12_anno7_num1_0035-0088


12_anno7_num1_0035-0088

1 Pages 1-10

▲back to top

1.1 Page 1

▲back to top
STUDIO E RIFLESSIONE PEDAGOGICA NELLA CONGREGAZIONE
SALESIANA (1874-1941)
note per la storia *
José Manuel Prellezo
Sono state citate in contesti diversi le vigorose parole con cui don Pietro Ri-
caldone, Rettor Maggiore e Gran Cancelliere del Pontificio Ateneo Salesiano
(PAS), giustificava, nel 1941, la creazione di un Istituto Superiore di Pedagogia
(ISP): « E' una necessità per noi, l'erezione di questa nuova Facoltà; è una neces-
sità per la Società Salesiana, società religiosa di educatori ».1 Don Ricaldone,
secondo il cronista del nuovo Centro di studi superiori, volle precisare meglio il
suo pensiero: « Fin'adesso i nostri studi pedagogici si sono fatti come si è potuto;
continuandosi la tradizione di Don Bosco i nostri ricevevano praticamente la loro
formazione. E' tempo di sistemare, di organizzar meglio questi studi ».2
L'organizzazione, la sistemazione e lo sviluppo posteriore degli studi nel-
l'ambito dell'ISP, oggi Facoltà di Scienze dell'Educazione dell'Università Salesia-
na, sono abbastanza noti.3 Il periodo precedente costituisce invece un capitolo in
gran parte da esplorare. Le affermazioni di don Pietro Ricaldone offrono ancora
elementi per definire piste di ricerca non irrilevanti. Infatti, non si presenta privo
di interesse l'impegno di precisare le modalità con cui « si è potuto » fare gli studi
pedagogici nelle tappe iniziali della Congregazione Salesiana, individuando i fattori
che sono intervenuti nel favorire determinate situazioni.
* E' il testo ampliato, e in parte rielaborato, della relazione tenuta nel Seminario « Prassi
educativo-pastorale salesiana e scienze dell'educazione » (Roma, 21-26 settembre 1987).
1 Archivio Segreteria Generale UPS Cronaca dell'anno secondo 1941-1942 (sabato 11
ottobre 1941).
2 Archivio Facoltà di Scienze dell'Educazione Cronaca dell'Ist. Sup. di Pedagogia dal 1940
al 1946.
3 Cf SPECTATOR, Insegnamento universitario delle scienze pedagogiche, in « Orienta-
menti pedagogici» 1 (1954) 90-95; P. BRAIDO, Una scuola universitaria di pedagogia, in «O-
rientamenti pedagogici» 3 (1956) 647; E. VALENTINI, L'Istituto Superiore di Pedagogia appro-
vato dalla S. Sede, in «Salesianum» 18 (1956) 459-476; C. NANNI, L'organizzazione degli studi
di scienze dell'educazione. Riflessioni epistemologiche, in « Orientamenti pedagogici » 25
(1978) 50-65; J.M. PRELLEZO, Una istituzione universitaria salesiana al servizio dell'educazione, in
«Docete» 40 (1984) 77-81; MALIZIA G.-E. ALBERICH (edd.), A servizio dell'educazione. La
Facoltà di Scienze dell'Educazione dell'Università Pontificia Salesiana. Roma, LAS 1984.

1.2 Page 2

▲back to top
36
José Manuel Prellezo
Ugualmente, non si presenta senza significato, anche per l'oggi, lo sforzo di
conoscere la maniera con cui i Salesiani, membri di una « società religiosa di
educatori », ricevevano praticamente la formazione pedagogico-didattica,
continuando « la tradizione di don Bosco ».
La documentazione e le notizie raccolte in queste pagine vogliono offrire un
modesto contributo alla conoscenza del capitolo accennato. Prima di aprire il
discorso sullo studio della pedagogia nella Congregazione Salesiana, si è ritenuto
però utile ricordare il pensiero del Fondatore sull'argomento; e prima ancora, fare
qualche rapido cenno ai suoi contatti con gli educatori e pedagogisti
contemporanei, tenendo ovviamente presenti gli studi più recenti e attendibili al
riguardo. Nell'ultima parte del lavoro, sono messi in risalto i primi contributi dei
Salesiani nell'ambito della riflessione pedagogica. In generale, si è cercato di
individuare alcuni momenti, aspetti, problemi e nomi significativi.
1. DON BOSCO E LO STUDIO DELLA PEDAGOGIA
Nelle Memorie dell'Oratorio, don Bosco registra con cura autori e titoli di
libri letti negli anni di studio a Chieri: classici latini, opere di Calmet, Flavio,
Marchetti, Frayssinous, Balmes, Fleury, Cavalca, Passavanti, Segneri, Henrion...4
Tra essi non vengono però ricordati nomi di pedagogisti o educatori, né scritti su
temi prettamente educativo-didattici;5 anche se, più di una volta, don Bosco parla
del suo desiderio di dedicarsi all'educazione dei giovani e del suo precoce
interesse per l'insegnamento del catechismo. Questo « silenzio » può trovare un
elemento di spiegazione nel fatto che l'autore delle Memorie sta parlando degli «
studi ecclesiastici »; ma tale silenzio forse si può anche capire nel clima culturale
a lui contemporaneo: l'ambiente pedagogico piemontese nei primi decenni del
secolo XIX era poco stimolante e, nell'insieme, povero.
1.1 Don Bosco e il movimento pedagogico del suo tempo
La situazione cambiò invece notevolmente nel periodo in cui il Fondatore
dei Salesiani iniziava il suo lavoro assistenziale e educativo (attorno agli anni
'40). Si è potuto scrivere che dal « 1844 in nessuna regione d'Italia, quanto in
Piemonte, il problema educativo è affrontato con tanta consapevole risolutezza,
4 G. Bosco, Memorie dell'Oratorio di S. Francesco di Sales. Dal 1815 al 1855, a cura di
E. Ceria. Torino, SEI 1946, 109-112.
5 Don E. Ceria pensa che Don Bosco abbia potuto leggere Protestantesimo e
cattolicesimo (Bosco, Memorie, 110, nota). « Ma l'edizione originale di quest'opera uscì nel
1842-44, quando DB era già sacerdote » (P. STELLA, Don Bosco nella storia della religiosità
cattolica. Voi. I: vita e opere. Roma, LAS 1979, 67).

1.3 Page 3

▲back to top
Studio e riflessione pedagogica nella Congregazione Salesiana
37
non solo quale problema pedagogico, ma altresì quale problema politico ».6 Inter-
vennero alcuni fattori decisivi: nel 1844, Ferrante Aporti fu chiamato a Torino
per tenere un corso di lezioni di metodica, che ebbero un grande impatto. Nel
1845 apparve il primo numero della vivace e informata rivista « L'Educatore
Primario ». Un commento pubblicato nel numero 12 riflette bene il carattere della
pubblicazione: « Quindi la educazione perché sia compiuta dovrà primieramente
proporsi di fare buoni cristiani, e insieme industriosi, intelligenti, laboriosi citta-
dini utili alla società e alla famiglia: epperciò oltre la scuola di religione noi pro-
poniamo al popolo scuole d'agronomia, d'industria, d'aritmetica, di geometria, di
storia naturale, di fisica, di legislazione, di canto ecc., ma in modo però che l'ele-
mento religioso compenetri, diriga, signoreggi tutta questa enciclopedia popolare
».7 Alla rivista collaborarono numerosi esperti italiani di ispirazione cristiana: Ra-
yneri, Rosmini, Tommaseo, Troya, Aporti...
Don Bosco, giovane sacerdote, cita nel manuale di Storia sacra ad uso delle
scuole (1847) testi de «L'Educatore Primario»: fa sua l'istanza del direttore, Fecia,
che consiglia di « popolarizzare » la Sacra Scrittura, per metterla alla portata dei
lettori; e avverte che ha introdotto nel suo libro varie illustrazioni, d'accordo con
gli orientamenti di « saggi maestri » secondo i quali la storia sacra deve essere
insegnata con l'aiuto di mappe e quadri che rappresentino i fatti più importanti. Si
tratta del noto metodo intuitivo pestalozziano divulgato in Italia da Aporti con il
nome di metodo « dimostrativo ».8
Lesse, Giovanni Bosco, gli scritti di Ferrante Aporti? Sappiamo che la sinte-
si delle lezioni aportiane di metodica fu pubblicata ne « L'Educatore Primario ».
L'esame dei contenuti mette in risalto certe affinità con temi che costituiscono
punti caratterizzanti del « sistema preventivo ». Per esempio, l'importanza di accat-
tivarsi l'affetto del bambino; la necessità di impartire l'insegnamento in maniera
semplice e chiara; la preoccupazione per gli allievi ritardati... Anche Aporti invita
a fare uso della « amorevolezza » secondo l'esempio di Cristo, dice che il maestro
deve rivestirsi di « sentimenti profondamente paterni », e che l'abilità di questo
non sta tanto nel saper castigare gli errori « quanto nel saperli prevenire ».9
Prima di parlare di eventuali influssi particolari, è utile conoscere il parere
dello stesso don Bosco sul pensiero pedagogico e, in generale, sull'opera di que-
sto pedagogista. Negli atti del processo ordinario, troviamo questa attendibile
testimonianza di uno dei primi e più validi collaboratori, don Francesco
6 A. GÁMBARO, Movimento pedagogico piemontese nella prima metà del secolo XIX,
in « Salesianum » 12 (1950) 2, 221.
7 V. TROYA, Quale sia il genere d'istruzione utile e necessario specialmente nei villaggi,
in «L'Educatore Primario» 1 (1845) 12, 192.
8 Cf G. Bosco, Scritti pedagogici e spirituali a cura di J. Borrego, P. Braido, A. Ferreira
da Suva, F. Motto, J.M. Prellezo. Roma, LAS 1987, 31-34.
9 F. APORTI, Scritti pedagogici editi e inediti a cura di A. Gámbaro. Torino, Edizioni
Chiantore 1945, II, 44.

1.4 Page 4

▲back to top
38
José Manuel Prellezo
Cerruti. Don Bosco gli avrebbe detto un giorno: « Vuoi sapere chi e che cosa
fosse davvero Aporti? Col consenso, anzi per incarico di Monsignor Fransoni io
sono stato a sentirlo all'Università, quando faceva le sue lezioni di metodica. Una
volta ad esempio, sentii da lui dire: "Il Verbo di Dio è una Verità eterna", così che
si poteva poco comprendere che parlasse di Gesù Cristo, Dio e uomo. Un'altra
volta esclamò: — "Ma perché parlare ai bambini dell'inferno? Sono cose che
fanno paura, non vanno bene nell'educazione". Mi recai ad informare Monsignore
Fransoni, il quale mi disse: — "Ora basta, non andate più a sentirlo", e da quel
momento non vi andai più. Ma tu ricordati bene, che una delle più grandi maga-
gne della pedagogia moderna è quella di non volere, che nell'educazione, si parli
delle massime eterne e soprattutto della morte e dell'inferno ».10 « D. Bosco —
racconta ancora Cerruti — disse a me un giorno: — "Ricordati bene: guardati da
Rosmini in filosofia e da Aporti in pedagogia". Altra volta poi mi disse: —
"Quando si tratta di Rosmini, parla bene della persona, ma fuggine le idee e le
dottrine" ».11
Il Fondatore della Congregazione Salesiana condivise le « riserve » se non i
« sospetti » diffusi in certi ambienti ecclesiastici nei confronti delle idee « liberali
» di questi due autori, che oggi ci appaiono sotto una luce molto diversa. Ma tali
riserve non impedirono la stima e i contatti personali. Anzi, in qualche documen-
to firmato da don Bosco si adduce l'autorità del pensiero dell'educatore cremone-
se. Per esempio, nella 2a edizione della Storia sacra (1853) lo cita esplicitamente.
E nel 1863, in lettera al Provveditore agli Studi di Torino, rispondendo alle criti-
che fatte alla sua Storia d'Italia, in particolare di non avere raccontato alcune «
azioni biasimevoli » del Duca di Parma e di altri personaggi, scrive l'estensore: «
Ho ciò fatto per secondare il principio stabilito dai celebri educatori Girard ed
Aporti, i quali raccomandano di tacere nei libri destinati ai fanciulli tutto quello
che può cagionare sinistra impressione nelle tenere e mobili menti dei Giovanetti
».12
Durante il periodo burrascoso del decreto di chiusura delle scuole di Val-
docco (1879), il fondatore delle medesime ebbe occasione di leggere un opuscolo
sulla libertà d'insegnamento del pedagogista G. Allievo (La legge Casati e l'inse-
gnamento privato secondario), pubblicato dalla Tipografia Salesiana di Torino.
Nel ricorso al Re Umberto I, firmato da don Bosco, sono utilizzati gli argomenti
del professore di pedagogia dell'Università di Torino, e si fa ripetutamente riferi-
mento esplicito alla fonte usata. Inoltre vi si trovano riprodotte espressioni prese
dalle lettere di Allievo al salesiano don Celestino Durando.13
Alcuni anni prima (1877), le pagine del « Bibliofilo Cattolico o Bollettino
10 ASC 161.17 Deposizioni al processo Cerruti, fol. 106-107.
11ASC 161.17 Deposizioni, fol. 48.
12 Epistolario di San Giovanni Bosco a cura di E. Ceria. Torino, SEI 1955, I, 273-274.
13 ASC 272 Durando Corrispondenza. Cf MB 14, 744-754; G. ALLIEVO, La legge Casati
e l'insegnamento privato secondario. Torino, Tipografia Salesiana 1879.

1.5 Page 5

▲back to top
Studio e riflessione pedagogica nella Congregazione Salesiana
39
Salesiano Mensuale » pubblicavano questa dichiarazione: « Si ritenga però che il
Regolamento di questi Oratori non è altro che una raccolta di osservazioni, pre-
cetti e massime che parecchi anni di studio e di esperienza (1841-1855) hanno
suggerito. Si fecero viaggi, si visitarono collegi, istituti penitenziari, ricoveri di
carità, di mendicità, si studiarono le loro istituzioni, si tennero conferenze coi più
accreditati educatori. Tutto si raccolse e si fece tesoro di quanto pareva giovare
allo scopo. Messa ogni cosa in ordine, ne risultò il breve Regolamento che da 25
anni si usa negli Oratori festivi, nelle scuole dominicali, serali ed anche feriali
fino a tanto che gli Oratori rimasero localizzati in diversi quartieri di Torino ».14
Sono documentabli i rapporti dell'educatore piemontese con gli « Oratori »
torinesi di don Cocchi, con quelli milanesi e lombardi e con altre esperienze edu-
cative contemporanee come, per esempio, l'opera di Ludovico Pavoni.15 Gli stu-
diosi più attenti del pensiero di don Bosco hanno dedicato ampio spazio a chiarire
« contatti », « analogie » e « dipendenze » nei confronti con autori anteriori o
coevi; anche se non sempre hanno potuto giungere a conclusioni completamente
sicure e definitive. In una recente pubblicazione, Pietro Braido, dopo aver analiz-
zato il contesto storico-letterario del più importante scritto pedagogico donbo-
schiano, scrive: « Non è apparsa identificabile con certezza una qualche fonte
immediata delle pagine sul sistema preventivo ».16 « Tuttavia — aggiunge Braido
— nell'itinerario operativo di don Bosco sono reperibili incontri con altre espe-
rienze, tali da non escludere anche il contatto con precise fonti letterarie, che
potrebbero aver favorito la ricezione di concetti comuni al sistema quali l'antitesi
prevenzione-repressione, il trinomio ragione-religioneamorevolezza, l'assistenza-
presenza, la paternità, la famigliarità, la sobrietà dei castighi, ecc. ».
Questo noto studioso salesiano, dopo accurate ricerche, ha potuto infatti ri-
levare « ipotizzabili fonti » e segnalare autori e scritti vicini alle « reali possibilità
di lettura da parte di don Bosco »: Le dodici virtù di un buon maestro di Fr. Aga-
thon,17 Virtù e doveri di un buon maestro di Fr. Théoger,18 L'educa-
14 Storia dei Cooperatori Salesiani, in « Bibliofilo Cattolico o Bollettino Salesiano Men-
suale » 1 (1877) 2, 1.
15 Cf P. BRAIDO, Il sistema preventivo di Don Bosco. Torino, PAS 1955, 84-100; G.
COCCHI-R. MURIALDO, L'Oratorio dell'Angelo Custode, in «L'Educatore» 3 (1847) 762-765.
Non sembra giustificata la conclusione di A. Caviglia sui rapporti di Don Bosco con il movi-
mento pedagogico della seconda parte del s. XIX: « Don Bosco seguì quel movimento con inte-
resse, direi con bramosia d'imparare appunto il metodo d'impartire le cognizioni ai giovanetti »
(A. CAVIGLIA, Don Bosco nella scuola, in «Bollettino Salesiano» 53 [1929] 179).
16 P. BRAIDO, «Il Sistema preventivo nella educazione della gioventù (1877)», in: G. Bo-
sco, Scritti pedagogici, 142.
17 Le dodici virtù di un buon maestro accennate dall'Ab. De la Salle, Istitutore dei Fratelli
delle Scuole Cristiane spiegate dal P.F. Agatone Superiore Generale del suddetto Istituto. Tori-
no, Marietti 1835. Cf G. Bosco, Scritti pedagogici, 146-148.
18 Virtù e doveri di un buon maestro. Operetta pubblicata per cura del Fratello Vittorio

1.6 Page 6

▲back to top
40
José Manuel Prellezo
zione di F. Dupanloup.19
Altri studi e ricerche sul pensiero pedagogico del Santo torinese hanno mes-
so pure in evidenza i rapporti di alcuni scritti di don Bosco — o a lui attribuiti —
con opere presenti nell'ambiente educativo-scolastico del suo tempo: La scuola de'
costumi dell'Ab. Blanchard,20 Raccolta di varii esercizi di pietà e istruzioni di P.
P. Monaci,21 Avvertimenti per gli educatori ecclesiastici della gioventù di P. A.
Teppa,22 La pratica dell'educazione cristiana di A. Monfat.23
Il discorso sui contatti di don Bosco con il movimento educativo contempo-
raneo comporta la considerazione di altri fatti che possono aiutarci a capire la sua
« formazione pedagogica »: l'influsso ricevuto dalla madre, Margherita Occhiena,
«la prima educatrice e maestra di pedagogia di don Bosco»;24 l'esperienza giova-
nile nella scuola umanistica e nel seminario di Chieri; l'incontro con don Cafasso,
« il suo Maestro non solo di morale, ma anche di spiritualità e di vita, che lo o-
rienta ad attività tipiche dell'impegno educativo: prigionieri, giovani carcerati e
corrigendi, catechismi quaresimali con particolare interesse per i giovani emi-
granti provenienti dalla campagna e dalla montagna ».25
Queste « disparate esperienze culturali », confluite nella « sintesi pedagogica
vitale e riflessa di don Bosco », hanno contribuito a delineare « alcuni tratti tipici
della sua futura personalità di sacerdote amico dei giovani, pastore e educatore.26
Théoger delle Scuole Cristiane. Torino, G.B. Paravia 1863. Cf G. Bosco, Scritti pedagogici,
146-148.
19 F. DUPANLOUP, L'educazione. Versione italiana di D. C. De Angelis..., 3 voli. Parma,
Fiaccadori 1868-1869. Cf G. Bosco, Scritti pedagogici, 148-149.
20 Ab. BLANCHARD, La scuola de' costumi... traduzione dal francese. Genova 1795, 2
vol.; Milano 1817, 2 vol.; Torino, 3 voi. Cf P. STELLA, Don Bosco nella storia della religiosità
cattolica. Voi. IL Roma, LAS 1981, 2 ed., 453-455.
21 [P.P. MONACI], Raccolta di varii esercizi ed istruzioni nelle quali s'insegnano e spie-
gano le verità più necessarie a sapersi per vivere ed operare da buon cristiano. Torino 1858.
Cf STELLA, Don Bosco II, 455-456.
22 A. TEPPA, Avvertimenti per gli educatori ecclesiastici della gioventù. Roma-Torino Tip. e
Lib. Poliglotta di Propaganda Fide/Tip. e Lib. Pontificia Pietro G. Marietti 1868. Cf STELLA,
Don Bosco II, 458-459. P. Braido dopo un puntuale esame del contenuto, scrive: « In conclu-
sione, gli Avvertimenti di P. Teppa possono essere considerati con buone ragioni la fonte lette-
raria più vicina alle pagine sul sistema preventivo di Don Bosco » (in: Bosco, Scritti pedagogici,
152).
23 A. MONFAT, Pratica della educazione cristiana. Prima versione libera del sac. F. Bri-
colo. Tipografia dei Fratelli Monaldi 1879. Cf J.M. PRELLEZO, Ponti letterarie della circolare
«Dei castighi da infliggersi nelle case salesiane», in «Orientamenti pedagogici» 27 (1980) 625-
642.
24 P. BRAIDO (ed.), Esperienze educative cristiane nella storia. Vol. Il: sec. XVII-XIX.
Roma, LAS 1981, 303.
25 Ibid., 305.
26 Ibid., 302.

