17_anno9_num2_0473-0494


17_anno9_num2_0473-0494

1 Pages 1-10

▲back to top

1.1 Page 1

▲back to top
REPERTORIO BIBLIOGRAFICO
(Continua da «Ricerche Storiche Salesiane» 8 (1989) N. 1 (14) pp. 221-245, per gli anni
1989-1990).
INDICE
1. Don Bosco
1.1. Vita e attività
1.2. Scritti
1.3. Studi
1.4. Sistema preventivo
2. S.D.B.
2.1. Società Salesiana
2.2. Ispettorie - Opere globali
2.3. Salesiani
3. F.M.A.
3.1. S. Maria Domenica Mazzarello
3.2. Istituto F.M.A. (nil)
3.3. Figlie di Maria Ausiliatrice
4. Cooperatori Salesiani
5. Altre formazioni associative
5.1. V.D.E. (nil)
5.2. Ex-Allievi - Ex-Allieve
5.3. Congregazioni varie (nil)
6. Istituzioni
6.1. Oratori (nil)
6.2. Collegi, convitti (nil)
6.3. Scuole (nil)
6.4. Gruppi giovanili (nil)
6.5. Organizzazioni sportive
6.6. Parrocchie (nil)
7. Missioni
7.1. Studi
7.2. Opere
7.3. Missionari
8. Attività pastorali-catechistiche
8.1. Apostolato della Parola
8.2. Sacramenti - Liturgia
8.3. Attività sociali
9. Attività formative
9.1. Educazione
9.2. Attività espressive
N. 1-18
» 19-23
» 24-152
» 153-208
» 209-218
» 219-257
» 258-275
» 276-277
» 278-282
» 283-288
» 289-295
» 296-297
» 298-306
» 307-310
»
311
» 312-319
»
320
» 321-324
» 325-333
» 334-34~

1.2 Page 2

▲back to top
474 Repertorio bibliografico
l. DON BOSCO
1.1. Vita e attività
BETTAZZI Luigi Mons., Obbediente in Ivrea. Monsignor Luigi Mareno vescovo dal 1838 al
1878. Torino, SEI 1989, 555 p. - (Cap. 4° Mons. Moreno e Don Bosco, pp. 157-201).
2 BIRKLBAUER Anton S.D.B., Don Bosco. Ein Leben fùr die Jugend. Miìnchen, Don Bosco
Verlag 1987, 96 S.
3 - Don Bosco. Élet az ifjùsàgért. A szent halàlànak 100. évfordulojàra. Bécs (= Wien),
Provinzialat der Osterreichischen Salesianer 1988,83 p. (Testo ungherese tradotto dal
tedesco da Pétér Szab6 e Jozsef Vas, S.D.B.).
4 - Don Bosco 1815-1888. Abriss aus Leben und Werk. Wien, Missionsdruckerei St. Ga-
briel Modling 1988, 21 S.
.
5 - Bosco Teresio S.D.B., Don Bosco. Sein Lebensweg - sein Lebenswerk. Miinchen,
Don Bosco Verlag 1987, 246 S.
6 - Don Bosko. Prevedel Stanis Kahne. Ljubljana «Knjiznice» 1988, 400 p.
7 - Don Bosko. Zpracovàno na podkladè italského originalu: T. Bosco, Don Bosco,
LDC, Torino, 1975. Rim 1986 (Tip. S.G.S. 1st. Salesiano Pio XI) 427 str. (In lingua
Ceca).
8 CASELLE Secondo, Giovanni Bosco studente. Torino, Edizioni Acclaim 1988, 214 p.
9 CASTELLINO Riccardo S.D.B., The Life of St. fohn Bosco. Part two. The Beginnings of the
Oratory (1841-1846). Akure [Nigeria], Reprographic Multimedia Workshop 1989,
95 p.
lO CAVIGLIA Alberto S.D.B., Dom Bosco - uma visào histàrica. Traduçào e notas Antònio
da Silva Ferreira. Sào Paulo, Editora Salesiana Dom Bosco 1987, 181 p. (Titolo ori-
ginale: Don Bosco - profilo storico. Torino, SEI 1920).
11 CERIA Eugenio S.D.B., Memorias Biogràficas de San Juan Bosco. Traducci6n por Basilio
Bustillo. Madrid, Central Catequistica Salesiana: Volumen decimoséptimo 1988, 795
p. Volumen decimoctavo 1989, 757 p. Volumen decimonoveno 1989, 390 p.
12 - The Biographical Memoirs of Saint fohn Bosco, an American Edition translated from
the original Italian. Rev. Diego Borgatello, S.D.B. Editor-in-chief. Volume XV 1881-
82. New Rochelle, New York, Salesiana Publishers 1988, 640 p.
13 Don Bosco Mtu wa Mungu, mtu kwa vijana. Mkusanyaji: P. Sebastian Mattappally SDB
- Mfasiri: P. Tarcisius Ngalalekumtwa. Peramiho, Benedictine Publications Ndanda
1989,61 p. (Don Bosco uomo di Dio, uomo per i giovani» in lingua Swahili, Tanza-
nia).
14 GIUSTI Mario, Mamma Margherita. Livorno, Editrice «Stella del mare» 1989, 88 p.
15 SCHAUBE Werner - THORNER Pau1, Don Bosco life. Miìnchen, Don Bosco Verlag 1988,96
S.
16 STELLA Pietro S.D.B., Don Bosco: Life and Work. Translated by John Drury. New Ro-
chelle, New York, Don Bosco Publications 19892, 305 p.
17 - Don Bosco and the death of Charles. An appendix to «Don Bosco: Life and Work»,
Translated by John Drury. New Rochelle, New York, Don Bosco Publications 1989,
48 p.
18 SZEGEDI Istvàn (= LUKÀcs Istvàn S.D.B.), A Csavargok Baràtja. Bécs (= Wien), Kom-
missionnyomda Herold Ges. m.b. H. 1977, 140 p. (Testo ungherese dal titolo L'amico
dei vagabondi [Don Bosco]).

1.3 Page 3

▲back to top
Repertorio bibliografico 475
1.2. Scritti
19 Bosco Johannes, Erinnerungen: Autobiographische Aufzeichnungen ùber die ersten 40 Jah-
re eines Lebens im Dienst an der Jugend. Miinchen, Don Bosco Verlag 1988, 198 S.
20 Bosco Johannes, Worte del' Weisung, hg. von Sòll Georg. Schriftenreihe zur Pflege sale-
sianischer Spiritualitàt 14. Folge. Benediktbeuern, Salesianerdruck Ensdorf 1986, 32
S.
21 GIRAUDO Aldo S.D.B. (a cura di), Pregare con Don Bosco [Raccolta dagli scritti di Don
Bosco]. I Corvi, Collana Universale Moderna N. 225. Milano, Dall'Oglio Editore
1988, 221 p.
22 Jan Bosco vertelt zijn leven. Brussel, Don Bosco Centrale V.Z.W. 1989, 272. De oor-
spronkelijke Italiaanse uitgave is in 1985 verschenen bij de uitgeverij Elle Di Ci Leu-
mann (Turijn) onder de titel: San Giovanni Bosco Memorie. Trascrizione in lingua
corrente di Teresio Bosco.
23 Memoirs of the Oratory of Saint Francis de Salesfrom 1815 to 1855. The Autobiography
of Saint John Bosco. Translated by Daniel Lyons, SDB, Lawrence Castelvecchi, SDB
and Michael Mendl, SDB. New Rochelle, New York, Don Bosco Publications 1989,
478 p.
1.3. Studi
24 ACCORNERO Pier Giuseppe, Torino: concluse le celebrazioni per il Centenario di Don Bo-
sco. Un anno di pellegrinaggi in una «terra di santità», in «L'Osservatore Romano»
129 (1989) 26 (1 febbr.) p. 7.
25 AGAZZI Aldo, Don Bosco di Sempre - Editoriale - ('Ripensando... Don Bosco pedago-
gista o «pratico» di educazione?), in «Scuola e Didattica» Brescia, IO ago 1988, pp. 5-
8; e in «Professionalità» Brescia, ottobre 1988, pp. 3-6.
26 ALBERDI Ramòn S.D.B., Don Bosco fondatore dei Salesiani, in Don Bosco fondatore della
Famiglia Salesiana, a cura di M. Midali. Roma, Dicastero per la Famiglia Salesiana
1989, pp. 149-196.
27 - Don Bosco e le associazioni cattoliche in Spagna, in Don Bosco nella storia, a cura di
Mario Midali. Roma, LAS 1990, pp. 177-204.
28 ANDREOTTI Giulio, Commemorazione Civile. A conclusione dell'Anno Centenario di San
Giovanni Bosco. Roma-Campidoglio, 31 gennaio 1989. (Con il Saluto del Sindaco Pie-
tro Giubilo e il Ringraziamento del Rettor Maggiore D. Egidio Viganò). Roma, Tip.
«Don Bosco» 1989, 21 p.
29 Atti del «Confronto Don Bosco '88» - Torino 28 agosto - 2 settembre 1988. A cura di Don
Giovanni Battista Bosco. Roma, Direzione Generale Opere Don Bosco (1989), 160 p.
30 Atti del Primo Congresso Internazionale di Maria Ausiliatrice. Torino-Valdocco 8-11luglio
1988 Anno Centenario della morte di San Giovanni Bosco. Torino, Sco Grafica Salesia-
na 1989, 79 p. (Relatori: Jesùs Borrego S.D.B. e Giorgio Gozzelino S.D.B. Intervento
del Rettor Maggiore D. E. Viganò).
31 Auf den Spuren Don Boscos. Hg. von den deutschsprachigen Salesianerprovinzen. Miin-
chen, Don Bosco Verlag 1987, 66 S.
32 BAIRATI Pietro, Don Bosco, il Santo imprenditore, in «Rotary» Padova, novembre 1988,
pp. 12-14.
33 - La leggenda del Santo imprenditore - Il 31 gennaio moriva a Torino Giovanni Bosco sa-
cerdote e uomo d'azione, in «Il Sole 24 Ore» Milano, 24 genn. 1988.

