12_anno7_num1_0197-0220


12_anno7_num1_0197-0220

1 Pages 1-10

▲back to top

1.1 Page 1

▲back to top
L'ANDATA DEI SALESIANI A SANTA CATERINA DEL BRASILE
Antonio da Silva Ferreira
Per ben due volte almeno, nella storia della Congregazione salesiana in Bra-
sile, il tema della pace è al centro degli sforzi dei figli di don Bosco: nel caso
dell'incrociatore Lombardia (1896) e nella fondazione della Missione di Santa
Caterina (1916).
L'incrociatore Lombardia
Il primo caso si inserisce in un momento delicato e difficile dei rapporti tra
la comunità degli immigrati italiani in Brasile e le altre etnie di quella nazione,
specialmente nella S. Paolo degli anni '90.1 Alcune intemperanze commesse nelle
commemorazioni del venticinquesimo di Porta Pia hanno fatto sì che si ripetesse-
ro gli scontri e le violenze che accadevano già da qualche anno e resero ancora più
difficili le trattative diplomatiche che, con alterne vicende, Italia e Brasile porta-
vano avanti su un lungo contenzioso riguardante l'emigrazione.
L'ambiguità, che in un primo momento sembrava adombrare il significato
dell'arrivo a Rio de Janeiro dell'incrociatore italiano Lombardia, fu subito dimen-
ticata alla luce della tragedia di tante giovani vite di marinai italiani falciate dalla
febbre gialla, delle immediate provvidenze che il Governo brasiliano prese in loro
favore e dell'eroica carità del salesiano D. Antonio Varchi,2 accorso immediatamen-
te in loro aiuto, con grave pericolo della propria vita.3 Il gesto esemplare di D.
Varchi, che unì brasiliani e italiani nell'ammirazione della sua carità e nel plauso
al suo eroismo, contribuì non poco, insieme alla pietà per tanti giovani che fini-
vano così miseramente la loro esistenza, a portare i governanti e le popolazioni a
più sani consigli, e si arrivò a una soluzione equa e pacificatrice di quella situa-
zione conflittiva.
1 Oltre che dai giornali dell'epoca si possono attingere notizie sull'argomento dalle rela-
zioni dei R. Consoli e anche da P. MALDOTTI, Relazione sull'operato della missione del porto
di Genova dal 1894 al 1898 e sui due viaggi al Brasile. Genova, Tipografia della Gioventù
1898, oppure in Studi Emigrazione 5 (1968) n. 11-12, pp. 417-480.
2 D. Antonio VARCHI (1860-1933), n. a Montanaro Canavese, Italia. Nel 1885 fece la pro-
fessione religiosa nelle mani di D. Bosco. Sacerdote a Niteroi nell'88. Uomo dedito agli studi
sacri e alla preghiera, si distinse sempre per la coerenza tra quello che predicava e quello che
viveva, e per l'amore che aveva per D. Bosco e per i suoi insegnamenti. Morì a Lavrinhas, S.
Paolo, Brasile.
3 Cf BS 20 (1896) n. 7, pp. 177-180.

1.2 Page 2

▲back to top
198
Antonio da Silva Ferreira
Ma l'oggetto di questo studio è la fondazione della Missione di Santa
Caterina, nel sud del Brasile, studio che obbligherà a ritornare molti anni addietro
nella storia.
Il « Contestado »
Tra S. Paolo e Rio Grande del Sud il trasporto delle merci e delle persone
poteva seguire due vie diverse: la via del mare, servendosi delle tante navi di
lungo percorso o di cabotaggio; oppure la via dei « tropeiros », cioè la strada
mulattiera che, partendo da Sorocaba nella Provincia di S. Paolo, attraversava
l'altipiano di Parana e di S. Caterina per arrivare poi alle colline del Rio Grande
del Sud.
La linea di confine tra il Parana e S. Caterina non era chiara. Il possesso di
una vasta regione di queste due province, tra i fiumi Iguassù e Uruguay, era
oggetto di disputa tra i due governi e per questo era stata chiamata Contestado.
Con l'avvento della Repubblica federativa nel 1889 e con l'autonomia
costituzionale degli Stati, la controversia assunse toni più aspri. Ci furono delle
scaramucce tra le milizie di entrambi le parti, e la questione dei confini
incominciò il suo lungo e sofferto pellegrinaggio attraverso i tramiti delle più alte
Corti dell'Unione brasiliana. Nel Contestado però, la vita non poteva aspettare e
continuava il suo tragico corso.
I Colonnelli
Nell'altipiano caterinese, le lotte per il possesso della terra da parte delle
grandi famiglie aveva assunto la forma di colonnellismo, comune a quasi tutto il
Brasile di allora.4
Dominante nella politica di tutto lo Stato era la famiglia Ramos.
Sull'altipiano, a Curitibanos, dominavano gli Almeida. All'inizio del sec. XX,
però, il vecchio colonnello Almeida aveva passato il comando a Francisco de
Albuquerque, che non era della famiglia ma aveva aderito alla loro parte. A tale
decisione si oppose uno dei figli, Henrique de Almeida. La lotta fra le due fazioni
durò fino alla seconda guerra mondiale.
4 Il « colonnellismo » era una struttura piramidale, nella quale esisteva una stretta
interdipendenza tra il vertice e la base della società. Alla sua origine si trovavano normalmente
i gruppi di parentela, suo fondamento economico era il possesso della ricchezza fondiaria, ma
anche di altro genere, che rendeva possibile la distribuzione di favori e la formazione di una
clientela politica. Esso, infine, si traduceva in una fitta rete di rapporti personali, sociali,
religiosi e commerciali, che esprimevano il tessuto sociale della regione e nella quale ognuno
trovava la propria posizione (Cf M.I. PEREIRA DE QUEIROZ, O coronelismo numa interpretação
sociològica, in BORIS FAUSTO [ed.], História Geral da Civilização Brasileira, III, O Brasil
Republicano, vol. I, pp. 153-190).

1.3 Page 3

▲back to top
L'andata dei salesiani a Santa Caterina del Brasile
199
I Monaci
Non essendovi quasi clero nella regione, molti erano i laici che la percorre-
vano promuovendo la recita del Rosario e di altre preghiere e curando gli amma-
lati con le loro benedizioni (pagelanza).
Dal 1840, nel campo religioso sorgono i « monaci ». Erano laici che viveva-
no in fama di santità e che si dedicavano non solo alle preghiere e alle cure, ma
anche a fare penitenza e a predicare il Vangelo. Sul primo di questi monaci —
João Maria — sappiamo soltanto che ha predicato verso il 1840, quando i torbidi
della Guerra degli Straccioni del Rio Grande del Sud (1835-1845) avevano rag-
giunto Santa Caterina.
Alla fine del secolo scorso, Santa Caterina fu coinvolta nella Rivoluzione Fe-
deralista (1892-1895), del Rio Grande del Sud, quando i Federalisti avevano mes-
so in atto l'invasione del Nord. Sorse allora un nuovo monaco — anche esso João
Maria —, a predicare l'avvento del Regno di Dio. Appoggiava i ribelli contro il
Governo di Rio de Janeiro e suscitava in quelle popolazioni la speranza del Re-
gno del Messia, che doveva tornare presto.
Scomparso João Maria, prese il suo posto un terzo monaco — José Maria —
, che si diceva fratello del precedente e predicava ugualmente l'avvento imminente
del Regno.5
I Frati Francescani
La politica del Governo imperiale di far morire lentamente gli Ordini reli-
giosi e alcuni fattori interni alla vita della Provincia di Santo Antonio avevano
avuto come conseguenza una grave decadenza dell'Ordine francescano in Brasi-
le.6 Ma dal 1878 il Ministro Provinciale Antonio de S. Camilo de Lelis Carvalho
aveva portato avanti una vigorosa azione presso il Governo imperiale, il Ministro
Generale dell'Ordine e la Santa Sede per superare quella situazione di crisi. So-
speso per qualche momento tutto il suo lavoro a causa della proclamazione della
Repubblica, finalmente nel 1892 si concretarono i risultati di tali sforzi. La Pro-
vincia della Santa Croce di Sassonia si assunse la Missione del Brasile e preparò
un gruppo di Missionari da inviarvi.7
5 Cf D. TEIXEIRA MONTEIRO, Um confronto entre Juazeiro, Canudos e Contestado, in
BORIS FAUSTO, História Geral da Civilização Brasileira, III, O Brasil Republicano, II, pp. 38-92.
6 Diversi tentativi di riforma erano stati fatti precedentemente, come quello del Ministro
Provinciale João do Amor Divino (1871), ma senza risultati. La situazione era arrivata a tal
punto che nel Capitolo generale dell'Ordine, nel 1889, la Provincia di Santo Antonio del Brasi-
le non figurava tra i partecipanti.
7 Cf V. WILLEKE, Zur 300 Jahrfeier der südbrasilianischen Franziskanerprovinz
16751975, in Franziskaner Studien 57 (1975) 128-146; V. WILLEKE, Die Neubelebung der Nor-
dbrasilianischen Franziskanerprovinz, in Zeitschrift fur Missionswissenschaft und Religions-

