31_anno16_num2_0239-0263


31_anno16_num2_0239-0263

1 Pages 1-10

▲back to top

1.1 Page 1

▲back to top
STUDI
LE OPERE E I GIORNI DI DON BOSCO
NELL’EPISTOLARIO 1864-1868.
Introduzione alla lettura
Pietro Braido
È uscito il secondo volume dell’Epistolario di don Bosco nell’edizione
critica curata, come per il primo,1 da Francesco Motto, direttore dell’Istituto
Storico Salesiano di Roma.2 Contiene il testo, corredato dal relativo apparato
delle varianti e da copiose note storiche, di 537 lettere. Di esse 144 (il 26,8%)
sono inedite. È aggiunta un’Appendice con l’elenco di 158 Lettere attestate
ma non reperite, il cui contenuto è ricostruibile da quelle che ne documentano
l’esistenza (e potrebbero un giorno emergere, almeno in parte, da qualche ar-
chivio). Di notevole valore sono parecchie lettere inedite indirizzate a perso-
nalità di grande rilievo: Pio IX (12), l’arcivescovo di Firenze Gioacchino
Limberti (12), il vescovo di Casale Monferrato Pietro Maria Ferrè (6), l’ora-
toriano p. Giulio Metti (5), la nobildonna Virginia Tolomei Biffi (16), con-
sorte del conte Luigi Guglielmo Cambray Digny, sindaco di Firenze e dal
1867 ministro delle Finanze.
Queste e altre, aggiunte alla maggior parte già conosciute, costituiscono
un determinante contributo alla conoscenza della personalità di don Bosco,
arricchendo con elementi di straordinaria concretezza le sue vicende biogra-
fiche, spesso migliorandone l’obiettività rispetto ad altre fonti dovute a testi-
moni certamente onesti e credibili, ma talora troppo vicini e “partecipi” per
essere incondizionatamente affidabili. Ma esse, forse più che qualsiasi altra
fonte, esprimono più direttamente il personaggio stesso, del tutto situato nel
tempo e nello spazio, attraverso il suo instancabile e avveduto operare: diri-
gere e amministrare opere esistenti, progettarne e realizzarne di nuove, susci-
tare consensi, creare trame nuove nella rete dei sostenitori e benefattori, scri-
vere, viaggiare, dispensare consigli di vita, per il tempo e per l’eternità, pre-
1 G. BOSCO, Epistolario. Introduzione, testi critici e note, a cura di Francesco Motto,
vol. I (1835-1863) 1-726. Roma, LAS 1991, 718 p.
2 G. BOSCO, Epistolario. Introduzione, testi critici e note, a cura di Francesco Motto,
vol. II (1864-1868) 727-1263. Roma, LAS 1996, 731 p.

1.2 Page 2

▲back to top
240 Pietro Braido
gare e far pregare a sollievo delle tante sofferenze, diffuse anche nei palazzi
dei grandi e dei ricchi. Sono tratti ancor più evidenziati rispetto al volume
precedente, che rispecchiava una fase più raccolta e localizzata della vita di
don Bosco. Qui gli eventi si aprono a nuovi orizzonti, sviluppando recenti
operatività sul piano educativo e della vita “consacrata”, estendendosi ad atti-
vità del tutte inedite, con il conseguente ampliamento anche geografico delle
relazioni nel mondo ecclesiastico, civile e politico. Si individuano i seguenti
principali spazi di azione: la conferma e l’accentuazione della “svolta colle-
giale” delle istituzioni e dello stile educativo; la fedeltà alla cultura scolastica
e popolare; l’azione tenace per la fondazione canonica della Società dei reli-
giosi salesiani, abbozzata tra gli ultimi anni ’50 e i primi anni ’60: consegui-
mento del “decretum laudis”, perfezionamento del testo delle Costituzioni,
avvicinamento all’approvazione pontificia; la “fondazione spirituale” della
Società salesiana quale comunità che cresce nella propria coscienza “reli-
giosa”; la costruzione della chiesa di Maria Ausiliatrice e la potenziale costi-
tuzione di un importante centro di devozione popolare regionale e interregio-
nale; il conseguente ampliamento e la crescente intensificazione delle rela-
zioni ufficiali e ufficiose con autorità ecclesiastiche (papa, curia romana, ve-
scovi), civili e politiche, uniti all’arricchirsi e all’infittirsi della rete dei bene-
fattori da Torino a Milano, Genova, Firenze e Roma; parallelamente, il
diffondersi, anche al di fuori del piccolo mondo di Valdocco, della fama di
prete pio e carismatico, dotato di qualità eccezionali, “taumaturgo”; essa è
sfiorata da un increscioso “incidente letterario” con una temuta “censura” cu-
riale; la costanza e la pazienza nel “quotidiano”, dove si incontrano audacia e
riservatezza, coraggio e tenacia, fede incrollabile e fattiva carità evangelica.
Non sorprende, quindi, che nel corso di questi anni, già complessi, nell’essere
e nell’agire di don Bosco convivano con disarmante naturalezza atteggia-
menti non facilmente unificabili in astratto: il realismo più terreno e l’immer-
sione nel soprannaturale, il calcolo meticoloso delle urgenze economiche e fi-
nanziarie e l’incondizionato abbandono alla Provvidenza, la personale irre-
quietezza creativa dell’operare e l’ansioso controllo delle situazioni sociali ed
educative, la prudente amministrazione del dare e dell’avere nelle costruzioni
e nella gestione delle opere e la fede in interventi dall’alto anche straordinari,
complice la Madonna “questuante”.3
3 Il presente tentativo di arrivare ad una prima sintesi è ispirato a quanto Francesco
Motto scrive nella Premessa al volume su L’immagine di don Bosco quale appare nelle
lettere del quinquennio 1864-1868. Per ragioni di spazio i riferimenti ai testi sono ridotti
all’essenziale.

1.3 Page 3

▲back to top
Le opere e i giorni di don Bosco nell’Epistolario 1864-1868 241
1. Inediti arricchimenti da lettere di recente scoperta
Ma prima di ripercorrere sommariamente eventi già noti, meglio illu-
strati dall’intero Epistolario, conviene dare un rapido sguardo a inediti contri-
buti recati da lettere di nuovo ricupero: a Pio IX, all’arcivescovo di Firenze
mons. Limberti, all’oratoriano fiorentino p. Metti, al vescovo di Casale Mon-
ferrato Pietro Maria Ferrè, alla contessa fiorentina Virginia Cambray Digny.
Quanto a Pio IX compaiono, come negli anni 1858-1868, ma in numero
maggiore, lettere inedite di particolare impegno: alcune hanno come oggetto
l’approvazione della Società salesiana e delle sue costituzioni, come si vedrà
più avanti; ma risultano particolarmente interessanti quelle che rivelano vin-
coli di crescente fiducia tra don Bosco e il papa. Oltre le richieste di dispense
per i suoi (extra tempus, età, dimissorie), di indulgenze e decorazioni, si ha la
supplica, nella quale don Bosco, “conoscendo essergli molto incomoda la let-
tura dell’officio divino, per la ragione che patisce infermità di occhi ed op-
pressione di petto”, chiedeva e otteneva la commutazione della recita dell’uf-
ficio “in altre brevi preci vocali”.4 Rivelativa della coinvolgente “diplomazia”
di don Bosco è anche la lettera che accompagnava l’omaggio al papa della
nuova edizione della Storia d’Italia portata a Roma dal cav. Oreglia di S. Ste-
fano, “che – notava il mittente – è Direttore della tipografia, e che impiega
tutte le sue fatiche a favore di questi poveri giovanetti qual membro della So-
cietà di S. Francesco di Sales”: “la stampa, la legatura sono tutto lavoro dei
nostri giovani, che tripudiano di gioja riflettendo che un’opera delle loro mani
vada sotto agli occhi di V. S.”.5 In altre lettere don Bosco intenzionalmente
metteva in luce la presenza sua personale e della Società religiosa ai problemi
della Chiesa e della società, a Torino, nel Piemonte, in Italia. In una di esse
non manca la previsione quasi “profetica” della risoluzione di un dramma:
“Le nostre cose pubbliche in fatto di religione sembrano giunte all’ultimo; tra
noi appajono ogni giorno segni sensibili della mano del Signore. Est Deus in
Israel (...). Coraggio, Beatissimo Padre, il tempo è vicino; le consolazioni si
stanno preparando, Dio è con Lei. Noi qui preghiamo mattino e sera (...)
perché possa vedere cogli occhi propri il trionfo della religione e la gloria di
Santa Chiesa”.6 In altra successiva, accennato alla “gravissima costernazione
del matrimonio civile”, sua e dei suoi, e auspicati “il ritorno e la nomina de’
vescovi” per numerose diocesi italiane, egli si abbandonava ad analoga con-
trastante divinazione (di veggente, di orante, di retore?): “Coraggio, Santo
4 Lett. anteriore al rescritto del 19 novembre 1864, Em II 90.
5 Lett. del 1° magg. 1866, Em II 232-233.
6 Lett. del 25 ag. 1864, Em II 69-70. È inviata per mano del teol. Emiliano Manacorda,
futuro vescovo di Fossano.