1.4 Page 4

▲back to top
476 Repertorio bibliografico
34 BARZAGHI Gioachino S.D.B., Rileggere Don Bosco nel quadro culturale della Restaurazio-
ne Cattolica. Milano, L.E.S. [Libreria Editrice Salesiana] 1989, 174 p.
35 BELLONE Ernesto, La presenza dei sacerdoti nel Consiglio Comunale di Torino 1848-1887,
in Torino e Don Bosco, Archivio Storico della città di Torino 1989, a cura di Giusep-
pe Bracco, vol. I Saggi, pp. 161-194.
36 BERTERO Angela, Don Bosco, le sue suore e l'Oratorio femminile a Torino, in Torino e
Don Bosco, Archivio Storico della città di Torino 1989, a cura di Giuseppe Bracco,
vol. I Saggi, pp. 277-287.
37 BERTETTO Domenico S.D.B., Caratteristiche della spiritualità mariana di S. Giovanni Bo-
sco, in «Il Messaggio della Santa Casa» Mensile del Santuario di Loreto, 108 (1988) 4
(apr.) pp. 102-105.
38 - Maria Ausiliatrice e S. Giovanni Bosco, in «Madonna delle Lacrime» Rivista mensile
di cultura religiosa, informazioni, attualità. Siracusa 35 (1988) 3 (31 marzo) pp. 6-7.
39 - Una profonda spiritualità mariana nell'itinerario di fede di Don Bosco, in «L'Osserva-
tore Romano» 128 (1988) 48 (27 febbr.) p. 4.
40 BIRKLBAUER Anton S.D.B., Don Bosco lebt: Festschrift zum 100. Todestag Don Boscos
(1988). Wien, Missionsdruckerei St. Gabriel Mòdlìng 1987, 32 S.
41 BISSOLI Cesare S.D.B., La componente biblica in don Bosco, in Don Bosco e la sua espe-
rienza pedagogica, a cura di C. Nanni. Roma, LAS 1989, pp. 166-176.
42 - (a cura di), Parola di Dio e Carisma salesiano. Atti del II Convegno Mondiale dell'As-
sociazione Biblica Salesiana. Villa Tuscolana (Frascati) 23-26 agosto 1988. Roma,
Tip. «LEBERIT» 1989, 328 p.
43 BODRATO Aldo, Don Bosco - La difficile santità sociale - Ripensando alla figura del Santo
a cent'anni dalla sua morte, in «Rocca» Pro Civitate Cristiana Assisi, 47 (1988) 8 (15
apr.) pp. 46-48.
44 BOGLIOLO Luigi S.D.B., Spiritualità e pedagogia in San Giovanni Bosco, in «Rivista di
Vita Spirituale» 42 (1988) 6 (nov.-dic.) pp. 547-561.
45 BONGIOANNI Marco S.D.B., Don Bosco in Vaticano, Città del Vaticano, Tipografia Poli-
glotta Vaticana 1989, 259 p.
46 - Sac. Giovanni Bosco: Communicatore Educatore. VoI. I Una 'personalità teatrale'. Ro-
ma, Editrice S.D.B. 1989, 102 p.
47 BORELLO Laura, L'Ausiliatrice: dall'Italia al mondo. [Il Santuario di Valdocco a Torino].
Torino, Edizioni MC 1988, 168 p.
48 BORREGO Jesùs S.D.B., Maria Ausiliatrice nella missione evangelizzatrice di Don Bosco e
della Famiglia Salesiana. Relazione storica, in Atti del Primo Congresso internazionale
di Maria Ausiliatrice. Torino, Sco Grafica Salesiana 1989, pp. 19-37.
49 BORSATTI Luis Manuel S.D.B., Don Bosco, el soiiador de la Patagonia, in «Paideia Cri-
stiana» 4° N. 8 Diciembre 1988 (Rosario Rep. Argentina), pp. 42-47.
50 BRACCO Giuseppe, Don Bosco e la società civile, in Don Bosco nella storia, a cura di Ma-
rio Midali. Roma, LAS 1990, pp. 231-236.
51 Don Bosco e le istituzioni, in Torino e Don Bosco, Archivio Storico della città di Tori-
no 1989, a cura di Giuseppe Bracco, vol. I Saggi, pp. 121-159.
52 -
(a cura di), Torino e Don Bosco - con i contributi di Roberto Audisio, Ernesto Bellone,
Angela Bertero, Giuseppe Bracco, Claudio Felloni, Mila Leva Pistoi, Umberto Levra.
Rosanna Maggio Serra, Vittorio Marchis, Francesco Motto, Giovanni Picco, Rosanna
Roccia, Caterina Thellung. VoI. I Saggi. VoI. II Immagini realizzate da Mario Serra.
VoI. III Documenti scelti da Rosanna Roccia. Torino, Archivio Storico della città di
Torino 1989, 378 p. - 171 p. - 23 documenti.

1.5 Page 5

▲back to top
Repertorio bibliografico 477
53 BRAIDO Pietro S.D.B., Don Michele Rua precario «cronicista» di Don Bosco. Introduzione
e testi critici, in «Ricerche Storiche Salesiane» 8 (1989) 2 (luglio-dic.) pp. 329-367.
54 Prospettive e iniziative della ricerca su Don Bosco, in Don Bosco nella storia, a cura di
Mario Midali. Roma, LAS 1990, pp. 541-549.
55 Un «nuovo prete» e la sua formazione culturale secondo don Bosco. Intuizioni, aporie.
virtualità, in «Ricerche Storiche Salesiane» 8 (1989) 1 (genn.-giugno) pp. 7-55.
56 BRAIDO Pietro - MOTTO Francesco, S.D.B., Don Bosco tra storia e leggenda nella memo-
ria di «Le perquisizioni». Testo critico e introduzione, in «Ricerche Storiche Salesiane»
8 (1989) 1 (genn.-giugno) pp. 111-200.
57 BROCARDO Peter S.D.B., Don Bosco we remember you. Translated by Abraham Kada-
plackel. Madras The Citadel, Don Bosco Publications 1984, 92 p.
58 BROCARDO Pietro S.D.B., Uomo e Santo. Don Bosco ricordo vivo. Roma, LAS 1990, 235
p.
59 CARROZZINO Michela, Don Bosco e Don Guanella, in Don Bosco nella storia, a cura di
Mario Midali. Roma, LAS 1990, pp. 495-506.
60 - Don Guanella e Don Bosco. Storia di un incontro e di un confronto. Centro Studi Gua-
nelliani Roma. Saggi storici 1. Roma, Nuove Frontiere Editrice 1989, 306 p.
61 CASALI Brenna C. S.D.B., Significative evocazioni da una lettera di S. Giovanni Bosco, in
«Il Platano» Rivista di cultura Astigiana, 13 (1988) pp. 31-38.
62 CASTANO Luigi S.D.B., Santità giovanile. Criteri - Magistero - Modelli. Leumann (Tori-
no) LDC 1989, 162 p.
63 CERRATO Natale S.D.B., Don Bosco e i marenghi, in «Il Tempio di Don Bosco» Castel-
nuovo Don Bosco, 44 (1990) 1 (genn.) pp. 22-25. (Le monete correnti in Piemonte al
tempo di Don Bosco).
64 - Don Bosco e le misure piemontesi, in «Il Tempio di Don Bosco» Castelnuovo Don Bo-
sco, 44 (1990) 2 (febbr.) pp. 26-30.
65 - Luce e calore nel secolo delle grandi invenzioni [In riferimento all'ambiente di Valdoc-
co], in «Il Tempio di Don Bosco» 44 (1990) 3 (marzo) pp. 24-27.
66 - Una visita alle tre case di Savio Domenico, in «Il Tempio di Don Bosco» 44 (1990) 4
(apr.) pp. 29-32.
67 CHIOSSO Giorgio, Don Bosco e la società italiana dell'Ottocento. La nascita della società
salesiana e lo spirito laico del XIX secolo, in «Scuola Viva» Torino 25 (1989) l (genn.)
pp. 7-8; e in «Tuttoscuola» 16 genn. 1989, pp. 7-8.
68 CUEVAS LEON Sergio S.D.B., Don Bosco fondatore in alcuni documenti ufficiali della Fa-
miglia Salesiana. Indicazioni per una loro lettura, in Don Bosco fondatore della Fami-
glia Salesiana, a cura di Mario Midali. Roma, Dicastero per la Famiglia Salesiana
1989, pp. 81-112.
69 DELEIDI Anita F.M.A., Don Bosco e Maria Domenica Mazzarello: rapporto storico-
spirituale, in Don Bosco nella storia, a cura di Mario Midali. Roma, LAS 1990,
pp. 205-216.
70 DE LUCIA Almenrindo, Don Bosco il Santo Educatore. Nella ricorrenza del primo centena-
rio della morte di Don Bosco (1888-1988). Conferenza tenuta nella Sala Consiliare del
Comune di Caserta 3 dicembre 1988. - Giuseppe Ungaretti, Il sentimento religioso nel-
la poesia. - Gabriele D'Annunzio, Il poeta soldato. Caserta, Centro Grafico Editoriale
Fondazione Villaggio dei Ragazzi 1988, 107 p.
71 DESRAMAUT Francis S.D.B., Bosco Giovanni, in Dizionario di Catechetica, a cura di Jo-
seph Gevaert. Leumann (Torino) LDC 1986, pp. 89-90.

