41_anno21_num2_0375-0393


41_anno21_num2_0375-0393

1 Pages 1-10

▲back to top

1.1 Page 1

▲back to top
INDICE GENERALE di RSS 1992-2002, nn. 21-40
PRESENTAZIONE
Si è ormai concluso il primo ventennio di Ricerche Storiche Salesiane e più
di un lettore ha espresso l’esigenza di avere a disposizione un facile repertorio
per la ricerca dei soggetti in essi trattati. In attesa di un fascicolo, magari anche su
supporto magnetico, che riporti una serie completa di indici dei primi 25 anni
della rivista – la mole non eccessiva del materiale a disposizione lo consentirà e
del resto è già stato fatto per i primi dieci anni (1982-1992: nn. 1-20, in RSS 21
[1992] pp. 322-420) – si è pensato bene di approntare per ora solo gli indici più
importanti degli ultimi dieci anni. Si è inteso offrire a studiosi, ricercatori, stu-
denti, membri della Famiglia Salesiana, amici di don Bosco uno strumento di la-
voro, che renda più rapida e semplice l’utilizzazione dei materiali presentati dalla
rivista nella successione dei fascicoli.
Ecco dunque la serie degli indici qui a disposizione:
1. Indice degli autori e delle note: elenco di tutti gli studi e delle note di
contenuto apparsi su RSS dal nn. 21 al numero 40. L’ordine è quello al-
fabetico degli autori.
2. Indice delle fonti: testi e documenti pubblicati negli stessi fascicoli. L’or-
dine è quello alfabetico degli estensori dei documenti editati – se cono-
sciuti – e non dei curatori indicati come tali.
3. Indice delle recensioni: in ordine alfabetico di autore o curatore del vo-
lume in oggetto. Il nome del recensore è inserito alla fine. Si ricorda qui
che in questo indice, per ovvi motivi, non si troveranno, se non in casi
eccezionali, recensioni dei volumi editi dall’Istituto stesso, volumi che
invece sono annunciati, una o due volte, nelle pagine finali dei singoli fa-
scicoli.
4. Indice dei repertori bibliografici in ordine cronologico.
5. Indice delle note di Cronaca (ma non del semplice Notiziario) in ordine
cronologico
6. Indice contenutistico per settori così suddiviso:
6.1 Don Bosco
6.2 Società salesiana
6.3 Missioni
6.4 Salesiani
6.5 Figlie di Maria Ausiliatrice
6.6 Personaggi e ambienti in relazione con don Bosco e l’Opera sale-
siana
L’ordine è quello alfabetico per autore; e, al suo interno, ordine di
pubblicazione.

