23_anno12_num2_0203-0262


23_anno12_num2_0203-0262

1 Pages 1-10

▲back to top

1.1 Page 1

▲back to top
STUDI
DOMENICO CERRATO
ISPETTORE A S. PAOLO (1925-1932):
CASE DI FORMAZIONE E COLLEGI
IN UN BRASILE CHE CAMBIA
Antonio da Silva Ferreira
INTRODUZIONE
Brevi cenni biografici
Nato a Tigliole (Asti) l’8 marzo 1880, Domenico Cerrato si fece salesiano a
Ivrea (Torino) nel 1899. I superiori lo mandarono a Roma per studiare alla Gre-
goriana, dove ottenne le lauree in filosofia (1903) e in teologia (1905). In que-
st'anno ricevette il presbiterato. Ottenne pure a Lombriasco (Torino) il diploma di
perito agrario.
Essendosi aperto lo studentato teologico a Montevideo-Manga, fu inviato
colà a fare scuola di teologia. Vi rimase fino al 1920, poi andò direttore a Conce-
pción (Paraguay) (1921-1922). Ripristinata dai superiori l'ispettoria della Patago-
nia Meridionale, comprendente dieci case nelle terre magellaniche, ne fu nomina-
to ispettore (1922-1925). Un nuovo riordinamento delle ispettorie in Argentina
fece sì che lo trasferissero a S. Paolo del Brasile, per succedere a Pietro Rota
nell'ispettoria di Maria Ausiliatrice. Vi rimase dal 1925 fino al '32. Nel biennio
1933-1934 lo troviamo in Portogallo, sempre in qualità di ispettore. Tornò poi in
Brasile, dove fu direttore dell'Istituto Teologico Pio XI ancora nell'antica sede di
S. Paolo-S. Teresina. Insegnò a Lavrinhas e a Lorena-S. Gioacchino.
Durante la seconda guerra mondiale fece parte, con sede a Buenos Aires-Pio
IX, del consiglio di Giuseppe Reyneri, che era stato nominato rappresentante del
Rettor Maggiore per dieci nazioni dell'America del Sud.
Nel 1950 tornò in Brasile e fu confessore a S. Paolo-Lapa. Morì nel 1954.
Quando si fa il nome di Domenico Cerrato, il volto di quelli che lo conobbe-
ro si illumina con un sorriso di gioia e un desiderio di rivederlo anco-

1.2 Page 2

▲back to top
204
Antonio da Silva Ferreira
ra. Bella e degna figura di salesiano, cercava di associare la sua presenza, così
semplice, a una atmosfera di gioia e di bontà.
Delle lettere che scrisse dal Brasile, nel tempo in cui è stato ispettore a S.
Paolo, 98 si trovano in ASC F 095 e F 096, gran parte delle quali dattiloscritte;
c'è pure un memorandum, anch'esso dattiloscritto. Dal loro contenuto ben si può
dire che durante quegli anni egli è sempre vissuto per le case di formazione.
Ecco una breve sintesi della problematica in esse contenuta.
Temporanea eclisse dell'ideale missionario in America Latina
Nei primi anni l'orizzonte dell'attività missionaria salesiana era dominato
dalla Patagonia. Spentasi un po' la carica emotiva che quelle missioni suscitavano
nella gente, ne prese il posto il Mato Grosso. Alla fine del primo conflitto mon-
diale l'orizzonte missionario passò a essere dominato dalle missioni dell'oriente:
India e Cina soprattutto esercitavano un fascino speciale su adulti e giovani, che
preferivano andare in quelle missioni piuttosto che in America Latina.1
Le missioni in America Latina si trovarono così in una situazione di relativa
difficoltà. Da una parte il personale disponibile nel continente europeo per andare
in soccorso dei missionari si era di molto ridotto, a causa delle perdite subite du-
rante il conflitto e dei nuovi bisogni avvertiti in Europa dopo la cessazione delle
ostilità. Dall'altra, tra i missionari sul campo, si manifestava una forte tendenza a
tornare in patria.2 Le motivazioni addotte erano le più diverse: la salute, che or-
mai non reggeva più; il desiderio di correre in aiuto alla propria patria;3 la diffi-
coltà di adattarsi alle nuove situazioni createsi nei paesi di missione; il crollo di
illusioni che si erano fatte e alimentate durante anni e anni e che si dimostrarono
fallaci.4
1 Cf. ASC A 378 lettere Rinaldi-Massa 25.09.24; 08.11.27; 01.12.27; 17.11.30; ASC A 380
lettera Rinaldi-Vespignani 25.08.25; ASC A 375 lettera Rinaldi-Balzola 02.04.27.
2 Cf. ASC A 378 lettere Rinaldi-Massa 21.12.23; 17.11.30; ASC A 380 lettera RinaldiVe-
spignani 20.01.25. Nel 1922, in una lettera a Peruzzo, ASC A 378, Rinaldi afferma: «Da qual-
che tempo c'è un numero così grande di confratelli che chiedono di ritornare in patria che ci
spaventa. Se li assecondassimo dovremmo chiudere almeno metà delle case».
3 Specialmente la Polonia che aveva ritrovato la propria indipendenza dopo più di un se-
colo di dominazione straniera.
4 E il caso tipico delle missioni tra i bororo, ma non solo. Per la crisi della missione tra i
bororo si veda A.S. FERREIRA, La crisi della missione tra i bororo e l'apertura al nuovo campo di
apostolato nel sud del Mato Grosso, in RSS 20 (1992) 169-220.

1.3 Page 3

▲back to top
Domenico Cerrato Ispettore a S. Paolo 205
Impegno dei superiori di Torino per le vocazioni missionarie
I Superiori di Torino cercarono di far fronte a questi problemi in diverse
maniere. Una di esse fu quella di inviare dei visitatori straordinari «per mettere in
vigore tutta la vita salesiana», «per correggere, guidare e dare la giusta impronta»
e portare ai salesiani della periferia una parola di speranza e di conforto, destando
entusiasmo e amore per don Bosco.5 Agli ispettori e direttori fu raccomandato in
maniera speciale l'esercizio della paternità, caratteristica dello spirito salesiano, e
si chiese alla loro carità che con zelo, saggezza e prudenza animassero persone e
case. Anche il centenario delle missioni salesiane del 1925, con i diversi congres-
si regionali e mondiali che si realizzarono, contribuì molto a mantenere acceso in
congregazione il fuoco dell'entusiasmo missionario.
Inoltre dal 1922 si pensò anche a destinare, in Italia, alcune case esclusiva-
mente alla formazione degli aspiranti missionari che crescevano di numero. All'i-
nizio c'era Ivrea, poi Penango. Affidata a Pietro Rota, nel 1925 si ripristinava
l'ispettoria Centrale, che successivamente si arricchì delle case di Foglizzo, Cu-
miana, Castelnuovo d'Asti, Morialdo-Becchi, Bagnolo, Villa Moglia e Rebau-
dengo, per quanto riguarda il periodo che ci interessa. Ci fu l'idea di raggruppare
gli aspiranti secondo la missione di destinazione: paesi di lingua inglese, di lin-
gua spagnola..., rendendo così più facile la loro preparazione al futuro apostolato.
Si pensò pure a riunirli secondo la loro provenienza: quelli di espressione italia-
na, o slava... Dopo il trasferimento dello studentato teologico a Torino si cercò di
organizzare a Foglizzo un aspirandato per quelli che andavano in Brasile.6
Seguendo una prassi che veniva dai tempi di don Bosco, le missioni dove-
vano rimborsare al centro della congregazione le spese fatte sia per il personale
che per altri motivi, evitando così il pericolo che il centro venisse a
5 Cf. ASC A 375 Arch, visita straordinaria Norme scritte da D. Rinaldi Filippo; ASC A
380 lettera Rinaldi-Vespignani 01.12.24; ASC F 095 lettera Battezzati-Rinaldi 31.08.25.
6 Cf. ASC F 096 lettera Cerrato-Rinaldi 30 settembre 1929; ASC A 375 lettera Rinaldi-
Balzola 07.10.22; ASC F 459 IVREA Decreto della S.C. de Propaganda Fide del 30.04.24, rico-
noscendo l'Istituto Cardinal Cagliero quale seminario per le missioni estere; Statuto del semina-
rio per gli aspiranti alle missioni dei PP. Salesiani del 30.04.24; DiciGl, I Caglierini in «Il Risve-
glio Popolare», Ivrea, 9 ottobre 1924.
— Pietro Rota (1861-1931) n. a Lu Monferrato (Alessandria), sales, nel 1877, fu inviato
in Uruguay. Compose alcune messe e operette, incominciando l'attività compositiva da quando
era chierico. Sac. nel 1884. Direttore di alcuni collegi in Brasile e in Uruguay. In Brasile fondò
le «Letture Cattoliche» in portoghese. Ispettore dal 1908 al 1925, diede un forte impulso all'opera
salesiana nel campo scolastico, nell'assistenza agli immigrati e nel campo dell'evangelizzazione
degli indigeni. Fu poi chiamato in Italia a dirigere l'ispettoria Centrale (1925-1930) e quindi
inviato visitatore nel Portogallo.

1.4 Page 4

▲back to top
206
Antonio da Silva Ferreira
trovarsi senza mezzi per venire loro posteriormente in aiuto, come purtroppo era
capitato qualche volta in passato. Dovevano quindi le ispettorie assumersi anche
le spese per la formazione degli aspiranti che sarebbero stati loro inviati dall'Eu-
ropa.7
Di tutto questo esistono riflessi nella documentazione che noi ora pubbli-
chiamo.
Nuova divisione delle ispettorie salesiane in Brasile
Nel 1911 la Santa Sede approvava la riduzione e il riordinamento delle i-
spettorie europee ed americane della congregazione salesiana. In questo riordi-
namento le tre ispettorie esistenti nel Brasile venivano ridotte a due: quella del
Mato Grosso, con sede a Cuiabá, e quella di Maria Ausiliatrice, con sede a S.
Paolo. A quest'ultima veniva unita l'ispettoria del nord del Brasile. L'approvazio-
ne pontifícia era ad experimentum unius anni, e la si dovette rinnovare ogni anno
fino al 1916, quando arrivò l'approvazione definitiva.8
Finito il conflitto mondiale e ripresa la vita normale della società salesiana,
si incominciò di nuovo a riorganizzarne le ispettorie, in base agli interessi della
congregazione e dei soci. In Brasile, tra le metà nord e sud dell'ispettoria di Maria
Ausiliatrice, non si arrivò a una vera fusione. La creazione poi delle missioni del
Rio Negro, nell'Amazzonia brasiliana, e lo sviluppo dell'opera salesiana in Santa
Caterina, nel sud del paese, consigliavano che di nuovo si dividessero le due
ispettorie che erano state riunite nel 1911.
7 Cf. ASC F 444 FOGLIZZO lettera Rev.mo Sig. Ispettore, marzo 1926. A causa delle
grosse spese che il piano comportava, Cerrato e il suo consiglio presero tempo per deliberare:
«5) Riguardo alle vocazioni di qui e dell'Italia (casa di Foglizzo), sembra proprio che fu frain-
teso, cioè non inteso bene il suo pensiero; Lei non sconsigliò, anzi consigliò gli Ispettori del
Brasile ad entrare nell'accordo per la casa di Foglizzo: ma ci ricordò che, lavorando a S. Catha-
rina ed a Virginia avremmo avuto buone vocazioni. Se io esitai un po' prima di accettare l'of-
ferta del Rev.mo Sig. Don Ricaldone, fu per la parte economica, per non aumentare i debiti di
qui, ed anche perché avevo timore che poi si mandassero, o almeno si lasciassero andare, altro-
ve i giovani pei quali noi avremmo pagato durante 4 anni. E veramente, a dire la cosa come si
pensava, non mancavano motivi che giustificassero questi timori. Ad ogni modo Lei avrà fa-
cilmente messo in chiaro le cose; — e D. Rota avrà completato la cosa». Finirono per accettare:
«Sì, si potrebbe destinare una casa esclusivamente per la lingua portoghese, per le tre Ispettorie
brasiliane e per Portogallo, Macao... dando di più ad una Ispettoria, in proporzione alle condi-
zioni stabilite prima. Forse nell'occasione del prossimo Capitolo Generale si potrebbe anche
aggiustare questo affare di massima importanza» (ASC F 096 BRASILE Sao Paulo lettere
Cerrato-Vespignani s/d [1926]; 08.03.28).
8 Cf. T. VALSECCHI, Le ispettorie salesiane. Serie cronologica dall'anno 1904 al 1926, in
RSS 4(1984) 111-124.

1.5 Page 5

▲back to top
Domenico Cerrato Ispettore a S. Paolo 207
A Rinaldi premeva di nominare qualche ispettore brasiliano, ma i salesiani
su cui poteva ricadere la scelta dei superiori erano stati fatti vescovi dalla Santa
Sede. A capo dell'ispettoria del nord, con sede a Recife, fu messo Ambrogio Ti-
relli. Per l'Ispettoria del Sud del Brasile si pensò in un primo momento a Pablo
Peruzzo; Domenico Cerrato doveva andare ispettore a Santiago del Cile. Però
essendosi reso necessario nominare un cileno, o per lo meno un americano per
questa carica, Peruzzo andò ispettore a Santiago e Cerrato venne a S. Paolo del
Brasile.9
L'ISPETTORIA DI BRASILE-RECIFE
Arrivando a Recife, Tirelli trovò una situazione diversa da quella descritta
da Rota nel 1908 e nel 1912. In quegli anni regnava tra i confratelli il buon spiri-
to, quantunque la formazione lasciasse un po' a desiderare. Le case camminavano
normalmente e, nel 1912, sono indicate come problemi soltanto la casa di Tebai-
da a Sergipe, di cui si proponeva la chiusura, e quella di S. Gioacchino, a Per-
nambuco, le cui difficoltà nascevano dall'atteggiamento dei gestori della Santa
Casa di Misericordia, proprietaria dello stabile.10
Nel 1925 l'Ispettore aveva davanti a sé due grossi problemi: quello del per-
sonale e quello della grave situazione economica delle case.
Problemi di personale
Diversi salesiani del nordest erano andati al sud, lasciando vuoti i loro
9 Cf. ASC F 095 lettere Rota-Albera 31.03.17; 02.05.17; 11.06.17; 04.11.17; 08.05.18;
24.08.18; 28.01.19; ASC F 095 lettera Gusmano-Rota 16.11.18; ASC F 095 lettere RotaGu-
smano 28.02.19; 01.03.23, pp. 12-14; ASC A 380 lettera Rinaldi-Vespignani 14.01.25; ASC F
107 lettere Vespignani-Rinaldi 23.02.25; Peruzzo-Rinaldi 12.04.25.
— Dai tempi di Cagliero, Costamagna e Lasagna, alcuni superiori salesiani erano stati
fatti vescovi senza abbandonare la loro posizione all'interno della congregazione. Pur essendo
legati ai salesiani da vincoli di amicizia, D'Aversa e Scapardini, successivamente nunzi aposto-
lici a Rio de Janeiro, credettero bene di chiedere ai superiori di far cessare tale consuetudine. In
compenso vennero promossi all'episcopato diversi salesiani del Brasile, consolidando così la
posizione della congregazione in seno a quella Chiesa.
— Ambrogio Tirelli (1873-1964) n. a Cassinetta di Lugagnano (Milano). Sales, nel 1889.
Sac. a Oran (Algeria) nel 1897. Maestro dei novizi a Lisbona, fu direttore nel Portogallo e in
Spagna. Era direttore a Niterói (Brasile) quando fu fatto ispettore. Maestro dei novizi in Perù,
dove morì.
10 Si paragoni quanto detto sulle case del nordest del Brasile in ASC F 091 lettera Rota-
Albera 28.09.12, con quanto detto da ASC F 091 lettere Tirelli-superiori di Torino, passim.

1.6 Page 6

▲back to top
208
Antonio da Silva Ferreira
posti nelle case. Alcuni poi erano ritornati, ma a causa dell'ingerenza delle fami-
glie nella loro vita, finirono per uscire dalla congregazione. Altri invece non pen-
savano più di tornare al nordest.11 Il personale più anziano accusava segni di
stanchezza e, in generale, non godeva di buona salute.
Inoltre le relazioni dell'ispettore lasciano capire che esisteva una certa ambi-
guità nella formazione dei giovani i quali, a quanto sembra, non avevano delle
idee molto chiare sulla vita religiosa. Come scriveva don Vespignani, i professi
temporanei «in tutte le Ispettorie» erano «più o meno abbandonati», e in quella
ispettoria lo erano in modo speciale durante le vacanze.12
L'ispettore cercò di rimediare alle deficienze del personale con esito relativo.
Vespignani raccomandò che dall'Italia gli fossero inviati dei missionarietti «al-
meno per aumentare il numero fino a destare le vocazioni in tutte le case».13 Ti-
relli rifondò la casa di formazione di Jaboatão, da lui personalmente accompagna-
ta; nonostante il livello degli studi lasciasse alquanto a desiderare, i frutti furono
buoni.
Curò il rifiorire della vita religiosa in ispettoria: su questo punto le relazioni
del 1929 e del 1932 sono già molto più ottimiste. Per la salute dei confratelli si
pensò alla fondazione di una casa in Baturité (Cearà) conosciuta per la bontà del
clima. Promosse anche la fondazione della casa di Belém-Carmo, la quale rese
più facili le comunicazioni delle missioni dell'Amazzonia col nordest brasiliano e
coll'Europa.
Preparazione del personale direttivo delle case
Nella sua visita straordinaria Vespignani raccomandò che in ogni casa vi
fosse un capitolo che la governasse regolarmente, non solo per il buon andamento
della casa, ma anche perché i confratelli si formassero progressivamente alle
cariche di direzione. L'ispettore, con esito abbastanza positivo, cercò di ottenere
che tale raccomandazione fosse messa in pratica.
11 Cf. ASC C 437 lettera Tirelli-Tirone 01.01.28; ASC A 381 lettera Tenorio-Rinaldi
28.01.24. Il fatto dell'ingerenza della famiglia nella vita dei sacerdoti e dei religiosi compare in
ASC A 381 lettera Gasco-Rinaldi 21.08.23; ASC B 563 lettera Vespignani-Rinaldi 04.09.25;
ASC F 092 Pro-memoria sull'Ispettoria di S. Luigi Gonzaga, presentato da Tirelli a Rinaldi il
23.07.29. Si può dire che era quasi un fatto culturale; fu pure uno dei motivi che impedirono a
Arcoverde di andare vescovo a Recife nel 1891.
12 ASC B 563 lettere Vespignani-Rinaldi 05.06.25; 04.09.25.
13 ASC B 563 lettera Vespignani-Rinaldi 04.09.25.

1.7 Page 7

▲back to top
Domenico Cerrato Ispettore a S. Paolo 209
Situazione economica delle opere
L'altro problema era quello economico. Senza personale sufficiente nelle ca-
se era capitato che quasi dappertutto i direttori erano allo stesso tempo gli eco-
nomi dei collegi. Finivano per non fare bene né i direttori né gli economi. Le case
avevano dei grossi debiti e non si riusciva a conoscere bene il loro vero stato
economico. Mancava anche l'economo ispettoriale.14
L'ispettore riuscì dopo molti sforzi a far un po' di luce su questo punto. Non
riuscì però a onorare gli impegni presi in occasione della ricostituzione dell'ispet-
toria.15
Rapporti col prelato del Rio Negro - proposta di creazione dell'ispettoria missio-
naria di Manaus
Un problema collaterale erano i rapporti con il prelato del Rio Negro.16 Al
tempo di Rota l'ispettore aveva delegato al Prelato l'autorità per il
14 Cf. ASC F 093 Atos e deliberações do Capitulo da Inspetoria do Norte do Brasil, 1932, p.
24, 5o.
15 «Quando si divise l'Ispettoria del Sig. D. Rota, l'Ispettoria del Nord accettò una parte
dei debiti anteriori alla divisione, cioè la terza parte, 100 (cento) contos di réis: inoltre si impe-
gnò a pagare un conto di réis ogni anno per ogni aspirante, novizio o salesiano che essa aveva a
Lavrinhas. Passarono già due anni e non pagò ancora un soldo» (ASC F 096 Ispettoria del
Brasile Sud Memorandum al Capitolo Superiore s/d [1927]).
16 Prelato del Rio Negro era Pietro Massa (1880-1968) n. a Cornigliano Ligure (Genova).
Sales, nel 1900 fu inviato in Brasile. Sac. nel 1905. Procuratore generale delle missioni salesiane a
Rio de Janeiro (1909-1917), ispettore del Mato Grosso (1918-1919). Prefetto apostolico del Rio
Negro nel 1920, riuscì a elevare la prefettura apostolica a prelatura nel 1925.
Uomo di fiducia della nunziatura apostolica, fu fatto contemporaneamente amministrato-
re apostolico della diocesi di Corumbá, nel Mato Grosso, e poi anche prelato del fiume Madei-
ra. I superiori di Torino gli chiesero anche di aiutare l'ispettore del Mato Grosso, Antonio Dalla
Via, che non era abile nell'amministrare le cose dell'ispettoria. Fu fatto vescovo titolare di
Ebron nel 1941.
Nel Rio Negro Massa riunì le missioni attorno a dei centri in cui si trovavano la chiesa, il
collegio dei ragazzi e delle ragazze, i laboratori, l'orto da coltivare, l'ospedale. Sorsero così, nel
giro di 40 anni, dodici centri sparsi in tutta la zona del Rio Negro. Ogni mese vi arrivavano i
rifornimenti inviati dal prelato che risiedeva a Rio de Janeiro. Con la creazione del CAN — la
posta aerea nazionale, — diversi di quei centri servivano anche di base agli aerei del governo
brasiliano.
Aveva il senso dei propri limiti. Conoscendo, per esperienza, le difficoltà di adattarsi alla
vita missionaria e di mantenere dei rapporti umani adeguati con il personale delle missioni, si
fece sostituire da persone più capaci a quei compiti, quali i vescovi Joseph Domitrovisch e Gio-
vanni Marchesi. Il prelato rimase a Rio per chiedere l'aiuto della carità dei buoni e per assicura-
re alle missioni i sussidi del governo, che furono sempre puntualmente confermati dopo le diver-
se ispezioni realizzate nelle missioni dalle diverse commissioni governative e perfino dallo stesso
Presidente Kubitschek.

1.8 Page 8

▲back to top
210
Antonio da Silva Ferreira
personale che lavorava nelle missioni. Prelato e ispettore agivano ognuno dentro
del proprio campo e le cose procedevano con soddisfazione di entrambi. Con
l'arrivo del nuovo ispettore e con l'accumulo di responsabilità che la nunziatura
aveva affidato al Prelato non solo in Amazzonia-Madeira, ma anche nel Mato
Grosso, si ruppe il primitivo equilibrio.
A principio, sembrò che le questioni si riferissero solo al personale salesiano
che lavorava nella missione. Ma poco a poco l'attività del prelato incominciò a
interessare anche altri punti della vita dell'ispettoria, fino a arrivare a una vera
proposta di divisione, che avrebbe lasciato sotto l'autorità di Massa tutto il nord
del Brasile, dal Cearà alla frontiera con la Colombia, col Perù e colla Bolivia.
Vespignani e gli ispettori del Brasile erano contrari a quella proposta. I superiori
di Torino presero tempo per riflettere sul caso, e tale divisione per quella volta
non si fece.17
L'ISPETTORIA DI BRASILE - S. PAOLO
A S. Paolo, dopo qualche iniziale momento di freddezza, il nuovo ispettore
fu ben ricevuto. Il suo fare semplice, la capacità di adattarsi a una realtà così di-
versa da quella uruguayana o argentina in cui era vissuto da tanti anni, il saper
ascoltare le persone e il sincero desiderio di conoscere fatti e problemi senza
esprimere su di essi un giudizio previo, gli accattivarono il cuore dei salesiani e
spiegano in parte la relativa tranquillità in cui trascorsero i suoi anni di governo
alla testa di quell'ispettoria.18 Due praticamente furono i problemi di cui si dovet-
te occupare Cerrato nei suoi anni
Molte furono le onorificenze e i titoli con cui le autorità lo onorarono riconoscendo i suoi
meriti.
17 Cf. ASC F 094 lettera Rota-Gusmano 01.03.23, p. 6.
Scrivendo a Massa, Rinaldi diceva: «Le relazioni vostre sono regolate dal Modus vivendi
stabilito dal Capatolo] Superiore] ed approvato da Propaganda. Vedi Atti del Cap. Sup. anno
III — Nov. 1923 — N° 22 a pag. 170» (ASC A 378 lettera Rinaldi-Massa 21.12.25).
Per la proposta di divisione dell'ispettoria cf. ASC B 563 lettera Vespignani-Rinaldi
05.06.25; ASC F 091 Pro-memoria sulla nuova ispettoria delle Amazzoni, 30.03.30.
18 Cf. ASC B 563 lettera consiglio ispettoriale-Vespignani 24.03.25; ASC F 096 lettera
Battezzati-Rinaldi 31.08.25; ASC F 217 lettera Cerrato-Rinaldi 24.02.25.
Nell'aprile l'ispettore scriveva: «Sembra che il buon Gesù benedica fino al presente le co-
se, l'obbedienza mia; giacché mentre iscorgo nei confratelli dispiacere perché si ritira il loro
buon Ispettore D. Rota, vedo pure che accolgono con rassegnazione, e persino con certo senso
di piacere il nuovo Ispettore: mi pare insomma di notare buono spirito, parlando s'intende di
ciò che vidi finora a Nictheroy, Lorena e qui, a Lavrinhas» (ASC F 096 lettera Cerrato-Rinaldi
17.04.25).