1.6 Page 6

▲back to top
478 Repertorio bibliografico
72 - Don Bosco fondatore, in Don Bosco fondatore della Famiglia Salesiana, a cura di M.
Midali. Roma, Dicastero per la Famiglia Salesiana 1989, pp. 113-145.
73
Come hanno lavorato gli autori delle Memorie Biografiche, in Don Bosco nella storia, a
cura di Mario Midali. Roma, LAS 1990, pp. 37-65.
74 -
Etudes préalables à une biographie de saint Jean Bosco. - VII. La grande expansion
(1878-1883), in «Cahiers Salésiens» N. 20-21, Avril-Octobre 1989. Lyon Cedex, pp.
5-250. - VI. Par-delà les frontières (1874-1878), in «Cahiers Salésiens» N. 22-23,
Avril-Octobre 1990, Lyon Cedex, pp. 5-262.
75
La bilocation de Saint-Rambert d'Albon a-t-elle été authentique?, in «Ricerche Storiche
Salesiane» 8 (1989) 1 (genn.-giugno) pp. 201-215.
76
L'histoire des saints livrée à la critique. Va-t-on décanoniser don Bosco?, in «Don-
Bosco-France» N° 127 Octobre 1989, pp. 4-6.
77 - Récits d'origine. Les Memorie dell'Oratorio - Le système préventif en éducation, in
Don-Bosco-France N° 129, Avril 1990, pp. 5-11.
78 Don Bosco: nel suo tempo e nel nostro tempo, in «Voci Fraterne» 70 (1989) 7/8 (luglio-
agosto), 50 p. (Numero con autori vari interamente dedicato all'argomento).
79 Don Bosco Padre e Santo sociale. A cura del Centro Sale siano Don Bosco. Relazioni di
Giuseppe Aubry SDB e di Nicola Palmisano SDB. Maddaloni, Biblioteca Comunale
1988, 48 p.
80 Don Bosco tra memoria e profezia 1888-1988. A cura dei Salesiani di Lombardia ed Emi-
lia. Milano, Sco Grafica Salesiana 1988, 79 p. (L'anno centenario nell'Ispettoria Lom-
bardo-emiliana).
81 FAGIOLO Giovanni S.D.B., La consegna di don Bosco, uomo ecclesiale: «Filiale fedeltà al
Successore di S. Pietro», in «Palestra del Clero» 68 (1989) 15-16 (1-15 ag.) pp. 925-
936.
82 FELLONI Claudio - AUDISIO Roberto, I giovani discoli - nelle vie e nelle piazze della città
[di Torino} - nella Generala, in Torino e Don Bosco, Archivio Storico della città di
Torino 1989, a cura di Giuseppe Bracco, vol. I Saggi, pp. 99-119.
83 FICHERA Andrea, Marx e Don Bosco a cento anni dalla loro morte. Chi aveva ragione?, in
«Polis» Roma, maggio 1988, pp. 11-21. Vi è riportato l'articolo La Beatificazione del
Fondatore dei Salesiani - Episodi della vita di Don Bosco da «Illustrazione del Popolo»
del 9 giugno 1929 (anno IX n. 23).
84 Giovanni Paolo II ai Capitolari della Società Salesiana di San Giovanni Bosco. Tre valori
fondamentali nella missione verso i giovani: sintesi unitiva, educazione evangelizzante,
autentica spiritualità, in «L'Osservatore Romano» 130 (1990) 101 (2-3 maggio) p. 6.
85 GIOVANNI PAOLO II, Don Bosco: un momento basilare della storia della Chiesa. Il Santo
Padre al Consiglio Generale dei Salesiani, in «L'Osservatore Romano» 129 (1989) 30
(5 febbr.) p. 4.
86 - Lettera al Rettor Maggiore dei Salesiani a conclusione del Centenario. Il Papa procla-
ma S. Giovanni Bosco Padre e Maestro della gioventù, in «L'Osservatore Romano»
129 (1989) 24 (29 genn.) pp. l e 5 (la Lettera in latino e nella traduzione italiana).
87 GOTSCH Johanna F.M.A., Don Bosco im Spannungsfeld von Aktion und Kontemplation.
Lebensgestaltung aus dem Geiste des Heiligen Johannes Bosco, 21./22. Benedik-
tbeuern, Salesianer Druckerei 1988, 96 S.
88 HASENCLEVER Rolf, Don Bosco und die Welt del' Arbeit. Schriftenreihe des Don Bosco-
Kreises Bonn NI. 1. Bonn, Engelhardtdruck Neunkirchen 1988, 50 S.
89 HOFMAN Norbert - BOEKHOLT Peter, Kinder sind Propheten: Don Bosco Kindermesse.
Lippstad-Miìnchen, Kontakte Musikverl. - Don Bosco Verl, 1988, 24 S.

1.7 Page 7

▲back to top
Repertorio bibliografico 479
90 JIMÉNEZ Fausto S.D.B., Don Bosco e la formazione delle vocazioni ecclesiastiche e religio-
se, in Don Bosco nella storia, a cura di Mario Mida1i. Roma, LAS 1990, pp. 393-407.
91 LABOA Juan Maria, L'esperienza e il senso della Chiesa nell'opera di Don Bosco, in Don
Bosco nella storia, a cura di Mario Midali. Roma, LAS 1990, pp. 107-133.
92 LEVA PISTOI Mila, Le chiese di Don Bosco nel contesto dell'architettura torinese dell'Otto-
cento, in Torino e Don Bosco, Archivio Storico della città di Torino 19891 a cura di
Giuseppe Bracco, val. I Saggi, pp. 307-320.
93 LEVRA Umberto, Il bisogno, il castigo, la pietà. Torino 1814-1848. [Condizioni economi-
co-igienica-sanitarie], in Torino e Don Bosco, Archivio Storico della città di Torino
1989, a cura di Giuseppe Bracco, I Saggi, pp. 13-97.
94 MAGGIO SERRA Rosanna, La pittura religiosa in Torino ai tempi di Don Bosco, in Torino
e Don Bosco, Archivio Storico della città di Torino 1989, a cura di Giuseppe Bracco,
Val. I Saggi, pp. 321-343.
95 MAIER Bernhard S.D.B., Ich besiegte einen Profi. Don Bosco und del' Sport. Miìnchen,
Don Bosco Verlag 1989, 56 S.
96 MALGERI Francesco, Don Bosco e la stampa, in Don Bosco nella storia, a cura di Mario
Mida1i. Roma, LAS 1990, pp. 439-447.
97 MARCHIS Vittorio, La formazione professionale: l'opera di Don Bosco nello scenario di To-
rino, città di nuove industrie, in Torino e Don Bosco, Archivio Storico della città di To-
rino 1989, a cura di Giuseppe Bracco, val. I Saggi, pp. 217-238.
98 MARCOCCHI Massimo, Alle radici della spiritualità di Don Bosco, in Don Bosco nella sto-
ria, a cura di Mario Mida1i. Roma, LAS 1990, pp. 158-176.
99 MELLANO Maria Franca, Don Bosco e i vescovi di Mondovì (1842-1897), in Don Bosco
nella storia, a cura di Mario Mida1i. Roma, LAS 1990, pp. 471-493.
100 MIDALI Mario S.D.B. (a cura di), Don Bosco fondatore della Famiglia Salesiana. Atti del
Simposio Roma-Salesianum 22-26 gennaio 1989. (Re1atori: Mida1i Mario, Cuevas
Leon Sergio, Desramaut Francis, A1berdi Ram6n, Semeraro Cosimo, Motto France-
sco, Tuninetti Giuseppe, Aubry Joseph, Viganò Egidio, Posada Maria Esthér, De1eidi
Anita). Roma, Dicastero per la Famiglia Sa1esiana 1989, 440 p.
101 (a cura di), Don Bosco nella storia. Atti del ]O Congresso Internazionale di studi su Don
Bosco. Università Pontificia Sa1esiana - Roma, 16-20 gennaio 1989. Roma, LAS
1990, 572 p.
102 Tipi di approccio a Don Bosco fondatore. Rilievi valutativi alla luce della riflessione
contemporanea, in Don Bosco fondatore della Famiglia Salesiana, a cura di M. Mida1i.
Roma, Dicastero per la Famiglia Sa1esiana 1989, pp. 27-80; e in «Salesianum» 51
(1989) 3 (luglio-sett.) pp. 441-486.
103 MILONE Francesco, Il Card. Lavigerie e Don Bosco, in «Africa» 1988 3 (maggio-giugno)
pp. 42-45.
104 MODESTI Joào S.D.B., Dom Bosco. Faces de sua Personalidade. Araras-SP, Oratorio Sào
Luis 19892, 153 p.
105 MOLINARI Franco, Attualità e non di Don Bosco a 100 anni dalla morte. Pedagogia della
gioia, in «Settimana» 1988 2 (17 genn.) p. 5.
106 - Chiesa e mondo nella «Storia Ecclesiastica» di Don Bosco, in Don Bosco nella storia, a
cura di Mario Mida1i. Roma, LAS 1990, pp. 143-155.
107 - I santi nella «Storia Ecclesiastica» di don Bosco, in «Credere oggi» Padova, sett.-ott.
1988, pp. 45-56.

1.8 Page 8

▲back to top
480 Repertorio bibliografico
108 - La svolta scientifica nella biografia di Don Bosco, in «Palestra del Clero» 68 (1989) 19
(1 ott.) pp. 1177-1180.
109 MONACA Gianfranco, Giovanni Bosco nel centenario della morte (1888-1988), in «Il Pla-
tano» Rivista di cultura astigiana, 13 (1988) pp. 23-30.
110 MOTTO Francesco S.D.B., Don Bosco fondatore e la Curia Romana. L'approvazione della
società di S. Francesco di Sales e delle sue costituzioni (1864-1874), in Don Bosco fon-
datore della Famiglia Salesiana, a cura di M. Midali. Roma, Dicastero per la Fami-
glia Salesiana 1989, pp. 225-246.
111 Don Bosco e la costruzione della chiesa di San Secondo, in Torino e Don Bosco, Archi-
vio Storico della città di Torino 1989, a cura di Giuseppe Bracco, voI. I Saggi, pp.
195-215.
112 - La «Vita del giovanetto Savio Domenico»: un beffardo commento de 'Il Cittadino' di
Asti del 1860, in «Ricerche Storiche Salesiane» 8 (1989) 2 (luglio-dic.) pp. 369-377.
113 - L'Epistolario come fonte di conoscenza e di studi su Don Bosco. Progetto di un'edizione
critica, in Don Bosco nella storia, a cura di Mario Midali. Roma, LAS 1990, pp. 67-
80.
114 NEGROTTI Santiago S.D.B., Don Bosco sacerdote: una vision historica de los comienzos del
ministerio sacerdotal de San Juan Bosco, in «Paideia Cristiana» Revista semestral del
Profesorado 'San Juan Bosco', (Rosario Argentina) 4° N° 8 Diciembre de 1988, pp. 3-
13.
115 Nella Terra di Don Bosco - Le giornate del Papa 2-3-4 settembre [1988] Castelnuovo,
Colle Don Bosco, Chieri, Torino. A cura di Carlo Fiore. Leumann (Torino) LDC
1988, 158 p.
116 NORIEGA Néstor Alfredo S.D.B., Padre y Maestro de la Juventud (150 poemas a San
Juan Bosco y a la Familia Salesiana). Rosario (Santa Fe - Rep. Argentina), Editorial
APIS y Ediciones Didascalia 1988, 264 p.
117 PAITA Almo, Un manager alla conquista del Regno di Dio. 'Ricostruiamo la vita del Santo
di Becchi costellata di contrasti che egli seppe superare grazie all'ispirazione divina', in
«Historia» Milano, febbraio 1988, pp. 54-66.
118 PEDRINI Arnaldo S.D.B., Cavour «Savoiardo» devoto di S. Francesco di Sales (ricerca sto-
rico-ascetica) , in «Palestra del Clero» 67 (1988) 10 (15 maggio) pp. 619-631 e 11 (1
giugno) pp. 664-675.
119 Don Bosco e i Fondatori-Fondatrici di congregazioni religiose suoi contemporanei. Ro-
ma, Opera Salesiana Via Marsala 42, 1989, 278 p.
120 Don Bosco e S. Alfonso Maria De' Liguori. La dottrina salesiana e alfonsiana nella luce
delle celebrazioni centenarie, in «Palestra del Clero» 67 (1988) 15-16 (1-15 ag.)
pp. 921-936.
121 - La devozione al Preziosissimo Sangue di Cristo in San Giovanni Bosco, in Atti del III
Convegno Pastorale «Il Mistero del Sangue di Cristo nella Liturgia e nella pietà popola-
re» Roma 27-30 dicembre 1988. Roma 1989, pp. 367-394.
122 PERADOTTO Franco, Un oratorio senza confini per educare il mondo - 'Il Santo torinese fu
uno dei più efficaci promotori della «cultura popolare» cattolica: la sua attività è tutta
qui', in «Terzafase» Roma, febbraio 1988, pp. 76-82.
123 PICCO Giovanni, La crescita di un'opera nel contesto urbanistico torinese 1841-1888, in
Torino e Don Bosco, Archivio Storico della città di Torino 1989, a cura di Giuseppe
Bracco, voI. I Saggi, pp. 289-305. (L'opera è quella di Don Bosco).
124 PIVATO Stefano, Don Bosco e il teatro popolare, in Don Bosco nella storia, a cura di Mario
Midali. Roma, LAS 1990, pp. 427-437.

