37_anno19_num2-0201-0221


37_anno19_num2-0201-0221

1 Pages 1-10

▲back to top

1.1 Page 1

▲back to top
STUDI
ORIENTAMENTI POLITICI DI DON BOSCO
NELLA CORRISPONDENZA CON PIO IX
DEL DECENNIO DOPO L’UNITA’ D’ITALIA
Francesco Motto
L’indagine storica ha le sue leggi, i suoi itinerari e le sue scadenze legate
alle risultanze di ricerche sempre nuove e suffragate da ricchezza di docu-
menti inediti, che non permettono di restare fermi a posizioni superate o,
peggio, a luoghi comuni. «Il passato è per definizione un dato non modifica-
bile, ma la conoscenza del passato è una cosa in fieri che si trasforma e si per-
feziona incessantemente», scriveva Marc Bloch nell’Apologia della storia
sessanta anni fa.
Vale per tutti e per tutto, quindi anche per quel periodo storico segnato
da profondissime trasformazioni politiche, sociali, ecclesiali, culturali – quale
fu l’ottocento italiano – che è tuttora al centro di acceso dibattito politico-sto-
riografico, vuoi per “processarlo” come una ‘operazione sbagliata’, vuoi per
aprioristicamente esaltarlo quasi fosse un evento privo di fortissimi limiti. Le
diverse e contrapposte chiavi di lettura si applicano continuamente anche nei
confronti dei singoli protagonisti della storia risorgimentale; sta avvenendo e
si può ragionevolmente prevedere che avverrà con maggior vigore nei pros-
simi mesi per papa Pio IX, sotto la spinta della beatificazione ormai decisa.
Al momento in cui scriviamo – giugno 2000 – su vari quotidiani sono già ap-
parsi interventi di segno radicalmente opposto.
Per parte nostra, dopo la pubblicazione del primo volume dell’Episto-
lario di don Bosco1, abbiamo già avuto modo vari anni fa di dedicare la no-
stra attenzione al carteggio “politico” di don Bosco con papa Pio IX negli
anni di immediata preparazione all’Unità nazionale 2. Ora però il reperimento
e la pubblicazione di varie lettere nel secondo e terzo volume del medesimo
Epistolario 3 ci pongono in condizione di continuare il nostro studio per il de-
1 G. BOSCO, Epistolario. Introduzione, testi critici e note a cura di F. Motto. Vol. I
(1835-1863). Roma, LAS 1991.
2 F. MOTTO, Orientamenti politici di don Bosco nella corrispondenza con Pio IX del
triennio 1858-1861, in RSS 22 (1993) pp. 9-37.
3 G. BOSCO, Epistolario. Introduzione, testi critici e note a cura di F. Motto. Vol. II
(1864-1868); vol. III (1869-1872). Roma, LAS 1996, 1999.

1.2 Page 2

▲back to top
202 Francesco Motto
cennio successivo all’Unità d’Italia (1862-1872) 4 e così precisare, con docu-
mentazione di prima mano, la posizione di don Bosco circa il “caso di co-
scienza” tanto delicato quanto lacerante per un cattolico, e soprattutto per un
sacerdote, fedele al papa.
Va precisato subito che il soggetto “politico” non è certo quello predo-
minante nel carteggio don Bosco-Pio IX del decennio in questione, anzi è
molto marginale, in quanto si inserisce solitamente in lettere il cui interesse
principale verte sulla società salesiana e sui suoi problemi. Sono questi infatti
gli anni dell’approvazione pontificia della società salesiana (1869) e delle sue
Costituzioni, prima in via provvisoria (1864) e successivamente in via defini-
tiva (1874).
Si deve notare inoltre che dopo l’entrata dei bersaglieri a Porta Pia (20
settembre 1870) solo una lettera – quella dell’8 aprile 1872 – affronta un pro-
blema di natura politica, nel caso specifico, la concessione dell’exequatur ai
nuovi vescovi. Da quella data in poi, fino alla morte di Pio IX, avvenuta l’8
febbraio 1878, don Bosco sembra aver rimosso completamente dalle lettere il
problema. Dell’attesa di nuovi eventi, del capovolgimento della situazione,
della fine di un regime ostile alla Chiesa, oggetto di auspicio in varie lettere
degli anni precedenti, non si trova più nessun riscontro nel suo epistolario, e
ciò mentre altri continuavano nella loro battaglia in favore del ristabilimento
del potere temporale 5.
Quale l’apporto di tale inedita documentazione? Non tale da rivoluzio-
nare la ben nota posizione di don Bosco 6, ma indubbiamente importante so-
prattutto perché non più fondata su testi a stampa o su fonti ad uso interno
alla società salesiana – con tutte le ovvie riserve del caso – ma su manoscritti
originali, inviati in via riservatissima al pontefice, e pertanto improntati ad
estrema sincerità e massima confidenza 7. È lo stesso don Bosco a confes-
4 Invero prenderemo in considerazione anche la lettera del 27 dicembre 1861. Co-
munque nel periodo che va dal 17 marzo 1861 al 1872 sono state reperite ben 47 lettere al papa
Pio IX. Fra esse però bisogna operare alcune distinzioni. Mentre alcune sono vere e proprie let-
tere personali, confidenziali – e in questa sede ne prenderemo in considerazione 8 – altre sono
soltanto delle richieste, petizioni, suppliche, domande al papa, e per suo tramite, alle Congre-
gazioni romane, rese necessarie dalla normativa vigente per le ordinazioni sacerdotali, l’aper-
tura di case religiose, approvazioni di nuove congregazioni, indulgenze per associazioni,
luoghi di culto e preghiere, dispense da norme liturgiche, ecc.
5 Ad es. la La Civiltà Cattolica: fino (ed oltre) la morte del pontefice: cf ad es. serie IX,
vol. X, fasc. 620 (6 aprile 1876); vol. XII, fasc. 633 (23 ottobre 1876), passim.
6 Per una sintesi cf P. STELLA, Don Bosco nella storia della religiosità Cattolica. Vol. II.
Mentalità religiosa e spiritualità. Roma, LAS 19812, pp. 86-90.
7 Analogamente don Bosco si comportava con esponenti politici. Non solo i suoi col-
loqui furono sempre privati, riservati, quasi segreti e comunque lontani il più possibile dalle
suggestioni dell’opinione pubblica; ma anche quando dovette servirsi dello scritto, indirizzò
i suoi messaggi più alle coscienze personali dei singoli che ai politici in quanto esponenti di
partiti o di correnti d’opinione.

1.3 Page 3

▲back to top
Orientamenti politici di don Bosco nella corrispondenza con Pio IX... 203
sarlo, quando scrive al papa che per inoltrargli la corrispondenza si serve di
canali di comunicazione sicuri e affidabili come amici (vescovi, sacerdoti,
laici, uomini o donne che fossero) che si recano personalmente a Roma. L’e-
sclusione della normale via postale per corrispondenza del genere da parte di
don Bosco fu pressoché totale in quegli anni, onde appunto evitare che le sue
confidenze al papa finissero nelle mani delle autorità di governo, cui non era
ignota la corrente di amicizia e simpatia che correva fra don Bosco e il ponte-
fice romano. Del resto don Bosco aveva più di una prova che le sue lettere
erano intercettate dalla polizia 8.
Don Bosco sulla “questione romana” si schiera dalla parte del pontefice
che continuamente riafferma in encicliche, lettere apostoliche e allocuzioni la
necessità di poter esercitare anche la sovranità temporale a tutela del suo ma-
gistero spirituale. Altri, soprattutto la rivista dei gesuiti La Civiltà Cattolica,
proseguiranno nell’impegno della difesa circostanziata di tale diritto papale,
col dimostrare la necessità di essa non solo per l’esercizio dell’autorità spiri-
tuale del pontefice, ma per il bene stesso della civiltà cristiana nel mondo e
con il replicare puntigliosamente a tutte le critiche che si appuntavano sul go-
verno pontificio, ivi compresi il fondamento divino e l’origine storica del po-
tere temporale, lo stato pontifico quale modello di Stato cristiano, il dovere
dei cattolici di credere all’insegnamento della Chiesa sul potere temporale,
l’interpretazione della sua caduta. Per parte sua don Bosco confida nella
Provvidenza che non può permettere che il papa perda per sempre il potere
temporale, fino al punto da prevedere anche una vera e propria guerra fra
Potenze europee per il “trionfo” finale della Chiesa di Roma, ferma restando
la difficoltà di ristabilire il momento del redde rationem.
1. Lettera del 27 dicembre 1861:
«l’angelo delle tenebre uscì fuori; il mondo è in suo potere»
Il triennio 1859-1861 aveva portato i vari Stati italiani ad unificarsi in
un nuovo regno, sancito dalla solenne proclamazione, il 17 marzo 1861, di
Vittorio Emanuele II primo re d’Italia. All’unità politica dell’intera penisola
mancavano solo Venezia e Roma. Il Veneto con Venezia (senza però il Tren-
tino e la Venezia Giulia con Trieste considerate italiane) sarebbe stato annesso
all’Italia in seguito alla terza guerra di indipendenza contro l’Austria (1866)
combattuta a fianco della Prussia di Bismark; Roma solo 4 anni dopo con la
conquista manu militari (20 settembre 1870). L’intero decennio del completa-
8 Vedi ad es. lett. 1455 del 22 agosto 1870 e lett. 1573 del 24 agosto 1871.

