9_anno5_num2_0221-262


9_anno5_num2_0221-262

1 Pages 1-10

▲back to top

1.1 Page 1

▲back to top
LA AMISTAD EN LAS DIVERSAS REDACCIONES DE LA VIDA DE
COMOLLO ESCRITA POR SAN JUAN BOSCO
Estudio diacrónico y edición del manuscrito de 1839
Juan Canals Pujol
El presente ensayo crítico es extracto de una más amplia investi-
gación histórico-teológica sobre La amistad en las cartas y biografías escritas
por San Juan Bosco: la amistad como experiencia de Don Bosco, sacerdote
y educador, y como idea esencial de su « sistema pedagógico ». En dicha
investigación fueron analizados, primero el Epistolario (cartas publicadas)
y luego 7 biografías de contemporáneos, salesianos, no salesianos y jóvenes.
Aquí el problema viene afrontado en su perspectiva diacrónica, con
referencia exclusiva a la biografía de Luigi Comollo, respondiendo a la pre-
gunta: El haber notado que los lectores interpretaban mal sus palabras, es
decir, la forma en que eran entendidas en la práctica, ¿impuso a Don Bosco
algún cambio en el estilo o en los términos empleados? Para no arenarnos
en un estudio de nunca acabar, tenemos a mano la posibilidad de examinar
una muestra privilegiada: los cambios que presentan los párrafos que se
refieren a la amistad en las sucesivas narraciones del Santo sobre la vida
de Comollo. Esta posibilidad es singularmente válida para este seguimiento
por tres motivos:
Primero. Se trata de la experiencia individual más intensa documentada
en nuestro estudio, y que, precisamente por su misma intensidad, obliga al
Santo a la mayor nitidez en los términos para evitar cualquier malentendido
e incluso cualquier malévola interpretación.
Segundo. La biografía de Comollo —especialmente en los consejos que le
da al morir— es la obra en que Don Bosco desarrolla más ampliamente los
criterios de conducta con relación a la amistad.
Tercero. La búsqueda en este campo responde plenamente a la preocu-
pación metodológica que afrontamos, ya que sobre Comollo contamos nada
menos que con seis redacciones espaciadas con regularidad,1 poco modificadas
1 Una redacción en cada decenio, desde 1839 a 1884. El mínimo intervalo, entre
el Ms y la 1a ed. es de 5 años; el máximo, entre la 2a y la 3a, de 13 años. El
promedio de intervalos es de 9 años exactamente.

1.2 Page 2

▲back to top
222
Juan Canals Pujol
al principio, pero mucho al final,2 y en un lapso de 45 años, prácticamente toda la trayectoria
de Don Bosco escritor.
El trato de Bosco con Comollo ha sido descrito principalmente en cuatro
ocasiones por el amigo superveniente:
1) El manuscrito Infermità e morte del giovane chierico Luigi Comollo
scritta dal suo collega C. Gio. Bosco. Es algo posterior a la muerte del
amigo (2 de abril de 1839) y, ya que presenta pocas enmiendas, parece
pasado a limpio de un borrador precedente, pero dentro del mismo año
1839, ya que el autor se autocalifica «clérigo », y no subdiácono, y menos
sacerdote, como hará desde junio de 1841. La inmediatez de los hechos,
la juventud del autor y el no estar destinado inmediatamente al público
le ofrecen un interés particular como expresión directa de un trato profundo.
2) La primera edición de la biografía, de 1844, anónima.3 Don Bosco
cuenta tres años de sacerdocio, que ha pasado en el Colegio Eclesiástico de
Turín. Se han sedimentado los recuerdos del amigo, les ha dato forma de
libro de edificación para sus compañeros seminaristas, que deseaban viva-
mente su publicación, y ha retocado algunos párrafos por sugerencia de los
superiores.4 La 2a ed. en las Lecturas Católicas en 1854 3 y la 3a en 1867,6
firmadas ya, y retocadas para presentarlo como modelo, no ya concretamente
de seminaristas, sino de todo fiel cristiano, prácticamente idénticas, tienen
algunas noticias añadidas a la 1a, que en conjunto se mantiene sustancial-
mente la misma.7
3) Las Memorias del Oratorio, escritas alrededor de 1875, a sus sesenta
años8 Don Bosco se encuentra muy gastado físicamente, pero activísimo en
2 La 4a ed. amplía mucho la 3a incluyendo y ampliando numerosos elementos de
las MO redactados en el intervalo.
3 Cenni storici sulla vita del chierico Luigi Comollo morto nel seminario di
Chieri ammirato da tutti per le sue singolari virtù scritti da un suo collega (Speirani e
Ferrerò, Torino 1844), 83 p.
4 Cf. MB II 192-198.
5 Bosco G., Cenni storici sulla vita del chierico Luigi Comollo morto nel seminario
di Chieri ammirato da tutti per le sue rari virtù scritti dal sac. ... suo collega (De-Ago-
stini Torino 1854), 97 p.
6 Bosco G., Cenni sulla vita del giovane Luigi Comollo morto nel seminario di
Chieri ammirato da tutti per le sue rare virtù scritti dal sac. … suo collega. Edizione
terza (Tip. Dell’Orat. di SFSales, Torino 1867), 103 p.
7 Las pocas noticias añadidas en la 2a y 3a se hallan también en la 4a. Solo la
1a y 4a se encuentran en OE V, y también en OE I y XXXV.
8 A causa de la tajante prohibición recalcada al principio (Cf MO 15), la obra
no fue publicada hasta después de la Canonización: Bosco G. (s.), Memorie dell'Oratorio
di S. Francesco di Sales. Dal 1815 al 1855 (SEI, Torino 1946). Para el análisis y datación
del manuscrito y de su copia hecha por don Berto y de nuevo enriquecida por Don Bosco,

1.3 Page 3

▲back to top
La amistad... la vida de Comollo...
223
la organización de sus empresas apostólicas.9 Escribe esta obra exclusivamente
para los salesianos, en tono de confidencia, para obedecer al Papa deseoso
de que los miembros de su Sociedad conocieran los signos sobrenaturales
que acompañaron los orígenes de la Congregación. Obsérvese que el título
no es, p. ej., Mis recuerdos de juventud; Don Bosco es eminentemente activo,
todo lo contrario de intimista, es decir, siempre volcado a su obra. De ahí
el titulo Memorias del Oratorio. Con todo, describe con cierta profundidad
su trato con Comollo. ¿Por qué? Creemos que así quiere hacer partícipes a los
salesianos de la singularidad, edificación y elementos preternaturales que
le aportó aquella experiencia. Es entonces cuando describe la aparición de
Comollo por primera vez.10
4) La biografía de Comollo fue muy ampliada y retocada en su 4a
edición de 1884.11 Como es natural, aprovechará párrafos de las Memorias
del Oratorio, pues han pasado ya 9 años de su redacción. Por otra parte,
dado el gran trabajo de refundición, puede ofrecer datos de interés en cuanto
a un eventual cambio de lenguaje respecto a la amistad desde 1844 a 1884.
I. ESTUDIO DIACRONICO
Resaltamos la sucesión de fechas: Ms 1839 J1844, 21854, 31867, MO
1874, 41884. Las redacciones que ofrecen más variantes son la 1a (el Manus-
crito de 1839), cosa comprensible por las podas que exige lo hecho público
con respecto a lo escrito ingenuamente, y las dos últimas, es decir las
Memorias del Oratorio, que referimos al año central 1874, y la 4a edición,
cf DESRAMAUT F., Les Memorie I de Giovanni Battista Lemoyne. Etude d'un ouvrage
fondamental sur la jeunesse de saint Jean Bosco (Maison d’Etudes Saint-Jean-Bosco, Lyon
1962) 115-134. Brevemente: la mayor parte de la 1a redacción se hizo de 1873 a 1875,
y las últimas añadiduras fueron escritas antes de 1882 (cf ibidem 116).
9 En 1872 ha fundado las Hijas de María Auxiliadora, en 1874, después de tres
meses y medio de permanencia en Roma obtiene la aprobación de las Constituciones
Salesianas, 1875 organiza y despide la 1a expedición misionera a Argentina. .. Todo esto
lo lleva a cabo después de una larga enfermedad en Varazze a principios de 1872.
10 Con todo, ya se alude a ella desde la 1a ed., donde se afirma que la mejora
del seminario « avvenne principalmente dietro a due apparizioni del Comollo seguite
dopa la di lui morte; una delle quali viene testificata da un’intiera camerata d’individui »
(com-a 61).
11 Bosco G., Cenni sulla vita del giovane Luigi Comollo morto nel seminario di
Chieri ammirato da tutti per le sue rare virtù scritti dal sac. ... suo collega (Tip. e Lib.
Salesiana, Torino 1884), 120 p.

1.4 Page 4

▲back to top
224
Juan Canals Pujol
de 1884, que aumenta el contenido de la primera en un 60%12; afrontamos
la comparación de estos textos, seguros de que, si en Don Bosco se ha
dado algún cambio notable en su apreciación de la amistad, tiene que haberse
reflejado en esta biografía, relatada siempre con finalidad edificante, tanto
para los salesianos en las MO, como para el público en general en las
Lecturas Católicas.13
Método a seguir para comparar las seis redacciones
La forma más sencilla de presentar esta comparación es la de señalar
las coincidencias y variantes (añadiduras, cambios o supresiones) constatadas
en la lectura paralela de las seis redacciones, limitándonos a los párrafos y
expresiones referentes a la amistad.
Seguimos el orden de la narración, y la numeración de los capítulos
según la edición de 1884, porque subdividen la materia de tal manera que
sin más citas puedan localizarse en la edición de Caviglia con facilidad, ya
que ningún capítulo sobrepasa las cuatro páginas. He aquí la correspondencia
con las ediciones precedentes:14
Edición
Año 18..
1a 2a 3a 4a
'44 '54 '67 '84
Capítulo
1 .....................1-2
2 .....................3-4
3 .....................5-6-7
4 .....................8-9
5 .....................10-11-12
6 .....................13
7 ..................... 14-15
Sí, en cambio, indicaremos las páginas de las MO, pues sus párrafos
sobre Comollo se hallan algo dispersos. Con la sigla IV indicaremos que el
12 El cálculo de este 60% se ha hecho sobre la edición de la Vida de Comollo
publicada en 1884 respecto a la publicada en 1844: G. Bosco, Cenni sulla vita del
giovane Luigi Comollo... scritti dal sac. suo collega. Torino Speirani e Ferrerò 1844
o Torino, Tip. e Lib. Salesiana 1884. En A. CAVIGLIA, Opere e scritti editi e inediti di
Don Bosco... V. Il primo libro dì Don Bosco. Torino, SEI 1965 p. 3-62, 63-112.
13 Pertenecen a las Lecturas Católicas las eds. 2a y 4a (1854, 1884), no en cambio,
la 3a. Llama la atención que las MO, escritas hacia 1874 para edificación de los salesianos,
tengan las expresiones más vivaces sobre la amistad, especialmente al referirse a Comollo
y Jonás.
14 Cf A. CAVIGLIA, Opere e scritti editi e inediti di Don Bosco... V. Il primo
libro di Don Bosco. Torino, SEI 1965, p. 16, nota 3. Como es natural se intercalarán
los párrafos del Ms o de las MO paralelos a los de las cuatro eds., distribuidos según
la materia de los capítulos de la 4a ed.

1.5 Page 5

▲back to top
La amistad... la vida de Comollo...
225
párrafo precedente está en las cuatro ediciones, sin tener en cuenta las
variantes desinenciales o de orden, ya que no vamos a hacer una edición
crítica. Análogamente la sigla III indicará las tres últimas ediciones, que
presentan cambios comunes por ir dirigidas al público en general, al revés
de la primera que lo presentaba como modelo de seminaristas. Cada redacción
por separado la indicaremos con dos signos obvios: Ms 44 54 67 MO 84,
y cuando los textos divergen, señalaremos las partes divergentes en diversos
puntos y apartes precedidos por un guión.
Transcribimos los textos que interesan a nuestro tema en su original
italiano, y en el orden de la última redacción. Este trabajo minucioso no
debía complicarse con todos los matices que quedan un poco al arbitrio del
traductor.15 Acabada la presentación de textos de cada capítulo, añadiremos
en español un breve comentario a las variantes que merezcan ser ponderadas
como significativas de algún cambio de cierto interés en la presentación de
la amistad. Y para facilitar las referencias de nuestros comentarios de forma
que puedan realizarse al fin de cada capítulo sin acudir a notas, antepondremos
a cada párrafo, para individuarlo, una letra minúscula seguida de punto.
Una última advertencia: como no queremos prestarnos a confusión con
números diversos de las secciones de nuestro trabajo con relación a los 15
capítulos, pondremos el número de orden OA a la Introducción del Manus-
crito, y el OB al Prólogo. De esta manera las demás secciones de este trabajo
tendrán el mismo número que el capítulo de la 4a edición que se está
estudiando.
O A. La introducción del Manuscrito
a) Se egli è vero quello, che anche dagli stessi filosofi pagani conosciuto,
essere cioè l'amicizia l'unione di due cuori, che in tutti i suoi voleri concor-
dino, è certamente cosa difficile il trovarne due che siano veri amici; sia
per la diversità d'opinioni, e di pensieri, sia per le varianti impressioni, che
gli oggetti esterni fanno sui nostri sensi, giacché varie sono le cose, le quali
ad alcuni paion buone, ad altri cattive.
b) Ciò nonostante sempre ve ne furono e sonovi tuttora (benché rari)
de’ veri amici; ed io stesso posso contarne alcuni come tali conosciuti, e
provati.
e) Imperocché tra quelli che mi dimostravano sincero e distinto affetto,
due eranovi, che in particolare conosceva essere fratellevolmente amato, e coi
15 Quien haya hecho alguna experiencia de traducción habrá comprobado cuan
amplia y comprometedora (traduttore, traditore) es la gama de sinónimos y giros para
reforzar o diluir un concepto.

