26_anno14_num1_0055-0089


26_anno14_num1_0055-0089

1 Pages 1-10

▲back to top

1.1 Page 1

▲back to top
DON FRANCESCO BENIAMINO DELLA TORRE,
SALESIANI E RESISTENZA A MILANO
25 aprile 1945: nell'istituto S. Ambrogio il CLNAI
proclama l'insurrezione nazionale
Francesco Motto
Elenco delle principali sigle
CLN Comitato di liberazione nazionale
CLNAI Comitato di liberazione nazionale Alta Italia
CVL Corpo volontari della libertà
DC Democrazia cristiana
GNR Guardia nazionale repubblicana
OSA Oratorio S. Agostino
PCI Partito comunista italiano
PdA Partito d'Azione
PLI Partito liberale italiano
PPI Partito popolare italiano
PSI Partito socialista italiano
RSI Repubblica sociale italiana
UNPA Unione nazionale protezione antiaerea
Il 25 aprile 1945, festa di S. Marco evangelista, era per la liturgia ambrosiana
una giornata di preghiera propiziatoria. Alle sette del mattino il cardinale arcivesco-
vo Ildefonso Schuster si recò alla chiesa di S. Vittore per presiedere la processione di
penitenza e per celebrare la messa. Durante la predica suonò per l'ultima volta la
sirena: il cessato allarme non suonò più, né quel giorno né mai. Quel 25 aprile crol-
lava sotto l'urto dell'insurrezione interna, congiunta con la pressione degli alleati
dal meridione, il bastione che nell'Italia del nord i nazisti avevano cercato di creare;
con esso veniva anche travolto il regime fascista nella sua espressione di Repubblica
Sociale Italiana, satellite dell'occupante tedesco.
La data del 25 aprile 1945 — giorno centrale e culminante di un movimento in-
surrezionale svoltosi tra il 18 aprile e il 2 maggio — nella coscienza nazionale italiana
è ormai assurta a sintesi e simbolo dell'intera lotta di Liberazione e a momento
fondamentale della storia della nazione italiana, nel più ampio quadro del dramma,
delle sofferenze, degli impegni politico-morali della II guerra mondiale.1
1 Cf M. BENDISCIOLI, Antifascismo e Resistenza. Roma, Editrice Studium 1964, pp. 202-
203.

1.2 Page 2

▲back to top
56
Francesco Motto
È stato documentato che la Resistenza alle forze tedesche occupanti e alle for- mazioni
«repubblichine» loro alleate, sorte all'indomani dell'8 settembre 1943, non solo vide chi si
impegnò direttamente in formazioni armate o in comitati politici, ma trovò anche la solidarietà
di gran parte della popolazione italiana, nelle città e sui monti, nelle campagne e nelle fabbri-
che. Una solidarietà morale e materiale che si espresse col creare difficoltà ai nazifascisti con i
sabotaggi, gli scioperi e le manifestazioni di massa, con la diffusione di stampa clandestina,
coll’aiutare e nascondere gli attivisti, vuoi per convinzione politica, vuoi per umana simpatia,
vuoi per carità cristiana. Una Resistenza dunque che ha assunto forme molteplici e diverse:
quella politica dei partiti, dei sindacati, dei giornali; quella militare delle formazioni partigiane;
quella morale della cultura, della scuola, della Chiesa; quella spontanea di quanti in mille modi
si opponevano alle atrocità che si vedevano compiere dai tedeschi invasori e dal governo «fan-
toccio» di Mussolini.2
Fra gli aspetti finora meno conosciuti della Resistenza, della cui doverosa e urgente ricer-
ca Giorgio Giannini ancora ultimamente si faceva portavoce,3 si collocano quelli relativi alla
Resistenza non armata e non violenta. Casi continuamente citati,4 ma spesso non sufficiente-
mente documentati, sono ad esempio quelli della ospitalità data da conventi e parrocchie a
persone in pericolo e alle sedute dei CLN. Il presente saggio intende offrire un modesto contri-
buto in tale direzione, ricostruendo, fra l'altro, l'avvenimento centrale del 25 aprile 1945 a
Milano, vale a dire la riunione nella quale il CLNAI, nella «sala verde» dell'istituto salesiano
S. Ambrogio, assunti i pieni poteri, approvò all'unanimità l'insurrezione nazionale, ne compilò
il proclama e ne diramò l'ordine. Come ha scritto Gian Franco Vene, «la data simbolica del 25
aprile per celebrare la Liberazione sarebbe stata scelta proprio per quanto accadde durante la
riunione segreta nel Collegio dei Salesiani».5
2 Val qui la pena di ricordare che sulla Resistenza la bibliografia è immensa; molta è stata
citata nei due precedenti articoli sui salesiani a Roma nel 1943-1944: RSS (1994) 25 (pp.
77142) e (1994) 26 (pp. 315-359); si veda inoltre: E. RAGIONIERI in Storia d'Italia. Vol. IV.
Dall'Unità ad oggi. Torino, Einaudi 1976, pp. 2376-2392; R. BATTAGLIA, Risorgimento e Resi-
stenza, a cura di E. Ragionieri. Roma, Editori Riuniti [1964]. Ricordiamo fra le migliori sintesi:
R. BATTAGLIA, Storia della Resistenza italiana. Torino, Einaudi 1953; G. BOCCA, Storia dell'I-
talia partigiana. Bari, Laterza 1963; G. QUAZZA, Resistenza e storia d'Italia. Milano, Feltrinel-
li 1976; C. PAVONE, Una guerra civile. Saggio storico sulla moralità della Resistenza. Torino,
Bollati Boringhieri 1991. Recentissimo poi G. OLIVA, I vinti e i liberati. Milano, Mondadori
1994. Per la città di Milano si veda ISTITUTO PER LA STORIA DELLA RESISTENZA E DEL
MOVIMENTO OPERAIO, Milano nella Resistenza. Bibliografia e cronologia, marzo 1943/maggio
1945. Milano, Vangelista editore 1975.
3 G. GIANNINI, La nonviolenza nella Resistenza in AA.VV., Passato e Presente della Resi-
stenza. 50° anniversario della Resistenza e della Guerra di Liberazione. Roma, Presidenza del
Consiglio dei Ministri, Dipartimento per l'informazione e l'editoria (1994), pp. 162-168.
4 Ad es. ASSOCIAZIONE PARTIGIANI CRISTIANI, Il contributo dei cattolici alla lotta di liberazio-
ne, a cura di G. Cavalli. Torino, Aldo Spinardi 1964, p. 126; G. F. BIANCHI, Per un bilancio in «Vita
e Pensiero», n. 6, 1975, p. 49; P. E. TAVIANI, Il contributo dei cattolici in AA.VV., Breve storia
della Resistenza italiana. Roma, IIa ed., Civitas 1990, p. 111; A. CANAVERO, I cattolici nella società
italiana dalla metà dell'800 al Concilio Vaticano II Brescia, La Scuola 1991, p. 234.
5 G. F. VENE in «Il Milanese», 28 aprile 1974.

1.3 Page 3

▲back to top
Salesiani e Resistenza a Milano
57
Ovviamente per una migliore valutazione dei singoli episodi sarà necessario premettere
un quadro di riferimento circa la situazione dell'istituto salesiano in quei 20 mesi di occupazio-
ne. Si traccerà anche un profilo essenziale della personalità di don Francesco Beniamino Della
Torre, il salesiano che fece da anello di congiunzione fra i politici di professione e gli educatori
per vocazione.
Fonti scritte e testimonianze orali
Un'esigenza del sapere storiografico è di far sì che le res gestae da esso evocate abbiano
l'autenticazione dei fatti nei documenti dell'evento, sopravvissuti o recuperabili. Nel nostro
caso documenti scritti coevi di origine salesiana sono praticamente inesistenti, nonostante
l'individuazione degli archivi che si presumevano utili allo scopo.6 Il protagonista poi dell'inte-
ra vicenda, don F. B. Della Torre, non annotò, né durante né dopo, le fasi salienti della propria
azione ed è deceduto da tempo.7 Si è dovuto far ricorso alle fonti scritte non salesiane8 e alle
testimonianze di chi, salesiano o meno, vide, intese o coadiuvò. Tali testimonianze di chi for-
tunatamente non è ancora scomparso9 hanno permesso di chiarire zone d'ombra, integrare,
completare e precisare quanto era già noto dalla storiografia e dalla memorialistica, primo fra
tutti il reportage esemplare di Leo Valiani sulle giornate milanesi del marzo-aprile 1945.10
Del resto è ormai un ventennio che il dibattito metodologico sulle fonti orali sembra aver
dimostrato che non è più possibile fare storia contemporanea senza il
6 Archivio salesiano centrale (Roma), Archivio storico dell'ispettoria salesiana di Milano,
Archivi storici dell'istituto S. Ambrogio e della parrocchia S. Agostino (Milano).
7 Presumiamo che anche per questo fatto non sia stato possibile finora offrire elementi ta-
li per cui si dovesse inserire il nome di don F. B. Della Torre nel volume Memorie di Sacerdoti.
«Ribelli per amore» 1943-1945, a cura di G. Barbareschi. Milano 1986.
8 Sono stati consultati i seguenti archivi: Archivio storico Archidiocesi di Milano, Archi-
vio Prefettura di Milano (in Archivio di Stato), Archivio Istituto Lombardo per la storia del
movimento di liberazione in Italia (Milano), Archivio Istituto milanese per la storia della Resi-
stenza e del Movimento operaio (Sesto S. Giovanni).
9 Non cosi l'avv. Giuseppe Brusasca (1900-1994), già militante nel PPI e poi rappresentante
della DC nel CLNAI, deceduto pochi giorni prima che il redattore di queste note lo raggiungesse
per l'intervista; scomparso pure l'ex presidente della Repubblica Italiana, Sandro Pertini
(18961990); si è invece potuto avvicinare un terzo protagonista, il senatore a vita Leo Valiani
(vedi nota seg.). Se Pertini lasciò alcuni suoi ricordi ai salesiani in occasione della visita ufficiale
all'istituto S. Ambrogio il 25 aprile 1980, cui presenziarono sia Valiani che Brusasca, quest'ultimo
fortunatamente, così come due altri testimoni deceduti, i salesiani laici Angelo Gabusi (1908-1991)
e Giuseppe Nidasio (1897-1991) vennero intervistati nel 1980 dai giovani della III liceo classico
del S. Ambrogio. Il loro dattiloscritto, conservato nell'Archivio ispettoriale salesiano di Milano,
sarà utilizzato nel corso dello studio. Altrettanto si farà con le numerose testimonianze orali
raccolte personalmente da chi scrive: i loro nomi saranno citati di volta in volta.
10 L. VALIANI, Tutte le strade conducono a Roma. Bologna, Il Mulino 1983 (Ia ed. Firenze,
La Nuova Italia 1947), pp. 237-258. Più volte Valiani raccontò i fatti di quei giorni: si veda
«Mercurio» a. II, n. 16, dicembre 1945, pp. 347-353; «Corriere della sera» 22 aprile 1979, p. 13;
«Nuova Antologia» a. 117, apr.-giu. 1982 vol. 549, fase. 2142, pp. 87-94; «Nuova Antologia»
a. 120, apr.-giu. 1985, vol. 554, fasc. 2154, pp. 65-78.

1.4 Page 4

▲back to top
58
Francesco Motto
ricorso a colloqui, interviste, dialoghi con testimoni, ovviamente da sottoporre a
quella particolare ermeneutica richiesta dalla corretta deontologia del genere testi-
moniale.11 È vero che il distacco nel ricordo seleziona i fatti e l'immediatezza della
testimonianza; ma è altrettanto vero che, proprio perché viene così filtrata ed elabo-
rata, simile testimonianza risulta più valida o più convincente che non quella espres-
sa abitualmente nella prima ondata memorialistica, spesso compiaciuta; il che co-
munque non dispensa lo storico dal vagliarla debitamente.
Resta sullo sfondo della presente ricerca, salvo indispensabili accenni, l'intento
di analizzare gli orientamenti politici dei salesiani nel ventennio fascista e nei venti
mesi di occupazione tedesca in Italia. Molto sommariamente parlando, si potrebbe
forse dire che passarono, come tanti altri, ecclesiastici o meno, da una fase di «con-
senso» più o meno manifesto a un «dissenso» non dichiarato, e che si trattò di un
percorso individuale e collettivo non privo di trasversalità di posizioni, che ha attinto
in prevalenza alla sfera dei sentimenti e della sensibilità morale, più che a quella
politica, e che ha avuto alla base una notevole varietà di sfumature e di motivazioni,
difficili da comporre in un quadro organico.12
I. L'ISTITUTO SALESIANO S. AMBROGIO NEGLI ANNI 1943-1945
Il 10 giugno 1940, mentre nella chiesa parrocchiale di S. Agostino di via Coper-
nico n. 9 si tenevano le quarantore, la radio diede la notizia purtroppo temuta: l'Ita-
1 Recente il volume L'intervista strumento di documentazione - Giornalismo - Antropolo-
gia - Storia orale. Roma, Istituto Poligrafico dello Stato 1987; meno recente L. PASSERINI, Co-
noscenza storica e storia orale. Sull'utilità e il danno delle fonti orali per la storia, in Storia orale.
Vita quotidiana e cultura delle classi subalterne, a cura di L. PASSERINA, Torino, Rosenber &
Sellier 1978, pp. IX-XIII; si veda pure M. G. MELCHIONNI, Il fascino discreto della storia orale,
in «Ricerche di storia sociale e religiosa» 1988, n. 25, pp. 175-197. Esistono anche riviste al
riguardo, fra cui Bulletin de l'Institut d'Histoire du Temps Présent.
12 Così ad es. sarebbe interessante documentare l'affermazione: «Antifascismo e Resistenza
morale dilagano tra i giovani studenti delle scuole superiori tenute [...] dai Salesiani» (F.
MAZZARIOL, i «Liberi e forti» del Veneto in La Democrazia cristiana per la Libertà, a cura di C.
Dané. Roma, DC SPES 1975, p. 144. La prospettiva salesiana andrebbe comunque considerata
in relazione a quelle più ampie dei «Cattolici e Resistenza», e del «Clero e Resistenza» su cui la
bibliografia è vasta; rimandiamo all'appendice a V.E. GIUNTELLA, I Cattolici nella Resistenza
in «Dizionario storico del movimento cattolico in Italia». 1/2 I fatti e le idee, Torino, Marietti
1981, pp. 112-128; inoltre A. SCALPELLI, I programmi politico-sociali dei Cattolici nella resisten-
za. Una proposta di discussione in «Il movimento di liberazione in Italia», a. XXII, n. 98,
gen.mar. 1970, pp. 73-90; «Vita e Pensiero», n. 6, nov.-dic. 1975, pp. 168-186; F. MALGERI,
La Chiesa di fronte alla RSI in La Repubblica Sociale italiana 1943-1945. II, a cura di P. P. Pog-
gio. Brescia, Annali della Fondazione L. Micheletti, 1986, pp. 313-333; F. TRANIELLO, Il mon-
do cattolico italiano nella seconda guerra mondiale, in L'Italia nella seconda guerra mondiale e
nella resistenza, a cura di F. Ferratini Tosi, G. Grassi, M. Legnani. Milano, Franco Angeli
1988, pp. 339-369; C. PAVONE, Un guerra civile..., pp. 280-303; le più recenti linee interpretative
sono delineate da F. MALGERI, Chiesa Cattolica e regime fascista, in «Italia Contemporanea»
194, marzo 1994, pp. 53-63. Vedi anche nota 68.