1.9 Page 9

▲back to top
Repertorio bibliografico 481
125 POSADA Maria Esthér F.M.A., Don Bosco fondatore dell'Istituto delle Figlie di Maria Au-
siliatrice, in Don Bosco fondatore della Famiglia Salesiana, a cura di M. Midali. Ro-
ma, Dicastero per la Famiglia Salesiana 1989, pp. 281-303.
126 L'Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice in rapporto a Don Bosco, in Don Bosco nel-
la storia, a cura di Mario Midali. Roma, LAS 1990, pp. 217-229.
127 POULAT Émile, Don Bosco e la Chiesa nel mondo del loro tempo, in Don Bosco nella storia,
a cura di Mario Midali. Roma, LAS 1990, pp. 94-106.
128 PRELLEZO José Manuel S.D.B., S. Giovanni Bosco (1815-1888), in Dizionario di Pastora-
le Giovanile, Leumann (Torino) LDC 1989, pp. 997-1003.
129 Valdocco (1866-1888). Problemi organizzativi e tensioni ideali nelle «conferenze» dei
primi Salesiani, in «Ricerche Storiche Salesiane» 8 (1989) 2 (luglio-dic.) pp. 289-328.
130 ROCCIA Rosanna, Il Collegio-convitto Valsalice sul colle di Torino, in Torino e Don Bosco,
Archivio Storico della città di Torino 1989, a cura di Giuseppe Bracco, val. I Saggi,
pp. 239-275.
131 RODRIGUEZ Jaime S.D.B., Un encuentro con Don Bosco ... 'ejercicios espirituales a mis
hermanos salesianos en el ano centenario del transito de Don Bosco a la eternidad'.
Bogotà Colombia, Editorial Centro Don Bosco 1989, 218 p.
132 ROSOLI Gianfranco, Don Bosco e l'assistenza agli emigranti, in Don Bosco nella storia, a
cura di Mario Midali. Roma, LAS 1990, pp. 507-516.
133 SALESNY Karl H. S.D.B., Don Bosco ist t) okai. Wien, Dom VerI. 3. Aufl. 1988, 48 S.
134 SCOPPOLA Pietro, Don Bosco e la modernità, in Don Bosco nella storia, a cura di Mario
Midali. Roma, LAS 1990, pp. 531-540.
135 SEMERARO Cosimo S.D.B., Curia Romana e nuove fondazioni religiose contemporanee a
don Bosco, in Don Bosco fondatore della Famiglia Salesiana, a cura di M. Midali. Ro-
ma, Dicastero per la Famiglia Salesiana 1989, pp. 197-223.
136 SFORZA Giulio, Don Bosco e la musica, in Don Bosco nella storia, a cura di Mario Midali.
Roma, LAS 1990, pp. 439-452.
137 SOCCI Antonio, Dai nemici ti guardo io. Don Bosco e Pio IX. .. Un 'alleanza tacita che salvò
la Chiesa, in «Il Sabato» 9 (1988) 36 (3 sett.) pp. 22, 23 e 26.
138
La Società dell'allegria. Il partito piemontese contro la chiesa di don Bosco. Milano,
SugarCo Edizioni 1989, 280 p.
139 STELLA Pietro S.D.B., Bilancio delle forme di conoscenza e degli studi su Don Bosco, in
Don Bosco nella storia, a cura di Mario Midali. Roma, LAS 1990, pp. 21-36.
140 SncKLER Alfons Card. S.D.B., Don Bosco e la cultura. Considerazioni in occasione del
centenario della morte, in «Vita e Pensiero» Milano, 71 (1988) 12 (dic.) pp. 809-818.
141 Sussidi 2. Dizionarietto: Alcune situazioni, istituzioni e personaggi dell'ambiente in cui visse
Don Bosco. [A cura di Barroero Giovanni S.D.B.]. Roma, Dicastero per la formazio-
ne dei SDB 1988, 320 p.
142 Sussidi 3. Per una lettura di Don Bosco. Percorsi di Storia Salesiana. Roma, Dicastero per
la Formazione SDB 1989, 290 p.
143 TANONI Umberto S.D.B., Don Bosco e la formazione professionale. Dal problema 'posto'
alla 'cultura del lavoro', in «Scuola Viva» 25 (1989) 1 (genn.) pp. 30-33; e in «Tutto-
scuola» Roma 1989 16 genn. pp. 30-33.
144 THELLUNG Caterina, Due chiese e tre pittori: Don Bosco e l'arte figurativa a Torino, in
Torino e Don Bosco, Archivio Storico della città di Torino 1989, a cura di Giuseppe
Bracco, val. I Saggi, pp. 345-364.

1.10 Page 10

▲back to top
482 Repertorio bibliografico
145 TRAMONTIN Silvio, Don Bosco e il mondo del lavoro, in Don Bosco nella storia, a cura di
Mario Midali. Roma, LAS 1990, pp. 237-256.
146 TRANIELLO Francesco, Don Bosco nella storia della cultura popolare in Italia, in Don Bo-
sco nella storia, a cura di Mario Midali. Roma, LAS 1990, pp. 411-425.
147 TUNINETTI Giuseppe, Gli arcivescovi di Torino e don Bosco fondatore, in Don Bosco fon-
datore della Famiglia Salesiana, a cura di Mario Midali. Roma, Dicastero per la Fa-
miglia Salesiana 1989, pp. 247-278.
148 Il conflitto fra Don Bosco e l'Arcivescovo di Torino Lorenzo Gastaldi (1871-1883), in
Don Bosco nella storia, a cura di Mario Midali. Roma, LAS 1990, pp. 135-142.
149 VALLA Héctor José S.D.E., Don Bosco en el mundo teologico del siglo 19°, in «Paideia
Cristiana» Rosario Rep. Argentina, N° 8 Diciembre 1988, pp. 30-41.
150 VALLE Alfeo, Don Bosco e Rosmini. Anno centenario della morte di Don Bosco. Quaderni
della Biblioteca Rosminiana, Rovereto, 2. Rovereto, Longo Editore 1988, 89 p.
151 VIGANÒ Egidio S.D.E., Significato ecclesiale e sociale di don Boscofondatore nell'oggi del-
la Chiesa e della società. Riflessioni come stimolo ad ulteriori ricerche, in Don Bosco
fondatore della Famiglia Salesiana, a cura di Mario Midali. Roma, Dicastero per la
Famiglia Salesiana 1989, pp. 391-328.
152 WIELGOSS Johannes S.D.E., Der Rundbrief des Heiligen Johannes Bosco vom 19. Miirz
1885 an seine Salesianer. Schriftenreihe zur Pflege salesianischer Spiritualitàt 18. Fol-
geo Benediktbeuern, Salesianerdruck Ensdorf 1987, 32 S.
1.4. Sistema preventivo
153 AVANZINI Guy, La pédagogie de saint Jean Bosco en son siècle, in Éducation et Pédagogie
chez Don Bosco. Colloque interuniversitaire, Lyon 4-7 avril 1988. Paris, Éditions Fleu-
rus 1989, pp. 55-93.
154 - La pedagogia di San Giovanni Bosco nel suo secolo, in Don Bosco nella storia, a cura di
Mario Midali. Roma, LAS 1990, pp. 289-296.
155 BELLERATE Bruno, Don Bosco e la scuola umanistica, in Don Bosco nella storia, a cura di
Mario Midali. Roma, LAS 1990, pp. 62-73.
156 - Ragione, religione, amorevolezza, in Don Bosco e la sua esperienza pedagogica, a cura
di Carlo Nanni. Roma, LAS 1989, pp. 62-73.
157 Bosco Giovanni Battista S.D.B., The Preventive System of Don Bosco. Aform ofspiritua-
lity for educators by John Baptist Bosco S.D.B. trasl. into English by Abraham Kada-
plackel S.D.B. Bangalore, Kristu Jyoti Publications 1988, 68 p.
158 BRAIDO Pietro S.D.E., L'esperienza pedagogica di Don Bosco nel suo «divenire», in Don
Bosco e la sua esperienza pedagogica, a cura di C. Nanni. Roma, LAS 1989, pp. 11-
39.
159
La experiencia pedagogica de Don Bosco. Traducci6n de Feliciano Ugalde y Manuel
Bellmunt. Roma, LAS 1989, 189 p.
160 - Don Bosco's pedagogical experience. Roma, LAS 1989, 180 p.
161
L'expérience pédagogique de Don Bosco. Traduction de Edmond Galasso et Yves Le
Carrérès. Roma, LAS 1990, 199 p.
162 CAlMI Luciano, Nel centenario della morte. Ripensando a Don Bosco educatore, in «Scuo-
la Italiana Moderna» Brescia 15 genn. 1988, pp. 5-7.
163 CAMBI Franco, Osservazioni sulla modernità pedagogica di Giovanni Bosco, in «Cultura e
Scuola» Roma ott.-dic. 1988, pp. 124-131.