1.2 Page 2

▲back to top
376 Indice generale di RSS 1992-2002, nn. 21-40
Praticamente le pagine prese in considerazione assommano a circa 4000, es-
sendo ogni fascicolo composto mediamente di 200 pagine. Di esse circa due terzi
contengono studi e documenti ed un terzo brevi note. Complessivamente il loro
numero supera il centinaio. Altrettante sono le recensioni reperibili sulle pagine
finali di ogni fascicolo, prima dei saltuari elenchi dei repertori bibliografici e
delle pubblicazioni dell’ISS. Il sommario bilingue apre la rivista e un breve noti-
ziario sull’attività dell’Istituto e dei suoi membri stabili la chiude. Non si sottova-
luti quest’ultimo: è un valido segno di vitalità dell’Istituto e un utile strumento di
informazioni al suo esterno.
Se il primo indice è indubbiamente il più interessante in quanto evidenzia il
percorso di ricerca dei singoli autori, e il secondo è il più caratteristico perché
offre le fonti primarie per lo studio della storia salesiana, il terzo indice è forse il
più utile perché, mentre evidenziano gli ambiti di riflessione degli stessi autori, li
colloca all’interno di un’articolata e logica suddivisione. Notevole validità con-
servano anche gli indici delle recensioni, che numericamente risultano molto ri-
dotte rispetto alle pubblicazioni indicate dai repertori bibliografici; segno evi-
dente, questo, che la storiografia scientifica di soggetto salesiano è quantitativa-
mente modesta rispetto all’ampia letteratura divulgativa disponibile sul mercato
editoriale.
Lungo i venti anni di vita la struttura interna di RSS è rimasta sostanzial-
mente immutata. La rivista, voce ufficiale dell’ISS, nei limiti delle sue possibilità,
ha inteso dar spazio a studi ponderati e non eccessivamente provvisori, a edizioni
di testi di evidente valore documentario, a informazioni circa strumenti di cultura
e di ricerca, quali ad es. la serie dei musei salesiani sparsi nel mondo. Non è stato
facile resistere alle esplicite richieste di accogliere commenti su questioni del mo-
mento, di editare studi non sufficientemente fondati e che non apportassero novità,
o di pubblicare note di indole unicamente spirituale, prive di spessore storico. Lo
avesse fatto, avrebbe invaso campi altrui, tradendo così il proprio status di “rivista
di storia sociale e religiosa”. Ai lettori comunque il giudizio sulla “qualità” delle
ricerche e delle proposte presentate.
In futuro, e sulla base della ventennale esperienza, si potrà certamente fare
di più e di meglio pubblicando testi di indubbio valore storico, prestando atten-
zione a tantissimi aspetti della storia salesiana poco considerati o anche disattesi,
offrendo contributi al dibattito sulla metodologia della storia in genere e della
storia della vita consacrata in particolare, indicando inesplorate piste di ricerca
sui tanti aspetti del “fenomeno salesiano” sparso per i cinque continenti, ap-
profondendo ulteriormente quanto è stato trattato magari solo in superficie, coin-
volgendo studiosi da diversi paesi e di diverse sensibilità, pubblicando RSS su
Cd-rom e magari, parte di esse, in internet.
Resta un fatto che RSS ha occupato e intende occupare un suo spazio all’in-
terno della “cultura salesiana”, anche se gli esiti effettivi di tale attività intellet-
tuale sono evidentemente affidati ai lettori.
F. M.

1.3 Page 3

▲back to top
377
1. INDICE DEGLI AUTORI DEGLI STUDI E DELLE NOTE
(NB. L’ordine è quello alfabetico degli autori – o dei titoli dei contributi privi di autore – e, al-
l’interno, degli articoli in ordine cronologico di pubblicazione su RSS. Il primo numero ne in-
dica il fascicolo, il secondo l’anno, il terzo le pagine).
ALIAGA ROJAS Fernando, El Chile en las cartas del misionero salesiano don Domingo To-
matis, 33 (1998) 233-268
Archivio salesiano centrale. Nota informativa, 36 (2000) 147-168
BELLONE Ernesto, L’avv. Felice Masera (1885-1938), primo presidente nazionale degli
ex-allievi salesiani d’Italia dal 1921 al 1938, 29 (1996) 383-404
Gli ultimi laureati nella facoltà di teologia dell’Università di Torino (1864-1873),
l’Oratorio di Valdocco e don Bosco. Echi di problematiche teologiche europee nel-
l’ambiente torinese, 34 (1999) 9-30
BOAGA Emanuele, Natura e tipologia della documentazione negli istituti religiosi con
particolare riferimento al caso salesiano, 40 (2002) 127-135
BORTKIEWICZ Pawel, Spunti sulla missione promotrice della chiesa nei riguardi dell’uomo
in alcuni appunti del cardinale August Hlond, 36 (2000) 53-61
BRAIDO Pietro, Una formula dell’umanesimo educativo di don Bosco: “Buon cristiano e
onesto cittadino”, 24 (1994) 7-75
Il sistema preventivo di don Bosco alle origini (1841-1862). Il cammino del “preven-
tivo” nella realtà e nei documenti, 27 (1995) 255-320
Le opere e i giorni di don Bosco nell’Epistolario 1864-1868. Introduzione alla lettura,
31 (1997) 239-263
Le opere e i giorni di don Bosco nell’Epistolario 1864-1868. Parte seconda, 32 (1998)
7-32
BRESCIANO Juan Andrés, El historiador, los archivos y los medios informáticos, 40 (2002)
157-178
BROCARDO Giuseppe, Il “Museo di storia naturale don Bosco” a Torino-Valsalice, 28
(1996) 181-187
CASALI Brenno, Fondazione salesiana a Buenos Aires-La Boca e prime trattative per l’in-
sediamento salesiano in Paraguay. Integrazioni e puntualizzazioni suggerite dall’Epi-
stolario di don Francesco Bodrato, 33 (1998) 387-406
CASELLA Francesco, Istituto salesiano Soverato (Catanzaro): inventario dell’Archivio, 28
(1996) 141-180
Profilo biografico storico-documentario di mons. Michele Arduino ultimo vescovo di
Shiuchow, 37 (2000) 223-277
CERRATO Natale, Il teologo Giovanni Battista Borel inedito, 32 (1998) 151-177
CUVA Armando, La formazione liturgica dei salesiani di don Bosco. Dalle origini fino al
1959. Rassegna documentaria, 31 (1997) 393-412
DA SILVA FERREIRA Antonio, La crisi della missione tra i Bororo e l’apertura al nuovo
campo di apostolato nel sud del Mato Grosso (1918-1931), 21 (1992) 169-220
Domenico Cerrato ispettore a S. Paolo (1925-1932): case di formazione e collegi in
un Brasile che cambia, 23 (1993) 203-262
Patagonia: I - Realtà e mito nell’azione missionaria salesiana - Il vicariato apostolico
della Patagonia Settentrionale, 26 (1995) 7-54