1.7 Page 7

▲back to top
Studio e riflessione pedagogica nella Congregazione Salesiana
41
1.2 Don Bosco e lo studio della pedagogia da parte dei suoi collaboratori
Don Giulio Barberis, primo maestro dei novizi salesiani, afferma nella presen-
tazione dei suoi Appunti di pedagogia sacra: « Il nostro indimenticabile fondato-
re e padre D. Giovanni Bosco non ebbe altro che gli stesse più a cuore quanto
l'educar bene i giovanetti che la divina Provvidenza gli mandava, e vedendo che
non poteva far tutto da sé, cercò ogni modo per procurarsi dei cooperatori in que-
sta sant'opera, e di dare regole, affinché anche noi potessimo ben riuscire in un'o-
pera tanto difficile. Nel 1874 poi, quando la nostra pia Società fu approvata defi-
nitivamente dalla Santa Sede, dispose che tutti i suoi chierici ascritti, avessero
una scuola apposita, in cui si spiegassero quei principii educativi, che potessero in
seguito aiutarli ad ottenere buoni risultati tra i loro allievi. Volle che essa fosse
intitolata Scuola di Pedagogia Sacra; ed egli medesimo, il buon padre, volle dare,
al primo maestro a ciò stabilito, istruzioni speciali, acciò questa scuola avesse ad
ottenere lo scopo per cui era stabilita. L'educazione, soggiungeva spesso, è la
grande arte di formare uomini ».27
Nella 2a ed. del lavoro (1903), l'autore, primo titolare della scuola di peda-
gogia, aggiunge una precisazione importante: dopo aver scritto — come nel 1897
— che la scuola era fatta senza testo determinato, dice che esponeva « le cose più
importanti, che aveva imparato da D. Bosco medesimo e dai libri da lui suggeriti
». In concreto, per redigere i suoi Appunti, si servì, « oltre che dalla viva voce di
D. Bosco », degli scritti di « Rayneri, Al[l]ievo, Franchi, Monfat, Dupanlou[p] e di
varii altri provati autori ».28
Nelle sue « cronichette », lo stesso don Barberis registra un colloquio avuto
nell'ottobre 1876 a Lanzo: « Riguardo alla Pedagogia, io — parla Don Bosco —
desidero molto che sia uno studio fatto apposta per noi: sia ad esempio intitolato:
Il maestro, l'assistente salesiano. Un capo dirà come deve comportarsi l'assistente
in dormitorio, un altro l'assistente di passeggiata, l'assistente di chiesa ecc. Vi si
dichiari come debba comportarsi il maestro Salesiano per riguardo alla puntualità
nel trovarsi in classe, riguardo la disciplina, riguardo a premi, ai castighi ecc.
Queste cose si hanno da insegnare in modo che servano di libro di testo per noi
».29
Molti anni più tardi, nel convegno degli ispettori europei tenuto nel 1915,
don Barberis, allora catechista generale, insisterà che « D. Bosco voleva che nelle
Case di formazione di Noviziato soprattutto, vi fosse scuola di pedagogia sacra
».30
Su questo argomento fanno anche luce le Deliberazioni dei Capitoli gene-
27 G. BARBERIS, Appunti di pedagogia sacra esposti agli ascritti della Società di S. Fran-
cesco di Sales. Torino, Litografia Salesiana 1897, 3-4.
28 G. BARBERIS, Appunti di pedagogia sacra... Torino, Litografia Salesiana 1903, 4.
29 Cit. da A. BARBERIS, Don Giulio Barberis. Cenni biografici e memorie. San Benigno
Canavese, Scuola Tipografica Don Bosco 1932, 79, fol. 11.
30 ASC 0596 Convegni Ispettori, fol. 11.

1.8 Page 8

▲back to top
42
José Manuel Prellezo
rali della Congregazione Salesiana. In particolare, quelli presieduti dal Fondatore.
Sono trascritte a continuazione alcune affermazioni più rilevanti.
1CG (1877): «Nella scuola di Pedagogia Sacra, che è stabilita tra noi per
tutti i Chierici di prima filosofia, si facciano leggere più volte e si spieghino le
norme da seguirsi dai maestri e dagli assistenti ».31
Il tema della formazione pedagogica dei soci salesiani era stato affrontato ef-
ficacemente in un intervento di don Bosco. Si legge nei Verbali: « Nelle prime
Conferenze si era anche deciso che qualcuno dei Confratelli formulasse un tratta-
tello di precetti d'eloquenza Sacra da farsi studiare nelle scuole di teologia. Ora si
trattò di stabilire il chi sarà l'uomo. Si stabilì che D. Bonetti stesso vedesse nel
corso dell'anno di redigerlo. Ma bisogna, soggiunse D. Bosco, che questo tratta-
tello di precetti non riguardi esclusivamente la predicazione da farsi ai giovani; sì
bene anche l'educazione, che ai giovani si deve dare. Incarnare in esso il nostro
sistema di educazione preventivo ed insistere che l'educazione deve tutta essere
fondata su quello. Deve essere cioè l'amore che attira i giovani a fare il bene per
mezzo di una continua sorveglianza e direzione; non la punizione sistematica
delle mancanze la quale per lo più attira sull'educatore l'odio del giovane per fin
che vive ».32
In questo 1CG si affronta pure un argomento non lontano dal nostro tema,
che ricorrerà poi sovente nei documenti e nelle preoccupazioni dei responsabili
della Congregazione: urgenza dei titoli legali di studio: « Quelli che sono reputati
idonei siano inviati a subire qualche esame onde avere le patenti che le leggi ri-
chiedono da chi vuole darsi all'insegnamento ».33
Nella prospettiva in cui ci siamo collocati, è interessante un'altra delibera-
zione: « Per regola generale, i libri di testo siano scritti o corretti dai nostri soci
».34
2CG (1880): Riguardo alla scuola di pedagogia si ripete letteralmente
quanto fu stabilito nel 1CG. E si aggiunge: « Nessun maestro sia messo in classe
ad insegnare, se prima non ha letto e compreso il regolamento della casa nella
parte che lo riguarda ».
E, di nuovo, l'argomento a cui si è accennato un momento fa: « Atteso il bi-
sogno di maestri elementari, gli studenti di filosofia siano preparati a sostenere gli
esami magistrali ».35
31 Deliberazioni del capitolo generale della Pia Società Salesiana tenuto in Lanzo Tori-
nese nel settembre 1877. Torino, Tipografia e Libreria Salesiana 1878, 16.
32 M. VERHULST, I verbali del primo capitolo salesiano (1877). Edizione critica. Roma,
UPS 1980, 300 (tesi di dottorato medita).
33 Deliberazioni, 5.
34 Ibid., 10.
35 Deliberazioni del secondo capitolo generale della Congregazione Salesiana. Torino,
Tipografia Salesiana 1882, 70.

1.9 Page 9

▲back to top
Studio e riflessione pedagogica nella Congregazione Salesiana
43
Gli articoli sugli « studi ecclesiastici » mettono in luce un punto centrale: «
Essendo scopo principale della Congregazione il catechizzare i fanciulli e istruire
il popolo, si raccomanda ai chierici ed ai giovani sacerdoti la lettura e lo studio di
autori di catechismo ragionato sulle norme del catechismo Romano ». Per « il
modo di fare i catechismi » è consigliato: DUPANLOUP (Metodo generale del ca-
techismo). Per «le spiegazioni»: Mons. GAUME (Catechismo di perseveranza),
BOUGEANT (Catechismo storico, dogmatico, pratico), Mons. GRIDEL (Serate
cristiane, ossia spiegazioni del catechismo con paragoni e esempi), SCHMID (Ca-
techismo storico).
La motivazione precisa perché il Salesiano « attenda seriamente agli studii »,
fu espressa in forma incisiva nel documento capitolare finale: « Se a tutti è neces-
sario il sapere, quanto più è necessario a noi che per nostra vocazione siamo pre-
posti all'insegnamento e all'educazione? ».36 (Una nota in margine, probabilmente
di don Rua, dice: « Forse questo capo sarà meglio farlo poi stampare negli avvisi
che precedono le regole della Congregazione »).
Nelle Deliberazioni del terzo e quarto Capitolo generale (1883, 1886: gli
ultimi durante la vita di don Bosco) non si trovano particolari riferimenti espliciti
allo « studio della pedagogia ». Nel paragrafo 2 (« Dei giovani artigiani ») si
ricordano alcune norme e orientamenti per ottenere « una buona educazione reli-
gioso-morale ».37 Una di queste norme sembra particolarmente significativa: « Il
Direttore ogni due mesi tenga una conferenza agli assistenti e ai capi di laborato-
rio, per udire le osservazioni che avessero a fare, e dar loro le norme e le istruzio-
ni opportune pel buon andamento dei laboratorii; e quando occorresse s'invitino
anche i capi esterni, se ve ne sono ».38
Non sono irrilevanti l'accenno a « udire le osservazioni » e la raccomanda-
zione a invitare i « capi esterni ». Il tema delle « conferenze pedagogiche » ai
maestri e assistenti sarà poi particolarmente ricorrente nei documenti dei Superio-
ri salesiani. Si dava a tali conferenze una particolare importanza per la formazio-
ne intellettuale e pratica dei giovani educatori.
2. I PRIMI SALESIANI E LO STUDIO DELLA PEDAGOGIA
Tra i primi collaboratori di don Bosco, si possono citare alcuni (non molti
per la verità) che hanno avuto un « contatto impegnativo » con la pedagogia
scientifica del loro tempo.
36 ASC 04 Capitolo generale II 1880 Verbali, fol. 19.
37 Deliberazioni del terzo e quarto capitolo generale della Pia Società Salesiana tenuti a
Valsalice nel settembre 1883-86. S. Benigno Canavese, Tipografia Salesiana 1887, 18-22.
38 Ibid., 19.

1.10 Page 10

▲back to top
44
José Manuel Prellezo
2.1 Studio « accademico » e letture pedagogico-didattiche
Lo studioso salesiano più autorevole è certamente don Francesco Cerniti,
che frequentò all'Università di Torino le lezioni di Pedagogia e di Antropologia di
G. Rayneri. Il fatto è ben documentato.39 E si dovrà tornare sull'argomento.
Anche don Giulio Barberis dedicò una seria attenzione allo studio di questa
materia; e, secondo alcune testimonianze, a livello universitario. Don Pietro Ri-
caldone, in una conferenza tenuta il 22 giugno 1949 al Pontificio Ateneo di Tori-
no, disse: « Nel 1864 D. Barberis figlio prediletto di D. Bosco, frequentava la
Univ. di Torino, che era forse la migliore in pedagogia e non solo di Italia ma
anche di Europa. Sovente D. Barberis parlava con D. Bosco col quale scambiava
le impressioni avute nell'Università e ne riceveva sapienti precisazioni in materia
pedagogica ».40 Nella sua opera Don Bosco educatore, don Ricaldone insiste di
nuovo sulla « accurata preparazione intellettuale » di don Barberis, « ottenuta
frequentando la facoltà teologica ed anche i corsi di pedagogia all'Università di
Torino ».41 Ma non è citata la documentazione in cui si basano tali affermazioni.
In quegli stessi anni, don Carlos Leôncio da Silva, primo preside dell'Istituto
Superiore di Pedagogia, affermava dal canto suo: « Es necesario estudiar, profun-
dizar y conocer a Don Bosco. Ya el mismo con su vision genial había previsto
esto y por eso había enviado a Don Barberis para que estudiara Pedagogía en la
Universidad de Turin bajo la guía de los célebres Rayneri y Allievo. Y le decía
estas palabras que trae Don Barberis en su libro 'Appunti di pedagogia sacra':
'Hasta ahora hemos ido adelante así a la buena; pero no se puede seguir así. Don
Bosco ni tú, Barberis, somos eternos. Es necesario estudias [sic] estas cosas' ».42
II testo riportato da don Leôncio non si trova negli Appunti di pedagogia sa-
cra. Ho citato già affermazioni molto vicine delle « cronichette » di don Barberis.
In tali cronache si possono leggere altre notizie che danno una certa luce sul pun-
to che si sta cercando di illustrare. Scrive il primo maestro di novizi: «Alle 2 il
Sig. D. Bosco venne a visitare il dormitorio [...] Io mi servii dell'occasione per
fargli osservare che avevo una piccola scansia con libri. - Sono tutti, dissi, di cose
che appartengono al mio uffizio, cioè libri di ascetica o di pedagogia ».43 In fine,
nel Centro Studi Don Bosco dell'Università Salesiana si conserva un quaderno
autografo di don Barberis, che raccoglie la sintesi di alcuni temi di antropologia e
pedagogia svolti dal prof. Allievo. In ognuno dei temi si indica la data di stesura
(dal 31 dicembre 1874 al 30 aprile 1874). Nei due ultimi fogli è trascritto il «
Programma d'esame d'antropologia an. 1873-1874 ».
39 ASC 272 Cerruti Documenti personali e testimonianze.
40 Archivio FSE Documenti dei Superiori.
41 P. RICALDONE, Don Bosco educatore. Voi. I. Colle Don Bosco (Asti), LDC 1951, 90.
42 Archivio FSE Organizzazione.
43 Cit. da A. BARBERIS, Don Giulio, 62.

2 Pages 11-20

▲back to top

2.1 Page 11

▲back to top
Studio e riflessione pedagogica nella Congregazione Salesiana
45
Si tratta degli appunti presi dall'autore nelle lezioni universitarie del
pedagogista torinese? Pare una ipotesi non priva di fondamento.
Al di là della esattezza della citazione di don Leôncio o della possibilità di
documentare le affermazioni di don Ricaldone, i due primi e stretti collaboratori
di don Bosco — Francesco Cerruti e Giulio Barberis — meritano una attenzione
particolare. Meno chiaro appare invece l'impegno dedicato allo studio dei
problemi pedagogico-didattici da parte di un altro grande collaboratore della
prima ora: Giovanni Cagliero. Una lettera indirizzata a lui ci offre almeno un
nuovo elemento per conoscere la mente di don Bosco sull'argomento. Scrive
infatti il 23 luglio 1856:
« Car.mo Cagliero,
Anch'io desidero che ti occupi del piano e dell'organo; ma siccome la scuola
di metodo è quasi tutta conforme agli studi filosofici, cui attendi, di più essendo
cosa solamente di un paio di mesi, desidero che tu preferisca la metodica,
spendendo nel piano, quel tempo che ora potrai, al cui difetto supplirai dopo
l'esame ».44
A parte questi rapidi accenni allo studio, diciamo, « accademico », in questo
momento interessa far notare un altro fatto: in situazioni particolarmente delicate
dal punto di vista disciplinare ed educativo, i salesiani di Valdocco non solo
consultano l'opuscolo sul sistema preventivo (« il nostro sistema ») ma leggono
anche testi di carattere pedagogico-didattico. E' ormai abbastanza noto che nel
periodo 1882-1884 l'Oratorio di Valdocco conobbe momenti difficili. Nei verbali
della adunanza o conferenza tenuta il 21 giugno 1882 dal personale della casa è
registrata questa affermazione: i « giovani non hanno buono spirito, sono
insubordinati ».45 Come uno dei fattori che hanno provocato tale situazione è
indicata la mancanza di unità di direzione. L'argomento fu oggetto di riflessione e
di dialogo nei successivi incontri. Alla « gran conferenza » del 16 novembre
presero parte tutti, sacerdoti, maestri e chierici assistenti: 35 ca. Furono lette e
commentate alcune pagine del pedagogista francese A. Monfat (1820-1898) —
Pratica dell'educazione cristiana —, dedicate all'esame della « disciplina tra gli
educatori ». In questa occasione, il verbale precisa che era presente anche don
Bosco. Nell'adunanza dell'8 marzo 1883, per trovare orientamenti sul problema
della disciplina, fu letto un capitolo degli Avvertimenti per gli educatori
ecclesiastici della gioventù del barnabita Alessandro Teppa (1806-1871).
L'adunanza si chiuse con una esortazione ad attenersi allo spirito di don Bosco e
del P. Teppa: due « modelli sperimentati nel-
44 Epistolario I, 131.
45 ASC 38 Torino Oratorio S. Francesco di Sales Adunanze del capitolo della casa
Ottobre 1877 - Genn. 1884, fol. 52. Si veda, per gli anni precedenti: ASC 0592 Deliberazioni
del Capitolo dal 1866-1877: seduta del 12-8-1866: come castigo più grave, tra quelli usati nel
contesto contemporaneo, si indica nella « tavola delle punizioni » : « Stabilire due o tre prigioni
» (fol. 1v); sedute del 28 marzo e 24 aprile 1869: si parla di « camere di riflessione per
punizione dei giovani discoli » (fol. 5).

2.2 Page 12

▲back to top
46
José Manuel Prellezo
l'educazione della gioventù ». Il giorno seguente i Salesiani di Valdocco ebbero
una nuova riunione. Il punto centrale all'ordine del giorno: « Trovare il perché,
che i giovani ci temono più di quello che ci amano. Ciò è contrario — si osserva
— al nostro spirito o almeno allo spirito di D. Bosco ». Su questo « importante
argomento » si discusse « circa due ore », ma senza trovare la « vera causa ». Si
sentì allora il bisogno di poter disporre di un libro che servisse come guida e o-
rientamento. Fu deciso di provvedere per ciascuno un esemplare dell'opera citata
del P. Teppa (Avvertimenti). Infatti, esso fu distribuito nella riunione del mese di
aprile del 1883. Si tratta di un volumetto di carattere pratico, usato e raccomanda-
to dallo stesso don Bosco, come si deduce da alcune delle sue lettere. Nel 1869
scrivendo a don Rua: « Prendi il libretto del P. Teppa: Avvisi agli ecclesiastici
ecc.: mandami uno a Lanzo, l'altro a Mirabello, dove raccolti chierici e preti se ne
legga ogni domenica un capo durante la mia assenza. Si faccia lo stesso a Torino
».46
Troviamo nel libretto di Teppa temi come questi: centralità dell'amore nel-
l'educazione, amorevolezza nel tratto con i giovani, esigenza di conoscere le in-
clinazioni di ciascun ragazzo, proscrizione dei castighi fisici.
Le formulazioni stesse dei concetti sono assai vicine a note affermazioni
donboschiane. Scrive, ad esempio, l'autore barnabita: Chi « vuole signoreggiare il
cuore dei giovani, procuri soprattutto di farsi amare. Chi è amato è sempre volen-
tieri ascoltato e ubbidito. Ma per farsi amare non vi è altro mezzo che amare. Si
vis amari, ama [...]. Chi dunque vuol farsi amare da' suoi alunni sia egli il primo
ad amarli di vero cuore con affetto di padre e di amico ».47 Perché l'istitutore «
possa ben conoscere qual sia l'indole particolare di ciascuno de' suoi alunni, e
quale il modo più opportuno da tenersi con essi secondo la loro varia natura e
secondo le circostanze, bisogna che egli osservi molto attentamente in tutti i lor
detti e fatti, massime quando parlano ed operano con maggior libertà, come av-
viene specialmente nel tempo della ricreazione ».48
Nell'ambiente collegiale del primo Oratorio salesiano ebbe origine un docu-
mento caratteristico: la lettera circolare Dei castighi da infliggersi nelle case sale-
siane, attribuita a don Bosco, ma compilata sicuramente da uno dei primi collabo-
ratori (don Giovanni Battista Francesia?). La circolare, pur sottolineando molti
punti vicini al sistema preventivo è in sostanza un semplice estratto di un'opera
letta e commentata a Valdocco: Pratica dell'educazione cristiana del pedagogista
francese, già citato, Antoine Monfat. Attraverso le pagine di questo autore, i sale-
siani di Valdocco hanno potuto prendere contatto con il pensiero di altri pedago-
gisti italiani e stranieri come Allievo, Rayneri, Fénelon, Rollin, Dupanloup... Ri-
mando su questo argomento a studi precedenti.49
46 Epistolario II, 4.
47 TEPPA, Avvertimenti, 21-22.
48 Ibid., 26.
49 Bosco, Scritti pedagogici, 231-263. Cf PRELLEZO, Fonti letterarie, 625-642.

2.3 Page 13

▲back to top
Studio e riflessione pedagogica nella Congregazione Salesiana
47
Sulla base delle testimonianze e dei documenti riportati si possono formula-
re alcune conclusioni, anche se parziali e provvisorie:
— Sembra che i primi membri della Congregazione Salesiana, impegnati nell'e-
ducazione dei ragazzi, si raccolgano attorno a due poli principali: fedeltà al si-
stema educativo del fondatore e una certa apertura alle dottrine pedagogiche di
tradizionale ispirazione cattolica.
— Si riceve inoltre l'impressione che la lettura di libri di pedagogia risponda
fondamentalmente a una esigenza pratica: trovare indicazioni e risposte a situa-
zioni e problemi concreti; privilegiando in essa opere e orientamenti che appaio-
no più in consonanza con le idee inculcate da don Bosco e da lui abbozzate nel-
l'opuscolo del 1877. Un paragrafo preso dagli Appunti di Barberis risparmia lun-
ghi commenti e conferma, mi pare, l'impressione accennata. Prima di trascrivere
le pagine de Il sistema preventivo nell'educazione della gioventù, fa queste consi-
derazioni: « Don Bosco non lo scrisse che nelle linee generali; ma già anche da
questo poco escono tali sprazzi da non lasciarci camminare all'oscuro in fatto di
educazione. Lo applicò poi intieramente sotto i nostri occhi; ed io quanto dissi fin
qui dell'educazione, e specialmente quanto dirò in seguito, tutto cerco di modella-
re sopra quello, e tutti questi appunti non sono che applicazione di quanto egli
insegnò a praticare secondo il metodo tracciato ».50
Queste parole furono scritte, litografate, nel 1897; ma già prima del 1888 si
trovano affermazioni analoghe e sottolineature forti del valore delle idee di don
Bosco sull'educazione. Un punto nuovo al quale è necessario dedicare qualche
paragrafo, per completare le considerazioni precedenti e poter comprendere me-
glio l'atteggiamento dei Salesiani di fronte allo studio della pedagogia.
2.2 Progressiva consapevolezza di una « eredità pedagogica »: il Sistema
Preventivo
. Non si tratta di fare in questa sede l'analisi del significato del « sistema pre-
ventivo » né di approfondirne gli elementi più rilevanti e caratteristici dal punto
di vista pedagogico. Ma pure nella prospettiva del tema che stiamo cercando di
studiare, bisogna tener in conto un fatto: « Accanto al valore del Sistema preven-
tivo come formulazione di dottrine pedagogiche è anche da ricordare quello nella
storia della prassi educativa. Il Sistema preventivo infatti, incorporato al Regola-
mento della Società Salesiana diviene il documento base per la formazione peda-
gogica delle giovani scolte ».51
Il 12 settembre 1884, don Lemoyne, segretario del Capitolo Superiore, regi-
stra nei Verbali delle adunanze queste parole di don Bosco: « Un'altra cosa
50 BARBERIS, Appunti, 277.
51 STELLA, Don Bosco II, 462.