1.4 Page 4

▲back to top
204 Francesco Motto
mento della riunificazione politica (1861-1871) fu caratterizzato in Italia
dallo spinosissimo problema dei rapporti conflittuali tra lo Stato unitario e la
Chiesa Cattolica che aveva condannato l’annessione di territori pontifici al
regno Sabaudo già nel marzo 1860.
Il giorno immediatamente successivo alla proclamazione del nuovo re
d’Italia, il papa aveva ribadito, con un’energica allocuzione, la sua opposi-
zione alla “vandalica spogliazione” dello Stato pontificio, denunziando sia le
ingiustizie commesse nei suoi confronti che i mali che affliggevano l’Italia.
Analoga protesta contro l’assunzione del suddetto titolo fece il 15 aprile 1861
il card. segretario di Stato, Giacomo Antonelli, che non tenne in alcun conto
nemmeno i perentori discorsi del Cavour alla Camera e al Senato di fine
marzo circa Roma capitale d’Italia.
Il problema delle relazioni con la Chiesa, affrontato dal Cavour negli ul-
timi mesi di vita 9, partiva dalla posizione separatista espressa dalla nota for-
mula “libera Chiesa in libero Stato”. Ma il tentativo di conciliazione diploma-
tica direttamente con Roma e indirettamente con una convenzione con la
Francia, che non poteva restare estranea dato che era presente con forze mili-
tari in Roma e non aveva riconosciuto il nuovo Regno, restò infruttuoso.
Né miglior fortuna ebbe un successivo progetto dei governi Ricasoli (12
giugno 1861 - 3 marzo 1862 e 20 giugno 1866 - 10 aprile 1867), intenzionati
non solo ad un accordo diplomatico bilaterale ma anche alla riforma interna
della Chiesa, che così aggiungeva nuove difficoltà alle esistenti, trattandosi di
un intervento imposto dallo Stato.
Pio IX, ancorato alle strutture di una “cristianità” ormai al tramonto, si
faceva tenace difensore del potere temporale, sostenuto dalla maggioranza del-
l’episcopato, talora non senza pressione da parte di Roma, e consolato dalla in-
gente mole di opuscoli, libri apologetici e polemici che mettevano in risalto
non solo la necessità (o per lo meno l’opportunità) del potere temporale e le in-
giustizie commesse dal governo di Torino, ma anche l’invito alla preghiera e la
fiducia in un immancabile trionfo finale. L’animo sensibile di Pio IX trovava in
queste manifestazioni un conforto, uno stimolo, un rafforzamento delle proprie
convinzioni anche per non deludere quanti stavano dalla sua parte.
In tali frangenti di completo stallo, don Bosco si rivolge direttamente
al papa appena dopo le feste natalizie, il 27 dicembre 1861, approfittando
del viaggio a Roma dell’amico don Michelangelo Chiatellino 10. Sono passati
vari mesi dall’ultima sua lettera confidenziale (10 marzo 1861) e sente la ne-
cessità di informare il pontefice circa «il vero stato delle cose relativamente
alla religione».
9 Morì infatti il 6 giugno 1861, a soli 51 anni.
10 E(m) 537.

1.5 Page 5

▲back to top
Orientamenti politici di don Bosco nella corrispondenza con Pio IX... 205
Era esattamente il problema verso cui si indirizzavano al momento le
preoccupazioni maggiori del papa, per cui don Bosco trova in lui piena com-
prensione e ampio consenso. Non che Pio IX abbia bisogno delle lettere
di don Bosco per conoscere la situazione politico-religiosa del Piemonte e di
Torino; ma è don Bosco che con la sua missiva intende tenersi in stretto con-
tatto con lui, rinnovargli i sentimenti di filiale ossequio unitamente alla sua
comunità di educatori e di giovani, condividerne le gioie e i dolori, offrirgli
ulteriori notizie “dal basso” perché il pontefice possa avere una visione più
ampia possibile della realtà ecclesiale di Torino e delle province piemontesi,
cui soprattutto vanno i propri interessi.
Al papa don Bosco comunica anzitutto ciò che più lo rattrista al mo-
mento: la continua diffusione del protestantesimo in tutta l’Italia, dovuta alla
concessione della libertà di culto, alle sovvenzioni dai paesi esteri e alla debo-
lezza o connivenza del nuovo governo. Ecclesialmente persuaso come è della
necessità di una particolare posizione della Chiesa nello Stato come conditio
sine qua non della sua missione salvifica, don Bosco non aveva ancora accet-
tato il superamento degli antichi privilegi della Chiesa, la libertà di culto e di
propaganda di tutti. Ora la ferita, mai rimarginata, è resa più acuta – continua
a scrivere – da coloro che «vorrebbero essere cattolici senza il Papa», e che,
grazie ai giornali, ai libri, ai discorsi e al favore delle leggi, «fanno maggior
danno de’ protestanti». L’allusione ai cattolici liberali è evidente; molto meno
evidente quella all’ex gesuita Carlo Passaglia, che proprio in quei giorni a To-
rino stava per dare inizio alla pubblicazione di un giornale bisettimanale dal
significativo titolo: “Il Mediatore”.
Ai motivi di dolore seguono però nella lettera motivi di gioia, e fra di
essi la «maravigliosa unione» dei vescovi, dei sacerdoti e di «moltissimi sem-
plici laici», tutti desiderosi di «difendere, propagare i principi di nostra santa
cattolica religione» con la catechesi, la stampa, le opere di carità. In tale atti-
vità pastorale si distinguono gli Oratori festivi, che si stanno diffondendo in
Piemonte e soprattutto a Torino, dove sono ormai otto fra maschili e femmi-
nili e accudiscono ad oltre 3.000 giovani. In espansione soprattutto quello di
Valdocco, con 600 giovani ivi ricoverati, di cui due terzi aspiranti allo stato
sacerdotale e 60 educatori fra chierici e preti.
Le forze disponibili, per quanto numerose, sono però insufficienti – con-
tinua don Bosco – «in paragone al bisogno», soprattutto considerato che «Noi
ci troviamo in un terribile conflitto. L’angelo delle tenebre uscì fuori, il mon-
do è in suo potere; tutto fa per rovinare i veri credenti». Ma – conclude – pro-
prio questo fatto ci dà coraggio di combattere, di dare tutto, vita e sostanze, di
patire tutto, anche di morire «per la santa causa del Signore», in ascolto dei
consigli del «Vicario di Cristo», pregando che il Signore «faccia quanto prima
spuntare l’iride di pace nei nostri paesi a bene de’ popoli e della religione».

