36_anno19_num1_0087-0123


36_anno19_num1_0087-0123

1 Pages 1-10

▲back to top

1.1 Page 1

▲back to top
FONTI
PAOLO BOSELLI E FRANCESCO CERRUTI
Carteggio inedito (1888-1912)
José Manuel Prellezo
I. INTRODUZIONE
Nell’Archivio Salesiano Centrale (= ASC) di Roma sono depositate ventisei let-
tere inedite del politico e uomo di cultura, on. Paolo Boselli (1838-1932), a don Fran-
cesco Cerruti (1844-1917), membro del Capitolo superiore – oggi Consiglio generale
– della Società salesiana. Nello stesso ASC si conservano inoltre la minuta di una let-
tera e dodici lettere autografe di Cerruti a Boselli.
Non è sempre agevole individuare un rapporto diretto tra i singoli scritti: in più
di un caso vi si legge il riferimento ad altre lettere che non è stato possibile rintrac-
ciare. La documentazione conservata nell’ASC è dunque frammentaria. Le succes-
sive ricerche nell’Archivio Centrale di Stato (Roma) non hanno portato al ritrova-
mento di nuovi documenti.
L’edizione del carteggio oggi fruibile offre, tuttavia, interesse da più punti di
vista. Anzitutto, queste carte inedite contengono dati che focalizzano i contatti di Bo-
selli e Cerruti con il contesto culturale e pedagogico-scolastico coevo. Si trovano in
esse notizie che documentano le cordiali relazioni del politico savonese con don
Bosco e con i salesiani. In prospettiva più vasta, tali dati e notizie non sono privi di
significato per la storia dell’educazione nel periodo a cavallo tra i due secoli. In parti-
colare, per completare l’informazione sul travagliato iter del progetto di scuola media
unica – discusso già nelle ultime decadi dell’Ottocento e attuato solo nel 1962 – pre-
senta interesse il testo della «lettera aperta a S.E. il ministro Boselli», pubblicata dallo
stesso don Cerruti, sotto lo pseudonimo «Filalete», nel giornale «L’Unità Cattolica»
(marzo 1889). Anche l’originale autografo di questo scritto è custodito nell’ASC.
1. Gli autori delle lettere
Quando nel 1888 scrive la prima lettera conservata nell’ASC, l’on. Paolo
Boselli era ministro della Pubblica Istruzione nel Governo Crispi. L’ultimo suo breve
biglietto, dell’8 ottobre 1912, porta quest’intestazione: «Il Primo Segretario di
S.M. pel Gran Magistero Mauriziano». Nello stesso periodo 1888-1912, don Fran-
cesco Cerruti, che ricopriva la carica di direttore generale degli studi e delle scuole

1.2 Page 2

▲back to top
88 José Manuel Prellezo
salesiane, si era occupato a più riprese, nelle sue pubblicazioni, di temi scolastici e
educativi. Prima di esaminare i temi centrali di cui si fa parola nel carteggio e prima
di presentare il testo critico del medesimo, occorre tracciare un sia pur rapido profilo
degli autori.
1.1. On. Paolo Boselli
Della versatile personalità dell’on. Paolo Boselli – giurista, studioso di storia,
politico, oratore, fautore di molteplici iniziative culturali – interessa qui in particolare
l’attività nell’ambito della riforma dell’insegnamento. Dopo gli studi secondari com-
piuti nel collegio degli Scolopi della città natale, Savona, si laurea in giurisprudenza
all’Università di Torino. Mentre compie le pratiche legali, pubblica i primi saggi su
temi politici ed economici nella «Rivista Contemporanea Italiana» e in «Civiltà Ita-
liana». Nel 1862 vince il concorso alla carriera amministrativa. Nel 1866 è segretario
generale italiano all’Esposizione di Parigi. Nel 1867, nominato conservatore al museo
industriale di Torino, assume anche l’incarico d’insegnamento d’economia indu-
striale. Come segretario generale della Esposizione didattica di Torino del 1869,
svolge una relazione sull’istruzione secondaria, in cui propugna l’obbligatorietà del-
l’istruzione fino ai 12 anni. Nello stesso anno, tiene una relazione al 2º Congresso na-
zionale delle camere di commercio sul tema «Delle scuole industriali popolari d’arti e
mestieri». Boselli vi «sostenne l’urgenza di un energico programma di impulso e di
organizzazione dell’insegnamento tecnico fino ai livelli universitari, optando quindi
per l’impostazione data al problema dal Luzzatti».1
Da questo momento, l’attenzione di Boselli per i problemi della scuola diventa
più diretta, come titolare della prima cattedra di scienze delle finanze istituita presso
l’Università di Roma (1870-1874) e, dopo aver abbandonato l’insegnamento per l’at-
tività politica (1874), come membro del Parlamento e responsabile, in due periodi di-
versi (1888-1891 e 1906), del Ministero della Pubblica Istruzione. Prima di essere
chiamato, nel 1888, a sostituire Michele Coppino – dimessosi a causa delle pressioni
studentesche filocrispine e radicali –, il nuovo titolare della politica scolastica nazio-
nale si era distinto per i suoi lavori nel settore della marina mercantile, della industria
e del commercio, ma si era occupato anche più volte – in piena sintonia con il pro-
gramma della destra moderata di Quintino Sella – del tema dell’importanza dell’istru-
zione per lo sviluppo economico del paese. Tra gli altri impegni, presiedette la com-
missione parlamentare sull’istruzione tecnica preparatoria al Regolamento del 1880.
Nella natale Savona, aveva promosso «l’istituzione di una Scuola Professionale di
Arti e Mestieri, curandone di poi sempre la vita e l’indirizzo tecnico ed educativo».2
Quando il nuovo ministro assume la responsabilità della politica scolastica, era
ormai in avanzata fase di preparazione un disegno di legge sulla riforma della scuola.
1 R. ROMANELLI, Boselli, Paolo, in Dizionario biografico degli italiani, Roma, Istituto
della Enciclopedia Italiana, 1971, 242; cf. anche B. CHIARA, Il Nestore degli statisti italiani:
Paolo Boselli, in ID., Quattro educatori. Commento biografico, Torino, Editoriale U. Fran-
chini, 1935, 215-350; F. DE VIVO, Boselli, Paolo, in M. LAENG (Ed.), Enciclopedia pedago-
gica, vol. I, Brescia, La Scuola, 1989, 1939-1941.
2 R. CHIARA, Il Nestore degli statisti italiani, 233.

1.3 Page 3

▲back to top
Paolo Boselli e Francesco Cerruti… 89
Nel mese di febbraio del 1888, il relatore, on. Ferdinando Martini, presentò alla Ca-
mera le conclusioni della Commissione, che prevedevano la fusione del ginnasio e
della scuola tecnica, formando «una scuola secondaria inferiore unica». Il progetto
suscitò vivaci polemiche dentro e fuori del Parlamento e fu ritirato. In questo contesto
si collocano, come vedremo, gli interventi di don Cerruti. Ancora nei primi mesi del
1890, le discussioni sulla riforma non si erano placate. Rispondendo alle interroga-
zioni parlamentari nella sessione del 23 maggio, l’on. Boselli dava questa risposta:
«Era mio fermo proposito di ripresentare alla Camera il disegno di legge elaborato
dalla Commissione parlamentare; ma condizioni finanziarie hanno impedito di ripre-
sentarlo tale e quale».3
Il disegno non completò l’iter parlamentare. Il ministro, allo scopo di creare le
basi di una nuova scuola media, prese alcuni provvedimenti ed emise vari decreti
sugli esami magistrali, sugli educandati femminili, sull’organizzazione degli studi
tecnici. «Tuttavia la mancata organicità di queste riforme – e in particolare il mante-
nere la scuola tecnica, senza potenziare l’istruzione professionale autonoma – ne fe-
cero fallire lo scopo, tanto che esse furono poi abolite».4 Maggior fortuna ebbero i
provvedimenti presi dall’on. Boselli in materia di belle arti e antichità: favorì nume-
rosi restauri; promosse la conservazione del patrimonio archeologico; istituì i musei
nazionali per l’antichità di Roma e dell’Umbria.
Quando nel 1906 Boselli fu chiamato a occupare, per la seconda volta, la carica
di ministro dell’Istruzione, era ancora aperta la questione della scuola media unica; e
la commissione di studio che egli stesso presiedeva fin dall’anno precedente si sciolse
senza giungere a risultati apprezzabili. Fu emanata invece la legge sullo stato giuri-
dico degli insegnanti e fu istituito, a Roma, il Museo del Risorgimento. Queste e altre
attività di governo – come ministro dell’Agricoltura, Industria e Commercio (1893-
1894), delle Finanze (1894-1896), del Tesoro (1899-1900) – si coniugarono con un
interesse non saltuario per gli studi giuridici e storici e con la pubblicazione di saggi
su queste materie. Dal 1907 fino alla morte, Boselli occupò la presidenza della So-
cietà Nazionale Dante Alighieri.5
1.2. Don Francesco Cerruti
Del profilo biografico e degli scritti pedagogico-didattici di don Francesco Cer-
ruti si è occupata più volte questa Rivista.6 Sono stati studiati anche, in altri contesti,
3 CAMERA DEI DEPUTATI, Discorsi pronunciati dal ministro Paolo Boselli nella discus-
sione del bilancio del Ministero della Pubblica Istruzione per l’anno 1890-91, Roma, Tip.
della Camera dei Deputati, 1890, 151; cf. P. BOSELLI, Discorsi e scritti, vol. I, Torino, Tip. Ba-
ravalle e Falconieri, 1915; ID., Discorsi politici e civili. Raccolti e annotati da A. Biancotti,
Torino, Chiantore, 1932.
4 R. ROMANELLI, Boselli, 246.
5 Cf. P. BOSELLI, Per la «Dante». Discorsi e scritti, Roma, Società Nazionale Dante Ali-
ghieri, 1932.
6 J.M. PRELLEZO, Francesco Cerruti direttore generale delle scuole e della stampa sale-
siana (1885-1917), in RSS 5 (1986) 127-164; ID., Studio e riflessione pedagogica nella con-
gregazione salesiana 1874-1941. Note per la storia, in RSS 7 (1988) 88.

1.4 Page 4

▲back to top
90 José Manuel Prellezo
i rapporti dell’autore salesiano con i pedagogisti coevi.7 Ci si limiterà qui a sottoli-
neare alcuni dati e notizie allo scopo di inquadrare le critiche da lui formulate nei
confronti della politica scolastica del Ministero presieduto dall’on. Boselli e le linee
generali delle sue proposte di riforma della scuola.
Nominato dallo stesso don Bosco consigliere scolastico generale, cioè direttore
degli studi e delle scuole salesiane, don Cerruti svolse con autorevolezza l’ufficio
fino al termine della sua vita (1885-1917). Don Eugenio Ceria, buon conoscitore
delle origini della Società salesiana, ha scritto: «tra gli uomini che la Provvidenza
fece sorgere a fianco di D. Bosco, perché l’assistessero nell’organizzare con mano
ferma e sicura la giovanissima congregazione, D. Cerruti primeggia come pochi
altri».8 Le testimonianze, a questo riguardo, sono molte e sostanzialmente concordi.
Basti riportare il giudizio di don Alessandro Luchelli, che ebbe lunga dimestichezza
con la persona e le iniziative del consigliere scolastico: «Dirò tutto in breve: Don
Cerruti fu il vero sistematore delle scuole e degli studi della Pia Società Salesiana».9
Quando accolse l’invito di don Bosco, don Cerruti era direttore del collegio
liceo di Alassio (1870-1885). Assunse la nuova responsabilità munito di una lunga
esperienza di professore-educatore e di un’accurata preparazione umanistica e peda-
gogica: aveva seguito, infatti, le lezioni del pedagogista Giovanni A. Rayneri alla
Regia Università di Torino, dove si laureò in Lettere nel 1866. Lo spiccato interesse
del giovane dottore per il tema dell’educazione cominciò a esprimersi molto presto in
pubblicazioni sull’argomento. Sono stati rintracciati 244 titoli di libri e articoli, nella
maggior parte dei quali si allude ad argomenti educativo-scolastici. Ebbero, in parti-
colare, notevole diffusione i sussidi didattici (vocabolario della lingua italiana, testi
letterari classici commentati) da lui approntati.
Anni prima di iniziare i contatti epistolari con Boselli, Cerruti aveva già pubbli-
cato un informato manuale di Storia della pedagogia in Italia dalle origini a’ nostri
tempi (1883) e un saggio su L’insegnamento secondario classico in Italia (1882), il cui
sottotitolo – Considerazioni critiche e proposte – riflette l’impostazione dello scritto.
Infatti, la prefazione si apre con questa schietta affermazione: «L’insegnamento se-
condario classico langue: ecco il lamento che si ode spesso ripetere da un capo all’al-
tro dell’Italia, senzaché siasi finora trovato, o almeno adoperato rimedio efficace a sa-
narlo da morbo, ormai divenuto cronico, che lo va ogni dì consumando».10
Gli spunti critici e le considerazioni sulla «essenza e scopo» di una scuola vera-
mente umanista, alla base delle «proposte» di riforma formulate nel fascicolo, sono
ripresi sinteticamente nelle lettere indirizzate a Boselli, specialmente nella «lettera
7 Cf. ad es.: J. M. PRELLEZO, Il sistema preventivo riletto dai primi salesiani, in «Orien-
tamenti Pedagogici» 36 (1989) 40-61; ID., Giuseppe Allievo negli scritti pedagogici salesiani,
in «Orientamenti Pedagogici» 45 (1998) 302-311; ID., G.A. Rayneri negli scritti pedagogici
salesiani, in «Orientamenti Pedagogici» 40 (1993) 1039-1063.
8 E. CERIA, Profili di capitolari salesiani morti dall’anno 1865 al 1950, Colle Don
Bosco (Asti), LDC, 1951, 247-248.
9 A. LUCHELLI, Don Francesco Cerruti consigliere scolastico generale della Pia Società
Salesiana, Torino, Tip. S.A.I.D. Buona Stampa, 1917, 22.
10 F. CERRUTI, L’insegnamento secondario classico in Italia. Considerazioni critiche e
proposte, Torino, Tip. Pozzi e Borgarelli, 1882, 3.