1.6 Page 6

▲back to top
226
Juan Canals Pujol
quali favellare ne aveva il più dolce diletto, e conseguiva molta utilità si
spirituale che temporale.
d) Uno di questi era il giovine Comollo Luigi; tra lui e me v'erano
tutte quelle cose che possono formare due veri amici. Diffatto egli (come
s’esprimeva S. Giov. Grisostomo col suo amico Basilio) non era molto
ricco, ed io di ricchezze non abbondava; contadini erano i suoi genitori, e
della stessa condizione erano i miei parenti; benchè per altro esso avesse
uno zio avito prevosto di Cinzano.
e) In una cosa sola eravamo disuguali, cioè che egli era molto avvanzato
nella virtù, e nella pietà, le quali doti in me erano assai oscure e quasi
nulle, e benché più volte proposto mi fosse di volerlo imitare, pure erane
sempre di gran lunga inferiore, e svergognato;
f) ciò nondimeno egli mi avava, e non lasciava suggerimento, che alla
virtù potesse guidarmi.
Observaciones
Es natural preguntarse: ¿Por qué no entró esta interesante reflexión
ni siquiera en la 1a ed. de 1844, dirigida a seminaristas, y verdaderamente
anónima para quienes no tuvieran ninguna vinculación con el seminario
de Chieri? Nos parecen probables estas razones: 1) Por tener un tono
excesivamente personal. 2) Porque el biógrafo se coloca demasiado en primer
plano. 3) Podía prestarse a discusiones, e incluso a malas interpretaciones,
exponiéndose a suscitar el enfadoso tema de las amistades particulares.
Prefiere, en cambio, para todas las ediciones un prólogo que subraye
la ejemplaridad, que es su objetivo, ofrecido primero a los seminaristas y
después a toda clase de lectores. Más cercano es el tono de MO 16, que
ofrece los hechos (sin excluir, naturalmente, el trato con Comollo) como
fuente de ejemplaridad para los salesianos. Pero en todos los casos su
amistad personal quedará, ocasional o explícitamente, al descubierto, no sólo
como dato objetivo y de cierto relieve, sino también como valor ejemplar y,
además, como una garantía más de la fidelidad de la narración.
Aunque la 1a ed. fuera anónima, y aunque el amigo sea nombrado con
discreción, muchos lectores sabían quién era el biógrafo y cuántas veces se
refería a sí mismo, y podían constatar que iba dando, sin excesivas restric-
ciones, no pocos rasgos de su singular amistad.
Por todo lo cual parece que prescindió de esta página por discreción
literaria (motivadora también del anonimato) y por la finalidad edificante
(no filosófica ni autobiográfica) del libro sobre Comollo.
El estímulo a la virtud, expresado en forma concisa y diáfana en el
párrafo f, como síntesis del e, aparece ya como una cumbre en este primer

1.7 Page 7

▲back to top
La amistad... la vida de Comollo...
227
escrito, y será para Don Bosco el punto clave de la auténtica amistad. El prólogo,
en las diversas ediciones, se centrará también en la ejemplaridad.
OB. El prólogo
« Ai signori seminaristi di Chieri » viene a ser el título del prólogo en
la 1a ed., y les recuerda su « tenerezza verso questo degnissimo compagno
vostro ». En las demás ediciones va encabezado con un genérico: « Al let-
tore », y, como es natural, se prescinde de aquella frase.
Desde la 2a ed. se alude al Manuscrito inmediato y a la 1a ed. cercana
a los hechos: « Fu quasi tutto tramandato a scritti contemporaneamente alla
sua morte e già stampato nel 1844 » (III; correlativamente interesa la nota
al principio del Cap. V de la ed. de 1844: « Tutto ciò che quivi minuta-
mente racconto è stato scritto parte durante sua malattia, parte immediata-
mente dopo da un suo compagno »).
Y confirma la certeza de los hechos con esta afirmación presente en
todas las ediciones: « Sono tutte cose pubbliche da me stesso udite e ve-
dute » (IV).
Salvo el dato del compañerismo -suprimido para dirigirse a un público
general-, ningún cambio en tema de amistad.
1. Capítulo I, Patria y padre de Luis Comollo. Su infancia. Primeras pruebas
de virtud
a) Encontramos en la nota sobre el padre de Comollo: « sempre conside-
rato da tutti come (84: amico e) padre de’ suoi patriotti » (67, 84).
b) Poichè la carità aveva piantate salde radici (III) [...].
e) raccoltine alcuni insieme si tratteneva coi medesimi (IV).
d) Questo gli procurò la stima e il rispetto (44: la venerazione) dei
coetanei (IV).
e) Corregía « coll’ammirabile sua affabilità » (IV).
f) 84 añade un diálogo con un « compagno della sua giovinezza » que
lo inducía a robar.
g) «Sempre lontano da persone di diverso sesso» (IV).
h) Leggeva da sé solo o con altri (IV).
i) Teneva i suoi piccoli amici in allegria e li allontanava dal male (84).
j) Edificava i suoi compagni (IV).
k) Un díscolo enviado por su padre « allettato dalle attrattive di Luigi
gli divenne amico e compagno delle sue virtù » (IV).
l) Unos parientes quedan « allettati dall’amabilità del suo edificante par-
lare » (IV).

1.8 Page 8

▲back to top
228
Juan Canals Pujol
m) Se retiraba para leer libretti
- di meditazione (44)
- di divozione (54, 67)
- di voti ed imparare racconti edificanti che egli leggiadramente ripe-
teva ai suoi amici (84)
Observaciones
La añadidura a está muy de acuerdo con la costumbre de DB. Es la
ed. que sigue a la muerte del padre, acaecida en 1862. Y es significativa la
adición de amigo en 1884.
Desde la 2a ed. se añade la motivación caritativa, como se registra en b.
Respecto a la amistad, con el tiempo se refuerza en los aspectos nega-
tivos (f) y en los positivos (i, m).
2. Capítulo II. Primera confesión. Primera comunión.
Su deseo de abrazar el estado eclesiástico
a) « Soleva dire ad un confidente compagno » que la confesión y la
comunión sostuvieron su juventud (III).
b) Sofferente e tranquillo a checchè potessegli accadere, affabile cogli
uguali (IV).
e) Testimonio del profesor Strumia: «Una meraviglia ambulante [. . .]
era la delizia di tutti in ricreazione » (84).
Observaciones
a) registra que desde la 2a ed. se menciona aquí el « confidente com-
pagno », que no es otro que Bosco.16
c) señala que la última edición añade que se ganaba la simpatía de todos
ya antes de frecuentar el Colegio de Chieri.
3. Capítido III. Va a estudiar a Chieri. Le precede la fama de sus virtudes.
Prueba de heroica paciencia. Testimonios sobre su conducta ejemplar.
Ejemplos prácticos
a) En Chieri se hablaba de « uno studente santo [. . .] giovine di segna-
lata virtù » (IV).
16 Cf A. CAVIGLIA... V. Il primo libro di Don Bosco... p. 113-114, nota 8.

1.9 Page 9

▲back to top
La amistad... la vida de Comollo...
229
b) Cominciarono le mie relazioni con Comollo (MO 58), allievo santo
(MO 59).
e) Tanto affabile e cortese con chi li parlava che io ne era tutto mara-
vigliato (IV).
d) Su paciencia lo descubre en profundidad a Bosco, porque un compa-
ñero «colle parole e importuni scuotimenti voleva costringerlo […] No,
mio caro, dolcemente rispondeva […] Gli diede un gagliardo schiaffo sul
volto» (IV; MO 59: due schiaffi).
e) Se tu sei pago di questo, vattene pure in pace che io ne sono
contento (IV).
Maraviglia [...]: se questo basta per soddisfarti, vattene in pace, io
ti ho già perdonato [...] Da quel tempo l’ebbi sempre per intimo amico,
e posso dire che da lui ho cominciato a vivere da cristiano. Ho messa piena
confidenza in lui, egli in me; l’uno aveva bisogno dell’altro. Io di aiuto
spirituale, l’altro di aiuto corporale (MO 60).
f) Testimonio del profesor teólogo Juan Bosco: « Fregiato dalla na-
tura di un’indole dolcissima […] Noi vidi mai altercar con alcuni dei suoi
compagni; lo vidi bensì a rispondere alle ingiurie e alle derisioni coll’affabilità
e colla pazienza. Egli poteva essere proposto per esemplare ad ogni giovane
per la intemerata sua condotta » (IV). « D’umore sempre uguale ed alle-
gro [...] Fu di grande stimolo agli altri a vivere da virtuosi » (IV), con-
firmaba el dueño de la pensión.
g) In varie occasioni che gli parlai o trattai insieme […] tosto cor-
reva da qualche compagno per farsi rischiarare (IV).
h) Termina el capítulo hablando de cosas « da me osservate nella sua
condotta esterna » (IV). Y recuerda varias anécdotas « nell’accompagnarlo
più volte » (IV) y entre ellas: « Io lo interrogavo sulle cose più curiose o
sui monumenti. . . » (IV).
. Observaciones.
Buena parte de las noticias sobre el trato de Comollo con los demás
están tomadas de las relaciones del profesor teólogo Juan Bosco y del dueño
de la pensión idénticas —como es natural— en las cuatro ediciones (/).
La variante más significativa es la añadidura en e ofrecida por las MO,
redactadas entre la 3a y 4a éd., no recogida en la última, nos parece, por su
tono personal, semejantemente a lo que hemos dicho de la Introducción
al Manuscrito.
Las demás variantes registradas en MO: el inicio de las relaciones Bosco-
Comollo (b) y los dos bofetones en vez de uno (d) prueban la independencia,
en la redacción, de las MO respecto a cualquier ed. precedente de la vida de
Comollo.

1.10 Page 10

▲back to top
230
Juan Canals Pujol
4. Capítulo IV. Hechos edificantes. Su ameno conversar. Su cuidado al tratar
de religión. Onomástico de su profesor. Fuga de espectáculos públicos.
Su alegría al quemar un libro malo. Delibera abrazar el estado ecle-
siástico
a) Dice Bosco: « Volevo invitarlo a venir meco per essere da lui accom-
pagnato a casa » (IV).
b) Sempre ilare e contento rallegrava colla dolcezza del suo parlare
(IV) tutti quelli con cui trattava (III).
e) Aveva un compagno di special confidenza per conferire di cose spi-
rituali; il trattare e parlare (IV)
- delle quali gli era (44 54 67)
- di tali argomenti con lui torna vagli (84)
di grande consolazione (IV).
d) Io ammirai la carità del collega, e mettendomi affatto nelle sue
mani, mi lasciava guidare dove, come egli voleva. D’accordo coll’amico Gari-
gliano, andavamo insieme a confessarci, comunicarci, fare la meditazione, la
lettura spirituale, la visita al SS. Sacramento, a servire la s. messa. Sapeva
invitarci con tanta bontà, dolcezza e cortesia, che era impossibile rifiutarsi a’
suoi inviti (MO 61).
e) Pero no era melindroso en corregir a Juan, quien expone un caso
terminando así: « Ne fui vivamente ripreso » (IV).
f) El biógrafo alaba al profesor Juan Bosco por « la carità, la pazienza
e le belle maniere » (84). Y éste reconocía que las oraciones de Comollo
le resultaban «graditissime […] perché provengono dal più virtuoso de’
miei allievi » (84).
g) Si raccomandava anche spesso ad alcuni suoi colleghi che pregas-
sero (IV).
h) Fra la stima dei compagni […] e tenuto da tutti qual modello
d'ogni virtù (IV).
Observaciones
La variante, en c, de la ed. de 1884 es simplemente una mejora redac-
cional.
En cambio todo el párrafo d, de las MO, refuerza notablemente lo
dicho en c explicitando casos y subrayando el clima de confianza y delicadeza
de las relaciones entre los dos, relaciones no cerradas, pues entra en ellas
con naturalidad Garigliano.
En f la mención del profesor, añadida en la última ed., recalca su actitud

2 Pages 11-20

▲back to top

2.1 Page 11

▲back to top
La amistad... la vida de Comollo...
231
tan en sintonía con el Fundador (« carità, pazienza, belle maniere »), y la
singular ejemplaridad de Comollo.
5. Capítulo V. Preparación. Vestición clerical. Palabras de su madre
a) En la ed. de 1884 se incluye una carta de Comollo a un compañero
dudoso en la vocación: « Trattandosi di un amico mi aprirò con te con tutta
confidenza […] Gli apersi tutto mio cuore in confessione, non gli tenni
segreta la menoma cosa [. . .] Apri suprattutto il cuore al tuo confessore» (84).
b) La consulta precedente recuerda lo que dice de sí mismo Don Bosco
en las MO: Vistas las dificultades surgidas para entrar en los franciscanos
y para decidir la vocación, « io ho deliberato di esporre tutto all’amico Co-
mollo […] In compagnia dell’incomparabile amico ho fatto la confessione
e la comunione... » (MO 81).
e) Se le recuerda en el seminario « divenuto tutto ilare e gioviale » (IV).
d) Pero su madre le había recomendado « la fuga dei cattivi compa-
gni […] Non dimenticare il pericolo incorso in queste vacanze per un
cattivo compagno […] un lupo da fuggire» (84).
e) A proposito dirá Don Bosco: « Io mi ricordo di aver udito catti-
vissimi discorsi da compagni […que tenían] libri empi ed osceni di ogni
[. . .] Per evitare il pericolo di tali condiscepoli, io mi scelsi alcuni, che
erano notoriamente conosciuti per modelli di virtù. Essi erano Garigliano
Guglielmo, Giacomelli Gioanni di Avigliana e di poi Comollo Luigi. Questi
tre compagni furono per me un tesoro » (MO 91-92).
Observaciones
Nótese que a se refiere a una carta nueva en la última ed: 3 veces « aprire » y
2 veces « cuore » en la misma sugieren una reelaboración en el mismo año
de la LettRoma, generalizando b de las MO, redactadas pocos años antes.
d) es semejante a 1f: ambos añadidos en 1884.
6. Capítulo VI. Entra en el seminario. Su consigna. La voz de la campana,
respeto y obediencia a los superiores. Paciencia al ser insultado. Tierna
devoción.
a) Mi accertò più volte che dato un tocco del campanello (IV).
b) Senza far conto degli insulti diretti a lui (III).
e) Desiderava sempre discorrere di cose scientifiche […] tosto comu-
nicarle in tempo libero ad un compagno con cui aveva special confidenza (IV).