1.4 Page 4

▲back to top
242 Pietro Braido
Padre, noi raddoppiamo le nostre preghiere affinché venga presto il giorno in
cui V. S. possa cantare in persona quel grande Te Deum che segnerà la pace
della Chiesa e la gloria del pontificato di Pio IX. Sembrami assai vicino, ma
prima di questa pace dovremo ancora sostenere gravi battaglie”.7 Luci sugli
oratori e sulla società di S. Francesco di Sales (“progredisce con soddisfa-
zione”, “la disciplina e lo zelo sono osservate, e non lasciano alcuna cosa a
desiderare”) ed ombre sulla situazione politica e civile (“un vero disastro tra
noi fu lo stato civile”) metteva in evidenza una terza lettera, che sul futuro
presentava interrogativi anziché pronostici: “Comunemente si teme in questo
anno una gran prova. Sarà una pestilenza? Una guerra? Una carestia? Sia
come a Dio piacerà purché non ci sia tolta la vigna evangelica ed affidata ad
altri coltivatori migliori”.8
Ispirate a profondo rispetto, ma insieme a confidenza e a reciproca fidu-
cia, appaiono le relazioni che don Bosco continuava ad intrattenere con il gio-
vane arcivescovo di Firenze mons. Gioacchino Limberti (1821-1874, ordinario
dell’archidiocesi dal 1857). Le descrivono ben 12 lettere, che si aggiungono al-
le altre 6 inviate dal 1860 al 1862: tutte inedite, sono ignorate dalle Memorie
biografiche e dalle biografie da esse dipendenti. I rapporti diventano partico-
larmente cordiali dopo il soggiorno a Firenze, ospite dell’arcivescovo, dal 15 al
21 dicembre 1865.9 In proposito scriveva un mese dopo, inviando in omaggio
la quinta edizione della Storia d’Italia e riferendosi alla permanenza piuttosto
improvvisata e rapida, “romantica”, con probabile strascico di “ciancie di va-
rio genere”: “mi farebbe vera carità il darmi qualche avviso in proposito per sa-
pere come scrivere e come parlare quando, spero, nella prossima primavera
farò una gita novella alla Capitale”.10 La speranza della “gita” è rinnovata in
una lettera, nella quale non avendo “potuto augurare buon carnevale”, porgeva
gli auguri di “buone feste pasquali. Alleluja” e ringraziava della carità che – gli
scriveva – “in tante guise ci ha fatto ed ultimamente coll’averci inviati prezio-
si doni pella lotteria”.11 In maggio si permetteva di rimettere “alla cortesia e
prudenza” del vescovo, “purché sia tale l’usanza”, di aderire o meno all’invito
a benedire il matrimonio della figlia di un certo cav. Gautier, che gli aveva pre-
7 Lett. del 30 apr. 1865, Em II 128-129. Ne è latore il marchese Domenico Fassati, uno
dei primi grandi benefattori di don Bosco.
8 Lett. del 25 genn. 1866, Em II 201-202. L’aveva portata a Roma la marchesa Fanny
Amat di Villarios.
9 Lett. del 27 dic. 1865, Em II 193; era stata preceduta da altre del 9 magg. 1864, Em II
49; 20 giu. 1865, Em II 144-145.
10 Lett. del 18 genn. 1866, Em II 198.
11 Lett. del 31 mar. 1866, Em II 223; cf pure lett. del 5 magg. 1866, Em II 236. In due
lettere successive presentava il cav. Federico Oreglia di S. Stefano, 22 aprile 1867, Em II 362,
e il deputato cattolico Edoardo Crotti di Costigliole, 8 maggio 1867, Em II 365.

1.5 Page 5

▲back to top
Le opere e i giorni di don Bosco nell’Epistolario 1864-1868 243
sentato per lettera nel giugno 1865.12 Più avanti, pur di farsi presente all’arci-
vescovo amico inviava, con brevi righe di saluto, un’immaginetta di san Lui-
gi, perché formasse “tutti i giovanetti fiorentini su questo modello”.13
Da cinque lettere inedite risultano pure fruttuose le relazioni con il fio-
rentino p. Giulio Metti dell’Oratorio (1816-1874, più tardi vescovo di Li-
vorno, 1872-1874), il referente di don Bosco per giovani fiorentini, orfani o
bisognosi, accolti in case salesiane.14 La prima indicava le condizioni di ac-
cettazione dei primi: “la pensione di 35 oppure di 24 franchi” per quelli del
corso ginnasiale ed elementare; per quelli bisognosi di beneficenza il tratta-
mento è differente secondo che sono artigiani o studenti: “Gli artigiani bi-
sogna abbiano dodici anni compiuti, orfani di padre e di madre; totalmente
poveri ed abbandonati. Questi si ricevono gratis. Se studenti bisogna che ab-
biano terminato il corso elementare, vogliano fare il ginnasio e siano com-
mendevoli per pietà e studio. Per costoro la pensione si adatta alla possibilità
delle famiglie”.15 Per quelli che potevano pagare la pensione indicata, in una
lettera successiva don Bosco annunciava l’invio di alcuni programmi dei col-
legi di Lanzo e di Mirabello.16 Verso metà gennaio poteva già informare p.
Metti sulla condotta a Mirabello dei primi quattro ospiti, Ernesto Saccardi e i
tre fratelli Bartoloni: “Dica pure a tutti che stanno bene, sono allegri, studiano
abbastanza e quello che mi consola si è che piegano molto alla divozione. Il
Bartoloni più piccolo però è un folletto; si spera peraltro di acquetarlo”. Lo
invitava, pure, a inviargli qualche suo scritto da pubblicare.17 Nella lettera
successiva l’assicurava di aver ricevuto “le sue operette sopra drammi di-
versi”, aggiungendo: “se nulla osta dal suo canto faremo nel corso dell’estate
stampar quelli in cui non sono introdotte fanciulle e le inseriremo nelle Let-
ture Cattoliche”. Gli proponeva anche la composizione di un dramma
S. Pietro a Roma, dandogliene una traccia svolta in quattro atti.18
Estremamente familiari sono le relazioni con mons. Pietro Maria Ferrè,
dal 1867 vescovo di Casale Monferrato (dal 1857 di Crema, dal 1859 di
Pavia), decisivo, come si vedrà, nella prima e unica approvazione diocesana
12 Lett. del 5 magg. 1866, Em II 236; cf Em II 144-145.
13 Lett. del 30 ott. 1867, Em II 446.
14 I primi cinque sono portati con sé da don Bosco nel ritorno da Firenze nel dicembre
1865.
15 Lett. del 5 ott. 1865, Em II 172.
16 Lett. del 6 nov. 1865, Em II 180; il 12 novembre, sfumata l’immediata partenza per
Firenze, invitava ad accompagnare i ragazzi a Torino al più presto (Em II 183).
17 Lett. del 13 genn. 1866, Em II 196.
18 Lett. del 12 febbr. 1866, Em II 209-210. In novembre le “Letture Cattoliche” uscivano
con un dramma del Metti, Daniele e i tre suoi compagni in Babilonia, e in giugno 1867 con il
S. Pietro in Roma, in tre atti.

1.6 Page 6

▲back to top
244 Pietro Braido
della Società salesiana e generoso nel conferire ordinazioni a candidati ope-
ranti nella casa di Mirabello Monferrato, presentati da don Bosco.19
Sedici lettere inedite fanno emergere in più vivida luce la figura di
spicco della nobildonna fiorentina Virginia Tolomei Biffi sposata Cambray
Digny, la più prestigiosa e attiva organizzatrice delle benefattrici di Firenze,
all’altezza dell’intenso impegno politico del marito. La prima lettera, al se-
guito del “grazie” per l’offerta di cinque messe, è di premonizione e direzione
spirituale: “I pensieri cristiani espressi in questa sua lettera mi danno confi-
denza a parlare senza esitazione. Continui a pregare e il Signore le continuerà
le sue grazie; ma non posso celarle che le concederà molte rose con molte
spine e ciò nella medesima sua famiglia. Io prego il Signore che le conceda
pazienza, rassegnazione a’ suoi divini voleri, e coraggio a non diminuire nella
preghiera. Le dirò poi in tutta confidenza di vegliare sommamente sopra le
letture che fanno le persone che la riguardano e che in certo modo da Lei di-
pendono”. Le assegna tre impegni: la preghiera per i suoi giovani, la diffu-
sione delle Letture Cattoliche, il sostegno alla lotteria per la chiesa di Maria
Ausiliatrice.20 Nelle lettere successive si ripetono i ringraziamenti per la gene-
rosa attività di organizzatrice della beneficenza, insieme all’annuncio di
viaggi a Firenze.21 In dicembre 1866 incoraggiava “il progetto di una cappella
ad onore di S. Anna”, con relativo altare, nella chiesa di Maria Ausiliatrice,
attorno a cui la contessa aggregava un’Associazione di madri cristiane fioren-
tine, diffondendo un apposito programma.22 Più avanti assicurava a lei, come
a tante altre persone, l’incolumità dal colera: “Mi dicono che intorno a Fi-
renze, come ne’ vicini nostri paesi, vi è il colera che si fa gravemente sentire.
Ella non abbia alcun timore, abbia soltanto fiducia in Maria e poi andasse
anche ne’ lazzaretti non le accadrà cosa alcuna”; 23 l’immunità era particolar-
mente garantita a chi concorreva alla “costruzione dell’altare da dedicarsi a S.
Anna nella chiesa di Maria Ausiliatrice”: “Bisogna che faccia quanto può per
farsi dei centri; dica a chi concorre che è garantito dal colera colla solita con-
19 Le sei lettere vanno dal 28 settembre 1867 al 16 marzo 1868, Em II 437, 461, 484,
508, 512, 513.
20 Lett. del 10 ag. 1865, Em II 157; era la risposta a una lettera portatagli dal figlio della
contessa, Luigi (1843-1869), allievo all’Accademia militare di Torino. Nella lettera successiva
don Bosco dava alla contessa informazioni su una ragazza torinese, di cui Luigi si era inva-
ghito: “Famiglia onorata, onesta, ma molto amante delle cose del giorno. La giovane vistosa,
ben educata, amante dei passatempi; ma religiosa. Frequenta le cose di pietà. Mi assicurano
che non lascia passare tre mesi senza accostarsi ai Santi Sacramenti” (lett. del 20 sett. 1865,
Em II 168). Due mesi dopo le scriveva: “Riguardo a suo figlio si è regolata bene; in altri casi
simili segua la stessa regola” (lett. del 3 dic. 1865, Em II 186).
21 Lett. del marzo e dell’8 dic. 1866, Em II 213 e 315.
22 Lett. del 17 dic. 1866, Em II 316; 10 e 22 aprile 1867, Em II 351-352 e 360.
23 Lett. del 4 lug. 1867, Em II 401-402.