1.5 Page 5

▲back to top
Salesiani e Resistenza a Milano
59
lia era entrata in guerra. Iniziava il calvario d'Italia e di Milano.
Ma le contingenze belliche non fermarono la vita e l'attività della parrocchia di
S. Agostino e della contigua casa salesiana di S. Ambrogio. Le scuole medie, il ginna-
sio, le scuole professionali e quelle tecniche (tipografia, legatoria, meccanica, fale-
gnameria, calzoleria e sartoria), sia pure in mezzo a crescenti difficoltà, continuaro-
no normalmente: anzi con decreto governativo dell'agosto 1942 all'istituto venne
riconosciuta la personalità giuridica. Direttore dell'opera dal 1938 era don Luigi
Besnate (1880-1947), già direttore di altri istituti salesiani e ispettore della ispettoria
veneta. Prevosto Parroco della popolosa parrocchia dal 1934 era don Pietro Lajolo
(1884-1970), aiutato nella direzione dell'Oratorio festivo e quotidiano dal giovane
sacerdote don Enrico Cantù.
Era appena iniziato l'anno scolastico 1942-1943 con la presenza di una sessantina
di salesiani per una popolazione scolastica complessiva di circa 600 ragazzi,13 quan-
do si ebbe sulla città — era il 24 ottobre14 — un terribile bombardamento, preludio di
quelli successivi. All'istituto si decise immediatamente per lo sfollamento. Così 150
studenti interni, accompagnati da una quindicina di educatori, lasciarono Milano e si
trasferirono nella casa estiva di Vendrogno (Como), per continuare colà l'anno scola-
stico.15 In città rimasero solo le classi per gli studenti esterni e per gli artigiani. Ov-
viamente si dovettero adeguare gli orari scolastici e di laboratorio per venire incontro
ai ragazzi sottoposti al disagio dell'andata e ritorno quotidiano dalla città e soprat-
tutto dai paesi vicini.
Nonostante i bombardamenti e le continue incursioni aeree la vita dell'istituto
potè continuare a funzionare in modo regolare. Non furono quasi mai soppresse le
lezioni, anche se talvolta, durante gli allarmi cosiddetti piccoli, venivano tenute sotto
i porticati, e durante quelli grandi invece nelle cantine-rifugi, alla luce di lampade a
petrolio. Soprattutto la notte era frequentemente disturbata dal noiosissimo Pippo
che obbligava i salesiani a rifugiarsi nello scantinato, insieme ai ragazzi, mezzoad-
dormentati, tra una preghiera e l'altra.
Il 14 febbraio 1943 nel corso di un'altra incursione aerea16 il S. Ambrogio rice-
vette il battesimo di fuoco:
«La nostra Casa ricevette parecchi spezzoni: uno in parrocchia, tre dai
falegnami, ed altri in diverse località. Tutti furono spenti prontamente.
Uno andò sul tetto del fabbricato [...] e sviluppò un incendio, che di-
strusse una quindicina di metri di tetto. Lodevole la partecipazione dei
13 383 studenti, 224 artigiani: ASC F 491 Milano, cronaca, dati statistici 1942-1943.
14 Incursione diurna delle ore 18, durata un'ora e mezzo, e «completata» da un'altra not-
turna, della stessa durata, alle 22,45: cf A. RASTELLI, I bombardamenti aerei nella seconda
guerra mondiale, in «Italia Contemporanea», n. 195, giugno 1994, pp. 317-318. Nelle vicinanze
dell'istituto vennero colpite la galleria delle carrozze alla stazione centrale e la caserma dei
vigili del fuoco della stessa stazione.
15 ASC E 934 Ispettoria Lombarda, dattiloscritto.
16 Ci furono in tale occasione 133 morti e 442 feriti; cf A. RASTELLI, I bombardamenti ae-
rei..., p. 320.

1.6 Page 6

▲back to top
60
Francesco Motto
Confratelli nella parte loro affidata, che permise di limitare la zona di incendio.
Ci furono di aiuto tre soldati tedeschi e alcuni militi dell'UNPA, che arrivarono
quando l'opera di spegnimento era già stata iniziata dai nostri».17
Se la scuola potè continuare quasi regolarmente, gli ulteriori sfollamenti dei milanesi ri-
dussero, quando non stroncarono decisamente, le attività della parrocchia e soprattutto le ini-
ziative dell'oratorio.18 Ma il peggio doveva ancora venire. La notte dal 12 al 13 agosto 1943 la
città di Milano venne sottoposta ad un ulteriore, terribile bombardamento.19 L'intero complesso
edilizio salesiano fu colpito.
«Una bomba di grosso calibro cadde sulla chiesa grande fra l'altare di D. Bosco e
il Battistero sfondando il pavimento della Chiesa della navata laterale e distrug-
gendo le due cappelle. Pare che D. Bosco per salvare i suoi figli se la sia attirata
a se. Manco a dirlo questa bomba esplodendo colle schegge e con lo spostamento
d'aria rovinò la Chiesa un po' dappertutto: la cappella della Madonna ebbe aspor-
tata la nicchia [...] Rovinato l'altare del Sacro Cuore, intaccato gravemente il
pulpito, scomparsi i confessionali ecc. ecc. Alcuni spezzoni incendiari caddero
sul soffitto della Cappella della S. Famiglia che bruciò completamente; stessa
sorte subì il soffitto dell'abside nella parte in legno [...] Nella casa cadde un'altra
bomba esplosiva in mezzo al cortile degli studenti che per lo spostamento d'aria
rovinò quasi tutte le serramenta della casa. Caddero anche molti spezzoni incen-
diari che provocarono l'accensione del tetto del fabbricato degli studenti, il quale
tetto bruciò completamente tanto nel ramo lungo la futura via Tarra quanto nel
ramo lungo via Copernico. Per disgraziata combinazione per tutta la notte l'acqua
degli idranti stradali non veniva di modo che l'opera dei soldati dell'UNPA, che
erano venuti ad aiutarci, riuscì troppo insufficiente».20
Quasi che tali danni non bastassero, il giorno dopo il direttore proseguiva nell'enumerarli
al Rettor Maggiore:
«Gli spezzoni incendiari distrussero completamente il teatro dell'Oratorio, del
quale sono ora in piedi le sole pareti, abbruciarono alcuni am-
17 ASC F 491 Milano, corrispondenza, lett. Rastello-Ricalatone, 15 febbraio 1943.
18 II 6 maggio il prevosto si lamentava che era passata la quaresima senza che si fosse po-
tuto fare il catechismo ai ragazzi e il quaresimale agli adulti: cf Don LAJOLO, Appunti spirituali
di mia vita, mss. conservati presso l'Archivio Davide Lajolo (Vinchio, Asti), gentilmente messi
a disposizione di chi scrive dalla figlia dello stesso Davide, Laurana Lajolo.
19 Nel corso dei bombardamenti delle notti fra il 12 e il 18 agosto ci furono in città circa
un migliaio di morti. Immense ovviamente le distruzioni totali e le lesioni degli stabili: A.
RASITELI, I bombardamenti aerei..., pp. 322-325.
20 ASC F 491 Milano, corrispondenza, lett. Besnate-Ricaldone, 12 agosto 1943. La bomba
che sfondò il pavimento distrusse anche la sottostante sede della banda musicale, i cui strumen-
ti andarono totalmente distrutti (testimonianza di don Angelo Vigano).

1.7 Page 7

▲back to top
Salesiani e Resistenza a Milano
61
bienti della palazzina residenza degli uffici dell'Oratorio, e tutto il labora-
torio dei falegnami, dal quale però avevamo asportate tutte le macchi-
ne e molto materiale in previsione di quanto poteva accadere ed è acca-
duto. Di questo laboratorio esistono solo i muri perimetrali. Anche sul-
la casa delle Suore [di via Tonale] uno spezzone incendiario aveva inco-
minciato ad abbruciare il tetto [...] Anche le Suore però hanno tutti i ser-
ramenti sgangherati e i vetri rotti. Erano cadute a circa cento metri di
distanza tre bombe dirompenti che atterrarono case e fecero parecchie
vittime».21
Il cardinale venne immediatamente avvisato. A portargli la triste notizia il
parroco mandò il direttore dell'OSA, don E. Cantù, che così rammenta quella
camminata:
«Dovetti fare delle acrobazie per arrivare in arcivescovado, dovendo su-
perare cumuli di macerie e altro materiale ancora in fiamme: da via Co-
pernico, via Vitruvio, Corso Buenos Aires fino al corso Vittorio Ema-
nuele e a piazza Duomo. Una realtà impressionante, tragica, indimenti-
cabile. Il cardinale accolse affranto il mio messaggio, prese nota, mi rin-
graziò e mi benedisse».
Don Lajolo da parte sua sfogava le amarezze dello spirito sul diario:
«13 agosto: O Mio Dio, a quale dolore mi avete sottoposto! Quanto è
dura questa croce così pesante. In dieci anni avevo rivolto tutte le mie
cure, le mie fatiche, le mie preghiere per l'abbellimento della Chiesa ...
in pochi istanti tutto è sfumato. Signore, hai voluto punire la mia am-
bizione, e così sia... dammi Signore la forza di sopportare tanta sven-
tura».22
Fra i salesiani non ci furono vittime, ma nel territorio della parrocchia si ebbero
una ventina di morti. Sul tetto delle scuole di via Sondrio, nelle quali erano alloggia-
ti oltre duecento militari inglesi feriti, era stato tracciato un ampio distintivo della
Croce Rossa; radio Londra aveva dichiarato di esserne a conoscenza. Invece vi cad-
de sopra una bomba che causò la morte di dieci inglesi oltre che di quattro italiani
riparatisi in un vicino rifugio.23 Questa volta lo sfollamento di Milano fu generale; i
pochi parrocchiani di S. Agostino rimasti dovettero utilizzare la cappella dell'istituto,
mentre si diede immediatamente mano alle riparazioni più urgenti della chiesa e
21 Ib. Altra descrizione dei danni in Don Bosco. Bollettino mensile, a. XLVI, n. 9, settem-
bre 1943, pp. 8-9.
22 D. LAJOLO, Appunti spirituali... Per il bombardamento di quei giorni venne anche
chiuso temporaneamente l'Oratorio di via Commenda, pure tenuto dai salesiani: ASC F 492
Milano,cronaca.
23 ASC F 491 Milano, corrispondenza, lett. Besnate-Ricaldone, 12 agosto 1943; vedi an-
che lett. Lajolo-Ricaldone, 15 agosto 1943: ib.

1.8 Page 8

▲back to top
62
Francesco Motto
della casa.24
Intanto l'ispettore don Francesco Rastello (1882-1977), giunto a fine mandato, vista l'e-
mergenza veniva riconfermato in carica.25 Anche per il nuovo anno scolastico, 1943-1944, gli
studenti interni si trasferirono a Vendrogno e così la casa di Milano potè accogliere un numero
maggiore di studenti esterni e di artigiani, che però complessivamente non superarono i 200. Si
approfittò delle aule rimaste libere per affittare un piano alla ditta Stigler che vi trasportò gli
uffici26 e per ospitare temporaneamente i bambini della vicina scuola elementare di via Son-
drio, resa inagibile per via del bombardamento del 13 agosto. In quel fine anno 1943 i salesia-
ni, occupati come erano nelle riparazioni tanto urgenti quanto provvisorie dei danni della casa,
sotto l'incubo di continui bombardamenti, non ebbero né tempo né denaro e neppure desiderio
di solennizzare il 50° della fondazione della loro casa, che così passò abbastanza in sordina.27
Alle difficoltà materiali, alle sofferenze fisiche si aggiungevano quelle morali.28 Final-
mente il 30 aprile 1944 la chiesa parrocchiale, addobbata a festa,29 potè venire riaperta al culto.
In pochi mesi si erano fatti notevoli lavori: restaurati gli altari, otturate le fessure, chiuso il
grande foro nel pavimento, ritoccati i soffitti, riparate le porte e i banchi, fatti nuovi i confes-
sionali, restaurato il quadro del S. Cuore e soprattutto coperto il tetto.30 Nell'occasione il cardi-
nale arcivescovo ordinò dieci sacerdoti novelli, un diacono, cinque suddiaconi,31 salesiani e
non, e amministrò vari altri ordini minori. La lunga e solenne cerimonia si svolse regolarmen-
te; non così il tradizionale scambio di auguri immediatamente successivo: un'incursione aerea
obbligò tutti a passare dalla chiesa alla cantina-rifugio.32
Gli allarmi si susseguivano terribili, anche cinque, sei volte al giorno.33 La mattina del 10
agosto 1944 un fremito d'orrore percorse Milano: i fascisti avevano compiu-
24 ASC E 933 Ispettoria Lombarda, corrispondenza, lett. Rastello-Ricaldone, 21 settembre
1943. Nel suo diario spirituale il 5 ottobre il parroco scrisse che per la continua pioggia la chiesa
di S. Agostino era allagata.
25 ASC C 322 Verbali del Consiglio Superiore, 14 settembre 1944.
26 ASC F 491 Milano, cronaca.
27 «Si farà quanto sarà possibile»: ASC E 933 Ispettoria Lombarda, corrispondenza, lett.
Rastello-Ricaldone 13 novembre 1943. La Segreteria di Stato vaticana per l'occasione inviò una
lettera di felicitazioni: Ib., 7 novembre 1944.
28 «Soffro per lo stato generale delle cose: i cari giovani sfollati, i prigionieri sparsi sui
monti in guerra [...] poveretti. E le loro anime? Parecchi si erano dati ad una vita santa ed ora
[...] e tutti gli altri parrocchiani? come ritorneranno? quando ritorneranno? Li affido a te, Si-
gnore, povera parrocchia!: D. LAJOLO, Appunti spirituali..., 18 ottobre 1943.
29 Testimonianza di don Giovanni Locatelli (n. 1913), all'epoca chierico assistente degli
artigiani, che la giornata precedente aveva emesso la professione perpetua.
30 ASC F 491 Milano corrispondenza, lett. Besnate-Ricaldone, 1o maggio 1944. Il direttore
però lamentava che restavano da compiere altri lavori.
31 Fra i suddiaconi c'era don Giosuè Mondini (n. 1918), e fra i sacerdoti don Giuseppe
Bertolli (n. 1917), due degli intervistati dal redattore di queste note.
32 Cf Don Bosco a Milano. Sessantanni di storia: 1894-1954.
33 ASC E 933 Ispettoria Lombarda, corrispondenza, lett. Rastello-Ricaldone, 25 luglio 1944.