1.6 Page 6

▲back to top
206 Francesco Motto
Pio IX non desiderava altro e appena dopo le festività natalizie, il 13
gennaio 1862, in perfetta sintonia spirituale con don Bosco, risponde manife-
stando la sua sofferenza per la «micidiale guerra ora siasi dichiarata alla san-
tissima nostra religione, specialmente nella infelice Italia, dai figli delle te-
nebre che […] si sforzano di allontanare i popoli dal culto cattolico, farli ca-
dere in perniciosissimi errori di ogni sorta, corromperli in modo miserando e
con malizia veramente infernale mettere a pericolo la loro eterna salute» 11.
La chiave di lettura della realtà religiosa in Italia fatta da don Bosco è
dunque pienamente condivisa da Pio IX, il quale non manca di accennare alla
«terribile congiura degli empii contro la Chiesa Cattolica», alla «causa, diritti,
e dottrina di Dio e della santa sua Chiesa».
Quanto agli avvenimenti strettamente politici, non si nota alcun accenno
da parte di don Bosco e nessun riscontro, di conseguenza, da parte del papa.
Eppure i problemi sul tappeto erano sempre gravi. La Francia nel dicembre
1861 aveva riconosciuto formalmente il Regno d’Italia e solo Austria, Spagna
e Baviera, fra le monarchie cattoliche, non avevano ancora riannodate le rela-
zioni diplomatiche con Torino. Ancora a metà gennaio 1862 il card. Antonelli
escludeva qualsiasi trattativa con l’Italia per cedere ad essa il proprio territorio,
lasciare ad essa i territori annessi e riconoscere formalmente lo stato di fatto.
Se al momento il papa politicamente «attendeva gli avvenimenti», reli-
giosamente gioiva della ormai fissata cerimonia di canonizzazione di 26 mar-
tiri giapponesi e di un confessore, cerimonia che l’8 giugno 1862 avrebbe
visto la partecipazione di una cinquantina di cardinali e di quasi 200 vescovi.
Un vero bagno di folla e di principi della Chiesa, che avrebbe offerto al
mondo intero un’immagine trionfante della Chiesa, a oltre 20 anni dall’ultima
canonizzazione (1839). E se col papa si schierarono pubblicamente le decine
di vescovi del Regno d’Italia (e dell’estero) che furono impediti dalle autorità
governative di recarsi a Roma, e, di conseguenza, centinaia di capitoli delle
cattedrali e singoli sacerdoti, l’espressione più solenne dell’episcopato a fa-
vore del potere temporale si ebbe nell’indirizzo presentato a Pio IX il 9
giugno sottoscritto con 631 firme. L’episcopato quasi al completo si univa al
papa sia nei toni apocalittici propri dell’apologetica del tempo, sia nel suo
non possumus: «riproviamo e condanniamo i sacrilegi, le violazioni della im-
munità ecclesiastica, e le altre nefandezze commesse contro la Chiesa
e contro la Sede di Pietro […] Piacesse a Dio che rinsavissero quei pochi
infelici, ecclesiastici e religiosi, che dimenticata la loro vocazione, e negando
la obbedienza dovuta a loro Prelati, e temerariamente usurpando lo stesso
Magistero della Chiesa, si gettarono nella via della perdizione» 12.
11 Testo originale latino e italiano edito in MB VII 43-45.
12 La Civiltà Cattolica, 1862, serie V, vol. II, pp. 728-729.

1.7 Page 7

▲back to top
Orientamenti politici di don Bosco nella corrispondenza con Pio IX... 207
2. Lettera del 13 febbraio 1863:
«il gran passaggio per ignem et aquam si è fatto vicino»
Andato a vuoto il tentativo di padre Passaglia nel 1862 col Ricasoli
al governo, le possibilità di accordo Stato-Chiesa si fecero ancora minori
con il successivo ministero Rattazzi che, a fronte della cinquantina di vescovi
esiliati o confinati durante i nove mesi di governo (3 marzo - 8 dicembre
1862) dovette assistere non solo alla professione di fede, di cui sopra, nella
necessità del potere temporale per l’indipendenza della Chiesa ma anche
all’acuirsi delle incomprensioni a seguito del tentativo garibaldino del 1862
al grido di “O Roma o morte”, conclusosi per altro con un nulla di fatto al-
l’Aspromonte il 29 agosto.
Don Bosco solo verso la fine del breve ministero Farini (8 dicembre
1862 - 22 marzo 1863) si mette nuovamente in contatto epistolare con
Pio IX 13. L’occasione gli viene offerta dal viaggio a Roma della marchesa Te-
resa Landi. La lettera non si discosta dalla precedente nei motivi fondamen-
tali. A 14 mesi di distanza ribadisce le sue preoccupazioni per la diffusione
del protestantesimo, per le ostilità delle autorità di governo nei confronti dei
membri del clero, vescovi compresi, per la scarsa istruzione cattolica nelle
scuole, per la diffusione della stampa contraria alla religione e al papato, con
la conseguente diminuzione delle vocazioni non solo in Piemonte, ma nella
sua stessa casa di Torino. Se infatti i ragazzi colà educati sono saliti a circa
700, cento in più di un anno prima, sono però diminuiti di oltre il 60% gli
aspiranti allo stato ecclesiastico. Si aggiunge un nuovo motivo di sofferenza:
il tradimento di alcuni sacerdoti, specialmente in qualche diocesi piemontese.
Pare evidente l’allusione all’Indirizzo del Passaglia, sottoscritto invero da 9
mila sacerdoti e pubblicato a Torino «da certi sciagurati, di cui fa ribrezzo
il pure pronunziare il nome», come scrivevano i giornali clericali che denun-
ciavano brogli e violenze morali per raggirare i firmatari.
Non tutto però è negativo – continua don Bosco – visti l’impegno dei
buoni di diffondere la buona stampa, la costruzione di nuove chiese, l’unione
dei sacerdoti fra loro e coi loro vescovi, questi ultimi con l’accettazione del-
l’esilio e del carcere per «diffendere il principio dell’autorità divina nel suo
capo visibile che è la base di nostra santa cattolica religione»14.
Don Bosco non tace al papa le sue vive preoccupazioni per un immi-
nente, non specificato «gran passaggio per ignem et aquam». Indica però
anche la via d’uscita, una via tutta spirituale, consona alla sua mentalità: la
13 E(m) 632.
14 È inutile precisare qui che tutti questi temi trovavano sempre accoglienza sulla stampa
letta a Valdocco, in particolare L’Unità Cattolica e La Civiltà Cattolica.