2.4 Page 14

▲back to top
48
José Manuel Prellezo
raccomando. Studio e sforzo per introdurre e praticare il Sistema preventivo nelle
nostre case. I Direttori facciano conferenze su questo importantissimo punto, i
vantaggi sono incalcolabili per la salute delle anime e la gloria di Dio ».
Non era la prima volta che don Bosco parlava del « sistema preventivo »
come del « nostro sistema ». Ho citato già le sue parole nel primo capitolo gene-
rale: « incarnare in esso il nostro sistema di educazione preventivo ». L'urgenza di
trasmettere questo patrimonio si fece più forte in don Bosco nell'ultimo periodo
della sua vita. Ricordiamo la lettera da Roma del 1884 e quella a don Costamagna
del 10 agosto 1885: « Il sistema preventivo sia proprio di noi. Non mai castighi
penali, non mai parole umilianti, non rimproveri severi in presenza altrui. Ma
nelle classi suoni la parola dolcezza, carità e pazienza. Non mai parole mordaci,
non mai uno schiaffo grave o leggero. Si faccia uso dei castighi negativi, e sem-
pre in modo che coloro che siano avvisati, diventino amici nostri più di prima, e
non partano mai avviliti da noi ».52
Le formule « sistema preventivo », « nostro sistema di educazione », « me-
todo di don Bosco », usate con significato sostanzialmente identico, diventano poi
ricorrenti, come proposta e orizzonte ideale, negli scritti salesiani dopo la pubbli-
cazione dell'opuscolo donboschiano. Il richiamo a questa « eredità » si fece parti-
colarmente insistente e accorato nei documenti ufficiali e nelle circolari dei supe-
riori dopo la morte di don Bosco.
Ho accennato a questo fatto, noto almeno in alcune delle sue manifestazioni,
perché mi sembra ricco di conseguenze anche dal punto di vista dell'attenzione
dedicata nella Congregazione salesiana allo studio della pedagogia in generale.
Cercheremo di individuare quelle più significative nei diversi momenti che esa-
mineremo; ma già fin d'ora, può essere utile tener in conto il punto di vista del più
informato studioso salesiano della prima generazione: Francesco Cerruti.
Nella sua Storia della pedagogia in Italia (1883), Cerruti presenta la figura
di don Bosco e le poche pagine sul sistema preventivo nell'educazione, come «
umile opuscoletto, dove pure troverai assai più e assai meglio di sane massime
pedagogiche, che non in tante voluminose opere di tal fatta. Tu vedi quivi infatti
accolto in brevi parole il fiore della civiltà pagana antica e l'essenza della nuova
cristiano-cattolica, la sapienza teoretica di Quintiliano e l'assennatezza pratica di
Vittorino da Feltre, il Vangelo in una parola e quanto vi ha di legittimo nell'eredi-
tà dello spirito umano ».S3
52 Bosco, Scritti pedagogici, 365. Il 6 agosto Don Bosco aveva scritto a Mons. Cagliero: «
Preparo una lettera per D. Costamagna, e per tua norma io toccherò in particolare lo Spirito
Salesiano che vogliamo introdurre nelle nostre case di America » (Ibid., 363). Ma già alcuni
mesi prima, il 25 maggio 1885, don Giuseppe Vespignani, direttore del collegio San Carlos,
diceva in una sua lettera a don Barberis: « Sa che Mons.r Cagliero mi notò che non andavamo
proprio sulle pedate di Torino rispetto al Sistema-Preventivo? che si castigava un po' troppo!...
Era questione di scuola... c'è una indolenza la più pigra che possa immaginarsi nel Sud-
Americano: i giovani sono di scuole elementari. I Maestri tutti novizii (ed ella sa che

2.5 Page 15

▲back to top
Studio e riflessione pedagogica nella Congregazione Salesiana
49
Quando parlava così, don Cerruti era direttore di Alassio. Poco tempo dopo,
nominato da don Bosco direttore generale della scuola e della stampa salesiana,
insisterà autorevolmente sulla lettura del Sistema preventivo, come elemento
integrante della formazione pedagogica dei Salesiani. Intervennero poi altre per-
sone e altri fatti che contribuirono a fare prendere coscienza della « eredità »
pedagogica ricevuta. E non mancarono forme ed espressioni meno calibrate, ed
anche certe assolutizzazioni esclusivistiche. D'altra parte, già durante la vita di
don Bosco, non mancarono Salesiani, i quali, pur nella fedeltà al Sistema preven-
tivo, sentirono il bisogno di collocare « l'eredità » ricevuta in un quadro di studi
pedagogico-didattici più ampio e organico, attenti alla situazione concreta del
paese in cui lavoravano. Scrivendo a don Giulio Barberis, dalla Argentina, il 25
maggio 1885, don Giuseppe Vespignani si domandava: E « quando avremo una
specie di ratio studiorum una vera pedagogia salesiana? I nostri chierici tutto ad
un tratto hanno da imparare a tener disciplina, insegnare tutte le materie che si
riferiscono alle elementari (che essi fecero con differenti metodi) con discapito
delle scuole nostre, dei loro studii e della loro salute. [...] Per ora, mosso dal bel
lavoro del Dott. D. Fran. Cerruti, mi sono ingegnato a tracciare alcune idee di
sistema d'insegnanza [sic] elementare ai chierici, anche d'accordo con gli usi del
Paese, che sembrano razionali e utili: ne scriverò anche al Sig.r D. Durando ».54
L'argomento si inserisce in un complesso nodo di questioni e di problemi
poco studiati, che andrebbero previamente chiariti: fino a che punto fu attuata la
deliberazione capitolare di « scuola di pedagogia sacra » voluta da don Bosco?
Quale era la sua impostazione e il programma in essa sviluppato? Chi faceva tale
scuola? Quali autori e correnti pedagogico-didattiche erano privilegiati? Oltre a
questa forma, diciamo, istituzionalizzata, quali altre modalità di formazione pe-
dagogica sono state attuate nella Congregazione salesiana? Il lettore potrebbe
porsi altre domande che aspettano ancora risposta da parte degli studiosi. La do-
cumentazione disponibile non consente di arrivare sempre a conclusioni sicure. In
molti casi bisognerà limitarsi a segnalare linee di tendenza e a formulare ipotesi
non prive di base seria.
industria deve usare un maestro per istimolare soavemente i giovani; che ascendente dovrebbe
tenere su di loro; che arte nel facilitare i compiti etc. etc.) - Per secondare i desiderii di Mons.r
Cagliero si è fatto proprio l'impossibile, di ottener tutto per avvisi, eccitamenti, industrie etc.»
(ASC 212 Vespignani Corrispondenza).
53 F. CERRUTI, Storia della pedagogia in Italia dalle origini a' nostri tempi. Torino, Tipo-
grafia e Libreria Salesiana 1883, 269-270.
54 ASC 272 Vespignani Corrispondenza.

2.6 Page 16

▲back to top
50
José Manuel Prellezo
3. MOMENTI E MODALITÀ DELLA FORMAZIONE PEDAGOGICO-
DIDATTICA DEI SALESIANI
Per una maggior chiarezza e linearità dell'esposizione, il discorso si articole-
rà nella cornice del rettorato dei primi successori di don Bosco.
3.1 Rettorato di don Rua (1888-1910): fedeltà al sistema preventivo e interes-
se per gli studi pedagogici
Quando ci riferiamo alla prima generazione di Salesiani, possiamo forse es-
sere inclini a pensare o a immaginare posizioni monoliticamente uniformi attorno
al « Sistema preventivo » (il « nostro sistema di educazione »).
a) Per il superamento dei « punti di disaccordo »:
Sicuramente le cose non stavano sempre esattamente così. L'anno seguente
alla morte di don Bosco (1889), don Rua scrisse una lettera circolare sugli « studi
letterari ». Nel secondo paragrafo del suo scritto, diceva letteralmente: « In questi
ultimi anni si scorgeva qualche disaccordo intorno agli studi, intorno alle materie
scolastiche, intorno al sistema d'insegnamento ».55
« Ultimi anni »... Dunque il nuovo Rettor Maggiore fa riferimento a fatti co-
nosciuti e accaduti già durante la vita di don Bosco.
II « primo punto di disaccordo » riguardava lo studio dei classici latini.
Don Rua afferma che « D. Bosco fino dai primi tempi dell'Oratorio dimostrò
sempre vivo desiderio che si studiassero anche i classici cristiani »;56 e conclude:
« Non mi dilungo ulteriormente su questo punto, che trovasi più diffusamente
trattato nell'opuscolo del nostro Consigliere scolastico Don Cerruti, intitolato:
Idee di Don Bosco sull'educazione ecc. In quello voi troverete le precise idee di
Don Bosco su questo argomento; io le volli rileggere ultimamente con attenzione,
e dovetti constatare che realmente vi erano con tutta fedeltà esposte quelle idee,
che più e più volte aveva io stesso udite ripetere e inculcare dal labbro del nostro
caro padre. Leggetele adunque e mettetele in pratica ».57 Al di là della autorevo-
lezza che si dà allo scritto di Cerruti, importa in questo momento notare il criterio
di riferimento per superare le « divergenze »: le idee udite dalle labbra di don
Bosco.
Esaminato il « secondo punto di disaccordo » riguardante il problema degli
autori italiani (classici e moderni), don Rua si sofferma su un argomento più vici-
no al nostro tema: il « disaccordo sul modo di insegnare ». Di nuovo,
55 M. RUA, Lettere circolari ai Salesiani. Torino, Tip. S.A.I.D. « Buona Stampa » 1910.
34-35.
56 Ibid., 36.
57 Ibid., 38.

2.7 Page 17

▲back to top
Studio e riflessione pedagogica nella Congregazione Salesiana
51
il riferimento al Fondatore: « Le idee di Don Bosco intorno a ciò sono chiaramen-
te espresse nelle regole della Casa ». Tra le più comuni e conosciute si ricordano:
interrogare tutti, attenzione a quelli che sono più indietro, correggere gli esercizi,
mai imporre castighi gravi e violenti...
Infine, dopo aver esortato i Salesiani a « lasciare da parte l'amore di novità
», scrive: « Noi abbiamo un sistema lasciatoci da Don Bosco: procuriamo di con-
servarlo, come fanno altre religiose associazioni che diedero alla Chiesa ed alla
Società uomini dottissimi in ogni ramo di scienza e letteratura. Non si parli di
riformare il sistema, bensì ciascuno riformi il proprio metodo e la propria condot-
ta, se non sono conformi ai nostri regolamenti ».58 Conclude la sua circolare: «
Ricordiamoci poi che noi mancheremo alla parte più essenziale del nostro compi-
to, se ci riducessimo solo ad impartire l'istruzione letteraria, senza unirvi l'educa-
zione del cuore ».59
Ad un certo « disaccordo » nell'impostazione dell'educazione e della scuola
aveva fatto, probabilmente, allusione anche don Cerruti nell'opuscolo citato da
don Rua (Idee di Don Bosco sull'educazione e sull'insegnamento e la missione
attuale della scuola), del 1886. In esso, sono riportate queste parole di don Bo-
sco: « Ed ora vecchio e cadente me ne muoio col dolore, rassegnato sì, ma pur
sempre dolore, di non essere stato abbastanza compreso, di non veder pienamente
avviata quell'opera di riforma nell'educazione e nell'insegnamento, a cui ho con-
sacrato tutte le mie forze e senza cui non potremo giammai, lo ripeto, aver una
gioventù studiosa schiettamente ed interamente cattolica ».60 Don Bosco si riferi-
va in quel momento all'introduzione dei classici cristiani nella scuola. Ma, come
si è visto, le diversità di vedute tra i membri della sua Congregazione non si ridu-
cevano a questo unico punto. Dopo la morte del Fondatore e con l'estendersi della
sua opera in diverse nazioni è spiegabile che le divergenze potessero accentuarsi.
D'altra parte, è pure spiegabile che i Superiori e i responsabili della formazione
sentissero il bisogno di « salvaguardare l'eredità » ricevuta e di unificare i criteri.
Con modulazioni diverse e con accentuazioni più o meno forti, l'appello alla «
conservazione » dell'eredità pedagogica ricevuta è tema ricorrente nei documenti
salesiani ufficiali. Un fatto che, in certo senso, potrebbe apparire persino sconta-
to. Ma, pur nell'affermazione della fedeltà, non mancarono autorevoli inviti a
tener presenti gli sviluppi del pensiero pedagogico-didattico nei nuovi contesti
culturali. Nel 1901 si celebrò a Buenos Aires il « Primo Capitolo Americano
della Società Salesiana », presieduto da Mons. Cagliero, Mons. Costamagna e
don Paolo Albera, e a cui presero parte gli ispettori e direttori di America Latina.
Un ampio capitolo degli Atti è dedicato allo studio e alla
58 Ibid., 43.
59 Ibid., 44.
60 F. CERRUTI, Le idee di D. Bosco sull'educazione e sull'insegnamento e la missione at-
tuale della scuola. Lettere due. S. Benigno Canavese, Tipografia e Libreria Salesiana 1886, 5.

2.8 Page 18

▲back to top
52
José Manuel Prellezo
pratica del sistema preventivo « proprio di noi ». Notevole attenzione è pure con-
cessa alla formazione del personale, raccomandando che negli studentati filosofi-
ci « oltre le nozioni teoriche di pedagogia salesiana si insista molto sul modo
pratico di far scuola ».61 E i capitolari propongono che si « riconoscano pure e si
adottino, in ciò che è compatibile col nostro metodo fondamentale e le idee di
don Bosco, certi progressi fatti dalla scuola dei nostri tempi ».62
b) La scuola di pedagogia: linee di programma:
A questa esigenza di fedeltà risponde precisamente il primo testo di pedago-
gia usato nei noviziati salesiani, compilato da don Giulio Barberis. Questi scrive
nella presentazione della edizione litografata nel 1897: « Finora detta scuola fu
sempre fatta senza testo determinato, prendendosi ciascun allievo quelle note che
gli erano più opportune. Questo parve sufficiente finché rimase centro di tutto
l'Oratorio; ma cresciuto il numero degli Ascritti, ed apertisi varii noviziati in re-
gioni anche lontane, a mantenere l'unità di metodo, si fece sentire la necessità di
un testo apposito. Ed è perciò che il nostro attuale Superiore, il venerando Don
Rua, stabilì che esso si pubblicasse; per questo io, fin dai primordii incaricato da
Don Bosco della scuola di pedagogia, raccolsi nei presenti Appunti quegli amma-
estramenti che finora si esponevano verbalmente ».63
E' importante questo riferimento alla decisione di don Rua. Documenta l'in-
teresse di questi per gli studi pedagogici. Il primo successore di don Bosco aveva
depositato tutta la sua fiducia, per ciò che riguardava l'educazione e la scuola
salesiana, nelle mani di don Cerruti. Ci sono però nelle lettere circolari di don
Rua frequenti richiami alla necessità dello studio da parte dei Salesiani e anche
accenni significativi sull'esigenza di una loro preparazione pedagogicodidattica.
Egli scrive, per esempio, nella circolare del 19 marzo 1902: « Ma poi anche biso-
gna che ogni ispettore abbia una santa ambizione di preparare confratelli esperti e
dotti per ogni ramo d'insegnamento e per la predicazione e per le missioni. Non si
attenda che i laureati abbiano sempre da venire da Torino. Bisogna che ogni I-
spettore faccia del suo meglio per procurarsene. Indirizzi per tanto alle lauree di
Filosofia, di Teologia, di Belle Lettere, di Scienze ed alle Patenti Magistrali quelli
che mostrano avere le doti opportune: badi solo che siano così solidi nella voca-
zione e così esemplari nelle virtù, che possano poi servire di guida ad altri ».64
In questa prospettiva, la fedeltà a don Bosco e al sistema preventivo non
61 Atti del primo capitolo americano della Pia Società Salesiana. Buenos Aires (Almagro),
Collegio di Pio IX di Arti e Mestieri 1902, 26.
62 Ibid., 27.
63 BARBERIS, Appunti, 4.
64 RUA, Lettere circolari, 280.

2.9 Page 19

▲back to top
Studio e riflessione pedagogica nella Congregazione Salesiana
53
impedisce una certa apertura alla tradizione educativa cristiano-cattolica e alla
pedagogia contemporanea. Ciò si avverte chiaramente negli Appunti di don
Barberis ripetutamente citati. E' il momento di aggiungere qualche
considerazione sui medesimi. Anzitutto, una rapida scorsa all'indice ci dà una
idea sommaria del contenuto che potè costituire le linee generali del programma
svolto nei primi noviziati salesiani: nelle pagine introduttive si danno alcune
nozioni generali: la pedagogia scienza e arte, possibilità e necessità
dell'educazione. Il corpo centrale è diviso in cinque parti: 1) Educazione fisica; 2)
Educazione intellettuale (articolata in quattro sezioni: educazione intellettuale in
genere, il maestro, didattica generale, educazione della memoria); 3) Educazione
estetica; 4) Pedagogia morale e religiosa (articolata a sua volta in quattro sezioni:
metodo generale di educazione, sistema preventivo, educazione morale, mezzi
disciplinari); 5) Doti di un buon educatore.
L'organizzazione della materia non si discosta molto dallo schema
abbastanza comune nei manuali di pedagogia dell'epoca. Un esame puntuale del
contenuto ci porterebbe a costatare che don Barberis si è limitato quasi a estrarre
numerose pagine da autori precedenti o a lui contemporanei: Allievo, Rayneri,
Micheletti, Dupanloup, Monfat. Ordinariamente la elaborazione dei materiali è
scarsa. Un solo esempio illustrativo. Negli Appunti di pedagogia sacra c'è un
lungo capitolo intitolato: « L'assitente ». Esso è, in pratica, un estratto di quanto
scrive Micheletti nell'opera: Della educazione cristiana, sotto il titolo: « Natura ed
importanza dell'ufficio di Prefetto ».65 Vengono introdotti riferimenti a don Bosco,
al regolamento e alla prassi delle case salesiane, ma in molti casi si limita a
cambiare il termine « prefetto » per quello di « assistente ». Qualche cosa di
simile si potrebbe dire sui « caratteri particolari dell'educazione » presi da Allievo
(Studi pedagogici, 85-88), « La disciplina tra gli educatori » da Monfat; «
Dell'energia morale nell'educazione », da Rayneri.66
In una copia ms. autografa (capitolo secondo: « Dell'educazione estetica »),
conservata nel Centro Studi Don Bosco dell'UPS, lo stesso don Barberis ha
aggiunto questa nota: « Per non citare ad ogni momento nomi di autori il che
recherebbe confusione nel libro dichiaro che D. Bosco faceva poca teoria: egli
veniva subito alla pratica; perciò se la parte pratica è tutta per quanto mi fu
possibile [sup. lin.: seppi fare] fondata su D. Bosco, la parte teoretica fondata
tutta sul vangelo l'ho tolta specialmente sul prof. Giuseppe Allievo prof, di
Antropologia e pedagogia all'Università di Torino e dal Rayneri suo antecessore
nella medesima cattedra, non che dal Tommaseo e da pochi altri ».
65 Cf BARBERIS, Appunti, 1903, 324-325; A.M. MICHELETTI, Dell'educazione cristiana
note ed appunti pratici d'ordinamento d'una casa di educazione... Roma, Tip. Lit. di San
Giovanni Desclée 1897, 258-290.
66 Cf G. ALLIEVO, Studi pedagogici... Torino, Tipografia Subalpina S. Martino 1893, 85-
88; MONFAT, La pratica, 46-55; G.A. RAYNERI, Della pedagogica libri cinque. Torino, Tip.
Scolastica di Seb. Franco e Figli e Comp. 1859, 440-443 (2 ed. 1877, 421-425).

2.10 Page 20

▲back to top
54
José Manuel Prellezo
c) La scuola di pedagogia: linee di attuazione:
A questo punto, è legittimo porsi precisi interrogativi: Si faceva realmente
questa scuola di pedagogia nei noviziati salesiani? Questi Appunti sono stati usati
come testo di pedagogia salesiana anche fuori dell'Italia? Sono stati adoperati altri
testi e programmi?
Le affermazioni già citate di don Barberis non sembrano lasciare dubbi. In
base alle medesime bisognerebbe rispondere positivamente alle prime questioni;
almeno se ci riferiamo agli anni a cavallo del secolo. Altri dati e testimonianze
confermano questo punto di vista.
— Il 25 ottobre 1874, all'ordine del giorno della seduta del Capitolo Supe-
riore, c'era il tema della formazione degli « ascritti ». In essa fu stabilito che « gli
studenti del Io corso di filosofia ascritti abbiano una scuola di pedagogia sacra
invece di quella di matematica, la quale sarà loro fatta dal loro [...] Maestro D.
Barberis ».67 Nella 2a adunanza o « conferenza » del capitolo di Valdocco (il
4.11.1877) si fissò l'orario della scuola di pedagogia: 3 ore di studio (lunedì, mer-
coledì, sabato) e 1 ora di lezione (martedì). Nell'elenco dei professori: « Pedago-
gia-D. Barberis ».68
— Il 16 febbraio 1895, don Filippo Rinaldi, allora ispettore in Spagna, scri-
ve da Sarria a don Giulio Barberis: « Gli ascritti del Io anno hanno scuola di pe-
dagogia due volte per settimana che fa D. Cerri. Si serve del Regolamento delle
case salesiane, degli appunti che ci fece lui [lei] nel noviziato e di quanto ha lito-
grafato D. Cerruti pel 1o anno di normale; ma so che deve scrivere a lei per avere
qualche libro di catechesi che molto ci raccomondò D. Cerruti ».69
Qualche anno dopo, don A. Balzano, maestro dei novizi spagnoli, diceva in
una sua lettera a don Barberis (4.10.1898): «La ringrazio poi infinitamente della
pedagogia che mi ha mandato. La tengo già completa, e quest'anno potrò spiegar-
la convenientemente tanto agli ascritti dell'uno come dell'altro corso ».70 Il mese
seguente (24.11.1898), don Balzano scriveva di nuovo allo stesso Superiore, rin-
graziandolo del « bel volume di pedagogia » ricevuto, e aggiungeva: « Posso dirle
che questo lavoro piace molto ai giovani (anche a me, ben inteso) i quali si sono
messi con impegno a studiarlo ».
— In un contesto più ampio (la preparazione dei novizi salesiani alla pro-
fessione), don Boia suggeriva che nei due ultimi mesi del noviziato non si faces-
sero studi particolari, ma aggiungeva: si può fare « un po' di scuola per terminare
la spiegazione della pedagogia sacra, e specialmente la parte che insegna a far
fare le varie assistenze, ad insegnare il catechismo ai fanciulli ».71 Si presenta
dunque la cosa come un fatto ormai acquisito in Congregazione.
67 ASC 0592 Deliberazioni del Capitolo Superiore dal 1866-1877, fol. 25v.
68 ASC 38 Torino Oratorio, fol. 4.
69 ASC 9.31 Rinaldi Corrispondenza.
70 ASC 38 Sant Vincenç dels Horts.
71 RUA, Lettere circolari, 212.