1.9 Page 9

▲back to top
Salesiani e Resistenza a Milano
63
to una delle loro più atroci carneficine. In piazza Loreto, contro lo steccato che chiudeva l'orto
fra Corso Buenos Aires e via Doria, erano stati fucilati 15 uomini, prelevati a caso dal carcere
di S. Vittore. Come ricorda il salesiano Angelo Gabusi, i cadaveri rimasero a lungo colà, a
pochi passi dalle rotaie del tram Monza-Milano, che doveva rallentare per la ressa della gente
ammutolita di fronte a quella macabra scena, resa ancor più disgustosa dalla presenza di guar-
die armate fasciste poco più che bambini. La Resistenza rispose pochi giorni dopo con un
attentato gappista nel «posto di ristoro» dei nazifascisti alla stazione centrale, a 200 metri
dell'istituto salesiano.
In quell'ottobre 1944 arrivò al direttore della casa e all'ispettore l'allettante proposta del-
l'onorevole Renato Ricci (1896-1956) — presidente dell'Opera Nazionale Balilla e già sottose-
gretario di Stato per l'educazione nazionale e ancor prima ministro delle Corporazioni34 — di
affidare ai salesiani tutto il complesso della GIL (Gioventù Italiana Littorio): circa 3800 ragaz-
zi (di cui 600 orfani, 200 orfane), il personale addetto e gli immobili.35 La proposta venne
discussa nel Consiglio Superiore di Torino il 17 ottobre, che la accettò per la parte relativa
all'assistenza dei giovani,36 escludendo però, per evitare possibili complicazioni di indole poli-
tica, l'accettazione sia di personale non salesiano che di edifici di proprietà della GIL.
Non se ne fece nulla;37 ciononostante l'inizio del nuovo anno scolastico 19441945 vide in-
sperabilmente ripopolarsi l'istituto S. Ambrogio. Nel settembre 1944 infatti il ministro dell'A-
frica Italiana, il conte Gerardo della Porta, ispettore centrale delle Colonie per ragazzi rimpa-
triati dall'Africa Italiana, aveva proposto ai salesiani di Milano di accogliere ragazzi che allo
scoppiare della guerra erano stati tolti alle famiglie dei lavoratori italiani residenti in Libia e
consegnati all'Opera Balilla. Mentre le due case salesiane di Chiari-S.Bernardino e Chiari-Rota
(Brescia) misero a loro disposizione complessivamente 75 posti, il S. Ambrogio di Milano ne
accettò 120.38 Ragazzi fra i 10 e i 14 anni vi giunsero in condizioni pietose: una maglietta, un
34 Circa l'intento da parte del Ricci di tutelare il patrimonio dell'ONB, si veda S. SETTA, Re-
nato Ricci. Dallo squadrismo alla RSI. Bologna, Il Mulino 1986, pp. 283-284. A tal fine si era messo
in contatto con esponenti democristiani del CLNAI, e in particolare con l'avv. Achille Marazza,
che ritroveremo presente all'istituto S. Ambrogio nel marzo-aprile 1945. La proposta ai salesiani
era stata fatta in previsione appunto dell'avanzata verso l'Italia del nord delle forze alleate.
35 Lo schema dattiloscritto di convenzione è conservato in ASC E 934 Ispettoria Lom-
barda, corrispondenza.
36 ASC D 874 Verbali del Consiglio superiore. Il Consiglio accettava di far ricoverare
presso i salesiani gli orfani (250 a Cumiana, 75 a Ivrea, 75 a Penango, 200 Milano) e presso le
Figlie di Maria Ausiliatrice le 200 orfane. Quanto agli oltre 3000 ragazzi non orfani, si consi-
gliava l'on. Ricci di rivolgersi direttamente ai singoli direttori delle case della Lombardia e del
Piemonte.
37 Il Ricci, ricevuta la risposta interlocutoria, avanzò l'ulteriore proposta di «consegnare ai
salesiani alcuni istituti completamente attrezzati cedendo direzione, amministrazione, scuole
ecc.». La proposta, per le stesse ragioni precedentemente esposte, non venne accolta: ASC D
874 Verbali Consiglio Superiore, 8 novembre 1944.
38 ASC E 934 Ispettoria Lombarda, schema di convenzione; ASC D 874 Verbali del Consi-
glio Superiore, 11 gennaio 1945; ASC E 933 Ispettoria Lombarda, corrispondenza, lett. Rastello-
Ricaldone, 20 settembre, 19 e 25 novembre 1944. Carità a parte, il fatto suscitò in don Rastello

1.10 Page 10

▲back to top
64
Francesco Motto
paio di calzoncini e degli zoccoletti. Niente più, ricorda l'allora chierico assistente Giovanni
Locatelli. Prima che alla scuola si dovette pensare al corredo. Circa un terzo frequentarono la
V elementare; gli altri la I avviamento, distribuiti nei vari laboratori.39 Abituati diversamente,
all'inizio crearono notevoli problemi disciplinari; ma dopo un po' di tempo le cose miglioraro-
no. Lo confermava il 10 dicembre don F. Rastello al Rettor Maggiore, don P. Ricaldone:
«I suddetti libici si sono ambientati benissimo sia per la pietà come per l'amore
al laboratorio; anche la disciplina nostra l'hanno accettata con buoni risultati do-
po un mese di insistenza. Essi dicono che qui sono angeli in paragone di quello
che erano in colonia, dove rubavano capre, maiali, sacchi di grano per vendere...
Non studiano volentieri, preferiscono il lavoro; e nel laboratorio sono impegna-
tissimi».40
La popolazione scolastica delle scuole professionali potè così raggiungere la cifra di 243
allievi, una decina in meno degli studenti esterni, per i quali quell'anno si dava inizio anche al
liceo classico. Aumentarono invece a 170 i giovani sfollati a Vendrogno, accompagnati da una
ventina di salesiani.41 A Milano rimasero 17 sacerdoti, 6 chierici e 21 salesiani laici.42
Ovviamente la parrocchia fece la sua parte. Nel marzo 1945 riuscì ad organizzare distri-
buzioni giornaliere di minestre spendendovi fino all'ottobre 80.000 lire. Nel periodo estivo i
due oratori, maschile e femminile,43 funzionarono da colonie estive, somministrando anche il
pranzo a duecento bambini.44
II. RELATIVA TRANQUILLITÀ ANCHE DOPO L'8 SETTEMBRE 1943
L'istituto salesiano S. Ambrogio, ubicato in mezzo a installazioni tedesche e fasciste (Or-
tskommandatur, Feldgendarmerie e Platzcommandatur nell'hotel Gran
qualche perplessità: «Gli istituti religiosi diventano gli eredi dell'Opera Balilla?». Comunque aveva
intenzione di ricevere ancora ragazzi e di farne accogliere pure in Piemonte, sempre su richiesta
del ministero dell'Africa Italiana: ib. lett. 10 e 11 dicembre 1944.
39 ASC E 933 Ispettoria Lombarda, corrispondenza, lett. Rastello-Ricaldone, 18 novembre
1944.
40 ASC F 933 Ispettoria Lombarda, corrispondenza. Don Erminio Furlotti (n. 1920), loro
insegnante di disegno compositivo, la giudica un'esperienza di carattere rieducativo felicemente
riuscita. I ragazzi libici sarebbero rimasti fino al maggio 1946: cf Don Bosco a Milano..., p. 44.
41 ASC E 933 Ispettoria Lombarda, corrispondenza, lett. Rastello-Ricaldone, 25 febbraio
1945.
42 Cf Don Bosco. Mensile delle Opere salesiane in Milano e provincia, nn. 9-10, sett.-ott.
1966, p. 18.
43 Sul lato dell'istituto, prospiciente via Tonale al n. 19, vi era una comunità di Figlie di
Maria Ausiliatrice, che oltre ad attendere al collegio salesiano gestivano una «Casa della Gio-
vane» e un oratorio femminile.
44 BS 1o aprile 1947, p. 76.

2 Pages 11-20

▲back to top

2.1 Page 11

▲back to top
Salesiani e Resistenza a Milano
65
Turismo, attuale piazza della Repubblica, Comando centrale SS e Gestapo nell'hotel Regina in
via S. Margherita, comando VII brigata nera Aldo Resega in via Fabio Filzi 44, raggruppamen-
to della GNR in via Copernico stessa) non era certo un luogo idoneo a forme di Resistenza,
militare o meno. La zona poi, abitata dal ceto impiegatizio, più che da quello operaio, non
favoriva il sorgere di forti squadre di partigiani, che invece trovavano terreno fecondo nelle
grosse fabbriche della periferia e nei complessi industriali di Sesto S. Giovanni, di Monza, di
Varedo ecc. Vi si aggiunga che
«nel campo di lavoro militare in città, le cadute erano molto più frequenti che
non nel campo dell'opera di propaganda politica, e forse, persino di quelle pur
numerosissime che lamentavamo nel campo dell'azione partigiana di montagna.
Era infatti impossibile fare alcunché di serio in città, senza affrontare il rischio di
continui contatti con elementi fascisti che vendevano le loro armi e che natural-
mente erano anche capacissimi di denunciare i compratori».45
Incombeva poi sempre il pericolo degli interventi repressivi delle varie branche della po-
lizia che spadroneggiavano specialmente sul centro città,46 quasi non bastasse il terrore per le
esecuzioni sommarie e per i continui allarmi aerei, seguiti spesso da rovinosi bombardamenti.
In questa situazione si può dire che i salesiani di via Copernico, grazie all'espresso loro
obbligo costituzionale di non interessarsi di politica, all'accoglienza di ragazzi libici inviati
dalle autorità della RSI, alla presenza in istituto di una sede dell'UNP A con tanto di assistenza
spirituale da parte di un simpatizzante del regime, don Gino Balducci,47 grazie infine all'accet-
tazione di un deposito tedesco di materiali e viveri,48 non ebbero particolari problemi né da
parte delle forze di occupazione nazista né da parte dei «repubblichini».49 Se si escludono
alcune esercitazioni ginniche effettuate nel cortile dell'istituto da soldati tedeschi — che susci-
tarono l'immediata protesta del direttore in quanto ad una ricognizione aerea avrebbero potuto
45 L. VALIANI, Milano insorge, in «Mercurio», dicembre 1945. pp. 347-348.
46 Polizia di Stato, polizia militare, polizia fascista, polizia dell'OVRA, varie Brigate Nere
con propri corpi di polizia, X MAS ecc. Di eccesso di organi autorizzati o abusivi preposti
all'ordine pubblico si lamentava lo stesso cardinale in una lettera al duce del 30 ottobre: cf I.
SCHUSTER, Gli ultimi tempi di un regime. Milano, IIa ed., La Via 1946, p. 66.
47 II sacerdote (1911-1976), scorrazzante in divisa militare per la città con la sua jeep, a
detta di alcuni, costituì un parafulmine per la casa nei momenti critici dell'occupazione della
città.
48 II deposito era sotto la chiesa di S. Agostino, accanto alla sala teatro. Qualcuno ne ap-
profittò pure, facendo sparire una ventina di biciclette di assegnazione attraverso un buco nel
muro che correva accanto al naviglio di via Melchiorre Gioia (testimonianza di don Giosuè
Mondini).
49 Non così si dovrebbe dire di quel manipolo di partigiani che, a memoria di don Beniamino
Brignoli, una volta entrarono in parlatorio e asportarono il busto di bronzo del re e del duce.

2.2 Page 12

▲back to top
66
Francesco Motto
far credere l'istituto sede di forze armate e quindi obiettivo militare50 — si ebbe solo
un fatto increscioso.
Il 2 ottobre 1944 poco prima di mezzogiorno il prevosto don Lajolo venne pre-
so in consegna da due persone e caricato su un'automobile. Si pensò che venisse
portato, come altre volte, al posto di polizia per delle informazioni, ma le ricerche in
Milano tutto il pomeriggio e la sera furono vane. Assente l'ispettore, il direttore,
don L. Besnate, avvisò il cardinale di Milano e i superiori di Torino.51 Don Lajolo
ritornò poco prima di mezzanotte: disse che era stato condotto a Bergamo, ma non
ne rivelò il motivo.52 Comunque non venne trattato male; solo — lamenta il direttore
in una missiva al Rettor Maggiore — dovette pagare «la spesa del desinare là e del
viaggio di ritorno, la quale per altro dati i momenti e le circostanze sue particolari
non fu indifferente».53
Don Ricaldone, saputo del fatto, tornò a ribadire con forza l'invito alla pru-
denza:
«Vi raccomando ancora una volta la massima prudenza: nelle parole,
nelle opere, nelle relazioni, soprattutto nelle lettere, nel telefono, nel
trattare con le persone [...] Il Direttore almeno una volta alla settimana
visiti tutta la casa e anche le più piccole dipendenze per vedere se vi sia
qualche cosa che possa in qualsiasi modo compromettere: giornali, fo-
glietti, lettere, fotografie, propaganda, libri: insomma dobbiamo dimo-
strarci quel che siamo, e cioè solo sacerdoti e religiosi che cerchiamo il
bene delle anime, essendo questa la nostra missione [...] Queste cose co-
municale al sig. Ispettore, acciocché alla sua volta ne rinfreschi la me-
moria ai Direttori delle case. Purtroppo qualche imprudenza senz'om-
bra di malizia ha potuto portare ad assai dolorose conseguenze. Siamo
in tempi difficili e la prudenza non è mai troppa».54
50 Arrivati alla vicina stazione centrale i militari tedeschi approfittavano dell'ampio corti-
le salesiano per sgranchirsi le gambe prima di qualche sfilata per la città o prima di raggiunge-
re i loro alloggiamenti. I salesiani dell'epoca ricordano con più o meno simpatia i militari tede-
schi: professionisti piuttosto anziani, ma cordiali e gentili secondo don E. Cantù (n. 1913),
brava gente nel giudizio dell'allora chierico Gianpaolo Franzetti (n. 1921), piuttosto burberi nel
ricordo di don Beniamino Brignoli (n. 1916).
51 ASC F 491 Milano, corrispondenza, lett.. Besnate-Ricaldone, 2 ottobre 1944.
52 Fra i testimoni consultati c'è chi pensa si sia trattato di motivi legati alla militanza del
nipote Davide Lajolo (alias Ulisse), già fascista e «legionario» nella guerra di Spagna, ma all'e-
poca comandante del Raggruppamento partigiano comprendente l'8a e la 9a Divisione Garibaldi
del Basso Monferrato e successivamente vicecomandante di zona del CVL del Monferrato;
altri attribuiscono il provvisorio fermo ad alcune parole di critica alle autorità pronunciate in
chiesa, ma in tal caso non si vede il motivo del suo trasferimento a Bergamo; don L. Besnate
nella lettera a don Ricaldone del 3 ottobre [non «settembre» come è scritto] accenna a delle in-
formazioni che il parroco avrebbe potuto dare. Quello che è certo è che nel diario personale del
parroco non c'è traccia alcuna del fatto, per cui il segreto rimarrà tale, salvo testimonianze di
fonte non salesiana.
53 ASC F 491 Milano, corrispondenza, lett. Besnate-Ricaldone, 3 ottobre 1944.
54 Ib. lett. Ricaldone-Besnate, 5 ottobre 1944.

2.3 Page 13

▲back to top
Salesiani e Resistenza a Milano
67
Non è difficile trovare in queste parole l'eco della riservatissima conferenza, te-
nuta dallo stesso Rettor Maggiore ai confratelli di Torino-Valdocco il 3 aprile prece-
dente, nella quale aveva altrettanto puntigliosamente indicato le modalità in cui
poteva manifestarsi imprudenza da parte dei salesiani.55 Il testo della conferenza
era poi stato inviato a tutti gli ispettori d'Italia con l'invito a farsene interpreti pres-
so i singoli confratelli.56
Se fra i salesiani dell'istituto S. Ambrogio, al di là delle legittime simpatie politi-
che, per altro mai pubblicamente manifestate, non ci furono particolari problemi in
quei mesi di occupazione, non fu così all'Oratorio, frequentato soprattutto dagli adole-
scenti-giovani della zona, precocemente schierati nelle due fazioni in lotta. Alla metà
di settembre 1943 infatti, nel rifugio sotterraneo che proteggeva dai bombardamenti,
fra pali di sostegno e grovigli di tavoli e di sedie, il direttore don E. Cantù aveva
discusso e organizzato la salvezza di molti oratoriani in grigioverde; alcuni si nasco-
sero in luoghi ritenuti sicuri, altri oltrepassarono il confine svizzero, altri raggiun-
sero le montagne del Lecchese e si diedero alla macchia nei dintorni di Vendrogno,
pochi risposero all'appello fascista. Risultarono perciò assenti dall'Oratorio per molti
mesi quasi tutti i giovani in età di leva.57 Fra i pochi rimasti, alcuni svolsero attività
di servizio mense e assistenza infermieristica in collaborazione colla curia milanese e
coll'opera di assistenza vaticana;58 altri si misero a disposizione come «braccio arma-
to» dell'OSA per la difesa dell'Oratorio e del «campanile».59 Al completo invece rima-
sero gli adolescenti-giovani, precocemente divisi, come s'è accennato, in due fazioni,
fascisti e antifascisti. Toccò al direttore dell'OSA fare da mediatore e attenuare lo
stato di tensione. Più di qualche scontro i ragazzi dell'Oratorio l'ebbero con quelli
del gruppo fascista della vicina caserma di via Fabio Filzi, ma tutto si risolse
55 Cf F. RASTELLO, Don Pietro Ricaldone, 2. Roma, ed. SDB extracommerciale 1976,
pp. 646-652.
56 II Io maggio 1944 don Rastello l'aveva già letta ai confratelli di Milano e si ripromette-
va di farlo quanto prima in tutte le altre case: ASC E 933 Ispettoria Lombarda, corrispondenza,
lett. Rastello-Ricaldone. Il 2 luglio comunicò al Rettor Maggiore che all'appello mancavano
solo la casa di Modena e quella di Vendrogno: Ib.
57 Non tutti ovviamente. C'era chi poteva stare tranquillo per motivi di salute, come Amos
Pierini (n. 1924); chi perché, dopo un periodo di allontanamento, era stato assunto nelle ferro-
vie, come il fratello del precedente, Alighiero Pierini (n. 1921); nelle ferrovie lavorava anche un
altro oratoriano, Armando Brambilla (n. 1919), che aveva perso la madre nel bombardamento
delle scuole di via Sondrio il 13 agosto 1943.
58 Testimonianza di mons. Lorenzo Tagliani (n. 1924), attuale parroco del duomo di Par-
ma, che conserva il bracciale bianco-giallo dell'assistenza pontificia. Il Tagliani, «sbandato»
dopo l’8 settembre, era stato catturato e inviato in Germania nel febbraio 1944. Tornato in
Italia in agosto, aveva disertato e, dietro consiglio di don Della Torre, rimase praticamente
nascosto per tutti i mesi dell'occupazione in un appartamento di Milano, dove l'amico salesiano
e il direttore dell'OSA, don E. Cantù, lo andavano sovente a trovare portandogli la comunione,
libri di studio e di formazione cristiana.
59 Assieme a quanti sono citati nella precedente nota 57, si trovavano pure Mario Bram-
billa (fratello di Armando), Luigi Bonecchi, Giuseppe Cugini, Carlo Rizzolo, Rino Cogliati e
altri ancora.