1.4 Page 4

▲back to top
200
Antonio da Silva Ferreira
A S. Caterina i Francescani avevano soltanto una residenza per accogliere i
Missionari al loro arrivo in Brasile. L'interessamento sia del Vescovo di Curitiba
che delle colonie tedesche dello Stato, desiderose di conservare la lingua e le
tradizioni, ebbe come conseguenza che all'ultimo momento si accettasse un
lavoro a tempo pieno con esse e si includessero nella spedizione missionaria che
partiva alcuni Missionari per quello Stato. Furono fondati allora, nel 1892, i
conventi di Blumenau e di Lages.
Fra i Francescani di Lages si distinse Fra Rogério Neuhaus. Fu capace di
capire l'uomo dei campi. Mai permissivo, sapeva distinguere ciò che era illecito
da ciò che era soltanto diverso. Sapeva rischiare per il bene dei fedeli e tollerare
le usanze del popolo, così diverse da quelle della sua terra di origine.
Ma su alcuni punti non fu possibile l'accordo con i « monaci ». Questi
volevano la facoltà di battezzare i bambini in ogni caso; altro pomo di discordia
era l'obbligatorietà della Messa e della confessione. Ma la controversia
fondamentale era sull'imminenza degli « ultimi giorni », giacché i monaci
credevano che il secondo Avvento del Signore era alle porte.8
Percival Farquhar
Figlio di un industriale quacchero, Percival Farquhar nacque a York,
Pennsylvania, nel 1864. Dopo aver lavorato con esito alterno negli Stati Uniti, si
dedicò ai settori diversi dell'economia a Cuba, nel Guatemala e nel Brasile.
Sognava stabilire un impero ferroviario nell'America del Sud. Nel 1906, costituì
la Brazil Railway Company, che subito acquistò la concessione della Ferrovia S.
Paolo-Rio Grande, la cui costruzione era ancora agli inizi.
E perché ci fossero delle merci sufficienti per la ferrovia, nel 1906 fondò la
Southern Lumber and Colonization Company, per sviluppare i 6 milioni di ettari
di terra di cui aveva avuto la concessione nel Parana e in Santa Caterina.9
La guerra del Contestado
Con la crisi finanziaria avvenuta nel 1907 a Londra e a New York,
wissenschaft 52 (1968) 277-288; V. WILLEKE, Actas Capitulares da Província de Santo
Antonio do Brasil, 1649-1893, in Revista do Instituto Histórico e Geogràfico Brasileiro, 286
(1970) 92-222.
8 Cf P. SINZIG, Fra Rogério Neuhaus. Petrópolis, Vozes [1939]. - Heinrich NEUHAUS (1863-
1934), in religione Fra Rogério NEUHAUS, n. a Borken, Germania, entrò tra i Francescani in
Olanda nel 1881. Fece i voti semplici nell'82 e i solenni nel 1885. Sacerdote nel '90, partì per il
Brasile. Finché la salute lo permise, lavorò tra gli emigrati. Morì a Rio, in fama di santità.
9 Cf P. SINGER, O Brasil no contexto do capitalismo internacional 1889-1930, in BORIS
FAUSTO [ed.], Historia Geral da Civilização Brasileira, III, O Brasil Republicano, I, pp. 345-390.

1.5 Page 5

▲back to top
L'andata dei salesiani a Santa Caterina del Brasile 201
Farquhar si rivolse a capitali francesi. A Parigi gli diedero appoggio, ma esercita-
rono forti pressioni perché accelerasse la realizzazione dei suoi progetti e il con-
seguente rimborso dei prestiti. La Lumber diede quindi inizio all'espropriazione
delle terre a lei concesse nel sud del Brasile.
Si creò allora nel Contestado una situazione esplosiva. C'erano le lotte tra
Albuquerque e Almeida; c'erano i maragatos fuggiti dal Rio Grande del Sud dopo
la disfatta delle truppe federaliste; a questi si aggiunse qualche migliaio di « sen-
za-terra », espulsi dalla Lumber e dalla Ferrovia. La predicazione del monaco
José Maria fu la scintilla che fece scoppiare la Guerra del Mondo Nuovo, la
Guerra del Contestado. Contro la Repubblica, atea e oppressiva dell'uomo, quei
contadini si organizzarono seguendo l'ordinamento dei Reali di Francia, le cui
geste erano da loro ben conosciute. Dal cielo, S. Sebastiano doveva scendere per
mettersi alla testa di questo esercito di nuovo tipo, assieme ai monaci S. João
Maria e S. José Maria, per instaurare il Regno dei Cieli sulla terra.10
Le ostilità incominciarono quando gli Albuquerque attaccarono i contadini,
credendo erroneamente che fossero dei partigiani di Henrique Almeida. Comin-
ciata nel 1911, la guerra si protrasse fino al 1916. L'esercito regolare, la milizia
dei due Stati e migliaia di soldati irregolari furono mobilitati contro i ribelli; per-
fino l'aviazione fece la sua comparsa, non solo con aerei da ricognizione, ma
anche mitragliando i « santi villaggi » e sganciando bombe su di essi. Ancor oggi
gli anziani hanno paura di parlare delle atrocità subite dalla popolazione civile in
quella guerra tra la « santa confraternita » e i poteri della Repubblica.
Tentativi di mediazione dei Francescani
Nel 1913, Fra Rogério andò spontaneamente a Taquaruçu per tentare la paci-
ficazione dei ribelli. Fu ben ricevuto. Ma i contadini erano indecisi se ubbidire al
sacerdote oppure continuare la guerra santa. Prevalse l'opinione di alcuni che
identificarono la loro causa con quella della libertà, della vera Libertà che si po-
teva godere soltanto nel secolo futuro.
Alla fine del 1914, Farquhar doveva già sperimentare l'amaro sapore del fal-
limento delle sue imprese. Al suo posto, nella Ferrovia S. Paolo-Rio Grande,
sottentrava il Governo brasiliano. La conduzione della guerra da parte del Gover-
no della Repubblica venne affidata allora al generale Fernando Setembrino de
Carvalho che arrivava dal Cearà, nel Nordest brasiliano, dove un'altra ribel-
10 Sono ben noti gli studi linguistici che fanno conoscere la persistenza della lingua parla-
ta portoghese dei secc. XVI e XVII nell'ambiente contadino brasiliano. Anche questa forma di
Messianismo Sebastianista, in cui vengono confusi S. Sebastiano martire e il re D. Sebastiano
morto in battaglia contro i Mori a Alcacer-Kibir e il cui ritorno era sempre aspettato, è propria
della fine del sec. XVI e inizi del XVII in Portogallo.

1.6 Page 6

▲back to top
202 Antonio da Silva Ferreira
lione contadina aveva fatto cadere il governo di quello Stato11 e dove, grazie a
Padre Cícero Romão Batista, era riuscito a ottenere la pacificazione e il ricono-
scimento dell'autorità repubblicana.
Setembrino volle tentare a S. Caterina un esperimento simile a quello del
Cearà, e chiese a Fra Rogério di tornare dai contadini e ottenere la pace prima che
fosse troppo tardi. Ma il buon Francescano non era padre Cicero. Fu ricevuto a
colpi di fucile. E la guerra proseguì implacabile, mentre Fra Rogério tentava, con
esito positivo, di salvare le donne e i bambini.
Italiani e tedeschi nella vallata dell'Itajaì
L'insuccesso dei Francescani tedeschi nella pacificazione del Contestado,
fece comprendere alle autorità di S. Caterina che era necessario intervenire tem-
pestivamente nella situazione della vicina vallata del fiume Itajaì.
Scendendo dall'altipiano, questo fiume e i suoi affluenti formano delle fertili
e ridenti vallate, popolate all'inizio dai tedeschi che, avendo Blumenau come
centro,12 occuparono i luoghi di più facile accesso. Dipendevano dal consolato
austriaco di Curitiba. La diocesi di Münster formava e inviava il clero per assiste-
re i cattolici. Però non sempre questo era sufficiente ai bisogni. Si aveva fatto
ricorso, dunque, all'aiuto dei Francescani tedeschi e dei Gesuiti.
Dopo i tedeschi arrivarono gli italiani, i polacchi e qualche colonia di unghe-
resi. Ricevuti dai tedeschi con poca simpatia, furono spinti a contendere agli Indi,
alle belve, alla foresta e alle malattie i posti più in su nelle vallate dei fiumi.
Oltre il consolato austriaco di Curitiba, si occupava degli immigrati italiani
il consolato italiano di Florianópolis. Nel 1902, il console Cav. Gherardo Dei
Principi Pio di Savoia 13 notava che, mentre i tedeschi erano bene organizzati e
godevano della protezione dei loro connazionali di Europa, gli italiani erano quasi
del tutto dimenticati.
Dal punto di vista religioso, il catechista laico suppliva, per la catechesi e
per le preghiere, il prete italiano che mancava.14 Qualche volta veniva a dir Messa
un prete tedesco. Dal 1892 i Francescani, stabilendosi prima a Blumenau e poi in
altre colonie, incominciarono a dare loro regolare assistenza religiosa.
11 Di formazione positivista, forse preso dalle idee espresse da Euclides da Cunha in Os
Sertões sul contadino del Nordest del Brasile, sembra che Setembrino non sia riuscito a com-
prendere tutta la profondità del fenomeno P. Cícero Romão Batista (1844-1934) e la sua impor-
tanza per la vita del Nordest di quell'epoca. P. Cicero era per tutti quei contadini il padrino
amato e stimato, per il quale i figliocci erano disposti a dare anche la vita.
12 Fondata nel 1850 dal Dr. Hermann Bruno Otto Blumenau.
13 Memoria sulle condizioni economiche e commerciali dello Stato di S. Caterina nel 1900,
in Bollettino del Ministero degli Affari Esteri, 1902, n. 17, Giugno, pp. 3-17.
14 Cf V. VICENZI, História e imigração italiana de Rio dos Cedros. Blumenau, Fundação «
Casa Dr. Blumenau » 1985, pp. 108-109.