3 Pages 21-30

▲back to top

3.1 Page 21

▲back to top
Studio e riflessione pedagogica nella Congregazione Salesiana
55
Quali erano le modalità con cui si svolgevano le lezioni? Don Eugenio Ce-
ria, nel profilo biografico di don Giulio Barberis, dà alcune notizie utili al riguar-
do. Scrive lo storico salesiano: « Ci faceva, oltre al rimanente, una lezione setti-
manale di pedagogia, ma pedagogia salesiana. Aveva cominciato già questo
insegnamento nell'Oratorio, compartendolo in modo conforme alle direttive di D.
Bosco, miranti soprattutto a praticità. Egli teneva bensì conto dei trattati scientifi-
ci, ma servendosene quasi solo per la divisione della materia e per nozioni gene-
rali: la sostanza invece volgeva prevalentemente intorno al metodo educativo di
D. Bosco secondo le esigenze dei vari uffici esercitati dai Salesiani con i loro
giovani. Erano insomma conferenze fatte con l'amabile semplicità, che egli
soleva mettere in tutte le sue manifestazioni orali. Si è cercato di riprodurle in
litografia, ricavandole da' suoi manoscritti; ma così non le avviva più il calore che
egli dava loro dalla cattedra. Contengono per altro utili elementi per conoscere lo
spirito di D. Bosco ».72
Che diffusione hanno avuto gli Appunti di Barberis? Ecco alcuni pochi dati
che si è riusciti a verificare. Esiste la traduzione spagnola della prima parte (172
pagine) di questi: Apuntes de pedagogía sagrada expuestos a los novicios de la
Pía Sociedad de S. Francisco de Sales por el Sac. Julio Barberis, [Las Piedras
(Uruguay)], Cyclostyle Pedrense, [s.d.].
Il P. Félix Guerra scrive enfaticamente nella presentazione:
« A los alumnos de pedagogia
Gracias á la proverbial laboriosidad del Rev. Padre D. Julio Barberis tene-
mos un texto de Pedagogía excelente bajo todo concepto. Allí junto con la doctri-
na sólida se halla el espíritu del Gran D. Bosco, á quien el autor conoció desde
muy niño y con quien siempre vivió.
Estudiadla con empeño y amor ».
Sembra ragionevole concludere che all'inizio del secolo nel noviziato dell'U-
ruguay erano studiati gli appunti di Barberis e questi godevano di grande autore-
volezza. Anche nel noviziato di Bernal furono utilizzati probabilmente come
testo. Esiste infatti una copia (nella Biblioteca Centrale Salesiana): Appunti di
pedagogia sacra. Parte terza dell'educazione morale e religiosa, (Bernal, Novizia-
to, 21/ 9/ 26). E' riprodotta la seconda edizione del 1903.
Riferendosi agli anni 1907-1908, don Carlos Leôncio da Silva scrive nelle
sue Notizie biobibliografiche : « Cominciai la mia riflessione pedagogica quasi
subito all'inizio della mia vita di educatore quando ho dovuto cominciare a dare
alcune nozioni di 'pedagogia' ai novizi dei [quali] ero l'assistente. Mi servivo
allora di qualche libro di pedagogia (il Monfat, per es.) e soprattutto degli 'Ap-
punti di Pedagogia Sacra' del G. Barberis, dove trovai molta cosa buona, messa
un po' alla rinfusa ».73 In quel periodo, don Leoncio si trovava nell'Isti-
72 E. CERIA, Profili dei capitolari salesiani morti dall'anno 1865 al 1950. Colle Don Bo-
sco (Asti), LDC 1951, 312.
73 Archivio FSE Documenti dei Superiori.

3.2 Page 22

▲back to top
56
José Manuel Prellezo
tuto Filosofico di Jaboatão (Brasile).
In fine, si conservano pure (nella stessa Biblioteca Centrale Salesiana) le
bozze tipografiche di alcuni capitoli degli Appunti, che non sono stati poi pubbli-
cati in edizione stampata. Come si spiega questo fatto? Parlando in generale del
lavoro di Barberis, don Ricaldone scrive: « Don Rua stabilì che tali Appunti non
fossero dati alle stampe. Al motivo già indicato, e cioè che dovevano servire solo
pei Salesiani ».74
Oserei dire che la motivazione indicata non è molto convincente. La vera ra-
gione fu probabilmente un'altra. Nel 13 Cap. Generale (1929), qualcuno aveva
proposto di « ristampare un sunto della pedagogia salesiana di don Barberis ».
Interviene il Rettor Maggiore, don Rinaldi e « comunica confidenzialmente che
questo lavoro è sostanzialmente un sunto dell'Opera del Prof. Rayneri, e perciò
non conviene stamparla sotto il suo nome ».75 (In realtà don Rinaldi avrebbe potu-
to dire anche: Allievo, Dupanloup, Monfat, Micheletti...).
Altre ricerche (non facili né brevi) potranno portare a chiarire con più esat-
tezza la diffusione e l'influsso che gli Appunti di pedagogia sacra hanno avuto in
Congregazione. Le strade segnalate: Valdocco, Foglizzo, Sarria, San Vincenç dels
Horts, Las Piedras, Bernal, Jaboatão costituiscono indicazioni significative. Ma al
di là del testo usato, va detto subito che la « scuola di pedagogia » non ebbe luogo
solo nei noviziati. Già nel 1884, don Francesco Cerruti, direttore di Alassio e
Ispettore della Liguria, presente all'adunanza del Capitolo Superiore (del 20 di
settembre), aveva proposto che fosse istituito a S. Benigno Canavese « un corso
di studi regolari per coloro che si dovranno presentare a prendere l'esame di mae-
stri elementari. E' necessario specialmente pel disegno, e per i metodi calligrafici.
Non è possibile — insisteva — che i giovani chierici imparino queste materie da se
nei collegi ai quali sono addetti ».76
Quale accoglienza concreta ebbe la proposta? Manca documentazione. Sap-
piamo che alcuni anni più tardi, nel 1897, quando don Cerruti era da un decennio
Consigliere Scolastico Generale, nel collegio di Valsalice funzionava una Scuola
Normale pareggiata, frequentata dai giovani salesiani che si preparavano agli
esami pubblici di Licenza Normale. Quanti? L'11 novembre 1907, nell'adunanza
del Capitolo Superiore, don Cerruti fa una breve relazione « sulle scuole e sugli
esami notando soprattutto l'esito degli esami di licenza dei nostri chierici. Conse-
guirono la licenza ginnasiale 20 su 20; la liceale 12 su 12; la normale 13 su 15 ».
Nell'ASC si possono consultare i programmi scolastici del noviziato di Fo-
glizzo e degli studentati filosofici italiani (dal 1895-1896 al 1900-1901). In quello
di Foglizzo (noviziato) si indicano due ore alla settimana di Liturgia Pedagogia.
In quello di Ivrea appare segnalato lo studio della pedagogia: un'ora
74 RICALDONE, Don Bosco I, 95.
75 ASC 04 Capitolo Generale XIII 1929 Proposte varie.
76 ASC 0592 Verbali delle riunioni capitolari.

3.3 Page 23

▲back to top
Studio e riflessione pedagogica nella Congregazione Salesiana
57
nel 1o anno e un'altra nel 2°. Nell'anno accademico 1900-1901, si legge questa «
avvertenza »: « Le Case di S. Gregorio e di Genzano si atterranno anch'esse a
questo programma, assegnato alle Case Capitolari di Foglizzo, Ivrea e Valsalice
[...]. I Noviziati poi e Studentati fuori d'Italia procureranno di seguire il detto
programma nelle materie fondamentali comuni ». Nel programma per la casa di
Ivrea, nei corsi 1898-99 e 1900-1901 si indica, probabilmente come libro di testo,
« Pedagogia Sacra ». Nel programma del 1895-96 si diceva invece: « Cerruti -
Pedagogia (Il Sg. D. Cerruti indicherà i punti da svolgere) ». In quello dell'anno
1896-97: « Cerruti - Elementi di Pedagogia».77 Senza altre precisazioni.
A parte queste disposizioni del Consigliere Scolastico Generale, per rendersi
conto della « mens » degli altri Superiori sul tema degli studi pedagogici, penso
che siano interessanti le considerazioni fatte nella adunanza dell'11 novembre
1907. Il contesto della medesima era questo: Nel mese di maggio di quell'anno, la
S. Congregazione dei Vescovi e Regolari aveva pubblicato un « Programma ge-
nerale di studi per tutti i seminari d'Italia » (Ginnasio: 5 classi; liceo: 3 classi;
dopo il liceo: anno propedeutico alla teologia). I membri del Capitolo si doman-
dano se si dovrà modificare l'ordinamento degli studi « in seguito alle nuove di-
sposizioni pontificie ». Qualcuno fa osservare che tali disposizioni non sembrano
obbligatorie, giacché parlano solo dei seminari. « Tutti però convengono sul rico-
noscere la gran convenienza che noi vi ci adattiamo per quanto è possibile: siamo
una Congregazione per l'educazione della gioventù ».78
Quest'ultima affermazione, che non era nuova e che si ripeterà in occasioni
diverse con significativa insistenza, è alla base di iniziative e realizzazioni di una
certa portata in questo periodo. Nel 7CG (1895), con lo scopo di rispondere al-
l'urgente bisogno di buone letture « in particolare per la gioventù », fu approvata
la seguente proposta: « Che si compilino dai nostri, al più presto, libri-testo di
Letture per le cinque classi elementari, e una raccolta per il ginnasio e il liceo di
Letture educative ».79 Nello stesso Capitolo fu presa un'altra decisione impegnati-
va: « Che si istituisca un periodico didattico mensuale, in aiuto ai maestri delle
classi primarie e secondarie, il quale sia ad un tempo come il Bollettino ufficiale
delle nostre scuole per tutta la Congregazione ». Nell'8CG (1898), costatata la
difficoltà dell'insegnamento del latino, si arrivò a questa deliberazione: « Negli
Studentati vi sia una scuola di magistero, nella quale i chierici vengano esercitati
praticamente nella spiegazione della grammatica e degli autori, nella scelta dei
temi e nella correzione dei compiti ».80
77 ASC 241 Studi [Programmi scolastici].
78 ASC 0592 Verbali delle riunioni capitolari.
79 Deliberazioni del settimo capitolo generale della Pia Società Salesiana. S. Benigno Cana-
vese, Tipografia e Libreria Salesiana, 1896, 85.
80 Atti e deliberazioni dell'VIII capitolo generale della Società Salesiana. S. Benigno Ca-
navese, Scuola Tipografica Salesiana 1899, 33.

3.4 Page 24

▲back to top
58
José Manuel Prellezo
Almeno la deliberazione sul periodico didattico non rimane lettera morta.
Nella « circolare mensile » n. 25 (24 febbraio 1907), il Consigliere Scolastico
Generale « raccomanda in modo particolare e senza detrimento degli altri perio-
dici, la lettura del Don Bosco di Milano, eccellente rivista pedagogica, morale e
religiosa, che si adatta bene per tutte e singole le nostre case, come il Gymnasium
di Roma per tutte quelle in cui si studia il latino ».
Lo stesso Rettor Maggiore, don Rua, presa visione del progetto e dello sco-
po del « Don Bosco », ne aveva raccomandato la lettura a tutte le case, tanto dei
Salesiani come delle Figlie di Maria Ausiliatrice.81
Si può essere d'accordo con il Superiore responsabile degli studi e della
scuola. La rivista « Don Bosco » era nata, nel 1897, con il sottotitolo: « Periodico
dell'Opera Salesiana in Milano ». Ma il suo interesse andava più in là dei proble-
mi salesiani regionali. Basta accennare, per il momento, a un fatto: già nella pri-
ma annata, sotto la rubrica « Pedagogia e Morale », il periodico pubblicò 23 arti-
coli di carattere pedagogico-didattico. Nel 1902, cambiò giustamente il sottotito-
lo: « Periodico pedagogico-ascetico ». E nel 1904, un nuovo cambiamento signi-
ficativo: « Periodico mensile pedagogico ascetico illustrato ».
La rivista « Gymnasium » fu fondata invece a Roma, nel 1901, come « pe-
riodico didattico per le scuole secondarie ». Particolare attenzione era dedicata in
essa ai temi letterari e alle lingue classiche: analisi di testi, esercizi, traduzioni di
brani scelti, modelli di lavori fatti dagli allievi. Non mancarono però frequenti «
note pedagogiche » indirizzate ai maestri ed educatori.
d) Il Tirocinio pratico per la formazione dei maestri-educatori salesiani:
Il problema dello studio della pedagogia nella Congregazione salesiana si
inseriva in quello più vasto degli studi ecclesiastici. Il 2CG (1880) aveva stabilito:
« In ogni Ispettoria vi sarà uno studentato per gli studi teologici ». La norma ri-
mase in questo caso lettera morta per 20 lunghi anni. All'inizio del secolo, il 9CG
(1901) prese «l'importante determinazione» di organizzare finalmente gli studi
ecclesiastici: « Era una necessità sentita — scriveva don Rua, presentando il tema
alla Congregazione — che i nostri chierici venissero ben formati nelle scienze
sacre; ed era tanto più pressante il provvedere, in quanto che, anche da competen-
ti autorità ecclesiastiche si erano già fatte osservazioni in proposito ».82 (Un rilie-
vo che non va dimenticato).
E' precisamente in questo contesto che si inizia l'esperienza del « triennio
81 Cf Lettera del Rev.mo Signor Don Rua, in «Don Bosco» 1 (1897) 1, 5. Nel «Bollettino
Salesiano» 30 (1906) 12, si presenta questo elenco di «periodici salesiani»: «Letture amene ed
educative » (Torino), « Letture cattoliche » (Torino), « Letture drammatiche » (Roma), « Rivi-
sta d'Agricoltura » (Parma), « Ars et Charitas » (Firenze), « Don Bosco » (Milano), « Gymna-
sium » (Roma), « L'Amico della Gioventù » (Catania), « L'Eco di Don Bosco » (Iesi), «L'Arte
nelle scuole professionali» (S. Benigno Canavese).
82 RUA, Lettere circolari, 275.

3.5 Page 25

▲back to top
Studio e riflessione pedagogica nella Congregazione Salesiana
59
o tirocinio pratico ». Nella sua Relazione intorno agli studi teologici, la Commis-
sione capitolare incaricata del tema fa osservare che « le Case resterebbero prive
dell'aiuto speciale che i chierici sogliono fornire nell'assistenza e nell'insegnamen-
to agli alunni, qualora gli studii Teologici fossero fatti immediatamente dopo il
Corso Filosofico »; perciò propone che, compiuto detto corso, « i chierici siano
inviati per tre anni a prestar l'opera loro nelle Case particolari ».83 Con il tirocinio
si cercò dunque di rispondere anzitutto a una necessità concreta: garantire la pre-
senza dei giovani salesiani nelle case. Non sfuggirono certamente altri vantaggi di
tale disposizione: « I chierici ne' tre anni che passano nelle case particolari daran-
no saggio della loro vocazione e della loro attitudine alla vita salesiana ». Per evi-
tare l'eventuale rischio di perdere, nel periodo di vita attiva, l'amore allo studio, la
Commissione propone che il Consigliere Scolastico Generale stabilisca letture e
esercizi di autori latini e indichi opere di carattere filosofico. Stranamente non si
fa qui riferimento a scritti di pedagogia. Negli elenchi inviati poi da don Cerruti si
riportano invece sempre opere sul sistema preventivo o di carattere pedagogico-
didattico in generale. Sicuramente fu don Rua il primo che, già nel suo resoconto
dei lavori capitolari, mise a fuoco la « importanza al tutto eccezionale » del tiro-
cinio, « essendo in questo tempo specialmente che si formano i nostri chierici alla
vera vita pratica salesiana ».84 E raccomandò in particolare che i direttori facesse-
ro « proprio da padri » dei tirocinanti, orientandoli nella loro missione di maestri
e educatori.
La proposta salesiana si collocava in linea con una prassi formativa ampia-
mente convalidata nel contesto pedagogico europeo. Concretamente in Italia, dal
1858, i programmi delle nuove istituzioni create per la preparazione professionale
dei maestri (« Scuole normali ») prescrivevano le esercitazioni pratiche del « tiro-
cinio ». Le funzioni a esso attribuite erano tutt'altro che irrilevanti: fornire ai futu-
ri maestri un « modello di comportamento », dare concretezza alle conoscenze
assimilate nei libri, verificare le attitudini dei candidati. « Il che, però presuppo-
neva una preparazione pedagogica che i professori stessi non avevano ricevuto
».85
Quest'ultimo rilievo sarebbe pertinente anche se riferito alla situazione con-
creta delle case salesiane. Nei documenti capitolari e in altri interventi dei Supe-
riori si ricordano con insistenza ai direttori (e consiglieri) i loro impegni nei con-
fronti dei giovani tirocinanti: contatti personali, orientamento e guida, conferenze.
Penso che non sia troppo azzardato dire che la stessa insistenza con cui si parla
dell'argomento fa capire che non sempre le indicazioni operative dei documenti si
traducevano in pratica. D'altra parte, non mancano
83 ASC 241 Studi Relazione intorno agli studi teologici, fol. 2.
84 RUA, Lettere circolari, 276.
85 R. GENTILI, L'insegnamento della pedagogia nelle scuole normali italiane fino alla riforma
del ministro Gianturco, in «Studi di Storia dell'Educazione» 4 (1984) 1, 11. L. LUZURIAGA, La
preparación de los maestros. Madrid, Cosano, 1918.

3.6 Page 26

▲back to top
60
José Manuel Prellezo
testimonianze esplicite a questo riguardo. E lo scollamento tra proposta ideale e
situazione reale non si costatava solo nell'ambito delle « conferenze » che per
decisione capitolare si dovevano dare ai maestri e assistenti. Questo brano dei
verbali del Capitolo Superiore (adunanza del 16.1.1905) è abbastanza eloquente:
« D. Cerruti dice che lo studentato regolare filosofico fu stabilito dalle nostre
deliberazioni; ma pur troppo si fa raramente: in Inghilterra non esiste — in Spa-
gna poco - si ha a Valsalice - ad Ivrea - a Genzano ed a San Gregorio — certa-
mente i 2/3 non seguono lo studentato filosofico regolare quale sancito — ora
questa è una cosa stabilita e bisognerebbe metterla in esecuzione. Quello ch'è dei
filosofi sarà, se non si sta attenti, dei teologi — ne abbiamo appena 18 a Foglizzo
- 10 a S. Gregorio e 9 a Grand Bigard — non sono neanche un terzo di quanto
dovrebbe essere — notando che adesso le condizioni degli studenti-teologi fuori
dello studentato è peggiorata — han quasi nessuno che loro faccia scuola; e tutto
questo perché noi abbiamo preso molti impegni nell'Antico Continente e si son
mandati molti missionarii nel Nuovo ».86
Si spiega in questo contesto la forma quasi ossessiva con cui don Cerruti
nell'ultimo periodo della sua vita ritorna sull'urgenza di provvedere alla forma-
zione del personale, anche a costo di chiudere alcune case. Nelle adunanze del
Capitolo e nelle sue lettere a don Albera, ormai Rettor Maggiore, ripeterà che si
tratta di una « questione di vita o di morte » per la Congregazione.87
Per ciò che riguarda specificamente la formazione pedagogica, è particolar-
mente eloquente la testimonianza di don Rinaldi. In una conferenza (tenuta pro-
babilmente a Foglizzo, il 14.12.1911), egli parlò delle « qualità necessarie per
l'educazione ». Nel primo punto del suo intervento, sviluppò l'argomento dell'i-
struzione « ecclesiastica » e « pedagogica ». Le parole dell'allora Prefetto Genera-
le, raccolte da uno degli ascoltatori, sono forti: « Quel che si studia meno da noi è
la pedagogia, eppur è indispensabile, per tutto si richiede oggidì un[a] prepara-
zione, uno studio particolare, e per l'ars artium...?? Dunque se vogliamo ben eser-
citare questo arte difficilissimo dobbiamo studiarlo, leggere libri che ne parlano,
confrontare autori, in somma procacciarci quel cumulo di cognizioni che è neces-
sario ».88
3.2 Rettorato di don Paolo Albera (1910-1921): accentuazione della dimen-
sione spirituale
Anche don Albera all'inizio del suo mandato accennava al pericolo di trascu-
rare gli studi filosofici, e ricordava la norma di dare « importanza somma allo
studio della pedagogia salesiana ».89 Ma il nuovo successore di don Bosco
86 ASC 0592 Verbali delle riunioni capitolari.
87 ASC 272 Cerruti Corrispondenza.
88 ASC 9.31 Rinaldi Corrispondenza.
89 P. ALBERA, Lettere circolari ai Salesiani. Torino, SEI 1922, 74.

3.7 Page 27

▲back to top
Studio e riflessione pedagogica nella Congregazione Salesiana
61
centrava, in quel momento, la sua attenzione in particolare sullo «spirito di pietà».
a) Una « pedagogia... ispirata dal Signore »:
Nella seconda circolare come nuovo Rettor Maggiore (« Sullo spirito di pie-
tà », 15.5.1911), parlando del « fondamento del sistema preventivo », don Albera
scrive: « Tutto il sistema d'educazione insegnato da Don Bosco si poggia sulla
pietà ».90 In circolari posteriori troviamo affermazioni che sviluppano il discorso
e ci aiutano a capire una mentalità e un modo di impostare la formazione pedago-
gica, probabilmente abbastanza condivisi dai Salesiani nel momento storico tra le
due guerre. Scrive don Albera il 6 aprile 1920: « Il sistema educativo di Don
Bosco — per noi che siamo persuasi del divino intervento nella creazione e nello
sviluppo della sua opera — è pedagogia celeste. E invero, non furono dati già al
pastorello dei Becchi, nel sogno ch'egli ebbe a nove anni, i principii fondamentali
del sistema preventivo, quando gli fu detto dal misterioso e venerando personag-
gio: "Non con le percosse, ma colla mansuetudine e colla carità dovrai guadagna-
re questi tuoi amici?" ».91 Il paragrafo si chiude con un interrogativo. Ma dal testo
e dal contesto risulta chiaro che la sua risposta è positiva. Se pur ci fosse qualche
dubbio al riguardo, basta leggere ciò che egli stesso scrive nella lettera circolare
del 18 ottobre dello stesso anno in termini ancora più impegnativi: « Tutta la sua
pedagogia è ispirata dal Signore, ed è quindi la nostra eredità più preziosa ».92
Ormai non si parla solo del « sistema preventivo » come di una eredità che
va conservata, ma si dice che questa « eredità preziosa » è una « pedagogia cele-
ste », una « pedagogia ispirata dal Signore ». Alla luce di tale convinzione si può
capire l'insistenza su « Don Bosco modello »; sulla necessità di « ricopiarlo »; e si
può forse capire (non dico precisamente « condividere ») certa diffidenza nei
confronti degli aspetti « umani » o tecnici dell'educazione da parte del terzo suc-
cessore di don Bosco. Don Albera scrive nella lettera circolare citata: « Chissà
che alcuno di voi, o carissimi, non abbia già dovuto farsi qualche volta questa
domanda: "Perché mai, pur affaticandomi dì e notte per educar bene i giovani
affidatemi, raccolgo così scarsi frutti? Negli studi, a furia di battere, tanto va an-
cora; ma non riesco a formarli nel carattere, né a coltivare buone vocazioni; e i
miei giovani, ancor prima di aver compiuti i loro studi nel mondo, dimenticano
facilmente i sani principii che ho loro instillati! perché?".
La risposta penso che si possa trovare — continua don Albera — in queste
righe. Il gran successo di D. Bosco nell'educazione della gioventù si deve attri-
buire più alla santità della sua vita che all'intensità del suo lavoro o alla
90 Ibid., 32.
91 Ibid., 312.
92 Ibid., 342.