1.9 Page 9

▲back to top
Domenico Cerrato Ispettore a S. Paolo 211
di governo: la cura delle vocazioni19 e la presenza dei salesiani nel mondo della
scuola.
Cura delle vocazioni
Le case di formazione
In uno studio anteriore,20 abbiamo avuto occasione di conoscere come è sor-
ta la casa di formazione di Lorena. Non sappiamo se si tennero in conto le rac-
comandazioni di Leone XIII ai vescovi brasiliani riguardo all'organizzazione dei
seminari; ma Lasagna, dopo i primi due anni di esperienza, non era contento della
compresenza dei seminaristi salesiani e degli allievi del collegio e trattò per tra-
sferire il noviziato a Taubaté. Anche Rua la pensava alla stessa maniera come si
può vedere da una lettera scritta al vescovo di Tripoli nell'ottobre del '95 e che
arrivò a destinazione quando ormai questi non la poteva più leggere.
Dal 1897 il noviziato andò alla casa Maria Ausiliatrice, sempre a Lorena. Ri-
tornò al collegio S. Gioacchino nel 1902, per andare poi alla scuola agricola Co-
ronel José Vicente. Nel 1911 si pensò di trasportare l'aspirandato a Jacareì, nei
terreni che la diocesi aveva ereditato dal can. Bento e che offriva ai salesiani. Le
trattative non arrivarono in porto e si dovettero trasportare gli aspiranti e i filosofi
a Cachoeira do Campo, per far posto al noviziato nella scuola agricola di Lorena.
La casa di Lavrinhas
Nel 1914 l'aspirandato andò a Lavrinhas, a una quarantina di chilometri da
Lorena, verso Rio de Janeiro, seguito, nel 1916, dal noviziato e dal corso di filo-
sofia. Là era confluito, dopo il 1920, anche il personale in formazione del Mato
Grosso. Inoltre la casa di Lavrinhas fu contemplata dal decreto regio del 9 no-
vembre 1923, col quale i suoi allievi venivano dispensati dal servizio militare in
Italia fino al 26° anno di età, in forza dell'art. 34 della legge 31 gennaio 1901, n.
23, sulla emigrazione. Nel 1929 Cerrato presentava la situazione della casa e par-
lava di qualche frutto che se ne ricava-
19 Cf. ASC F 096 lettera Cerrato-Rinaldi 20 marzo 1926; lettera Cerrato-Vespignani
11.07.26; lettera Cerrato-Tirone 31.01.28; lettera Cerrato-Rinaldi 9.10.31; 2.12.31.
20 Cf. A.S. FERREIRA, Vent'anni di formazione del personale salesiano nell'ispettoria del-
l'Uruguay e del Brasile (1876-1895), in RSS 9 (1990) 277-294.

1.10 Page 10

▲back to top
212
Antonio da Silva Ferreira
va: «A Lavrinhas, poi abbiamo adesso 103 aspiranti; 12 Novizi (tutti di quest'I-
spettoria); 29 filosofi, di cui 5 del Mato Grosso. Si poté (dopo tanto tempo) ordi-
nare le cose nelle case senza toccare i filosofi del secondo anno che quest'anno
potranno terminare seriamente la loro filosofia».21
Ma, con lo sviluppo che prendevano le ispettorie, si dovettero rinviare ai
propri ispettori quanti non appartenevano all'ispettoria di S. Paolo. Fu una deci-
sione sofferta. Massa, di sua iniziativa, portò a Jaboatão i novizi del Mato Grosso
che proprio in quel momento stava portando con sé dall'Italia. La buona volontà
dei diversi ispettori e il paterno intervento di Rinaldi riuscirono a far superare la
momentanea crisi sorta a quel proposito.22 Nella stessa ispettoria di S. Paolo si era
reso necessario aprire altre case di formazione.
Nuove case di formazione: a S. Caterina e nello Spirito Santo
Dal 1916 i salesiani erano andati nello Stato di Santa Caterina, in mezzo a
una popolazione composta da emigrati italiani, tedeschi e polacchi. Presto otten-
nero il frutto di buone vocazioni come João Batista Costa e José Fernandes Strin-
gari.23 Ad Ascurra costruirono un collegio con «un edificio grande, capace di più
di 100 interni», che raccoglieva i figli dei coloni per farvi le ultime tre classi della
scuola elementare, inviando poi a
21 ASC F 096 lettera Cerrato-Rinaldi 12.02.29.
22 Cf. ASC F 091 lettera Tirelli-Rinaldi 01.12.29; ASC F 096 lettera Cerrato-Rinaldi
02.12.29; ASC A 376 lettera Rinaldi-Cerrato 23.12.29; ASC F 091 lettere Tirelli-Rinaldi
16.01.30; Tirelli-Ricaldone 16.01.30; Tirelli-Massa 16.01.30.
23 Cf. A.S. FERREIRA, L'andata dei salesiani a Santa Caterina del Brasile, in RSS 7 (1988)
197-220. In ASC F 095 lettera Rota-Albera 09.11.18 l'ispettore affermava: «Io credo che S.
Catarina merita da noi qualunque sacrificio di personale, non soltanto pel grande bene che vi si
fa, ma anche per le molte e buone vocazioni che vi si trovano». E il suo successore: «Andammo
colà per ricavarne buone vocazioni tra quei buoni coloni Italiani, Tedeschi e Polacchi. E non ci
ingannammo, avendo già dato quella Missione molti Aspiranti robusti di corpo e di anima»
(ASC F 096 Ispettoria del Brasile Sud Memorandum al capitolo superiore s/d [1927] 9.
— João Baptista Costa (1902- ) n. a Luiz Alves. Sales, nel 1925, studiò teologia a Tori-
no. Sac. nel 1933. Direttore di diverse case. Vescovo titolare di Scilio e prelato di Porto Velho
(1946-1978). Primo vescovo diocesano di Porto Velho (1979-1982), rinunziò per motivo di età,
continuando però a vivere in una delle parrocchie della diocesi.
— José Fernandes Stringari (1902-1978) n. a Luiz Alves. Sales, nel 1925, studiò teologia
a Torino. Sac. nel 1933. Ritornato in Brasile, lavorò a Lorena, diventando un vero specialista
nella lingua portoghese e pubblicando studi molto apprezzati. Nel 1940 tornò a Torino per
occuparsi del BS in lingua portoghese. Finita la guerra, fu direttore a Lorena, dove fondò la
Facoltà di Filosofia, Scienze e Lettere. Fu anche direttore a S. Paolo-Lapa e Lavrinhas. Ispetto-
re a S. Paolo (1958-1964). Si distinse per l'amore a don Bosco e a Maria Ausiliatrice, per la
bontà e il grande spirito di fraternità.

2 Pages 11-20

▲back to top

2.1 Page 11

▲back to top
Domenico Cerrato Ispettore a S. Paolo 213
Lavrinhas quelli che dessero segni di vocazione alla vita salesiana.24
Anche in mezzo ai coloni italiani dello Stato di Spirito Santo i salesiani era-
no conosciuti grazie al lavoro di Marcellino Dagnadello, un sacerdote inviato da
Geremia Bonomelli e latore di una lettera autografa di don Bosco ai salesiani di
Niterói. Due dei vescovi salesiani, i fratelli Helvecio Gomes de Oliveira e Ema-
nuel Gomes de Oliveira, erano nati in quello Stato e tanto fecero che ai tempi di
Rota si arrivò alla fondazione di Virginia. I salesiani incominciarono con una
parrocchia, per aprirvi poi un piccolo collegio con la stessa finalità di quello di
Ascurra.25
Per alcuni anni queste furono le case di formazione dell'ispettoria. Rinaldi
ne vedeva l'insufficienza per far fronte ai bisogni che incalzavano e diceva: «Alla
tua da Ascurra vorrei scriverti in risposta tante cose, ma non ho tempo. Vorrei
dirti che a S. Catarina io credeva che fosseci una casa di cento aspiranti, come a
Virginia di altri cento e che riserveresti Lavrinhas pei novizi e filosofi e qualche
sezione di aspiranti... ma vedo che non avete preso ancora la via buona e che
avete ancora poca fede nelle vocazioni e nel danaro per mantenerle.
A Torino ci dobbiamo parlare sopra tutto di questo perché il problema del
Brasile è questo e nessun altro. Voi dovete arrivare a formare al Sud 50 novizi
per anno. Senza di questo a nulla valgono le vostre grandi opere e non giungere-
mo mai alle duecento case che D. Bosco, lo disse a me, dobbiamo aprire in cote-
sto immenso paese. Non dimenticarti di parlarmene».26
Nella sua risposta l'ispettore spiegava: «Ascurra e Virginia sono troppo fuori
di mano, troppo lontane dall'Ispettore, per essere veri Aspirantati. In quelle case
si raccolgono i figli dei coloni che sembrano migliori, si lavorano, nelle scuole
elementari, si scelgono quelli che dimostrano vocazione che sono poi inviati a
Lavrinhas. Ma finora non si poté organizzare bene la cosa, massime per la man-
canza di personale: ma le cose migliorano già molto, grazie a Dio in quelle due
case [...].
24 Cf. ASC F 096 lettera Cerrato-Ricaldone 27.12.26; ASC F 096 lettera Cerrato-Rinaldi ...
14.12.28.
25 Cf. L. MARCIGAGLIA, OS salesianos no Brasil, S. Paulo, Livraria Editora Salesiana,
1955, I, pp. 28-29; ASC A 376 lettera Rinaldi-Cerrato 28.12.25.
Da Virginia l'ispettore scriveva: «Qui, a Virginia, le nostre cose si vanno discretamente.
Ci sono 41 interni, 16 esterni ed una sessantina di giovanetti che si radunano qui tre giorni per
settimana per l'istruzione militare per non essere costretti ad entrare nel quartiere militare. Ieri,
domenica, nella cappella, si distribuirono nella cappella 209 comunioni» (ASC F 096 lettera
Cerrato-Vespignani 20.08.28).
26 ASC A 376 lettera Rinaldi-Cerrato 19.01.29.

2.2 Page 12

▲back to top
214
Antonio da Silva Ferreira
A Torino parleremo, come Lei desidera, di questo movimento vocazionale
[...]».27
In ispettoria si parlò anche di fare un aspirandato per aspiranti coadiutori a
Niterói, ma l'idea non arrivò in porto.28
Lo studentato teologico
Nel 1931, essendo Cerrato ispettore, si arrivò alla fondazione dell'Istituto
Teologico Pio XI, con sede a S. Paolo, prima nel rione di S. Teresina e oggi a
Lapa. Si tentò, senza esito, la creazione dello studentato filosofico a S. Bernardo-
Villa Pires, e si ottenne il trasferimento del noviziato a Campinas, accanto al
collegio Maria Ausiliatrice.
I salesiani vanno a studiare in Italia
L'ispettoria poteva anche contare sull'appoggio di case di formazione che e-
sistevano fuori del Brasile e con personale venuto dall'Italia.
Dal 1909 l'ispettoria inviava regolarmente a Foglizzo quelli che dovevano
studiare la teologia. Venuto il conflitto mondiale, per molti anni i brasiliani anda-
rono a studiare a Montevideo-Manga, dove Cerrato faceva scuola di teologia.
Finito il primo conflitto mondiale, alcuni chierici furono di nuovo inviati a Fo-
glizzo. Nel 1923 i superiori di Torino trovarono i mezzi per realizzare un disegno
di grande importanza: il trasferimento dello studentato teologico internazionale
da Foglizzo alla Crocetta.29
Si era pensato di far fare ai chierici il primo anno di teologia a Lavrinhas,
andando poi alla Crocetta per continuarvi il corso. La difficoltà di conciliare il
calendario scolastico brasiliano con quello europeo fece sì che gli ispettori brasi-
liani rinunciassero a quell'esperimento.
27 ASC F 096 lettera Cerrato-Rinaldi 12.02.29.
28 Cf. ASC F 096 lettere Cerrato-Vespignani s/d [1926]; 08.03.28.
29 Quel trasferimento era stato richiesto dal consiglio ispettoriale dell'ispettoria subalpina
già nell'aprile del 1921, ma in quel momento i superiori non avevano trovato una soluzione che
rispettasse tutti «i requisiti che si vorrebbero per il nuovo studentato: vale a dire: Posizione in
campagna con tenuta rustica — separazione da altre categorie di chierici — comodità di visite
mediche speciali — di professori e di esaminatori per gli studenti e di consultazioni per i profes-
sori ordinarii — possibilità di più frequenti contatti coi Superiori Maggiori e coll'Ispettore, —
di partecipazione alla vita religiosa del Santuario di Maria Ausiliatrice — di esercitazione negli
Oratorii festivi» [ASC F 444 FOGLIZZO lettera Gusmano-Lucchelli 23.05.21; si veda anche
ASC F 444 FOGLIZZO lettera Lucchelli-capitolo superiore 30.04.21; «Atti del Capitolo Supe-
riore» 16 (1922) 26-28].

2.3 Page 13

▲back to top
Domenico Cerrato Ispettore a S. Paolo 215
Alcuni chierici andavano pure a prendere la laurea nell'Università Gregoria-
na di Roma.
Vocazioni provenienti dall'Italia
Abbiamo visto come l'ispettoria in un primo momento non si sentisse di as-
sumere le spese, in Italia, di un gruppo di aspiranti per la lingua portoghese. Ri-
naldi lasciò libertà di partecipare o meno a quel progetto. Non credeva però op-
portuno che l'ispettore si lasciasse sfuggire un vantaggio che il progetto portava
con sé: i salesiani provenienti dall'Europa potevano, con vantaggio, essere utiliz-
zati anche nell'evangelizzazione di tanti immigrati che si erano radicati in Brasi-
le.30
Nella misura in cui entrò in contatto colla realtà dei bisogni di personale in
ispettoria, Cerrato cambiò parere e accettò di finanziare la formazione degli aspi-
ranti di Foglizzo e anche di qualcuno che studiava in altri centri formativi del-
l'Europa. Finalmente, come vedremo subito avanti, si rese entusiasta dell'idea di
far venire dei giovani aspiranti e novizi dall'Europa per arricchire l'ambiente for-
mativo di Lavrinhas.
Vocazioni locali
Domenico Cerrato riprendeva un discorso che era già presente ai tempi di
Lasagna. In un lavoro precedente,31 abbiamo visto la diversa politica nei riguardi
delle vocazioni locali seguita da Vespignani e da Lasagna. Tenendo presente
l'abbandono religioso e morale in cui viveva la popolazione criolla, specialmente
dopo l'espulsione dei gesuiti nel sec. XVIII, in Argentina si faceva leva princi-
palmente sui missionari venuti dall'Italia e sugli aspiranti che venivano da fami-
glie europee, specialmente italiane, di soda formazione religiosa. Lasagna invece,
partendo dal principio che la vocazione è un dono misericordioso di Dio, non
aveva delle preferenze.
Cerrato partì da posizioni molto vicine a quelle di Lasagna. Passando per le
case, cercò di destare nei giovani l'ideale della vita salesiana e godette dei frutti
che apparentemente raccolse nei suoi primi sforzi.32 A poco a poco
30 Cf. ASC A 376 lettera Rinaldi-Cerrato 15.07.26.
31 Cf. A.S. FERREIRA, 1890: La visita di mons. Cagliero in Brasile, in RSS 8 (1989) 380-
381.
32 «Sembra che il Signore ci voglia benedire inviandoci molte vocazioni pel prossimo an-
no. Credei bene di mettermi personalmente in questo affare di capitale importanza e parlai coi
giovani di varii collegi, trovandone un buon numero» (ASC F 096 lettera Cerrato-Rinaldi
09.10.25). «In quanto a coltivare le vocazioni, non mi risparmio... anzi forse alcuni dei nostri si

2.4 Page 14

▲back to top
216
Antonio da Silva Ferreira
la realtà dei fatti e il consiglio dei salesiani gli fecero cambiare posizione e lo
avvicinarono alle posizioni di Vespignani.33 Capì che in ispettoria c'erano delle
regioni più disponibili al lavoro di coltivare le vocazioni e delle regioni meno
disponibili. Nel contatto con grandi personalità come i due fratelli Gomes da Oli-
veira, Antonio de Almeida Lustosa, Henrique Mourão e tanti altri, scoprì che
fondamentalmente tale disponibilità dipendeva dal fatto che le famiglie avessero
o meno una profonda formazione religiosa e morale,34 e costatò che, in quanto
gruppo, tale formazione era più soda nelle co-
credono perfino molestati dalle mie replicate insistenze. Quest'anno ultimo entrarono 41 aspi-
ranti nuovi in Lavrinhas... non entrarono mai tanti simultaneamente. Speriamo di averne 50
queste prossime vacanze» (ASC F 096 lettera Cerrato-Gusmano 02.07.26).
Metteva in pratica quanto raccomandatogli da Rinaldi, che più tardi gli scrisse: «Ricorda-
ti, caro D. Domenico, che io ti volli Ispett[ore] del Brasile del Sud per formare le vocazioni [...]
Devi studiare qui il reclutamento, la formazione, la conservazione» (ASC A 376 lettera Rinaldi-
Cerrato 19.01.29).
33 Alla fine del 1926 scriveva: «A proposito di personale, noto, ed è opinione di quelli che
conoscono bene l'ambiente di qui, che l'elemento nazionale, in generale, è abbastanza deficien-
te, incostante; si disanima facilmente. Lei conosce già queste cose certamente; ma ad ogni
modo conviene che dica ciò che osservo affinché Lei ci dia di tanto in tanto alcuni buoni consi-
gli ad hoc, ci raccomandi a Maria Ausiliatrice, ed anche fomenti la mescolanza dell'elemento
europeo, specie italiano» (ASC F 096 lettera Cerrato-Rinaldi 19.11.26).
34 Emanuel Gomes de Oliveira (1874-1955) n. a Anchieta (Spirito Santo). Sales, nel 1896,
sac. nel 1901. Direttore di diversi collegi. Quando era a Campinas, organizzò la grande manife-
stazione dei collegi salesiani a Rio de Janeiro, di cui si parlerà più avanti. Vescovo di Goiás
(1922-1932), ne fu anche il primo arcivescovo (1932-1955). Coll'aiuto del fratello, arcivescovo
di Mariana, curò la formazione del clero. Si occupò prevalentemente del problema della scuola
in quello Stato, fondando molti collegi e le facoltà di filosofia e diritto di Goiânia, nucleo del-
l'attuale Università Cattolica.
— Helvecio Gomes de Oliveira (1876-1960) n. a Anchieta (Spirito Santo), fu inviato da
Lasagna a fare il noviziato in Italia. Sales, nel 1894. Missionario nel Mato Grosso, era sac. nel
1901. Eletto vescovo di Corumbá nel 1918, fu trasferito a S. Luis do Maranhão (1918-1922)
che riuscì a elevare a archidiocesi. Successore del santo arcivescovo nero, Silvério Gomes Pi-
menta, nella sede di Mariana (1922-1960), promosse la formazione del clero e il suo sostenta-
mento, la disciplina ecclesiastica, la cura delle vocazioni alla vita sacerdotale e religiosa, l'istru-
zione religiosa del popolo. Fondò scuole cattoliche, organizzò il museo di arte sacra, che poi
passò allo Stato, promosse orfanotrofi, ricoveri e ospedali e creò una congregazione femminile
con queste finalità caritative. Fu una delle più significative figure della storia della Chiesa e
dello Stato in quegli anni.
— Antonio de Almeida Lustosa (1886-1974) n. a S. João del Rei (Minas Gerais). Sales,
nel 1906. Sac. nel 1912, la sua vita in quegli anni fu dedita alle case di formazione. Direttore a
Jaboatão. Maestro dei novizi e poi direttore a Lavrinhas. Vescovo di Uberaba (1924-1928), di
Corumbá (1928-1.931); arcivescovo di Belém do Para (1931-1941) e di Fortaleza (1941-1963).
Arcivescovo titolare di Velebusdo (1963-1971). Pubblicò diversi libri di ascetica e di altro gene-
re. Per alcuni anni diresse la rivista «Santa Cruz» di S. Paolo. Di lui è introdotta la causa di
beatificazione e canonizzazione.
— Henrique Fernandes Mourão (1877-1945) n. a Porto (Portogallo) poco dopo partiva
con la famiglia per Rio de Janeiro. Da Lasagna fu inviato a fare il noviziato in Italia. Sales, nel

2.5 Page 15

▲back to top
Domenico Cerrato Ispettore a S. Paolo 217
lonie di immigrati europei, specialmente italiani. Per questo motivo, senza ab-
bandonare lo sforzo di animare la pastorale vocazionale di tutte le case salesiane,
cercò di rendere più incisiva la presenza salesiana in Santa Caterina e nello Spiri-
to Santo.35
Presentò anche un'altra via di soluzione al problema: fare della casa di La-
vrinhas un istituto internazionale, dove la convivenza di giovani provenienti da
nazioni diverse arricchisse le possibilità formative dell'ambiente e acuisse la ca-
pacità dei singoli di recepire la formazione data.36 I benefici effetti, che si otten-
nero da questa prassi lungo la storia delle case di formazione in ispettoria, gli
diedero ragione. Stava però attento ai condizionamenti culturali che questa solu-
zione portava in sé; essi gli venivano segnalati dai suoi collaboratori e erano, in
pratica, gli stessi che guidavano la politica di immigrazione in Brasile.37
1894. Laureato in filosofia alla Gregoriana, tornò in Brasile. Sac. nel 1901. Partì quindi per
Lisbona, occupandosi del BS in lingua portoghese. Ritornato a Lorena, portò quel collegio alla
parificazione. Dal 1908 al 1914 si occupò degli aspiranti. Direttore del Liceo Sacro Cuore a S.
Paolo, ne promosse il ridimensionamento di cui si parlerà più avanti. Iniziò anche una serie di
pubblicazioni scolastiche che ebbero varie ristampe. Era direttore di Lavrinhas quando fu eletto
amministratore apostolico della diocesi di Campos (Stato di Rio de Janeiro) (1924), diocesi di
cui fu il primo vescovo (1925-1935). Ricostruì la chiesa cattedrale, fondò il seminario e due
collegi cattolici. Trasferito a Cafelandia (S. Paolo) (1935-1945), portò le parrocchie da 18 a 50,
eresse templi e cappelle, costruì case parrocchiali e grandi istituti educativi. Preparò anche il
trasferimento della sede della diocesi a Lins.
35 «Si cerca di avere qualche punto d'appoggio in terreno proprio, ed in Ascurra abbiamo
già una proprietà che potrebbe servire per una scuola agricola; in essa sorge adesso un bel
collegio per ricevervi i figli dei coloni, in gran parte italiani, per averne vocazioni salesiane [...]
In generale qui le popolazioni sono buone, generose nel lasciare che i loro figli siano religiosi,
ma sono un po' avari e quindi le nostre parrocchie sono povere. Non manca però il necessario
per i nostri salesiani» (ASC F 096 lettera Cerrato-Rinaldi 21.11.26).
«Il Sig. D. Vespignani ne rimase entusiasmato, quando la visitò. Ma il personale che at-
tende alle quattro Residenze ed al collegio di Ascurra è troppo scarso [...] Supplico quindi il
Capitolo Sup. a fare ciò nel più breve tempo possibile» (ASC F 096 Ispettoria del Brasile Sud
Memorandum al Capitolo Superiore s/d [1927]; la risposta favorevole del capitolo superiore in
ASC F 096 lettera Gusmano-Cerrato 30.04.27).
Sul problema economico scriveva a Vespignani: «Scriverò ai parroci di S. Catharina, e-
sortandoli a mettere in pratica il metodo di contribuzione per gli aspiranti che si usa nell'Argen-
tina; e spero che almeno alcuni mi faranno caso, mentre forse altri diranno che non possono,
che hanno molto lavoro...».
Diversi erano i problemi a Virginia: «A Lavrinhas andarono finora 42 aspiranti nuovi [...]
Virginia mandò otto, ma quattro furono mandati indietro, perché non preparati...» (ASC F 096
lettera Cerrato-Vespignani s/d [1926]).
36 Cf. ASC F 096 Ispettoria del Brasile Sud Memorandum al Capitolo Superiore s/d
[1927].
37 «Naturalmente, se fosse possibile inviare qui solamente Italiani, sarebbero ricevuti più volentieri
che non gli altri Europei, ed anche si adatterebbero meglio all'ambiente fisico e morale brasiliano. Così
pensano gli stessi Brasiliani, come mi comunicarono parecchie volte. Lei

2.6 Page 16

▲back to top
218
Antonio da Silva Ferreira
Per capire meglio le sue lettere, forse sarà utile conoscere che, prendendo i
salesiani in formazione e i novizi di Lavrinhas dal 1925 al 1930 — periodo corri-
spondente alle nostre lettere — e seguendo il loro percorso formativo fino al
1936, si vede che, di 259 soggetti, 115 (44,4%) lasciarono la strada della vita
religiosa, mentre 144 (55,6%) restarono in congregazione.
Gli orientamenti dati da Domenico Cerrato servirono alla pastorale vocazio-
nale dell'ispettoria fino all'inizio della campagna delle mille vocazioni, lanciata
dall'ispettore Orlando Chaves durante gli anni della seconda guerra mondiale.38
Presenza dei salesiani nel mondo della scuola
I grandi collegi
Agli inizi l'opera salesiana in Brasile si era orientata piuttosto verso l'inse-
gnamento professionale e il servizio della gioventù povera e abbandonata.39 Il
primo collegio salesiano a Niterói aveva una sezione di studenti, accanto a quella
degli artigiani; a S. Paolo invece si avevano artigiani e alcuni allievi del corso di
commercio. Ma già la terza casa, il collegio S. Gioacchino di Lorena, segnava un
cambiamento di rotta: era sorto in qualità di ginnasio destinato ai giovani della
classe media e tra i suoi alunni si
darà a questi riflessi miei il valore relativo che meritano, sicuro che io sarò contento di quanto
Lei farà per aiutarci, sapendoci così scarsi di personale» (ASC F 096 lettera Cerrato-Ricaldone
17.06.30). Cf. anche ASC F 096 lettere Cerrato-Tirone 07.01.28; Cerrato-Ricaldone 10.11.31.
38 Orlando Chaves (1900-1981) n. a Campina Verde (Minas Gerais), andò a studiare nel
collegio di Niterói. Sales, nel 1919, sac. nel '27. Uno dei fondatori dell'Istituto Teologico Pio
XI nella sede di S. Paolo-S. Teresina. Direttore a Niterói (1935-1939). Ispettore a S. Paolo
(1939-1948) ridimensionò l'opera salesiana nel sud del paese e preparò la creazione della nuova
ispettoria di S. Giovanni Bosco, con sede a Rio de Janeiro, oggi a Belo Horizonte. Convinto
che il primo e urgente problema era quello del personale, creò nuove case di formazione e
lanciò la campagna delle mille vocazioni, che ebbe larga eco nel mondo ecclesiastico brasiliano.
Vescovo di Corumbá (1948-1956), curò il seminario e la formazione religiosa delle famiglie.
Promosse la divisione della diocesi, preparando la creazione della nuova diocesi di Campo
Grande, avvenuta nel '57. Arcivescovo di Cuiabá (1956-1981) continuò con lo stesso pro-
gramma che aveva a Corumbá. Gli avvenimenti politici del Brasile hanno fatto sì che nel '75 la
Santa Sede gli desse un coadiutore con diritto di successione. Orlando Chaves, anche a motivo
della salute, passò il governo dell'archidiocesi al suo coadiutore, Bonifacio Piccinini, il quale
trovò le finanze in molto buono stato, il seminario ben curato dai salesiani, dinamizzata la
catechesi nelle parrocchie, fiorente la pietà del popolo.
39 «Qui ogni casa dovrà sempre avere alcuni laboratori, sebbene gli studi vi debbano es-
ser coltivati. Poiché l'idea di insegnare arti e mestieri ci fa popolari ed accetti a tutti» (ASC A
441 lettera Lasagna-Rua 30.08.90).

