1_anno1_num1_100-107


1_anno1_num1_100-107

1 Page 1

▲back to top
ORIENTAMENTI BIBLIOGRAFICI DI BASE
Con il prossimo fascicolo avrà inizio la presentazione sistema-
tica della bibliografia relativa a Don Bosco e alla storia salesiana,
a cominciare dagli anni più recenti. In questo primo numero ven-
gono elencati alcuni scritti più rapidamente utilizzabili per un essen-
ziale approccio.
Naturalmente, si considerano familiari alcuni strumenti di stu-
dio ormai « classici » come le Memorie dell'Oratorio di San France-
sco di Sales, l'Epistolario, le Memorie biografiche, gli Annali della
Società Salesiana. Di queste e di altre opere si possono trovare si-
gle e titoli nella terza pagina di copertina (p. b.)
ARCHIVIO SALESIANO CENTRALE, Fondo Don Bosco. Microschedatura e descrizione,
a cura di Alfonso Torras. Roma 1980, 629 p.
L'Archivio Salesiano Centrale, diretto da D. Ugo Santucci, pre-
senta il catalogo della microschedatura dei documenti in proprio pos-
sesso riguardanti Don Bosco e le origini della Società Salesiana. Con
questo lavoro intende facilitare agli studiosi l'accesso diretto alle
fonti e allo stesso tempo assicurare la conservazione degli originali.
Il metodo della microscheda è sembrato preferibile a quello del micro-
film per la maggior facilità di consultazione, catalogazione, spedizio-
ne. Ciascuna scheda, del formato di mm. 105 X 148, contiene 60 fo-
togrammi. Il lavoro è stato curato con intelligenza e amore da D. Al-
fonso Torras, che dà in apertura le informazioni di carattere tecni-
co relative alla collocazione e al reperimento dei documenti, insieme
alle norme per una funzionale utilizzazione del materiale microsche-
dato: esso consta di 139.151 fotogrammi inseriti in 2.322 microsche-
de corrispondenti a 28.500 documenti. Le microschede sono state
disposte in sette raggruppamenti: Lettere originali di Don Bosco - Me-
morie dell'Oratorio di San Francesco di Sales - Documenti sulla vita
di Don Bosco - Cronache, sogni, viaggi, episodi vari - Corrispon-
denza - Primi documenti della Società di San Francesco di Sales - Pro-
cesso di Beatificazione e Canonizzazione di Don Bosco. Tuttavia l'or-
dine archivistico non è stato mutato. Per questo il volume segnala
due posizioni dei documenti: quella che occupano nella microsche-
datura e quella che continuano a conservare nell'archivio.
E' evidente l'utilità di simile strumento di ricerca, che verrà
gradualmente arricchito con la microschedatura degli altri importanti
fondi del medesimo Archivio.

2 Page 2

▲back to top
101
Bosco Giovanni, Opere edite, prima serie: Libri e opuscoli. Ristampa anastatica,
37 vol. LAS, Roma 1977-1978.
La presente iniziativa editoriale anticipa e sostituisce momen-
taneamente, in favore degli studiosi, l'edizione critica della vasta pro-
duzione letteraria di Don Bosco, necessariamente dislocabile in un
notevole spazio di anni.
Vi si trovano riprodotti tutti i libri e opuscoli firmati da lui
o a lui attribuiti o attribuibili. Frequentemente si tratta semplicemen-
te di brevi proemi o presentazioni posti all'inizio di volumetti com-
pilati da altri. Complessivamente vengono presi in considerazione 208
titoli, così come sono apparsi in prima edizione. Di alcuni più impor-
tanti sono riprodotte, oltre la prima, altre edizioni più significative:
i Cenni storici sulla vita del chierico Luigi Comollo, 1844 e 1884; la
Storia ecclesiastica, 1845 e 1871; Il Giovane provveduto, 1847, 1863,
1874; 1885; la Storia sacra, 1847, 1874; Il Cristiano guidato alla vir-
tù ed alla civiltà, 1848, 1876; Il Sistema metrico decimale, 1849,
1881; i Fondamenti della cattolica religione, 1853, 1872; Il Catto-
lico istruito nella sua religione, 1853, 1883; La Storia d'Italia, 1855,
1873, 1887; Il cercatore della fortuna, 1864, 1876; l'Opera di Ma-
ria Ausiliatrice, 1875, 1877.
E' agevole trovare già nei titoli i prevalenti atteggiamenti
mentali e gli interessi educativi, che si ricollegano all'azione di Don
Bosco. Essa generalmente precede e postula i suoi scritti, i quali tut-
tavia ne rispecchiano solo in parte la vivacità e l'immediatezza crea-
tiva e personale.
Un utile orientamento alla lettura ragionata si può trovare nei
due scritti di P. STELLA, Don Bosco scrittore ed editore (nel I vol.
di Don Bosco nella storia della religiosità cattolica. LAS, Roma 19792,
pp. 229-248) e R. FARINA, Leggere Don Bosco oggi (nel vol. in col-
laborazione La formazione permanente interpella gli istituti religiosi.
LDC, Leumann-Torino 1976, pp. 349-404).
Bosco Giovanni (s.), Scritti sul sistema preventivo nell'educazione della gioventù.
Introduzione, presentazione e indici alfabetico e sistematico a cura di Pietro
Braido. La Scuola Editrice, Brescia 1965, LVII-668 p.
Il volume di notevole mole è inserito in una « Collana di clas-
sici » dell'azione educativa e del pensiero pedagogico.
Gli scritti, di varia dimensione e rilevanza pedagogica (ovun-
que presente), sono raccolti in sei gruppi: nel primo si trova un im-
portante documento di pedagogia raccontata, le Memorie dell'Ora-
torio di San Francesco di Sales; seguono due biografie, intera quel-
la di Michele Magone, parzialmente riprodotta la vita di Francesco
Besucco; la terza sezione contiene la produzione pedagogicamente
più significativa: il colloquio con il ministro Urbano Rattazzi nel