2.2 Page 12

▲back to top
232 Juan Canals Pujol
d) Las MO son más explícitas: «Nelle lunghe ricreazioni spesso ci rac-
coglievamo in refettorio per fare il così detto circolo scolastico. Ciascuno
colà faceva quesiti intorno a cose che non sapesse, o che non avesse ben
intese nei trattati o nella scuola. Ciò mi piaceva assai, e mi tornava molto
utile allo studio, alla pietà e alla sanità. Celebre a fare dimande era Co-
mollo [. . .] Io poi era presidente e giudice inapellabile » (MO 94).
e) Más detalles sobre su comportamiento al hablar: « Sapeva animare
le conversazioni con varie utili ricerche e racconti […sabiendo] tacere quan-
do altri parla […] Fisso teneva nella sua mente: degli altri o parlarne bene
o tacere affatto » (IV).
f) Aunque dispensado del Rosario « egli con un altro compagno si riti-
rava in cappella » (IV).
g) Apartado de las diversiones comunes iba « col solito compagno a
recitare » (44 54 67).
h) Io lo scorgeva assorto […] interrotto da singhiozzi, interni gemiti
e lagrime […] Avvertito da me (suprimido en 1884) più volte a frenare
quegli atti » (IV).
i) Otra versión en MO: « La mia ricreazione era non di rado dal Comollo
interrotta. Mi prendeva egli per un brano dell'abito e dicendomi di accom-
pagnarlo, conducevami in cappella per fare la visita […] Questo maravi-
glioso compagno fu la mia fortuna. A suo tempo sapeva avvisarmi, correg-
germi, consolarmi, con sì bel garbo, e con tanta carità, che in certo modo
era contento di dargliene motivo per gustare il piacere di esserne corretto.
Trattava famigliarmente con lui, mi sentiva naturalmente portato ad imitarlo,
e sebbene fosse a mille miglia da lui indietro nella virtù, tuttavia se non
sono stato rovinato dai dissipati, e se potei progredire nella mia vocazione,
ne sono veramente a lui debitore. In un cosa non ho nemmeno provato
ad imitarlo: nella mortificazione. Il vedere un giovanetto sui diciannove
anni digiunare […]; sopportare qualunque disprezzo, ingiuria, senza mai
dare minimo segno di risentimento […] mi faceva ravvisare in quel com-
pagno un idolo come amico, un eccitamento al bene, un modello di virtù
per chi vive in seminario » (MO 94-95).
Observaciones
g y h; se suprime alusión a Bosco: ¿repetición innecesaria, por humildad,
o por no ser el único? i, además de la ejemplaridad, recuerda la admiración
y afecto evocados en OA.

2.3 Page 13

▲back to top
La amistad... la vida de Comollo...
233
7. Capítulo VII. Modestia de los ojos y mortificación de los sentidos. Peni-
tencias. Vacaciones. Recogimiento. Primer sermón y sus buenos efectos
a) Grave cruccio dovendo trattare con persone di diverso (84: altro) sesso
(IV).
b) Pregò istantemente
- un compagno, il quale ogni volta l'avesse veduto nelle succitate posi-
zioni acremente il dovesse ammonire, e rampognare, dandogli special peni-
tenza (44 54 67)
- un amico di ammonirlo ed anche imporgli qualche penitenza ogni
qual volta l'avesse veduto nelle succitate posizioni (84).
e) Piacevole nel parlare […] una continua predica […] un miele il
quale raddolciva i cuori (IV).
d) En vacaciones era asiduo « nel fare il Catechismo ai ragazzi in chie-
sa […] Esprime il suo orario in lettera diretta ad un amico [Bosco...]:
canto, e non vi vorrebbe altro che te per far la battuta […] Ti attendo pel
tempo stabilito » (IV).
e) Esprime i suoi sentimenti in un'altra lettera scritta
- allo stesso succitato compagno (44)
- al succitato amico (54 67)
- al solito amico (84).
f) Esta carta dice hacia el final: « Lunedì sarò da te onde l’ascolti reci-
tare [el sermón de la Asunción] e mi faccia le osservazioni » (IV).
g) Las MO mencionan las frecuentes cartas y visitas en vacaciones y
aluden a la anunciada en el párrafo f ahora transcrito: «Finché Dio conservó
in vista questo incomparabile compagno, ci fui sempre in intima relazione.
Nelle vacanze più volte io andava da lui, più volte egli veniva da me. Fre-
quenti erano le lettere che ci indirizzavamo. Io vedeva in lui un santo gio-
vanetto; lo amava per le sue rare virtù; egli amava me perchè l’aiutava negli
studi scolastici, e poi quando era con lui mi sforzava di imitarlo in qualche
cosa. Una vacanza venne a passar meco una giornata » (MO 101).
h) El texto de aquel sermón, al que no pudo asistir, siguió interesando
después al amigo Bosco: « lo tengo presso di me questo discorso » (IV).
- Di lì a qualche mese essendomi recato a Cinzano (IV)
- Ci andai il giorno dopo (MO 102).
Observaciones
Las variaciones de la ed. de 1884 (a, b, e) parecen puramente redaccio-
nales. Todas ganan en precisión, especialmente la e, que podríamos traducir

2.4 Page 14

▲back to top
234
Juan Canals Pujol
por el consabido amigo o el amigo habitual, que ciertamente mejoran las otras
variantes.
Puede llamar la atención en h la variedad de intervalos a los que se
realizó la encuesta sobre el sermón: un día según las MO, frente a algún
mes según las cuatro ediciones. Lo segundo no excluye lo primero, si se
tiene presente la frecuencia de las visitas que mutuamente se hacían, como
se cuenta en g, en vacaciones. Y hasta su final, el 1o de noviembre, cabían
varias a partir del 16 de agosto. . .
8. Capítulo VIII. Presagios de su muerte. Una mirada a los campos. Sus
palabras al Cavaliere Fassone. Mira a su pueblo por última vez. Palabras
de su padre. Regresa al seminario. Extraordinario fervor
a) Mi sono recato a Cinzano (III) col mio amico (MO 104).
b) En la visita al señor Fassone de Turin se muestra « cortese, affabile,
semplice […] con la solita sua tranquillità e pacatezza, con aria sempre
uguale e imperturbata (IV; 84 suprime tranquillità e).
e) Io però che osservava tutti i suoi andamenti, lo vedeva oltre l'usato
attento nella preghiera, e in tutto il resto delle cose di pietà (44).
- Sebbene […] la medesima giovialità e allegria nel ragionare e nel
fare la ricreazione, tuttavia io scorgeva un non so che di misterioso nella
sua condotta, motivo per cui osservava più attentamente i suoi andamenti.
Io lo vedeva oltre l’usato attento nella preghiera e in tutti gli altri esercizi
di pietà (III).
Observaciones
La variante a resulta una pura explicitación, que quizás no se tuvo
delante al preparar la ed. de 1884.
La supresión en b sólo aligera la frase.
c: la atención del amigo queda mucho mejor explicada desde la segunda
edición.
9. Capítulo IX. Cómo imaginaba el cielo. Recogimiento en la oración.
Meditaciones sobre el infierno. Ejercicios espirituales
a) Gli cavai il segreto
- come egli facesse lunghe preghiere senza veruna distrazione (44 54 67)
- di pregare senza distrazione (84).
b) L’udii più volte a dire (IV; Ms antepone: Io, a cui egli comunicava
ogni suo pensiero).
c) ¡Qué gracia tan grande la de los ejercicios espirituales!, «diceva con
trasporto ai suoi compagni » (IV).

2.5 Page 15

▲back to top
La amistad... la vida de Comollo...
235
Observaciones
a) pasa a una forma más sencilla y clara.
b) Queda sólo en el Ms lo que parecería indiscreto publicar a los cuatro
vientos.
c) Las expansiones espirituales se confiaban a los compañeros también,
no sólo los amigos íntimos.
10. Capítulo X. Síntomas de su enfermedad. El juicio de Dios. Sueño pavo-
roso. Tranquilidad
a) Lo que va a narrar
- E’ stato scritto parte durante la sua malattia, parte immediatamente
dopo da un suo compagno (44, nota)
- quale fu scritto durante la sua malattia e immediatamente dopo la
morte (III).
b) La mañana del lunes 25 de marzo de 1839 « mi stava aspettan-
do: [...] essere per lui spedita» (Ms, IV). «Ne fui molto sorpreso stante
che il giorno avanti avevamo passeggiato un tempo insieme » (IV).
c) Mi recai a visitarlo
- nella propria camera (Ms)
- nella propria camerata (44 54)
- nel proprio dormitorio (67 84).
d) - Mi fè segno di approssimarglisi (Ms)
- Fece segno che
- gli m’approssimassi (44)
- me gli apressassi (III).
e) e fattomi chinare il capo (Ms 44 54 67) come se avesse a mani-
festarmi
- qualche cosa di conseguenza (Ms)
- cosa di grande importanza (IV).
f) Abbiamo da lasciarci (Ms IV) Quelle parole
- mi colpirono al vivo, e mi resero assai inquieto (Ms 44 54 67)
- mi afflissero assai (84).
Perciò ogni momento desiderava sapere delle sue nuove (Ms IV).
g) Dobbiamo lasciarci [...palabras] più di quindici volte ripetute (Ms
IV). E questo [...] manifestò a più altri suoi colleghi nell’occasione che
era da loro visitato (IV).
h) La tarde del 30 de marzo le pide: «Poichè dobbiamo lasciarci [. . .]

2.6 Page 16

▲back to top
236
Juan Canals Pujol
avrei caro che tu vegliassi meco questa notte » (Ms IV) Con tutto il piacere il farò (Ms).
i) Durante las tres horas de convulsiones « cinque o sei che eravamo
astanti appena lo potevano trattenere in letto» (Ms IV).
j) Recuperada la serenidad, — rivolto qua e là lo sguardo se da nis-
suno fosse udito —, prese a parlare sotto voce con uno degli astanti: [...] in
amichevole confidenza ti racconto » (IV)
- « volge qua e là lo sguardo se da nissuno poteva esser udito parlare,
e voltosi a me così prese tacitamente parlare » (Ms).
Observaciones
La constante afirmación de a nos garantiza que el Ms se redactó en
marzo-abril 1839. Como tiene pocas correcciones, la que conservamos es
probablemente copia de un borrador.
Desde ahora entra en la comparación del Ms, ya que en él « Infermità
e morte » (como reza el título) ocupan 18 de las 24 páginas del texto. Se
observa que bastantes frases — a veces con variantes redaccionales — se
conservan después en todas las ed., sin cambios de relieve.
¿Por qué sólo en la última ed. se suprime en e el « fattomi chinare
il capo » presente desde el Ms hasta 1867? ¿Por innecesaria? ¿Por olvido?
¿Para no dar ocasión a un acercamiento sensiblero a alumnos enfermos?
Cabe esta última explicación, que podría englobarse en la primera, que lo
simplifica todo a la vez.
f) El cambio de la última ed. parece en su concisión más certero y
positivo, ya que las expresiones precedentes admiten interpretaciones casi
del todo emotivas.
11. Capitulo XI. Ultima confesión. El Viático. Avisos a su amigo. Devoción
a las Virgen. Selección de los amigos. Se encomienda a las oraciones de
los amigos
a) - Accorgendomi io allora che dal parlare era stanco gli ordinai di starsi
quieto alquanto, e che sarebbe cosa buona che in quel mattino si confessasse
e quindi si comunicasse (MS).
- Ho stimato bene d'avvertirlo (44: avvertito l'infermo) essere cosa
buona che in quel giorno ricevesse i ss. Sacramenti (IV).
b) Io lo preparava a ricevere il Ssmo. Viatico (Ms).
c) Io mi sforzava a fin di trattenerlo in letto; mi cadevan le lagrime
dagli occhi (84: suprimido) di tenerezza e (Ms: per lo) stupore; e non sapeva
che dire, nè che rispondergli (Ms IV).

2.7 Page 17

▲back to top
La amistad... la vida de Comollo...
237
d) Colla scorta d’un libro gli feci fare un po di ringraziamento [...]
Qui il suo ragionare superava le forze .del consueto suo ingegno (Ms).
e) - Sommessa quindi alquanto la voce, e volto d’attorno lo sguardo
se da nessuno fosse udito [. . .] cose spirituali (Ms).
- Abbassata la voce chiamommi a sè e mi pregò: […] cose spiri-
tuali (IV).
f) Trovandosi
- in libertà onde poter ragionare confidenzialmente con un suo amico
(44 54 67)
- solo col solito amico (84).
g) - Con voce che indicava particolarità così prese a parlare (Ms)
- Tenne un ragionamento […] pieno di tenerezza e di religiosi senti-
menti (44 54 67)
- prese a parlargli così (84).
h) Eccoci (Ms IV)
- diceva al suo amico (44 54 67)
- o caro amico (84).
i) - pertanto prossimi all’ora che t’ho tante volte significato (Ms)
- eccoci adunque prossimi al momento in cui noi dobbiamo per alcun
tempo lasciarci (IV).
j) - Ascolta pertanto i ricordi (Ms: le parole) che può lasciare un
amico ad altro amico (Ms 44 54 67).
- Noi pensavamo di confortarci nelle vicende della vita, aiutarci, consi-
gliarci, in tutto quello che ci avvrebe potuto giovare alla eterna nostra
salvezza. Non era scritto così nei santi e sempre adorabili voleri del Signore.
Tu mi hai sempre aiutato nelle cose spirituali, nelle cose scientifiche ed an-
che temporali, ed ora ti ringrazio. Dio te ne rimeriti. Ma prima di lasciarci
ascolta alcuni ricordi di un tuo amico (84).
k) - E sappi primieramente che (Ms) non è solo dovere dell’amicizia
(54 67; Ms 44: amico) far quello che l’amico richiede
- lorchè assieme si vivon le ore, si passano i giorni (Ms)
- mentre ambi vivono (44 54 67)
- L’amicizia non importa solo di fare quanto l'amico richiede mentre vive (84).
1. Manca eseguire altresì
- quanto esso raccomanda (Ms)
- quanto a vicenda raccomandasi (44 54 67)
da effettuarsi dopo la morte (Ms 44 54 67)
- quello che a vicenda si è promesso (84).