2.7 Page 17

▲back to top
Domenico Cerrato Ispettore a S. Paolo 219
contavano molti figli di proprietari di piccole e medie tenute agricole della vallata
del Paraiba e del sud di Minas Gerais.
La riforma Epitacio Pessoa, agli albori del sec. XX, cambiò il panorama sco-
lastico dei salesiani in Brasile. La causa fu non solo il desiderio di ottenere i be-
nefici della parificazione per le loro scuole; si unì a questo l'esempio delle altre
congregazioni religiose che, essendo state espulse dalla Francia, trasferirono in
Brasile molti dei loro istituti. Si diede la precedenza all'insegnamento secondario,
tanto che il consiglio ispettoriale di S. Paolo si rivolse collettivamente ai Superio-
ri di Torino per ottenere il personale necessario al cambiamento che si prospetta-
va, e così l'insegnamento professionale fu lasciato in secondo piano.40
I collegi del Rio Grande del Sud
Nel periodo che ci interessa, in ispettoria esistevano diversi collegi. Quelli
del Rio Grande e di Bagé, che prima appartenevano all'ispettoria dell'Uruguay,
erano troppo isolati e poco partecipavano alla vita dell'ispettoria, che era invece
caratterizzata da quanto avveniva nei collegi di Campinas, S. Paulo-Sacro Cuore,
Lorena-S. Gioacchino, Niterói e Cachoeira do Campo.
Cachoeira do Campo
Il collegio di Cachoeira do Campo, fondato da Lasagna, oltre l'insegnamento
elementare e secondario aveva la finalità di formare tecnici agricoli. Dopo la
riforma Epitacio Pessoa la scuola ottenne il pareggiamento, non riuscendo, però,
a ottenerlo in modo definitivo. Con l'appoggio del governo dello Stato di Minas
Gerais, Leone Muzzarelli e Carlo Peretto 41tentarono con esito relativo di risolle-
vare le sorti dell'Istituto. A causa delle difficoltà economiche e dello scarso nu-
mero degli allievi, dopo la morte di quest'ultimo direttore i superiori tentarono di
chiudere la casa negli anni
40 Cf. ASC F 095 BRASILE SAN PAOLO lettera consiglio ispettoriale-capitolo superiore
24.09.09.
41 Leone Muzzarelli (1877-1943) n. a Bologna. Sales, nel 1898, è inviato in Brasile. Sac.
nel 1901. Due anni dopo era maestro dei novizi. Parroco a S. Paolo-Bom Retiro nel '18, nel '20
direttore a Ascurra. Lavorò poi in diverse case.
— Carlo Peretto (1860-1923) n. a Carignano (Torino); sales, nel 1878, andò in Uruguay.
Sac. nel 1883, fu del gruppo che fondò a Niterói la prima casa salesiana in Brasile. Primo diretto-
re della casa di Lorena, fu anche vicario ispettoriale di don Lasagna. Ispettore del Brasile
(1896-1908). Direttore a Braga (Portogallo) e in diverse case del Brasile. Morì a Ouro Preto
(Minas Gerais).

2.8 Page 18

▲back to top
220
Antonio da Silva Ferreira
1923-24. Furono in ciò ostacolati dall'azione di due salesiani, Biagio Musso e
Alcides Lanna Cotta,42 i quali riuscirono a sanare le finanze dell'istituto e a otte-
nere, con l'appoggio di Augusto de Lima Junior, il pareggiamento del corso se-
condario. Il collegio rifiorì, ma il corso professionale di agricoltura non ebbe più
domande di iscrizione dal 1929 e cessò le sue attività nel 1933. La vita di fami-
glia che sempre caratterizzò la vita del collegio di Cachoeira do Campo fece sì
che a Belo Horizonte si formasse un attivo centro di exallievi, molto affezionati a
don Bosco e alle cose salesiane.43
Campinas
Il collegio di Campinas era stato accettato da Lasagna per accogliere gli or-
fani della febbre gialla, che alla fine del secolo scorso aveva devastato quella
città. Anche lì si tentò un esperimento di scuola agricola, che ebbe durata più
lunga di quella di Cachoeira do Campo. Sempre fiorente il corso di ragioneria.
Per le elementari, oltre il corso esistente nel collegio, si aprì un altro istituto vici-
no alla stazione ferroviaria, con un esternato per le elementari e un oratorio festi-
vo. Essendo Campinas una città abbastanza agiata e centro di una delle regioni
più prospere dello Stato, i suoi allievi furono sempre di un livello sociale un po'
più alto di quello degli altri istituti salesiani. Del collegio di Campinas Vespigna-
ni scrive: «il collegio si presenta bene, in fatto di pietà (si prega bene, molte Co-
munioni, le sue belle Compagnie ecc.) e pare anche assicurata la moralità: i gio-
vani sono tutti di buone famiglie e sembrano di buona indole».44
Il suo fondatore e ideatore, mons. Nery, fatto vescovo di Campinas, come
vedremo, si servì di esso per gli scopi di avvicinamento tra Stato e
42 Biagio Musso (1871-1958) n. a Foglizzo (Torino). Andò a Valsalice nel '87-88. Sales.
nel '97 fu inviato al nordest del Brasile. Sac. nel 1904, rimase a Recife fino al 1920, quando
andò a Cachoeira do Campo, dove morì.
— Alcides Lanna Cotta (1891-1977) n. a Barra Longa (Minas Gerais). Andò a Lorena
nel 1905. Sales, nel 1911. Studiò teologia nel Manga (Uruguay). Sac. nel '19. Lavorò per molto
tempo nel quadrilatero — la regione delle grandi miniere vicino a Belo Horizonte — e fu
direttore delle case di Ponte Nova e di Cachoeira do Campo. Primo ispettore dell'ispettoria di
S. Giovanni Bosco, poi direttore a Rio de Janeiro e ad Uberlândia. Tornando a Belo Horizonte,
si dedicò fino alla morte a curarne il folto gruppo degli ex-allievi, uniti a lui da antichi vincoli
di amicizia.
43 Cf. ASC F 770 s. 329(81) Cachoeira do Campo [cronaca] dall'inizio: 1896 al 1938, pp. 2-19.
Per la storia del collegio di Cachoeira do Campo si veda A.S. FERREIRA, Cronistoria o
diario di Monsignor Luigi Lasagna 3-1893 -11-1895, Roma, LAS [1988], pp. 46-52; R. Azzi, Os
Salesianos em Minas Gerais, S. Paulo, Editora Salesiana Dom Bosco 1988, I, O decenio inicial
da obra salesiana 1895-1904.
44 ASC B 563 lettera Vespignani-Rinaldi 05.06.25.

2.9 Page 19

▲back to top
Domenico Cerrato Ispettore a S. Paolo 221
Chiesa. Oggi sui terreni della antica scuola agricola è sorto l'elegante quartiere
del Taquaral e anche la ETEC, Scuola Tecnica di Elettronica, colla rispettiva
Facoltà di Tecnologia, sempre sotto la direzione dei salesiani.
Niteroi
Il collegio Santa Rosa di Niteroi è nato piuttosto come collegio per i giovani
poveri e abbandonati. Predominava la sezione degli artigiani su quella degli stu-
denti. Per tantissimi anni non ebbe una sezione di allievi esterni. Ottenuto il pa-
reggiamento dopo la riforma Epitacio Pessoa, l'insegnamento professionale a
poco a poco cedette il passo all'insegnamento secondario.
Colla pubblicazione delle «Letture Cattoliche» e di una propria rivista, «Luz
de Maria», ebbe sempre intorno a sé un gruppo di intellettuali cattolici, tra i quali
segnaliamo la poetessa baiana Amelia Rodrigues.
Grazie al monumento all'Ausiliatrice (1900), alla basilica (1918)45 e a una
propaganda capillare che aveva collaboratori in tutti gli Stati della Federazione,
fu uno dei grandi centri di devozione mariana del Brasile.
Sul piano civico, colla sua banda, oggi più che centenaria, e col battaglione
scolastico, prese sempre parte alle grandi feste della vita di Rio de Janeiro, spe-
cialmente quando, negli anni '20, il governo sentì il bisogno di appoggiarsi alla
Chiesa per combattere l'anarchismo che cresceva tra gli emigrati stranieri.
Nel 1933 si fece il congresso sul sistema educativo di don Bosco, ma non
riuscì pienamente a causa della situazione politica del paese. Alla fine degli anni
trenta la signora Darcy Vargas, presidente della Legione Brasiliana di Assistenza,
chiamava uno stretto collaboratore dei salesiani di Niteroi per organizzare su
scala nazionale un servizio di assistenza ai ragazzi della strada.
Il collegio salesiano Santa Rosa è oggi il centro di un grosso complesso sco-
lastico, che unisce molte scuole di Niteroi attorno ad alcuni ideali comuni nell'e-
ducazione della gioventù.46
45 Monumento e basilica di Maria Ausiliatrice sono progetti dell'architetto salesiano
Domenico Delpiano.
46 Per la storia del collegio salesiano di Niteroi fino al 1928 si veda R. Azzi, Os Salesia-
nos no Rio de Janeiro, 4 vol., S. Paulo, Editora Salesiana Dom Bosco 1982 (I vol.), 1983 (II e
III vol.), 1984 (IV vol.).

2.10 Page 20

▲back to top
222
Antonio da Silva Ferreira
Lorena
Dal 1896 fino al 1909 fu casa ispettoriale del Brasile sud il collegio S. Gio-
acchino, di Lorena, che viene definito così: un collegio serio, di alto li velo, che
molto esigeva dagli allievi ma sempre con tanta allegria e le più svariate attività
del tempo libero.47 Ad esso affluirono allievi non solo dalla Vallata del Paraiba,
ma anche da Rio, dal Sud di Minas Gerais e da altri Stati del Brasile. Ottenne il
pareggiamento nel 1907.
Con un personale salesiano relativamente abbondante e generalmente ben
qualificato,48 con una oculata scelta degli insegnanti esterni, con una buona rivi-
sta — «Ecos do S. Joaquim» —, con una buona attività nel campo della ricerca
scientifica,49 con l'azione degli ex-allievi per la conservazione del patrimonio
storico della regione, diede sempre a Lorena, nell'ambiente culturale della nazio-
ne, una posizione di spicco che la creazione, già negli anni '50, delle Facoltà di
Filosofia, Scienze e Lettere e di Diritto, da parte dei salesiani, e dell'Istituto Santa
Teresa, da parte delle FMA, contribuì solo a consolidare.
Nel 1913 si eresse nel cortile del collegio il monumento a don Bosco. Nel
1917 la chiesa di S. Benedetto da S. Fratello fu elevata a basilica minore. Fu
sempre un centro di culto religioso e di preservazione del folclore regionale; oggi
è anche un centro che anima la carità dei buoni. Ma i salesiani oltre quella basili-
ca curavano tante altre cappelle sparse nel territorio della diocesi. L'oratorio fe-
stivo, con più di 200 ragazzi e giovani, rese popolare in Lorena l'attività dei sale-
siani; oggi si è moltiplicato in una decina di centri multifunzionali e la sua sede
ospita un nucleo sperimentale del PROFIC (Programma di Formazione Integrale
del Fanciullo), per ragazzi della strada.
Di tutto questo quasi non esiste menzione nella documentazione di archivio
fortemente condizionata, purtroppo, dalle vicende del Liceo del Sacro Cuore di S.
Paolo. Per questo i salesiani mostrarono ai superiori il proprio malcontento, per-
fino in forma alquanto sgarbata: «Sappiamo che pur troppo alle volte si dà credi-
to alle dicerie di coloro che oltre a non far niente imbarazzano coloro che vorreb-
bero lavorare». «Abbiamo avuto la parola confortatrice del Sig. D. Vespignani.
Credo che egli avrà scritto qualche
47 Cf. J.G. EVANGELISTA, Historia do Colégio São Joaquim 1890-1940, [S. Paulo, Editora
Salesiana Dom Bosco 1991], p. 113.
48 Cf. L. MARCIGAGLIA, OS Salesianos no Brasil, S. Paulo, Livraria Editora Salesiana
1958, II (1904-1923), pp. 82-83.
49 Si pensi alla scoperta del mirmicophilus Badariotti e alle ricerche dell'attuale Facoltà
di Filosofia nei campi della Psicologia, della Pedagogia, della Sociologia, della Linguistica e
della Storia.

3 Pages 21-30

▲back to top

3.1 Page 21

▲back to top
Domenico Cerrato Ispettore a S. Paolo 223
cosa. A noi ci bastò la sua rassicurazione che non ci siamo allontanati da D. Bo-
sco. Fu per noi un conforto. [...] Scusi caro padre lo sfogo del mio cuore e mi
raccomandi a Maria Ausiliatrice».50
Liceo del Sacro Cuore, di S. Paolo
Solo la casa del Liceo del Sacro Cuore di S. Paolo resistette ancora per di-
versi anni alla tendenza di trasformarsi in una scuola secondaria. Conservò la
struttura datagli da Giordano e Foglino: accanto al magnifico santuario del Sacro
Cuore fiorivano le scuole professionali, il corso commerciale e l'oratorio festivo.
Gli ex-allievi vi aggiunsero le scuole serali.51
Il santuario del Sacro Cuore era diventato uno dei centri più significativi del-
la vita religiosa della capitale bandeirante. Nel 1901 il primo congresso cattolico
diocesano si era concluso con l'inaugurazione della grande immagine del Sacro
Cuore, messa sulla torre del santuario. Nel 1908 la città volle celebrare il cin-
quantesimo delle apparizioni di Lourdes davanti all'immagine che, per 15 anni,
era stata venerata nella grotta di Massabielle e nella chiesa del Rosario a Lourdes
e che, dal 1899, si onora in uno degli altari della chiesa dei salesiani di S. Paolo.
Nel 1915 il Liceo ospitava il settimo congresso internazionale dei cooperatori
salesiani.
Solennissimi poi i funerali di Eduardo Prado, nel 1900, e nel 1912 quelli del
barone di Rio Branco, che per tanti anni era stato ministro degli esteri e che era
riuscito a far accettare da quasi tutti i paesi limitrofi, con successivi trattati, gli
attuali confini del Brasile.
Ma non solo l'alta società e la classe politica paulista erano vicini all'opera
salesiana di S. Paolo. Attorno alla rivista «Santa Cruz» si riuniva un gruppo di
intellettuali che, in contrapposizione alle teorie di Spencer e di Lombroso — di
moda nella cultura pedagogica del tempo —, si occuparono del problema dei
ragazzi della strada alla luce del sistema educativo di don Bosco.
Dal 1916 quel collegio cambiò la propria struttura didattica: Henrique Fer-
nandes Mourão, approfittando della necessità di pareggiarne il corso per ragionie-
ri, parallelamente a questo creò il corso secondario, con un modello polivalente
che anticipava di più di cinquanta anni, in Brasile, la legislazione sull'argomento.
50 ASC F 558 Sao Paulo Campos Elisios lettera Miotti-Rinaldi 05.09.25.
51 Per la storia del Liceo del Sacro Cuore di S. Paolo si veda M. ISAÚ, Liceu Coração de
Jesus, S. Paulo, Editora Salesiana Dom Bosco 1985.

3.2 Page 22

▲back to top
224
Antonio da Silva Ferreira
La riforma di Mourão non si restrinse al curricolo degli studi. L'intero
edificio del Liceo fu rimodernato. L'area costruita passò da 4.483 m2 a 6.361 m2.
Inoltre, dopo l'epidemia di influenza del 1918, si acquistò sulle colline del Chora
Menino, al nord della città, una proprietà in aperta campagna ad uso degli alunni
del collegio. Si intensificarono le attività artistiche e culturali, si creò la rivista «O
Lyceu», si fondarono l'Associazione Domenico Savio e una sezione di boys
scouts affiliata all'Associazione Brasiliana dei Boys Scouts.
Trasferimento di alcuni laboratori al Bom Retiro
Nel 1917 Mourão diede inizio alla costruzione dell'Istituto Don Bosco, nel
vicino quartiere del Bom Retiro, al quale trasferì nel 1919 gran parte dei
laboratori del Liceo Sacro Cuore. Mentre in questo rimanevano le arti del libro e
del vestito, al Bom Retiro si lavorava il ferro, il legno e il marmo. Un tale
cambiamento trovò delle resistenze non solo tra il personale salesiano e tra i
benefattori della casa di S. Paolo, ma anche a Torino. Segretario del Consigliere
Professionale Generale era Domenico Molfino, che per più di quindici anni era
stato direttore dei laboratori della casa di S. Paolo e che espresse ai Superiori il
suo aperto dissenso da quanto operato da Mourão. Anche Dalla Via, direttore
della nuova casa del Bom Retiro, affermava nel 1923 a un superiore di Torino:
«Mi pare aver scritto a Lei oppure all'amatissimo D. Rinaldi che i debiti sono
molti e non si sa come pagarli. Certamente colle sole officine di falegnami, fabbri
ferrai e mec[c]anici non si può davvero far danari a non essere che si chiami un
socio interessato e le scuole professionali si riducano allo stato di officine di
lucro. I laboratori che danno soldi rimasero nel Lyceo, frequentati da una
ottantina di artigianelli esterni».52
52 ASC F 558 lettera Dalla Via-Amatissimo Superiore 15.11.23.
— Domenico MOLFINO (1871-1952) n. a Alessandria, prese la licenza tecnica prima di
andare ad aiutare il padre, emigrato a S. Paolo del Brasile. Sales, nel 1888, sac. nel 1896. Licenza
in diritto canonico nel 1908. Si distinse sempre per la competenza nel dirigere le scuole
professionali, prima a S. Paolo, poi a Lisbona, quindi a Firenze. Nel 1911 fu chiamato a Torino
per essere segretario del Consigliere Professionale Generale, carica che conservò sino alla
morte. Organizzò la mostra delle Scuole Professionali del 1920, a Torino; la partecipazione
salesiana all'Esposizione Missionaria Mondiale di Roma nel 1925 e l'Esposizione Missionaria
Salesiana di Torino nel 1926. A lui affidarono anche la realizzazione del film Don Bosco.
Lavoratore instancabile, sacerdote zelante e pio, fu direttore spirituale nella basilica di Maria
Ausiliatrice e in vari istituti delle FMA.
— Antonio DALLA VIA (1873-1956) n. a Thiene (Vicenza). Salesiano nel 1893, fu invialo
in Belgio. Sac. nel 1898, Rua lo inviò in Brasile. Direttore di diverse case del sud e del nord del

3.3 Page 23

▲back to top
Domenico Cerrato Ispettore a S. Paolo 225
Nel 1925 Vespignani scriveva di questi artigiani: «Questo tipo di Scuola
Professionale, tanto qui come in «Buen Retiro» è proprio deficiente, perché sono
tutti o quasi tutti ragazzini che vengon per prepararsi a guadagnare un piccolo
stipendio e cercarsi lavoro fuori: non c'è consistenza, né perseveranza per restare
(in generale) fino a metà dell'"ap[p]rendizaggio" — o formazione né cristiana, né
professionale. Bisogna proprio tornare alla tradizione nostra del[‘l]internato per
artigiani (molto più che così si fa vera beneficenza per orfani, abbandonati... solo
così c'è il vero Ospizio, che creò D. Bosco».53
Il Liceo Sacro Cuore in mezzo ai cambiamenti degli anni '20
Trasferitosi Mourão a Lavrinhas, fu direttore del Sacro Cuore Luigi Marci-
gaglia che continuò il lavoro del suo predecessore, cercando di adattare l'opera
salesiana ai grandi cambiamenti che si operavano nella società di S. Paolo e del
Brasile.54
Dopo la Settimana di Arte Moderna da S. Paolo si sparse in tutto il Brasile
un movimento di grande rinnovamento culturale. Subito si realizzò il Congresso
Brasiliano di Istruzione Secondaria e Superiore e nel 1924 si fondò l'Associazio-
ne Brasiliana di Educazione nella quale, prima della scissione operatasi negli anni
'30, confluivano un po' tutte le correnti pedagogiche operanti in Brasile. Quelli
poi, che si sarebbero riuniti nel gruppo dei Pionieri della Scuola Nuova, si lancia-
vano nella difesa della scuola pubblica e propugnavano una educazione di ispira-
zione deweyana. Il gruppo di Belo Horizonte cercava di conciliare le teorie di
Claparède, portate a Minas Ge-
paese. Ispettore del Mato Grosso (1927-1933), i superiori dovettero ricorrere all'aiuto di Massa
per la parte amministrativa dell'ispettoria. Dalla Via si occupò principalmente della vita religio-
sa dei confratelli; le sue lettere ai salesiani afflitti da problemi personali sono piene di delicato
senso di paternità. Morì a S. José dos Campos.
53 ASC B 563 lettera Vespignani-Rinaldi 23.05.25.
54 Luigi Marcigaglia (1883-1959) n. a S. Giovanni Barione (Verona), emigrò con la fami-
glia a S. Paolo del Brasile. Sales, nel 1901, sac. nel 1909. Direttore di diverse case dell'ispetto-
ria. Si distinse per il coraggio e la prudenza dimostrati durante la ribellione del 1924, quando il
Liceo del Sacro Cuore fu bombardato. Essendosi il collegio improvvisamente trovato sulla
linea di fuoco tra i ribelli e le forze governative, il direttore riuscì a far evacuare tutti gli allievi
e poi a farsi rispettare da entrambe le parti in maniera da fare della casa salesiana un rifugio
sicuro per la popolazione civile.
Nuovamente direttore del Sacro Cuore (1935-1941), costruì la cappella don Bosco per gli
allievi della scuola e dell'oratorio festivo e fondò la Facoltà di Scienze Economiche, Contabili
ed Attuariali, oggi integrata nella Pontificia Università Cattolica di S. Paolo. Andando direttore
del Bom Retiro, completò la chiesa di Maria Ausiliatrice con la facciata, l'altare maggiore di
marmo, quello di don Bosco e il grande organo.

