46_anno24_num1_0007 - 0088


46_anno24_num1_0007 - 0088

1 Pages 1-10

▲back to top

1.1 Page 1

▲back to top
STUDI
L’ORATORIO SALESIANO IN ITALIA,
“LUOGO” PROPIZIO ALLA CATECHESI
NELLA STAGIONE DEI CONGRESSI (1888-1915)
Pietro Braido *
Introduzione: Con la catechesi l’offerta educativa totale
Nella storia della catechesi i dibattiti si sono generalmente concentrati sui
seguenti nuclei: Che cosa o, meglio, Chi mostrare, insegnare, comunicare – Da
chi: sacerdoti, diaconi, catechisti autorizzati, religiosi, religiose, laici, laiche – A
chi: bambini, adolescenti, adulti – Quanto: primi rudimenti, gli elementi della
dottrina cristiana formalizzata, il catechismo grande, le “Istruzioni” sistematiche,
le istruzioni sulle Feste dell’anno liturgico: del Signore, di Maria Vergine, dei
santi – Quando: tutto l’anno, stagioni particolari, i giorni festivi, le domeniche,
tutti i giorni della settimana (in Quaresima), nei giorni festivi al mattino (omelia
catechistica) o al pomeriggio (dottrina cristiana distinta: lezione oppure narra-
zione di storia sacra o ecclesiastica), ecc. – Dove: catecumenato, famiglia, chiesa
e locali incorporati o annessi, casa della dottrina cristiana con aule scolastiche
appropriate, cappella o aula trasformata in cappella per una catechesi “cele-
brata”, associazioni di A.C., Scout, Oratori festivi. Ci si fermerà a rievocare
qualche tratto di storia di quest’ultimo luogo, nell’ambito della Società Salesiana
a partire dall’avvento al Rettorato di don Michele Rua (1888-1910) al primo
quinquennio di governo del successore, don Paolo Albera (1910-1915).
Però, si deve subito notare che né don Bosco né i salesiani hanno mai pen-
sato che la dottrina cristiana o catechesi fosse da ricondursi tutta e solo all’ora-
torio, ma hanno costantemente ritenuto: 1° che un oratorio senza seria istruzione
e formazione religiosa avrebbe tradito il suo nome, la sua natura, le sue finalità;
2° che in condizioni ottimali l’oratorio, soprattutto se parrocchiale, poteva util-
mente integrare un’istruzione acquisita anche altrove: nella famiglia, nell’ambito
delle specifiche attività pastorali parrocchiali, nella scuola; 3° che l’oratorio, né
parrocchiale né interparrocchiale, generalmente era chiamato a svolgere una
funzione suppletiva nel dare l’istruzione catechistica e la formazione religiosa a
fanciulli e giovani, che ne erano carenti o privi del tutto e, di fatto, estranei alle
* Salesiano, professore emerito Università Pontificia Salesiana di Roma, già direttore dell’ISS.

1.2 Page 2

▲back to top
8 Pietro Braido
istituzioni parrocchiali: in una parola “giovani poveri e abbandonati” non solo
per ragioni economiche e sociali, ma anche per qualsiasi carenza di istruzione
ed educazione religiosa.
Questa qualifica, però, non è sufficiente a costituire e definire l’oratorio se-
condo l’idea e la pratica che furono proprie della tradizione che si è rifatta a don
Bosco e specificò il modo di pensare e di agire dei due istituti religiosi che ne fu-
rono i più diretti eredi, ossia la Società di San Francesco di Sales e l’Istituto
delle Figlie di Maria Ausiliatrice affiancati dall’Unione dei Cooperatori e delle
Cooperatrici. Oltre che avere come fine primario l’istruzione catechistica e la
formazione religiosa, l’oratorio tende a costituire una forma educativa totale,
anzi una completa, seppure cronologicamente limitata, forma di vita. Il “luogo
della catechesi” è, insieme, luogo educativo integrale e luogo di vita: in defi-
nitiva, casa della gioventù.
Quella che si intende tracciare non sarà storia dei singoli oratori o del loro
insieme, ma dell’immagine che di essi si è voluto preservare e aggiornare, anzi-
tutto, tramite gli interventi dei superiori maggiori e dei capitoli generali della So-
cietà Salesiana, alternati con i dibattiti e i “Voti” elaborati nei Congressi, svoltisi
in Italia, sia dei Cooperatori che degli Oratori e delle Scuole di Religione. Sono
pure utilizzate le riflessioni e le cronache veicolate dal Bollettino Salesiano,
insieme espressione del pensiero dei membri del governo salesiano centrale ed
eco di talune forme di prassi oratoriana ritenute degne di attenzione e, da diversi
lati, significative.
Il venticinquennio esplorato sembra riuscire di particolare interesse, perché
caratterizzato, nella riflessione e nell’azione salesiana, da un assoluto predo-
minio dell’oratorio festivo, quale luogo ideale dell’istruzione catechistica e della
formazione cristiana dei giovani. Ne raggiunge il vertice col V Congresso degli
Oratori festivi e delle Scuole di Religione del 1911 e sembra riceverne una certa
consacrazione ufficiale nel 1915, da parte di don Albera, nel capitolo nono,
Dell’Oratorio festivo, inserito nel Manuale del direttore, peraltro già tutto anti-
cipato nelle due sue “lettere edificanti” del 1913 e 1915.
I. PROTOSTORIA DI UNA TRADIZIONE ORATORIANA
ORIGINATA DA DON BOSCO
In vista del conseguimento dell’approvazione della Società salesiana da
parte del vescovo di Casale Monferrato, mons. Pietro M. Ferrè, nel gennaio 1868
don Bosco gli inviava un breve Cenno storico sulla Società, che iniziava:
“Questa Società nel suo principio era un semplice catechismo”; “lo scopo era di
raccogliere i giovanetti più poveri ed abbandonati e trattenerli nei giorni festivi
in esercizi di pietà, in cantici sacri ed anche in piacevoli ricreazioni”1.
1 Il testo è riportato in MB IX 61.

1.3 Page 3

▲back to top
L’oratorio salesiano in Italia, … nella stagione dei Congressi (1888-1915) 9
Analoga era l’apertura delle Brevi notizie sulla Congregazione di S. Fran-
cesco di Sales dall’anno 1841 al 1879, fornite nell’Esposizione alla S. Sede
dello stato morale e materiale della Pia Società di S. Francesco di Sales nel
Marzo del 1879 destinata alla Congregazione dei VV. e RR. “Questa Congrega-
zione – scriveva – nel 1841 non era che un Catechismo, un giardino di ricrea-
zione festiva, cui nel 1846 si aggiunse un Ospizio pei poveri artigianelli, for-
mando un Istituto privato a guisa di numerosa famiglia”2. Era evidentemente una
storia ideale e funzionale insieme. Stabiliva, però, un principio molto semplice e
mai smentito. L’opera della futura Congregazione religiosa prima per la crono-
logia e l’importanza era certamente l’oratorio e il suo scopo primario era quello
di cristianizzare e moralizzare i frequentanti, mediante l’istruzione catechistica e
la formazione religiosa. Don Bosco aveva avuto l’occasione di precisarne il
perché e il che cosa già nei primi ’50 quando scriveva quella che sarebbe dovuta
essere, e mai fu, l’introduzione al Regolamento per l’Oratorio di S. Francesco di
Sales. L’incipit, un testo del vangelo di Giovanni, è significativo: Ut filios Dei,
qui erant dispersi, congregaret in unum (Joan. C. 11 v. 52). Questi dispersi erano
i giovani “de’ nostri giorni”, diceva, tentando una sintetica antropologia teolo-
gica. La difficoltà era di “trovar modo di radunarli, loro poter parlare, moraliz-
zarli”. Ma la Chiesa, che per continuare la missione di Cristo ha sempre saputo
“piegarsi alle vicende dei tempi e adattarsi all’indole diversa di tutti gli uomini”,
era stata in grado, e lo era ancor oggi, di scioglierla: erano “gli Oratori”, ossia
“certe radunanze in cui si trattiene la gioventù in piacevole ed onesta ricrea-
zione, dopo di aver assistito alle sacre funzioni di Chiesa”. Ne dava insieme
l’esatta configurazione nel Cenno storico e nei Cenni storici sull’Oratorio di
S. Francesco di Sales rispettivamente nel 1854 e 18623.
Da questa definizione don Bosco non si sarebbe più allontanato, pur arric-
chendola di elementi significativi, come sono, ad esempio, quelli deliberati dal
III Capitolo generale (1883) e ripresi dal IV (1886). Essa era già stata definitiva-
mente fissata nel testo del Regolamento dell’Oratorio di S. Francesco di Sales
per gli esterni, edito a stampa nell’autunno del 1877, ufficialmente approvato
proprio dal capitolo del 1886, l’ultimo celebrato alla presenza di don Bosco. Tut-
tavia, se si vuol cogliere la configurazione reale dell’oratorio donboschiano e sa-
lesiano è necessario andar oltre la schematica enunciazione offerta nel proemio
sullo Scopo dell’Opera. Essa va interpretata alla luce delle concrete realizzazioni
originarie del fondatore e di quelle avviate e gestite, lui vivente, da Salesiani e
da Figlie di Maria Ausiliatrice in situazioni e condizioni molto differenti. “Lo
2 [G. BOSCO], Esposizione alla S. Sede… S. Pier d’Arena, Tip. salesiana 1879, p. 4,
OE XXXI 240.
3 Cfr. [G. BOSCO], Piano di Regolamento per l’Oratorio di S. Francesco di Sales in
Torino nella regione Valdocco. Introduzione, in P. BRAIDO, Don Bosco educatore. Scritti e
testimonianze. Roma, LAS 1997, pp. 108-110 e 110-151.

1.4 Page 4

▲back to top
10 Pietro Braido
scopo dell’Oratorio festivo – era detto – è di trattenere la gioventù ne’ giorni di
festa con piacevole ed onesta ricreazione dopo di aver assistito alle sacre Fun-
zioni di Chiesa”; “perciocché l’istruzione religiosa è lo scopo primario, il resto è
accessorio e come allettamento ai giovani per farli intervenire”4. Nell’effettiva
realtà, infatti, non erano solo accessorie e allettanti, ma anche formative le mol-
teplici attività ricreative e di assistenza culturale e sociale sviluppate nell’ora-
torio: collocamento al lavoro e protezione dei giovani lavoratori, scuole domeni-
cali e serali, di canto e di musica, una Società di mutuo soccorso e più avanti le
Conferenze “annesse” [giovanili] di S. Vincenzo de’ Paoli.
Nel primo capitolo generale (1877) non si faceva parola dell’oratorio fe-
stivo. Nelle Deliberazioni del secondo capitolo (1880) se ne trova un cenno nel
regolamento del direttore, mentre nulla è reperibile nel regolamento dell’ispet-
tore e dell’annua visita canonica delle Case. “Ciascun Direttore – era stabilito –
si adoperi quanto può per promuovere gli Oratorii festivi, e si prenda a cuore la
condotta morale degli alunni esterni; ma in ciò proceda di buona intelligenza col
Parroco”5, al quale, peraltro, non è data alcuna norma.
Invece, tra le deliberazioni congiunte dei capitoli terzo e quarto si tro-
vano due distinti Regolamenti, per le parrocchie e per gli oratorii festivi. Nel
primo si ha un fugace cenno alle Compagnie-Congregazioni, ma nessuno
all’oratorio festivo. Molta attenzione, all’opposto, gli è prestata nel secondo.
L’oratorio è vivamente raccomandato alle sollecitudini del direttore, dell’ispet-
tore, di tutti i salesiani ecclesiastici e laici, insieme all’esplicito richiamo al
dettato dell’art. 3 del cap. I delle Costituzioni il quale “dice che il primo eser-
cizio di carità della Pia Società di S. Francesco di Sales è di raccogliere gio-
vanetti poveri ed abbandonati, per istruirli nella santa cattolica religione, par-
ticolarmente nei giorni festivi”; perciò – si deduce – “giova moltissimo nelle
città e nei paesi, ove esiste una Casa Salesiana, impiantare eziandio un giardino
di ricreazione ossia Oratorio Festivo pei giovani esterni, che sono più bisognosi
di religiosa istruzione, ed esposti ai pericoli di pervertimento”. Coerentemente,
si deliberava:
“Ogni direttore si dia sollecitudine d’impiantare un Oratorio festivo presso
la sua Casa od Istituto, se ancora non esiste, e di dargli sviluppo se già è
fondato. Egli consideri quest’opera siccome una delle più importanti di
quante gli furono affidate, la raccomandi alla carità e benevolenza delle per-
sone facoltose del luogo, per averne i sussidi necessarii, ne parli spesso
nelle conferenze, incoraggiando i confratelli ad occuparsene, ed istruendoli
all’uopo, e non si dimentichi mai che un Oratorio festivo fu già culla del-
l’umile nostra Congregazione”.
4 Regolamento… per gli esterni, Parte prima, proemio, pp. 3-4, OE XXIX 33-34.
5 Deliberazioni del secondo capitolo generale della Pia Società salesiana tenuto in
Lanzo Torinese nel settembre 1880. Torino, Tip. salesiana 1882, p. 25, OE XXXIII 33.

1.5 Page 5

▲back to top
L’oratorio salesiano in Italia, … nella stagione dei Congressi (1888-1915) 11
Le Deliberazioni vi coinvolgevano anche l’ispettore, il quale d’accordo con
il direttore della casa avrebbe dovuto stabilire un sacerdote con l’incarico del-
l’oratorio festivo mentre il direttore avrebbe fornito gli aiuti materiali e di perso-
nale per il suo buon andamento. Infatti, tutti i soci salesiani si sarebbero dovuti
sentire fortunati di collaborare,
“persuadendosi – si diceva – essere questo un apostolato di somma impor-
tanza, perché nel tempo presente l’Oratorio festivo è per molti giovanetti,
specialmente nelle città e nelle borgate, l’unica tavola di salvamento”.
Si vedrà che le espressioni riservate al direttore e all’ispettore saranno più
volte richiamate nei decenni successivi. Venivano, quindi, sottolineati alcuni
espedienti per popolare l’oratorio che si voleva messo in opera: 1) “i giuochi e i
divertimenti di vario genere, secondo l’età e gli usi del paese”, “uno dei mezzi
più efficaci per attirare i giovanetti”; 2) “i premi da distribuirsi a tempi fissi”,
“lotterie, passeggiate, teatrini facili e morali, scuola di musica, festicciuole,
ecc.”; 3) “l’usare sempre un vero spirito di sacrifizio, grande pazienza, carità e
benevolenza verso tutti”, che avrebbero indotto i ragazzi a frequentare l’oratorio
anche in età più avanzata, oltre i 14 o 15 anni. Infine, cosa insolita per un regola-
mento già pubblicato per iniziativa di don Bosco, il capitolo approvava “il rego-
lamento per gli Oratorii festivi stampato a parte”6.
Non sembra superfluo ripetere che questo era l’oratorio fissato nei suoi
lineamenti costitutivi in un regolamento. Esso, però, avrebbe continuato a rea-
lizzarsi salesianamente nelle forme più varie e con strutture materiali e dispo-
nibilità di personale le più differenziate: da quelle che, in ambienti angusti,
sarebbero state più vicine alle esperienze del Rifugio a quelle che, mancanti
di locali, si sarebbero assimilate piuttosto all’oratorio ambulante, a quelle diver-
samente “stabilizzate” in oratori affini ai primi oratori torinesi di S. Francesco
di Sales, di S. Luigi Gonzaga, dell’Angelo Custode, essi stessi notevolmente
disomogenei.
Erano realtà cariche di promesse e di problemi, le più idonee ad attirare,
nella loro storia dopo don Bosco, l’appassionata e partecipe attenzione, con inte-
ressanti e produttive interazioni, sia dei Superiori e dei Capitoli generali degli
Istituti religiosi fondati da don Bosco sia dei Congressi dei Cooperatori e degli
Oratori festivi e delle Scuole di Religione.
6 Cfr. Deliberazioni del terzo e quarto capitolo generale della Pia Società salesiana
tenuti in Valsalice nel settembre 1883-1886. S. Benigno Canavese. Tip. salesiana 1887, pp. 12
e 22-24, OE XXXVI 264 e 274-276.

1.6 Page 6

▲back to top
12 Pietro Braido
II. L’ETÀ D’ORO DEGLI ORATORI
E DELLE SCUOLE DI RELIGIONE (1888-1915)
Nel segmento storico 1888-1915 molti sono i fenomeni che subiscono in
Italia profonde evoluzioni: la sotterranea crisi dell’estremismo politico della Si-
nistra storica con l’ultimo ministero Crispi (1893-1896), il graduale diluirsi della
“questione romana”, l’attenuarsi del conflitto tra Stato e Chiesa, la transizione
tra due pontificati diversamente caratterizzati, di Leone XIII (1878-1903) e di
Pio X (1903-1914), l’avanzare della parziale industrializzazione del paese, l’a-
cuirsi della “questione sociale”, l’avvento nel mondo sindacale e politico di una
componente socialista in rapido incremento, il determinarsi anche all’interno del
mondo cattolico di una differenziazione tra conservatori e democratici, liberali e
democratico-cristiani, la stagione liberale di Giolitti disponibile ad aggregazioni
politiche comprensive anche di cattolici, il superamento strisciante del non ex-
pedit (cancellato ufficialmente nel 1919), all’interno della Chiesa le inquietudini
modernistiche, con nuovi seri problemi posti sul piano culturale, morale, reli-
gioso alle nuove generazioni.
1. I salesiani e le sinergie
Le nuove generazioni, ovviamente, erano al centro delle sollecitudini dei
responsabili degli Istituti religiosi dei salesiani e delle figlie di Maria Ausiliatrice
e dei partecipanti ai Congressi, di cui si dirà. Attorno al “problema giovani” si
coagulavano, con differente intensità di rapporto, gli altri fattori: la fedeltà al
battesimo e, quindi, la rilevanza e la qualità della loro istruzione catechistica e
della loro formazione cristiana; la rilevanza degli oratori, come “luogo” ottimale
per realizzarle, ma anche le condizioni per porli al passo dei tempi e consoni alle
esigenze e alle richieste dei potenziali fruitori.
Nel seguito della ricerca ci si troverà confrontati con due fenomeni caratte-
ristici, in certo senso contraddittori: 1) Apparirà costantemente ed energicamente
affermato l’indiscutibile primato del fine religioso, corrisposto anzitutto da una
catechesi assolutamente sicura ed integra; ma per questa più che ricercare ade-
guamenti e innovazioni, si continuò a proporre le forme dei catechismi tradizio-
nali, semmai con la preoccupazione di una accresciuta precisazione teologica dei
contenuti e di una presentazione organica e completa, rifluita, infine, nei testi ap-
provati da Pio X nel 1905 e nel 1912 7; in proposito, tuttavia, un discorso al-
quanto diverso va riservato alle Scuole di Religione, per la selezione dei conte-
7 Cfr. L. NORDERA, Il catechismo di Pio X. Per una storia della catechesi in Italia
(1896-1916). Roma, PAS 1988.

1.7 Page 7

▲back to top
L’oratorio salesiano in Italia, … nella stagione dei Congressi (1888-1915) 13
nuti, per i metodi, per l’età, la qualità, le esigenze dei destinatari, distinte dai
normali catechismi; 2) Invece, l’interesse per il “luogo-Oratorio” si rivela molto
più vivace, a tutti i livelli – Superiori maggiori, Capitoli generali e Superiori,
Congressi –, rispetto ai “mezzi” di attrazione, ai fini secondari o complementari:
lo si voleva sempre più rispondente al nuovo mondo religioso e morale in gesta-
zione e alle esigenze dei giovani che più ne sentivano le contraddizioni e ne spe-
rimentavano i pericoli. Paradossalmente, ciò che si diceva accessorio finiva con
l’assorbire la maggior parte dei dibattiti. Di fatto c’era la diffusa consapevolezza
che a poco sarebbe servito lo zelo catechistico, se gli fosse venuta a mancare la
presenza dei potenziali fruitori oppure questa si fosse limitata al popolo dei
fanciulli, con la latitanza di quelle fasce di età, che erano l’indispensabile vivaio
degli adulti del domani.
Non era solo l’oratorio di don Bosco che viveva e operava in questo clima,
ma anche quello dei Preti dell’Oratorio di S. Filippo Neri, gli oratori ambrosiani,
i Patronati veneti, e altre simili riunioni giovanili di altre città e regioni. Nello
svolgersi delle discussioni e nella promozione di avanzamenti i salesiani non
cammineranno soli, ma si troveranno sempre affiancati, stimolati ed arricchiti da
significativi protagonisti nella complessiva opera italiana degli Oratori. E da tutti
era condivisa l’acuta sensibilità che essa si intrecciava, anzi si identificava, con
l’opera della catechesi, però sempre sviluppata nell’ambito di una formazione
integrale dei giovani utenti.
Nello stesso primo Congresso catechistico nazionale a Piacenza del 24, 25,
26 settembre 1889 non mancarono riferimenti all’oratorio come indispensabile,
addirittura unico, “luogo” di istruzione catechistica e di formazione religiosa per
più categorie di giovani, che altrimenti non le avrebbero ricevute in nessun’altra
istituzione. I salesiani non vi furono presenti. Ne vennero, però, a conoscenza e
tramite il Bollettino diedero informazioni sull’evento, associandosi alle mede-
sime preoccupazioni e recependone le deliberazioni. L’articolista aveva soprat-
tutto cura di ricordare che “l’Opera dei catechismi – il primo nome dei suoi Ora-
tori – fu per D. Bosco il fine ultimo di tutte le sue apostoliche fatiche”8; e nell’i-
stituire l’Unione dei Cooperatori ebbe “pure di mira che ogni Cooperatore aiu-
tasse il proprio parroco specialmente per la salvezza della gioventù pericolante e
per i Catechismi”9. Non solo, ma il nome di don Bosco risuonò forte al Con-
gresso in due interventi significativi. Il primo era del canonico della cattedrale di
Piacenza, don Pietro Giacoboni. Egli si diceva onorato di rappresentare il suo
vescovo, “ammiratore fin dai più teneri anni” di quell’”uomo di Dio che fu D.
Giovanni Bosco” e, a suo nome, richiamare l’attenzione di tutti “sulla necessità
degli Oratori festivi, o meglio Patronati festivi dei giovanetti operai che da D.
8 Cfr. Il primo Congresso Catechistico a Piacenza, BS 13 (1889) n. 8, agosto, p. 105.
9 Cfr. L’Opera dei catechismi, BS 13 (1889), n. 9, settembre, p. 114.

1.8 Page 8

▲back to top
14 Pietro Braido
Bosco ebbero il primo alito di vita” e avevano “speciali attinenze” col tema cate-
chistico su cui si discuteva. Si associava al voto del suo Superiore che dal Con-
gresso scaturisse l’istituzione di qualche oratorio, sottolineandone “l’importanza
religiosa e sociale”. L’oratore terminava formulando alcune proposte, di cui la
prima era: “Si aprano nelle Parrocchie più popolose della città due oratori”. Gli
succedeva il teol. Bartolomeo Giuganino di Torino, che dopo aver trattato più
compiutamente temi catechistici, non mancava di accennare al gran bene che,
nella metropoli subalpina, si faceva “pel Catechismo nei due grandi Oratorii
dell’Apostolo della gioventù D. Giovanni Bosco – cui nullum par elogium –,
nell’Oratorio dei Filippini ed in diversi altri della città e della provincia”. Non
passava sotto silenzio i grandi benefici che procuravano “alle fanciulle le Suore
di Carità, quelle del Cenacolo, di S. Anna e le Ausiliatrici [le Figlie di Maria
Ausiliatrice] coi loro laboratori e colle loro scuole festive”10.
Non sembra, quindi, da sottovalutare il vincolo che unisce questo Con-
gresso ai successivi più esplicitamente consacrati alla catechesi negli oratori e
agli oratori per la catechesi.
Nell’ambito salesiano si può considerare preludio il I Congresso dei Diret-
tori Diocesani dei Cooperatori salesiani (Torino, 12 e 13 settembre 1893). Segui-
rono: il I Congresso Internazionale dei Cooperatori salesiani (Bologna, 23, 24,
25 aprile 1895), il I Congresso Nazionale degli Oratori (Brescia, 1895), il II
Congresso degli Oratori festivi e delle Scuole di Religione (Torino, 21-22
maggio 1902), il III Congresso Internazionale dei Cooperatori Salesiani (Torino,
23-25 aprile 1903), il V Congresso Internazionale dei Cooperatori Salesiani (Mi-
lano, 5 e 6 giugno 1906), il III Congresso degli Oratori festivi e delle Scuole di
Religione (Faenza, 25-28 aprile 1907), il IV Congresso degli Oratori festivi e
delle Scuole di Religione (Milano, 9-10 settembre 1909), il V Congresso Nazio-
nale degli Oratori festivi e delle Scuole di Religione (Torino, 17-18 maggio
1911). Il Congresso catechistico di Brescia del 1912, pur proponendosi un fine
non formalmente oratoriano sarebbe stato decisivo nel futuro – soprattutto con
la Crociata Catechistica (1938-1943), promossa da don Pietro Ricaldone tra gli
ultimi anni ’30 e i primi anni ’40 – per il rinnovamento della catechesi anche
negli oratori salesiani.
In ogni momento di questa storia si dimostra assoluto protagonista don
Michele Rua (1837-1910, superiore generale dal 1888 al 1910), che più di tutti i
Rettori maggiori ha amato e caldeggiato la fondazione e l’accrescimento, l’ocu-
lata e creativa gestione, l’instancabile miglioramento degli oratori festivi e la
loro apertura ai giovani più avanti in età mediante i Circoli e le Scuole di Reli-
gione11. Nel 1896, facendo un rapido resoconto sul VII Capitolo generale (1895),
10 Cfr. Atti e documenti del Primo Congresso Catechistico tenutosi in Piacenza nei
giorni 24, 25, 26 settembre 1889. Piacenza, Tip. Vesc. G. Tedeschi 1890, pp. 144-146, 146-149.
11 Cfr. E. CERIA, Annali della Società Salesiana, vol. III. Torino, SEI 1946, pp. 791-802.

1.9 Page 9

▲back to top
L’oratorio salesiano in Italia, … nella stagione dei Congressi (1888-1915) 15
prendeva l’occasione per rivelare sentimenti che da tempo desiderava manife-
stare, anzitutto la sua consolazione
“al vedere lo sviluppo degli Oratorii festivi. Di fatto – continuava – da
quando io vi incoraggiava, in più circostanze negli anni scorsi, ad occuparvi
sempre con maggior zelo a questo riguardo, vidi crescere notevolmente il
numero di detti Oratorii”12.
2. Transizione con voluta fedeltà a don Bosco (1888-1895)
2.1 Don Rua oratoriano
Era certo la gioia dell’antico oculato assistente e incaricato, prima come
chierico e poi da prete nell’oratorio di S. Luigi (1853-1857) e in quello dell’An-
gelo Custode in Vanchiglia (1858-1863), come collaboratore del teol. Roberto
Murialdo. Di quanto avvenuto e attuato in Vanchiglia egli aveva steso una di-
scontinua cronaca dal titolo Libro dell’esperienza, documento di zelo e di inven-
tiva oratoriana profusi in un quartiere tra i più poveri di Torino, dalle limitate
risorse e dai modesti sviluppi organizzativi.
Divenuto Rettor maggiore della Società salesiana aveva incominciato su-
bito a “parlare” dell’oratorio non solo con gli scritti, ma anzitutto con l’esempio,
già a pochi mesi dalla morte del fondatore. Il 12 agosto 1888 lo si trova a presie-
dere la grande festa per La solenne distribuzione dei premii nell’Oratorio festivo
di S. Francesco di Sales. Don Rua – riferisce il cronista del Bollettino Salesiano
– “esortava infine i giovanetti ad amare il loro Oratorio, a perseverare nella fre-
quenza, perché così potevano, ricevendo una sana educazione religiosa, riuscire
nell’avvenire buoni cristiani e buoni cittadini”13.
Non mancava ad un’identica occasione offertagli a un preciso anno di di-
stanza, l’11 agosto 1889.
“La solennità dell’11 agosto – è riferito – provò ancora una volta più come
sia buona, cara, affettuosa, riconoscente la gioventù del popolo, che ammira-
bile e splendida dimostrazione di affetto, di gratitudine diede a Don Rua ac-
clamandolo calorosamente, ed entusiasticamente applaudendo alle parole di
esortazione, alla fuga delle osterie, alla frequenza dell’Oratorio festivo, alla
perseveranza della virtù, alla costanza dell’amore alla religione, alla fami-
glia, ai doveri del proprio stato che il degnissimo Successore di Don Bosco
si compiacque rivolgere ai giovanetti”.
L’aveva preceduto l’avvocato C. D., di difficile identificazione, incaricato
di pronunciare il discorso ufficiale. Vi aveva tessuto l’elogio dell’oratorio festivo
12 RUA, LC [= Lettere Circolari, Torino 1910] 451.
13 BS 12 (1888) n. 9, settembre, p. 109.

1.10 Page 10

▲back to top
16 Pietro Braido
voluto da don Bosco, evidenziandone con acutezza e fedeltà storica il carattere
di istituzione pluridimensionale. Don Rua non poteva che essere d’accordo con
l’immagine che ne aveva delineato.
“Nessun sistema filantropico – aveva detto tra l’altro l’avvocato amico con
l’enfasi oratoria del tempo – suscitò istituti di simil genere, aventi attinenze
coll’anima, col cuore, colle fisiche facoltà del giovanetto (…). Un prete ve-
nerando fondò questi istituti, Don Bosco, l’apostolo della redenzione morale
dei fanciulli poveri. Ecco, quindi, per essi gli Oratorii festivi, nei quali al-
l’insegnamento religioso, morale, educativo si associano le scuole gratuite di
musica e di canto, le oneste ricreazioni, i divertimenti ginnastici; gli Oratorii
festivi nei quali alitano la vigilanza del padre, la previdenza dell’amico, l’a-
more del fratello, giacché il Direttore, i Catechisti, gl’incaricati di un Ora-
torio sono padri, fratelli, amici a centinaia di giovanetti (…). Queste case fe-
stive di educazione, nelle quali il rispetto delle leggi divine ed umane, l’affe-
zione alla famiglia, alla patria, il dovere di cattolico, di cittadino, di uomo
onesto vengono insinuati nei cuori giovanili, formeranno una nazione no-
vella (…). Questa novella generazione dissiperà le nebbie di un sistema cor-
ruttore, che fondato sull’ateismo, sull’indifferenza, sospirante l’anarchia,
formò solamente egoisti senza nobile palpito, cuori di ghiaccio”14.
Don Rua ritornava a parlare dei prediletti oratori festivi, “àncora di salute”
per i giovani, nella conferenza ai cooperatori di Torino il 1° febbraio 1890, asso-
ciandovi le due altre opere salesiane da lui ugualmente amate, gli ospizi (e i col-
legi di educazione) e le missioni (per queste egli chiederà più spesso e con mag-
gior preoccupazione il sostegno dei benefattori)15. In seguito i viaggi, frequenti e
lunghi, in Italia e all’estero, gli daranno minori opportunità di seguire la vita
della Casa madre ed altre, ma se può non manca ai loro eventi oratoriani16.
Nella festa dell’Epifania del 1895 don Rua era a Milano per la benedizione
dell’Oratorio di S. Ambrogio, situato in via Commenda nei locali dell’antico
Oratorio di S. Stefano. Nella mattinata ne benediceva la cappella e nel pome-
riggio presiedeva l’adunanza inaugurale, con la partecipazione del card. Andrea
Carlo Ferrari. L’Osservatore Cattolico, riassumendo la Relazione sull’operato
del Comitato salesiano milanese, letta dal direttore don Lorenzo Saluzzo in
luogo di don Pasquale Morganti indisposto, riferiva:
“Ringraziato il Signore che i Figli di D. Bosco secondo i comuni desideri
siano finalmente a Milano, fa la cronologia del movimento a favore dei Sa-
lesiani che egli dice impresso dalla mano stessa e dal cuore di D. Bosco. È
desso che si reca a Milano per istudiare l’organizzazione di quegli Oratori
aperti già da quasi tre secoli per opera e per ispirazione dei grandi Borromei,
14 Il merito premiato all’Oratorio di Torino, discorso dell’avv. C.D., BS 13 (1889) n. 9,
settembre, p. 123.
15 BS 14 (1890) n. 3, marzo, p. 38.
16 Cfr. BS 16 (1892) n. 10, ottobre, pp. 209-210 (premiazione dei vincitori della gara
catechistica alla presenza di 700 oratoriani); BS 18 (1894) n. 6, giugno, p. 134 (13 maggio).

2 Pages 11-20

▲back to top

2.1 Page 11

▲back to top
L’oratorio salesiano in Italia, … nella stagione dei Congressi (1888-1915) 17
Carlo e Federico, e che ritorna a Torino ripetendo «essere suo vivo desiderio
aprire una Casa in mezzo ai Lombardi». Gli allievi di D. Bosco ritornati
in patria raccontano le meraviglie vedute in Torino”,
provocano il viaggio di don Bosco a Milano il 12 settembre 1886, seguito dalla
costituzione di un Comitato per promuovere la fondazione di un’opera salesiana
a Milano17.
Nel 1895 don Rua dava anche corso ad una iniziativa singolare: faceva in-
viare sei copie a tutti i vescovi d’Italia ed una a tutti i parroci di un volumetto,
curato dal salesiano don Faustino Confortola, preceduto da pagine di presenta-
zione “A tutti i Venerandi Parroci d’Italia” l’ “Ubb.o Servitore Sac. Michele Rua
Successore del Sac. Giov. Bosco”, che conteneva il Regolamento dell’Oratorio
S. Francesco di Sales per gli esterni di don Bosco, integrato da complementi e
dilucidazioni del curatore, un Regolamento dell’oratorio festivo femminile, re-
datto dal curatore, un Regolamento della compagnia di S. Luigi, un’Appendice al
Regolamento per la Congregazione delle Figlie del Sacro Cuore di Gesù, anche
del curatore, il quale concludeva con Una parola confidenziale ai miei RR. Con-
fratelli nel sacro ministero Sacerdotale e Pastorale18.
2.2 Attenzione all’oratorio in interventi al vertice della Società salesiana
A livello normativo, per l’operare salesiano negli Oratori sarebbe stato du-
raturo riferimento l’articolo decimo del cap. IV relativo al Regolamento per gli
oratori festivi, promulgato con le Deliberazioni del terzo e quarto capitolo gene-
rale il 2 luglio 1887: “Il Capitolo generale approva il regolamento per gli Oratori
festivi stampato a parte”, nel 187719.
Nel capitolo quinto (2-7 sett. 1889) l’Oratorio non veniva tematizzato nem-
meno nella discussione circa le eventuali modifiche del regolamento delle par-
rocchie, del resto demandato allo studio del Capitolo superiore. Invece, nel suc-
cessivo, tenuto ancora a Valsalice dal 29 agosto al 6 settembre 1892, a un anno e
mezzo di distanza dalla pubblicazione della Rerum novarum (15 marzo 1891), si
aveva un interessante allargamento dei compiti degli Oratori, oltre che degli
Ospizi artigiani. Il sesto degli schemi proposti era così concepito: “Come appli-
care nei nostri ospizi ed oratori gl’insegnamenti pontifici sulla questione ope-
raia”, l’encliclica Rerum Novarum (de conditione opificum). Molte erano state le
proposte avanzate nel precapitolo; tra esse, di “creare casse di risparmio o casse
di mutuo soccorso tra i nostri artigianelli e negli oratori festivi” e “circoli gio-
vani della gioventù operaia”. In una era richiesto un impegno più diretto:
17 Inaugurazione dell’Oratorio Salesiano di S. Ambrogio in Milano, BS 19 (1895) n. 2,
febbraio, pp. 35-38.
18 Torino, Tip. Salesiana 1894/1895.
19 Deliberazioni del terzo e quarto capitolo generale…, p. 24, OE XXXVII 286.