1.5 Page 5

▲back to top
Paolo Boselli e Francesco Cerruti… 91
aperta» che vide la luce ne «L’Unità Cattolica». Benché non tutte le lettere inedite
siano oggi rintracciabili, i cenni e riferimenti riscontrati nelle risposte del ministro
offrono elementi utili per completare l’informazione, consentendo di individuare
elementi e temi non privi di interesse.
2. La questione scolastica ed altri temi minori
Sulle problematiche riguardanti la questione scolastica, ci sono dei punti in cui
esiste una sostanziale identità di vedute tra don Cerruti e l’on. Boselli.11 Questi scrive
nel 1888: «Ho letto con molto interesse le sue osservazioni intorno ai Regolamenti
per l’abilitazione all’insegnamento ginnasiale e tecnico; e sono lieto di dirle che le
sue opinioni in proposito sono in gran parte conformi alle mie».
I punti di vista condivisi si riferiscono alla diversità, e talvolta contraddittorietà,
delle disposizioni regolamentari emanate dai responsabili dell’amministrazione, dopo
la legge Casati del 1859. A prescindere dalle coordinate storiche e culturali che pos-
sono spiegare il fatto, il ministro riconosce inoltre che il progressivo aggravarsi delle
condizioni per il conseguimento dell’abilitazione legale all’insegnamento ha finito
per chiudere la porta anche a persone capaci, e si dice convinto della necessità di
«riallargare questo cammino che si è venuto così restringendo, e intralciando di osta-
coli». E conclude, manifestando a don Cerruti il proposito di «attuare una riforma che
ripari agli inconvenienti sui quali Ella con ragione richiama la mia attenzione».12
Non era la prima volta che l’on. Boselli ascoltava il parere del professore sale-
siano. Don Cerruti, nella minuta stilata sicuramente negli ultimi mesi del 1888 o nelle
prime settimane del 1889, accenna a un fatto che lo riguarda in prima persona: «Se ri-
cordo che la Commissione accolse pure, precisamente al cap. V sulla storia e geo-
grafia alcune mie proposte relative alla necessità e a’ limiti dell’insegnamento della
statistica nella sezione speciale della scuola tecnica, avente fine a sé, prego non si
voglia ascrivere a vanità». Si riferisce in questo punto alla Commissione presieduta
da Boselli, che, nel 1880, affrontò il tema della «riforma delle scuole tecniche».
E aggiunge di aver riletto le conclusioni con piacere «per le assennate considera-
11 In un biglietto senza data, don Cerruti aveva scritto a don Cesare Cagliero, procura-
tore generale dei Salesiani a Roma e direttore dell’ospizio annesso alla parrocchia del Sacro
Cuore: «Col nuovo Ministro della P.I. P. Boselli, rinascono le speranze degli anni straordinari
di abilitazione all’insegnamento Ginnasiale, almeno inferiore, tecnico e normale. Ma bisogna
tempestare con domande provenienti da tutte le parti. Pensa adunque per costì e dintorni. Ba-
stano in carta semplice, ma affrancate come lettera. Possono essere scritte e sottoscritte da
chiunque, purché non ancor patentati. Ma soprattutto domandino i maestri elementari superiori,
facendo osservare che l’applicazione troppo restrittiva del Regolamento anteriore li aveva
esclusi in parecchi luoghi dal beneficio di valersene, e che d’altronde le loro fatiche, la loro
condizione… meritano bene qualche riguardo ecc. Che mai? Bisogna prevedere e provvedere,
tentando tutte le vie legali. Così c’insegnava D. Bosco, di carissima e santa memoria. Dio ti
benedica. Prega per me» (ASC B521 Cerruti Corrispondenza).
12 Dai cenni fatti da Boselli alla lettera ricevuta, si deduce che Cerruti ha ripreso in
essa le considerazioni espresse nel saggio del 1882 su L’insegnamento secondario (cap. III).
Lo scritto offre interesse per lo studio della politica scolastica di Boselli.

1.6 Page 6

▲back to top
92 José Manuel Prellezo
zioni» che racchiudono e per «la rara competenza delle persone che vi lavorarono
attorno».
Nella seconda metà degli anni ’80, la situazione era ormai cambiata. Da più
parti emergeva l’esigenza di una «scuola media unica» per la «massa» dei ragazzi del
popolo chiamato a nuovo protagonismo. Il neo titolare del Ministero dell’Istruzione
trovò sul suo tavolo i documenti prodotti dalla commissione parlamentare che aveva
lavorato già nella legislatura precedente. Don Cerruti, apprendendo dai giornali la no-
tizia della presentazione in Parlamento del «progetto di legge sul riordinamento del-
l’istruzione secondaria», si affretta a esprimere il suo parere e i suoi timori: è dubbio
che la questione della fusione della scuola tecnica e del ginnasio in un istituto sia ma-
tura e più dubbio ancora che presenti un’urgenza immediata, «sono invece – continua
– d’una urgenza gravissima e indiscutibile tanto il miglioramento della posizione eco-
nomica degl’insegnanti nelle attuali condizioni della società quanto la parificazione
di diritti e doveri, di favori e pesi fra le singole provincie del Regno». Di conse-
guenza, per il responsabile generale delle scuole salesiane, è da preferire il «provve-
dere alle condizioni economiche del personale e alla condizione amministrativa de’
vari istituti». Riguardo alla fusione dei due tipi di scuola, nel caso «si voglia assoluta-
mente far ora», il ministro dovrebbe impegnarsi, secondo lo scrivente, «perché essa
non avvengano a scapito degli studi classici, né a danno degli studi professionali».
Non è azzardato supporre che la minuta autografa di don Cerruti, contenente
questi rilievi, corrisponda a una lettera inviata al ministro dell’Istruzione. Ad ogni
modo, questi certamente poté leggere pochi giorni dopo, su «L’Unità Cattolica», la
«lettera aperta» a lui stesso indirizzata. Don Cerruti ripete in essa le sue osservazioni,
e ripete pure che non intende discutere la convenienza o no della fusione della scuola
tecnica con il ginnasio o altri punti del disegno di legge. Il suo proposito è semplice-
mente mettere in risalto l’inadeguatezza della «base su cui è proposta questa fu-
sione». Per tale ragione, intende richiamare l’attenzione dei responsabili su «la molti-
tudine spaventosa e stranamente assortita delle materie di studio e la soffocazione
dell’insegnamento classico, mediante cui si effettua questa fusione».13
L’autore ritorna su queste considerazioni nelle successive puntate della lettera,
precisando la «essenza e scopo» dell’istruzione secondaria o media, che non si limita
a preparare i ragazzi agli studi universitari, ma che ha «il dovere di formar l’uomo nel
senso vero e più elevato della parola».14 E questa formazione, per don Cerruti, è rag-
giunta in modo particolarmente efficace dalla scuola classica o umanistica, più d’ac-
cordo con la tradizione e il genio italiano, la quale rischia però di essere vanificata nel
progetto di riforma proposto a causa della insufficiente attenzione rivolta alle disci-
pline umanistiche.
Ritirato il disegno di legge sulla scuola media unica dall’aula parlamentare, il
dialogo tra l’on. Boselli e don Cerruti continuò attorno a questioni particolari: ri-
13 FILALETE, L’istruzione secondaria davanti al Parlamento. Lettera aperta a S.E. il mi-
nistro Boselli, in «L’Unità Cattolica» (1889) 57, 226 (7 marzo).
14 FILALETE, L’istruzione secondaria davanti al Parlamento. Essenza e scopo. Lettera
aperta a S.E. il ministro Boselli, in «L’Unità Cattolica» (1889) 59, 233 (9 marzo). Cf. ID., L’i-
struzione secondaria davanti al Parlamento. Essenza e scopo. Lettera aperta a S.E. il ministro
Boselli, in «L’Unità Cattolica» (1889) 60, 237-238 (10 marzo).

1.7 Page 7

▲back to top
Paolo Boselli e Francesco Cerruti… 93
chiesta di posto per uno studente povero in un collegio salesiano; preghiera di una
«buona parola» a favore di un professore che sollecita l’abilitazione all’insegnamento;
auguri natalizi e pasquali; attività della «Dante Alighieri» a favore degli emigrati...
Nel mese di agosto dell’anno 1890, al centro dello scambio di punti di vista c’è
una questione di più ampio respiro: «le nuove norme vigenti per gli esami di pa-
tente». Almeno due delle «franche osservazioni» manifestate da Cerruti meritano di
essere sottolineate: una riguarda gli inconvenienti della «lezione pratica» fatta davanti
alla commissione per gli esami, cioè in una situazione artificiale; l’altra si riferisce
alla auspicabile rappresentanza degli istituti privati in detta commissione. Boselli ri-
conosce la fondatezza della prima, ma rileva, allo stesso tempo, gli inconvenienti che
la lezione pratica comporterebbe per gli allievi, se fosse fatta davanti a loro. La ri-
posta sulla seconda osservazione è piuttosto dura e poco sfumata: «non ci sono attual-
mente nel Regno scuole normali bene ordinate»; pertanto, quale rappresentanza si po-
trebbe dare a «cotali istituti»?
Quando l’on. Boselli è chiamato per la seconda volta, nel 1906, a occuparsi
della politica scolastica, don Cerruti scrive: «prego Dio che l’assista nel riconfermato
altissimo uffizio, sicché possa fare tutto il bene possibile e impedire tutto il male,
pure possibile. Ciò non riuscirà gravoso all’E.V., perché il far del bene è tradizionale
nell’illustre e più che sette volte secolare famiglia Boselli che ha sì belle pagine nella
storia della per me sempre cara Liguria. Noi l’accompagneremo col lavoro, coll’af-
fetto e con la preghiera».
La corrispondenza non si interrompe quando il politico di Savona lascia il Mini-
stero dell’Istruzione. Gli argomenti trattati si collocano ormai in ambiti più ristretti.15
Tuttavia nelle risposte di Boselli si trovano anche cenni a novità librarie ricevute in
omaggio e interessanti commenti sulla figura e l’opera di don Bosco. Ringraziando
don Cerruti dell’invio della Trilogia pedagogica,16 egli scrive il 27 di ottobre 1908:
«Meglio dei Gonzaga i sette ragazzacci testimoniano la carità rinnovatrice di D.
Bosco. I semi gettati nelle Corti e fra i grandi facilmente si disperdono. Quelli posti
nel cuore dei proletari (la frase è moderna, ma D. Bosco ne ebbe il concetto cristiana-
mente fraterno) meglio durano e si propagano, ove – come usò D. Bosco –, e come
insegnò, alla pedagogia della scuola faccia seguito l’armonia della vita fra chi sa e chi
deve imparare, fra chi ha e chi ha bisogno d’avere».
Alcuni anni più tardi, il 31 agosto 1911, dopo aver letto l’opera di Filippo Cri-
spolti su don Bosco17, Boselli commenta: «Io conobbi di persona D. Bosco e fui seco
lui a mensa più di una volta nelle case dei Conti Appiani. E molto, aprendo il volume,
conversai con questo ritratto che narra, rivela, spiega ed ispira. Ed è ispirazione che
15 Il 18.10.1899 don Cerruti scrive a don Cesare Cagliero: «Saprai che l’affare di Lo-
reto-Antonioli rincrudisce. Io ho già fatto quanto poteva presso Villari, che ha fatto e farà an-
cora. Ho pure mandato un pro-memoria a Boselli, or fanno circa 20 giorni; pare però che egli si
trovi imbarazzato a trattar con Baccelli; te ne manderò copia. Bisogna intanto che tu ti dia at-
torno costì con tutte le influenze possibili; quell’uomo ha animum nocendi; credo a quest’ora
abbia già scritto al Ministero» (ASC B521 Cerruti Corrispondenza).
16 F. CERRUTI, Una trilogia pedagogica ossia Quintilliano, Vittorino da Feltre e don
Bosco, Roma, Scuola Tipografica Salesiana, 1908.
17 F. CRISPOLTI, Don Bosco, Torino, Libreria Editrice Internazionale, 1911.