2.4 Page 14

▲back to top
68
Francesco Motto
sempre con poco danno — qualche bastonata — data e ricevuta. Il giovane oratoriano Alighie-
ro Pierini ricorda la volta in cui, fermato mentre trasportava con un furgoncino a pedale un
sacco di carbone, fu costretto a svuotarlo nella sede del fascio di via Fabio Filzi per eliminare il
sospetto di trasportare armi.60
Nell'ambito dell'Oratorio contatti con partigiani del Piemonte li tenne direttamente il di-
rettore don E. Cantù, che ricevette sovente dal confratello di Torino, don Luigi Cocco (1910-
1980), del denaro o altro, da consegnare, dietro parola d'ordine, ai partigiani di Milano. Richie-
sto però di dare a questi ultimi informazioni sui treni in arrivo e partenza dalla stazione centra-
le e soprattutto di precisare la natura delle merci trasportate, don Cantù non lo fece mai.
Il prevosto don Lajolo comunque era sempre sul chi va là. La presenza sul territorio par-
rocchiale di tante sedi di nazifascisti, se da una parte rendeva ardue, come s'è detto, azioni di
sabotaggio partigiano, d'altra parte convogliava arrestati e prigionieri, non raramente sottoposti
a estenuanti interrogatori e magari a tortura. Non mancarono le volte in cui il prevosto venne
invitato ad andare alla vicina caserma per prelevare qualche persona uccisa. Il piccolo corteo
funebre procedeva allora dalla sede del fascio verso la parrocchia, con guardie armate ai fian-
chi che ispezionavano la chiesa velocemente, prima che entrasse il funerale, onde scoprire
eventuali bombe.61
L'accoglienza di chi era in pericolo era uno dei gesti di carità più cospicui che all'epoca si
potevano fare. Alla tavola del direttore erano sovente assise delle persone, che facilmente
dovevano essere esponenti politici in cerca di sicuro rifugio. C'è chi ricorda uno di loro, un
certo Aletti di Varese.62 Nella relazione ai Superiori di Torino del 14 novembre 1946, a firma
dell'ispettore don F. Rastello, si legge che la casa di Milano accolse parecchie personalità biso-
gnose di asilo. Tali persone però non sono meglio identificate, anche se si può presumere che
fra loro dovrebbero essere comprese alcune autorità fasciste, che cercarono rifugio dopo il 25
aprile, come vedremo al termine di queste note. Il Bollettino Salesiano a sua volta menziona
l'opera di protezione che «vari sacerdoti» dell'istituto S. Ambrogio compirono a favore di gente
in pericolo e di famiglie ebree.63
60 II Pierini attesta a chi scrive che in quell'occasione si rifiutò decisamente di rimettere
nel sacco il carbone, obbligando così i fascisti a trovare chi lo facesse.
61 Testimonianza di don Giuseppe Bertolli e di don Beniamino Brignoli.
62 Testimonianza di don Giosuè Mondini, don Enrico Cantù, don Gianpaolo Franzetti;
quest'ultimo però ne ricorda anche due o tre altri. Gli ospiti, laici o anche ecclesiastici, poteva-
no facilmente confondersi con gli ospiti salesiani in quanto sovente in casa venivano accolti
confratelli, sacerdoti e laici, dietro richiesta dei propri direttori, ispettori o anche del Rettor
Maggiore.
63 BS 1o aprile 1947, p. 76.

2.5 Page 15

▲back to top
Salesiani e Resistenza a Milano
69
III. DON FRANCESCO BENIAMINO DELLA TORRE
E L'OSPITALITÀ A DIRIGENTI DI MOVIMENTI CLANDESTINI
La casa salesiana di via Copernico, a poche centinaia di passi dalle sedi dei co-
mandi tedeschi e fascisti, ospitò lunghe e decisive riunioni dei maggiori esponenti
politici della Resistenza. Chi fece da mediatore fra i superiori salesiani e tali forze
antifasciste e antitedesche fu don Francesco Beniamino Della Torre (1912-1969).
Nel settembre 1944 era ritornato da Parma nell'istituto di S. Ambrogio di Mila-
no, dove era vissuto come ragazzo dal 1924 al 1928 e come chierico dal 1932 al 1937.
Laureato in lettere alla università cattolica del Sacro Cuore nel 1938, sacerdote dal
giugno 1940 al termine degli studi teologici all'università gregoriana di Roma, fu
incaricato della scuola di Milano S. Ambrogio, con l'obiettivo di condurre a termi-
ne l'operazione del riconoscimento legale dei titoli scolastici, del ginnasio prima e del
liceo poi.
Culturalmente brillante, estroverso, dalla conversazione originale, pronto allo
scherzo, dotato di iniziativa e di una certa baldanza che gli faceva sfidare il pericolo,
una volta giunto in Milano non dovette attendere molto, grazie anche ai rapporti intes-
suti negli anni precedenti, per rendersi conto della direzione verso cui si evolveva la
situazione politico-militare al nord della linea gotica. Ritornava a Milano dove la
«grande estate partigiana» stava trasformandosi in ripiegamento autunnale e nella
«pianurizzazione» dell'imminente inverno 1944-1945. Sarebbe stato il periodo più
duro della guerra, oltre che per la violenza fascista pienamente dispiegata e resa
ancor più spietata dal successivo cadere di ogni realistica speranza di vittoria, per
l'accentuarsi delle privazioni materiali. Ritornava a Milano, la città che aveva ormai
assunto il duplice contraddittorio ruolo di capitale della Resistenza e della RSI.64
III. 1. Le occasioni di una collaborazione
Le ragioni che portarono don Della Torre a prendere contatti con le forze della
Resistenza milanese e lombarda non sono facilmente individuabili per mancanza di
precise testimonianze. Nessuna traccia scritta è rimasta del suo modo di agire appa-
rentemente in contrasto con il divieto di fare politica, costituzionalmente richiesto ai
salesiani.
Si possono però ricostruire con una certa sicurezza le condizioni o le occasioni
in cui si trovò ad operare. A spingerlo verso il campo della Resistenza potè essere
anzitutto la chiesa milanese. «La Chiesa come tale non fa politica» aveva scritto il
card. Schuster nella pastorale «Dopo la distruzione di Milano», del 10 settembre
1943 e ripubblicata sulla «Rivista diocesana» nel dicembre dello stesso anno; ma poi
64 Circa la letteratura su Milano di quei venti mesi di resistenza ci limitiamo a indicare G.
VITALI, Una città nella bufera. Milano 25 luglio 1943-25 aprile 1945. Milano, Mursia 1980.
Più recente G. FERRO, Milano capitale dell'antifascismo. Milano, Mursia 1985.

2.6 Page 16

▲back to top
70
Francesco Motto
precisava che era dovere dei cattolici di prepararsi e di organizzarsi in forme statutarie per
rendersi idonei a partecipare alla vita e al governo nazionale, onde il loro posto non fosse preso
da partiti antinazionali, bolscevichi o comunque anticattolici. La chiesa ambrosiana dimostrava
così di avere chiaro il punto cruciale dello scontro in atto per il cambiamento politico e sociale
del paese.65 Si trattava in altre parole di impegnarsi per entrare nelle fabbriche e assumervi il
preciso ruolo di vigoroso anticomunismo. Agli occhi dei credenti la fede era in aperto contrasto
con quei marxismi che alimentavano, in un'Europa soggiogata dal nazismo, una lotta di massa
nei movimenti di liberazione con tendenza ad egemonizzarli.66 Non per nulla nella curia mila-
nese si procedette alla raccolta di dati per una relazione sulla situazione morale e religiosa delle
masse operaie in Lombardia e l'ispettore salesiano, avutane copia dal Vicario generale, s'affret-
tò ad inviarla al Rettor Maggiore.67
È da supporre che alla luce di tali orientamenti don Della Torre si sia accostato al partito
della Democrazia Cristiana come quello che nelle sue scelte politiche tendeva maggiormente
alla realizzazione dei principi etico-religiosi di matrice cristiana. Dopo l'8 settembre 1943
Alcide De Gasperi aveva deciso la costituzione di un comitato esecutivo della DC per l'Alta
Italia, con il compito di organizzare e guidare il nuovo partito nelle regioni del Nord sotto il
dominio di Salò.68 Come è suggerito dagli eventi successivi, don Della Torre deve essere entra-
to allora in contatto con i vari esponenti della DC (Achille Marazza, Enrico Mattei, Giuseppe
Brusasca, Enrico Falk, Augusto De Gasperi...), cui toccava la responsabilità di promuovere e
coordinare la partecipazione dei cattolici ad una guerra che, in quanto anche guerra civile,
poneva loro ad ogni istante gravissimi casi di coscienza, nella difficile scelta fra ragioni politi-
che e ragioni umane.
Si può supporre inoltre che don Della Torre sia entrato in contatto pure con i suoi ex pro-
fessori dell'università cattolica69 (Agostino Gemelli, Gustavo Bontadini, Mario Apollonio...), a
loro volta in costante collegamento coi maggiori esponenti
65 Cf L. GANAPINI, I cattolici nella crisi del 1943. Il caso di Milano, in «Il movimento di li-
berazione in Italia»: a. XXIV, n. 109, ott.-dic. 1972, pp. 33-59; ID., Una città, la guerra. Lotta
di classe, ideologie e forze politiche a Milano 1939-1945. Milano, Franco Angeli 1988. Si veda
anche G. RUMI - A. MAI, Il cardinale Schuster e il suo tempo. Milano, Massimo 1979.
66 L'autorizzazione concessa da Pio XII all'assistenza religiosa ai partigiani e le varie
forme di presenza di cappellani nelle formazioni resistenziali rispondevano non solo ad un'esi-
genza religiosa, ma anche a una presenza politico-ideologica atta a contrastare l'influenza di
dottrine pericolose per la chiesa: cf C. PAVONE, Una guerra civile..., p. 295.
67 ASC E 933 Ispettoria Lombarda, corrispondenza, lett. Rastello-Ricaldone, 9 marzo 1945.
68 Sulle posizioni teoriche e pratiche dei cattolici nei riguardi della lotta di liberazione ve-
di bibliografia alla nota 12. Quanto al clero basti il richiamo a M. LIMONTA, Il clero in
AA.VV., La Resistenza in Lombardia. Milano, ed. Labor 1965, pp. 160-165; S. TRAMONTIN, Il
clero nella Resistenza: studi compiuti e ricerche da avviare, in «Civitas», n. 9, 1975, pp. 21-34;
ID., Il clero e la RSI in La Repubblica Sociale Italiana 1943-1945..., pp. 335-354; G. OLIVA, I
vinti e i liberati..., pp. 439-447.
69 Sull'università del S. Cuore in quel periodo cf E. FRANCESCHINI, L'Università cattolica
del Sacro Cuore nella lotta per la liberazione. Milano, Vita e pensiero 1946, pp. 22-37; ID., Uo-
mini liberi. Scritti sulla Resistenza, a cura di F. Minuto Peri. Casale Monferrato, Piemme 1993.

2.7 Page 17

▲back to top
Salesiani e Resistenza a Milano
71
della DC. Del resto il fatto che alla Cattolica nel febbraio 1945 sia stato ospitato il CVL po-
trebbe costituire un non trascurabile precedente dell'analoga ospitalità dei salesiani al CLNAI.
Né è da escludere che la presenza fra i partigiani e gli oppositori al regime di qualche exallievo
abbia indotto don Della Torre a dare un suo contributo alla lotta in corso. Dunque più che da
motivazioni politiche sono da immaginare riflessioni etiche e sociali, oltre che legami di ami-
cizia personale. Anche per don Della Torre, come per qualunque altro salesiano che collaborò
direttamente col movimento resistenziale, la responsabilità fu sempre personale, per la lucida
volontà di non compromettere l'istituto, il che non significa che abbia agito senza la previa
autorizzazione del cardinale Schuster,70 dell'ispettore, del direttore della casa e del prevosto.71
III. 2. Gli avvenimenti
Tre furono le principali località in cui don Della Torre potè agire in prima persona: Co-
mo, Sesto S. Giovanni e Milano.
Nella città lariana, nota sede di centri informativi e confinante con la neutrale Svizzera,
don Erminio Furlotti attesta che don Della Torre svolse opera di assistenza alle forze cattoliche
nel centro partigiano denominato «Il Bottaio» (per via della sua ubicazione in una cantina).
Più sovente, anche per ovvie ragioni di distanza, don Della Torre si impegnò direttamente
nell'hinterland milanese, soprattutto a Cinisello Balsamo e a Sesto S. Giovanni, dove il movi-
mento dei lavoratori cristiani72 era soverchiato da forze di sinistra. In qualche viaggio notturno
clandestino, in cui non si era fatto accompagnare da giovani dell'OSA73 o da salesiani,74 corse
dei rischi, non esclusa qualche fucilata o inseguimento. Non di rado il suo rientro in abiti civili
era disturbato dalla ronda notturna, che per lo
70 Purtroppo non è stato possibile rinvenire alcuna lettera di don Della Torre al cardinale
nel pur ricchissimo schedario del presule conservato nell'Archivio della curia arcivescovile di
Milano. Don Erminio Furlotti — all'epoca chierico ma in seguito stretto collaboratore per molti
anni di don Della Torre a Sesto S. Giovanni e ad Arese (Milano) — attesta però che fu don
Della Torre stesso a confidargli che in un incontro in forma privata il cardinale gli aveva chie-
sto di assistere la Resistenza cattolica principalmente nella zona di Como. Altri incontri segreti si
ebbero fra i due, anche se il nome del salesiano non risulta fra i sacerdoti della Resistenza facenti
capo a mons. Giuseppe Bicchierai.
71 La logica delle cose e le testimonianze dei salesiani sono concordi al riguardo. Caso
analogo fu ad esempio quello di don Michele Valentini e di don Fernando Giorgi a Roma: cf F.
MOTTO, Gli sfollati e i rifugiati nelle catacombe di S. Callisto durante l'occupazione nazifascista
di Roma. I salesiani e la scoperta delle Fosse Ardeatine in RSS 24 (1994) pp. 77-142.
72 Testimonianza di vari salesiani e giovani dell'OSA. Sul gruppo del «Movimento dei lavora-
tori Cristiani» a Sesto S. Giovanni vedi anche la pubblicazione del foglio «Lottare»: cf Dalla Resi-
stenza. Amministrazione provinciale di Milano, a cura di G. F. Bianchi (1969) p. 107.
73 Ad es. Armando Brambilla, che però non ricorda di essersi mai fermato ad assistere al-
le riunioni.
74 Don Giuseppe Brioschi (n. 1916) rammenta che una volta lo accompagnò ad una con-
ferenza di temi sociali a Cinisello Balsamo; nel viaggio di ritorno sul tram salì pure un tipo dal
comportamento sospetto, per lo meno agli occhi di don Della Torre.