1.8 Page 8

▲back to top
208 Francesco Motto
«venerazione al Santissimo Sacramento e la divozione alla Beata Vergine che
sono le due ancore di salute per la misera umanità».
Prima ancora che la lettera giunga nelle mani del papa – e con ogni pro-
babilità, con moltissimo ritardo, solo nel luglio successivo, come vedremo su-
bito – don Bosco ribadisce i suoi sentimenti, le sue ansie e le sue speranze al
pontefice attraverso una seconda lettera 15 portata a mano dai coniugi Bosco
di Ruffino: «Siamo alla vigilia di dolorosi avvenimenti; la Santa Madre
Chiesa deve essere di nuovo travagliata ed afflitta dagli strazi degli ingrati
suoi figlioli […] la nostra speranza sta tutta in Gesù Sacramentato e in Maria
Santissima Immacolata, spero […] che dopo non lievi burrasche potrà vedere
giorni sereni e di pace per la Chiesa».
La risposta papale alle due missive congiunte è datata 15 luglio, pochi
giorni dopo che gli sono pervenute. Pio IX conferma di essere ben conscio del-
la difficoltà in cui si dibatte la Chiesa sotto gli attacchi dei nemici e pone tutta
la sua fiducia «in Dio che ha cura di noi […] in Lui riposa ogni nostra speran-
za, corroborata specialmente dalla intercessione della Vergine Madre» 16.
Era il classico leitmotiv della stampa intransigente e rispecchiava la con-
vinzione della maggior parte dei collaboratori di Pio IX, che si muovevano sul
piano dei principi con scarsa percezione del corso storico e traevano da pre-
messe di ordine teologico la sicura convinzione che la Provvidenza, in modo
imprevedibile, avrebbe sicuramente ristabilito l’indipendenza della Chiesa.
3. Lettera del 25 agosto 1864:
«il tempo è vicino; le consolazioni si stanno preparando, Dio è con Lei».
Dovettero passare altri 19 mesi prima che don Bosco, il 25 agosto 1864,
si rimettesse in contatto diretto col Santo Padre. Intanto era caduto il gabi-
netto Rattazzi e ne aveva preso il posto Minghetti, che nei 18 mesi di governo
(24 marzo 1863 - 27 settembre 1864) riuscì con la “convenzione di set-
tembre” franco-italiana del 1864 a porre le premesse per il ritiro delle truppe
francesi da Roma e per un avvicinamento della capitale del Regno a Roma,
attraverso il trasferimento di essa a Firenze.
Nel frattempo le tensioni tra Stato e Chiesa si erano un po’ stemperate,
stante la maggior cautela cui il nuovo ministero parve ispirarsi, nella speranza
forse di poter giungere ad un’intesa con la Santa Sede, cui però si chiedeva
sempre la rinuncia al potere temporale. Diminuirono i diretti provvedimenti
contro prelati intransigenti e sembrò che venisse usato minor rigore contro il
15 E(m) 640; lettera del 10 marzo 1863.
16 Testo latino e italiano edito in MB VII 480-481.

1.9 Page 9

▲back to top
Orientamenti politici di don Bosco nella corrispondenza con Pio IX... 209
clero ostile al governo, anche se motivi di grave preoccupazione per la Chiesa
erano il tentativo di istituire il matrimonio civile (riconosciuto di fatto nel
1865 dal codice civile Pisanelli) e i progetti di legge per la soppressione delle
corporazioni religiose sopravvissute alla legge Cavour-Rattazzi del 1855.
Don Bosco si serve dell’amico mons. Emiliano Manacorda per far giun-
gere nuovamente al papa parole di speranza e di fiduciosa attesa dell’inter-
vento provvidenziale dall’alto: «Le nostre cose pubbliche in fatto di religione
sembrano giunte all’ultimo; tra noi appajono ogni giorno segni sensibili della
mano del Signore. Est Deus in Israel. Nelle provincie antiche sarde continua
il perfetto accordo tra vescovi, tra il clero di ogni grado. È vero che la stampa
religiosa è spesso minacciata, multata, punita; i sacri ministri lusingati, perse-
guitati e talvolta incarcerati; nulla di meno nulla si teme, e in tutti non avvi
altro sguardo che quello che ci porta a Roma, al Vicario di Gesù Cristo [...]
Coraggio, Beatissimo Padre, il tempo è vicino; le consolazioni si stanno pre-
parando, Dio è con Lei. Noi qui preghiamo mattina e sera appositamente
Iddio e la Santa Vergine per la conservazione ad multos annos della sacra per-
sona di V. B. perché possa vedere cogli occhi propri il trionfo della religione e
la gloria di Santa Chiesa» 17.
Era effettivamente “vicino” il tempo delle grandi consolazioni del ponte-
fice, del trionfo della religione, della gloria della Chiesa? Don Bosco lo poté
pensare o sognare, comunque in assenza di un qualsiasi supporto di carattere
“politico”. Del resto non precisa né insiste: la lettera al papa ha uno scopo
particolare: ringraziarlo per il decreto di lode concesso un mese prima alla
società salesiana «sotto ai suoi santi auspici cominciata». Non per nulla la
risposta papale del 13 ottobre 1864 18 – ancora in forte ritardo, essendogli
stata consegnata quella di don Bosco solo 6 giorni prima – non entra in
merito alla questione politica, ma fa riferimento solo alla società salesiana
che con l’ottenere il decreto di lode compie un significativo passo verso la
futura approvazione.
4. Lettera del 30 aprile 1865:
«prima di questa pace dovremo ancora sostenere gravi battaglie»
Gli ultimi mesi del 1864 erano trascorsi fra il desiderio del pontefice di
poter risolvere la forte tensione con il governo italiano e il timore di compiere
passi che apparissero un riconoscimento della «convenzione di settembre»
approvata in parlamento nel novembre successivo. Poi, la pubblicazione del
17 E(m) 763.
18 Testo latino ed italiano edito in MB VII 779-780.

1.10 Page 10

▲back to top
210 Francesco Motto
Sillabo l’8 dicembre 1864 con la difesa ad oltranza del potere temporale, non
poté approdare che ad una totale frattura. Venne infatti condannata l’afferma-
zione che «l’annullamento del Principato civile che possiede la Sede Aposto-
lica gioverebbe assaissimo alla libertà e felicità della Chiesa!».
La situazione si fece ancor più grave nel gennaio 1865 allorché un opu-
scolo di mons. Dupanloup, Vescovo di Orléans, sulla «Convenzione del 15
settembre e l’enciclica dell’8 dicembre» sollevò molte inquietudini in am-
bienti sia laici che ecclesiastici.
Tuttavia, ciò che più immediatamente pareva preoccupare Pio IX nei ri-
guardi dell’Italia erano le diocesi, prive di vescovi per incarcerazioni, espul-
sioni, impossibilità di prendere possesso del loro ufficio per l’opposizione del
potere civile. I nuovi vescovi delle Legazioni, delle Marche e dell’Umbria ve-
nivano nominati dal papa a diocesi da lui ritenute formalmente dello “Stato
Pontificio”, ma non tali dalle autorità italiane, che dunque rifiutavano il rico-
noscimento delle nomine. Per altri motivi non stavano meglio le sedi vesco-
vili degli stessi ex Stati Sardi, se nei primi mesi del 1865 ben 9 diocesi
del Piemonte erano privi di pastore, alcune addirittura da oltre 10 anni.
In Sardegna poi mancavano 8 vescovi su 11, compresa la sede principale di
Cagliari, vacante da 14 anni. LUnità Cattolica del 4 aprile 1865 elencava le
108 sedi episcopali vacanti in Italia 19.
Ai primi di marzo il papa, superando inevitabili resistenze, scrisse al re
Vittorio Emanuele II, onde facesse il possibile “per asciugare qualche lacrima
almeno alla travagliata Chiesa d’Italia”. Sia pure con difficoltà, si mise allora
in moto un tentativo di avvicinare le parti, che avrebbe portato all’invio di
un rappresentante del governo del regno a Roma nella persona di Saverio
Vegezzi.
Ma ancor prima che ciò avvenisse, ed esattamente tre giorni dopo la so-
lenne benedizione della prima pietra della chiesa di Maria Ausiliatrice, avve-
nuta il 27 aprile 1865, don Bosco si rivolgeva al papa – attraverso il solito
viaggiatore amico, in questo caso il marchese Fassati – per chiedere favori
spirituali per i benefattori della stessa chiesa e qualche dono per la lotteria che
stava organizzando 20. Approfittava dell’occasione per esprimere al pontefice
la sua opinione sui tre problemi politico-religiosi del momento: la legge sul
matrimonio civile, appena approvata dalle Camere, il disegno di legge sulle
corporazioni religiose e sui beni ecclesiastici, che invece gli stessi giorni ve-
niva ritirata dallo stesso governo e infine le prospettive su un accordo per il
ritorno in sede dei vescovi esiliati nonché le nuove nomine alle sedi vacanti.
19 Lo stesso faceva La Civiltà Cattolica in una cronaca dall’8 al 29 aprile: Anno 1865,
serie VI, vol. II, pp. 371-373.
20 E(m) 818.