1.4 Page 4

▲back to top
378 Indice generale di RSS 1992-2002, nn. 21-40
Patagonia: Realtà e mito nel contesto della prima azione missionaria salesiana. II - Il
tramonto del Vicariato apostolico, 27 (1995) 219-254
DE ANDRADE SILVA Antenor, Brasil: os Salesianos na Tebaida. Uma história que durou 20
anos (1902-1922), 35 (1999) 259-288
DÉA RÍMOLI DE ALMEIDA Terezinha – MARQUES Ieda De Carvalho - MARINHO Marly Amé-
rico Dos Reis, O museu da missão salesiana de Mato Grosso, Em Campo Grande. A
ciência a serviço da comunidade, 34 (1999) 175-186
DESRAMAUT Francis, Come si scrive la storia oggi, 23 (1993) 375-390
Le paragraphe oublié par don Bosco dans ses “Memorie dell’Oratorio”, 27 (1995)
405-414
Les crises des inspecteurs de France (1904-1906), 30 (1997) 7-56
DOFF-SOTTA Giovanni, Un contributo di don Carlo Maria Baratta all’azione di riforma
della musica sacra in Italia (1877-1905), 29 (1996) 273-316
DOS SANTOS ISAÚ Manoel, Brasile: le scuole professionali salesiane nei loro primi
trent’anni, 22 (1993) 165-189
DUCZKOWSKI Andrzej - ZIMNIAK Stanisław, Missione del cardinale August Hlond a Roma,
pratiche per il rientro a Poznan nel 1939 e denuncia al mondo delle atrocità compiute
dai nazisti, 36 (2000) 63-73
DZIEGA Andrzej, L’azione del cardinale August Hlond nell’opera del primo sinodo ple-
nario in Polonia, 36 (2000) 43-51
FORNI Silvia, Il museo etnologico missionario del Colle Don Bosco (Asti), 38 (2001) 119-
132
FRANZONI Oliviero, Il salesiano don Ottavio Tempini, sacerdote ed educatore, 30 (1997)
199-204
GIRAUDO Aldo, “Sacra Real Maestà”. Considerazioni intorno ad alcuni inediti di don
Bosco, 25 (1994) 267-314
GREGUR Josip, Don Bosco und das Movimento Ceciliano, 31 (1997) 265-306
GUZMAN CASTRO Iván, Museo regional salesiano Maggiorino Borgatello. Punta Arenas -
Chile, 37 (2000) 371-381
KOLAR Bogdan, Lo sviluppo dell’immagine salesiana fra gli Sloveni dal 1868 al 1901, 22
(1993) 139-164
LE CARRÉRÈS Yves, Deux accidents du travail dans les oeuvres salesiennes de Nice et de
Paris, 34 (1999) 151-161
MAC DONALD EDNA Mary, Maria Domenica Mazzarello and the question of literacy, 31
(1997) 307-326
MARTÍNEZ TORRENS Vicente - DELGADO Liliana Edith - GONZALEZ Elsa Victoria, El museo
salesiano de Fortín Mercedes - Argentina, 38 (2001) 133-143
MELLANO Maria Franca, Torino 1862: la svolta post-fransoniana nelle aspettative di al-
cuni ecclesiastici in Piemonte. Note in margine ad una recente edizione dell’episto-
lario fransoniano, 27 (1995) 93-404
La sala Clemson a Roma-Testaccio (1908), 38 (2001) 111-117
MENDL Michael, Personnel of the New Rochelle province: increase and decrease (1946-
1988), 24 (1994) 225-252
Salesian Beginnings in New York. The extraordinary visitation of Father Paolo Albera
in march 1903, 30 (1997) 57-114