3.8 Page 28

▲back to top
62
José Manuel Prellezo
sapienza dei suoi insegnamenti e del suo sistema educativo ».93 « Senza questo
senso profondo della vita soprannaturale, noi invano cercheremo di essere valenti
professori, anzi specialisti nell'arte d'insegnare; invano ci assimileremo gl'inse-
gnamenti e le massime educative del nostro Ven. Padre ».94
b) Momenti di maturazione dell'interesse pedagogico:
Le considerazioni premesse non intendono togliere rilievo a un fatto: in que-
sto periodo, il tema dello studio e della formazione pedagogico-didattica dei Sale-
siani ebbe alcuni momenti di maturazione importanti. Mi riferisco, in particolare,
ai convegni tenuti nel 1912 e 1915, ai quali presero parte i membri del Capitolo
Superiore e « gli ispettori dell'Antico Continente ». In una delle adunanze del
primo convegno fu discusso questo quesito: « Cresce ogni giorno più il numero
dei preti, che non sanno o non intendono occuparsi di assistenza e di scuola,
soprattutto primaria. Ciò riesce di grave danno alla sanità e agli studi dei chieri-
ci, sui quali, minori di numero, viene a gravare in massima parte il peso dell'in-
segnamento ordinario e dell' assistenza regolare, e al bene e al decoro della N.P.
Società obbligata a poco a poco a valersi di principianti per la scuola e l'assi-
stenza. Donde pare che derivi questo inconveniente così grave? Come ovviarvi?
».95
La diagnosi sull'origine di tale situazione, fatta da don Cerruti e condivisa
dall'assemblea, è piuttosto schematica: mancanza di umiltà e di spirito di sacrifi-
cio, indispensabili nell'assistenza e nella scuola. La terapia invece più interessan-
te. Si afferma il « carattere particolare educativo della nostra Pia Società ». Don
Albera raccomanda che anche negli esercizi spirituali si parli « diffusamente »
della importante missione affidata ai maestri e assistenti: l'istruzione della mente
e l'educazione del cuore dei giovani. Come proposta concreta, i partecipanti al
convegno chiedono « che entri nell'orario degli studentati filosofici e teologici
almeno un'ora alla settimana di didattica pratica, applicata alle principali materie
che si dovranno insegnare nelle Case ».
Questa proposta di formazione pedagogico-didattica andava estesa pure ai
coadiutori. Qualcuno dei partecipanti fece notare che in qualche casa i coadiutori
erano esclusi dall'assistenza. La reazione dei convenuti fu unanime: « No, an-
ch'essi sono Salesiani e debbono esercitarsi nell'assistere, nel far scuola, negli
Oratorii Festivi ».96
In linea con l'orientamento emerso nel convegno celebrato, il Consigliere
Scolastico Generale volle che si facesse una « scuola di metodica » allo Studenta-
to di Foglizzo. Dopo aver acconsentito alla proposta dei professori di fare
93 Ibid., 339.
94 Ibid., 345.
95 ASC 0596 Convegni Ispettori, fol. 16. Il primo Convegno fu tenuto nell'anno 1907. 96
Ibid., fol. 18.

3.9 Page 29

▲back to top
Studio, e riflessione pedagogica nella Congregazione Salesiana
63
tale materia durante le vacanze, don Cerruti, poco soddisfatto della « prova »,
manifestò con chiarezza il suo pensiero, riportato nel verbale del consiglio della
casa: « che nello Studentato, oltre alle altre scuole, vi sia anche una scuola di
didattica. E per quest'anno [corso 1914-15] assegna la Matematica. Professore
designato sarebbe il Sig. D. Manione, il quale da Valsalice, verrebbe ogni 15
giorni a Foglizzo, il Giovedì, possibilmente alternandosi col Rmo. Sig. D. Rinaldi
».97
Non si è potuto documentare quali siano stati, questa volta, i risultati dell'i-
niziativa. E' senza dubbio illustrativo il fatto che nel seguente convegno degli
Ispettori (1915), uno di loro, don Manassero, sentisse il bisogno di ricordare che,
secondo gli accordi presi precedentemente, nello « Studentato di Teologia si do-
vrebbe spiegare il modo di fare scuola per es. di latino, aritmetica, ecc. ». Don
Rinaldi osservò « che la scuola, che egli faceva ogni settimana a Foglizzo » (dal
1904 studentato teologico) era « piuttosto di Pedagogia Salesiana, anziché di
Didattica ».98
L'argomento non fu approfondito. La situazione bellica era poco favorevole
per nuovi sviluppi. Inoltre da alcuni anni (1911) erano in corso le pratiche per
ottenere da Roma che lo Studentato Internazionale di Foglizzo potesse « erigersi
a Facoltà ». (Con quello che ciò significa dal punto di vista di adeguamento ai
programmi fissati e di impegno negli studi propriamente ecclesiastici).
A questo riguardo, è per lo meno curiosa una delle difficoltà sollevate dal
consultore della Congregazione romana degli Studi: « Che la costituzione di una
Fac. Teol. nella Congr. Salesiana sia fuori scopo e contro l'intenzione del Ven.
Fondatore. La P. S. Salesiana, egli dice, fu istituita per l'educazione della gioven-
tù povera e abbandonata; sarebbe quindi uno snaturarne il fine distrarre i Salesia-
ni in altri studi ».99 La cosa fu rimessa alla Congregazione dei Religiosi, affinché
giudicasse se la Facoltà richiesta fosse « secondo lo spirito della P. S. Salesiana ».
Così riferiva il procuratore, don Munerati (il 10.7.1915) al segretario generale,
don Gusmano. Due mesi prima, a Foglizzo era stato ricevuto però un rescritto
pontificio con cui si concedeva allo Studentato la facoltà di conferire i gradi di
Baccalaureato e Licenza.
Per « la angosciosa e incessante sospensione degli animi in seguito allo
scoppio della guerra », i professori decisero di rimettere all'anno seguente l'ese-
cuzione del rescritto. Ma all'anno seguente (27.1.1916), il Capitolo Superiore
della Congregazione Salesiana « sconsiglia che la facoltà teologica di Foglizzo
conceda grado ai suoi studenti in questi tristi tempi e con un numero di alunni
così ridotto e si dice di attendere tempi migliori ».100
97Archivio Visitatoria UPS Verbali Foglizzo.
98ASC 0596 Convegno Ispettori, fol. 11.
99 ASC 036 Munerati Corrispondenza.
100ASC 0592 Verbali delle riunioni capitolari.

3.10 Page 30

▲back to top
64
José Manuel Prellezo
I « tempi migliori » per gli studi superiori tra i Salesiani arrivarono solo
molto più tardi, mentre in Europa infuriava una seconda guerra mondiale. La
fondazione del PAS (1940) e, all'interno del medesimo, dell'Istituto Superiore di
Pedagogia (1941) era dunque frutto di una lunga e sofferta preparazione.
Ho raccolto finora le note disponibili negli Atti del Consiglio Superiore e nei
verbali di altri organi « collegiali » (convegni degli ispettori, dei direttori...): of-
frono elementi utili per capire la « mens » dei responsabili della Congregazione.
Prima di concludere queste note sul periodo che stiamo esaminando, vorrei ac-
cennare ad alcune voci « isolate », ma autorevoli.
La prima, quella di don Giuseppe Bistolfi, allora consulente editoriale della
SEI. Il 21.12.1914, egli inviava al Consigliere Scolastico Generale una «proposta
» maturata dopo lunga riflessione. Anzitutto, don Bistolfi si riferisce enfaticamente
alla situazione di fatto: « Anche un osservatore superficiale può riconoscere che
tutta la pedagogia, in Italia, è proprietà privata dei nostri avversari, i quali seggo-
no sulle cattedre universitarie, nelle Scuole normali, posseggono le Riviste, pub-
blicano collezioni di opere pedagogiche, educando le generazioni di maestri, dif-
fondendo impunemente e spaventosamente o il positivismo o un idealismo pantei-
stico non meno erroneo e fatale ».101 Dall'esame della situazione, gli appare l'ur-
genza di inviare qualche confratello particolarmente dotato a specializzarsi in
pedagogia. In concreto fa i nomi di don Sante Garelli e di don Vincenzo Cimatti.
Il problema, aggiunge il consulente della SEI, non può essere però risolto
dai Salesiani: « Gli Ordini religiosi insegnanti dovrebbero avviare, ciascuno,
almeno un membro, giovane di bell'ingegno, a speciali studi di pedagogia; a que-
sto modo, in pochi anni la Chiesa, in Italia, avrebbe un nucleo di pedagogisti
preparati ad abbattere tutto ciò ch'è guasto nell'edificio pedagogico ufficiale e a
costruire sulle basi della grand'arte educativa italiana e cristiana. Allora alle cat-
tedre degli avversari opporremo le cattedre nostre (anche in Istituti governativi),
come opporremo e Riviste, e collezioni e maestri ».
Fuori di Italia, negli ultimi anni del rettorato di don Albera, si sentono anche
voci eloquenti. Nel 1918, don Giuseppe Vespignani presenta ai direttori, consi-
glieri e maestri dell'ispettoria argentina il progetto di formare una « Comisión »
costituita dalla « Escuela Normal Salesiana di Bernal » con lo scopo di « dar
unidad al método escolar en toda la Inspectoría ».102
Non riuscirebbe facile documentare adeguatamente l'incidenza di queste vo-
ci autorevoli. Sono argomenti aperti alla ricerca. Credo che, senza forzare i testi,
si può dire per lo meno che costituiscono « segnali » di fermenti nuovi che anda-
vano maturando, non senza difficoltà, in Congregazione.
101 ASC 272 Cerruti Corrispondenza.
102 J. VESPIGNANI, A los queridos Directores, consejeros y maestros salesianos de la Ins-
pectoría argentina de San Francisco de Sales, [3]. (Circolare di 4 pagine non numerate, stam-
pata senza data di 4 pagine. Sicuramente fu inviata ai Salesiani negli ultimi mesi del 1917 o nei
primi del 1918).

4 Pages 31-40

▲back to top

4.1 Page 31

▲back to top
Studio e riflessione pedagogica nella Congregazione Salesiana
65
3.3 Rettorato di don Rinaldi (1921-1931): il triennio pratico per lo studio
della pedagogia salesiana
Direi che un fatto caratterizza, in modo particolare, questo periodo: il rilan-
cio del triennio pratico come tirocinio di formazione del salesiano educatore. Il
fatto si colloca in linea con la accennata attenzione dedicata al sistema preventivo e
nel contesto di un certo impegno per l'organizzazione degli studi ecclesiastici d'ac-
cordo con le nuove norme canoniche.
a) Il sistema preventivo « caposaldo di tutta la nostra pedagogia salesiana »:
La affermazione riportata tra virgolette è tratta dagli ACS (1924, 319). Il
concetto appare già espresso nelle pagine introduttive dei programmi scolastici,
più volte stampati dal 1922 dal nuovo Consigliere Scolastico Generale, don Barto-
lomeo Faseie, autore del noto e fortunato volumetto (Del metodo educativo di
Don Bosco) che ebbe diverse edizioni (1927, 1937, 1942, 1952). L'autore prende
un atteggiamento critico di fronte a certe presentazioni encomiastiche, favorite
dal clima di preparazione e attesa della Beatificazione del Fondatore. E si trattava
di voci tutt'altro che isolate. Nel Resoconto del convegno dei direttori (1926),
pubblicato negli «Atti del Capitolo Superiore», dopo aver detto che le « idee di
don Bosco si trovano chiare e intere nel suo trattatello sul Sistema preventivo e
nei Regolamenti », si aggiunge in forma perentoria: « Non cerchiamo altrove
nuove norme, quasi a perfezionare il nostro metodo, che verrebbe invece a esser-
ne sformato. Il sistema salesiano fu mostrato al nostro buon Padre in quel celebre
sogno ch'egli ebbe a nove anni, e che dobbiamo considerare cosa ispirata da Dio,
quindi sacra per noi ».103
Altri passaggi del Resoconto fanno però pensare che non tutti i partecipanti
condividevano una interpretazione rigida e chiusa del « sistema salesiano ». Lo
stesso Rettor Maggiore, don Rinaldi, fece sua l'opinione di quelli che lamentava-
no la mancanza di un vero « testo di pedagogia salesiana », e ne diede questa
spiegazione: « Perché non si scrive un testo? Perché Don Bosco non è ancora
interamente compreso: dobbiamo ancora studiarlo dippiù e soprattutto farlo stu-
diare. Si sono già fatti varii tentativi, ma sono riusciti schizzi incompleti; i Supe-
riori vedono con piacere questi sforzi, ma un lavoro che ci dia il metodo educati-
vo di Don Bosco tutto intero, non c'è ancora ».104
In questo stesso convegno fu discussa una proposta interessante nella prospet-
tiva del nostro tema: si voleva introdurre un 3° anno obbligatorio di filosofia «
per una miglior preparazione, specialmente pedagogica » dei giovani salesiani.
Purtroppo la proposta fu respinta dalla maggioranza con questa motivazione: «
Giusta l'art. 322 dei Regolamenti, lo studio della pedagogia deve
103 Ordinamento degli studi, in ACS 7 (1926) 36, 499.
104 Ibid., 497.

4.2 Page 32

▲back to top
66
José Manuel Prellezo
cominciarsi già nel noviziato, il che può farsi nelle conferenze del Direttore. Del
resto non bisogna dimenticare che il Salesiano non è un teorico della pedagogia,
ma un educatore. Dopo gli elementi indispensabili della teoria, che possono esser
dati dalla filosofia, bisogna imparare l'arte di educare con la pratica. Al più si può
concedere un terzo anno di studio ai chierici che mostrino migliori disposizioni,
per il conseguimento di un titolo di studio ».105
La motivazione formulata meriterebbe un esame dettagliato. Faccio solo
qualche rilievo sugli elementi principali della medesima. L'accostamento filoso-
fiapedagogia trova una spiegazione nel clima culturale italiano del tempo, forte-
mente marcato dal pensiero gentiliano. L'accento messo sulla pratica sarà esami-
nato nel paragrafo seguente. Invece sullo studio della pedagogia cominciato nel
noviziato conviene aggiungere qui alcune notizie. Un interessante documento,
conservato nella Biblioteca del Centro Salesiano de Estudios « MartìCodolar »
(Barcelona), offre dati utili per conoscere pure il programma svolto in questo
momento storico. Mi riferisco al quaderno Recuerdo de mi Noviciado, in cui José
Ma Goronés Valles sintetizzò le conferenze pedagogiche tenute, probabilmente,
dal maestro di novizi, don Antonio Ma Martin, nell'anno di noviziato 1925-1926.
Ne riporto i titoli più generali: « El primer sueño de Don Bosco y su Sistema », «
El Sistema preventivo del Venerable Juan Bosco », « Salud, sabiduría y santidad
», « Castigos », « La piedra angular » (= los oratorios festivos), « Escuelas Profe-
sionales », « Escuelas Agrícolas », « Lecturas Populares », « Del Asistente (de la
iglesia, del dormitorio, del estudio, en el paseo, del comedor, en el teatro) ».106
Si può confrontare questo programma con gli orientamenti dati da don Bo-
sco al primo maestro di novizi, Giulio Barberis, nel 1876.
b) Triennio pratico: « il vero corso di pedagogia salesiana »:
E' questo un tema ribadito negli ACS e nei programmi scolastici elaborati
dal Consigliere Scolastico Generale. Riguardo al triennio o tirocinio, si riprendo-
no le affermazioni di don Rua e si aggiunge con più forza: « E' dunque questo il
periodo nel quale la vita salesiana deve essere studiata com'essa è in atto per ap-
prenderne lo spirito e la pratica, specialmente per ciò che riguarda il sistema pre-
ventivo, in modo che si potrebbe dire che il triennio è il corso di studio della no-
stra pedagogia.
La quale non può essere imparata sui libri, perché noi in quanto salesiani,
non dobbiamo tendere ad essere filosofi o studiosi di pedagogia, ma a diventare
educatori secondo lo spirito di Don Bosco, e per riuscirvi dobbiamo usare ogni
studio ed impegno per modellarci sul suo esempio, che fu esempio vivo non paro-
la scritta ».
105 Ibid.
106 Si veda in particolare le pagine 108-139. Si conserva una fotocopia del documento

4.3 Page 33

▲back to top
Studio e riflessione pedagogica nella Congregazione Salesiana
67
Dopo aver insistito su questi concetti, e dopo aver ricordato la risposta di
don Bosco al Rettore del Seminario di Montpellier, nel 1886 (« Il mio sistema si
vuole che esponga: ma se neppur io lo so! Sono sempre andato avanti come il
Signore mi ispirava e le circostanze esigevano »), don Faseie precisa che questo «
programma e questo metodo non è rimasto però così campato in aria [...], è scritto
ed attuato tutto nel libro della vita e della tradizione salesiana e le pagine di que-
sto libro sono la chiesa, la scuola, lo studio, il refettorio, il dormitorio, il cortile, il
teatrino, l'infermeria, il passeggio, ecc.. ed è a queste pagine che si deve attingere,
in queste che si deve leggere e studiare, vivendole con affetto, con spirito di sacri-
ficio e con volontà umile e coraggiosa ».107
La proposta presenta aspetti suggestivi e forse anche problematici. Essa ri-
propone, in certo senso, la figura dei maestri « stagionaires » (formati direttamen-
te nella pratica scolastica) auspicata in Francia ancora dalla legge Falloux (1850).
O, in un contesto più vicino, la formula ideata dal ministro Coppino (1878): «An-
ziché iniziare la loro preparazione sui libri per trasferire poi la teoria appresa nella
pratica didattica, gli allievi maestri venivano subito immersi nella classe destinata
al tirocinio ».108 Ma già alla fine dell'800, in un ambiente socio-culturale mutato
(industrializzazione, crescente domanda di istruzione), si era sentita l'urgenza di
dare ai maestri una più soda formazione accademica nelle rinnovate Scuole Nor-
mali. Sembra invece che don Faseie, volendo mettere giustamente in risalto l'im-
portanza per il giovane salesiano del contatto con le situazioni reali, lasci un po'
nell'ombra le esigenze, diciamo, « accademiche e istituzionali ». Per ricavare gli
orientamenti e principi fondamentali per l'azione, il Consigliere Scolastico Gene-
rale raccomanda la lettura del Sistema preventivo, la Vita di Don Bosco, le Me-
morie Biografiche. E conclude: « Ma la direttiva continua e attiva gli verrà dal
magistero — questa è la parola usata — e dall'esempio dei suoi superiori e fratelli
maggiori ».109
Senza voler discutere il significato del « magistero » dei superiori e l'impor-
tanza dell'« esempio » dei fratelli maggiori, credo che si debba dire che il pro-
blema comportava una competenza professionale che non veniva sufficientemen-
te garantita. E' facile dunque capire perché i membri del Capitolo Superiore della
Società Salesiana abbiano dovuto lamentarsi del fatto che il tirocinio pratico «
non abbia ancora apportato quei frutti o tutti quei frutti » che erano da aspettarsi
dal medesimo. Nella adunanza del 15.12.1928, i Capitolari cercarono di indivi-
duare alcune delle cause: « a) la mancanza di persuasione della necessità e utilità
di esso; b) la mancanza di buona volontà in alcuni di cooperare; c) la troppa fretta
nei chierici, appoggiata dai superiori immediati, di essere
nel Centre d'Estudis Martì-Codolar. Biblioteca Salesianitat. (Per gentilezza di J. Ramón Alberdi).
107 B. FASCIE, Programmi pel 1926-27. Torino, Tipografia della Società Editrice Interna-
zionale [1926], 10.
108 GENTILI, L'insegnamento, 21.
109 FASCIE, Programmi, 11.

4.4 Page 34

▲back to top
68
José Manuel Prellezo
ordinati; d) la mancanza di sanzioni ».110 Il giorno seguente furono studiati i «
rimedi ». Il primo, tra quelli proposti, è in linea con l'affermazione fatta un mo-
mento fa: « che si dia ai Direttori ed a coloro che debbono occuparsi di questi
chierici delle istruzioni e meglio anno per anno uno schema di conferenze peda-
gogiche salesiane, che essi faranno ai chierici del tirocinio ».
La proposta poteva certamente venire incontro a uno degli « inconvenienti »
più gravi segnalati. Ma vorrei aggiungere ancora una impressione, che andrà
certamente approfondita. La centralità data, in alcuni dei testi trascritti, alla prati-
ca e alla tradizione, e la minor enfasi messa sugli aspetti teorici della formazione
hanno potuto dare origine a certe sottolineature « praticistiche », a discutibili
assolutizzazioni nei confronti dell'eredità pedagogico-didattica salesiana e, come
conseguenza, a certa sfiducia o noncuranza del lavoro intellettuale. Ma questi
rischi vanno collocati — e ridimensionati —, tenendo presente una prospettiva
più ampia. Lo vedremo in seguito.
e) Importanza dello studio: verso una « convinzione generale »:
Il 13 CG (1929) affrontò in modo organico il tema degli «studi» nella Con-
gregazione (dal « corso preparatorio » al « quinquennio ») tenendo presente quan-
to stabilito dal Codice di Diritto Canonico.
Dopo alcune giornate di lavoro, il regolatore del Capitolo, don Faseie, sentì
il bisogno di dichiararsi « ottimista » per il cammino fatto. E ne dà la ragione: «
mancava nell'ultimo Capitolo l'assentimento, la persuasione generale » dell'im-
portanza dello studio e della sua organizzazione; « ora — continua il Consigliere
Scolastico della Congregazione — questa convinzione s'è fatta generale ».111
All'argomento degli studi erano state dedicate previamente diverse sedute
del Capitolo Superiore. In. quella del 14.12.1928, don Giraudi aveva ricordato
che il « nostro corso teologico » doveva essere « qualche cosa di più di quello di
un seminario ». E questo per una ragione precisa: « i nostri preti debbono inoltre
essere anche insegnanti ed educatori ».112
Questo « qualche cosa di più » era stato presentato, qualche anno prima, in
forma assai articolata e organica in un « promemoria » dattiloscritto esistente nel
ASC, intitolato: « Per un corso completo di teologia per salesiani ». L'autore
muove nel suo « progetto » da questi suggestivi presupposti: Ogni sacerdote sale-
siano « deve essere un educatore di giovani, che conosce bene la teoria dell'edu-
care, bene il sistema salesiano di educazione, bene la maniera di insegnare dap-
pertutto e sempre (in qualunque materia di scuola ed in qualsiasi occupazione) la
Religione, e questa: qual è viva e vivificante ». E ancora « deve essere
110 ASC 0592 Verbali delle riunioni capitolari.
111 ASC 04 Capitolo Generale XIII 1929, fol. 15.
112 ASC 0592 Verbali delle riunioni capitolari.