1.8 Page 8

▲back to top
94 José Manuel Prellezo
commuove a riverenza e desta meraviglia. D. Bosco proprio a tempo esercitò una
rinnovatrice missione secondo i tempi. In lui si impersona la democrazia moderna
della scuola e della carità nelle istituzioni cattoliche».
I rapporti, negli anni ’70, del fondatore dei salesiani con Boselli, allora deputato
di Savona sono documentati da altre fonti e testimonianze.18
3. Criteri di edizione
Allo scopo di offrire un testo critico rigorosamente fedele ai manoscritti origina-
li, gli interventi dell’editore si sono limitati al minimo indispensabile. Si è preferito, ad
esempio, conservare le modalità ortografiche caratteristiche dell’Ottocento («jersera»,
«paroco») e rispettare la punteggiatura dell’originale. Nell’accentazione delle parole si
seguono le norme attuali («perché» al posto di «perchè», «né» al posto di «nè»).
Per ragioni di uniformità, il luogo e la data delle lettere sono collocati sempre
nell’angolo destro del margine superiore. Sono preceduti da un asterisco (*), quando
essi appaiono nel margine inferiore del manoscritto autografo.
Le abbreviazioni di parole o frasi – costruite talvolta dagli autori del carteggio
in forma piuttosto arbitraria e non sempre coerentemente – sono state sviluppate, fatta
eccezione per abbreviazioni comuni o di facile comprensione (ad es.: «Prof.»).
È stata inoltre introdotta una normalizzazione di alcune abbreviazioni (ad es.: «Sg.»,
«Sig.», «Sig.re», si trascrivono: «Sig.»).
Analogamente, si è preferito regolarizzare l’uso delle minuscole in nomi
comuni (maestro, professore, collegio) scritti spesso dagli autori del carteggio con
l’iniziale maiuscola.
Gli eventuali cambi ritenuti necessari per facilitare la comprensione del testo
sono documentati nell’apparato critico riportandovi la lezione originale. Seguendo le
norme comuni in lavori di questo tipo, le aggiunte ritenute indispensabili per la com-
prensione del testo sono state inserite tra parentesi quadre.
Le singole unità del carteggio sono ordinate tenendo presente la data indicata
nell’originale. Soltanto la minuta di uno scritto di don Cerruti all’on. Boselli non è
datata, ma dal contenuto si deduce con tutta sicurezza che essa fu stilata nei primi
mesi del 1889.
18 Nell’Epistolario di S. Giovanni Bosco, vol. 2º Dal 1869 al 1875, per cura di E. Ceria
(Torino, SEI, 1956, 254) è stata pubblicata una lettera di don Bosco all’on. Paolo Boselli, che
comincia: «La nostra istituzione fu sempre di buon occhio veduta dalla S.V. Onorevol.ma che
lodò ognora i nostri sforzi, i quali tendono ad istruire e moralizzare i figli della classe povera o
meno agiata del popolo. Ora avrei bisogno di una sua parola in nostro favore». Don Bosco
espone poi il motivo della sua lettera: «Il piccolo Seminario della Diocesi di Casale [il collegio
di Borgo S. Martino] non ha mezzi, e noi ci siamo gratis assunto l’insegnamento. La scolastica
autorità fa osservazioni sul professore Monateri che non ha il diploma totalmente legale.
Ma è istituto vescovile, di beneficenza, ed una sua parola spero che ottenga quanto occorra».

1.9 Page 9

▲back to top
Paolo Boselli e Francesco Cerruti… 95
II. TESTI
1
On. Paolo Boselli a don Francesco Cerruti
ASC C702 Boselli
Orig. allog. con firma aut. 2 ff. 23 x 17,50 cm. carta leggera intest. a stampa: «Ministero
dell’Istruzione Il Ministro» con stemma
Risposta alle osservazioni sulle disposizioni riguardanti l’abilitazione legale all’insegnamento
Roma, 9 giugno 1888
Egregio Signore,
Ho letto con molto interesse le sue osservazioni intorno ai Regolamenti per l’a-
bilitazione all’insegnamento ginnasiale e tecnico; e sono lieto di dirle che le sue opi-
nioni in proposito sono in gran parte conformi alle mie.
Le disposizioni regolamentari di cui Ella mi parla, rappresentano, nel loro con-
trasto, la diversità di propositi e di concetti che prevalsero, a varie riprese, nell’ammi-
nistrazione dell’istruzione e in coloro che la diressero dal 1859 a questa parte.
Alle disposizioni molto liberali colle quali nel 1861 si facilitava l’abilitazione
legale all’insegnamento, succedette una viva preoccupazione per l’eccessivo moltipli-
carsi del numero di insegnanti che sarebbero rimasti sprovvisti del posto ambito, ov-
vero avrebbero insegnato senza avere quel grado di coltura che pareva facile di con-
statare aggra| vando le condizioni prescritte per l’ammissione all’esame di abilita-
zione. Così si riuscì appunto a sviare dalla méta dell’insegnamento tecnico o classico
secondario molti di coloro che a priori si reputavano inetti ad esercitarlo; ma si
chiuse anche la via a molti altri che avrebbero potuto adoperarvi con molto frutto la
forza del loro ingegno e del loro animo.
Persuasi di questo danno, molti, ed io fra questi, tendono oggi a riallargare
questo cammino che si è venuto così restringendo, e intralciando di ostacoli.
Ed io mi confido di potere in breve, col favorire questa tendenza, questo bisogno
da molti avvertito, attuare una riforma che ripari agli inconvenienti sui quali Ella |
con ragione richiama la mia attenzione.
Godo intanto raffermarle i sensi della mia distinta considerazione.
Suo dev.mo
P. Boselli
2
Don Francesco Cerruti all’on. Paolo Boselli
ASC B521 Cerruti Corrispondenza
Orig. aut. 2 ff. 21 x 13,50 cm. carta leggera intest. a stampa: «Ospizio S. Vincenzo
de’ Paoli S. Pier D’Arena W.G.M.G.F.»
Felicitazioni natalizie – auguri perché s’impegni a mantenere viva nell’insegnamento la tradi-
zione classico-cristiana

1.10 Page 10

▲back to top
96 José Manuel Prellezo
* Sampierdarena, 23 dicembre 1888
Eccellenza,
Reduce dalla visita di alcuni istituti scolastici e indirizzato alla volta di Torino
mi reco a gratissimo dovere presentar all’E.V. i più caldi voti e le più sincere felicita-
zioni. E lo fo di buon grado per lettera, perché la riconoscenza e la stima per l’E.V.
me lo impongono. Dio adunque la conservi e prosperi ad multos annos unitamente
alla famiglia, ecco il voto e la preghiera mia in queste soavi feste. Quanto ad augurii,
non ne ho che un solo: mi auguro che l’E.V. nell’altissima sua posizione, coll’in-
gegno e l’operosità sua, faccia rifiorire in Italia e vi mantenga viva la tradizione nobi-
lissima dell’Alighieri, quella tradizione classico-cristiana, che l’arte fa a Dio quasi
nipote, sì che vostr’arte è a Dio quasi nipote. (Inf. XI) |
Certo in questo congiungimento, in questo armonico accordo del pensiero mo-
derno, frutto del Cristianesimo cattolico, col pensiero antico sta la grandezza, sta
l’avvenire così intellettuale come morale dell’Italia. E questa grandezza, questo
avvenire non mancherà, perché Dio prova, ma non lascia perire le nazioni.
Rinnovo le felicitazioni, mentre mi è caro riprotestarmi.
Dell’Eccellenza Vostra
Devotissimo
Prof. D. F. Cerruti
3
On. Paolo Boselli a don Francesco Cerruti
ASC C702 Boselli
Orig. aut. 2 ff. 21 x 13,30 cm. carta leggera intest. a stampa: «Ministero della Istruzione
Il Ministro» con stemma
Ringrazia per gli auguri – fa voti perché l’istruzione continui a ispirarsi ai valori caratteristici
della tradizione italiana
[Roma], 27 dicembre 1888
Chiar.mo Sig.,
Accolga i miei sinceri ringraziamenti per la lettera e gli auguri che da Lei ri-
cevo. Facciamo voti perché la causa della istruzione e della civiltà | sempre trionfal-
mente proceda ispirandosi a quei sentimenti che sono il fondamento di ogni virtù, e a
quei doveri, a quelli ideali che rappresentano la libertà, la prosperità e la gloria della
patria italiana.
Auguro a Lei e | a tutta la sua falange ogni conforto nella loro operosità morale
e civile e pieno di fiducia in quelle verità che congiungono la terra al cielo nel culto
del vero e del buono, negli splendori del bello, e nelle conquiste del progresso.
Sono sinceramente
Obb. S.
P. Boselli

2 Pages 11-20

▲back to top

2.1 Page 11

▲back to top
Paolo Boselli e Francesco Cerruti… 97
4
Don Francesco Cerruti all’on. Paolo Boselli
ASC B521 Cerruti Corrispondenza
Orig. aut. 2 ff. 21 x 13,50 cm. intest. a stampa: «Oratorio di S. Francesco di Sales Torino,
Via Cottolengo, N. 32»
Ringraziamenti – richiesta di intervento a favore della domanda di abilitazione sollecitata
da Giuseppe Isnardi (1858-1919) sac. salesiano, insegnante al seminario-convitto di Borgo
S. Martino – raccomandazione di mons. Pulciano
Torino, 25 gennaio 1889
Eccellenza,
Apprendo ora il felice ritorno dell’E.V., che ho accompagnato con affettuosa
trepidazione e preghiera cristiana. Mentre ne ringrazio di vero cuore Iddio, eccomi a
dover tosto importunarla per cosa, la cui riuscita forma per me una doverosa preoccu-
pazione.
Certo D. Isnardi Giuseppe, insegnante da più di 11 anni nel ginnasio inferiore
del Seminario-convitto di Borgo S. Martino presso Casale, domandò a cotesto R. Mi-
nistero un’abilitazione, sia pure temporanea, alla continuazione del detto insegna-
mento. Io stesso, trattandosi d’un mio dipendente, presentai il 10 corr. istanza e titoli
a questo R. Provveditore agli studi, comm. Rossi, il quale esaminata la cosa, mi assi-
curò che non solo avrebbe | mandato egli stesso, ma avrebbe volontieri accompa-
gnato la spedizione con sua commendatizia. Appresi che nell’assenza dell’E.V. la
detta istanza fu trasmessa al Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione. Son per-
suaso che l’illustre Consesso riconoscerà non trattarsi d’una patente definitiva, ma
temporanea, e che i titoli a tal effetto presentati sono anche legalmente più che suffi-
cienti allo scopo. Pur tuttavia mi permetto informarne l’E.V. e invocare a questo ri-
guardo l’alta rettitudine e sapiente liberalità dell’animo suo. E ciò tanto più perché il
D. Isnardi, avendo pel servizio militare da lui doverosamente prestato dovuto inter-
rompere, anni sono, il corso teologico e troncar pure l’esame di licenza, di cui gli ri-
manevano due materie sole a ripetere, può ben dire non essere in questa condizione
precaria per negligenza, ma bensì per l’adempimento | di un dovere di leale cittadino.
Intanto egli avrebbe bisogno di continuare l’insegnamento in quel Seminario-con-
vitto, e il R. Provveditore insiste perché egli si provveda al più presto d’un diploma
per titoli. Quella gemma di vescovo, che è mons. Pulciano, lo raccomanda cal-
damente, ed io fo appello all’E.V. per tutto quello che crederà di poter fare.
Dio conservi ad multos annos l’E.V. ed Ella mi creda con inalterabile stima e
riconoscenza.
Dell’Eccellenza Vostra Onor.ma
Devotissimo
Prof. D. F. Cerruti
5
On. Paolo Boselli a don Francesco Cerruti
ASC C702 Boselli

2.2 Page 12

▲back to top
98 José Manuel Prellezo
Orig. allog. con firma aut. 21 x 13,50 cm. carta leggera intest. a stampa: «Ministero del-
l’Istruzione Il Ministro» con stemma
Ringraziamenti per lettera ricevuta – promessa d’intervento a favore della richiesta del prof.
don G. Isnardi
Roma, 30 gennaio 1889
Riveritissimo Signore,
La ringrazio per i benevoli sentimenti che Ella mi esprime nella cortese lettera
sua; ed Ella sa che volentieri accolgo i di lei voti quando mi è giustamente possibile.
Duolmi che le carte del prof. Isnardi sieno giunte mentre io era assente, tanto
più che avrei potuto straordinariamente provvedere io stesso all’abilitazione tempo-
ranea, cosa che non mi è ora dato di fare, essendo già l’istanza al Consiglio | Supe-
riore, sulle cui deliberazioni io non esercito alcuna né diretta, né indiretta influenza.
Se la deliberazione del Consiglio sarà favorevole, la cosa correrà da per sé.
In caso diverso Ella potrà scrivermi nuovamente; l’Isnardi potrà aggiungere
qualche nuovo titolo ed io allora potrò concedere una temporanea abilitazione.
Intanto sono persuaso che il provveditore attenderà l’esito dell’istanza in corso;
e | quando ciò non avvenisse, me ne avvisi ed io farò gli uffici opportuni.
Con sensi sinceramente devoti.
Obb. suo
P. Boselli
6
Don Francesco Cerruti all’on. Paolo Boselli
ASC B521 Cerruti Corrispondenza
Min. orig. senza firma 4 ff. 27,50 x 18.52 cm.
Osservazioni attorno al progetto, ritenuto immaturo, di legge sulla riforma dell’istruzione se-
condaria presentato al Parlamento – rischi della fusione della scuola classica con la scuola tec-
nica – proposte per salvaguardare l’educazione umanistica – on. Ferdinando Martini al con-
gresso pedagogico – riforma delle scuole tecniche
[Torino, febbraio 1889]
Eccellenza,
Vedo da’ giornali all’ordine del giorno del Parlamento il progetto di legge sul
riordinamento dell’istruzione secondaria. Alieno, come sa l’E.V., per natura e per
principio dalla politica non posso a meno di parlare in una questione scolastica così
grave e così solenne, dalla soluzione della quale può ben dirsi che dipende l’avvenire
felice od infelice de’ nostri studi che è quanto dire, delle più belle e più pure glorie
dell’Italia, sì antica, come medioevale e moderna.
Però dico francamente che non piglierei in mano la penna, se non sapessi di
scrivere all’E.V., che mi conosce e sa che scrivendo o parlando ho in mira unicamente
il bene, né son mosso, la Dio mercé, da presunzioni o rancori.
Non mi risulta ancora in modo positivo se la discussione si aprirà sul progetto