2.2 Page 12

▲back to top
18 Pietro Braido
“A questi chiari di luna, la detta enciclica merita tutta l’importanza data dal
S. Padre, cioè conviene studiarla sul serio ed applicarla ai casi riguardanti gli
individui che frequentano gli Oratori festivi. Non sarebbe neppur superfluo
ai direttori di detti Ospizi ed Oratorii, che avessero a loro mani qualche pe-
riodico di tal genere; p. es. la Voce dell’operaio di Torino; anzi l’avessero
pure le altre case”.
Altri proponevano la redazione di un catechismo operaio, necessario per
“combattere le teorie moderne specialmente socialistiche” con “istruzioni facili e
frequenti”. Il Capitolo generale aderì senza particolari difficoltà alle proposte
formulate dalla Commissione apposita. Dal testo ufficiale delle Deliberazioni,
pubblicate nel 1894, risultano approvate le seguenti:
1) “Per premunire contro gli errori moderni gli alunni dei nostri Ospizi ed
Oratorii festivi si facciano loro a quando a quando conferenze sopra il capi-
tale, il lavoro, la mercede, il riposo festivo, gli scioperi, il risparmio, la pro-
prietà ecc., evitando d’entrare in politica. Giova assai a questo fine propagare
i seguenti libri: Il lavoratore cristiano (Le travailleur chrétien), Il portafo-
glio dell’Operaio [Cesare Cantù], Attenzione!, Buon senso e buon cuore”.
2) “Si consiglia di dar loro come premii libretti delle Casse di risparmio”.
3) “Ove esistono Società Operaie e Cattoliche, si indirizzino loro, o accom-
pagnandoli personalmente o con una lettera, i giovani che escono dalle no-
stre Case o che frequentano i nostri Oratorii. La Compagnia di S. Giuseppe
sarà una preparazione a tali società”.
4) “Si favoriscano e si aiutino per quanto sta in noi dette Associazioni Catto-
liche, si indirizzino ad esse il maggior numero di individui, conformandoci
ai desideri espressi da Leone XIII nella sua enclicica Rerum novarum e di
don Bosco” 20.
Nel testo del regolamento degli oratori festivi restava intatto l’art. 10, ap-
provato nel 1886 e veniva riconfermato quanto era già stato deliberato sull’iscri-
zione degli artigiani ai Cooperatori salesiani e il raccomandarli a qualche Società
operaio-cattolica21.
Di questi problemi, invece, non si trova alcuna traccia nel Primo Congresso
dei Direttori Diocesani dei Cooperatori, tenuto a Valsalice il 12 e 13 settembre
189322. Anche i Cooperatori, tuttavia, venivano coinvolti nel problema degli
20 Deliberazioni dei sei primi capitoli generali della Pia Società Salesiana precedute
dalle Regole o Costituzioni della medesima. S. Benigno Canavese, Tip. e Libr. salesiana nel
1894 (riedite nel 1902), pp. 313-314; cfr. J. M. PRELLEZO, La risposta salesiana alla «Rerum
Novarum», in A. MARTINELLI e G. CHERUBIN (a cura di), Educazione alla fede e dottrina
sociale della Chiesa. Roma, Editrice S.D.B 1992, pp. 42-46.
21 Deliberazioni dei primi sei capitoli generali…, p. 224; l’art. 10 restava immutato
anche nell’edizione del 1902 (p. 224).
22 Cfr. Primo Congresso dei Benemeriti Direttori Diocesani dei Cooperatori della Pia
Società Salesiana, BS 17 (1893) n. 10, ottobre, pp. 187-190. Viene riportata anche la briosa e
amabile cronaca pubblicata dall’Osservatore Cattolico, con finale raccomandazione ai lettori di

2.3 Page 13

▲back to top
L’oratorio salesiano in Italia, … nella stagione dei Congressi (1888-1915) 19
Oratori festivi. Degli undici punti dell’ordine del giorno il sesto era dedicato al
tema Promuovere opere di religione, catechismi, oratori festivi, scuole di reli-
gione. Ne scaturiva sul finire del 1893 il Manuale teorico-pratico ad uso dei di-
rettori e decurioni della Pia Associazione dei Cooperatori salesiani di don
Bosco, con un capitolo espressamente dedicato all’Opera dei Catechismi, cioè
l’istruzione religiosa e gli Oratori. Non si andava oltre questo binomio, ovvia-
mente sottintendendo i mezzi di attrazione più alla mano, la ricreazione e le
benevole accoglienze degli incaricati.
Su analoghe linee tradizionali si muoveva don Rua in due lettere edificanti
del 29 gennaio 1893 e 1894. Principale argomento della prima erano proprio Gli
Oratori festivi e i Catechismi. Fu un apostolato, scriveva don Rua, che diede
inizio a tutte le opere salesiane e alla stessa Società di S. Francesco di Sales. Era
un campo sempre aperto ai salesiani e si doveva ringraziare il Signore che “mal-
grado gli sforzi del demonio e del mondo, congiurati ai danni della gioventù”,
nel corso del 1892 si fosse potuto moltiplicare gli oratori, con un notevole au-
mento del numero dei frequentanti, come aveva segnalato nella sua lettera circo-
lare ai Cooperatori d’inizio anno23. Su imitazione di don Bosco ne avevano fon-
dati anche vari sacerdoti e secolari. Dell’oratorio il Superiore salesiano offriva
un’immagine profondamente religiosa. Vi accorrono fanciulli ed anche giovani
dai 18 ai 20 e più anni. “Dopo aver lavorato tutta la settimana in un’affumicata
officina” il sabato sera o la domenica mattina si recano all’oratorio per confes-
sarsi e fare la comunione, digiuni fino alle 10. Eccetto il tempo della refezione
stanno all’oratorio l’intera giornata e nel corso della settimana fanno grandi
sforzi “per conservarsi buoni nei loro laboratori, malgrado i cattivi discorsi che
devono udire e le abbominazioni che hanno sotto gli occhi”. In certi oratori si è
arrivati perfino a proporre loro gli esercizi spirituali, con la nascita anche di vo-
cazioni salesiane e la formazione di ausiliari. Certamente, aggiungeva, potevano
essere stati mezzi efficacissimi anche le condizioni materiali: “un locale adatto,
una cappella conveniente, un vasto cortile, un teatrino, attrezzi di ginnastica e
giuochi numerosi ed attraenti”. Ma i giovanetti accorsero numerosi anche agli
oratori che disponevano di una cappella di fortuna e di un piccolo spazio di ter-
reno, “allettati dalle belle maniere dei Salesiani” e accolti “con bontà e dol-
cezza”24. Il Superiore sorvolava su quanto era stato deliberato nel VI Capitolo
generale sulla formazione sociale. Probabilmente non dimenticava, ma gli pre-
meva anzitutto e soprattutto rivendicare l’assoluto primato dello scopo catechi-
stico e religioso dell’oratorio. Insieme ribadiva l’illimitata flessibilità delle sue
forme strutturali e organizzative, in casi privilegiati e rari coincidenti con quelle
sostenere il Comitato Salesiano Milanese, diretto da don Pasquale Morganti, dedito a reperire
i fondi per la fondazione di un’opera giovanile salesiana a Milano.
23 RUA, LC 426-427; cfr. BS 17 (1893) n. 1, gennaio, p. 4.
24 RUA, LC 427-429.

2.4 Page 14

▲back to top
20 Pietro Braido
tracciate nel regolamento del 1852/1877. L’Oratorio è dovunque si trovi “un don
Bosco” che accoglie con “amorevolezza” – è il termine da lui usato nelle MO –
“un Bartolomeo Garelli” iniziandolo alla conoscenza della dottrina cristiana e
alla pratica religiosa. Tutto il resto si sarebbe attuato secondo le necessità dei
destinatari e le possibilità di spazi, di ambienti, di personale.
Era prospettiva che riconfermava nella successiva lettera edificante del 29
gennaio 1894. Si rallegrava dello zelo prodigato per aumentare il numero degli
oratoriani, ma aveva subito cura di raccomandare ch’esso non fosse “mai di-
sgiunto dalle più industriose sollecitudini per renderli buoni e ben fondati nella
religione e nella virtù”. Ne conseguivano: l’accurata preparazione delle istru-
zioni, delle omelie, dei Catechismi, in modo da poter porgere agli oratoriani
“cose adattate ai loro bisogni e nel modo più interessante”; l’invito a “frequen-
tare i SS. Sacramenti”, in particolare l’Eucaristia, nella quale Gesù avrebbe ope-
rato “nei loro cuori maravigliosi cambiamenti e rapidi progressi nella virtù”.
Infine, insisteva sulla relativa importanza dei mezzi materiali, delle comodità
e dei divertimenti. Avevano molto maggiore rilevanza “lo zelo, la carità, la
pazienza, la buona ciera [l’aspetto accogliente] e la costanza dei Direttori e de’
loro collaboratori”25.
Ancor più lineare era l’immagine dell’oratorio che proponeva alla sollecitu-
dine delle Figlie di Maria Ausiliatrice all’inizio del 1895. Manifestava anche ad
esse la propria gioia per le notizie che gli giungevano dalle varie case sull’anda-
mento degli oratori festivi, ormai onnipresenti accanto ad esse con numerosa fre-
quenza di fanciulle. Desiderava incoraggiarle a promuovere ulteriori avanzamenti
e perfezionamenti di quella che si poteva considerare culla e opera principale del
loro Istituto, come lo era per la Società salesiana. Essa si doveva ritenere tanto
più provvidenziale e salutare per le “giovinette” quanto più si sapeva “in quale
abbandono [vivevano]” “e a quali pericoli [erano] esposte”, specialmente se di
“condizione operaia, nelle città e nei grossi borghi”. Gli oratori festivi sarebbero
stati “un rimedio, anzi un preservativo a sì gran male”, “operando un visibile mi-
glioramento fra le fanciulle e per loro mezzo anche nelle famiglie e nel paese in-
tero”26. Passava, quindi, a formulare alcuni orientamenti operativi, rinviando an-
zitutto al Regolamento per l’impianto e lo sviluppo degli Oratorii festivi presso le
case delle Suore, che trovava posto tra le Deliberazioni del secondo capitolo ge-
nerale delle Figlie di Maria Ausiliatrice. Tenuto in Nizza Monferrato nell’agosto
del 1886, presentate da don Bosco stesso27. Dava, infine, “particolari consigli”,
dettati dall’esperienza: 1) Occuparsi delle fanciulle “per la gloria di Dio e per il
vantaggio delle fanciulle e non per soddisfazione di vanità” o ricerca di compen-
25 RUA, LC 441-442.
26 Cfr. Elenco generale dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice. Anno 1895.
Torino, Tip. Salesiana [1895], pp. V-XI.
27 Torino, Tip. Salesiana 1887, 102 p.

2.5 Page 15

▲back to top
L’oratorio salesiano in Italia, … nella stagione dei Congressi (1888-1915) 21
sazioni affettive; 2) rivestirsi di pazienza e di dolcezza, “figlie della carità”: usare
“pazienza e dolcezza nella ricreazione, nell’assistenza in Chiesa, nell’insegnare il
Catechismo, nel dare avvisi e consigli”; 3) valersi di “quelle sante industrie, di
cui diede esempio D. Bosco”; anzitutto, conoscerle personalmente tutte “anche
per nome”, occupandosi specialmente “del loro bene spirituale”; 4) oltre che mi-
rare al loro “vero profitto spirituale”, “usare anche i mezzi per attirarle quali sono
i divertimenti, i giuochi, la scuola di canto, la scuola festiva”, però, tenendo pre-
sente che essi dovevano “considerarsi come mezzo e non come fine”, solo
“un’attrattiva ed un rimedio”; 5) lavorare “sempre col merito dell’obbedienza” e
nella concordia delle volontà, più facile ad ottenersi se la Direttrice avesse fatto
“regolarmente qualche conferenza a tutte le Suore” occupate nell’Oratorio e
ascoltato “le loro difficoltà e le loro osservazioni”28.
3. Tra documenti capitolari e orientamenti di governo (1895-1901)
A rinsaldare i vincoli tra la vocazione di Cooperatore e di promotore dell’i-
struzione religiosa e degli Oratori contribuiva efficacemente nel 1895 il I Con-
gresso dei Cooperatori salesiani o Congresso salesiano di Bologna. Ne costituì
il punto focale l’educazione della gioventù, “precipuo studio e lavoro dell’apo-
stolato di D. Bosco” e la “più urgente opera del presente”29. Il relatore su Ora-
torii festivi e catechismi fu il cooperatore veronese prof. don Michelangelo
Grancelli. Su essi egli vedeva riassunta l’intera “Opera immortale del grande e
vero benefattore del secolo XIX, del venerando D. Bosco”, che “nella sua attua-
zione rivela[va] il magnifico sistema (…), nel quale la pietà alimentata dalla pre-
ghiera non si disgiunge dalle utili ed oneste ricreazioni”30. Il relatore non si ad-
dentrava a illustrare in dettaglio gli scopi e le articolazioni dell’oratorio festivo,
ma terminava, proponendo ai partecipanti dei “considerando” e delle “proposte”,
almeno sulla carta estremamente cogenti quanto all’impegno di esercitare o di
sostenere l’insegnamento catechistico in famiglia, nelle parrocchie o negli ora-
tori; ma anche di concorrere “a seconda delle proprie forze” “per il manteni-
mento e lo sviluppo degli Oratori festivi” esistenti “e per la “fondazione di altri”,
“specialmente nelle popolose città”31. Seguiva la relazione del padovano can.
teol. Giuseppe Alessi sulle Scuole di Religione, con riferimento a quelle istituite
dai Salesiani e dalle Figlie di Maria Ausiliatrice, citando in particolare la Scuola
di Religione iniziata e affidata ai salesiani a Parma nel novembre 1889 dal ve-
28 Cfr. Elenco generale…, pp. XII-XIX.
29 Atti del primo Congresso internazionale dei cooperatori salesiani tenutosi in Bologna
ai 23, 24 e 25 aprile 1895. Torino, tip. salesiana 1895, p. 135.
30 Atti del primo Congresso…, pp. 138-139, 141-142.
31 Cfr. Atti del primo Congresso…, pp. 143-144; BS 19 (1895) n. 7, luglio, p. 170.

2.6 Page 16

▲back to top
22 Pietro Braido
scovo mons. Miotti32. L’ultima delle risoluzioni approvate dall’assemblea preve-
deva in pratica Scuole di religione istituite dall’oratorio stesso e funzionanti al
suo interno. [Il Congresso] – enunciava –
“raccomanda caldamente ai Direttori degli Oratorii Festivi, di fondare tali
Scuole negli stessi Oratorii, affinché i giovanetti, che ivi accorrono, essen-
dovi attirati da varii argomenti di ricreazione e di diletto, possano ricevervi
quell’insegnamento religioso, che è la prima e solida base della loro riuscita
morale e civile”33.
In marzo il Bollettino Salesiano aveva già preannunciato che in maggio ri-
correva il centenario della morte di s. Filippo Neri, “del grande amico della gio-
ventù, dell’apostolo di Roma” ed invitava tutti i cattolici e in modo tutto partico-
lare “i giovani ed i loro educatori”, perciò “tutti i collegi, scuole, oratorii festivi,
circoli ed associazioni”, a celebrarlo “con grandi festeggiamenti”. L’invito era ri-
volto non solo alle case salesiane, ma anche ai cooperatori, “amici ed educatori
nati della gioventù”. Per i festeggiamenti non si presentavano programmi co-
muni, ma si confidava che vi avrebbe supplito “lo zelo delle singole asso-
ciazioni, collegi od oratorii e dei loro superiori”. Comunicava, però, che don
Francesia aveva scritto per l’occasione “una bellissima vita di S. Filippo Neri pei
giovani e pel popolo”, in due edizioni a modico prezzo, “economica l’una ed
elegantemente illustrata l’altra”34.
Nulla si diceva finora del Congresso degli Oratori, che sarebbe stato cele-
brato a Brescia per iniziativa della Congregazione filippina. D’altra parte l’atten-
zione del Bollettino fu soprattutto rivolta al grandioso Congresso di Bologna sia
nei mesi della preparazione che della celebrazione e dei resoconti. Se non il
Congresso bresciano, fu tuttavia resa ben presente la figura del protagonista
della celebrazione centenaria. A S. Filippo Neri ed il suo terzo Centenario era
destinato un notevole articolo del mese di maggio, in parte dedicato a brevi
notizie biografiche e in parte alle affinità con lui di don Bosco35.
“L’opera nostra – si diceva –, destinata a benefizio della gioventù povera ed
abbandonata, ha sempre considerato S. Filippo Neri come il principale suo
protettore. I suoi esempi sempre ci furono raccomandati come modelli da
imitare ed il suo zelo come scuola, a cui inspirarci (…). In tempi a noi vi-
cini, quando si voleva onorare il nostro Padre e Maestro, si soleva dire che
egli era il San Filippo Neri di Torino. Di fatto che faceva D. Bosco in To-
32 Cfr. U. COCCONI, L’azione educativa di don Carlo Maria Baratta. La scuola di
religione a Parma, in Parma e don Carlo Maria Baratta, salesiano. Roma, LAS 2000,
pp. 187-229.
33 Atti del primo Congresso…, pp. 152-154.
34 Il Centenario di S. Filippo Neri, BS 19 (1895) n. 3, marzo, p. 82.
35 S. Filippo Neri ed il suo terzo Centenario, BS 19 (1895) n. 5, maggio, pp. 137-139.
Veniva ripresentata anche la Vita di S. Filippo Neri, di cui si segnalavano già esaurite le
ventimila copie dell’edizione economica (p. 139).

2.7 Page 17

▲back to top
L’oratorio salesiano in Italia, … nella stagione dei Congressi (1888-1915) 23
rino? Ciò che trecento anni fa San Filippo operava a salvamento dei giova-
netti di Roma”36.
Al Congresso di Brescia del 10 giugno 1895 i salesiani erano ben rappre-
sentati da don Stefano Trione, che vi teneva una relazione sul tema Che cosa si
fa negli Oratorii festivi salesiani, pubblicata dopo quattro anni, insieme alle
altre, dall’organizzatore del Congresso, p. Antonio Cottinelli (1843-1910)37. Egli
–, avrebbe scritto, anni dopo, il compilatore della sintesi del II Congresso convo-
cato dai salesiani a Torino nel 1902 –, “certo vide in quella prima adunanza la
data di nascita dei grandiosi Congressi per gli Oratorî che sotto l’ombra di S. Fi-
lippo e di D. Bosco [ma anche di S. Carlo] si sarebbero poi raccolti con im-
menso vantaggio della Chiesa e della Patria”38. Più realistiche e immediate erano
le finalità per cui il Congresso era stato tenuto: “In occasione delle feste cente-
narie di S. Filippo” si intendeva offrire a tanti sacerdoti novelli, che lo richiede-
vano, indirizzi, regole, indicazioni di libri, di pratiche devote, di giuochi, di
industrie, che li potevano aiutare a dar vita agli oratori festivi giovanili, a man-
tenerli in essere e farli fiorire. Per questo il libro che ne raccoglieva gli Atti
risultava anomalo rispetto alla tradizionali raccolte di relazioni, comunicazioni
e discussioni.
“Sulla scorta degli studii fatti e delle relazioni raccolte – avvertiva il cu-
ratore nella Prefazione –, mi sono aiutato a compilare un manuale che
risponda con semplicità e per via pratica alle domande suaccennate; sicché
dal complesso di questo lavoro il sacerdote novello possa essere istruito in
quest’opera e animato a dedicarvisi”39.
È, tuttavia, possibile, dall’insieme del materiale dal p. Cottinelli finalizzato
a scopi pratici, arguire con buona approssimazione quali siano state le tematiche
di fondo svolte dai relatori. Era più che ovvio che avesse la precedenza una pre-
sentazione dell’Oratorio di S. Filippo, nei suoi caratteri originari, che lo diversi-
ficavano da quelli istituiti successivamente in altri contesti storici40. Seguiva la
relazione centrale, che aveva come tema Degli oratorii nelle attuali circostanze,
più direttamente connesso con la ragion d’essere del Congresso: indurre e aiu-
tare i sacerdoti novelli a impegnarsi in essi. Erano rappresentati dagli oratori or-
36 BS 19 (1895) n. 5, maggio, p. 138.
37 Brescia, Queriniana 1899, VII-137 p.
38 [S. TRIONE], Manualetto direttivo degli Oratorii festivi e delle Scuole di Religione.
Appunti. 33° migliaio. S. Benigno Canavese 1903, pp. 5-6.
39 Manuale per l’erezione dell’oratorio festivo presentato ai novelli sacerdoti dal
P. Antonio Cottinelli della Congregazione di S. Filippo di Brescia. Brescia, Queriniana 1899,
VII-137 p.
40 Cfr. A. COTTINELLI, Manuale per l’erezione dell’oratorio festivoIstituzione degli
Oratorii (1. Ordini di S. Filippo Neri; 2. Ricordi di S. Filippo Neri ai giovani; 3. Indulgenze
perpetue concesse all’Oratorio di S. Filippo Neri), pp. 1-12.

2.8 Page 18

▲back to top
24 Pietro Braido
ganizzati e regolati nella città di Brescia, nei quali erano “raccolti anche giovi-
netti di tenera età, vale a dire in sui dieci od undici anni”. Se ne illustravano il
regime e le strutture, l’ordine delle attività festive, i mezzi per coltivare la pietà,
le industrie per allettare i giovani e indurli a frequentare l’Oratorio, gli ostacoli
che contrastano l’impianto e la vita prospera degli Oratori, quali i Ricreatori lai-
cisti, le Società massoniche, i padroni e capi di negozi e di officine, “la trascura-
tezza dei genitori”, “il desiderio sfrenato di libertà” dei giovani, il rispetto
umano, le mete a cui tendere e raggiungibili: i “cristiani di viva fede”, informati
“a pietà virtù soda”, vocazioni ecclesiastiche, zelanti catechisti, soci del Circolo
della Gioventù Cattolica o della Sezione Giovani dell’Opera dei Congressi,
membri dei Comitati parrocchiali, delle Società Operaie e di altre associazioni
richieste dai tempi. Solo taluni elementi spirituali erano ispirati a S. Filippo, ma i
destinatari e i rapporti erano differenti sia da quelli dell’originario Oratorio di S.
Filippo che dell’Oratorio di don Bosco, con il quale, però, condividevano la
preoccupazione di allettare e vincolare. Si suppone, infatti, che i frequentanti
siano ragazzi e giovani che le famiglie presentano all’Oratorio, che intervengono
anche alla messa e ai catechismi parrocchiali e sono potenziali militanti in varie
forme di impegno socio-politico41.
In una terza relazione veniva presentata come modello di ipotetici oratori di
più alto profilo, quello “della Pace” dei filippini di Brescia. Impegnativo per la
gestione, per taluni tratti simile ad una Confraternita, per le alte mete additate,
per l’affinata qualità del metodo educativo prospettato, poteva apparire proponi-
bile più a una comunità di consacrati che a sacerdoti novelli diocesani alle prime
armi nell’azione pastorale42.
Segue una serie di temi illustrati piuttosto sommariamente, dovuti al
curatore del volume: Alcune regole per sermoneggiare ai giovani, Divozione a
S. Luigi Gonzaga, Indulgenze, Appendice sulla vocazione religiosa [“A propo-
sito della divozione a S. Luigi”], Luogo di ricreazione e modo di ricreare i
giovani, Regolamento per la ricreazione, Del teatro. Suoi vantaggi e pericoli
che presenta 43.
Alcune pagine sono dedicate dal curatore al tema Degli Oratorii di cam-
pagna, che poteva essere l’irrinunciabile corrispettivo a quello del tutto domi-
nante dell’”Oratorio di città”. Un buon numero, forse il più consistente, e di sa-
41 Cfr. A. COTTINELLI, Manuale per l’erezione dell’oratorio festivo…, pp. 12-22.
42 Cfr. A. COTTINELLI, Manuale per l’erezione dell’oratorio festivo…, Regolamento pei
congregati all’Oratorio di S. Filippo Neri presso la Congregazione dei Padri della Pace (1.
Dell’accettazione; 2. Doveri fondamentali; 3. Regole di interna disciplina; 4. Regole di disci-
plina esterna; 5. Regole di disciplina esterna; 6. Ordinamenti della Congregazione: 6. Radu-
nanze dell’Oratorio; 7. Ricreazione; 8. Regolamento disciplinare; 9. Ordine delle funzioni per
la festa di San Filippo; 10. Regole per il Cancelliere; 11. Coristi; 12. Direttori del coro; 13.
Regolatori; 14. Assistenti; [15]. Alcune regole di pedagogia), pp. 22-36.
43 Cfr. A. COTTINELLI, Manuale per l’erezione dell’oratorio festivo…, pp. 45-61.

2.9 Page 19

▲back to top
L’oratorio salesiano in Italia, … nella stagione dei Congressi (1888-1915) 25
cerdoti novelli era, certamente, disseminato in parrocchie extraurbane e di cam-
pagna. Era un mondo che agli occhi dello zelante promotore di oratori e di
quanti vi operavano, sicuramente non appariva ingenuamente bucolico: an-
ch’esso era popolato da fanciulli e ragazzi dai sette ai quindici anni, che anda-
vano a zonzo con gli occhi fissi su sconcezze, gli orecchi aperti a parole oscene e
a bestemmie, “imparando dagli adulti il modo di ubriacarsi e peggio”; c’erano,
inoltre, le ambigue veglie invernali nelle stalle, i balli promiscui, le mascherate,
gli amoreggiamenti. Sono i candidati a lavorarvi che il curatore degli atti con-
gressuali intende motivare all’istituzione dell’Oratorio, dimostrando che avrebbe
avuto una sua ragion d’essere anche se si fosse potuto raggiungere solo alcuni
degli scopi dell’istituzione: “togliere la gioventù dalle seduzioni del mondo ne’
giorni e nelle ore di maggior pericolo”, “insinuare in essa profondamente il
timor di Dio e l’orrore del peccato, specie a quello dell’impurità”, “abituarla alla
preghiera e alla frequenza de’ Sacramenti”. Importantissimo, anche se non ne-
cessario in assoluto, era un luogo per la ricreazione: il giovane vi avrebbe potuto
passare “le ore più pericolose del dì festivo”, schivare “le osterie, il gironzolare
ozioso in paese”, evitare “i discorsi poco onesti, ecc.”. Per la parte religiosa ba-
stava la disponibilità di una cappella o, in alternativa, della chiesa parrocchiale.
“Date vita ad un Oratorio comunque imperfetto – esortava –, ma fate qualche
cosa, fosse pur un embrione di Oratorio”. Dava, quindi, consigli e avvertimenti
di cura pastorale dei giovani di tipico sapore campagnolo, tratti anche da testi-
monianze di parroci da lui interpellati44.
Il Congresso, aveva avuto, comunque, un orientamento tutto filippino.
L’apporto di don Trione non entrò nella dialettica congressuale. Nel libro, infatti,
appare soltanto in appendice con l’indicazione Discorso recitato dal Salesiano
D. Stefano Trione al Congresso degli Oratorii Festivi, tenutosi in Brescia presso
i RR. PP. Filippini nell’occasione del terzo centenario di San Filippo. Come “di-
scorso” era stato pubblicato nel Bollettino Salesiano già nel settembre 1895. Se
esso non ebbe alcun influsso nell’ipotetico dialogo tra sistemi diversi, sembra ri-
vestire un interesse particolare dal punto di vista salesiano. Esso, infatti, esprime
la coscienza della specificità dell’Oratorio di don Bosco di uno dei salesiani più
qualificati nel settore, operante in stretto legame con il centro della Congrega-
zione. È significativo che egli abbia voluto precisare e illustrare nella loro speci-
ficità il concetto e la prassi oratoriana salesiana dinanzi ad un’assemblea che po-
teva in certa misura considerare l’educatore subalpino più un epigono che l’ini-
ziatore di una nuova scuola di approccio ai giovani, soprattutto in condizioni di
pericolo e di abbandono. Era intenzione encomiabile, anche se per un certo mas-
simalismo spiritualista, forse finiva col dare l’immagine di un oratorio esclusiva-
mente sul binomio catechismo-pietà, quale fine primario, e mezzi di attrazione
44 Ibid., pp. 61-69.

2.10 Page 20

▲back to top
26 Pietro Braido
quale strumento e contenitore. Risultava del tutto obliata la componente sociale,
la “salvezza” plenaria di giovani in massima parte esposti, prima che alla perdi-
zione eterna, alla rovina temporale, personale e civile.
Questi sono i sottotitoli del discorso: La giornata festiva, Solennità e
Scuole, Gara Catechistica, Il Catechismo in Quaresima, La lotteria, Premia-
zione annuale, Passeggiate, Il mezzo più efficace: “la benevolenza e la carità
verso i giovani e lo zelo per la loro salvezza morale e religiosa”45. Vi è descritto
un giorno di festa all’Oratorio di Valdocco. Le pratiche religiose vi appaiono su-
bito nettamente dominanti: l’istruzione religiosa nelle classi al mattino e al po-
meriggio, un breve discorso sul Vangelo o su qualche fatto della Storia Sacra
dopo la messa, una predica od istruzione su qualche punto del Catechismo nel
pomeriggio, la benedizione del SS. Sacramento. Alla ricreazione sono riservati
cinque tempi: all’arrivo degli oratoriani al mattino presto fino alla messa alle
otto, dopo la messa, alla riapertura dell’oratorio nel pomeriggio, per breve tempo
prima della rappresentazione teatrale, prolungata fino a tarda sera se questa non
c’è. Una domenica al mese si invitano i giovani ad accostarsi ai sacramenti della
Penitenza e dell’Eucaristia. Nelle maggiori solennità all’uscita si distribuisce una
modesta colazione. Altre distribuzioni caratterizzano alcune particolari solennità:
della focaccia all’Epifania, delle castagne a Ognissanti, delle Ciambelle o zuc-
cherini l’ultimo giorno di carnevale. Un buon numero di oratoriani frequenta
tutte le sere della settimana le scuole di musica strumentale, di canto ed una di
declamazione. Esse servono ad attirare i giovani piuttosto adulti, che fruiscono
di una scuola di Religione a loro adatta. “Altra scuola di Religione – si aggiun-
geva – sarà istituita fra breve per gli studenti delle pubbliche scuole secondarie,
ai quali si darà lezione almeno una volta alla settimana”. Grande rilievo, con mi-
nute descrizioni, è data pure all’annua Gara Catechistica. Attenzione particolare
è prestata ai catechismi quaresimali con l’accesso ai vari livelli di promozione:
alla prima comunione e ad altre nel corso dell’anno, piuttosto rare, per i ragazzi
dagli otto ai nove anni e, più frequenti, per i più grandicelli, definitiva per i più
avanzati in età. Per attirare e premiare i giovani si fanno anche lotterie, più volte
in Quaresima, ogni due mesi nel corso dell’anno. La quantità dei biglietti acqui-
stati è determinata dal numero delle buone note, che ciascun oratoriano riesce a
ottenere dal catechista, registrato nel libretto di iscrizione all’oratorio. Compare
pure una solenne premiazione annuale. Mezzo potentissimo per attirare i giovani
all’oratorio, oltre la musica, il canto, il teatrino, le lotterie e la premiazione an-
nuale, sono considerate le passeggiate, generali e più brevi. “Tuttavia – conclude
– il mezzo più efficace per far popolare e fiorire l’Oratorio è la benevolenza e la
carità verso i giovani e lo zelo per la loro salvezza morale e religiosa” del diret-
45 Ibid., pp. 71-80; Che cosa si fa negli Oratorii festivi salesiani, BS 19 (1895) n. 9,
sett., pp. 228-230.