4.5 Page 35

▲back to top
Studio e riflessione pedagogica nella Congregazione Salesiana
69
un predicatore », una persona che « sa trattare con Dio... e con gli uomini », «
copia ben riuscita di Don Bosco », « un uomo del giorno ».113
Per raggiungere ognuno di questi obiettivi, oltre a quelle tradizionali, si pro-
pongono nuove materie e cattedre: pastorale con catechetica, cattedra Don Bosco,
psicologia applicata... In particolare, l'estensore si ferma sulla formazione peda-
gogica: « L'Educatore ha bisogno di venir coltivato 'ex professo'. Lo studio della
Pedagogia fatto nello studentato filosofico non è ancora sufficiente: l'arte di edu-
care è difficile, l'età era ancora troppo immatura, c'è stato il Trien[n]io che ha
fatto fare una esperienza preziosa: il fatto dimostra pure, quanto poco si sappia
educare, che sbagli madornali di metodo si commettano, come poco si curi il vero
lavoro sull'interno del ragazzo...: tutti motivi che dimostrano convenientissima
l'istruzione di una cattedra ben accudita di Pedagogia ». A continuazione abbozza
il programma di massima: nel 1o anno: educazione fisica, igiene scolastica e indi-
viduale; 2° e 3°: educazione morale e didattica, avendo « in ciò molto riguardo ai
progressi fatti da quest'arte e si tenga all'altezza dei tempi »; 4°: modo di far bene
il catechismo « ed il modo di condire di religione tutti gli insegnamenti, anche
quelli per natura profani (Catechetica) ».114
Non si è riusciti a dare un nome all'autore di questo interessante documento
custodito nell'ASC. Nelle prime righe si dice semplicemente: « Il Pro Memoria
venne cominciato dietro espresso desiderio di un confratello collocato in alto ed a
cui stanno molto a cuore le nostre giovani generazioni ». Un anonimo archivista
suggerisce il nome di don Paolo Ubaldi, come estensore e quello di don France-
sco Cerruti come autore della richiesta.
A prescindere dall'autorevolezza del redattore dello scritto e dall'influsso che
esso abbia potuto avere in ulteriori programmazioni, il documento pare significa-
tivo per conoscere la mentalità di alcuni salesiani (sicuramente non molto nume-
rosi) che hanno contribuito a far « camminare » la Congregazione in questo cam-
po. Pur senza dimenticare spinte venute dall'esterno. A questo proposito, è assai
significativa una lettera di don F. Tomasetti, del 27.7.1926. Il procuratore genera-
le, informando sull'andamento della causa di Beatificazione di don Bosco, invita
il segretario del Capitolo Superiore, don Gusmano, a preparare « un foglio che
contenga i nomi dei discepoli del Ven. Don Bosco, salesiani e non salesiani, i
quali emersero per virtù e sapere, perché vi fu un vescovo che accusò don Bosco di
non aver formato bene i suoi alunni ».115 Nella corrispondenza dei successivi procu-
ratori si accenna più d'una volta al problema degli studi e a determinati rilievi fatti
al riguardo negli ambienti vaticani. E, in qualche occasione, l'invito a prendere
misure adeguate è particolarmente pressante. Don Munerati, dopo aver riferito il
caso di un chierico che aveva
113 ASC 241 Studi Pro-memoria, fol. 2-3.
114 Ibid., fol. 3.
115 ASC 036 Tomasetti Corrispondenza.

4.6 Page 36

▲back to top
70
José Manuel Prellezo
fatto gli studi « da sé », scrive allo stesso segretario generale: « Sarò un uccello di
malaugurio; ma io non vorrei che una volta o l'altra ci colpisse addosso qualche
monito o peggio ».116
Il « monito » temuto non arrivò. Non mancavano però nel 1912 a don Mune-
rati ragioni per mostrarsi pessimista. D'altra parte, bisogna aggiungere che neppu-
re mancavano buone ragioni a don Faseie per mostrarsi « ottimista » venti anni
dopo, nell'ultimo periodo del mandato di don Rinaldi; anche se molto cammino
restava ancora da fare.
3.4 Rettorato di don Pietro Ricaldone (1931-1952): « studio della pedagogia
in modo scientifico »
Un passo decisivo su questo cammino si diede durante il rettorato di don
Pietro Ricaldone. Per mettere in giusto risalto l'opera del quarto successore di don
Bosco nello sviluppo degli studi pedagogici, basterebbe aver accennato alla crea-
zione dell'Istituto Superiore di Pedagogia all'interno del PAS (1941). Ma già nei
primi anni del suo mandato si possono rilevare altri fatti che evidenziano una
forma più rigorosa di impostare e risolvere il problema. Nella adunanza capitolare
del 20.10.1933 fu studiato questo ordine del giorno: « Catechismo e pedagogia
salesiana nelle case di noviziato, di studentato filosofico e teologico ». Si apre la
riunione con la lettura degli articoli dei Regolamenti riguardanti la materia: « Le
materie principali di studio degli Ascritti sono il catechismo, che deve essere
insegnato con molta cura, la storia sacra — gli elementi di Pedagogia Salesiana »
(art. 293); « Si continui (ai chierici di filosofia) la scuola di pedagogia salesiana
cominciata nel noviziato » (art. 322); « Si faccia (ai filosofi) una lezione settima-
nale di didattica pratica applicata alle varie materie d'insegnamento, specie al
catechismo » (art. 323).
Tutti i membri del Capitolo Superiore si trovarono d'accordo nell'affermare
la necessità che fosse ormai fissato il programma degli studi pedagogici per ogni
periodo di formazione. Il Consigliere Scolastico, don Faseie, seduta stante, ab-
bozzò le linee generali:
— Nel Noviziato: « potrebbero bastare i puri e semplici elementi educativi
di D. Bosco ».
— Nello Studentato filosofico: « una breve idea della pedagogia e dei clas-
sici della pedagogia »; « sistema educativo di D. Bosco ».
— Nello Studentato teologico: spiegazione dei Regolamenti « attingendo
più abbondantemente al metodo di educazione di D. Bosco ».
Non tutti i capitolari si mostrarono soddisfatti: « Qualcuno vorrebbe — scri-
ve il segretario — che si desse ai teologi qualche idea generale della pedagogia in
modo scientifico ».
116 ASC 036 Munerati Corrispondenza.

4.7 Page 37

▲back to top
Studio e riflessione pedagogica nella Congregazione Salesiana
71
Don Ricaldone fece il riassunto della discussione, ponendo l'accento sull'e-
sigenza di stendere il programma per ogni corso, di fissare le ore da dedicare allo
studio e di stabilire un testo. Per ciò che si riferisce a quest'ultimo punto, in aper-
tura della adunanza si era costatato, una volta in più, che per « la pedagogia sale-
siana non vi è ancora testo propriamente detto »; anche se esisteva qualche saggio
come quelli di Barberis, Auffray, Faseie. Chiudendo la adunanza, il Rettor Mag-
giore suggerì che il testo da usare « per il momento potrebbe essere il Metodo
educativo di D. Bosco del Faseie — fino a quando ce ne darà un altro che aspet-
tiamo ».117
Don Bartolomeo Faseie non arrivò a « dare » il testo atteso. Stese egli il
programma che era stato chiesto per ogni corso? Sembra di no. Nei Programmi
per l'anno scolastico 1935-1936 (l'anno prima della sua morte) nel corso di filoso-
fia e teologia non si fa nessun riferimento allo studio della pedagogia. Unicamen-
te appare inserito nel « programma » del « triennio di esercizio pratico » il volu-
me: « D. FASCIE, Il metodo educativo di Don Bosco ».
Nel 1939, il quarto successore di don Bosco invia ai membri della Congre-
gazione Salesiana la circolare Formazione del personale salesiano. Il noviziato.
Nel capitolo dedicato alla « formazione pedagogica », si trovano alcune sottoline-
ature importanti: « L'art. 290 dei Regolamenti, enumerando le materie che do-
vranno studiare gli ascritti, colloca la pedagogia subito dopo il catechismo e la
storia sacra.
La ragione è ovvia: nel noviziato salesiano, non si forma solo il religioso che
tende alla perfezione, ma anche l'educatore. [...] Il programma pedagogico da
svolgersi nell'anno di noviziato è tutto nelle magnifiche pagine che il nostro San-
to Fondatore scrisse su Il Sistema Preventivo nella educazione della gioventù
».118
Riguardo alla tappa formativa seguente, don Ricaldone scrive nella stessa
circolare: « La pedagogia, come scuola, verrà sviluppata poi organicamente du-
rante i tre anni di studi filosofici ».119
Va notato che il discorso su una formazione pedagogica più esigente non si
limitò ai soli chierici. Molto presto esso si allargò pure ai giovani coadiutori.
Negli Atti del Capitolo Superiore del 1935, il Consigliere Professionale scriveva:
bisogna « persuadersi bene che la formazione del maestro d'arte, a guisa del mae-
stro di scuola, presuppone un corso regolare ». E in « tale corso ha parte impor-
tante anzitutto la formazione morale, religiosa e pedagogica ».120
La « pedagogia in modo scientifico » fu studiata solo anni dopo nell'Istituto
Superiore di Pedagogia. Nei paragrafi introduttivi si è accennato al tema della
fondazione e dell'importanza dell'Istituto Superiore di Pedagogia. Farò
117 ASC 0592 Verbali delle riunioni capitolari.
118 ACS 20 (1939) 93, 216-217.
119 Ibid., 217.
120 Il Consigliere Professionale, in ACS 16 (1935) 72, 277.

4.8 Page 38

▲back to top
72
José Manuel Prellezo
ancora qualche rapida considerazione allo scopo di completare il discorso. Per
uno studio più approfondito, si rimanda a recenti pubblicazioni sull'argomento.121
Vanno ricordati, pur schematicamente, alcuni fatti:
— Il Rettor Maggiore, don Ricaldone, scriveva negli Atti del Capitolo Su-
periore, dando l'annuncio dell'iniziativa a tutta la Congregazione: « Nel sullodato
Istituto vogliamo anzitutto formare gl'insegnanti di pedagogia per le nostre Case
di Formazione, perché da esse possano uscire Salesiani esemplari ed educatori
attrezzati e aggiornati nella Pedagogia e nella Didattica. Parmi superfluo aggiun-
gere che la Catechetica avrà sempre, e nell'Istituto di Pedagogia dell'Ateneo Sale-
siano e nelle Case di Formazione, un posto di assoluta preferenza ».122
— Don Pietro Ricaldone trovò nel salesiano brasiliano, Carlos Leôncio da
Silva un collaboratore intelligente ed efficace. Nelle prime pagine della Cronaca
del nuovo Istituto, don Leôncio abbozza già le grandi linee e orientamenti di una
« vera Facoltà di Pedagogia ». Premette anzitutto che l'idea dell'organizzazione
risponde alla precisa volontà dei Superiori, specialmente del Rettor Maggiore,
desideroso « di dar uno sviluppo più grande e più profondo agli studi pedagogici
nella Congregazione ». Dopo aver accennato alle esperienze contemporanee,
aggiunge che nel PAS si è voluto creare una istituzione « un po' diversa ». Non si
tratta di dar vita a un semplice corso universitario di pedagogia o a una cosiddetta
Facoltà di Magistero, e meno ancora a una Scuola Magistrale, ma piuttosto di
creare una « Facoltà esclusivamente di Pedagogia », nella quale sia affrontato il
problema pedagogico « in tutta la sua estensione e profondità », tenendo presenti
tutti gli elementi scientifici necessari per una adeguata soluzione del medesimo.123
Un robusto corpo di materie garantiva, nel piano abbozzato, la serietà e
compiutezza della specializzazione pedagogica: Introduzione alla pedagogia, Fisiolo-
gia applicata all'educazione, Psicologia sperimentale generale e dell'età evolutiva,
Filosofia dell' educazione, Propedeutica all'educazione cristiana e catechetica, Storia
dell'educazione e della pedagogia, Pedagogia generale e speciale, Didattica, Legisla-
zione scolastica, Edilizia scolastica, Biotipologia, Psicopatologia pedagogica, Reat-
tivi mentali.
Oltre alla parte teoretica, don Leôncio mette in evidenza l'esigenza della «
possibile applicazione alla pratica », cioè della riflessione sulle esperienze realizza-
te, esercizi di carattere educativo-didattico nell'ambiente concreto della scuola e
delle altre istituzioni dedicate all'educazione.124
— Nel lungo e travagliato cammino verso l'approvazione (1956), l'ISP andò
incontro a numerose difficoltà da parte dei dicasteri romani. In partico-
121 Si vedano i saggi citati nelle note 1 e 2 del presente lavoro.
122 ACS 21 (1941) 106, 142.
123 Cf Archivio FSE Cronaca.
124 Cf MALIZIA-ALBERICH (edd.), A servizio dell'educazione, 14-17.

4.9 Page 39

▲back to top
Studio e riflessione pedagogica nella Congregazione Salesiana
73
lare questa: la Facoltà di Pedagogia che si voleva istituire nel PAS — osservava-
no i consultori vaticani — « sarebbe una vera novità ». La Congregazione degli
Studi « non ha dinnanzi a sé esempi né nel campo ecclesiastico né in quello civile
».125 In realtà era così. Qualche anno dopo, approvato ormai da Roma l'ISP, la
rivista « Scuola Italiana Moderna » presentava ai suoi lettori il nuovo centro sale-
siano in un articolo titolato esattamente: « La prima Facoltà di Pedagogia è sorta
in Italia nel nome di Don Bosco ».126
— Già prima della approvazione definitiva, la nuova fondazione riscosse no-
tevoli consensi anche nei settori laici. L'ISP con la sua impostazione teoreticopo-
sitiva, e con la sua struttura scientifica unitaria e articolata si definì, nel contesto
pedagogico degli anni '60, come un centro di studi superiori e di ricerca di forte
originalità. Una affermazione che ci porta all'ultimo punto della presente ricerca.
4. PRIMI CONTRIBUTI DEI SALESIANI AGLI STUDI PEDAGOGICO-DIDATTICI: PISTE DI
RICERCA
La elaborazione di un elenco degli scritti di carattere pedagogico-didattico
pubblicati dai Salesiani si presenta lunga e laboriosa. Ma un tale elenco risulta
requisito indispensabile, se si vuole fare un discorso attendibile. Con questa con-
vinzione è stata preparata la bozza bibliografica Salesiani e Scienze dell'Educa-
zione.127 Essa ha solo lo scopo di essere un saggio (ancora incompleto) di un la-
voro che esigerà una attenta e impegnativa opera di collaborazione.
Dopo un rapido approccio alle principali opere dei « pedagogisti » salesiani
più significativi (tra quelli non viventi), sono stati individuati alcuni nuclei tema-
tici rilevanti, e si è cercato soprattutto di indicare alcune piste di studio e di ricer-
ca.
4.1 Il sistema preventivo - pedagogia - storia della pedagogia:
Vanno ricordati anzitutto studiosi salesiani che hanno dato un apporto signi-
ficativo alla presentazione più seria e rigorosa del sistema preventivo. Si
125 Archivio FSE Documenti presso la S. Congregazione degli Studi.
126 E. GIAMMANCHERI, La prima Facoltà di Pedagogia è sorta in Italia nel nome di Don Bo-
sco, in «Scuola Italiana Moderna» 66 (1957) 17, 7-8.
Nell'adunanza del mese di agosto 1945 i responsabili dell'ISP parlano della « convenien-
za » della fondazione di « un'Istituzione, come questa Facoltà di Pedagogia, unica, per ora in
Italia e forse nel mondo» (FSE Cronaca...). In pagine precedenti della stessa cronaca si può
però leggere: «Nel 1912 a Bruxelles à stata fondata la 'Facolté Internationale de Pédagogie'».
127 Salesiani e scienze dell'educazione. Scritti pedagogico-didattici a cura di J.M. Prellezo.
Roma, UPS, 1987.

4.10 Page 40

▲back to top
74
José Manuel Prellezo
deve ricordare in modo particolare l'opera pubblicata da don Faseie nel lontano
1927. Questi scrive, nelle pagine introduttive, che un'ordinanza ministeriale del
1923 « imponeva » don Bosco ai maestri « come mirabile modello da imitare ». I
programmi per le scuole di magistero del 1952 avevano proposto poi, tra le opere
classiche di pedagogia, il Metodo educativo di D. Bosco.128 Don Faseie (1861-
1937) con il suo lavoro, reagì di fronte a certe presentazioni encomiastiche e ce-
lebrative (frequenti non solo in ambienti salesiani): « Quando si parla del sistema
preventivo, se ne parla come se esso fosse una novità balzata di tutto punto dal
suo cervello, come la solita Minerva da quella di Giove, una trovata, un'invenzio-
ne, una scoperta e quasi una creazione di D. Bosco ».129
Lo studioso salesiano proponeva un'altra chiave di lettura: « Non dobbiamo
figurarci D. Bosco un teorico della pedagogia, o uno studioso di problemi didatti-
ci o scolastici ».130 « Don Bosco accolse e fece suo il metodo preventivo così
come gli veniva offerto dalla tradizione umana e cristiana ». La vera grandezza e
originalità del Fondatore della Società Salesiana va dunque cercata « nel campo
pratico dell'arte educativa e dell'opera dell'educatore ».131
Il volumetto del Consigliere Scolastico Generale ebbe grande diffusione.
Forse sarebbe difficile documentare che sia stato « adottato da tutte le Scuole
Magistrali d'Italia ».132 Sembra invece documentato che esso fu utilizzato in molte
scuole di magistero. Attraverso le « fonti e commenti » presentati dall'autore
salesiano, molti studenti italiani poterono prendere contatto con il pensiero e la
pratica educativa di don Bosco. (Don Faseie collaborò anche attivamente come
consultore della S. Congregazione degli Studi al « Riordinamento degli studi
medi nei Seminari »).133
Nell'ambiente culturale belga, si deve citare un « pedagogista » salesiano che
certamente meriterebbe di essere più studiato e conosciuto (non solo nell'ambito
della piccola storia della pedagogia salesiana): Francesco Scaloni (18621945).
Italiano di origine, don Scaloni fu per molti anni ispettore nel Belgio e in Inghil-
terra. Una delle sue opere, Le jeune éducateur chrétien. Manuel pédagogique,134
ha una certa preoccupazione di organicità. L'autore non vuole limitarsi a fare in
essa una esposizione del pensiero pedagogico donboschiano: si dirige anche a
lettori non salesiani e cerca di inserire il discorso di una problematica psico-
pedagogica ampia. La prima parte dell'opera si centra sullo studio del soggetto:
temperamento, carattere, passioni, difetti dei ragazzi. Nella se-
128 B. FASCIE, Del metodo educativo di Don Bosco. Fonti e commenti. Torino, SEI 1927, 5.
129 Ibid., 24.
130 Ibid., 19.
131 Ibid., 22.
132 Dizionario biografico dei salesiani. Torino, Ufficio Stampa Salesiano 1969, 122.
133 ASC 03291 Sacra Congregazione Seminari Studi.
134 F. SCALONI, Le jeune éducateur chrétien. Manuel pédagogique selon la pensée du Vén. Don
Bosco. Liège, Société Industrielle d'Arts et Métiers 1917. Cf altri scritti in: Salesiani e scienze dell'edu-
cazione, 37.

5 Pages 41-50

▲back to top

5.1 Page 41

▲back to top
Studio e riflessione pedagogica nella Congregazione Salesiana
75
conda, dopo aver riprodotto le pagine sul sistema preventivo, don Scaloni offre
alcuni orientamenti per aiutare il lettore ad adempiere la propria missione di «
educatore » « maestro » « assistente ».
Il volume — che riflette un clima intellettuale sicuramente più stimolante —
è corredato da una buona documentazione attinta alle fonti salesiane e ad autori
di rilievo: San Tommaso, Mercier, Quintiliano, Bossuet, Dupanloup, Francotte
(professore dell'Università di Liegi).
Un aspetto particolare merita di essere rilevato: la luce positiva con cui don
Scaloni affronta il tema delle « passioni », come « énergies latentes, des forces
motrices que le Créateur a disposées dans notre âme ».135 Non si tratta di una
prospettiva originale; ma, nel contesto salesiano ed ecclesiale del suo tempo, non
è privo di significato il suo appello a non drammatizzare le « amicizie sensibili »,
da considerare come « besoin du coeur ».m Nel mondo culturale francese, si può
accennare qui a uno dei numerosi saggi di A. Auffray (18811955): Une méthode
d'éducation.137 Pur centrata sul pensiero e l'opera di don Bosco, l'esposizione si
allarga a temi e problemi importanti della pedagogia generale: autorità e libertà
nell'educazione, formazione religiosa, allegria, peccato originale...
Nell'area di lingua castigliana, ebbe risonanza, negli anni '40, l'opera del co-
lombiano Rodolfo Fierro Torres (1879-1974), pubblicata durante il suo lungo
soggiorno in Spagna: El sistema educativo de Don Bosco en las pedagogías ge-
neral y e spéciales.138
I lavori ricordati (semplici esemplificazioni) sono saggi di sistemazione pe-
dagogica — in prospettiva, diciamo, « salesiana » — degni di considerazione.
Nessuna di queste opere finora citate si può considerare però un trattato di peda-
gogia o di didattica nel senso rigoroso del termine. L'apporto dei Salesiani in
questo campo specifico è piuttosto recente. Lo stesso si può dire per ciò che ri-
guarda lo studio delle fonti del pensiero pedagogico donboschiano e del suo inse-
rimento in un contesto storico preciso e significativo.
4.2 Studi pedagogici e saggi su temi educativo-didattici
In un volume pubblicato alcuni mesi fa (La pedagogia oggi)139 sono analizzate le
« teorie e orientamenti » contemporanei. Nel capitolo dedicato alla « pedagogia filoso-
ficamente impegnata. L'indirizzo cattolico », l'autore, Michele Ri-
135 SCALONI, Le jeune éducateur, 47.
136 Ibid., 74.
137 A. AUFFRAY, Une méthode d'éducation. Paris, Procure des Oeuvres et Missions du
Vénérable Don Bosco 1924. Cf anche Salesiani e scienze dell'educazione, 3-4.
138 R. FIERRO TORRES, Problemas de educación. El sistema de Don Bosco en las peda-
gogias general y especiales. Tercera edición puesta al día. Madrid, SEI 1953.
139 M. RIVERSO, La pedagogia oggi. Teorie e orientamenti. Roma, Boria 1986.

