30_anno16_num1_0198-0202


30_anno16_num1_0198-0202

1 Page 1

▲back to top
NOTE
IL SALESIANO DON OTTAVIO TEMPINI,
SACERDOTE ED EDUCATORE
Appunti per una ricerca
Oliviero Franzoni
«In faccia a Paspardo nel bel piano della Valle su la stessa riva dell’Oglio giace
Capo di Ponte, terra famosa, di riguardevoli fabriche, e da civili famiglie habitata,
dove corrono moltissimi traffichi, e praticansi varij esercitij di honaratissime arti, e ri-
porta questo nome dal esser posta giusto in capo al ponte insigne, benché di legno,
per cui venendo da Cemmo, si passa l’Oglio» 1. Così, mentre spirava il tormentato
Seicento, lo storiografo della bresciana Valle Camonica padre Gregorio Brunelli
(Canè 1644 - Treviso 1713), umile francescano riformato, entusiasta cantore di ogni
angolo della sua amata terra, tratteggiava con chiara pennellata uno dei villaggi più
conosciuti che animavano il largo zizzagare del fiume Oglio.
Poco meno di due secoli dopo, l’11 aprile 1880, nella laboriosa e vivace borgata
capontina nasceva Ottavio Tempini, nato nel seno di un’agiata famiglia bresciana, ani-
mata da sentimenti di genuina fede cristiana, innervata dalla presenza di qualificati pro-
fessionisti attivamente impegnati nel settore sanitario 2. Il padre, Giambattista (1849-
1910), chimico farmacista diplomato pressò l’università di Pavia, era titolare di un’av-
viata bottega da “speziale” funzionante ormai da diversi secoli, passata in dotazione ai
Tempini attraverso il legame parentale annodato con la ricca ed antica casata degli Ago-
stani 3. Sindaco, fabbricere e giudice conciliatore in paese, nonché autorevole consi-
1 Curiosi trattenimenti - continenti raguagli sacri e profani de’ popoli camuni. Venezia,
G. Tramontin, 1698, p. 33.
2 Tra questi il farmacista Luigi (Capo di Ponte 1809 - 1889) ed il medico (Girolamo
Gaetano (Capo di Ponte 1847 - Bienno 1924), già assistente dell’istologo e patologo di fama
internazionale Camillo Golgi (Corteno 1843 - Pavia 1926). Autore di innumerevoli contributi
scientifici, il dottor Girolamo fu membro della Società Italiana d’Igiene di Milano e dell’Acca-
demia medico-filosofica San Tommaso d’Aquino di Roma.
3 G1i Agostani si estinsero nel 1927 con la morte di Lavinia che aveva disposto un gros-
so lascito utilizzando il quale, nell’autunno del 1922, per fattivo interessamento soprattutto del
parroco capontino don Giambattista Gelmini (Ceto 1851 - Capo di Ponte 1938), era entrato in at-
tività l’“Istituto Agostani” sotto la responsabilità dell’insigne poliglotta don Antonio Cauzzi (Ri-
no di Sonico 1876 - Brescia 1939) con il compito di “preparare, con un’istruzione complemen-
tare, alla prima e seconda ginnasiale e prima tecnica e di procurare una buona educazione ed
istruzione a tutti quei giovanetti che non potessero o non volessero più oltre i loro studi”.