2.3 Page 13

▲back to top
Paolo Boselli e Francesco Cerruti… 99
del Ministero, che, lasciando intatta la riforma scolastica, provvede intanto alla parte
economica e amministrativa, oppure su quello della Commissione, che affronta
senz’altro l’una e l’altra questione. Certo sarebbe desiderabile il primo, poiché,
mentre è dubbio e dubbio assai che la questione della fusione sia matura e meno poi
di urgenza immediata, malgrado i tanti anni che la si agita, sono invece d’una urgenza
gravissima e indiscutibile tanto il miglioramento della posizione economica degl’in-
segnanti nelle attuali condizioni della società quanto la parificazione | di diritti e do-
veri, di favori e di pesi fra le singole provincie del Regno.
Creda, Sig. Ministro, che i voti che esprimono su questo punto nell’Eco della
loro associazione, gl’insegnanti delle scuole secondarie non sono dettati da grettezza
o da irragionevole malcontento della loro condizione, ma includono un sentimento
reale di dignità, e onestà morale.
Ma ove la discussione si faccia assolutamente sul progetto della Commissione,
sono persuaso che non isfuggirà all’alto senno dell’E.V. come esso progetto non giovi
punto, anzi nuoccia apertamente tanto agli studi classici, quanto agli studi
professionali. Parlo, Sig. Ministro, avendo sott’occhio la relazione intera dell’on.
Martini, quale fu stampata dalla ditta Paravia, non già solo da’ brani più o meno
lunghi, che ne pubblicano i giornali e le riviste. Che sarà adunque, posta l’approva-
zione di detto progetto, degli studi classici, quando l’insegnamento delle lingue an-
tiche, specie del latino, che fu fino a jeri la gloria dell’Italia e il fondamento della no-
stra educazione, quando questo insegnamento che costituisce a’ giorni nostri presso le
nazioni più potenti e in voce di dotte, quali ad es. la Prussia, la Sassonia, il Wurtem-
berg, il nerbo, il centro di gravità, per così dire, dell’istruzione media, quando dico
questo insegnamento sarà ridotto nel quadriennio inferiore ad un po’ di latino. Dico
un po’ di latino, giacché non potrà esser altro, malgrado anche tutto il buon volere
de’ compilatori de’ futuri regolamenti e programmi, posta la quantità e qualità delle
materie, con cui si trova in compagnia. Né si dica che vi si provvede nel quadriennio
superiore, poiché, posto anche questo che finora non risulta, è indubitato che le lingue
antiche, per l’indole loro spiccatamente | sintetica e comprensiva, debbono appren-
dersi in quell’età, che meglio vi si presta appunto per la maggior potenza di memoria
ed efficacia d’energia. Volerne differir lo studio ad età più avanzata, studio, dico,
reale, intenso, è uno scemarne di molto l’effetto e lo scopo. Senza parlar della lontana
America tutti sappiamo che la Spagna, dove gli studi classici son ridotti a cosa secon-
daria, accessoria, press’a poco come nel progetto della Commissione, è anche fra le
nazioni europee intellettualmente più decadute.
La fusione adunque, se pure la si vuol fare, non deve essere a scapito degli studi
classici. E ciò tanto più in quanto che essi hanno una forza intrinseca particolare per
acuire la memoria, addestrar l’intelligenza, formar il carattere e sono, acconciamente
scelti e rettamente spiegati, una scuola di moralità, un elemento, un fattore di autorità.
Dico autorità, non dispotismo, che sono cose ben diverse, come la libertà non è liber-
tinaggio. Or quando si pensi come i tempi nostri corrano qua e colà così fortunosi per
l’autorità e come importi quindi adoperarsi da tutti a rialzarne il prestigio, l’E.V. com-
prenderà di leggieri come il lavorare alla conservazione degli studi classici, specie del
latino, sia opera non solo intellettualmente e moralmente buona, | ma nelle condizioni
attuali della società doverosa e umanitaria.
Ma il progetto della Commissione, almeno qual è ora, provvederà esso almeno
al bene degli studi professionali o tecnici che si vogliano chiamare?
Sgraziatamente neppur questo, giacché se se ne toglie l’aggiunta del latino in
dose omeopatica e quindi effettivamente nulla, il progetto lascia il resto com’è al pre-

2.4 Page 14

▲back to top
100 José Manuel Prellezo
sente sì nella sostanza, come nella forma. Un anno di più, posto lo studio al detto
modo del latino, professionalmente non conta nulla. La necessità, così profondamente
sentita e universalmente omai proclamata, che le nostre scuole tecniche siano più po-
polari, più pratiche, siano insomma scuole di arti e mestieri, anzicché un avviamento
all’Istituto, non entra per nulla nel nominato progetto, né punto vi si provvede.
Ho letto con piacere come l’E.V., alla cui sperimentata competenza non poteva
sfuggire questo punto così importante, intenderebbe istituire, invece delle attuali
scuole tecniche, un corso complementare, di arti e mestieri, che compiendo e appli-
cando l’insegnamento elementare renda i figli del popolo atti alle esigenze sociali
della condizion loro, senza crear nella loro testa sogni chimerici o velleità | rovinose.
A dir il vero, questo che per molti riuscì una cosa nuova, per me fu invece una sem-
plice riproduzione di concetti anteriori. Io ricordo il lavoro della Commissione del
1880, presieduta dall’E.V. riflettente la riforma delle scuole tecniche, lavoro, che io
rilessi di questi giorni con piacere per le assennate considerazioni che racchiude e per
la rara competenza delle persone che vi lavorarono attorno. Se ricordo che la Com-
missione accolse pure, precisamente al cap. V sulla storia e geografia, alcune mie
proposte relative alla necessità e a’ limiti dell’insegnamento della statistica nella se-
zione speciale della scuola tecnica, avente fine a sé, prego non si voglia ascrivere a
vanità.
Or bene quella relazione, quei programmi, che per disgrazia durarono troppo
poco, stabilivano tre anni di corso tecnico comune tanto a chi si avviasse all’Istituto,
quanto a chi no, più un quarto anno complementare espressamente per questi ultimi.
Ciò si faceva non solo a fine di perfezionare gli studi fino allora continuati, ma so-
prattutto per offrir agli alunni più pratiche applicazioni e renderli più | formati, che
non siano ora, alle legittime esigenze, ogni dì più crescenti delle industrie, dei negozi,
de’ commerci e simili. Sicché il concetto di un corso complementare professionale
non è punto una cosa nuova, sorta or ora nella testa del ministro. Francamente avrei
desiderato che il Martini citando l’opinione di Boselli del 1869 al Congresso pedago-
gico si fosse pure soffermato sull’eccellente riforma della Commissione, presieduta
dal Boselli del 1880. Si sarebbe compreso come, senza nuocere alla natura e all’ordi-
namento del corso classico, si possa provvedere, meglio che non sia ora, al vantaggio
degli studi professionali facendone assolutamente delle scuole di arti e mestieri, come
ne abbiamo parecchie segnalate, prima fra le quali, credo io, quella di Savona. Prego
perdonarmi se insisto su quest’ultimo punto; lo fo perché parmi non sia stato abba-
stanza conosciuto. In quella frettolosa abolizione entrò un po’ di... quello che in
questo povero globo sublunare succede qualche volta.
Riassumendo adunque, prego l’E.V. perché, lasciando intatta la questione della
fusione, voglia intanto provvedere alle condizioni economiche del personale e alla
condizione amministrativa de’ varii istituti. Ove poi la fusione si voglia assoluta-
mente far ora, | voglia almeno perorare presso il Parlamento coll’eloquenza che le
vien dall’ingegno e la competenza che le danno, perché essa non avvenga né a sca-
pito degli studi classici, né a danno degli studi professionali. Credo, anzi sono per-
suaso che con questi voti concordano quelli della gran maggioranza de’ migliori pen-
santi e competenti in siffatta materia, de’ quali io non sono che semplice eco, ma eco
fedele.
Nuovamente prego di attribuire unicamente all’affetto mio pel bene intellettuale
e morale della gioventù italiana e un poco all’indulgenza dell’E.V. verso di me queste
lunghe considerazioni, mentre ho l’onore di riprotestarmi con inalterabile stima
[F. Cerruti]

2.5 Page 15

▲back to top
Paolo Boselli e Francesco Cerruti… 101
Oggetto –
Progetto di legge
Sull’Ordinamento dell’Istruzione secondaria.
7
On. Paolo Boselli a don Francesco Cerruti
ASC C702 Boselli
Orig. allog. firma aut. 21 x 13,50 cm. carta leggera intest. a stampa: «Ministero della
Istruzione Il Ministro» con stemma
Disponibilità a intervenire per i raccomandati – voti per il progresso dell’insegnamento
Roma, 5 marzo 1889
Riveritissimo Signore,
Farò tutto il possibile per i suoi raccomandati e Le ne scriverò. La ringrazio per
i cortesi e benevoli sentimenti che Ella mi esprime; e li ricambio con voti ispirati dal
desiderio che le scuole italiane divengano sempre più e più degne degli alti ideali cui
deve mirare ogni insegnamento.
Con sincera osservanza
obb.mo suo
P. Boselli
8
On. Paolo Boselli a don Francesco Cerruti
ASC C702 Boselli
Orig. allog. firma aut. 22,50 x 17,50 cm. carta leggera intest. a stampa: «Ministero della
Istruzione Il Ministro» con stemma
Chiarimenti sulla domanda di Giovanni Bovio († 1922) sac. salesiano, insegnante presso il gin-
nasio di Magliano Sabino
Roma, 8 marzo 1889
Reverendissimo Signore,
Al Ministero non esiste alcuna domanda con la quale il prof. Bovio dipendente
da cotesto Oratorio Salesiano chiede di essere abilitato all’insegnamento della mate-
matica nel ginnasio.
È giunta però una domanda consimile di certo prof. Bovio Giovanni, insegnante
in un ginnasio privato di Magliano Sabino, che credo non abbia nulla da fare con il
Bovio, che Ella mi ha raccomandato.
Con particolari sensi
Dev.mo
P. Boselli

2.6 Page 16

▲back to top
102 José Manuel Prellezo
Al Reverendissimo
Signor Prof. Sac. D. F. Cerruti
Via Cottolengo 32. Torino
9
On. Paolo Boselli a don Francesco Cerruti
ASC C702 Boselli
Orig. allog. firma aut. 22,50 x 17, 50 cm. carta leggera intest. a stampa: «Ministero del-
l’Istruzione» con stemma
Informazioni sull’istanza di Eusebio Calvi (1859-1923) sac. salesiano e di Pietro Giordano
(1856-1942) sac. salesiano – concessione al prof. G. Isnardi dell’abilitazione richiesta
Roma, 11 marzo 1889
Rev.mo Signore,
Non sono ancora giunte al Ministero le informazioni chieste al Provveditore di
Torino sull’istanza fatta dal prof. Calvi Eusebio per ottenere l’abilitazione all’inse-
gnamento del ginnasio inferiore. Appena quelle verranno Ella non dubiti che si farà il
possibile per contentare il suo raccomandato.
Ho il piacere poi di annunziarle che in seguito al parere favorevole del Consi-
glio Superiore di P.I. io ho conceduto al prof. Giuseppe Isnardi un’abilitazione per
due anni all’insegnamento del ginnasio inferiore. Egli fra non molto ne avrà comuni-
cazione ufficiale, e gli sarà inviato il relativo diploma.
Esaminerò particolarmente l’istanza documentata dal prof. Pietro Giordano pel
quale Ella s’interessa, e mi riservo di farle conoscere le risoluzioni che su di essa
potrò prendere. |
Mi creda con particolare stima
Dev.mo
P. Boselli
Al Rev.mo Signore
Prof. Sac. D. F. Cerruti
Oratorio di S. Francesco di Sales
Via Cottolengo, 32 Torino
10
On. Paolo Boselli a don Francesco Cerruti
ASC C702 Boselli
Orig. allog. con firma aut. 22,50 x 17,50 cm. carta da lett. resistente intest. a stampa:
«Ministero dell’Istruzione Il Ministro» con stemma
Precisazione sull’istanza del prof. Giovanni Bovio – promessa d’interessamento a suo favore