2.8 Page 18

▲back to top
72
Francesco Motto
meno una volta concluse il suo giro con una bicchierata nell'ufficio del vicepreside della
scuola salesiana di via Copernico, lo stesso don Della Torre.75
Ma fu evidentemente in Milano che don Della Torre operò maggiormente. Riuscì a
conquistarsi l'amicizia di un ufficiale tedesco cattolico del comando insediato nel vicino
hotel Gallia, nel quale ebbe libero accesso assieme al giovane Lorenzo Tagliani.76 Dalla
sede del Gallia, stando ad alcune testimonianze,77 più volte venne preventivamente infor-
mato di piani strategici tedeschi e riuscì ad avere incartamenti e timbri che trasmise al
centro informativo partigiano di Como e ad altre forze della Resistenza a Milano e provin-
cia. Fece pervenire informazioni riservate ai partigiani tramite giovani dell'OSA78 o sale-
siani.79 Le amicizie con ufficiali del Gallia lo aiutarono ad entrare in contatto anche con
altri settori tedeschi, per cui il giorno dell'insurrezione potè tentare personalmente, senza
per altro riuscirvi, di far arrendere i tedeschi e i fascisti della non lontana Piazza della
Repubblica.80
Passò notizie riservate a mons. Giuseppe Bicchierai, plenipotenziario dell'arcivesco-
vo, non ultima quella di assentarsi per qualche tempo dalla città onde evitare un imminente
arresto da parte dei nazifascisti.81 Sempre secondo le testimonianze raccolte, una volta
munito di autorizzazioni scritte e grazie al travestimento di vari amici partigiani, asportò
materiale vario dal magazzino tedesco sotto la chiesa di S. Agostino. Più d'una volta riuscì
a impedire il trasferimento di operai italiani in Germania mediante una trattativa condotta
con le maestranze lavoratrici e le autorità tedesche; altra volta col gruppo di ferrovieri di
Milano-smistamento bloccò la par-
75 Ricordo di don Erminio Furlotti. Quanto agli abiti civili, talvolta li chiese al con-
fratello Angelo Gabusi, che ne diede successivamente testimonianza.
76 Mons. L. Tagliani conserva tuttora il biglietto, a firma di don Della Torre, indiriz-
zato a Giuseppe Brusasca onde ottenere un lasciapassare per il Gallia.
77 Così ad es. don Erminio Furlotti e don Giovanni Locatelli. Quest'ultimo attesta
che più di una volta don Della Torre lo invitò a recarsi in cappella a pregare mentre lui si
recava al Gallia a chiedere la liberazione di qualche prigioniero. Di un ufficiale svizzero
del medesimo albergo don Della Torre riuscì a regolarizzare la posizione matrimoniale con
una ragazza milanese (ricordo dell'oratoriano Alighiero Pierini).
78 Lo testimonia ad es. l’allora ferroviere Armando Brambilla, di cui don Della Tor-
re si serviva talora per portare a destinazione in varie località dei documenti riservati. I
fratelli Pierini ricordano anche la protesta del riparatore di biciclette presso via Copernico
al momento in cui trovò dei messaggi (per i partigiani) nascosti nei tubi delle biciclette di
qualche salesiano o dei giovani dell'OSA a lui affidate.
79 Testimonianza di Angelo Gabusi, che rammenta come nei suoi giri in bicicletta
per portare o ritirare comunicazioni in città corse il rischio di venire mitragliato da aerei
alleati o arrestato in rastrellamenti tedeschi. L'allora chierico Angelo Viganò (n. 1923)
ricorda la volta in cui venne mandato a portare una valigietta piena di denaro in via Man-
zoni e fortuna volle che sbagliò la via. Tornato a casa senza consegnare il denaro in quan-
to inesistente il numero civico cercato a motivo della distruzione del relativo palazzo,
seppe poi che era avvenuta una cattura di partigiani là dove avrebbe dovuto recarsi.
80 La circostanza è confermata da testimonianze concordi di vari giovani dell'OSA.
81 Di rischi di cattura per attività a favore del CLN accenna lo stesso Bicchierai in un
documento inviato al CLNAI in data 13 marzo 1945, edito in A. MAJO, Gli anni difficili
dell'Episcopato del card. A.I. Schuster. Milano, Nuove edizioni Duomo 1978, p. 84.

2.9 Page 19

▲back to top
Salesiani e Resistenza a Milana
73
tenza per la Germania di un treno carico di prigionieri di guerra. Da un camion tedesco guidato
dall'oratoriano Piero Marchi fece scaricare del formaggio proveniente dalla Svizzera (e destina-
to ai tedeschi), in parte presso i salesiani di via Copernico, in parte presso i Fratelli delle scuole
cristiane della vicina via Vitruvio, dove contava vari amici, fra cui fratel Beniamino e fratel
Bertrando.82
Al salesiano Angelo Gabusi, addetto alla segreteria scolastica, affidò, assieme a una metà
carta da gioco, due pacchi di armi, con l'ordine di consegnarli a chi gli avesse mostrato l'altra
metà della carta. Il che avvenne pochi giorni dopo il 25 aprile. Analogamente fece col salesia-
no Giuseppe Nidasio, cui pure aveva dato in consegna armi americane. Sfidava così l'intima-
zione della questura milanese che il 5 gennaio 1945 aveva decretato la consegna di tutte le
armi, pena l'immediata fucilazione sul posto per i trasgressori. Un altro grosso rischio lo corse
quando due fascisti armati, spalleggiati da altri, lo avvicinarono minacciosi nella portineria
dell'istituto; fu abile a non farsi identificare.83 Un'altra volta — ricorda don Dario Berselli —
ufficiali tedeschi si sedettero, in amabile conversazione in camera sua, su un baule contenente
documenti compromettenti. Non sospettarono di nulla.
Ma il contributo più noto al movimento della Resistenza don Della Torre lo rese facendo
ospitare in istituto, come diremo subito, una lunga seduta delle Federazioni regionali del PLI
nel gennaio 1945, successive riunioni del CLNAI e con ogni probabilità di altri CLN minori. In
tale azione di supporto logistico seppe agire con grande circospezione e con immensa pruden-
za, quale richiedeva l'estrema segretezza e pericolosità del fatto. Nessun salesiano, all'infuori
del direttore e del prevosto, ebbe mai il sospetto di quanto effettivamente avveniva nell'ufficio
del vicepreside della scuola e soprattutto nella cosiddetta «sala verde», presso lo scalone, in
fondo all'ala maggiore dell'istituto. Se si poteva contare sul fatto che i ricercati facilmente si
confondevano con le decine di persone che quotidianamente si recavano negli uffici attigui alla
«sala verde» — direzione dell'istituto, economato, segreteria scolastica, ufficio parrocchiale
aperto a tutti — è anche vero che un eventuale delatore non avrebbe trovato difficile infiltrarsi
tra loro.
Per la maggior parte dei salesiani fu una meraviglia allorché seppero, vari anni dopo, che
nel loro istituto si era più volte riunito il CLNAI. Anche chi venne messo a far da custode della
porta della sala di riunione, come il chierico Gianni Sangalli, oppure chi venne invitato a porta-
re bibite e sigarette agli «ospiti», come il direttore dell'OSA, don E. Cantù, o anche chi ebbe
modo di assistere al via vai un po' sospetto, come Angelo Gabusi,84 non seppe mai esattamente
di chi si trattasse. Si disse
82 Testimonianza di Angelo Gabusi che si fece garante dello scarico in momentanea as-
senza di don Della Torre. Il nome di questi non ricorre nelle pagine dedicate al periodo della
guerra (41-54) nel volume L. A. GOGLIANI, Nostro fratello Beniamino. Torino, Casa Editrice
A & C 1987. Del rapporto don Della Torre-fratel Bertrando è pure testimone mons. Lorenzo
Tagliani.
83 L'episodio, molto conosciuto, è raccontato da L. CRIPPA, Un prete come gli altri, in
Don Della Torre con i giovani in difficoltà. Arese, Centro salesiano editore 1993, pp. 125-126.
84 II Gabusi una volta entrò a portare delle bibite, dietro richiesta di uno di loro, e rico-

2.10 Page 20

▲back to top
74
Francesco Motto
loro talora che erano membri della S. Vincenzo.85 Solo una volta il chierico Gianni Sangalli
ebbe spiegazioni più plausibili, allorché, mentre era di guardia alla porta della sala, vide entrare
in cortile i tedeschi per delle esercitazioni. Il direttore e il prevosto lasciarono immediatamente
il loro ufficio, e dopo breve consultazione, entrarono nella sala, da cui i «congiurati» uscirono
subito alla chetichella.86 Una via di fuga era anche stata assicurata da un cancello tenuto appo-
sitamente aperto nel muro dell'istituto che separava dal Naviglio di via Melchiorre Gioia.
A. Il congresso clandestino delle federazioni regionali del PLI
L'anno 1944 si era chiuso senza che all'orizzonte si profilassero tempi di pace. Don Lajo-
lo ancora una volta confidava le sue amarezze al diario:
«La guerra perdura. Natale triste, ovunque sofferenze, pianto e miseria. Molti
parrocchiani gemono in mezzo a mille strettezze, molti hanno fame. Tutti sono in
angustia. Cerco di aiutare i bisognosi, di consolare gli afflitti, ma quanta, quanta
miseria morale e materiale!».87
Pochi giorni dopo, il 9 gennaio 1945, all'istituto S. Ambrogio si ebbe un insolito via vai di
persone. A meno di un mese dalla sfilata di Mussolini per il centro città con carri armati, mi-
tragliatrici e fucili, a soli due giorni di distanza dall'attentato dei Gap in via Vittor Pisani (nei
pressi di via Copernico), che provocando nove morti e quattordici feriti aveva aizzato l'odio dei
nazifascisti, le federazioni regionali del PLI nell'Italia occupata tennero dai salesiani il loro
congresso clandestino.88
Convocato il 15 dicembre 1944 con lettera personale del delegato del PLI dell'Alta Italia,
come sede della riunione si fece appello alla disponibilità dell'istituto salesiano di Via Coperni-
co. «Da parte dei Padri — scriverà una testimone privilegiata, Virginia Minoletti Quarello,
moglie di uno dei partecipanti alla seduta e presente anch'essa sul posto — immediata cordia-
lissima comprensione e condiscendenza».89 Il direttore don L. Besnate diede il suo assenso, su
richiesta di don Della Torre, cui Piero Savoretti di Torino aveva potuto presentare fra l'altro il
significativo precedente dell'istituto S. Giuseppe nel capoluogo piemontese e gli ottimi rapporti
fra il PLI a Torino e i salesiani.90 Don Della Torre non dovette avere difficoltà alcuna ad
nobbe Giuseppe Brusasca: segno dunque che l'avvocato, in relazione con don Della Torre, era
di casa al S. Ambrogio.
85 Presso la parrocchia operavano anche conferenze maschili di S. Vincenzo. Nel 1944 ad
es. avevano distribuito aiuti in denaro per la somma di lire 15.932.15: cf Bollettino parrocchiale
in Famiglia, gen.-feb. 1945, p. 7.
86 Circostanza precisata dallo stesso don G. Sangalli (n. 1922), che ricorda come il prevosto
gli parlò di un «grosso segreto», per il quale si era rischiata una strage all'interno dell'istituto.
87 Testo redatto in data non precisata.
88 Gli Atti sono pubblicati in «Il Movimento di liberazione in Italia», a. XXII, n. 98,
gen.-mar. 1970, pp. 47-72.
89 V. MINOLETTI QUARELLO, Via Privata Siracusa. Milano, Ed. Due Torri 1945, p. 85.
90 Ib., p. 47. Circa i rapporti fra PLI e il salesiano don Luigi Cocco a Torino-Valdocco cf
F. RASTELLO, Don Piero Ricaldone..., p. 422.

3 Pages 21-30

▲back to top

3.1 Page 21

▲back to top
Salesiani e Resistenza a Milano
75
accertarsi della notizia, dati i legami di amicizia che lo univano ai Fratelli delle scuo-
le cristiane del vicino istituto Gonzaga. Presumibilmente ottenne anche l'assenso
dell'arcivescovo, trattandosi di un partito con «ottimi quadri, bene affiatato [...],
buoni cattolici».91
Dall'alloggio clandestino di via Tarra, dove si erano svolti i lavori preparatori del
congresso, i «cospiratori» liberali dunque, giunti da varie parti dell'Italia del nord,
quella fredda mattina dell'11 gennaio, alla spicciolata e con grande circospezione, per-
corsero quelle poche decine di metri che li separavano dall'entrata del collegio salesia-
no. Li attendeva la grande «sala verde», nella quale, vigilati da salesiani adeguatamente
messi sull'avviso, avrebbero trascorso l'intera giornata. Ai lavori parteciparono una
ventina di persone, fra cui Edgardo Sogno, capo della leggendaria organizzazione
Franchi, Cesare Merzagora e Filippo Jacini, i due membri del PLI che avrebbero poi
partecipato nel medesimo istituto all'importante seduta del CLNAI del 29 marzo.
Due le donne presenti: la già citata Virginia Minoletti Quarello e Elda Pandini, «staf-
fetta» del PLI92 e segretaria dell'avvocato G. Arpesani (un altro dei partecipanti alla
riunione). La prima viene incaricata, fra l'altro, di reperire in città il pranzo e con non
poche difficoltà riesce a trovare un kg. e mezzo di pane (per 23 persone!); la seconda
invece, «con lentezza svagata e ingenuità di oziosa passeggiatrice, tiene d'occhio i pa-
raggi immediati dell'Istituto, introduce messaggi, accompagna i ritardatari, si tiene
pronta a far scattare l'allarme in piena seduta, al più piccolo segno di pericolo».93
La discussione, serrata e appassionata, si protrasse per tutta la giornata, sui nu-
merosi argomenti all'ordine del giorno: relazione del delegato Alta Italia e organiz-
zazione interregionale, relazione del rappresentante CLNAI e rapporti con gli altri
partiti, stampa, organizzazione sindacale e di categoria, movimento femminile e
gruppi di difesa della donna, movimento giovanile e fronte della gioventù, centro di
studi per l'unità democratica, comitato economico del CLNAI e preparazione della
ricostruzione economica, problemi particolari delle singole regioni, organizzazione
militare, finanze.
La seduta venne sospesa alle ore 18, fra la soddisfazione dei presenti non meno
per i risultati dei lavori che per la tranquillità con cui avevano potuto svolgersi. Nelle
mani di don Della Torre rimasero delle schede con scritture di denaro dato e ricevu-
to. Le passò al confratello Angelo Gabusi, che le nascose dietro i libri della biblioteca,
temporaneamente traslocata presso la chiesa di S. Agostino a seguito dei bombarda-
menti.
91 Relazione «confidenziale» sui contatti avuti da don Giuseppe Bicchierai con il CLNAI
e i vari partiti in G. RUMI - A. MAI, II cardinal Schuster e il suo tempo..., p. 150.
92 La sua testimonianza è reperibile nel dattiloscritto citato alla nota 9. Una delle sedi
dove la Pandini consegnava clandestinamente i giornali del partito era la Casa-Famiglia delle
Figlie di Maria Ausiliatrice, in via S. Andrea, n. 10.
93 V. MINOLETTI QUARELLO, Via privata Siracusa..., p. 90.