1.7 Page 7

▲back to top
Le opere e i giorni di don Bosco nell’Epistolario 1864-1868 245
dizione che quanto fa, il faccia per amor di Maria e colla fiducia in Maria”.24
Intanto col governo Menabrea (27 ottobre 1867) il marito diventava ministro
dell’Agricoltura, Industria e Commercio, poi dall’8 dicembre 1867 al 19 no-
vembre 1869 delle Finanze (contestatissimo per la dura tassa sul macinato e
l’appalto del monopolio dei tabacchi). Nel febbraio del 1868 don Bosco rin-
novava richieste per la cappella di S. Anna e la chiesa di Maria Ausiliatrice,
che si avviava rapidamente verso la consacrazione.25 Le due ultime lettere del
1868 si riferivano alla promozione di “persona molto benemerita della reli-
gione e del pubblico bene”, per la quale la contessa era pregata di interporre i
suoi buoni uffici presso il marito: 26 la pratica aveva esito positivo.27
2. Nuove tappe nella “svolta collegiale” dell’educazione preventiva
Dopo la “casa annessa” all’Oratorio e il piccolo seminario-collegio di
Mirabello Monferrato è momento decisivo della “svolta collegiale” dell’opera
giovanile di don Bosco 28 l’apertura nel 1864 del collegio convitto di Lanzo
Torinese, come documenta anche questo volume dell’Epistolario. Il sacerdote
don Giovanni Bosco, è detto nella convenzione, “animato da filantropici sen-
timenti a vantaggio della gioventù studiosa di Lanzo e paesi circonvicini, de-
sidererebbe che da questo municipio si dessero le occorrenti disposizioni
pella riapertura di questo antico collegio e scuole”; 29 “scopo di questo col-
legio si è l’educazione morale, letteraria e civile della gioventù che aspira alla
carriera degli studi. L’educazione morale sarà data coll’insegnamento dei
principii e delle massime di nostra Santa cattolica religione. L’educazione let-
teraria o scientifica si estende alle classi elementari e ginnasiali”.30 Al sindaco
scriveva: “spero che i Lanzesi ed anche i paesi limitrofi avranno motivo di
rendere azioni di grazie a codesto Municipio, che si assunse la sollecitudine e
l’impegno di riaprire una via facile alla gioventù agiata e meno agiata di poter
percorrere la carriera degli studi superiori”.31 Di pochi mesi è il direttorato del
24 Lett. dell’agosto 1867, Em II 411-412.
25 Lettere del 29 febbraio, 6 marzo, 9 aprile 1868, Em II 502-503, 507, 521.
26 Lettere del 31 agosto e 12 novembre 1868, Em II 563 e 599.
27 Cf lett. a don Domenico Pestarino, 26 novembre 1868, Em II 605.
28 Cf P. STELLA, Don Bosco nella storia della religiosità cattolica, vol. I. Roma, LAS
1979 (II ed.), pp. 124-126 (La collegializzazione); ID., Don Bosco nella storia economica e so-
ciale (1815-1870). Roma, LAS 1980, pp. 123-126.
29 Il testo della convenzione è riportato da P. STELLA, “Don Bosco nella storia econo-
mica...”, pp. 428-430.
30 [G. BOSCO], Piano di Regolamento pel collegio convitto di S. Filippo Neri in Lanzo,
FdB 1966 B 11.
31 Lett. al sindaco di Lanzo, 4 giu. 1864, Em II 56; per un momento di crisi, superato, cf
lett. al medesimo, 29 apr. 1865, Em II 127. Di “istruzione primaria e secondaria fra’ giovanetti,

1.8 Page 8

▲back to top
246 Pietro Braido
giovanissimo don Domenico Ruffino (17 sett. 1840-16 luglio 1865), colpito
da violenta malattia polmonare in aprile 1865.32 A Lanzo, scuola-convitto, si
riferiva una lettera al Provveditore agli studi di Torino per il conseguimento
del pareggiamento del ginnasio, rimasto inattuato.33
Analoga a quella di Lanzo era la bozza di convenzione con il municipio
di Cavour, preparata da don Bosco, per la prevista e non effettuata apertura
del collegio convitto nell’anno scolastico 1865-66, “ad unico scopo di pro-
muovere il bene morale e scientifico della gioventù studiosa” del luogo.34
Nello stesso anno don Bosco rinunciava pure all’assunzione dell’istituto
genovese per gli Artigianelli di don Francesco Montebruno (1831-1895),
“governato paternamente sì, ma a beneplacito [senza un regolamento] e con
mezzi quasi assicurati”.35
Da una lettera all’amico e benefattore banchiere Marco Gonella 36 è
anche documentata una trattativa, senza seguito, per l’assunzione del collegio
convitto di Chieri (con liceo, ginnasio, corso tecnico, classi elementari), dove,
negli anni 1831-1835, don Bosco aveva seguito il corso di latinità. Dopo aver
definito e ridotto le sue richieste economiche, concludeva: “Del resto Ella sa
la mia buona volontà; dove l’industria, il buon volere, possono conseguire
qualche cosa per la gloria di Dio io ci sono con tutte le mie forze”.37
Negli anni 1865-1869 don Bosco poteva disporre anche della casa di
Trofarello, lasciatagli in eredità dal sac. G. A. Franco (morto il 30 ottobre
1864 a 49 anni). Egli la utilizzava per gli esercizi spirituali dei salesiani, che
li compirono di solito in due turni in settembre, vivendo un momento signifi-
cativo della propria crescita religiosa e comunitaria.38
che appartengono alla classe meno agiata del popolo” aveva scritto, invece, al Provveditore
agli studi di Torino, comunicando la lista dei titolari delle cattedre delle classi elementari e gin-
nasiali (lett. del 3 agosto 1864, Em II 64-65).
32 A lui sono dirette due lettere del 3 febbraio e 22 marzo 1865, Em II 105 e 116-117. A
don Ruffino malato e deceduto accenna in altre a don Rua (11 maggio e anter. 16 luglio 1865,
Em II 135 e 148) e a benefattori (4 giugno, 24 luglio, 7 novembre, Em II 140, 152, 181).
33 Lett. al provveditore Vincenzo Garelli del 28 sett. 1868, Em II 575-576. Al medesimo
aveva chiesto con successo di poter utilizzare come insegnante nel ginnasio superiore, in luogo
di un professore laureato, Giuseppe Fagnano (lett. del 19 sett. 1868, Em II 570-571).
34 FdB 1884 B 1. Per Cavour don Bosco aveva anche pensato, come a possibile diret-
tore, a un sacerdote di Carmagnola, don Angelo Cantù (1839-1869), professore nel liceo di
Savona (lett. del 17 giu. 1865, Em II 143-144).
35 Lett. a don Giuseppe Frassinetti, 2 magg. 1865, Em II 132-133.
36 A lui sono dirette, con certezza, anche le lettere del 3 e 20 aprile 1867, Em II 347-348
e 357-358.
37 Lett. al banchiere Marco Gonella, 20 magg. 1867, Em II 369-370.
38 Alla casa e a corsi di esercizi spirituali si riferiscono più lettere, Em II 148, 234-235,
271, 278, 292, 413, 433-4, 568, 569.

1.9 Page 9

▲back to top
Le opere e i giorni di don Bosco nell’Epistolario 1864-1868 247
3. Don Bosco educatore “collegiale”
Il superlavoro non annullava l’impegno di “animazione educativa” sia
delle comunità collegiali che di singoli giovani. Nell’Epistolario si trovano
almeno tre serie di lettere che riguardano il mondo giovanile di Valdocco e
dei due collegi di Mirabello e di Lanzo e oltre: ad autorità per giovani affidati
e sussidi da ottenere, circolari ad alunni ed educatori, lettere personali a gio-
vani di famiglie particolari o ai loro genitori.
3.1 Dare e avere con autorità civili
Da lettere ad autorità civili sono aperti spiragli problematici sulle diffi-
coltà economiche e le potenzialità educative dell’Oratorio di Valdocco.
Al segretario del ministero degli Interni scriveva di un ragazzo difficile:
Esso “venne tosto ricoverato. Se ne vedrà l’esito, ma fu altre volte in questa
casa donde fuggì per darsi al vagabondaggio. Tuttavia non mancheremo di
usare tutti quei mezzi che la carità e la sollecitudine suggeriscono per con-
durre questo ragazzo a’ buoni principii ed avviarlo al lavoro”.39 Che “sia sano
e disposto della persona” esige per un ragazzo raccomandato da altro ministe-
riale, a cui però non esita a chiedere il saldo di qualche conto in sospeso.40 Al
segretario generale del ministero di Agricoltura, Industria e Commercio assi-
curava l’accettazione di un giovane a condizioni di favore: “considerato il bi-
sogno particolare del medesimo, ho deliberato di accoglierlo per via eccezio-
nale in questa casa senza che egli debba attendere il tempo in cui sarebbesi
fatto posto a suo torno”.41 Posti per giovani orfani a causa del colera offriva al
ministro degli Interni Giovanni Lanza,42 sussidi in danaro per giovani ospiti
raccomandati dal ministero dei Lavori Pubblici e dalle Ferrovie chiedeva al
Commissario Generale di queste,43 al segretario generale del ministero di
Grazia, Giustizia e Culti 44 e all’Economato dei benefici vacanti; 45 per indu-
39 Lett. a Silvio Spaventa, 4 ag. 1864, Em II 66-67.
40 Lettere al segretario generale del ministero degli Interni, Carlo Aveta del 19 ott. e 23
dic. 1864, 13 genn. 1865, Em II 83 e 94; 101.
41 Lett. a Francesco De Blasiis, 14 febbr. 1865, Em II 108-109.
42 Lett. del 9 ag. 1865, Em II 155. Divergenze sugli impegni finanziari per orfani del co-
lera inviati da Ancona documentano due lettere all’avv. Marinelli: lett. del 15 e 25 sett 1866,
Em II 294-295 e 296-297.
43 Lett. del 9 sett. 1865, Em II 162-163. Ai dirigenti delle Ferrovie dell’Alta Italia scri-
verà più volte in seguito per neutralizzare misure punitive per abuso della concessione di bi-
glietti gratuiti: lett. del 30 nov. 1866, Em II 314; 31 magg. e 6 lug. 1867, Em II 379-380 e 403-
404; cf lett. al cav. Oreglia del 28 nov. 1866, Em II 312.
44 Lett. a Paolo Cortese, 2 nov. 1865, Em II 178.
45 Lett. a Pietro Fenolio, 2 nov. 1865, Em II 179.