1.5 Page 5

▲back to top
Indice generale di RSS 1992-2002, nn. 21-40 379
MOTTO Francesco, Orientamenti politici di don Bosco nella corrispondenza con Pio IX
del triennio 1858-1861, 22 (1993) 9-37
Gli sfollati e i rifugiati nelle catacombe di S. Callisto durante l’occupazione nazifa-
scista di Roma. I salesiani e la scoperta delle Fosse Ardeatine, 24 (1994) 77-142
L’istituto salesiano Pio XI durante l’occupazione nazifascista di Roma: “asilo, ap-
poggio, famiglia, tutto” per orfani, sfollati, ebrei, 25 (1994) 315-360
Don Francesco Beniamino Della Torre, Salesiani e Resistenza a Milano. 25 aprile
1945: nell’Istituto S. Ambrogio il CLNAI proclama l’insurrezione nazionale, 26
(1995) 55-89
Il contributo dei salesiani di Frascati all’opera di assistenza della popolazione colpita
dai bombardamenti. Cronistoria degli avvenimenti: 8 settembre 1943 - 4 giugno 1944,
32 (1998) 33-52
Salesiani a Roma durante l’occupazione nazifascista (settembre 1943 - giugno 1944),
35 (1999) 217-257
Orientamenti politici di don Bosco nella corrispondenza con Pio IX nel decennio
dopo l’unità d’Italia, 37 (2000) 201-221
Scoperto un inedito ritratto di don Bosco?, 39 (2001) 187-209
Per una politica dei beni culturali nella Famigha salesiana. Il caso degli archivi di in-
teresse storico, 40 (2002) 107-120
NICOLETTI María Andrea, Misiones “ad gentes”: manuales misioneros salesianos para la
evangelización de la Patagonia (1910-1924), 40 (2002) 11-48
PASCUCCI J. Philip, A brief account of the parish salesian ministry in Ybor City and West
Tampa (Florida-Usa): 1926-1935, 39 (2001) 349-376
PERAZA Fernando, La Congregación salesiana a principios del siglo XX. Temas emer-
gentes en la corrispondencia de p. Giulio Barberis con el p. Paolo Albera visitador
extraordinario para América, 35 (1999) 385-404
PIETRZYKOWSKI Jan, Un secolo di presenza di salesiani polacchi fra gli emigranti. Cenni
storici, 34 (1999) 163-173
PIZZOLATO Luigi F., Paolo Ubaldi a Giuseppe Lazzati: la letteratura cristiana antica nel-
l’Università Cattolica del Sacro Cuore, 38 (2001) 9-42
PORTELLI Alessando, Un lavoro di relazione. Osservazioni sulla storia orale, 36 (2000)
125-134
PROVERBIO Germano, La parola di don Bosco, 35 (1999) 375-383
RAPONI Nicola, Congregazioni religiose e società civile, 36 (2000) 135-146
REGALADO TROTA José, Utilization of archives for research. Guidelines for those begin-
ning this work, 40 (2002) 197-203
ROMERO TALLAFIGO Manuel, El orden y la conservación de la memoria archivistica de ar-
chivos, 40 (2002) 137-155
SCHEPENS Jacques, La biblioteca “Don Bosco” dell’ispettoria Belgio-Nord, 31 (1997)
429-437
SCHMID Franz, Die “Don Bosco-Anstalt zum Hl. Joseph” in Muri (1897-1904), 33 (1998)
269-334
STAELENS Freddy, I salesiani di don Bosco e le lotte sociopolitiche in un’epoca di transi-
zione (1891-1918), 29 (1996) 217-271
La corrispondenza belga di don Bosco. Profilo socio-religioso dei corrispondenti -
L’immagine di don Bosco in Belgio, 34 (1999) 31-65