2.8 Page 18

▲back to top
238 Juan Canals Pujol
m) Perciò il patto (III; Ms 44: a seconda del patto) che abbiam fatto
colle più obbliganti (IV; Ms: strette) promesse (Ms IV)
n) - cioè oremus ad invicem ut salvemur (Ms 44) il quale per quanto
aspetta a me ho finora osservato verso di te, come pure confido abbi fatto
verso di me (Ms)
- di pregare a vicenda a fine di poterci salvare (III)
o) non solo voglio che si stenda (IV; Ms: si stende) alla morte dell’uno
o dell’altro (Ms IV)
- ma bensì finchè uno abbia qualche spirito di vita (Ms)
- ma di ambidue (IV).
p) - Voglio cioè che tu preghi per me non solo mentre sono in vita,
ma benanche dopo mia morte, e finchè tu condurrai i tuoi giorni tra i mor-
tali. Prometti e giuri di far questo? (Ms)
- Onde finché tu condurrai i tuoi giorni quaggiù, prometti e giura
di pregar per me (IV).
q) Benché in udire tali parole, asserisce l'amico (Ms: manca), mi sen-
tissi forzato a piangere, frenai gli interni movimenti, e promisi nel modo
richiesto quanto voleva (Ms IV).
r) Avverti finalmente con chi tratti, parli e chi tu frequenti (Ms IV)
s) - Non parlo già del conversare colle varie qualità di persone che
abbiamo già abbastanza altre volte ragionato (Ms)
- Non parlo già delle persone di sesso diverso od altre persone seco-
lari che siano per noi d'evidente pericolo, le quali si devono affatto fuggire
(IV; 84: evitare),
t) ma parlo degli stessi compagni chierici (Ms 44 añaden: e secolari)
e anche seminaristi (Ms IV).
u) Alcuni di essi sono cattivi, alcuni non sono cattivi ma non molto
buoni, altri poi sono veramente buoni (Ms IV; Ms: buoni assolutamente).
v) I primi si devono assolutamente
- fuggire (Ms 44 54)
- evitare (67 84),
w) coi secondi solo trattare quando ne sia il bisogno, ma non formare
(84: senza stringere) alcuna famigliarità (Ms IV);
x) Gli ultimi poi si devono frequentare e questi sono quelli da cui si
riporta l’utilità spirituale e temporale (Ms IV).
y) Egli è vero che sono pochi (Ms IV)
- ed è appunto per questo che devesi usare la più guardinga cautela e
trovatine alcuni, frequentarli (Ms 44 54 67)

2.9 Page 19

▲back to top
La amistad... la vida de Comollo...
239
- ma appunto per questo devesi usare massima cautela nel cercarli e
trovati frequentarli (84).
z) - Con questi famigliarizzare, e comunicare ogni sentimento sia di
cose spirituali che di temporali e vincendo pertanto ogni umano rispetto, rida
chi vuole, sparli chi così gli piace, e di ciò non farne conto purché si abbia
utilità del corpo, ed in modo speciale quella dell'anima (Ms).
- e formare quella spirituale famigliarità (84: amicizia) dalla quale si
cava tanto profitto (IV).
A) Coi buono sarai buono, coi cattivi sarai cattivo (Ms IV).
B) Questo è quanto posso dirti, anzi lasciarti in eredità della nostra
amicizia; abbimi ognor presente ed io non mi dimenticherò mai di te (Ms).
C) Raccomandami a miei amici ed in modo speciale a Garigliano e
Giacomelli Gianni (Ms).
D) Quando […] udirai i compagni a dire: Qui sta sepolto […] rac-
comandami alle preghiere degli amici […] e ci rivedremo quando il Si-
gnore vorrà (IV).
E) Ma non m'abbandoni in questo poco di tempo che ancor mi rimane
a vivere (Ms).
F) Questi sentimenti esternati in quei momenti in cui si manifesta tutto
l'intrinseco del cuore [...] fuggire i compagni pericolosi, cercare quelli da
cui sperava qualche giovamento per le cose di studio e di pietà (IV).
G) Qui gli diedi da bere, gli aggiustai il letto (Ms).
Observaciones
Tras todas las minúsculas, hemos seguido con mayúsculas.
Sólo podemos considerar de importancia, como repensamiento de Don
Bosco, los cambios entre las diferentes eds, ya que el paso del Ms a la 1a
obliga a la supresión de detalles estrictamente personales. Dejando aparte
retoques redaccionales como los constatables en s v y, notamos estas nove-
dades en la última edición:
f: se destaca más el « consabido amigo ».
g: Suprime la valoración previa de los recuerdos.
h: refuerza la expresión con el vocativo.
j: añade un párrafo que es resumen de la amistad.
k l: la concisión hace más claros los dos párrafos.
z: Ya la 1a ed. suprime la enumeración polémica que hace el Ms de
las dificultades que puede oponer el ambiente a una intensa amistad: pro-

2.10 Page 20

▲back to top
240 Juan Canals Pujol
bablemente era la reacción del clérigo Bosco ante algunos que a él y a Comollo
mentaban las «amistades particulares».
En 1884 se cambia la voz famigliarità por amicizia: ¿Para evitar cualquier
interpretación demasiado sensibile? ¿Por encajar mejor « amistad espiritual »,
más generalizada que « familiaridad espiritual »? Dos meses después (10.5.
1884) mandaba su importante Carta de Roma (Comollo 4a ed. forma las Lecturas
Católicas de marzo de 1884). Pues bien la Carta de Roma insiste reiteradamente
en la familiaridad. Creemos, por tanto, que el cambio es cuestión sobre todo, sino
exclusivamente, de estilo.
En resumen: de las cinco páginas precedentes de referencias resultan unos
mínimos retoques de matiz que, en conjunto, resaltan el valor de la amistad.
12. Capítulo XII. Aumenta la violencia del mal. Le visitan sus padres. Palabras
que les dirige. Recibe la Unción. Oración a María. Ultimas palabras.
Preciosa muerte
a) Ruega a sus padres, que le visitan, que trasmitan este agradecimiento al
párroco, su tío sacerdote: «Se non sono lasciato trascinare dai perversi compagni
lo debbo a voi » (84).
b) Mi ricorderò di tutti, ma in modo particolare di quelli che m’aiuteranno a
uscir presto dal purgatorio » (IV).
c) Cuando le preguntan: ¿No te duele dejar el mundo, los padres, los
amigos?, responde: «Gli angioli santi saranno i miei amici in eterno» (IV).
d) Sus plegarias « commossero tutti gli astanti sino a trarre loro le lacrime »
(IV).
e) Queste furono le precise parole che in ultimo stremo uscirono dalla sua
bocca. Io conobbi appieno mentre era sano, e la forza del suo ragionare e qual
talento aveva, ma dico, in realtà non averlo mai conosciuto da tanto. La maniera
con che le pronunciava, la voce declamatoria, cupa e profonda facevano stupire
gli astanti, e li eccitavano al pianto (MS).
f) Per tenerlo in sentimento gli dimandai se sapeva qual età avesse S. Luigi
quando morì (IV).
g) Intanto io presi a suggerirgli quanto giudiava a proposito in simili
circostanze. Ed esso con volto tutto lieto col sguardo fisso nel mio ripeteva con
libera voce quanto gli diceva (Ms).
h) Circa dieci minuti prima del suo spirare, chiamò (84 añade: per nome)
uno degli astanti, e, « se vuoi, gli disse, qualche cosa per l’eternità, io…addio, me
ne parto (84 añade: Gesù e Maria metto nelle vostre mani l’anima mia) ». Queste
furono le ultime sue parole (IV).

3 Pages 21-30

▲back to top

3.1 Page 21

▲back to top
La amistad... la vida de Comollo...
241
i) Presa intanto una candela accesa gli feci secondo il costume il segno
della croce sulla faccia, gli tolsi quindi le gocciole di cera cadutele sul volto.
Fatto questo quasi fuor di me stesso svenni; ma alquanto dopo raccogliendo
gli spiriti vitali e ripensando che alcune cose rimanevanmi a prestargli qual
doveroso amico mi feci animo ed in un co’ miei colleghi astanti procurai
che fosse con decenza mutato d'abiti puliti, e aggiustatolo bene in letto, lo
bacciai più volte, e con sospiri e lagrime, gli diedi un addio per non vederlo
più finché al Signore piaccia (Ms).
j) Mentre che ognuno si stimava contento (84: fortunato) di averlo chi
per modello, chi per guida nei consigli, altri per amico leale, egli tutti lasciò
nel mondo per andarci a proteggere, come fondatamente si spera, in cielo (IV).
Observaciones
De nuevo en a (como antes en 1f, 5d) se añade otra alusión a los
malos compañeros. Los retoques de 1884 en h, j apenas dicen nada respecto
a la amistad.
e, g, i son fragmentos del Ms que reflejan el intenso protagonismo de
Juan Bosco, por lo que no pudieron pasar a letra impresa.
13. Capítulo XIII. Consternación por su muerte. Se obtiene sepultarlo en
la iglesia. Palabras del teólogo Arduino. Solemnes funerales
a) Fuvvi persino chi non potendo avere altro, prese il suo collare onde
conservarsi stabile memoria di tanto amato e venerato collega (IV).
b) Sì prezioso compagno (IV).
c) I suoi colleghi […] oltremodo dolenti niente risparmiarono a fa-
vore di un compagno a tutti carissimo (IV).
14. Capítulo XIV. Santa memoria de Luis Comollo en el seminario. Su
modestia y pureza de costumbres. Aparición a un dormitorio de com-
pañeros
a) Risvegliò in molti seminaristi il desiderio di volerlo imitare [...]
Scrupolosa riserbatezza nel trattare o parlare con persone di sesso diverso (IV).
ADVERTENCIA: La aparición al dormitorio entero sólo se narra en las
MO y en la ed. de 1884, pero de formas tan independientes, que sólo podía
presentarse a dos columnas o, siguiendo lo que hemos hecho hasta ahora,
poniendo los párrafos que se corresponden bajo una misma letra minúscula
y precedido cada uno con un guión. Este segundo procedimiento facilitara
la presentación que, para mayor claridad, separará con mayor interlineado los
contenidos distintos.

3.2 Page 22

▲back to top
242 Juan Canals Pujol
b) - Due apparizioni del medesimo seguite dopo la sua morte: una
delle quali viene testificata da un’intera camerata d’individui (44 54 67)
- Preziosa morte di questo caro amico […] un fatto che diede molto
a parlare […] Attesa l’amicizia, la confidenza illimitata che passava tra me
e Comollo, eravamo soliti parlare di quanto poteva ad ogni momento acca-
dere, della nostra separazione pel caso di morte (MO 105).
- Questa visita straordinaria venne fatta ad un compagno, col quale
esso Comollo era stato in amicizia mentre viveva. Ecco in qual modo lo
stesso compagno narra il fatto: (84)
c) - Un giorno, dopo aver letto un lungo brano della vita dei Santi,
tra celia e serietà dicemmo che sarebbe stata una grande consolazione, se
quello che di noi fosse primo a morire avesse portato notizie dello stato
suo (MO 105).
- Nelle nostre amichevoli relazioni, seguendo ciò che avevamo letto
in alcuni libri, avevamo pattuito fra di noi di pregare l’un per l’altro, e che
colui il quale primo fosse chiamato all’eternità, avrebbe portato al superstite
notizie dell’altro mondo (84).
d) - Rinnovando più volte tal cosa abbiamo fatto questo contratto: —
Quello che di noi sarà il primo a morire, se Dio lo permetterà, recherà noti-
zia di sua salvezza al compagno superstite (MO 105).
- Più volte abbiamo la medesima promessa confermata, mettendo sem-
pre la condizione, se Dio avesse ciò permesso e fosse stato di suo gradi-
mento (84).
e) - Io non conosceva l’importanza di tale promessa, e confesso che
ci fu molta leggerezza, nè sarei mai per consigliare altri a farla (MO 105).
- Simil cosa allora si fece come una puerilità, senza conoscerne l’im-
portanza; tuttavia tra di noi si ritenne sempre sul serio quale sacra promessa
e da matenersi (84).
f) - Tuttavia l’abbiamo fatta e più volte ripetuta, specialmente nel-
l'ultima malattia di Comollo. Anzi le ultime parole e l’ultimo sguardo con-
fermavano quanto si era detto a questo uopo (MO 105).
- Nel corso della malattia del Comollo si rinnovò più volte la mede-
sima promessa (84).
g) - Molti compagni erano di ciò consapevoli […] I consapevoli di
quella promessa erano ansiosi di saperla verificata (MO 105-106).
- e quando egli venne a morire se ne attendeva l'adempimento, non
solo da me, ma anche da alcuni compagni che ne erano informati (84).
h) - Io ne era ansiosissimo, perchè così sperava un grande conforto
alla mia desolazione. La sera di quel giorno, essendo già a letto [. . .] io

3.3 Page 23

▲back to top
La amistad... la vida de Comollo...
243
era in agitazione, persuaso che in quella notte sarebbesi verificata la pro-
messa (MO 106).
- Ero a letto, ma non dormiva e stava pensando alla fatta promessa,
e quasi presago di ciò che doveva accadere ero in preda ad una paurosa
commozione (84).
i) - Circa alla 11 1/2 [. . .] si udì la chiara voce del Comollo dicendo
tre volte: Bosco, io son salvo! (MO 106-107).
- Quando sullo scoccare della mezzanotte [. . .] I seminaristi di quel
dormitorio si svegliano, ma niuno parla [. . .] e si ode distintamente la voce
del Comollo che, chiamato per nome il compagno tre volte consecutive,
dice: — Io sono salvo! (84).
j) - Tutti udirono il rumore, parecchi intesero la voce senza capirne il
senso; alcuni però la intesero al par di me, a segno che per molto tempo si
andava ripetendo pel seminario (MO 107).
- I compagni balzati di letto fuggirono senza saper dove [. . .aspettan-
do. . .] il sollievo della luce del giorno [Dopo tanti anni vi sono oggigiorno
fra i vivi alcuni testimoni del fatto] (84).
k) — Fu la prima volta che a mia ricordanza io abbia avuto paura:
paura e spavento tale che caduto in grave malattia, fui portato vicino alla
tomba (MO 107).
- Io ho sofferto assai e fu tale il mio spavento che in quell’istante
avrei preferito di morire. Di qui incominciò una malattia che mi portò sul-
l’orlo della tomba e mi lasciò così male andato di sanità, che non ho potuto
più riacquistarla se non molti anni dopo (84).
1. - Non sarei mai per dare ad altri consigli di questo genere. Dio
è onnipotente. Dio è misericordioso. Per lo più non dà ascolto a questi
patti; talvolta però nella sua infinita misericordia permette che abbiano il
loro compimento, come nel caso esposto (MO 107).
- Raccomando a tutti i miei giovani di non fare tali convenzioni, perchè,
trattandosi di mettere in relazione le cose naturali colle soprannaturali, la
povera umanità ne soffre gravemente, specialmente in cose non necessarie
alla nostra eterna salvezza (84).
Observaciones
No estando las MO destinadas a la publicación, las diferencias que
ofrece la ed. de 1884 no pueden considerarse correcciones, sino más bien adap-
taciones al público más amplio, como sucedía al pasar de Ms a la 1a ed.
Destaca desde el principio (g), testimonio de una amistad abierta, que
los compañeros sabían el pacto.