1.10 Page 10

▲back to top
248 Pietro Braido
menti e calzature ricorreva al ministero della Guerra.46 Scriveva anche a
Vittorio Emanuele II in favore dei “poveri giovani ricoverati” nell’Oratorio,
“ridotti a gravi strettezze”, supplicandolo “a voler prendere in benigna consi-
derazione la misera loro considerazione e concedere quel caritatevole sussidio
che al paterno [suo] cuore [era] beneviso”.47 Al ministro delle Finanze,
Urbano Rattazzi, ricordava che nel 1866 aveva concesso un sussidio di 600
lire per far fronte a una imposta a carico del collegio di Monferrato; ora
lo pregava a voler fare altrettanto per la rata del secondo semestre dello
stesso anno.48
Ma c’è anche il ricorso a privati che con umile deferenza riassettano in-
dumenti per gli ospiti della povera casa dell’Oratorio: “Non posso andare a
far visita a V. S. B. come desidero, ma ci vado colla persona di Gesù Cristo
nascosto sotto a questi cenci che a Lei raccomando perché nella sua carità li
voglia rappezzare. È roba grama nel tempo ma spero che per Lei sarà un te-
soro per l’eternità”.49 “Ho fatto come mi ha scritto – scriveva alla contessa
Luigia di Viancino –, cioè di non mandare alcun fagotto di cenci e attendere
che possa poi occuparsi con più tranquillità al suo ritorno a Torino”.50
Di un incidente educativo-penale scriveva al pretore urbano di Torino, a
cui era stato denunciato il chierico Mazzarello (1832-1868) per eccesso di
mezzi disciplinari nei confronti di giovani del laboratorio dei legatori e in
particolare di un certo Carlo Boglietti. Don Bosco si abbandonava a una spe-
ricolata “arringa” giuridico-pedagogica. Anzitutto, in base all’“articolo 650
del codice penale”, “la pretura urbana si verrebbe ad introdurre nel Regime
domestico delle famiglie”, a cui don Bosco equiparava l’Oratorio, “casa pa-
terna”. “I genitori – continuava – e chi ne fa le veci non potrebbero più cor-
reggere la propria figliuolanza neppure impedire un’insolenza ed un’insubor-
dinazione”, con “grave danno della moralità pubblica e privata”. “Inoltre per
tenere in freno certi giovanetti per lo più inviati dall’autorità governativa, si
ebbe la facoltà di usare tutti que’ mezzi che si fossero giudicati opportuni, e in
casi estremi di mandare il braccio della pubblica sicurezza siccome si è fatto
più volte”. Il Boglietti, “più volte paternamente inutilmente avvisato”, “si di-
46 Lettere dell’ottobre 1865, Em II 169-170; cf ancora al min. Giovanni Thaon di Revel,
17 sett. 1867, Em II 428-429; per un sussidio al min. Ettore Bertolè Viale, 11 febbr. 1868, Em
II 497; all’avv. Carlo Canton, 2 nov. 1868, Em II 591-592.
47 Lett. del 18 lug. 1866, Em II 273.
48 Lett. del 5 ag. 1867, Em II 416. Rattazzi concedeva altro sussidio di 600 lire, compen-
sando il rifiuto dell’esenzione da parte del ministro delle Finanze Ferrara (cf lett. del 7 giugno
1867, Em II 384-385). Il Rattazzi aveva riconfermato la propria fiducia in don Bosco qualche
mese prima, quando questi gli aveva chiesto l’integrazione della pensione per un ragazzo affi-
dato dal ministero degli Interni (lett. del 10 aprile 1867, Em II 353).
49 Lett. alla co. Enrichetta Bosco Riccardi, 16 magg. 1866, Em II 240.
50 Lett. del 14 ag. 1867, Em II 417-418.

2 Pages 11-20

▲back to top

2.1 Page 11

▲back to top
Le opere e i giorni di don Bosco nell’Epistolario 1864-1868 249
mostrò non solo incorreggibile, ma insultò, minacciò ed imprecò il suo assi-
stente, ch. Mazzarello, in faccia a’ suoi compagni”, facendolo cadere amma-
lato; infine, fuggì. “Intanto i suoi compagni continuavano lo scandalo dato e
fu mestieri cacciarne alcuni dallo stabilimento, altri con dolore consegnarli
alle autorità della pubblica sicurezza che li condussero in prigione”. Da buon
avvocato don Bosco passava poi a fare le sue richieste al giudice a carico del-
l’accusatore, diventato per lui “imputato”.51
Su un ragazzo “difficile” scriveva a Carlo Canton, capo sezione al mini-
stero degli esteri: “Si farà quanto si può pel giovane Pucci, e sebbene vi siano
sopravvenuti motivi di essere rinviato alla madre, ad intercessione di V. S.
Ill.ma e car.ma si userà ulteriore pazienza e si attenderà nuovo motivo, che
cercheremo di fare quanto si può per iscongiurare”.52 “Egli è un giovanetto
veramente sgraziato per la moralità, ma faremo quanto è possibile”, aveva già
scritto a mons. Limberti.53
Per l’accettazione a Valdocco di un altro giovane difficile dettava
precise condizioni a don Provera: “Io sono pronto a riceverlo mercé che mi
prometta: 1° di non dare scandalo né con opere né con fatti a’ suoi
compagni. 2° Al minimo scandalo di cose immodeste, io sono obbligato di
mandarlo sull’istante a casa”.54
3.2 Lettere a comunità educative
La “prevenzione”, particolarmente protettiva nei collegi, appare garan-
tita da generose risorse religiose.
Impossibilitato ad andare a Mirabello per la festa di san Luigi, don
Bosco prometteva la propria presenza spirituale e invitava a chiedere al santo
“sanità e grazia”, l’imitazione “nel buon esempio specialmente colla fuga di
parlar male”, l’allegria in chiesa, in refettorio, a passeggio. Concludeva: “Del
resto io vi amo tutti nel Signore, e passano poche ore del giorno senza che io
vada a farvi visita e con voi mi trattenga. Amiamoci, ma amiamoci per servire
il Signore in tutta la vita e goderlo di poi in eterno”.55 Una visita reale pro-
metteva agli alunni, a cui voleva “parlare” in più modi e di più cose: “in pub-
blico” di cose gradevoli, “privatamente di cose niente piacevoli”, “in un orec-
chio per rompere le corna al demonio che vorrebbe divenire maestro e pa-
51 Lett. del 18 apr. 1865, Em II 120-122. In gennaio 1868 don Bosco scriverà al cav.
Oreglia: “A Lanzo 22 morì il caro chierico Mazzarello, uno de’ più bei fiori del nostro giardino
che Dio vuole trapiantare in paradiso” (Em II 489).
52 Lett. al C. Canton, 28 ag. 1868, Em II 562-563.
53 Lett. dell’8 lug. 1868, Em II 548-549.
54 Lett. del 5 ott. 1868, Em II 586.
55 Lett. al direttore, don Rua, del 19 giu. 1864, Em II 57.

2.2 Page 12

▲back to top
250 Pietro Braido
drone di taluni”. A ragazzi, di cui gli ha mandato l’elenco il direttore, vorrà
parlare “della loro anima, al loro cuore, alla loro coscienza”, “per far del bene
alle anime loro”. Comunque, assicurava: “io vado tra voi come padre, amico
e fratello; datemi solamente il cuore nelle mani alcuni istanti, poi saremo tutti
contenti”, nell’anima e nel corpo.56 Poi in una lettera-strenna di fine dicembre
ringraziava dei segni di benevolenza, familiarità, confidenza, apertura di
cuore a lui espressi nell’ultima visita: “sono cose che mi imbalsamarono il
cuore”. Ad essi (“la pupilla dell’occhio mio”, dice) dà per strenna “un avviso,
un consiglio ed un mezzo”: “Un avviso. Fuggite, o miei cari, ogni peccato
dell’immodestia” in “opere, pensieri, guardi, desiderii, parole, discorsi”. “Un
consiglio. “Custodite colla massima gelosia la bella, la sublime, la regina
delle virtù, la santa virtù della purità”. Un mezzo” per “conservare questa
virtù”: “la frequente comunione, ma fatta colle debite disposizioni”.57 In
giugno ringraziava gli alunni del collegio di Lanzo delle tante lettere di au-
gurio per l’onomastico portategli dal direttore don Lemoyne e lette con
“qualche frequente lagrima di commozione”; e affidava i giovani al superiore:
“esso è il vostro direttore, amatelo, e siategli ubbidienti e confidenti come a
me stesso. Egli lavora di buon animo per voi né altro desidera che il vostro
bene”.58 Il mese dopo, col rincrescimento di non poter effettuare una visita
programmata, augurava ai “cari figliuoli di Mirabello” “vacanze felici” e
dava loro “alcuni paterni avvisi”, tra cui i seguenti: 1° “Ognuno prima di par-
tire pulisca la coscienza”; 2° poi a casa faccia “la solita meditazione, messa,
lettura quotidiana”, con la “frequenza nella confessione e comunione”; 3° es-
sere “modelli” di obbedienza, carità, temperanza; 4° né fare né ascoltare cat-
tivi “discorsi”; 5° raccontare buoni esempi, leggere buoni libri, guardarsi
dalle “cattive letture come da un mortale veleno delle vostre anime”.59
A dare un più chiaro carattere “preventivo” ai collegi provvedeva con
una circolare che comunicava agli interessati la decisione di ridurre a un solo
mese le vacanze, dal 15 settembre al 15 ottobre. Don Bosco dichiarava di
56 Lett. ai “cari figliuoli di Mirabello” di inizio luglio 1864, Em II 58-59. A proposito di
elenchi di giovani da avvicinare in particolare, preannunciando una visita, scriveva due anni
dopo al successore di don Rua: “Mandami una notarella di quelli che tu sai e così potrò met-
termi più presto in relazione co’ medesimi” (lett. a don Bonetti, 19 nov. 1866, Em II 307-308).
57 Lett. del 30 dic. 1864, Em II 97-98. L’anno successivo preannunciava una visita al
neo-direttore, don Bonetti, chiedendogli di predisporre due incontri con i salesiani della casa
(lett. del 20 nov. 1865, Em II 184); e l’anno successivo al giovane chierico assistente Francesco
Cerruti scriveva: “Se tu sei veramente allegro, procura di far star bene tutti gli abitanti del pic-
colo seminario” (lett. del 7 luglio 1866, Em II 270).
58 Lett. ai “cari figliuoli di Lanzo”, 25 giugno 1866, Em II 263.
59 Lett. del 26 luglio 1866, Em II 280-281. A ciascun alunno di Mirabello mandava per
l’anno nuovo 1868 una “strenna” individuale: la “riposta della Madonna”, scriveva don Bosco
(lett. a don Bonetti del 7 gennaio 1868, Em II 475-476).