5.2 Page 42

▲back to top
76
José Manuel Prellezo
verso, cita tre studiosi: F. Sciacca, G. Corallo, P. Braido. Di tre, due salesiani.140
Nelle pagine sul « personalismo pedagogico », Riverso riporta testi di Mounier,
Stefanini e, ancora, di P. Braido. In altre pagine si fa riferimento ai lavori didattici
di L. Calonghi.
Indubbiamente, dopo gli anni '50, nel settore della riflessione pedagogica e
della ricerca educativa l'apporto salesiano è stato per molti versi importante e
originale. Nel periodo precedente — quello di cui ci stiamo occupando in questa
sede — esige considerazioni più articolate. Forse il primo pregevole tentativo di
visione organica delle scienze pedagogiche è stato quello del brasiliano Don Car-
los Leoncio da Silva (1887-1969). Prima di venire in Italia, don Leoncio aveva
pubblicato Pedagogia. Manual teórico-prático para uso dos educadores.141 Nel
1942, riferendosi alle Lezioni di pedagogia, ancora manoscritte, un pedagogista
italiano, Marco Agosti, affermò: « E' la prima opera di carattere sistematico che
appare nel campo pedagogico. Fra tante opere di critica pedagogica, nella grande
tradizione di pedagogia spiritualistica, essa mancava e voi, Salesiani, nella perso-
na del P. Leôncio, ce l'avete donata ».142
Molti anni prima, vivente ancora don Bosco, avevano visto la luce saggi che
meritano di essere ricordati. Sicuramente i più validi sono quelli di don Francesco
Cerruti (1844-1917), ripetutamente citato in queste pagine. Oltre a un buon nume-
ro di scritti su don Bosco educatore e sul sistema preventivo (non privi di accen-
tuazioni celebrative), don Cerruti pubblicò diverse opere pedagogiche di un certo
impegno. La prima che vide la luce fu: L'insegnamento classico in Italia.143 II
sottotitolo della medesima riflette bene il carattere del lavoro: « Considerazioni
critiche e proposte ». Precisamente il tono critico e, a volte, polemico del volu-
metto cerrutiano dovette mettere un po' a disagio i « revisori ». Infatti, il 27 aprile
1882, don Rua scrive una nota all'autore: « Spero avrai già a quest'ora ricevuto le
bozze del tuo opuscolo. Come vedrai, si crede proprio conveniente sopprimere il
nome, a costo di mettere un altro che sarebbe Anastasio Demagistris. Così pure
per non dar a conoscere chi sia l'autore si giudica di non pubblicare niente dell'o-
pere da te stampate o da stamparsi ».144 Il fascicolo apparve col nome dell'autore,
ma con i tipi di Pozzi e Borgalli, non con quelli, come in altre occasioni, della
Tipografia Salesiana. Anche la pubblicazione della Storia della pedagogia (1883)
diede origine a qualche problema.
140 Ibid., 11-18.
141 C. LEÔNCIO DA SILVA, Pedagogia. Manual teòrico-pràtico para uso dos educadores.
I: O educando e sua educação. São Paulo, Livr. Salesiana 1938. Cf anche Salesiani e scienze dell'e-
ducazione, 24-26.
142 Archivio Segreteria Generale UPS Cronaca dell'anno secondo (12 marzo 1942).
143 F. CERRUTI, L'insegnamento secondario classico in Italia. Considerazioni critiche e
proposte. S. Pier d'Arena, Tipografia Pozzi e Borgalli 1882. Cf J.M. PRELLEZO, Francesco Cer-
ruti direttore generale delle scuole e della stampa salesiana, in « Ricerche Storiche Salesiane »
5 (1986) 1, 127-164.
144 ASC 9.131 Rua Corrispondenza.

5.3 Page 43

▲back to top
Studio e riflessione pedagogica nella Congregazione Salesiana
77
Questa volta è lo stesso don Cerruti che scrive a don Rua (3.1.1884) di aver sapu-
to con dispiacere che don Bosco si espresse « sfavorevolmente » riguardo alla sua
opera, « in seguito a relazioni avute ».145 Non è precisato il contenuto di tali rela-
zioni. Secondo testimonianze contemporanee, sembra che fossero arrivate a Tori-
no lamentele da parte dei recensori della « Civiltà Cattolica ». Nella sua lettera, lo
scrivente prega semplicemente il Vicario di don Bosco di leggere il capitolo ri-
guardante la pedagogia dei Gesuiti « e dire se senz'ombra di adulazione se ne
potevano fare maggiori elogi ». E aggiunge poi, come « doverosa giustificazione
», altre puntualizzazioni. All'origine del suo impegno si trova questa esplicita
convinzione: la pedagogia, scienza « sacra e religiosa », viene « malmenata or-
rendamente » dagli scrittori contemporanei. Si stenta a « trovar testi adatti » per
gli studenti del magistero. Lo scopo del lavoro sarà dunque quello di mostrare «
con la narrazione semplice e spassionata delle vicende sue storiche il carattere
spiritualistico » che la pedagogia ha avuto sempre, in Italia. Ed è questa una fina-
lità che l'autore confessa schiettamente di aver avuto sempre presente, « non tra-
visando » la verità, « ma all'occorrenza tacendo anche e facendo risaltare ». Non
ha risparmiato fatiche, « leggendo, cercando e facendo cercare ». D'altra parte ha
sempre cacciato il « pensiero di scrivere in modo da non scontentare i governanti
».146
Prima di chiudere il suo scritto, don Cerruti prega di « dar comunicazione »
di tutto a don Bosco « per tranquillità sua e mia ».
Questi « aneddoti » sembrano illuminanti se si vuole capire la mentalità del-
lo scrittore salesiano e certi aspetti del clima in cui egli scrisse.
Non si conserva la risposta di don Rua. Ma sicuramente il giudizio di don
Bosco non dovette essere molto severo. Poco tempo dopo, chiamava personal-
mente l'autore della Storia della pedagogia a far parte del Capitolo Superiore
della Congregazione, come responsabile degli studi. E don Cerruti diventò il «
vero sistematore delle scuole e degli studi della Pia Società Salesiana ».147
L'impegno di organizzazione non impedì al Consigliere Scolastico Generale
di continuare l'opera di scrittore: seguì con attenzione l'andamento della Pubblica
Istruzione e mantenne frequenti e stretti contatti con i titolari del Ministero.
(Sembra che qualche sua proposta fosse accolta nei progetti di riforma dell'inse-
gnamento italiano). Raccolse documentazione di diverse nazioni per un'opera di
legislazione scolastica comparata. Diversi studi più specificamente pedagogici
trovarono buona accoglienza; per esempio, la prima edizione del saggio De' prin-
cipii pedagogico-didattici di S. Tommaso (1893) fu ampiamente sunteggiata dal
direttore della rivista « La Scuola educatrice », il pedagogista A. Avoli, conside-
rando lo scritto come uno dei primi lavori seri sul-
145 ASC 272 Cerruti Corrispondenza.
146 Ibid.
147 A. LUCHELLI, Don Francesco Cerruti consigliere scolastico generale della Pia Società
Salesiana. Torino, Tip. S.A.I.D. « Buona Stampa » 1917, 22.

5.4 Page 44

▲back to top
78
José Manuel Preliezo
l'argomento.148
Anche se non si possono considerare completamente originali, meritano sen-
z'altro attenzione altri numerosi scritti (fascicoli, articoli di rivista e di giornale)
pubblicati su argomenti vivacemente dibattuti nel contesto contemporaneo: liber-
tà di insegnamento, il collegio come ambiente educativo, educazione morale,
insegnamento della religione nella scuola, studi classici...
4.3 Manuali, testi, collane scolastiche:
Don Cerruti accarezzò pure il progetto di realizzare un'opera di ampio impe-
gno: un « trattato teorico-pratico di pedagogia ». Egli riuscì a pubblicarne solo un
primo saggio: Elementi di pedagogia.149 Nella seconda edizione (1897), avverte
precisamente che non ha voluto, per il momento, offrire un trattato nel vero senso
del termine, ma « semplici risposte ai punti del programma ministeriale di Peda-
gogia per le Scuole Normali e per l'esame di abilitazione all'insegnamento prima-
rio ».150
Il volumetto fu usato, come libro di testo, nei primi studentati filosofici sale-
siani. Vale dunque la pena soffermarsi un momento ad indicarne sia pur rapida-
mente il contenuto. Anche perché troviamo in esso molte delle idee e orientamen-
ti che don Cerruti ribadirà più volte nelle lettere circolari come « direttore genera-
le della stampa e della scuola salesiana » durante più di 30 anni. Ne sottolineo le
più ricorrenti e significative: il concetto di educazione come sviluppo di tutte le
energie e facoltà del soggetto; la « scuola come missione »; importanza del mae-
stro («è il maestro che fa la scuola »); « leggi generali » del metodo: unità, uni-
versalità, armonia, gradazione e convenienza (cioè adattamento dell'opera educa-
tiva alla « varietà quasi infinita di individui »). Seguendo Pestalozzi, si asserisce
che l'azione dell'educatore deve « seguir la natura ». Ma in esplicita polemica con
« il famoso positivista inglese » Spencer, si puntualizza: « Seguir la natura non
vuol dire soddisfare a tutti i capricci animali; la natura non va sforzata, ma neppur
accarezzata; va bensì seguita con criterio, aiutata con amore, scorta con intelletto
».151 In altro momento, don Cerruti non ha difficoltà di preferire l'opinione di
Spencer a quella di Locke riguardo alle condizioni igieniche del vestito dei ragaz-
zi. In un contesto analogo, ma trattando di Froebel, dirà che « il bene è sempre
bene, da qualunque parte provenga ».
148 F. CERRUTI, De' principii pedagogico-didattici di S. Tommaso. Torino, Tipografia Sa-
lesiana 1893. Cf «Il Cittadino» (Lodi) 17.6.1893; «Corriere della Domenica» 11.6.1893. La
seconda edizione dell'opera (1915) fu usata come «testo di pedagogia nelle case degli Ascritti »
salesiani (Circolare mensile del 24.10.1914).
149 F. CERRUTI, Elementi di pedagogia in risposta al programma per la patente elementare
superiore. Torino, Tipografia Salesiana 1895.
150 Ibid., III.
151 Ibid., 36.

5.5 Page 45

▲back to top
Studio e riflessione pedagogica nella Congregazione Salesiana
79
E c'è ancora un punto che mi sembra importante mettere in risalto: la rilevanza —
direi la centralità — che viene data all'educando, concepito come essere originale
e attivo (« non un semplice vaso da riempire ») e come organismo unitario: «
L'uomo, sia pur bambino o fanciullo, è un tutto solo, armonico compatto.
Eseguire su di lui il giudizio di Salomone sarebbe opera pazza ad un tempo e
crudele ».152
In questa prospettiva si capisce l'importanza che viene data allo studio della
fisiologia e della psicologia. Pur senza citare esplicitamente opere e autori,
Cerniti condanna — come opposta al sistema preventivo — « la teoria del
delinquente nato», sostenuta da E. Ferri (1856-1929), discepolo di C. Lombroso
(1835-1909). Il professore salesiano afferma invece con forza: « da tutti, dico da
tutti senza eccezione, egli [l'educatore] potrà ricavare un risultato educativo
sufficiente ».153
A questo punto mi si permetta una breve digressione. La conoscenza del
soggetto e il suo posto centrale nell'opera educativa sono temi a cui sembrano
particolarmente sensibili i primi « pedagogisti » salesiani. Ho accennato a don
Scaloni. Si può ricordare, in data più recente, il nome di don Pietro Scotti (1899-
1982). Questi, nel volume Lineamenti di biopsicologia pedagogica (1940),
contesta una concezione intellettualista dell'educando, frutto, soprattutto in Italia,
della filosofia idealista che ha sottovalutato i reali pregi delle scienze
sperimentali. Lo studioso salesiano postula invece una « pedagogia concreta »
che tenga conto di « tutto il giovane » distinguendo fra costituzione e
costituzione, fra indole e indole, fra momento e momento psicologico; e propone
una sintesi degli spunti che provengono dalla biologia, dall'igiene e dalla
psicologia sperimentale. E' giustamente convinto che « un educatore, un
sacerdote oggi debba mettersi in linea con i recenti progressi, con quelle
conoscenze seriamente scientifiche che alimentano di nuova vita, ed aprono nuovi
insospettati orizzonti alla Pedagogia e alla Teologia ».154
Tornando agli Elementi di pedagogia, aggiungo che l'opera presenta —
senza pretese di originalità o di rigorosa organicità — una sintesi semplice e
informata dei principali temi pedagogico-didattici contemporanei. La tabella
seguente dà un'idea generale delle fonti utilizzate dall'autore.
152 Ibid., 23.
153 F. CERRUTI, Un ricordino educativo-didattico. Torino, Tip. S.A.I.D. «Buona Stampa»
1910, 37; IDEM, Educazione ed Istruzione. Sistema preventivo. Ispezioni scolastiche. Torino,
Tip. S.A.I.D. « Buona Stampa » 1910, 8-9. Cf F. CERRUTI, Don Bosco educatore, in « Don
Bosco » (Milano), 2 (1898) 1, 6; IDEM, Una trilogia pedagogica ossia Quintiliano, Vittorino da
Feltre e Don Bosco. Roma, Scuola Tip. Salesiana 1908, 15-16.
154 P. SCOTTI, Lineamenti di biopsicologia pedagogica. Igiene pedagogica, psicologia
sperimentale. Torino, R. Berruti 1941, 7. Cf Salesiani e scienze dell'educazione, 38.

5.6 Page 46

▲back to top
80
José Manuel Prellezo
Fonti citate esplicitamente:
Quintiliano 5
M. D'Azeglio 3
Locke
3
Froebel
3
Compayré
2
Fénelon
2
Rousseau
2
Spencer
2
Vittorino da F. 2
Autori citati una volta: S. Agostino, Aporti, Brouham, Dante, S. Francesco di
Assisi, S. Francesco di Sales, Girard, S. Crisostomo, Guizot, Isocrate, P. Jannet,
Kant, Montaigne, Perez, Pestalozzi, Platone, Smiles, Tommaseo, S. Tommaso.
Autori utilizzati, non citati esplicitamente: Don Bosco, Allievo, Milde, Picco,
Rayneri.
Le caratteristiche rilevate nel volume cerrutiano si trovano pure in altri due
manuali di pedagogia pubblicati da Salesiani all'inizio del secolo: Appunti di pe-
dagogia (litografati) di don Domenico Vota (1849-1906) e quello più importante
e completo di don Vincenzo Cimatti (1879-1965): Lezioni di pedagogia,155 desti-
nate alle Scuole Normali, in tre volumi. (Negli anni '20 erano studiate nel novi-
ziato di Sarriá).
Anche se non si può chiamare propriamente un manuale di pedagogia o di
didattica, è giusto citare il noto volume di don Ferdinando Maccono (18651952),
Un aiuto all'educatore.156 Il sottotitolo esprime bene l'impostazione del medesi-
mo: « Brevi considerazioni pedagogico-ascetiche ». Esse si articolano attorno a
tre blocchi di argomenti: L'educatore in generale, Doveri dell'educatore verso se
stesso, Doversi verso il fanciullo.
Il modesto libretto ebbe una accoglienza estremamente favorevole da parte
degli educatori. La rivista « La Civiltà Cattolica » scrisse: « Sono brevi queste
considerazioni ma giuste, sugose, pratiche, e mostrano l'uomo esperto nella gran-
de arte dell'educazione, l'uomo che coepit facete et docere ».157 Nella presenta-
zione della 5a edizione (1920) si informa che «L'aiuto all'educatore fu adottato
come testo di pedagogia sacra da varie Congregazioni in Italia e all'Estero ».
Accanto a questi pochi manuali di pedagogia, si trova la consistente mole di
sussidi e testi ad uso delle scuole, preparati da Salesiani o pubblicati dalle loro
editrici, e anche il numero rilevante di collane e riviste scolastiche.
155 V. CIMATTI, Lezioni di pedagogia ad uso delle scuole normali secondo i programmi go-
vernativi. 3 voi. Torino, Libreria Editrice Internazionale 1911. Cf anche Salesiani e scienze dell'e-
ducazione, 13-14.
156 F. MACCONO, Un aiuto all'educatore ossia saggi di brevi considerazioni pedagogicoasce-
tiche. Milano, Scuola Tipografica Salesiana, 1902. Cf Salesiani e scienze dell'educazione, 29-30.
157 Bibliografia, in «La Civiltà Cattolica» 53 (1902) 1249, 91.

5.7 Page 47

▲back to top
Studio e riflessione pedagogica nella Congregazione Salesiana
81
Gli storici della pedagogia e della scuola danno oggi particolare importanza
a questo tipo di fonti: costituiscono materiali preziosi per ricostruire la situazione
reale dell'educazione e dell'insegnamento. Sovente nelle modeste pagine di un
testo scolastico trovano strada e verifica idee e orientamenti pedagogici fecondi.
Il lavoro di ricerca, in campo salesiano, è in massima parte da fare. A co-
minciare dall'elaborazione di semplici elenchi di titoli o di elementari statistiche
del « patrimonio nostro librario ». Ma penso che già sulla base dei dati disponibi-
li, non sia azzardata l'ipotesi che in questo settore il contributo dato dai Salesiani
si troverà particolarmente rilevante, tanto nel campo degli studi classici come in
quella della formazione professionale. Era questa una attività in piena sintonia
con le idee, le esperienze e le realizzazioni di don Bosco, rispondenti ai bisogni
più sentiti del proprio tempo. Fin dal 1CG (1877) era stato espresso con chiarezza
questo orientamento: « Per regola generale i libri di testo siano scritti e corretti
dai nostri soci ». E si riceve l'impressione che questa volta l'invito fu preso abba-
stanza sul serio.
Le opere e collane scolastiche salesiane godettero nella prima metà del seco-
lo di un meritato prestigio. Il 19 dicembre 1923, il Prefetto della Congregazione
dei Seminari e delle Università, in lettera al Rettor Maggiore, don Rinaldi, dava
questo giudizio sulle collezioni di classici italiani, latini e greci pubblicati dalla
SEI: Mi « compiaccio nel vedere come siano annotati con ottimo metodo didatti-
co, in maniera che i giovani vi trovino quello che devono trovare in un libro sco-
lastico, vale a dire una guida facile e sicura a superare i passi più oscuri e difficili
e non un'opprimente ed arida erudizione, che, se dimostra la scienza dell'annotato-
re, non si addice però alla mente dei giovani ».158
Non mancarono critiche (non sempre ingiuste) ai « classici purgati ». Ma la
rischiosa e problematica operazione non veniva realizzata solo dai Figli di Don
Bosco. Essa affondava le proprie radici in vecchi capitoli della storia dell'educa-
zione e della scuola (Gesuiti, Port-Royal...).
5. SINTESI E CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE
Riprendo alcuni punti centrali, faccio qualche considerazione finale, segna-
lando ancora piste di ricerca che restano aperte.
1) Don Bosco volle lo studio della pedagogia da parte dei membri della sua
Congregazione. Nei diversi suoi interventi appare chiara la preoccupazione di
curare (in una prospettiva religiosa-cristiana-cattolica) soprattutto gli aspetti pra-
tici e operativi della formazione pedagogico-didattica. D'altra parte, ci sono dati
attendibili per poter parlare dell'esistenza, dopo l'anno 1874 (approvazione
158 ASC 03291 Sacra Congregazione dei Seminari e Studi.

5.8 Page 48

▲back to top
82
José Manuel Prellezo
definitiva delle Costituzioni), di « scuola di pedagogia » nei noviziati salesiani e,
alla fine del secolo, anche negli studentati filosofici. Più problematico è dire se e
fino a che punto si attuò e generalizzò la scuola di « metodica » o di « didattica »
negli studentati di teologia. Qualche cosa di analogo si può dire della formazione
pedagogica dei salesiani laici. Mancano inoltre elementi sufficienti per verificare
le modalità di tale scuola nelle diverse nazioni. Gli indizi rilevati muovono a
pensare che, nell'arco di tempo considerato, il programma « di pedagogia sacra »
svolto nei noviziati era modesto: « qualche lezione su ciò che è educazione e
istruzione », norme sul « modo di fare catechismo » e orientamenti per « mettere
in pratica il sistema preventivo ».159 Nel programma più ampio e organico dello
studentato filosofico, un accento speciale veniva posto sugli aspetti didattici per
la formazione del maestro e « assistente salesiano ».
2) L'incontro tra riflessione teorica e pratica educativa doveva trovare una
realizzazione caratteristica nel tirocinio. Iniziato istituzionalmente nei primi anni
del secolo, « il triennio o tirocinio pratico » si prospettava come il momento pri-
vilegiato per la preparazione teorico-pratica del giovane educatore salesiano: « il
vero corso di pedagogia salesiana ». Certe sottolineature forti (e forse a volte un
po' unilaterali) degli aspetti esperienziali e pratici della formazione, a scapito di
quelli intellettuali, e la mancanza di guida e orientamento da parte dei direttori
frustrarono in non poche occasioni l'efficacia di una proposta pedagogicamente
rilevante. La delicata e ardua missione presupponeva una preparazione pedagogi-
co-didattica che i responsabili stessi delle case non sempre avevano ricevuto.
3) L'insistenza pressante sulla fedeltà al patrimonio pedagogico salesiano,
considerato come un sistema organico, originale e completo, non facilitò la rifles-
sione critica e il necessario aggiornamento. La presentazione poi del « sistema
preventivo » come deposito « sacro » (« ispirato dal Signore ») da conservare,
contribuì ancora a favorire una specie di « compiaciuto » isolamento o certa di-
sattenzione nei confronti di altre proposte pedagogiche. Non mancarono inviti
autorevoli, già all'inizio del secolo, ad adottare i « progressi » della scuola del
tempo, e anche richieste di uno studio « scientifico » della pedagogia e della «
difficilissima arte » dell'educazione. Tali inviti e richieste maturarono lentamente
e non senza difficoltà.
Spinte esterne furono anche all'origine di questa percezione delle cose. (Per
esempio, nel 1934, il « Supplemento pedagogico » della rivista « Scuola italiana
moderna », presentando una collaborazione del pedagogista M. Casotti, dell'Uni-
versità Cattolica, scriveva: l'opera di Don Bosco « che è pensiero pedagogico
tradotto in azione, ha un posto d'avanguardia nella pedagogia moderna », e indi-
cava l'obiettivo dell'articolo di Casotti: « Dimostrare la piena rispondenza
159 ASC 0596 Convegno Ispettori, fol. 18.