3 Pages 21-30

▲back to top

3.1 Page 21

▲back to top
L’oratorio salesiano in Italia, … nella stagione dei Congressi (1888-1915) 27
tore e dei catechisti, che i giovani sentono “padre e fratelli amantissimi che pren-
dono vivo interesse per il loro bene”46.
Senza dubbio, la realtà oratoriana salesiana, disegnata nel discorso di don
Trione al Congresso di Brescia, trovava espressioni locali molto differenziate:
oratori in grandi città o in centri minori, in zone centrali o in suburbi, in quartieri
con prevalenza di studenti oppure di operai. In più situazioni il profilo dell’Ora-
torio tracciato da don Trione, e rispondente alle idee dei fedeli alla tradizione,
poteva apparire, agli operatori sul campo, piuttosto accademico, idealizzato e per
certi aspetti inadeguato.
Di situazioni non omogenee avevano, certamente, l’esperienza i salesiani
che dal 4 al 7 settembre celebrarono a Torino-Valsalice il settimo Capitolo gene-
rale e che, primi nella storia salesiana, proprio in nome della fedeltà sostanziale
all’Oratorio originario di don Bosco, tentarono di integrarlo con obiettivi e con-
tenuti ritenuti assolutamente ineludibili in tempi mutati. Tra i temi trattati uno
era dedicato agli Oratori festivi (Commissione VIII) affiancato a quello dell’I-
struzione religiosa e delle Scuole di Religione (Commissione III). L’articolato
documento dell’ottava commissione fu ritenuto da don Rua “ben eseguito”, ma
non potendosi concedergli per ristrettezza di tempo un’ampia e comoda discus-
sione, il Superiore proponeva che lo si mettesse in pratica ad experimentum; ac-
cettata la proposta, mediante una breve discussione, si suggerirono e approva-
rono alcune leggere modifiche. Era articolato in quattro punti: proposte riguar-
danti gli oratori festivi in generale, la cura in essi delle vocazioni, l’istituzione di
compagnie religiose e del Piccolo clero, il collocamento dei giovani oratoriani
presso buoni padroni. Tra le proposte generali spiccano le seguenti: conferire
l’incarico degli Oratori festivi ad un membro del capitolo superiore o ad un sale-
siano eminente, introdurre nel Bollettino una rubrica dal titolo Eco degli Oratori
festivi, istituire in essi scuole diurne e serali e stabilire una scuola di Religione
per gli studenti, osservare il regolamento approvato nel capitolo quarto del 1886,
stabilire una piccola Biblioteca circolante, fare l’annua Gara catechistica. Per la
cura delle vocazioni si riteneva opportuno aprire, oltre l’Oratorio ordinario, un
altro per giovani studenti con una scuola di latino; si suggerivano varie pratiche
per salvaguardare la moralità e coltivare la pietà. Quanto alle varie forme asso-
ciative, si proponevano le tradizionali Compagnie religiose. Per i giovani più
avanzati in età era raccomandata “la fondazione negli Oratorii di Circoli Catto-
lici” e la cura perché “i giovanetti, cessando di frequentare l’Oratorio” si faces-
sero “ascrivere ai Comitati parrocchiali [dell’Opera dei Congressi] Sezione Gio-
vani” o si aggregassero “alla Società di S. Vincenzo de’ Paoli od alla Gioventù
Cattolica”47, senza dimenticare “la Società degli Antichi Allievi”. Erano segna-
46 Cfr. Che cosa si fa negli Oratorii festivi salesiani, BS 19 (1895) n. 9, settembre,
pp. 228-230.
47 L’associazione della Gioventù Italiana aveva scopi fondamentalmente formativi, per-

3.2 Page 22

▲back to top
28 Pietro Braido
late anche varie misure operative per collocare i giovani operai oratoriani presso
buoni padroni, tra l’altro rivolgendosi ai parroci, ai Cooperatori Salesiani ed alle
varie Associazioni Cattoliche locali e creando un Comitato di persone buone ed
influenti o un Protettore che se ne prendesse cura48.
Don Carlo Baratta, direttore a Parma, riferiva a nome della Commissione
incaricata di proporre al capitolo il testo relativo all’Istruzione religiosa nelle no-
stre scuole. L’assemblea capitolare dedicò due sessioni al tema, però secondo la
proposta di don Marenco distinto in tre parti: “1. Catechismo insegnato in
Chiesa nei banchi. 2. Istruzione fatta dal Direttore o chi per esso a tutta la Casa.
3. Catechismo insegnato nelle scuole, tanto per gli studenti, quanto per gli arti-
giani”. Nessuna deliberazione fu presa riguardante gli oratori festivi, ma all’una-
nimità veniva approvata la seguente:
“Pei giovani più adulti studenti ed artigiani nelle città si raccomanderebbe
l’istituzione di scuole di religione o catechismi di perseveranza, facendo pie-
namente nostro il voto emesso per questo dal Congresso di Bologna”49.
Né a Bologna né, a maggior ragione, al capitolo generale la presenza di don
Rua fu soltanto fisica. Sempre gradite e talora determinanti furono le sue pro-
poste e le sue osservazioni. È naturale che dei due eventi si trovino echi, seppure
con differenti accentuazioni dell’uno e dell’altro degli scopi dell’oratorio, in due
lettere ai salesiani dei mesi successivi: la circolare del 29 gennaio 1896 e la let-
tera edificante, già citata, del 2 luglio dello stesso anno. Nella prima, il rapido
cenno all’oratorio si inserisce in un più ampio discorso sullo sviluppo prodigioso
della Congregazione. Anche per gli oratori si era verificata analoga crescita: se
n’erano aperti quasi ovunque ci fosse una casa salesiana e si erano incrementati
quelli esistenti. Il Superiore, però, pregava che in questa accresciuta vitalità le
attività secondarie non soverchiassero lo scopo primario. Si era notato, infatti,
che in qualche oratorio si dava
“troppa importanza alla musica istrumentale ed al teatrino. Colà ciò che
dovrebbe essere accessorio, diviene principale; ciò che dovrebbe essere
strumento al bene, trae a sé tutte le sollecitudini, come fosse il fine per cui
l’Oratorio è fondato”.
Non così fece e volle don Bosco. Il teatro si sarebbe dovuto attivare sol-
tanto nelle città in cui abbondavano “divertimenti mondani” e dove c’era il
pericolo che i giovani andassero “a teatri pubblici”, che – diceva – di solito
sonali e sociali, mentre la Sezione Giovani dell’Opera dei Congressi perseguiva il fine di for-
nire all’Opera nuove leve militanti per il raggiungimento dei suoi obiettivi, che erano insieme
sociali e politici, anche se non partitici.
48 Cfr. Deliberazioni del settimo capitolo generale della Pia Società Salesiana. S. Be-
nigno Canavese, tip. e libr. salesiana 1896, pp. 90-104.
49 Atti e deliberazioni del settimo capitolo generale…, pp. 21-30.

3.3 Page 23

▲back to top
L’oratorio salesiano in Italia, … nella stagione dei Congressi (1888-1915) 29
erano “tutt’altro che scuole di moralità”. Quanto poi alla “musica strumentale,
che importa gravi spese e fatiche”, in molti oratori sarebbe bastato “con minor
disturbo e maggior profitto insegnare il canto fermo e la musica vocale, cose suf-
ficienti per rendere belle e attraenti le funzioni di chiesa ed affezionare i giovani
all’oratorio”50.
Era una posizione del tutto tradizionale. Però, forse dinanzi al premere
della “questione sociale” o “questione operaia”, e in qualche modo ispirato dal
Capitolo settimo, nella lettera edificante del 2 luglio don Rua si rallegrava
del fiorire in Congregazione degli Oratori festivi con alte frequenze. Tuttavia,
insieme, denunciava nei frequentatori la scarsa perseveranza con il crescere
dell’età e l’assoluta preponderanza dei piccoli con l’impossibilità di
“dare una istruzione religiosa abbastanza ampia ed una educazione morale
abbastanza soda da poter poi mettere i giovani in grado da tener fronte a
tanti pericoli che li incolgono col crescere dell’età e delle passioni e special-
mente coll’entrare nei centri corrotti delle officine e delle società [associa-
zioni operaie di matrice liberale o repubblicana]”.
Ne traeva un corollario decisamente innovativo rispetto al Regolamento
vigente:
“Vorrei – scriveva – che si studiasse se il far aggregare i giovani a qualche
circolo operaio cattolico, o il fondare altre compagnie e circoli nel mede-
simo Oratorio, o il promuovere tra loro e facilitare l’aggregazione alla cassa
di risparmio, od altro, possa giovare all’uopo. Ho nominato in particolare la
cassa di risparmio, perché pare una delle istituzioni più utili a formare l’arti-
giano all’economia e perciò alla temperanza, al buon costume e procurargli
l’agiatezza ed il benessere, e perché è istituzione benevisa ai nostri tempi e
raccomandata dal S. Padre Leone XIII e perché già da D. Bosco in qualche
modo promossa nell’Oratorio primitivo unitamente alla società di mutuo
soccorso, cosa che recò allora gran bene e che spero continuerebbe a pro-
durre51.
Don Bosco, invece, il 23 luglio 1882, parlando agli ex-allievi, non aveva
accettato la proposta di promuovere all’interno delle sue istituzioni le Società
operaie o di mutuo soccorso, peraltro invitando ad iscriversi alle tante che erano
sorte autonomamente52. Don Rua, in tempi mutati, integrava ed estendeva così in
senso positivo una delle “proposte varie” che il capitolo settimo, pur ricono-
scendo che erano “buone ed utili in sé”, ritenne non presentassero “al momento
possibilità di attuazione, come ad esempio (…) la fondazione di patronati e di
casse di mutuo soccorso per gli operai degli Oratorii festivi”53.
50 RUA, LC 137, 142-143.
51 Lett. edificante del 2 luglio 1896, RUA, LC 451-452.
52 Cfr. BS 6 (1882) n. 9, settembre, p. 150.
53 Cfr. Deliberazioni del settimo capitolo…, p. 69.

3.4 Page 24

▲back to top
30 Pietro Braido
Un’allusione a più ampie opportunità formative si trova anche nella lettera
edificante del 24 giugno 1898. Dopo aver accennato al rapido accrescersi della
Congregazione elencava alcuni aspetti positivi fiorenti in essa. Tra l’altro non
poteva esimersi da tributare lodi ai direttori e alle rispettive comunità salesiane
per il “lodevole impegno riguardo all’aprire nuovi Oratorii festivi e guidare bene
quelli già aperti”. Da tutte le parti gli arrivavano relazioni che accennavano “al
loro prosperare sia riguardo al loro buon andamento e a nuove opere” da essi ac-
colte. Ovviamente, la primaria tra esse era quella voluta da don Bosco: “Ado-
prarci – scriveva – per istruir bene i giovani nell[e] verità di nostra Santa Reli-
gione collo studio e spiegazione del Catechismo e per avviarli alle pratiche di
pietà ed alla virtù”54. Non esplicitava quali fossero o dovessero essere le nuove
opere, ma si può pensare a quelle che taluni direttori avevano introdotto secondo
un nuovo spirito di cui era stato espressione il settimo Capitolo generale.
Breve fu anche l’ottavo Capitolo generale, aperto nel tardo pomeriggio del
29 agosto e chiuso alle ore 13 del 3 settembre 1898. Quanto agli Oratori festivi,
il Capitolo, pur irrequieto su talune questioni, approdava a deliberazioni più
caute rispetto al precedente. Sugli oratori festivi la relativa commissione capito-
lare aveva adottato come strumento di lavoro il documento del capitolo generale
precedente articolato in quattro punti. Però, ad essi già la Commissione aveva
apportato non irrilevanti ritocchi e modifiche. Le pronunce di rilievo del Capi-
tolo si appuntarono su tre temi: rifiuto della figura del capitolare incaricato del-
l’alta promozione degli oratori della Congregazione; lasciare alla prudenza dei
singoli direttori la facoltà di decidere circa la fondazione nell’oratorio di Circoli
cattolici o l’adesione ad associazioni di carattere sociale; bocciatura della pro-
posta di costituire negli oratori la Sezione Giovani dell’Opera dei Congressi,
come si sa distinta dalla Società della Gioventù Cattolica Italiana; motivazione:
“potendo ciò metterci in sospetto presso le autorità civili, massime in questi
tempi così difficili. Cerchiamo pure di fare tutto quel maggior bene che per noi
si può, ma colla massima circospezione e prudenza”. La redazione e approva-
zione del nuovo Regolamento «unico possibilmente completo» venivano ancora
rimandate al futuro55.
Sull’esito del Capitolo don Rua riferiva in una circolare del 15 novembre
1898. Dell’oratorio parlava nel finale della lettera. Manifestava ancora una volta
la sua consolazione nel vedere aumentare di molto il numero degli oratori.
Preannunciava pure che nelle Deliberazioni dell’ultimo Capitolo i confratelli
avevano trovato “norme sempre più precisate per far fiorire e per dirigere conve-
nientemente gli Oratori festivi”. Avvertiva il pericolo non immaginario dell’ac-
centuata propensione “alla parte musicale ed alla drammatica”, in alcuni luoghi
54 RUA, LC 458 (1898). La sottolineatura è nostra.
55 Cfr. Atti e Deliberazioni dell’VIII Capitolo generale della Pia Società salesiana.
S. Benigno Can., Scuola tip. salesiana 1899, pp. 45-69 (in particolare pp. 55, 56, 58).

3.5 Page 25

▲back to top
L’oratorio salesiano in Italia, … nella stagione dei Congressi (1888-1915) 31
anche a scapito dei catechismi e in antitesi con l’intenzione che aveva mosso
don Bosco a fondare gli oratori. Ripeteva quasi testualmente quanto aveva già
scritto nella lettera edificante del 2 luglio 1896. “La musica, il teatrino ed altri si-
mili divertimenti” – scriveva – erano “mezzi e non altro”, utili nelle città, ma
“nei paesi talvolta neppure convenienti”, potendo a lungo andare indurre un bi-
sogno potenzialmente negativo . Essi dovevano essere usati “con parsimonia e
solo come mezzi per attirare i giovani e renderli perseveranti nel loro inter-
vento”; il fine era “il far imparare il catechismo”56. Di consolazione parlava an-
cora di ritorno dal viaggio in Spagna, per il gran numero di Oratori festivi che vi
aveva trovato. Nulla di nuovo aggiungeva rispetto alle lettere precedenti. Mani-
festava soltanto la sua soddisfazione per le varie Scuole di Religione iniziate in
parecchie case “a favore dei giovani studiosi [studenti] di qualunque corso, dagli
elementari agli universitari, scuole che diedero e danno eccellenti frutti”. Evi-
dentemente, era un invito ad accrescerne il numero e la vitalità57.
4. Il decollo dei Congressi salesiani per l’oratorio:
il II Congresso degli Oratori festivi (1902)
La conferma di una virata al nuovo, seppure con episodi di arretramento,
come nell’ottavo Capitolo generale, emerge anche dal II Congresso degli Oratori
festivi tenuto a Torino il 21 e il 22 maggio 1902, presidente del Comitato promo-
tore don Stefano Trione. Il Bollettino Salesiano a più riprese lo preannunciava e
ne confermava la celebrazione58. Anche don Rua, in viaggio nel nord Europa,
nella lettera mensile del 29 aprile, tramite il prefetto generale, ne comunicava ai
salesiani la data e diceva che avrebbe visto con piacere che vi prendessero parte
“molti Direttori”, affinché potessero “animarsi a compiere con maggior perfe-
zione l’opera tanto cara a don Bosco”59. Effettivamente molti furono i parte-
cipanti, salesiani e non salesiani, e accanto al presidente, il card. Richelmy, si
trovarono sempre non pochi vescovi.
Nel Comitato promotore figuravano oltre i salesiani, insieme a parecchi
preti diocesani don Eugenio Reffo dei Giuseppini del Murialdo, e p. Giovanni
Giaccardi, dei Preti dell’Oratorio. Al Congresso fu presente anche il can. An-
tonio Limonta, rappresentante del card. Ferrari, arcivescovo di Milano. Il pro-
gramma dei lavori era sovraccarico, impossibile ad esaurirsi in due giorni. Erano
previste le seguenti sezioni: I. Erezione, Organizzazione e personale dell’Ora-
56 Cfr. RUA, LC 188 (1898).
57 Lett. edificante del 20 gennaio 1900, LC 467-468.
58 Cfr. Per un futuro Congresso di Oratori festivi, BS 26 (1902) n. 2, febbraio,
pp. 35-36; n. 5, maggio, p. 151; n. 6, giugno, p. 166.
59 ASC E 227, Circolari mensili, 29 aprile 1902.

3.6 Page 26

▲back to top
32 Pietro Braido
torio Festivo; II. Funzioni religiose: Frequenza dei Sacramenti, Predicazione,
Catechismo; III. Disciplina, divertimenti, Scuole di Musica e Drammatica; IV.
Classe adulti [giovani oltre l’adolescenza], Compagnie e Circoli, Biblioteche
Circolanti, Periodico; V. Oratorii nei giorni feriali, Patronati, Scuole Serali; VI.
Oratori femminili; Scuole di Religione. In realtà, furono operanti tre sezioni con
presidenti tre preti diocesani: il sac. Prof. Antonio Simonetti di Biella della Se-
zione Oratori maschili, il teol. Domenico Muriana di Torino della Sezione
Scuole di Religione, il teol. Giuseppe Diverio di Mondovì per gli Oratori femmi-
nili. Il Bollettino annunciava poi il felice compimento e dava sommaria relazione
dello svolgimento dei lavori e della splendida conclusione.
“Un frutto già accertato – commentava l’Araldo di Mondovì – è questo: che
molti e molti sacerdoti e laici, d’ogni parte d’Italia, tutti animati d’un grande
zelo per la povera gioventù, si sono trovati in fraterno convegno, si sono
conosciuti, si sono scambiate le idee, hanno imparato molto gli uni dagli
altri, gli uni e gli altri hanno animato a far meglio e a fare di più. Ognor me-
glio essi hanno compreso quale urgente necessità siavi di venir in aiuto ai
poveri giovanetti, in tanti modi insidiati, cogli Oratorî festivi e colle Scuole
di Religione!”60.
Solo una parte dei numerosi contributi poté essere presentata e discussa
nelle tre sezioni, ospitate in altrettante sale dell’arcivescovado, e nelle adunanze
generali tenute nel salone-teatro dell’Oratorio di Valdocco. Ma tutti furono
poi raccolti e ordinati da don Trione, vulcanico segretario del Congresso, in
un denso Manuale direttivo degli Oratorii festivi e delle Scuole di Religione.
Appunti 61.
Vi è premessa la cronaca del Congresso, già apparsa nel Bollettino Sale-
siano, conclusa da una doverosa notazione storica. Il salesiano non si arrogava
primati congressuali.
“La prima idea di questo Congresso – dichiara – sorse nel primo Congresso
degli Oratori Festivi, che in più ristrette proporzioni erasi tenuto a Brescia il
10 giugno 1895 per opera specialmente dei benemeriti PP. Filippini di quella
città, e dal quale, come ricordo pratico, il venerando P. Antonio Cottinelli Fi-
lippino trasse occasione per compilare il suo eccellente Manuale per l’ere-
zione dell’Oratorio Festivo (Tipografia Vescovile, Brescia, L. 0,60). Da cosa
nasce cosa. L’esempio di Brescia non fu infecondo. Torino per opera di
apposito Comitato Promotore si accinse energicamente al lavoro”62.
Segue un’Avvertenza importantissima altrettanto equanime. Il Congresso
aveva avvertito che molti punti del programma erano svolti con autorevolezza
60 Cfr. Le feste di maggio a Torino, BS 26 (1902) n. 7, luglio, pp. 196-199.
61 S. Benigno Canavese, Scuola tip. salesiana 1903, 163 p.
62 [S. TRIONE], Manuale direttivo…, pp. 18-19.

3.7 Page 27

▲back to top
L’oratorio salesiano in Italia, … nella stagione dei Congressi (1888-1915) 33
sia nel Regolamento di don Bosco, edito da don Rua nel 1895, sia nel Manuale
di p. Cottinelli e li aveva raccomandati ambedue63.
Il materiale congressuale risulta diviso in due parti. La prima, più consi-
stente – tre quarti del totale –, conteneva relazioni e comunicazioni attinenti i
temi proposti e discussi; la seconda, Discorsi e Documenti, con ampie testimo-
nianze su differenti oratori e circoli giovanili in Italia, Spagna, Argentina.
La prima parte distribuiva in sette capitoli le tematiche discusse nelle tre
Sezioni: gli Oratori maschili (capp. 1-5), le Scuole di Religione (cap. 6), gli Ora-
tori femminili (cap. 7). Sostanzialmente al Regolamento di don Bosco si ispira-
vano i primi tre capitoli, dedicati alle dimensioni fondamentali degli Oratori fe-
stivi: 1) le industrie per l’erezione, l’organizzazione, l’entità e i doveri del perso-
nale addetto; 2) la priorità dell’istruzione religiosa, mediante la predicazione e i
catechismi, la pratica cristiana con la centralità dei sacramenti della Penitenza e
dell’Eucaristia; 3) le attività di attrazione e di intrattenimento: disciplina, diverti-
menti, musica strumentale e vocale, drammatica o teatrino. A proposito di disci-
plina era d’obbligo ricordare che gli addetti all’oratorio dovevano “rendere la
loro autorità amabile, mirando sempre alla conquista del cuore” dei giovani, riu-
scendo con essa a “dominarne gli intelletti e le volontà”. “Il Direttore – si preci-
sava – non è solo l’Istitutore, il Maestro, ma il Padre e l’amico de’ giovani”. I di-
vertimenti, poi, erano “il perno dei nostri Oratorii”, poiché con essi – si dice –
“vi si attira e mantiene al gioventù” e, similmente, la musica aveva lo “scopo
primario” di trattenere i giovani giunti ai 14 o 15 anni pel maggior tempo possi-
bile all’Oratorio, nell’età in cui più intenso sentono il bisogno di una guida che li
informi alla virtù ed all’onestà”64. Importanti integrazioni sono offerte nei capi-
toli quarto e quinto, dedicati rispettivamente alla Classe [giovani] Adulti, Com-
pagnie e Circoli, Biblioteche Circolanti, Periodico ed ai Patronati od Oratori
quotidiani, con scuole serali ed un ufficio di collocamento. Era un’apertura inno-
vativa, sentita sempre più pressante in una Italia che da rurale si volgeva con
crescente accelerazione verso l’industria, con il conseguente urbanesimo e la di-
slocazione, spesso traumatica, dei giovani, maschi e femmine, dai campi alle
fabbriche. Nel circolo si tendeva alla varia e piena occupazione del tempo libero;
perciò, oltre che sviluppare specifiche attività di formazione religiosa, morale,
sociale, esso aveva sotto la sua direzione le sezioni ginnica, filodrammatica, fi-
larmonica, tiro a segno, biblioteca circolante. Il periodo formativo dell’oratorio
si divideva così in due periodi: di preparazione e di “azione cattolica” varia-
mente associata. Su di esso il torinese teol. Ernesto Demaria offriva pagine pre-
cise, richiamando anche attuazioni esistenti in Svizzera, Germania e Francia.
63 Ibid., p. 22. Al Congresso catechistico di Piacenza del 1889 dell’Oratorio di Brescia
in versione ammodernata aveva tracciato un breve profilo il filippino p. Pompeo Maza: cfr. Atti
e documenti del Primo Congresso Catechistico…, pp. 140-144.
64 Ibid., pp. 51-58.

3.8 Page 28

▲back to top
34 Pietro Braido
Dell’area salesiana veniva additato come modello l’Oratorio di Savona. In esso,
per i giovani dai 15 ai 20 anni, erano istituiti due Circoli, di S. Giuseppe per gli
artigiani, di S. Luigi per gli studenti, più difficili da trattenere. Talune attività
erano differenziate, ma la massima parte simili: i giochi, il teatro, la Biblioteca,
il museo, la musica, la declamazione, la conferenza settimanale, lo sport: l’atle-
tica, la ginnastica, le corse podistiche, il foot-ball. Ma – avvertiva il relatore, don
Casanova della diocesi ligure –, tutto ciò era unito ad “una cultura assidua, pa-
ziente, amorosa della pietà nei cuori dei giovani, instillando loro l’amore delle
pratiche della religione, all’adempimento di tutti i precetti di Dio e della
Chiesa”. Ogni domenica in più centinaia i giovani erano raccolti nella cappella
dell’Oratorio per partecipare alla messa, ricevere i SS. Sacramenti, ascoltare la
spiegazione del Vangelo, intervenire al Catechismo, impartito in sezioni distinte
in base all’età da dodici chierici del seminario e dal personale della casa sale-
siana, ricevere la benedizione del SS. Sacramento65.
Nel corso del Congresso il torinese avv. Saverio Fino aveva svolto una
breve concreta relazione sui rapporti delle Conferenze de’ Paoli cogli Oratori fe-
stivi, richiamandosi anche a don Bosco e alle Conferenze erette già negli anni
’50 presso i tre oratori di Valdocco, di S. Luigi, dell’Angelo Custode66. Era pure
auspicata l’estensione dell’oratorio festivo a tutti i giorni della settimana. Gli
oratori quotidiani continuavano la tradizione delle scuole serali, si modellavano
sui Patronati e operavano, in tempi di incontrollata libertà nelle assunzioni e nei
licenziamenti della mano d’opera e il conseguente fenomeno della disoccupa-
zione, mediante gli uffici di collocamento67.
Un grande rilievo aveva dato il Congresso agli Oratori femminili, con un
intenso lavoro da parte della relativa sezione. Estremamente interessante era
quanto ne aveva riferito il presidente prof. teol. Giuseppe Diverio68 e ricco mate-
riale informativo era giunto non solo dall’Italia”. Alle tre sedute avevano parteci-
pato, oltre alcuni ecclesiastici di Torino e il milanese mons. Antonio Limonta,
più di cento Direttrici ed Assistenti di Oratori, laboratori e Patronati: Figlie della
Carità, Vincenzine del Cottolengo, numerose rappresentanze di oratori festivi
piemontesi e lombardi; una menzione a parte era riservata alle Figlie di Maria
Ausiliatrice, che lavoravano “impareggiabili missionarie” in Italia, in Francia, in
America, e alla Pia Società delle Dame della Misericordia di Torino, che da 56
anni dirigevano gli Oratorii così detti delle Ancelle: Signore delle più distinte
classi sociali di primissimo mattino dei giorni festivi riunivano le giovani figlie
del popolo che dovevano andare a lavorare anche nei giorni di festa e le mette-
vano nella possibilità di assistere alla messa, di confessarsi e sentire una buona
65 Ibid., pp. 110-119.
66 Cfr. BS 26 (1902) n. 7, luglio, p. 198; [S. TRIONE], Manuale direttivo…, pp. 89-92.
67 Cfr. [S. TRIONE], Manuale direttivo…, pp. 74-81.
68 Le feste di maggio…, BS 26 (1902) n. 7, luglio, pp. 197-198.

3.9 Page 29

▲back to top
L’oratorio salesiano in Italia, … nella stagione dei Congressi (1888-1915) 35
parola. Le discussioni si erano svolte su sedici punti, che nella quasi totalità ri-
specchiavano quelli comuni con gli oratori maschili: Idea generale dell’oratorio
femminile e sue varie forme – locali – ordinamento generale – personale – Fun-
zioni, predicazione, sacramenti – Catechismi,
“opera più importante dell’Oratorio, catechismi di perseveranza – Diverti-
menti, gioco, canto, accademie, teatro, ballo – Pie unioni – Sezione adulte –
Società di previdenza e mutuo soccorso – Laboratori e collocamento al la-
voro – Scuole e biblioteche circolanti”.
Non sono date informazioni particolareggiate sulle soluzioni trovate per i
vari punti. Ne erano stati approvati nove. Era stato ribadito il primario fine reli-
gioso e catechistico degli oratori con il supporto di divertimenti in locale adatto
e le passeggiate. Era raccomandata la fondazione della Sezione adulte, “eserci-
tando sopra di esse influenza fuori dell’Oratorio, negli opifici e nelle famiglie”;
la promozione di patronati operai, uffici di collocamento, società di mutuo soc-
corso e specialmente laboratori, disponibilità di libri adatti che creassero il gusto
di “letture serie, utili, religiose, morali, educative, istruttive, secondo la loro con-
dizione”69. Il relatore aveva premesso che invitate a partecipare all’assemblea
generale, le partecipanti ai lavori della sezione se ne erano schermite, preferendo
lavorare nel nascondimento. “Solo per ubbidienza” era riuscito a farne entrare in
aula alcune, “le Figlie di D. Bosco e le Suore di Carità”70. Nel suo discorso il
teol. Giuseppe Diverio aveva anche descritto con preoccupazione la nuova situa-
zione della donna in una città industrializzata. L’industria non impiegava solo
uomini e donne adulte, ma anche giovani, tra esse fanciulle dai dieci ai dodici
anni: esposte ai pericoli della fabbrica e della città, attratte dai pericoli della
strada fino alla prostituzione, ingannate e, per la malvagità altrui, spinte addirit-
tura all’infanticidio. Ecco, concludeva, l’immenso lavoro di prevenzione e ricu-
pero morale e religioso aperto agli Oratori: luoghi che offrono, oltre il fonda-
mento della Religione e della moralità, una istruzione adatta, un’onesta ricrea-
zione, l’amicizia, la soluzione della questione sociale71.
Ancora nella parte dei Documenti seguivano due importanti contributi for-
niti dalle Figlie di Maria Ausiliatrice, che attestavano con chiara evidenza la loro
intensa partecipazione al Congresso. Il primo individuava l’identità di un ora-
torio salesiano al femminile nel suo essere e operare: Relazione di un Oratorio
Festivo Femminile diretto dalle Figlie di Maria Ausiliatrice. Era l’oratorio di
Nizza Monferrato annesso alla Casa Madre dell’Istituto. In molti tratti è quasi la
fotocopia di quanto presente in altri profili dell’oratorio maschile di Valdocco, a
cominciare da quello, già noto, di don Trione: La giornata festiva, Solennità –
69 Cfr. [S. TRIONE], Manuale direttivo…, pp. 81-85.
70 Ibid., p. 82.
71 Ibid., pp. 131-135.

3.10 Page 30

▲back to top
36 Pietro Braido
Pie Associazioni – Scuole, Gara catechistica, Catechismi quaresimali, Lotterie,
Premiazione annuale, Passeggiate, Il mezzo più efficace:
“La carità e la benevolenza verso le fanciulle congiunte ad un industrioso
zelo per la loro salvezza morale e religiosa. Quando esse trovano nella loro
Direttrice e nelle Maestre una madre affettuosa, delle amorose sorelle, vera-
mente interessate del loro bene, talmente si affezionano, che durante la setti-
mana non sospirano altro che il giorno festivo per accorrere all’Oratorio, a
questa vera àncora di salvezza”72.
Il secondo documento era redatto da suor Luigia Vaschetti, allora ispettrice
in Argentina, in seguito Superiora generale dell’Istituto (1924-1943): era una
sintetica relazione sui 22 Oratorii festivi delle Suore di Maria Ausiliatrice in
Argentina, che metteva in evidenza i tratti caratteristici dell’Oratorio ispirato
a don Bosco73.
Infine, notevole spazio era stato dedicato nel Congresso alle Scuole di Reli-
gione, anche se il Manuale lo limitava a poche pagine con semplici Norme per
la scuola di Religione, che ne definivano i destinatari, gli scopi, l’ordinamento, il
funzionamento. Nell’ipotesi che si fosse voluto istituire Scuole di Religione
anche per le giovani veniva rimarcata la necessità che avessero classi e sezioni
distinte da quelle maschili e l’insegnamento fosse impartito da Maestre, eccetto
nelle classi superiori dove conveniva fosse dato da ecclesiastici74. Sull’argo-
mento aveva inviato una relazione mons. Giuseppe Alessi, fondatore di una
Scuola di Religione a Padova. L’aveva letta all’assemblea, con vivi apprezza-
menti, mons. Masera, vicario generale della diocesi di Fossano. Smarrita, non
poté entrare nel Manuale. Ma il protagonista nella sezione era stato il teol. Do-
menico Muriana responsabile della Scuola di Religione torinese, fondata nel
1876 da don Richelmy, ora presidente del Congresso da cardinale arcivescovo.
La sua relazione compare nel Manuale. La Scuola, narrava, era sorta per gli stu-
denti delle scuole secondarie ginnasiali, liceali, tecniche, negli anni della loro to-
tale laicizzazione: assenza dell’insegnamento religioso, abolizione dei direttori
spirituali, soppressione delle Congregazioni domenicali e delle tradizionali cele-
brazioni collettive all’inizio dell’anno e a Pasqua. “Alla educazione religiosa –
diceva costernato – è sottentrata l’educazione morale, alla educazione morale
l’educazione fisica”75.
72 Ibid., pp. 135-142.
73 Ibid., pp. 142-147.
74 Ibid., pp. 93-97.
75 Cfr. BS 26 (1902) n. 7, luglio, pp.197-198; [S. TRIONE], Manuale direttivo …,
pp. 93-97 (Norme per la Scuola di Religione), 149-156 (relazione del teol. Muriana).

4 Pages 31-40

▲back to top

4.1 Page 31

▲back to top
L’oratorio salesiano in Italia, … nella stagione dei Congressi (1888-1915) 37
5. Cooperatori salesiani operatori negli oratori (1903)
Ad un’analoga fedeltà innovativa all’oratorio concepito e praticato da don
Bosco si ispirava il III Congresso Internazionale dei Cooperatori Salesiani cele-
brato a Torino dal 14 al 17 maggio 1903, con 2000 partecipanti76. Vi presenzia-
rono i cardinali arcivescovi Richelmy di Torino, Ferrari di Milano, Svampa di
Bologna, e più di trentatre tra arcivescovi e vescovi: tra essi, Giuseppe Gamba di
Biella, Pasquale Morganti di Bobbio, il dinamico e innovatore Ignazio Monterisi
(1860-1913) di Potenza, che avrebbe rivolto all’assemblea parole toccanti sulle
sue speranze di interesse salesiano per il Mezzogiorno77. Presidente effettivo fu
don Rua e segretari i salesiani don Abbondio Anzini e don Felice Cane, curatore
poi degli Atti. Relatori salesiani parlarono dell’oratorio e delle attività connesse:
Oratori festivi – Quotidiani – Avanti e dopo scuola – Scuole serali – Scuole di
religione maschili e femminili (don Felice Cane); Associazioni operaie per gio-
vani e per adulti (don Carlo Baratta); Biblioteche circolanti – Stampa amena,
edificante ed istruttiva per la gioventù (don Abbondio Anzini). Sugli oratori fe-
stivi e quotidiani interveniva anche l’avv. Ricci, già sindaco di Rapallo. Il tori-
nese, teol. avv. Guido Garelli, parlava delle Suore di Maria Ausiliatrice e delle
loro istituzioni per le giovani delle scuole e le giovani operaie; tema ripreso dal
ticinese avv. Carlo Bianchetti che metteva in evidenzia l’eccellenza dei Convitti
per operaie da loro gestite78. L’avv. Filippo Meda di Milano svolgeva il tema
Don Bosco e la stampa popolare; mentre il prof. Augusto Persichetti, presidente
della Federazione Piana delle Società Cattoliche e del Comitato diocesano di
Roma, intendeva rappresentare le due istituzioni, toccando il tema Scuole Catto-
liche e Salesiane. Non mancava mons. Giuseppe Alessi, della facoltà teologica
di Padova, che teneva una dotta relazione sulla necessità di portare la cultura re-
ligiosa, in particolare quella data nelle Scuole di Religione, al livello di quella
scientifica e, quindi, della scuola in tutte le forme. Di esse egli descriveva
quattro tipi: per la gioventù studiosa, per gli alunni e le alunne degli Istituti nor-
mali, per gli operai, per signore e signorine79. Nell’ultima giornata del Con-
gresso arrivava il card. Andrea Carlo Ferrari, che non lesinava elogi ai salesiani
per il lavoro che svolgevano a Milano e incoraggiava i cooperatori a perseverare
nell’aiutarli. Prima di lui aveva portato i saluti di Milano cattolica e del locale
Comitato salesiano l’avv. Angelo Mauri (1873-1936), che invitava a prestare
76 Atti del III Congresso…, pp. 203-207…. Per l’intera cronaca del Congresso e il suo
svolgimento, cfr. BS 27 (1903) n. 6, giugno, pp. 160-178; Atti del III Congresso…, pp. 99-221.
77 Cfr. Atti del III Congresso internazionale dei cooperatori salesiani…, per cura del
sac. Felice G. Cane. Torino, tip. salesiana 1903, p. 22.
78 Atti del III Congresso…, 1903, pp. 168-171. Nella solenne commemorazione di don
Bosco del 24 giugno 1903 l’avv. Bianchetti pronunciava a Valdocco un commosso discorso,
da tutti apprezzato: cfr. BS 29 (1905) n. 2, febbraio, pp. 35-40.
79 Atti del III Congresso…, pp. 188-196.

