36_anno19_num1_0135-0146


36_anno19_num1_0135-0146

1 Pages 1-10

▲back to top

1.1 Page 1

▲back to top
CONGREGAZIONI RELIGIOSE E SOCIETÀ CIVILE
Nicola Raponi
1. “Santità sociale”, “carità operosa”, “spiritualità delle opere”: sono altrettante
espressioni con le quali si parla oggi dei fondatori delle moderne congregazioni reli-
giose e dell’impegno che ha caratterizzato le loro opere, la loro attività personale e
quella degli Istituti da loro fondati. È il caso di don Bosco, del Murialdo, del Cotto-
lengo, di don Orione, di don Guanella, di Giovanni Piamarta, di Lodovico Pavoni, di
madre Cabrini, di mons. Scalabrini, di mons. Conforti, di don Nascimbeni, di don
Giovanni Calabria: per citare solo alcuni dei fondatori italiani più noti.
Questi fondatori hanno profondamente innovato, anzitutto, il modello di vita re-
ligiosa rispetto a quello degli antichi ordini religiosi e alla vita monastica di un
tempo; essi hanno cioè indicato una nuova via alla santità, all’esercizio dei consigli
evangelici: abbracciare la vita religiosa e perseguire la santificazione personale non
più nell’isolamento dal mondo e nel raccoglimento della vita claustrale, non più solo
o principalmente attraverso la contemplazione e l’ascesi, ma praticando i consigli
evangelici nel mondo, in mezzo al mondo e a vantaggio del prossimo; un nuovo mo-
dello di vita religiosa, dunque, che collocava al vertice dello stato di perfezione non
tanto la contemplazione e l’ascesi solitaria, ma la carità operosa verso il prossimo,
il servizio al prossimo.
La maggior parte degli istituti religiosi nati a cominciare dalla prima metà del-
l’Ottocento sono caratterizzati, infatti, dalla dedizione totale al servizio e alla carità
verso il prossimo: essi intendono cioè operare nella società e a vantaggio della so-
cietà, dunque nel mondo e per il mondo, in un impegno apostolico e sociale rivolto,
da un lato a lenire le sofferenze e i mali – morali e fisici, spirituali e materiali – dei
più svantaggiati, dei più bisognosi, degli emarginati, degli esclusi; dall’altro a favo-
rire positivamente l’accoglienza e l’inserimento di costoro nella società, a promuo-
verne le risorse, le capacità e le possibilità per ridare dignità a ogni persona. Non che
siano mancati anche nel passato modelli analoghi di religiosi impegnati nelle opere di
carità; basterà ricordare gli Ordini ospedalieri o le Figlie della carità di san Vincenzo
de’ Paoli. Tuttavia dalla prima metà dell’Ottocento ci troviamo di fronte a un feno-
meno più generalizzato, che è in stretta connessione alle sempre più rapide trasforma-
zioni della società e al sorgere di nuove emergenze, di nuovi bisogni e che paiono
suggerire anche l’esigenza di una sorta di differenziazione, si direbbe di specializza-
zione – da parte delle nuove fondazioni religiose – nell’affrontare sia le antiche,
sia, soprattutto, le nuove emergenze.
Questi nuovi modelli di istituti religiosi, in quanto si ispirano agli ideali di per-
fezione cristiana, in quanto si organizzano e vivono secondo una regola dettata dal
carisma dei fondatori e riconosciuta e approvata dalla Chiesa, in quanto svolgono at-
tività caritativa e di apostolato nello stesso spirito del vangelo, appartengono alla

1.2 Page 2

▲back to top
136 Nicola Raponi
storia del Cristianesimo e alla storia della Chiesa: e sotto questo aspetto sono stati e
sono oggetto di studio sotto il profilo della storia della santità, dell’agiografia, della
spiritualità cristiana, del diritto canonico, della teologia. In quanto operano nel campo
dell’assistenza, della beneficenza, della sanità, della formazione, della scuola –
e dunque in quanto si inseriscono attivamente in sostituzione, ad integrazione, in col-
laborazione con le istituzioni pubbliche, nel tessuto sociale del territorio ove operano
– vanno visti e studiati nell’ambito della storia sociale e civile del Paese o dei Paesi
ove svolgono la loro attività, come si vedrà più avanti.
Se osserviamo più da vicino come e perché nascono queste nuove forme di vita
religiosa, possiamo vedere che esse scaturiscono da una molteplicità di concause. An-
zitutto come reazione al processo di secolarizzazione della società indotto dallo spi-
rito critico del razionalismo e dell’illuminismo che ritiene la vita claustrale con i voti
contraria ai diritti della persona e fautrice di ozio; come reazione agli eccessi antireli-
giosi e anticristiani dell’età rivoluzionaria; come risposta alla decadenza delle vecchie
forme di vita claustrale e alle conseguenze delle soppressioni di conventi e monasteri
compiute dalla politica regalista e giurisdizionalista dei governi assoluti della seconda
metà del Settecento, poi dai governi rivoluzionari e infine da Napoleone. Le esclau-
strazioni e le secolarizzazioni operate fra la fine del settecento e l’inizio dell’Otto-
cento avevano messo in circolazione un cospicuo numero di monache e frati sbandati
dalle cui fila erano venuti non pochi esponenti del giacobinismo più acceso, o ridotti
a una vita grama che avevano sollevato critiche e satire dei contemporanei (si pensi
alle poesie del milanese Carlo Porta), e avevano chiaramente mostrato la necessità
di una riforma della vita religiosa. Il laicismo modernizzatore del Codice civile di
Napoleone, che traduceva in norme giuridiche i principi borghesi della Rivoluzione:
l’uguaglianza, la libertà, il diritto di proprietà e riteneva i voti religiosi perpetui
(con l’ubbidienza totale ad un superiore, la rinuncia alla proprietà, e così via) inconci-
liabili con l’esercizio di quei principi, confermava anch’esso l’esigenza di un nuovo
modello di vita religiosa più rispondente ai tempi.
2. Da questa situazione trae origine la prima generazione di Congregazioni reli-
giose, quelle del primo trentennio dell’Ottocento, che hanno in primo luogo finalità
religiose: riparare i mali e le conseguenze della rivoluzione; rimuovere il lassismo re-
ligioso; riaffermare la devozione alla Chiesa e al Papa; rinsaldare la fede cristiana nel
popolo; ma anche mostrare l’efficacia del vangelo attraverso la carità e il servizio ai
poveri, l’aiuto ai bisognosi, il catechismo e l’istruzione ai figli del popolo. Tra le
Congregazioni più note di questo periodo si possono ricordare le Figlie della carità di
Maddalena di Canossa (Verona, 1808), le Suore della S. famiglia di Leopoldina
Naudet (Verona, 1816), le Orsoline dell’Immacolata di Gandino (Bergamo, 1828), le
suore della carità di don Nicola Mazza (Verona, 1828), l’Istituto dei Servi della carità
di Antonio Rosmini (Domodossola, 1828), la Figlie del S. Cuore della Verzeri (Ber-
gamo, 1831), le Suore della carità di Bartolomea Capitanio (Lovere 1832), le Sorelle
penitenti di S. Maria Maddalena della Barolo (Torino 1833), le Suore maestre di
S. Dorotea di mons. Farina (Vicenza, 1836), i fratelli di S. Giuseppe del Cottolengo
(Torino 1833), le Suore di S. Giuseppe pure del Cottolengo (Torino, 1839) e i Preti
della SS. Trinità, sempre del Cottolengo (Torino, 1840).