3 Page 3

▲back to top
102
1854, i Ricordi confidenziali ai direttori, l'opuscolo sul sistema pre-
ventivo nell'educazione della gioventù nella duplice versione del
1877 e 1878, la circolare sui castighi del 1883, la lettera da Roma
del 10 maggio 1884 con diverse altre a giovani e educatori; i
Regolamenti principali costituiscono la quarta sezione; seguono due
gruppi di scritti eterogenei concernenti l'attività di Don Bosco in
favore della scuola e della cultura popolare (prevalentemente re-
ligiosa).
L'introduzione e gli indici, sistematico del contenuto e alfabetico
delle materie, rappresentano un utile sussidio per la visione organica
della complessa esperienza educativa cristiana di Don Bosco.
Bosco Juan (s.). Obras fundamentales. Edición dirigida por Juan Canals Pujol y
Antonio Martínez Azcona. Estudio introductorio de Pedro Braido. Biblioteca
de Autores Cristianos, Madrid 1978, XXXII-832 p.
Già nel 1955 la BAC aveva offerto al pubblico di lingua spa-
gnola la possibilità di leggere gli scritti più significativi di Don
Bosco.
Questa raccolta è più ricca e sistematica e ha il vantaggio di
mettere a disposizione quadri storici e chiavi interpretative più
ampie e precise.
La selezione delle opere e lo studio introduttivo sono opera
di Juan Canals Pujol; mentre sono dovute ad Antonio Martínez
Azcona la traduzione e la revisione dei testi. Molto utile risulta la
diffusa Cronologia de San Juan Bosco (pp. 19-68), denso compendio
del più ampio lavoro inedito di J. Santaeularia sui riferimenti cro-
nologici delle Memorie biografiche. Pedro Castellví Masjuán ha ela-
borato le introduzioni agli scritti pedagogici. Di Pietro Braido è il
saggio liminare su Los escritos en la experiencia pedagogica de Don
Bosco, che mette in evidenza il carattere pratico e vitale della pro-
duzione letteraria di Don Bosco, da leggersi organicamente inserita
nella totalità della sua azione educativa e civilizzatrice. Scritti e azio-
ne, infatti, appartengono a un'esperienza vitale unitaria e inscindi-
bile. Qualsiasi lettura e interpretazione che prescindesse dall'uno o
dall'altro dei suoi aspetti finirebbe fatalmente col mutilarla e falsarla.
L'insieme del materiale è raccolto in tre sezioni: 1. Biografie
(Luigi Comollo, 1844; Savio Domenico, 1859; Michele Magone,
1861; Francesco Besucco, 1864; Memorie dell'Oratorio di San Fran-
cesco di Sales, scritte tra il 1873 e il 1878, pubblicate postume
nel 1946); 2. Produzione pedagogica (opuscolo sul sistema preven-
tivo, regolamenti, ricordi agli educatori, lettere...); 3. Scritti riguar-
danti la fondazione delle Congregazioni religiose e delle associazioni
deputate all'educazione della gioventù.
Gli accurati indici, analitico e alfabetico, favoriscono la com-
prensione e l'utilizzazione di un mondo spirituale estremamente ric-
co, che pur nella sua asistematicità confluisce nella costruzione di