4.2 Page 32

▲back to top
38 Pietro Braido
speciale attenzione alle Università popolari e all’influsso da esse esercitato sul
movimento popolare. Nell’ultima adunanza conquistava i presenti con la sua
calda oratoria il matematico prof. Rodolfo Bettazzi, perorando la causa della
donna, additando “i pericoli e le insidie” a cui erano esposte le giovani operaie
nelle vie, nelle fabbriche, negli opifici da parte di chi fingendo di aiutarle le
portava alla perdizione. Alle signore, alle donne cristiane egli raccomandava in
particolare di dare il loro sostegno all’Opera della protezione della giovane, di
cui illustrava il programma.
Di grande impegno furono le raccomandazioni e i voti formulati sugli Ora-
tori, frutto di una riflessione altrettanto intensa di quella che si sarebbe potuto at-
tendere da un Congresso esclusivamente dedicato ad essi. Tutti i temi erano pre-
senti: Oratori festivi e quotidiani, Avanti e dopo scuola, Scuole serali, Scuole su-
periori di Religione maschili e femminili, Associazioni operaie per giovani e per
adulti, Suore di Maria Ausiliatrice e loro Istituzioni per le giovani delle scuole e
per le giovani operaie, Biblioteche circolanti, Stampa amena, edificante ed
istruttiva per la gioventù 80.
Sul tema Oratorî festivi e quotidiani si andava oltre il puro binomio cate-
chismo-ricreazione, il fine primario e il mezzo di “allettamento”. Già i “conside-
rando” denotano una lettura non soltanto moralistica della realtà giovanile, ma la
chiara percezione di un’ampia gamma di indigenze e di esigenze: l’abbandono, il
pericolo di pervertimento, la dispersione sulle piazze e la strada, la mancanza di
assistenza avanti e dopo la scuola, l’esigenza di una seria preparazione alla vita
sociale; infine, il bisogno di allettamenti per attirare all’istruzione e alla pratica
religiosa, presupposto di una compiuta umanizzazione. I “Voti” stabilivano solidi
legami dei congressisti Cooperatori con i partecipanti ai Congressi degli Oratori:
sostenere, propagare, aiutare gli Oratori festivi; prendere conoscenza degli Atti e
delle Deliberazioni del II Congresso degli Oratori festivi del 1902 contenuti nel
relativo Manuale direttivo; promuovere “le gare catechistiche fatte con solennità
e la distribuzione di premii”, un incentivo a studiar bene il catechismo; aprire
Oratori quotidiani onde allontanare i giovani dalla piazza e dai pericolosi ritrovi
serali della città; istituire, specialmente nei centri industriali, gli Avanti e dopo
scuola per assistere e aiutare nel compimento dei doveri scolastici i figli degli
operai e degli impiegati impossibilitati a farlo; aggiungere negli Oratori festivi
alle già esistenti sezioni di drammatica e di musica una speciale sezione per i più
adulti allo scopo di integrare l’educazione religiosa con una buona educazione so-
ciale quale era richiesta dai tempi, affinché fattosi il giovane buon cristiano nel-
l’Oratorio, si manifestasse poi buon cattolico nella vita pubblica; l’istituzione
nella stagione invernale di scuole serali a profitto della gioventù operaia81.
80 Atti del III Congresso…, pp. 225-227, 232-234, 239-241.
81 Atti del III Congresso…, pp. 225-226.

4.3 Page 33

▲back to top
L’oratorio salesiano in Italia, … nella stagione dei Congressi (1888-1915) 39
6. Gli Oratori negli autorevoli interventi di “Don Simplicio”
Delle decise aperture dei due Congressi del 1902 e del 1903 si può conside-
rare eco e specchio la lunga serie di articoli, a firma di “Don Simplicio”, su Gli
Oratori festivi, apparsi sul Bollettino Salesiano dal 1903 al 1907, con codicilli
vicini e lontani. Lo pseudonimo è di difficile interpretazione. D’acchito farebbe
pensare, come probabile titolare, più che a don Stefano Trione, al ticinese don
Abbondio Anzini82. Potrebbe anche essere don Giovanni Minguzzi (1868-1944),
tra la fine dell’Ottocento e il 1912, stabilmente nella Casa madre come “capo-uf-
ficio” (dirigente e amministratore) al Bollettino; né si potrebbe escludere in asso-
luto don Angelo Amadei (1868-1945), già dal 1902 gravitante intorno a Val-
docco e dal 1908 al 1926 direttore del Bollettino, che nel 1917 vi reintroduce la
voce di Don Simplicio con cinque articoli, però dallo stile del tutto inconsueto.
Chiunque egli sia, è molto più rilevante, per l’autorevolezza delle sue Let-
tere agli amanti della gioventù, che ci assicuri di averne iniziato la serie “in os-
sequio ai venerati desideri del signor D. Rua”83. Non potevano essere opinioni
solo personali. Il Bollettino faceva capo al Rettor Maggiore della Società sale-
siana e a Valdocco tra membri del Consiglio Superiore e residenti gelosi della
fedeltà a don Bosco, non mancavano i vigili custodi dell’ortodossia salesiana84.
Le Lettere sono diciassette: Che cos’è un Oratorio festivo, Origine degli
Oratori festivi, Come si fonda un Oratorio, Come si popola un Oratorio, Dell’I-
struzione da impartirsi nell’Oratorio, Dell’utilità degli Oratori, Della necessità
degli Oratori, Due parole d’introduzione, Un appello ai RR. Sacerdoti, Due pa-
role a tutti i genitori ed una specialissima ai genitori facoltosi, Come funzioni un
Oratorio Salesiano, Il compimento necessario dell’Oratorio, Una parentesi [sul-
l’enciclica Acerbo nimis], Delle speciali attrattive dell’Oratorio, Oratori e Ri-
creatori, Gli Sports negli Oratori 85. In seguito D. Simplicio firmava la rubrica:
82 Stefano Trione (1856-1935) fu salesiano di grande spicco, propagandista e conferen-
ziere, incaricato dell’Associazione dei Cooperatori, organizzatore dei Congressi dei Coope-
ratori e degli Oratori festivi, di cui si parla: BS 70 (1936) n. 5, maggio, pp. 134-137; DBS
275-276; don Ricaldone stesso ne volle firmare la lettera necrologica.
Don Abbondio Anzini (1868-1941) fu dal 1896 redattore e dal 1900 al 1904 caporedat-
tore del Bollettino Salesiano e contemporaneamente attivissimo animatore e promotore di ora-
tori: ma dal 1904 al 1908 fu assente dall’Oratorio, direttore a Chieri, Pavia, Perosa Argentina:
cfr. BS 65 (1941) n. 7, luglio, p. 143. Sulla sua nomina a caporedattore, cfr. G. BARBERIS, Let-
tere a don Paolo Albera e a don Calogero Gusmano…, a cura di B. Casali. Roma, LAS 1998,
pp. 72, 92, 166; DBS 20-21.
83 Cfr. BS 27 (1903) n. 1, gennaio, p. 12.
84 Cfr. Ibid.; cfr. anche Come si fonda un Oratorio festivo, ibid., n. 4., aprile, pp. 107-108.
85 Cfr. BS Ibid., n. 1 gennaio, pp. 12-13; n. 2, febbraio, pp. 50-51; n. 4, aprile, pp. 107-
108; n. 10, ottobre, pp. 293-294; n. 12, dicembre, pp. 355-356; BS 28 (1904) n. 2., febbraio, pp.
40-42; n. 3, marzo, pp. 74-75; n. 10, ottobre, pp. 298-301; n. 11, novembre, pp. 331-332; n. 12,
dicembre, pp. 360-361; BS 29 (1905) n. 4, aprile, pp. 103-104; n. 10, ottobre, pp. 287-289; n. 11,
novembre, pp. 323-325; BS 30 (1906) n. 2, febbraio, pp. 37-38; n. 12, dicembre, pp. 364-366.

4.4 Page 34

▲back to top
40 Pietro Braido
Oratori festivi [dicitura spesso sostituita con Tra i figli del popolo]. Lettere agli
amanti della gioventù86; ma era solo un contenitore di informazioni sulle attività
degli oratori salesiani.
I consistenti vivaci contributi suppongono un autore informato sulla plura-
lità di realizzazioni dell’oratorio salesiano e sensibile alle crescenti richieste dei
tempi e dei giovani. Per la gran parte ricalcano quelle che erano considerate le
dimensioni costitutive dell’oratorio ispirato a don Bosco, fissate nel Regola-
mento del 1877 e comprovate da una tradizione già consolidata, costantemente
richiamata come termine di confronto da don Rua. Ma molti sono gli apporti
nuovi, sia assimilati con la presenza ad uno o ad ambedue i Congressi del 1902 e
1903 sia personalmente sviluppati.
Si segnalano alcuni temi che sembrano piuttosto innovativi, coerenti con la
tensione agli sviluppi, richiesti dai tempi, impressa da don Bosco con la messa in
opera di una forma di Oratorio in situazioni socio-economiche e topografiche
ben caratterizzate, distinta dall’Oratorio di s. Filippo, dai catechismi ben regolati
promossi da san Carlo Borromeo e dalle svariate congregazioni giovanili fiorenti
all’ombra di molti Istituti religiosi87.
L’articolo di apertura, Che cos’è un Oratorio festivo, aveva per oggetto
l’Oratorio quale luogo privilegiato per l’istruzione catechistica. “Aprite un Ora-
torio festivo – scriveva – e invece di fare il Catechismo in chiesa a trenta mo-
nelli distratti, lo farete all’Oratorio a cento, duecento, trecento e mille fanciulli,
che, vedendoli così attenti alle vostre parole, vi compenseranno ad usura dei sa-
crifizi che avrete fatto per giungere a queste consolazioni”; e citava il brano del-
l’enciclica Fin dal principio di Leone XIII ai vescovi d’Italia dell’8 dicembre
1902, nel quale il papa raccomandava una formazione che giovasse – diceva –
“in singolar modo a quella operosità sociale, da Noi in più occasioni inculcata
come necessaria ai nostri giorni”88. Integravano l’argomento i due successivi in-
terventi di carattere pratico: Come si fonda un Oratorio festivo e Come si popola
un Oratorio festivo, con una notazione, comune a tutti i documenti salesiani
sugli oratori, sul mezzo capitale per farli fiorire: l’accesso all’oratorio e la fe-
deltà ad esso erano assicurati se i giovani si accorgevano che nel direttore – di-
ceva – “hanno realmente un padre che li attende, un fratello che desidera di
passar [con loro] le ore più belle dei giorni festivi, e un amico che ama vera-
mente il loro bene spirituale e materiale”89. Un’altra importante sottolineatura si
86 Cfr. BS 31 (1907) n. 3, marzo, pp. 76-77; n. 4, aprile, pp. 107-110; n. 5, maggio, pp.
137-138; n. 6, giugno, pp. 176-177; n. 7, luglio, pp. 209-210; n. 8, agosto, pp. 232-233; n. 10,
ottobre, pp. 300-302; BS 32 (1908) n. 1, gennaio, pp. 15-16; n. 3, marzo, pp. 78-80; n. 6,
giugno, pp. 173-176; n. 7, luglio, pp. 206-209; n. 9, settembre, pp. 265-266; n. 11, novembre,
pp. 342-343.
87 Cfr. Origine degli Oratori festivi, BS 27 (1903) n. 2, febbraio, pp. 50-51.
88 Cfr. BS 27 (1903) n. 1, gennaio, p. 13; enc. ASS XXXV 1902-1903, pp. 263-264.
89 Cfr. Ibid., nn. 4 e 10, aprile e ottobre, pp. 107-108 e 293-294.

4.5 Page 35

▲back to top
L’oratorio salesiano in Italia, … nella stagione dei Congressi (1888-1915) 41
trova nella quinta puntata, Dell’Istruzione. L’articolista premette che essa si
divide “in due rami: religiosa e civile90, benché si possano impartir egualmente,
e tanto bene, anche ambedue insieme”; e precisa:
“Nell’Oratorio tutto deve istruire. Chi pretendesse di restringere l’insegna-
mento al catechismo, o di proibire che anche in cappella, finite magari le fun-
zioni, si diano a quando a quando degli avvisi di buona creanza, s’inculchi
ad esempio il buon contegno da tenersi per le vie, per le piazze, nelle officine,
in famiglia, coi superiori, coi compagni, cogli amici ecc., errerebbe assai”.
In sé le norme di didattica catechistica erano quelle ovunque diffuse: inse-
gnamento delle preghiere del mattino e della sera, abilitare i più grandicelli a
servire la s. Messa, adottare “il metodo strettamente catechistico, cioè per do-
mande e risposte” ripetute finché non fossero state memorizzate, con qualche
eventuale spiegazione: “ma – raccomanda – sia breve e limpida”. Per i giovani
che avevano concluso il ciclo catechistico rimaneva la grande risorsa della
Scuola di Religione. Per l’istruzione civile, oltre le norme di comportamento in-
trecciate con la catechesi, si sarebbero dimostrate efficaci le scuole domenicali
per gli analfabeti, le scuole serali per lavoratori bisognosi di integrare la loro cul-
tura; per tutti, giovani studenti e operai, i Circoli giovanili, con sede nell’Ora-
torio, per “essere ammaestrati ad un’aperta e franca professione dei principi reli-
giosi e così addestrati alle battaglie della vita”91.
Quanto all’utilità, anzi necessità degli Oratori, in tempi profondamente
mutati, col diffondersi dell’associazionismo di tutti i generi, l’articolista spende
appassionate parole, riportando testi ricavati dai contributi affluiti al II Con-
gresso degli Oratori Festivi: quello del parroco di Mezzenile (Torino) e la testi-
monianza dall’America di mons. Costamagna, e citando il vescovo “america-
nista” mons. Ireland:
“Cantare belle antifone negli stalli della cattedrale e portar pianete d’oro,
quando la moltitudine non affolla le navate o la crocera, quando fuori si muore
di fame spirituale e morale, questa non è la religione che ci serve oggigiorno”.
Gli faceva eco:
“Che volete che si facciano i giovani di quelle prediche che si fanno al po-
polo, se non sono adatte per loro? E come non debbono inaridire quelle te-
nere anime, se non hanno il cibo che è per esse necessario? Se non v’è un
luogo speciale per loro, ove essi, ed essi soli! siano l’oggetto amoroso delle
cure affettuose di un prete zelante”92.
90 La stessa terminologia, come si vedrà più avanti, era già comparsa nello Statuto degli
Oratorii maschili della città di Milano, promulgato in gennaio dal card. Ferrari. I significati
sembrano sostanzialmente identici.
91 Cfr. BS 28 (1904) n. 10, ottobre, pp. 355-356.
92 Cfr. [S. TRIONE], Manuale direttivo…, pp. 24-28, 107-109; BS 28 (1904) n. 2 e 3,
marzo e aprile, pp. 40-42 e 74-75.

4.6 Page 36

▲back to top
42 Pietro Braido
Complementari sono le Due parole d’introduzione ad Un appello ai RR.
Sacerdoti oggetto della seguente puntata, la prima della seconda parte. È ripor-
tata la raccomandazione, fatta dai vescovi marchigiani riuniti a Loreto, a fondare
nelle singole parrocchie della loro diocesi Oratori festivi, “geniale creazione di
quell’anima gentile e santa, che fu D. Bosco, cui presagiono [presagiscono] S.
Filippo Neri, S. Giuseppe Calasanzio e S. Girolamo Emiliani”; per la loro attua-
zione indicavano come guida le norme stabilite nei due Congressi del giugno
1895 a Brescia e del maggio 1902 a Torino93.
Mirata, anche in relazione a più che probabili obiezioni circolanti in taluni
ambienti cattolici e salesiani, appare la franca presa di posizione nei confronti di
due problemi di attualità, il Compimento necessario dell’Oratorio e Gli Sports
negli Oratorii. Come aveva già fatto notare don Rua, all’adolescente che avan-
zava verso la maturità adulta non era sufficiente trovare all’Oratorio istruzione
catechistica e di pratica religiosa e copiosi mezzi di attrazione a livello di fan-
ciulli e di preadolescenti. Egli vi doveva poter vivere anche esperienze di vita
associata in un Circolo giovanile, che lo preparasse a inserirsi in quelle asso-
ciazioni cattoliche deputate alla
“tutela – l’A. cita da uno scritto dell’avv. Angelo Mauri – dei suoi interessi
di classe, di miglioramento delle sue condizioni sociali, che il corso dello
sviluppo economico e del movimento industriale ha fatto emergere con tanta
evidenza ed imponenza fra gli atteggiamenti complessi della vita collettiva”94.
La lettera sugli Sports compariva a sei mesi di distanza dal V Congresso
dei Cooperatori del 1906, nel quale era stato vivacemente dibattuto, con solu-
zioni generalmente favorevoli, il problema degli Oratori festivi, Circoli di sport,
ecc. L’autore dell’articolo lo ripropone e prende posizione molto netta sull’argo-
mento. Egli – scrive – aveva concluso la puntata precedente su Oratori e ricrea-
tori con l’interrogativo: “Gli sports negli Oratori?”; ed aveva risposto somma-
riamente: “E perché no? e il Papa stesso non li benedice? Lo disse alle squadre
ginnastiche, accorse a Roma pel 1° Congresso Sportivo Cattolico Italiano”, ci-
tando “la ginnastica, il ciclismo, l’alpinismo, la nautica, il podismo, le pas-
seggiate, le gare, i concorsi e le accademie”. L’A. si era ripromesso di ritornare
sull’argomento, perché riteneva necessario:
“I. dissipare con calma alcuni vieti pregiudizi in proposito: II. mostrare l’uti-
lità reale degli sports; III. Suggerire varie norme di pratica importanza e
svelare le dannose conseguenze delle esagerazioni, tanto inconsulte quanto
fatali, in questa materia”.
Premette anche un abbozzo di giustificazione, che supera l’idea delle atti-
vità complementari relegate soltanto al ruolo di espedienti per attirare i giovani
93 Cfr. BS 28 (1904) n. 10, ottobre, pp. 298-301.
94 Cfr. BS 29 (1905) n. 4, aprile, pp. 103-104.

4.7 Page 37

▲back to top
L’oratorio salesiano in Italia, … nella stagione dei Congressi (1888-1915) 43
all’oratorio e renderne stabile la frequenza. Spiega: Se l’Oratorio, oltre che col-
tivare lo spirito, “s’interesserà anche dell’educazione fisica dei giovani”
“si renderà maggiormente benemerito della Religione e della Patria. È
indiscutibile – era una prima prova – che un’educazione fisica ben ordinata,
producendo salute e benessere, aiuta l’uomo a raggiungere il più perfetto
sviluppo e anche ad esplicare la massima attività intellettuale”95.
Pregiudizi e diffidenze dovevano scomparire dopo gli incoraggiamenti dati
dal papa e quanto era stato detto nel recente Congresso Salesiano. Anche la peda-
gogia moderna, seppure con talune esagerazioni, dava grande importanza all’edu-
cazione fisica, come si trovava affermato in un libro di uno studioso dei problemi
dell’educazione fisica, M. Jerace, dal titolo Gli sports nella scienza e nella educa-
zione: la ginnastica, regina dell’educazione fisica, costituiva, oltre che via a una
corretta strutturazione fisica, intellettuale e morale della personalità individuale,
“un potente mezzo preventivo e profilattico d’igiene sociale, di economia
pubblica e di prosperità nazionale, sviluppando e mantenendo sani e attivi
al lavoro produttivo, sia quello del cervello, sia quello del braccio”96.
Perciò, in accordo con il medesimo Jerace, Don Simplicio insiste sulla do-
verosa armonizzazione con essa delle varie espressioni degli sports, evitandone
gli eccessi e contrastando, soprattutto le degenerazioni dell’acrobatismo. A
queste condizioni – conclude – non c’era che da augurarsi che le società spor-
tive, in realtà prevalentemente ginniche, pullulassero negli Oratori. Era possibile
superare le difficoltà paventate. Ne era prova recente il rapido e solido costituirsi
nell’Oratorio di Faenza della Società F.E.R.T. (Fortitudo eorum religionem te-
nebit), il simbolo di un programma: la promozione di “quella pietà cristiana, che
si alimenta coll’adempimento dei doveri religiosi”. Sul suo esempio erano già
sorte in Romagna altre società: la Fulgor a Bagnocavallo, la Vita a Granarolo, la
Iuventus a Forlì 97.
A tre mesi di distanza Don Simplicio si assumeva un compito aggiunto
in luogo della Lettera. Si ricollegava al cenno del dicembre precedente
alla F.E.R.T. di Faenza, ricordando il III Congresso degli Oratori ivi tenuto e il
documento della Commissione Cardinalizia per l’Opera della preservazione
della Fede a Roma di cui in esso si era parlato. Egli trova perfetta identità dello
spirito degli Oratori Salesiani colle Norme date per la capitale, riconfermata
anche dalla recente inaugurazione nell’Oratorio di Valdocco del nuovo circolo
operaio Auxilium.
95 Cfr. BS 30 (1906) n. 2, febbraio, pp. 37-38.
96 Cfr. Ibid., n. 12, dicembre, pp. 364-365; M. Jerace, Gli sports nella scienza e nella
educazione. Torino-Roma, Casa Editrice Nazionale Roux e Viarengo 1905, p. 395.
97 Cfr. Ibid., n. 12, dicembre pp. 365-366.

4.8 Page 38

▲back to top
44 Pietro Braido
“Additando il bell’esempio ai direttori degli Oratori – promette –, finisco col
dichiarare, che quind’innanzi il sottoscritto sarà ben felice di farsi anche il
loro portavoce per ogni importante notizia; e ciò a conciliare favore e sim-
patie sempre maggiori all’Opera provvidenziale degli Oratori”98.
Nei mesi successivi, infatti, firmava una rubrica sugli Oratori festivi, con
informazioni sulle iniziative da essi promosse in varie parti del mondo salesiano
e, sotto altro titolo, la proseguiva nel corso dei primi sei mesi del 1908. Col gen-
naio di quest’anno si può già notare la presenza al Bollettino come redattore
o direttore di don Angelo Amadei con una variante nella denominazione della
rubrica dedicata agli oratori: Tra i figli del popolo. Cronaca degli Oratorî festivi,
integrata da un’altra Notizie varie. Col gennaio 1910 sarà semplicemente Tra i
figli del popolo. Nel suo contributo del mese egli si impegnava ad un ulteriore
potenziamento della rubrica.
“Riserbando l’antica rubrica degli Oratori Festivi a trattazioni e comunicati
relativi alla vita organica ed al funzionamento regolare dei medesimi apro
col nuovo anno la presente rubrica, fiducioso di poter pubblicare ogni
mese, a comune eccitamento ed edificazione, molte belle notizie dei cari
Oratori” 99.
Si faceva presente, infatti, da febbraio a luglio. Ricompariva con una Let-
tera nel mese di settembre “per accondiscendere ad insistenti domande e nel
tempo stesso per appagare un vivissimo mio desiderio”, quello di “trattar di
qualche argomento intimamente connesso colla vita degli Oratorî”. Premesso
che “fine degli oratorî è di formare dei giovani cristiani”, accenna alla loro
istruzione religiosa e attira l’attenzione “soprattutto degli incaricati della predi-
cazione”, “sulla necessità e sul modo di adattarsi ai giovanetti”. Approfitta del-
l’occasione per segnalare il recente volume del salesiano don Albino Carma-
gnola, Per la buona predicazione. Trattato di sacra eloquenza, che nella seconda
parte Eloquenza sacra in particolare, venendo a dire Della predicazione in or-
dine alle persone aveva inserito “due splendide pagine sulla Predicazione pei
giovanetti e fanciulli degli Oratori festivi100. Ma rimaneva Lettera solitaria: se-
guivano alcuni interventi come semplice cronista. Però, in apertura alla Cronaca
degli Oratorî festivi del numero di dicembre 1909 del Bollettino sembra voler ri-
prendere il ruolo delle origini. Rievoca l’inattesa simpatia suscitata fin dal 1903
dalle sue lettere e, secondo la promessa già fatta, manifesta l’intenzione di dar
inizio nell’anno seguente ad una trattazione più ampia sull’argomento degli ora-
tori, “raccogliendo – precisa – quanto di meglio si è fatto e si va facendo in varie
parti d’Italia e dell’Estero”. Intanto anticipa un cenno alle discussioni svoltesi in
98 Cfr. BS 31 (1907) n. 3, marzo, pp. 76-77.
99 Cfr. BS 32 (1908) n. 1, gennaio, pp. 15-16.
100 Cfr. Ibid., n. 9, settembre, p. 265.

4.9 Page 39

▲back to top
L’oratorio salesiano in Italia, … nella stagione dei Congressi (1888-1915) 45
novembre in un incontro dei catechisti dell’Oratorio di Valdocco sulla catechesi,
sulla formazione dei catechisti e della coscienza cristiana del giovane, sui conte-
nuti “dogmatico, morale e storico” dell’istruzione religiosa. Dà pure una risposta
sommaria a quanti gli avevano posto due quesiti: 1) “Come attuare negli Oratorî
quell’indirizzo economico-sociale” che era stato raccomandato dalla V adunanza
dei Direttori Diocesani dei Cooperatori di fine agosto 1909; 2) Che cosa si do-
vesse esigere dalle singole sezioni ricreative dell’Oratorio quanto alle pratiche
religiose. Annuncia, infine, che sull’esempio di don Bosco, che aveva istituito
nel 1849/1850 una Società di mutuo soccorso, nel medesimo Oratorio era stato
recentemente inaugurato un “Ufficio-Sotto Agenzia per gli interessi giovanili
economico-sociali”. Seguiva il testo dello Statuto dell’Ufficio e delle proposte
formulate nel IV Congresso degli Oratori festivi a Milano (1909) circa le Sezioni
e il loro coordinamento, di cui era stato relatore il salesiano don Domenico
Finco, direttore a Faenza101.
Manteneva la promessa di continuare il discorso sugli oratori. Nel gennaio
1910, sotto la primitiva rubrica Agli amanti della Gioventù. Lettere sugli Oratori
festivi, la Lettera era Per i giovani catechisti. Si dirà più avanti del contenuto102.
Interessa ora registrare il programma preventivato dall’articolista. Scriveva:
“Prima di cominciare la nuova trattazione sugli Oratorî (nella quale dopo
aver esposto in linea generale il concetto, la necessità e lo scopo degli Ora-
torî popolari moderni, non mancherò di far conoscere chiaramente le norme
fondamentali onde si reggono i differenti Oratorî festivi in varî tempi e in
vari luoghi […]) credo esser cosa di somma utilità il richiamare l’attenzione
degli amanti della gioventù sull’importanza d’infondere nell’animo e nel
cuore dei giovani catechisti”103.
Era un testamento. Il Don Simplicio teorico degli Oratori festivi, non si sa
perché, abbandonava la scena, resistendo probabilmente come cronista.
A illuminare sull’istanza per ulteriori arricchimenti del potenziale educa-
tivo dell’Oratorio, diffusa in quegli anni, sembra opportuno rievocare breve-
mente quanto la V adunanza dei Direttori Diocesani dei Cooperatori aveva matu-
rato circa l’”indirizzo economico-sociale” degli oratori. Essa aveva avuto luogo
a Valsalice il 30 agosto 1909 ed era stata presieduta da don Rua, governante ma-
turo e determinato, di spiccata sensibilità sociale, che non si smarriva dinanzi a
nessun ardimento ponderato. La riunione si era conclusa con Voti decisamente
innovativi circa l’adeguatezza degli Oratori festivi ai tempi soprattutto per i gio-
vani dai 14 ai 25 anni: 1) pressante invito agli addetti a “rinnovarsi nello studio
101 Cfr. BS 33 (1909) n. 12, dicembre, pp. 363-366. Al IV Congresso di Milano don
Finco si limitava a trattare delle sezioni drammatiche, musicali e ginniche, ma aveva anche
dichiarato indispensabile la sezione sociale.
102 Cfr. § 12.
103 Cfr. BS 34 (1910), n. 1, gennaio, p. 13.

4.10 Page 40

▲back to top
46 Pietro Braido
quotidiano delle questioni di attualità” onde “comprendere tutta l’importanza
della sociologia cristiana per la salvezza della società”; 2) viva raccomandazione
a completare l’azione degli Oratori “con opere di indirizzo economico-sociale”,
in modo che i giovani vi trovino “quella istruzione ed assistenza morale che
viene loro offerta da Circoli ed Istituzioni anticristiane”; ad esempio:
“1) Circoli di cultura; 2) conversazioni sociali; 3) scuole professionali; 4) se-
gretariati del lavoro; 5) ufficio d’iscrizione alla Cassa Nazionale di previ-
denza; 6) assicurazioni operaie popolari; 7) conferenze d’igiene professio-
nale; 8) istruzioni sulla legislazione del lavoro; 9) iniziazione alle Confe-
renze di S. Vincenzo de’ Paoli; 10) preparazione ai Circoli militari; 11) assi-
stenza dei giovani operai emigranti secondo il sistema di Kolping”, ecc.104.
7. Tra flussi e riflussi: due protagonisti
Dal II Congresso degli Oratori del 1902 in poi tutti i più importanti Con-
gressi degli Oratori festivi, eccetto quello tenuto a Milano nel 1909, furono orga-
nizzati dai salesiani. Fu, però, sempre notevole la partecipazione di rappresen-
tanti di altre esperienze, soprattutto quelle dei preti dell’Oratorio di S. Filippo
Neri e delle diocesi lombarde, ma anche di Roma e di Firenze, ecc. Tra essi ci
furono anche dei relatori. Inoltre, è particolarmente significativo che dei relatori
e dei partecipanti molti fossero contemporaneamente Cooperatori salesiani o
ammiratori di don Bosco e delle sue opere e fattivi loro sostenitori: cardinali, ve-
scovi, sacerdoti, laici, uomini e donne. Anzi, non pochi di essi si vedono sia nei
Congressi degli Oratori che in quelli dei Cooperatori. Non fu, quindi, solo o pre-
valentemente per forza endogena, ma anche per reciproca osmosi, che gli uni e
gli altri convergessero nel sottolineare determinate istanze di adeguamento ai
tempi e alle necessità. Si deve, tuttavia, tener presente che per gli oratori sale-
siani poterono, in singoli o in gruppi, alternarsi due differenti forme di fedeltà ad
una tradizione che risaliva a don Bosco, tradotta in precetti dal fatidico Regola-
mento per gli esterni da lui steso negli anni ’50. Era indubbiamente datato. Si
imponeva, perciò, agli operatori sul campo il compito permanente di coniugare
la fedeltà con il dovere, richiesto dallo stesso spirito innovatore di don Bosco e
dalle sue dichiarazioni, di “conoscere i propri tempi e adeguarvisi”, di operare
“secondo i bisogni dei tempi”, tanto più ineludibile per un’istituzione di prima
linea come l’oratorio.
7.1 Fedeltà dinamica di don Rua
Era esempio di sicura evoluzione anzitutto il Rettor Maggiore, don Rua,
che, come si è visto dalle lettere edificanti del 2 luglio 1896 e 24 giugno 1898,
104 BS 33 (1909) n. 10, ottobre, pp. 291-294.

5 Pages 41-50

▲back to top

5.1 Page 41

▲back to top
L’oratorio salesiano in Italia, … nella stagione dei Congressi (1888-1915) 47
quanto alle Società di mutuo soccorso e alle Casse di risparmio andava oltre le
stesse riserve del settimo capitolo generale. Nella formula usata dal Rettor Mag-
giore e dal suo Consiglio per la consacrazione, all’inizio del nuovo secolo, della
Società salesiana e delle sue opere, c’era anche questa invocazione:
“Nel bisogno sempre crescente d’infervorarci nell’Apostolato da voi affidatoci
dell’educazione dei giovani popolani, ci occorre grande forza e potente aiuto.
Dateci ve ne scongiuriamo, questo aiuto, somministrateci questa forza”105.
Certamente, restava intangibile il principio dell’assoluto primato della di-
mensione educativa religiosa e morale. Nelle Lettere mensili del Capitolo supe-
riore gli interventi di don Rua sugli Oratori nell’ultimo decennio del secolo sono
irrilevanti: fugace è l’invito agli Ispettori “a mandargli una relazione sull’anda-
mento degli Oratori festivi delle loro Ispettorie”106. Frequenti sono, invece, nel
primo decennio del nuovo secolo. Ricorrono maggiormente gli inviti a curare i
catechismi quaresimali, “industriandosi affinché riescano molto frequentati e
spiritualmente vantaggiosi agli allievi ed a continuare l’oratorio festivo anche
durante le vacanze autunnali”107. Ricordando che “lo scopo principale di queste
istituzioni” (gli oratori festivi) era “insegnare ai giovani le verità di N. S. Reli-
gione”, raccomandava caldamente che ad esempio di don Bosco “anche nel
tempo delle vacanze autunnali” si continuasse “a fare con tutta regolarità le sacre
funzioni e specialmente il Catechismo”. Sapeva, infatti, “per esperienza che
nella stagione estiva suole diminuire la frequenza agli Oratorii festivi per le
molte distrazioni offerte alla gioventù”108.
Nell’importante circolare del Natale 1902 sui Doveri degl’Ispettori, con il
sottotitolo Cose che meritano speciale attenzione nella visita, compare anche il
desiderio che si tenesse
“sempre a mente essere la istituzione degli Oratori festivi e degli Ospizi di
giovani poveri, la prima opera di carità verso i giovani abbandonati, di cui
abbia Don Bosco incaricata la Congregazione. Veda l’Ispettore – continua –
se in ogni casa vi è detto Oratorio festivo e, se non vi è, che cosa possa farsi
per istituirlo; e, se vi è, vedere se funziona a dovere o che cosa possa farsi
perché funzioni meglio”109.
A poco meno di un mese di distanza dalla conclusione del III Congresso dei
Cooperatori nella lettera edificante del 19 giugno 1903 destinata ai salesiani, im-
105 Cfr. RUA, LC 258.
106 Lett. mensile del 28 novembre 1899.
107 Lettere mensili del 28 febbraio 1900 e 1901, 31 gennaio e 31 luglio 1902.
108 Lettere mensili del 30 giugno 1903 e 1904; per i catechismi quaresimali e autunnali,
cfr. lettere mensili del 24 febbr. e 24 giugno 1905; più avanti anche in riferimento all’enciclica
Acerbo nimis di Pio X: lettere mensili del 24 giugno 1907 e 1908 e del 24 giugno 1909, a pochi
mesi dalla morte.
109 Cfr. RUA, LC 298-299.