3.4 Page 24

▲back to top
226
Antonio da Silva Ferreira
rais da Helen Antipoff con la missione svizzera, e il sistema educativo di don
Bosco, che Mario Casasanta aveva imparato dai salesiani di Cachoeira do Cam-
po. A Rio i cattolici del Centro D. Vital opponevano alla teoria e alla prassi di
John Dewey il sistema educativo di don Bosco. A Cruzeiro Alvaro Neiva dava
inizio alla prima esperienza brasiliana di scuola nuova con l'Istituto Cruzeiro, nel
quale fece presente l'esperienza pedagogica di don Bosco.
Marcigaglia non poteva rimanere estraneo a tutto questo cambiamento e cer-
cò di portare il Liceo del Sacro Cuore a un livello che stesse all'altezza dei tempi.
Così lo descrisse Vespignani scrivendo a Rinaldi nel 1925: «San Paolo, Lyceu del
S. Cuore, è dunque un Collegio colossale, grandissimo, scarso assai di personale
salesiano e pur tuttavia bene organizzato: c'è buono spirito fra i Conf|rate]lli; il
Direttore Don Marcigaglia fa bene, è stimato dentro e fuori ed attende alla sua
casa. I ragazzi, in generale, sono docili, hanno confidenza coi Superiori: c'è pietà,
e si prega e si canta bene! Le Comunioni numerosissime (con 700 interni ed i 700
esterni) che solo ieri l'altro finirono i SS. Esercizi con vera edificazione [...] io,
ripeto, trovo molto del buono e ne sia prova che i giovanetti vengono facilm. a
salutare ed a parlare con me (ancorché io parli spagnuolo — e ci intendiamo) e
col loro Ispettore, che ha già parlato con quelli degli anni superiori, e poi ha già
una ventina di vocazioni. [...] Mi pare dunque che, non ostante la scarsità di per-
sonale, le cose vanno benino».55
Nel 1922, quando a S. Paolo in occasione del centenario dell'indipendenza
politica se ne innalzò il momento commemorativo sulle sponde del fiume Ipiran-
ga, il Liceo prese parte alle celebrazioni con una grandiosa manifestazione.
Quanto alla parte edilizia, si costruì la nuova sede degli ex-allievi, si costrui-
rono nuove scuole per uso degli esterni e si rinnovò la tipografìa.
Nella parte religiosa segnaliamo la fondazione del piccolo clero dal quale
vennero tantissime vocazioni religiose e sacerdotali e anche alcuni vescovi. Della
vita di pietà il nuovo ispettore raccontava: «Mi fa buona impressione la marcia di
questa casa, Liceo del S. Cuore, di S. Paolo; si prega bene, si canta così bene, che
mi fa pensare sovente all'Oratorio di Torino; si riceve pure sovente Gesù Eucari-
stico».56 Tre erano gli oratori festivi, quello maschile e quello femminile, accanto
al Santuario del Sacro Cuore, e quello del quartiere di Chora Menino. Nel 1923 si
tenne a S. Paolo il Terzo Congresso Salesiano del Sacro Cuore.
55 ASC B 563 lettera Vespignani-Rinaldi 19.09.25.
56 ASC F 096 lettera Cerrato-Rinaldi 18.05.25.

3.5 Page 25

▲back to top
Domenico Cerrato Ispettore a S. Paolo 227
In campo scolastico i salesiani ebbero una parte decisiva nella riforma
dell'insegnamento commercialistico: il loro corso, che risaliva alla fine del secolo
passato ed era stato pareggiato nel 1923, fu la base per la riforma di tale
insegnamento in tutto il Brasile. Il decreto governativo di riforma del maggio
1926 includeva quasi interamente la proposta che Marcigaglia aveva presentato
nel 1925 in una riunione dei direttori delle scuole commerciali e che era stata
pubblicata sul «Diario Official» del 28 maggio 1925. Il decreto riduceva la
struttura originale del corso da tre a soli due livelli — fondamentale e superiore
— e la durata del corso da otto a sette anni. Il Liceo del Sacro Cuore contava in
quell'anno 1279 allievi delle elementari, 160 allievi del ginnasio secondario e 502
del corso di commercio.57
Le spese per queste numerose attività portarono l'economia del Liceo a una
situazione alquanto precaria. Tanto più che, vedendo lo splendore delle funzioni e
delle attività esterne, il collegio incominciò a essere considerato come un collegio
per ricchi e, di conseguenza, venne a mancare l'appoggio della beneficenza.
Quale fosse la ripercussione di tutto questo a Torino, possiamo capirlo da
quanto scriveva Rinaldi a Vespignani: «Dal Brasile ci giungono notizie niente
confortanti. Fanno delle grandi cose, ma dimenticano la nostra missione fra il
popolo e cercano di emulare i Gesuiti, i Benedettini, ecc. Lei lo sa che noi
dobbiamo avere la classe di giovani che non possano andare in quegli istituti.
Sono quasi aboliti i laboratori e gli oratorii festivi, mentre vanno accumulando i
debiti».58
Nel Natale del 1925 Marcigaglia pubblicò, in difesa del suo operato, un
opuscolo dal titolo Aos amigos e benfeitores do Liceu Salesiano nel quale, dopo
aver parlato di quanto si propagava nei riguardi di quell'Istituto, esponeva quanto
si faceva a benefizio della popolazione della città: gli oratori, la sezione degli
artigiani — che era interamente gratuita, — le scuole serali, la gratuità scolastica
esistente nella sezione degli apprendisti e concessa anche nella sezione degli
studenti.59
57 Cf. M. ISAÚ, Liceu Coração de Jesus [...], pp. 287-290.
58 ASC A 380 lettera Rinaldi-Vespignani 22.10.24.
59 Erano quasi il 10% degli alunni quelli che non pagavano. Gli argomenti trattati da
Marcigaglia nel suo opuscolo e riportati da M. ISAÚ, Liceu Coração de Jesus [...], pp. 290-294,
sembrano corrispondere simmetricamente a quelli della lettera Rinaldi-Vespignani del 22.10.24.

3.6 Page 26

▲back to top
228
Antonio da Silva Ferreira
Alcune questioni riguardanti i collegi salesiani in Brasile
Destinatari del lavoro salesiano e classe sociale
Prima di proseguire è utile una considerazione sulla condizione sociale dei
destinatari delle scuole salesiane in Brasile. Normalmente essi appartenevano alla
classe media. I loro genitori erano in prevalenza piccoli e medi possidenti, piccoli
e medi esercenti oppure liberi professionisti. I figli di famiglie veramente bene-
stanti erano piuttosto rari nei collegi salesiani. I loro genitori preferivano mandar-
li dai gesuiti o dai benedettini, quando addirittura non li mandavano dal Macken-
zie o dal Gammon —- buoni collegi protestanti —, o dai collegi laici, come il
Liceo Rio Branco nei suoi migliori tempi. Il progressivo elevarsi del ceto sociale
degli allievi salesiani si dovette piuttosto al fatto che essi erano in grande parte
figli di ex-allievi ai quali la formazione data dai salesiani aveva permesso di pro-
gredire nella vita sociale. Le informazioni arrivate ai superiori di Torino erano
presentate in una luce diversa, forse a causa della polemica sorta contro l'operato
di Mourão e di Marcigaglia a S. Paolo.60
Educazione estensiva - educazione intensiva
Un altro motivo di preoccupazione avevano ancora i superiori di Torino: la
bontà dell'insegnamento dei collegi salesiani e la modicità del contributo da pa-
garsi dalle famiglie facevano sì che il numero dei giovani che affluivano a essi
fosse sempre molto grande, più di quello che lo scarso personale salesiano poteva
curare. Si ricorreva quindi all'aiuto di personale non salesiano, al quale veniva
affidato praticamente l'insegnamento. A giustificare questa prassi, si creò la tesi
dell'educazione estensiva: l'educazione salesiana doveva estendersi al più gran
numero possibile di giovani, per sottrarli all'influsso dei collegi protestanti o laici,
che abbondavano in Brasile.
Dalla documentazione in proposito, abbiamo scelto un brano della lettera
Teissèdre-Rinaldi del 13 dicembre 1925, che ci dà una descrizione abbastanza
oggettiva e posata della situazione e di alcuni suoi difetti: «Malgrado questo
splendore[,] come catechista non sono per niente soddisfatto, perché il lavoro che
facciamo in questo grande collegio [S. Gioacchino, di Lorena] (ed è il migliore
dell'Ispettoria al dire di tutti) non è un lavoro integralmente cristiano. Senza vo-
lerlo a poco a poco i nostri collegii in questa parte, han-
60 Cf. M. ISAU, Liceu Coração de Jesus ..., pp. 221-294.

3.7 Page 27

▲back to top
Domenico Cerrato Ispettore a S. Paolo 229
no preso una fisionomia laica. Pensi solo che in S. Paulo, a fianco di 8 o 10 sale-
siani direttamente occupati coi giovani vi sono 62 (sessanta due) professori di
fuori; più ancora su 180 scuole se[tti]manali di religione i salesiani ne fanno ap-
pena 100 e non fanno altra scuola fuori di quella di religione.
Il Rev. Sig. Visitatore darà informazioni a V.R. su questo punto ma ciò che
egli non saprà fare (perché non lo si può costatare se non vivendo la vita pratica e
per molto tempo) sarà il dire come in questo stato di cose sia difficile conservare
la vita religiosa fra i giovani e fra i salesiani. A poco a poco s'introducono mille
usanze, tolleranze (cinema spudorati, accettazioni di qualunque categoria di gio-
vani, uscite, letture mondane) che sanno di mondo; di lì l'impossibilità di avere
vocazioni (a meno di un miracolo) e la perdita di molti giovani chierici...
Sembra pessimismo il dire così, ma io credo più nocivo per gli individui e
per il bene generale, l'accomodarsi a questo stato di cose, che va sempre aggra-
vandosi».
Non esisteva in quei tempi l'intenso lavoro di formazione salesiana dei col-
laboratori laici che oggi si nota in tutta l'azione salesiana, sia nei collegi che nelle
altre opere. Però Vespignani scrive a Rinaldi dal Sacro Cuore di S. Paolo: «An-
che quei 40 e più maestri esterni hanno ogni settimana una riunione col consi-
gliere e qualche volta col Direttore».61
Lo stesso Vespignani, che era in polemica con Trione sul lavoro nei collegi
in Argentina, opponeva a questa tesi dell'educazione estensiva una propria visio-
ne del problema, che venne da alcuni chiamata educazione intensiva, cioè un'e-
ducazione che mettesse veramente in pratica le idee di don Bosco sulla scuola.
Parlando della situazione in Argentina, Vespignani aveva preso in esame al-
cuni punti dell'itinerario tracciato da Rinaldi per la visita canonica.62 Insisteva
sulla pratica del sistema preventivo, ricordando gli insegnamenti
61 ASC F 095 lettera Teissèdre-Rinaldi 13.12.25; ASC B 563 lettera Vespignani-Rinaldi
23.05.25.
— Edmond TEISSÈDRE (1886-1937) n. a Serverette (Lozère, Francia). Sales, nel 1903, an-
dò in Brasile. Fatta la teologia a Foglizzo, diventò sacerdote nel 1912. Finito il primo conflitto
mondiale rimase in Italia, consigliere scolastico a Foglizzo. Poi fu direttore a Corumbá, nel
Mato Grosso. Quel clima veramente torrido e l'eccesso di occupazioni lo ridussero a uno stato
tale che si manifestarono gravi anomalie di condotta. I superiori lo trasferirono a Lorena, dove
si ricuperò abbastanza bene. Ritornato in Italia, partì nel 1927 per Alessandria d'Egitto. Bet-
lemme e altre case di quella ispettoria furono il campo del suo apostolato fino al 1932, quando
fu trasferito nel nord Africa — Casablanca, Oran, Tunisi, — sempre stimato per il suo zelo e
per le sue virtù.
62 Cf. ASC A 375 Arch. Visita straordinaria. Norme scritte da D. Rinaldi Filippo.

3.8 Page 28

▲back to top
230
Antonio da Silva Ferreira
della lettera da Roma del 1884 e di quella del 1885 ai salesiani dell'Argentina. I
confratelli dovevano vivere della vita stessa degli allievi, accompagnandoli do-
vunque, vivendo con essi la vita di famiglia, fatta di allegria, espansione, familia-
rità, schiettezza, fiducia, nella convinzione che i salesiani altro non cercassero
che il benessere e la felicità dei giovani, felicità spirituale e corporale, temporale
ed eterna.
Importantissimo che direttore, prefetto, catechista conservassero il carattere
dato loro da don Bosco. Da loro dipendeva che, nella pratica, la vita dei giovani,
educati al timor di Dio nelle lettere, nelle arti e nelle scienze, avesse quel caratte-
re simultaneamente naturale e soprannaturale proprio dell'educazione salesiana.
Un direttore che fosse padre di tutti, un prefetto «sollecito per il bene di tutti
come la provvidenza divina», un catechista che rappresentasse la carità delle
nostre madri e la maternità spirituale della Chiesa e della congregazione. Il con-
sigliere scolastico poi lavorasse sempre in pieno accordo con loro.63
Condizione fondamentale, però, era che le case avessero un capitolo com-
pleto che si prendesse la responsabilità di applicare il sistema preventivo nell'e-
ducazione degli allievi e nella formazione del personale giovane, sia per quanto
riguardava la vita religiosa che per l'esercizio pratico della carità. Alla mancanza
di questo impegno si doveva, secondo Vespignani, il fatto che, tra i salesiani,
tanti si fossero lasciati scoraggiare dalle difficoltà e non pochi avessero abbando-
nato la congregazione.64 Vedremo avanti le proposte di Vespignani per il Brasile.
L'istruzione militare
Dal tempo della riforma Epitacio Pessoa era possibile esentare dal servizio
militare quegli allievi che avessero avuto istruzione militare nel loro corso se-
condario. I collegi dei salesiani svilupparono molto l'educazione fisica — se-
guendo in questo gli orientamenti del Fondatore —, vi aggiunsero una buona
istruzione militare e crearono dei battaglioni scolastici. Bene addestrati, sfilarono
a Rio de Janeiro il 7 settembre 1917 in presenza dello stesso presidente della
Repubblica il quale, poco prima, per ottenere la paci-
63 Le sottolineature sono dell'autore di questo studio.
64 Cf. ASC F 066 Inspectoría Argentina de S. Francisco de Sales, Recuerdos del Rmo. P.
José Vespignani visitador extraordinario y representante del Rector Mayor, [Buenos Aires]
1925, pp. 8-16. Si veda l'interpretazione data da Vespignani al quesito 5° e, — sulle usanze dei
primi tempi di don Bosco, — nella quale, più che badare alla materialità delle cose e degli atti,
badava allo spirito con cui si viveva la vita di collegio.

3.9 Page 29

▲back to top
Domenico Cerrato Ispettore a S. Paolo 231
ficazione dello Stato del Mato Grosso, aveva proposto il vescovo salesiano Fran-
cisco de Aquino Correa quale candidato di conciliazione al governo di quello
Stato. Gli allievi salesiani resero anche il loro omaggio al nunzio apostolico e al
card. Arcoverde. L'iniziativa era partita dal direttore di Campinas, ispirato in
questo dal vescovo diocesano, Antonio Correa Nery, il quale, approfittando del
clima creatosi in occasione dell'entrata del Brasile nel primo conflitto mondiale,
cercava di avvicinare alla Chiesa le autorità dello Stato.65 Altre sfilate si ebbero
ancora, meno brillanti, tra le quali è bene ricordare la grande manifestazione fatta
a S. Paolo, in occasione del centenario dell'indipendenza politica del Brasile.
Le notizie riguardanti l'istruzione militare in generale, e questa sfilata in par-
ticolare, non riuscirono tanto gradite ai superiori di Torino.66 Ancora nel 1925
scrivendo a Vespignani sul nuovo ispettore, Rinaldi diceva: «Qualcuno del Brasi-
le teme che D. Cerrato non sia l'uomo delle grandi parate, né all'altezza della
rappresentanza che ha davanti del mondo civile. La prego tenere presente che io
calcolo di più sulla sua vita religiosa. Poi confido nella sua semplicità che non è
sciocca. Se i Brasiliani arrivano [a] porre la loro
65 Cf. ASC F 095 lettere Rota-Gusmano 12.06.17; 25.08.17; ASC F 095 lettere RotaAl-
bera 18.09.17; 12.01.18.
— Presidente della Repubblica era Wenceslau Bras, nato nell'attuale Brasópolis, un pae-
se della diocesi di Pouso Alegre della quale Correa Nery era stato il primo vescovo.
— Joaquim Arcoverde de Albuquerque Cavalcanti (1850-1930) n. a Cimbres (Pernam-
buco). Sac. nel 1874. Licenza in Teologia nel collegio Romano. Vescovo nel 1890, nel '92 era
a S. Paolo, prima in qualità di coadiutore (1892-1894) e poi di vescovo diocesano (1894-1897).
Arcivescovo di Rio de Janeiro (1897-1930). Fu il primo cardinale dell'America Latina
(19051930), col titolo dei Santi Bonifacio ed Alessio.
— João Baptista Correa Nery (1863-1920) n. a Campinas. Sac. nel 1885. Insegnò per un
anno nel seminario diocesano. Vicario della parrocchia della Santa Croce, a Campinas, vi
istituì l'Apostolato della Preghiera e l'Associazione delle Figlie di Maria. Si distinse per l'assi-
stenza agli ammalati durante l'epidemia della febbre gialla. Parroco della chiesa dell'Immacola-
ta Concezione di Campinas nel 1894. Nel '95 fondò il giornale «A Verdade» e il circolo cattolico.
Creò il piccolo clero, la conferenza di S. Vincenzo de' Paoli e l'Apostolato della Settimana Santa.
Fondò scuole parrocchiali e diede inizio alla costruzione dell'attuale Liceo N.S. Ausiliatrice.
Canonico onorario della cattedrale di S. Paolo dal 1889. Vescovo di Vitoria, (Espirito
Santo) (1896-1900), dedicò la diocesi a Maria Ausiliatrice. Trasferito a Pouso Alegre
(19001907) vi fondò il giornale «A Semana Religiosa».
Creata la diocesi di Campinas nel 1907, fu il suo primo vescovo (1908-1920). Vi introdus-
se il teatro cattolico, fondò il giornale «O Mensajeiro», diversi collegi cattolici, un asilo nido e
il Seminario.
Cercò l'avvicinamento tra Chiesa e Stato. Introdusse il crocefisso nel tribunale di Campi-
nas. Organizzò il congresso cattolico del 1911 e prese parte attiva al congresso dei cooperatori
salesiani del 1916. Si occupò anche della questione sociale.
Nel 1918, prese la direzione dell'assistenza alle vittime dell'epidemia di influenza.
66 Si veda, per es., ASC F 095 lettera Rota-Gusmano 24.07.19.

3.10 Page 30

▲back to top
232
Antonio da Silva Ferreira
fiducia in D. Cerrato spero molto bene dal Brasile».67
Ma quando Cerrato arrivò in Brasile, i profondi cambiamenti sociali, opera-
tisi negli anni '20 nella società brasiliana, avevano fatto sì che sparisse il pericolo
del militarismo nelle scuole dell'ispettoria. Scrivendo a Rinaldi dal Liceo Sacro
Cuore di S. Paolo, Vespignani affermava: «Non c'è militarismo attualmente...
solo nelle grandi passeggiate vanno in formazione coi loro capi squadra».68
Diverso intanto era lo spirito che regnava in altre parti del paese. Nel 1933
Adriano Tourinho scriveva a Trione da Belém do Para: «Sono trascorsi dieci anni
da che lasciai Foglizzo e mai mi sono esercitato nello scrivere l'italiano. Il mio
fine nello scrivere questa lettera è di pregare V.R. a inviarmi uno o due esemplari
del suo prezioso libretto «Manuale del Consigliere Scolastico». A Foglizzo ho
imparato molte belle cose sopra il sistema preventivo; dopo che ritornai al Brasile
ho voluto mettere in pratica nella carica di consigliere che mi fu affidata, quanto
ho imparato e quanto ho letto nel citato manuale (che infelicemente ora non pos-
seggo). Ma ho trovato sempre molto opposizione da parte di alcuni militarizzanti
che vorrebbero i nostri collegi tante caserme. Vorrei avere tra mano il lodato
manuale per avere così una base autorevole nella quale poggiarmi».
Rispondendo, Trione affermava: «Da noi in qualche Ispettoria il sistema e-
ducativo nostro fu applicato male, per incapacità dei chierici del triennio pratico,
durante il quale triennio si addossò a loro tutto il peso della disciplina della Ca-
sa».69
Il cinema
Era un altro problema su cui la posizione di Vespignani era diversa da quella
di Trione: «Abbiamo trattato anche qui la questione del Cinema: per più che si
insista, nell'intreccio dei drammi c'è sempre qualche cosa di amoreggiamenti; ed
è un peccato che dopo aver fatto al mattino la S.ta Comunione, si finisca la gior-
nata con queste scene, che nel povero giovane svegliano le passioni, che noi stes-
si diciamo di condannare (quel Art. 239 che si riferisce al Cinema è proprio do-
vunque maltrattato: l'idea che = fuori troveranno di peggio — e che farà poi mag-
gior impressione ecc. = serve di scusa a tanti, perfino Direttori; e non capiscono
che roviniamo la coscienza
67 ASC AA 380 lettera Rinaldi-Vespignani 15.04.25.
68 ASC B 563 lettera Vespignani-Rinaldi 23.05.25.
69 ASC C 440 TRIONE lettere Tourinho-Trione 20.02.33; Trione-Tourinho 04.04.33.

4 Pages 31-40

▲back to top

4.1 Page 31

▲back to top
Domenico Cerrato Ispettore a S. Paolo 233
dei giovani e la vocazione dei nostri Chierici obbligati ad assistere... vedere e
tacere sui commentari che i giovani fanno). — Il provare prima le pellicole riesce
poi inutile, o quasi, perché tutte più o meno hanno quell'intreccio amoroso e certe
esibizioni, che sono la marca del mondo... Se non possiamo eliminare questa
classe di divertimento, e pare realmente che è diffìcile, bisognerà che la Congre-
gazione abbia relazione con una forte casa, con cui ci accordiamo per avere pelli-
cole secondo i nostri criteri, formare il catalogo, ecc. ecc. Questa sarebbe impresa
propria di Commissioni di Exallievi (anche internazionali)...».70
Per mettere in pratica quanto raccomandato da Vespignani, Cerrato aveva
cercato di mettere d'accordo i direttori su alcuni criteri comuni nell'uso del cine-
matografo. Siccome il direttore di Lorena stentava ad accettare le norme date, lo
cambiò quando finì il suo tempo in quella casa. Ma presto la tranquillità in ispet-
toria fu turbata proprio a causa del cinematografo.
Invitato a predicare gli esercizi spirituali a S. Paolo nel 1928, Trione scrisse
al Rettor Maggiore: «L'ambiente dei nostri Collegi deve conservarsi altamente
educativo nella stretta osservanza della tradizione salesiana del ven. D. Bosco. In
questo ambiente crescono e debbono crescere bene, come in un Seminario, i no-
stri chierici del Triennio Pratico; debbono educarsi efficacemente bene migliaia
di giovani fortemente cristiani, senza debolezze e senza impressioni pericolose e
inciampi.
Dai Gesuiti, mi si dice, si vietò il cinematografo e non se ne parlò più in nes-
sun modo. Qui la proibizione del Rettor Maggiore nel resoconto del Convegno
dei Direttori di 2 anni fa passò inosservata. Lo stesso Ispettore si meravigliò,
quando io glie la ricordai [...].
In questi giorni tutti i Giornali del Brasile furono in movimento [...] contro
la tolleranza o inosservanza della legge che vieta l'ingresso ai minorenni ai pub-
blici cinematografi e teatri... [...].
Come spiegare quanto ho scritto in questa mia, con l'attività veramente sale-
siana dell'Ispettore D. Cerrato?»
E una volta finiti gli esercizi, credette bene di insistere presso i superiori di
Torino perché si prendessero dei provvedimenti urgenti ed efficaci: «Una piaga
deplorevole in più Case nostre è l'abuso del cinematografo. Si tentarono tutte le
vie per avere dei films tollerabili nei nostri ambienti, ma non se ne ebbero che
rare eccezioni».71
70 ASC B 563 lettera Vespignani-Rinaldi 23.05.25.
71 ASC F 096 lettere Cernito-Rinaldi 26.06.26; Cerrato-Gusmano 03.07.26; ASC C 449
lettere Trione-Tirone 31.01.28; Trione-Rinaldi 02.01.28.
A Lorena nel 1927 gli allievi avevano assistito ai seguenti film, tra altri: «Ben Hur», «Ro-

4.2 Page 32

▲back to top
234
Antonio da Silva Ferreira
Ricevuta la lettera di Trione, Rinaldi vi scrisse sopra: «D. Tirone senz'altre
relazioni ai Cap. Sup. provveda direttamente con una lettera all'Ispettore dando
ordini». Tirone 72 inviò una lettera nella quale si proibiva il cinema in tutte le case
dell'ispettoria e si raccomandava di curare la ginnastica, il teatro e altre attività
ricreative e culturali. Cerrato rispose: «Ricevetti la sua lettera riguardante la proi-
bizione dei CINEMA in questa Ispettoria. Comunicherò quanto prima l'ordine del
Rev.mo Signor D. Rinaldi, e spero che sarà compito fedelmente. Spero che sarà
proibito anche nelle altre Ispettorie, compresa quella di Torino, nella quale alle
volte si diedero Films poco morali, trovandomi io in Italia. Ma di ciò vìderint
cónsules».73
La proibizione fu osservata nelle diverse case, con eccezione di Lorena e del
Sacro Cuore di S. Paolo. A Lorena, però, una serie di eventi come la visita del
Presidente della Repubblica, la grandiosa festa delle missioni, le numerose pas-
seggiate fecero sì che poco tempo si dedicasse al cinema.
Ad agosto Tirone arrivava ad un accomodamento: «Si comprende facilmente
che un ordine generale colpisce tutti coloro pei quali viene dato, e fra questi è
molto facile che vi siano anche degli innocenti [...] ma nessun superiore (compre-
si certamente i direttori di S. Paolo e di Lorena) permetterà che uno si eriga giu-
dice di se stesso e si esima dalla misura presa [...]. Ella faccia così: esorti quei due
direttori, anche a nome mio e del Sig. D. Rinaldi, a diminuire poco alla volta le
rappresentazioni cinematografiche in modo da venire anch'essi, senza rumore e
troppa ammirazione alla completa cessazione. Intanto veglino attentissimamente
che non si rappresentino pellico-
bin Hood», «Beau Geste», «Miracolo di Lourdes» (Cf. J.G. EVANGELISTA, Historia do colegio
São Joaquim 1890-1940, [S. Paulo, Editora Salesiana Dom Bosco 1991], p. 232).
72 Pietro Tirone (1875-1962) n. a Galliano (Asti). Sales, nel '91. Sac. nel '98. Direttore
della casa di Lombriasco, dove affluivano giovani polacchi, e maestro dei novizi. Nel 1904 fu
inviato maestro dei novizi a Radna e poi a Ljubljana. Del lavoro di Tirone nell'ispettoria austro-
ungarica ci parla lo studio di S. ZIMNIAK, Don Pietro Tirone superiore dell'ispettoria Austro-
Ungarica (1911-1919), in RSS 9 (1990) 295-346. Con la divisione dell'ispettoria, rimase a capo
dell'ispettoria polacco-jugoslava (1919-1925) e poi di quella jugoslava 1925-1926). Fu chiama-
to a Torino per assistere Barberis nella carica di catechista generale della congregazione, carica
a cui venne poi eletto (1927-1952). Fu ancora direttore a Chieri-Villa Moglia.
73 ASC F 095 circolare X dell'ispettore 09.03.28, con il testo della lettera di Tirone; lette-
ra Cerrato-Tirone 08.03.28. La lettera di Tirone non diceva che si trattava di una deliberazione
presa già due anni prima nelle riunioni dei direttori dell'Italia e dell'Europa. Da Torino poi
continuavano ad arrivare le lettere degli studenti della Crocetta i quali parlavano del cinema
come qualcosa di normale nella vita dello studentato. E Cerrato concludeva: «e perché noi
dobbiamo essere più cattolici del Papa?» (ASC F 095 lettera Cerrato-Tirone 14.07.28).