3.2 Page 22

▲back to top
76
Francesco Motto
B. L'ospitalità al CLNAI
Il CLNAI era la massima autorità centrale della lotta di Liberazione nazionale nell'Italia
del nord.94 Formatosi nel settembre 1943 come Comitato Lombardo di Liberazione Nazionale,
assunse nel giugno 1944, con l'approvazione del Comitato Centrale, il nome di CLNAI. Era
composto da 6 membri, vale a dire dai 5 rappresentanti di partiti (DC PCI PLI PdA PSI - me-
glio PSIUP: socialisti fusi con Unità Proletaria) più il presidente «apolitico», Alfredo Pizzoni.
Suo compito era anche quello di disciplinare l'opera dei CLN regionali delle regioni del nord,
dai quali a loro volta dipendevano i CLN periferici: provinciali, comunali, zonali, aziendali e di
categoria. Fu grazie a loro che si potè allargare l'organizzazione della Resistenza non meno che
lo spirito di Resistenza: dalle forme meno impegnative della non collaborazione personale e
della disubbidienza alle ordinanze dei tedeschi e dei repubblicani, a quelle più aperte del sabo-
taggio delle disposizioni degli stessi e della collaborazione diretta con gli organi della Resi-
stenza. Uno speciale rapporto legò nella città di Milano il CLNAI con il CLN Lombardo, sorto
più tardi, allorché il primo, chiamato ad assumere la funzione di centro dirigente di tutto il
movimento nazionale della zona ancora occupata dai nazifascisti e come tale impegnato nella
soluzione dei problemi di politica generale, lasciò al secondo la più ristretta direzione politica e
organizzativa del movimento regionale.95
Dal CLNAI dipendeva anche il CVL, sorto nel giugno 1944: dal CVL dipendevano i co-
mandi regionali delle regioni del Nord e i due comandi-zona dell'Ossola e della Valsesia. A
loro volta dai comandi regionali dipendevano i comandi di zona, e da questi le divisioni, le
brigate e i comandi di piazza, che dirigevano le operazioni dei GAP (Gruppi di azione patriot-
tica) e delle SAP (Squadre di azione patriottica).96 Di particolare importanza il comando piazza
di Milano, coi relativi GAP e SAP. Compito essenziale del CVL era di emanare a tutti i co-
mandi dipendenti le istruzioni riguardanti la preparazione organizzativa e tecnica dell'insurre-
zione. Comandante in capo era il generale Raffaele Cadorna, affiancato da due vicecomandan-
ti, da un capo e due vicecapi di Stato Maggiore. Nell'estate 1944 il CLNAI aveva elaborato
numerose norme legislative da trattare appena riconquistata la libertà; all'inizio del tragico
inverno 19441945 una sua delegazione aveva raggiunto a Roma un accordo col governo Bo-
nomi, che lo riconobbe come governo legale nei territori occupati. E altrettanto fecero gli allea-
ti. L'accordo ebbe i suoi concreti sviluppi in primavera quando il sottosegretario al
94 Si vedano gli Atti del Convegno dei CLN, Torino 9-10 ottobre 1965 in G. QUAZZA - L.
VALIANI - E. VOLTERRA, Il governo dei C.L.N., Torino, G. Giappichelli 1966. Circa il CLNAI
cf Verso il governo del popolo. Atti e documenti del C.L.N.A.I. 1943-1946. Introduzione a cura
di G. Grassi. Milano, Feltrinelli 1977.
95 Cf Democrazia al lavoro. I verbali del CLN Lombardo (1945-1946) a cura di G. Gras-
si e P. Lombardi. Firenze, Le Monnier 1981.
96 Sul CVL lo studio fondamentale è quello di F. CATALANO, Storia del C.L.N.A.I. Bari,
Laterza 1956. Cf anche Atti del comando generale del Corpo Volontari della Libertà (giugno
1944-aprile 1945), a cura di G. Rochat. Milano, Franco Angeli 1972; R. CADORNA, La riscos-
sa. Dal 25 luglio alla liberazione. Milano, Rizzoli 1948.

3.3 Page 23

▲back to top
Salesiani e Resistenza a Milano
77
ministero delle terre occupate, Aldobrando Medici Tornaquinci, si fece paracadutare nel nord
ed entrò in contatto col CLNAI.
Ovviamente ogni singolo esponente sia del CLNAI che del CVL viveva sotto falso nome,
spesso senza fissa dimora, braccato dalla polizia, colla prospettiva di cattura, tortura, deporta-
zione, fucilazione. L'attenzione ad evitare infiltrazioni, delazioni e arresti era massima, ma non
sempre ebbe successo. L'intera direzione della DC dell'Alta Italia venne catturata a fine ottobre
1944 e il vicecapo del CVL, Ferruccio Parri, due mesi dopo.
Nei mesi di vita clandestina a Milano il CLNAI riuscì comunque a tenere riunioni plena-
rie con una certa regolarità97 nelle sedi più disparate:
«Il comitato gira per la città, perennemente in cerca di nuovi luoghi di riunione,
ancora non troppo sfruttati e compromessi. Riunioni parziali nelle strade, nei via-
li [...] riunioni plenarie in studi, officine, case sinistrate, parrocchie».98
In conseguenza di tale stato di cose la documentazione del periodo è scarsa; rimane co-
munque certo che alcune riunioni del CLNAI l'ultimo mese prima della liberazione si tennero
nell'istituto salesiano di via Copernico.99
Ancora una volta la persona che ottenne dal direttore della casa il necessario consenso fu
don Della Torre,100 da tempo con ogni probabilità in relazione con la componente democristia-
na dei CLNAI, in particolare con Achille Marazza, a sua volta legato da costante collaborazio-
ne col comandante del CVL, Raffaele Cadorna, ospitato in un convento di suore.101 Facili
rapporti don Della Torre poté forse instaurare anche con due altri esponenti di primissimo
piano dell'antifascismo, Giu-
97 Cf intervista di Alfredo Pizzoni alla RAI il 22 aprile 1955, ed. in «Presenza Educativa»,
4, giu.-ago. 1980, p. 8.
98 E. SERENI, CLN. Nella cospirazione, nella insurrezione, nella ricostruzione. Milano, ed.
Percas 1945, p. 112.
99 Se si considera che formalmente il CLNAI nacque solo nel giugno 1944, è difficile ac-
cogliere letteralmente l'iscrizione sulla lapide marmorea posta nel 1974 dal comune di Milano
sotto il porticato dell'istituto: «Milano Popolare e Antifascista in questo edificio ospitò e pro-
tesse dal 1943 al 1945 la Sede del Primo Comitato di Liberazione per l'Alta Italia». La difficol-
tà può essere però superata qualora per CLNAI si intenda o il CLN milanese — sorto all'indo-
mani dell'8 settembre 1943 — che effettivamente diede origine al CLNAI vero e proprio —
ovvero eventuali CLN minori della città.
100 çf L. VALIANI, Tutte le strade conducono a Roma..., p. 234; ID., La Resistenza quaran-
tanni dopo in «Nuova Antologia» a. 120, cit., p. 75; ID., Milano insorge in «Mercurio» dicem-
bre 1945, cit., p. 350.
101 II CVL si radunò per un certo periodo di tempo dalle Suore della Riparazione, in corso
Magenta 79 (Atti comando..., p. 29); l'alloggiamento era stato ottenuto tramite il Mattei: cf E.
MATTEI, Comandanti in convento in «Mercurio», dicembre 1945, cit., pp. 314-315; R.
CADORNA, La riscossa..., p. 254. Nel convento alloggiarono comandanti, ufficiali di collegamen-
to, staffette. Collaborarono anche alcune suore, non ultima la cuoca, zia dello scrivente, la
quale tuttora ricorda le cene piuttosto succulente — in relazione al difficile momento, si inten-
de — che sovente preparò nottetempo.

3.4 Page 24

▲back to top
78
Francesco Motto
seppe Brusasca e Sandro Pertini, entrambi exallievi salesiani.
Il rischio che l'istituto S. Ambrogio corse fu grave: è facile pensare che cosa sa-
rebbe successo se i nazifascisti si fossero accorti di quanto avveniva dentro quelle
solide mura.
«Eravamo un po' più al sicuro, perché i Tedeschi non potevano pensare
che noi ci riunissimo in una scuola, in una congregazione religiosa. Era
un posto sicuro; e loro, i Salesiani, — bisogna dargliene atto — ebbero
questo coraggio [...] se per caso avessero scoperto la riunione, il loro
istituto sarebbe stato devastato e loro stessi sarebbero stati arrestati e
mandati in campo di concentramento».102
a. La seduta del 29 marzo 1945
Con l'annunciarsi della primavera ci fu nel movimento della Resistenza come
un soprassalto di vitalità in sintonia con l'avanzata delle armate alleate su tutti i
fronti e il precipitare della guerra verso la conclusione. I CLN smaniavano di fare
qualche cosa di molto serio, che fosse come il segno della ripresa partigiana dopo il
lungo inverno trascorso quasi in letargo.103 Aumentarono così anche le riunioni.
Una del CLNAI, quella del 29 marzo 1945, fu tenuta nel collegio salesiano di via
Copernico. Scrive Valiani:
«Era la prima volta che ci radunavamo in un locale offerto da un ente
religioso. Eravamo sulla cresta dell'onda, ma più braccati che mai».104
Erano presenti, oltre ad Achille Marazza per la DC e Leo Valiani per il PdA, Fi-
lippo Jacini (in sostituzione di Giustino Arpesani a Roma) per il PLI, Sandro Pertini
per il PSI, Emilio Sereni per il PCI, Cesare Merzagora per il PLI, il rappresentante del
governo Bonomi (il succitato Medici Tornaquinci) e il delegato permanente presso il
CLNAI del comando alleato, colonnello Max Salvadori. Per l'ultima volta, prima
della sua sostituzione, presiedette Alfredo Pizzoni; funse da segretario Gian Luigi Bal-
zarotti. Di enorme importanza le decisioni prese in quella circostanza.
102 Risposta del presidente della Repubblica Sandro Pertini alla domanda di un giornalista,
in «Presenza Educativa»»..., p. 24. Salvo errori, non risulta nessuna lettera di ringraziamento da
parte del CLNAI alle persone o alle istituzioni che ne ospitarono le riunioni clandestine. Diverso fu
invece l'atteggiamento del CVL ad es. con le suore della Riparazione (vedi nota prec.) che videro
ufficialmente riconosciuta il 5 maggio 1945 dal Cadorna la «cordiale ospitalità datagli nei giorni
che precedettero la liberazione, e nella memoranda notte che segnò la fine della tirannide» (orig.
dattiloscritto con firma autografa conservata in Archivio Storico delle Suore della RiparazioneMi-
lano, ed. la prima volta in «Mercurio» dicembre 1945, cit.). Analogamente fece il Cadorna per il
laboratorio di psicologia di padre Agostino Gemelli alla Cattolica che ospitò il CVL per intere
giornate nel febbraio 1945: cf E. FRANCESCHINI, L'università cattolica del Sacro Cuore nella lotta
per la liberazione..., p. 23; inoltre «Vita e Pensiero», n. 6 nov.-dic. 1975, p. 106.
103 G. BALDI, Clandestini a Milano. Milano, La Salamandra 1984, pp. 17-18.
104 «Corriere della sera», 22 aprile 1979.

3.5 Page 25

▲back to top
Salesiani e Resistenza a Milano
79
Venne anzitutto stabilito di formare un comitato insurrezionale ristretto, com-
posto da tre uomini, Pertini, Sereni e Valiani e da due altri cooptati: Luigi Longo ed
Egidio Liberti. Compito principale del comitato era di preparare l'insurrezione del
popolo italiano nelle regioni ancora occupate dai nazifascisti. In secondo luogo fu
redatta una lunga dichiarazione nella quale si delineò la struttura che avrebbe assun-
to l'amministrazione dell'Italia liberata nelle tre previste fasi: quella del governo
straordinario dei CLN, quella successiva dell'amministrazione alleata e quella defi-
nitiva della cessazione di tale amministrazione. Si approvò inoltre un decreto sulle
sanzioni da applicare agli ufficiali che avevano prestato giuramento alla RSI.105 Infine
venne insediato il CLN cittadino, presieduto da Luigi Meda e si approvarono i
criteri per l'unificazione delle forze partigiane in un'unica struttura organizzativa.106
Pochi giorni dopo Milano e provincia furono invase da migliaia di manifestini
col testo del proclama «Arrendersi o perire!» diramato il 4 aprile dal comando gene-
rale del CVL:
«Solo chi abbandona volontariamente le file del tradimento, consegna
le armi [...] avrà salva la vita, se non si sarà macchiato personalmente di
gravi delitti contro il movimento di liberazione nazionale [...] Che nes-
suno possa dire che, sull'orlo della tomba, non è stato avvertito e non
gli è stata offerta un'estrema e ultima via di salvezza».107
In quelle prime giornate di aprile, mentre la città indossava gli abiti e i colori
della primavera, il volto della guerra rimaneva sempre tragico, anzi la situazione rapi-
damente precipitò.108 Le riunioni del CLNAI si susseguirono in luoghi diversi, non
escluso qualche ritorno nell'istituto salesiano.109 Il 12 aprile il CLNAI denunciò Mus-
solini e i membri del direttorio fascista come «traditori della patria e criminali di
guerra»; quattro giorni dopo decise che alla proclamazione dello sciopero insurrezio-
nale gli operai, gli impiegati, i tecnici dovevano portarsi al loro posto di lavoro.
L'atmosfera di Milano si fece improvvisamente rivoluzionaria. Si era appena trasfe-
rito Mussolini nella prefettura di Milano quando giunse in città la notizia che la
caduta di Bologna in mano alleata era questione di giorni o di ore. Le truppe alleate
dilagavano ormai nella pianura padana. Il 19 aprile il CLNAI approvò i progetti del
triumvirato per l'insurrezione nazionale e rilanciò l'invito dell''arrendersi o perire
105 Documenti ufficiali del CLNAI..., Milano 1945, pp. 41-43; Verso il governo del popolo...,
pp. 291-293.
106 Atti del comando generale del corpo Volontari della Libertà..., pp. 460-461. L'unificazio-
ne fu più formale che sostanziale: cf A. SCALPELLI, Il generale e il politico. La disarmonia del
potere nel comando Piazza di Milano (1943-1945). Milano, Franco Angeli 1985, p. 13.
107 Atti del comando generale..., pp. 466-468.
108 Una recente ricostruzione delle vicende insurrezionali milanesi è quella di L.
BORGOMANERI, Due inverni, un'estate e la rossa primavera. Le brigate Garibaldi a Milano e Pro-
vincia (1943-1945). Milano, Franco Angeli 1985. Utile anche G. PESCE, Quando cessarono gli
spari. 23 aprile - 6 maggio 1945: la liberazione di Milano. Milano, Feltrinelli 1977.
109 Così almeno presumono uno dei membri del CLNAI, L. Valiani, e vari salesiani «cu-
stodi» della sala di riunione.

3.6 Page 26

▲back to top
80
Francesco Motto
«agli ufficiali, sottoufficiali, soldati delle forze armate fasciste, ai funzionari statali e o parasta-
tali del cosiddetto governo fascista repubblicano, agli ufficiali, sottoufficiali, soldati delle forze
tedesche, ai funzionari dell'apparato di occupazione germanica».110 Direttive per l'ormai immi-
nente insurrezione partirono all'indirizzo dei CLN periferici e ai comitati di agitazione.
Alle 6 del mattino di lunedì 23 aprile iniziò lo sciopero insurrezionale nel compartimento
ferroviario di Milano; lo stesso giorno il Comando Piazza trasmise copia del piano di insurre-
zione al Comando generale del CVL, che a sua volta ordinò alle formazioni di scendere verso i
grandi centri a sostegno delle sciopero in atto.111 Al pomeriggio e alla sera l'astensione dal
lavoro fu praticamente totale. Nel giro di 36 ore l'insurrezione armata assunse un carattere
spontaneo e si sviluppò caoticamente quasi ovunque, a seguito delle rapide decisioni che i
comandi di brigata e di divisione si trovarono a dover prendere, senza che gli uomini si cono-
scessero fra loro, con i collegamenti quanto mai saltuari e incerti, con partigiani di città privi di
divisa, dai fazzoletti o bracciali di vario colore indicanti nulla o quasi.
Così la mattina del 24 mentre il Comando Piazza di Milano invitava la popolazione a
prender le armi, le brigate Garibaldi di città e delle montagne del nord Italia ricevevano il via
ufficiale all'insurrezione da Pietro Secchia, a sua volta raggiunto dall'ordine di Luigi Longo.
Analogamente fecero gli altri comitati di partito, ognuno per proprio conto.112 Non restò dun-
que al comitato insurrezionale che lanciare ufficialmente la parola d'ordine dell'insurrezione.
La fissarono per le ore 13 dell'indomani.113 Erano ormai falliti i vari tentativi di Mussolini di
trattare con gli alleati o direttamente col CLNAI. La città stava per cadere «in mano agli insorti
come un frutto maturo».114
«A partire da un certo momento, difficilmente precisabile, si agisce come in
trance. Tutto quello che si decide di fare è ben fatto, tutto riesce, tutti gli ostacoli
crollano».115
b. La storica riunione del 25 aprile 1945
Nella mattinata del 25 aprile nell'istituto salesiano S. Ambrogio aveva luogo l'episodio
che per il suo significato morale coronava, per così dire, il sostegno alla lotta per la Resistenza
da parte di don Della Torre e dell'istituto salesiano.
Alle 8 del mattino il CLNAI si riunì per l'ultima volta prima dell'insurrezio-
110 Verso il governo del popolo..., pp. 309-311.
111 P. SECCHIA, Aldo dice 26x1. Cronistoria del 25 aprile. Milano, Feltrinelli 1963, pp.
78-79; inoltre Atti del comando generale..., pp. 499-500.
112 A. SCALPELLI, Il generale e il politico..., p. 149.
113 L. BORGOMANERI, Due inverni..., p. 254; L. VALIANI, Tutte le strade conducono a Ro-
ma..., p. 245. In tutti i rapporti il 25 è il giorno indicato come l'inizio ufficiale delle operazioni
insurrezionali.
114 R. BATTAGLIA, Storia della resistenza italiana..., p. 462.
115 L. VALIANI, Tutte le strade conducono a Roma..., p. 336.