2.7 Page 17

▲back to top
Paolo Boselli e Francesco Cerruti… 103
Roma, 13 marzo 1889
Reverendissimo Signore
La sua gradita lettera del 10 corrente mi assicura come l’istanza giunta al Mini-
stero del prof. Giovanni Bovio, insegnante nel ginnasio privato di Magliano Sabino, è
propria quella, che Ella ebbe a raccomandarmi. Mi pregio quindi di significarle, che
sulla suddetta istanza saranno chieste le informazioni d’uso al Provveditore agli studi
di Perugia, prima di provocare su di essa il parere della Giunta del Consiglio Supe-
riore di Pubblica Istruzione.
Voglio sperare che a tempo opportuno mi sia dato di assecondare il desiderio
del prof. Bovio, tanto più che Ella prende tanta cura per lui.
Mi creda con particolari sensi
Dev.mo
P. Boselli
Al Reverendissimo
Sig. Prof. Sac. D. F. Cerruti
Oratorio di S. Francesco di Sales
Via Cottolengo 32. Torino
11
On. Paolo Boselli a don Francesco Cerruti
ASC C702 Boselli
Orig. allog. firma aut. 22,50 x 17,50 cm. carta da lettera resistente intest. a stampa: «Mi-
nistero della Istruzione Il Ministro» con stemma don Cerruti ha scritto nel marg. sup. del f. 1r:
«Risp. ad una lettera, datata da Sampierd. con la sigla V.G.M.G., nella quale D. Cerruti si congra-
tulava con lui dello scampato pericolo della vita, assicurava continuazione di preghiere perché il
Signore lo salvi da ogni disastro, e, arrepta occasione gli ricordava la nota faccenda degli Esami».
Ringraziamenti per la lettera e gli auguri fattigli – accoglienza delle proposte a favore dei
maestri per l’ammissione agli esami per l’insegnamento ginnasiale e tecnico
Roma, 11 aprile 1889
Rev.mo e Car.mo Signore,
La ringrazio vivamente e cordialmente per la sua graditissima lettera. Conosco i
loro sentimenti gentili e l’assicuro che le amichevoli congratulazioni e i loro sinceri
voti sono stati a me cagione di un vero piacere.
Quanto al pericolo le dirò fu molto esagerato e forse non valeva la pena che
ne parlassero i giornali. Ma anche questo ebbe il suo lato buono perché mi diede
occasione di ricevere dai vecchi e buoni amici nuove testimonianze della loro bene-
volenza.
Ho preso nota delle sue premure a favore dei maestri elementari per l’ammis-
sione agli esami per l’insegnamento ginnasiale e tecnico e può essere certo che stu-
dierò colla possibile benevolenza e col desiderio di poter fare qualche cosa, l’impor-
tante quistione. |

2.8 Page 18

▲back to top
104 José Manuel Prellezo
Gradisca l’espressione dei miei sentimenti cordiali e grati
Dev.mo aff.mo
P. Boselli
Al Chiar.mo Rev.mo
Sig. Prof. D. F. Cerruti
Ospizio di S. Vincenzo dei Paoli
Sampierdarena
12
On. Paolo Boselli a don Francesco Cerruti
ASC C702 Boselli
Orig. allog. firma aut. 20,50 x 13 cm. carta da lett. resistente intest. a stampa: «Mini-
stero della Istruzione Il Ministro» con stemma
Ringraziamenti – promessa di prendere in considerazione lo scritto inviatogli – auguri per il
miglioramento dell’istruzione secondaria
Roma, 27 aprile 1889
Egregio signore,
La ringrazio. Leggerò con attenzione il suo scritto e la lettera sua e terrò in par-
ticolare considerazione quant’Ella espone.
Con auguri che abbiamo comuni per i più sicuri miglioramenti per la istruzione
secondaria in Italia sono sinceramente
Suo D.mo
P. Boselli
13
On. Paolo Boselli a don Francesco Cerruti
ASC C702 Boselli
Orig. allog. firma aut. 22,50 x 17,50 cm. carta da lett. resistente intest. a stampa:
«Ministero della Istruzione Il Ministro» con stemma
Pratiche per la concessione del diploma di abilitazione all’insegnamento di pedagogia di
Sr. Emilia Mosca (1851-1900), figlia del conte Mosca, direttrice generale delle scuole delle
FMA (1876), prof.ssa di pedagogia (1890), direttrice della scuola normale di Nizza (1900)
Roma, 14 maggio 1889
Reverendo Signore,
Prima di sottoporre al giudizio del Consiglio Superiore i documenti della si-
gnora Emilia Mosca per la concessione del diploma d’abilitazione all’insegnamento
della pedagogia nelle scuole normali è d’uopo ch’io abbia dall’autorità scolastica al-
cuni schiarimenti d’uso.

2.9 Page 19

▲back to top
Sono come sempre
Al Reverendo Signore
Sac. Prof. F. Cerruti
Via Cottolengo, 32 Torino
Paolo Boselli e Francesco Cerruti… 105
Dev.mo
P. Boselli
14
On. Paolo Boselli a don Francesco Cerruti
ASC C702 Boselli
Orig. allog. con firma aut. 22,50 x 17,50 cm. carta da lett. resistente intest. a stampa:
«Ministero della Istruzione Il Ministro» con stemma
Richiesta di informazioni sull’istanza di Giuseppe Rinetti (1855-1937) sac. salesiano
Roma, 14 maggio 1889
Reverendo Signore,
Chiedo al R. Provveditore agli studi alcuni necessari schiarimenti d’uso sull’i-
stanza del signor Giuseppe Rinetti e quindi sottoporrò tutti i documenti all’esame del
Consiglio Superiore di Pubblica Istruzione.
Le sono sempre
Dev.mo
P. Boselli
Al Reverendo
Signor Sac. Prof. F. Cerruti
V. Cottolengo, 32 Torino
15
On. Paolo Boselli a don Francesco Cerruti
ASC C702 Boselli
Orig. allog. con firma aut. 25,50 x 17,50 cm. carta da lett. resistente intest. a stampa:
«Ministero della Istruzione Il Ministro» con stemma
Richiesta di chiarimenti sull’istanza di Giovanni Chiesa (1858-1914) sac. salesiano
Roma, 14 maggio 1889
Reverendo Signore,
Sull’istanza del sig. Giovanni Chiesa mi è d’uopo chiedere alcuni schiarimenti
al R. Provveditore agli studi prima di ogni altro procedimento.
Mi creda con particolari sensi
Dev.mo Suo
P. Boselli

2.10 Page 20

▲back to top
106 José Manuel Prellezo
Al Reverendo Signore
Sac. Prof. Francesco Cerruti
Via Cottolengo 32. Torino
16
On. Paolo Boselli a don Francesco Cerruti
ASC C702 Boselli
Orig. allog. con firma aut. 25,50 x 17,50 cm. carta da lett. resistente intest. a stampa:
«Ministero della Istruzione Il Ministro» con stemma
Richiesta di chiarimenti sull’istanza di Antonio Rebagliati (1859-1927) sac. salesiano per l’abi-
litazione all’insegnamento
Roma, 14 maggio 1889
Reverendo Signore,
Sull’istanza del signor Rebagliati Antonio per chiedere l’abilitazione all’inse-
gnamento nel ginnasio inferiore, chiedo alcuni schiarimenti d’uso al R. Provveditore
agli studi. La sottoporrò poi all’esame e al giudizio del Consiglio Superiore di Pub-
blica Istruzione.
Con cordiali sensi
Dev.mo
P. Boselli
Al Reverendo Signore
Sac. F. Prof. Cerruti
Via Cottolengo 32 Torino
17
On. Paolo Boselli a don Francesco Cerruti
ASC C702 Boselli
Orig. allog. con firma aut. 22.5 x 17.5 cm. carta da lett. resistente intest. a stampa:
«Ministero dell’Istruzione Il Ministro» con stemma
Richiesta di chiarimenti sull’istanza di Carlo Bonini (1853-1935) sac. salesiano
Roma, 14 maggio 1889
Reverendo signore,
Come di regola, manderò al R. Provveditore l’istanza e i documenti del
sig. Carlo Bonini da Lei patrocinato, per avere alcuni schiarimenti necessari.
Mi creda con ogni stima
Dev.mo suo
P. Boselli

3 Pages 21-30

▲back to top

3.1 Page 21

▲back to top
Al Reverendo
Sac. Prof. Francesco Cerruti
Via Cottolengo, 32 Torino
Paolo Boselli e Francesco Cerruti… 107
18
On. Paolo Boselli a don Francesco Cerruti
ASC C702 Boselli
Orig. allog. con firma aut. 22,50 x 17,50 cm. carta da lett. resistente intest. a stampa:
«Ministero dell’Istruzione Il Ministro» con stemma
Appunti di Cerruti nell’angolo sin. del marg. sup.: «A D. Rinaldi per norma con preghiera di
restituzione D. Cerruti»; nel marg. sin.: «Il Provv. di Torino è al corrente della cosa e coadiu-
verà con tutto l’impegno, essendo eccellente e amicissima persona»
Informazioni sull’istanza di Giovanni Battista Rinaldi (1856-1924) sac. salesiano
Roma, 18 maggio 1889
Rev.mo Signore,
Ho messo subito in corso l’istanza del sig. Gio. Batta. Rinaldi per essere abili-
tato all’insegnamento del ginnasio inferiore.
Su di essa saranno chieste informazioni d’uso al Provveditore agli studi di To-
rino, e sarò lietissimo se potrò a tempo opportuno fare onore alla raccomandazione
che Ella mi ha fatta per il sig. Rinaldi.
Mi creda con particolari sensi
Dev.mo
P.Boselli
Al Rev.mo
Sig. Sac. Prof. Francesco Cerruti
Via Cottolengo, 32 Torino
19
On. Paolo Boselli a don Francesco Cerruti
ASC C702 Boselli
Orig. allog. con firma aut. 18 x 11,50 cm. carta da lett. resistente intest. a stampa:
«Ministero dell’Istruzione Il Ministro» con stemma
Disponibilità a interventi a favore degli insegnanti Bonini, Rinetti, Rebagliati e Calvi, citati
nelle lettere precedenti
Roma, 22 settembre 1889
Egregio e Rev. Signore,
Il Consiglio Superiore dell’Istruzione non si radunerà che verso la metà del
mese venturo e quindi fino a quell’epoca non potrà pronunziarsi circa le note abilita-

3.2 Page 22

▲back to top
108 José Manuel Prellezo
zioni. Io per altro son pronto a disporre immediatamente perché per l’anno scolastico
1889-1890 i signori Bonini, Rinetti, Rebagliati | e Calvi possano intanto insegnare,
ma bisogna che Ella immediatamente a volta di corriere mi dica a quale provveditore
per ciascuno di essi dovrei scrivere.
E siccome è probabile ch’io mi assenti da Roma Ella diriga la sua lettera al cav.
Stefano Rosso mio segretario particolare, cui lascio le debite istruzioni.
Mi abbia sempre con particolari sensi pel
Suo dev.
P. Boselli
20
On. Paolo Boselli a don Francesco Cerruti
ASC C702 Boselli
Orig. allog. con firma aut. 2 ff. doppi inseriti l’uno nell’altro 25 x 20 cm. carta da lett. resi-
stente intest. a stampa: «Ministero dell’Istruzione Il Ministro» con stemma
Risposta alle osservazioni sulle nuove norme vigenti per gli esami di patente – centro in cui
debba essere fatta la lezione di prova – lezione pratica davanti alla Commissione di esame –
prove fallite – rappresentanza degli istituti privati nella Commissione
Roma, 6 agosto 1890
Ill.mo Signor Professore,
Ringrazio V.S. Ill.ma delle cortesi osservazioni ch’Ella volle farmi intorno alle
nuove norme vigenti per gli esami di patente e mi fo carico di rispondervi.
Anzi tutto fa mestieri considerare che la formazione di buoni maestri è un inte-
resse nazionale; e dinanzi a questo concetto devono tacere tutte le piccole soddisfa-
zioni ed ambizioni personali. Tale concetto servì di guida anche alle altre nazioni ci-
vili nello stabilire le norme per tali esami i quali non possono essere dati con gua-
rentia vera di successo avvenire se non da quei candidati che abbiano fatto un rego-
lare corso di studi magistrali presso una scuola normale bene ordinata. |
In generale, salvo rarissime eccezioni, i candidati provenienti da scuole private
non hanno fatto un regolare corso di studi e meno di esercizi pratici, senza i quali è
vano sperare in un proficuo esercizio della professione magistrale.
Per quanto riguarda poi la prima delle osservazioni particolari da Lei fatte ri-
spetto alla scuola presso cui debba essere sostenuta la lezione di prova, osservo che la
regola generale cui s’informano le relative disposizioni è quella, giusta la quale il me-
rito di una persona deve essere giudicato da uno stesso giudice e non da giudici di-
versi. Per evitare soverchio disagio a’ candidati, fu stabilito che, mutando dimora,
essi possano fare la lezione pratica nella provincia ove si trovano; ne è logica conse-
guenza che la lezione pratica debba essere sostenuta nella provincia in cui il candi-
dato attese | al tirocinio; e questo a punto per rendere minore quel disagio cui ac-
cenna V.S. Ill.ma.
Alla 2ª osservazione, sulla lezione di pratica di quelli che hanno fatto il tirocinio
sotto l’impero del Regolamento anteriore, rispondo: La nuova disposizione non è
punto retroattiva. Tanto è vero che, giusta la ordinanza del 20 maggio a.c., chi ha
compiuto due anni di tirocinio secondo l’antico Regolamento, fa la lezione pratica in-