2.3 Page 13

▲back to top
Le opere e i giorni di don Bosco nell’Epistolario 1864-1868 251
averla presa “dietro replicate istanze di molti rispettabili padri di famiglia e
dopo molti inviti di uomini esperimentati nell’educare la gioventù”.60
Non si possono, infine, passare sotto silenzio quattro “ricordi importan-
tissimi” dati al capo di una comunità di educatori e educandi: “1° Osserva
tutto. 2° Va’ da per tutto. 3° Parla con tutti. 4° Confidenza coi subalterni e
superiori”.61
3.3 Ai giovani
Non diversa è la guida educativa che don Bosco segue nelle relazioni
epistolari che, nonostante l’immenso lavoro, riesce a intrattenere con singoli
giovani di famiglie nobili, spesso studenti in collegi esteri. Tra questi, tro-
viamo due quattordicenni, Gregorio, figlio del barone Vittorio Cavalchini Ga-
rofoli di Tortona, ed Emanuele, figlio del marchese Domenico Fassati, alunni
del collegio gesuita di Mongré in Francia. Al primo, quale “amico dell’a-
nima” dava quali “ricordi fondamentali” “tre f.f.f.”: “1° Fuga dell’ozio. 2°
Fuga dei compagni che fanno cattivi discorsi o danno cattivi consigli. 3° Fre-
quenta la confessione e comunione con fervore e con frutto”.62 Più preoccu-
pata è la lettera al secondo, abulico e svogliato (represso e depresso?): per lui
dice di aver pregato, come richiesto, perché la Madonna gli “concedesse
buona volontà ed energia di studiare”. “Papà, Maman ed Azelia stanno bene”,
gli annunciava. Proseguiva: “Gli altri sono sempre inquieti per timore che tu
non vada avanti nello studio e così aggiunga loro qualche dispiacere ai molti
che tu sai già avere avuto in quest’anno. Io li consolo sempre, appoggiato sul-
l’ingegno, buona volontà e promesse di Emanuele. Mi sbaglierò? Credo di
no. Ancora due mesi, e poi che bella festa se i tuoi esami riusciranno bene!
Dunque, caro Emanuele, io continuerò a raccomandarti al Signore. Tu fai uno
sforzo: fatica, diligenza, sommessione, ubbidienza, tutto sia in movimento,
purché riescano gli esami. Dio ti benedica, caro Emanuele; sii sempre la con-
solazione de’ tuoi genitori colla buona condotta”.63 In altra lettera di due anni
60 Circ. di aprile 1868, Em II 517-518.
61 Lett. a don Lemoyne, 5 ott. 1868, Em II 582-583; cf già lettera al medesimo dell’8
gennaio 1868, Em II 477.
62 Lett. del 1° giugno 1866, Em II 252.
63 Lett. del 1° giugno 1866, Em II 253. Chissà quale incoraggiamento da questa com-
patta muraglia: papà, maman, sorella, “gli altri”, don Bosco!
Difficoltà scolastiche confermano i ripetuti accenni a ripetizioni estive garantite da gio-
vani salesiani, per quanto nel 1864 scriva alla madre: “Raccomandi al caro Emanuele che si
guardi bene dal profanare le vacanze collo studio”, lett. del 13 sett. 1864, Em II 76: cf lett. al
march. Domenico Fassati, 29 ag. 1865, Em II 159; alla co. Callori, 25 luglio 1867, Em II 405;
alla marchesina Azelia Fassati, 20 ag. 1867, Em II 420; alla marchesa Maria Fassati, 9 ott.
1864 e 18 sett. 1868, Em II 81 e 569-570.

2.4 Page 14

▲back to top
252 Pietro Braido
dopo, ancora su richiesta del giovane, prometteva di pregare per le sue inten-
zioni. “Ti assicuro – aggiungeva – che se la dimanda è di cose utili all’anima
e che continui a dimandare con fede, sta certo che sarai esaudito”; e conti-
nuava: “Car.mo Emanuele, tu percorri l’età più pericolosa, ma la più bella
della vita. Fatti animo; ogni più piccolo sacrifizio fatto in gioventù procaccia
un tesoro di gloria in Cielo”.64 “La virtù dell’umiltà e della carità”, che ne
faccia il modello dei fratelli, chiede al Signore per Ugo, figlio undicenne
della duchessa di Sora.65 La confessione quindicinale o almeno mensile e la
lettura spirituale quotidiana raccomandava al ventenne Giulio Cesare Cal-
lori.66 Ringraziando il sedicenne marchesino Giacomo Antinori, liceale, che
aveva voluto pagare l’omaggio di libretti delle Letture Cattoliche, lo impe-
gnava all’obbedienza ai superiori del collegio, mentre si scusava di usare il
voi, quando si sentiva spinto a dare del tu dalla “più tenera affezione di un
padre che parla al suo figlio in Gesù Cristo”.67 Ci sono anche lettere a due
madri e a un padre sul rispettivo figlio. Alla marchesa Maria De Gregorio
dava un consiglio: “Io non gli pagherei alcun debito, peraltro gli fisserei
qualche sussidio limitato da dargli o fargli dare mensilmente. Così facendo se
gli toglie la ragione di venire ad atti inconsiderati”; aggiungeva pensieri di
vita eterna e prediceva consolazioni terrene: “Il Signore le permette tribula-
zioni per farle sempre più conoscere che siamo in un mondo di pene. La vera
felicità è in cielo. Non passeranno per altro due anni che il Signore darà a Lei
ed al sig. suo Marito una grande consolazione”.68 Negli stessi giorni non
aveva che da lodare la marchesa Luisa Cappelletti, che aveva scelto per il fi-
glio un celebre collegio gesuita, Mondragone: “Colà i maestri, assistenti e di-
rettori cercano il vero bene, quello dell’anima”.69 Analoga lode tributava alla
contessa Callori per aver affidato il figlio undicenne Ranieri Massimiliano
(“Bimbo”) al convitto di Valsalice-Torino: “è sempre un collegio – le diceva –
che gode buon nome ed io ci ho tutta la confidenza”.70
64 Lett. del 14 sett. 1868, Em II 567-568. Agli studi del figlio si riferiva ancora una let-
tera alla madre del 18 sett. 1868, Em II 569. Il giovane moriva ventiduenne nel maggio 1874,
annegato non casualmente in un lago della Savoia.
65 Lett. alla duchessa, 30 lug. 1867, Em II 409-410.
66 Lett. del 6 sett. 1867, Em II 426.
67 Lett. al marchesino Giacomo Antinori, 14 apr. 1868, Em II 526-527.
68 Lett. del 12 ott. 1866, Em II 304-305.
69 Lett. del 22 ott. 1866, Em II 305-306.
70 Lett. del 19 ott. 1867, Em II 441-442; sul ragazzo già in collegio la informerà nella
lettera del 14 ottobre 1868 (Em II 589).

2.5 Page 15

▲back to top
Le opere e i giorni di don Bosco nell’Epistolario 1864-1868 253
4. Don Bosco, la scuola e la cultura popolare
Negli anni 1864-1868 don Bosco continuava a operare per assicurare al-
le scuole insegnanti legalmente riconosciuti: del 1865-1866 sono le prime lau-
ree conseguite da don Francesia, don Durando e don Cerruti. Non mancavano,
seppur attenuate rispetto agli anni precedenti, le difficoltà con le autorità sco-
lastiche, che don Bosco si sforzava di superare anche con qualche artificio. A
Mirabello tentava la carta della erezione del collegio a piccolo seminario da
parte del vescovo, mons. Calabiana.71 A Torino aveva cura di mantenere buoni
rapporti col Provveditore agli studi, invitandolo a visitare l’Oratorio.72 Teme-
rarie appaiono, invece, le richieste di sanatoria per un esame fallito dal ch. Giu-
seppe Fagnano 73 e della concessione di un titolo legale a don Dalmazzo su
semplice dichiarazione di “corso compiuto”.74 La lettera più importante del pe-
riodo è indirizzata al ministro della P. I., Domenico Berti. Essa di fatto apriva
un lungo periodo di pace per le scuole dell’Oratorio, interrotto dall’avvento al
potere, nel 1876, delle sinistre. In sostanza don Bosco vi sosteneva la tesi del-
le scuole dell’Oratorio, tutte indistintamente, “opere di zelo e di carità”. Perciò
chiedeva che il ginnasio fosse considerato scuola paterna, totalmente gratuita,
quindi regolata dagli articoli 251 e 356 della legge Casati; di conseguenza,
sciolta da vincoli legali quanto ai programmi e agli insegnanti.75
Tuttavia, mentre lavorava per la totale libertà d’insegnamento, egli spinge-
va gli insegnanti più validi a qualificarsi con la preparazione di testi scolastici, di-
zionari, commenti ad autori italiani e latini. Nel 1866 don Bosco dava origine al-
la collana Selecta ex latinis scriptoribus in usum scholarum e nell’estate del 1867
aveva la prima intuizione di quella che col gennaio 1869 usciva come Bibliote-
ca della gioventù italiana. Di questa, nel corso del 1868, l’Epistolario offre qual-
che spinta alla realizzazione. “Non lasci dormire l’opera della Biblioteca della
gioventù italiana” – scriveva al cav. Oreglia –. “Venerdì a sera io sono a Torino.
Sabato e domenica me ne posso occupare”.76 Due mesi dopo scriveva a un gran-
de amico: “Riceverà dalla posta alcuni programmi della nuova biblioteca, e la rin-
grazio della parte che si degna di prendere”.77 “Il Direttore delle scuole promuo-
va le associazioni alla biblioteca italiana”, scriveva a don Bonetti.78
71 Lett. al vescovo, 25 genn. 1864, Em II 30-31; a don Rua, direttore, 5 febbr. 1864, Em
II 34; a don Bonetti, direttore, 9 ott. 1868, Em II 587-588.
72 Cf lett. del giugno 1864, Em II 55.
73 Lett. al ministro della P. I., Giuseppe Natoli, febbr. 1865, Em II 109-110.
74 Lett. al Provveditore agli studi, 15 genn. 1866, Em II 197.
75 Lett. al min. Domenico Berti, febbr. 1866, Em II 203-205.
76 Lett. da Castelnuovo d’Asti, 5 ott. 1868, Em II 583.
77 Lett. al cav. Carlo Canton, 16 dic. 1868, Em II 607.
78 Lett. a don Bonetti, 30 dic. 1868, Em II 616-617; lo stesso a don Lemoyne, 31 dic.
1868, Em II 617-618 (aggiungeva le Letture Cattoliche).