5.2 Page 42

▲back to top
48 Pietro Braido
magina che non si sarebbero meravigliati che tornasse a parlare degli Oratorii fe-
stivi, sapendo quanto essi gli stessero a cuore. Si rallegra che le sue raccomanda-
zioni non erano state vane: si erano aperti vari Oratori, “oggetto delle più solle-
cite cure per parte di molti buoni Sacerdoti e Confratelli coadiutori con eccellenti
frutti anche nel reperimento di nuove vocazioni salesiane”110. Quanto poi alla fi-
sionomia tipica dell’oratorio salesiano un nuovo passo in avanti faceva in seguito
a buone notizie provenienti da operatori sul campo. Del genere era quella che gli
aveva dato un salesiano a contatto con giovani in “pericolo di perdere la fede” e
che egli segnala con evidente consenso. Erano giovani che dovevano convivere
con persone che – scrive – “vomitano continuamente calunnie, derisioni, frizzi
contro la nostra santa religione ed i suoi ministri” e, quindi, in pericolo di lasciar
“libero campo al dubbio ed all’indifferenza per terminare coll’ateismo”. Come
antidoto il direttore stava progettando di distribuire ogni domenica “ai giovanetti
degli Oratorii festivi fogli religioso-apologetici”, che contenessero
“varie domande del Catechismo spiegate in modo vivo ed attraente, un paio
di esempi che si riferiscano alle verità esposte, ed infine un dialogo apologe-
tico su qualche errore o calunnia che più corre sulle bocche del popolo”.
Era iniziativa – comunica il Superiore – già attuata dalla casa di Sarriá in
Spagna.
“Quanto bello sarebbe – ne conclude – se anche altri spendessero l’ingegno
ed il tempo dedicandosi a questo genere di pubblicazioni, e quanto bene si
farebbe col diffondere tali foglietti e libretti per prezzo di abbonamenti ed
offrendoli ai nostri giovanetti come regali, premii, ecc.!”111.
Qualche mese dopo, acconsentendo alla preghiera del presidente generale
della Società della Gioventù Cattolica Italiana che i circoli e le altre associazioni
giovanili esistenti presso gli istituti e oratori salesiani vi aderissero, raccomanda
“ben volentieri a tutti i Direttori tale adesione”, tuttavia suggerendo che non vi
fosse unito il qualificativo “Salesiani”. La clausola era prudente, ma la decisione
più avanzata di quanto avesse deliberato l’ottavo capitolo generale. Faceva in-
sieme “viva insistenza che si” moltiplicassero, “specialmente negli Oratorii fe-
stivi, siffatte istituzioni, unendovi anche tutti quegli allettamenti onesti moderni,
non escluso lo sport, che” potevano “renderle più gradite ai giovani” ed essere
“mezzi efficaci per ottenere lo scopo principale”, cioè “l’affluenza più numerosa
dei giovani ed il loro progressivo avviamento alla pietà e morigeratezza”112.
Sulla vitale importanza dell’insegnamento del Catechismo e delle Scuole
di Religione ritornava nella circolare ai Cooperatori di inizio 1906. Ribadiva:
110 Cfr. RUA, LC 482-483.
111 Lett. edificante del 14 giugno 1905, RUA, LC 498-500.
112 Lettera mensile del 24 ottobre 1905.

5.3 Page 43

▲back to top
L’oratorio salesiano in Italia, … nella stagione dei Congressi (1888-1915) 49
“Secondo la mente di D. Bosco, gli Oratorii, in cui non si facesse il catechismo,
non sarebbero che ricreatorii”; e confermava la piena sintonia con don Bosco:
“Per parte mia – dichiarava ai Cooperatori –, vi assicuro che nulla mi sta
più a cuore, che il veder crescere il vostro zelo per l’Opera degli Oratorî
e per le Scuole di religione, le quali sono come il perfezionamento dei nostri
catechismi”;
e diceva di essersi sentito molto consolato, nel recente viaggio in Italia, “nel tro-
vare parecchi nostri Oratori festivi veramente in fiore, coll’insegnamento rego-
lare del catechismo e colle scuole di religione”113. Mesi dopo riportava quanto
gli aveva scritto un direttore, a proposito di nuove iniziative, oltre quelle tradi-
zionali, introdotte nell’oratorio, ubicato “in un luogo difficilissimo”. Oltre che
promuovere i ritiri mensili, l’aveva informato di aver
“fondato una società di mutuo soccorso pel caso di malattia (5 cent. settima-
nali di contribuzione); una cassa di risparmio per insinuar nei nostri giovani
l’idea dell’ordine e dell’economia; e in questi giorni di sciopero e di errori
sociali, un circolo di studi sociologici per mettere qualche idea retta e chiara
negli apprendizzi”114.
La lettera edificante del 2 luglio 1896 manteneva ancora il suo originario
vigore. In soprappiù non era stata certamente presidenza sola nominale quella da
lui esercitata nei Congressi aperturisti del 1902 e 1903. Ringraziando tutti al ter-
mine di quest’ultimo diceva che accettava incondizionatamente le lodi tributate a
don Bosco nel corso dei lavori congressuali, ma con beneficio d’inventario
quelle ai salesiani. “Vuol dire – prometteva – che i complimenti pei Salesiani
varranno come sprone ad essi per fare in avvenire quello che di essi si disse in
questo Congresso”115.
7.2 Il card. Andrea Carlo Ferrari e gli oratori milanesi
Particolarmente stimolante si deve ritenere l’influsso milanese, anche se gli
oratori salesiani, rivolti prevalentemente a destinatari estranei alle istituzioni ec-
clesiastiche, erano per principio sganciati dalla parrocchia, né parrocchiali né in-
terparrocchiali, mentre a Milano e in Lombardia, oltre gli oratori “esenti”, erano
in funzione soprattutto quelli parrocchiali. La vivacità sia ad intra che ad extra
delle esperienze lombarde risultò particolarmente produttiva grazie all’avvento e
alla lunga permanenza sulla cattedra di S. Ambrogio e di S. Carlo (1894-1921)
113 BS 30 (1906) n. 1, gennaio, pp. 3-4. “Ovunque poi godei (…) nel vedere (…)
lo sviluppo che si dà continuamente agli Oratorî festivi, così vantaggiosi alla Chiesa e alla
civile società”, confidava nella circolare di inizio 1907: BS 31 (1907) n. 1, gennaio, p. 2.
114 Lett. edificante del 2 luglio 1906, RUA, LC 506.
115 Atti del III Congresso…, p. 211.

5.4 Page 44

▲back to top
50 Pietro Braido
del card. Andrea Carlo Ferrari, “uno degli esempi più tipici di attività pastorale
impegnata e solidamente organizzata”116. Oltre tutto, era grande ammiratore di
don Bosco e delle sue opere e, come si è visto, effettivo “Cooperatore” sale-
siano, che dell’azione tra i giovani fece uno degli aspetti più marcati ed efficaci
della sua azione pastorale. Egli, però, sia per temperamento e per formazione, sia
per le particolari responsabilità di “pastore” in una grande diocesi, rispetto ai
salesiani, sugli oratori e le altre associazioni era indotto ad assumere posizioni
più nette e statutariamente motivate.
La sua azione pastorale ebbe come obiettivo ultimo l’istruzione religiosa
dei fedeli, con l’insistente richiamo al clero del fondamentale dovere della predi-
cazione e della catechesi. In quest’ottica, si inquadrava anche il vigoroso im-
pulso agli “oratori”117. In essi dovevano avere l’assoluta preminenza l’istruzione
religiosa e la formazione cristiana della gioventù, date in primo piano dal sacer-
dote e simboleggiate dalle periodiche solenni gare catechistiche organizzate in
ciascun oratorio e tra tutti gli oratori.
Però, al termine del primo decennio di esperienza pastorale milanese, l’ar-
civescovo si era reso conto che in tempi di profonde trasformazioni socio-cultu-
rali, politiche ed economiche il tradizionale oratorio ambrosiano doveva aprirsi a
nuove dimensioni oltre a quella religiosa. Le linee del nuovo corso erano da lui
tracciate, in base al testo predisposto da una Commissione istituita ad hoc a metà
del 1903, nello stringato (otto pagine) Statuto degli oratorii maschili della città
di Milano, promulgato nella solennità di Epifania del 1904118.
“Con nostro grande dolore – motivava l’arcivescovo – abbiamo dovuto con-
statare che le mutate circostanze del vivere famigliare e sociale hanno in
questi ultimi tristissimi tempi in parte paralizzato il benefico influsso degli
Oratori, sicché la gioventù trova non brevi ostacoli a frequentarli, e sedu-
centi lusinghe ad abbandonarli, quando appunto di una educazione morale e
religiosa ha maggior bisogno”.
Restava, tuttavia, intatta la persuasione che gli Oratori, “saggiamente modi-
ficati, o meglio integrati nel loro organismo” potevano “ancora contrapporre va-
lido rimedio ai nuovi mali”. Occorreva
“che ad una vita interna dell’Oratorio svolgentesi in piccoli recinti, si ag-
giungesse anche una vita esteriore, che avviasse i giovinetti alle nuove con-
dizioni dell’età matura, li incitasse all’emulazione e ne temperasse il co-
raggio; che alle cause di disgregamento si opponessero nuovi vincoli, sia di
carattere religioso sia di indole ricreativa ed economica; che l’educazione
stessa fosse più continuata per mezzo di convegni serali”119.
116 Cfr. P. ZERBI, v. Ferrari, Andrea, in Dictionnaire d’Histoire et de Géographie ecclé-
siastiques, t. 16 (1967), col. 1205.
117 Cfr. P. ZERBI, op. cit., col. 1205-1206.
118 Milano, Libr. Pontificia ed Arciv. S. Giuseppe 1904.
119 Statuto…, p. 4. Le sottolineature sono nostre.

5.5 Page 45

▲back to top
L’oratorio salesiano in Italia, … nella stagione dei Congressi (1888-1915) 51
Era la prospettiva che ispirava sia il primo titolo dello Statuto sulla Natura
degli Oratori (art. 1-5) sia gli otto successivi, che ne indicavano le forme e le
strutture operative: l’Ordinamento interno – l’Istruzione e pratiche religiose – i
Divertimenti – la Sezione ginnastica – il Convegno serale – l’Assistenza e previ-
denza – le Scuole di religione e l’Oratorio feriale. Per l’ordinamento interno
provvedevano le figure istituzionali collaudate dalla tradizione: Direttore, Assi-
stente, Prefetto, Cancelliere, Cooperatori o assistenti, Maestri (art. 6-11). Tra in-
novativo e tradizionale è quanto si dice dell’istruzione e delle pratiche della pietà
cristiana, delle gare catechistiche, degli interventi a talune celebrazioni parroc-
chiali. Nello spirito del nuovo Oratorio si inseriscono opportunamente le “spe-
ciali conferenze settimanali o corsi di religione” tenuti per i Cooperatori dal Di-
rettore o dall’Assistente, integrate da “istruzioni sul metodo d’insegnamento e
sopra altri argomenti di attuale importanza per la vita di famiglia e sociale” (art.
12-19). I Divertimenti prevedono varie espressioni: i giochi, preferibilmente di
“moto e di corsa”, che “giovano allo sviluppo fisico” e moderano le inclinazione
alle loro forme “morbose ed eccessive”; le “rappresentazioni teatrali”, però, “ad
allettamento dei ragazzi piuttosto che ad esercizio di dilettanti”; la scuola di mu-
sica, mezzo di allettamento, di affinamento dell’”animo dei ragazzi di umile
condizione”, di decoro delle funzioni sacre; periodiche passeggiate, meglio con
meta un santuario, aiuto a “superare il rispetto umano” (art. 20-25). La Sezione
ginnastica doveva avere un sicuro indirizzo morale e disciplinare, essere compa-
tibile con la partecipazione alle scuole di catechismo e alle pratiche religiose e
disporre della facoltà di coordinare le proprie attività, sia transitoriamente che
stabilmente, con quelle di altre società ginniche cattoliche della città (art. 26-31).
Sotto il nome di Convegno serale si indicava l’Oratorio feriale “aperto anche
nelle ore vespertine e serali” sia “per provvedere all’assistenza anche dei gio-
vani” “impediti dal frequentare l’Oratorio nei giorni festivi” sia “per dare a tutti
gli altri un’assistenza più efficace”. Analogamente a quello festivo esso preve-
deva il divertimento, gli esercizi ginnici per i membri della sezione, l’istruzione
e le pratiche religiose, la disponibilità di una biblioteca anche con giornali e pe-
riodici per i giovani operai esposti a letture nocive e, per aiutare i collaboratori a
tenersi lontani dalle osterie, di un buffet, sia cooperativo, sia a profitto dell’Ora-
torio stesso. Particolarmente interessante era quanto prescritto circa l’istruzione,
distinta in religiosa e civile, distinzione, come si è visto, ripresa da D. Simplicio
alcuni mesi dopo in una delle sue Lettere agli amanti della Gioventù. La prima
veniva dispensata “sotto forma di conferenze e discussioni” nelle quali i giovani
potevano esporre le difficoltà ed obiezioni udite nelle scuole e nelle officine.
Per l’istruzione civile era vivamente raccomandata “la fondazione di scuole pro-
fessionali unitamente a quelle di cultura generale” (art. 32-39). Consistente e
impegnativo era ciò che si proponeva nel campo assistenziale e previdenziale:
istituire un ufficio di collocamento; procurare che i ragazzi operai, ad età con-
veniente, si iscrivessero ad “una delle società cattoliche di mutuo soccorso e di

5.6 Page 46

▲back to top
52 Pietro Braido
previdenza, o nella lega cattolica del lavoro”; curarsi dei ragazzi bisognosi,
specialmente in tempo di malattia, giovandosi delle Conferenze di S. Vincenzo
o di un Comitato di Patronesse; per “sviluppare nei giovanetti operai lo spirito
di previdenza” “istituire in ciascun Oratorio delle Casse di piccolo risparmio”
(art. 40-43). Nell’Oratorio feriale, per i giovani studenti, riuniti eventualmente in
Circoli, sarebbe stato utile istituire “scuole speciali di religione” e “Lezioni di
Ripetizione delle materie scolastiche”, precedute o seguite da “un tempo libero
per onesta ricreazione” (art. 44-47). Una Commissione Arcivescovile e Coordi-
namento degli Oratorii avrebbe vigilato sulla funzionalità degli oratori e li
avrebbe coordinati “nei loro rapporti esterni e reciproci, e negli interessi e mani-
festazioni comuni”. A quattro Sottocommissioni erano “demandate le varie fun-
zioni d’ordine collettivo nei rapporti esterni” contemplate dallo Statuto e la pre-
parazione ed esecuzione dei deliberati della Commissione. Ognuna si occupava
di un settore distinto: la parte religiosa-civile; conferenze, accademie, feste, pel-
legrinaggi, gare catechistiche, ecc.; la parte ricreativa e le attività ginniche; l’uf-
ficio di collocamento e altre opere d’assistenza economica; la parte finanziaria
(art. 48-55).
Le finalità e la fisionomia degli oratori si sarebbero precisate nel 1906 in
seguito a nuovi eventi. Con la dissoluzione dell’Opera dei Congressi e la ricosti-
tuzione delle varie componenti del Movimento Cattolico a seguito dell’enciclica
Il fermo proposito, il card. Ferrari non assistette inerte al conseguente sciogli-
mento della Sezione Giovani dell’Opera. Proprio con l’appoggio dei membri
della Sezione, che avevano in Filippo Meda, anch’egli Cooperatore salesiano, lo
straordinario animatore, diede immediatamente vita nello stesso anno all’Unione
Giovani Cattolici Milanesi o Unione Giovani, detti molto presto i “Giovani del-
l’arcivescovo”. Era ovvio che si facesse subito impellente la definizione dei rap-
porti tra l’Oratorio, “luogo dei giovani”, e la nuova aggregazione. Diverso era il
caso degli oratori salesiani, che, essendo in certo senso iniziativa di “privati”,
potevano concedersi in materia elasticità e fluttuazioni di scelte, come si è visto
e si vedrà ancora. Per il cardinal Ferrari la distinzione tra oratori e Unione Gio-
vani era limpida, sia per i fini specifici degli uni e dell’altra sia per la loro auto-
nomia organizzativa. Fine proprio degli oratori era, essenzialmente, la “forma-
zione” morale e religiosa dei giovani. L’impegno cristiano dei giovani dell’U-
nione era caratterizzato dalla militanza apostolica nel civile e nel sociale. L’ora-
torio, però, non era un hortus conclusus, ma orientava l’azione formativa anche
alla preparazione di giovani disponibili all’azione cattolica, possibilmente in
quella organizzata dell’Unione.
Era quanto, contro una forte opposizione persistente soprattutto nella me-
tropoli, l’arcivescovo sosteneva nel Primo Convegno degli oratori maschili della
diocesi di Milano del 13-15 agosto 1907: gli oratori non potevano essere fine a
se stessi, ma dovevano avviare i giovani a inserirsi nelle Unioni Giovani. L’arci-
vescovo non arretrò nemmeno quando nel IV Congresso milanese degli Oratori

5.7 Page 47

▲back to top
L’oratorio salesiano in Italia, … nella stagione dei Congressi (1888-1915) 53
festivi del 1909, prevalse l’orientamento tradizionale120. Nel III Congresso di
Faenza del 1907, di cui si dirà, dibattendosi la questione se gli oratori dovevano
limitare il loro compito al campo dell’educazione oppure avviare i giovani anche
all’azione, specialmente con la fondazione al loro interno di Circoli che svolges-
sero anche una propria azione sociale, mentre la maggioranza si pronunciò per la
seconda ipotesi, coerentemente il milanese don Antonio Merisi, assistente spiri-
tuale dell’Unione Giovani, si schierò nettamente per la prima opzione121. La po-
sizione era perfettamente in linea con la nuova realtà messa in opera dal cardi-
nale. Indubbiamente, agli Oratori era riconosciuta sempre un’importantissima
funzione nel campo della catechesi e della testimonianza della fede; però, quanto
all’azione pubblica il loro potenziale formativo si sarebbe dilatato e intensificato
quando i giovani oratoriani si fossero inseriti nell’Unione Giovani122. L’Oratorio
era il vivaio dell’Unione Giovani e l’Unione Giovani era necessaria a comple-
mento dell’Oratorio; ambedue, collaboranti, erano necessari perché si avessero
degli adulti praticanti e attivi123.
Gli Oratori salesiani, da parte loro, erano istituzionalmente sciolti da vin-
coli con le organizzazioni giovanili diocesane. I Circoli giovani erano impiantati
e operanti nel loro seno. Inoltre, in forza della fondamentale dissociazione sale-
siana dalla politica, oratori e circoli rimanevano estranei da esplicite militanze
socio-politiche. Si comprende che l’adesione alla Sezione Giovani dell’Opera
dei Congressi, prima affermata nel settimo capitolo generale venisse esclusa tre
anni dopo dal Capitolo ottavo. Non solo, anche ammettendo, anzi caldeggiando,
in Italia, l’adesione dei Circoli oratoriani alla Società della Gioventù Cattolica, si
raccomandava di evitare la qualifica di “salesiani”.
8. Rigidità regolamentari e vitalità oratoriana (1904-1910)
L’idea e l’esperienza negli oratori salesiani si rivelavano, dunque, realtà
sempre in divenire, soggette a flussi e riflussi dovuti alle delibere dei capitoli ge-
nerali, alle circolari del Rettor Maggiore, agli articoli e alle cronache del Bollet-
tino Salesiano e all’animazione generata da Congressi e Convegni. Una certa ri-
gidità poteva essere indotta soprattutto dal Regolamento, che i successivi capitoli
tentarono, in diversa misura, di integrare con le modifiche suggerite dalle nuove
situazioni sociali ed ecclesiali. Un nuovo testo definitivo sarebbe comparso nel
1924, che sarebbe temerarietà definire avanzato.
120 Cfr. E. APECITI, L’Oratorio ambrosiano da san Carlo ai giorni nostri. Milano, An-
cora 1998, pp. 99-131 (L’Oratorio al tempo del cardinal Ferrari).
121 Cfr. Ibid., p. 131, nota 80.
122 Cfr. la densa sintesi di G. PONZINI, Il cardinale A. C. Ferrari a Milano (1894-1921).
Milano, Istituto di Propaganda Libraria 1981, pp. 420-440 (Gli Oratori per la Gioventù).
123 Cfr. Ibid., pp. 453-455.

5.8 Page 48

▲back to top
54 Pietro Braido
Il nono capitolo generale del 1901 aveva sospinto indirettamente verso la
soluzione. Aveva, infatti, affidato ad una commissione il compito più generale di
selezionare tra le deliberazioni dei capitoli fino allora celebrati quelle che, per la
loro rilevanza, si sarebbe dovuto inserire nel testo costituzionale – deliberazioni
“organiche” – lasciando ai diversi regolamenti o ad altri strumenti normativi le
altre. L’esito del lavoro era trasmesso al decimo capitolo generale. Durato dal 23
agosto al 13 settembre 1904, fu di tutti i precedenti quello con più sessioni (33).
Sotto l’abile regia di don Cerruti, i lavori procedettero intensi e rapidi arrivan-
do all’approvazione di tutte le deliberazioni “organiche”, convalidate come tali
dalla S. Sede il 1° settembre 1905. A tanto non si arrivò per i Regolamenti:
delle case, dei noviziati, dell’ispettore, delle parrocchie, degli oratori festivi,
dell’Unione dei cooperatori. Perciò, nella seduta 22 del 6 settembre il Capitolo
generale approvava quasi all’unanimità questa risoluzione:
“Il Cap. Gen. prega il Rev.mo Rettor Maggiore ed il Cap. Sup. a voler con-
cretare nel modo che vedrà più conveniente i vari Regolamenti almeno entro
l’anno e pubblicarli ad esperimento fino al prossimo Capitolo. Il Cap. Sup.
dichiara di astenersi, come difatti si astenne dal votare in questo caso. Sopra
61 votanti, 58 sono favorevoli alla proposta e 3 no”124.
Nella seduta 30 del 12 settembre veniva annunciata la composizione della
Commissione, deputata a un testo di base: don Giuseppe Bologna, ispettore in
Francia, presidente, don Baratta, Boido, Farina, Gamba, Manassero, Piscetta,
Scaloni, Veronesi, Versiglia, Gusmano, Garino. Per ciascuno si sarebbe impe-
gnata una Sottocommissione. Alcuni abbozzi di articoli già discussi e approvati
nel corso del Capitolo danno un’idea del tono strettamente precettistico che
avrebbe avuto il testo finale:
“Dalla pratica seguita, vivente ancora il fondatore, consta che ogni opera di
carità può essere assunta dai salesiani; ma che tuttavia preferiscono occu-
parsi direttamente della gioventù, così che l’ordine di preferenza tra le opere
salesiane è il seguente: a) oratori festivi, facciano essi casa a sé, o siano
aggiunti ad altre fondazioni; b) case per artigianelli; c) case per aspiranti
al sacerdozio; (…) g) parrocchie e seminari diocesani; h) ospedali ed altre
opere di beneficenza” – “Ogni Salesiano, per quanto a lui spetta, procuri
l’impianto e lo sviluppo di oratorii festivi dovunque le circostanze locali e
la previa intelligenza con l’autorità ecclesiastica rendono ciò possibile –
Ogni oratorio festivo avrà un direttore e personale apposito. Tuttavia dove
l’oratorio festivo è addossato ad una casa salesiana dal direttore di essa di-
penderà pure il direttore dell’Oratorio quanto alle spese da farsi, quanto a
feste, passeggiate od innovazioni di orario come pure quanto all’invitare
esterni per collaborare all’oratorio festivo. Spetterà al direttore dell’oratorio
festivo l’animare e guidare con apposite conferenze il personale addetto
all’oratorio festivo”125.
124 [A. ANZINI], Verbale del Capitolo Generale X, pp. 41-42.
125 Ibid., pp. 1-2.

5.9 Page 49

▲back to top
L’oratorio salesiano in Italia, … nella stagione dei Congressi (1888-1915) 55
I sei Regolamenti erano pubblicati nel 1906, ognuno con la propria nume-
razione di pagine, ma con la numerazione continuata degli articoli per un totale
di 1368, dal 1064 al 1368 accreditati agli Oratori festivi, ben 304.
Prima del Regolamento per gli Oratorî festivi, altri due hanno qualcosa da
prescrivere per essi. Il Regolamento per le case al capo dedicato al Direttore, lo
invita ad adoperarsi “quanto può per promuovere gli Oratori festivi” (art. 415):
era riprodotta quasi alla lettera una deliberazione del secondo capitolo generale
(1880) –, con l’uso di laconiche parole su un tema molto più sviluppato nell’art.
1066. Simile era ciò che si chiedeva all’ispettore nel suo Regolamento: “Sia sua
sollecitudine di fondare, se ha personale e mezzi sufficienti, Oratori festivi, e di
promuoverne lo sviluppo e la saggia direzione ove già esistono” (art. 977), riba-
dito nel Regolamento per gli Oratorî festivi: “Trattandosi di accettare nuove fon-
dazioni si dia sempre la preferenza a quelle ove è possibile aprire un Oratorio
festivo” (art. 1065); ma quanto alla Visita canonica alle Case nessun articolo
era dedicato all’Oratorio (lo si troverà nel Regolamento per gli Oratorî festivi),
del tutto ignorato anche dal Regolamento per le parrocchie.
Le integrazioni più significative, però, erano costituite dagli Articoli gene-
rali, che precedevano l’intero corpo regolamentare, inquadrandolo in vedute più
vaste sull’insieme e, talvolta, anticipando e mettendo in particolare rilievo nuove
disposizioni. Riproducevano, anzitutto, quasi alla lettera l’intero contenuto del
Regolamento per gli Oratorî festivi scaturito dai capitoli generali terzo e quarto,
di cui si è detto. Ora, però, riaffermata la priorità della scelta oratoriana, si di-
chiarava desiderabile che, per quanto possibile, l’oratorio festivo divenisse quo-
tidiano, che nelle grandi città si stabilisse “una scuola di religione a pro degli
studenti” e si davano norme circa i rapporti tra il direttore della casa e il direttore
dell’Oratorio (art. 1064-1073). Venivano interpellati anche gli Ispettori e, in rela-
zione ad essi, il Prefetto generale della Società. Si prescriveva che l’Ispettore
fornisse personale non assorbito da altre occupazioni, vigilasse sul buon anda-
mento degli Oratori, incoraggiasse, consigliasse; e che il Prefetto, nelle circolari
agli Ispettori, e gli Ispettori ai Direttori, non omettessero mai di chiedere quanti
giovani frequentavano l’Oratorio (art. 1074-1076). Niente di nuovo veniva detto
rispetto alle associazioni, limitate alle compagnie, al piccolo clero e simili, e ai
mezzi di attrazione: giuochi e divertimenti, premi a tempi fissi (vestiario, libri,
oggetti di devozione), lotterie, passeggiate, teatrini facili e morali, scuola di mu-
sica, festicciuole ecc. (art. 1078-1080). Non si fa parola dei circoli giovanili per
oratoriani oltre i 14 anni né di doposcuola, sezioni sportive, casse di risparmio e
iniziative analoghe. Come si è visto, a chi avesse voluto “aggregarsi a qualche
Società lucrosa” veniva semplicemente indicata l’iscrizione alla vecchia Società
di mutuo soccorso con il relativo regolamento (art. 1230)126.
126 Cfr. Società di mutuo soccorso di alcuni individui della compagnia di San Luigi.
Torino, tip. Speirani e Ferrero 1850, OE IV 83-90.

5.10 Page 50

▲back to top
56 Pietro Braido
Nel restante corpo del Regolamento non si trovano molte novità rispetto al
testo di don Bosco. Riguardano nuovi compiti del direttore e le Scuole di Reli-
gione. Gli si chiede di “tenersi in buona relazione coi pubblici insegnanti e coi
capi delle officine per ottenere il loro aiuto” o almeno che non ostacolassero “la
frequenza dei loro giovanetti all’Oratorio”; di tenersi “pure in relazione coi
membri delle Società Cattoliche e colle Amministrazioni di Opere Pie, raccoman-
dando in modo particolare alla loro carità i giovanetti dell’Oratorio” (art. 1090);
di darsi “massima sollecitudine di provvedere, o per sé o per mezzo di speciali
protettori, al collocamento dei giovanetti presso buoni padroni” (art. 1095), ma-
teria di cui si occupava ancora il capo XIV dell’antico regolamento relativo ai
Patroni e Protettori (ora, art. 1203-1208); di stabilire “la Società degli antichi Al-
lievi” (art. 1101). Veniva riproposta la Società di Mutuo soccorso col relativo re-
golamento. Invece, erano formalizzate l’entrata e la frequenza all’Oratorio. Si ri-
badiva l’antica disposizione: “Tutti sono liberi di frequentare quest’Oratorio”
purché osservino il debito contegno (Rgt., parte II, capo II, art. 1231). Seguivano
due nuovi articoli: “Ogni Oratorio abbia un registro mastro dove sieno notati tutti
gli alunni che lo frequentano, col nome dei genitori e loro indirizzo” (art. 1232);
“Si raccomanda l’uso dei libretti come il miglior mezzo di testificare la frequenza
dei giovani all’Oratorio e aver norme per la premiazione” (art. 1233). Altra no-
vità, specchio delle preoccupazioni e raccomandazioni dominanti in quei de-
cenni, era costituita dall’aggiunta di un capitolo sulla Cura delle vocazioni (art.
1290-1294). Rilevante era anche l’Appendice dedicata alle Scuole di Religione,
ormai familiari ai dibattiti congressuali, alle discussioni capitolari e nelle direttive
date nelle circolari del Rettor Maggiore e nelle lettere mensili (art. 1352-1368).
Si ha l’impressione di una “legge” irrigidita in un fondamentale immobi-
lismo, che non riesce a porsi al passo con la generalità degli oratori, di cui riferi-
scono le Cronache del Bollettino. Il testo non sembra rispecchiare tutta la ric-
chezza dell’esperienza viva salesiana, ancora tenacemente ancorato alla lettera
del regolamento degli anni ’50 e non piuttosto aperto al suo spirito, perfetta-
mente disponibile a quanto si andava dicendo e facendo nei decenni di cui ci si
occupa. Gli oratori reali erano già andati oltre, peraltro in linea con le indi-
cazioni degli stessi superiori centrali, con a capo il Rettor Maggiore, ognora
positivo nei confronti delle aperture dei Congressi che sempre presiedeva, ed
incoraggiante nelle lettere sia circolari che mensili.
9. “Ardimenti regolati” del V Congresso dei Cooperatori salesiani
(Milano, 1906)
Era diffusa la percezione che la storia avanzava velocemente verso un’età
nuova nella vita sociale, politica e religiosa dell’Italia. Ne era fortemente condi-
zionata in particolare la sensibilità morale e religiosa delle generazioni in cre-

6 Pages 51-60

▲back to top

6.1 Page 51

▲back to top
L’oratorio salesiano in Italia, … nella stagione dei Congressi (1888-1915) 57
scita dei giovani, che vedevano la luce e crescevano in un mondo culturale in-
quieto e alla ricerca di rinnovate strutturazioni. Ne avevano particolare consape-
volezza, in diverse misure, gli ecclesiastici e i laici, Cooperatori e operatori negli
Oratori festivi, che accorrevano con interesse ed entusiasmo ai rispettivi Con-
gressi. Non facevano, certamente, difetto quelli che vi prendevano la parola in
varie forme: relazioni sugli argomenti in programma, comunicazioni su espe-
rienze significative, diagnosi della realtà sociale in movimento, denunce di peri-
coli, proposta di soluzioni: tutti accomunati da sconfinata ammirazione per don
Bosco e per la sua opera provvidenziale.
Il Bollettino Salesiano di maggio 1906 ricordava che il 6 e 7 [in realtà, 5 e
6] giugno si sarebbe tenuto a Milano, “sotto la presidenza dell’Em. Card. Andrea
C. Ferrari”, il 5° Congresso dei Cooperatori salesiani. Secondo i promotori esso
aveva lo “scopo di coordinare le Deliberazioni dei precedenti Congressi e ren-
derle sempre più rispondenti all’indole e ai bisogni del tempo”127. “Studiare le
deliberazioni dei Congressi precedenti per renderle ognor conformi ai bisogni
del tempo, ripeteva l’editorialista del numero successivo, sottolineando “la con-
tinua fioritura” di “bisogni, d’idee, d’invenzioni e di scoperte” nella società pre-
sente, ricca “delle risorse che non ebbero le età precedenti ed anche delle nobili
aspirazioni”: perciò da non anatemizzare, ma da avvicinare, studiare, amare, aiu-
tare. Nel programma era previsto che la prima sezione Istruzione ed educazione
della gioventù si sarebbe misurata in particolare con i temi ormai classici: Ora-
tori e ricreatori festivi. Scuole serali e festive. Circoli educativi. Circoli di sport,
di musica, di drammatica 128. Nel corso del Congresso vi era dedicata la matti-
nata del 5 giugno. Il tema fu illustrato con due relazioni di base, una del parroco
faentino don Domenico Pasi, ex-allievo dell’Oratorio salesiano della sua città, la
seconda del torinese teol. Guido Garelli. La prima verteva “sull’istruzione ed
educazione popolare della gioventù in generale e sugli Oratorî festivi in partico-
lare”; la seconda “sulle grandi attrattive che presentano ai giovani studenti ed ar-
tigiani i vari rami dello sport, la musica e la drammatica”. Dalle discussioni e dai
confronti, svoltisi sia nelle sessioni generali, con presidente effettivo don Rua,
sia nelle riunioni di sezione, emerse con chiarezza l’esigenza di salvaguardare
l’unitaria fisionomia dell’Oratorio, ponendo al centro l’istruzione ed educazione
religiosa e la pratica della pietà cristiana, e aprendolo contemporaneamente, e
non solo all’estrinseco scopo dell’“allettamento”, a tutte le iniziative che pote-
vano rispondere a bisogni vitali dei giovani: la musica, la drammatica, le gite
istruttive oltre che ricreative, lo sport in tutti i suoi rami, favorendo il sorgere
“negli Oratorî, nei Circoli e anche fuori” di Sezioni o Società cattoliche sportive,
di scuole domenicali e serali, degli Avanti e dopo scuola129.
127 BS 30 (1906) n. 5, maggio, p. 129.
128 Ibid., n. 6, giugno, pp. 161-163.
129 Cfr. Ibid., n. 7, luglio, pp. 200-201, e n. 10, ottobre, pp. 292-298 (relazione di don
Pasi e deliberati proposti dal teol. Garelli).