3.4 Page 24

▲back to top
244 Juan Canals Pujol
En i hemos saltado la escenografía, por apuntar más que a la amistad, a la
conversión de los demás.
El párrafo final de j, colocado entre [], ha sido algo adelantado (único caso
de cambio de lugar en este estudio diacrónico) por similitud del asunto.
15. Capítulo XV. Favores celestiales que se atribuyen a Comollo. Librado de
tina grave tentación. Y de una enfermedad grave. Relación del técnico G. B.
Parati
Este Capítulo no contiene nada de interés sobre la amistad.
16. Visión de conjunto
La minuciosa comparación de las alusiones al compañerismo y a la amistad
en las diversas ediciones de la vida de Luis Comollo no ofrece indicios de que
DB cambiara sensiblemente con el tiempo en la forma de presentarlos.
Señalaremos tres subrayados de interés en la última edición: el peligro de los
malos compañeros (3 añadiduras en 1f, 5d, 12a), valor positivo de la amistad (1a,
2c, 5a, 7e, 10f, 11hikl, 12h) y la amabilidad de un profesor.
Es notable la contribución a la amistad y al compañerismo que significa la
aparición de Comollo después de haber sido sepultado, aparición sólo
mencionada en las tres primeras ediciones y narrada con detalle en MO y ed. de
1884 (14).
En cambio no parecen evidentes, como ya hemos comentado caso por caso,
las atenuaciones, que podrían parecer tales, de los párrafos 6gh, 10e, 11z.
En una palabra: Don Bosco, sin haber tratado a propósito y extensamente el
tema de la amistad, muestra, en los retoques a la biografía de Comollo, una
valoración creciente, no sólo en las MO, más espontáneas, sino también en las
notables ampliaciones de la última edición de 1884.

3.5 Page 25

▲back to top
II. EDICIÓN DEL MANUSCRITO SOBRE COMOLLO
El Manuscrito sobre Comollo no ha sido publicado hasta ahora y es el esbozo de la
biografía que Don Bosco editará cuatro veces. Tiene particular interés porque ciertamente es el
texto primero sobre la amistad más viva que Juan Bosco experimentó, y, además, empieza con
una meditada apología de la amistad, muestra indudable de que el clérigo Bosco vivió
reflexivamente su relación con Comollo.
1. DESCRIPCIÓN
Se trata de un cuaderno sin cubiertas, de 20 x 15 cm, de 24 páginas completas (cuya
numeración ha sido hecha por otra mano), con 19 líneas por página, con pocas excepciones.
El texto se presenta claro y con pocas correcciones, por lo que da la impresión de ser una
copia hecha con cierta calma sobre un original bastante trabajado. No hay, con todo normas
claras sobre puntuación, ortografía y mayúsculas, cuya distinción de las minúsculas no es clara
en algunos casos. Hemos añadido algún signo de puntuación del todo necesario pocas veces.
Llaman la atención tres fragmentos en clave, muy breves, en las páginas 7, 8 y 14: las
tres veces consisten en grupos de consonantes griegas con vocales hebreas; expertos en estas
lenguas, que han examinado atentamente las tres expresiones, consideran que no tienen más
pauta lógica o linguística que la clave escogida por el redactor. Las reproduciremos en sus
lugares respectivos.
2. DATACIÓN DEL MANUSCRITO
Ya en el mismo título se dice « Enfermedad y muerte. . . escrita por su colega clérigo
Juan Bosco ». El autor se llama clérigo, aunque sólo sea usando la inicial C; ahora bien, como
quiera que apenas ordenado sacerdote, siempre usa este título, como queda patente en el
Epistolario, hay que decir que el Manuscrito no sólo es anterior al 5 de junio de 1841, fecha de
su ordenación sacerdotal, sino también al 19 de setiembre de 1840, día en que fue ordenado
subdiácono, ya que hubiera usado este título en su caso, como emplea el de diácono para otros
compañeros en la página 19.

3.6 Page 26

▲back to top
246
Juan Canals Pujol
Con toda probabilidad el Manuscrito, o al menos su borrador no con-
servado, es muy cercano a la muerte de Comollo, acaecida el 2 de abril
de 1839, porque señala con precisión días y horas de su última enfermedad
y, por otra parte, no alude a la 'resonancia que tuvieron sus apariciones y
su ejemplaridad en la vida ulterior del seminario.
El clérigo Bosco tenía entonces poco menos de 24 años, y se hallaba
en los últimos meses de su segundo año de teología, el cuarto como interno
en el seminario de Chieri.
3. CONTENIDO
En visión de conjunto es fácil advertir que el texto correspondiente
a la vida de Comollo anterior a la enfermedad es muy breve, y, en conse-
cuencia, no tiene comparación, en cuanto a su desarrollo, con la biografía
incluida en la primera edición, de 1844, es decir, publicada cinco años
después. El Manuscrito tiene un prólogo, que es una apología de la amistad
Bosco-Comollo: ocupa página y media, pero de ahí nada pasará a las
diversas ediciones. Las noticias biográficas anteriores a la enfermedad ocupan
sólo otra página y media, y éstas se ampliarán mucho en la 1a y última
edición (1844 y 1884).
Casi simétricamente, las tres últimas páginas escapan al tema anunciado
en el título: Enfermedad y muerte, ya que dos están ocupadas por sendos
sonetos, expresión, sobre todo el segundo, de la honda emoción del desolado
amigo, y la última ha sido aprovechada para unos apuntes escolares.
Las 18 páginas centrales responden perfectamente al título, ya que
describen la enfermedad y muerte del amigo en una crónica sencilla, rica
en detalles y cargada de sincera y ponderada admiración. Estas páginas pasan
a la 1a ed., con supresiones totalmente explicables, pero que en conjunto
« espiritualizan » demasiado el relato, según el gusto de hoy, al prescindir
de bastantes detalles muy humanos.
El título del escrito, coincidente con el de esta extensa parte central,
y su contenido, crónica de los hechos, y sobre todo de los dichos, del
amigo íntimo atestiguados por el otro amigo que está a su lado durante la
semana de la enfermedad mortal, sugieren como muy probable esta hipótesis
sobre la inspiración del escrito: Juan Bosco toparía con los Ensayos de
Montaigne en su amplio recorrido de los autores profanos (Cf MO 78).
Ignoro si llegó a sus manos la ed. completa, o alguna selección, pero el Cap.
XXVII del Libro I está dedicado a la amistad, en que menciona a su gran
amigo difunto Esteban de La Boétie, y el Capítulo siguiente recogía (1a ed.)
29 sonetos del amigo desaparecido (lo cual sigue constando en el título).
Por otra parte a continuación de los Ensayos Montaigne publicó, entre otras,
una extensa carta a su padre, publicada ocho años después, en que se refieren

3.7 Page 27

▲back to top
La amistad... la vida de Comollo...
247
extensamente sus recuerdos de la semana larga de enfermedad del amigo.1
El recuerdo de estas lecturas, que con toda probabilidad había hecho Juan Bosco, fue la
chispa para este Manuscrito según sugieren varias circunstancias: la semana de enfermedad,
las conversaciones confidenciales, la dedicación exclusiva, las valoraciones de la lucidez del
amigo, el aprecio de su gran virtud y ejemplaridad, y, hasta podría añadirse, la presencia de dos
sonetos al fin. Hemos dicho que probablemente « fue la chispa »; en cambio, creemos que en la
redacción no tuvo en mano a Montaigne ya que el tono casi totalmente religioso, está
discretamente presente en Montaigne.
Cinco de las 18 páginas centrales (concretamente p. 10-15) transcriben el testamento oral de
Comollo, sobre el que surgen varias preguntas: ¿Es histórico, o una ficción exhortatoria del
escritor? Y si es histórico, ¿es literal, casi taquigráfico, o ha sido notablemente reelaborado por
el redactor?
Dice don Caviglia:
« Chi legge il capoverso di chiusa, dove l’Autore riassume l'intero
contenuto del discorso, vi trova formulato nei suoi concetti vitali il programma
di DB. L’affinità delle idee è tanta, qui come altrove, che si sarebbe tentati di
credere a un imprestito fatto dal Santo Educatore alla memoria del suo amico per
fini di edificazione. Possiam ben credere che il discorso, nelle condizioni del
momento, non sia stato detto tutto di seguito e con la concatenazione e l’ordine
onde ci si ripresenta nello scritto, e non sia da escludersi una rielaborazione
letteraria dell'amico, tanto più che nella quarta edizione v’incontriamo
un’aggiunta di notevole importanza: ma non possiamo pensare più in là ».2
Después de examinar las variantes sobre la amistad en este testamento3 y constatar su
poca relevancia en las diversas ediciones, tenemos que decir que la « rielaborazione letteraria
dell’amico » se hizo muy poco después de la muerte, cuando Bosco acababa su 2° año de
teología. Juan destaca la clarividencia de Comollo en su oración a la Virgen.4
Pues bien, el testamento oral fue hecho día y medio antes, y es de suponer con una
lucidez no menor, fenómeno no raro en los que van a morir, de manera que pocos retoques
necesitaría del redactor. . . Cierto que también puede aducirse en contra un elogio semejante de
Montaigne respecto a La Boétie, y que es un género literario el de los discursos de
despedida...5
1 No hemos podido manejar ediciones que pudieran haber estado en manos de Juan
Bosco Hemos usado: MONTAIGNE M. de., Ensayos (EDAF, Madrid 1971) 174-187, 1116-
1128.
2 Opere e scritti editi e inediti..., vol. V. Il primo libro. .., p. 121.
3 Cf supra, p. 17-19.
4 « Io conobbi appieno mentre era sano, e la forza del suo ragionare, e quel talento aveva,
ma dico in realtà non averlo mai conosciuto da tanto » {Comollo, Ms, 18).
5 Cf CORTÉS E., Los discursos de adiós de Gn 49 a J 13-17. Pistas para la historia de un
género literario en la antigua literatura judía. Tesis doctoral (Herder, Barcelona 1976).

3.8 Page 28

▲back to top
248
Juan Canals Pujol
Con todo apostamos aquí por una mínima reelaboración, estrictamente re-
daccional.
4. INDICE
El Manuscrito no está subtitulado en sus 18 páginas centrales. Tiene
además muy pocos puntos y apartes. Por ello ofrecemos este índice acompa-
ñado de la paginación del mismo Ms, con las primeras palabras del párrafo.
Ponemos en mayúsculas los títulos literales del Ms:
INFERMITÀ E MORTE DEL GIOVANE CHIERICO LUIGI COMOLLO (ti-
nnenti Dominum) …………………………………………………………………………. 1
I. NOZIONE SULLA NOSTRA AMICIZIA, E SULLA SUA VITA ................................................ 1
1. Prologo apologetico (Se egli è vero)......................................................................... 1
2. Vida antes del seminario (Nacque egli) .................................................................. 2
3. Vida de seminario (I giorni di suo chiericato) ........................................................... 3
II. SUA INFERMITÀ E MORTE ................................................................................................. 3
1. Primer día: Lunes Santo (Il mattino del 25 marzo).................................................. 3
2. Los días siguientes (Ma ogniqualvolta) ................................................................. 5
3. Noche pascual, 30-31 marzo (Il sabbato verso sera) ................................................ 5
a) Convulsiones de temor (Verso le otto pertanto) ................................................... 6
b) Lo explica todo a Bosco (Alle tre dopo mezzanotte)............................................. 7
4. Pascua, 31 de marzo: se prepara a los Sacramentos (Accorgendosi)……………….. 8
a) El Viático (Verso le sette e mezzo) ....................................................................... 9
5. Testamento a Bosco (Sommessa quindi)................................................................. 10
a) Sufragios (Epperciò a seconda) ..................................................................... 11
b) Los novísimos (Orbene, egli proseguiva)..................................................... …… 11
c) Devoción a María (Siccome poi finché) ................................................................ 13
d) Frecuencia de sacramentos (Aggiungi a questo)…................................................... 13
e) Grados de amistad (Avverti finalmente) ................................................................. 14
f) Conclusión (Questo è quanto posso dirti)............................................................ 15
6. Diversas atenciones (Qui gli diedi a bere) ................................................................ 15
7. Lunes de Pascua, 1o de abril (In simile condizione)................................................. 16
a) Unción y bendición papal (Intanto alle sette) ....................................................... 16
8. Martes, 2 de abril. (Un’ora dopo mezzanotte)........................................................... 17
a) Oración a Maria (Vergine Santa)......................................................................... 17
b) Últimos instantes (Intanto io presi a suggerirgli)................................................. 18
c) Reflexión (In verità io dico) ................................................................................. 19
d) Atenciones post mortem (Presa intanto una candela) …………………………. 20
9. Funerales (Il Rettore intanto).................................................................................... 20

3.9 Page 29

▲back to top
La amistad... la vida de Comollo...
249
10. Reflexiones finales (Ecco corne compionsi) ............................................................. 21
a) SONETTO................................................................................................................ 22
b) MORTE DI UN AMICO. SONETTO ........................................................................ 23
(Apunte escolar: Metafísica significat)................................................................................ 24
5. NUESTRA EDICIÓN
El texto crítico no ofrece especiales dificultades sobre un único original
autógrafo que, con sus pocas correcciones y alguna repetición, es una copia
en limpio. Después de hacerla el Autor añadió alguna breve frase al texto
y algunos versículos bíblicos que recargan la página inicial y las finales. Tanto
estos detalles como los retoques hechos sobre la marcha quedarán reflejados
en el aparato crítico.
1. La paginación que otra mano añadió al Ms, con numeración sucesiva,
al principio de cada página entre corchetes.
2. Notas explicativas al texto a pie de página, a través de llamadas en
la forma habitual, es decir, con números en alto como exponentes.
3. Alguna letra entre corchetes, por necesidad del sentido.
4. Igualmente algún punto necesario, pero sin corchetes.
5. El [sic] ante algún lapsus, y el [?] ante alguna duda.
Sobrado es decir que el original pertenece al ASC, 133. Comollo. Su
microfilmación: Fondo Don Bosco 305 C-11-E-10.