1.3 Page 3

▲back to top
Congregazioni religiose e società civile 137
È con queste Congregazioni religiose che si sviluppa quel nuovo modello di vita
religiosa sopra ricordato: quello della “carità operosa”, che, come si è detto, si può
riallacciare ad esempi di intervento caritativo praticato anche in precedenza, ma in un
contesto e con modalità nuove. Certamente in questi istituti permangono elementi tra-
dizionali essenziali della consacrazione religiosa, come la vita di preghiera, la pratica
dei consigli evangelici, la vita comune, la spiritualità della riparazione; ma vi si ag-
giunge come elemento caratterizzante il servizio al prossimo nello spirito del Vangelo
e in forme che assumono aspetti assai più vari e diversificati rispetto al passato: il ser-
vizio di assistenza ai malati negli ospedali, specialmente con il diffondersi di nuove
epidemie quali il colera, o ai feriti provocati da guerre via via più sanguinose; l’assi-
stenza morale, spirituale e materiale ai carcerati; l’assistenza e l’aiuto alle donne e al-
le giovani pericolanti o desiderose di sottrarsi allo sfruttamento; l’assistenza agli orfa-
ni, ai vecchi, alle persone in abbandono; l’alfabetizzazione di ciechi e sordomuti; l’a-
pertura di scuole per i figli del popolo e le ragazze di campagna e così via.
In questa fase gli istituti, come i loro fondatori, non si pongono problemi
complessi, non si interrogano sulla “questione sociale”, che non ha ancora i caratteri
che assumerà con il passaggio da una società prevalentemente agricolo artigianale
alla società industriale. Essi affrontano i problemi della società sofferente o bisognosa
o indifesa, per via di fatto, per rispondere – come ricorda uno studioso di storia della
spiritualità: Massimo Marcocchi – a un imperativo evangelico, più che per una consa-
pevolezza esplicita.
Sin dagli ultimi decenni del Settecento molti Stati hanno cominciato ad avocare
a sé il compito dell’assistenza, della beneficenza, della scuola che era Stato tradizio-
nalmente svolto dalla Chiesa e dalle istituzioni create dalla carità cristiana; ma questo
intervento è ben lungi dal soddisfare tutte le esigenze della società; lo Stato opera
spesso in senso negativo (proibizione della mendicità, istituzione di case di reclusione
o di industria per girovaghi, accattoni, poveri in condizione di poter lavorare); ma
resta tutta una vasta zona di povertà, di emarginazione e di bisogni cui provvedere: su
questo terreno, su questo spazio scoperto operano le nuove Famiglie religiose, che dai
centri da cui sono nate (Verona, Vicenza, Bergamo, Brescia, Milano, Torino ...) si
diffondono via via sul territorio (Veneto, Lombardia, Piemonte innanzitutto). Non si
tratta più di monasteri o di conventi singoli, autonomi, come nelle vecchie istituzioni
claustrali dove al massimo si seguiva una regola comune; ma di una rete sempre più
fitta di case e di opere sparse sul territorio, organizzata in forma moderna, con una
struttura gerarchica, cioè sotto la guida di una superiora o di un superiore generale
che ne assicura l’unità di indirizzo e la ripartizione delle forze: sono per questo detti
istituti a superiore o a superiora generale, e dal momento che fra questi istituti preval-
gono quelli femminili, che hanno dunque una donna come superiora generale e altre
donne come superiore delle fondazioni locali o direttrici delle opere sparse sul terri-
torio, essi costituiscono anche un esempio di impegno e di emancipazione femminile
in un contesto sociale che non riconosce ancora alla donna un ruolo pubblico, cioè
al di fuori delle mura domestiche.
3. Una seconda generazione di Congregazioni religiose si afferma verso la metà
dell’Ottocento, subito dopo il ’48, in un contesto notevolmente diverso da quello