1.7 Page 7

▲back to top
L'andata dei salesiani a Santa Caterina del Brasile
203
Contraddizioni e conflitti nella vallata dell'ltajaì
Durante la Rivoluzione Federalista del Rio Grande del Sud, la regione fu
sconvolta dall'invasione del Nord.15 La fermezza e specialmente il tatto di
Hercilio Luz l6 ristabilirono la pace nella regione. Ma sorse allora una nuova
fonte di conflitti.
La tensione esistente in Europa tra Italia e Austria si rifletteva nelle colonie
degli immigrati. Poiché i Francescani erano tedeschi, contro di loro si rivolse
l'animosità di alcuni italiani. Nel 1911, un attentato con una bomba contro Fra
Modestino e Fra Policarpo, a Rio dos Cedros, mise in maniera drammatica sul
tappeto la questione dell'assistenza religiosa agli immigrati.
Tutto lo Stato di S. Caterina dipendeva, fino al 1908, dalla diocesi di
Curitiba, nel Parana. Creatasi nello Stato la nuova diocesi di Florianópolis, ne fu
nominato vescovo Mons. João Becker. Era di origine tedesca, ma comprese dove
era il problema e cercò di risolvere per quanto poté i conflitti esistenti tra le
colonie di immigrati europei.17
Nel 1911 creava la parrocchia di Guarani-Mirim e vi inviava come primo
parroco D. José Joaquim Goral, della Congregazione della Missione. Gli
immigrati polacchi ivi residenti promossero una sottoscrizione, ringraziando il
Vescovo della misura presa in loro favore. Ad Ascurra, che era una colonia a
maggioranza italiana attorniata da coloni tedeschi, la tensione era arrivata a punti
critici, anche con degli atti di violenza contro qualche Francescano. Nonostante la
resistenza dei tedeschi, Mons. Becker vi creò una parrocchia italiana. Ma il
parroco ritornò in Italia nel 1914.
Intanto, Mons. Becker veniva trasferito a Porto Alegre e Florianópolis
rimaneva senza console italiano.
Si propone di chiamare i Salesiani
Il 2 aprile 1914 era nominato vescovo di S. Caterina Mons. Joaquim
Domingues de Oliveira, portoghese di nascita, ma cresciuto in Brasile. Educato
dai Salesiani al Liceo del Sacro Cuore di S. Paolo, era entrato in Semi-
15 A Florianópolis i federalisti trovarono i marinai ribelli della flotta brasiliana, che da Rio
de Janeiro portavano avanti una lotta parallela contro il Governo centrale. L'unione delle due
ribellioni crearono in S. Caterina speciali difficoltà alle truppe governative, che non disponevano
di navi.
16 Hercilio Pedro da Luz (1829-1924) aveva studiato a Florianópolis, a Rio e in Belgio.
Partecipò alla campagna per la proclamazione della Repubblica. Presidente di S. Caterina dal
1894 al 1898.
17 Cf R. AZZI, Uma presença entre os pobres. S. Paulo, Editora Salesiana D. Bosco 1981,
p. 160. - Mons. Johannes BECKER (1870-1946) n. a St. "Wendel, Treviri, Germania, fu vescovo
di Florianópolis e arcivescovo di Porto Alegre.

1.8 Page 8

▲back to top
204
Antonio da Silva Ferreira
nario e apparteneva al clero della diocesi. Era un grande amico dell'Opera sale-
siana.18
Il 14 novembre del 1915, arrivava a Florianópolis il nuovo console, Bruno
Zucculin, nato nel 1885 e dal 1908 nella carriera diplomatica.
Governatore dello Stato di S. Caterina era il Colonnello Vidal d'Oliveira
Ramos Junior, che agli inizi della Guerra del Contestado aveva comandato una
colonna contro i ribelli.
Il Governatore di S. Caterina si rivolse, quindi, al nuovo console per cercare
di ottenere dei preti italiani che portassero la pace tra gli immigrati della Vallata
dell’Itajaì, specialmente ad Ascurra. Al console interessava chiamare i Salesiani
anche per un'altra ragione: forse avrebbero potuto dare una spinta allo sviluppo
economico e educativo dei centri coloniali italiani in quello Stato, aiutando così a
colmare la distanza che li separava dai tedeschi.
Vescovo e console si misero subito d'accordo. Inizialmente si sarebbe dovu-
to affidare la parrocchia di Ascurra a quattro Salesiani e poi estendere la loro
presenza ad altre parrocchie. Il console Zucculin scrisse allora al Ministro degli
Affari Esteri dell'Italia, Giorgio Sidney Sonnino. Questi, il 3 marzo 1916, si rivol-
se a D. Albera per ottenere l'invio dei Salesiani.19
In Europa infieriva la guerra. Più di un migliaio di salesiani erano sotto le
armi e nelle opere esistenti il poco personale rimasto doveva, oltre al lavoro con-
sueto, sovraccaricarsi ancora coll'assistenza agli orfani di guerra negli oratori
festivi e nei doposcuola.20 Ciò nonostante, D. Albera incaricò D. Cerniti di tratta-
re col Ministero degli Esteri e con la Santa Sede. Il 4 aprile, D. Cerniti informava
il Capitolo del risultato dei passi compiuti.21
D. Albera rispondeva quindi al Ministro Sonnino tramite il Procuratore ge-
nerale, D. Dante Munerati,22 presentando i nomi di quattro possibili Mis-
18 Mons. Joaquim DOMINGUES DE OLIVEIRA (1878-1967) n. a Vilanova de Gaia, Porto, Por-
togallo, era emigrato in Brasile. Sacerdote nel clero di S. Paolo nel 1901. Faceva parte della
Commissione che preparava il Congresso Salesiano da realizzarsi a S. Paolo. Sapendo della sua
elevazione all'episcopato, i Salesiani di quella casa gli avevano fatto una bella festa il 15 aprile.
19 Il barone Giorgio Sidney SONNINO era nato a Pisa nel 1847. Laureato in legge, dal '67
al 73 si diede alla carriera diplomatica. Deputato per S. Casciano dal 1880 al 1919, fu Ministro
del Tesoro, Presidente del Consiglio dei Ministri e, dal 1914 al 19, Ministro degli Esteri. Morì
nel 1922. - D. Paolo ALBERA (1845-1921) n. a None, Torino, entrato nell'Oratorio di Valdocco
nel 1858. Dal '62 si era fatto salesiano e dal '68 era sacerdote. Ispettore in Francia, è tornato a
Torino in qualità di Direttore spirituale della Società salesiana, visitò diversi paesi, anche dell'A-
merica del Sud. Nel 1910 diventava il secondo successore di D. Bosco nel governo della Socie-
tà salesiana.
20 Cf ASC D 871 Verbali delle Riunioni Capitolari, III, p. 220.
21 Cf ASC D 871 Verbali delle Riunioni Capitolari, III, pp. 221-222. - D. Francesco
CERRUTI (1844-1917) era Consigliere Scolastico generale della Società Salesiana. Grazie alle
pratiche per il pareggiamento di diverse scuole salesiane era in buoni rapporti con le autorità.
22 Il futuro Monsig. Dante MUNERATI (1869-1942) era nato a Bagnolo S. Vito, Mantova. Sa-
lesiano nel '91 e sacerdote nel '94 era Dottore in Teologia e in utroque jure. Procuratore genera-
le della Congregazione salesiana dal 1909 al 1924, era dal 1908 Consultore di diverse Congrega-
zioni Romane.