1.6 Page 6

▲back to top
380 Indice generale di RSS 1992-2002, nn. 21-40
STELLA Pietro, Fare storia salesiana oggi, 23 (1993) 391-400
THEKEDATHU Joseph, The importance of archival documentation and the state of Indian
Salesian Archives, 40 (2002) 121-125
VARELA AGUILAR Nidia, La obra social realizada por sor Maria Romero Meneses FMA en
San José de Costa Rica durante los años 1933-1977, 37 (2000) 279-318
WIELGOß Johannes, Deutsche Stimmen über die Reise des Kardinals August Hlond im Fe-
bruar 1928 durch Deutschland, 38 (2001) 91-109
VILLEGAS Juan, El investigador usuario de los archivos históricos, 40 (2002) 179-196
WILK Stanisław, I Salesiani nella vita religiosa della Polonia occupata (1939-1945), 25
(1994) 449-474
Il cardinale August Hlond organizzatore della vita ecclesiastica in Polonia, 36 (2000)
75-86
WIRTH Morand, “Insediamenti e iniziative salesiane dopo don Bosco”. Synthèse du vo-
lume et propositions d’étude, 31 (1997) 413-427
WYNANTS Paul, Per la storia di un’istituzione insegnante religiosa: orientamenti di ri-
cerca, fonti e metodi (XIX-XX secolo), 28 (1996) 7-54
WOLFF Norbert, Entre la France et l’Allemagne, l’Italie et la Belgique, la Suisse et l’Inde.
Notes sur la vie d’Eugène Méderlet (1867-1934), 37 (2000) 345-369
ZIMNIAK Stanisław, Motivazioni delle fondazioni salesiane nell’impero asburgico, 26
(1995) 155-171
Il contributo di don August Hlond allo sviluppo dell’Opera salesiana nella Mitteleu-
ropa, 36 (2000) 9-41
ZITO Gaetano, Educazione della donna in Sicilia tra Otto e Novecento. Le Figlie di Maria
Ausiliatrice e Luigi Sturzo, 39 (2001) 211-307