4.3 Page 33

▲back to top
Domenico Cerrato Ispettore a S. Paolo 235
le che non corrispondano totalmente alle massime di educazione morale che D.
Bosco lasciò».74
Intanto il Liceo del Sacro Cuore apriva le sue porte al Congresso della Gio-
ventù Cattolica, che si celebrava in S. Paolo nel settembre di quell'anno.
Azione del nuovo ispettore quanto ai collegi
Degli altri problemi esistenti a S. Paolo, a quanto si vede dalla corrispon-
denza, l'ispettore non si occupò della questione dell'insegnamento professionale.
Invece fu da lui molto sentito il problema dell'educazione estensiva. Dall'Italia
Rinaldi spronava a dare una speciale assistenza ai salesiani che lavoravano nei
collegi, coltivando nelle case le cose di pietà e lo spirito religioso, e tenendo
stretti a sé i chierici, i coadiutori e i sacerdoti.
Vespignani — che era anche in polemica colle idee di Trione sulla scuola —
innanzi tutto insisteva perché si riducessero «questi tipi grandiosi di Collegii al
tipo nostro genuino, dove i Superiori e Conf[rate]lli siano più al contatto coi gio-
vani». Per i chierici, nel tempo della filosofia, proponeva che avessero una scuola
di applicazione di pedagogia salesiana. Nei collegi poi, vedendo che l'insegna-
mento veniva affidato interamente a maestri esterni, e che all'insegnamento della
religione veniva a mancare «il prestigio del magistero salesiano», insistette per-
ché ci fossero dei buoni maestri salesiani di lettere e scienze, perché anche nel-
l'insegnamento della religione la loro parola venisse ascoltata.75
In pratica, nel contesto dell'epoca, si voleva un ridimensionamento delle o-
pere e l'aumento del personale salesiano. Quanto al personale salesiano e alla sua
formazione l'ispettore fece quanto era in suo potere. Per il ridimensionamento
delle opere, siccome era in atto una nuova riforma della scuola in Brasile, chiese
ai superiori di Torino delle precise istruzioni. Ma i superiori non andarono oltre a
quanto trattato nelle riunioni degli ispettori e direttori dell'Italia e dell'Europa in
generale a Valsalice.
74 ASC F096 lettera Tirone-Cerrato 11.08.28. Ma non era solo lo zelo di Trione a creare
difficoltà per l'ispettore di S. Paolo presso i superiori di Torino (Cf. ASC F 096 lettera Miotti-
Ricaldone 14.09.28).
75 Cf. ASC A 376 lettere Rinaldi-Cerrato 27.05.26; 26.10.26; ASC F 086 lettera Vespigna-
ni-Rinaldi 02.11.25. Per le idee di Trione, si veda ASC C 449 TRIONE, Brevissimi cenni d'un
mio viaggio nel Continente Americano.
— Stefano Trione (1856-1935) n. a Courgnè (Torino). Sales, nel 1872. Sac. nel 1879. Ca-
techista dell'Oratorio di Torino nelP '84. Organizzò diversi congressi eucaristici e mariani e
soprattutto i congressi dei cooperatori di Bologna e di Torino. Vicepostulatore della causa di
beatificazione di don Bosco e di altri santi salesiani. Lasciò diverse pubblicazioni.

4.4 Page 34

▲back to top
236
Antonio da Silva Ferreira
Altri punti che emergono dalle lettere di D. Domenico Cerrato
La crisi economica del 1929
Sul piano della vita civile e politica del paese esiste solo qualche fugace rife-
rimento alla crisi che sfociò nella Rivoluzione del 1930.76 Frequenti invece i rife-
rimenti alla grave crisi economica che si abbatté sul mondo dopo il 1929. Cerrato,
che fino a quel punto era riuscito a portare avanti l'ispettoria anche sotto l'aspetto
economico, dovette alla fine far ricorso alla propria famiglia in Italia, la quale di
buon grado fece un grande prestito ai salesiani di S. Paolo. Ricorse anche all'aiuto
dei vescovi salesiani. Il suo successore, Andrés Dell'Oca, dovrà faticare non poco
per estinguere questi debiti.
Rapporti con i diversi vescovi
In campo ecclesiale, dalla lettura delle sue lettere non è senza interesse la
notizia che a S. Paolo non si aspettava che la questione romana potesse essere
risolta in così breve tempo dagli sforzi del Papa Pio XI e del governo italiano.
Poco si riesce a sapere sui rapporti dei salesiani con i diversi vescovi: cordiali con
Sebastião Leme a Rio de Janeiro, sostenuti con Leopoldo Duarte da Silva a S.
Paolo, e coll'arcivescovo di Porto Alegre, Johannes Becker.77
76 Sulle elezioni così si esprime l'ispettore: «Qui si realizzarono le elezioni generali per il
Presidente della Rep[ubbli]ca. La lotta fu accanita, e si temevano disordini gravi... invece, la
Dio mercé... le cose procedettero bene. Non è ancora scongiurato il pericolo di una grande
rivoluzione, poiché i partiti in lotta sono tutti e due potenti... In Maggio si tratterà del ricono-
scimento alla Camera dell'Eletto... e in Novembre della trasmissione del potere... Preghiamo
che Dio ci assista e non si debba lamentare spargimento di sangue». (ASC F 096 lettera Cerra-
toRicaldone 03.03.30).
Eletto Julio Prestes, candidato del Partito Repubblicano, l'Alleanza Democratica Nazio-
nale non accettò il risultato delle elezioni. Si arrivò così alla rivoluzione di ottobre del 1930,
con la quale Getulio Vargas, candidato dell'ADN, arrivò al potere.
Vargas voleva promuovere una profonda riforma della struttura del potere, che fino allora
si basava sull'egemonia degli agricoltori di S. Paolo e Minas Gerais, alleati nella così detta
politica del caffè-latte; diede impulso quindi allo sviluppo dell'industria e si avvicinò alla classe
operaia e alla Chiesa.
Il deposto presidente, Washington Luis Pereira de Souza, era zio di un salesiano. Non per
questo il nuovo governo fu loro ostile. Anzi, come abbiamo visto, la signora Vargas volle
servirsi di uno stretto collaboratore dei salesiani, per organizzare il servizio nazionale di assi-
stenza ai ragazzi della strada.
Per una miglior conoscenza del momento politico alla fine della prima repubblica si veda
Boris FAUSTO, Historia Geral da Civilização Brasileira, tomo III, O Brasil Republicano, 3o, So-
ciedade e Politica, pp. 447-556.
77 Sebastião Leme da Silveira Cintra (1882-1942) n. a Espirito Santo do Pinhal (S. Pao-

4.5 Page 35

▲back to top
Domenico Cerrato Ispettore a S. Paolo 237
Come capitava nel nord nei riguardi del prelato del Rio Negro, anche al sud
l'ispettore salesiano dovette fare i conti coll'interferenza dei diversi vescovi sale-
siani, i quali cercarono di servirsi della propria posizione per influire sulle scelte
dell'ispettoria e della congregazione.
Devozione a don Bosco e a Maria Ausiliatrice
Quanto alla devozione a don Bosco, negli anni che precedettero e seguirono
immediatamente la beatificazione del Fondatore, pochi sono gli elementi che si
possono trarre da queste lettere. Si parla delle feste in occasione della beatifica-
zione e della devozione che verso don Bosco aveva l'arcivescovo di S. Paolo,
Leopoldo Duarte Silva. Si ricorda la bella immagine del Santo che ancor oggi si
venera nel santuario del Sacro Cuore a S. Paolo. Ma si deve cogliere tra le righe,
più che esplicitamente dalle sue parole, il fermo attaccamento dell'ispettore agli
insegnamenti del Fondatore.
Sono invece frequenti gli accenni a Maria Ausiliatrice. Mancano, è vero,
delle notizie più precise sul congresso di Maria Ausiliatrice che si celebrò a Nite-
rói nel 1928 e al quale Cerrato prese parte attiva, ma nelle ultime lettere Cerrato
si dilunga sulla nuova chiesa di Maria Ausiliatrice a S. Paolo, sulla visita domici-
liare che una statuetta della Madonna faceva alle famiglie del Bom Retiro e sui
frutti spirituali che queste ne ricavavano.78
lo). Vescovo titolare di Ortosia e coadiutore di Olinda e Recife (1911-1916), Vescovo di Olin-
da e Recife (1916-1921). Arcivescovo titolare di Farsaglia e coadiutore di Arcoverde a Rio de
Janeiro (1921-1930). Arcivescovo di Rio de Janeiro (1930-1942). Cardinale del titolo dei Santi
Bonifacio ed Alessio.
Del periodo di Recife è la celebre lettera pastorale che ha segnato un cambiamento di rot-
ta nell'azione della Chiesa in tutto il paese. Promosse l'istruzione religiosa del popolo, l'inse-
gnamento della religione nelle scuole, la creazione delle università cattoliche, del Centro D.
Vital a Rio de Janeiro. Appoggiò la realizzazione del Concilio Plenario Brasiliano e gestì l'av-
vicinamento della Chiesa allo Stato sul finire della prima repubblica e durante il governo di
Vargas.
— Leopoldo Duarte e Silva (1867-1938) n. a Taubaté (S. Paolo). Vescovo di Curitiba
(1904-1907) e di S. Paolo (1907-1908), Arcivescovo di S. Paolo (1908-1938).
— Johannes Becker (1870-1946) n. a St. Wandel (Treviri, Germania). Vescovo di Floria-
nópolis (1908-1912). Arcivescovo di Porto Alegre (1912-1946).
78 Cf. ASC F 096 lettera Cerrato-Rinaldi 30 settembre 1929. Sul congresso mariano di
Niterói si veda R. Azzi, Os Salesianos no Rio de Janeiro, vol. IV, (1908-1928) A consolidação
da Obra Salesiana, S. Paulo, Editora Salesiana Dom Bosco 1984, pp. 411-423.

4.6 Page 36

▲back to top
238
Antonio da Silva Ferreira
Continuità del proprio lavoro
L'ispettore indicò quale suo successore il Direttore di Lavrinhas, Andrés
Dell'Oca,79 e i superiori di Torino accettarono tale indicazione. L'indicato godeva
della fiducia dei salesiani dell'ispettoria, era un buon amministratore e soprattutto
continuò la politica a favore delle case di formazione, che stava tanto a cuore a
Domenico Cerrato.
79 Andrés Dell'Oca (1874-1961) n. a Nuevo Paris (Uruguay). Sales, nel 1897. Sac. nel
1900. Direttore in alcune case del Brasile. Ispettore a S. Paolo (1932-1939), economo ispetto-
riale e finalmente parroco nella chiesa del Sacro Cuore di quella città.

4.7 Page 37

▲back to top
Domenico Cerrato Ispettore a S. Paolo 239
DOCUMENTI
1
Al Capitolo Superiore
Rio de Janeiro, 24 Settembre, 1909
Ai RR. Membri del Cap. Superiore, i sottoscritti domandano la santa benedi-
zione ed assieme il favore di accogliere benignamente la qui esposta supplica. È
dessa una proposta alquanto anormale. I sottoscritti lo riconoscono e si affrettano
a dichiararlo alle SS.VV. R.me.
La forza delle attuali circostanze di quest'Ispettoria ci incalza di tal maniera,
che non troviamo altro mezzo di svincolarcene ed evitare un pericolo grave ed immi-
nente che ci minaccia, se non col fare ricorso ai nostri Superiori e Patroni.
Si tratta della sempre viva questione del personale. Particolarmente i singoli Di-
rettori dei nostri collegi e segnatamente il nostro Ispettore, nella sua recente visita
fatta costì, ebbero occasione di palesare alle SS.VV. R.me la deficienza del personale
di quest'Ispettoria. Deficienza sempre più crescente in numero ed anche in idoneità
per lo scopo a cui tendono queste case.
Le cause che influirono per questa deplorevole situazione, furono varie e già
esposte in altre occasioni. Scarsità di vocazioni locali — difficoltà di coltivarle per
non avere qui lo studentato proprio — l'accumulo di lavoro in tutte le case — le
breccie frequenti che le malattie aprono nelle file — il rimpatrio alle volte imposto
inesorabilmente da impreviste circostanze di famiglia or dell'uno or dell'altro confra-
tello, e via via, l'ultimo risultato a cui ci condussero, non poteva essere altro: anemia
profonda che invase l'intiero organismo dell'Ispettoria. Ci siamo ridotti a pochi ed
in buona parte quasi restii al lavoro, perché le forze non corrispondono al buon
volere, che grazie a Dio, si verifica nei confratelli. Daltronde il lavoro incalza, per-
ché le case fioriscono coll'abbondanza degli alunni.
In complesso abbiamo più di 400 alunni[,] tutti interni[,] nel ginnasio di Nicthe-
roy, 200 in quel di Lorena, 700 nella casa di S. Paolo, fra esterni ed interni, più di
300 nelle tre case riunite di Batataes, Campinas e Cachoeira do Campo. Sono belle
parcelle che sommano un totale rispettabilmente lusinghiero. Però... qui si vorrebbe
cedere la penna ai Direttori di questi collegi. È una lotta, quasi tiranna che li oppri-
me. E sono degni di compassione. Ove non manca la metà del personale, v[i] à cere-
amente] la deficienza di una terza parte almeno. Non basta.
Raro è che gli addetti qua e là siano davvero ciò che si richiede per la circostanza.
E sia nelle scuole come nell'assistenza, si riconoscono a prova — le tristi conse-
guenze — se il personale non è idoneo.
I nostri collegi sono fiorenti, è vero. Non si deve però nascondere che noi attra-
versiamo ora una fase importantissima della nostra vita collegiale. La bufera che
anni or sono si scatenò in Francia, fu provvidenziale per questa lontana America.
Qui si impiantarono in breve numerose Congregazioni, bandite di là, e vi apersero

4.8 Page 38

▲back to top
240
Antonio da Silva Ferreira
Collegi. Inutile dire che si aperse così una vera concorrenza di magisterio. Così in
questa, come in tutte le cose.
Lungi da noi non vedere con occhio benevolo questi valorosi nostri alleati. Di-
fendiamo una causa comune. Tuttavia perché illuderci? Loro fanno bene e sono gli
ultimi arrivati. Noi, ci duole dirlo, cominciamo a perdere al confronto di loro — e
ciò per le ragioni esposte sopra. Siamo pochi, stanchi e non sempre bene preparati.
[E] dire che noi eravamo i primi mietitori del campo. Ora diventeremo i negletti?
Ecco, RR.mi Superiori, il grave motivo di questa nostra, diciamo pure, lamenta-
zione. Non vorremmo che il nome di D. Bosco e dei Salesiani, fin ora venerato e
richiesto ovunque, venisse a perdere quel decoro che sempre lo rese illustre.
Abbiamo ottime posizioni e ci piange il cuore di vederle perdere per non poterle
difendere troppo bene. Sì, perché gli alunni preferiranno i collegi ove s'incontrano i
migliori professori. Poco a poco diserteranno i nostri collegi.
Di passaggio ricordiamo che già ci siamo lanciati al partito disperato di riempire
le lacune con maestri assalariati. Che triste disillusione! Le case di Nictheroy e S.
Paolo lo attestano con segni di lutto. Che disinganni nelle scuole! Bisogna continua-
mente dare la caccia al lupo fra gl'incauti agnelli. E non si esagera in ciò dire.
Chiudere case? Ne abbiamo già chiuso una. E continuare così... non ci farà un
grande onore. E poi, le attuali non meritano davvero il voto dell'ostracismo.
Ecco dunque l’ultima ratio, a. nostro vedere, che sarà per noi l'ancora di salvez-
za: Proporre costì ai carissimi Superiori l'invio di almeno sei professori — per tre
anni —- i quali vengano a fare qui il tirocinio magisteriale.1
Questi confratelli maestri, saranno poi fedelmente rinviati in Italia per lo studio
della teologia e costà potranno poi rimanere. Noi li dimandiamo a titolo di impresti-
to, per i tre anni. Inteso che tutte le spese corrono per conto nostro.
È dimandare molto? Fra tre anni noi inizieremo una fase di vita, se non rigo-
gliosa, certo più robusta e consistente che non ora.
Ecco perché: Fra tre anni comincieremo ad usufruire [de]i teologi che abbiamo
costì nello studentato di Foglizzo. Così pure fra tre anni, avremo i primi tirocinanti
che nel prossimo Gennaio entreranno nel Noviziato. Saranno muniti della licenza
liceale (Il Ginnasio in Brasile — di 6 anni — corrisponde più o meno al Liceo
d'Italia).
Il Venerabile D. Bosco e la Vergine SS.ma benediranno queste primizie affinché
esse costituiscano una sorgente di vita perenne pei nostri collegi, che sono tutt'ora
tanto dissanguati di personale. È questo il nostro voto e vivissimo desiderio.
Quale sarà la risposta dei nostri tanto cari, quanto indispensabili superiori? Noi
dimandiamo loro mille e mille volte perdono, baciamo le mani loro e qui sotto-
segn[i]amo il nostro nome, fidenti nelle amorevoli cure dei nostri più che superiori,
veri Padri in D. Bosco e la Vergine Ausigliatrice [sic].
Sac. Pietro Rota
Sac. Luigi Zanchetta
Sac. Angelo Alberti
Sac. Enrico Mourão
Sac. Zeppa Giuseppe
P.S. Ricordiamo in tempo due cose ancora: il lavoro che ci danno gli Oratorii
festivi, che sarebbero anche più frequentati se li potessimo coltivare a dovere — poi

4.9 Page 39

▲back to top
Domenico Cerrato Ispettore a S. Paolo 241
il gran bene che[,] ad imitazione della casa di S. Paolo, potrebbe fare anche quella di
Nictheroy, se potesse aprire un esternato. Le dimande sono insistenti, ma come potrà
quella casa attendere? Per ora ci sorride la speranza di un futuro più provvido e ri-
storatore delle nostre esauste forze.
Il Secretario, a nome del Consiglio
1 In fondo alla lettera, a matita, si trovano indicati i punti per una
Risposta —
1. Impossibile invio di personale, ora;
2. ridurre case ed opere esistenti;
3. mandare nell'Ottobre 1910 almeno due maestri diplomati di Valsalice, purché si lascino
intatte la 3.a Normale e 3.a liceale.
2
A Don Giuseppe Vespignani
22 ott[obre] 1924
Caro D. Vespignani,
ringraziamo il Signore che sia giunto all'Argentina e si trovi meglio di salute.
Penseremo mandare altri visitatori all'Equatore, al Perù, ecc.
Qui abbiamo perduto il caro Don Conelli e debbo pensare a sostituirlo. Don
Barberis poi non ne guadagna. È alzato, ma la testa non può lavorare. Ora lei
come le scrissi può intrat[t]enersi nell'Argentina e nell'Uruguay fino ad aprile, ma
se non fosse indiscrezione io le chiederei che facesse ancora un'anno [sic] di più
nell'America.
Dal Brasile ci giungono delle notizie niente confortanti. Fanno delle grandi co-
se, ma dimenticano la nostra missione fra il popolo e cercano di emulare i Gesuiti, i
Benedettini, ecc. Lei lo sa che noi dobbiamo avere la classe di giovani che non pos-
sano andare in quegli istituti. Sono quasi aboliti i laboratori e gli oratorii festivi,
mentre vanno accumulando debiti in modo spaventoso. Dal Brasile abbiamo mai
avuto un rendiconto dalle case, ma vi so che i debiti crescono e non si può sperare
altrimenti perché pagano fino al 24% d'interesse, come mi consta dal Bom Retiro
dove fanno debiti per edificare.
Ora noi cambiaremo [sic] l'Ispettore durante l'inverno e poi lei andrebbe [a] fare
una visita calma, accurata, non di ricevimenti e di lusso.
Se si sente converrebbe che per telegramma mi desse l'approvazione perché io
penserei d'incaricare intanto altro come Cons. Profjessionale] che lo sostituisca. Co-
sicché lui resterebbe del Capitolo Sup., ma in condizione provvisoria.
Il suo telegramma potrebbe dire semplicemente approvo, oppure non posso.
Comprendo che avrà delle difficoltà per l'età, la lingua, il calore, ecc.
A me converrebbe molto per la sua autorità e che arrivasse almeno alle case che
hanno treno o vapore per bastimento. Risponda con libertà.
Il Signore la benedica. Si ricordi di noi. Suo in C.J.
Sac. F. Rinaldi