2 Pages 11-20

▲back to top

2.1 Page 11

▲back to top
Repertorio bibliografico 483
164 CAPRILE Giovanni S.J., Attualità del metodo educativo di san Giovanni Bosco [presenta-
zione della Lettera Apostolica Iuvenum Patris] , in «La Civiltà Cattolica» (Cronaca
Contemporanea) 139 (1988) voI. lo, pp. 380-382. Quad. 20 febbr.
165 Centro Salesiano Pastorale Giovanile. Scommettiamo nell'Educazione. Sistema preventivo
di Don Bosco e situazione giovanile attuale. Leumann (Torino) LDC 1988, 161 p.
166 CHIOSSO Giorgio, Don Bosco e l'oratorio (1841-1855), in Don Bosco nella storia, a cura
di Mario Midali. Roma, LAS 1990, pp. 297-311.
167 Popolarità e modernità nella esperienza pedagogica di Don Bosco. Il sistema preventivo
nella società italiana dell'800, in Don Bosco e la sua esperienza pedagogica, a cura di
Carlo Nanni. Roma, LAS 1989, pp. 77-99.
168 DESRAMAUT Francis S.D.B., Jean Bosco éducateur, in Éducation et Pédagogie chez Don
Bosco. Colloque interuniversitaire, Lyon, 4-7 avril 1988. Paris, Éditions Fleurus 1989,
pp. 23-53.
169 Die Idee Lebt: Internationaler Piidagogischer Kongress Don Bosco, Wien 11.-13.1.1988.
Hg. vom Provinzialat der Salesianer, Wien. Wien, Pressehaus Sto Pòlten 1988, 155 S.
170 DI POL REDI Sante, Don Bosco e il sistema preventivo nella pedagogia italiana, in Don Bo-
sco e la sua esperienza pedagogica, a cura di C. Nanni. Roma, LAS 1989, pp. 179-198.
171 Don Bosco. Ispirazioni Proposte Strategie educative. Incontri di studio (Milano 17-19 otto-
bre 1988) promossi dal Dipartimento di Pedagogia dell'Università Cattolica del Sacro
Cuore. Card. Carlo Maria Martini - Massimo Marcocchi - Giancarlo Milanesi - Lu-
ciano Caimi - Cesare Scurati - Luciano Pazzaglia. Leumann (Torino) LDC 1989,
152 p.
172 Don Bosco, M tindo wa M alezi- Kinga katika Elimu ya Vijana. Mfasiri: George Kibodya.
Peramiho, Benedictine Publications Ndanda 1988, 23 p. (<<Sistema preventivo nella
educazione della gioventù» in lingua Swahili, Tanzania).
173 Éducation et Pédagogie chez Don Bosco. Colloque interuniversitaire Lyon, 4-7 avril 1988.
Présenté par Guy Avanzini. Collection «Pédagogie Psychosociale» 67. Paris, Éditions
Fleurus 1989, 347 p. (Relatori: Guy Avanzini, Francis Desramaut, Philippe Meirieu,
Giancarlo Milanesi, Sabino Palumbieri, André de Peretti, Jean-Marie Petitc1erc, Jac-
ques Schepens, Gérard Schu1er, Xavier Thévenot, Willie Wielemans).
174 FARINA Marcella F.M.A., La «pietà eucaristica» nel messaggio spirituale-educativo di Don
Bosco e di Maria Mazzarello, in L'Eucarestia nella vita religiosa consacrata. Milano
1983, pp. 193-226.
175 FAUBELL ZAPATA Vicente, Don Bosco y el sistema preventivo en la pedagogia espaiiola, in
Don Bosco e la sua esperienza pedagogica, a cura di C. Nanni. Roma, LAS 1989,
pp. 199-214.
176 FIZZOTTI Eugenio S.D.B., Amore affettivo e amore effettivo nell'esperienza educativa di
don Bosco, in «Orientamenti Pedagogici» 35 (1988) 5 (sett.-ott.) pp. 791-798.
177 GASTALDI Italo Francisco S.D.B., Don Bosco, un pionero del personalismo dialogai evolu-
tivo, in «Paideia Cristiana» N° 8 Diciembre de 1988 (Rosario Rep. Argentina),
pp. 14-29.
178 GIANOLA Pietro S.D.B., Don Bosco: una pedagogia della offerta o della domandai, m
«Orientamenti Pedagogici» 35 (1988) 4 (luglio-ag.) pp. 585-595.
179 GIUDICI Maria Pia F.M.A., L'orientamento vocazionale secondo S. Giovanni Bosco, in
«Rogate ergo» 51 (1988) 3 (marzo) pp. 31-35.
180 MARTIN I Card. Carlo Maria S.J., Don Bosco ci scrive. Milano, Centro Ambrosiano 1988.
32 p.

2.2 Page 12

▲back to top
484 Repertorio bibliografico
181 MASSA Riccardo, Istanza religiosa e istanza umana nella pedagogia di don Bosco, in DOli
Bosco e la sua esperienza pedagogica, a cura di C. Nanni. Roma, LAS 1989, pp. 135-
147.
182 MILANESI Giancarlo, Educazione e prevenzione. La concezione sociale della preventività in
don Bosco e il suo significato oggi, in «Scuola Viva» Torino 25 (1989) 1 (genn.) pp. 36-
39; e in «Tuttoscuola» Roma 16 genn. 1989, pp. 36-39.
183 Prévention et marginalisation chez Don Bosco et dans la Pédagogie contemporaine, in
Éducation et Pédagogie chez Don Bosco. Colloque interuniversitaire, Lyon 4-7 avril
1988. Paris, Éditions Fleurus 1989, pp. 195-226.
184 Sistema preventivo e prevenzione in don Bosco, in Don Bosco e la sua esperienza peda-
gogica, a cura di C. Nanni. Roma, LAS 1989, pp. 148-165.
185 NANNI Carlo S.D.B. (a cura di), Don Bosco e la sua esperienza pedagogica: eredità, conte-
sti, sviluppi, risonanze. Atti del 5° Seminario di «Orientamenti Pedagogici» Venezia-
Cini 3-5 ottobre 1988. Quaderni di 'Orientamenti Pedagogici' 31. Roma, LAS 1989,
245 p.
186 - (a cura di), Il sistema preventivo e l'educazione dei giovani. (Sei saggi rispettivamente
di G. Milanesi, M. Pellerey, U. Gianetto-E. Alberich, E. Fizzotti, P. Gianola, X.
Thévenot). Roma, LAS 1989, 142 p.
187 - Quale scuola per istruire ed educare? Dall'aistituzione formativa totale» di Valdocco
alla «comunità educativa» dell'attuale convinzione pedagogica, in «Scuola Viva» 25
(1989) l (genn.) pp. 21-25; e in «Tuttoscuola» 16 genn. 1989, pp. 21-25.
188 PALUMBIERI Sabino S.D.B., Essai d'interprétation personnaliste de la pédagogie de Don
Bosco, in Éducation et Pédagogie chez Don Bosco. Colloque interuniversitaire, Lyon
4-7 avril 1988. Paris, Éditions Fleurus 1989, pp. 165-193.
189 PAZZAGLIA Luciano, Il tema del lavoro nell'esperienza pedagogica di don Bosco, in Don
Bosco e la sua esperienza pedagogica, a cura di C. Nanni. Roma, LAS 1989, pp. 113-
131.
190 - La scelta dei giovani e la proposta educativa di Don Bosco, in Don Bosco nella storia, a
cura di Mario Midali. Roma, LAS 1990, pp. 259-288.
191 PELLEREY Michele S.D.B., La ragione, guardiana dell'affettività e della religiosità. Istruire
ed educare la mente, in «Scuola Viva» 25 (1989) 1 (genn.) pp. 18-21; e in «Tuttoscuo-
la» 16 genn. 1989, pp. 18-21.
192 - La via della ragione. Rileggendo le parole e le azioni di Don Bosco, in «Orientamenti
Pedagogici» 35 (1988) 3 (maggio-giugno) pp. 383-396.
193 PERETTI André de, La pèdagogie de don Bosco et la modernité, in Éducation et Pédagogie
chez don Bosco. Colloque interuniversitaire, Lyon 4-7 avril 1988. Paris, Éditions Fleu-
rus 1989, pp. 315-327.
194 PETITCLERC Jean-Marie S.D.B., La pédagogie de don Bosco dans la société de demain, in
Éducation et Pédagogie chez don Bosco. Colloque interuniversitaire, Lyon, 4-7 avril
1988. Paris, Éditions Fleurus 1989, pp. 289-313.
195 PIVATO Stefano, Don Bosco e il teatro, in Don Bosco e la sua esperienza pedagogica, a
cura di C. Nanni. Roma, LAS 1989, pp. 100-112.
196 PÒGGELER Franz, Erziehen als Erleben: Die Piidagogik Giovanni Don Boscos. Liineburg,
Neubauer Verlag 1987, 26 S.
197 PRELLEZO José Manuel S.D.B., Don Bosco e le scuole professionali (1870-1887), in Don
Bosco nella storia, a cura di Mario Midali. Roma, LAS 1990, pp. 331-353.
198
Il sistema preventivo riletto dai primi salesiani, in Don Bosco e la sua esperienza peda-
gogica, a cura di C. Nanni. Roma, LAS 1989, pp. 40-61.

2.3 Page 13

▲back to top
Repertorio bibliografico 485
199 - L'eredità pedagogica di don Bosco. Illuminare la mente per rendere buono il cuore, in
«Scuola Viva» 25 (1989) 1 (genn.) pp. 8-13; e in «Tuttoscuola» 16 genn. 1989, pp. 8-
13.
200 PROVERBIO Germano S.D.B., La pedagogia della parola. Parola e cultura nell'educazione
scolastica [Tema trattato sullo sfondo pedagogico di Don Bosco], in «Scuola Viva» 25
(1989) 1 (genn.) pp. 27-30; e in «Tuttoscuola» 16 genn. 1989, pp. 27-30.
201 RODRIGUEZ Jaime S.D.B., El sistema preventivo - expresiàn de la santidad salesiana. Bo-
gotà Colombia, Editorial Centro Don Bosco 1989, 254 p.
202 ROSSI CASSOTTANA Olga, L'influenza materna sulla pedagogia di Don Bosco, in Don Bo-
sco nella storia, a cura di Mario Midali. Roma, LAS 1990, pp. 517-526.
203 SCHEPENS Jacques S.D.B., Don Bosco e l'educazione ai sacramenti della Penitenza e del-
l'Eucarestia, in Don Bosco nella storia, a cura di Mario Midali. Roma, LAS 1990, pp.
371-392.
204 - Human nature in the educational outlook of St. John Bosco, in «Ricerche Storiche Sale-
siane» 8 (1989) 2 (luglio-dic.) pp. 263-287.
205 - Les structures de pensée, notamment théologiques, sous-jacentes à la pratique pédagogi-
que de Don Bosco, in Éducation et Pédagogie chez Don Bosco. Colloque interuniversi-
taire, Lyon 4-7 avril 1988. Paris, Éditions Fleurus 1989, pp. 135-163.
206 SCURATI Cesare, Integrazione scuola-extrascuola. Un sogno svanito? [Tema trattato sullo
sfondo pedagogico di Don Bosco], in «Scuola Viva» 25 (1989) 1 (genn.) pp. 34-35; e
in «Tuttoscuola» 16 genn. 1989, pp. 34-35.
207 - Integrazione scuola-extra scuola nella prospettiva di Don Bosco, in Don Bosco nella
storia, a cura di Mario Midali. Roma, LAS 1990, pp. 356-370.
208 THEVENOT Xavier S.D.B., Don Bosco éducateur et le «système préventif». Un examen me-
à partir de l'anthropologie psychanalytique, in Éducation et Pédagogie chez Don Bo-
sco. Colloque interuniversitaire, Lyon 4-7 avril 1988. Paris, Éditions Fleurus 1989, pp.
95-133.
2. SALESIANI
2.1. Società Salesiana
209 ALBERDI Ram6n - SEMERARO Cosimo, S.D.B., Società Salesiana di San Giovanni Bosco,
in Dizionario degli Istituti di perfezione. Roma, Edizioni Paoline vol. VIII 1988,
pp. 1690-1714.
210 BAGLIONI Pina, I figli illustri del Prete di Valdocco. Inchiesta. 87 vescovi e quattro cardina-
li a capo di importanti Chiese, in «30 Giorni» 6 (1988) 1 (genn.) pp. 44-48.
211 Giovanni Paolo II ai Capitolari della Società Salesiana di San Giovanni Bosco. Tre valori
fondamentali nella missione verso i giovani: sintesi unitiva, educazione evangelizzante,
autentica spiritualità, in «L'Osservatore Romano» 130 (1990) 101 (2-3 maggio) p. 6.
212 MOTTO Francesco S.D.B., Più di mille maestri clericali, più di mille giornalisti cattolici.
«In Don Bosco l'arte di innamorare al Papato è tutto ...», in «30 Giorni» 6 (1988) 1
(genn.) pp. 48-49.
213 PAPES Antonio M. S.D.B., L'attività letteraria e le relative norme circa le memorie dei de-
funti nella Congregazione Salesiana, in «Ricerche Storiche Salesiane» 8 (1989) I
(genn.-giugno) pp. 57-110.