6.2 Page 52

▲back to top
58 Pietro Braido
Ne risultarono “Voti” precisi e concreti, premesso, ovviamente, che i Coo-
peratori dovessero farsi carico dell’impianto di Oratori festivi e del loro sostegno
materiale e morale. Essi riguardavano i Circoli di sport, Musica, le Sezioni filo-
drammatiche, le Opere di preservazione, partendo dal presupposto che lo spirito
di don Bosco “voleva attuati tutti i mezzi, purché leciti, a fine di guadagnare e
conservare la gioventù a Dio”. Si plaude, anzitutto, “alle numerose società spor-
tive sorte negli ultimi tempi per opera dei figli di don Bosco e dei loro Coopera-
tori secondo i deliberati del III Congresso”. Perciò si fanno voti che negli Ora-
tori, nei Circoli e anche fuori di questi si promuovano e moltiplichino “Sezioni
o Società cattoliche sportive” e insieme i soci siano “pronti alle pratiche reli-
giose e ad ogni altra pratica d’istruzione ed educazione cristiana”; si raccomanda
l’adozione di tutti i rami dello sport in modo da appagare le esigenze di tutti, e
sono caldeggiate le gite, includendovi, se festive, una funzione religiosa, e si
crede opportuno siano insieme ricreative e istruttive. Si auspica pure che, per
maggiormente attrarre i giovani e stimolarli, si fondino nuove associazioni, si
promuovano gare, concorsi, accademie sportive, si rafforzi inoltre lo spirito reli-
gioso con la partecipazione in massa a manifestazioni di culto. Molteplici ap-
paiono le istituzioni musicali da mettere in opera: le Scholae cantorum, le
Scuole di musica strumentale e corale, le bande musicali e le fanfare, squadre di
tamburini, orchestrine e scuole mandolinistiche; con la promozione di concorsi
musicali, accademie pubbliche e private, concorsi di canzoni popolari. Analoga è
l’insistenza sull’istituzione di sezioni filodrammatiche. Ad antidoto, poi, dei pe-
ricoli che la gioventù correva si formula il voto che in ogni oratorio ed istituto
educativo si curi la fondazione di opere di perseveranza: Unioni di antichi al-
lievi, Congregazioni mariane, Sezioni professionali giovanili, Società di mutuo
soccorso, Uffici di collocamento, l’iscrizione dei giovani più adulti dell’Oratorio
a Società di mutuo soccorso.
Si raccomanda pure ai fondatori di circoli e di società sportive l’adozione
di “una divisa pratica ed attraente, finché si vuole, ma decente”, e di non dare
alle società “nomi chiesastici”, ma tali da costituire quasi un programma di vita e
da non cozzare con il rispetto umano di alcuni. Il Congresso dava parere positivo
all’interpellanza di mons. Morganti, arcivescovo di Ravenna, che aveva presie-
duto l’adunanza promossa dal Comitato femminile o delle Patronesse, se, fatte le
debite modifiche, quanto si era detto degli Sports negli Oratori maschili si po-
teva dire anche per gli Oratori femminili130. Infine, a favore degli studenti, il
Congresso faceva voti che presso le Società e gli Oratori si istituissero luoghi di
ritrovo, dove i giovani potessero “trovare insieme lo svago di onesti passatempi
e l’assistenza nell’adempimento dei loro doveri scolastici e religiosi”131.
130 Cfr. Ibid., n. 10, ottobre, pp. 296-297.
131 BS Ibid., n. 11, novembre, p. 327.

6.3 Page 53

▲back to top
L’oratorio salesiano in Italia, … nella stagione dei Congressi (1888-1915) 59
Un suo particolare attivismo esplicò nel Congresso anche il Comitato
femminile o Comitato di Cooperatrici. Nell’adunanza pomeridiana delle Patro-
nesse aveva parlato la contessa torinese Rosa di San Marco, affermando che
anche e soprattutto la donna era chiamata a cooperare efficacemente e diretta-
mente alla cristiana restaurazione additata da Pio X, ricordando che don Bosco
ne aveva chiesto l’aiuto e la cooperazione, a cominciare dall’umile e forte
Mamma Margherita. Mons. Morganti ne dava conferma in base all’esperienza
del Comitato femminile milanese. Sulla stessa lunghezza d’onda, in riferimento
ai Comitati Salesiani e Comitati femminili d’azione salesiana, il Congresso fa-
ceva voti che accanto ad ogni Comitato Salesiano locale o diocesano fosse costi-
tuito un Comitato di zelanti Cooperatrici e insisteva perché i Comitati femminili
fossero presenti presso gli Istituti ed Oratorî Salesiani e delle Figlie di Maria Au-
siliatrice, sull’esempio di quelli già sorti con relativo regolamento presso le case
salesiane di Torino, Milano, Novara, Bologna, Faenza, Barcellona, Siviglia,
Buenos Aires, ecc.132.
10. Il III Congresso degli Oratori festivi e delle Scuole di Religione
(Faenza, 1907)
Si avverte un’evidente continuità di idee e di istanze, oltre che contiguità
cronologica, tra il V Congresso dei Cooperatori salesiani e il III Congresso degli
Oratorî festivi e delle Scuole di Religione, tenuto nella battagliera Faenza dal 25
al 28 aprile 1907. Animato da un Comitato esecutivo di grande dinamismo – pre-
sieduto da mons. Francesco Lanzoni e dal conte Carlo Zucchini, personalità emi-
nenti della cattolicità romagnola – si rivelava il meglio organizzato, il più in-
tenso, il meglio condotto e il più riuscito dei primi sei Congressi, con significa-
tive novità: la presenza attiva di laici militanti come il Presidente nazionale della
Gioventù Cattolica, comm. Paolo Pericoli, e lo stesso Carlo Zucchini; l’apporto
del rappresentante degli oratori milanesi ispirato alla pastorale giovanile dioce-
sana del card. Andrea Carlo Ferrari; il forte rilievo dato alle Scuole di Religione
per studenti delle scuole secondarie e universitari, ma anche per le studentesse e
per le operaie; l’attiva presenza delle donne, giovani e adulte, Religiose e laiche,
con un loro distinto e autonomo protagonismo; l’integrazione organica dell’Ora-
torio e della formazione religiosa con altre dimensioni: l’educazione fisica e so-
ciale. Non a caso, parallelo al Congresso, con l’approvazione e il sostegno della
Federazione Nazionale Cattolica fra le Società Sportive, era stato indetto un
Convegno-Concorso Interregionale Drammatico-Ginnastico-Musicale.
Del Congresso erano Patroni i cardinali arcivescovi di Bologna (Svampa),
132 Cfr. Ibid., n. 7, luglio, p. 202; 31 (1907) n. 1, gennaio, p. 11; n. 2, febbraio, pp. 38-41
(con il testo del discorso della contessa Rosa di San Marco).

6.4 Page 54

▲back to top
60 Pietro Braido
Ferrara (Boschi), Milano (Ferrari) e Torino (Richelmy). Il programma era diviso
in due parti. La prima era centrata sull’Oratorio e la formazione religiosa:
“1. Erezione, Organizzazione e Personale dell’Oratorio Festivo; 2. Funzioni
religiose, Frequenza de’ Sacramenti, Predicazione e Catechismo, Gare Cate-
chistiche ed Esercizi Spirituali, Compagnie e Circoli Religiosi; 3. Disciplina,
Premiazione, Divertimenti, Biblioteche Circolanti, Scuole di Musica, Circoli
di Drammatica e di Sport; 4. Oratorî nei giorni feriali, Avanti e dopo scuola,
Patronati, Scuole serali, Uffici di collocamento”.
La seconda era centrata sulle Scuole di Religione:
“1. Costituzione, Organizzazione e personale della Scuola di Religione; 2.
Scuole di Religione per i giovani operai, per gli studenti delle Scuole Secon-
darie, per gli studenti delle Scuole Superiori; 3. Disciplina e premiazione; 4.
Conferenze di cultura religiosa”133.
Il Comitato prevedeva anche una Sezione Femminile, di cui era segretaria
la faentina signora Lucia Spada, Presidente di molte opere di azione cattolica
femminile della città. Per le donne erano preventivate tre adunanze generali se-
parate – il 25, 26, 27 aprile – con tematiche proprie, evidentemente connesse con
i compiti assegnati ai Comitati femminili dal V Congresso dei Cooperatori:
1. “Scuole di Religione – Per le studenti e per le operaie – Comitato di pa-
tronesse; 2. Oratorî festivi – Comitati di Signore Benefattrici – Come procu-
rare i mezzi necessarî; 3. Premiazioni – Opere di complemento e aiuto agli
Oratorî ed alle Scuole di Religione – Ancora delle Scuole di Religione”134.
Del Congresso non fu pubblicato il volume degli Atti. Per rileggerne il de-
corso bisogna ricorrere a quanto ne ha riferito la stampa periodica e, fonte più
ricca, al Bollettino Salesiano, che vi dedicò tre diffuse puntate135.
La pacifica discussione del primo tema, Erezione, Organizzazione e Perso-
nale dell’Oratorio Festivo, subiva uno scossone quando si giungeva a trattare
del posto che spettava “alle società ginnastiche, drammatiche e musicali annesse
ai Ricreatori festivi, ed ai giuochi più atti a promuovere la frequenza dei gio-
vani”. Si decideva di rinviare all’indomani una discussione più approfondita,
mentre riunioni di sezione avrebbero studiato i vari tipi di attività integrative e
ricreative. Nell’adunanza speciale per lo Sport, presieduta dal solerte mons.
Morganti, furono base delle discussioni “i voti del Congresso dei Cooperatori
133 Cfr. BS 31 (1907) n. 3, marzo, pp. 76, 78-79; n. 4, aprile, pp. 107-108; a celebrazione
avvenuta, Ibid., n. 5, maggio, p. 132. Notevole la presenza dei rappresentanti ufficiali del Vi-
cario di S.S., card. Respighi, dell’arciv. di Torino e degli Oratori milanesi, rispettivamente mons.
Nardone, direttore generale delle Scuole di Religione di Roma, mons. Muriana, direttore delle
Scuole di Religione di Torino, don Antonio Merisi, impegnato anche nell’Unione Giovani.
134 Cfr. Ibid., n. 6, giugno, pp. 168-170.
135 Cfr. Ibid., n. 6, giugno, pp. 165-172; n. 7, luglio, pp. 196-199; n. 8, agosto, pp. 230-232.

6.5 Page 55

▲back to top
L’oratorio salesiano in Italia, … nella stagione dei Congressi (1888-1915) 61
Salesiani di Milano”. Si concluse mandando “un plauso unanime a tutte le So-
cietà Cattoliche sportive in vista del bene che da esse si compie”;
“alle forme di Sport già raccomandate si volle esplicitamente aggiunta la
partecipazione delle sezioni ginnastiche alle gare di Tiro a segno nazionale,
in vista dei benefici che [potevano] ritrarne i giovani, specie quelli […] sog-
getti al servizio militare”;
si fece voto che tutte le Associazioni Sportive entrassero a far parte della Fede-
razione Nazionale Cattolica 136.
Nell’assemblea generale ci fu un tripudio di discorsi, quello del card.
Svampa inneggiante alla vitalità prorompente delle opere salesiane incentrate
negli Oratori festivi e nelle Scuole di Religione, del conte Carlo Zucchini, del
comm. Pericoli, dell’incontenibile don Trione. Naturalmente con il consueto
tono sereno e fiducioso parlò anche il presidente effettivo don Rua137.
Nelle due riunioni particolari del giorno seguente sorsero più interrogativi
circa le attività integrative rispetto a quelle relative al nucleo vitale di ogni ora-
torio: le funzioni religiose, la frequenza di sacramenti, la predicazione e i cate-
chismi, le gare catechistiche, gli esercizi spirituali, le compagnie e i circoli reli-
giosi. “Qualcuno – è riferito – vorrebbe che per togliere i giovani alle bettole e
dai caffè, si annettessero agli Oratori anche delle vendite di generi alimentari”.
Mons. Cazzani, vescovo di Cesena, reagiva sostenendo che l’Oratorio non do-
veva “avere in sé il monopolio delle manifestazioni della vita”, ma “insegnare ai
giovani a star nella vita e a far sì che sappiano imparare il senso pratico della mi-
sura in tutto”. In seguito a schermaglie sui giochi di interesse ed altre cose mi-
nute, si rilevava che i direttori degli Oratori quali educatori dovevano “tener alta
la mira”. Partecipavano vivacemente alla discussione il p. Amadini dell’Oratorio
dei Filippini di Brescia, il gesuita p. Joseph Strickland, il cav. Grossi-Gondi di
Roma, l’avv. Benucci, il comm. Persichetti di Roma. Infine, su proposta del
comm. Pericoli, il Congresso approvava
“la raccomandazione di promuovere i giuochi educativi e sportivi come il
giuoco del calcio, tollerando altri giuochi, specialmente quelli a scopo di
lucro, solo quando l’età dei giovani e le circostanze locali non per-
mett[eva]no di fare altrimenti”.
Sostanzialmente positivo era il consenso circa le bande e le filodramma-
tiche. Nell’adunanza particolare mattutina del giorno successivo si ponevano tre
quesiti non sempre univocamente risolti nei vari tipi di Oratorio, a Torino, a Mi-
lano, a Brescia, a Roma: 1) Era conveniente dar vita in seno all’Oratorio a un
Circolo che addestrasse i giovani all’azione pubblica? 2) Il Circolo doveva es-
136 Cfr. Ibid., n. 6, giugno, p. 165.
137 Cfr. Ibid., n. 6, giugno, pp. 166-167.

6.6 Page 56

▲back to top
62 Pietro Braido
sere considerato pupillo o figlio maggiorenne dell’Oratorio stesso? 3) Vi si pote-
vano ammettere anche i giovani non iscritti all’Oratorio? Le risposte furono ispi-
rate a grande equilibrio: 1) Soltanto con il Circolo giovanile l’Oratorio avrebbe
completato e resa più efficace la propria opera, a condizione, però, che nei Cir-
coli oratoriani non si facesse propaganda politica militante, ma una “prepara-
zione sociale”, proponendo ai giovani lo studio, dal punto di vista cristiano – si
diceva –, delle “questioni che agitano oggi la società e le soluzioni proposte”; 2)
“Per ragioni di prudenza, di vita e di sviluppo” il Circolo doveva essere conside-
rato maggiorenne e attuato tra giovani adulti; 3) Vi si sarebbero dovuti acco-
gliere a braccia aperte tutti i giovani che l’avessero voluto, “premesso per altro
un periodo di prova”138.
Su più punti vertevano i molti interventi nell’adunanza generale del se-
condo giorno, presieduta congiuntamente dal card. Svampa, don Rua, il conte
Zucchini e vari vescovi. Il cav. Grossi-Gondi di Roma parlava a lungo di un re-
cente ritrovato sperimentato in Francia, meno in Italia – le Proiezioni luminose
applicate all’Insegnamento del Catechismo –, non tanto per attuare “una vera
scuola di religione”, ma per attirarvi quelli che abitavano in quartieri di grandi
città, dove non si aveva nessun’altra azione pastorale: “Quivi – affermava – gli
spettacoli di proiezioni, di cinematografi, offerti gratuitamente, o quasi, riusci-
ranno la miglior missione possibile che ci sia rimasta”, e indicava i modi per
renderli didatticamente fruttuosi. Di seguito, il comm. Angelo Persichetti, asses-
sore comunale per l’Istruzione a Roma alle soglie ormai della Giunta Nathan
(1907-1913), ritornava con i noti accenti sul tema Lo Sport e la ginnastica negli
Oratorii festivi. Chiudevano la seduta il can. Costetti, che parlava delle Scuole
femminili di religione, e mons. R. Nardone, rappresentante del Vicario di Sua
Santità, sugli Oratori e le Scuole di Religione di Roma, integrate da utili servizi
scolastici e parascolastici139. Sulle Scuole di religione si concentrava interamente
l’adunanza particolare del 27 aprile.
Vari furono i temi toccati nella solenne sessione conclusiva. Don Luigi
Orione riferiva sulla “frequenza dei SS. Sacramenti negli Oratorî Festivi e nelle
Scuole di Religione, mostrandone l’assoluta necessità” per la vera vita cristiana
dei giovani. Il marchese Filippo Crispolti parlava dell’Educazione dei ragazzi
del popolo. Arturo Poesio, presidente del Circolo S. Cuore di Roma, sottolineava
la “necessità dei Circoli giovanili a compimento degli stessi Oratorî festivi”.
D. Rua si compiaceva del felice esito del Congresso auspicando che ne ve-
nissero praticate le deliberazioni140. Molte lo erano di fatto nei giorni del Con-
gresso e in quelli successivi con il grande Concorso tra le diciotto filodramma-
138 Cfr. Ibid., n. 7, luglio, pp. 196-197.
139 Cfr. Ibid., n. 7, luglio, pp. 197-199.
140 Cfr. Ibid. n. 8, agosto, pp. 230-232.

6.7 Page 57

▲back to top
L’oratorio salesiano in Italia, … nella stagione dei Congressi (1888-1915) 63
tiche presenti, il Concorso tra i complessi bandistici e le fanfare e lo spettacolare
Concorso tra le Società sportive141.
Nei tre giorni congressuali si erano avute anche altrettante adunanze della
Sezione femminile, del cui Comitato era segretaria e animatrice la scrittrice
faentina Lucia Spada. Folta fu la presenza di signore e signorine, non solo di
Faenza, rappresentanti di Associazioni femminili, Opere di Patronato e Scuole di
Religione; ma anche di Suore della Carità, Ancelle del S. Cuore e Figlie di Maria
Ausiliatrice con un certo numero di educande. Nell’adunanza del 25 aprile, pre-
sieduta da mons. Domenico Muriana di Torino, si parlò della necessità di fon-
dare anche Scuole di Religione femminili, da farsi nei giorni feriali con la possi-
bilità di partecipazione anche da parte delle signorine che avevano finito gli
studi e di riservare, nei giorni festivi, una Scuola di Religione distinta alla classe
operaia e alle giovani impiegate in ore libere dalle istruzioni parrocchiali, unen-
dola possibilmente al Ricreatorio. Il giorno successivo si parlava, invece, di ora-
tori femminili e si perveniva alle seguenti conclusioni: 1) “Ogni Oratorio abbia
locali ampi e comodi perché le fanciulle vi si trovino bene e vi accorrano volen-
tieri”; “si insegni il catechismo con buon metodo e da maestre idonee”; “alle più
grandi si insegni e si spieghi non solo il catechismo ma anche la storia sacra”;
“un Comitato di signore” “s’adopri pel bene delle giovani anche allorché escono
dall’Oratorio, procurando loro il collocamento a lavoro, unendole in Società Cat-
toliche, avendo cura dei loro risparmi e procurando loro buone letture”. Nella
terza giornata si passava “a trattare delle Opere speciali in cui le giovani degli
Oratori Festivi e delle Scuole di religione” potevano trovare appoggio e so-
stegno. La signora Spada segnalava la Società Cattolica Femminile con Mutuo
Soccorso di Faenza, di cui era presidente, e la signora Augusta Nanni-Costa rife-
riva su analoga Società a Bologna, da lei presieduta. Arrivava al termine della
seduta don Rua, che ringraziava della partecipazione al Congresso delle signore,
specialmente quelle venute da fuori Faenza, e raccomandava a tutte di lavorare
per la gloria di Dio.
Al Congresso di Faenza don Rua faceva rapido cenno nella lettera edifi-
cante del 24 giugno 1907 rimandando al Bollettino per informazioni più partico-
lareggiate sulle questioni trattate. Per suo conto esprimeva un pensiero che aveva
occupato la sua “mente durante tutto quel Congresso”. A suo parere era stata
“una vera glorificazione” di don Bosco, essendosi riconosciuto tutto ciò che
aveva pensato e insegnato coll’esempio e colla parola in favore dei giovani:
“non solo l’opportunità – precisava, dilatando il più umile passato – ma la neces-
sità degli Oratorii Festivi, proposti come mezzi efficacissimi per attirare la gio-
ventù”, “la ginnastica, lo sport, la drammatica e la musica che già fin dai primi
anni D. Bosco introdusse nei suoi oratori”, si era ribadito “il dovere di preser-
vare dall’errore la gioventù specialmente colle pratiche di pietà, coi catechismi e
141 Cfr. Ibid., n. 6, giugno, pp. 170-172.

6.8 Page 58

▲back to top
64 Pietro Braido
colle scuole di religione”. Tutto ciò l’aveva assicurato “una volta di più che Don
Bosco aveva conosciuto intimamente i bisogni dei tempi, che aveva trovato il ri-
medio ai mali proprii del secolo”142. Alla ginnastica, alla musica, alle rumorose
ricreazioni come mezzi di attrazione agli oratori festivi accennava, sia pur inci-
dentalmente, nella lettera sulla Vigilanza del 31 gennaio 1908, a pochi mesi dalle
settarie calunnie a carico dei salesiani, ricordate sotto il nome di fatti di Va-
razze143. Nella circolare del 24 giugno 1908, esprimeva la gioia provata durante
il lungo pellegrinaggio in Terra Santa nel ricevere lettere che rassicuravano sul
generale sviluppo degli Oratori festivi, sull’impegno per accrescere il numero
dei giovani che li frequentavano e promuovere “i catechismi, le gare catechi-
stiche e la frequenza dei SS. Sacramenti”, sulla promozione delle compagnie di
S. Luigi, di S. Giuseppe e del SS. Sacramento. Ma aveva anche appreso “con
immensa consolazione” che in molti Oratori, pei più adulti, si erano fondati
“Circoli”, che ne erano “il necessario complemento”, “diretti con apposito rego-
lamento, forniti di tutto quanto [poteva] essere richiesto dall’indole e dall’età dei
giovani”. L’Oratorio era più frequentato, la scuola di musica era numerosa, la
filodrammatica fiorente, si potevano celebrare feste solenni e oltre modo edifi-
canti, “si videro centinaia di giovanotti dai 16 ai 30 anni accostarsi alla Sacra
Mensa”, “in una grande città d’Italia i socii del Circolo Don Bosco riescirono ad
impedire una dimostrazione ostile contro l’Arcivescovo [e] coraggiosamente ne
scortarono la carrozza fino al suo palazzo”, alcuni di essi erano il braccio destro
del Direttore dell’Oratorio ed esercitavano un vero apostolato tra i loro com-
pagni. L’opera fu completata da quei Salesiani, che, imitando don Bosco, “pre-
pararono i giovani dell’Oratorio a divenire più tardi confratelli della Società di
S. Vincenzo de’Paoli”144.
11. Un triennio fecondo di iniziative (1907-1909)
Le aperture del Congresso di Faenza, viste con simpatia ed evidente con-
senso dal presidente, don Rua, diedero nuovo impulso alla dilatazione delle ini-
ziative oratoriane. Esse, peraltro, erano state chiaramente auspicate e prefigurate
da Don Simplicio, che nel numero di marzo del Bollettino lo aveva annunciato,
dichiarando che una delle cose buone che il Congresso avrebbe dovuto fare era
“quella di studiare le Norme fondamentali per l’istruzione e l’educazione reli-
giosa della gioventù maschile negli Oratorii e nelle Congregazioni festive, nei
ricreatorii popolari, ed in altre istituzioni di Roma, approvate dalla Commis-
142 RUA, LC 513-514. Le stesse cose diceva poi con identiche parole nella circolare ai
Cooperatori di inizio 1908: BS 32 (1908) n. 1, gennaio, p. 2.
143 Cfr. RUA, LC 392; rinnovato riferimento nella lettera edificante del 24 giugno 1908,
RUA, LC 523.
144 Cfr. RUA, LC 530-531.

6.9 Page 59

▲back to top
L’oratorio salesiano in Italia, … nella stagione dei Congressi (1888-1915) 65
sione Cardinalizia per l’Opera della Preservazione della Fede”. “Intanto – conti-
nuava –, quasi a conferma dell’identità dello spirito degli Oratorii Salesiani colle
prescrizioni delle Norme”, era “lieto di annunziare la fondazione di un nuovo
Circolo giovanile”, costituito di soli operai, nell’Oratorio festivo della Casa
madre, avvenuta il 4 febbraio alla presenza di emblematiche personalità: don Fi-
lippo Rinaldi, rappresentante di don Rua, il marchese Amedeo di Rovasenda,
Presidente del Consiglio regionale delle Associazioni cattoliche giovanili del
Piemonte, e il sig. Luigi Ramello, presidente dell’Unione Operaia Cattolica145. Il
mese successivo, assicurando che la preparazione al Congresso faentino era
ricca di promesse e plaudendo ai recenti Deliberati in favore della fondazione di
Oratori festivi e Congregazioni Mariane del III Congresso Regionale Piemontese
delle Associazioni giovanili cattoliche, faceva notare: “Gli Oratorî festivi, orga-
nizzati come debbono essere organizzati (e – ad onore del vero – bisogna ricono-
scere che presentemente c’è un grande movimento in questa parte)” ormai ave-
vano anche il carattere di ricreatori e non difettavano di “Circoli di perfeziona-
mento e di cultura sociale”. Segnalava pure lo sviluppo che avevano
“preso ultimamente presso gli Oratorî festivi salesiani i Circoli sportivi, ché
da Torino – precisava –, ove accanto all’Auxilium è sorto il Circolo sportivo
«Valdocco», fino alle sezioni ginnastiche di quasi tutti i Collegi ed Orato-
riani Salesiani del Chilí ed al giovanissimo Circolo dell’Oratorio festivo di
Patagónes in Patagonia, avrei proprio da farne un lungo elenco”.
Si limitava al momento a riportare lo Statuto del Circolo «Valdocco», “che
– dichiarava – mostra assai bene lo spirito cui debbono essere informate le
Società sportive o drammatiche e musicali degli Oratorî”146.
11.1 Circoli, Società, Concorsi regionali, interregionali, nazionali
“Il 3° Congresso degli Oratori festivi e delle Scuole di Religione” – annun-
ciava in giugno l’appassionato Don Simplicio – non poteva avere esito migliore
a profitto dell’Opera degli Oratori. Ne dava a conferma la bella notizia che a
Parma era sorto un nuovo Circolo sportivo, la «Victoria»147. Di belle notizie del
genere ne sarebbero seguite presto altre: le Società ginniche «Fortitudo» al Tor-
rione di Bordighera, con lo stendardo in seta regalato dalle Suore Trinitarie;
«Lux» a S. Severo; «Robur», germinata dal Football Club, a Ciudadela in
Spagna; «Ardor, con fanfara propria, a Catania148. Al VII Congresso Regionale
Toscano della Gioventù Cattolica, tenuto a Pisa il 21 ottobre, a cui parteciparono
145 Cfr. BS 31 (1907) n. 3, marzo, pp. 76-78, con aggiunto il testo delle Norme.
146 Cfr. Ibid., n. 4, aprile, pp. 107-110.
147 Cfr. Ibid., n. 6, giugno, pp. 176-177.
148 Cfr. Ibid., n. 10, ottobre, pp. 300-301; n. 12, dicembre, p. 357.

6.10 Page 60

▲back to top
66 Pietro Braido
anche i giovani del Circolo «Don Bosco» dell’Oratorio salesiano della città, il
presidente effettivo, comm. Paolo Pericoli
“ricordò con profonda soddisfazione l’imponente Congresso di Faenza e rin-
graziò il rev.mo Don Rua di avere attuato i voti del Congresso Faentino col-
l’aver fatto aderire i vari Circoli degli Oratorî ed Istituti Salesiani alla Fede-
razione Generale della Gioventù Cattolica Italiana”149.
Una Società sportiva «Robur» con la filodrammatica e la nuova Schola
cantorum «Pergolesi» era sorta anche a Macerata150. L’Oratorio della S. Fami-
glia di Firenze dava vita a più circoli e associazioni: il Circolo drammatico-mu-
sicale dell’«Immmacolata, la Scuola di canto, il Circolo drammatico, la Società
Ginnastica «Fortitudo»151.
I Circoli salesiani sorgevano e prosperavano anche nell’interazione tra loro
e con altri parrocchiali e di altri Istituti religiosi. Il 16-17 maggio 1908 la Società
sportiva Ardor di Catania promoveva un concorso ginnico regionale con il coin-
volgimento dell’episcopato dell’isola e dello stesso cardinale arcivescovo Nava;
e il 7 giugno il circolo Auxilium di Valdocco, in occasione della celebrazione
della sua prima festa sociale si faceva promotore di un vivace Convegno di dieci
Circoli torinesi, presieduto da don Rinaldi, con discorsi e discussioni sul “noto
Ordine del giorno votato all’ultimo Congresso Cattolico di Genova”152. Ben un-
dici furono le squadre ginniche che nei giorni 23-27 settembre dello stesso anno
parteciparono al Concorso Ginnastico Internazionale svoltosi in Vaticano, con la
sfilata inaugurale, alla presenza di Pio X, preceduta dalla Banda musicale della
F.E.R.T. dell’Oratorio di Faenza. Nella stessa occasione era stato organizzato
anche un Concorso drammatico, con la partecipazione di 12 Società: erano
uscite vincenti la Filodrammatica dell’Oratorio di Parma e il Circolo S. Cuore di
Roma153. Anche in occasione della seconda festa sociale, il circolo Auxilium di
Valdocco organizzava un Convegno dei Circoli della città di Torino – ascesero a
venti – con la partecipazione del cattolico deputato bresciano Giovanni Maria
Longinotti e dello stesso don Rua. Il deputato rievocava la sua frequenza alla
Scuola di Religione di Parma, dove aveva imparato – diceva – i “bisogni della
società”: della fede e delle opere della fede, ossia “saper mostrare e far compren-
dere al popolo che anche per mezzo nostro – diceva – si possono ottenere mi-
gliorie e benefizi sociali”. A quest’opera avrebbero dovuto rivolgersi le Associa-
zioni. “Così solo – dichiarava – si potran conquistare le masse e rendere effi-
cace l’opera di quei pochi parlamentari che sono entrati alla Camera e che com-
battono in nome della libertà, della giustizia”. Seguiva una discussione, protratta
149 Cfr. Ibid., n. 12, dicembre, p. 357
150 Cfr. BS 30 (1906) n. 1, genn., p. 28; 31 (1907) n. 1, genn., p. 27; 32 (1908) n. 1,
genn., pp. 29-30.
151 Cfr. Ibid., n. 6, giugno, p. 174; analogamente nell’Oratorio di Schio (Vicenza), ibid.
152 Cfr. Ibid., n. 7, luglio, pp. 206-207.
153 Cfr. Ibid., n. 11, novembre, p. 342 e 33 (1909) n. 1, gennaio, pp. 14-15.

7 Pages 61-70

▲back to top

7.1 Page 61

▲back to top
L’oratorio salesiano in Italia, … nella stagione dei Congressi (1888-1915) 67
fino alle 23, diretta dall’avv. Marconcini, sopra uno schema di Statuto per un
Circolo Operaio Giovanile. Concludeva don Rua, manifestando “il vivo desi-
derio di vedere tutta la gioventù cattolica unita in un sol pensiero e in un solo in-
tento di propositi e di opere”154. Interessante era anche la svolta impressa a Schio
al Circolo dell’Oratorio, affinché con lo sviluppo delle associazioni ginnica, mu-
sicale e drammatica non diventasse un puro ricreatorio laico. Assecondando i
voti dell’arciprete si volle che l’Oratorio divenisse “il semenzaio delle Società
Cattoliche di adulti operosi ed esemplari”. Si erano, perciò, aperte nuove sale
per la Società «Concordia» e si era stabilito che, avendo “scopo di cultura e for-
mazione religioso-sociale”, fosse tenuta da allora in avanti “la più importante
dell’Oratorio” e che militare in essa fosse la condizione previa “per appartenere
alle sezioni di Banda, Ginnastica e Filodrammatica”155.
Quanto alle competizioni intersocietarie il Bollettino rievocava con parti-
colare compiacenza la vittoria dell’Ardor di Catania al Concorso Internazionale
di ginnastica e sport, tenuto a Milano nei giorni 5-8 settembre tra sette Società
salesiane, il trionfale viaggio di ritorno con udienza del papa e il rientro in sede:
“un avvenimento”, che coinvolse l’intera città, con un imponente corteo al quale
parteciparono, con altre Società, rappresentanze della Federazione Democratica
Cristiana, del Circolo cattolico universitario, della Federazione e Associazione
Giovanile Cattolica, della Monarchia liberale e attraversando la città, arrivava al-
l’Oratorio S. Filippo, dove presero la parola vari oratori. Accoglienze analoghe
avevano avuto la F.E.R.T. a Faenza, la Robur a Macerata, la Virtus a Loreto, la
Valdocco a Torino156. Era una forma non irrilevante dell’impatto sociale degli
Oratori e delle loro diramazioni.
11.2 Il IV Congresso degli Oratori festivi
e delle Scuole di Religione (Milano, 1909)
Al centro della Società salesiana si dava discreto rilievo anche al IV Con-
gresso degli Oratorii convocato “per iniziativa dell’Episcopato Lombardo e con
rappresentanze di tutte le Diocesi d’Italia”. Veniva celebrato il 9 e 10 settembre
1909. Parteciparono come relatori anche due salesiani: don Stefano Trione, svol-
gendo il tema dell’Oratorio festivo di don Bosco e don Domenico Finco, di cui
si è detto sopra, riferendo sulle Sezioni integranti. Nella breve cronaca del
Bollettino veniva citato con particolare compiacenza l’intervento del gesuita
p. Joseph Strickland, che auspicava si pubblicasse un fascicolo con
“tutte le norme riguardanti l’istituzione e il funzionamento degli oratorî, pro-
prie non solo delle Congregazioni degli Oratorii di Milano tre volte secolari,
154 Cfr. BS 33 (1909) n. 7, luglio, pp. 205-206, 219.
155 Cfr. SCHIO. Opportuna deliberazione, BS 33 (1909) n. 9, settembre, p. 266.
156 Cfr. BS 33 (1909) n. 11, novembre, pp. 333-334.