2 Page 2

▲back to top
Il salesiano don Ottavio Tempini... 199
gliere della Società Operaia Cattolica di Mutuo Soccorso di Valle Camonica, Giambat-
tista fu redattore del periodico “Il risveglio camuno” che si batteva per la realizzazione
del progettato ed atteso prolungamento valligiano dell’importante direttrice ferroviaria
Brescia - Iseo 4. La madre era Erminia (1853-1887) dei Fiorini di Gianico, famiglia ca-
ratterizzata da soggetti distintisi per cultura e santità di vita, tra cui Egidio (1825-1897)
e Girolamo (1856-1931), personalità molto in vista nell’organizzare — sotto il profilo
sociale e politico — l’allora nascente movimento cattolico indigeno; tra l’altro, i Fiori-
ni avevano agganciato parentela con il ramo dei Montini di Sarezzo cui, poi, apparten-
ne Paolo VI. Erminia morì molto giovane lasciando il marito con il carico di sei figli in
tenerissima età: oltre ad Ottavio, Egidio (1876-1928), cui toccherà il compito di man-
dare avanti l’azienda farmaceutica, Marino Ottavio (1878-1954), che divenne clinico
diagnostico assai quotato in Milano, Orsola Lucia (1886-1967), Maria Lucia (1883 -
1924) e Luigino (1874-1892), quest’ultimo deceduto dopo aver trascorso parte consi-
derevole della breve esistenza “fra le strette di una irrimediabile artrite”.
Ottavio, compiuti con merito nelle scuole di grado medio-superiore di Bergamo
e di Pavia i normali corsi scolastici di ginnasio e liceo, si iscrisse (nell’anno accade-
mico 1899-1900) alla facoltà di lettere e filosofia dell’università di Pavia; nel 1901
passò a quella analoga di Bologna. Qui ebbe l’occasione di seguire le lezioni di lette-
rati di grande valore, fra i quali Giosuè Carducci e Giovanni Pascoli, nonché di diven-
tare intimo dell’insigne grecista Francesco Acri, uomo di profondo sapere e di fede
rocciosa, ancorato saldamente alla durevole tradizione spiritualistico-catttolica in tem-
pi di imperante positivismo. Il Tempini conseguì la laurea presso l’ateneo felsineo nel
1903, discutendo un’esemplare dissertazione in linguistica avente per oggetto Saggio
intorno ad alcune varietà dialettali della Valcamonica media (che ottenne un lusin-
ghiero giudizio finale espresso dalla commissione esaminatrice composta dai profes-
sori Pullè, Puntoni e Beltrami sottolineante i “pregi notevoli di metodo, di diligenza e
di preparazione”) 5, ripresa e pubblicata a Brescia nel 1908 dalla tipografia Luzzago
con il titolo Il dialetto camuno a Capo di Ponte e nei dintorni (Saggio linguistico). Il
lavoro, che andava ad inserirsi in un filone da pochi decenni timidamente avviato gra-
zie ad alcuni fondamentali contributi in materia portati avanti — per l’area locale —
dai bresciani Gabriele Rosa (Iseo 1912-1997) e da Bonifacio Favallini (Ponte di Le-
gno 1852 - Edolo 1921), riscosse generalmente indirizzi di plauso e precisi consensi,
anche se non mancarono osservazioni critiche come quelle formulate, in una recensio-
ne piuttosto severa apparsa sulle colonne della rivista “Archivio Trentino”, dal lingui-
sta Carlo Battisti, brillante futuro docente di glottologia all’università di Firenze.
4 L’area camuna visse — a partire dal tardo Ottocento — una movimentata stagione di
sviluppo senza precedenti nei più disparati settori. Vennero realizzate infrastrutture di assoluta
portata, si installarono le comunicazioni telefoniche, prese forma un intenso piano di lavori
idraulici, vennero tracciati nuovi collegamenti e migliorati quelli esistenti. Le trasformazioni
in senso industriale di alcune zone furono accompagnate da una fiorente attività aggregativa
che permise la nascita di una miriade di organizzazioni sociali e culturali. Si diffusero le so-
cietà operaie di mutuo soccorso sia di indirizzo cattolico che di tendenza a laica; prese piede un
timido fenomeno cooperativistico a livello di singoli paesi ed opifici; pullularono le associa-
zioni ed i comitati che si battevano per la qualificazione della montagna.
5 Archivio Storico dell’Università degli Studi di Bologna.