2.6 Page 16

▲back to top
254 Pietro Braido
Sono pure presenti alcuni riferimenti ad attività parascolastiche teatrali e
accademie con esibizioni di composizioni scelte in lingua italiana. Vengono
diramati inviti alla rappresentazione delle commedie latine Phasmatonices o
Vincitore degli spettri il 2 giugno 1864 79 e Alearia il 21 giugno 1866 80 e ad
altre recite, tra cui La casa della fortuna.81
Intenso appare anche in questi anni l’impulso dato alle Letture Catto-
liche, quale autore, editore,82 propagandista. Vi si riferiscono varie decine di
lettere,83 nelle quali ricorre il ritornello: “Faccia degli associati alle Letture
Cattoliche”.84 L’appello è affidato anche a lettere circolari a vescovi e ad
altri.85 Ne scriveva anche a Pio IX: “Le Letture cattoliche continuano e gli as-
sociati oltrepassano i dodici mila, e sembra che siano lette con ansietà”.86
A proposito di Letture Cattoliche non mancano lettere sulla vertenza
circa la proprietà con il vescovo di Ivrea, Luigi Moreno, che giungerà alla so-
luzione nell’autunno del 1867 con una difficile mediazione del conte Cays.87
Ma don Bosco perdeva un amico e prezioso protettore.88
79 Invito del 27 maggio 1864, Em II 50-51.
80 Invito del 21 giugno 1866, Em II 262.
81 Lett. alla marchesina Azelia Fassati, 5 genn. 1865, Em II 100; cf ancora Em II 125,
140, 195, 216, 313.
82 Non sono poche le lettere a traduttori di opuscoli da pubblicare nelle Letture Catto-
liche: al ch. G. Turco, 2 sett. e 23 ott. 1867, Em II 424 e 445; a Giulio Cesare Callori, 6 sett.
1867, Em II 426, ecc.
83 Tra esse quelle, già ricordate, a mons. Limberti e alla contessa Cambray Digny.
84 Lett. del 25 apr. 1865, Em II 123-124; al cav. Oreglia, 10 nov. 1865 e 3 genn. 1868,
Em II 182 e 474-475; al rettore del seminario di Firenze, 3 febbr. 1866, Em II 207; a don Cia-
netti, 20 lug. 1866 e 2 genn. 1868, Em II 274 e 470; a don Bertini, 2 genn. 1868, Em II 469;
allo scolopio p. Checcucci, 3 genn. 1868, Em II 472-473; a don Lemoyne per il can. Fantini,
29 genn. 1868, Em II 492-493; al giovane Giov. Pestarino, 23 febbr. 1868, Em II 501-502; a
Francesco Nicoletti, 4 marzo 1868, Em II 506.
85 Ai vescovi, 8 febbr. 1865, Em II 106; a tutti, 25 genn. 1868, Em II 490-491.
86 Lett. del 25 genn. 1866, Em II 201-202.
87 Cf lettere al cav. Oreglia, 22 maggio 1866, Em II 243-244 (“Maria Ausiliatrice con-
tinua a benedirci e fra le altre benedizioni avvi quella conseguita quest’oggi dell’aggiusta-
mento delle Letture Cattoliche. È vero che abbiamo dovuto sottoporci a gravi sacrifizi, ma
adesso sono definitivamente nostre”: ma la conclusione della questione era ancora lontana); al
co. Cays, 25 maggio, 8 agosto e 11 agosto 1866, Em II 246-247, 282-283 e 286; al cav. Ore-
glia, 9 maggio 1867, Em II 366 (“l’affare delle Letture Cattoliche è finalmente ultimato nel
senso indicato, e ciò fu nel primo giorno del mese di maggio”).
88 Lettere a mons. Moreno del 15 aprile, 28 maggio, 11 novembre 1868, Em II 527-
528, 538, 598, rimaste senza risposta, ora e nel futuro.

2.7 Page 17

▲back to top
Le opere e i giorni di don Bosco nell’Epistolario 1864-1868 255
5. Seconda fase della fondazione canonica della Società salesiana
Le lettere del periodo 1864-1868 sembrano rispecchiare un tempo di di-
sorientamento di don Bosco circa lo “status” della sua Congregazione reli-
giosa. Egli è indotto a dare un significato estensivo al “decreto di collauda-
zione”, portandolo ad attese e richieste incompatibili con la normativa e la
prassi canonica vigente, entro una rete di rapporti in cui si muove con risolu-
tezza e ripetute frustrazioni, votato ad esiti del tutto deludenti: la benevolenza
da lui intensamente coltivata di Pio IX, le procedure della curia romana,89 le
legittime richieste dell’autorità diocesana di Torino. Difficoltà di ordine pratico
(gestione delle opere e utilizzazione indiscriminata di un personale quasi tutto
giovane e teoricamente in formazione) 90 lo portavano a minimizzare quanto
gli veniva richiesto (le invalicabili “animadversiones”) o ad opporre ragioni
inadeguate o pretestuose su punti canonicamente essenziali: la formazione dei
giovani avviati al sacerdozio, l’organizzazione di studi filosofici e teologici
strutturati, il riferimento all’autorità diocesana quanto all’ammissione agli or-
dini sacri, la non ammissibilità dell’introduzione nel testo costituzionale di un
“privilegio” così sensibile quale era la facoltà di rilasciare le dimissorie.
Don Bosco, proteso al compimento di una “missione” urgente e vasta, la
“salvezza” dei giovani, vedeva che essa era condivisa, ammirata, caldeggiata,
sostenuta da tutti: papa, vescovi, sacerdoti, autorità civili e politiche, benefat-
tori e benefattrici. Perciò non poteva che stupirsi di resistenze e formalismi,
che imbrigliavano e inceppavano una istituzione giovane e dinamica che a
quella missione intendeva dedicarsi, e reagisse di conseguenza: a livello sia di
Chiesa locale che universale.
In questa linea l’Epistolario lo mostra rivolto ad ottenere per i suoi gio-
vani indispensabili collaboratori (“che frequentando la scuola del seminario
prestano assistenza in questa e fanno il catechismo negli oratori maschili di
questa città”) 91 esenzioni dalla frequenza dei corsi seminaristici e vie dirette
all’ordinazione sacerdotale, oltre che sussidi finanziari. Lo documentano nu-
89 Facevano testo in materia le direttive via via codificate dal Segretario e poi Prefetto
della Congregazione Andrea Bizzarri: cf Collectanea in usum Secretariae Sacrae Congrega-
tionis Episcoporum et Regularium cura A. Bizzarri archiepiscopi Philippensis secretarii edita.
Romae, ex typ. rev. Camerae Apostolicae 1863, XXX-942 p. (II ed. 1885, XL-881 p.). Di par-
ticolare importanza è l’Appendix prima, che contiene il documento Methodus quae a Sacra
Congregatione Episcoporum et Regularium servatur in approbandis novis institutis votorum
simplicium ab A. Bizzarri archiepiscopo Philippensi secretario exposita, pp. 828-829 con varie
esemplificazioni ricavate dal processo di approvazione di vari istituti (pp. 829-861).
90 L’unico adulto che gli giunge in questo periodo è nell’ottobre del 1864 il sacerdote
genovese Giovanni Battista Lemoyne (1839-1916), che già nel 1865 diventava il fidato diret-
tore del collegio di Lanzo.
91 Lett. al can. Zappata, 8 febbr. 1865, Em II 107.

2.8 Page 18

▲back to top
256 Pietro Braido
merose lettere al rettore del seminario e provicario della diocesi, can. Ales-
sandro Vogliotti,92 e al vicario capitolare, can. Giuseppe Zappata.93 Ad essi
don Bosco proponeva addirittura, inascoltato, l’organizzazione nell’Oratorio
di studi filosofici e teologici per i chierici.94 Gli risultava, poi, incomprensi-
bile e disorientante l’intervento del nuovo arcivescovo, mons. Riccardi, che
richiamava alla rigorosa osservanza delle prescrizioni canoniche circa la re-
golare frequenza ai corsi del seminario da parte dei chierici studenti di filo-
sofia e di teologia dell’Oratorio. Don Bosco reagiva con singolare vivacità:
“Se io mando i miei cherici in seminario – scriveva al card. de Angelis –,
dove sarà lo spirito e la disciplina della Società? Dove prenderò oltre a cento
catechisti per altrettante classi di fanciulli? Chi passa un quinquennio in Se-
minario avrà volontà di venire a chiudersi nell’Oratorio?”. “Posso in co-
scienza mandare questi cherici in Seminario alla scuola? Mi sembra no. Fi-
nora andarono, ma con timore di rovinare tutto lo spirito della nostra società”.
E non lesinava critiche all’arcivescovo, che aveva reintrodotto in seminario
professori “emancipati”, esclusi da mons. Fransoni.95
Molto più faticoso si rivelava l’iter verso l’approvazione della Società
salesiana e delle relative costituzioni. Sfavorevole era il fatto che alla morte di
mons. Fransoni a Lione, il 26 marzo 1862, la Congregazione non aveva anco-
ra conseguito l’approvazione diocesana, che il vicario capitolare, can. Giusep-
pe Zappata, da lui richiesto il 24 marzo 1863, non aveva potuto concedere.96
Per appoggiare la richiesta di approvazione a Roma don Bosco, secondo la
prassi, chiedeva e otteneva un certo numero di commendatizie di vescovi be-
nevoli,97 insistendo in particolare presso il provicario 98 perché si facesse suo
interprete presso il vicario capitolare della diocesi, can. Giuseppe Zappata, che
gliela inviava l’11 febbraio 1864, alla vigilia dell’inoltro dell’intera pratica a
Roma. Il 12 febbraio don Bosco affidava a persona sicura in partenza per
92 Lett. del 1° ott. 1864, Em II 79-80; 31 genn., 7 ag., 3 sett. 1865, Em II 103, 153, 161;
16, 26 e 29 giu., 6 sett. 1866, Em II 261, 264 e 266, 293-294; metà giugno, 3 nov., 7 dic. 1867,
Em II 390, 449, 457; 22 maggio 1868, Em II 533.
93 Lett. dell’8 febbr. e 7 nov. 1865, Em II 107, 181; 12 giu. e 27 ag. 1866, Em II 257-258
e 289-291.
94 Lett. al can. Zappata, 27 ag. 1866, Em II 289-291; al can. Vogliotti, 6 sett. 1866, Em
II 293-294.
95 Lett. al card. Filippo de Angelis, 9 genn. 1868, Em II 479-480. A un mese di distanza
rettificava in parte: “Sembrano che le cose nostre si vadano migliorando; il professore di stor.
ecclesiastica fu avvisato e sembra che abbia totalmente cangiato sistema” (lett. al card. de
Angelis, del 9 febbr. 1868, Em II 496).
96 Lett. al can. Zappata, 24 marzo 1863, Em I 562.
97 Erano quelli di Cuneo, Acqui, Susa, Mondovì, Casale Monferrato (i testi in MB VII
887-890).
98 Lett. al can. Vogliotti, 6, 26 genn., e 10 febbr. 1864, Em II 29, 32 e 35.

