3_anno2_num2_456-458


3_anno2_num2_456-458

1 Page 1

▲back to top
CRONACA
« Don Bosco nella storia » - Studi per il 1988
In preparazione alla celebrazione del Centenario della morte di Don Bosco
(1888-1988) l'Istituto Storico Salesiano promuove una serie di studi sul tema DON
BOSCO NELLA STORIA, diretti a collocarne la figura e l'opera nel suo tempo e a
illustrarne il significato in forma rigorosa, documentata e obiettiva.
A questo fine l'Istituto ha già rivolto inviti personali a cultori di storia civile
ed ecclesiastica di indiscussa competenza. Con la medesima stima analoga
proposta di collaborazione è estesa a tutti gli studiosi, che ne sentissero
propensione.
A tutti vengono anticipate alcune più essenziali indicazioni orientative: 1) I
contributi dovranno presentare un marcato carattere di originalità e, nel caso, di «
revisione ». 2) Per estensione, in linea di massima non dovrebbero superare le
cinquanta cartelle. 3) La consegna è prevista per l'autunno 1986, in modo da
renderne possibile la pubblicazione per la data giubilare, 31 gennaio 1988.
Sono stati individuati i seguenti settori di ricerca:
1. Problemi della ricerca biografica su Don Bosco.
2. Don Bosco nella storia della Chiesa e nella storiografia.
3. Don Bosco nella storia della pastorale giovanile e dell'educazione.
4. Don Bosco nella storia della spiritualità cristiana, con particolare
riferimento al mondo giovanile e degli educatori.
5. Don Bosco nella storia della « vita religiosa », fondatore di Istituti di
vita consacrata.
6. Don Bosco nella storia dell'azione socio-politica.
7. Don Bosco nella storia dell'azione missionaria.
8. Don Bosco nella storia dell'apostolato dei laici.
9. Don Bosco nella storia dell'opera degli Oratori.
10. Don Bosco nella storia della formazione artigianale e professionale.
11. Don Bosco nella storia della promozione delle vocazioni ecclesiastiche
e religiose.

2 Page 2

▲back to top
Cronaca 457
12. Don Bosco scrittore e editore.
13. Don Bosco nella storia della letteratura giovanile e popolare. - Le «
Letture Cattoliche ».
14. Don Bosco nella storia della divozione mariana e della religiosità
popolare.
15. Il « meraviglioso » in Don Bosco. - I « sogni ».
16. Don Bosco nella pubblicistica coeva.
17. Aspetti economici e finanziari delle iniziative benefiche e caritative di
Don Bosco.
18. Don Bosco e i sommi Pontefici Pio IX e Leone XIII.
19. Don Bosco e gli arcivescovi di Torino L. Fransoni, A.O. Riccardi di
Netro, L. Gastaldi, G. Alimonda.
20. Don Bosco e iniziative benefiche e educative torinesi parallele.
Incontro di studiosi di storia salesiana
Tra le proprie finalità specifiche l'Istituto Storico Salesiano cura relazioni e
interscambi con Centri e singoli studiosi allo scopo di mantenere vivo l'interesse
per ricerche su Don Bosco e la sua opera. In questa prospettiva sono ritenuti
sommamente utili l'individuazione di rilevanti campi di indagine, il reperimento e
la segnalazione di fonti significative, l'informazione bibliografica, l'affinamento e
la comunicazione di metodi, la convergenza nelle rispettive esperienze
scientifiche, incontri e confronti.
A un più intenso coordinamento delle varie iniziative vuol tendere un
Convegno di studio previsto a Roma per l'autunno 1984. Esso potrebbe
concludersi con l'auspicata programmazione di un lavoro sistematico in relazione
sia all'indispensabile edizione delle fonti sia all'approfondimento storico di
carattere monografico.
Per adesioni e proposte conviene far capo alla Segreteria dell'ISS, via della
Pisana, 1111 - 00163 Roma.
Biblioteca specializzata dell'Istituto Storico
Si sta attuando con gradualità il piano relativo alla costituzione della
Biblioteca, secondo quanto è sancito nello Statuto in modo da « agevolare
l'impegno di ricerca e di studio » di quanti sono interessati a specifici studi storici
salesiani. Vi opera, in particolare, con diligenza e crescente competenza il
salesiano coreano D. Ambrogio Park, che sta anche

3 Page 3

▲back to top
458 Cronaca
studiando sistemi di automazione sia per quanto riguarda la schedatura
dei libri sia in rapporto alla documentazione bibliografica.
E' da sottolineare che la biblioteca sta arricchendosi non solo me-
diante acquisti ben calibrati; vi stanno affluendo pure fondi storico-sale-
siani provenienti da istituti e da privati, che spesso dispongono di dop-
pioni di notevole valore o di documentazioni che non rientrano nell'eco-
nomia delle rispettive biblioteche.
In questa linea l'Istituto fa anche opera attiva per il recupero e la
riunione di libri e riviste dispersi, che hanno un particolare significato
per la storia di Don Bosco e delle sue istituzioni. È, quindi, ovvio l'in-
teressamento per tutto il materiale che, non trovando posto adeguato in
archivi o biblioteche in via di ristrutturazione, può avere degna e fun-
zionale collocazione in un organismo dalle strutture stabili e affidabili.
A titolo orientativo si fa presente che tra i molti settori importanti
sono ritenuti privilegiati specialmente:
1) La metodologia e la bibliografia storica con particolare attenzio-
ne ai più recenti orientamenti storiografici.
2) Opere fondamentali di storia civile e religiosa universale, nazio-
nale e regionale.
3) Opere significative sui sec. XIX e XX dal punto di vista sociale,
politico, educativo, religioso, e in particolare sul « Risorgimento ».
4) Fonti e studi relativi a Istituti religiosi consacrati all'educazione
e all'insegnamento.
5) Pubblicazioni su Don Bosco, la storia della Società Salesiana,
l'Istituto delle FMA, le Missioni, i Cooperatori, gli ex-allievi, il movi-
mento salesiano (p. b.).