2 Pages 11-20

▲back to top

2.1 Page 11

▲back to top
Orientamenti politici di don Bosco nella corrispondenza con Pio IX... 211
Quanto al primo problema, in sintonia con i vescovi delle province ec-
clesiastiche di Torino, Vercelli e Genova, don Bosco confidava al pontefice la
sua “costernazione”, non solo per la legge approvata in via definitiva dal se-
nato il 29 marzo, ma anche per il fatto che se ne attribuiva la cagione al ve-
scovo di Piedimonte d’Alife, mons. Gennaro Di Giacomo, senatore dal 1863.
Ben informato sulle trattative in corso a Roma fra autorità pontificie e auto-
rità del governo italiano, auspicava che si cogliesse tale opportunità per otte-
nere qualche “modificazione” anche sulla legge in questione. Naturalmente
era una pura utopia.
Non così invece per l’altra “infausta legge” Vacca-Sella sulla soppres-
sione delle corporazioni religiose che invece proprio il 28 aprile veniva riti-
rata dal governo, sia pure con l’intento di riproporla a non lungo termine.
Ne gioì don Bosco, esultò L’Unità Cattolica, si rallegrò La Civiltà Cattolica,
accomunati tutti da una stessa mentalità: alla “Provvidenza” si doveva attri-
buire l’origine del disaccordo fra i parlamentari 21.
Ma a don Bosco premevano soprattutto la questione del ritorno in sede
dei vescovi esiliati e la nomina dei vescovi alle sedi vacanti. Per quest’ultima
questione la sua fiducia nel papa è assoluta, incondizionata: «Tutto il mondo
è in grande agitazione pensando quale cosa sarà per fare il Santo Padre; ma
tutti tosto si consolano dicendo: comunque si faccia, se la cosa è trattata dal
papa, sarà sempre ben fatta e da tutti i fedeli approvata».
Ancora una volta comunicava al pontefice l’ottimistica persuasione che
il tempo della «pace della Chiesa e la gloria del pontificato di Pio IX» era vi-
cino. Con l’ormai solito piglio profetico però ribadiva: «prima di questa pace
dovremo ancora sostenere gravi battaglie».
5. Lettera del 25 gennaio 1866:
«Si teme una grande prova […] Sia come a Dio piacerà»
Le “battaglie” non tardarono. Intanto le trattative Vegezzi-Antonelli si
arenarono già prima dell’estate, senza apprezzabili risultati. Caddero nel
vuoto i successivi sforzi di diplomazie straniere e di singole personalità che
offrirono i loro servigi. Il nuovo parlamento uscito dalle elezioni vide il pre-
valere delle estreme – contrarie, per opposti motivi, a qualunque intesa Stato-
Chiesa – a danno dei moderati, più favorevoli alla distensione fra le parti.
21 Per i particolari degli episodi citati, si rimanda alle note in calce all’edizione della let-
tera; per l’azione di don Bosco nell’intera vertenza sulle nomine vescovili si veda F. MOTTO,
L’azione mediatrice di Don Bosco nella questione delle sedi vescovili vacanti in Italia.
(= Piccola Biblioteca dell’ISS, 8). Roma, LAS 1988.

2.2 Page 12

▲back to top
212 Francesco Motto
Ad aggravare la situazione si aggiunse l’annuncio, in settembre, del ritiro del
primo contingente delle forze francesi di stanza a Roma; né la migliorarono le
dimissioni dal parlamento il 4 novembre 1866 di padre Passaglia.
Don Bosco a fine gennaio 1866 coglie nuovamente l’occasione
del viaggio a Roma della marchesa Villarios per “aggiornare” il pontefice
sulla situazione delle proprie opere.22 Gli indica l’aumento del numero degli
oratori, dei ragazzi in essi accuditi, delle vocazioni sia diocesane che sale-
siane; lo ragguaglia sull’andamento dei lavori della costruzione della chiesa
di Maria Ausiliatrice – dal papa “raccomandata e promossa” e che “dicono
tutti che è la più maestosa e forse anche la più consentanea ad alimentare
la pietà dei fedeli”; lo informa sulla diffusione e sull’apprezzamento sempre
crescente delle “Letture Cattoliche”; auspica una rapida approvazione delle
costituzioni della società salesiana, dato il progresso numerico e lo zelo dei
suoi membri.
Non manca il solito ermetico vaticinio circa diffuse paure di calamità ef-
fettivamente alle porte: «Comunemente si teme in quest’anno una gran prova.
Sarà una pestilenza? Una guerra? Una carestia?».
Assiduo lettore di una letteratura apologetica-provvidenzialistica, editore
de Il Galantuomo che quasi ogni anno dal 1854 in poi aveva minacciato care-
stie, pestilenze e fame, don Bosco è persuaso che in qualche modo Dio inter-
verrà duramente per richiamare le popolazioni italiane – e i loro governanti –
alla vera fede. Un allontanamento da essa era stata l’entrata in vigore il 1°
gennaio 1866 in tutto il regno d’Italia dei nuovi codici civili, che, fra l’altro,
contemplavano l’introduzione della legge sul matrimonio civile. Scontato il
conseguente malumore fra i «buoni fedeli» così come i «semi di discordia fra
autorità civile ed ecclesiastica». È bensì vero – scrive don Bosco al pontefice
– che all’interno della Chiesa regna accordo «dei fedeli col clero, del clero
col vescovo, dei vescovi con la voce del supremo Gerarca della Chiesa», ma
le difficoltà non erano certo superate e rimanevano tutte.
Nella risposta del 24 febbraio 1866 il pontefice si complimentava delle
notizie positive che don Bosco da Torino gli aveva trasmesso, si congratulava
con lui del progresso delle opere in favore dei giovani: «noi amiamo te e le
opere tue» – scriveva – ma non entrava nel merito della questione politica, se
non con un semplice riferimento a «tante ingiurie contro la religione cattolica
e contro questa Santa Sede con grave scandalo di tutti» 23.
22 E(m) 886.
23 Lettera edita in latino ed in italiano in MB VIII 312-313.

2.3 Page 13

▲back to top
Orientamenti politici di don Bosco nella corrispondenza con Pio IX... 213
6. Lettera del 26 giugno 1867:
«È l’ultima prova, dopo avremo l’aspettato trionfo»
L’anno 1866 vide il regno d’Italia dichiarare guerra all’Austria (20
giugno), firmare la pace (3 ottobre) e annettere le province venete dopo il ple-
biscito popolare (21 ottobre). I rapporti con Roma rimanevano sempre gravi,
anzi si inasprirono con l’approvazione della legge del 7 luglio 1866 con la
quale vennero soppresse le restanti corporazioni religiose, togliendo loro il ri-
conoscimento civile e giuridico e incamerandone i beni. Tentò allora il presi-
dente del Consiglio Ricasoli di svelenire la situazione, facilitando il ritorno in
sede dei vescovi allontanati. Ma l’allocuzione papale del 29 ottobre non la-
sciò margini di speranza: il pontefice non solo ribadiva la sua netta opposi-
zione a quelle che definiva leggi inique, usurpazioni sacrileghe, autentica vio-
lenza contro la chiesa e gli ecclesiastici, ma difendeva ancora strenuamente la
necessità del potere temporale per mantenere la libertà di azione del ponte-
fice. Né mancò di lanciare un grave monito: in caso di occupazione avrebbe
potuto anche prendere la via dell’esilio, come aveva fatto nel 1848.
Però al di là delle rigide posizioni di principio, che rendevano pratica-
mente insolubile la questione del riconoscimento dell’unità d’Italia da parte
della Santa Sede e dell’indipendenza del papa mediante l’intangibilità del pa-
trimonio di S. Pietro, entrambe le parti avevano interesse a trovare una solu-
zione al problema dei vescovi. Così alla verifica di una reciproca disponibilità
seguì l’invio a Roma nel dicembre 1866 di un altro mediatore, Michelangelo
Tonello. Pur fra mille difficoltà e reciproche accuse, dopo intensi scambi epi-
stolari fra Roma e Firenze, il Tonello e il card. Antonelli trovarono l’accordo,
su alcune traslazioni di vescovi e sulla nomina di altri, con le nomine pub-
bliche dei concistori del 22 febbraio e del 27 marzo. Ben 34 diocesi d’Italia
poterono avere il loro vescovo ed altre avrebbero avuto la stessa sorte se la
politica ecclesiastica del governo Rattazzi, succeduto a quello Ricasoli il 10
aprile 1867, non avesse radicalmente mutato la strategia del governo prece-
dente. Successivi tentativi del pontefice stesso e del segretario di Stato di ri-
prendere formalmente i contatti con Firenze attraverso un qualche intervento
di terzi – non escluso don Bosco – non approdarono ad alcun risultato utile.
È a questo punto che don Bosco riprese i contatti epistolari diretti col
papa 24. L’occasione gli venne offerta dalle solenni celebrazioni romane del
centenario del martirio di S. Pietro, cui da Torino mandava, in sua rappresen-
tanza, due salesiani, don Angelo Savio e don Giovanni Cagliero. La lettera
che loro consegnò contiene, al solito, un ragguaglio sullo sviluppo dell’opera
salesiana e un invito al pontefice a continuare sulla via delle nomine concor-
24 E(m) 1059.