1.9 Page 9

▲back to top
L'andata dei salesiani a Santa Caterina del Brasile
205
sionari da inviare. La loro partenza però era condizionata al bisogno di ottenere
dal Ministero della Guerra l'esenzione dal servizio militare a loro favore. Si chie-
deva che il Ministero degli Esteri se ne interessasse. I prescelti erano D. Giuseppe
Bosso, D. Francesco Fazi, D. Giuseppe Pastorino e D. Giovanni Battista Rolan-
do.
La risposta del Ministero della Guerra arrivava in maggio. Per D. Pastorino e
D. Rolando non vi erano difficoltà a concedere il nulla osta per espatriare in Bra-
sile. Per D. Bosso e D. Fazi, essendo riformati della classe 1882, dovevano prima
presentarsi a nuova visita, e solo dopo aver regolato la loro posizione davanti al
Consiglio di leva, avrebbero potuto chiedere il permesso per l'espatrio.23
Intanto la Sacra Congregazione Concistoriale aveva telegrafato al vescovo
di Florianópolis perché confermasse il suo benestare a tutta l'operazione. Il 6
giugno il Cardinale De Lai poteva comunicare al Procuratore generale dei Sale-
siani il beneplacito di quel vescovo.24
A settembre però i Salesiani non erano ancora partiti. Dal Ministero degli
Esteri ne chiedevano informazioni.25 Era una corsa contro il tempo, ma c'era da
premunirsi anche contro gli efficienti sottomarini tedeschi che seminavano la
strage in mezzo al mare. Per questo i quattro Missionari, insieme a due Salesiani
brasiliani, D. Carlos Leoncio da Silva e D. Epifanio Borges, sotto la guida di D.
Pastorino, si erano messi in viaggio verso la Spagna, da dove, con il vapore Cata-
lina, il 26 settembre prendevano il mare verso il Brasile.26
23 D. Giuseppe Domenico Bosso (1882-1922) n. a Moncaglia, Alessandria, entrò nella casa
di Sampierdarena nel 1897. Salesiano nel 1902 e sacerdote nel 1911, andò in Brasile e lavorò
fino alla morte a S. Paolo. - D. Francesco FAZI (1882-1954) andò dai Salesiani a Roma, Sacro
Cuore. Professò nel 1907. Sacerdote nel 16, partì subito per il Brasile e dopo aver lavorato in
diverse case tornò in Italia per motivo di salute, morendo a Gualdo Tadino. - D. Giuseppe
PASTORINO (1882-1923) entrò a Sampierdarena nel 1894, dalla natia Masone, Genova. Salesiano
nel 1905 e sacerdote nel 1911, partì per il Brasile e fu uno dei fondatori della Missione di Santa
Caterina. Lavorò sempre in quella Missione. A Rio dos Cedros un Istituto salesiano per molti
anni ha ricordato il suo nome. - D. Giovanni Battista ROLANDO (1882-1960), n. a Fontanile,
Alessandria, entrò pure a Sampierdarena nel 1900. Salesiano nel 1905 e sacerdote nel 13, partì
per il Brasile e fu uno dei fondatori della Missione di S. Caterina. Dopo essere stato Direttore
per diversi anni la sua salute lo obbligò a tornare in Italia. Morì a Genova.
Una delle condizioni perché i Missionari potessero partire era che andassero in una Mis-
sione propriamente detta. Forse fu questo il motivo che portò all'erezione delle opere di S.
Caterina in Missione, come si vede nell'Elenco.
24 II Cardinale Gaetano De Lai (1853-1928).
25 Cf ASC 389 ASCURRA, Lettera di De Facendis a D. Munerati, 20.09.1916.
26 Si trovava con loro anche D. Carmelo CASTELLI (1890-1942), che tornava in Uruguay.
D. Carlos LEONCIO DA SILVA (1887-1969) che sarà poi uno dei nomi più in vista nel campo
pedagogico della Congregazione salesiana, aveva appena finito gli studi teologici a Foglizzo e
ritornava in patria. - D. Epifanio Borges (1887- ) n. a Macahubas, Bahia, andò dai Salesiani nel
Collegio di Salvador. Salesiano nel 1906 compì gli studi ecclesiastici a Foglizzo. Sacerdote nel
1916, tornò in Brasile, dove lavorò in diverse case del Nordest. Nel 1949 si incardinò nel clero
della diocesi di Bonfim.

1.10 Page 10

▲back to top
206
Antonio da Silva Ferreira
L'arrivo dei Missionari a S. Paolo
Mentre in Italia si trattava, in Brasile l'Ispettore Salesiano di S. Paolo — sot-
to la cui giurisdizione avrebbero dovuto operare i quattro Missionari — veniva a
sapere della questione quasi per caso. D. Epifanio Borges, che studiava a Fogliz-
zo, aveva inviato una cartolina al direttore della casa di Recife e vi aveva fatto
parola in proposito. L'Ispettore, che si trovava in visita a quella casa del Nordest
brasiliano, venne così a conoscenza dei piani per Santa Caterina.
Tornando al Sud, riceveva una lettera di D. Ricaldone,27 allora Consigliere Pro-
fessionale Generale, nella quale gliene faceva un semplice cenno, come se l'affare
di quella Missione fosse già conosciuto dall'Ispettore.28 Questi non perse tempo.
Scrisse subito al vescovo di Florianópolis, — come sappiamo, exallievo di S.
Paolo —, per ottenere da lui qualche informazione.
Intanto era chiamato dal Segretario della Nunziatura Apostolica a Rio, il
quale aveva qualche cosa da comunicargli su Santa Caterina. Racconta lo stesso
D. Rota: « Andai dal Segretario del Nunzio, e da ciò che ho potuto capire si tratta
semplicemente di cosa che già era da immaginarsi: coloro che andranno a S. Ca-
terina dovranno aver prudenza nelle loro relazioni colle Autorità, col popolo e
cogli altri religiosi ecc. ».29 Qualche giorno dopo, da Campinas scriveva a D.
Albera manifestandosi favorevole all'andata dei Salesiani a S. Caterina, poiché da
quelle famiglie di coloni stranieri si sarebbero potute ricavare numerose vocazio-
ni. Accennava pure alla possibilità di un'esperienza simile nella diocesi di Santa
Maria, nel Rio Grande del Sud, il cui vescovo aveva perfino costituito una com-
missione per preparare l'arrivo dei Salesiani.30
27 D. Pietro RICALDONE (1870-1951) n. a Mirabello, Italia, conobbe D. Bosco a Borgo S.
Martino. Salesiano nel 1890, fu inviato in Spagna. Sacerdote nel 1894, fu direttore e ispettore.
Promosse la Biblioteca Agraria Salesiana che diffondeva il Sistema Solari. Fu visitatore straordina-
rio di parte delle case dell'America del Sud. Nel 1911 fu chiamato a Torino in qualità di Consi-
gliere Professionale -Generale. Fece visita alle case degli Stati Uniti e del Messico. Eletto Prefet-
to generale nel 1922, visitò le Missioni dell'Estremo Oriente, promuovendo dopo questa visita
la Crociata Missionaria. Nel 1932 diventava il quarto successore di D. Bosco. Non è questo il
posto per parlare della sua proficua e svariata attività alla testa della Congregazione salesiana. Oltre
la canonizzazione di D. Bosco e la beatificazione e canonizzazione di Madre Mazzarello, si può
ricordare la Crociata catechistica, la fondazione del Pontificio Ateneo Salesiano e in questo la
creazione dell'Istituto Superiore di Pedagogia colla collaborazione di D. Leoncio da Silva.
28 Cf ASC 31 BRASILE-S. PAOLO Lettera di D. Rota a D. Albera del 12-09-1916. - Era
ispettore D. Pietro ROTA (1861-1931), n. a Lu Monferrato. Salesiano nel 77 fu inviato in Uru-
guay. Sacerdote nel 1884. Direttore di alcuni collegi in Brasile e in Uruguay. In Brasile fondò
le Letture Cattoliche in portoghese. Ispettore dal 1908 al 1925 diede un forte impulso all'Opera
salesiana nel campo scolastico, nell'assistenza agli immigrati, nel campo dell'evangelizzazione
degli indigeni.
29 Cf ASC 31 BRASILE-S. PAOLO Lettera di D. Rota a D. Gusmano, 18-09.1916.
30 Cf ASC 31 BRASILE-S. PAOLO Lettera di D. Rota a D. Albera, 22-09.1916.

2 Pages 11-20

▲back to top

2.1 Page 11

▲back to top
L'andata dei salesiani a Santa Caterina del Brasile
207
Solo l'undici ottobre arrivava a D. Rota la lettera di D. Gusmano del 2 set-
tembre, nella quale si davano istruzioni a riguardo dei Missionari che stavano per
arrivare: due sarebbero dovuti rimanere a S. Paolo ed essere sostituiti da altri due,
essi pure italiani, ma che conoscessero già il portoghese e fossero in grado di
mettersi in buoni rapporti con le autorità dello Stato. Il Consiglio ispettoriale,
informatone dall'Ispettore, propose allora a Direttore della nuova Missione D.
Angelo Alberti.31
Però inutilmente i salesiani da S. Paolo scendevano a Santos ad ogni arrivo
di vapori spagnuoli, nella speranza di trovarvi quei Missionari. Finché il 22 otto-
bre, senza previo avviso, essi giungevano a S. Paolo. Il Catalina era andato diret-
tamente a Santos senza toccare Rio. Non essendo previsto il suo arrivo nemmeno
negli orari delle compagnie di navigazione, nessuno era andato ad aspettarli in
porto.
D. Rota li ricevette bene. Il giorno dopo andò a far visita all'arcivescovo di
S. Paolo insieme a D. Leoncio e a D. Epifanio. Mons. Duarte Leopoldo e Silva32
era stato vescovo di Curitiba e quindi di S. Caterina. A quanto sembra, solo allo-
ra, nella lunga conversazione coll'arcivescovo, l'Ispettore si rese conto della gra-
vità della situazione e della vera natura della Missione Salesiana di Santa Cateri-
na.
Fece subito i suoi piani: non inviare immediatamente i Missionari in mezzo
alla difficile situazione che colà regnava; sarebbero rimasti a S. Paolo fino ai
prossimi Esercizi spirituali di dicembre; intanto avrebbero imparato un po' di
portoghese e avrebbero avuto un primo contatto con la realtà brasiliana. In questo
frattempo, l'Ispettore sarebbe andato di persona a Florianópolis per trattare con
Mons. Oliveira di tutta la questione; poi si sarebbero prese le decisioni opportune.
Per S. Caterina si volevano soprattutto persone di somma prudenza.33
Visita di D. Rota a Florianópolis
L'antica Desterro era stata sede del comando ribelle della Marina, ai tempi di
Floriano Peixoto. Finita la ribellione, la capitale di S. Caterina aveva
31 Cf ASC 31 BRASILE-S. PAOLO Lettera di D. Rota a D. Gusmano, 15.10.1916. - D. Calo-
gero GUSMANO (1872-1935) n. a Cesarò, Messina, era entrato a Valdocco nel 1885. Salesiano
nel '92, sacerdote nel '95, fu segretario di D. Rua e di D. Albera e dal 1912 al 1935 Segretario
del Capitolo Superiore. - D. Angelo ALBERTI (1869-1941) n. Cislago, Varese, era entrato dai
Salesiani a Sampierdarena nel 1887. Salesiano nel '91, parti subito per Niterói, dove aiutò D.
Rota nel periodo in cui il collegio era diventato Ospedale militare a causa della ribellione della
flotta. Sacerdote nel 1894, lavorò in diverse case, dando prova della sua prudenza. Fondò la
Missione di Santa Caterina nel 1916 e la diresse per un sessennio. Fatto Maestro dei Novizi nel
1941 morì pochi mesi dopo.
32 Mons. Leopoldo DUARTE E SILVA (1867-1938) era stato vescovo di Curitiba dal 1904
al 1907.
33 ASC 31 BRASILE-S. PAOLO Lettera di D. Rota a D. Albera, 23-10-1916.