7.2 Page 62

▲back to top
68 Pietro Braido
ma anche degli Oratori fondati dal Ven. D. Bosco, il quale come osservò l’e-
loquente oratore, se non sono tre volte secolari, si son però in poco tempo
tre volte cento moltiplicati in ogni parte del mondo; e così anche degli
oratorii pur fiorentissimi secondo il metodo di S. Filippo Neri”157.
Il tema centrale del Congresso e delle discussioni ivi avvenute era costi-
tuito dalla preoccupazione di preservare l’identità formativa degli Oratori am-
brosiani, alieni dall’incorporare Sezioni estranee, anche se vi preparavano edu-
cativamente i giovani. Perciò, più che promuovere all’interno iniziative estrin-
seche alla loro natura erano chiamati a rinnovare i metodi di formazione reli-
giosa, cercandone altri idonei “a rendere spontanea l’osservanza delle pratiche
religiose, a porre al culto esteriore un fondamento intimo e radicato nelle con-
vinzioni dell’intelletto, a rendere infine piacevole al giovine la pietà stessa”,
“fondamento indispensabile – si diceva – perché il laicato riesca poi praticante i
precetti della Chiesa e sia la forza viva della parrocchia”. Per questo non appro-
dava alla formale approvazione il seguente progetto di deliberazione, che pure
dichiarava come punto fermo “la necessità di considerare l’oratorio come una
istituzione la quale per esplicare efficacemente la sua azione deve contenerla so-
stanzialmente nei limiti esterni fissati dalla tradizione”:
“Il IV Congresso (…) riconosce però anche la necessità che per le attuali
esigenze della vita sociale e politica del nostro paese, non solo non si osta-
coli ma si favorisca l’iscrizione dei giovani dell’oratorio alle associazioni
cattoliche; il che può farsi senza pregiudizio ai loro doveri verso l’oratorio,
quando essi si appoggiano ad Associazioni riconosciute dall’autorità eccle-
siastica”,
in primo piano, ovviamente, la Gioventù Cattolica. Naturalmente erano auspi-
cate ed ammesse nell’Oratorio tutte le forme ricreative e integrative che pote-
vano costituire mezzo di attrazione per i giovani: il canto, il teatro, la ginnastica,
lo sport, il cinematografo e simili158.
11.3 L’XI Capitolo generale salesiano e le sue caute riserve (1910)
Anche nella regolamentazione ufficiale salesiana persisteva indiscussa l’as-
soluta fedeltà al Fondatore e alla tradizione oratoriana inaugurata da lui. In que-
st’ottica, passi in avanti rispetto al passato non ne faceva nemmeno l’undicesimo
Capitolo generale dell’agosto 1910. Suoi scopi, indicati nella lettera di convoca-
zione di don Rua del 10 gennaio 1910, erano:
157 Cfr. Ibid., n. 8, agosto, p. 234; n. 10, ottobre, pp. 296-297.
158 Cfr. Atti del IV Congresso nazionale degli oratori maschili tenutosi a Milano il 9-10
settembre 1909. Milano, Ghirlanda 1909, pp. 11, 13, 17, 28-29, 59-61; cfr. G. PONZINI, Il Car-
dinale A. C. Ferrari a Milano…, pp. 431-435.

7.3 Page 63

▲back to top
L’oratorio salesiano in Italia, … nella stagione dei Congressi (1888-1915) 69
“l’elezione del Rettor Maggiore e degli altri membri del Capitolo Superiore,
la revisione dei Regolamenti, attualmente ad experimentum, secondo fu deli-
berato nell’ultimo Capitolo Generale, e la discussione di quelle altre pro-
poste giudicate vantaggiose per il buon andamento della nostra Pia Società”.
Don Rua non sarebbe stato presente, colto dalla morte il 5 aprile. La presi-
denza del Capitolo, fino all’elezione del nuovo Superiore generale, don Paolo
Albera, sarebbe toccata a don Filippo Rinaldi, prefetto generale della Società sa-
lesiana, una presenza al Capitolo determinante per la fissità della regolamenta-
zione degli oratori. Nella seduta nona del 20 agosto – avrebbe puntualizzato anni
dopo il Direttore Spirituale generale, don Giulio Barberis –
“dopo lunghe discussioni, non essendosi potuto approvare alcune proposte
fatte in riguardo [il regolamento degli Oratori festivi] e un nuovo schema di
regolamento proposto, si venne alla seguente precisa conclusione, che si ap-
provò a quasi unanimità: «Si conservi intatto il regolamento degli Oratori fe-
stivi di D. Bosco, quale fu stampato nel 1877, facendovi solo in appendice
quelle aggiunte che si tenessero opportune, specialmente per la sezione dei
giovani più adulti»”159.
Era decisione che concludeva con l’autorità del Capitolo un breve dibattito
che nel suo corso aveva avuto protagonista don Rinaldi. La Commissione prepa-
ratoria aveva sfrondato il testo del regolamento del 1877/1886 di tante particola-
rità, riguardanti soprattutto la molteplicità delle cariche. Don Rinaldi aveva
espresso con fermezza il suo disaccordo:
“Il Regolamento stampato nel 1877 – aveva affermato – fu veramente com-
pilato da Don Bosco, e me lo assicurava Don Rua quattro mesi prima della
morte. Faccio, quindi, voti che sia conservato intatto, perché, se sarà prati-
cato, si vedrà che è sempre buono anche oggi”.
Il Relatore aveva osservato che il Regolamento era stato compilato da don
Bosco su regolamenti di oratori festivi lombardi e che non era mai stato praticato
integralmente in nessun Oratorio festivo, compreso quello della Casa madre.
Don Rinaldi aveva insistito nella sua posizione, spalleggiato da don Vespignani
che aveva dichiarato di aver egli stesso fatto copia del testo trascrivendolo dal-
l’originale di don Bosco e di aver ancora copia delle prime bozze. Effettiva-
mente, don Vespignani era stato a Valdocco nel 1877, quando don Bosco stava
rifinendo per la stampa il testo del Regolamento, ed era ancora presente a Val-
docco nella fase delle prime bozze. Anche don Barberis aveva assicurato di aver
visto l’autografo. Don Rinaldi aveva concluso con perentorie parole: “Nulla si
alteri del Regolamento di Don Bosco, che altrimenti perderebbe l’autorità”. Ne
seguiva la deliberazione conforme160.
159 Lettera mensile del 24 aprile 1914.
160 Cfr. E. CERIA, Annali della Società Salesiana, vol. IV Torino, SEI 1951, pp. 7-8.

7.4 Page 64

▲back to top
70 Pietro Braido
Le “aggiunte” probabilmente rispondevano più adeguatamente a una realtà
in cammino. Era in armonia con questa indicazione quanto il direttore spirituale,
proprio don Barberis, quasi a conclusione di un fecondo quadriennio, dopo aver
raccomandato che i direttori degli Oratori festivi si pendessero “cura speciale dei
più grandicelli”, precisava:
“Conviene poi che questi più adulti siano uniti in circoli adatti alla loro età e
alle circostanze: il principale di detti circoli, dove sonvene varii, conviene
fosse intitolato «Circolo Ven. D. Bosco». Raccomanda che i vari circoli d’I-
talia si facciano aggregare alla Società della Gioventù Cattolica Italiana”;
e indicate le procedure per l’aggregazione, ne dava le motivazioni: “I vantaggi di
questa ascrizione già raccomandata dal sig. D. Rua di f. m. sono molti, e ultima-
mente la Santa Sede ha espresso chiaro il desiderio che tutti i circoli cattolici
fossero federati”161.
12. Il V Congresso degli Oratori festivi e delle Scuole di Religione
(Torino, 1911)
Prima, durante e dopo le discussioni capitolari, bloccate sui Regolamenti,
gli Oratori non registravano battute d’arresto, con la particolare fioritura, per lo
più al loro interno, dei Circoli giovanili. Gli Oratorî festivi ossia l’Opera prin-
cipe delle Opere di don Bosco trovavano ampio spazio anche nel Bollettino Sale-
siano con una serie di articoli su don Bosco, il suo sistema educativo, la Società
salesiana e i suoi scopi. Si sottolineava che il primo Oratorio aveva avuto inizio
“con una lezione di catechismo”, seguita presto – un “presto” fuori tempo! – da
“una solenne gara catechistica162. E continuava ad affermarsi in essi, pur tra in-
certezze e parziali allentamenti, la centralità della formazione religiosa e morale
e, quindi, del catechismo. Se ne aveva ulteriore prova nel Bollettino di gennaio
1910 con l’articolo di Don Simplicio, già citato, per i giovani catechisti. Ma al-
l’insistenza sullo scopo primario degli Oratori si associava questa volta un più
esplicito riferimento al metodo di cui si sarebbe dovuto attrezzare il Catechista.
“Il Vangelo – ragionava l’Autore – ha guadagnato il mondo a Gesù Cristo, e
l’insegnamento del catechismo deve ritornarlo a Lui: è dallo studio del Cate-
chismo che possiamo riprometterci la cristiana ristorazione della società”.
Era questo il fondamento dell’alta missione del Catechista, ma anche del do-
vere e della propria indispensabile preparazione. Ne riconduceva a tre i principali:
“1) Si ricordi che l’insegnamento del catechismo è un insegnamento! Perché
pur troppo, in mezzo al movimento pedagogico che si compie attorno a noi –
161 Lettera mensile del 24 dic. 1914.
162 Cfr. BS 33 (1909) n. 11, novembre, pp. 323-325.

7.5 Page 65

▲back to top
L’oratorio salesiano in Italia, … nella stagione dei Congressi (1888-1915) 71
dove non solo non è ogni cosa da disprezzarsi ma c’è molto da imparare –
molti restano tuttora troppo inerti e come ad occhi chiusi. La scienza della re-
ligione è la più importante delle scienze; impartiamola adunque con amore, e
coscienza e metodo, almeno almeno come oggi s’insegnano le altre scienze”;
sant’Agostino e Dupanloup avevano detto con chiarezza dell’arduo lavoro ri-
chiesto dalla preparazione al catechizzare; “2) Il catechista si persuada che al
metodo ed alla diligente preparazione egli deve congiungere quell’apostolico
zelo, che è maestro, è vero, di mille risorse richieste dalle particolari circostanze
del momento”, ma “di quello spirito di fede e di quel fascino soave di pietà che
son doti di un’anima intimamente cristiana”: “la santità non dà solamente l’intel-
ligenza delle cose divine, ma anche il modo di esporle”; “3) Questo modo poi
consiste nel cercare che ogni lezione imprima nella mente dei giovani una di
quelle verità fondamentali che sono le colonne dell’insegnamento cattolico”163.
L’attenzione al metodo rispondeva ai “segni del tempo”: il declino del posi-
tivismo, la miglior formazione professionale dei maestri e delle maestre voluta
dalla legge Gianturco del 1896, l’interesse per la pedagogia e la didattica scola-
stica con fondamento psicologico, l’introduzione del tirocinio, la riorganizza-
zione e l’avocazione allo Stato della scuola elementare e popolare (legge Ore-
stano 1905 e Daneo-Credaro 1911). I catechisti o le catechiste delle parrocchie e
degli oratori, se non erano insegnanti nelle scuole, non potevano reggere ad
alcun confronto con gli allievi e le allieve che uscivano dalla Scuola Normale.
Era naturale che per loro e, in genere, per i cattolici impegnati nella scuola pub-
blica e privata e nelle istituzioni parascolastiche, in particolare nell’insegna-
mento catechistico, diventasse inderogabile il dovere di non restare al margine
dei progressi della pedagogia e della didattica, né laiche né incompatibili con i
contenuti religiosi da trasmettere164.
Nella prima lettera ai salesiani del 25 gennaio 1911 il nuovo Rettor Mag-
giore don Albera scriveva: “Vedo con gioia indicibile moltiplicarsi gli Oratorî, i
Circoli giovanili, le Associazioni di antichi allievi. Queste sono opere veramente
salesiane; sono desse la prova più perentoria che vive tra di noi lo spirito di D.
Bosco e di D. Rua. Ma anche qui più che mai odo insistente la parola: Tene quod
habes. Pare mi metta in guardia contro qualche grave pericolo che minacci l’esi-
stenza di queste provvidenziali istituzioni, e ne diminuisca i frutti”165. Non era,
crediamo, una messa in guardia dalle “novità” di programmi e di metodi, ma
piuttosto dal pericolo che l’Oratorio fosse declassato dal primo posto tra le opere
salesiane o ad esso ci si dedicasse pigramente o vi si destinasse personale insuf-
ficiente. Un esempio di quanto un Circolo giovanile potesse aprire l’Oratorio a
163 BS 34 (1910) n. 1, gennaio, pp. 13-14.
164 Cfr. I. ZAMBALDI, Storia della scuola elementare in Italia. Roma, LAS 1975,
pp. 419-422, 431-437, 444-449, 546-558.
165 ALBERA, LC [= Lettere Circolari, Torino 1922] 19.

7.6 Page 66

▲back to top
72 Pietro Braido
mondi più ampi del solo recinto salesiano era già stato dato dall’accoglienza ri-
servata il 19 dicembre 1910 ai presidenti e delegati dei Circoli giovanili cattolici
italiani convenuti a Roma per il loro Congresso Nazionale. Vi furono impegnati,
oltre la banda musicale, i soci del Circolo S. Cuore, l’ispettore don Conelli, il
direttore della casa don Tomasetti, il comm. Pericoli, la filodrammatica con un
apprezzato trattenimento drammatico-musicale166.
Nella lettera mensile di aprile lo stesso Rettor Maggiore comunicava le
date dell’imminente Congresso degli Oratori festivi e delle Scuole di Religione,
invitando a prendervi parte “quanti Direttori, incaricati di Oratori festivi e di
Scuole di Religione” potevano “comodamente intervenire”167.
12.1 Un Congresso di raccolta (1911)
Nel corso del 1911 il Bollettino Salesiano si riferiva più volte al V Con-
gresso degli Oratori festivi e delle Scuole di Religione168. Ne dava l’annuncio, ri-
cordando che il primo era stato tenuto a Brescia nel 1895, il secondo nel 1902 a
Torino, il terzo a Faenza nel 1907, il quarto a Milano nel 1909. Il V, organizzato
dai salesiani come il secondo e il terzo, avrebbe avuto a Presidente onorario il
card. Richelmy, arcivescovo di Torino, e don Albera Presidente effettivo. Ne era
pure indicato il programma sommario, che precisava i due poli intorno a cui si
sarebbe svolto: Oratori e Scuole di Religione169. Il mese successivo se ne annun-
ciava il compimento e si dichiarava che non si aggiungevano altri particolari, es-
sendo intenzione di darne un resoconto completo170. Tuttavia, veniva anticipata
una cronaca alquanto diffusa del succedersi delle adunanze plenarie, delle nume-
rosissime adesioni di cardinali, arcivescovi e vescovi, dei relatori e dei relativi
temi, di discorsi tenuti da diversi personaggi ecclesiastici e laici, dell’affollata
partecipazione, nella quasi totalità, di sacerdoti171. Si informava, pure, sul lavoro
delle sette Sezioni con i “Voti e Deliberati” formulati da ognuna sui rispettivi
temi: I. L’organizzazione interna degli Oratori e la formazione del personale in-
segnante e assistente addetto; II. Spirito di pietà e Funzioni religiose; III. Inse-
gnamento del Catechismo, Gare catechistiche, Prediche e sermoni; IV. Sport,
musica e drammatica; V. Educazione sociale, Risparmio e previdenza; VI. Ora-
torî femminili; VII. Scuole di Religione. I relatori portavano il contributo di espe-
rienze in città dove gli Oratori e le Scuole di Religione erano particolarmente
166 Cfr. BS 35 (1911) n. 2, febbraio, p. 59.
167 Lettera mensile del 24 aprile 1911.
168 Cfr. Gli Oratori festivi e le Scuole di Religione. Eco del V Congresso tenutosi in
Torino il 17-18 maggio 1911. Relazione, proposte e studi compilati d’ordine del Presidente
(…) D. Paolo Albera (…). Torino, Tip. S.A.I.D. “Buona Stampa”, 1911, 100 p.
169 Il Congresso degli Oratori festivi, BS 35 (1911) n. 5, maggio, 134.
170 Cfr. BS 35 (1911) n. 6, giugno, p. 183.
171 Cfr. Ibid., n. 7, luglio, pp. 205-207.

7.7 Page 67

▲back to top
L’oratorio salesiano in Italia, … nella stagione dei Congressi (1888-1915) 73
fiorenti: mons. Merisi di Milano, il savonese p. Francesco Martinengo dei Preti
della Missione a Torino, mons. Muriana a Torino e il can. Diverio di Mondovì
(sugli Oratori femminili), il gesuita p. Lorenzini sull’insegnamento del cate-
chismo e sulla predicazione172.
Più avanti si annunciava che era in corso di stampa un fascicolo di 100 pa-
gine, nel quale non solo veniva riportato ciò che era stato “proposto, discusso e
raccomandato”, ma anche “abbondantemente raccolto quanto di meglio si [era]
detto e proposto nei Congressi antecedenti”173. Il compilatore, don Abbondio An-
zini, ne dava conferma nell’indirizzo preliminare a don Albera. Per il suo lavoro
– diceva – si era messo a contatto con don Stefano Trione, Promotore e Segre-
tario Generale del Congresso, “per averne i lumi necessari ed il materiale oppor-
tuno: raccolsi tutto quanto fu scritto sui precedenti Congressi; confrontai i Rego-
lamenti dei principali tipi di Oratorii”, distribuendo il materiale raccolto e riela-
borato in quattro parti, precedute dal testo col quale Pio X benediceva quanti si
fossero adoperati “per la erezione e pel buon esito degli Oratorî in ogni Parroc-
chia e pel costante insegnamento in essi della dottrina cristiana”174. Il fascicolo
era articolato nei seguenti quattro titoli: I. Relazione, proposte e voti del V. Con-
gresso degli Oratorî festivi e delle Scuole di Religione; II. Studi, norme e schemi
di Regolamenti per gli Oratorî maschili; III. Oratorî femminili ed Opere
annesse; IV. Norme pratiche, pensieri e voti per le Scuole di Religione175.
Al Congresso nella Sezione III, deputata allo studio del tema Insegnamento
del Catechismo. Gare e prediche erano stati dibattuti in particolare due problemi
classici nella storia della catechesi, la catechesi-scuola e la catechesi-predica-
zione. Venivano approvate ambedue le soluzioni:
1) “Il Congresso fa voti che l’insegnamento religioso (catechismo e storia
sacra) venga organizzato con criteri rigorosi di scuola, con locali adatti, di-
stinzioni di classi, programmi ed orari ben definiti, sanzione di esami e
premi, e con tutti gli amminnicoli dettati dalla scienza pedagogica-didattica;
e che i deliberati del Congresso catechistico nazionale di Milano siano fatti
conoscere e per quanto è possibile attuati anche negli Oratorî”; 2) “La predi-
cazione negli Oratorî abbia per norma i determinati bisogni della classe gio-
vanile a cui viene diretta. La predicazione domenicale alla S. Messa sia la
spiegazione omiletica del Vangelo; quella pomeridiana si inspiri possibil-
mente alle circostanze dell’anno liturgico e ove è necessario completi la
scuola di catechismo”176.
Ovviamente si supponeva che l’Oratorio non fosse istituzione per l’infanzia
e la prima fanciullezza e che l’istruzione catechistica di base fosse data dalla
famiglia.
172 Ibid., n. 8, agosto, pp. 238-239; n. 9, settembre, pp. 263-264.
173 Ibid., n. 11, novembre, p. 331.
174 A. ANZINI, Gli Oratorî Festivi…, p. 3.
175 Ibid., pp. 7-18, 19-64, 65-75, 77-100.
176 Ibid., pp. 15-16.

7.8 Page 68

▲back to top
74 Pietro Braido
Quanto alle sezioni sportive, di musica e drammatica, definibili come “at-
trattive dei ricreatori festivi”, “per evitare che [venisse] meno la finalità dell’O-
ratorio stesso” il Congresso faceva voti che dipendessero dalla medesima dire-
zione e vivessero della stessa vita dell’Oratorio. Per la salvaguardia della bontà
delle esibizioni filodrammatiche si auspicava che venisse pubblicato un catalogo
con l’indicazione della produzione di sicuro valore educativo177.
Per l’educazione sociale ottenevano unanimi consensi i contenuti della
relazione del salesiano don Felice Cane, che aveva portato l’assemblea ai se-
guenti voti:
“I Direttori degli Oratori festivi: 1° rendano più completa ed efficace la loro
opera di assistenza e di preservazione morale della gioventù, coll’aprire i lo-
cali dell’Oratorio anche nei giorni feriali, istituendovi dopo scuola e con-
vegni serali, secondo i bisogni dei giovanetti studenti ed operai; 2° dopo di
aver provveduto ad una soda e completa istruzione religiosa, diano grande
importanza alla preparazione e formazione sociale dei giovani più adulti,
mediante circoli di coltura, nei quali – meglio che con elevate e saltuarie
conferenze – con elementari, brevi, frequenti ed organici corsi e conversa-
zioni si avviino i giovani alla conoscenza ed all’amore dello studio dei prin-
cipali odierni problemi sociali, ma con speciale riguardo a quelli d’interesse
locale: e che fra i libri della biblioteca dell’Oratorio tengano il primo posto
gli Atti pontifici sull’azione sociale e specialmente l’Enciclica Rerum no-
varum; 3° affine di unire la pratica delle prime e più elementari forme di vita
sociale alla teoria appresa, nei circoli di cultura istituiscano speciali sezioni
che provvedano: a) collocamento degli apprendisti presso padroni onesti,
abili e cristiani ed all’assistenza nelle eventuali contese; b) ad avviare i gio-
vani alle forme più semplici e rimunerative del risparmio, valendosi delle fa-
cilitazioni praticate da parecchi istituti di credito per il servizio dei depositi
e con un tasso di favore; c) all’iscrizione dei giovani ai migliori istituti di
previdenza e, preferibilmente, alla Cassa Nazionale di previdenza per l’inva-
lidità e la vecchiaia degli operai”178.
Anche la Sezione femminile, riunitasi il mattino del 18 maggio, con la par-
tecipazione di molte signore e signorine, aveva deliberato cose in parte analoghe
per quante frequentavano gli Oratori femminili: biblioteche circolanti, scuole
della buona massaia, laboratori di lavoro oppure collocamento o protezione delle
giovani operaie in buoni laboratori; avviamento al risparmio e alla previdenza. In
sostanza erano ribadite e precisate le deliberazioni dei Congressi precedenti179.
La Sezione VII si era occupata delle Scuole di Religione, anche in confor-
mità a quanto disposto da Pio X nell’enciclica Acerbo nimis (1905), a profitto
degli studenti delle scuole secondarie e universitarie o delle stesse scuole medie.
Pure per queste Scuole, generalmente pensate autonome, venivano formulati
177 Cfr. Ibid., p. 16.
178 Ibid., pp. 16-17.
179 Cfr. Ibid., p. 17.

7.9 Page 69

▲back to top
L’oratorio salesiano in Italia, … nella stagione dei Congressi (1888-1915) 75
Voti di marcato orientamento didattico, seppur integrato da altri elementi extra-
scolastici:
1° «Si insegni anzitutto la religione nei suoi dommi e nella sua morale con
metodo didattico»; 2° «A lato della istruzione dottrinale e storica vi sia
anche l’istruzione liturgica», limitata a nozioni elementari: «Anno liturgico e
Feste ecclesiastiche; storia simbolica, messa, ecc.».; 3° «Nel corso superiore
venga: a) data facoltà agli alunni di presentare obbiezioni orali, circoscritte
però all’argomento trattato nella lezione stessa; b) suggerito agli alunni di
presentare per iscritto anche anonimo, le obbiezioni che crederanno oppor-
tune; c) data facoltà all’insegnante di rispondere o meno alle obbiezioni
stesse, regolando la sua condotta secondo le circostanze»; 4° Si cerchi di
guadagnare la benevolenza e la fiducia dei giovani perché vi accorrano
con amore e vi conducano i loro compagni»180.
Era ambizioso il disegno, tracciato dal compilatore, di Oratorio festivo mo-
derno con programma massimo, un oratorio “universale”, aperto a tutti, senza
formalità burocratiche e, perciò, ben differenziato dagli oratori parrocchiali e in-
terparrocchiali, che “mirano solo ad una parte determinata di gioventù”. Se ne
doveva riconoscere “fondatore incontrastato” don Bosco. Il quadro del perso-
nale, infatti, dava ordine e organicità a quello previsto dal suo Regolamento. Ac-
curatamente era congegnato il calendario delle pratiche religiose – festive, men-
sili, annuali – inclusive del catechismo e dell’istruzione religiosa e delle Compa-
gnie, che – si notava – non dovevano essere assorbite dai Circoli181. Erano pure
offerti non pochi “Schemi” o regolamenti per le numerose Opere di perfezio-
namento annesse all’Oratorio, notando che
“I Circoli e le varie opere di complemento dell’Oratorio devono ricevere
la vita dall’Oratorio non da elementi i quali, si direbbe, hanno preso in
affitto i locali dell’Oratorio per certe determinate ore, e dipendere in tutto
dal direttore”,
oltre la Scuola di Religione [nell’Oratorio], le Scuole serali, domenicali e dopo
scuole; il Circolo giovanile unico oppure per Studenti e Operai; la Scuola di
canto; la Sezione musico-istrumentale: banda, fanfara ed orchestrina; Sezione
drammatica; Sezione ginnastica o Circolo Sportivo; Cassa Operaia; Società di
Mutuo-soccorso; Biblioteca circolante; Patronato per l’Oratorio; Ritrovo serale
operaio; Ufficio sotto-agenzia per gli interessi giovanili economico-sociali;
Cassa Deposito e di Risparmio; Educatorî autunnali182. Come si è visto, tra le
Opere di perfezionamento era citata anche la Scuola di Religione. Il compilatore,
però, si affrettava a precisare che, “generalmente, parlando di Scuola di Reli-
gione, s’intende una vera e propria Istituzione moderna indipendente con sog-
180 Ibid., pp. 17-18.
181 Ibid., pp. 32-41.
182 Ibid., pp. 45-55.

7.10 Page 70

▲back to top
76 Pietro Braido
getti ed intendimenti particolari, distinta, quindi da un’eventuale Scuola di
Religione oratoriana”183.
Evidentemente, un discorso appropriato era anche fatto per gli Oratori con
programma minimo e medio, questo, parrocchiale o interparrocchiale184. Veniva
pure offerto un essenziale profilo dell’Organismo e Regolamento degli Oratorî
Filippini, desunto dal Manuale di p. Cottinelli, dell’Organismo e scopo degli
Oratorî Milanesi d’istituzione Borromea, tratto dagli Atti del IV Congresso del
1909, e delle Regole comuni delle Congregazioni mariane erette nelle case e
chiese della Compagnia di Gesù 185.
12.2 Echi immediati del V Congresso nella vita reale degli Oratori
Dal Congresso del 1911 gli Oratori prendevano nuovo vigore, confermando
gli avanzamenti del triennio 1908-1910, con Circoli sempre più attivi all’interno
e all’esterno del mondo salesiano. Continuavano le iniziative già intensificate
dopo il Congresso di Faenza: le attività delle Sezioni o Società ginniche, filo-
drammatiche, musicali; la partecipazione a gare e concorsi a carattere interregio-
nale e nazionale, eventualmente organizzate anche da quelle salesiane, un’op-
portunità per entrare in contatto con tanti altri circoli, salesiani e non salesiani,
promossi da diocesi e istituti religiosi; la sensibilizzazione sociale, intraeccle-
siale ed extraecclesiale, favorita dalla costante presenza di autorità ecclesiastiche
e civili e dall’apporto di personaggi significativi del movimento cattolico, con
notevoli risonanze anche nella stampa cattolica. I legami col mondo ecclesia-
stico e civile si facevano sempre più stretti. Di tutto parlava nelle più svariate
forme il Bollettino con dovizia di informazioni e di illustrazioni, spesso docu-
mentate con la riproduzione di gruppi fotografici di Società e Circoli, onorati
dalla presenza di vescovi e cardinali.
Per l’Oratorio della Spezia si riferisce non solo della filodrammatica e dei
successi mietuti ovunque dalla sezione sportiva Fulgens, ma anche delle inizia-
tive del Circolo S. Luigi: la Scuola di Religione, le varie riunioni Intersociali, le
Conferenze mensili ai soci, tenute negli anni 1910 e 1911 dal noto mons. Pini,
Assistente ecclesiastico dell’Unione Giovani di Milano186. A Trieste – si informa
– “il Circolo Michele Rua si fa di giorno in giorno sempre più frequentato e fio-
rente. Le conferenze istruttive si alternano su argomenti importantissimi”. Di re-
cente il prof. don Fei aveva trattato della “Questione sociale e delle diverse
scuole che vogliono risolverla”, in particolare delle due principali – socialista e
cattolica – “facendo risaltare la superiorità della scuola sociale cattolica”187.
183 Ibid., p. 85.
184 Ibid., pp. 25-35.
185 Ibid., pp. 60-62.
186 Cfr. BS 35 (1911) n. 7, luglio, p. 220.
187 Cfr. BS 36 (1912) n. 4, aprile, p. 123.

8 Pages 71-80

▲back to top

8.1 Page 71

▲back to top
L’oratorio salesiano in Italia, … nella stagione dei Congressi (1888-1915) 77
Della temperie di quegli anni e di una realtà diffusa è anche simbolo la
festa per la benedizione della bandiera dell’Oratorio salesiano San Carlo di Tre-
viglio, impartita da mons. Ghezzi vescovo di Borgo S. Sepolcro con la parteci-
pazione attiva della Società ginnica Trivilium e dell’Argentiae, banda musicale e
Unione di Gorgonzola, affiancate da rappresentanze di Oratori, Associazioni e
Circoli della zona – Bergamo, Cassano d’Adda, Casirate, Cavenago Brianza,
Calvenzano, Inzago, Vaprio, Romano di Lombardia – che si mossero in corteo
verso l’Oratorio, attraversando da un capo all’altro la città188. Ancor più solenne
riusciva la festa della benedizione della bandiera del Circolo D. Bosco di Sam-
pierdarena, con discorsi sulle Biblioteche Circolanti e sulla ”necessità dell’orga-
nizzazione”. “Compiuto il sacro rito – aggiunge il cronista –, il nuovo vessillo
[era] portato in trionfo per le vie della città, accompagnato da tre musiche e dalle
rappresentanze di più di trenta circoli ed associazioni”189. Annunciando l’aper-
tura nell’Oratorio di Trino Vercellese della Sala di lettura «Sacro Cuore», il
giornale vercellese Azione, informava: “La sala sarà aperta per la lettura di libri,
giornali e periodici riservando una mezz’ora a efficacissimi dialoghi e conversa-
zioni su argomenti economici e sociali”: era accessibile tutte le sere da no-
vembre a febbraio, i giorni festivi negli altri mesi190. A fianco dei salesiani non si
lasciavano vincere in spirito di iniziativa le Figlie di Maria Ausiliatrioce. Ne è
testimonianza particolare una lunga relazione sull’Oratorio di S. Angela Merici
di Valdocco: le iscritte erano 700 e circa 500 regolarmente frequentanti; di varia
età: “dai sei anni fino al giorno in cui prendono stato”, è annotato. Intensa è, na-
turalmente, l’attività catechistica, integrata da attività promosse da più Sezioni:
l’associazione delle Figlie di Maria, le Scuole o Sezioni di canto e di declama-
zione, un Dopo Scuola, un Ufficio Sotto Agenzia “per gl’interessi giovanili eco-
nomico-sociali con varie sezioni, delle quali la più attiva è la Cassa deposito,
una Scuola di Religione per signorine, distinta dalla classe di catechismo per le
adulte”, aperta a “quelle Figlie di Maria e le più grandi delle giovani dell’Ora-
torio, che preferiscono un’istruzione maggiore”. Attorno all’Oratorio erano co-
stituite altre istituzioni: l’Associazione Ex-Allieve, protagonista nell’organizza-
zione del 1° Congresso internazionale del settembre 1911, il Circolo di Cultura,
una Scuola Popolare quotidiana per operaie, una Scuola di lavoro, da cui le gio-
vani riportano anche un conveniente salario, una Casa-Famiglia o Pensionato
per signorine, impiegate o studentesse, un Giardino d’infanzia. A tutto non man-
cava l’appoggio efficace di un Comitato di Dame e Signorine, dette le Amiche
delle Lavoratrici191. Ad un folto e festoso Convegno giovanile a Borgo S. Mar-
tino dava luogo, il 25 maggio 1913, la benedizione della bandiera del Circolo
188 Cfr. Ibid., n 6, giugno, p. 188.
189 Cfr. Ibid., n. 8, agosto, p. 249.
190 Cfr. Ibid., n. 12, dicembre, p. 377.
191 Cfr. BS 37 (1913) n. 2, febbraio, pp. 58-59; n. 3, marzo, p. 92.