5.9 Page 49

▲back to top
Studio e riflessione pedagogica nella Congregazione Salesiana
83
dell'educazione salesiana alle esigenze vitali del pensiero educativo cattolico e
contemporaneo insieme »).160
4) L'impegno per l'insegnamento-educazione dei giovani poveri e abbando-
nati e la consapevolezza espressa in forma sempre più chiara di essere « una con-
gregazione di educatori », trovarono riscontro in una corrispettiva organizzazione
rigorosa e completa degli studi pedagogici solo negli anni '40 (e, in pratica, solo
per un gruppo non molto numeroso di Salesiani).
Il fatto può sembrare meno paradossale, se si tiene in conto che in quel mo-
mento l'Istituto Superiore di Pedagogia si presentava come una « novità »; e la
scienza dell'educazione godeva negli ambienti ecclesiastici di scarsa attenzione
(per molti, semplice applicazione pratica della teologia e della filosofia). Ancora
nel 1946 gli esperti della Congregazione degli Studi sostenevano che la Pedago-
gia era « piuttosto un'arte che una scienza ».
Altri elementi « interni » danno pure luce sulla situazione. Cresciuta quasi
«tumultuosamente» nei decenni tra i due secoli (1888: 62 case, 1910: 359 ca-
se),161 la Società Salesiana non sempre riuscì a trovare il « modo di governare
l'espansione », superiore alle proprie forze (come si è detto anche dei Gesuiti alla
fine del Cinquecento). Voci autorevoli (non isolate e non solo salesiane) parlaro-
no, nella prima decade del secolo, della necessità di consolidare le opere esistenti
e anche di chiudere case per poter rispondere al bisogno di personale formato.
Tali voci non sempre furono ascoltate dai Salesiani, impegnati nell'assorbente
lavoro assistenziale e educativo diretto, dietro le richieste delle famiglie popolari,
dei responsabili delle industrie e degli stessi governi sollecitati a dare una solu-
zione al problema delle « masse giovanili ».
5) Il conflitto formazione-espansione aveva radici lontane. Nel 1CG, il
Fondatore della Congregazione Salesiana accennò al fatto che « da molti, e da
lungo tempo », gli si faceva osservare: « Don Bosco, non cerchi di estendersi
tanto, ma si consolidi ». Pur rendendosi conto di « certi disordini ed inconvenienti
che avvenivano da quella straordinaria scarsità di personale », egli decise di «
andare avanti sul modo incominciato ». E ne giustificava così la decisione: Si «
vedevano tante anime sulla via della perdizione, e proprio nessuno che se ne cu-
rasse; poi anche disordini che avverrebbero se non vi è un lavoro continuato mol-
to intenso ».162
160 M. CASOTTI, Don Bosco e la pedagogia moderna, in « Scuola italiana moderna ». Supple-
mento pedagogico 43 (1934) 26, 97; IDEM, «Il metodo preventivo e la scuola attiva», in G.
Bosco (S.), Il metodo preventivo con testimonianze e altri scritti educativi inediti. Introduzione
e note di M. Casotti. Brescia, La Scuola, 1942, 43-46; N. PADELLARO, Il messaggio educativo di
Don Bosco. Torino, SEI 1930; V. CHIZZOLINI, Il genio educativo di Don Bosco, in «Scuola
italiana moderna ». Supplemento pedagogico, 50 (1941) 24, 155-164.
161 ASC Ufficio Centrale Statistica Salesiana Torino 12-2-1934 Dati statistici generali
della Congregazione Salesiana.
162 VERHULST, I verbali, 123-124. In un ms. autografo di don Barberis (1878), si legge: «
Due questioni incidenti che occorsero lungo la conferenza occuparono assai tempo. Don Bo-

5.10 Page 50

▲back to top
84
José Manuel Prellezo
(Detto in altri termini: Don Bosco non si sentì di fermarsi, continuò avanti
cercando di dare una risposta alla crescente e urgente richiesta contemporanea di
istruzione e di educazione).
Direi che queste istanze « assolutizzate » in contesti culturali mutati potero-
no rendere più laboriosa la ricerca e la scelta di soluzioni rispondenti a bisogni
educativi e pastorali nuovi.
6) La questione degli studi pedagogici tra i Salesiani (con le sue proposte fe-
conde e i suoi limiti e difficoltà) troverà però una spiegazione più precisa all'in-
terno del processo lento e laborioso di organizzazione degli « studi ecclesiastici »
nella Congregazione, e dopo aver precisato il posto concesso in essa allo studio in
generale e alla ricerca. (Un argomento praticamente inedito). Si riceve l'impres-
sione che il ricorrente invito a frequentare gli studi universitari nasca da una pre-
occupazione « strumentale » : in quanto essi « servono » per ottenere i titoli legali
necessari per l'insegnamento nelle scuole e collegi (numerosi). Ugualmente ci
sono indizi che possono far pensare a una certa chiusura dei Salesiani nei con-
fronti delle scienze moderne. D'altra parte, esistono dati che non permettono con-
clusioni affrettate. Ne aggiungo uno a quelli già ricordati. Nel 1909, il Capitolo
Superiore decise di inviare in America del Sud don A. Tonelli, professore di Val-
salice, per fare « studi e ricerche » di storia naturale e etnologia. Nella lettera in
cui è comunicata la notizia, si invitano gli ispettori e direttori a collaborare e si
dice che le missioni salesiane, oltre il « vantaggio spirituale delle anime » devono
curare « quello che può contribuire anche al progresso delle scienze umane ».163
E' ovvio che non si può generalizzare né ampliare la portata di tali fatti. Ma
è pure ovvio che solo attraverso studi monografici rigorosi su opere e autori si
potrà verificare l'esattezza delle impressioni accennate e le dimensioni reali del
contributo salesiano nel campo della ricerca scientifica.
7) L'apporto di riflessione teorica e di ricerca scientifica in campo pretta-
mente pedagogico si presenta rilevante dopo gli anni '40. Negli anni precedenti,
furono pubblicati numerosi saggi su temi educativi e didattici, e alcuni
sco espose come si abbia un bisogno straordinario di preti nelle varie case aperte e da aprirsi
[...]. Su questo punto D. Bosco da molto tempo batte e ribatte ed invece da varii si insiste per
far vedere che è necessario non ordinare nessuno se non ha già fatti gli studi teologici pressoché
completi: poiché ora vi sono già varii preti in Congregazione i quali si trovano straordinariamente
indietro [...]. Tuttavia D. Bosco è proprio del parere che si vada avanti il più che si può: si
facciano ordinare anche prima che sieno terminati gli studi teologici secondo le convenienze,
ma si provveda che presa la messa si continuino gli studi » (ASC 0592 Verbali sparsi del Capi-
tolo Superiore 1859-1907).
163 F. CERRUTI, [Circolare] 12 ottobre 1909. Torino, Tip. S.A.I.D. « Buona Stampa »
[1909], 1. Don Cerruti invita gli ispettori e direttori a « interrogare e far interrogare gli indigeni
» sopra questi argomenti: canti e poesie popolari, leggende e tradizioni, credenze popolari,
medicina empirica, favole, proverbi, costumi, indovinelli e parole di gioco, gridi di battaglia e
vittoria.

6 Pages 51-60

▲back to top

6.1 Page 51

▲back to top
Studio e riflessione pedagogica nella Congregazione Salesiana
85
di buon livello e di certo impegno; ma, in generale, essi hanno un carattere inten-
zionalmente pratico-divulgativo.
Ad ogni modo, sembra che si possa dire che, nel periodo considerato in que-
sta sede, è stato significativo l'impegno dei Salesiani nella creazione di collezioni
e riviste scolastiche e soprattutto nell'elaborazione di manuali e di testi per la
scuola, alcuni dei quali dovuti a riconosciuti specialisti, sebbene in materie non
specificamente pedagogiche (Garino, Sisto Colombo, Ubaldi, Scotti). E' chiara la
preferenza per le materie umanistiche.
Auspicabili e necessarie investigazioni ulteriori potranno mettere in risalto
lacune, apporti originali e iniziative feconde, frustrate in parte dalle vicende della
prima guerra mondiale. In particolare, studi comparativi con quanto è stato fatto
da altre Congregazioni dedicate all'insegnamento e all'educazione daranno la
possibilità di precisare le reali dimensioni del contributo dai Salesiani nel campo
degli studi pedagogici.
FONTI E BIBLIOGRAFIA
1. Fonti inedite
ASC = Archivio Salesiano Centrale (Roma)
ASC 04 Capitolo Generale II 1880 Verbali
ASC 04 Capitolo Generale VIII 1898
ASC 04 Cap. Generale XIII 1929
ASC 35 Scuole
ASC 036 Munerati. Corrispondenza
ASC 036 Tomasetti. Corrispondenza
ASC 38 Torino Oratorio S. Francesco di Sales. Adunanze del capitolo della casa
Ottobre 1877 - Genn. 1884
ASC 38 Foglizzo
ASC 110 Lazzero
ASC 142 Pedagogia
ASC 241 Studi
ASC 272 Cerruti
ASC 274 Gusmano
ASC 9.31 Rinaldi
ASC 9.32 Cimatti
ASC 0592 Verbali delle riunioni capitolari
ASC 0592 Verbali sparsi del Capitolo Superiore 1859-1907.
ASC 0592 Deliberazioni del Capitolo Superiore dal 1866-1877
ASC 0596 Convegni Ispettori
ASC 9.131 Rua
ASC 03291 Sacra Congregazione Seminari e Studi
ASC 161.17 Deposizioni al processo. Cerruti
VERHULST M., I verbali del primo capitolo generale salesiano (1877). Edizione
critica. Tesi di dottorato. Roma, UPS, 1980.
ASC 272 Durando
ASC 38 Sant Vicenç dels Horts

6.2 Page 52

▲back to top
86
José Manuel Prellezo
ASC 272 Vespignani
Archivio Visitatoria UPS Verbali Foglizzo
Facoltà di Filosofia dell'UPS. Cronaca dell'anno secondo 1941-1942.
Facoltà di Scienze dell'Educazione dell'UPS. Documenti dei Superiori.
FSE. Documenti presso la S. C. degli Studi
FSE. Organizzazione
FSE. Cronaca dell'ISP
2. Fonti edite
ALBERA P., Lettere circolari ai Salesiani. Torino, SEI 1922.
Atti e deliberazioni dell'VIII capitolo generale della Pia Società Salesiana. S.
Benigno Canavese, Scuola Tipografica Salesiana 1899.
Atti del primo capitolo americano della Pia Società Salesiana. Buenos Aires
(Almagro), Collegio di Pio IX di Arti e Mestieri 1902 (edizione litografica).
Bosco G., Scritti pedagogici e spirituali a cura di J. Borrego, P. Braido, A. Ferrei-
ra da Silva, F. Motto, J.M. Prellezo. Roma, LAS 1987.
Bosco G., Memorie dell'Oratorio di San Francesco di Sales. Dal 1815 al 1855, a
cura di E. Ceria. Torino, SEI 1946.
CAVIGLIA A. (ed.), Opere e scritti editi e inediti di « Don Bosco ». Voi. I, Parte I
Storia sacra. Torino, SEI 1929. Nota introduttiva: La « Storia sacra » e la «
Storia ecclesiastica » nell'idea e negli scritti di Don Bosco, pp. VII-LI.
Coltura Generale per gli Artigiani. Programmi. San Benigno Canavese, Scuola
Tip. Salesiana, 1922.
Deliberazioni del capitolo generale della Pia Società Salesiana tenuto a Lanzo
Torinese nel settembre 1877. Torino, Tipografia e Libreria Salesiana 1878.
Deliberazioni del secondo capitolo generale della Società Salesiana. Torino,
Tipografia Salesiana, 1882.
Deliberazioni del terzo e quarto capitolo generale della Pia Società Salesiana
tenuti a Valsalice nel settembre 1883-86. S. Benigno Canavese, Tipografia
Salesiana 1887.
Deliberazioni del settimo capitolo generale della Pia Società Salesiana. S. Beni-
gno Canavese, Tipografia e Libreria Salesiana 1896.
Epistolario di S. Giovanni Bosco per cura di E. Ceria, 4 voi. Torino, SEI 1955-
1959.
FASCIE P., Programmi pel 1926-1927. Torino, Tipografia della Società Editrice
Internazionale, [1926].
Memorie Biografiche di Don (del Beato... di San) Giovanni Bosco. 19 voi. (1 a 9:
G.B. LEMOYNE; 10: A. AMADEI; 11 a 19: E. CERIA). San Benigno Canavese/
Torino, SEI 1898-1939.
RICALDONE P., Formazione del personale salesiano. Noviziato, in « Atti del Capi-
tolo Superiore della Pia Società Salesiana 20 (1939) 165-284.
RUA M., Lettere circolari di don Michele Rua ai Salesiani. Torino, Tip. S.A.I.D.
« Buona Stampa », 1910.
S.C. DEI SEMINARI E DELLE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI, Congregazione plenaria da
tenersi il 5 giugno 1934. Italia Riordinamento degli Studi medi nei Seminari.
[Città del Vaticano, 1934].
3. Bibliografia
ALLIEVO G., Studi pedagogici. Torino, Tipografia Subalpina S. Martino 1893.

6.3 Page 53

▲back to top
Studio e riflessione pedagogica nella Congregazione Salesiana
87
APORTI F., Scritti pedagogici editi e inediti a cura di A. Gámbaro. Torino, Edizione
Chiantore 1945, II, 44.
AUFFRAY A., Une méthode d'éducation. Paris, Procure des Oeuvres et Missions du
Vénérable Don Bosco 1924.
BARBERIS A., Don Giulio Barberis. Cenni biografici e memorie. San Benigno Cana-
vese, Scuola Tip. Don Bosco 1932.
BARBERIS G., Appunti di pedagogia sacra esposti agli ascritti della Società di S. Fran-
cesco di Sales. Torino, Litografia Salesiana 1897.
BLANCHARD Ab., La scuola de' costumi traduzione dal francese. Genova 1795 (Mila-
no 1817).
BRAIDO P., Una scuola universitaria di pedagogia, in « Orientamenti pedagogici » 3
(1956) 647.
BRAIDO P., Il sistema preventivo di Don Bosco. Torino, PAS 1955.
BRAIDO P., « L'esperienza pedagogica preventiva nel sec. XIX. - Don Bosco », in:
BRAIDO P. (ed.), Esperienze di pedagogia cristiana nella storia, II. Roma, LAS
1981, pp. 271-401.
CAVIGLIA A., Don Bosco nella scuola, in BS 53 (1929) 179-181.
CERIA E., Profili dei capitolari salesiani morti dall'anno 1865 al 1950. Colle Don
Bosco (Asti), LDC 1951.
CERIA E., Annali della Società Salesiana, 4 voi. Torino, SEI 1941-1951.
CERRUTI F., L'insegnamento classico in Italia. Considerazioni critiche e proposte. S.
Pier d'Arena, Tipografia Pozzi e Borgalli 1882.
CERRUTI F., Storia della pedagogia in Italia dalle origini a' nostri tempi. Torino, Ti-
pografia e Libreria Salesiana 1883.
CERRUTI F., Le idee di D. Bosco sull'educazione e sull'insegnamento e la missione
attuale della scuola. Lettere due. S. Benigno Canavese, Tipografia e Libreria Sa-
lesiana 1886.
CERRUTI F., Elementi di pedagogia in risposta al programma per la patente elementare
superiore. Torino, Tipografia Salesiana 1895.
CIMATTI V., Lezioni di pedagogia ad uso delle scuole normali secondo i programmi
governativi. 3 vol. Torino, Libreria Editrice Internazionale 1911.
CASOTTI M., « Il metodo preventivo e la scuola attiva », in: G. Bosco (s.), Il metodo
preventivo con testimonianze e altri scritti educativi inediti. Introduzione e note di
M. Casotti. Brescia, La Scuola 1942, 43-46.
DE ROSA G., Il movimento cattolico in Italia dalla restaurazione all'età giolittiana.
Bari, Laterza 1970.
Dizionario biografico dei Salesiani. Torino, Ufficio Stampa Salesiano 1969.
DUPANLOUP F., L'educazione. Versione italiana di D.C. Angelis. 3 voi. Parma, Fiacca-
dori 1868-1869.
FASCIE B., Del metodo educativo di Don Bosco. Fonti e documenti. Torino, SEI 1927.
FIERRO TORRES R., Problemas de educación. El sistema de Don Bosco en las pedago-
gías general y especiales. Tercera edición puesta al día. Madrid, SEI 1953.
GÁMBARO A., Movimento pedagogico piemontese nella prima metà del secolo XIX, in
«Salesianum» 12 (1950) 2, 215-228.
GENTILI R., L'insegnamento della pedagogia nelle scuole normali italiane fino alla
riforma del ministro Gianturco, in «Studi di Storia dell'Educazione» 4 (1984) n.
1, pp. 3-35.
GIAMMANCHERI E., La prima Facoltà di Pedagogia è sorta in Italia nel nome di Don

6.4 Page 54

▲back to top
88
José Manuel Prellezo
Bosco, in « Scuola Italiana Moderna ». 66 (1957) 17, 7-8.
Le dodici virtù di un buon maestro accennate dall'Ab. De La Salle, Istitutore dei
Fratelli delle Scuole Cristiane spiegate dal P.F. Agatone Superiore Generale
del suddetto Istituto. Torino, Marietti 1835.
LEÔNCIO DA SILVA C, Pedagogia. Manual téorico-prático para uso dos educado-
res. I: O educando e sua educação. S. Paulo, Livr. Salesiana 1938.
LUCHELLI A., Don Francesco Cerruti consigliere scolastico generale della Pia
Società Salesiana. Torino, Tip. S.A.I.D., « Buona Stampa » 1917.
MACCONO F., Un aiuto all'educatore ossia saggi di brevi considerazioni pedago-
gicoascetiche. Milano, Scuola Tipografica Salesiana 1902.
MALIZIA G.-ALBERICH E. (edd.), A servizio dell'educazione. La Facoltà di Scienze
dell'Educazione dell'Università Pontificia Salesiana. Roma, LAS 1984.
MONFAT A., La pratica dell'educazione cristiana. Prima versione libera del sac.
F. Bricolo. Roma, Tipografia dei Fratelli Monaldi, 1879.
NANNI C, L'organizzazione degli studi di scienze dell'educazione. Riflessioni
epistemologiche, in «Orientamenti pedagogici» 25 (1978) 50-65.
PADELLARO N., Il messaggio educativo di Don Bosco. Torino, SEI 1930.
PRELLEZO J.M., Una istituzione universitaria salesiana al servizio dell'educazio-
ne, in «Docete» 40 (1984) 77-81.
PRELLEZO J.M., Francesco Cerruti direttore generale delle scuole e della stampa
salesiana, in «Ricerche Storiche Salesiane» 5 (1986) 1, 127-164.
PRELLEZO J.M., Dei castighi da infliggersi nelle case salesiane. Una lettera circo-
lare attribuita a Don Bosco, in « Ricerche Storiche Salesiane » 5 (1986) n. 2,
pp. 261-308.
RAYNERI G.A., Della pedagogica libri cinque. Torino, Tip. Scolastica di Seb.
Franco e Figli e Comp. 1859.
RICALDONE P., Don Bosco educatore 2 voi. Colle Don Bosco (Asti), LDC 1951.
RIVERSO M., La pedagogia oggi. Teorie e orientamenti. Roma, Boria 1986.
SCALONI F., Le jeune éducateur chrétien. Manuel pédagogique selon le pensée du
Vén. Don Bosco. Liège, Société Industrielle d'Arts et Métiers 1917.
SCOTTI P., Lineamenti di biopsicologia pedagogica. Igiene pedagogica, psicolo-
gia sperimentale. Torino, R. Berruti 1941.
SPECTATOR, « Insegnamento universitario delle scienze pedagogiche », in « O-
rientamenti pedagogici» 1 (1954) 90-95.
STELLA P., « Don Bosco e S. Francesco di Sales: incontro fortuito o identità spiri-
tuale? », in: A. BRIX et al., San Francesco di Sales e i Salesiani di Don Bo-
sco a cura di J. Picca e J. Strus. Roma, LAS, 1986, pp. 139-159.
STELLA P., Don Bosco nella storia della religiosità cattolica, voi. II: Mentalità
religiosa e spiritualità. Roma, LAS, 1981, 2 ed.
TEPPA A., Avvertimenti per gli educatori ecclesiastici della gioventù. Ro-
ma/Torino, Tip. e Lib. Poliglotta di Propaganda Fide/Tip. e Lib. Pontificia di
P. G. Marietti 1868.
TROYA V., Quale sia il genere d'istruzione utile e necessario specialmente nei
villaggi, in «L'Educatore primario» 1 (1845) 12, 192.
VALENTINI E., L'Istituto Superiore di Pedagogia approvato dalla S. Sede, in «
Salesianum » 18 (1956) 459-476.
VIGO G., Istruzione e sviluppo economico in Italia nel secolo XIX. Torino, ILTE
1971.
Virtù e doveri di un buon maestro. Operetta pubblicata per cura del Fratello Vit-
torio Théoger delle Scuole Cristiane. Torino, G.B. Paravia 1863.