1.4 Page 4

▲back to top
138 Nicola Raponi
della Restaurazione caratterizzato – come s’è accennato – da un quadro socio cultu-
rale ancora preindustriale e innervato da una vivace cultura cattolica (Rosmini, Gio-
berti, Balbo, Manzoni, Tommaseo ...) che era sembrata far da largo preludio al Risor-
gimento. Con la crisi del ’48 e la fine delle speranze di un Risorgimento operante in
armonia tra coscienza cattolica e sentimento patriottico, il contesto politico-culturale
e quello sociale mutano profondamente per due ragioni almeno: da una parte lo svi-
luppo economico e l’avvio del processo di industrializzazione caratterizzati dalle tra-
sformazioni del mondo del lavoro e dai modelli di produzione con le inevitabili ac-
centuazioni nei rapporti di classe, e in particolare dai cambiamenti – sia pure lenti e
graduali – nei rapporti fra società contadina e civiltà cittadina, con i fenomeni del
progressivo inurbamento di contadini, della proletarizzazione di masse sempre più
cospicue di lavoratori, del pauperismo.
Il secondo motivo del cambiamento risiede nella laicizzazione dello Stato, a co-
minciare dal Piemonte dello Statuto albertino, con il conseguente conflitto Stato-
Chiesa, acuito da una parte dalla questione romana, dal monopolio statale della
scuola, dal controllo statale sulle corporazioni religiose, dall’anticlericalismo di molti
esponenti della classe dirigente dello stato liberale; dall’altra parte dall’opposizione
cattolica allo Stato liberale nato dalla rivoluzione risorgimentale: un’Italia dunque ca-
ratterizzata dal dilaceramento – per usare una espressione di un grande storico: Arturo
Carlo Jemolo – tra coscienza cattolica e patriottismo nazionale.
È in questo difficile contesto che nasce, tra la metà dell’Ottocento e i primi del
Novecento, quella che possiamo chiamare la seconda generazione degli istituti reli-
giosi: gli Artigianelli di Lodovico Pavoni a Brescia, i Salesiani di don Bosco a To-
rino, le Figlie di Maria Ausiliatrice della Mazzarello pure a Torino, l’Istituto di don
Murialdo sempre a Torino, gli Artigianelli del Piamarta a Brescia, i Servi della carità
di don Guanella a Como, i Figli della Divina provvidenza di don Orione a Tortona,
le Piccole figlie di S. Giuseppe di don Giuseppe Baldo a Verona, i Missionari del
S. Cuore dello Scalabrini a Piacenza, le Missionarie del S. Cuore di madre Cabrini a
Lodi e così via. Questi fondatori (don Bosco, Giovanni Piamarta, don Guanella ...) si
sono trovati ad operare in un contesto sociale diverso dai primi fondatori, dovendo af-
frontare via via che nascevano i problemi nuovi posti dallo sviluppo capitalistico e
dal processo di modernizzazione; e in un contesto politico-culturale pure assai di-
verso, caratterizzato – come s’è accennato – dal conflitto Stato-Chiesa e dall’opposi-
zione cattolica allo Stato liberale.
Questi istituti che possiamo chiamare di seconda generazione sono perciò carat-
terizzati da un più marcato impegno apostolico in campo sociale, dall’esigenza di
dare una risposta adeguata ai bisogni della società derivanti dal persistente analfabe-
tismo e dalla mancanza d’istruzione e di preparazione professionale nei giovani della
campagna e della città; dall’inurbamento dei contadini nelle periferie cittadine in
cerca di lavoro; dallo sfruttamento del lavoro minorile e femminile; dalla emargina-
zione dei ceti più umili e poveri della città.
I laboratori artigiani di don Bosco, le scuole professionali del Padre Piamarta, le
Colonie agricole del Piamarta e di don Orione, cioè la cura posta alla formazione pro-
fessionale dei giovani per un loro dignitoso inserimento nel mondo del lavoro, arti-
gianale o industriale; l’attenzione rivolta alle periferie cittadine dove s’addensavano

1.5 Page 5

▲back to top
Congregazioni religiose e società civile 139
le fabbriche e dove i giovani inurbati dalle campagne erano minacciati da difficoltà e
pericoli d’ogni genere (il sovraffollamento nelle abitazioni, la mancanza d’igiene, le
malattie, lo sfruttamento sul lavoro), rivelano in questi fondatori una intuizione dei
problemi posti dal moderno sviluppo capitalistico e la capacità di cogliere negli
eventi, insieme con gli aspetti negativi, anche quanto di positivo essi possono conte-
nere; essi rivelano insomma – come afferma Giorgio Rumi – “una sorta di versione
cristiana della fiducia nella creatività e nel progresso, parallela all’ispirazione moder-
nizzatrice di tipo liberale”.
Tuttavia bisogna evitare di attribuire a don Bosco o a un Pavoni o a un Piamarta
un modo di pensare estraneo a loro, una certa ideologia della modernità; sarebbe ine-
satto fare di don Bosco e di altri fondatori, e dei loro successori, gli ispiratori “di una
cultura e di un’etica industrialistica”, come qualcuno ha tentato di fare basandosi sui
risultati conseguiti dalla loro azione, che ha influito certamente nella storia civile di
Torino o di Brescia. È stato detto – come qualcuno avrà forse presente – che lo svi-
luppo industriale di Torino e la stessa Fiat debbono non poco alle maestranze profes-
sionali uscite dalle scuole dei salesiani e che l’ottanta per cento delle maestranze che
hanno creato la Brescia moderna sono uscite dalle scuole e dagli Istituti professionali
degli Artigianelli di Giovanni Piamarta.
Queste affermazioni contengono una buona dose di enfasi, esse rivelano tuttavia
un aspetto importante dell’influenza e dell’efficacia dei moderni istituti religiosi anche
nella costruzione della società civile e dell’Italia moderna. Ma la mentalità, lo spirito
con cui operano questi fondatori non è tanto l’idea della modernità o una visione poli-
tica. “In questi promotori di carità – scrive lo storico salesiano e biografo di don Bo-
sco, Pietro Stella – il senso politico è appena germinale e implicito nel sentimento di
rispetto alle autorità”, anche solo locali; quello che li spinge è principalmente “un’i-
stanza religiosa e cristiana”. E un altro giovane storico scrive a proposito dell’impegno
di questi fondatori sul terreno sociale: “il motivo della carità è dunque al centro di una
rinnovata presenza cristiana nel sociale sicuramente assai più di qualsiasi progetto a
lungo termine, di cui è anche difficile rintracciare l’esistenza” (Bressan); sono le preoc-
cupazioni pastorali, la riconquista alla fede dei giovani, degli operai, della società,
e dunque motivazioni spirituali che muovono in primo luogo costoro.
A proposito di don Bosco, uno dei maggiori storici dell’età contemporanea ha
fatto tuttavia un’importante considerazione che riguarda anche il ruolo che le mo-
derne Congregazioni religiose hanno svolto nei confronti della Chiesa e nella promo-
zione di un nuovo atteggiamento della mentalità religiosa, della visione del mondo
moderno, potremmo dire, allora corrente: Traniello afferma infatti che la visione reli-
giosa di Don Bosco, il contesto storico del cattolicesimo in cui egli si muove, sono
quelli tradizionali; ma la spinta religiosa che lo anima “agisce anche come fattore
propulsivo e movente di innovazione nell’alimentare la sua sensibilità verso i pro-
blemi più acuti e particolari della società moderna, verso l’ideazione e la realizza-
zione di opere e di istituzioni volte alla promozione delle persone e delle classi so-
ciali”. Nella interazione fra cornice, tradizionalistica, e opere (che rivelano una
profonda trasformazione di metodi, di strumenti e di istituti operativi), si può riscon-
trare che il processo di trasformazione di cui egli è portatore assume una dinamica
propria in grado di infrangere o superare il quadro di riferimento in cui erano attivati