3.7 Page 27

▲back to top
Salesiani e Resistenza a Milano 81
ne.116 La seduta si tenne nel «solito Collegio dei Salesiani», precisa Valiani.117 Presenti G.
Arpesani, A. Marazza, L. Valiani, S. Pertini ed E. Sereni. Di fronte alle ultimissime proposte di
Mussolini pervenute tramite il Marazza, il CLNAI mantenne l'atteggiamento già noto: capito-
lazione totale delle forze fasciste e consegna del duce in arcivescovado senza condizioni. Ana-
loga intransigenza venne assunta nei confronti dei tedeschi.
Nel corso della riunione, durante la quale si fece vedere pure Lelio Basso, si approvò al-
l'unanimità la proclamazione dell'insurrezione già fatta dal triumvirato. La decisione venne
messa immediatamente sulla carta e portata dal segretario G. L. Balzarotti al vicino caffè Bel-
lotti di via Vittor Pisani, ove attendeva Riccardo Lombardi con uno stuolo di ragazze-
staffetta.118
Si redassero vari decreti che sancivano la sconfitta dell'attesismo. Il primo fu quello del-
l'assunzione da parte del CLNAI dei pieni poteri civili e militari «in nome del popolo italiano»
e «quale delegato del Governo italiano». Il secondo istituì tribunali di guerra, sciolse i reparti
armati fascisti e assicurò il trattamento di prigionieri di guerra a quelli germanici. Inesorabile
l'art. 5 del titolo II Dei reati e delle pene:
«I membri del Governo fascista ed i gerarchi del fascismo, colpevoli di aver con-
tribuito alla soppressione delle garanzie costituzionali, di aver distrutto le libertà
popolari, creato il regime fascista, compromesso e tradito le sorti del paese e di
averlo condotto all'attuale catastrofe, sono puniti con la pena di morte e nei casi
meno gravi con l'ergastolo».119
Era la condanna a morte di Mussolini e dei suoi gerarchi, anche se il decreto non signifi-
cava di per sé l'immediata esecuzione, senza regolare processo, tanto più che erano ancora in
corso quelle trattative che avrebbero portato all'incontro decisivo nel tardo pomeriggio all'arci-
vescovado. Col terzo decreto si annullarono le leggi di «socializzazione» della Repubblica di
Salò allo stesso tempo in cui venivano riconosciuti i Consigli di fabbrica.
Poco prima di mezzogiorno gli allievi esterni del S. Ambrogio furono invitati a lasciare le
aule e a scendere in cortile, a pochi passi dalla sala in cui era riunito il
116 L'orario di inizio della seduta varia secondo le diverse fonti. Così il verbale, edito in
Verso il governo del popolo... (pp. 321) parla delle ore 9,40; G. BOCCA, Storia dell'Italia parti-
giana... (p. 486) indica le ore 8,30; L. VALIANI, Tutte le strade conducono a Roma... (p. 246)
invece le ore 8; E. BACCINO, Ultimo colloquio in «Mercurio» (cit. p. 328), anticipa alle ore 7.
117 L. VALIANI, Tutte le strade conducono a Roma..., p. 246.
118 L'approvazione dell'insurrezione da parte del CLNAI di per sé non era ancora l'ordine
formale dell'insurrezione generale, sul quale la discussione è ancora aperta non solo circa l’ora preci-
sa in cui questo o quel partito lo diede, ma anche circa l'effettiva esistenza di un tale ordine da
parte del CLNAI: cf F. BANDINI, Le ultime ore di Mussolini. Milano, Sugar editore 1963, p. 126. Il
Cadorna nel convento di corso Magenta la notte del 25/26 aprile si trovò di fronte al fatto compiu-
to: «Non so chi abbia dato quest'ordine [...] Una cosa è certa: che l'ordine non poteva essere dato a
momento più opportuno»: R. CADORNA, La riscossa..., p. 308. Solo a quel punto si compilò il pro-
clama del CVL, che sarebbe stato letto alla radio la mattina del 26 aprile.
119 «Verso il governo del popolo»..., p. 325.

3.8 Page 28

▲back to top
82
Francesco Motto
CLNAI. Don Della Torre, ormai a conoscenza dei disordini che sarebbero scoppiati nel primis-
simo pomeriggio a seguito delle decisioni del CLNAI, d'accordo col direttore invitò gli allievi
a recarsi immediatamente in famiglia e a non tornare a scuola fino a nuovo ordine.120 Ecco
quanto ricorda l'allora chierico Gianpaolo Franzetti:
«Don Della [Torre] mi disse: — Dovete mandare a casa i ragazzi oggi, non tene-
teli a pranzo, mandateli a casa subito, perché oggi i partigiani compiono un'azio-
ne».
In istituto rimasero solo i ragazzi «libici» e i salesiani, tutti invitati a non uscire assoluta-
mente di casa.
Poco dopo lasciò temporaneamente la «sala verde» dell'istituto l'avvocato Marazza per
incontrare, sul piazzale della stazione centrale, mons. Bicchierai. Al plenipotenziario del cardi-
nale, reduce da un colloquio col colonnello tedesco Rauff, comandante delle SS di stanza al
vicino hotel Regina,121 il Marazza riferì la decisione del CLNAI di chiedere a Mussolini la resa
senza condizioni ed entro le sei di sera. Al ritorno del Marazza in istituto ormai privo di stu-
denti si riaprì la seduta e si presero gli ultimi accordi. Non si mancò di riconoscere il nuovo
presidente del CLNAI nella persona di Rodolfo Morandi.
Ma gli avvenimenti incalzarono. Di primissimo pomeriggio in città cessarono di funzio-
nare i tram; alla stessa ora iniziarono lo sciopero generale insurrezionale e l'occupazione delle
fabbriche. Il centro rimase deserto; la periferia però era in ebollizione. Intanto si consumava
l'ultima occasione per la resa incondizionata della RSI, che avrebbe forse reso possibile la
salvezza dei massimi suoi esponenti. L'estremo tentativo al tavolo del cardinale fra i fascisti
(con alla testa Mussolini e il maresciallo Rodolfo Graziani) e gli antifascisti moderati (Raffaele
Cadorna, Achille Marazza, Riccardo Lombardi e in un secondo tempo Sandro Pertini) fallì.122
Verso le ore 21, alla notizia dell'allontanamento da Milano del duce, il CLNAI si trovò di
fronte alla necessità di far fronte agli eventi. In città i disordini stavano dilagando rapidamente
dalle zone periferiche al centro; alle 21,30 «radio Milano Libertà» trasmise il proclama insur-
rezionale votato dal CLNAI nella riunione della mattina presso i salesiani. Mussolini però
disponeva ancora di varie migliaia di uomini, ben superiori ai partigiani forti per lo più da
qualche indisciplinato manipolo di disertori e dal battaglione di 400 guardie di Finanza del
colonnello Alfredo Malgeri, accordato-
120 Cf diario del chierico Angelo Vigano in «Presenza Educativa» n. 4., giugno-agosto
1980, p. 13; ulteriori conferme da parte di don Giosuè Mondini, don Gianpaolo Franzetti e don
Beniamino Brignoli. Pure don Dario Berselli (n. 1917) ricorda che qualche giorno prima don
Della Torre lo aveva preavvisato di lasciar andar via i suoi allievi ad un suo semplice cenno e di
correre immediatamente a casa dalla madre e dalla sorella, presso cui viveva già da vari mesi.
121 G. RUMI - A. MAJO, Il cardinal Schuster e il suo tempo..., p. 171. Come è noto, i tedeschi,
al pari dei «repubblichini», stavano trattando la resa attraverso i buoni uffici dell'arcivescovo.
122 Cf E. BACINO, Ultimo colloquio..., pp. 327-334 (testimonianza di A. Marazza); I.
SCHUSTER, Gli ultimi tempi di un regime..., pp. 162-170. In seguito apparvero altre numerose
ricostruzioni dell'avvenimento, ma senza apportare novità di rilievo.

3.9 Page 29

▲back to top
Salesiani e Resistenza a Milano
83
si da tempo, segretamente, coi partigiani.123 Fu questa piccola forza organica di via
Melchiorre Gioia che, ricevuto l'ordine scritto dal comitato insurrezionale (Valiani,
Liberti), all'alba del 26 aprile, occupò la Prefettura, il Palazzo della Provincia, il Mu-
nicipio, il Comitato Militare Repubblicano, le sedi dei giornali, la radio, dando così il
via alle giornate vere e proprie della Liberazione.
Quella stessa mattina i giovani sacerdoti salesiani don Beniamino Brignoli e
don Angelo Viscardi si recarono alle chiese dove erano soliti celebrare: S. Giorgio al
Palazzo, l'uno, e S. Satiro l'altro. Giunti verso le sette dalle parti del duomo, videro
arrivare dalla via Torino verso la piazza un gruppo di partigiani sui quali dall'alto
della galleria Vittorio Emanuele II i repubblicani incominciarono a sparare. I due
sacerdoti si affrettarono a raggiungere le loro chiese, prima di essere nuovamente
costretti a salutare col saluto romano il reparto fascista, come invece era loro succes-
so il giorno prima in piazza S. Sepolcro.
Poco dopo le sirene di allarme antiaereo diedero il segnale dell'avvenuta libera-
zione; a metà mattinata la radio nazionale diramava il comunicato del CVL e quello
dell'assunzione da parte del CLNAI dei pieni poteri «in nome del popolo italiano».124 A
fine mattinata quasi tutto il centro era nelle mani dei partigiani, avendolo tedeschi e
repubblicani evacuato per tempo per non farsi intrappolare. Demoralizzati e confusi,
in lunghe colonne di autocarri, erano usciti da corso Sempione, attaccati ed inseguiti
da partigiani che ormai erano padroni della città sino alla vecchia cerchia dei navigli.
Tutti avevano cercato di salvarsi, dandosi alla fuga e mimetizzandosi il più rapida-
mente possibile. Quanti si erano attardati si arresero senza opporre resistenza dopo il
primo scambio di fucilate. Chi invece resistette ad oltranza fu ucciso e magari abban-
donato sul posto, come non può dimenticare don B. Brignoli, che una di quelle matti-
ne passò per quella che oggi è la piazza della Repubblica:
«Su uno spiazzo di erba una ventina di soldati della X MAS uccisi ri-
masero a lungo perché la gente li vedesse... dall'altra parte della piazza
ufficiali tedeschi vennero caricati su camionette di alleati, armate di mi-
tragliatrici, fra le invettive della popolazione, a stento tenuta a freno
dalle Guardie di Finanza».
Il 27 l'intera Milano era sotto il controllo delle forze insurrezionali, la cui vittoria
era stata relativamente facile e priva di grosse perdite. Niente scontri tremendi, niente
battaglie furiose, niente assalti fra il fumo delle granate e le fiammate di mitra, solo
scaramucce e sparatorie, episodi ingigantiti da ricordi densi di entusiasmi e di speran-
123 Cf A. MALGERI, L'occupazione di Milano e la liberazione. Milano, Ed. Associati 1947.
Nel milanese i partigiani non erano più di 2500: cf D. CAMPINI, Piazzale Loreto. Milano, Edi-
zione del conciliatore 1972, p. 351. L'autore sottolinea, come già aveva fatto precedentemente
F. Bandini (vedi nota 118), che a Milano l'ordine di insurrezione fu impartito dopo che era già
dilagato il disordine in una città priva di autorità note e che «una vera insurrezione» non ci fu: ib.
124 Verso il governo del popolo..., p. 150. Il decreto, datato 26 aprile, fu firmato da due
membri di ognuno dei cinque partiti del CLNAI. In A. BATTAGLIA, Storia della Resistenza
italiana..., p. 560 è invece riportato il manifesto di assunzione dei poteri sempre in data 26
aprile 1945.

3.10 Page 30

▲back to top
84
Francesco Motto
ze, salvo poche eccezioni.125 Quel 27 aprile resistevano solo pochissime sacche, fra cui
le SS tedesche e la Gestapo dell'hotel Regina, che intendevano cedere le armi solo agli
alleati. Si desistette dall'attaccarli: con i centri di potere ormai nelle mani dei CLN
non rappresentavano più una minaccia. Verso le cinque della sera arrivarono i primi
partigiani della Valsesia, dell'Ossola e dell'Oltrepò; poi via via tutti gli altri.
«Adesso è veramente tutto finito. Tre giorni memorabili in cui era acca-
duto di tutto, tre giorni che la tradizione condenserà in uno solo e i cui
avvenimenti saranno poi ingigantiti e appiattiti nella retorica della pre-
visione, dell'efficienza, dell'ordine e nell'epica dei grandi scontri».126
Il 28 aprile entrarono in città le prime avanguardie americane, il 29 fu firmato il
documento di resa delle forze tedesche in Italia; il giorno seguente Hitler si toglieva
la vita.
C. Episodi insurrezionali minori
Alcuni episodi di quei giorni videro la partecipazione dei giovani dell'OSA e di
qualche salesiano. Ne facciamo un breve cenno.
Non era ancora chiusa nell'istituto la seduta del 25 aprile del CLNAI che al vi-
cinissimo stabilimento Pirelli di via Fabio Filzi giunse l'ordine dello sciopero insur-
rezionale da iniziarsi alla ripresa pomeridiana del lavoro. Il 6° distaccamento della
110a Beppe Garibaldi in meno di un'ora fece prigionieri nelle vie adiacenti cinque uffi-
ciali tedeschi, un sergente della guardia di Finanza, due tenenti e un soldato della
GNR. Coi prigionieri requisirono due auto e varie armi. Ma non passò un'altra ora
che militi fascisti della Muti, della X MAS, delle Brigate nere e successivamente delle
forze tedesche, dotate di armi pesanti, ebbero la meglio sugli operai che solo con la
fuga si salvarono. Leo Valiani, che doveva tenere un comizio sul posto, fu accolto
dalle mitragliatrici e se ne andò.127 Quanti vennero catturati all'interno della fabbrica
furono però rilasciati verso le ore 18.128
I salesiani di via Copernico furono testimoni «auricolari» di quelle sparatorie
che risuonarono nel silenzio carico di tensione incombente su Milano e che costaro-
no alcuni morti e una decina di feriti. Leggiamo nel diario dell'allora chierico Ange-
lo Vigano:
«Con Don Della Torre ci ritiriamo (Paganelli, Sangalli ed io) nel di lui
ufficio. Alle 14,20 scoppia un putiferio di colpi di mitraglia, fucili, pisto-
le, bombe a mano e cannoncino. Don Della [Torre] esclama: "sono pun-
tuali" e va a chiudere il portone di entrata alla casa. Alle 14,35 giun-
125 Cf L. BORGOMANERI, Due inverni, un'estate..., p. 253.
126 Ib., p. 268.
127 L. VALIANI, Tutte le strade conducono a Roma..., p. 248.
128 Cf Relazione sul moto insurrezionale del 6° Distaccamento di Pirelli Milano della 110a
Brigata Sap «Beppe» s.d. conservata in «Istituto Milanese per la storia delle Resistenza e del
Movimento Operaio» (Sesto S. Giovanni), fondo Fontanella, b. 2, fase. 7.