4.10 Page 40

▲back to top
242
Antonio da Silva Ferreira
3
A Don Filippo Rinaldi
I.M.I.
Corumbá, 2 Nov. 1925
Rev.mo ed amat.mo Sig. D. Rinaldi:
Ritornai oggi da Cuiabá, dove passai ben 16 giorni e profittando di questo
tempo per fare non solo la visita straord[inar]ia alla Casa Ispettoriale del Matto
Grosso, ma anche per dettare a quei buoni C[onfrate]lli e varii Direttori: D. Ippolito
di Corumbá, D. Colbacchini delle Colonie, quello di Coxipò etc.' i S.ti Esercizi
assieme al nostro cariss.mo M.r Aquino Arciv[esco]vo,2 che ci predicò belle
Meditazioni: io facevo un'istruzione al giorno e l'Ispett. D. Carrà un'altra istruzione.
Si fecero veramente bene e c'era bisogno, perché quella povera Casa Ispett[oria]le
col toglierle il suo Direttore D. Couturon3 resta realmente decapitata!!! — Ci siamo
studiati, coll'Ispettore e con riandare tutto il personale di questo povero Matto
Grosso, di trovare un Direttore, che avesse almeno le condizioni essenziali, ma
proprio non si è trovato [...].
In Cuyabà mi sono intrattenuto anche con Mons.r D'Aquino Arciv., che ha le
sue idee riguardo all'Opera Salesiana in relazione coll'Archidiocesi e le Parrocchie.
Come egli ha il Seminario interam[ente] vuoto (con un bel Santuario di fianco, che
appartiene alla stessa Casa) cercai di farlo entrare nell'idea di mettervi i figli di
Maria, o vocazioni di ragazzi raccolti da tutte le Parrocchie e Missioni: pare che si
sia entusiasmato per l'idea e sarebbe disposto a darcene l'uso per questo fine,
cominciando con due buoni Salesiani o Sacerdoti, o un Sacerdote ed un Chierico,
dipendenti per ora dallo stesso Direttore della Casa Ispettoriale. Al terminare il
corso di latinità, quelli che vogliono essere Salesiani andrebbero a Coxipò (che
visitai, ed è adattatissimo per Noviziato, come già lo fu) è un quid somigliante al
Manga di Montevideo, cioè scuola agricola da una parte, con edifizio per Noviziato
[( ] separato); gli altri che volessero servire la diocesi, vestirebbero l'abito clericale e
farebbero filosofia e teologia: allora si tratterebbe corn M.or Arciv.vo per un vero
Seminario, se sarà possibile.
Mons. D'Aquino è disposto a conferirci canonicamente la Parrocchia di San
Gonzalo e credo che bisogna subito ottenere i dovuti permessi per accettarla, perché
non nascano nuovi ostacoli: con me, presente l'Ispettore, non ha fatto nessuna
difficoltà e riconosce che i Salesiani fecero l'edifizio, vi ebbero scuola, ecc. e che
sempre di fatto attesero quella Parrocchia.
Ho tentato poi di far coraggio all'Ispettore, a tutti i Conf.lli (ed anche alle
buone Suore) perché non si lascino scappare i fanciulli e quindi i giovanetti
(qui siamo nella teoria e pratica tanto discussa — e per tanti anni in tutte le sue visite,
dal caro D. Trione, che protesta contro i fanciulli delle Scuole elementari...4 e vuole solo
quelli del Ginnasio, come all'Oratorio, a Lanzo, ad Alassio, a Varazze... ho una voglia di
dirgliene due o quattro ragioni da lasciarlo colla bocca aperta... scusi la digressione... Ma
che cosa avremmo potuto fare noi alla Boca, ad Almagro, a Maldonado, ecc. poi a Rosario,
Tucuman, Mendoza, se non avessimo presi i piccoli?... Che [sic] si fece per le vocazioni in
S. Nicolas e poi in Villa-Colon? che si fece

5 Pages 41-50

▲back to top

5.1 Page 41

▲back to top
Domenico Cerrato Ispettore a S. Paolo 243
per il popolo, e che corrispondenza ci fu? Poi bisogna conoscere la legislazione dei
paesi... Se due mila e trecento ex-allievi si possono condurre a Lujan da Buenos
A[ire]s, essi certamente sono stati con noi nelle elementari e poi un certo numero nel
ginnasio... Ma basta di questo): nel Brasile, ed anche nel Matto Grosso si vede una
certta trascuratezza nell'educazione degli esterni, che vengono alla nostra scuola: è
dovuto in gran parte all'orario delle refezioni (alle 10 1/2 o alle 11, poi alle 4 1/2 o 5
p.m.): in alcune parti la scuola comincia alle 12...! aggiungasi la questione dei Pro-
grammi, così variabili, ed a ciò che chiamano qua «Grupo escolar», che è la riunione
dei Maestri, che hanno l'insegnamento a loro carico... Qui si è fatto assai poco, o
nulla, per dare prestigio alle nostre scuole, come Salesiani.
Io sostengo (sempre contro la tesi del caro D. Trione) che noi dobbiamo avere
dovunque una specie di scuola normale salesiana, che cominci colle elementari e poi
vada fino al Ginnasio ed al Liceo, per accompagnare i nostri giovani finché possia-
mo, per averli buoni e saldi nella via del bene. — Che cosa importa l'avere scritto il
nostro D. Barberis la sua pedagogia e D. Cerniti le sue belle conferenze, la sua Sto-
ria della Pedagogia e le sue «Lettere due etc.», se poi i nostri Chierici al terminare la
Filosofia non hanno una scuola dì applicazione di quelle teorie e non fanno pratica
pedagogica?... Ogni Ispettoria dovrebbe almeno avere una di queste Scuole pedagogi-
ca-salesiana [sic] (d'applicazione, o per dir così ài perfezionamento). D. Trione vorreb-
be metterli subito nel Ginnasio... e poi pretenderebbe che i ragazzi di ginnasiale venis-
sero dalle scuole pubbliche alle nostre, difficilmente pareggiabili (incorporadas) per
mancanza di professori di lettere, scienze ecc.
Noi dunque, tutto al più possiamo sostenere in una nazione, come il Brasile,
l'Argentina, l'Uruguay ecc. un Ginnasio e Liceo completo: poi dalle altre scuole ele-
mentari, che preparano elementi per quel Ginnasio o per la Scuola di commercio, —
ed è fra questi di 4.a e 5.a elem.re che peschiamo le più belle vocazioni, insegnando
anche gli elementi del latino...
D. Trione, senza avvedersene e colla più sana e santa intenzione, contradice a
questo piano — e senza volerlo — fomenta i Collegi d'interni ed esterni (come S.
Paolo, Campinas, Nictheroy, Recife ecc.) dove il Chierico Salesiano, che si dice di
tirocinio[,] ha una divisione di 80, 120 e fino a 180 ragazzi, non solo piccoli e mezzani,
ma grandi, da assistere giorno e notte: egli non fa scuola, se non di Religione, il resto
dell'insegnamento è affidato a maestri esterni; la Religione non ha il prestigio dal
magistero salesiano: il Chierico non è maestro e non lo sarà quando sia Sacerdote.
— Facendo così non potremo mai riconquistare quelle Scuole Superiori (che dice D.
Trione che hanno i Salesiani — e non è vero, perché le hanno i secolari esterni).
Bisogna dunque che ogni Ispettoria faccia dei Maestri salesiani (non solo dei
semplici assistenti): per fare dei maestri ci vuole la scuola dove si esercitino come
Chierici, nel Tirocinio (che non è tale, se non si esercitano bene nella scuola), per
poi seguire, quando siano Sacerdoti, insegnando lettere e scienze... come vuole
D. Trione.
Per questo ho creduto bene d'insistere perché Cuyabà e Corumbá (poi verrà
Campo Grande, di grande avvenire... e dove è necessario un bel Collegio d'interni,
per figli di = fazendeiros = e di esterni per quelli della città: ottimo clima, posizio-
ne strategica, ecc.) abbiano la loro scuola d'interni ed esterni, ma una scuola ben
organizzata dove s'insegni anche un po' di commercio, come complementare per
impiegati, «fazendeiros» etc.

5.2 Page 42

▲back to top
244
Antonio da Silva Ferreira
Rispondendo poi alla sua, Le dirò che tanto D. Cerrato, come D. Tirelli sono
perfettamente convinti di poter cavare da ogni Casa buon contingente di vocazioni
fra i giovanetti, e credo averLe già comunicato che durante i SS. Esercizi nel Lyceo
di S. Paolo ben 25 ragazzi si presentarono all'Ispettore per manifestargli il proposito
di farsi Sacerd.1' Sales."', alcuni da più di un anno nutrivano questo desiderio. In Lore-
na quel buon confess.re dei ragazzi mi assicurò averne una ventina che rinnovavano
il voto della bella virtù mensilmente] e che davano speranza [...].
3. Riguardo al personale che il Brasile domanderebbe, per sostituire gli esausti
e quelli che sono elevati all'episcopato ecc., si tratta piuttosto di elemento giovane,
promettente, che possa formarsi nelle Case Ispettoriali... o almeno che non si tolgano
quei pochi che vengano da La Crocetta, o si sustituiscano... Mi sono trovato in
momenti criticissimi con D. Cerrato, con D. Tirelli (quando venne Mon.r Massa
portando con sé quei due o tre che erano necessarissimi e si calcolava su di loro: «al-
meno quelli che lasciassero» essi dicevano)... così ora con D. Carrà, quando gli si
tolse D. Couturon e restò la Casa di Cuyabà decapitata, senza rimedio... —
4. In quanto alla probabilità di cavare dall'Argentina vocazioni missionarie,
penso che facendo buona e prudente propaganda (di modo che la cosa venga sponta-
nea e paulatinamente, senza spaventare il popolo e specialmente i Vescovi e dar moti-
vo al Clero di criticare...) si potrà ottenere qualche cosa. Per ora, calcolando il lavo-
ro, lo sforzo e le spese fatte per mantenerne 200 e 300 ogni anno in S. Carlos, Bernal,
Vignaud, si era arrivati appena ad avere da 18 a 20 Novizii: fu solo l'anno passato
che si volle vincere la partita, ma quest'anno vi sono i pessimisti che dicono potersi
scrivere sul noviziato: = si affitta!... = e se Lei vedesse come ho dovuto scrivere a
tutti (compreso D. Correa, D. Tavella — e lo stesso Ispettore, che era risoluto di non
mandare nessuno alla Crocetta... e poi di mandarli in gennaio...) potrebbe conoscere
che non c'è fondamento... dunque la speranza di avere dall'Argentina la vedo assai
lontana, se si vuole sistemare un po' quella Ispettoria e provvedere alla Pampa, che è
sulla nostra coscienza e fu proprio abbandonata.
Il caso dei Padri del Verbo Divino (che apparì in una Revista, come per recla-
me, — proprio un po' di alcuni di quella Congr.ne) e che tanto entusiasmò D. Cor-
rea di Bernal,5 non indica ab[b]ondanza di vocazioni, ma uno sforzo fatto fra le colo-
nie Tedesche per mostrare (anche ai Salesiani) che essi si aiutano reciprocamente,
mentre Ella sa che anch'io ho domandato soccorso di buon elemento tedesco agli
Ispettori di là ecc. ecc. ecc. e non l'ebbi mai (capisco che avevano tutte le ragioni; ma
intanto i PP. del Verbo Divino appunto ci dicevano che noi non abbiamo elemento
tedesco, e che a torto non permettevamo che essi ed alcuni Redentoristi venissero a
missionare nella Pampa... ciò che equivaleva a rinunciare, per parte nostra a quella
missione affidata ai Salesiani).
Le Provincie Argentine dove si potrebbero trovare vocazioni, dopo S.ta Fé e
Cordoba, sarebbero quelle di Entrerrios per i buoni Coloni italiani che vi abitano, —
fra i quali D. Caglierò e poi D. Costamagna fecero le prime missioni, e solo per que-
sto si sarebbero dovute accettare le fondazioni generose offerteci, — poi Catamarca,
dove, quantunque siano figli del Paese, un po' flosci e non tanto schietti ed aperti,
tuttavia si può trovare del buono.
Ho letto, ripeto, la lettera che D. Correa di Bernal ha scritto a D. Trione e che
questi ha mandato poligrafata a varii Ispettori
(perché gli si fa l'ossequio di secondare le sue idee, come togliere le file fra i ra-
gazzi, — che sono poi Aspiranti, — sostenendo ed alimentando alcune tesi esagera-

5.3 Page 43

▲back to top
Domenico Cerrato Ispettore a S. Paolo 245
te, che lo stesso D. Trione vuol far passare come proprie del nostro Sistema e quindi di D.
Bosco, — come se dovessimo anche noi tutti gli anni far la passeggiata-libera coi prigioneri
della Generala alla maniera miracolosa di D. Bosco; — così pure il nostro caro D. Trione
pretende che i ragazzi interni si portino tutti in Chiesa col popolo, non contentandosi che stiano
di fianco all'Altare, ecc.; — vorrebbe anche che agli alunni maggiori si tenessero conferenze
«dove si parlasse anche della fidanzata»: — questo lo sostenne in una conferenza tenuta in S.
Carlos ai Dirett", Capitolari, Maestri ecc. e dovetti dirgli che questi punti sono riservati ai
confess." ed ai Super." che hanno il dono di Dio di poter trattare argomenti scabrosi): io dun-
que non posso approvare, anche come Visitatore e Rappresentante del Successore del V. D.
Bosco, queste idee avanzate e queste esagerate e pericolose tendenze di D. Trione, il cui zelo e
spirito per altro sempre lodo, sostengo, difendo e ammiro. —
(Il Sig.r D. Albera mi rispose su questo concetto mio di D. Trione... ma questa volta è sta-
to più pertinace!...).
Intanto a Bernal stesso, mentre si parla tanto di vocazioni, si «espulsarono» al principio di
quest'anno quattro giovani di 4° anno di latino; ed io dovetti scrivere tanto all'Ispettore come al
Direttore, ricordando loro la parabola della zizagna, che i servi volevano di un colpo estirpare e
Gesù disse: aspettate che venga il tempo della mietitura ecc. — Io so che alcuni di quei ragazzi
caddero, perché mancò la confidenza nel Direttore e nell'Ispettore: si doveva studiare la colpa-
bilità e salvare qualche cosa... (Lo dirò a Lei: l'indimenticabile M.r Costamagna nel suo zelo,
presentandogli io alcuni ragazzini colpevoli di discorsi, ecc. ne espulse 14 in un giorno, — e
come eravano nel Mese di Maria voleva segnarlo nella cronica come una grazia, mentre io
sosteneva che era una disgrazia; buon per noi che Mon.r Cagliero insisteva, al visitarci, perché
non cadessimo in questa severità e cercassimo di prevenire e guadagnarci la confidenza degli
alunni!). — Questo che ho imparato da D. Bosco — ed anche a mie spese — cerco d'inculcarlo
dove passo. — [...]
Scusi tanto la lungaggine e preghi tanto per noi. Ci benedica mentre Le bacio la mano.
Ubb.mo figlio in G.C.
Sac. Gius. Vespignani
[…]
1 Hyppolite Chovelon (1884-1966) n. a Lyon (Francia). Entrato dai salesiani fu inviato
nel Mato Grosso. Sales, nel 1906. Sac. nel 1914. Direttore in diverse case. Segretario del Prela-
to di Registro do Araguaia, doveva dirigere la prelatura quando veniva a mancare il prelato.
— Antonio Colbacchini (1881-1960) n. a Bassano del Grappa (Vicenza). Sales, nel 1897.
Sac. nel 1903. Missionario nel Mato Grosso, si dedicò alla missione tra i bororó, che lo scelse-
ro a loro cacico. Pubblicò diversi libri sulla loro cultura. Nel 1950 poté abbracciare i chavante
che, dopo tanti anni, spontaneamente cercavano i missionari. Ritornato in Italia morì a Castel
di Godego (Treviso).
2 Francisco de Aquino Correa (1885-1956) n. a Cuiabá, fece il noviziato a Foglizzo.
Sales, nel 1904. Laureato in filosofia e teologia all'Università Gregoriana. Sac. nel 1909. Diret-
tore a Cuiabá. Vescovo ausiliare di Cuiabá (1914-1921) e arcivescovo di quella città (1921-
1956). Presidente dello Stato del Mato Grosso (1917-1921). Fece costruire chiese, scuole e colle-
gi, costruì il nuovo seminario e la residenza episcopale. Ottenne la creazione di due prelature
nullius nel territorio della sua diocesi.
3 Jean Baptiste Couturon (1881-1963) n. a Cluniat (Francia), partì missionario per il Ma-
to Grosso nel 1904. Sales, nel 1909. Sac. nel 1912. Direttore del collegio di Cuiabá (1914-

5.4 Page 44

▲back to top
246
Antonio da Silva Ferreira
1926). Amministratore apostolico della prelatura di Registro do Araguaia (1926-1936). Tornò
in Francia alla fine del '36.
4 Nei Brevissimi cenni d'un mio viaggio nel Continente Americano, dice Trione: «Si lavora
molto in tutte le Ispettorie; ma però riguardo alle scuole, rincresce che abbondino di più le
scuole primarie pei fanciulli, che non le scuole secondarie pei giovani; di guisa che si allontanano
gli alunni, proprio quando avrebbero maggior bisogno delle nostre cure, quando, appunto,
perché adolescentes, ci sono direttamente designati dalle nostre Costituzioni». (ASC C 449
Trione Stefano lettera Trione-Rinaldi [15.06.25], VI, 3. Nel suo viaggio, che durò dal 4 settembre
1924 al 18 maggio 1925, Trione visitò i seguenti paesi: Argentina, Uruguay, Cile, Perù,
Panama, El Salvador, Messico, Stati Uniti).
5 Luis Correa (1887-1954) n. a Chilecito (Cordoba, Argentina). Sales, nel 1904. Sac. nel
1910. Maestro dei novizi a Bernal. Direttore in diverse case e consigliere ispettoriale.
4
Agli Ispettori del Brasile
Rev.mo Signor Ispettore,
Faccio seguito alla comunicazione già data a riguardo di una Casa di formazione, i cui
allievi dovrebbero essere destinati alle Ispettorie del Brasile.
1o Detto Istituto ha per scopo di formare missionari per le tre Ispettorie del Brasile.
2° Le dette Ispettorie pagheranno in parti uguali le spese occorrenti pel sostenimento
dell'Istituto.
3° Esse pagheranno inoltre, una volta tanto, le spese straordinarie per l'assunzione e
l'adattamento dell'Istituto.1 Dette spese furono ridotte in cifra rotonda a novantamila lire.
Ciascuna Ispettoria potrà pagare la parte sua di trentamila lire in tre anni, in ragione di lire
diecimila annue.
4° Pel sostentamento degli alunni essendo impossibile, presentemente, a causa della
eccessiva mutabilità dei prezzi, fissare una cifra, si stabilisce che i Sigg. Ispettori mandino
trimestralmente una somma corrispondente a lire 120 mensili per ogni alunno, tenendo conto
che i giovani quest'anno saranno sessanta, tutti della prima ginnasiale. = 28.800 ciascuno.
5° Al termine di ogni anno il sopravvanzo sarà a vantaggio degli Ispettori, come pure sarà
il deficit a loro carico.
6° A loro vantaggio saranno anche le eventuali pensioni, intiere o ridotte, che si potessero
riscuotere dai giovani.
7° Al termine di ogni anno verranno assegnati, in parti uguali ed eque, i giovani che
avranno finito gli studi ginnasiali ai singoli Ispettori perché ne dispongano come crederanno
meglio.
Speriamo che il Signore benedica i comuni sforzi e ci conceda di potervi mandare degli
ottimi figli di Don Bosco.2
1 Scrivendo nel 1920 sulle condizioni materiali della casa di Foglizzo, dice Vismara:
«L'ultimo suo biglietto mi giunse mentre era tutto affaccendato nel dirigere la pulizia e
l'assestamento di questa povera casa, che sembra cadere a brandelli da tutte le parti» (ASC F
444 lettera Vismara-Gusmano 18.10.20).
2 Per la data cf. nota 7 dell'introduzione.

5.5 Page 45

▲back to top
Domenico Cerrato Ispettore a S. Paolo 247
5
A Don Filippo Rinaldi
I.M.I.
Lyceu Coração de Jesus, 20 Marzo 1926
Rev.mo Signor D. Rinaldi,
Spero che questa mia Lo troverà già a Torino, di ritorno dalla Spagna, dove
avrà fatto un gran bene. Peccato che noi ci troviamo un po' più lontani, e così non
possiamo godere della visita del Rettor Maggiore.
Qui le cose vanno benino, generaliter loquendo.
1) L'anno scolastico cominciò regolarmente in tutte le case dell'Ispettoria, e si
nota buona volontà nei confratelli quasi tutti. — [...]
4) Il 12 di Aprile, a Dio piacendo, andrò a B. Aires per assistere ad una riunione
di Ispettori nella carissima circostanza delle Nozze D'oro di sacerdozio del Signor D.
Vespignani, che terminò pochi giorni fa la visita straordinaria.
A proposito di D. Vespignani, egli mi scriveva da Corumbá il 7 Novembre del-
l'anno scorso queste testuali parole: «Le trascrivo altre parole del Revmo. Rettor
Maggiore — Comprendo (sarebbe Lei che parla adesso) la mancanza di personale
nel Brasile. Ma credo che si potrà fare di più per aumentarlo. Quello che non fu
fatto, lo faccia D. Cerrato. Faccia case di formazione; ponga tutta la sua anima nel
cercare elementi buoni, coltivarli, ecc. Noi non possiamo provvedere a tutte le case
della Congregazione ma aiuteremo per le Case di formazione... Per me D. Tirelli e D.
Cerrato hanno questa Missione nel Brasile: aumentare le vocazioni». Da queste
parole che Lei scrisse al suo degno Rappresentante, D. G. Vespignani, si deduce
che Lei, o codesto Capitolo Superiore, aiuterà le case dì Formazione. Orbene, qui
abbiamo tre case di tal fatta, cioè Lavrinhas, la principale, Ascurra e Virginia che
sono succursali... e tutte e tre avrebbero bisogno di un rinforzo, di un salesiano o due
ciascheduna.
Mi scrive in questi giorni D. Leone Muzzarelli, Direttore di Ascurra e Superiore
dell'intiera Missione di S. Caterina, assicurandomi che D. Vespignani disse al partire
dalla casa di Ascurra[:] «Questa, di S. Caterina, è una vera Missione salesiana, avrà
un gran futuro, brillante... È terra fertilissima, abitanti buoni e laboriosi, tutti pro-
prietari. Elemento scelto per formare delle buone vocazioni. Era persuaso che i
S[u]periori di Torino nell'udire la sua relazione manderanno aiuti, perché si tratta di
vocazioni, e per esse fanno i Superiori qualunque sacrifizio». Affido al suo gran cuore
di Padre della sempre maggiore famiglia Salesiana queste parole, dette o scritte da Lei
o dal suo Rappresentante, sperando che esse ci frutterannno qualche buon elemento
sul serio.
5) Con questa speranza Le auguro ottime feste pasquali e La supplico a bene-
dirmi insieme a tutta l'Ispettoria, mentre di cuore me Le ripeto
Devmo. ed Affino, in CI.
Sac. D.co Cerrato

5.6 Page 46

▲back to top
248 Antonio da Silva Ferreira
6
A Don Filippo Rinaldi
I.M.I.
Lavrinhas 26-VI-26
Rev.mo ed amat.mo Signor D. Rinaldi,
Ieri ebbi la sua carissima del 27/V. La ringrazio ex toto corde di avere detto in
Capitolo che si mantenesse la sua promessa di aiutare le nnostre case di formazione.
Grazie pure per l'incoraggiamento nel coltivare le vocazioni. Le posso dire con pia-
cere che sorge qui una nuova era a questo riguardo, benché non si lavori ancora col
santo entusiasmo che sarebbe da desiderarsi. Mi permetto notificarle che l'anno
scorso i collegi zero vocazioni furono solamente due, in uno dei quali, che è Rio
Grande do Sul, si lavora adesso e molto per le vocazioni, come potei comprovare
in maggio visitando quella casa.
Devo poi manifestarle che il Cinematografo fa del male e ai giovani alunni e ai
giovani confratelli, e ciò specialmente per il criterio sbagliato di certi Direttori, mas-
sime quello di Lorena che è pure il più restio nell'elim[in]are le uscite numerose du-
rante l'anno scolastico. Sarà conveniente (termina il sessennio quest'anno) non affi-
dargli più quest'ufficio così importante, non essendo sufficientemente docile alle
indicazioni di D. Vespignani e mie.
Intorno al gran problema della salesianità dei collegi nel Brasile, scrissi diffusa-
mente a D. Ricaldone un mese fa e ne parlai con D. Luigi Marcigaglia la settimana
scorsa. Qui predomina l'elemento non salesiano... e si hanno collegi numerosissimi
di alunni. L'anno scorso Mons. Mourão in una conferenza al personale salesiano di
Nictheroy avrebbe detto che per un collegio salesiano, benché molto numeroso,
basterebbero tre salesiani... Direttore, Consigliere... e... Io, non così lui, parlando
coi nostri porto l'esempio d'Italia, di Spagna, dell'Argentina, Uruguay... ove gli
alunni sono in proporzione al personale salesiano; ma mi si risponde (non tutti per
fortuna) che nel Brasile vi sono ragioni speciali... i giovani che non riceviamo noi
andrebbero a cadere nelle unghie dei malvagi... E quando D. Vespignani parlava del-
l'educazione intensiva nelle altre nazioni e dell' estensiva qui nel Brasile, non aggrada-
va ai fautori dei collegi quasi vuoti di salesiani e pieni zeppi di interni.
È quindi tempo che da codesto Capitolo, interprete fedele dello spirito salesia-
no, ci vengano norme chiare e precise intorno a questo punto di somma importanza.
Se si persuadono alcuni dei principali salesiani di qui, con un poco di lavoro si po-
trano ricondurre le cose al loro posto. Orbene costì adesso c'è D. L. Marcigaglia —
uno dei principali — c'è pure D. Rota, c'è D. Vespignani, c'è D. Zeppa...1 si affronti
dunque la questione (se è tale) e si determinino bene le cose... Io sono qui, disposto
ad assecondare ciecamente gli [sic] istruzioni del Capitolo Superiore, anche in ciò
che riguarda le uscite durante l'anno scolastico, cosa che deve pure essere riformata
in questi internati.
Passando ad altro argomento, godo di poterle dire, come già scrissi a D. Gu-
smano, che Mons. Elvezio desistette di volere i Salesiani ad Itabira e ci concede un
bel terreno per un esternato ed una piccola parrocchia a Ponte Nova, ove finora
c'era un salesiano solo per attendere al collegio delle nostre Suore. In agosto ci darà
la parrocchia e cederà il suo segretario, D. Alencar,2 per vice-parroco, essendo poi
parroco l'attuale cappellano D. Antonio Bianco...3