1.6 Page 6

▲back to top
140 Nicola Raponi
quei processi; la prassi di don Bosco comportava dunque un mutamento di mentalità
che conduceva ad un distacco dalla statica sistemazione del cattolicesimo ottocen-
tesco: “A misura che don Bosco lavorava alla costruzione di una realtà diversa lavo-
rava anche, senza avvedersene, ad una trasformazione della mentalità religiosa”.
Quello che Traniello dice di don Bosco si può applicare in gran parte a tutte le
nuove Congregazioni religiose dell’Ottocento. Pur partendo dalla fedeltà ad un catto-
licesimo tradizionalista e intransigente, dalla fedeltà più assoluta alla Chiesa e al
Papa, questi uomini, questi religiosi, operano di fatto sul terreno concreto delle opere
– asili, brefotrofi, ospedali, scuole – spesso in stretto contatto con le autorità civili lo-
cali e le autorità periferiche dello Stato e talora in collaborazione con quelle. E
mentre la Chiesa sembra arroccarsi in se stessa – possiamo dire – per difendersi dai
nemici che l’assediano (l’anticlericalismo di gran parte della classe dirigente, le pun-
ture di spillo dei governi, la massoneria, le moderne ideologie dell’indifferentismo re-
ligioso, del positivismo ateo e materialista, dell’idealismo immanentista...) e rifiuta o
ritiene impossibile ogni dialogo con il mondo moderno, è sul terreno concreto delle
realizzazioni caritative e sociali che si stabilisce spesso un dialogo quasi quotidiano
con le istituzioni civili e politiche, realizzando – si potrebbe dire – una specie di con-
ciliazione silenziosa e dal basso tra società religiosa e società civile, più efficace e in
anticipo rispetto a quella che arriverà assai più tardi e a livello verticistico, fra Chiesa
e Stato. Del resto si potrebbero ricordare a questo proposito l’aiuto offerto al Rosmini
da uomini politici piemontesi per salvaguardare il suo Istituto della Carità quando la
cosiddetta Legge sui frati del 1855 ne minacciava la soppressione; o da una parte
l’aiuto dato a don Bosco da alcuni liberali e dallo stesso Rattazzi e dall’altra i suoi
cauti suggerimenti alla santa Sede per la nomina di vescovi in grado di operare sul
piano pastorale senza quegli urti polemici con le autorità politiche – con i prefetti, ad
esempio – che avrebbero reso più difficile l’esercizio del ministero pastorale della
Chiesa; o il fatto che talune delle stesse superiore di alcune Congregazioni religiose
fossero legate da vincoli di parentela con esponenti del mondo politico liberale, come
la seconda superiora delle Suore di carità della Capitanio, madre Nazzari.
Se, come vedremo subito, le nuove Congregazioni religiose hanno portato un
buon contributo alla società civile, si può pure dire ch’esse abbiano svolto un certo
compito di supplenza anche nei confronti della Chiesa, mostrando attraverso le opere
l’efficacia dello spirito evangelico e della religione quando la Chiesa era ferma al
“non possumus”, al non expedit e le si rimproverava di muoversi per ragioni poli-
tiche; e che abbiano avviato con i fatti quel dialogo fra cristianesimo e società mo-
derna che sarebbe stato uno degli sforzi più tenaci della Chiesa e dei papi negli anni
del pontificato da Giovanni XXIII e Paolo VI in poi.
Poiché si è accennato al contributo dato dai moderni Istituti di vita religiosa
alla società civile, sarà bene ricordare qualche esempio concreto. Occorre natural-
mente aver sempre presente che ogni istituto è nato con un suo carisma – il carisma
fondazionale, come si usa anche dire – cioè con una vocazione specifica che costi-
tuisce ancora oggi la sua identità e lo connota e lo distingue dagli altri Istituti, senza
tuttavia alcuna pretesa di monopolio, di esclusività nei molteplici e peraltro sempre
nuovi campi della carità e del servizio al prossimo. I religiosi e le religiose del Cotto-
lengo, di don Guanella, di don Orione, esercitano la loro vocazione di assistenza agli