3 Page 3

▲back to top
200 Oliviero Franzoni
Declinati con fermezza i molteplici inviti a rimanere nell’ambiente universi-
tario, dove avrebbe potuto percorrere una brillante carriera, preferì dedicarsi all’inse-
gnamento negli istituti superiori. Intanto maturava in lui — attraverso un intimo tra-
vaglio dai contorni che andavano acquistando via via sempre più maggior nitidezza
— la vocazione ad abbracciare la scelta sacerdotale. Tale risoluzione lo spinse, nel
1907, a varcare la soglia del seminario vescovile di Brescia, dove rimase per circa un
anno, allievo — tra gli altri — del giovane professore Mosè Tovini (Cividate 1877 -
Brescia 1930) e del paterno direttore spirituale Agostino Pedrotti (Edolo 1856 - Bre-
scia 1932).
Probabilmente attraverso gli studi seminaristici ebbe modo di avvicinarsi — o
comunque di perfezionare la conoscenza — alla spiritualità ed al modello educativo
di don Bosco, del resto sufficientemente noti a livello delle parrocchie e degli oratori
camuni come risulta da diversi indizi, quali la buona diffusione tra la gente delle ag-
gregazioni personali alla Pia Unione dei Cooperatori Salesiani, legame questo chia-
mato a supplire alla mancanza di una casa della Congregazione entro la giurisdizione
della Valle, essendo venute a cadere le pratiche, condotte con qualche speranza negli
anni tra il 1878 ed il 1881, per la fondazione — da parte dei salesiani — di un istituto
di istruzione nel comune di Pisogne, sul lago d’Iseo 6.
Dopo un breve periodo di riflessione, il chierico Tempini nel 1909 entrò nella
Società di San Francesco di Sales, compiendo il periodo di aspirantato e di noviziato
a Foglizzo Canavese (Torino). Da qui, il 30 ottobre 1909, a cinque mesi dall’ingresso
nelle fila della congregazione, trasmetteva una significativa lettera traboccante deli-
cati sentimenti al rettore del seminario bresciano, l’antico maestro di teologia morale
e compatriota don Luigi Brescianelli (Capo di Ponte 1848 - Grevo 1917), “paziente
ricercatore di documenti, abile lettore di vecchie pergamene e distinto numismatico”.
Lo scritto rivela i nobili tratti dell’animo di Ottavio e ne fa scoprire la recondita voca-
zione a volgersi integralmente al fecondo campo dell’istruzione ai giovani, da “ope-
raio zelante ed operoso della mistica vigna” del Signore. Nella missiva egli accenna
ad una sua completa trasformazione, ad un godimento interiore sublimato dalle mol-
teplici occupazioni, ad un felice imbocco di quello che sarebbe divenuto i1 personale
itinerario di vita 7.
Emessa la prima professione a Foglizzo (Torino) il 15 settembre 1910 ed esau-
rita la preparazione Teologica, venne ordinato sacerdote a Torino il 20 dicembre
1913; in occasione della celebrazione della prima messa a Capo di Ponte — il giorno
di Natale seguente — gli vennero dedicati il sonetto O Ottavio, che d’eccelso sogno il
core (da parte dei fratelli) e le quartine Segli è ver che la fede s’appalesa (offerto
dalla fabbriceria e dalla popolazione) 8. Negli anni successivi — esclusa la parentesi
6 Archivio Comunale di Pisogne, faldone 198. Incidentalmente, dato che quanto si se-
gnala non poté avere alcun riflesso sulla scelta di don Ottavio, si fa notare che lo zio di Ot-
tavio, il sacerdote Giulio Ottavio Tempini (Capo di Ponte 1807 - Paderno 1865), era stato com-
pagno di studi di don Giuseppe Bona (Cogno d’Ossimo 1807 - Brescia 1879) che in seguito di-
venne amico di don Bosco.
7 Biblioteca - Archivio Brescianelli - Maffessoli di Capo di Ponte.
8 Archivio Parrocchiale di Capo di Ponte.