2.4 Page 14

▲back to top
486 Repertorio bibliografico
214 Proyecto (El) de vida de los Salesianos de Don Bosco. Guia de lectura de las Constitucio-
nes salesianas. Roma 1986. Madrid, Editorial CCS Alcali 1987, 1197 p.
215 Salesiano (Il) Coadiutore. Storia, Identità, Pastorale vocazionale e Formazione. Roma.
Dicastero per la formazione salesiana, Editrice S.D.B. 1989, 221 p.
216 Salesiani (I) e la comunicazione. Collana 'Comunicare'. Roma, Dicastero della Comuni-
cazione Sociale dei Salesiani, Editrice S.D.B. 1988, 19892, 63 p.
217 VIGANÒ Egidio S.D.B., Convocazione del Capitolo Generale 23°, in «Atti del Consiglio
Generale» N. 327 69 (1988) ott.-dic., pp. 3-25.
218 -
La Società di San Francesco di Sales nel sessennio 1984-1990. Relazione del Rettor
Maggiore don Egidio Viganò. Roma, Capitolo Generale 23° 1990,272 p. - Dati stati-
stici. Allegato alla Relazione del Rettor Maggiore al Capitolo Generale 23°. Roma, Ca-
pitolo Generale 23° 1990, 178 p.
2.2. Ispettorie - Opere globali
219 ALESSI Antonio S.D.B., Veholòli, la città dell'amore. Nuova edizione, Leumann (Torino)
LDC 1988, 159 p.
220 ARAMAYO ZALLES Alberto S.D.B., Los Salesianos en Bolivia. La Paz-Bolivia, Editorial
«Don Bosco», Tomo I 1976, 346 p. Tomo II 1988, 535 p.
221 CASTELLANOS Francisco S.D.B., El nacimiento de la obra salesiana en México, in «Ricer-
che Storiche Salesiane» 8 (1989) 2 (luglio-dic.) pp. 399-429.
222 C'ero anch 'io. 60 anni di presenza dei Salesiani nel ricordo degli ex oratoriani (a Civitavec-
chia). Civitavecchia, exallievi Don Bosco 1989, 67 p.
223 100 anni di cammino con i Salesiani in Svizzera. Tomo I I primi difficili passi: dalle origini
al 1905 [a cura di G. Sonego]. Maroggia, Collegio Don Bosco 1989, 135 p.
224 Centro Salesiano San Benedetto Parma. 1888-1988. Cent'anni di presenza tra i giovani.
Approccio storico celebrativo progettuale alla comprensione di una presenza. Bologna,
Se. Grafica Salesiana 1989, 183 p.
225 Cinquant'anni di presenza salesiana a Udine 1939-1989. (Numero unico commemorativo).
Redattore: Pietro Bison. Udine, Arti Grafiche Friulane 1989, 66 p.
226 CODI Marino S.D.B., Don Bosco a Savona 1892-1988. Cenni storici sull'Opera Salesiana.
Savona, Editrice Liguria 1988, 271 p.
227 CROSIO F. - FALABRINO U. - FERRAROTTI B., Trino e i Salesiani. Studi Trinesi 7. Bibliote-
ca Civica maggio-giugno 1988. Città di Trino, Assessorato alla Cultura - Istituto Sa-
lesiano 1988, 157 p.
228 DELLA SETA Simonetta, La presenza e l'opera dei Salesiani in Palestina, in «Storia con-
temporanea» XX (1989) l (febbr.) pp. 81-101.
229 DELTouR Mark, Zeg, voor mij benje iemand. Don Bosco in Vlaanderen. Averbode, Altio-
ra 1988, 159 p. (Opera salesiana nel Belgio Fiammingo).
230 DIAZ RIVAS Ambrosio S.D.B., Los salesianos en la barriada de la calle Sagunto, 1898-
1990. Valencia, Inspectoria Salesiana de San José 1989, 486 p.
231 Don Bosco e Ariccia (Ricerca di Sergio Felici S.D.B.: Don Bosco ad Ariccia ed Albano)
Ariccia, Parrocchia S. Maria Assunta in Cielo 1989, 44 p.
232 Don Bosco in India. Commemorative Brochure published by the Six Salesian Provinces of
India, on the occasion ofthe death of Don Bosco 1888-1988. Madras, Salesian Institute
of Graphic Arts 1989, 200 p.
233 Don Bosco Regensburg, vom Jugendwohnheim zum Zentrum berufsbezogener Jugendhilfe.
Festschrift zur Neueinweihung. Regensburg, Salesianerdruck Ensdorf 1987, 75 S.

2.5 Page 15

▲back to top
Repertorio bibliografico 487
234 Don Bosco - Venezuela. Colecci6n Salesianidad 1. Instituto Superior Salesiano de Filoso-
fia y Educaci6n. Caracas, Libreria Editorial Salesiana 1989,214 p. (M. Menini D. -A.
Moreno O. - J. Rodriguez V.).
235 FERREIRA Antonio S. S.D.B., 1890: La visita di Mons. Cagliero in Brasile, in «Ricerche
Storiche Salesiane» 8 (1989) 2 (luglio-dic.) pp. 379-397.
236 Frammenti di Spiritualità Salesiana. Ispettoria Salesiana Meridionale - Visita del Rettor
Maggiore Napoli 21-23 Ottobre 1988 [discorsi e interviste]. Castellamare di Stabia, Sa-
lesiani Centro Meridionale Massmedia, 127 p.
237 FRANco Salvatore S.D.B., Villa Ranchibile. Storia documentata narrata dai Salesiani del~
l'Istituto nel Primo Cinquantenario della loro presenza nella Villa Ranchibile. Palermo,
Istituto Salesiano Don Bosco 1988, 320 p.
238 GABICI Franco, I Salesiani a Ravenna. Saggio introduttivo di Alessandro Albertazzi docen-
te di storia moderna all'Università di Bologna. Ravenna, Tipografia Fratelli Grotti
1985, 183 p.
239 Inspectoria Salesiana de Bolivia, Vision sintética de la Obra Salesiana en Bolivia 1896-
1986. Cuadernos de documentaci6n 3. La Paz - Bolivia, Oficina Salesiana de Prensa
1987, 150 p.
240 KAPPLIKUNNEL Mathew S.D.B., Their life for yout. History and Relevance of the Early
Salesian Presence in India (Tanjore and Mylapore 1906-1928). Bangalore, Kristu Jyo-
ti Publication - Salesian Documentation Centre 1989, 144 p.
241 LE CARRÉRÈS Yves S.D.B., Les Salésiens de Don Bosco à Dinan (1891-1903), in «Le
Pays de Dinan», Publication fondée par l'Entente Culturelle du Pays de Dinan. Hi-
stoire Litérature Art et Ethnographie. Tome VIII Année 1988. Dinan, Bibliothèque
Municipale 1988, pp. 45-62.
242 - Les Salésiens de Don Bosco à Dinan 1891-1903. Istituto Storico Salesiano Roma. Stu-
di 6. Roma, LAS 1990,217 p.
243 LAGNA FlETTA Cesare, Don Bosco a Fossano. Fossano, Edizioni Capra 1988, 111 p.
244 MANIERI Giancarlo S.D.B., Lungo il fiume. Scorci di vita salesiana in S. Marone di Civita-
nova Marche. Civitanova Marche, Opera Salesiana 1989, 171 p.
245 MAsINI Manlio, Una spiaggia una chiesa una comunità. La Parrocchia dei Salesiani di Ri-
mini dal 1912 al 1943. Rimini, Edizioni «Il Ponte» 1988, 198 p.
246 Mezzo secolo di giovinezza salesiana a Nave 1938-1988 [Documentazione storico-
fotografica per il cinquantenario della Casa di Nave]. Brescia, Tip. Squassina 1988,
102 p.
247 MICH!ELAN Riccardo S.D.B., L'Oratorio di Don Bosco di S. Donà di Piave per un cammi-
no di maturazione cristiana, in «Rogate ergo» 51 (1988) 3 (marzo) pp. 38-41.
248 MOLINERIS Maria Teresa (a cura di), Don Bosco e i Biellesi. Vigliano Biellese, Edizioni
Polgraf 1988, 208 p. (Contiene BUSCAGLIA Basilio Can., San Giovanni Bosco e i Biel-
lesi. Spigolature aneddotiche di un Cooperatore Salesiano Biellese, edito nel 1934, e
Nuovi contributi della Molineris e Autori vari).
249 MURAR! Arturo S.D.B., Don Bosco è venuto a Milano. Milano, Libreria Editrice Salesia-
na 1988, 409 p.
250 NANNOLA Nicola S.D.B., Don Giuseppe Gangi e l'Oratorio Salesiano di Caserta, in «Ar-
chivio Storico di Terra di Lavoro» Volume IX Anni 1984-85, pp. 203-222.
251 - I Salesiani di Caserta nella bufera della guerra (1943), in «Archivio Storico di Terra
di Lavoro» Volume IX Anni 1984-85, pp. 134-154.