5.7 Page 47

▲back to top
Domenico Cerrato Ispettore a S. Paolo 249
La riverisco di cuore.
Dev.mo come figlio in CI.
Sac. D.co Cerrato
1 Giuseppe Zeppa (1867-1930) n. a Lazzarone Villabella, .(Alessandria). Sales, nel 1891,
è inviato in Brasile. Sac. nel 1894. Fu direttore a Niterói e consigliere ispettoriale. Morì a
Lisbona.
2 José de Alencar (1877-1961) n. a Tieté (S. Paolo). Sales, nel 1898. Sac. nel 1910. Lavorò
in diverse case. Si distinse per l'assistenza ai carcerati di S. Paolo.
3 Antonio Bianco (1878-1930) n. a Dronero (Cuneo). Sales, nel 1907. Sac. nel 1913, fu in-
viato in Brasile, ove lavorò in diverse case. Fu direttore a Ponte Nova. Dal Bom Retiro si ritirò
a Sorocaba per un esperimento nel clero diocesano. Tornato in congregazione, morì a Torino.
7
A Don Giuseppe Vespignani
I.M.I.
Cachoeira do Campo, ll-VII-26
Rev.mo e car.mo D. G. Vespignani,
Come vede, mi trovo a Cachoeira do Campo. Vi giunsi il 6 del c.m., accompagnato dal
buon P. Virginio Battezzati, che venne per riposare un po' (benché non stia male), ma che vi
predica poi, e molto bene, le istruzioni ai 120 alunni interni. Io faccio la visita, che è quasi
terminata. Parlai già con 83 alunni, e dopo del chantar continuerò.
12-VII
Nella buona notte parlai di Lei che l'anno scorso celebrò qui la festa del S. Cuore con Li-
pinski, dicendo ai giovani e confratelli che Le avrei scritto per notificarle che le cose qui vanno
benino, ancor meglio dell'anno scorso. Infatti i giovani pregano proprio bene, adagio, facendo
le pause: cantano bene. Fiorisce tra i piccoli la compagnia di S. Luigi; e di S. Giuseppe tra i
maggiori. Le comunioni, anche dei maggiori, sono molte quotidianamente. Si giuoca nelle
ricreazioni. Mi parlarono di vocazione già 22 giovani (parlai già con 95) e speriamo che alme-
no una mezza dozzina andrà a mettersi agli ordini di D. Dell'Oca, che adesso va bene, è conten-
to come prima.
Sono persuaso che piaceranno tanto a Lei queste notizie, e manderà a questa casa una be-
nedizione sua.
Benedica pure il suo dev.mo in CI.
Sac. D.co Cerrato

5.8 Page 48

▲back to top
250
Antonio da Silva Ferreira
8
A Don Pietro Tirone
I.M.I.
Lavrinhas, 31/1-928
Rev.mo Signor D. Pietro Tirone,
Come vede, Le scrivo dalla casa di Formazione, da Lavrinhas. Qui il 28 del
c.m. si terminò la terza muta di esercizi, predicati a noi dal caro D. Stefano Trione.
Egli, come Lei saprà, predicò a Campinas, a Lorena, e qui, e fece un bene immenso,
come lo fece alle Figlie di Maria Ausiliatrice, predicando loro due mute. Ne sia
ringraziato il Signore, e ne siano pure ringraziati i Superiori di Torino che ce lo
mandarono.
A Lavrinhas, due giorni prima degli esercizi, si benedisse la bella cappellina
nuova del Noviziato, ove si eresse pure la Via Crucis. Il giorno 27 cominciò il novi-
ziato per 26 Novizi; di essi 21 sono chierici e 5 coadiutori. Due novizi partiranno
presto a continuare e finire il noviziato a Jaboatão, nel nord del Brasile, ove si eresse
canonicamente il Noviziato nel 1902, e fu sospeso quando si unirono le due ispetto-
rie, nord e sud del Brasile, e adesso di nuovo comincierà con una ventina di novizi.
Tre novizi sono del Mato Grosso, cioè due chierici ed un coadiutore. Rimangono
quindi 21 con noi, dei quali 17 chierici e 4 coadiutori. Non ci furono mai tanti novizi
nel Brasile, 40, per celebrare il quarantesimo anniversario della morte del nostro
Fondatore e Padre, che ricorre proprio oggi. — La vestizione e la funzione — con-
segna della medaglia ai novizi coadiutori — fu fatta seguendo il nuovo rituale, e
piacque moltissimo.
Abbiamo adesso 95 aspiranti, e ne attendiamo ancora alcuni: ma del 4 anno
ginnasiale ne abbiamo solo 5. Da Foglizzo, ove abbiamo la quarta parte degli aspi-
ranti studenti, come Le è noto, non verranno ancora quest'anno gli elementi per in-
grossare le file dei novizi dell'anno venturo (che comincia qui il Noviziato il 27 gen-
naio). Sarebbe quindi cosa ottima se da Ivrea venissero in Ottobre o Novembre
alcuni. È un favore che si dimanda solamente questa volta; e più tardi ci basterà
Foglizzo.
Lei mi dirà che nnon ci ha più niente a fare, essendo arrivato il Signor D. Rical-
done; ma io soggiungerei che Lei, come Direttore Spirituale Generale è sempre inca-
ricato della marcia dei Noviziati, e quindi deve essere interessato affinché essi — i
Noviziati — siano fiorenti, e quindi numerosi etc... Lei ben m'intende, se vuole... e
non aggiungo altro... Lei forse mi dirà pure: «Ma intanto non si mandò niente al
Capitolo Superiore per i due chierici inviati da Ivrea per codesta Ispettoria...». È
vero non si mandò ancora (mandai solo 500 lire a D. Rossi1 per la banda di là) ma si
può mandare più tardi, massime se il Nord del Brasile ci paga i suoi debiti: e poi a
D. Trione si dà una buona somma da questi collegi, circa 50.000 lire a lui diretta-
mente o si manda a Torino, ai Superiori...
E per questa volta faccio punto, raccomandando me e questa Ispettoria alle
sue preghiere non solo, ma anche al suo impegno per aiutarci per aumentare il per-
sonale.
Favorisca riverire il Signor D. Rinaldi e di credermi, quale mi pregio di esserle
Dev.mo in CI.
Sac. D.co Cerrato

5.9 Page 49

▲back to top
Domenico Cerrato Ispettore a S. Paolo 251
1 Ambrogio Rossi (1893-1964) n. a Cortenova (Como). Sales, nel 1910. Sac. nel 1923. Di-
rettore a Ivrea e al Rebaudengo. Ispettore negli Stati Uniti (1933-1941). Nel 1942, andò a El
Salvador.
9
A Don Filippo Rinaldi
I.M.I.
¬ Ascurra, 14-XII-28
Rev.mo ed amat.mo Signor [D.] Rinaldi,
Le scrivo da Ascurra in S. Caterina. Il 17/XI partii da S. Paolo per il Sud. Volevo ad ogni
costo visitare l'opera nostra a S. Feliciano, che è una Colonia di circa 8.000 coloni, in massima
parte polacchi, collocata tra Porto Alegre e Pelotas nello stato di Rio Grande do Sul. Dal 1924
lavorano colà due sacerdoti nostri, parroco e vice-parroco: ma nessun Superiore poté fino al
mio arrivo (21/XI) visitarli ed osservare il loro lavoro. D. Rota e D. Vespignani tentarono di
farlo, ma inutilmente, per le strade brutte e la grande distanza (150 kil. dalla stazione ferrovia-
ria più vicina).
Il 21 novembre arrivavo finalmente colà. Il posto non è brutto, e più tardi le strade saran-
no migliori. D. Zaikowski e D. Komorek ' lavorano bene. Ben 14 scuole, disseminate nel terri-
torio par[r]occhiale, hanno circa 600 alunni che ricevono anche l'istruzione cristiana, essendo
tutte queste scuole cattoliche e par[r]occhiali. Noi non possediamo ancor niente in S. Feliciano:
anche la parrocchia è concessa adnutum episcopi con provvisone annuale. Finora non fece
niente — economicamente — per noi la parrocchia... ma adesso si procura di mettersi a posto e
si spera bene. Mandò due aspiranti a Lavrinhas e ne manderà altri prossimamente. D. Zaiko-
wski aveva già chiesto Suore polacche, d'intesa con l'Ordinario del luogo e con il card. Hlond,2
ma io, appena di ciò informato, feci sospendere la cosa fino a tanto che non sia ben chiarita la
nostra situazione.
Il 25/XI partii da S. Feliciano ed il 28/XI giungevo ad Ascurra. Visitai già tutte le resi-
denze nostre in S. Caterina, Rio d'Oeste, Rio do Sul, Rio dos Cedros, Luis Alves, Ascurra. In
generale trovo che le cose vanno bene. In generale i salesiani di qui sono osservanti. Ciò che
mi fa pena è vedere la schiera di coloni che vengono ad Ascurra appena sanno che c'è D. Leo-
ne Muzzarelli, per chiedergli la restituzione del denaro che gli prestarono... e lui, D. Leone,
non ha denari da consegnare. Spero che riuscirà meglio anche in questo e così le cose nostre
andranno meglio qui.
Il collegio di Ascurra ha una 50.na di alunni tra interni ed esterni (1). Le voca-
(1) Ne potrebbe contenere 90 interni... e molti esterni.
zioni sono coltivate, e sei o sette andranno in questi giorni a Lavrinhas. I parroci nostri sono
persuasi che devono cercare buoni giovani per il collegio... che poi prepara per noi quelli che
ne hanno la vocazione. E veramente, tutto considerato, fu felice l'idea di venire noi qui a cerca-
re vocazioni, poiché se ne trovarono e se [ne] troveranno moltissime altre, lavorando come si è
cominciato.

5.10 Page 50

▲back to top
252
Antonio da Silva Ferreira
Bisognerà pagare i debiti e non farne de' nuovi; così si avrà anche di più la stima dei co-
loni, stima che fu alquanto scemata dal modo di agire, mosso da un ottimismo esagerato, di D.
Muzzarelli.
— Qui a S. Caterina, tutte le parrocchie attese dai Salesiani, sono ad nutum Ordinarii loci.
Presto ci sarà un vescovo nuovo, essendosi create due sedi suffraganee, ed allora procureremo
di intenderci con lui per avere le parrocchie almeno per 25 anni... e se non si ottiene ciò... per
conservarne poche.
Le altre case dell'Ispettoria (da me visitate tutte ufficialmente, meno l'ispettoriale) vanno
discretamente bene. Notasi, questo sì, che il personale è scarso. Procureremo di eseguire, per la
formazione del personale, ciò che si prescrive nell'ultimo numero degli «Atti del Cap. Superio-
re».
Nel Cap. Ispettoriale e più ancora nel Generale avremo, speriamo, un incremento potente
per l'osservanza sempre più esatta delle nostre Costituzioni e dei n. Regolamenti.
Prima di terminare la presente, Le auguro, anche a nome dei confratelli e giovani di A-
scurra, liete feste natalizie e di capo d'anno.
Mi benedica e mi creda tutto suo
come figlio in CI.
Sac. D.co Cerrato
1 Kostantyn Zajkowski (1878-1928) n. a Goniadr (Lituania) entrò a Valsalice nel 1894.
Sales, nel 1898, fu inviato in Brasile. Sac. nel 1904. Accettata la parrocchia di S. Feliciano tra
gli immigrati polacchi, vi fu inviato quale parroco e direttore.
— Rudolf Komorek (1890-1949) n. a Bielsko (Slesia) nel 1913 era sac. diocesano. Fatta
la guerra in qualità di cappellano militare, andò dai salesiani di Oswiecim nel 1922. Salesiano
nel '23, partì per il Brasile nel 1924. Lavorò in diverse case. Morì a S. José dos Campos. Di lui
è in corso la causa di beatificazione e canonizzazione.
2 August Hlond (1881-1948) n. a Brzeckowice (Polonia). Sales, nel 1897. Sac. a Cracovia
nel 1905. Direttore a Przemysl e a Vienna. Ispettore dell'ispettoria tedesco-ungarica (1919-
1922). Amministratore apostolico della Slesia nel 1922. Vescovo di Katowice (1925-1926).
Arcivescovo di Gniesno e Posnan (1926-1946). Cardinale del titolo di Santa Maria della Pace
nel 1927. Arcivescovo di Gniesno e Warszawa (1946-1948). Di lui fu introdotta la causa di
beatificazione e canonizzazione.
10
A Don Filippo Rinaldi
Lyceo Coração de Jesus, 30 settembre 1929 Re-
vmo. ed amatmo. Signor D. Rinaldi,
Le scrissi da Sampierdarena il 5/9. — Partii in tal giorno per Rio de Janeiro, in compagnia
di D. Falconi.1 Arrivammo felicemente a Rio il 16 del morente mese, alle 14 p.m. Con noi
viaggiavano, inter alios, il Superiore Generale dei «Fate bene, fratelli» 2 accompagnato dal
Provinciale di Spagna: quattro fratelli Maristi con 7 spagnoletti, diretti a Lujan, presso Buenos-
Aires, ove hanno la casa di formazione per l'Argentina i Maristi. Nell'intrattenermi a bordo con
questi giovanetti, il mio pensie-

6 Pages 51-60

▲back to top

6.1 Page 51

▲back to top
Domenico Cerrato Ispettore a S. Paolo 253
ro volava a Lavrinhas e a Foglizzo... ed al Signor D. Riccaldone che, consigliato e
secondato da Lei, carissimo Signor D. Rinaldi, lavora tanto per le case Missionarie
nostre di costì. Anzi mi pareva di vedere a bordo, sotto l'amorevole vigilanza di
D. Manachino,3 i nostri cinque aspiranti che da Foglizzo si recano a Lavrinhas per
iniziarvi in Gennaio prossimo v. il loro Noviziato.
Giunto a Nictheroy cominciarono le dimande dei nostri confratelli e dei nostri
innumerevoli alunni, ex-alunni etc... per sapere come stanno i Superiori del Capitolo
— come riuscirono le feste della Beatificazione di D. Bosco... etc... etc... Da Nicthe-
roy passai a Lorena, e di là ritornai un po' indietro (un'ora di diretto) e visitai La-
vrinhas, il nido dei nostri salesiani per l'Ispettoria di M. Aus. in Brasile, ove trovai
Don Dell'Oca molto espansivo, ben disposto, rimanendone io contento assai.
Il 21/9 entravo nuovamente nella casa ispettoriale. Il 23 riunii il Consiglio, al
quale esposi le cose principali suggeritemi dal viaggio, e massime dai colloquii con i
Superiori del Capitolo. — Si ventilò la questione dello Studentato Teologico in Brasi-
le, e si prese la deliberazione di mandare ancora per questa volta i nostri studenti di
Teologia alla Crocetta. Partiranno essi il 19 di ottobre col «Conte Verde». Sono
essi sei: sono buoni; ad ogni modo li avvisai che se qualcuno non si diporta lodevol-
mente alla Crocetta, lo richiamerò immediatamente a lavorare nell'Ispettoria. Se per
caso i Superiori della Crocetta dicessero qualche cosa, vedendo che mando tutti i
nostri colà; si potrebbe dire loro che non è vero che si mandano tutti quelli che fini-
rono il triennio, giacché uno andrà all'Uruguay in febbraio per motivi di salute, pa-
tendo lui molto il freddo; uno rimane qui per prolungare la prova; due escono in
questi mesi, avendo terminato i secondi voti temporanei e non sentendosi di conti-
nuare con noi.
Sembra che alla fine di Novembre si pagherà tutto o quasi tutto il debito che
abbiamo con Mons. Massa al 12% (interessi fraterni, faceva lui scrivere da D. Dalla
Via): si pagherà dico, ma prendendo ad imprestito al 5% il danaro.
Va molto bene la costruzione della grande chiesa del Bom Retiro, e si spera di
metterle il tetto l'anno venturo. Va bene, dico, perché si edifica senza fare debiti,
dovuto specialmente ad uno espediente di D. Vincenzo Priante che fa passeggiare
Maria Ausiliatrice per S. Paulo, facendo visita alle famiglie che sentono per tre
giorni la parola del sacerdote, ascoltano la messa, fanno la comunione (devono
quindi essere famiglie cattoliche, virtuose, oppure regolarizzare le loro cose, il matri-
monio...) e poi lasciano una elemosina secondo la loro possibilità. In tal modo
entrano denari adesso... e la chiesa, che è lunga 75 metri, come sarà la sua sorella
in Roma, la maggiore dello stato di S. Paulo, non ha debiti. — Credo che questo
aggraderà al suo cuore paterno.
E credo che aumenterà questa allegria sapendo che nel Consiglio Ispettoriale si
decise pure di assecondare il desiderio del Signor D. Ricaldone prendendo questa
Ispettoria la metà degli Aspiranti di Foglizzo, riconoscendosi che ciò che più difetta
adesso qui è il personale, e che il modo più proficuo per averlo è formarlo con ele-
menti di qui, uniti agli elementi europei, e massime italiani (sarebbe conveniente che
gli aspiranti missionarii non italiani fossero distribuiti nelle case di Penango, Ivrea e
Foglizzo... in modo uguale... così tutti contenti...).
Riguardo alla promessa di un terreno vicino a S. Paulo per la casa di formazio-
ne (in Villa Pires, S. Bernardo...) di cui parlai al Capitolo S. riunito (mancava il Sig.
D. Giraudi col quale non ebbi il piacere di poter parlare nei tanti giorni che passai

6.2 Page 52

▲back to top
254
Antonio da Silva Ferreira
all'Oratorio...) non lo avremo... almeno finora non abbiamo documenti in mano...
e gli interessati di una volta tac[c]iono (benché non sia ancora scomparsa l'ultima
speranza). [...]
Si fece ieri una gran festa religiosa al nostro Beato a S. Paulo, nel santuario del
S. Cuore. Dopo di un triduo, predicato dal vescovo eletto di Uberaba, Frate Luigi
Sant'Anna Colturato,4 durante il quale campeggiava sull'altare maggiore il quadro
della gloria del Beato (come quello di Roma), ci fu ieri la messa solenne, con assi-
stenza pontificale. Dopo della messa, si consegnò nel grande cortile la reliquia ex
ossibus all'Arcivescovo, il quale rispose, commosso, manifestandosi molto divoto di
D. Bosco, e promettendosi molte benedizioni per la sua archidiocesi dal nuovo
Beato. Ringraziandolo poi io, mentre lo accompagnavo, mi disse che il 2 Giugno
venne personalmente al Liceo per porgere ai Salesiani le sue congratulazioni pel
fausto avvenimento. Adesso nel santuario si venera la bella statua, quasi parlante
di D. Bosco, che comprò costì D. Falconi.
Mi benedica, Rev.mo Sig. D. Rinaldi, e mi creda
dev.mo figlio in D. Bosco
Sac. D.co Cerrato
1 Gaetano Falcone (1876-1938) n. a Cava dei Tirreni (Salerno). Sales, nel 1896, partì per
il Brasile. Sac. nel 1907, lavorò in diverse case, distinguendosi come rettore del Santuario del
Sacro Cuore a S. Paolo.
2 Superiore generale degli Ospedalieri di S. Giovanni di Dio, «Fate bene fratelli», era
Padre Calvo Faustino.
3 Gaudenzio Manachino (1883-1960) n. a San Silvestro Crescentino (Vercelli). Sales, nel
1900. Sac. nel 1908. Raggiunse la Patagonia nel 1913, dove fu direttore e ispettore (1924-1935).
Ispettore anche del Perù e Bolivia (1935-1938), del Cile (1938-1950) e della Colombia
(19501956). Tornò quindi direttore a Viedma (1958-1960).
4 Fra Antonio Colturato (1886-1946) n. a Boschi di S. Anna (Padova). Vescovo di Ube-
raba (1929-1938) e di Botucatù (1938-1946).
11
A Don Filippo Rinaldi
Lavrinhas 2 Dicembre 1929
Rev.mo ed Amat.mo Signor D. Rinaldi,
Anzitutto Le auguro di cuore le migliori benedizioni del Bambino Gesù nelle
prossime Feste Natalizie.
Le scrivo, come vede, dalla casa di formazione, da Lavrinhas. Venni qui per combi-
nare col Direttore, D. Dell'Oca se, facendo tutti gli sforzi possibili, fosseci dato ritenere
qui anche i Novizi — nuovi — pel Matto Grosso. Or bene, mi gode l'animo di poterle comu-
nicare che si poté aggiustare la cosa, come Le annunciavo nella mia anteriore del 19/XI.
Come vennero solo cinque da Foglizzo, invece di dieci, cioè cinque per noi e cinque pel
Matto Grosso, così ci fu posto per tutti, benché con molta difficoltà. Spero quindi che an-
che alcune voci che fossero giunte a Torino poco favorevoli a Lavrinhas, come ci fosse
stata mancanza di carità fraterna verso dei

6.3 Page 53

▲back to top
Domenico Cerrato Ispettore a S. Paolo 255
confratelli del Matto Grosso, cosa che non ci fu, grazie a Dio, saranno adesso senza
valore presso dei nostri cari Superiori del Capitolo.
La chiesa dedicata a Maria Ausiliatrice in S. Paolo cresce a vista d'occhio, ma-
nifestandosi in tal modo che Maria vuole edificarsi essa stessa il magnifico tempio
(75 metri di lunghezza...). Il carissimo nostro D. Vincenzo Priante, ispirato forse da
Maria Ausiliatrice, ideò un modo di devozione alla medesima che mentre raccoglie
frutti ubertosi spirituali, fornisce i mezzi materiali per potere condurre innanzi rapi-
damente la costruzione della chiesa. Una bella statuetta dell'Ausiliatrice passeggia
per la nostra immensa parrocchia (di circa 50.000 anime) fermandosi tre giorni in
ogni casa, antecedentemente scelta, ove si dice il rosario alla sera, si fa una predi-
chetta, e si invitano quelli della famiglia e dei vicini alla Comunione generale nella
chiesetta che per adesso funge da chiesa par[r]occhiale. Quante comunioni si fanno
così di persone da molto tempo lontane dalla frequenza dei santi Sacramenti!
Si fa poi una colletta per la chiesa in costruzione, colletta che fornisce i mezzi
per avere adesso venti — tra muratori ed aiutanti — che lavorano nella costruzione.
Si spera di metterle il tetto in Aprile o Maggio dell'anno 1930, se le cose vanno bene;
se cioè non ci sarà nessuna rivoluzione per motivi politici, per la successione presi-
denziale. — Ma speriamo che le cose andranno bene, ed avremo pace, così utile a
tutti ed a tutte le istituzioni.
Termino, Rev.mo Signor Rinaldi, ripetendole gli auguri di ottime feste natali-
zie, ed implorando su tutta quest'Ispettoria la sua santa benedizione.
Dev.mo come figlio in CI.
Sac. D.co Cerrato
12
A Don Pietro Ricaldone
Lavrinhas, 17-VI-930
Rev.mo e car.mo Signor D. Ricaldone,
Abbiamo letto qui, a tavola, la relazione delle feste magnifiche celebrate a
Roma nella fausta circostanza delle Nozze d'Oro dell'Opera salesiana nella città
eterna. L'unica nota triste fu il motivo per cui non poté prendervi parte il nostro
ven.mo Rettor Maggiore. Speriamo che adesso starà meglio. Favorisca riverirlo
tanto da parte nostra, assicurandolo che qui si prega molto per lui.
D. Dalla Via mi scriveva il 3/VI: «Vorrei chiederle un favore, di mandar dire ai
Superiori che a Lavrinhas non c'è posto per gli Aspiranti del Matto Grosso. Da parte
mia ho già scritto che li tenessero là pel Noviziato e per la Filosofia. Non vorrei
che capitassero al Brasile e non si sapesse dove metterli...». — Io compio questa
commissione, aggiungendo che manca proprio il posto a Lavrinhas, e non possiamo
spendere adesso per aumentare la casa, per non aumentare i debiti, in questi tempi
di crisi.1
D. Pedroni2 comunicò da Foglizzo il 2/4: «In questi giorni ho ricevuto notizie
dei miei ex-allievi di IV corso, residenti a Lavrinhas. Godo nel saperli contenti ed in
salute. Spero che daranno delle consolazioni ai loro Superiori. — Quest'anno quei di
IV corso sarebbero 38; ma 15 sono jugoslavi, e del resto non so se i Superiori pen-