4 Page 4

▲back to top
Il salesiano don Ottavio Tempini... 201
della prima guerra mondiale che lo vide cappellano al servizio delle truppe — si
diede interamente e con appassionata dedizione all’insegnamento, ministero in cui
tradusse con abbondanza la spiccata competenza professionale e l’instancabile appli-
cazione.
Nella sua attività di colto e raffinato latinista e grecista ha pubblicato — presso
la Società Editrice Internazionale di Torino 9 — una ventina di eruditi manuali e sus-
sidi didattici di notevole rilevanza, più volte ristampati, alcuni rimasti in uso fino agli
anni settanta, su cui si formarono intere generazioni di studenti. Meritano di essere
segnalati, per la loro riconosciuta importanza e per la fortuna di cui godettero: la col-
lezione di esercizi latini in quattro volumi Alma Roma (1925); il manuale illustrato di
nomenclatura e antichità classiche La Grecia (1931), “libricciuolo nato e cresciuto fra
le quotidiane asperità dell’insegnamento”; il sobrio testo di antichità romane Roma
pacifica e guerriera (1933); L’interprete dell’esame di latino (1936), agevole sintesi
della morfologia e della sintassi pubblicata a beneficio del corpo docente e degli au-
todidatti; il complesso di esercitazioni per il liceo classico Roma docens (1943); final-
mente la pluristampata. continuamente aggiornata e rifusa Grammatica latina (1923),
vera e propria summa di valide nozioni riguardanti morfologia, sintassi e stilistica, ad
uso dei licei e degli istituti magistrali. Inoltre curò la riedizione della famosa Gram-
matica greca del Garino (la cui revisione era stata avviata da don Paolo Ubaldi) e
diede alle stampe diversi saggi in collaborazione con il confratello don Giuseppe
Zavattaro, tra cui un Corso completo di latino per la scuola media.
Uomo di vasta cultura, don Tempini si sforzò di affrontare gli studi sulla classi-
cità e di presentarli alla fruizione del mondo scolastico attraverso un approccio glo-
bale, interdisciplinare in cui introdurre, accanto agli specifici elementi di natura pret-
tamente linguistica, i più ampi e pregnanti contenuti letterari, filosofici e storici al
fine di esaltare — in uno spettro d’interezza — l’humanitas di queste scomparse ed
immortali civiltà. Allo stadio di manoscritto sono rimasti invece alcuni disegni omile-
tici e gli schemi delle meditazioni tenute nel corso di periodici cicli di esercizi spiri-
tuali.
Di lui si conoscono inoltre svariate composizioni musicali, in particolare per
pianoforte, strumento che suonava con apprezzato virtuosismo sin da ragazzo, come
dimostrano alcune melodie quali Il ritorno delle rondini, ideata nel 1896 in omaggio
al fratello Egidio 10. Nella sua produzione artistica primeggia una pregevole Missa
Auxilium Christianorum (stesa nel 1924) a tre voci dispari, con accompagnamento
d’organo o harmonium. Da ricordare, ancora, due Tantum Ergo, a quattro voci miste
(1924); l’Inno al Papa (su parole di don Bosco), a due voci simili (1930); l’Inno per
onomastico La campanula a tre voci dispari con accompagnamento di pianoforte e
parole del confratello don Evasio Spriano; la melodia per pianoforte e violino Il canto
d’Euterpe, e dedicata all’amico violinista Angelo Del Bo.
Dopo aver insegnato in diverse località della provincia salesiana piemontese —
9 L’Archivio Storico dell’Editrice conserva una buona dotazione delle opere di don
Tempini.
10 Archivio Tempini di Capo di Ponte.

5 Page 5

▲back to top
202 Oliviero Franzoni
a Lanzo (Torino), in San Giovanni di Torino, a Penango (Asti), a Lombriasco (To-
rino), a Monteoliveto di Pinerolo (Torino) a lungo (una decina d’anni) a Cuorgnè (To-
rino), e per un poco a Modena, senza veder accolto dai superiori (premurosamente at-
tenti alla sua fibra cagionevole) il forte desiderio — espresso con insistenza — di es-
sere mandato in terra di missione, all’inizio degli anni Trenta ebbe la cattedra di
greco e latino nel collegio di Treviglio (Bergamo).
Le precarie condizioni di salute lo costrinsero a trasferirsi, nel 1941, ad Alassio
(Savona) alla ricerca di qualche stagione di sollievo nel clima temperato della riviera,
senza per altro cessare l’azione pedagogica e coltivando ammirevolmente il servizio
del confessionale. Morì nella cittadina ligure il mattino del 23 gennaio 1945, conclu-
dendo — serenamente com’era sempre vissuto, accompagnato dall’incancellabile
sorriso aperto sulle labbra — una “vita spirituale elevatissima e intensa”. La lettera
mortuaria, firmata dal direttore salesiano del collegio municipale di Alassio don Fran-
cesco De Agostini, ne faceva conoscere — con commossa ricchezza di particolari —
le eccellenti virtù ai confratelli 11.
11 Sulla figura di don Ottavio cf.: G. CASATI, Scrittori cattolici. Dizionario bio-bibliogra-
fico ed indice analitico delle opere. Milano 1928, p. 79; Dizionario biografico dei Salesiani.
Torino 1969, p. 269-270; B. GIORGI, Ricordatevi . Necrologio dei sacerdoti defunti dal 1930 al
1983. Brescia 1983, p. 34-35; G. GHETTI, Nel 40° anniversario della morte di Don Ottavio
Tempini, in “Bollettino parrocchiale di Capo di Ponte”, 1985.