2.2 Page 12

▲back to top
208
Antonio da Silva Ferreira
ricevuto la visita di Mons. Luigi Lasagna,34 il quale aveva studiato con il Presi-
dente Hercilio Luz la possibilità di una fondazione delle FMA in quella città. La
morte del Vescovo di Tripoli interruppe ogni trattativa. Vi tornava adesso nuo-
vamente un Ispettore salesiano per portare i figli di D. Bosco nello Stato.
D. Rota andò da solo a Florianópolis, giungendovi il 31 ottobre, ricevuto cor-
dialmente dal Vescovo. La stessa sera fece visita anche al console Zucculm. Ve-
scovo e console erano in pieno accordo sulle questioni essenziali e sulle linee
generali. Ma dal lato pratico era ancora tutto da concertare.
Le trattative procedettero con rapidità. Invece della sola parrocchia di Ascur-
ra, i Salesiani si sarebbero incaricati di due: Ascurra e Luiz Alves. La buona vo-
lontà e la comprensione dei figli di S. Francesco d'Assisi agevolò la soluzione del
problema di Ascurra, parrocchia collocata all'interno della loro parrocchia di
Rodeio. Da questa furono smembrate e trasferite a quella di Ascurra alcune cap-
pelle in modo che ogni parrocchia avesse vita indipendente. Questo però fece sì
che nella parrocchia di Ascurra gli italiani non fossero più la maggioranza, ma
solo un terzo della popolazione.35 Il che provocò l'osservazione del console Zuc-
culin secondo il quale la soluzione di inviare solo dei preti italiani non era più la
migliore. Nel territorio delle due parrocchie da affidarsi ai Salesiani esistevano,
infatti, popolazioni di altre lingue, alle quali bisognava pure provvedere in qual-
che maniera.36
Non essendo possibile in quel momento andare a vedere le cose in loco ad
Ascurra e a Luiz Alves, D. Rota — d'intesa col Provinciale dei Francescani —
prese accordi col Vescovo e col console e ritornò a S. Paolo.37
Alla fine di novembre si proposero i nomi dei nuovi direttori: per Ascurra,
D. Angelo Alberti e per Luiz Alves, D. Attilio Cosci.38 In ogni comunità ci sareb-
bero stati due sacerdoti e un salesiano coadiutore, cioè ad Ascurra: D. Angelo
Alberti, D. Giovanni Rolando e il coadiutore Valentino Barbieri.39 A Luiz Alves:
D. Attilio Cosci, D. Giuseppe Pastorino e il coadiutore Carlo Moretti.40 Gli altri
due venuti dall'Italia, D. Fazi e D. Bosso rimanevano a
34 Cf RSS 6 (1987) n. 2, A.S. FERREIRA, Cronistoria o Diario di Monsignor Luigi Lasa-
gna 3-1893 11-1895. 3o caderno.
35 BS 41 (1917) n. 5, p. 158.
36 Cf ASC 31 BRASILE-S. PAOLO Lettera di D. Rota a D. Gusmano, 12.06.1917.
37 Cf ASC 31 BRASILE-S. PAOLO Lettera di D. Rota a D. Gusmano, 04.11.1916.
38 D. Attilio Cosci (1868-1941) n. a Livorno, andò a Torino nell'85. Nella campagna del
1890 fu inviato in Africa nei reparti della Sanità. Finito il servizio militare, tornò tra i salesiani
e partì per il Brasile. Sacerdote nel '94, fondò nel 1904 la casa di Batatais, nel 1916 la Missione
di S. Caterina e ancora la casa di Araxà. Dal 1930 fino alla morte lavorò a Araras.
39 Valentino BARBIERI (1866-1932) n. a Mornese, Alessandria, entrò all'Oratorio nel ‘79.
Salesiano nel 1886, partì per il Brasile, dove lavorò in diverse case.
40 Carlo MORETTI (1866-1932) n. a Cassano d'Adda, Milano, emigrò in Brasile nel '99,
lavorò in diverse case dell'Ispettoria.

2.3 Page 13

▲back to top
L'andata dei salesiani a Santa Caterina del Brasile
209
S. Paolo. La presenza di salesiani coadiutori nelle singole comunità si rivelò una
misura provvidenziale per quella Missione.
I Missionari arrivano a S. Caterina
L'otto dicembre 1916, i Salesiani destinati alla Missione di S. Caterina parti-
vano da S. Paolo. L'undici sbarcavano nel porto di Itajaì. Lo stesso giorno quelli
di Luiz Alves raggiungevano la sede della loro Parrocchia, dove la popolazione li
accolse con simpatia. Quelli di Ascurra pernottarono a Blumenau, fraternamente
ospitati dai Francescani nel loro convento e il dodici arrivarono ad Ascurra.
L'Ispettore, intanto, era partito verso il Nordest brasiliano per presiedere agli
Esercizi spirituali dei confratelli di quelle lontane case.
In una lettera a D. Albera, scritta quasi un anno dopo, D. Attilio Cosci de-
scrive la vita di quei primi Salesiani: visita mensile alle cappelle, preparazione
dei bambini alla prima comunione, amministrazione dei Sacramenti, fondazione
di nuove scuole pei fanciulli, nelle quali si insegnava l'italiano e il portoghese.41
Sappiamo inoltre che ogni mese i Salesiani si riunivano ad Ascurra per l'E-
sercizio della Buona Morte, per la soluzione del caso di morale come si usava
allora, e per qualche momento di fraternità.42
D. Cosci, nella sua lettera a D. Albera, fa menzione di una sola difficoltà:
quella della sussistenza materiale. L'ispettore, invece, scrivendo nel febbraio del
1917 a D. Gusmano, lodava il gran bene che si faceva alle anime, « ma — con-
cludeva — le difficoltà non mancano ».43 Queste si incontravano soprattutto ad
Ascurra e nascevano dalla situazione di guerra in Europa. Marcigaglia, nel suo
libro Os Salesianos no Brasil,44 riferisce di difficoltà sorte a Aquidabã, Vargem
Grande, Harmonia, Nova Bremen, Rio do Sul e Matador. Ma i Salesiani, presen-
tandosi come religiosi che non badavano alla politica ma solo al bene del popolo,
le superarono agendo sempre con estrema prudenza.45
A noi sembra, però, che, senza negare quanto detto sopra, per queste diffi-
coltà siano da ricercare anche altre cause e non solo limitarsi alla situazione di
guerra in Europa e nel mondo. Una di esse è che l'azione dei Salesiani probabil-
mente rompeva il tradizionale sistema dei rapporti sociali esistenti nelle diverse
colonie. E' quanto vediamo, venti anni dopo, a Massaranduba,
41 Cf ASC 389 Luiz ALVES Lettera di D. Cosci a D. Albera, 14.09.1917.
42 Cf ASC 31 BRASILE-S. PAOLO Lettera di D. Rota a D. Albera, 09.09.1918.
43 Cf ASC 31 BRASILE-S. PAOLO Lettera di D. Rota a D. Gusmano, 22.02.1917.
44 L. MARCIGAGLIA, Os Salesianos no Brasil. S. Paulo, Livraria Salesiana Editora Sale-
siana 1958, II, p. 181.
45 Cf ASC 31 BRASILE-S. PAOLO Lettera di D. Rota a D. Albera, 31.03.1917.