2.9 Page 19

▲back to top
Le opere e i giorni di don Bosco nell’Epistolario 1864-1868 257
Roma un plico indirizzato al card. Antonelli da umiliare a Pio IX.99 Nella sup-
plica egli rievocava l’udienza del 1858, quando il papa “accoglieva con segno
di gradimento l’idea di una Società, che di questa pericolante porzione del
gregge di Gesù Cristo [“la povera ed inesperta gioventù”] si prendesse cura
particolare” e ne tracciava “le basi”, recepite nel “piano di regolamento”, di cui
era chiesta l’approvazione. Come di consueto, egli dichiarava la massima di-
sponibilità, smentita dal seguito dei fatti, fino a dire: “Io dimando piuttosto la
correzione anziché l’approvazione di queste progettate costituzioni. Pertanto V.
S., o chi Ella si degnerà di deputare, corregga, aggiunga, tolga quanto giudi-
cherà tornare a maggior gloria di Dio. Io non farò osservazione di sorta, anzi
mentre mi offro di dare qualunque spiegazione che si ravvisi necessaria od op-
portuna, mi professo fin d’ora obbligatissimo verso di chiunque mi ajuterà a
perfezionare gli statuti di questa Società e ridurli, quanto più sarà possibile,
stabili e conformi ai principi di nostra santa cattolica religione”.100 In data 23
luglio 1864 il Prefetto della Congregazione dei VV. e RR., card. Quaglia, fir-
mava il decreto nel quale la Società salesiana era “lodata e commendata”, “sal-
va Ordinariorum jurisdictione ad praescriptum Sacrorum Canonum, et Apo-
stolicarum Constitutionum”. Lo accompagnavano 13 “animadversiones” alle
Costituzioni, che indicavano altrettante modifiche da introdurre nel testo.101
Un mese dopo don Bosco ringraziava sia Pio IX che il card. Quaglia, assicu-
rando disponibilità quanto alle “osservazioni” ricevute: “Io mi darò cura di
metterle in opera; di poi le rimanderò a V. B. affinché si degni compiere un’o-
pera sotto a’ suoi santi auspizi cominciata”.102 Però, presto redigeva un docu-
mento Supra animadversiones in Constitutiones con svariate motivazioni con-
trarie.103 In più, il 28 febbraio 1865, forzando il testo del “decretum laudis” che
lo confermava “Moderator generalis” a vita, egli chiedeva formalmente al Pre-
fetto della Congregazione dei VV. e RR. la concessione della facoltà di poter
dare ai suoi chierici le rispettive dimissorie, “sul dubbio che detta facoltà non
sia implicita nel mentovato decreto, che lo costituisce ad instar Ordinarii”, de-
nominazione inesistente nel “decretum laudis”.104 Sul retro della supplica gli
toccava leggere la secca risposta: “Die 20 Martii 1865. Non expedire, et sciat
Orator Institutum subjici jurisdictioni Ordinariorum ad formam SS.rum Cano-
99 Lett. del 12 febbr. 1864, Em II 36-37. Il plico conteneva la domanda di approvazione
rivolta a Pio IX, il testo delle Costituzioni, alcune commendatizie dei vescovi, un foglio con
Cose da notarsi intorno alle costituzioni della società di san Francesco di Sales.
100 Lett. del 12 febbr. 1864, Em II 37-38.
101 Cost. SDB (Motto) 231-232.
102 Lett. a Pio IX, 25 ag. 1864, Em II 69-70; analoghe parole ricorrevano nella lett. al
card. Quaglia, 25 ag. 1864, Em II 71.
103 Cost. SDB (Motto) 232-234.
104 Lett. al card. Angelo Quaglia, Em II 112.

2.10 Page 20

▲back to top
258 Pietro Braido
num et Apostolicarum Constitutionum, juxta decretum diei 23 julii 1864”.105
Comunque in data 30 marzo 1865 don Bosco chiedeva l’approvazione
pontificia della Congregazione salesiana con una supplica a Pio IX. In essa,
richiamandosi al decreto di collaudazione, imperturbabile scriveva tra l’altro:
“Eidem decreto adnectebantur tredecim animadversiones, quas attente legi,
ad praxim traduxi, atque quoad fieri posse visum est in Constitutionibus acco-
modavi”.106 In conclusione, sollecitava il papa a perfezionare, coll’approva-
zione della Società salesiana, un’opera di cui egli stesso era stato l’iniziatore,
“suasor et impulsor”.107 In altra lettera del mese seguente ricordava al papa di
aver inviato alla Congregazione dei VV. e RR. il testo delle Costituzioni “ac-
comodate alle osservazioni fatte”, affidandosi “alla tante volte esperimentata
bontà paterna” di sua Santità.108 L’anno seguente, informando sugli oratori e
sulla Società salesiana, insinuava ancora: “La aspettazione per altro di tutti i
suoi membri è rivolta alla Santa Sede sospirando la definitiva approvazione
delle costituzioni quando e nel modo che V. S. giudicherà tornare a maggior
gloria di Dio ed a maggior vantaggio delle anime”.109
Infine don Bosco era a Roma dall’8 gennaio al 26 febbraio 1867 per im-
postare di presenza la pratica. Lo annunciava a don Giuseppe Frassinetti a
fine dicembre.110 Poche sono le lettere da Roma che riguardano i problemi
della Congregazione e l’intenso intreccio romano di relazioni con benefattori,
ammiratori, devoti. Ci sono soprattutto documenti ufficiali, anzitutto la sup-
plica in lingua latina inoltrata a Pio IX in data 7 gennaio 1867 e richieste di
grazie per ecclesiastici salesiani e non salesiani, benedizioni particolari e ono-
rificenze per benefattori torinesi.111 Nella supplica del 7 gennaio rinnovava la
domanda dell’impossibile, l’approvazione di due articoli: “1° Ut Superior Ge-
neralis literas dimissoriales dare possit iis sociis qui vota in hac societate
praescripta emiserint”, “2° Ut titulo mensae communis ad minores et majores
ordines socii admitti possint”.112 I medesimi motivi tornavano in richieste di
105 Cit. in MB VIII 51.
106 Nel testo latino delle Costituzioni, stampato nel 1867 (Regulae Societatis S. Fran-
cisci Salesii. Augustae Taurinorum, ex typis Asc. Sales. 1867, OE XVIII 267-301), si trovano
invariati gli articoli riguardanti le dimissorie, l’acquisto e l’alienazione dei beni della Società,
la fondazione di case particolari e l’accettazione di seminari ecclesiastici.
107 Lett. del 30 marzo 1865, Em II 119.
108 Lett. a Pio IX, 30 apr. 1865, Em II 128-129; cf lett. al domenicano p. Tosa, 21 lug.
1865, Em II 151: “mi terrò ai consigli ed alle norme che ebbe la bontà di suggerirmi” (quali?
vi si atterrà?).
109 Lett. a Pio IX, 25 genn. 1866, Em II 201-202.
110 Lett. del 27 dic. 1866, Em II 321.
111 Lett. a Pio IX del 19 genn. 1867, Em II 325-326; genn. 1867, Em II 328-329; a mons.
Limberti, 6 febbr. 1867, Em II 331-332; a Pio IX, febbr. 1867, Em II 337.
112 Lett. a Pio IX, 7 genn. 1867, Em II 323-324.

3 Pages 21-30

▲back to top

3.1 Page 21

▲back to top
Le opere e i giorni di don Bosco nell’Epistolario 1864-1868 259
appoggio, redatte, durante e dopo il soggiorno romano, con esercizi di alta
acrobazia giuridica.113 Al card. Antonelli riportava una motivazione incredi-
bile, partendo dal presupposto che le costituzioni fossero già state “lodate e
commendate con apposito decreto” dal papa: quanto alle dimissorie sarebbe
stata “cosa difficilissima per non dire impossibile” ottenerle dal vescovo di
origine dei candidati, “perché – diceva – abbiamo degli individui che appar-
tengono a Paesi e Regni lontanissimi, di cui si ignora talvolta a quale vesco-
vado essi appartengano”.114 Al card. Patrizi, Vicario di S.S., suggeriva: “Si
potrebbe considerare come approvazione [diocesana] di più Vescovi le loro
commendatizie già inviate a Roma e molte altre che a semplice cenno io po-
trei inviare”.115
Ritornato a Torino, si dava da fare per ottenere il maggior numero di
commendatizie vescovili, mentre il 18 giugno chiedeva un particolare ap-
poggio a Roma all’arcivescovo di Fermo, card. de Angelis.116 Contempora-
neamente, in una lettera a Pio IX, portata da don Savio e don Cagliero, rap-
presentanti della Congregazione alle feste del Centenario di S. Pietro, si fa-
ceva “ardito di rinnovare col più grande rispetto la dimanda” al papa di “dare
la sua sanzione alle costituzioni della società di S. Francesco di Sales” con le
“correzioni, variazioni ed aggiunte” ritenute opportune.117 Intanto tra il 1867 e
il 1868 affluivano a Torino o a Roma le commendatizie dei vescovi di Aosta,
Saluzzo, Alessandria, Genova,118 Casale, Fermo,119 Pisa,120 Acqui, Ancona,121
Parma, Novara, Reggio Emilia, Mondovì, Alessandria, Lucca,122 Susa, Gua-
stalla, Albenga, Vigevano,123 Alba. Una commendatizia collettiva don Bosco
tentava di ottenere senza esito, dai vescovi della provincia ecclesiastica di To-
rino riuniti in assemblea da mons. Riccardi di Netro nel novembre 1868. Allo
113 Non per nulla l’amico mons. Berardi lo invitava alla cautela e alla pazienza, in attesa
dell’ingresso del nuovo arcivescovo di Torino (lett. del 2 aprile 1867, MB VIII 736-737): era
Alessandro Riccardi di Netro (1808-1870), dal 1842 vescovo di Savona e Noli, che faceva il
suo ingresso solenne in diocesi il 26 maggio.
114 Lett. al card. Antonelli, 20 mar. 1867, Em II 340-341; cf cenno anche nella lettera del
5 aprile 1867, Em II 349-350.
115 Lett. al card. Patrizi, dopo il 29 mar. 1867, Em II 346-347.
116 Lett. del 18 giu. 1867, Em II 392-393.
117 Lett. del 26 giugno 1867, Em II 397-398.
118 Aveva inviato suo ambasciatore a Genova don Lemoyne: lett. del 29 genn. 1868,
Em II 492-493.
119 L’aveva chiesta in due riprese: lett. al card. de Angelis del 9 febbr. 1867 e 9 marzo
1868, Em II 496 e 510.
120 Cf lett. al card. C. Corsi del 10 febbr. 1868, Em II 646.
121 Cf lett. al card. Antonucci del 10 febbr. 1868, Em II 646.
122 Cf lett. a mons. Arrigoni anteriore al 24 aprile 1868, Em II 646.
123 Cf lett. al vicario capitolare, Vincenzo Capelli, 29 maggio 1868, Em II 539; a lui altre
lettere del 9 luglio, 6 e 12 nov. 1868, Em II 550, 596 e 600.