2.4 Page 14

▲back to top
214 Francesco Motto
date dei vescovi: «Il nemico delle anime cerca ora di mettere ostacoli per im-
pedire le ulteriori preconizzazioni de’ vescovi nelle sedi vacanti; noi speriamo
e preghiamo che Dio illumini gli accecati, che dia sanità e forza a V. S. per
condurre l’opera santa al sospirato compimento».
Né tralasciò di ribadire i precedenti vaticini: quello di prepararsi “per so-
stenere le gravi burrasche forse non lontane che la Divina Provvidenza per-
metterà che i nemici del vero bene sollevino contro alla intemerata sposa di
Gesù Cristo. È l’ultima prova, dopo avremo l’aspettato trionfo”. La vittoria
della Chiesa – scrive don Bosco – è comunque fuori discussione, perché essa
è fondata su “Gesù in sacramento e Maria SS. Immacolata, aiuto dei cri-
stiani”, le due “ancore” di salvezza sul mare in tempesta.
Il papa non la pensava diversamente e nella sua risposta, tornata gradi-
tissima a don Bosco, chiese di pregare e pregava lui stesso «pel desiderato
trionfo e per la pace della Chiesa» 25.
Quella del “trionfo”, invero, era un topos di una certa letteratura dell’e-
poca, edita soprattutto a Torino, che si ispirava alle “profezie” di suor Anna
Maria Taigi, di suor Rosa Colomba Asdente, di suor Maria Lataste, di un sa-
cerdote torinese non meglio identificato e di altri, scrupolosamente raccolte
da mons. Domenico Cerri nelle numerose edizioni de I futuri destini degli
Stati e delle nazioni. Profezie e predizioni riguardanti i rivolgimenti di tutti i
regni dell’Universo sino alla fine del mondo, o in altri suoi volumi, usciti
anonimi, quali l’Oracolo e Il vaticinatore. Nuova raccolta di profezie e pre-
dizione in continuazione di quella intitolata “I Futuri destini degli stati e
delle nazioni” 26.
Don Bosco era in corrispondenza col Cerri, più volte ne aveva utilizzato
le opere polemiche, a Valdocco si conservavano i suoi volumi. Il «trionfo»
della Chiesa era preannunciato ai suoi lettori da Il Galantuomo. Almanacco
per l’anno 1870. Strenna offerta agli Associati alle Letture Cattoliche 27 pub-
blicato dalla tipografia salesiana; di pazienza che «conduce alla vittoria» si
sarebbe letto su Il Galantuomo… per il 1871 28. In seguito l’aspettativa di fatti
imminenti si sarebbe smorzata, come s’è detto.
25 Lettera in latino ed in italiano edita in MB VIII 887-888.
26 Passim. Nel corso delle varie edizioni i testi si arricchivano di ulteriori “profezie”.
Circa l’attesa di Pio IX del proprio trionfo, il Cerri non si fa scrupolo alcuno di affermarlo
tranquillamente con la semplice citazione di un giornale religioso, “La Verità”, di Bologna del
4 giugno 1864: «Allorché la salute di Sua Santità nella Pasqua scorsa inspirava qualche serio
timore, quelli che lo circondavano si mostravano molto inquieti. Ciò non sfuggì al Santo Padre,
e volendo rassicurarli – State tranquilli, Egli disse loro – io debbo vedere il trionfo della
Chiesa» (I futuri destini…, ed. 1871, pp. 403-404).
27 A p. 6.
28 A p. 8.

2.5 Page 15

▲back to top
Orientamenti politici di don Bosco nella corrispondenza con Pio IX... 215
7. Contatti verbali nel triennio 1868-1870
Nella corrispondenza col papa, che si conserva, dei tre anni seguenti
(1868-1870) non si trovano più riferimenti ai difficili rapporti della Santa
Sede e della Chiesa in genere in Italia. La cosa sembra piuttosto strana, visto
che don Bosco rimane in costante corrispondenza epistolare col papa e che
non mancavano di certo eventi politici degni di commento. Basti pensare al
tentativo garibaldino di entrare in Roma fermato a Mentana nel novembre
1867, alla conquista di Roma il 20 settembre 1870 e alla successiva annes-
sione della città al regno d’Italia.
Ciò non significa ovviamente che don Bosco non si sia potuto esprimere
in merito, attraverso un’eventuale corrispondenza non ancora reperita, e so-
prattutto non ne abbia accennato nelle varie udienze che ebbe col papa dal 15
gennaio al 2 marzo 1869 e dal 25 gennaio al 22 febbraio 1870.
Nel corso di questa ultima permanenza a Roma, forse anche a seguito
della conquista di Parigi da parte dell’esercito Prussiano (29 gennaio), fece
pure cenno al papa di una visione apocalittica dalla fortissima risonanza poli-
tico-religiosa, non solo italiana, che aveva avuto a Torino prima ancora di
partire per Roma 29. In essa si preannunciavano divini castighi sulla Francia,
un messaggio divino di un “Guerriero del Nord” al “Pastore dei Pastori” onde
troncasse l’idra dell’errore e terminasse l’opera a lui affidata, la giustizia di-
vina sopra l’Italia e Roma con conseguente scorrimento di sangue, e final-
mente, grazie a Maria, il trionfo della fede: sarebbe sorta un’iride di pace, un
sole luminoso.30 E quando, dopo la “settimana di sangue” della Comune di
Parigi (fine maggio), la sospensione del Concilio Vaticano I (19 luglio), il ri-
tiro da Roma delle truppe francesi (5 agosto) e soprattutto la conquista armata
di Roma (20 settembre) con la autoreclusione in Vaticano, il papa, secondo la
testimonianza di Giovanni Cagliero, gli avrebbe chiesto se lasciare la città
come nel 1848, don Bosco prima della fine del mese di settembre gli avrebbe
inviato un salesiano laico, Giuseppe Rossi, con la seguente risposta: «La sen-
tinella, l’Angelo d’Israele si fermi al suo posto e stia a guardia della rocca di
Dio e dell’arca santa» 31.
29 «Alcune cose dissi già di passaggio al S. Padre questo inverno a Roma» (lett. 1480: al
card. Berardi, 29 ottobre 1870); «La cagione di questi mali, o meglio il motivo per cui Dio per-
mette queste gravi calamità [,] l’ho già esposto l’anno scorso al S. Padre e all’E. V»: (lett.
1529: allo stesso cardinale, 11 aprile 1871).
30 Testo critico edito da C. ROMERO, I sogni di don Bosco. Torino, 1978, pp. 15-26. Per
un commento e un’interpretazione si veda P. STELLA, Don Bosco nella storia della Religiosità
Cattolica…, II, pp. 532-540.
31 Al riguardo non si è trovata nessuna lettera o appunto di don Bosco. Il fatto e il testo
del messaggio furono però più volte riferiti dal salesiano (futuro cardinale) Giovanni Cagliero.