4 Page 4

▲back to top
103
un insieme organico di principi ideali e di orientamenti metodolo-
gici atti a ispirare un'azione di formazione giovanile di vasto respiro
e di sicura efficacia.
STELLA Pietro, Gli scritti a stampa di San Giovanni Bosco. LAS, Roma 1977, 176 p.
Il volume offre il preciso elenco di tutti gli scritti a stampa
(editi e quelli non destinati al pubblico) di Don Bosco, a lui attri-
buiti o attribuibili. Esso risulta dallo spoglio sistematico dei fondi
dell'Archivio Salesiano Centrale e del materiale rinvenibile nelle di-
verse biblioteche. E' diviso in tre serie. La prima comprende libri
e opuscoli (dal n. 1 al n. 403); la seconda raccoglie lettere circolari,
appelli alla beneficenza, pagelline, programmi, cartelloni, inserti su
giornali (da n. 404 al n. 969); la terza riunisce titoli di scritti ap-
parsi sul Bollettino salesiano, edito, vivente Don Bosco, in italiano,
in francese e in spagnuolo.
Di norma gli scritti di ciascuna serie si trovano catalogati in
ordine cronologico. Le semplici ristampe sono segnalate subito do-
po le rispettive edizioni. E' usato lo stesso ordinamento per le co-
siddette edizioni di alcune opere, come I1 Giovane provveduto, la
Chiave del Paradiso, la Storia d'Italia, ecc., nelle quali cambia solo
il frontespizio, anche se con nuovo numero progressivo di edizione,
e al più si riscontra qualche sporadica correzione nelle lastre tipo-
grafiche. Sono considerate edizioni diverse — descritte perciò nella
successiva cronologia — quelle che hanno comportato una nuova
composizione tipografica.
E' un sicuro punto di riferimento per un'auspicabile storia
letteraria di Don Bosco; e più immediatamente per una prima ra-
zionale collocazione e utilizzazione delle Opere edite, che la medesi-
ma editrice ha reso disponibili in ristampa anastatica.
STELLA Pietro, Don Bosco nella storia della religiosità cattolica: vol. I. Vita e opere;
vol. II. Mentalità religiosa e spiritualità. LAS, Roma 19792, 19812, 303, 585 p.
I due volumi escono quasi immutati rispetto alla prima edi-
zione, rispettivamente del 1968 e del 1969, rimanendo ancora un
punto di riferimento obbligato per chiunque voglia ricercare con
obiettività e senso critico intorno alla biografia esteriore e interiore
di Don Bosco, inserita nel contesto sociale, culturale, religioso. Da
qualcuno furono rilevati taluni limiti di prospettiva (ci si riferisce
in particolare alla recensione di F. Desramaut in « Revue d'Histoire
ecclésiastique » 1970, pp. 926-933); ma è unanime il riconoscimen-
to della novità e del rigore dell'impianto metodologico, alieno da
gratuite celebrazioni, e la sicura utilizzazione di fonti copiose e in
gran parte inedite.
Nel primo volume è delineato con esemplare sobrietà il « dive-