1.7 Page 7

▲back to top
Congregazioni religiose e società civile 141
ultimi, ai portatori di handicap fisici e psichici, agli esseri umani abbandonati ed
emarginati spesso dalla società in uno spirito di evangelica emulazione; religiosi pa-
voniani, salesiani, religiosi del Piamarta operano nel campo dell’istruzione, della for-
mazione dei giovani, della preparazione professionale – come del resto in altri campi
di apostolato – rispondendo ognuno di essi ad una specifica e nel tempo stesso ana-
loga e comune vocazione; sacerdoti del Pime, missionari comboniani, missionari sa-
lesiani, missionari di mons. Conforti attendono alla evangelizzazione con una voca-
zione per molti aspetti differenziata e per molti aspetti analoga: anzi, in questo vil-
laggio globale che è diventato ormai il nostro mondo, le analogie, le affinità e per ciò
stesso anche le collaborazioni, le sinergie e le strategie tendono ad essere messe in
comune, come vedremo in conclusione accennando alle più recenti generazioni degli
Istituti religiosi e di vita apostolica.
4. Ma torniamo al contributo dato dalle Congregazioni religiose alla società ci-
vile; storicamente e cronologicamente potremmo distinguere questo contributo in va-
rie fasi, corrispondenti all’evoluzione della sensibilità sociale pubblica e del progres-
sivo intervento dello Stato e delle istituzioni pubbliche nel campo della sanità, della
scuola, della previdenza che in teoria avrebbe dovuto ridurre l’area del bisogno e am-
pliare la sfera del benessere. Ma è facile constatare che le istituzioni pubbliche, anche
dove hanno realizzato dei progressi nel campo della legislazione sociale, sono costret-
te sempre ad una rincorsa all’infinito, perché l’area dell’emarginazione, del bisogno,
dello svantaggio si popola sempre di nuove forme e di nuovi soggetti; perché lo Stato
– potremmo dire – non ha fantasia e non ha l’intuizione rapida dei movimenti della so-
cietà. D’altra parte la seconda generazione degli istituti religiosi di cui abbiamo sino-
ra parlato, corrisponde alla fase dello stato liberale, dominato dal principio del non in-
tervento, del progresso abbandonato al libero gioco delle forze economiche e sociali,
della selezione naturale del migliore e del più forte. È in questo contesto che si apriva
per i nuovi istituti religiosi un campo immenso alla costruzione di una società civile,
meno crudele, meno ingiusta: con la formazione di una mentalità consapevole che
il cittadino non era solo un numero nelle statistiche dei censimenti, ma un uomo,
una persona; con l’offerta di una possibilità formativa e di inserimento nella società
che era preclusa al povero e allo svantaggiato. Soffermiamoci brevemente su tre aspet-
ti: l’avviamento al lavoro e la formazione professionale dei giovani nelle città, l’atten-
zione al mondo agricolo e alla formazione dei giovani della campagna, l’emigrazione.
Potrebbe sembrare superfluo parlare nell’ambito delle istituzioni salesiane del-
l’educazione giovanile e della formazione degli artigiani, un campo nel quale don
Bosco fu tra i pionieri, anche se è verosimile che anch’egli, come più tardi il Pia-
marta, avesse tratto profitto dall’esperienza della “Scuola d’arti” istituita a Brescia sin
dal 1820 da Ludovico Pavoni. Come si sa don Bosco apriva nel 1853 i primi due la-
boratori artigiani per calzolai e sarti; nel 1854 un terzo: quello di legatoria e nel 1856
un quarto laboratorio: quello per falegnami e poi via via quello per tipografi e fabbri
ferrai, avvalendosi dell’opera dei coadiutori laici. Ma ad un certo momento riflette
che la preparazione di tecnici artigiani non era sufficiente: occorreva dare ai giovani
una preparazione professionale, una formazione culturale, per valorizzare le loro
potenzialità e per un inserimento più efficace nella società. La stessa cosa farà il

1.8 Page 8

▲back to top
142 Nicola Raponi
Piamarta con le sue scuole a Brescia. La scuola professionale non era prevista dalla
Legge Casati del 1859: questa esigenza si farà strada a poco a poco grazie anche al-
l’impulso dato da questi nuovi Istituti. Come s’è già accennato queste schiere di gio-
vani si sono inseriti nella realtà produttiva della città e del territorio, non solo in virtù
della preparazione tecnica o del livello professionale, ma anche grazie al fatto d’aver
ricevuto una formazione globale morale e religiosa e d’essere stati educati alle virtù
civili e tutto ciò influiva nel modo stesso di intendere il lavoro e il modo di essere
nella società.
L’attenzione ai problemi della formazione professionale dei giovani della città
fu accompagnata, tanto nell’istituto di don Bosco che in quello del Piamarta, da una
notevole attenzione ai problemi della terra, del mondo agricolo, dei giovani contadini.
È il caso di ricordarlo, anche se don Bosco non se ne occupò in prima persona,
mentre alcuni sacerdoti della società salesiana, come don Baratta, vi si dedicarono
con grande impegno. Si sa che nel mondo cattolico v’era un atteggiamento critico nei
confronti dell’ambiente cittadino, specialmente nelle grandi città, ritenuto luogo di
degrado morale e di scristianizzazione, mentre si esaltavano la campagna e il mondo
contadino perché fedele alla pratica religiosa, attaccato alla Chiesa, esempio di buoni
costumi. Anche nel Movimento cattolico dell’Opera dei congressi, v’era una forte
simpatia ruralistica, che si tradusse nell’appoggio alle rivendicazioni contadine per
ottenere migliori contratti agrari, nella creazione di Casse rurali, nell’appoggio alla
teoria economica neofisiocratica, che vedeva nel primato della terra e del lavoro agri-
colo un antidoto al fenomeno dell’urbanesimo e alle conseguenze negative del capita-
lismo industriale.
A Bergamo Elisabetta Cerioli fondò perfino una Congregazione religiosa, le
suore della Sacra Famiglia, che aveva come finalità il lavoro della terra. A Reme-
dello, vicino Brescia, un collaboratore del Piamarta, Giovanni Bonsignori, fondò una
colonia agricola per la formazione di giovani agricoltori; una iniziativa analoga avviò
a Parma il salesiano don Baratta, direttore dell’istituto S. Benedetto, autore di un vo-
lume intitolato Di una nuova missione del clero dinnanzi alla questione sociale
(1895). Don Baratta si ispirava alle teorie e alle pratiche neofisiocratiche di Stanislao
Solari, il quale riteneva che la terra fosse anch’essa creatrice di ricchezza e che la
proprietà della terra, a differenza di quanto dicevano i socialisti, era giustificata dal
fatto che il prodotto della terra non era spontaneo, ma effetto del lavoro, dei capitali
che vi si investono, della capacità di migliorare le colture con le conoscenze tecniche
e l’istruzione agraria. Don Baratta – che ebbe il consenso di non pochi giovani attivi
nel movimento cattolico, come Giuseppe Micheli, fondatore a Parma della Giovane
montagna, profondo conoscitore dei problemi del mondo contadino e della montagna
appenninica, futuro deputato del Partito Popolare – riteneva che il nuovo sistema
avrebbe potuto risolvere il problema sociale (vedi nota bibliografica).
Accanto alla formazione professionale degli artigiani e degli operai della città
don Baratta, Bonsignori, Piamarta, avvertivano dunque il bisogno di dare anche ai
figli dei contadini una formazione morale e di addestrarli nelle tecniche per rinnovare
le colture, aumentare il rendimento della terra, migliorare le condizioni di vita nelle
campagne. Del resto tra la fine dell’Ottocento e i primi del Novecento, colonie agri-
cole, cioè aziende agricole per giovani, furono create anche da don Orione: a Noto