2.6 Page 16

▲back to top
488 Repertorio bibliografico
252 Oratorio San Giovanni Bosco di Ospitaletto [Brescia]. Brescia, Tipografia Queriniana
1988, 109 p.
253 Salesian College Sonada 1938-1988. (Krishnagar, St. Joseph's Press), 150 p. (non nume-
rate).
254 Salesiani (I) a Cisternino 1935-1985. Storia di una presenza. Fasano di Brindisi, Grafi-
schena 1985, 72 p.
255 SOLL Georg S.D.B., Die Salesianer Don Boscos (SDB) im Deutschen Sprachraum 1888-
1988. Miinchen, Don Bosco Verlag 1989, 624 S.
256 USAI Angelino, L'Opera Salesiana in Sardegna. VoI. I Lanusei. Cagliari, Editrice Sarda
Fossataro 1973, 238 p.
257 VANPOUCKE Erik, Les salésiens de don Bosco et le système préventif en Belgique, en Alle-
magne et aux Pays-Bas, in Don Bosco e la sua esperienza pedagogica, a cura di C.
Nanni. Roma, LAS 1989, pp. 214-235.
2.3. Salesiani
258 ALBERDI Ram6n S.D.B., Don Felipe Rinaldi en Barcelona-Sarrià (1889-1892). Sembian-
za. Barcelona, edebé 1990, 120 p.
259 ALESSI Don Antonio S.D.B., Angelo Scolari, un degno figlio di Don Bosco. Brescia, Pavo-
niana 1990, 87 p.
260 BORGO Giovanni S.D.B., Avventure in tre continenti (Dalle memorie di Carlo Frigo mis-
sionario salesiano ), Musile di Piave (Venezia), Tipografia Adriatica 1989, 589 p.
261 BRACCHI Remo S.D.B. (a cura di), Don Giuseppe Quadrio a 25 anni dalla morte. Collana
'Spirito e Vita' 17. Roma, LAS 1989, 167 p.
262 FANTOZZI Aldo S.D.B., Un uomo di fede: Don Filippo Rinaldi. Roma, (Esse Gi Esse)
1990, 273 p.
263 Filippo Rinaldi della Società Salesiana di S. Giovanni Bosco. Articoli di Egidio Viganò,
Giuseppe Costa, Luigi Castano e Luigi Fiora, in occasione della Beatificazione, in
«L'Osservatore Romano» 130 (1990) 98 (26 apr.) p. 7.
264 GUZZETTI Cherubino Mario S.D.B., Concitoyen du Christ Simon Srougi, Salésien de Na-
zareth. S.l. s.d. 73 p.
265 LACONI Francesco - FORTI Ernesto, S.D.B., Il cieco delle vocazioni Giovanni Battista
Ugetti Salesiano Coadiutore 1886-1965. Leumann (Torino) LDC 1989, 132 p.
266 L'ARCO Adolfo S.D.B., Il Beato Filippo Rinaldi copia vivente di Don Bosco. Edizione a
cura del CEMM Salesiani Castellammare di Stabia 1990, 59 p.
267 P. Carlos Crespi C. Apostol de los Pobres. Cuenca - Ecuador, Edibosco 1989, 64 p. (Pro-
filo di A. Guerriero e testimonianze).
268 PINOCHET de la BARRA Oscar, El Cardenal Si/va Henriquez Luchador por la Justicia. San-
tiago Chile, Editorial Salesiana 1987, 248 p.
269 - Il Cardinale Si/va Henriquez, Lottatore per la giustizia (traduz. di Giuliano Soria). To-
rino, SEI 1989, 230 p.
270 RABINO Aldo S.D.B., Don Franco Delpiano, un prete per i giovani. La vita, Lettere. Leu-
mann (Torino) LDC 1988, 152 p.
271 RODRIGUEZ DE CORO Francisco, Felipe Rinaldi. La vida es arder. Folletos CONEL
N° 76. Madrid, Central Catequistica Salesiana 1990, 32 p.
272 SCHOLZ Franz, Zwischen Staatsrdson und Evangelium (Biografie Kardinal Hlond).
Frank-furt, Knecht Verlag 1988, 225 S.

2.7 Page 17

▲back to top
Repertorio bibliografico 489
273 TASSINARI Vasco S.D.B., Don Braga, l'uomo che ebbe tre patrie. Appunti storiografici per
la vicenda esistenziale di Don Carlo Braga in Italia, in Cina, in Filippine. Bologna
GESP 1990, 871 p.
274 VALENTINI Eugenio S.D.B., Articoli di prova testimoniale proposti da don E. Valentini per
il Processo Cognizionale sulle virtù eroiche e miracoli in genere del Servo di Dio Don
Nazareno Camilleri Sacerdote professo della Società Salesiana (1906-1973). Roma,
Università Pontificia Salesiana 1989, 82 p.
275 WARD Kevin C. c.F.c., For the sake of His kingdom. Life-sketch of Fr. Francis Converti-
ni S.D.B. Calcutta, Don Bosco Editions (1989), 119 p.
3. ISTITUTO FIGLIE DI MARIA AUSILIATRICE
3.1. S. Maria Domenica Mazzarello
276 DELEIDI Anita F.M.A., Il rapporto tra don Bosco e Madre Mazzarello nella fondazione
dell'istituto FMA (1862-1876), in Don Bosco fondatore della Famiglia Salesiana, a
cura di M. Midali. Roma, Dicastero per la Famiglia Salesiana 1989, pp. 305-321.
277 GIUDICI Maria Pia F.M.A., S. Maria Domenica Mazzarello, in Dizionario di Pastorale
Giovanile. Leumann (Torino) LDC 1989, pp. 1024-1027.
3.2. Figlie di Maria Ausiliatrice
278 CAVAGLIÀ Piera F.M.A., Educazione e Cultura per la donna. La Scuola «Nostra Signora
delle Grazie» di Nizza Monferrato dalle origini alla riforma Gentile (1878-1923). Il
Prisma lO. Roma, LAS 1990, 8°, 410 p.
279 COLLINO Maria F.M.A., Così risplenda la vostra luce: SUOI' Maddalena Morano F.M.A.
Roma, Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice 1989, 411 p.
280 MAGNABOSCO Armida F.M.A., Eine Arme bereicherte viele (Lebensbild Eusebia Palomi-
no FMA). Innsbruck, Schurichtdruck Bludenz (1988), 62 S.
281 - Il coraggio di sognare !'impossibile (Suor Maria Romero Meneses). Roma, Istituto Fi-
glie di Maria Ausiliatrice 1989, 82 p.
282 Sierva de Dios Maria Romero Meneses. Escritos Espirituales. Tomo primo. Roma, Insti-
tuto Hijas de Maria Auxiliadora 1989, 142 p.
4. COOPERATORI SALESIANI
283 BIRKLBAUER Anton S.D.B., Die Salesianischen Mitarbeiter Don Boscos. Salesianische Im-
pulse 3. Wien, Provinzsekretariate Wien, K6ln, Mimchen 1987, 35 S.
284 DESRAMAUT Francis S.D.B., Don Bosco fondatore dei Cooperatori Salesiani, in Don Bo-
sco fondatore della Famiglia Salesiana, a cura di M. Midali. Roma, Dicastero per la
Famiglia Salesiana 1989, pp. 325-357.
285 Dicastero per la Famiglia Salesiana. Consulta mondiale [Associazione Cooperatori Sale-
siani], Regolamento di Vita Apostolica: Commento ufficiale. Roma, Editr. S.D.B.
1990, 465 p.
286 GARIBAY Alvarez Jorge, Cinco Cartas escritas [a Don Rua] en 1890 por un Cooperador
Salesiano Mexicano Angel G. de Lascurain. México, Ediciones Don Bosco, S.A. 1989,
112 p.

2.8 Page 18

▲back to top
490 Repertorio bibliografico
287 Vereinigung der Salesianischen Mitarbeiter Don Boscos: Regel fùr ein apostolischen Leben.
0.0. Salesianerdruck Ensdorf 1987, 80 S.
288 VIGANÒ Angelo S.D.B., Attilio Giordani, un laico apostolo. Leumann (Torino) LDC
1980, 96 p.
5. ALTRE FORME ASSOCIATIVE
5.2. Ex allievi - Ex allieve
289 AUBRY Joseph S.D.B., Riferimento a Don Bosco degli altri gruppi della Famiglia Salesia-
na, in Don Bosco fondatore della Famiglia Salesiana, a cura di M. Midali. Roma, Di-
castero per la Famiglia Salesiana 1989, pp. 361-388.
290 Confederazione Mondiale Exallieve/i delle Figlie di Maria Ausiliatrice. Linee di impegno
1989-90. Tematica: Exallieva salesiana donna impegnata per una specifica missione nel-
la società e nella Chiesa. Roma, Confederazione Mondiale Exallieve/i delle Figlie di
Maria Ausiliatrice 1989, 37 p.
291 Confederazione Mondiale Exallieve]i delle Figlie di Maria Ausiliatrice. Statuto. Roma,
Tip. Esse Gi Esse 1989, 98 p.
292 FARINA Marcella F.M.A., Siete sale della terra, luce del mondo. L'Exallieva chiamata a
vivere una tipica spiritualità. Roma, Confederazione mondiale Exallieve delle Figlie di
Maria Ausiliatrice 1988, 55 p.
293 PERUMPETTIKUNNEL Lily F.M.A., Laura Vicuiia. An example of education to Faith, in
«Catechetics India» 6 (1989) 3, pp. 23-31.
294 SACCOMANI Mario, lo Annuario Ex-allievi Collegio Manfredini Este (Padova). Dalla
Fondazione 1978 al 1984. Este 1986,617 p.
295 TAVERAS Lorena F.M.A., Trini: un si al amor ... en la aventura de la vida diaria [Hidaka
Maria Trinidad 1955-1969]. Palermo, Ediciones «Cruzada del Evangelio» 1989,
128 p.
6. ISTITUZIONI
6.5. Organizzazioni sportive
296 BORGOGNO Gino S.D.B., L'associazione «Polisportive Giovanili Salesiane» (PGSj e terri-
torio, in «Rassegna CNOS» 3 (1987) 2 (maggio), pp. 71-78.
297 Sport dimensione donna. A cura di Polisportive Giovanili Salesiane e Istituto di Sociolo-
gia Università Pontificia Sa1esiana Roma. Roma, Edizioni PGS 1988, 185 p.
7. MISSIONI
7.1. Studi
298 Animazione Missionaria Salesiana. Settimana di Studi per Delegati Ispettoriali per l'Ani-
mazione Missionaria. Roma-Sacro Cuore, 24-29 agosto 1987. Roma, Salesiani - Dica-
stero per le Missioni 1987, 101 p.