3.3 Page 23

▲back to top
Paolo Boselli e Francesco Cerruti… 109
nanzi allo ispettore; e invece colui, che ne ha compiuto un anno solo, ottenendo sette
decimi nell’attitudine didattica, e con ciò abbrevia il termine del tirocinio in virtù del
nuovo Regolamento, deve fare la lezione di prova innanzi alla Commissione per gli
esami di patente. |
Per ciò che riguarda la lezione stessa fatta dinanzi alla Commissione (punto
3°), convengo con V.S. Ill.ma ch’essa presenta qualche inconveniente, come quella
che suppone presenti alunni che non ci sono. Ma altri e non minori inconvenienti reca
la lezione pratica fatta ad alunni, i quali finiscono per risentirne danno. Un buon mae-
stro può benissimo mostrare la sua valentia anche senza la presenza dei fanciulli.
Certo che nelle umane cose nulla havvi di perfetto. Ma importa che il giudizio sulla
lezione pratica non sia lasciato ad una persona sola, sia pur questa anche l’ispettore
scolastico. La esperienza ha dimostrato che, col sistema finora in uso a punto in se-
guito a giudizio non sempre retto sulla lezione pratica, | talvolta non fu approvato chi
meritava di esserlo, tal’altra, e più spesso, fu approvato chi davvero non vi era degno.
Per ciò che riguarda la riparazione di prove fallite (punto 4°) la risposta al que-
sito si trova a punto in una osservazione fatta da V.S. Ill.ma, esservi cioè differenza
fra lo esame di patente e quello di promozione. Quest’ultimo serve per procedere da
una classe all’altra: l’alunno che fallisce la prova nella sessione di luglio, può ripe-
terla in quella di ottobre, ma manca assolutamente il tempo per fargliene subire una
terza. Il passaggio da una classe all’altra avviene nei tre anni di studio dai primi
giorni di luglio ai primi di ottobre. Ogni altra concessione non avrebbe senso. |
Sulla questione sollevata da V.S. Ill.ma, in ordine alla rappresentanza degli isti-
tuti privati nella Commissione per gli esami di patente, non so restarmi dal dichia-
rarle, con tutta franchezza, che, a mio avviso, non ci sono attualmente nel Regno
scuole normali bene ordinate, che non sieno governative. Anche le pareggiate la-
sciano, quale più e quale meno, a desiderare. Un maestro che da solo apparecchia
altri maestri è assai povera cosa; e così vengono creati insegnanti elementari che mal
rispondono alla loro missione. Ora qual mai rappresentanza si potrebbe dare a que’
maestri ed a cotali istituti? |
Rinnovandole gli atti di mia riconoscenza per le franche osservazioni manifestate-
mi da V.S. Ill.ma, me Le raffermo con la massima stima e con particolare considerazione
Suo Devot.mo
P. Boselli
All’Ill.mo Sig.
Cav. Prof. D. F. Cerruti
Torino
21
On. Paolo Boselli a don Francesco Cerruti
ASC C702 Boselli
Orig. aut. 2 ff. 21 x 13,50 cm. carta da lett.
Ricambio di auguri – voti di successo nell’impegno per gli studi e l’educazione dei giovani
Chiar.mo Sig. e Rev.,
[Roma], 27 dicembre 1891

3.4 Page 24

▲back to top
110 José Manuel Prellezo
La ringrazio, con sinceri e devoti sensi, per gli auguri cortesi. Li ricambio
cordialmente e faccio caldi voti per ogni soddisfazione dell’ardore suo rivolto agli
studi, all’educazione della gioventù, al culto del vero, della virtù, deî civili progressi.
Sinceramente
Suo obb. aff.
P. Boselli
22
Don Francesco Cerruti all’on. Paolo Boselli
ASC B521 Cerruti Corrispondenza
Orig. allog. con firma e conv. aut. 2 ff. 21 x 13,50 cm. intest. a stampa: «Oratorio di S. Fran-
cesco di Sales Torino, Via Cottolengo N. 32»
Ringrazia per la lettera e notizie ricevute – Lamenta di non poter accettare una raccomanda-
zione a favore del concittadino di Boselli, Vincenzo Canestro
[Torino], 11-10-1892
Onor.mo Signore,
La lettera della S.V. Onor.ma in data 5 corr. mi riuscì tanto più gradita, in
quanto che da molto tempo non aveva più notizie particolari di Lei, a cui mi legano
tanti doveri di riconoscenza. Mi duole solo di non poter in questo caso aderire alla ca-
ritatevole istanza, che Ella mi fa, a favore del suo concittadino Vincenzo Canestro. La
ragione è che il nuovo stabilimento salesiano nella città di Lei natale è, fino ad ora,
un semplice Oratorio, o Ricreatorio festivo senza convitto, né ospizio alcuno. Ben è
vero che è nei nostri intendimenti d’impiantarne uno a somiglianza di quelli di To-
rino, Sampierdarena ecc. In questo caso l’assicuro fin d’ora che uno dei primi posti |
sarà per Suo raccomandato. Ma, lo ripeto, non sarà così presto, attesi i molti e grandi
impegni, che già abbiamo, resi maggiori ogni dì più dalle condizioni difficilissime
della società e dalle difficoltà di provvedervi in quella larga misura che pure il bi-
sogno e il buon cuore richiederebbero.
Mi è grata quest’occasione per assicurarla dei sentimenti di stima e di ricono-
scenza, con cui io e i miei colleghi siamo sempre
Di Lei, onor.mo Signore
Dev.mi
Prof. D. F. Cerruti
23
Don Francesco Cerruti all’on. Paolo Boselli
ASC B521 Cerruti Corrispondenza
Orig. aut. 2 ff. 21 x 13,50 cm. intest. a stampa: «Oratorio di S. Francesco di Sales,
Via Cottolengo, N. 32 Torino»
Auguri pasquali – richiesta d’intervento presso il Ministero delle Poste a favore di un giovane
– notizie sulla visita agli istituti salesiani della Francia, della Spagna, dell’Algeria e del Canton
Ticino – raccolta di documentazione per un lavoro di legislazione scolastica comparata

3.5 Page 25

▲back to top
Paolo Boselli e Francesco Cerruti… 111
[Torino], 15 - 4 - 1897
Eccellenza,
Stava per augurarle le feste pasquali, quando un motivo di carità si aggiunse per
rendere il mio augurio, apportatore di un’opera buona. Io presento il fatto all’E.V.,
sicuro che nella bontà del suo cuore troverà modo di consolar me e il ricorrente.
Ella vedrà dall’incluso biglietto di che si tratta, e il come far valere presso il
Ministero delle Poste e telegrafi la sua efficace autorità. Io dirò solo che si tratta di
un giovane uomo rettissimo, incapace di far il più piccolo | male a veruno, allievo di
quest’Istituto ed un vero appoggio per le opere nostre di carità, nelle opere libere dal-
l’ufficio. Io quindi lo raccomando caldamente all’E.V., come si trattasse di me stesso,
per debito di giustizia e di riconoscenza. Anzi sarei tenutissimo all’E.V. se credesse
suggerirmi anche altro all’uopo, cioè un’istanza al ministro a quest’effetto, benché
io pensi che la bontà della causa patrocinata dall’E.V. basti per tutto.
Tornai da poco dalla visita de’ tanti Istituti nostri di Francia (del Sud), dell’Al-
geria, Spagna e Canton Ticino. Ella sarà maravigliato | quando Le dirò dell’enorme
espansione dell’opera di D. Bosco anche colà. A Malaga, che è la 4a capitale della
Spagna, ho trovato, anzi percorso una grande via, intitolata a D. Bosco per unanime
decreto del Municipio, ratificato dal Governo.
Io poi sono lieto d’aver potuto per tal modo preparare i dati per un lavoro di le-
gislazione scolastica comparata, a cui attendo.
Ed ora, mi comandi adesso e sempre in quel poco che valgo, accolga i più lieti
auguri per l’E.V. e per l’ottima sua famiglia per le feste pasquali e mi creda sempre
Dev.mo Ricon.mo
Prof. D. F. Cerruti
24
Don Francesco Cerruti all’on. Paolo Boselli
ASC B521 Cerruti Corrispondenza
Orig. aut. 2 ff. 21 x 13,50 cm. intest. a stampa: «Oratorio di S. Francesco di Sales,
Via Cottolengo N. 32 Torino»
Auguri natalizi – preghiera di intervento presso il provveditore agli studi di Alessandria,
cav. Roberto, a favore del collegio di Borgo S. Martino
[Torino], 22 - 12 - 1897
Eccellenza,
Anche in quest’anno mi è caro augurare all’E.V. e alla sua deg.ma famiglia liete
e felici le feste natalizie co’ migliori augurii per l’anno nuovo. Dio la conservi
ad multos annos, ma con la minor quantità possibile di spine e la maggiore di poter
far del bene.
E poiché le spine non mancano neppure a’ figli di D. Bosco, così la prego di
dire una buona ed efficace sua parola al cav. Roberto, ora provveditore agli studi ad
Alessandria, in favore del collegio salesiano di Borgo S. Martino presso Casale,

3.6 Page 26

▲back to top
112 José Manuel Prellezo
avente ginnasio ed elementari con 240 convittori ed il primo fondato da D. Bosco di
venerata memoria. Il Roberto è quegli stesso, che due anni sono | provveditore a Ber-
gamo vessava, dico vessava, il collegio nostro di Treviglio, e che ora traslocato, per
somma disgrazia de’ salesiani, ad Alessandria ripiglia lo stesso mestiere contro quel
di Borgo S. Martino, con la conseguenza di spese e noie non poche. Allora, per for-
tuna, fu ad un tratto traslocato a Potenza, e il collegio di Treviglio rimase subito tran-
quillo. Ora ci aiuti l’E.V. chè dal canto mio non desidero noie e danni a nessuno.
Comprendo le esigenze della legge e i doveri miei; ma... est modus in rebus.
Mi creda intanto con inalterabile stima e riconoscenza
Dev.mo
Prof. D. F. Cerruti
25
Don Francesco Cerruti all’on. Paolo Boselli
ASC B531 Cerruti corrispondenza
Orig. aut. 2 ff. 21 x 13,50 cm. intest. a stampa: «Oratorio di San Francesco di Sales
Via Cottolengo, Nº 32 Torino»
Notizie sul decreto di pareggiamento della Scuola Normale Valsalice – richiesta d’intervento
presso il ministro Baccelli per la nomina, come commissario per gli esami, di uno di questi
proff.: Bartolomeo Rinaldi, direttore della Scuola Nazionale; Eusebio Garizio, dell’Università
di Torino; Costanzo Rinaudo, ex ch. salesiano
[Torino], 12 - 6 - 1899
Eccellenza,
A Lei che ha sempre voluto bene a’ figli di D. Bosco e di cui essi alla loro volta
serberanno sempre cara memoria e affettuosa riconoscenza, sarà cosa grata il sapere
che la Scuola Normale Valsalice ottenne con decreto 6 corr. il desiderato
pareggiamento. Non le nascondo che mi fu di particolare conforto il sapere che il pa-
rere della Giunta del Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione fu non solo favo-
revole ma all’unanimità. Ebbene i nostri chierici maestri, formati colà dove riposa la
benedetta salma del nostro venerato padre D. Bosco, ne caveranno novello maggior
argomento per crescere in Italia e fuori la novella generazione | a que’ tre grandi ideali,
che il viver fanno riposato e bello, Iddio, la patria ed il materno ostello.
Intanto, poiché in questi giorni si dovranno nominare i reali commissari per le
scuole pareggiate, io prego caldamente l’E.V. perché per la Scuola Normale Valsalice
siano di preferenza nominati il prof. Rinaldi Bartolomeo, direttore della Scuola Na-
zionale oppure il prof. Garizio Eusebio dell’Università di Torino (Facoltà di Filosofia
e Lettere). Furono già entrambi commissari a Valsalice stesso, il primo per la licenza
normale due anni sono, il secondo per la ginnasiale tre anni sono. Anche il prof. Ri-
naudo Costanzo, che fu già commissario | per la licenza liceale, non sarebbe sgradito.
Oltre alla competenza loro indiscutibile, segnatamente del Rinaldi in fatto di materia
Normale, mi anima a ciò chiedere la circostanza che essi sono già qui a Torino e
quindi la spesa della diaria loro dovuta riesce di necessità minore. Voglia adunque,
Eccellenza, dir una sua efficace parola presso il collega on.mo Baccelli, e farà cosa
buona e cara.