5 Page 5

▲back to top
104
nire » di Don Bosco e delle sue opere: l'oratorio, il collegio, le mis-
sioni, le due Congregazioni dei Salesiani e delle Figlie di Maria Au-
siliatrice, i Cooperatori, la produzione libraria. « La figura di Don
Bosco vi si staglia con tutta la sua pregnante carica di saggia uma-
nità ed apertura, senza nulla perdere della sua santità; l'origine e
l'evoluzione delle sue opere sono prova, al tempo stesso, della sua
grande concretezza e sensibilità storico-sociale e religiosa e dell'aiu-
to soprannaturale, di cui ha potuto godere » (B. BELLERATE, rec. in
« Orientamenti Pedagogici » 1968, p. 885).
Il secondo passa dallo studio delle vicende esterne ad una pe-
netrante analisi su quella che si potrebbe definire la « spiritualità »
di Don Bosco e la sua « mentalità religiosa » e cioè lo stile cristia-
no di vita e di azione, l'« anima » del suo operante messaggio edu-
cativo, pastorale, caritativo, sociale.
STELLA Pietro, Don Bosco nella storia economica e sociale (1815-1870). LAS, Roma
1980, 653 p.
In attesa di completare la trilogia su Don Bosco nella storia
della religiosità cattolica con il terzo volume Influssi e risonanze,
Pietro Stella offre un saggio di quella che potrebbe e dovrebbe essere
una ricerca su un'istituzione salesiana, iniziando da quella origina-
riamente costruita da Don Bosco a Torino nel suburbio di Valdocco
e diramatasi nelle prime fondazioni in Piemonte e in Liguria. In
armonia con gli orientamenti storiografici più recenti vengono pri-
vilegiati, naturalmente non in senso esclusivo, i fattori economici,
sociali, materiali e strutturali, come si può desumere già dal titolo
di parecchi capitoli: Gli oratori a Torino: sviluppo edilizio e finan-
ziamenti (1840-1860; 1860-1870); I giovani negli oratori festivi
a Torino (1841-1870); Giovani e adulti convittori a Valdocco (1847-
1870); Alimentazione, riscaldamento e illuminazione a Valdocco; Ma-
lattie, infortuni e decessi; L'oratorio tra spontaneità e organizzazione;
Lingua e dialetto a Valdocco; La popolazione giovanile negli altri
collegi; Imprese editoriali. L'indagine storica è integrata con Dati
statistici e documenti di prima mano, letti in stretta aderenza al
contesto storico.
Com'è evidente, il lavoro è ricco di suggestioni metodologiche
utilizzabili in ricerche analoghe, che non vogliano indulgere sempli-
cemente alla celebrazione « giubilare ».
DESRAMAUT Francis, Don-Bosco à Nice. La vie d'une école professionnelle catholique
entre 1875 et 1919. Apostolat des Éditions, Paris 1980, 397 p.
Com'è noto il sistema preventivo di Don Bosco più che un
corpo di dottrine è una complessa e dinamica esperienza vissuta. La
sua storia, dunque, coincide con le vicende delle istituzioni nelle

6 Page 6

▲back to top
105
quali viene praticato, in continuità con gli impulsi originari. Don
Bosco stesso ha inaugurato nel marzo del 1877 l'umile opera di Nizza
in Francia; anzi, in quell'avvenimento ha trovato ispirazione per
comporre nelle settimane immediatamente successive il celebre opu-
scolo sul sistema preventivo nell'educazione della gioventù. In segui-
to l'educatore piemontese ebbe modo di seguire la vita dell'interna-
to-scuola con visite periodiche e non irrilevanti direttive. Oppor-
tunamente, quindi, F. Desramaut dedica al primo cinquantennio del
Patronage di Nizza uno studio storicamente ineccepibile, garantito
da una ricerca archivistica accurata e da una eccezionale famigliarità
con gli orientamenti spirituali e pedagogici di Don Bosco. I sei ca-
pitoli sono tutti densi, interessanti, essenziali, i primi tre dedicati
alle vicende storiche e alla cronaca, gli altri all'analisi della vita in-
terna più profonda: gli ideali proposti, i processi educativi seguiti,
gli strumenti utilizzati, le figure di educatori emergenti, il « clima »
umano dominante, l'afflato religioso onnipresente (cap. 4. La vie quo-
tidienne de 1875 à 1919; cap. 5. La communauté des maîtres et des
élèves; cap. 6. L'éducation donnée). Di particolare interesse risulta
la sintesi delle esperienze educative « preventive » realizzate, con la
loro capacità di risposta a strutture tradizionali, ma anche con an-
gustie e, insieme, virtualità immanenti tutte da sviluppare.
C'è da augurarsi che monografie analoghe possano moltiplicarsi
evidenziando la varietà di forme e di possibilità della pedagogia
cristiana e salesiana.
Lettere di S. Maria Domenica Mazzarello Confondatrice dell'Istituto delle Figlie di
Maria Ausiliatrice. Introduzione e note di Maria Esther Posada. Editrice An-
cora, Milano 1975, 213 p.
L'Epistolario è preceduto da un'Introduzione che presenta un
sintetico profilo biografico della Santa, offre gli elementi necessari
per la comprensione dei testi e spiega i criteri seguiti nel lavoro
di edizione. Le 68 lettere, autografe e non autografe, edite e ine-
dite, di cui 43 sono dirette a suore dell'Istituto, 16 a Don Bosco
e a salesiani, 9 a giovani e altre persone, sono l'irradiazione di una
personalità ricca di forte amore materno e operativo. Prevalgono
sulle qualità esteriori le virtù interne: fede cristallina, semplicità
evangelica, coraggio, serenità, schiettezza, pazienza, umiltà. E' del
tutto assente la cattiva retorica, sostituita da un discorso essenziale,
scarno, sostanzialmente espressivo, costellato da simpatici piemontesi-
smi. E' l'immediatezza di una persona che ha incominciato a scri-
vere molto tardi, per dovere e bisogno interiore. « Per garantire
al lettore la fedeltà testuale — assicura la diligentíssima curatrice
dell'edizione — e contemporaneamente offrire un testo leggibile, so-
no state introdotte le modifiche ortografiche considerate indispen-
sabili (quelle che riguardano le consonanti doppie, parole unite, sba-