6.4 Page 54

▲back to top
256 Antonio da Silva Ferreira
sano mandarli a fare il Noviziato in America. D. Ricaldone deciderà...».
Lei manderà certamente la quarta parte a Lavrinhas, affidandola a qualche
buon sacerdote, non è vero? Ma e coi Jugoslavi come si farà questa volta? Noi ab-
biamo Brunec e Zelko 3 che fanno il noviziato a Radna... Ma ciò non lascia di avere
i suoi inconvenienti... e Lei appunto per evitarli mi diceva tempo fa che si pensereb-
be a formare in Jugoslavia una casa di formazione missionaria... Intanto noi conti-
nuiamo a pagare per i due di Radna... che verranno poi qui il più presto possibile.
Naturalmente, se fosse possibile inviare qui solamente Italiani, sarebbero rice-
vuti più volentieri che non gli altri Europei, ed anche si adatterebbero meglio all'am-
biente fisico e morale brasiliano. Così pensano anche gli stessi Brasiliani, come mi
comunicarono parecchie volte. Lei darà a questi riflessi miei il valore relativo che
meritano, sicuro che io sarò contento di quanto Lei farà per aiutarci, sapendoci così
scarsi di personale.
Anzi questo è uno degli inconvenienti più gravi che noto in queste grandi e pic-
cole case... il poco impegno, in generale, nei superiori delle medesime per interessarsi
per aumentare il personale, fomentando le vocazioni, coltivando la vocazione del
personale nuovo... e ciò dopo tante insistenze mie a viva voce e per iscritto. — Ma
speriamo che a forza di battere qualche cosa uscirà fuori...
Ma, ripeto, io sto facendo riflessi, col fine di manifestare a Lei come sono le
cose in questa grande Ispettoria, certo di farle cosa grata, e che Lei, colla prudenza
ed esperienza che Le sono peculiari, accetterà e darà ai medesimi il valore che
meritano.
Mi permetto di ricordarle anche che abbiamo a La Moglia il novizio Giovanni
Colombo, del quale mi scrisse D. Gioffredi4 che va bene, e si prepara per venire qui
appena terminato il Noviziato. Siccome è Cuciniere, penserei metterlo qui, a La-
vrinhas, affinché formi altri Cucinieri dei quali abbiamo tanto bisogno. — [...]
Forse Lei, leggendo questa ormai lunga (benché chiara) lettera, penserà alla
mia salute, di cui Le scrissi tempo fa che era un po' debole. Ecco; adesso, benché mi
stanchi più facilmente che non gli anni addietro, nondimeno sto abbastanza bene,
grazie a Dio. Cominciai a sentirmi meglio nel viaggio (dal 3 al 28 Maggio) a Rio
Grande do Sul... e spero che fino al tempo degli esercizi spirituali e contemporaneo
cambio di personale, starò abbastanza bene, coll'aiuto di Dio.
Da Bagé comunicai al Capitolo Sup., scrivendo al Sig. D. Tirone, che avremmo
cominciato qui anche noi lo Studentato teologico, non mandando quindi più i nostri
studenti alla Crocetta, se si eccettuano alcuni più tardi, negli anni successivi. Ecco
come si penserebbe di fare. In Marzo del 1931, quando comincia qui l'anno scolasti-
co, i nostri 4 (quattro) studenti di teologia verranno a Lavrinhas, ove avranno buoni
Professori, quali D. Luigi Garcia, D. Orlando Chaves, formati alla Crocetta, e D.
Giuseppe Vera (per la Morale... avendo dottrina e pratica...).5 Intanto l'anno 1932
avremo 16 nuovi studenti, se perseverano quelli che fanno adesso il secondo anno di
tirocinio pratico, ed allora, essendoci già elemento per formare una nuova Casa reli-
giosa, si penserebbe di collocare i nostri studenti a Caxambù, all'altezza di novecen-
to metri sul livello del mare, in luogo tranquillo, ove abbiamo già una casa, Villa S.
Luigi, ma vuota, capace di una quarantina di persone. In tal modo, senza spendere
nel fabbricare, per due anni sappiamo ove collocare i nostri studenti di teologia.
Naturalmente, seguendo il parere del Capitolo Generale ultimo e le direttive del
Capit[o]lo Superiore, manderemo nel 1932 qualcheduno alla Crocetta, dei migliori

6.5 Page 55

▲back to top
Domenico Cervato Ispettore a S. Paolo 257
per bontà ed intelligenza, e forse anche qualcheduno alla Gregoriana. Anzi, in settembre partirà
uno per la Crocetta, chierico Martins Giuseppe, condiscepolo di Pazzini, Tomanik, Colturato e
Brenno al Lyceu di S. Paolo nel 1927, avendo D. Noronha come Professore.6 Terminò allora la
materia del primo anno di teologia, ma per infermità dovette rimanere qui: adesso guarì, ed
andrà alla Crocetta per il secondo anno, cogli esami fatti etc...
Il 29 del cm. mi ricorderò molto di Lei nelle mie povere preghiere, chiedendo al Buon
Gesù che Le conceda per intercessione del Suo grande Patrono S. Pietro ciò che Lei più anela
per sé e per i suoi cari, parenti, confratelli, benefattori.
Mi benedica, e continui a volermi bene in Domino.
Dev.mo in CI.
Sac. D.co Cerrato
1 Per quanto riguarda i novizi del Mato Grosso venuti in quest'anno si veda anche ASC F
091 lettere Tirelli-Rinaldi 16.01.30; Tirelli-Ricaldone 16.01.30; Tirelli-Massa 16.01.30.
2 Giovanni Battista Pedroni (1889-1979) n. a Villa di Chiavenna (Sondrio). Sales, nel
1906, va in Messico. Sac. nel 1916. Direttore a Foglizzo e Bagnolo, torna poi in Messico.
3 Michal Brunec e Anton Zelko non sono andati in Brasile.
4 Giovanni Colombo (1899-1970) n. a Milano. Salesiano coadiutore nel 1928, andò mis-
sionario nell'Amazzonia, lavorando a Manaus. Nel 1936 vestì l'abito chiericale e nel '41 era
sacerdote. Tornato in Italia, morì a L'Aquila.
— Eugenio Gioffredi (1888-1964) n. a Montemagno (Cuneo). Sales, nel 1906. Sac. nel
1918. Maestro dei novizi e direttore. Ispettore a Novara (1942-1948) e alla Torino-Centrale
(1948-1950).
5 Luiz Garcia de Oliveira (1899-1992) n. a Batatais (S. Paolo). Sales, nel 1917. Sac. nel
1925. Direttore a Lavrinhas, a Lorena-Istituto di Pedagogia e Filosofia, e all'Istituto Teologico
Pio XI. Maestro e direttore del noviziato in diversi periodi della sua vita.
— José Vera (1875-1952) n. a Santa Lucia (Canelones, Uruguay). Sales, nel 1897. Sac.
nel 1900. Direttore a Rio Grande, rimase in Brasile quando quella casa passò all'ispettoria di S.
Paolo. Lavorò sempre nel sud, fino a venire a Lavrinhas. Si distinse nell'insegnamento della
teologia morale.
6 José Martins da Cunha (1899-1972) n. a Campina Grande (Paraiba). Sales, nel 1922.
Sac. nel 1934.
— Antonio Pazzini (1901-1991) n. a Canas (Lorena, S. Paolo). Sales, nel 1922. Sac. nel
1930. Economo ispettoriale. Fondò la casa di Sorocaba, di cui fu il primo direttore. Descrisse
questa sua esperienza in A. PAZINI, Cronica da fundação e inicio do Colégio Salesiano S. José
de Sorocaba, [S. Paulo, Escolas Profissionais Salesianas 1988].
— Maurilio Tomanik (1900-1981) n. a Jundiai (S. Paolo). Sales, nel 1922. Sac. nel 1930.
Direttore in diverse case del Brasile.
— Francesco Colturato (1900- ) n. a Araraquara (S. Paolo). Sales, nel 1922. Sac. nel
1930. Nel 1941 si incardinò nella diocesi di Botucatù.
— Brenno Romeiro Cezar (1903- ) n. a Lorena (S. Paolo). Sales, nel 1922. Sac. nel 1930.
Diploma di perito agrario a Cachoeira do Campo. Inviato all'Istituto Teologico Pio XI, si di-
stinse nell'insegnamento della teologia morale.
— Giuseppe Noronha (1888-1948) n. a Lorena (S. Paolo). Sales, nel 1904. Sac. nel 1912.
Lavorò in diverse case di S. Paolo e del Mato Grosso. Direttore a S. Rita do Araguaia e a Cuia-
bá. Per alcuni anni incaricato del BS in portoghese. Si distinse per i suoi studi sulla catechesi
dei ragazzi.

6.6 Page 56

▲back to top
258
Antonio da Silva Ferreira
13
A Don Filippo Rinaldi
Lavrinhas, 9-X-31
Revmo. ed amatmo. Signor D. Rinaldi,
Il 24 di settembre Le scrivevo dallo studentato teologico di S. Paolo, dimandan-
dole il permesso per collocare il Noviziato a Campinas, e dando alcune altre notizie.
Sento adesso il desiderilo di comunicarle alcune cose generali intorno alla marcia
dell'Ispettoria.
1) Custodia del monumento di Cristo Redentore sul Corcovado a Rio de Janei-
ro. — [...] Ma S.E. il Cardinale disse che per il momento continuerebbe a custodire il
monumento la Commissione incaricata dell'erezione del medesimo, e più tardi sa-
rebbe custodito dai Salesiani, avvisati previamente, e che essi coll'influenza del Cardi-
nale troverebbero un posto adatto allo svolgimento delle loro opere in città... etc...
Parto oggi per Nictheroy, per assistere alle feste dell'inaugurazione del monu-
mento, e facilmente potrò parlare personalmente con D. Leme, e vedrò in concreto
qual è il suo pensiero. [...]
2) Era quasi sicuro che sarei stato esonerato dalla carica prima che terminasse
quest'anno; invece una lettera del Signor D. Tirone, scrittami dalle vicinanze di
Belém do Para, a bordo, il giorno 8 settembre, da me ricevuta il 25 dello stesso
mese, mi tolse quasi completamente questa sicurezza. [...]
Stando così le cose, l'unico mezzo che mi resta è pregare e fare pregare affinché
il buon Dio illumini Lei, amatmo. Signor D. Rinaldi, ed i Superiori del Capitolo, af-
finché la prossima elezione dell'Ispettore di qui, e forse anche delle altre Ispettorie
brasiliane, come pure il movimento dello scarso personale direttivo del Brasile, siano
realizzati per il maggiore bene delle nostre opere e della gloria divina.
3) Studenti di teologia. - Quelli che abbiamo a S. Paolo, in casa a parte per loro,
sono 14, dei quali 3 sono del Nord. Vanno bene, sono contenti, allegri, amanti dello
studio e della pietà. I Superiori ne sono soddisfatti. Uno però, che chiese già la dispen-
sa dei voti, uscirà per recarsi in qualche seminario, Roberto Wirozczyk, polacco, che
non ebbe mai vocazione sicura fin dal noviziato, fatto in Polonia. Di lui scrissi già
due volte a Lei. — In marzo entrerannno nello studentato di qui i due chierici che
fecero già due anni alla Crocetta, e poi ritornarono al Brasile per malattia, Lages e
Mendes; 1 e con loro parecchi di qui ed alcuni del Nord. Dovremo mettere un altro
professore nello studentato, perché avremo, come alla Crocetta, l'anno fondamenta-
le, ed il corso, il triennio teologico. Mi offersi al Signor D. Tirone per fare nuova-
mente scuola di dommatica, come feci per ben 14 anni al Manga nell'Uruguay, ma
lui mi disse che desideravo di essere «canonico prima del tempo».
Alla Crocetta abbiamo quest'anno sette teologi. — Avrei desiderio di mandare
qualcuno a Roma, alla Gregoriana, per formare professori di filosofia e di teologia,
ma data la situazione così critica, per quest'anno non si può mandare nessuno, non
potendo neppure pagare i debiti colla Crocetta e col Capitolo. Più avanti speriamo
di mandarne sempre qualcuno alla Crocetta ed a Roma.
4) Studenti di filosofia. - Sono attualmente 30 a Lavrinhas, dei quali sei sono

6.7 Page 57

▲back to top
Domenico Cervato Ispettore a S. Paolo 259
del Matto Grosso. — Ne abbiamo poi due a Radna, i quali verranno l'anno venturo,
come speriamo.
5) Novizi. - Sono adesso 15 dei quali 1 del Matto Grosso. — Ma per l'anno
venturo ne avremo 28, dei quali 2 del Matto Grosso. Almeno si calcola così, poten-
do essere anche 30, oppure solo 26.
6) Aspiranti. - A Lavrinhas ne abbiamo adesso 102. — Ad Ascurra (S. Cateri-
na) ne abbiamo 30, tutti delle elementari. — Dai calcoli fatti in questi giorni, nelle
prossime vacanze entreranno a Lavrinhas da 50 a 65 aspiranti nuovi.
Sembra che si lavora [sic] di più adesso per coltivare le vocazioni nell'Ispettoria;
ma si dovrebbe fare molto di più, lavorare con più metodo. Non si tralascia di insi-
stere opportune et importune, e poco per volta si va formando la persuasione che si
deve proprio lavorare per coltivare le vocazioni, cercarne delle nuove, e conservare
le antiche. Conviene quindi e molto che il nuovo Ispettore di qui si persuada anche
lui della grande necessità di insistere affinché i Direttori, i Capitolari delle Case e gli
altri Salesiani si persuadano praticamente, e quindi si decidano a lavorare davvero
per avere annualmente molti e buoni aspiranti. Io, procurando di seguire le sue rac-
comandazioni, insistei sempre su questo argomento... a segno che alcuni mi dissero
«fanatico per le vocazioni»: eppure ottenni abbastanza poco, se consideriamo la
facilità di conseguire annualmente un buon contingente di vocazioni in questi col-
legi di tanti giovani, e giovani buoni, come posso assicurare per il contatto che con-
servo con essi. — Nel leggere il primo volume della vita del Servo di Dio D. Miche-
le Rua mi persuasi ancor di più dell'obbligo che abbiamo tutti, e specialmente i
Superiori delle Ispettorie e delle Case di faticare a più non posso per raccogliere e
poi coltivare le vocazioni.
A questo proposito merita elogi il caro D. Orlando Chaves, catechista e profes-
sore allo studentato teologico di S. Paolo. Egli, già così carico di lavoro, vedendo
che parecchi giovani esterni che frequentano l'Oratorio festivo annesso allo studenta-
to, avrebbero fatto buona riuscita a Lavrinhas, se fossero attesi ed aiutati un poco
anche nello studio, si sobbarcò alla fatica di fare ad essi (sono 10) mezz'ora di scuola
di portoghese e di aritmetica dopo la scuola ai Teologi, e facendosi aiutare da un
teologo stesso. In tal modo facilmente manderà a Lavrinhas un drappello di 8 o più
aspiranti preparati per iniziare il ginnasio. Oh se tutti i nostri fossero animati dal
medesimo spirito salesiano nell'Ispettoria... in pochi anni avremmo 400 aspiranti e
forse più.
7) In generale le case dell'Ispettoria quest'anno hanno meno alunni interni, ma
ne hanno molti esterni. — I genitori degli alunni vanno adagio a pagare, perché non
lo possono fare per motivo della crisi grande che regna nel Brasile presentemente. E
se le case non ricevono non possono pagare all'Ispettore la quota loro marcata per
le spese per la formazione del personale, per gli ammalati... Inoltre il Governo
sospese le sovvenzioni che dava a parecchie case... Di qui si potrà Lei fare un'idea
delle strettezze economiche in cui si trova l'Ispettore. — Ma forse sarà anche questa
crisi provvidenziale, per eccitare e fomentare di più la confidenza nella divina
Provvidenza, come ai tempi di D. Bosco... e come si fa nelle case povere adesso, ma
anche prima vissute nella ben intesa povertà religiosa.
Sono certo che Lei leggerà con piacere questa breve relazione, e come prova di

6.8 Page 58

▲back to top
260
Antonio da Silva Ferreira
gradirla, invierà una benedizione speciale a noi tutti. Con questa certezza La riveri-
sco con affetto filiale, mentre continuo a esserle devino, in CI.
Sac. D.co Cerrato
1 Antonio Lages (1908- ) n. a Apiai (S. Paolo). Sales, nel 1925. Teologia a Torino. Sac. a
Niterói nel 1933. Lavorò in diverse case dell'ispettoria. Dal 1952 tenne la cattedra di Filologia
Portoghese e Stilistica alla Facoltà di Lettere di Lorena. La sua produzione letteraria fu edita
sotto il cognome di Brasilio Marajá'.
— Gastão do Prado Mendes (1904-1990) n. a Paredes, (Campanha, Minas Gerais). Sales,
nel 1925. Teologia a Torino. Sac. a Niterói nel 1933. Maestro dei novizi. Direttore in diverse
case. Si distinse pure nella direzione degli oratori festivi.
14
A Don Filippo Rinaldi
Lavrinhas, 2-XII-31
Rev.mo Signor D. Rinaldi,
Ieri sera ricevetti qui il suo telegramma del 30/XI: «Ignoriamo proposta» che ri-
spondeva al mio del 26/XI: «Attendo urgente risposta noviziato Campinas».
Andò dunque perduta la mia lunga lettera del 24 settembre p.p., colla quale Le
facevo la proposta, d'accordo col Consiglio Ispettoriale, di trasferire da Lavrinhas
a Campinas la sede del Noviziato. Ripeterò la proposta, colla presente, che partirà
col «Duilio» il 5 del c.m.
Secondo i criteri del Capitolo Superiore, nelle grandi Ispettorie le Case di for-
mazione, Aspirandato, Noviziato, Studentato filosofico, Studentato teologico, con-
viene che siano a parte. Qui, quest'anno iniziammo già lo Studentato teologico in
una casa esclusivamente per i Teologi, come fu notificato a codesto Capitolo Supe-
riore opportunamente. — A Lavrinhas si trovano dal 1915 gli Aspiranti, i Novizi
ed i Filosofi. Le cose, specialmente in questi ultimi anni, procedono bene, anzi molto
bene; conservandosi le separazioni convenienti tra le tre divisioni, e massime riguar-
do ai Novizi. Ma si pensava sempre a realizzare l'ideale, cioè a collocare le tre Divi-
sioni in casa separata.
Quando visitò questa casa — Lavrinhas — il Signor D. Tirone, ci animò ad
eseguire tale divisamento, lasciando a Lavrinhas solamente gli aspiranti, che in tal
modo potrebbero arrivare, spingendo molto, a 250, tanti quanti ne può contenere la
casa attuale, senza aumentare l'edifizio.
Partì per il nord del Brasile il Signor Visitatore straordinario, dopo di aver visi-
tato il terreno che ci promise, nelle vicinanze di S. Paolo, la famiglia Pires (terreno
che il 10 ottobre veniva in nostro potere con scrittura pubblica) per collocarvi lo
Studentato filosofico; e dopo di esortarci a trovare un altro posto per la sede del
Noviziato. Il 10 settembre, nella riunione del Consiglio, D. Dell'Oca, Direttore di
Lavrinhas, e Maestro dei Novizi, fece osservare che dato il numero dei Novizi in
vista per l'anno 1932, come quello dei Filosofi, non sarebbe stato possibile ricevere a
Lavrinhas tutti gli Aspiranti nuovi, che sarebbero venuti dalle diverse case dell'ispetto-
ria, se non si aumentava l'edifizio attuale. Allora, non giudicandosi conveniente

6.9 Page 59

▲back to top
Domenico Cerrato Ispettore a S. Paolo 261
aumentare l'edifizio di Lavrinhas per le ragioni che precedono, si trattò di comincia-
re a togliere da Lavrinhas una Divisone; e parve miglior soluzione se si fosse portata
altrove la sede del Noviziato.
Sorse il progetto di mettere i Novizi a Campinas, e precisamente nella parte
nuova, inaugurata il 24 maggio p.p. dal Signor D. Tirone, nel collegio «Lyceu N.
Sra. Auxiliadora». Con D. Dell'Oca visitai immediatamente l'edifizio, e lo trovammo
fatto apposta, forse per ispirazione provvidenziale, per essere la sede del Noviziato.
Il Collegio di Campinas può fare a meno della parte nuova menzionata; potendo
ricevere anche 400 interni senza necessità della medesima (che fu fatta più per sime-
tria e per sostenere la parte vecchia che pericolava alquanto... come spiegai al Signor
D. Giraudi 1 nel 1927, quando ne ottenni l'approvazione...). Inoltre essa può capire
bene 50 novizi, il nostro numero, che deve [es]ser[e] conseguito, come sovente mi
scrisse e me ne parlò Lei, amat.mo Signor D. Rinaldi.
Inoltre in questi tempi critici per la parte finanziaria, conviene, anzi si deve fare
il possibile per evitare spese... e noi avremmo il Noviziato bello e fatto... senza spese
nuove: basterà fare le convenienti separazioni canoniche, cosa che costa poco. Inol-
tre ove mangiano 260 bocche, quali sono quelle del collegio, mangierebbero 300,
senza considerevole aumento di spesa. — Inoltre il posto è bellissimo, come potreb-
be confermare il caro D. Stefano Trione che lo visitò due volte (anche D. Battezzati
[e] D. Gusmano conoscono il posto); e come facilmente Le avrà scritto il Signor D.
Pietro Tirone; non dista molto da S. Paolo, dove risiede l'Ispettore. I Novizi, sotto
la guida del Maestro, potrebbero attendere molto convenientemente al fiorente ora-
torio festivo, che in parte è pure quotidiano. Uno verbo... ci sono mille ragioni per
scegliere Campinas per sede del Noviziato. La casa da tempo è stata eretta canonica-
mente: basterebbe che si chiedesse alla S. Sede la licenza, cosa che con facilità potrà
tramitare il Signor D. Gusmano, non esigendosi più il consenso dell'Ordinario del
luogo (Cf. Norme...).
Lei dimanderà: E che ne pensa il Signor D. Tirone? Egli, che come dissi, esortò
a cercare un posto per il Noviziato, non parlò esplicitamente di Campinas, come di
nessun altro. L'idea di Campinas venne quando lui trovavasi nel Nord del Brasile.
Telegrafai, scrissi a lui a questo proposito... ma non ne ebbi risposta, certamente
perché non ricevette né telegramma, né lettera.
Dirà forse di nuovo Lei: Ma, si vuole una casa a parte per il Noviziato, e si
chiederebbe il permesso per collocarlo in un grande Collegio? Rispondo che nella
parte menzionata dell'edilìzio di Campinas, si potrebbe dire molto bene che ab-
biamo una casa a parte. Inoltre, per adesso avremmo il posto senza spendere, e più
tardi se apparissero inconvenienti, per la troppa vicinanza degli alunni interni etc..
il terreno che possediamo a Campinas è molto grande, e si potrebbe edificare là
una casa a parte. Del resto avremmo un secondo caso del Noviziato di Este, che è
unito al grande collegio di interni.
Ed il Maestro dei Novizi? Si pensò anche a lui, e si proporrebbe il sac. D. Age-
nor Pontes Vieira,2 che attualmente è catechista ad Ascurra. Si formò alla Crocetta.
Fu aiutante del Maestro dei Novizi al tempo del caro D. V. Battezzati. Di lui rimase
ottimamente impressionato il Signor D. Tirone che disse con me che sarebbe davve-
ro un buon Maestro dei Novizi.
Ecco quindi fatta la proposta, sia per la trasferenza del Noviziato, sia per il
Maestro dei Novizi. — Ma Ella potrebbe mandarci un altro Maestro, o determinare

6.10 Page 60

▲back to top
262
Antonio da Silva Ferreira
che sia il medesimo D. Dell'Oca che passerebbe a Campinas in questo caso (ma chi rimarrebbe
Direttore a Lavrinhas... in tale supposizione?)
Gli Aspiranti nuovi cominciano ad entrare a Lavrinhas tra pochi giorni... Sarebbe quindi
conveniente, per non dire necessario, che mi facesse rispondere subito, per poter prendere le
nostre misure, e per telegramma, dicendo semplicemente «Approviamo trasferenza» oppure
«Non approviamo».
Dio voglia che non si perda anche questa lettera!
La riverisco di cuore. — Dev.mo come figlio in CI.
Sac. D.co Cerrato
1 Fedele Giraudi (1875-1964) n. a Casalrosso (Vercelli). Sales, nel 1892. Sac. nel 1903. Di-
rettore ad Intra (Novara) e Verona (1907-1919). Ispettore dell'ispettoria lombardo-veneta
(1919-1924). Economo generale della congregazione salesiana (1924-1964).
Della sua feconda amministrazione ricordiamo: l'ampliamento della basilica di Maria
Ausiliatrice, la chiesa di Santa Maria Ausiliatrice e il tempio di don Bosco a Roma, l'inizio
della costruzione del tempio di don Bosco sul colle natio, la moderna sistemazione dell'Orato-
rio di Valdocco, le nuove e grandiose opere salesiane a Torino e a Roma, la nuova sede del
Pontificio Ateneo Salesiano a Roma. Prese parte attiva alle feste di beatificazione e canonizza-
zione del fondatore.
2 Agenor Vieira Pontes (1895-1985) n. a Jaguara (Uberaba, Minas Gerais). Sales, nel
1921. Sac. nel 1929. Maestro dei novizi. Direttore in diverse case. Consigliere ed economo ispet-
toriale. Ispettore nel Portogallo (1949-58) e a Recife (1958-64). Dal 1971 segretario ispettoriale a
Belo Horizonte.