano le battaglie sostenute contro quelli che erano ritenuti freni, inceppamenti
o blocchi, seppure provenienti da legittime autorità civili ed ecclesiastiche, e
la ricerca di appoggi esterni: presso il papa, il segretario di stato, cardinali e
vescovi, ministri e uomini politici, amministratori della cosa pubblica e uo-
mini della finanza»24. I grandi traguardi di questo periodo sono la fondazione
dell’Istituto delle FMA, l’approvazione delle Costituzioni della Società sale-
siana (anche se in forma ridimensionata rispetto a quanto don Bosco deside-
rava), il lancio internazionale dell’opera salesiana con l’insediamento in
Francia e nell’America meridionale e l’originale associazione laica ed eccle-
siastica dei cooperatori e delle cooperatrici.
8. Maturità feconda
Nella terza sezione, infine, Tensione alla maturità e vitalità della mis-
sione, che comprende i capitoli XXIX-XXXV (vol. II, pp. 431-683), si per-
corrono gli ultimi anni di vita, tempo di consolidamento, di tenace contatto
con ampie schiere di sostenitori e di benefattori, infine di raccoglimento, di
silenzio e di paziente attesa. I capitoli si susseguono come segue: Espansione
del raggio di azione salesiana e definitivo assetto dell’Istituto delle FMA, Co-
struire, espandere, consolidare le opere giovanili (1880-1887), Taumaturgo a
Parigi e a Frohsdorf, fondatore a Torino (1883-1884), Consolidare le istitu-
zioni religiose degli operatori salesiani (1883-1885), Declino fisico e indo-
mita vitalità (1885-1886), Testamento per la missione e sereno approdo al-
l’ultima meta (1886-1888), Istantanee e visione d’insieme.
«L’ultimo periodo della vita di don Bosco, radicato nel fecondo qua-
driennio del consolidamento giuridico, regolamentare, dottrinale 1874-1877,
era da lui dedicato al massimo sforzo per diffondere e rafforzare le opere gio-
vanili e missionarie in Europa e in America, ma insieme a irrobustire interior-
24 Ibid., vol. II, p. 9.

1.10 Page 10

▲back to top
178 Francesco Casella
mente gli Istituti religiosi e le associazioni da lui fondati. Esso si sviluppa
mentre incombevano su di lui e sulla Congregazione gravi contrarietà e temi-
bili crisi. Dalla fine del 1882 il cammino si faceva più lineare. L’ultimo qua-
driennio, poi, pur caratterizzato da crescente declino fisico e da sofferenze fi-
siche e morali, scorreva interiormente sereno e, talora, esaltante. L’anima-
zione assistenziale e pedagogica si arricchiva di riferimenti sociali e educativi
che andavano oltre le concrete esperienze dei salesiani. Vi contribuivano, im-
mediatamente, al seguito dell’enunciazione della fatidica formula sistema
preventivo, giornalisti, pubblicisti e biografi. Non era meno intenso l’im-
pegno all’interno alla Società salesiana e a beneficio dell’istituto FMA e del-
l’Unione dei Cooperatori»25.
Ma ci si può chiedere: nell’ultimo quinquennio qual è stato l’essere e
l’operare di don Bosco? Finché gli resta un briciolo di respiro egli vive inten-
samente secondo un principio di saggezza umana e cristiana: bisogna impa-
rare a vivere e a morire. «Don Bosco ha accettato e vissuto la sua vecchiaia
con singolare energia psicologica e morale, pur soffrendo intimamente di-
stacchi, momenti di più acuta solitudine e di forzata inazione. Non si arrese
mai al deperimento progressivo sul piano fisico. Fino agli ultimi mesi, setti-
mane e giorni dalla morte con volitiva tenacia lavorò, viaggiò, camminò, con-
versò, si sentì coinvolto attivamente nel presente e nel futuro delle opere gio-
vanili e degli istituti religiosi a cui aveva dato vita e di cui desiderava e favo-
riva gli ulteriori sviluppi, fece e ricevette visite, disponibile ai suoi, agli altri,
alla Chiesa e al mondo, scrisse lettere, pregò e mirò con ferma e lucida spe-
ranza al fine supremo, che aveva dato senso all’intera sua esistenza»26. Per
quest’ultimo aspetto della vita di don Bosco sono esemplari, oltre la figura di
responsabile e dirigente di opere giovanili e superiore di Istituti religiosi, i
due viaggi a Parigi (1883) e Barcellona (1886), i sermons de charité, la co-
struzione della chiesa del S. Cuore a Roma con l’annesso ospizio, l’ultimo
viaggio a Roma (aprile-maggio 1887), la sollecitudine per l’espansione e la
stabilizzazione dell’azione missionaria.
Una particolare rilevanza, infine, è da attribuire all’ultimo capitolo,
Istantanee e visione d’insieme (vol. II, pp. 648-683), che offre un’ampia pa-
noramica di visioni e valutazioni d’insieme della personalità di don Bosco a
partire dal 31 gennaio 1888: «Per quante immediate, esse sembrano risultate
spesso più obiettive di non poche ricostruzioni moltiplicatesi in seguito, sotto
l’influsso di una diffusa agiografia, che ha privilegiato più le interpretazioni –
talora ordite intorno a eventi particolari storicamente inessenziali – che l’e-
25 Ibid., p. 431.
26 Ibid., p. 8.