3.10 Page 30

▲back to top
250
] uan Canals Pujol
Timenti Dominum bene erit in extremis, et in die defunctionis suae bene- p. 1
dicetur. Corona sapientiae timor Domini, replens pacem et salutis fructum. Ecc1es.
INFERMITA' E MORTE DEL GIOVANE CHIERICO
LUIGI COMOLLO SCRITTA DAL SUO COLLEGA C. GIO. BOSCO.
5
Nozione sulla nostra amicizia, e sulla sua vita.
Se egli è vero quello, che anche dagli stessi filosofi pagani fu conosciuto,
essere l'amicizia l'unione di due cuori, che in tutti i suoi voleri concordino è
certamente cosa difficile il trovarne due che siano veri amici; sia per la diversità
d'opinioni, e di pensieri, sia per le varianti impressioni, che gli oggetti esterni
lO fanno sui nostri sensi, giacché varie sono le cose, le quali ad alcuni paion buone,
ad altri cattive. Ciò non astante sempre ve ne furono e sonovi tuttora (benchè
rari) de' veri amici; ed io stesso posso contarne alcuni come tali conosciuti, e pro-
vati. Imperocchè tra quelli che mi dimostravano sincero e distinto affetto, due era-
navi, che in particolare conosceva essere fratellevolmente amato, e coi quali
15 favellare ne aveva il più dolce diletto, e conseguiva molta utilità si spirituale che
temporale. Uno di questi era il giovine Chierico ComolIo Luigi; tra lui e me
v'erano tutte quelle cose che possono formare due veri amici. Diffatto egli
(come s'esprimeva S. Gio. Grisostorno col suo amico Basilio) non era molto ricco,
ed io I di ricchezze non abbondava; contadini erano i suoi genitori, e della p. 2
20 stessa condizione erano i miei parenti; benchè per altro esso avesse un zio
1-2 add mJ'g s 3 M del initio 6 fu add sl 7 eroe del post essere voleri
add sl 12 conosciuti con ex conosciuto 14 vi add sl 15 fa corr ex pa che
corr ex ed anche
2 Eccles 1,13.22. Este lema biblico ha recargado la P pagina al afiadirse al titulo. Su
mejor lugar seria tras «Bosco »,
5 No es un subtftulo de lo que nosotros hemos puesto en mayiisculas, sino el titulo,
parcial, del contenido de las tres primeras pàginas, La orla que le sigue - la hemos
indicado con una horizontal - hubiera estado mejor antes de este titulo parcial (Cf
injra, p. 3 del Ms).
7 Cf definicién de Salustio: «Idem velle atque idem nolle, ea demum firma amicitia
est» (Catilina, 20,4). Nétese el acento en lo afectivo.
16 De los dos solo nombra a Comollo, a quien conocié desde noviembre de 1834. Como
usa el tiempo pasado, et otro probablemente es Paolo Braia, fallecido et 10.7.1832,
pues en las MO lo llama «mio caro ed intimo amico », afiadiendo en el mismo pàrrafo
que «Dio però si degnò di compensare questa perdita» con Luis Comollo (MO 57-58).
18 Con esta alusién nos descubre donde se ha inspirado para redactar este parrafo
apologético: 10s cuatro primeros mirneros de: JUAN CRISOSTOMO (san), Los seis libros
sobre el sacerdocio, en: ID., Obras ascéticas (BAC, Madrid 1958) 604-606. Muy suge-
rente la comparaci6n.

4 Pages 31-40

▲back to top

4.1 Page 31

▲back to top
La amistad... la vida de Comollo...
251
avito prevosto di Cinzano. In una cosa sola eravamo disuguali, cioè che egli
era molto avvanzato nella virtù, e nella pietà, le quali doti in me erano assai
oscure e quasi nulle; e benclrè più volte proposto mi fosse di volerlo imitare,
pure erane sempre di gran lunga inferiore, e svergognato; ciò nondimeno egli
mi amava, e non lasciava suggerimento, che alla virtù potesse guidarmi.
25
Nacque egli pertanto il 7 aprile l'anno 1817 nel territorio di Cinzano, in
una borgata detta la Prà da genitori benchè non molto nobili di condizione,
avevano nonostanto [sic] quei beni, più delle ricchezze tutte pregievoli, i veri
caratteri di pietà e di santo timor di Dio. Dopo aver appreso i primi elementi
di lingua latina sotto la proba disciplina del suo zio D. Giu.pe Comollo Pre.sto 30
di Cinzano, venne a compire il corso di latinità nel Collegio di Chieri, dove per
due anni attese agli studi, mostrandosi a tutti vero esemplare di figlio amante
dello studio, e della virtù. Compito che l'ebbe l'anno di rettorica determinò d'intra-
prendere la carriera ecclesiastica, a cui pareva essere distintamente da Dio chia-
mato, ed alla quale s'era sempre apparecchiato, onde nell'anno 1836 vestì l'abito 35
p.3 chericale I nel paese di sua nascita per mano del suo sig. zio prevosto. I giorni
di suo chiericato li passò nel V.do Seminario di Chieri, ma con una vita si
edificante, che non diede mai occasione essere dai superiori ripreso, nè motivo
di lagnanza, o di amarezza presso de' suoi colleghi. Quantumque [sic] poi non
fosse di ingegno straordinario, tuttavia l'assiduità allo studio unito ad una distinta 40
pietà giudicavasi fra migliori del suo corso, il che viene anche confermato dal
premio, che da due anni consecutivi gli fu compartito. Aveva poi per immutabile
consuetudine di leggere principalmente in tempo della s. messa libri spettanti alle
cose eterne; ed io, a cui gli comunicava ogni suo pensiero, l'udii più volte dire:
«Nel decorso di quest'anno lessi sempre in cappella ne' giorni feriali meditazioni 45
sull'inferno; le ho già lette, e le leggo di nuovo, e benchè trista, e spaventosa sia
la materia, pure vi voglio persistere, affinchè considerando mentre vivo, l'intensità
di queste pene non ne abbia ad esperimentare sensibilmente l'atrocità dopo mia
morte ».
Sua Infermità e Morte
50
Benchè in tutti gl'anni di sua vita abbia sempre goduta una speciale sanità,
tuttavia molto breve fu il tempo della malattia che lo tolse di vita. Il mattino
p. 4 del 25 marzo, giorno della SS.ma Annunziata, dato il I segno d'andare in cappella,
lo incontrai pe' corridoi che mi stava aspettando, e come l'ebbi interrogato, secon-
do il solito, del buon riposo; mi rispose francamente essere per lui spedita; e 55
22 e nella corr ex ed
23 nulle add sl
24-25 ciò .,. guidarmi add
Chieri add sl 41 del suo corso add sl 46 ne del ante sia
31 di
21 Opinién popular: el sacerdocio mejoraba la condicién social (cf MO 116). Preocupaba
el coste de los estudios (Cf MO 37-38).
40 El afecto de juan, que ha calificado de inalcanzables sus virtudes, no le ciega, ya
que nos dice claramente que la capacidad intelectual del amigo no era extraordinaria,
mientras SI lo era su voluntad y su fervor.

4.2 Page 32

▲back to top
252
[uan Canals Pujol
chiestane la cagione, sento, soggiunse egli, sento un freddo, che m'occupa tutte
le membra, mi duole alquanto il capo, lo stomaco impedito; poco fastidio però
mi cagiona il male, ma quel che mi atterrisce (ciò diceva con seria voce) SI e
il dovermi presentare all'inappellabile giudizio. Esortandolo io a non affannarsi
60 di queste cose come remote, andammo ambidue in cappella al proprio luogo.
E sentì ancora la S. Messa, dopo di cui dovette andare a coricarsi in letto. Termi-
nate intanto le funzioni di cappella mi recai a visitarlo nella propria camera,
dove appena mi vide tra gli astanti, mi fe' segno d'approssimarglisi, e fattomi
chinare il capo, come se avesse a manifestarmi qualche cosa di conseguenza così
65 prese a parlare: Mi dicesti che il giudizio era cosa remota, e che eravi ancor
tempo a prepararci; ma la cosa non è così per me, so certo che debbo presen-
tarmi a quell'Onniconoscente giudice, poco tempo mi resta a ciò dispormi, e vuoi
che ti dica di più? Abbiamo da lasciarci. lo allora lo suadeva a non inquietarsi
per tali idee, e non darsi affanno; non m'inquieto, interruppe, non m'affanno
70 punto; solo vi penso, che debbo andarmi al giudizio. Quelle parole: I «Dobbiamo p. 5
lasciarci » mi colpirono al vivo e mi resero inquieto; onde ogni istante desi-
derava sapere delle sue nuove. Ma ogniqualvolta lo visitava mi contava sempre
le stesse cose «S'avvicina il tempo che debbo presentarmi al giudizio, dobbiamo
lasciarci » talmente che in tutto il decorso di sua malattia ciò mi fu più di quin-
75 dici volte ripetuto. Queste cose che mi cominciarono parermi non ordinarie, le
palesai ad alcuni miei compagni, quindi allo stesso nostro signor. Direttore Spi-
riuale, il quale benchè dapprima di ciò poco conto facesse, ne rimase poi molto
maravigliato dopo averne veduti gli effetti. Tutto il giorno del lunedì adunque
strette in letto febbricitante, il martedì, e mercoledì li passò fuor di letto, alla
80 sera poi del mercoledì si coricò di nuovo come infermo, e non si tolse più
di letto. Tra il giovedì, venerdì, sabbato della stessa settimana (santa) gli furono
fatti tre salassi, prese medicine, ruppe in copioso sudore, varii purganti, il che
non gli arrecò giovamento alcuno. Il sabbato verso sera (vigilia di Pasqua) l'andai
a visitare, e fattomi sedere vicino al suo letto: giacchè, disse, dobbiam lasciarci,
85 e che fra poco io debbo presentarmi al giudizio, avrei piacere che tu vegliassi
meco questa notte, e perciò dimanderò licenza, e spero ciò mi sia concesso.
Con tutto piacere, risposi io, il farò, ma forse non mi sarà concesso, non appa-
rendo il tuo male molto grave; ora come ebbe parlato di ciò col Sigr Direttore, il
quale tosto conobbe alcuni sintomi del peggio di sua malattia, tosto glielo permise,
90 e diedemi licenza di I passare seco la seguente notte del 30 marzo vegnente al p. 6
solenne giorno di Pasqua. Verso le otto pertanto m'accorsi che la febbre si
63 e add il 67 Onniconoscente corr ex onniconoscente 68 non add sl 69 m'
add sI ante affanno 75 cominciarono add sl cominciano 78 lu del ante martedì
82 tre corr ex vari
ruppe ... sudore add sl 83 vigilia corr ex vigiglia Pa-
squa corr ex pasqua 87 sarà corr ex sia 90 seco add sI gi del ante 30
67 El originaI repite aqui dos veces la palabra «tempo l>, sin ninguna tachadura. Cierta-
mente es un error, tipico de quien esté copiando un escrito, tanto si es ajeno, como
si es propio, eiertamente el borrador en este caso.

4.3 Page 33

▲back to top
La amistad... la uida de Comollo...
253
faceva più volenta, ed alle otto e un quarto lo assalì un eccesso di febbre con-
vulsiva, che lo rese fuor di ragione; dapprima faceva un lamento clamoroso, come
se fosse stato atterrito da qualche spaventevole oggetto, da lì a mezz'ora cessando
da quel lamento, cominciò a dibattersi con forze tali, che cinque o sei che astanti 95
eravamo, non lo potevamo rattenere in letto. In questi dibattimenti pronunciava
varie parole, le quali udendo io, vennemi in pensiero che quei movimenti esterni
corrispondessero a qualche lotta spirituale, essendo esse con ordine pronunciate, e
spettanti sempre a quello che erami nell'animo venuto. Le parole poi, udite da
tutti gl'astanti, erano: Ahi vista! Oh, che mostro! Ahimè che farò in questo mi- 100
serabile stato? Deh! aiutatemi, soccorretemi, uccidete questo, io assalirò quell'altro,
ahi scacciate quello che or m'assale, che io non posso vincere, correte tutti in mio
soccorso (in ciò dire si slanciava disperatamente da tutte le parti) trucidiamo
ancora quelli, e poi avrò la vittoria. Datosi un tantino di pace proseguiva: col
vostro potente aiuto portai la palma di tutti i miei nemici, sì voi siate i vinti, e io 105
sarò il vincitore, e la gloria è mia. Dopo tali dibattimenti, che durarono per ben
tre ore, benchè ancora senza piena cognizione pure tutto tranquillo e placido I
rideva, rispondendo a tutte le interrogazioni che gli venivan fatte, purchè fosser
cose concernenti alla pietà. Alle tre dopo mezzatte [sic] ritornò in piena cogni-
zione di se stesso, e preso un po' di riposo volge quà e là lo sguardo se da 110
nissuno potea esser udito parlare, e voltosi a me così prese tacitamente parlare:
Finora paventai il morire, ma ora sono tranquillo, e nulla più temo, per le se-
guenti cose avvenutemi nel passato dibattimeno. Parvemi adunque essere tra-
sportato in una profonda, ed ampia valle, in cui lo squilibrio dell'aria, e le
bufere del vento furioso toglieva ogni forza e vigore a chiunque de' mortali colà 115
si trovava. Nel centro di essa valle v'era un profondo abisso a guisa di fornace
nella quale io vidi etc ... A tal vista atterrito mi posi a gridare, temendo altresì
d'essere dall'orlo di quella voragine in cui mi trovava, in quel caos precipitato;
(così s'esprimeva) mi voltai all'indietro, onde fuggire; ed ecco una folla di mostri
di forma spaventevole e diversa tentavano urtarmi in quell'abisso. Essi avevano 120
il etc ... Allora vieppiù gridai forte, e tutto confuso feci il segno della croce, alla
qual vista quei mostri volevano chinare il capo, non potevano e perciò si con-
torcevano scostandosi alquanto da me; tuttavia non poteva ancora fuggire e
liberarmi da quel tristo stato, allorchè vidi venire in mio soccorso una mano
di forti guerrieri. Essi erano per quanto potei conoscere. J!!t~i/ Essi vigorosamente 125
assalirono quei mostri, alcuni dei quali rimasero branati [sic ] altri stesi morti
I p. 8 a terra, altri si diedero a vergognosa fuga, talchè potei liberarmi dagli artigli
di quei nemici di perdizione. Presi intanto a camminare per quella spaziosa valle
finchè giunsi a piedi d'un alto colle, su cui solo si poteva salire per una
scala, gli scaglioni della quale erano occupati da tanti pronti serpenti, che divo- 130
93 gr del ante lamento 95 che add sl 96 non add sl 97 movimenti add sl
movinti 105 i corr ex il 106 è it del 107 fuor del ante senza 109 spett
del ante concernen ti [110 chiam del ante volge 115 furioso corr ex furiososo
de' mortali add sl 118 essere del ante in 119 alla mia p del ante una 122
idem del ante quei volevano add sl voleva 124 li del ante venire 127 potei
it del
129 alt del ante un