2.4 Page 14

▲back to top
210 Antonio da Silva Ferreira
parrocchia in cui predominavano i polacchi, ma ove esistevano anche consistenti
gruppi di tedeschi, italiani e brasiliani. Facendo ivi la visita pastorale, il vescovo
di Joinville ringraziava il Signore perché trovava la parrocchia in buona armonia.
Eppure anche là i Salesiani avevano trovato delle difficoltà, e una delle principali
era che essi, e specialmente il Servo di Dio D. Rodolfo Komorek,46 prestavano la
loro assistenza ai polacchi in polacco, ai tedeschi in tedesco, agli italiani in italia-
no e ai brasiliani in portoghese, facendosi tutto a tutti. Questo non piaceva a
quanti erano assuefatti al parroco anteriore che dava la preferenza ai polacchi.47
I Salesiani nel Contestado?
Intanto, finita la Guerra del Contestado, S. Caterina e Parana erano arrivati a
un accordo sulle frontiere comuni. Il vescovo di Florianópolis vide allora ricono-
sciuta la sua giurisdizione su di un vasto territorio che si trovava assolutamente
senza assistenza religiosa e dove esisteva il delicato compito di lenire le ferite e
far dimenticare gli orrori della guerra. Pensò, dunque, di affidare ai Salesiani tutto
l'altipiano catarinese. Ma i Salesiani non avevano il personale sufficiente. Egli,
perciò, propose ai salesiani di abbandonare le parrocchie della vallata dell’Itajaì
per passare ai nuovi territori. Questo, però, era in contrasto con le intese avute col
Governo italiano. I Salesiani rimasero, dunque, dov'erano.48
Riordinamento della Missione
Nel settembre del 1917 l'Ispettore fece a quei confratelli la sua prima visita.
Purtroppo egli non ha lasciato un resoconto dettagliato del suo viaggio. Sappiamo
soltanto che, d'accordo con il vescovo, decise di cambiare D. Cosci, la cui salute
non sopportava più i lunghi viaggi a cavallo. Le due comunità di Ascurra e Luiz
Alves furono riunite in una sola ad Ascurra, anche se i Salesiani continuavano a
avere una residenza a Luiz Alves.
Al posto di D. Cosci, D. Rota inviò D. Stanislaw Banisz,49 che sapeva il
46 D. Rodolfo KOMOREK (1890-1949) n. a Bielsko, Slesia, nel 1913 era sacerdote dioce-
sano. Fatta la guerra in qualità di Cappellano militare, andò dai Salesiani a Oswieçin nel 1922.
Salesiano nel '23, parte per il Brasile nel 1924, lavorando in diverse case. Di lui è in corso la
causa di beatificazione.
47 Cf R. AZZI, Uma presença entre os pobres, p. 170.
48 Cf ASC 31 BRASILE-S. PAOLO Lettera di D. Rota a D. Gusmano, 12.06.1917.
49 Cf ASC 31 BRASILE-S. PAOLO Lettera di D. Rota a D. Albera, 04.11.1917. - D. Stani-
slaw BANISZ (1867-1940) n. a Hopinitz, Slesia, entrò a Torino-Valsalice nel 1892. Salesiano
nel '96, partì per il Brasile. Sacerdote nel 1901, nel 1904 va a Rio Grande, che in quei tempi
apparteneva all'Ispettoria dell'Uruguay. Andò poi a S. Caterina, dove lavorò specialmente a
Luiz Alves.

2.5 Page 15

▲back to top
212 Antonio da Silva F erreira
« Io credo, scriveva a D. Albera, che S. Caterina merita da noi qualunque sacrifi-
cio di personale, non soltanto pel gran bene che vi si fa, ma anche per le molte e
buone vocazioni che vi si trovano. Appena possiamo avere un po' di comodità, D.
Alberti riceverà alcuni giovani ben scelti e dopo un po' di prova ed istruzione, si
manderanno a Lavrinhas ».52
E gli aspiranti incominciarono subito ad arrivare. Di quei primi ricordiamo
Mons. João Costa, vescovo di Porto Velho e D. José Fernandes Stringari, Ispetto-
re Salesiano a S. Paolo.53
Nel 1928 le Figlie di Maria Ausiliatrice arrivarono a Rio do Sul. L'Opera sa-
lesiana nello Stato si era consolidata e aspettava tempi propizi per crescere e ma-
turare nelle 22 comunità dell'Ispettoria di S. Pio X, dei SDB, la cui sede è passata
da Rio do Sul a Porto Alegre, e nelle 15 dell'Ispettoria della Madonna Aparecida,
delle FMA, con sede a Porto Alegre.
52 Cf ASC 31 BRASILE-S. PAOLO Lettera di D. Rota a D. Albera, 09.09.1918.
53 Mons. João COSTA (1902- ) n. a Luiz Alves, è stato uno dei primi aspiranti a entrare
dai Salesiani a S. Caterina. Salesiano nel '25, studiò la teologia a Torino. Sacerdote nel 1933.
Direttore di diverse case, nel 1946 fu fatto vescovo di Porto Velho. - D. José Fernandes
STRINGARI (1902-1978) n. a Luiz Alves, fu uno dei primi aspiranti. Salesiano nel 25, studiò
teologia a Torino. Sacerdote nel 1933. Ritornato in Brasile, lavorò a Lorena, rendendosi un
vero specialista nella lingua portoghese e pubblicando studi molto apprezzati. Nel '40 tornò a
Torino per occuparsi del BS in lingua portoghese. Finita la guerra fu direttore a Lorena, dove
fondò la Facoltà di Filosofia, Scienze e Lettere. Ispettore a S. Paolo. Si distinse per l'amore a D.
Bosco e a Maria Ausiliatrice, per la bontà e il grande spirito di fraternità.

2.6 Page 16

▲back to top
L'andata dei salesiani a Santa Caterina del Brasile
213
DOCUMENTI
R. MINISTERO
DEGLI
AFFARI ESTERI
ecc.
N° 10345/402
Posizione 112 Brasile
Roma, 3 Marzo 1916.
Rev.mo Generale,
Nello Stato di Santa Caterina, nel Brasile, la cura delle anime è affidata, da
anni, a francescani tedeschi, il che ha provocato sempre e provoca vivo e costante
malcontento e spessissimo scoppi di rivolta da parte delle nostre numerose colo-
nie che, essendovi in grandissima maggioranza, hanno sempre desiderato e desi-
derano avere sacerdoti italiani. In considerazione di tale stato di cose, nel 1913,
dopo non poche lotte determinate dall'opposizione vivissima dei tedeschi, si riu-
scì a fare istituire una parrocchia italiana a Ascurra, cui venne preposto un sacer-
dote italiano. Nel 1914, per varie ragioni, detto sacerdote dové venire in Italia e
dalla Santa Sede non ebbe più il permesso di tornare alla suddetta parrocchia, la
cui vacanza ha dato e dà motivo a nuovi incessanti torbidi da parte di quei nostri
connazionali fino a determinare le preoccupazioni del locale governatore che,
ultimamente, ebbe a intrattenere al riguardo il competente R. Console di Floria-
nópolis.
Ai risolvere definitivamente e in maniera conforme ai nostri interessi detta
importante questione, vista la momentanea grande scarsezza di sacerdoti tedeschi
e in considerazione del fatto che Vescovo dello Stato di Santa Caterina è attual-
mente Monsignor Gioacchino Dominguez, prelato portoghese, educato a Roma,
ex-allievo dell'Ordine dei Salesiani, favorevole agli italiani ed incondizionata-
mente ben disposto verso di essi, il R. Console in Florianópolis, già d'accordo al
riguardo col suddetto Vescovo, propone che, per la parrocchia di Ascurra e per
altre da istituirvisi, siano mandati, per ora, quattro frati salesiani, i quali, data la
loro provata esperienza, sarebbero anche certamente utilissimi allo sviluppo eco-
nomico ed educativo di quei nostri importanti centri coloniali.
Trovando della massima opportunità ed urgenza quanto suggerisce detto R.
Console, mi pregio pregare vivamente la S. V. Ill.ma perchè si compiaccia di
esaminare, con la massima cortese sollecitudine, se non sia il caso di provvedere
prontamente nel senso suindicato e di comunicarmi, comunque, la decisione presa
al riguardo.
Gradisca, Rev.mo Generale, gli atti della mia distintissima considerazione.
S. Sonnino.

2.7 Page 17

▲back to top
214 Antonio da Silva Ferreira
4 aprile - ore 18
D. Cerniti espone che fu al Ministero degli Esteri e il cav. Labia e il Comm. Pri-
mo Leri hanno esposto il bisogno che i Salesiani prendessero cura della Parroc-
chia Italiana di S. Caterina nel Brasile, tenuta prima dai Francescani tedeschi, poi
passata a un prete italiano, che venuto a Roma non tornò più — vorrebbero che si
mandassero quattro o almeno due Salesiani a prenderne la cura. Si rispose che
stante i molti Salesiani sotto le armi non si saprebbe chi mandare — a meno che il
Ministero degli esteri ottenga da quello della guerra l'esenzione di alcuni che
saranno prossimamente chiamati. Il Cardinale Lai è anche contento. Solo consi-
gliò di attendere una risposta prima di partire da quel Vescovo — risposta provo-
cata per telegramma.
ASC D871 Verbali delle Riunioni Capitolari, III, 2 gennaio 1912 - 26 luglio
1919,
pp. 221-222.
Roma, 7 Aprile 1916
Eccellenza,
In evasione alla Nota dell'E. V. in data 3 Marzo u. N° 10345/402 (Div. 6 -
Sez. 1), con la quale invitava il Generale dei Salesiani a mandare quattro Sacerdo-
ti nello Stato di S. Caterina in Brasile per la parrocchia di Ascurra e per altre isti-
tuzioni utilissime allo sviluppo economico ed educativo di quei nostri importanti
centri coloniali, mi pregio notificarle che il Generale ha preso subito in conside-
razione la proposta nel senso indicato da V. E.
Però, essendo per le condizioni della guerra più di un migliaio di Salesiani
attualmente sotto le armi, egli dopo lunghe ricerche non ha trovato disponibili che
questi quattro Sacerdoti, non esenti tuttavia da obblighi di leva.
Prega pertanto l’E. V. a voler ottenere dal Ministero della Guerra la loro e-
senzione dal servizio militare nell'eventuale chiamata delle rispettive Classi.
I Sacerdoti sono:
Sac. Bosso GIUSEPPE - fu Evasio e Angela Canepa - nato a Roncaglia - Di-
stretto Milit. di Casale Monferrato - il 16 Marzo 1882 - riformato;
Sac. FAZI FRANCESCO di fu Cristoforo e Fortunata Giannantoni - nato a Gioia
de' Marsi - Prov. di Aquila - Circondario di Avezzano - il 6 Marzo 1882 - rifor-
mato;
Sac. PASTORINO GIUSEPPE - di Giuseppe e di Caterina Macciò - nato a Maso-
ne Distretto Milit. di Genova - il 18 Giugno 1882 - 3a Categoria;
Sac. ROLANDO GIOV.BATTISTA - di Matteo e di Eugenia Rebuffo - nato a
Fontanile - Distretto Milit. di Alessandria - il 13 Marzo 1882 - 3a Categoria.
Con tutto l'ossequio mi raffermo
dell'E. V.
devotissimo
D. DANTE MUNERATI ecc.