4 Pages 31-40

▲back to top

4.1 Page 31

▲back to top
Salesiani e Resistenza a Milano
85
gè trafelato un capo del movimento di insurrezione e annuncia a Don Della qual-
che cosa di importante perché subito ci lascia e lo accompagna fuori. Alle ore
16.00 andiamo alle finestre di Via Copernico a curiosare e ci struggiamo dal de-
siderio di sentire, di sapere. L'angolo di via Copernico con via Tarra è presidiato
da marinai e da fascisti. Siamo dunque ancora sotto il "terrore nero". Uno di que-
sti, a un certo punto, bestemmiando si fa sotto le nostre finestre ed urla alla gente
raggruppata ai portoni delle case di fronte: "Via di lì. Non vedete che sparano dai
Salesiani?"».129
Altri salesiani dalle finestre delle scale del reparto Artigiani videro movimento di
operai della Pirelli in piazza della stazione centrale e, ad un certo punto, anche un carro armato.
Il direttore dell'OSA, don E. Cantù, si precipitò alla fabbrica nel timore che i suoi giovani
fossero coinvolti nella sparatoria. Non li trovò, ma potè assistere alla riconquista della fabbrica
da parte dei tedeschi e alla fuga degli operai, alcuni dei quali si rifugiarono all'istituto salesia-
no,130 dove, fra l'altro, era stata clandestinamente allestita da don Della Torre e dai giovani
dell'OSA una specie di infermeria in previsione degli scontri insurrezionali.131 La sera iniziò il
saccheggio della Pirelli che durò fino all'alba del 26, quando arrivarono i primi sappisti che
ebbero la meglio sul picchetto tedesco di guardia. Identificata poi la fidanzata di uno dei due
tenenti della GNR catturati il giorno prima, la ritennero responsabile di aver provocato, con
una spiata, l'intervento delle brigate nere. Dopo alcune ore di sequestro in fabbrica, la sottopo-
sero al consueto taglio dei capelli e la consegnarono «al parroco della chiesa dei Salesiani».132
Un tentativo di saccheggio avvenne anche all'interno dell'istituto salesiano allorché operai
della già citata fabbrica Stigler pretesero di entrare, senza alcuna autorizzazione, nel deposito
tedesco custodito sotto la chiesa di S. Agostino da un giovane soprannominato «biondino». Di
fronte al deciso rifiuto del direttore don L. Besnate, disposto a cedere solo di fronte alla forza,
se ne andarono. Sarebbe stato comunque un guadagno di poco conto, visto che i tedeschi, come
ricorda Angelo Gabusi, avevano già provveduto praticamente a svuotare il magazzino.
Quello stesso 26 aprile, nel vorticoso girare di autocarri con partigiani dal fazzoletto rosso
al collo, non mancò la camionetta dell'UNPA del S. Ambrogio «requisita» da don Della Torre
al cappellano don G. Balducci e offerta ai giovani dell'Oratorio perché scorrazzassero per le
città di Milano e di Sesto con fazzoletti azzurri al collo.133 Mons. L. Tagliani ricorda ancor
oggi come il salesiano don Luigi Rosti
129 In «Presenza Educativa» n. 4..., pp. 13-14.
130 Testimonianza dello stesso don E. Cantù. Il diario di don A. Vigano registra l'arrivo
in istituto di due operai con gli abiti sudici per essersi nascosti nelle fogne.
131 Brande, materassi e bende erano stati recuperati dai giovani in un deposito in città indi-
cato da don Della Torre (Testimonianza dei fratelli Pierini e di mons. Lorenzo Tagliani).
132 Cf Relazione sul moto insurrezionale..., nota 128.
133 Testimonianza di alcuni dei protagonisti dell'impresa: Alighiero Pierini, Armando
Brambilla e mons. Lorenzo Tagliani.

4.2 Page 32

▲back to top
86
Francesco Motto
(1909-1967), già cappellano partigiano, si spinse fino in Brianza a portare notizie.
I chierici Angelo Vigano e Gianni Sangalli a loro volta furono mandati da don Della
Torre a portare disposizioni a partigiani di Monza. Vi andarono in bicicletta e attra-
versando Sesto S. Giovanni rimasero impressionati dal clima di tensione e di vendetta
che si respirava.
Fra le operazioni armate cui furono direttamente coinvolti i giovani dell'OSA,
oltre alla conquista della caserma fascista di via Fabio Filzi e al presidio dell'albergo
Gallia fino alla resa dei tedeschi agli alleati,134 ci fu quella della salvaguardia della cen-
trale telefonica della Stipel.
Il 26 aprile infatti qualche apprensione poteva ancora venire dai tedeschi che
occupavano la Stipel, nei pressi di piazza Cordusio. Invero alcune precauzioni erano
state prese fin dal settembre 1943, grazie a dipendenti collegati con movimenti resi-
stenziali. Dei tecnici avevano infatti proceduto allo smontaggio e all'occultamento
di determinati impianti, onde salvarli da eventuali distruzioni; di sera alcuni pannelli
di selettori imballati in qualche modo furono trasportati nei sotterranei dell'istituto
salesiano. Negli ultimi mesi dell'occupazione erano pure riusciti a organizzare segre-
tamente il controllo delle comunicazioni telefoniche tedesche.
Non dovette dunque essere molto difficile, grazie forse anche al doppiogioco di
qualche ufficiale austriaco, venire a sapere che i tedeschi stavano preparando piani per
la distruzione degli impianti. Un delegato del CLN rionale e uno del CLNAI il 24 ave-
vano raggiunto col comando tedesco dell'hotel Regina un accordo: i partigiani prove-
nienti dal Varesotto avrebbero assunto il comando del palazzo e i tedeschi avrebbero
potuto usufruire del cavo Ponti col quale impartire eventualmente l'ordine di resa delle
loro unità staccate, in attesa dell'arrivo degli alleati. Le trattative durarono tutta la
notte del 26, trasferite in seguito in Prefettura, dove l'energia del prefetto Lombardi
ebbe la meglio sulle titubanze tedesche.135 Ma prima ancora che arrivassero i partigiani
dalle montagne, l'oratoriano Piero Marchi136 della brigata Comando, appartenente alla
divisione «Ticino», fece distribuire fucili dalla guardia di Finanza di via Melchiorre
Gioia (Ponte Seveso) ad una quindicina di suoi amici dell'OSA che immediatamen-
134 Testimonianze di vari giovani dell'OSA, di don Gianni Sangalli e di mons. Lorenzo
Tagliani.
135 Cf Il Telefono nella Resistenza. Numero unico. Torino, Comitato per le celebrazioni
del ventennale della Resistenza della Stipel (1945-1965), 1965, pp. 10-16; un po' diversa la
versione apparsa in Argomenti. Informazioni e notizie sui problemi del giorno. CLNAI Milano
1945, 1° settembre n. 2, così come in L. VALI ANI, Tutte le strade conducono a Roma..., p. 254.
136 Focoso e generoso «partigiano», aveva subito varie sventure, fra cui la tragica morte
del fratello, seguita nel giro di pochi mesi da quella della moglie, del figlio e del padre Sebastiano.
Nato nel 1916, morì nel 1946, assistito da don E. Cantù: cf Nella Valle dell'OSA. Milano, Orato-
rio S. Agostino 1971, p. 15. Don Della Torre non sempre condivise le opinioni del Marchi, al-
meno a giudizio di vari oratoriani. Forse per la morte prematura il suo nome risulta ignoto all'Uf-
ficio di Roma per il riconoscimento delle qualifiche e delle ricompense ai partigiani. Fu comun-
que il capo del piccolo gruppo di «partigiani» dell'OSA che dopo la liberazione ricevettero all'ho-
tel Eden di via Tonale una medaglia di partecipazione alla liberazione di Milano.

4.3 Page 33

▲back to top
Salesiani e Resistenza a Milano
87
te si portarono alla Stipel e colà attesero i partigiani organizzati, restando due o tre
giorni coi tedeschi fino all'arrivo degli alleati.137
La divisione «Ticino» del raggruppamento partigiano «Alfredo di Dio», ope-
rante nel milanese e nella Lomellina, si era già resa benemerita nell'inverno
19441945 con la sua specializzazione nel raccogliere informazioni circa movimentj
di truppe ed eventuali piani di distruzione di opere industriali, ferrovie ecc. In occa-
sione dell'insurrezione tali informazioni permisero di salvare impianti industriali
ed edifici pubblici.138
Ma di un altro episodio, che fortunatamente non sfociò in un'ulteriore tragedia,
si rese protagonista la «Ticino».139 Verso le 23,30 del 28 aprile il colonnello Valerio e i
suoi uomini di ritorno da Como con le salme di Mussolini e degli altri giustiziati a
Giulino di Mezzegra, vennero fermati in via Tonale, angolo via Copernico, dai gap-
pisti degli uffici della Pirelli che li scambiarono per fascisti travestiti da partigiani.
Nella confusione rischiarono di essere messi al muro. Si richiese alla divisione «Tici-
no» l'invio di un ufficiale. Vennero il capitano Luigi Vieni e il suddetto Piero Marchi
che, senza sentir ragioni, ordinarono il disarmo di tutta la scorta e il controllo minu-
zioso delle persone e dei cadaveri trasportati sull'autofurgone. Solo più tardi l'inter-
vento di autorità superiori permise di uscire dall'impasse.
E così nella piazza dove l'anno precedente quindici uomini erano stati fucilati,
quel 29 aprile altri ventitré corpi, Mussolini e sei gerarchi fascisti fra di essi, vennero
a notte fonda scaricati cadaveri. Alle 11 del mattino sette di loro, fra cui l'unica don-
na, Claretta Petacci, furono issati per i piedi alle travi metalliche di un'autorimessa.
Macabra esposizione, grottesco spettacolo, durato fino alle 13, che molti milanesi
corsero a vedere. Non certo quei salesiani che si recarono invece alla chiesa di S.
Bernardino alle Ossa, dove il card. Schuster procedette all'ordinazione sacerdotale
di vari sacerdoti (fra cui cinque salesiani), che definì, come ricorda uno di loro, don
Giosuè Mondini, «i preti della pace». Il cardinale, informato o meno della situazione
di piazza Loreto, colse l'occasione dei testi liturgici del giorno per sottolineare, agi-
tando la mano, le parole «conquassabit capita in terra multorum». Altri salesiani
invece, fra cui Angelo Servadei, Luigi Rabolini e Angelo Gabusi che lo attestò, pote-
rono non solo osservare da vicino le salme appese, ma anche assistere a pochi passi
di distanza all'esecuzione di Starace avvenuta «contro la siepe del chiosco di benzi-
na». Il chierico Erminio Furlotti vide personalmente la donna che sparò al cadavere
di Mussolini tre volte per vendicare i tre figli morti. Pure i giovani dell'OSA voleva-
no andare a vedere, ma fu loro sconsigliato dal direttore don E. Cantù, in ciò d'ac-
137 Testimonianza di alcuni di loro, citati alle note 57 e 59.
138 Cf Relazione s.d. a firma del comandante Tagliamacco, conservata nell’«Archivio del-
l'Istituto Nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia», (Milano), CVL b. 2,
fase. 5. Un allegato, datato 30 aprile 1945, riporta ulteriori informazioni sulle brigate, ivi com-
presi i nomi dei comandanti.
139 Relazione sul moto insurrezionale..., nota 128. Del fatto esistono anche altre versioni
notevolmente diverse: cf F. BANDINI, Le ultime 95 ore di Mussolini..., pp. 368-373; W. AUDISIO,
In nome del popolo italiano. Milano, Teti Editore [1975], pp. 388-391.

4.4 Page 34

▲back to top
88
Francesco Motto
cordo col direttore dell'istituto, don L. Besnate: «Avrei preferito che nessuno della casa fosse
stato presente».140
Conclusione
Finita la guerra, morti il duce e il Führer, non finirono gli orrori e le uccisioni ingiustifica-
te. Il prevosto don P. Lajolo così meditava sul triste spettacolo di quei giorni:
«Giorni di lutto e di lotta. Quanto è vero che chi fa male, deve trovare male.
Quanti innocenti conculcati, vilipesi, tormentati, uccisi! Che sia questo il giorno
della resurrezione, della fine di tante miserie!. Signore, imperscrutabili sono i
tuoi giudizi: è evidente la grande lezione che chi vuole innalzarsi fino a te e
prendere il tuo posto deve essere punito. Così i grandi che vollero essere i padro-
ni dell'Europa, che mai non hanno pensato alla tua legge, dovevano avere una fi-
ne miseranda! Ed ora tanto altro sangue sparso per vendicare le ingiurie, i sopru-
si, le deportazioni, gli omicidi, le immoralità, ma però gli esecutori della tua giu-
stizia cominciano anch'essi a macchiarsi di sangue innocente. Anch'essi disgra-
ziati non pensano che gli innocenti a loro volta saranno vendicati».141
A salvare da giustizia sommaria e da vendette indiscriminate qualcuno compromesso col
regime provvide, fra gli altri, il collegio salesiano S. Ambrogio. Un giovane oratoriano, obbli-
gato a suo tempo a indossare la camicia nera, venne ospitato, fornito di abiti civili e così salva-
to, ricorda don G. Franzetti. L'oratoriano A. Pierini rammenta a sua volta che un altro giovane
appartenente alle milizie fasciste, un certo Pisciotta, era stato messo in salvo da don Della
Torre lo stesso 25 aprile, grazie allo stratagemma di farlo ricoverare all'ospedale di Baggio.
Altri fascisti ebbero qualche protezione da don E. Cantù, cui non parve vero di poter salvare
qualcuno di coloro che pochi giorni prima avevano minacciato di fucilare un giovane dell'OSA
perché scoperto a fare il doppiogioco.
«La domenica 22 aprile eravamo andati in chiesa e il direttore dell'Oratorio, don
Cantù ha fatto pregare i ragazzi per il nostro amico perché a S. Vittore era nel
braccio dei condannati a morte. E pregare perché venisse salvato a noi sembrava
una pazzia, perché non si prevedeva un crollo così improvviso del fascismo».142
Sinteticamente la relazione di don F. Rastello in data 14 novembre 1945 dichiarava: «[La
casa di] Milano accolse [...] parecchie personalità bisognose di asilo».
140 Testimonianza di Angelo Gabusi.
141 D. LAJOLO, Appunti spirituali..., 26 aprile 1945.
142 Ricordo dell'adora assistente dell'OSA, Gianpaolo Franzetti.

4.5 Page 35

▲back to top
Salesiani e Resistenza a Milano
89
Il 6 maggio Milano fu protagonista dell'ultimo atto della Resistenza con la
trionfale sfilata delle forze partigiane prima dello scioglimento delle formazioni. Il
corteo, proveniente da via Sondrio, passò per via Tonale, accanto all'istituto S. Am-
brogio, dalla cui porta vari salesiani non ebbero difficoltà a riconoscere Cadorna,
Mattei e vari altri leaders della Resistenza. Quello stesso giorno, dopo i vespri, il
cardinale salì sulla più alta guglia del duomo per scoprire la Madonnina rimasta
incappucciata durante gli anni di guerra. I milanesi che gremivano la piazza pro-
ruppero in un applauso scrosciante. Sepolto il fascismo, Milano tornava alla vita,
l'Italia alla democrazia e alla libertà, l'istituto salesiano S. Ambrogio alla normalità
della sua azione educativa.