2.6 Page 16

▲back to top
216 Francesco Motto
Comunque, il 2 ottobre Roma veniva annessa con plebiscito popolare
al regno d’Italia. Il pontefice si rivolgeva allora a don Bosco chiedendogli di
“parlare chiaro positivo e definitivo32. La risposta fu messa per iscritto e
don Bosco la trasmise il 29 ottobre al card. Berardi, badando però ad indicare
come autore del messaggio una «persona che dimostrò altre volte avere
dei lumi soprannaturali» 33. Non solo; ma onde evitare qualsiasi sua compro-
missione, chiese espressamente al cardinale di non fare il suo nome «in
niuna maniera». Inoltre aggiungeva: «Vi sono altre cose che non si possono
confidare alla carta e che si potranno dire verbalmente nella segretezza che la
materia richiede».
8. Lettera del 14 aprile 1871:
«V. S. deve fra non molto sostenere una burrasca terribile»
Il papa non abbandonò dunque la città, fiducioso nella protezione dal-
l’alto e in quella delle potenze europee. «Non appena la pace sia conclusa tra
Germania e Francia – scriveva La Civiltà Cattolica il 24 dicembre 1870 sul
primo numero uscito, questa volta, a Firenze dopo tre mesi d interruzione –
l’Europa dovrà senza fallo metter le mani in questo nodo, che lo stesso volter-
riano Siècle di Parigi riconosce comprendere un interesse politico di prim’or-
dine per tutte le Potenze. E allora che accadrà? Noi non ci arroghiamo di pro-
fetare: ma ci sembra che male non argomenti chi ne inferisce che accadrà
quello che, per legge costante di Provvidenza, sempre è accaduto ogni qual-
volta la Chiesa ha pianto il suo Pontefice od esule o prigioniero» 34.
Don Bosco, fiducioso nelle parole di «chi ebbe già altre volte dei lumi
straordinari» 35, scrive di nuovo il 14 aprile 1871 all’amico card. Berardi che
“lo stato attuale di Roma non dovrà oltrepassare l’anno corrente. In maggio
apparirà la stella mattutina che indicherà donde si possa sperare salute; al-
l’Assunzione di Maria tutti i buoni si rallegreranno per un segnalato beneficio
dal cielo ricevuto; alla festa dell’Immacolata Concezione si faranno in pace
grandi solennità. Ma in questo tempo dovranno succedere cose gravi in
Roma, siccome le ho già mandato scritto, se pure l’ha ricevuto. Queste cose o
gravi avvenimenti in Roma saranno spogliazioni nelle cose sacre e profane
oppressioni sopra le persone con vittime. In quei momenti Dio inspirerà
quello che dovrà fare il Santo Padre, ma per tutela sua e de’ suoi forse si al-
32 E(m) 1480 del 29 ottobre al card. Berardi.
33 Ib.
34 La Civiltà Cattolica, 1870, serie VIII, vol. I, p. 33.
35 E(m) 1529, lett. al card. Berardi.

2.7 Page 17

▲back to top
Orientamenti politici di don Bosco nella corrispondenza con Pio IX... 217
lontanerà dal Vaticano per ritornare fra non molto come angelo consolatore
degli afflitti e desolati» 36.
Tre giorni dopo don Bosco esprimeva al papa le proprie apprensioni in
una lettera fattagli pervenire mediante mons. Emiliano Manacorda: «Spe-
riamo che [...] prima termini questo anno avremo la grande consolazione di
vedere la chiesa in pace ed ossequiare il Supremo di Lei gerarca nel Vaticano
padrone di sé e della sua chiesa. Ma vi è un tempo di mezzo, che si teme assai
grave per Roma e pei suoi figli; ma Dio suggerirà al suo Vicario quello che
dovrà fare, e in tutti i casi si tiene per certo che V. B. deve fra non molto so-
stenere una burrasca terribile, di cui vedrà la fine con un trionfo che forse non
ha riscontro nei tempi andati».
Quello del compimento delle “profezie” e del tempo in cui si sarebbe
visto il trionfo della Chiesa, dopo le persecuzioni e le sofferenze, costituiva
sempre un problema, per lui e per tutti. Il giorno stesso della presa di Roma, il
20 settembre 1870, don Bosco pareva persuaso di una certa immediatezza di
tale trionfo. Scrivendo infatti da Lanzo così aveva consolato il commendatore
Dupraz: «coraggio e speranza. Ritenga queste parole: un temporale, una bur-
rasca, un turbine, un uragano coprono il nostro orizzonte; ma saranno di
breve durata. Dopo comparirà il sole che pari non risplendette da S. Pietro
sino a Pio IX». Analogamente nelle due succitate lettere dell’aprile 1871 pa-
reva propendere per un futuro prossimo.
Le “profezie” raccolte dal Cerri, invece, procrastinavano questo “trionfo”:
«L’oppressione dello spirito regnerà nella città che amo e dove ho lasciato
il mio cuore [Roma]. Essa si troverà nella tristezza e nella desolazione; sarà
circondata di nemici da tutte le parti [...] parrà soccombere durante lo spazio
di tre anni, e un po’ di tempo ancora dopo questi tre anni. Ma mia Madre di-
scenderà in questa città, prenderà per le mani il vegliardo che siede sul trono,
e gli dirà: “L’ora è giunta, alzati, mira i tuoi nemici; io li fo scomparire gli uni
dopo gli altri, e spariranno per sempre [...] Sebbene non si possa ancora stabi-
lire con esattezza l’epoca da cui debbasi computare i tre anni di afflizione
di soppressione della Chiesa pel Vicario di Cristo, sembra non pertanto
che questi tre anni esordiscano proprio dal settembre 1870; ed oltre ad essi
ci resta, è vero, un po’ di tempo ancora. Ma consoliamoci, il trionfo della
Chiesa e del venerando suo Pontefice vaticinato da Lataste, da Pio VII,
dalla Taigi, da un sacerdote Torinese nel Vaticinatore, e da altri Inspirati,
è molto vicino» 37.
36 Ib.
37 I futuri destini…, pp. 403-404.

2.8 Page 18

▲back to top
218 Francesco Motto
9. Lettera dell’8 aprile 1872:
«il governo desidera di togliersi da questo imbarazzo»
La legge delle guarentigie del 15 maggio 1871, resa operativa dal
decreto regio del 25 giugno successivo, con cui unilateralmente si stabilirono
le Relazioni dello Stato con la Chiesa, fu dalla Santa Sede sdegnosamente
criticata e respinta. In essa fra l’altro, in palese contraddizione con lo stesso
spirito della legge, si mantenevano in vigore sia l’exequatur governativo per
tutti gli atti emanati dalla Santa Sede che riguardavano la destinazione dei
beni ecclesiastici, sia il regio placet per analoghe provvisioni degli Ordinari
diocesani. Agli occhi della Santa Sede risultava fin troppo evidente che simili
richieste avrebbero significato un riconoscimento del Regno d’Italia, cosa
che essa e la Segreteria di Stato in particolare erano ben lontane dal fare e dal
permettere di fare.
Presto si instaurò un duro braccio di ferro fra la curia romana che invi-
tava i nuovi vescovi a prendere possesso della diocesi, senza chiedere in
alcun modo l’exequatur e il ministero di Grazia e Giustizia che invece li invi-
tava a farlo. Alla prova dei fatti nessuno delle decine di vescovi italiani nomi-
nati nei tre concistori di fine anno 1871 chiese l’exequatur governativo.
Si adattarono a risiedere in sedi di fortuna, anche se più di uno cercò di tro-
vare una soluzione al problema, cogliendo l’occasione data da qualche timida
apertura delle parti in causa all’inizio 1872. Il fatto poi che le sedi di Monte-
cassino e di Saluzzo ottenessero il riconoscimento governativo, con un parti-
colare artificio cui rimasero estranei i due titolari, sembrò aprire la via ad
un’intesa. Ma l’immediato intervento della Santa Sede che proibiva ai ve-
scovi qualunque ammorbidimento o cedimento in materia, mandò deluse le
speranze precedentemente alimentate, da una parte e dell’altra.
Se don Bosco, impossibilitato ad intervenire in qualunque modo per la
grave malattia che lo costrinse a letto il mese di gennaio e buona parte di
quello di febbraio 1872, dovette seguire lo sviluppo della vicenda attraverso
la stampa e qualche contatto, diretto e indiretto, con vescovi per la cui nomina
si era interessato, la curia romana non mancò di chiedergli conferma delle
aperture che il governo gli aveva fatto nel settembre precedente.
Così appena poté prendere in mano la penna, l’11 febbraio 1872, chiese
al ministro Lanza come mai il governo fosse venuto meno alla «formale pro-
messa […] di non metter, anzi di rimuovere qualunque ostacolo potesse insor-
gere per la temporalità» 38. Alla risposta del Lanza che si trattava di semplici
difficoltà temporanee e che «le intenzioni del Governo erano per niente can-
giate per tali affari», non seguì però mutamento alcuno della situazione, per
38 E(m) 1637.