1.9 Page 9

▲back to top
Congregazioni religiose e società civile 143
(Siracusa), a Cassano Ionico, a Godiasco (Pavia), a Brigano Curone (Alessandria) e
da don Guanella a Monte Mario (Roma) e al Pian di Spagna: la colonia agricola di
Nuova Olonio presso Colico. Scopo di don Orione e don Guanella era quello di favo-
rire la formazione professionale dei figli dei contadini, di ragazzi poveri, orfani o ab-
bandonati, curandone anche la formazione religiosa e morale. Con le colonie aperte
in Sicilia e in Calabria don Orione voleva mostrare la possibilità di rendere produttive
terre apparentemente aride, ma soprattutto di invogliare i contadini a sottrarsi all’i-
nerzia e alla sudditanza verso i padroni e i “caporali”, cioè i mediatori di manodo-
pera, favorendo il riscatto sociale delle popolazioni. Don Guanella creò la colonia
agricola di Nuova Olonio per trarre da una esistenza puramente vegetativa o da una
reclusione inumana giovani handicappati mentali e reinserirli nella vita sociale: una
iniziativa dettata dalla carità, ma anche di elevato valore sociale e civile.
Ricordiamo da ultimo il settore dell’emigrazione, un fenomeno di straordinaria
importanza nella storia d’Italia e dalle cifre impressionanti, se si tiene presente che
ben 14 milioni di italiani espatriarono, soprattutto nelle due Americhe, dal 1876 al
1914. Nel disinteresse più completo dello Stato, furono la S. sede e le Congregazioni
religiose, per molti decenni, a dare il maggior contributo all’assistenza agli emigranti.
Se i Missionari Scalabriniani e le Missionarie del Sacro Cuore della Cabrini sono gli
istituti più noti per l’assistenza agli emigrati nell’America del Nord, i Salesiani fu-
rono tra i primi ad occuparsene, specialmente nell’America latina: sin dal 1875, su in-
vito di Pio IX, don Bosco – che dal 1865 era socio della Società di mutuo soccorso
“Unione e benevolenza” costituita a Rosario da emigranti piemontesi – aveva man-
dato in Argentina i suoi primi dieci missionari guidati da don Giovanni Cagliero e
poco dopo manderà un secondo gruppo guidato da don Francesco Bodrato per la
Scuola di arti e mestieri di Buenos Ayres. Come s’è accennato, è proprio nel campo
dell’emigrazione che le Congregazioni religiose hanno svolto una specie di supplenza
al disinteresse dello Stato e delle istituzioni pubbliche ad occuparsi dei problemi le-
gati a questo fenomeno; la creazione del Commissariato italiano per l’emigrazione, e
la prima legge di tutela degli emigranti dallo sfruttamento degli organizzatori clande-
stini, si ebbero solo nel 1901 per l’azione di persuasione esercitata nell’opinione pub-
blica e sul governo, da Mons. Scalabrini, dall’Opera Bonomelli e dalle numerose
Congregazioni religiose operanti in quel settore. In Argentina, fra il 1854 e il 1914 si
diressero 68 Congregazioni, di cui 38 italiane; in Brasile, dal 1880 al 1920 si insedia-
rono 87 Congregazioni di cui 36 italiane: 12 maschili e 24 femminili.
La presenza più numerosa in America latina fu proprio quella dei Salesiani e
delle Figlie di Maria Ausiliatrice. Quel che preme qui sottolineare è che l’impegno
missionario e apostolico dei Salesiani e degli altri Istituti religiosi aveva un duplice
aspetto; uno più propriamente apostolico religioso: la preservazione della fede e della
pratica religiosa, la conservazione dei buoni costumi, più spesso la redenzione morale
e spirituale dell’emigrante; un altro apostolico e insieme sociale e civile: ricreare fra
le comunità emigrate quell’insieme di istituzioni sociali, culturali, ricreative, assisten-
ziali, formative, della buona stampa che ruotavano in patria intorno agli oratori, alle
parrocchie, alle organizzazioni parrocchiali e diocesane del movimento cattolico; pro-
muovere fra gli emigranti le iniziative sociali nel campo del cooperativismo cattolico,
del movimento sindacale e operaio, della scuola. I Salesiani si distinsero in modo par-