3.2 Page 22

▲back to top
260 Pietro Braido
scopo presentava un impegnativo memoriale dove rievocava le vicende degli
oratori e della Società e specificava i problemi giurisdizionali che lo angustia-
vano, con il desiderio di comporre le esigenze di una congregazione interdio-
cesana, quanto a membri e opere, e le competenze degli ordinari.124
Agli inizi di giugno 1868 don Bosco aveva scritto una lettera all’arcive-
scovo di Fermo chiedendogli lumi sull’opportunità o meno di insistere a
Roma nella richiesta di approvazione delle Costituzioni (“dopo 28 anni di
prova”, afferma con evidente dilatazione di tempi). “Per buona ventura – am-
metteva – abbiamo tutte le diocesi, ove sono relazioni, propense a beneficarci
e ci lasciano i loro cherici a piena disposizione, perché diamo loro il cento per
uno”.125 Poi il 10 giugno redigeva in latino la domanda ufficiale al papa di ap-
provazione della Società, elencando le ragioni che lo spingevano a presen-
tarla, tra cui in primo luogo “per octo et viginti circiter annos existentia hujus
Societatis”. Se non si credeva di arrivare all’approvazione, pregava fosse al-
meno concesso “ut socii, qui clericalem militiam prosequuntur, sacros ordines
admitti possint et valeant ab Episcopo Casalensi, licet ad aliam Dioecesim
pertineant. In illa enim Dioecesi juniorum seminarium et sodalitia domus jam
pridem fuit instituta”.126
In agosto scriveva al p. Giuseppe Oreglia, mettendolo a giorno della dif-
ficoltà di ottenere la facoltà delle dimissorie, poiché – secondo le informa-
zioni ricevute dal card. Berardi – i vescovi che fecero la commendatizia, “in-
terrogati da Roma, risposero tutti negativamente su questo punto, niuno ec-
cettuato”. In vista di ottenere le dimissorie ogni anno per un numero determi-
nato chiedeva al padre di incontrare il card. Berardi per avere indicazioni
sulle prossime mosse da fare. Le sei domande sono uno specchio perfetto del-
l’astuta diplomazia di piccolo cabotaggio di don Bosco; in particolare le se-
guenti: “1° Se i Vescovi che diedero il parere opposto alla approvazione della
nostra regola sono quelli della provincia di Torino di cui non fu mandata la
commendatizia o se sono quelli stessi che l’avevano fatta e già trasmessa alla
Santa Sede e ciò unicamente per norma, cioè se debbo camminare sul loro
consiglio oppure agire contro a quello che mi dicono per assicurarmi di fare
quello che vogliono. 2° Se le cose stanno così, vi sia qualche cosa da fare e se
l’appoggio del Card. Vicario, dei Card. Guidi, e Consolini possa giovare in
questo caso oppure raccomandarmi ad altri”. “6° Sembra che sia il caso di
fare una gita a Roma per dare schiarimenti che forse appianerebbero molte
124 Lett. di metà novembre 1868, Em II 601-604.
125 Lett. al card. de Angelis, 2 giugno 1868, Em II 541-542.
126 Supplica a Pio IX, 10 giugno 1868, Em II 545. Don Bosco vi allegava una Notitia
brevis Societatis Sancti Francisci Salesii et nonnulla decreta ad eamdem spectantia (Torino,
tip. dell’Oratorio di s. Francesco di Sales 1968, OE XVIII 571-586).

3.3 Page 23

▲back to top
Le opere e i giorni di don Bosco nell’Epistolario 1864-1868 261
apparenti difficoltà?”.127 Il padre, su indicazione di un confratello Consultore
della Congregazione dei VV. e RR., consigliava di ottenere la facoltà delle di-
missorie per un “numero determinato o per tempo determinato, per rescritto
dal papa, tramite il card. Berardi, ripetendo il trito disatteso avvertimento:
“Noti che la Congregazione prima concede l’approvazione, poi la facoltà
delle dimissorie e mai si concedono le dimissorie se non per dispensa pa-
pale”.128 Il 20 settembre, invece, rivolgeva una nuova supplica al papa, nella
quale, accantonata la richiesta di approvazione della Società e delle Costitu-
zioni, chiedeva, “ad decennium vel ad aliud tempus”, la duplice facoltà di cu-
rare direttamente la formazione dei propri chierici e di presentarli egli stesso
alle ordinazioni”.129 Dell’esito negativo della supplica informava p. Oreglia il
5 ottobre ponendogli ulteriori interrogativi: “Giudica bene di mettere qualche
persona intorno al Santo Padre che datasi occasione parli in proposito, come
Monsig. Ricci, o lasciare che la cosa maturi nel cospetto di Dio, e intanto nel
prossimo inverno fare una gita a Roma? Sembra bene tirare il filo per altra
mano, mentre il Santo Padre non è contrario?”.130 Gli giungeva in quei giorni
la lettera del 2 ottobre, con la quale il Segretario della Congregazione mons.
Svegliati gli comunicava ufficialmente che venivano negate sia l’approva-
zione dell’Istituto e delle Costituzioni sia la facoltà delle dimissorie.131
Don Bosco finiva col scegliere la seconda ipotesi prospettata a p. Ore-
glia. In gennaio si recherà a Roma, come preannunciava a mons. Ghilardi il
19 dicembre 1868, dopo aver accennato a dissensi con il suo arcivescovo: “io
ho pensato di rimettermi senz’altro alla lettera di Monsig. Svegliati e lasciare
che la sacra congregazione inserisca nel decreto quella formola che renda
possibile l’esistenza della Congregazione e salvi la giurisdizione degli Ordi-
nari. A tale scopo nel principio del prossimo gennajo ho divisato di andare a
Roma, persuaso che gli schiarimenti dati di presenza possono giovare più che
per lettera”.132
127 Lett. a p. Giuseppe Oreglia, 7 agosto 1868, Em II 556-557. Il corsivo è nostro.
128 Lett. del p. G. Oreglia a don Bosco, 16 agosto 1868, MB IX 373. Negativo sulla pos-
sibilità di ottenere la facoltà delle dimissorie è anche il card. Patrizi, che era stato interpellato
da don Bosco (lett. del card. Patrizi, 30 agosto 1868, MB IX 374).
129 Supplica del 20 sett. 1868, Em II 572-573.
130 Lett. a p. Giuseppe Oreglia, 5 ottobre 1868, Em II 584.
131 Lett. del 2 ott. 1868, cit. in MB IX 378-379.
132 Lett. del 19 dicembre 1868, Em II 608-609.

3.4 Page 24

▲back to top
262 Pietro Braido
6. La “fondazione spirituale” della Società salesiana
Ma insieme alla “fondazione” giuridica e organizzativa della Società
salesiana don Bosco non manca di mettere in opera iniziative per la sua
fondazione spirituale. Oltre le lettere personali a giovani chierici e sacerdoti,
spiccano le prime due circolari ai soci salesiani rivolte a delinearne la
personalità “religiosa” specifica. Tra quelle personali basti questa: “Caro D.
Rua: di’ a Bonetti, a tutti i soci, coraggio: il Signore è con noi. Dio vi
benedica tutti”.133 La prima circolare è del 9 giugno 1867. In vista di una
sperata, non avvenuta, vicina approvazione “definitiva” della Socie-
tà salesiana, egli attirava l’attenzione anzitutto sul preciso scopo del-
l’appartenenza a un Istituto di “vita consacrata”: “la santificazione de’
suoi membri”. Chi vi entra non lo fa né per assicurarsi una vita comoda né
per portare qualche utile all’Istituto stesso. Vita religiosa è vita tutta riferita
a Dio, “capo, padrone, rimuneratore”: perciò, “per amore di lui ognuno
deve farsi inscrivere nella società; per amore di lui lavorare, ubbidire,
abbandonare quanto si possedeva nel mondo per poter dire in fine della
vita al Salvatore, che abbiamo scelto per modello: ecce nos reliquimus
omnia et secuti sumus te”; il fine ultimo è, dunque, “fare a se stesso il
vero bene, bene spirituale ed eterno”. Ciò implica che si abbandoni tutto
per farsi discepoli del Salvatore, seguendolo “colla preghiera, colla
penitenza”, assumendone la croce. Ne seguono l’incondizionata disponibilità
(“ilarità e prontezza d’animo”) a qualsiasi occupazione: “insegnamento,
studio, lavoro, predicazione, confessione, in chiesa, fuori di chiesa”;
l’illimitata fiducia nei superiori e la fraterna solidarietà fra gl’individui
d’ogni comunità: “la carità sarà la veste cotidiana di chi comanda;
l’ubbidienza ed il rispetto [degli inferiori] precederanno i passi, le opere e
perfino i pensieri dei superiori”.134 La seconda circolare è di fine aprile
1868. Ha per oggetto “l’“unità di spirito e l’unità di amministrazione”. La
prima è intesa come “una deliberazione ferma, costante di volere o non
volere quelle cose che il superiore giudica tornare a maggior gloria di
Dio”, ispirata alla carità di cui parla san Paolo nella prima ai Corinzi 13.
133 Lett. a don Rua, direttore di giovanissimi collaboratori a Mirabello Monferrato, 17
ott. 1864, Em II 82. Cf lettere a don Bonetti, 29 sett. e nov. 1864, Em II 78 e 86-87; 20 nov.
1865, Em II 184; al ch. Giulio Barberis, 6 dic. 1865, Em II 187-188; al ch. F. Cerruti, 7 lug.
1866, Em II 270; al ch. Giovanni Turco, 23 ott. 1867, Em II 445.
134 Circ. del 9 giugno 1867, Em II 385-387. A don Bonetti, neodirettore a Mirabello scri-
veva il 20 nov. 1865: “Dimanda di quelli che loro sembra di essere preparati a fare i voti o
triennali o perpetui. Ripeti le cose che furono dette qui; ma nota specialmente che niuno si
muova per interesse, o per motivo temporale, ma unicamente per fare una offerta intiera di se
stesso a Dio” (Em II 184).

3.5 Page 25

▲back to top
Le opere e i giorni di don Bosco nell’Epistolario 1864-1868 263
Ne è alimento la “pietà” con le sue pratiche: “la meditazione, la preghiera,
la visita al Santissimo sacramento, l’esame di coscienza, la lettura spirituale”,
la messa quotidiana, la comunione e la confessione frequenti. Don Bosco
non poteva esimersi dal richiamare il tema religioso a lui più caro,
l’obbedienza, che vincola superiori e sudditi, con reciproca responsabilità:
il superiore “studi sempre di interpretare, praticare, raccomandare
l’osservanza delle regole fra i suoi confratelli”; questi metteranno “in
esecuzione verso al prossimo tutte quelle cose che il superiore giudicasse
tornare a maggior gloria di Dio e a bene delle anime”. “L’unità di
amministrazione” è garantita da una rigida osservanza del voto e della
virtù di povertà e della vita comune nell’uso dei beni: “vi sia una sola
borsa, come deve esservi una sola volontà”.135
(continua)
135 Circolare di fine aprile 1868, Em II 529-531.