3.7 Page 27

▲back to top
Paolo Boselli e Francesco Cerruti… 113
In attesa di una lieta notizia, prego da Dio a Lei e alla sua famiglia le più elette
benedizioni del Signore.
Dev.mo suo
Prof. D. F. Cerruti
26
Don Francesco Cerruti all’on. Paolo Boselli
ASC B521 Cerruti Corrispondenza
Orig. aut. 2 ff. staccati 21 x 13,50 cm. intest. a stampa: «Oratorio Salesiano di N.S. della
Misericordia Savona»
Notizie sul mancato pareggiamento del liceo-ginnasio di Alassio – richiesta d’intervento a
favore di alcuni giovani meritevoli presso gli insegnanti di matematica e fisica
Savona, 30 - VI - 1901
Eccellenza,
Fra le tante cose, che in questo povero mondo avvengono e pur non dovrebbero
avvenire, l’E.V. metta anche quella del negato pareggiamento del liceo-ginnasio di
Alassio jersera soltanto, cioè all’antivigilia dell’esame. Perché questo rifiuto? Perché
aspettar fino a jersera a dirlo? Mah! Mistero! Mistero però facile ad intendere.
Intanto i poveri licenziandi sono in un grande abbattimento qui dove sono
inscritti per la licenza. Voglia adunque aver la bontà di raccomandarli efficacemente
a questi professori di cui unisco la nota, in ispecie a quelli di matematica e fisica.
A voce potrò dirle e credo anche sentire | tante cose. I giovani segnati meritano parti-
colar considerazione.
L’E.V. faccia nella sua bontà e prudenza quel che le parrà meglio. Grazie e rico-
noscenza anche per questo. Riparto per Torino.
Dio benedica l’E.V. e la sua degnissima famiglia.
Dev.mo
Prof. D. F. Cerruti
27
Don Francesco Cerruti all’on. Paolo Boselli
ASC B521 Cerruti Corrispondenza
Orig. aut. 2 ff. 21 x 13,50 cm. intest. a stampa: «Oratorio di S. Francesco di Sales
Via Cottolengo, N. 32 Torino»
Richiesta di espletamento di alcune pratiche presso il Ministero – intervento del sen. Lamper-
tico – ringraziamento a nome dei superiori salesiani
[Torino], 2 - VI - 1902
Eccellenza,
Grazie sentitissime della sua preziosa del 30 u.s. Gli oblatori vecchi e nuovi non

3.8 Page 28

▲back to top
114 José Manuel Prellezo
han difficoltà, benchè il peso non sia leggero, di far la dichiarazione nel senso pro-
posto dall’E.V. e accettato dal Ministero. Vorrebbero tuttavia, per evitare che il
sacrifizio sia nullo per opposizioni ulteriori del ministro o di chi per esso, aver una si-
curezza morale che, ciò | fatto, la pratica correrebbe al termine. Voglia adunque l’E.V.
parlarne al più presto col ministro con quella potente e benevola efficacia di cui ab-
biam già avute tante prove, e scrivermene quindi il risultato. Se si potesse intanto ot-
tener subito l’ispezione, sarebbe già qualche prova dell’adesione del ministro e tanto
di tempo guadagnato.
Per norma dell’E.V. il senator Lampertico, che è costì a Roma, andrà pur egli a
parlare personalmente al Mi| nistero, dichiarò anzi che si metteva a disposizione no-
stra per tutto quello che occorresse a tal uopo.
Come poi l’Associazione Nazionale mi diede per ogni eventualità della carta
sua intestata, così mi permetto far su di essa altra copia della memoria, rimessa
all’E.V. con preghiera che Ella voglia preferibilmente presentar questa al ministro.
D. Rua e gli altri superiori maggiori, miei colleghi, desiderano che co’ miei le
presenti la loro più sentita riconoscenza per quanto fa per noi in un affare, che
riusci| to sarà un bene immenso morale e materiale a’ salesiani di D. Bosco e L’assi-
curi che le sono e le saranno particolarmente grati.
Dio la benedica e la conservi.
Dev.mo
Prof. D. F. Cerruti
28
Don Francesco Cerruti all’on. Paolo Boselli
ASC B521 Cerruti Corrispondenza
Orig. aut. 2 ff. 21 x 13,50 cm. intest. a stampa: «Oratorio di S. Francesco di Sales
Via Cottolengo, N. 32 Torino»
Preghiera di espletamento di alcune pratiche legali
[Torino], 12 - VI - 1902
Eccellenza,
Mi permetto inviarle copia conforme della nota obbligazione, autenticata dal
notaio. Come essa dovrebbe ora pe’ suoi effetti presentarsi non solo al Tribunale per
la legalizzazione della firma del notaio, ma all’Uffizio del Registro per la dovuta tas-
sa, che non è piccola, così ad evitar inutili gravose spese si vorrebbe essere sicuri che
essa obbligazione, qual’è, sarà accettata dal Ministero, ché in tal caso | si procede-
rebbe innanzi senz’altro. Abbia adunque la bontà di far anche questa parte per noi, e
con quella premura che potrà maggiore, con preghiera di partecipazione per norma
nostra e del notaio.
Perdoni l’importunità; ma si tratta di affare capitale. Ella mi comandi, ché le
sono e sarò sempre
Dev.mo Riconos.
Prof. D. F. Cerruti

3.9 Page 29

▲back to top
Paolo Boselli e Francesco Cerruti… 115
29
Don Francesco Cerruti all’on. Paolo Boselli
ASC B521 Cerruti Corrispondenza
Orig. aut. 2 ff. 21 x 13,50 cm. intest. a stampa: «Seminario delle Missioni Estere Valsa-
lice, 39 Torino V.G.M.G.»
Richiesta di notizie riguardanti il pareggiamento di scuole – ringraziamenti
[Torino], 15 - VI - 1902
Eccellenza,
Grazie anche della lettera, che ricevetti qui stesso, fiducioso di ricevere presto
qualche cosa di consolante. Anzi come noi e l’Associazione Nazionale abbiam bi-
sogno di conoscere presto, per poter procedere nelle cose nostre, qual’accoglienza in-
contri l’obbligazione, di cui Le mandai copia, e quale la disposizione presumibile del
ministro intorno all’affare del pareggiamento, così la pregherei, appena abbia una ri-
sposta, di volermela telegrafare all’Oratorio Salesiano, dove torno ora stesso, ed in
quel | modo e con que’ termini che stimerà.
Comprendo bene che fo a fidanza... ma abbia la bontà di compatirmi anche in
questo. Le rinnovo d’altronde tutta la nostra gratitudine, che sapremo mostrare.
Mi creda con inalterabile stima
Dev.mo
Prof. D. F. Cerruti
30
Don Francesco Cerruti all’on. Paolo Boselli
ASC B521 Cerruti Corrispondenza
Orig. aut. 2 ff. 21 x 13,50 cm. intest. a stampa: «Oratorio di S. Francesco di Sales,
Via Cottolengo, N. 32 Torino»
Intervento del sen. Lampertico – preghiera d’interessamento presso il ministro dell’Istruzione,
Nasi, a favore dell’istituto salesiano di Valsalice
[Torino], 26 - VI - 1902
Eccellenza,
Oggi stesso il senatore Lampertico, qual presidente dell’Associazione Nazio-
nale pe’ missionari, spedì da Vicenza, dove si trova, un’istanza al ministro Nasi diret-
tamente, con cui, considerando ecc. ecc. chiede una Commissione esaminatrice a Val-
salice per la licenza liceale e ginnasiale. Questa istanza si appoggia, oltre a tutto
il resto, all’art. 6 del R. Decreto 12 corr., mediante il quale il ministro si riserva la
facoltà di ciò fare per privati istituti dove e quando gli sembri opportuno. |
Ma è necessaria allo scopo l’influenza benevola ed efficace dell’E.V.
Abbia adunque la bontà di interessarsi anche di questo e con qualche premura.
Mi consta positivamente che dal 19 corr. il ministro avocò a se la pratica Valsa-

3.10 Page 30

▲back to top
116 José Manuel Prellezo
lice, ciò che prova i benefici uffici dell’E.V. Vedremo ora gl’intendimenti diretti e
personali del Nasi.
Perdoni questa nuova importunità e mi creda con riconoscente stima
Dev.mo
Prof. D. F. Cerruti
31
Don Francesco Cerruti all’on. Paolo Boselli
ASC B521 Cerruti Corrispondenza
Orig. aut. intest. a stampa: «Oratorio di S. Francesco di Sales, Via Cottolengo, N. 32 Torino»
Appunti, probabilmente di Boselli, nel marg. sup.: «Scrivere immediatamente (data 2) costì a
Cortese – risp. 10»
Informazioni sull’istanza della prof.ssa Sr. Francesca Gamba (1865-1948), FMA – difficoltà da
parte del provv. di Alessandria, cav. Porchiesi – richiesta di interessamento presso il sottosegre-
tario del Ministero, Cortese
Torino, 31 - X - 1902
Eccellenza,
Eccomi ad invocar nuovamente la bontà e l’influenza dell’E.V. La professoressa
(Suora) Gamba Francesca, munita del Diploma di Lettere, conseguito anni sono alla
R. Università di Genova, fece istanza al Ministero, da oltre tre mesi, perché le fosse
permesso di continuare nella Scuola Normale di Nizza Monferrato l’insegnamento
della Storia e Geografia, che colà imparte da otto anni in piena legalità. Veramente
questa istanza, legalmente parlando, non sarebbe stata necessaria, perché la | conces-
sione ministeriale, ottenuta due anni or sono, non parla di tempo; è indefinita. Ma
l’attuale provveditore di Alessandria, cav. Porchiesi, è la burocrazia même, e per di
più vede le suore come...
Fu adunque mandata l’istanza co’ relativi documenti, a seconda di quel che egli
voleva, e presentati personalmente al sotto segretario on. Cortese, il 5 agosto u.s., che
promise occuparsene con benevolenza. Ma d’allora, malgrado tante insistenze, nulla
si è più saputo. Intanto l’anno è cominciato e si sta sulle spine. | Abbia adunque la
bontà di dire a S.E. Cortese che levi dal purgatorio quella suora professoressa conce-
dendole di continuare per l’anno 1902-903; intanto che il Consiglio Superiore a cui
forse fu presentata l’istanza pel parere, avrà deciso in via definitiva. E come lunedì
sarò a Nizza Monferrato (Istituto della Madonna) e mi vi fermerò parecchi giorni,
così le sarò grato se potrà mandarmi colà una buona notizia.
Grazie di tutto. Dio la conservi con la degna famiglia all’affettuosa ricono-
scenza de’ figli di D. Bosco.
Dev.mo
Prof. D. F. Cerruti

4 Pages 31-40

▲back to top

4.1 Page 31

▲back to top
Paolo Boselli e Francesco Cerruti… 117
32
On. Paolo Boselli a don Francesco Cerruti
ASC C702 Boselli
Orig. aut. 2 ff. 20 x 13 cm. carta leggera
Ringrazia per l’invio di uno scritto
Torino, 7 [gennaio] - 1903.
Rev. e Chiar.mo Prof.,
La ringrazio per il buon buon ricordo, ch’è sempre cortesia ed amicizia. Anche
in questo arduo cimento, | di difficilissima traduzione per l’indole e il giro proprio
dello augustissimo Poeta, Ella mostra nuovo valore. Così prosegue vivo sempre
l’ingegno e solerte la penna. E così felicemente prosegua secondo | i voti cordiali
e devoti del
Suo aff. obb.
P. Boselli
33
Don Francesco Cerruti all’on. Paolo Boselli
ASC B521 Cerruti Corrispondenza
Orig. allog. 18 x 7 cm. biglietto da visita
Annuncio dell’invio di un recente lavoro uscito dalla Tip. di Valdocco e una statistica del-
l’opera salesiana in America – ringraziamenti per l’impegno a favore dei salesiani
* Torino, 16 - 4 - 1904
Eccellenza,
Le mando un recentissimo lavoro, uscito or ora da questa Tipografia salesiana,
unitamente ad un quadro statistico riassumente l’opera dei figli di Don Bosco in una
parte dell’America del Sud, fiducioso di poter col tempo inviarle eziandio quanto ri-
guarda l’opera nostra sul versante del Pacifico e nell’America Centrale e Settentrio-
nale. È opera particolare, direi quasi intima. Ma l’E.V. vi ha diritto come statista,
come cultore degli studi storici e soprattutto a titolo di riconoscente omaggio per
le tante noie che si assume per noi.
Dio la benedica e conservi
Devotissimo
Sac. Prof. Francesco Cerruti
Direttore delle Scuole e della
Stampa Salesiana

4.2 Page 32

▲back to top
118 José Manuel Prellezo
34
Don Francesco Cerruti all’on. Paolo Boselli
ASC B521 Cerruti Corrispondenza
Orig. allog. con firma e PS. aut. 2 ff. più un f. staccato 21 x 13,50 cm. intest. a stampa:
«Oratorio di S. Francesco di Sales Via Cottolengo, 32 Torino» sul marg. sup. del primo f.
Boselli scrive: «feci e ottenni e risposi»
Chiede una «parola efficace» a favore di due allieve delle FMA – auguri per essere stato ricon-
fermato nel «altissimo uffizio» – invio del volume La Vergine nei canti popolari di Sr. Loren-
zini, FMA
[Torino], 1 agosto 1906
Onorevolissimo e Benemerito Sig. Commendatore,
Negli esami di licenza normale e complementare che ebbero luogo alla scuola
Berti di Torino avvenne un incidente, riguardante, l’uno due allieve dell’educatorio
delle Figlie di Maria Ausiliatrice di Casale, l’altro due allieve dell’istituto del Pre-
zioso Sangue di Monza. Fu cioè notato che esse avevano bensì presentato tutti i docu-
menti in piena regola, ma la residenza loro in Torino non era abituale. Lì per lì pareva
si volesse annullare gli esami fatti e vietare quei che rimanevano. Ma il provveditore
Bongioannini, che fungeva da commissario, sentite le ragioni in favore, decise di
pieno accordo con la Commissione che le allieve sopraddette continuassero e compis-
sero, come fecero, gli esami incominciati, pregandomi di mettere per iscritto le ra-
gioni che | aveva esposte a voce, ragioni che egli giudicava valevoli. Aggiunse che,
come di dovere, negli atti dell’esame da mandarsi al Ministero avrebbe inserito un
estratto di esse ragioni per la convalidazione, possibilmente, degli atti di esame rife-
rentisi alle allieve sopra indicate. Gli Atti dovevano essere spediti oggi al Ministero.
Come Ella vede, si tratta di cosa che spassionatamente esaminata non dovrebbe
presentar difficoltà. Tutto sta a vedere con che animo esaminerà la cosa l’impiegato e
quali disposizioni potrà avere il superiore di esso impiegato, che mi pare abbia ad es-
sere il Fiorini od il Ravà, o chi per essi. Si avrebbe quindi bisogno che la S.V. si af-
frettasse a dire una parola efficace su quest’affare. Perché possa conoscere bene ed
interamente la cosa, mi permetto di unir copia dell’estratto che dev’essere annesso
agli Atti dell’esame. Il comm. Bongioannini dà molto peso per le allieve di Monza |
all’art. c), che pure aggiunsi per quelle di Casale, e per queste ultime all’art. 6). È a
notare che le dette allieve han tutte, per ragioni facili ad intendersi, quali più quali
meno, delle materie da riparare in ottobre. Si tratterebbe quindi semplicemente che ri-
manessero valide le prove già superate.
Unisco un cenno sulle tesi, presentate da due suore salesiane del Magistero di
Roma per la Laurea in Storia e Geografia con lo splendido risultato da esse ottenuto.
Anzi poiché so quanto Ella voglia bene al loro Istituto e di quanta competenza sia negli
studi storici, mi son permesso di invitare Suor Marina Coppa, a spedirle ad esame
le dette due tesi insieme con: La Vergine nei canti popolari della Suor Lorenzini.
Dio benedica Lei e la sua famiglia.
Dev.mo
Prof. D. F. Cerruti
| PS. Benché obbligato per soverchia stanchezza a dettare, pur non posso a meno di aggiungere