8.2 Page 72

▲back to top
78 Pietro Braido
S. Giuseppe. Fu lungo il corteo di Società e Circoli sfilato attraverso il paese
tutto imbandierato. Vi fu il ricevimento in municipio e, dopo un lieto banchetto,
“si svolsero varie gare ciclistiche e calorose partite al foot-ball192. Grande ri-
lievo veniva pure dato all’affollato Concorso Filodrammatico Nazionale indetto
per l’incremento del teatro educativo, promosso dal Circolo giovanile D. Bosco
di Pisa. Vi parteciparono filodrammatiche di 15 città e la cerimonia delle premia-
zioni era presieduta dal card. Maffi, spesso presente alle feste dell’Oratorio sale-
siano. Un oratore inquadrava l’iniziativa entro una campagna contro un impe-
rante teatro realista, che – affermava – “fotografando la vita reale, rivelandone le
sue più nascoste miserie, le più nauseanti volgarità, si rende, talvolta inconsape-
volmente, un pericoloso banditore di corruzione»: quello salesiano era “un teatro
di semplicità, di bontà e di purezza”193. È pure interessante vedere lo “spirituale”
don Albera – come, del resto, in più circostanze – prendere posto il 19 ottobre
1913 sul palco d’onore per assistere alle ultime fasi del grande Convegno Ginna-
stico Regionale Piemontese, bandito dalla Società Valdocco, sotto gli auspici del
Consiglio Regionale Piemontese, sezione della F.A.S.C.I. (Federazione Associa-
zioni Sportive Cattoliche Italiane)194.
13. Valutazioni e approfondimenti spirituali di don Paolo Albera
Del V Congresso si trova più volte eco in circolari di don Albera, aperto
alle innovazioni, ma anche vivamente sollecito della loro costante impregna-
zione spirituale: l’ufficio di governante non gli faceva dimenticare i ventennali
compiti di Direttore Spirituale generale. Egli iniziava la circolare del 25 di-
cembre 1911 Sulla disciplina religiosa svelando che alle pene connesse con il
suo pesante servizio di Superiore si erano alternati “soavissimi conforti”:
“Fra l’altro – scriveva – basterebbe ricordare le gioie che inondarono il no-
stro cuore nei Congressi degli Oratorî festivi e degli ex-Allievi, riusciti en-
trambi il più bel trionfo, la più splendida glorificazione del Venerabile nostro
Fondatore e Padre D. Bosco e dell’Opera sua, il più efficace incoraggia-
mento ai suoi figli”195.
Nella lettera mensile del giorno precedente, dopo aver dichiarato che non si
poteva “far cosa più gradita” al “Fondatore che dar sempre maggior sviluppo
agli Oratorî festivi, principio e anima dell’opera sua”, aveva comunicato di aver
inviato agli Ispettori copie del fascicolo degli Atti del V Congresso perché le
distribuissero “a suo nome ai varî Direttori di Oratorî”196.
192 Cfr. Ibid., n. 8, agosto, p. 251.
193 Cfr. Ibid., n. 9, settembre, p. 284.
194 Cfr. Ibid., n. 12, dicembre, pp. 378-379.
195 ALBERA, LC 53.
196 Lettera mensile del 24 dicembre 1911.

8.3 Page 73

▲back to top
L’oratorio salesiano in Italia, … nella stagione dei Congressi (1888-1915) 79
Don Albera tracciava le linee fondamentali della sua concezione dell’Ora-
torio festivo nella prima lettera edificante del 31 maggio 1913. Esso, a suo pa-
rere, costituiva il primo lato di quella che riteneva La pietra angolare dell’Opera
Salesiana, “formata dagli Oratori festivi, dalle Missioni e dalle Vocazioni eccle-
siastiche”, “i tre fini primari e nobilissimi” prefissi da don Bosco alla sua Opera.
Era, secondo lui, all’origine del “vivo entusiasmo e verace simpatia” per essa
“da parte di ogni ceto di persone, incominciando dalle Autorità religiose, civili e
militari”. L’aveva toccato con mano anche nel suo recente viaggio in Spagna;
più avanti l’avrebbe confermato riandando alla lunga visita alle case dell’Ame-
rica meridionale. “L’Opera prima”, come per don Bosco, era l’Oratorio festivo.
“L’Oratorio festivo di D. Bosco – soggiungeva – è un’istituzione tutta sua che si
differenzia da ogni altra consimile tanto per le finalità cui tende, come per i
mezzi che usa”. Lo qualificava anzitutto la vasta gamma dei destinatari. “Se-
condo D. Bosco – spiegava – l’Oratorio non è per una data categoria di giovani a
preferenza degli altri, ma per tutti indistintamente dai sette anni in avanti”. Non
era richiesto lo stato di famiglia, non ostavano “né la vivacità del carattere, né
l’insubordinazione saltuaria, né la mancanza di belle maniere”, né lo stato di ab-
bandono o di miseria. Escludeva soltanto “l’insubordinazione sistematica e con-
tagiosa, la bestemmia, i cattivi discorsi, lo scandalo”. La tolleranza del superiore
doveva essere illimitata. All’Oratorio era ammesso chiunque vi fosse accorso
“con la buona volontà di divertirsi, istruirsi e di compiere insieme con tutti gli
altri i doveri religiosi”, al fine di farsi “buoni cittadini in terra” – citava dall’In-
troduzione al regolamento manoscritto degli anni ’50 – per essere “poi un giorno
degni abitatori del cielo”. Da questa “apostolica aspirazione” don Bosco aveva
tratto “la Pia Società Salesiana, che, nata nel suo Oratorio e per l’Oratorio” –
ammoniva –, non può vivere e prosperare se non per questo. Perciò, pur riprodu-
cendosi in mille luoghi e tempi diversi, l’Oratorio, “unico nella sua natura”, era
“l’anima della Pia Società”. Se si fosse fatto altrimenti non si sarebbe meritato
“d’essere considerati quali veri figli del Padre”197.
Ne sorgeva l’imperativo, rafforzato dal riferimento all’autorità morale di
don Rua: “Attorno ad ogni casa salesiana deve sorgere un oratorio festivo”.
Il più bel giorno per lui sarebbe stato sapere che era sorto un nuovo Oratorio
festivo salesiano. Andava oltre. Non solo ogni casa salesiana avrebbe dovuto
farne nascere uno,
“ma – aggiungeva, assecondando ancora un voto di don Rua – se le circo-
stanze di luogo e di tempo lo permettessero, anche più Oratori potrebbero
essere appoggiati alla medesima casa impiegando in essi e sacerdoti e chie-
rici e coadiutori, perché si esercitino in ciò che è parte principale dello scopo
della nostra Congregazione”198.
197 ALBERA, LC 111-113.
198 ALBERA, LC 114-115. Giova ricordare che nei primi anni ’40, una figlia di Maria Au-
siliatrice, l’honduregna Maria Romero (1902-1977), proclamata beata il 12 aprile 2004, dava

8.4 Page 74

▲back to top
80 Pietro Braido
“Fui perciò sommamente lieto – soggiungeva – che il primo Congresso da
me presieduto, quale Rettor Maggiore, sia stato quello degli Oratori festivi e
delle scuole di Religione. Parvemi felice auspicio con cui D. Bosco e D. Rua
si degnarono pormi in mano direttamente la Magna Charta della nostra
Congregazione, perché la facessi praticare in tutta la sua ampiezza”.
Faceva memoria anche dell’autografo concesso allora da Pio X, che bene-
diceva quanto si sarebbe fatto con “l’erezione di numerosi Oratori festivi” e col
costante insegnamento in essi della Dottrina Cristiana”199.
Per lo sviluppo degli oratori annessi a collegi e ospizi, i due protagonisti
erano il direttore della casa “animato da vero spirito di don Bosco” e l’”Incaricato
dell’Oratorio”. Il superiore avrebbe dovuto prendere l’iniziativa della fondazione,
ma insieme provvedere alla designazione di un Incaricato, che ne fosse diretto re-
sponsabile della gestione: perciò concedergli “la necessaria libertà d’azione”, con-
sigliarlo “di frequente sul da farsi” ed aiutarlo “personalmente o per mezzo del
suo Capitolo”. Anzi avrebbe potuto “disporre le cose in modo che, senza scapito
degli studi e della disciplina, anche i convittori più grandicelli e sicuri” fossero
“adibiti a prestar l’opera loro negli Oratorî festivi”. Ancor più: oltre che poter
contare sui salesiani e sui giovani più idonei della Casa, l’Incaricato avrebbe do-
vuto trovare aiutanti, catechisti e incaricati per il buon ordine generale anche tra i
giovani adulti dell’oratorio e altri laici. Naturalmente, anche per evitare che l’ora-
torio diventi una piccola Babele, l’Incaricato avrebbe saputo amalgamare e indi-
rizzare il suo personale mediante una conferenza settimanale, favorendo una delle
note caratteristiche dell’oratorio: la varietà che attira e lega i giovani. Se il diret-
tore dell’oratorio non fosse stato capace “con sante industrie vestire a festa tutte
le domeniche il suo Oratorio”, si sarebbe ben presto spopolato200.
Tutti gli espedienti messi in opera per rendere l’Oratorio ricco di attrattive
non dovevano, perciò, andare mai disgiunti “dalle più industriose sollecitudini
per renderli buoni e ben fondati nella religione e nella virtù”; “siano preparate
– ne concludeva – le istruzioni, le spiegazioni del Vangelo, perfino i ca-
techismi”201.
“L’Oratorio è in te” – ripete don Albera citando da don Rua –, rivolgendosi
al direttore dell’oratorio. Non ne sono il personale, le strutture e le attrezzature “i
principali fattori”, ma “un Direttore ripieno dello spirito” di don Bosco, “asse-
tato di anime, ricco di buona volontà, ardente di affetto e di interessamento per i
giovani”. Supplirà abbondantemente alla scarsezza e umiltà delle cose tanto de-
vita, dal collegio di S. José di Costa Rica, ad una ricca raggera di Oratori di periferia, tra la
poverissima gente abitante tra città e campagna, impegnandovi le sue giovani Misionaritas,
collegiali e oratoriane. Nel 1945 gli Oratori nei sobborghi e nei villaggi erano già venti, rag-
giungendo negli anni successivi il numero di trenta.
199 ALBERA, LC 114-115.
200 ALBERA, LC 115-117.
201 ALBERA, LC 118.

8.5 Page 75

▲back to top
L’oratorio salesiano in Italia, … nella stagione dei Congressi (1888-1915) 81
siderate: “un locale adatto, cioè una cappella conveniente, un vasto cortile, un
teatrino, attrezzi di ginnastica e giuochi numerosi ed attraenti”202. Ovviamente,
la loro presenza sarebbe stata superflua o dannosa se avesse potuto indebolire la
chiara coscienza del fine primario e l’impegno incondizionato del serio fattore
umano, del personale addetto. Sarebbe stata, invece, auspicabile per un oratorio
ideale una larga disponibilità di strutture e di strumenti, idonei ad accrescere il
numero dei frequentanti e ad agevolarne la fedeltà. Ma, in ogni caso – avvertiva
–, tutto ciò non doveva “mai essere disgiunto dalle più industriose sollecitudini
per renderli buoni e ben fondati nella religione e nella virtù”. Era questa la vera
vita dell’Oratorio. Allo scopo è richiesto che “siano preparate le istruzioni, le
spiegazioni del Vangelo, perfino i catechismi”, porgendo cose adattate ai bi-
sogni dei giovani e nel modo più interessante possibile; e che sia favorita la fre-
quenza dell’Eucaristia. Si otterrà che nell’oratorio non si avranno “più soltanto
dei ragazzetti, ma giovanotti affezionatissimi che saranno il nerbo delle Compa-
gnie e dei Circoli e di tutte quelle opere di perfezionamento che devono abbellire
l’Oratorio come i frutti la pianta e dei quali si parla diffusamente nella Relazione
sugli Oratorii festivi e le scuole di Religione”. Concludeva con un suggerimento
agli ispettori salesiani: radunare “di quando in quando a speciale convegno i Di-
rettori e gli incaricati degli Oratorî festivi per uno scambio di idee”203. Le “opere
di perfezionamento” erano quelle già indicate da don Rua nella circolare del 2
luglio 1896: oltre che fondare nell’Oratorio compagnie e circoli, “far aggregare i
giovani a qualche circolo operaio cattolico”, “facilitare l’aggregazione alla cassa
di risparmio, od altro”204.
Con l’aumento dei mezzi di “attrazione” crescevano gli avvertimenti anche
del nuovo Direttore Spirituale generale, don Giulio Barberis, sul primato della
dimensione religiosa – con la relativa cura dei catechismi festivi e quaresimali –
e sui potenziali pericoli indotti dalle “produzioni cinematografiche e le rappre-
sentazioni teatrali”, da sorvegliare attentamente e sottoporre a visione preventiva
da parte del direttore205. Ancora il Rettor Maggiore insisteva sui catechismi qua-
resimali, sulla preparazione alla prima comunione, sulle gare catechistiche:
“forse in quest’anno di disoccupazione accorreranno più numerosi ai nostri Ora-
tori festivi”, notava pochi mesi prima dell’entrata dell’Italia in guerra206. Insi-
stenti erano gli interventi del Direttore spirituale: animare i giovani ai catechismi
quaresimali, istruirli a curare sia la memorizzazione che la comprensione di
202 ALBERA, LC 117-118.
203 ALBERA, LC 118-119.
204 Cfr. RUA, LC 451; [ALBERA], Manuale del direttore. S. Benigno Canavese, Scuola
Grafica Salesiana 1915, p. 340.
205 Cfr. lettere mensili del 24 gennaio, 24 febbraio, 24 dicembre 1912; 24 gennaio e 24
dicembre 1913; del Rettor Maggiore, 24 gennaio e 24 febbraio 1914.
206 Cfr. lett. mensile del 24 gennaio 1915; cfr. anche lettere mensili del 24 febbr. e 24
giugno 1916 e del 24 giugno 1917.

8.6 Page 76

▲back to top
82 Pietro Braido
quanto studiato, usando “un buon metodo”; raccomandava, pure, che venisse
praticato il Regolamento “espressamente composto e fatto stampare” da don
Bosco e si seguisse il Sistema Preventivo, “gloria” di don Bosco e “vanto” dei
salesiani; sorvegliare sui “teatrini e le rappresentazioni cinematografiche”: per i
primi richiamava “alla primitiva semplicità e castigatezza tanto inoculata da D.
Bosco”; per le seconde dichiarava i direttori “responsabili degli inconvenienti
che avvenivano per non aver rivedute prima le pellicole delle rappresentazioni
cinematografiche”207. Infine, nel 1916 rinnovava la raccomandazione, già da lui
fatta al termine del 1914 e già da don Rua il 24 ottobre 1905, che i Circoli gio-
vanili salesiani d’Italia si federassero alla Gioventù Cattolica Italiana, anche
perché i loro soci chiamati alle armi avrebbero potuto trovare assistenza e aiuto
morale presso i Circoli Cattolici locali. In Piemonte, pagando la Quota globale
ogni socio avrebbe ricevuto a domicilio il quindicinale Foglio dei giovani e il
Circolo nella sua sede il mensile Gioventù Italica 208.
Al suggerimento, insinuato agli ispettori nella prima lettera edificante, don
Albera si ricollegava nella seconda del 29 gennaio 1915. Si rallegrava che dap-
pertutto aumentasse lo “zelo per la cura dei giovani esterni”; parecchi ispettori
avevano raccolto a convegno i direttori degli oratori per studiare i mezzi di ren-
derli più popolati, quasi tutte le case avevano messo in opera un oratorio festivo,
si erano aperti parecchi nuovi Oratori e Circoli giovani. “I frutti – constatava –
non potevano non essere abbondantissimi”. Ne facevano “fede le gare catechi-
stiche fatte in vari luoghi” accolte con grande plauso da personalità ecclesia-
stiche e laiche, “i Circoli, le Compagnie, le Casse di Risparmio”, la frequenza
dei sacramenti, l’irraggiamento positivo del bene “nelle famiglie e nella società”.
Era una nuova conferma – ribadiva – che l’Oratorio “è l’Opera nostra per ec-
cellenza. E non si direbbe buon figlio di D. Bosco quegli che non avesse la
passione dell’Oratorio festivo”209.
Erano idee, sue e del predecessore, che nel medesimo anno riesponeva si-
stematicamente nel denso capitolo Dell’oratorio festivo del Manuale del diret-
tore, che almeno per sessant’anni sarebbe passato tra le mani di ciascun direttore
salesiano210. Era un gioiello che coronava degnamente un periodo di assoluta
fecondità e di splendore dell’Oratorio festivo nello stile di don Bosco.
Ma già era stato alzato il tragico sipario della prima guerra mondiale. Biso-
gnerà attendere il 1922 – dopo il lungo intermezzo dell’inquieto anteguerra,
della guerra e del confuso dopoguerra – per trovare il VI Congresso, che si
207 Cfr. lett. mensili del 24 febbraio, 24 marzo e 24 novembre 1915.
208 Cfr. lett. mensile del 24 febbraio 1916.
209 Cfr. ALBERA, LC 166-167; si vedrà che il testo di don Albera era riportato anche da
BS 39 (1915) n. 3, marzo, p. 94.
210 Cfr. Manuale del direttore. S. Benigno Canavese, Scuola Grafica Salesiana 1915
[440 p.], pp. 331-334.

8.7 Page 77

▲back to top
L’oratorio salesiano in Italia, … nella stagione dei Congressi (1888-1915) 83
svolse a Cagliari dal 21 al 23 aprile, con il favore e il patronato dell’arcivescovo
Ernesto Piovella, che, preconizzato vescovo di Alghero, aveva partecipato al
Congresso degli Oratori del 1907 a Faenza211.
14. Un abbozzo di consuntivo
A conclusione di questa rassegna si possono sottolineare due dati partico-
larmente interessanti, uno positivo e l’altro limitativo, alla luce, questo, dell’av-
vento di un discorso fortemente innovativo sul rapporto tra oratorio e catechesi,
nuova nei fini e nei metodi.
1° Risulta evidente il progresso nella concezione dell’Oratorio come inte-
grale forma di vita giovanile, nell’affermazione dell’essenzialità in esso dell’i-
struzione e formazione religiosa, gradatamente arricchita nei suoi contenuti, e,
come esito, la presa di coscienza del potenziamento reciproco della loro efficacia
in proporzione alle aperture alle crescenti esigenze del tempo che lo vivono, pro-
gettando il loro futuro.
“L’Oratorio – scriveva un buon conoscitore di don Bosco e della sua opera
prima – dev’essere un’istituzione sempre attiva e sempre moderna, cioè
sempre piena di nuova vitalità in corrispondenza a qualsiasi bisogno dei gio-
vani, dei tempi e dei luoghi. Abbiam detto in principio che l’Oratorio festivo
fu la cellula primigenia dell’Opera Salesiana; oggi esso è pur la cellula del-
l’azione cristiana, ma perché l’Oratorio sia realmente il semenzaio e il
centro di tutte le Istituzioni Cattoliche Giovanili, oggi è indispensabile che
abbia le sue opere d’istruzione e di preparazione dei giovani alla vita che si
vive. Se in passato in molti Oratorii si mirava quasi esclusivamente all’istru-
zione religiosa e ai divertimenti, come attrattive a quella (cose che possono
anche oggi bastare pei giovanetti dagli 8 ai 12 e 14 anni), se in seguito si
vennero ammettendo pei più grandicelli anche scuole ricreative e sportive,
or questi mezzi non bastano più. Nuove istituzioni s’impongono, se si vuol
far opera efficace e duratura; istituzioni che con ogni facilità di vita vigorosa
dovrebbero vivere a lato degli Oratorii. Cioè, alle Associazioni religiose, alle
scuole ricreative e sportive, oggi bisogna aggiungere Circoli di cultura e di
studio, Conversazioni sociali, Biblioteche circolanti, Segretariati del lavoro,
Uffici di collocamento, Casse di previdenza «tempus», Agenzie d’iscrizione
alle casse di previdenza per l’invalidità e vecchiaia, e tutte quelle altre isti-
tuzioni che i bisogni particolari dei luoghi richiedono”212.
2° “Un Congresso non produce mai tutto il bene che può, se la sua in-
fluenza rimane limitata alle persone che vi prendono parte”, era l’incipit della re-
lazione sul V Congresso degli Oratori festivi, fatta da don Anzini nell’opuscolo
sovracitato del 1911. Era vero: gli eventi storici, anche più clamorosi, infatti,
211 Cfr. BS 31 (1907) n. 5, maggio, p. 165.
212 La Pia Società Salesiana. II. Il suo scopo, § I. Gli Oratori festivi ossia l’Opera prin-
cipe delle Opere di D. Bosco, BS 33 (1909) n. 11, novembre, p. 325.

8.8 Page 78

▲back to top
84 Pietro Braido
hanno un effettivo significato storico solo se “fanno storia” e ne toccano gli ope-
ratori e il corso. Più avanti, probabilmente in relazione a un ipotizzabile assen-
teismo anche salesiano, soprattutto da parte delle autorità intermedie, Ispettori e
Direttori, ma pure di operatori sul campo, lo stesso autore abbozzava Un perché
ed una preghiera. Accennato ai cinque Congressi degli Oratori festivi dal 1895
al 1911 e dopo averne rievocati i problemi, i dubbi, le discussioni, le soluzioni,
le proposte e i partecipanti che vi si erano impegnati con la costanza della pre-
senza aumentando il proprio patrimonio di idee e di esperienze, annotava: “Ma
pur troppo è da confessare che non fu molto numerosa la schiera di questi gene-
rosi apostoli”. “Quale la causa?”, si chiedeva. Erano più d’una. Le individuava
nella noncuranza, nella diffidenza preconcetta e nella caduta dei Congressi, da
“vitali palestre del pensiero e dell’azione” in accademie nelle quali i discorsi
esorbitanti dalla pratica e la lettura delle tante adesioni formali finiscono coll’as-
sorbire la maggior parte del tempo. La “noncuranza – scriveva – si riassume nel
solito ritornello: – Mah! I Congressi lasciano il tempo che trovano! Si ripetono
sempre le solite cose; si fanno tanti voti che restano lettera morta; perciò è inu-
tile che m’interessi!” La seconda causa era più sottile e poteva colpire anche
i presenti, per diffidenza e animosità indotti a vedere in quanti portavano
“il pondus diei et aestus” del Congresso secondo fini personali. L’accademia,
infine, non faceva altro che confermare gli inerti e sfiduciati nella persuasione
che i Congressi avevano fatto il loro tempo. Al disastroso atteggiamento degli
assenteisti – “Se tutti facessero come costoro, addio azione! Addio salvezza della
gioventù! Addio apostolato sacerdotale!” – poteva in qualche modo ovviare la
volontà dei Congressi
“che le deliberazioni, i voti e le idee maturate nel loro seno, venissero a co-
gnizione di quanti non vi presero parte, sia dando ampie relazioni su per i
giornali, e periodici e sia particolarmente con la pubblicazione di Atti e Ma-
nuali opportunamente redatti e gratuitamente inviati a quanti sono pastori
d’anime ed apostoli della gioventù”213.
Ovviamente, anche fatto tutto questo, resta da vedere quale sia la misura
e l’impatto della loro diffusione: quanti raggiunti? Quanti i lettori? Quanti coin-
volti, mentalmente e operativamente?
3° L’ultimo classico Congresso salesiano sugli Oratori si era celebrato alla
vigilia di un altro, riservato alla catechesi, che segnava l’inizio di innovazioni
che avrebbero portato molto lontano. Era il Congresso Catechistico Diocesano di
Brescia, tenuto dal 3 al 5 settembre del 1912, preparato e organizzato con
estrema cura da un eccezionale esperto di movimento oratoriano e catechistico,
don Lorenzo Pavanelli, coadiuvato per la fondazione pedagogica dal cremonese
don Lorenzo Vigna. Lo preannunciava, ne seguiva i lavori e ne comunicava le
213 A. ANZINI, Gli Oratori Festivi…, pp. 23-24.

8.9 Page 79

▲back to top
L’oratorio salesiano in Italia, … nella stagione dei Congressi (1888-1915) 85
impegnative decisioni il Pavanelli stesso nella rivista Il Catechista Cattolico,
edito a Torino da Roberto Berruti (fratello di don Pietro Berruti, 1885-1950, dal
1832 alla morte prefetto generale della Società Salesiana) e diretto da due spic-
cate personalità del movimento catechistico italiano, Giuseppe d’Isengard, prete
della Missione, e il can. teol. Amedeo Ghizzoni di Piacenza. Il Congresso si
proponeva uno scopo ben preciso. In base alla consapevolezza “della necessità
imprescindibile di stabilire un conveniente parallelo tra l’istruzione civile e
l’insegnamento cristiano” – preannunciava il Pavanelli –
“il Congresso è impostato non sul problema se si debba fare il catechismo,
ma sull’altro, come si debba fare il catechismo, ai tre livelli: elementare,
complementare, supplementare, in corrispondenza all’età dei destinatari:
fanciulli, ragazzi, giovani” 214.
Concluso il Congresso ancora il Pavanelli ne dava un resoconto, prima in
forma assolutamente sintetica e poi più diffusa.
“Vi si è affrontata – con sana modernità di vedute e con ardore di propositi –
la quistione del rinnovamento dell’insegnamento catechistico, della neces-
sità delle divisioni in classi e dei criteri didattici, e dello studio della peda-
gogia e della psicologia sperimentale”215.
Un mese dopo dava indicazioni più analitiche. Le tre giornate si erano
svolte su tre temi: 1° L’ordinamento diocesano; 2° L’ordinamento parrocchiale;
3° Le istituzioni supplementari. Per un insegnamento del catechismo impartito in
forma di vera scuola, era stabilito un programma d’insegnamento elementare
diviso per bimestri o ordinato per le cinque classi, lasciando anche il tempo alle
ripetizioni, agli esami, alle ferie. Progetto coraggioso, presentato come “un ten-
tativo e sottoposto ad un anno di prova” veniva immediatamente approvato
dall’autorità diocesana. “Tale programma – precisava don Pavanelli –
“applica senz’altro il metodo induttivo come quello invalso in ogni insegna-
mento, e svolge la religione con metodo ciclico in modo che in germe la
prima classe elementare contiene quanto si insegna pure nella quinta, ma
evitando le ripetizioni e distribuendo le nozioni sulla Fede, sulla Legge,
sulla Grazia, non tanto per approfondirle man mano, quanto per estenderle
e completarle”.
Il vescovo ausiliare – informa ancora l’articolista –, accettando completa-
mente le proposte, dichiarò che tale sistema, l’intuitivo, non era che un ritorno al
214 Cfr. Congresso Catechistico Diocesano, Brescia 3, 4 e 5 settembre 1912. Il disegno
logico dei lavori del prossimo Congresso Catechistico, “Il Catechista Cattolico” 4 (1912) n. 8,
agosto, pp. 215-220.
215 L. PAVANELLI, Il Congresso Catechistico Diocesano di Brescia, “Il Catechista Catto-
lico” 4 (1912) n. 9, settembre, p. 247.

8.10 Page 80

▲back to top
86 Pietro Braido
Vangelo, e il metodo ciclico non era che l’applicazione all’insegnamento reli-
gioso d’un metodo già invalso nelle altre discipline. Era ovvio che con ciò si evi-
denziava la necessità del costituirsi di una pedagogia e di una didattica, a cui
iniziare i catechisti e conseguentemente anche i sacerdoti, loro guide. Si doman-
dava, quindi all’autorità ecclesiastica che si erigesse in Seminario la cattedra di
pedagogia, voto subito accolto dal vescovo presente.
Si era consapevoli che i problemi che ne derivavano per le parrocchie non
erano di facile soluzione: Orari, locali, arredi, distribuzione degli alunni, regi-
stri, proiezioni, saggi finali, criteri di premiazione, gare, ecc. Risposte orien-
tative venivano date da alcuni direttori di Oratori parrocchiali della diocesi, che
riferivano sulle loro esperienze e realizzazioni. Quanto alle proiezioni, in una
serata del Congresso mons. Zammarchi proiettava splendide diapositive ad
illustrazione delle lezioni catechistiche sulla morale cristiana tenute agli alunni
delle scuole pubbliche.
In relazione al terzo tema del Congresso sulle istituzioni supplementari,
padre Caresana, prete dell’Oratorio, parlava delle Scuole specializzate per stu-
denti e doposcuola, attivate nel fiorentissimo Patronato della Pace, sottolineando
l’urgenza di fornire “agli studenti un antidoto esposti alle tante insidie della
scuola secondaria”. Il prof. don Luigi Eloni, invece, parlava della sua lunga
pratica delle “Lezioni di religione nelle scuole serali216.
Negli anni seguenti si succedevano insistenti i riferimenti al nuovo corso
catechistico con particolare accentuazione di tre temi: L’organizzazione del Ca-
techismo in forma di vera scuola, il sistema ciclico e il metodo intuitivo, con
scambi di esperienze e valutazioni universalmente positive. Il sistema ciclico e il
metodo intuitivo nell’insegnamento del catechismo costituiva addirittura l’og-
getto di una lettera pastorale del vescovo di Aosta, Giovanni Vincenzo Tasso217.
A due anni dall’inizio dell’esperimento don Pavanelli ne tracciava un bilancio
positivo, in risposta alle molte osservazioni pervenute, chiarendo e integrando218.
Il dialogo sarebbe continuato a lungo.
Da questa base si sarebbero innescate pochi anni dopo le istanze e le solu-
zioni ispirate alle “scuole nuove” o all’“attivismo”, condivise pure dal movi-
mento organizzato dell’Azione Cattolica219. La Crociata catechistica promossa
da don Ricaldone negli anni 1938-1942 avrà dei legami, più o meno condizionati
dalla fedeltà alla tradizione, vera o presunta, originata da don Bosco, con questi
216 Cfr. L. PAVANELLI, Il Congresso Catechistico Diocesano di Brescia, “Il Catechista
Cattolico” 4 (1912) n. 10, ottobre, pp. 388-390.
217 Cfr. “Il Catechista Cattolico” 6 (1914) n. 1, gennaio, pp. 2-4.
218 Cfr. L. PAVANELLI, Dopo il primo esperimento del Catechismo in forma di vera
scuola, “Il Catechista Cattolico” 6 (1914) n. 9-10, settembre-ottobre, pp. 283-294.
219 È singolare che del Congresso e del movimento da esso innescato il Bollettino Sale-
siano non abbia fatto parola.

9 Pages 81-90

▲back to top

9.1 Page 81

▲back to top
L’oratorio salesiano in Italia, … nella stagione dei Congressi (1888-1915) 87
movimenti e le relative istanze. Ma queste avevano trovato esplicite espressioni
anche nel mondo salesiano a partire almeno dal 1910. Si ricorderà l’animosa
Lettera di Don Simplicio Per i catechisti apparsa nel fascicolo di gennaio del
Bollettino e il più autorevole e preciso Voto sull’Insegnamento del Catechismo
deliberato dal Congresso degli Oratori del 1911. Esse erano state poi riprese, con
evidente influsso bresciano, tramite Il Catechista Cattolico, dal Direttore spiri-
tuale generale, don Giulio Barberis, in due lettere mensili del 1913 e del 1915.
Nella prima, riferendosi alla preparazione dei catechisti, precisava: “Un cate-
chista che comprenda l’importanza della sua carica studia profondamente il me-
todo più conveniente, per far profitto, metodo intuitivo che attiri l’attenzione dei
giovani e renda l’istruzione piacevole e desiderabile”220. Nella seconda don Bar-
beris toccava lo stesso tasto, insistendo su un accresciuto impegno dei direttori
“per far fiorire gli Oratorii festivi” in Quaresima, soprattutto procurando di “ani-
mare molto i giovani a studiar bene il Catechismo” e istruendo i catechisti a far
capire bene ciò che facevano studiare a memoria. “Tutte due le cose – osservava
– sono di massima importanza e lo studio del catechismo e il capir bene quanto
si studia. Affinché il catechismo venga con buon metodo raccomanda a tutti gli
Oratorii ed anche a tutte le case l’abbonamento all’ottimo periodico il Catechista
Cattolico, che esce in Torino (Libr. del S. Cuore – abb. ll. 3 all’anno)”221.
220 Lettera mensile del 24 dic. 1913.
221 Lettera mensile del 24 febbr. 1915. Le sottolineature sono nostre.

9.2 Page 82

▲back to top
88 Pietro Braido
L’ORATORIO SALESIANO IN ITALIA, “LUOGO” PROPIZIO
ALLA CATECHESI NELLA STAGIONE DEI CONGRESSI (1888-1915)
Introduzione: Con la catechesi l’offerta educativa totale
I. PROTOSTORIA DI UNA TRADIZIONE ORATORIANA
ORIGINATA DA DON BOSCO
II. L’ETÀ D’ORO DEGLI ORATORI E DELLE SCUOLE DI RELIGIONE
(1889-1915)
1. I salesiani e le sinergie
2. Transizione con professata fedeltà a don Bosco (1889-1895)
2.1 Don Rua oratoriano
2.2 Attenzione all’oratorio in interventi al vertice della Società salesiana
3. Tra documenti capitolari e orientamenti di governo (1895-1901)
4. Il decollo dei Congressi salesiani per l’oratorio:
il II Congresso degli Oratori festivi (1902)
5. Cooperatori salesiani operatori negli oratori (1903)
6. Gli Oratori negli autorevoli interventi di “Don Simplicio”
7. Tra flussi e riflussi: due protagonisti
7.1 Fedeltà dinamica di don Rua
7.2 Il card. Andrea Carlo Ferrari e gli oratori milanesi
8. Rigidità regolamentari e vitalità oratoriana (1904-1910)
9. “Ardimenti regolati” del V Congresso dei Cooperatori salesiani (Milano, 1906)
10. Il III Congresso degli Oratori festivi e delle Scuole di Religione (Faenza, 1907)
11. Un triennio fecondo di iniziative (1907-1909)
11.1 Circoli, Società, Concorsi regionali, interregionali, nazionali
11.2 Il IV Congresso degli Oratori festivi e delle Scuole di Religione (Milano, 1909)
11.3 L’XI Capitolo generale salesiano e le sue caute riserve (1910)
12. Il V Congresso degli Oratori festivi e delle Scuole di Religione (Torino, 1911)
12.1 Un Congresso di raccolta (1911)
12.2 Echi immediati del V Congresso nella vita reale degli Oratori
13. Valutazioni e approfondimenti spirituali di don Paolo Albera
14. Un abbozzo di consuntivo