2.8 Page 18

▲back to top
L'andata dei salesiani a Santa Caterina delBrasile 215
R. MINISTERO
DEGLI
AFFARI ESTERI
Direzione Gen. Degli
Affari commerciali
di vis. 6 - Sez. 1
n° 23222/873
OGGETTO: Invio di frati salesiani nello Stato di Santa Caterina in Brasile.
Roma, 16 Maggio 1916.
Reverendissimo Generale
In riscontro alla lettera in data 7 aprile u. s., relativa all'oggetto segnato in
margine, mi pregio trascrivere alla S. V. Ill.ma la nota avuta dal R. Ministero
della Guerra, pel tramite di quello di Grazia e Giustizia, da me interessato al ri-
guardo:
« Questo Ministero ha provveduto presso i distretti militari rispettivamente di
Genova e di Alessandria a tener sospesa, in caso di chiamata, la presentazione
alle armi dei salesiani Pastorino Giuseppe e Rolando Gio-Battista, militari di 3a
Categoria della classe 1882, ed a concedere loro, non appena ne facciano richie-
sta, il nulla osta per espatriare nel Brasile. Di tali concessioni ho inoltre provve-
duto ad informare, per opportuna norma nel rilascio del passaporto, il R. Com-
missario dell'Emigrazione.
« Per gli altri due salesiani nominati nella citata nota, Bosso Giuseppe e Fazi
Francesco, questo Ministero non ha potuto adottare analogo provvedimento, poi-
ché essi, a quanto codesto Ministero ha riferito, sono dei riformati della classe
1882, che debbono quindi subire una nuova visita. Occorre però attendere, prima
di acconsentire al loro espatrio, che essi regolino la loro posizione di fronte al
Consiglio di leva.
« Questo Ministero peraltro, ove gli interessati ne facciano speciale richiesta,
potrà provvedere ad anticipare la loro nuova visita ».
Resto pertanto in attesa di conoscere dalla S. V. Ill.ma le decisioni relative
alla partenza pel Brasile dei frati Pastorino Giuseppe e Rolando Giovan Battista e
il risultato della visita che i frati Bosso Giuseppe e Fazi Francesco, giusta quanto
è detto nella citata nota del R. Ministero della Guerra, possono domandare di fare
in anticipo presso i Consigli di leva da cui dipendono.
Gradisca, Reverendissimo Generale, gli atti della mia ben distinta considera-
zione.
BONICELLI

2.9 Page 19

▲back to top
216 Antonio da Silva Ferreira
SACRA CONGREGAZIONE
CONCISTORIALE
Num. di protoc. 1427
15
(Nella risposta si riporti il numero).
Roma, 6 Giugno 1916
Reverendissimo Signore,
Ho il piacere di informare V. S. Revma che il Vescovo di Florianópolis Mgr.
G. D. De Oliveira mi telegrafa che accetta ben volentieri l'offerta dei Salesiani di
inviare nella sua diocesi tre o quattro sacerdoti per la cura spirituale degli Italiani
colà immigrati.
Nel comunicare al Suo Revmo Rettore Generale tale risposta voglia pure
esprimergli la mia personale soddisfazione per l'efficace interessamento preso dai
benemeriti Padri Salesiani alla causa dell'emigrazione in genere ed in particolare
all'assistenza religiosa degli emigrati italiani. La benedico nel Signore!
Della S. V. Reverendissima
devmo per servirla
? G. Card. DE LAI Vesc. di Sabina
Segret.
Reverendissimo Signore
D. DANTE MUNERATI
Procuratore Gener. dei Salesiani
Lettera di D. Pietro ROTA a D. Paolo ALBERA del 23 Ottobre 1916.
ASC 31 BRASILE-S. PAOLO.
S. Paulo, 23 Ottobre 1916
Amatiss[i]mo Padre
Inaspettati, giunsero jeri sera da Santos i nostri 7 cariss[imi] confr[ate]lli,
venuti dalla Spagna nel Vapore Catalina il quale non era neppure annunziato: e
siccome non toccò Rio, non potemmo averne alcun avviso. Tant'è che nella mia
ultima lettera diceva che non si aspettava nessun Vapore spagnuolo fino al 17
Nov.bre, secondo ci aveva informati l'Agenzia di Rio. Ad ogni modo, ci fecero un
piacerone, ed a quel che pare saranno ottimi elementi. Non posso naturalmente
conoscerli ancora,

2.10 Page 20

▲back to top
L'andata dei salesiani a Santa Caterina del Brasile
217
poiché poche ore hanno passato qua; ma ho voluto subito scriverle per dare la bella notizia, e
ringraziarla di nuovo della sollecitudine che Ella dimostra per questa povera Ispettoria.
Mia intenzione è questa. Dopo alcuni giorni spesi nel visitare le nostre case più vicine, S.
Paulo, Campinas, Lorena e Lavrinhas, i 3 venuti di Foglizzo andranno a Rio e là s'imbarche-
ranno, Castelli per Montevideo, e Carlos Leoncio ed Epifanio per Bahia e Pernambuco. Gli
altri quattro si fermeranno qua per aspettare il mio ritorno da S.ta Caterina dove ho intenzione
di andare il 27 corr[en]te per vedere che cosa c'è di nuovo colà, affinché non succeda che,
andando subito essi, abbiano da trovarsi in difficoltà subito dal principio. E frattanto essi impa-
reranno un po' di portoghese che, sia che abbiano di rimanere qua, o di andare là, è loro necces-
sario. Il viaggio da Rio a Florianópolis è di 4 giorni per mare.
Colà vedrò se è necessario che vadano subito; se non c'è questa necessità, essi si ferme-
ranno qui fino agli Esercizi di Gennaio e forse sarà meglio.
Interruppi la lettera per andar a visitare l'Arcivescovo; per non andare tutti insieme, portai
soltanto i due brasiliani, D. Carlo Leonzio ed Epifanio. Li ricevette assai bene, e m'incaricò di
mandare a Lei molti saluti. Avendogli accennato S. Caterina (egli fu Vescovo di là prima di
venire a S. Paulo), ci parlò per più di un'ora, dando indicazioni e consigli assai preziosi. Dice
che la nostra andata colà sarà provvidenziale, ma non lasciò di parlare di certe difficoltà che
certamente costì già conoscono, essendo perciò necessario che colà vadano persone ben pru-
denti.
Ed a proposito di questo, la settimana scorsa ebbimo una riunione di Consiglio, e si parlò
della convenienza di sostituire due di questi nuovi con altri due che già conoscano il Brasile e
la lingua portoghese; ma per ora non saprei che cosa dire a questo riguardo. Si fece il nome di
qualcuno: ma ne scriverò più tardi.
Rinnovo, in nome di tutti i confr.lli di quest'Ispettoria le condoglianze per le gravi perdite
sofferte ultimamente dalla nostra Congregazione nelle persone dei venerandi D. Cagliero e
Mons. Fagnano.
Il nostro Mons. Malan parte per Matto Grosso il 29 corr.te. Mi benedica, amatiss.mo Pa-
dre, e mi creda sempre
Suo umil.mo ed aff.mo figlio in G. e M.
Sac. PIETRO ROTA
Florianópolis, 4 - XI - 916
Cariss[i]mo D. Gusmano
Come vede, le scrivo dalla Capitale dello Stato e dalla sede della Diocesi di S. Caterina,
dove arrivai il 4 p.p. per trattare col Vescovo e col Console italiano circa la collocazione dei
nostri 4 sacerdoti giunti d'Italia il 22 p.p. Ho fatto bene a venir solo, perché, tolte le linee gene-
rali, non c'era ancora nulla di combinato a rispetto di quest'affare. Così ci potremo orientar
meglio.
Fui ricevuto assai cordialmente dal Vescovo Mons. Joaquim Domingues de Oliveira, no-
stro ex-allievo di S. Paulo. La stessa sera visitai il nostro Console, e vidi che ambedue sono
d'accordo in quanto all'essenziale. Ne godo assai, poiché, se non