2.9 Page 19

▲back to top
Orientamenti politici di don Bosco nella corrispondenza con Pio IX... 219
cui don Bosco scrisse nuovamente al ministro. Non ottenne altra risposta se
non che il governo non sapeva cosa fare per uscire dall’impasse. In realtà
esso non era in grado di arrivare a una soluzione non solo per la forte opposi-
zione parlamentare, ma per le stesso diverse tendenze al suo interno.
A don Bosco non rimase che comunicarlo al papa e lo fece l’8 aprile
attraverso il neoarcivescovo di Vercelli, mons. Celestino Fissore. Poté però
trasmettergli anche alcune notizie consolanti, come l’accoglienza cordiale da
parte delle popolazioni dei vescovi ultimamente nominati, lo «straordinario
progresso» dei «principi di ordine e di religione» in Torino e infine la sua
completa guarigione dalla grave malattia che l’aveva colpito, guarigione che
attribuiva alla benedizione papale fattagli pervenire attraverso il cardinale
Antonelli.
Il papa gli rispose in data 1° maggio ringraziandolo dello zelo per il bene
della chiesa dimostrato con le sue iniziative, ma invitandolo – questa volta
con estremo realismo visto come stavano le cose – a limitarsi a pregare
perché fosse il Signore a convertire i cuori degli uomini 39. A Roma la via del
compromesso era ritenuta fallimentare da tempo e ad ogni schiarita si prefe-
riva intraprendere la via della rottura completa e definitiva, confidando unica-
mente sul fatto che Dio aveva «promesso perenne protezione alla Chiesa».
Don Bosco non si diede però per vinto, e lo stesso mese di maggio
avanzò una propria proposta al Lanza, dichiarando inoltre la sua completa di-
sponibilità a «prestare qualche servizio al […] Governo e portare qualche
vantaggio alla Chiesa». Dalla sua parte aveva il vantaggio di essere «persona
privata, ignota al mondo politico» e come tale poteva passare inosservato ai
giornali di ogni tendenza 40.
Era un tentativo condannato in partenza al fallimento. Tra le parti in
causa il solco si era fatto incolmabile ed entrambe non intendevano mutare
la rispettiva posizione. Per l’intero anno don Bosco sospese il suo diretto inte-
ressamento alla questione degli exequatur. L’avrebbe ripreso l’anno seguente
con risultati altrettanto negativi 41. Nel proseguo del tempo la Santa Sede
dovette accettare che i vescovi si adeguassero a quanto esigeva un giurisdi-
zionalismo tenace e intransigente.
39 Testo della lettera edito in MB X 458 e 570, rispettivamente in lingua italiana e latina.
40 E(m) 1650, lettera del 21 maggio 1650.
41 Per l’intera questione si veda F. MOTTO, La mediazione di don Bosco fra Santa Sede e
governo per la concessione degli exequatur ai vescovi d’Italia (1872-1874). (= Piccola Biblio-
teca dell’ISS, 7.) Roma, LAS 1987.

2.10 Page 20

▲back to top
220 Francesco Motto
Conclusione
La compattazione della Chiesa su basi spirituali e lo scivolamento pro-
gressivo su predizioni profetiche, generalmente pessimistiche, si possono
forse comprendere solo col fatto che al vertice stava un pontefice come Pio
IX molto più “religioso” che “politico”, le cui condanne del Liberalismo e del
processo di riunificazione politica dell’Italia avevano innanzitutto una moti-
vazione di indole religiosa e che riteneva suo preciso dovere difendere con in-
transigenza il potere temporale: un dovere dettato dalla duplice convinzione
che il processo unitario, così come si stava attuando, non corrispondeva al
bene spirituale dell’Italia e che il nuovo assetto politico andava in una dire-
zione avversa al compimento della propria missione divina. Allentato il con-
tatto con la realtà storico-politica del tempo, sembrò prevalere in lui una let-
tura religiosa, radicalmente negativa della realtà, incline ad attribuire tutto
unicamente alla perversità umana e al potere delle tenebre, per cui non gli ri-
mase che rifugiarsi in un abbandono incondizionato alla Provvidenza, capace,
attraverso improvvisi interventi miracolosi, di trasformare tutto in un trionfo
della Chiesa.
Inoltre la speranza, per altro lungamente nutrita, di un imminente crollo
del nuovo Stato e del ritorno agli antichi sovrani, giunse ad ottenere, sia pure
lentamente, larghi consensi dell’episcopato e di larghe fasce di fedeli, escluse
probabilmente le masse che si dibattevano tra le strettezze delle povere condi-
zionali materiali.
Don Bosco, schierato per motivi di ordine teologico sempre dalla parte
del pontefice, soffre per gli attacchi che la “rivoluzione” liberale porta alla
Chiesa e al papato; non si irrigidisce, però, sulle divergenze di principio:
cerca realisticamente di salvare il salvabile, in attesa di quei tempi migliori
che la letteratura a lui familiare gli assicura imminenti, che la sua fede nella
Provvidenza comporta e che la sua mentalità tendenzialmente integrista at-
tende. Ma quando la situazione si è ormai fatta irreversibile, anziché recrimi-
nare o rimanere inerte, ne prende semplicemente atto e continua la sua opera
per la salvezza dei giovani, a bene della Chiesa e della società civile.
Del resto si era ben guardato da scendere direttamente nell’agone
politico con progetti personali e pubblici, proprio per non mettere a rischio
le benemerenze acquistate con la sua azione educativa ed assistenziale presso
vari esponenti politici di rilevanza nazionale: Rattazzi, Ricasoli, Lanza,
Vigliani… e prima ancora lo stesso Cavour e la famiglia reale. Pur non
provando, per motivi di carattere religioso-morale, simpatia alcuna per i
principi liberali, mostra però una certa fiducia nei confronti delle singole
persone e delle stesse istituzioni, quando queste gli lasciano quella libertà
di azione con cui poter opporsi, personalmente all’interno delle sue opere e

3 Pages 21-30

▲back to top

3.1 Page 21

▲back to top
Orientamenti politici di don Bosco nella corrispondenza con Pio IX... 221
nel paese attraverso la propria stampa, alle conseguenze, che giudica nefaste,
degli stessi principi liberali.
«Servire la Chiesa: questa fu l’unica ambizione di Pio IX», ha scritto
una trentina di anni fa lo storico Roger Aubert 42. Servire la Chiesa, ossia
salvare le anime specialmente dei giovani, fu il sogno di don Bosco.
Entrambi, a fronte del quadro che la nuova Italia presentava nel decennio suc-
cessivo all’unità, tale da suscitare inevitabilmente amarezze e preoccupazioni
negli uomini di Chiesa, più che agli obiettivi della politica furono attenti ai
riflessi e alle ripercussioni che le decisioni politiche avevano sull’azione
spirituale della Chiesa. I due personaggi, operanti su piani ben diversi, si
incontrarono facilmente in ambito politico proprio su tale cifra spirituale.
42 ROGER AUBERT, Il Pontificato di Pio IX. Ed. italiana, Torino 1970, parte I, p. 450.