4.3 Page 33

▲back to top
Paolo Boselli e Francesco Cerruti… 119
due parole per assicurarla che prego Dio che l’assista nel riconfermato altissimo uffizio, sicché
possa fare tutto il bene possibile e impedire tutto il male, pure possibile. Ciò non riuscirà
gravoso all’E.V., perché il far del bene è tradizionale nell’illustre e più che sette volte secolare
famiglia Boselli che ha sì belle pagine nella Storia della per me sempre cara Liguria.
Noi l’accompagneremo col lavoro, coll’affetto e con la preghiera.
35
On. Paolo Boselli a don Francesco Cerruti
ASC C702 Boselli
Orig. aut. 2 ff. 21 x 13,50 cm. carta da lett. leggera Cerruti scrive nel marg. sup. del
primo f.: «Cassina Umberto, di anni circa 9, raccomandatissimo dall’On. Boselli già da più di
un anno, potrebbe essere accolto a Torino? Se il sig. D. Rua scrivesse due parole di accetta-
zione al Boselli, sarebbe, soprattutto in questi momenti, tanta manna - (1) 28-IX-906 D. Cer-
ruti». Nota probabilmente di Don Rua nel marg. inf.: «# Fu accettato a Torino: ma poi lo zio
scrisse che non occorreva più»
Presentazione del cav. Avv. Scipione Cassina
Cumiana, 27 settembre 1906
Rev. Sig.,
Mi permetto presentarLe il cav. avv. Scipione Cassina del cui nipote e dei cui
bisogni già la S.V. ha | cognizione.
L’avv. Cassina è un uomo esemplare per i sacrifici che fa a pro’ della sua fami-
glia. Egli spera nella di Lei carità cui | vivamente lo raccomanda
l’obb.mo suo
P. Boselli
36
On. Paolo Boselli a don Francesco Cerruti
ASC C702 Boselli
Orig. aut. 2 fogli doppi 21 x 13,50 cm. carta da lett. intest. a stampa: «Camera dei
Deputati» con stemma
Ringraziamenti per la lettera ricevuta – auguri per l’opera rigeneratrice realizzata dai salesiani
– impegno della associazione Dante Alighieri per l’insegnamento e la diffusione della lingua
italiana – giudizio negativo sulla situazione politica
11 [gennaio] - 1908.
Rev. e Ch. Sig.,
Vorrei rispondere lungamente alla sua lettera per la quale La ringrazio con sensi
devoti e | con caldissimi auguri per le opere della Loro carità rigeneratrice e consola-
trice e della loro civiltà cristiana, che si diffonde nel mondo, come conforto e come
luce. Ma il tempo è un tiranno inesorabile | e appena posso dirle che terrò preziosi i

4.4 Page 34

▲back to top
120 José Manuel Prellezo
suoi consigli circa alla difesa della lingua italiana all’estero.
È opinione fermissima mia che la Dante non debbe avere altri fini oltre quello
di | sostenere la nostra lingua e di propagarla - sostenerla dov’è insidiata, propagarla
dove cade in oblio.
Di certo troppi dei nostri emigrati partono col solo dialetto sul labbro, il solo
dialetto parlano nelle case | loro mescolandolo con quelli del luogo dove lavorano.
Sarebbe non breve discorso quello che si volesse rivolgere a vagliare i mezzi
opportuni per rimediare a tanto male.
La politica guasta troppe cose e in patria e fuori; e farebbe d’uopo di unire tutte
le forze perché le difficoltà sono grandi.
Intanto i suoi missionari e le sue suore acquistano nuove terre alla fede rinnova-
trice: e muoiono fra i contagi: e le loro alunne emergono negli alti studi: e nelle offi-
cine e nei ricreatori è soffio di amore popolare, che sovviene ed educa. Ma debbo fi-
nire dopo però aver ripetuto alla S.V. Rev. e Ch. che sarà sempre sincera sollecitudine
mia quella di potermi adoperare per gli istituti dove s’insegna e si studia nel nome di
Dio, nel | culto di D. Bosco e con senso di schietta italianità.
Accolga l’espressione della mia particolare osservanza.
Obb. Suo
P. Boselli
37
On. Paolo Boselli a don Francesco Cerruti
ASC C702 Boselli
Orig. aut. 2 ff. doppi più uno semplice 21 x 13,50 cm. carta da lett.
Cerruti scrive nel marg. sup.: «A D. Lemoyne per quel che possa valere. È una risposta al no-
stro opuscolo. D. Cerruti»
Notizie sul sussidio al Cordiè – giudizio positivo su una pubblicazione di Cerruti ricevuta
in omaggio – giudizi positivi sull’opera educativa di don Bosco tra i ragazzi poveri
27 ottobre 1908
Ch.r e Rev. Prof.,
Ieri il Consiglio Provinciale approvò e così il sussidio al Cordiè per l’anno
908-9 è assicurato.
Nella Trilogia pedagogica Ella raccolse sapienza e amore | con esposizione per-
spicua e densa d’idee vere. Un felice pensiero codesto suo del triumvirato eccelso
nella opera educatrice.
E Don Bosco emerge con sagacia di pensiero, con virtù di sentimento, con po-
polare intuizione | dei tempi, e primo volse a redenzione degli umili e degli sventurati
l’osservazione e i precetti che negli altri due ebbero toga privilegiata o consuetudine
di Corti.
Meglio dei Gonzaga i sette ragazzacci testimoniano | la carità rinnovatrice di
D. Bosco.
I semi gettati nelle corti e fra i grandi facilmente si disperdono. Quelli posti nel
cuore dei proletari (la frase è moderna, ma D. Bosco ne ebbe il concetto cristiana-

4.5 Page 35

▲back to top
Paolo Boselli e Francesco Cerruti… 121
mente fraterno) meglio durano e si propagano, ove – come usò D. Bosco, e come
i[n]segnò –, | alla pedagogia della scuola faccia seguito l’armonia della vita fra chi sa
e chi deve imparare, fra chi ha e chi ha bisogno d’avere.
Con osservanza cordiale, rallegrandomi con Lei per la scrittura nella sua brevità
notabilissima.
Suo obb.
P. Boselli
38
On. Paolo Boselli a don Francesco Cerruti
ASC C702 Boselli
Orig. aut. 21 x 13,50 cm. carta da lett. leggera appunti di don Cerruti nel marg. sup. del
primo f.: «3.11.908 D. Cerruti Sig. D. Rua, che potrei rispondere?» appunti di don Rua: «Si
chiedano i certificati poi si vedrà per Torino» appunti di don Cerruti nel marg. sin.: «R. 8-11-908»
appunti di Cerruti nel marg. inf.: « (1) appartiene al Collegio elettorale, che ha per Deputato
Boselli».
Richiesta di un posto in un convitto salesiano per un ragazzo a lui raccomandato
[3.11.1908]
Rev. e Chiar.mo,
Il maestro di musica di S. Ambrogio si rivolge a me per collocare un figliuolo in
uno dei Loro convitti del Piemonte. | Può spendere poco.
Corso elementare.
Che cosa potrebbero concedere per farmi cosa gradita.
Dove?
e perdoni al
Suo obb. aff.
P. Boselli
39
On. Paolo Boselli a don Francesco Cerruti
ASC C702 Boselli
Orig. aut. 2 ff. 21 x 13,50 cm. carta da lett. resistente
Chiarimenti sui fratelli Majolino
19 giugno 1909
Rev.mo Signore,
Troppo mi rincrescerebbe fosse accaduto equivoco rispetto ai fratelli Majolino.
Dopo che la S.V. mi rispose per essi e mandai la sua risposta | al comm. Majolino, né
altro seppi, né d’altro m’informai. Solamente, trovandomi in Torino, il Majolino
venne a me benedicendo la carità salesiana e so che mio figlio accompagnò | i fratelli

4.6 Page 36

▲back to top
122 José Manuel Prellezo
Majolino alla presenza di Lei, paternamente benefica. Comunico al comm. Majolino
la lettera sua. Di poi, saprò la somma del debito per i due fratelli, e, se il padre non
può, vedremo se potrà il | Comitato Nazionale pagare.
Auguro che la conclusione sia conforme ai voti comuni.
Con devoti sensi
Obb.
P. Boselli
40
On. Paolo Boselli a don Francesco Cerruti
ASC C702 Boselli
Orig. aut. 6 ff. 21 x 13,50 cm. carta da lett. resistente
Commento positivo del libro di Filippo Crispolti (1857-1942), Don Bosco (Torino, 1911) –
informazioni sugli incontri personali avuti con il fondatore dei salesiani – sottolineature di alcuni
aspetti della figura di don Bosco: capacità di agire secondo i tempi – creatore di una congre-
gazione nuova – rapporti con uomini politici e con il papa – cenni a altre vite del santo educatore
Torino, 31 agosto 1911.
Rev.mo Signore,
La vita di D. Bosco non è un libro, è un’opera mirabile, che splende e consola in
ogni parte del mondo e sempre si moltiplica nei benefizi suoi. Ma un libro di | Filippo
Crispolti su D. Bosco è sempre cosa preziosa e lettura che sommamente interessa.
Io conobbi di persona D. Bosco e fui seco lui a mensa più di una volta nelle
case dei Conti Appiani. E molto, aprendo il volume, conversai con questo | ritratto,
che narra, rivela, spiega ed ispira. Ed è ispirazione che commuove a riverenza e desta
meraviglia.
D. Bosco proprio a tempo esercitò una rinnovatrice missione secondo i tempi.
In lui si impersona la democrazia moderna | della scuola e della carità nelle isti-
tuzioni cattoliche.
E non può essere sapienza che è sopra di noi, quella che facea sorgere la libera
società quando cadevano le antiche congregazioni di fronte alla legge?
E il ministro, di parte democratica, che | consiglia e annota le costituzioni di
D. Bosco è un puro caso o è significazione più che storica nella vita della civiltà, che
di libertà s’alimenta e in Dio s’appunta?
Il Crispolti presenta nella sua pienezza D. Bosco scrittore e ogni scrittura deve
essere considerata nell’ambiente in cui vide luce. |
Né le relazioni di D. Bosco col governo, coi ministri e di Sardegna e d’Italia,
erano finora così precisamente conosciute; e degl’incarichi politici affidati a
D. Bosco era finora scarsa notizia. Per verità la vita esposta da D. Francesia è ricca
di notizie, viva di cuore, | testimonianza di cose vedute e sentite. Ma una vita così
compiuta in tanti intenti e per tante vie, più si conosce e più assume conferma di linee
caratteristiche e dovizia d’informazioni.
Anche le vite dei santi hanno dei riflessi umanamente nella storia politica
dei popoli. |
Quando il credente, con sì alta parola, eccitava il Pontefice a rimanere a Roma,

4.7 Page 37

▲back to top
Paolo Boselli e Francesco Cerruti… 123
designava un indirizzo politico di suprema importanza per la nuova Italia.
L’annunzio tanto inatteso, che prima rivolse a Pio IX, temperò di certo l’animo
di lui nell’aspettare gli eventi. |
Le franche dichiarazioni al timido principe e alla valorosa, ma illusa regina
Sofia, ebbero di certo grande influsso sovra quelli animi e ne avrà avuto declinazione
la disastrosa, crudele, iniqua guerra civile brigantesca, che quei destinati a non più re-
gnare | mantenevano accesa nel Regno.
E la risposta data intorno al letto dove agonizzava Chambord, era ammoni-
mento alle forze conservatrici affinché guardassero non al colore di una bandiera, ma
alla patria. E molto più dovrei dire, | ma scrissi in fretta fra troppi negozi ad un uomo
come Lei, cui l’universale governo salesiano non concede tempo a leggere pagine
lunghe epistolari.
Con tutta osservanza
Obb.mo
P. Boselli
41
On. Paolo Boselli a don Francesco Cerruti
ASC C702 Boselli
Orig. datt. con firma aut. 1 f. tagliato 21 x 13,50 cm. carta da lett. intest. a stampa:
«Il Primo Segretario di S.M. pel Gran Magistero Mauriziano» Nota di Cerruti nel mrg. sup.:
«Prof. Barberis.»
Cenno a pratiche burocratiche in corso
Torino, 8 novembre 1912
Rev. e Car.mo Prof.,
Finora non mi fu possibile. I documenti sono a Roma. Da Roma o Le manderò
la buona notizia o Le restituirò i documenti.
Coi migliori sensi
aff. obb.
P. Boselli
Rev. Prof. Francesco Cerruti
Dirett. Studi Salesiani
Via Cottolengo 32
Torino