3 Pages 21-30

▲back to top

3.1 Page 21

▲back to top
218 Antonio da Silva Ferreira
ci fosse questa unione di viste, ne potrebbero venire imbarazzi per noi; poiché
quantunque si tratti di colonie abitate quasi esclusivamente da italiani, tuttavia ci
vuol molta prudenza per non urtare i sentimenti nazionali dei brasiliani i quali,
dopo tutto, sono in casa loro. L'avere poi il Vescovo favorevole ci aiuta assai a
vincere più facilmente le difficoltà che provengono dalla coesistenza e dall'azione
del Clero di altre nazionalità (specialmente germanica) nelle medesime zone.
Credo che da lontano certe cose non si possono vedere e giudicare bene. Infatti
qualche sacerdote italiano che ci precedette (p.e. D. Canonico) pare non abbia
tenuto in conto certe misure di prudenza, e perciò si è reso incompatibile.
Io preferiva assai che ci dessero una sola residenza pei 4 sacerdoti; ma mi
pare che dovremo rassegnarci ad accettarne due, nel Nord dello Stato, cioè la
Colonia Luiz Alves ed Ascurra. Anche in questo sono d'accordo il Vescovo ed il
Console.
11punto più difficile è Ascurra, una specie di pomo di discordia da qualche
tempo a questa parte. E' questa una piccola Parrocchia proprio innestata (non so
perché) in un'altra assai grande, Rodeio, tenuta dai P.P. Francescani tedeschi, i
quali vi hanno un gran Convento. Quei di Ascurra sono senza sacerdote dopo la
partenza di D. Canonico; non accettano bene i Francescani e perciò si trovano in
uno stato assai anormale. Il Vescovo ci dà (e questo è anche il desiderio del Go-
verno italiano) Ascurra; ma siccome i Francescani sono persino obbligati a passa-
re in questo territorio per visitare alcune parti della loro Parrocchia, a meno che
vogliano fare un giro enorme, così per evitare questo ed altri inconvenienti, il
Vescovo smembrerà la parrocchia di Rodeio, annettendo ad Ascurra il territorio
necessario affinché le due parrocchie possano essere indipendenti; ed il Provin-
ciale dei Francescani ha dichiarato che accetta questa combinazione. Perciò, se vi
sarà (come spero) prudenza ed armonia fra ambe le parti, dovrà scomparire ogni
motivo di litigio. Debbo aggiungere che finora regna la migliore armonia fra
questi P.P. Francescani e noi.
Ecco dunque a che si riduce la grande questione di Ascurra. In quanto a Luiz
Alves, la cosa pare più semplice, e non credo vi siano dei brutti precedenti come
vi sono per Ascurra. Là, in posizione indipendente, sono quasi tutti italiani, tolte
poche centinaia di tedeschi. Se uno dei nostri sapesse un po' di questa lingua,
sarebbe tutto aggiustato; ma credo che basterà di tanto in tanto invitare qualche
sacerdote che sappia il tedesco per attendere alle confessioni dei pochi che non
sanno né l'italiano né il portoghese.
Io partii da S. Paulo colla speranza che potessimo avere una sola Comunità.
Ed a questo fine, si era trattato in Consiglio di sostituire due, od almeno uno, dei
nuovi arrivati, affinché ci fosse qualcuno che conoscesse già il Brasile e la lingua
portoghese, per le indispensabili relazioni colle autorità civili ed eccles.che dello
Stato ecc. Ma ora bisognerà proprio pensare a sostituirne due. Si era pensato,
dopo matura discussione, di proporre al Rettor Maggiore la nomina di D. Angelo
Alberti a Dir [etto] re della nuova Comunità e questo per due motivi: l° Egli è un
religioso edificante e sicurissimo in tutto il senso della parola; non è di quelli che
si entusiasmano troppo o si esaltano, producendo i rispettivi inconvenienti; è
ubbidientissimo, e se la farà bene colla autorità, coll'esperienza che ha. Inoltre a
Nictheroy, e specialmente ora a Lavrinhas ha avuto occasione di esercitare abba-
stanza il ministero ecc. – 2° C'è quasi una convenienza di rimuoverlo dal posto
che occupa attualmente, poiché ad onta di tutte le ottime qualità che egli ha, non
ha potuto ottenere tutta la confidenza figliale da parte del personale e degli aspi-
ranti, i quali tutti ammirano in lui il religioso osservante ed austero, ma non tro-
vano facilmente il padre dietro quella scorza

3.2 Page 22

▲back to top
L'andata dei salesiani a Santa Caterina del Brasile
219
un po' dura, e non possono aprirsi liberamente con lui pei suoi modi e le sue
parole piuttosto asciutte. Egli lo sa, o almeno lo credo poiché glielo dicono; ma
trova difficoltà di modificare il suo carattere; ed anche in quest'anno successero
alcuni inconvenienti. - Egli, che è Consigliere, naturalmente è al corrente della
proposta, e, come ottimo religioso, la accetta incondizionalmente, come la cosa
più naturale del mondo.
Per Lavrinhas si sarebbe pensato di far così. L'anno venturo non avremo
Novizi chierici, ma soltanto alcuni laici di secondo anno, i quali credo potranno
rimanere ancora a Lorena; non essendo l'anno canonico di Noviziato, credo che
non vi sarà inconveniente. A Lavrinhas invece passerebbero i Chierici dei due
anni di filosofia (sarebbero 23) e D. Lustosa, l'attuale M[aestr]o di Novizi, che fu
già Dir[etto]re a Jaboatão, potrebbe assumere la direzione della Casa di Lavrinhas
con ottimo risultato, poiché accoppia alle doti d'intelligenza e di virtù, un
carattere tranquillo e sereno; ed infatti non dubito in chiamarlo uno dei migliori
elementi dell'Ispettoria, sotto tutti gli aspetti.
Se poi ci vorrà un altro per mettere nell'altro dei due punti qua a S. Caterina
(il che è quasi sicuro, ma non ancor del tutto) non mi occorrerebbe nessun nome
in questo momento poiché non se n'era parlato ancora a S. Paulo. La cosa è un po'
più difficile, se si tratta di metterne uno di qua come Superiore (essendo sempre
italiano però); ma forse questi potrebbe essere lo stesso D. Pastorino, dandogli un
compagno conveniente. Ma di questo domando licenza per riparlarne dopo il mio
ritorno a S. Paulo. Per ora sottometto ai Superiori le due proposte che scrivo in
foglietto a parte, come se si trattasse qua a S. Caterina di una sola residenza.
Il mio viaggio fin qua fu assai buono, grazie a Dio. Fu viaggio di nave della
durata di 4 giorni, in piroscafo brasiliano, piuttosto piccolo: ma non avevo con
me un celebre compagno che mi perseguitava nel 1900, e perciò tutto andò bene,
quantunque mancassero i tagliarini e le gemme d'uovo.
Siccome mi porterebbe via assai tempo il visitare Luiz Alves ed Ascurra, per
causa delle comunicazioni difficili, ritornerò senz'altro a S. Paulo.
Favorisca presentare i miei rispettosi saluti ai Venerati Superiori,
specialmente all'amatissimo Sig. D. Albera, e preghi per me
Suo aff.mo in G. e M.
P. ROTA
Dal BS XLI (1917) 5, maggio, p. 158
OPERE NUOVE
ASCURRA (Brasile). A favore degli emigrati
Il 14 dicembre u.s. i Salesiani apersero due nuove case di missione a Luiz
Alves e ad Ascurra, Municipio di Blumenau, Diocesi di Florianópolis, Stato di S.
Caterina, Brasile.
Il Direttore delle nuove residenze, D. Angelo Alberti, ne dava la notizia al
rev.mo signor Don Albera il 2 marzo u.s. « Dal 14 dicembre dello scorso anno,
mi trovo qui insieme con D. Rolando e col confratello Valentino Barbieri, in
questa nuova missione affidata alla nostra Pia Società.

3.3 Page 23

▲back to top
220 Antonio da Silva Ferreira
Sono due grandi parrocchie Luiz Alves e Ascurra ed è precisamente in que-
st'ultima che mi trovo. L'estensione è di una grande diocesi; la popolazione è
assai numerosa, ma è molto sparsa di modo che uno di noi deve sempre essere in
visita alle 17 cappelle succursali.
Vi sono moltissimi Italiani e figli di italiani; più di un terzo della popolazione
si compone di nostri connazionali. La nostra vita è vita di missionari. Andiamo
visitando questa buona gente, in generale di mese in mese, ed anche di due in due
mesi, per aiutarla a conservare la fede, che grazie a Dio ancora vigoreggia nei
loro cuori. Fa meraviglia il vedere, come, dopo tanto tempo che non vedevano
che molto raramente un sacerdote, abbiano custodito sì prezioso tesoro. Quanto
bene vi è da fare! Ci doni il Signore la grazia di raccogliere copiosi frutti dalle
nostre fatiche. Per la sua gloria e per la salute delle anime siamo pronti a spendere
tutta la vita ».
Luiz Alves (S.ta Catharina) Brazil, 14/9/1917
R.mo Sn.r D. Albera
E' tempo ora mai che anch'io mi faccia vivo e le dia notizia di questa nostra
residenza.
Fin dall'ultimo Dicembre mi trovo qua in compagnia del Sac. Giuseppe Pa-
storino e del Coadiutore confratello Carlo Moretti. La parrocchia che ci fu asse-
gnata è dedicata a S. Vincenzo di Paula. E' assai vasta con circa sei mila abitanti
di varie nazioni. L'elemento però predominante, specialmente nelle cappelle suc-
cursali, in numero di otto, è italiano. Ormai però a pochi si riducono quelli, che
vennero direttamente dall'Italia. Conservano però tutti i costumi, la religione e
anche il linguaggio delle varie provincie italiane a cui appartenevano. Veneti e
Bergamaschi. Visitiamo più o meno, una volta al mese tutte le cappelle, facendo
catechismo e dando tutte le comodità per accostarsi ai Santi Sacramenti. Già po-
temmo effettuare una ottantina di prime comunioni e ne stiamo preparando altret-
tanti per più tardi.
Servendoci di Figli di Coloni un poco più istruiti abbiamo potuto organizza-
re, in punti differenti 3 Scuole per bimbi e bimbe dove si procura insegnare si-
multaneamente all'italiano, la lingua nazionale.
Se le difficoltà di sussistenza non ci obbligheranno a cambiare di campo,
speriamo, colla grazia di Dio, di continuare a fare un poco di bene tra questa buo-
na gente.
Aspettiamo di giorno in giorno il nostro Ispettore D. Rota per dirimere la dif-
ficoltà soprannominata. In un'altra mia le darò i ragguagli opportuni.
Ter [mi] no salutandola a nome degli altri confratelli e raccomandandoci alle
sue orazioni mi professo
Aff. figlio in G. M.
Sac. ATTILIO COSCI