1.10 Page 10

▲back to top
144 Nicola Raponi
ticolare nella promozione di queste iniziative. Mentre in patria era soprattutto il clero
secolare a promuoverle, fra gli emigranti furono soprattutto le Congregazioni reli-
giose a portare una sensibilità moderna ai problemi della scuola, della famiglia, del-
l’azienda agricola, della fabbrica, del credito, del sindacato e perfino del partito, pro-
muovendo cooperative, meeting per la difesa della famiglia e della scuola cattolica,
società di mutuo soccorso; i Salesiani vi portarono in particolare il loro dinamismo e
la loro esperienza nel campo della scuola e della cultura. Le scuole di arti e mestieri
aperte in Argentina ebbero una notevolissima importanza nel contesto dello sviluppo
di quella nazione fra la fine dell’Ottocento e i primi del Novecento, ed è stato anche
merito delle loro scuole, della stampa da essi promossa, della predicazione e dell’a-
zione pastorale e sociale svolta da essi e dalle altre Congregazioni religiose se nella
costruzione della nuova coscienza nazionale si è potuto mantenere un forte senso di
identità delle comunità locali e un altrettanto forte legame con la madrepatria.
5. Varrà infine la pena di ricordare anche i più moderni Istituti religiosi, quelli
della prima metà del Novecento, caratterizzati per lo più da esperienze a carattere lo-
cale promosse da vescovi, da sacerdoti e talvolta da iniziatori laici, uomini e donne; si
tratta di istituti a servizio delle chiese locali e impegnati nella catechesi parrocchiale,
nella guida e nell’assistenza alle associazioni cattoliche tradizionali, negli oratori do-
menicali, nella promozione di devozioni e pratiche spirituali (devozione al Sacro
Cuore, adorazione riparatrice, ritiri spirituali), in opere di assistenza (ai sacerdoti ina-
bili, alle domestiche, alle giovani lavoratrici). Ma non sono mancati Istituti che ac-
canto a queste finalità hanno indirizzato la loro missione ad iniziative di carattere so-
ciale analoghe a quelle delle Congregazioni religiose sorte nell’Ottocento e fra Otto-
cento e Novecento, come l’Opera di don Giovanni Calabria a Verona, i cui religiosi
hanno affrontato alcuni dei più recenti problemi del mondo giovanile, come la tossi-
codipendenza e le varie forme di devianza.
Del resto il secolo XIX – apriamo qui una specie di parentesi che ci aiuta però a
comprendere meglio il ruolo degli Istituti religiosi nella società di oggi – è stato ca-
ratterizzato anche da un forte dibattito sulla vita consacrata. Nell’Ottocento le nuove
Congregazioni religiose avevano bene interpretato da una parte le esigenze pastorali e
dall’altra i bisogni e le esigenze emergenti della società, e – come s’è visto – avevano
trovato anche una forma di convivenza pratica (turbata certo da momenti di difficoltà
e di veri scontri quando erano state coinvolte nella generale battaglia dello Stato libe-
rale verso le Corporazioni religiose, come nel 1866), con lo Stato e con le istituzioni
pubbliche, statali e soprattutto locali; ma forse anche per questo, e per una certa
novità delle regole che ne erano alla base e le discostavano dai vecchi modelli di vita
religiosa, non avevano trovato da parte della Chiesa un pieno riconoscimento della
loro natura. Solo con la costituzione apostolica Conditae a Christo (1900) e con il
codice di diritto canonico Pio-benedettino, promulgato nel 1915, avevano ottenuto il
riconoscimento canonico dello status religioso che le inquadrava nel modello classico
di vita religiosa.
Ma questo riconoscimento avveniva forse un po’ in ritardo, mentre i cambia-
menti delle condizioni culturali e sociali del Paese, la necessità di “inventare” nuove
forme di presenza pastorale, di impegno religioso, di interventi nel “sociale”, apri-