4.4 Page 34

▲back to top
254
Juan Canals Puiol
ravano chiunque vi ascendesse. Non v'era altro luogo per liberarmi da quel
luogo di miseria che salire per quella scala, per cui non osava salire sapendo
certo essere da quei serpenti divorato. E qui abbattuto dall'angustia, e dall'affan-
no, privo di forze già veniva meno, quando una donna, che io giudicai essere
135 la comun nostra Madre, vestita nella più gran pompa, mi prese per mano, fecemi
rizzare in piedi, e guidandomi s'incammina qual guida in su per quella scala. Come
essa pose il piede su quei scaglioni quei serpenti voltavano altrove la mortifera loro
testa, nè si volgevano verso di noi finchè fossimo alquanto da loro lontano.
Venuto alla cima di quella scala mi trovai in un giardino maraviglioso, dove vidi
140 cose che non mi sono mai immaginato che esistessero. Mi si fece avanti dapprima.
-j!p:-rC:'1
,. T -
.: /
-JJi'"YO1 ,
J:!,.1";,
A!%/T';J"
!~ ~,
Accorgendomi io allora che dal parlare era stanco, gli ordinai di starsi queto
alquanto, e che sarebbe cosa buona che in quel mattino si confessasse e quindi
si comunicasse, occorrendo appunto quello il giorno di Pasqua.' Volentieri, ripigliò
145 esso, e giacchè dicono che Cristo risuscitò dal Sepolcro incirca quest'ora (erano le
quattro e mezzo del mattino) vorrei bene che risuscitasse anche nel mio cuore p. 9
coll'abbondanza della sua grazia. I In questo mentre giunse il Sig. Direttore pro-
ponendogli anche se volesse fare in tal giorno la sua Pasqua; allora egli il farò, e lo
desidero molto, e benchè non mi senta la coscienza amareggiata da rimorso alcuno,
150 pure atteso lo stato in cui mi trovo farò quanto ella mi dice. Qui ben degno è
di considerazione, come un figlio vissuto nel secolo, sul vigore di sua età, che
si giudica fra poco doversi presentare al giudizio, eppure dice essere tranquillo,
il che da a divedere quanto ben regolata, e costumata sia stata sempre mai la
sua vita. Dopo essersi frattanto confessato, colla scorta di un libro io lo prepara-
155 va a ricevere il SS.mo Viatico, e fra le varie cose che gli andava suggerendo furon
quei versi dal Metastasio in simile occasione recitati che sono:
Eterno Genitor,
A lui rivolgi il ciglio,
io t'offro il proprio Figlio che di suo mira chi t'offro e poi,
amore in pegno, ristretto in picciol segno o gran Signor, se puoi
si vuole a me donar
lascia di perdonar.
160
i quali mi fece varie volte recitare finchè li seppe a memoria, e li andava di
quando in quando con speciale fervore ripetendo. Verso le settemezzo era già
tutto disposto per ricevere il viatico, il Direttore che ne era ministro entrava
nella camera d'infermeria, allorchè tutto turbato, cangia colore, si muta d'aspetto
665 e meravigliandosi esclama: o bella vista ...! Giocondo vedere... ! mira come ri-
splende quel sole, quante belle stelle gli fan corona! quanti prostrati a terra
l'adorano, e non osano alzar la chinata fronte, deh!... lascia che io vada ingi-
nocchiarmi I con loro, ed anch'io adori quel non mai veduto sole. In ciò dire si p. 10
rizzava, e con forti slancii tentava andare verso il SS.mo Sacramento. Allora io
170 mi forzava onde rattenerlo in letto, mi cadevan le lagrime per lo stupore, non
134 vid del ante una 135 pompa add sl del gala 138 fossimo add sl fossi
139 scala add sl 137 quei serpenti add sl 140 che add sl 142 io add sl
148 se add sl 153 il che fa vedere del ante eppure 154 io add sl 157 ri-
volgi add sl rivogi 158 di add si 169 La qual cosa del ante Allora

4.5 Page 35

▲back to top
La amistad ... la oida de Comollo...
255
p. 11
p. 12
sapeva che dire, nè che rispondergli. Ma egli vieppiù si dibatteva per portarsi
verso il SS.mo Viatico, nè s'acquetò finchè l'ebbe fervorosamente ricevuto. Qui
si deve osservare che non ostante fossero molti all'uscio della camera che vedessero
tali movimenti, nissuno poteva essere dall'infermo veduto, mentre si stava cori-
cato in letto.
175
Dopo queste cose colla scorta d'un libro gli feci fare un po di ringrazia-
mento; quindi egli quasi fuor di se esclamava: Maraviglia inaudita, portento
d'amore ... ! E chi mai sono io, che son fatto degno di tesoro sì prezioso? Ah!
esultino pure gli angeli in cielo, ma ben con più divozione [?] ho io di che
allegrarmi, giacchè colui che gli angeli prostrati mirano rispettosamente svelato 180
in cielo, io custodisco nel seno. Si caro bene, quem coeli capere non poterant
meo gremio confero (qui il suo ragionare superava la forza del consueto suo
ingegno) magnificavit Dominus facere nobiscum, oprò il Signore con me le sue
meravigli[e], e ne fui di celeste gioia, e di divina consolazione ripieno, et
facti sumus sicut laetantes; ed altre simili giaculatorie andava ognora pronon- 185
ciando. Sommessa quindi alquanto la voce, e volto I d'attorno lo sguardo se da
nissuno fosse udito, mi proibì di parlargli non più d'altro se non se [sic] di
cose spirituali. Di fatto in tutto il tempo de' suoi convulsivi dibattimenti, se
veniva interrogato intorno a cose temporali, vaneggiava, intorno alle cose spiri-
tuali dava le più sode risposte. Quindi con voce che indicava particolarità, così 190
prese a favellare. Eccoci pertanto prossimi all'ora che t'ho tante volte significato;
ascolta pertanto le parole ch'e può lasciare un amico ad altro amico, e sappi
primieramente che non è solo dovere d'un amico far quello che l'amico richiede
lorchè assieme si vivon le ore, si passano i giorni, ma eseguire altresì quanto esso
raccomanda da effettuarsi dopo la sua morte. Epperciò a seconda del patto che 195
abbiamo fatto colle più strette promesse cioè: «Oremus ad invicem ut salve-
mur », il quale per quanto aspetta a me ho finora osservato verso di te, come
pure confido abbi [sic] fatto tu verso di me, non solo si estenda alla morte
dell'uno, o dell'altro, ma bensì finchè uno abbia qualche spirito di vita. Voglio
dire cioè che tu preghi per me non solo mentre sono in vita, ma benanche dopo 200
mia morte, e finchè tu condurrai i tuoi giorni fra i mortali. Prometti e giuri di
far questo? Benchè io in ciò udire, mi sentissi forzato a piangere, pure frenai gli
interni movimenti, e promisi nel modo richiesto quanto voleva. Or bene, egli
proseguiva, ecco quello che posso dire a tuo riguardo: Non sai ancora se brevi,
o lunghi saranno i giorni di tua vita, I ma che che ne sia sulla incertezza dell'ora, 205
ella è certa la sua venuta, perciò fa in maniera, che tutto il tuo vivere non altro
sia che una preparazione alla morte, al giudizio; e credimi pure, che so quel
che mi dico, terribile è la morte, orribile e spaventoso il giudizio, e che potrà
mai dire un'anima alla presenza di quel tremendo giudice? Che se i santi, benchè
o per rivelazione, o per altri doni soprannaturali, furono fatti certi dello stato 210
172 non del ante l'ebbe 174 che p del ante mentre 178 essere del ante che
180 che ada sl 181 lo del ante custodisco 184 meravigli add sl meragli 186
alquanto add sl alquanto
188 convulsivi it del ante,
190 con voce add sl
192 le add sl del quelle 196 fatto add sl 202 sentire del ante udire 204
ecco add sl dire corr ex dirti

4.6 Page 36

▲back to top
256
[uan Canals Pujol
felice dell'anima propria, eppure cotanto paventarono un tal punto, che sarà poi
mai d'un miserabile peccatore? « Horrendum est incidere in manus Dei viventis! »
Egli è vero, pensano gl'uomini di quando in quando al morire, e credono, che
verrà quella non voluta ora, ma non vi si dispongono, epperò quando s'appressa
215 il momento restano confusi, ed in confusione morendo, saranno eternamente con-
fusi. Felici quelli che in opere sante, e pie passarono i loro giorni, e saranno
apparecchiati per quel momento, che dovranno por piede nell'immenso paese del-
l'eternità. Se poi ti sarà dato dal Signore ad essere guida dell'altrui anime, inculca
mai sempre il pensiero della morte, del giudizio, a questo giugni il rispetto alle
220 chiese, giacche tu vedi, che anche nelle persone ecclesiastiche se ne trovano di
quelle, che ben poca è la riverenza che portano alla casa di Dio, ed I alle volte p. 13
un uomo della plebe, una vil donniciola sta colle più sante disposizioni, mentre il
ministro del santuario ne è divagato. E non pensi che sei nella casa del Dio
vivente?
225
E siccome poi finché militeremo in questo lagrimoso esiglio non abbia-
mo patrocinio più possente presso Dio, che la benigna Madre nostra M. SS.ma
devi averle una divozione speciale. Oh se gli uomini potessero intendere, quale
sia l'amore che questa madre nutra verso de' suoi divoti, comprendere quanto
sia potente presso il Divin suo Figlio Redentor nostro, tutti a gara cerchereb-
230 bero nuovi modi, con cui offrirle speciali onori. Sarà pur dessa, che col suo
Figlio tra le braccia sarà la nostra diffesa [sic] contro il nemico delle tene-
bre all'ora estrema di nostra vita. S'infurii pure contro di noi l'inferno, ed in-
fierisca, con Maria in nostra diffesa, nostra sarà la vittoria. Ma guardati dal-
l'esser di quei tali, che per recitare a Maria qualche divozione, per offrirle qualche
235 mortificazione credono essere da essa protetti, mentre conducono una vita tutta
laida e scostumata. A costoro ella volgerà le spalle, e tutta disdegnosa gli lascerà
nell'abisso delle loro sventure; ed ah infelici, meglio sarebbe non esserle stati
divoti; perché, se tali si mostrarono ciò solo fu per far essa, se loro fosse stato
possibile, consapevole delle loro iniquità. Sii tu dunque. de' veri divoti di lei,
240 e proverai i dolci effetti della sua bontà ed amore. Aggiungi a questo la frequenza
de' sacramenti, e sopratutto della confessione e della Eucaristia, I che sono i due p. 14
istrumenti, ossia arme colle quali si scampa da tutti gli assalti del comun nemico,
e da tutti gli scogli di questo borrascoso mare di lagrime. Avverti finalmente con
chi tratti e con chi parli, e frequenti, non parlo già del conversare colle varie
245 qualità di persone del che ne abbiamo già abbastanza altre volte ragionato; ma
dico degli stessi compagni chierici, e secolari ed anche seminaristi; poiché di essi
altri sono cattivi, alcuni non sono cattivi né molto buoni, altri infine sono buoni
assolutamente. I primi si devono assolutamente fuggire, co' secondi uno deve
trattare, se si dà stretta occasione, ma non formare famigliarità in modo alcuno;
219 La del ante il della corr ex di 221 il rispetto che del ante la 225 E
add a 233 Maria corr ex maria 237 esserle corr ex essergli 238 furono del
ante si 242 del comun nemico add sl 245 parlato del ante ragionato
249
co' secondi it del ante ma
212 Hb 10,31.

4.7 Page 37

▲back to top
La amistad... la uida de Comollo...
257
p. 15
p. 16
gli ultimi poi si devono frequentare, e questi sono quelli da quali si cava l'utilità 250
spirituale, ed anche temporale. Egli è vero questi buoni compagni san pochi, ed
egli è per questo, che si deve usar la più guardinga cautela, e trovatine alcuni,
questi frequentare, con questi famigliarizzare, e comunicare ogni sentimento sia
di cose spirituali, che temporali, e vincendo pertanto ogni umano rispetto, rida chi
vuole, sparli chi così gli piace, e di ciò non farne conto purché si abbia utilità 255
del corpo, ed in modo speciale quella dell'anima. Se sarai coi buoni, sarai buono, se
coi cattivi sarai cattivo. Ciò posto a seconda di quello che abbiamo già detto io. Quando
L Jf.ii- Li. ~I l tf-v-!,~ ( .fV 4d?'5 f.}.i i);: ;;.i'· poi andrai cogli altri seminaristi al passeggio per
la porta fuori 'di cui v'è il cimiterio, li udrai dire: quivi sta sepolto il nostro collega
Comollo; e tu allora suggerisci in modo pru I dente a ciascheduno de parte mia che mi 260
recitino qualche pater o requiem, ed in tal guisa io sarò dalle pene del purgatorio solle-
vato, mentre Iddio saprà compartirli una corrispondente ricompensa. Questo è quanto
posso dirti, anzi lasciarti in eredità della nostra amicizia; abbimi ognor presente
ed io non mi dimenticherò mai di te; raccomandami a miei amici ed in modo
speciale a Garigliano, e Giacomelli Gioanni. Ma non m'abbandoni in questo poco 265
di tempo, che ancor mi rimane a vivere, e nell'assistermi non parlarmi d'altro
che di cose spirituali e che possano essere utili al bene dell'anima mia. Altro ti
direi ancora, ma già accorgomi che il male s'accresce, stenuarmi le forze e perciò
serva il promesso e ci rivedremo quando Iddio vorrà. Qui gli diedi da bere, gli
aggiustai il letto, ed il male si manifestava vieppiù, più violenta la febbre, assa- 270
lito dalle cessate convulsioni cominciava di nuovo a vaneggiare, e da ora [in] poi
non acquistò mai più piena cognizione di se stesso, se non circa le cose spiri-
tuali. Venne visitato da suoi parenti, li conobbe alla confusa senza però dar se-
gni di voler loro qualche cosa chiedere o raccomandare. Gli furono fatte salasse,
operazioni di sanguisughe, ed altri medicinali s'adoprarono; il che tutto fu vano. 275
Ben notevole ella fu l'attenzione de suoi superiori; I che or l'uno, or l'altro, si
trovavano presenti, pronti a renderli anche il menomo soccorso possibile. In simile
condizione rimase fino alla sera del primo aprile, quando si mise a cantare con
voce così vigorosa, che simile aveva manifestato non mai; il suo canto non era
già profane canzoni ed altre cose vane, ma bensì ora un squarcio d'un inno, or 280
d'un altro, e quando il salmo Miserere} quando altri estratti versicoli. Per farlo
cessare dal cantare non v'era altro mezzo, che dirgli di recitare qualche orazione,
il miserere, de profundis, credo, pater etc acciò il canto interrompeva, e diceva
quello, che gli veniva suggerito. Intanto alle 7 di detta sera, andando le cose in
250 si devono it del ante frequentare 258 voi andrete del ante andrai 272 se
... spirituali add 273 cos del ante alla 274 qu del ante loro 276 è del ante
fu 277 possibile add sl 281 un add sl 281-284 Per farlo .., suggerito add
mrg i 283 interrompeva add sl interropeva
284 Desde «Per farlo ... » (tres lineas mas arriba) todo este parrafo es una afiadidura
colocada, con la correspondiente llamada, al fin de la pagina. El texto, con todo,
ya debia estar en el borrador, ya que, olvidado un momento, se afiadié enseguida sin
recargar la pagina.