2.9 Page 19

▲back to top
Repertorio bibliografico 491
299 Animazione Missionaria Salesiana II. Secondo incontro di Studi per Delegati Ispettoriuli
dell'Europa. Madrid 26-29 maggio 1989. Roma, Salesiani - Dicastero per le Missioni
1989, 176 p.
300 BORREGO Jesùs S.D.B., Originalità delle Missioni Patagoniche di Don Bosco, in Don Bo-
sco nella storia, a cura di Mario Midali. Roma, LAS 1990, pp. 453-468.
301 Pastoral Amazonica. Semana de estudios missionarios Campo Grande 5-10 Scpt. ]1).';8. ~ -
ma, Salesiani - Dicastero per le Missioni 1988, 281 p.
302 Pastoral Mapuche. Encuentro Salesiano Junin de los Andes 14-18 de Marzo de 1!j89.
Roma, Salesiani - Dicastero per le Missioni 1989, 141 p.
303 Pastorale Salesiana in contesto islamico. Cairo 30/12/1988 - 3/1/1989. Roma, Salesiani -
Dicastero per le Missioni 1989, 196 p.
304 SCARZANELLA Eugenia, Gli «avventurieri di Dio»: Le missioni salesiane in Patagonia al-
l'inizio del XX secolo, in «Storia Contemporanea» XIX (1988) pp. 273-285.
305 Spiritualità Missionaria Salesiana. Roma, Salesiani - Dicastero per le Missioni 1988.
V vol. Spiritualité Missionaire Salésienne, 112 p. - MARACCANI Francesco S.D.B., Les
Missions dans le projet de vie salésien, pp. 7-24. - DUSENGIMANA K. Jean Bosco, Le
Salésien en Afrique, pp. 25-46. - DOEVI-TsIBIAKU Doevi Ernest Justice S.D.B., Le Sy-
stème Préventif de Don Bosco, appliqué à la Societé et à la Culture Africaine, pp. 49-
112.
306 The Far East. Cultures, Religions and Evangelization. Hua-Hin [Thailandia] March 29 -
April 4, 1989. Roma, Salesiani - Dicastero per le Missioni 1989, 287 p. - MIZONE
Francis S.D.B., Inculturazione in Oriente, pp. 1-28. - BANCHONG Joseph - VIVAT Sal-
vino, S.D.B., Buddhism and Evangelization, pp. 37-59. - BONETTI Henry S.D.B., Edu-
cation and Catechetics in Far-Eastern Context, pp. 65-136. - PEZZOLA Francis S.D.B.,
China: Philosophy and Religion, pp. 179-186. - Lo KUANG Stanislaus, Rapprochement
Between Modernized Confucian Thought and Christian Belief, pp. 187-201. - VAN
Loov Luc S.D.B., Non-Christian Context and Vocations, pp. 207-239.
7.2. Opere
307 Inspectoria Salesiana de Bolivia. Obra Misionera de Escoma (due fascicoli): Investigacion
socio-economica. - Una aproximacion cuantitativa a la educacion rural. La Paz - Boli-
via, Oficina Salesiana de Prensa. Cuadernos de documentaciòn IO (1986) 26 p. - 20
(1986) 24 p.
308 Presenze Salesiane in Africa 1989 [catalogo delle presenze, paese per paese]. Roma, Sale-
siani - Dicastero per le Missioni 1989, 97 p.
309 RASSIGA Mario S.D.B., La Missione Salesiana di Shiu Chow (Cenno storico). Hong-
Kong, Vox Amica Press 19892, 152 p.
310 VALENTE Don Mario S.D.B., 25 anni in Africa (un sogno con i poveri). Gaeta, a cura del-
l'Associazione Culturale «La Ribalta» 1990, 46 p.
7.3. Missionari
311 RASSIGA Mario S.D.B. (a cura di), Don Andrea Majcen missionario salesiano in Cina ('
Vietnam, Ljubljana, Ed. S.D.B. 1989, 291 p.

2.10 Page 20

▲back to top
492 Repertorio bibliografico
8. ATTIVITÀ PASTORALI-CATECHISTICHE
8.1. Apostolato della Parola
312 CIONCHI Giuseppe, Didattica della religione. Leumann (Torino), LDC 1987, 296 p.
313 COFFELE G. - TONELLI R. (a cura di), Verso una spiritualità laicale e giovanile. Roma,
LAS 1989, 302 p.
314 Dizionario di Pastorale Giovanile. A cura di Mario Midali e Riccardo Tonelli. Leumann
(Torino), LDC 1989, 1162 p.
315 Pastorale Giovanile FMAjSDB. Itinerario di educazione allafede perfanciulli. Strumento
di lavoro. Roma, Istituto FMA 1989, 48 p.
316 Pastorale Giovanile SDBjFMA. Itinerari di educazione alla fede. Strumento di lavoro.
Roma, Tip. Don Bosco 19892, 88 p.
317 Pastorale Salesiana nell'Europa degli anni '90. Atti Convegno Europeo - Vienna 24-30 no-
vembre 1989. Relazioni di Carlo Nanni e di Jacques Schepens - Confronto di espe-
rienze. A cura del Dicastero per la Pastorale Giovanile SDB e del Centro Internazio-
nale di P.G. FMA. Roma, Editr: S.D.B. 1990,317 p.
318 VECCHI Juan S.D.B., Pastorale salesiana nella scuola, in «Docete» 45 (1989-90) 3 (dic.
'89), pp. 135-146.
319 VIGANÒ Egidio S.D.B., Le speranze suscitate dal «Don Bosco '88» ci sollecitano a intensi-
ficare una rinnovata pastorale per le vocazioni. Strenna 1989. Commento del Rettor
Maggiore. Roma, Casa Generalizia FMA 1989, 19 p.
8.2. Sacramenti - Liturgia
320 SODI M. - MORANTE G., S.D.B., Anno Liturgico: itinerario di fede e di vita. Leumann
(Torino), LDC 1989, 208 p.
8.3. Attività sociali
321 BOUEDONCLE Pierre, Tecniche di animazione con gruppi dagli 11 ai 15 anni. Leumann
(Torino), LDC 1989, 112 p.
322 DOSSIER P.G., Esperienze a confronto. VoI. 4° Pastorale Vocazionale Salesiana «vieni e ve-
di». I semestre 1989. Roma, Salesiani, Dicastero di Pastorale Giovanile 1989, 192 p.
323 CSPG, In gruppo d'estate. Leumann (Torino), LDC 1989, 168 p.
324 VILLATA G. - ANFOSSI G., Oratorio, come fare? Leumann (Torino) LDC 1989, 64 p.
9. ATTIVITÀ FORMATIVE
9.1. Educazione
325 AGAGLIATI Giorgio, Persona e società informatizzata. Collana 'Comunicare'. Roma, Di-
castero della Comunicazione Sociale dei Salesiani - Editr. S.D.B. 1988, 59 p.
326 Animazione di processi comunicativi. Documenti, interviste e proposte. Collana 'Comuni-
care'. Roma, Dicastero della Comunicazione Sociale dei Salesiani - Editr. S.D.B.
1989, 54 p.

3 Pages 21-30

▲back to top

3.1 Page 21

▲back to top
Repertorio bibliografico 493
327 CHANG Hang Chu Ausilia F.M.A., Per una presenza educativa tra le giovani: quali condi-
zioni?, in Verso l'educazione della donna oggi, a cura di Antonia Colombo. Roma.
LAS 1989, pp. 371-401.
328 COLOMBO Antonia F.M.A. (a cura di), Verso l'educazione della donna oggi. Atti del Con-
vegno Internazionale promosso dalla Facoltà di Scienze dell'Educazione «Auxilium»
Frascati 1-15 agosto 1988. Il Prisma 9. Roma, LAS 1989,427 p.
329 COMOGLIO Mario S.D.B., Abilitare l'animazione. Riflessioni teorico-pratiche sulle compe-
tenze dell'animatore. Collana «Animazione dei gruppi giovanili». Leumann (Torino)
LDC 1989, 238 p.
330 GHIGLIONE Gianni S.D.B., Educhiamo il cuore. Possibilità o utopia? Torino, Centro Pa-
storale Giovanile Salesiano - Ispettoria Subalpina 1990, 95 p.
331 PETITCLERC Jean-Marie S.D.B., Educare oggi per domani. Leumann (Torino) LDC 1989,
112 p.
332 TONELLI Riccardo S.D.B., Itinerari per l'educazione dei giovani alla Fede. Collana «Ani-
mazione dei gruppi giovanili». Leumann (Torino), LDC 1989, 216 p.
333 VIGANÒ Egidio S.D.B., Siamo invitati dal Signore afar maturare nei giovani una convinta
sintesi personale tra fede e vita. Strenna 1990. Commento del Rettor Maggiore. Ro-
ma, Casa Generalizia FMA 1990, 16 p.
9.2. Attività espressive
334 ANTONIOLI Francesco, I mass media e laformazione alla pace. Collana 'Comunicare'. Ro-
ma, Dicastero della Comunicazione Sociale dei Salesiani - Editr. S.D.B. 1989, 72 p.
335 BARBERO Rinalda - CROSTA Angela, Analisi della notizia giornalistica. Collana 'Comuni-
care'. Roma, Dicastero della Comunicazione Sociale dei Salesiani - Editr. S.D.B.
1987, 70 p.
336 CORIASCO Franz, Rock & Dintorni. Guida pratica a 40 anni di «Nuova» musica. Collana
'Comunicare'. Roma, Dicastero della Comunicazione Sociale dei Salesiani - Editr.
S.D.B. 1988, 72 p.
337 Dalla meraviglia alla memoria. Arte e fede nella chiesa a Don Bosco in Brescia. Brescia,
Parrocchia S. Giovanni Bosco - Salesiani 1989, 52 p.
338 DI LIBERO Luigi S.D.B., La radio strumento di pastorale popolare. Collana 'Comunicare'.
Roma, Dicastero della Comunicazione Sociale dei Salesiani - Editr. S.D.B. 1987,
70 p.
339 Don Bosco santo dei giovani. «Gioia di vivere per ...» Don Bosco '88. Taranto, Opere Sale-
siane 1989, 486 p. (Raccolta di poesie di ragazzi su Don Bosco e temi affini).
340 GIANDUZZO Silvano S.D.B., Teatrino. Leumann (Torino) LDC 1989, 256 p.
341 GIORDANO Pidi S.D.B., Viaggio attraverso ilfilm. la parte L 'immagine filmica nei suoi ele-
menti statici. - 2a parte L'immagine filmica nei suoi elementi dinamici. Collana 'Comu-
nicare'. Roma, Dicastero della Comunicazione Sociale dei Salesiani - Editr. S.D.B.
1987, (in due fascicoli) 60 p. e 60 p.
342 GIORDANO Pier Dante S.D.B., Viaggio intorno a un film. Gorle (Bergamo), Editr. VE-
LAR 1989, 72 p.
343 GRAGLIA Giovanni, Quale teatro? Prefazione di Bob Marchese. Collana 'Comunicare'.
Roma, Dicastero della Comunicazione Sociale dei Salesiani - Editr. S.D.B. 1989.
76 p.

3.2 Page 22

▲back to top
494 Repertorio bibliografico
344 Linee orientative per una politica della comunicazione sociale salesiana. Collana 'Comuni-
care'. Roma, Dicastero della Comunicazione Sociale dei Salesiani - Editr, S.D.B.
1987, 55 p.
345 MELESI L. - FERRARI B., La vita in teatro. Leumann (Torino), LDC 1989, 168 p.
346 REY Marco, La fotografia. Collana 'Comunicare'. Roma, Dicastero della Comunicazio-
ne Sociale dei Salesiani - Editr. S.D.B. 1988, 79 p.
347 Sfida (La) della cultura per l'editoria salesiana. Atti del V convegno degli editori salesiani
19-28 maggio 1988 Torino. Collana 'Comunicare'. Roma, Editrice S.D.B. 1988,215 p.
348 Stampa giovanile salesiana. Atti del I convegno dei direttori delle riviste 23-28 novembre
1987. Collana 'Comunicare'. Roma, Editrice S.D.B. 1988, 165 p.
(a cura di S. Gianotti)