2 Pages 11-20

▲back to top

2.1 Page 11

▲back to top
Congregazioni religiose e società civile 145
vano la strada ad esempio alla esperienza degli Istituti secolari (riconosciuti tuttavia
canonicamente nella chiesa solo nel 1947 con la costituzione apostolica Provida
mater Ecclesia) o a forme di vita apostolica nuove: ad esempio ad Istituti caratteriz-
zati dai voti religiosi tradizionali, ma in abito laico e senza obbligo stretto di vita co-
mune (una fusione dunque fra modello canonico di vita religiosa e istituto secolare).
La vita religiosa è stata inoltre caratterizzata da una progressiva presa di coscienza
della necessità di un profondo rinnovamento, specialmente da parte delle più nume-
rose Congregazioni femminili, dove sono via via scomparse le vecchie distinzioni fra
converse e professe, e di una più adeguata formazione culturale e teologica (di cui fu
esempio sin dall’inizio degli anni ’20 l’Apostolico istituto per religiose Maria Imma-
colata aperto dall’università cattolica come sezione della Facoltà di Magistero); co-
minciarono inoltre, ancor prima del Vaticano II, le prime forme di dialogo e di
scambio di esperienze fra le varie Congregazioni religiose, maschili e femminili, e si
costituirono via via delle vere e proprie forme di consultazioni permanenti e di fede-
razioni fra i vari istituti che portarono alla realizzazione di importanti forme di colla-
borazione coordinata e di organismi nazionali e internazionali.
Con le trasformazioni sociali avvenute nel secondo dopoguerra e con il cambia-
mento della mentalità e delle abitudini di vita, con il rapido processo di secolarizza-
zione della società, le Congregazioni religiose hanno sperimentato le conseguenze di
due fenomeni in apparenza opposti, ma in realtà correlati: da una parte la crisi delle
vocazioni che ha ridotto la consistenza numerica di molti Istituti, ma ha pure favorito
un reclutamento che ha accentuato la dimensione sovranazionale a taluni di loro
prima sconosciuta e ha sottolineato il significato più radicale della evangelizzazione e
del servizio ai bisogni spirituali e materiali dell’umanità. Per un altro verso ha fatto sì
che gli Istituti religiosi, specialmente sulla base dei principi dettati dal decreto conci-
liare Perfectae caritatis, si impegnassero nella riflessione e nella riscoperta della pro-
pria identità e del proprio carisma, per adeguarlo, nello spirito dei fondatori, nel ri-
spetto della vocazione originaria e della propria specificità al servizio della Chiesa
(non più in uno stato di separatezza, ma accanto e in piena collaborazione con le
chiese particolari, come ha insistito il sinodo dei vescovi del 1995 sulla Vita reli-
giosa), alle necessità dell’evangelizzazione e dell’apostolato, alle esigenze e ai
sempre nuovi bisogni della società. L’affermarsi dello stato sociale nel secondo dopo-
guerra in Italia e in molti Paesi europei non ha infatti per nulla diminuito il ruolo so-
ciale e civile degli istituti religiosi e delle forme di volontariato. Anzi, il rischio di un
passo indietro e di un ritorno alle antiche forme di individualismo liberista tende piut-
tosto ad accentuare questo ruolo anche nei paesi occidentali (mentre sono troppo note
le spaventose condizioni dei paesi del Sud e del terzo mondo, perché se ne debba qui
richiamare la triste realtà e l’impegno ch’esse richiedono anche agli Istituti religiosi,
che, come i Salesiani, vi operano con spirito evangelico ed umanitario).
Le nuove emergenze, le nuove povertà, i nuovi mali che si sono aggiunti agli
antichi bisogni hanno mutato le modalità di approccio e hanno reso necessaria una
appropriata ed elevata formazione da parte di tutti gli Istituti religiosi che sono impe-
gnati nel servizio alla società. Potremmo dire – riprendendo le espressioni usate all’i-
nizio – che per l’evangelizzazione, per l’esercizio della carità operosa, per il servizio
al prossimo, ogni giorno rappresenta una nuova sfida.

2.2 Page 12

▲back to top
146 Nicola Raponi
Nota bibliografica.
La storia degli Istituti religiosi moderni – come si accenna nel testo – è stata per lungo
tempo studiata più nell’ambito dell’agiografia, della storia della spiritualità, dell’ordinamento
canonico, cioè nell’ambito delle discipline storico-religiose, che nell’ambito della storia gene-
rale della società. Rispetto al passato qualcosa di nuovo si muove tuttavia ora nella coscienza
degli storici, che guardano con più attenzione al ruolo che gli Istituti religiosi hanno svolto nel
campo di quella che sinteticamente possiamo chiamare la storia sociale e la storia civile.
Questa realtà è stata intuita acutamente da uno storico, per taluni aspetti discusso, ma certa-
mente fra i più insigni studiosi della prima metà del Novecento, il quale in certi suoi tardi ri-
cordi così scriveva: “Ricordo certe mie impressioni, per esempio, davanti a libri e riviste che
parlavano di missionari, di santi dalla vita operosa, di uomini volti alla beneficenza, alla istru-
zione del popolo, all’assistenza agli infermi. Non avevo idea e nemmeno la hanno gli storici,
tutti volti alla politica e alle rivoluzioni, alle guerre e al più alla società e alla cultura secola-
resca, di un così vasto mondo di uomini e di opere. È vero, questi uomini operano sopra un
materiale che trovasi al margine o fuori dalla storia, brulicante com’è di poveri e diseredati, di
infelici, di razze inferiori ...” (veramente quando parla di un mondo brulicante di razze infe-
riori non possiamo sentirci in sintonia con il Volpe) “Ma essi, questi fondatori, questi missio-
nari, come uomini, anzi incarnazione di alta umanità, come riflesso di una determinata civiltà
cui essi si adeguano o magari si contrappongono ma da cui in ogni modo derivano e su cui
operano, essi sono ben degni di storia, degni che se ne divulghi la conoscenza, che siano messi
al loro posto da chi vuol caratterizzare quella civiltà” (G. VOLPE, L’Italia che fu. Come un ita-
liano la vide, sentì, amò, Milano 1961, pp. 298-299).
In effetti la storiografia sulle Congregazioni religiose e sul loro contributo allo sviluppo
della stessa società civile si è ora notevolmente arricchita. Per un panorama sintetico si veda il
saggio e soprattutto la bibliografia contenuta in N. RAPONI, Congregazioni religiose e movi-
mento cattolico, in dizionario storico del movimento cattolico. Aggiornamento 1980-1995, a
cura di F. Traniello e G. Campanini, Marietti, Genova 1997, pp. 82-96 (quivi sono ricordati
anche gli scritti di autori sopra citati, come Giorgio Rumi, Pietro Stella, Edoardo Bressan, Mas-
simo Marcocchi, e di altri autori come Giancarlo Rocca, Luciano Pazzaglia, Fulvio De Giorgi,
Pietro Borzomati, che a vario titolo si sono occupati di storia delle moderne Congregazioni re-
ligiose anche in rapporto alla società civile e alla cultura moderna).
In ambito salesiano recentissimo si possono ricordare qui gli Atti del 2° Convegno-
Seminario di Storia dell’Opera salesiana (Roma 1-5 novembre 1995) pubblicati in F. MOTTO,
Insediamenti e iniziative salesiane dopo Don Bosco. Saggi di storiografia (Istituto Storico
Salesiano, Studi, 9). Roma, LAS 1996, 595 p. In corso di stampa sono gli Atti del Convegno
su Parma, Salesiani e Don Baratta, tenutosi a Parma nell’aprile 1999; per il prossimo mese
di novembre 2000 è previsto il 3° Convegno di Storia dell’Opera salesiana dal tema:
“Significatività e portata sociale dell’Opera salesiana dal 1880 al 1922”.