4.8 Page 38

▲back to top
258
[uan Canals Pu;ol
285 peggio, il direttore spirituale, che si trovava quasi sempre presente, gli amministrò
l'olio santo ,nel qual tempo cessando dal consueto dimenarsi, recitò a tempo do-
vuto il Conjiteor, e rispose altresì a tutte le altre preci, e faceva maravigliosamente
l'uffizio d'assistente al ministro. Alle 11 e 1/2 il Sgr Rettore veggendo che il suo
stato si faceva ognor più pericoloso (aveva il polso formicante, il naso affilato,
290 gli occhi incavati, e foschi ed un sudor freddo cominciava a coprirgli il volto)
anzi in articulo martis, gli ministrò [sic] la benedizione papale, a cui esso rispose
a proposito a tutte le preci e responsori come all'amministrazione dell'Olio S.
fatto aveva. I
Amministrati cosi tutti i ss. sacramenti non pareva più un infermo, ma per- p. 17
295 fettamente consapevole di se stesso; fervorose giaculatorie, raccomandarsi a' santi,
alla SS.ma Vergine, a Cristo Redentor era quello che solo usciva dalla sua bocca;
ta1ché il Sigr Rettore ebbe a dire, che non v'era bisogno, che altri gli racco-
mandasse l'anima, essendo sufficiente per se stesso. Un'ora dopo mezzanotte del
due aprile dimandò per nome uno degli astanti, chiedendogli quanto v'era ancora;
300 ed un altro per soddisfare alla sua risposta [lege: domanda]: mezz'ora, rispose;
c'è ancor di più, soggiunse l'infermo; e l'altro replicò: si mezz'ora, e poi andre-
mo alla ripetizione; ripigliò l'infermo: c'è altro che ripetizione... Ah! c'è altro
che ripetizione...! Mezz'ora prima di sua morte, benché tutto smunto e pallido,
raccolse quelle poche forze che ancora rimanevagli, cogli occhi fissi in alto, e con
305 voce enfatica, o meglio direi estatica proruppe in tali parole:
Vergine Santa, Madre benigna, cara Madre del mio amato Gesù, voi che
fra tutte le creature foste la degna di portarlo nel virgineo vostro seno, deh! per
quell'amore, che lo allattaste, lo stringeste amorosa fra le vostre braccia, per' quel
che soffriste quando foste compagna della sua povertà; lo vedeste fra strapazzi,
310 sputi, flagelli, e finalmente languir sopra l'infame patibolo della I croce, deh! ot- p. 18
tenetemi dal medesimo il dono della fortezza, una viva fede, ferma speranza, e
perfetta carità, con sincero dolore de' miei peccati, ed a tutti i favori, che m'avete
ottenuti in tutto il tempo di mia vita, aggiungete ancora di intercedermi la grazia
di fare una morte santa. Si Madre mia pietosa assistete l'anima mia in questo tre-
315 mendo punto che sta per essere presentata a quell'inappellabile giudizio, che se
voi tanto mi promettete, ecco io con animo ardito e franco tutto appoggiato sulla
vostra clemenza misericordioj sa] presento quest'anima mia a quella Maestà su-
prema, la cui bontà conseguir io spero. Queste furono le precise parole che in
ultimo stremo uscirono dalla sua bocca. lo conobbi appieno mentre era sano, e la
320 forza del suo ragionare, e qual talento aveva, ma dico in realtà non averlo mai
conosciuto da tanto. La maniera con che le pronunciava, la voce declamatoria,
cupa, e profonda facevano stupire gli astanti, e li eccitavano al pianto. Intanto io
presi a suggerirgli quanto giudicava a proposito in simile circostanza: ed esso
con volto tutto lieto col sguardo fisso nel mio ripeteva con libera voce quanto
286 olio corr ex oglio dal corr ex da ogni a corr ex al 290 e foschi add sl
il del ante un
292 col del ante come
Olio corr ex olio
305 per del ante
meglio 30€l Vergine add si Vergi 307 portarlo add si portar 308-309 per
'" quando add si 312 perfetta add sl per 313 ottenuti add si del fato vita
add si 315 sta add si 317 tra del ante quest' Maestà corr ex maestà 318
in add sl del per 319 stremo add si la add si 322 stupot del ante stupire

4.9 Page 39

▲back to top
La amistad.: la uida de Comolio...
259
p. 19
p. 20
p. 21
gli diceva. Ma il polso gli veniva già meno, pallido vieppiù, bianche le labbra, e 325
già lo spessore della lingua attratta I lo impediva pronunciare le parole colla
voce, e ciò avvenne 10 minuti prima del suo spirare.
Non potendo più adunque pronunciare con distinta voce ciò che gli veniva
suggerito lo articolava nulladimeno colle labbra, e ciò fece fino all'ultimo punto.
Eranvi meco due altri miei colleghi Diaconi uno detto Fiorito Giuseppe di Rivoli, 330
l'altro Sassi Giuseppe di Leiny che pronti stavano per legergli il Projiciscere, e nel
mentre ch'io l'esortava a consegnar l'anima sua nelle piaghe di Gesù C. dicen-
dogli: Gesù Redentore dell'anima mia, voi che per salvarla avete tanto patito,
che per mio amore avete voluto spasimando morir sulla croce, deh non siano vani
per me tanti affanni, tanti tormenti... Siete morto per l'anima mia, dunque sal- 335
vatela, ecco che io la consegno nelle vostre piaghe ss.me. Diffendetela dagli as-
salti del demonio, nascondete nelle vostre piaghe, voi me l'avete dato, e di
nuovo ve la rendo. Liberatela, nascondetela, salvatela ... In ciò articolando movendo
un dolce sorriso, come d'uno che resta sorpreso da maraviglioso e giocondo og-
getto, senza alcun movimento, l'anima sua bella si separò dal corpo. In verità 340
io dico che se dagli uomini si può giudicare che un'anima da questo mondo I se
ne vada nel baccio del suo Signore certamente dessa è di quelle. Imperciocché la
sua vita esemplare, la particolare disposizione e fervorosa nel ricevere estrema-
mente i SS.mi Sacramenti, e la morte sua tranquilla, e senza affanno, sono segni
convincenti dello stato felice dell'anima, della gloriosa sua morte, e dell'avven- 345
turosa sua futura condizione. Presa intanto una candela accesa gli fece secondo il
costume il segno della croce sulla facia [sic]. Gli tolsi quindi le gocciole di cera
cadutole sul volto. Fatto questo quasi fuor di me stesso svenni; ma alquanto
dopo raccogliendo gli spiriti vitali, e ripensando, che alcune cose rimanevami
a prestargli qual doveroso amico, mi feci animo ed in un co' miei colleghi 350
astanti procurai che fosse con decenza mutato d'abiti puliti, e aggiustatolo bene in
letto, lo bacciai più volte, e con sospiri e lagrime gli diedi un addio per non
vederlo più, finché al Signore piaccia che anch'io paghi, come egli, il debito ch'e
col nascere si contrae.
Il punto preciso di sua morte fu alle 2 pomezzanotte del primo vegnente 355
al due aprile, secondo giorno dopo Pasqua. ano 1839 in età d'anni 22 meno 5 giorni.
Il Rettore intanto del nostro seminario Sig. Can.co Mottura mosso pur egli
dalle pie e rare circostanze che accompagnarono la di lui morte, si portò appena
giorno, a Torino da Sua E. M. Franzoni, quindi da Sua Maestà, ed ottenne
a titolo di privilegio che fosse sepolto nella chiesa di S. Filippo, dove il mer I coledì 360
del 3 aprile dopo solenne processione accompagnante il suo cadavero [sic] (alla
qual processione v'intervennero, tutto il corpo de' seminaristi, ed i loro supe-
325 gli occhi del ante pallido già add sl 326 articolare del ante pronunciare
le it del ante parole 327 del corr ex dello 329 labbra add sl 331???
333 mia add sl 334 non add sl 335 tanti del ante per per add sl 339
ma del ante e 343 particolare add sl particore 343-344 estremamente add sl
estremante 347 della croce add sl 350 co' corr ex con 351 e pulitamente
del ante mutato 352 lagrime corr ex lagrig non add sl 356 in ... giorni add
358 di lui add sl del sua 361 lo stesso ap del ante 3

4.10 Page 40

▲back to top
260
] uan Canals Pujol
non, il canonico curato colla solita sua comitiva} con funerei cantici e pie preci
accompagnato in simil guisa per la città di Chieri, vi fu portato. Là giunti con
365 flebile musica, e raro apparato e adobbamento, gli fu dal Sig. Direttore cantata
messa presente cadavere} poscia venne deposto in una tomba preparatagli nel
presbiterio dell'altare maggiore di detta chiesa vicino allo steccato di ferro,
che tramezza il balaustro. Sette giorni dopo fecesi pure un pomposo funerale,
colla solita musica, illuminata la chiesa da più di 150 lumi di cera, e questi
370 furono gli ultimi onori resigli da suoi colleghi, che nulla risparmiarono verso
un condiscepolo a tutti carissimo.
Ecco come compiansi le cose di questo mondo: vivere e poi morire, «lieti
un momento, all'altro spenti ». E tu o scrittore dovrai anche madre? Questo
il so con certezza; ma quando? Ahi me! ciò è appunto quello che mi atterrisce,
375 e mi spaventa: la certezza della morte, e l'incertezza dell'ora; qua hora non
putatis Filius hominis veniet.
Che se per te Signore
non vuoi ancor che io muoia
fa che vivendo almeno
380 io viva sol per te.
Fa che il mio spirito sciolto
sia dal mondo rio
e solo in te o mio Dio
ricerchi il suo ben.
Dicano i labbri miei
che ciò che io posso e sono
tutto fu già tuo dono
tutto fu tuo favor
Che tu pietoso sei
che sempre a me fedele
Benché ti fui crudele
mi segui lassù ancor.
385 Statutum est hominibus seme! mori.
Sonetto
Ne' libri occulti dell'eterno fato
ha ognun prefisso quel feral momento,
che a pena eterna, o ad eternaI contento
390
sia dal Supremo Facitor chiamato.
S'appressa il punto ... e già mortal spavento
gelo letal l'infermo ha già invasato
Si corre all'arte, ma lo scherno usato
fanne la morte, e altiera il vuole spento.
p. 22
363 funerei add si del armoniosi 365 nostro del ante Direttore 368 solen del
ante pomposo 372 come con ex comp. 385 statutum ... mori, add mrg s
post mortem iudicium del post mori, 389 pena corr ex pegna
375 Le 12, 40.
385 Hb 9, 27. Esté tachada la continuacién «post mortem judicium », y por elIo el
texto termina en coma, no corregida en punto. Este verskulo biblico, lo mismo que
el primero del Manuscrito} ha sido afiadido después ya que recarga la pagina, como
puede comprobarse aqui comparando con la siguiente en euanto a la nitidez del titulo.

5 Pages 41-50

▲back to top

5.1 Page 41

▲back to top
La amìstad... la vìdade ComoZZo...
Di pace e di spavento in quell'instante
la serie delle scorse sue follie
viene scoperta al moribondo innante.
Felice quei che in apre sante e pie
vedrà scorsi suoi giorni per l'avante
all'avviarsi a queste due ' eterne vie.
261
395
400
p. 23
Morte d'un amico
Sonetto
Languia per febbre amabil giovinetto
quando ver lui mosse l'antiche piante
morte, e un dardo d'atro tosco infetto
405
vibrò crudele in quell'estremo istante.
Si volse ancor entro il funereo letto
e calda prece dal sen palpitante
anco uscì... vol parlar... ma appena un detto
poté formar; non progredir innante.
410
Allor piegando in atto dolce, e umano
il debil capo a se chiamommi a stento
distese il braccio, e mi serrò la mano,
Indi moria ... Ohimè fatal momento!
Di cui l'immago da me scaccio invano
415
perché quel punto ognor, ahi! mi rammento
Fine
p. 24
Tutto ha fine, solo l'eternità non ha fine, e qual sarà il mio fine? Ah! Pensa
al fine ,e temi il fine e beato sarà il tuo fine. Dilectio Dei honorabilis sapientia.
Radix sapientia [sic] est, timere Dominum, et rami illius longaevi et plenitudo a 420
I fructibus illius. Ecc1es. Metafisica [sic] significat ultra vel post fisicam, quia
eius obiectum sunt res ab omni materia segregatae; agit de principiis demon-
strationum, hinc scientia scientiarum dieta fuit.
398 Felice con ex felici 413 la add sI 419-421 Dilectio ... Eccles add mrg i
419 Eccles 1,14.25.20. No solo esta cita biblica, escrita con otra tinta y en forma més
apretada, sino el comentario a la palabra «fine» en que se intenta centrar su Ultima
linea, se ven afiadidos a la limpida presentacién inicial.
421 Nada de esta pagina, al revés de todas las precedentes, tiene que ver con Comollo.
Como curiosidad y por su reducida extensién la reproducimos aqui, y asi damos integro
e1 cuaderno desde la primera a la ultima letra, Muestra: e1 aprovechamiento de una
pagina sobrante por un estudiante de teologia (esta acabando e1 2a curso) con unos
apuntes de metafisica (Ios subrayados son suyos)y unapunte sobre los Santos Lugares.

5.2 Page 42

▲back to top
262
[uan Canals Pujol
Dicitur autem principium demonstrationis illud a quo ipsa trahit initium,
425 ipsum vero demonstrari non indiget. Sensus communis docet: prima ista prin-
cipia seu enuntiationes evidenter verae, seu axiomata, haberi in factis primitivis
in iisque veritatibus et propositionibus, quae sua se evidentia patefaciunt statim
ac intelliguntur termini quibus enunciantur. Juvat tamen hic haec investigare
universalissima rationis principia sub quibus veritates il1ae evidentes veluti coadu-
430 nantur. Jam vero veritates omnes sunt vel necessariae seilicet absolutae, quarum
enunciatio nullam actionem vel passionem inc1udit, ve! sunt contingentes scilicet
relatiuae quia pendent ab aliquo actu voluntatis et potentiae, sun] t jque rerum
quae initium habuerunt earumque oppositum non repugnat v.g. hic mundus existit.
Otto passi lungi dalla chiesa del S. Sepolcro v'è una pietra lunga otto passi,
435 e tre dita su cui fu drizzato N.S.G.C. colla croce.
431 fìg del ante scilicet 434-435 add mrg i