7 Page 7

▲back to top
106
gli di punteggiatura). Il testo integrale, la costruzione del periodo,
le espressioni in dialetto, lo stile, non sono stati affatto alterati nel-
la presente edizione ». Ed è un bene, poiché la scrittura è qui, come
raramente avviene, specchio di un'anima incapace di artifici e di com-
plicate mediazioni.
CAPETTI Giselda (a cura di), Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice: Cronistoria, 5 vol.
Roma 1974-1978, 372, 447, 480, 391, 256 p.
L'idea di redigere la Cronistoria dell'Istituto risale al I Capi-
tolo Generale del 1884. Nell'Archivio Centrale FMA esistono pri-
me cronache che furono continuate fino al 1900. Un attento lavoro
di raccolta e organizzazione di memorie venne iniziato sistematica-
mente da madre Clelia Genghini, eletta Segretaria Generale nel
1913. La sua Cronistoria in tre volumi arriva fino all'anno della
morte della Confondatrice, il 1881. Suor Giselda Capetti riprende,
continua e integra, pervenendo a una redazione definitiva in 5 vo-
lumi, che giunge al 1888, con la seguente successione di contenuti
e di cronologie: I. La preparazione e la fondazione 1828-1872. II.
L'Istituto a Mornese, la prima espansione 1872-1878. III. Da Nizza
Monferrato nuova espansione con Madre Mazzarello (1879-1881).
IV. L'eredità di Madre Mazzarello passa nelle mani di madre Da-
ghero (1881-1884). V. Ultimi anni sotto lo sguardo del Fondatore
(1885-1888).
La puntualità dei dati, confermati spesso in allegato dai più
significativi documenti originari, conferisce alla raccolta la qualità di
« fonte », imprescindibile per una storia del ramo religioso femminile
del movimento educativo e spirituale che fa capo a Don Bosco.
CAPETTI Giselda, Figlie di Maria Ausiliatrice: Il cammino dell'Istituto nel corso
di un secolo, 3 vol. - I. Dalle origini alla morte del Fondatore. II. Da Don Rua
successore di Don Bosco al nuovo ordinamento giuridico dell'Istituto 1888-
1907. III. Dal VI Capitolo Gen.-Straordinario al giubileo d'oro dell'Istituto
1907-1922 + 1 vol. per l'Indice analitico. Roma 1972, 1973, 1976, 1979,
178, 245, 217, 159 p.
I tre volumetti vanno oltre la cronaca e sono frutto di lunga
consuetudine con le « fonti » della storia della Congregazione. Il cor-
so degli eventi — che viene limitato qui al primo cinquantennio
(1872-1922) — è rievocato nei termini essenziali; la trama partico-
lareggiata dei singoli fatti e il più complicato intreccio delle cause
e degli effetti vengono demandati a lavori ulteriori. « E' un filo ra-
pido e sobrio, ma fedele e completo nel raccogliere gli avvenimenti
più importanti », commenta M. Ersilia Canta. Per questo, nella de-

8 Page 8

▲back to top
107
scrizione del veloce sviluppo dell'Istituto, non vengono menzionate
tutte e singole le nuove fondazioni, ma soltanto quelle che segna-
no l'entrata in nuovi Paesi o si distinguono per particolari caratte-
ristiche.
Un accurato indice analitico elaborato da sr. Francesca Hunds-
kopf consente l'utilizzazione massima del materiale in riferimento
a persone, detti e fatti di un certo rilievo, maggiormente evidenziati
da precise indicazioni di nomi e date.