2 Pages 11-20

▲back to top

2.1 Page 11

▲back to top
… nel secolo delle libertà. A proposito di una recente opera di Pietro Braido 179
norme documentazione disponibile su una esistenza quotidiana straordinaria-
mente densa di fatti e di idee. Una loro significatività possono presentare
anche testimonianze e controtestimonianze succedutesi nel corso dei processi
di beatificazione e canonizzazione, ovviamente già sensibili alla tradizione
narrativa salesiana che si stava via via creando. Oggi sono, indubbiamente,
possibili più pacate riflessioni, favorite da un più controllato distacco – che
non è, certo, estraneità – dal lontano presente, d’altronde oggi più vicino, per
maggior copia di informazioni, di documentazioni agibili, di prospettive e di
apporti storiografici, che possono liberare da futili e fuorvianti mediazioni»27.
Per completare l’analisi della struttura dell’opera, notiamo che i due
volumi sono corredati rispettivamente da due preziosi Indici dei nomi di
persona (vol. I, 585-602; vol. II, pp. 709-727) e dalla Bibliografia (vol. II,
pp. 685-707) suddivisa in Bibliografie, Scritti di don Bosco utilizzati, Fonti,
Letteratura specifica e Letteratura complementare.
9. Un’opera di valore per educatori e pedagogisti
Pietro Braido, oltre a essere un notevole esperto del «sistema preven-
tivo» di don Bosco con le sue molteplici pubblicazioni, di cui ricordiamo sol-
tanto il volume in collaborazione Don Bosco educatore. Scritti e testimo-
nianze (1992)28 e la monografia Prevenire non reprimere. Il sistema educativo
di don Bosco (1999)29, è autore anche (come abbiamo già accennato) di nu-
merosi saggi, articoli e edizioni critiche su don Bosco e le fonti che lo riguar-
dano, per lo più pubblicati sulle riviste «Orientamenti Pedagogici» e «Ri-
cerche Storiche Salesiane». Tutto questo e in più la lunga e consolidata rifles-
sione su don Bosco, la sua opera e la sua costante attività educativa verso i
giovani hanno consentito all’autore di padroneggiare con rara perizia la co-
piosa documentazione e l’abbondantissima letteratura che sono alla base del-
l’attuale pubblicazione nelle cui pagine sono state profuse, rilievo quest’ul-
timo che certo sarà apprezzato dagli studiosi.
Dopo gli studi di Pietro Stella su Don Bosco nella storia della religiosità
cattolica (1979-1988), la monografia di José Manuel Prellezo su Valdocco
(1992) e la biografia di Francis Desramaut (1996), un nuovo apporto alla sto-
riografia su don Bosco, con cui ci si dovrà confrontare, è costituito senz’altro
da questa voluminosa opera di Pietro Braido che, pubblicata nella prestigiosa
27 Ibid., p. 648.
28 Pietro BRAIDO, Don Bosco educatore. Scritti e testimonianze, Roma, LAS, 1992.
29 Pietro BRAIDO, Prevenire non reprimere. Il sistema preventivo di don Bosco, Roma,
LAS, 1999.

2.2 Page 12

▲back to top
180 Francesco Casella
collana «Studi» dell’Istituto Storico Salesiano, è destinata, oltre che ai sale-
siani (soprattutto ai formatori e al personale in formazione della congrega-
zione) e a tutti i membri della famiglia salesiana, in particolar modo agli stu-
diosi che operano nell’ambito della pedagogia e dell’educazione, agli studenti
universitari e alle Biblioteche.
Bibliografia
BOSCO Giovanni, Memorie dell’Oratorio di san Francesco di Sales. Dal 1815 al
1855. Introduzione, note e testo critico a cura di A. da Silva Ferreira, Roma,
LAS 1991.
BRAIDO Pietro (a cura di), Don Bosco educatore. Scritti e testimonianze, Roma, LAS
1992.
BRAIDO Pietro, «Poveri e abbandonati, pericolanti e pericolosi»: pedagogia, assi-
stenza, socialità nell’«esperienza preventiva» di don Bosco, in «Annali di
Storia dell’Educazione e delle Istituzioni scolastiche», 3 (1996) 183-236.
BRAIDO Pietro, Prevenire non reprimere. Il sistema educativo di don Bosco, Roma,
LAS 1999.
BRAIDO Pietro, Don Bosco prete dei giovani nel secolo delle libertà, 2 voll., Roma,
LAS 2003.
DESRAMAUT Francis, Don Bosco en son temps 1815-1888, Torino, SEI 1996.
FIZZOTTI Eugenio, Scritti di Pietro Braido, in L’impegno dell’educare. Studi in onore
di Pietro Braido, promossi dalla Facoltà di Scienze dell’Educazione dell’Uni-
versità Pontificia Salesiana, a cura di José Manuel Prellezo, Roma, LAS 1991.
GIANOTTI Saverio (a cura di), Bibliografia generale di Don Bosco, vol. I: Bibliografia
italiana 1844-1992, Roma, LAS 1995.
PRELLEZO José Manuel, Valdocco nell’Ottocento tra ideale e reale (1866-1889): do-
cumenti e testimonianze, Roma, LAS 1992.
STELLA Pietro, Don Bosco nella storia della religiosità cattolica. Vita e opere, Roma,
LAS 1979.
STELLA Pietro, Don Bosco nella storia economica e sociale 1815-1870, Roma, LAS
1980.
STELLA Pietro, Don Bosco nella storia della religiosità cattolica. Mentalità religiosa
e spiritualità, Roma, LAS 1981.
STELLA Pietro, Don Bosco nella storia della religiosità cattolica. La canonizzazione
(1888-1934), Roma, LAS 1988.