1.7 Page 7

▲back to top
381
2. INDICE DELLE FONTI (TESTI E DOCUMENTI)
(NB. L’ordine è quello alfabetico degli estensori dei documenti editati – se conosciuti – e non
dei curatori indicati invece come tali e che hanno dato il titolo al loro contributo. I testi poi di
ogni singolo autore sono in ordine cronologico di pubblicazione su RSS. Il primo numero in-
dica ne il fascicolo, il secondo l’anno, il terzo le pagine).
[AA.VV.], Salesiani e politica alla luce dei documenti concernenti il loro riconoscimento
giuridico nell’impero asburgico, a cura di Staniław Zimniak, 23 (1993) 263-74
— Brevi cenni sulle case dirette dalle Figlie di Maria Ausiliatrice nel sud del Brasile
(1892-1905), a cura di Antonio Da Silva Ferreira, 31 (1997) 327-351
La “parte operaia” nelle case salesiane. Documenti e testimonianze sulla formazione
professionale (1883-1886), a cura di José Manuel Prellezo, 31 (1997) 353-391
Le richieste di fondazioni a don Bosco dal Mezzogiorno d’Italia (1879-1888), a cura
di Francesco Casella 32 (1998) 53-150
Le richieste di fondazioni a don Michele Rua dal Mezzogiorno d’Italia (1888-1901), a
cura di Francesco Casella, 34 (1999) 67-150
— Le richieste di fondazioni a don Rua dal Mezzogiorno d’Italia (1888-1901). Parte se-
conda, a cura di Francesco Casella, 35 (1999) 289-374
— Tebaide e Aracaju. Documenti per la storia, a cura di Antenor De Andrade Silva, 37
(2000) 319-343
L’attività educativa delle Figlie di Maria Ausiliatrice in Italia attraverso le ispezioni
governative (1884-1902), a cura di Grazia Loparco, 40 (2002) 49-106
[ALBERA Paolo], Brasile - 1901: La visita di don Paolo Albera. Lettere di don Paolo Al-
bera a don Michele Rua, a cura di Antonio Da Silva Ferreira, 33 (1998) 335-372
[BARBERIS Giulio - BOSCO Giovanni], La formazione del salesiano coadiutore nel 1883, a
cura di Antonio Papes, 24 (1994) 143-224
[BOSCO Giovanni], “Severino”: Studio dell’opuscolo con particolare attenzione al
“primo oratorio”, a cura di Bart Decanq, 21 (1992) 221-318
Tratti di vita religiosa nello scritto “Ai Soci Salesiani” di don Bosco del 1875. Intro-
duzione e testi critici, a cura di Pietro Braido, 25 (1994) 361-448
Tratti di vita religiosa salesiana nello scritto “Ai Soci Salesiani” di don Bosco del
1877/1885. Introduzione e testi critici, a cura di Pietro Braido 26 (1995) 91-154
“Il centenario di S. Pietro” denunciato alla S. Congregazione dell’Indice. La me-
moria difensiva di don Bosco, a cura di Francesco Motto, 28 (1996) 55-99
— Due sogni sulle missioni della Patagonia e dell’America Latina, a cura di Antonio Da
Silva Ferreira, 28 (1996) 101-139
— “Il Cristiano guidato alla virtù ed alla civiltà secondo lo spirito di San Vincenzo de’
Paoli”, a cura di Daniel Malfait e Jacques Schepens, 29 (1996) 317-381
[BOSELLI Paolo – CERRUTI Francesco], Carteggio inedito (1888-1912), a cura di José Ma-
nuel Prellezo, 36 (2000) 87-124
[LÀCONI Francesco], Dal Piemonte alla Valle d’Aosta, da Roma a Buenos Aires. La clan-
destinità del quadrumviro Cesare Maria De Vecchi di Val Cismon in una memoria di
don Francesco Làconi, a cura di Francesco Motto, 39 (2001) 309-348
[LASSERRE Marie], Marie Lasserre e la fondazione dell’istituto salesiano di Caserta, a
cura di Francesco Casella, 30 (1997) 115-198

1.8 Page 8

▲back to top
382 Indice generale di RSS 1992-2002, nn. 21-40
[MARTINA Giovanni], Corigliano d’Otranto (Lecce). La colonia agricola salesiana san
Nicola dal 1901 al 1910, a cura di Francesco Casella, 38 (2001) 43-89
[RUA Michele], La missione salesiana tra gli indigeni del Mato Grosso nelle lettere di don
Michele Rua (1892-1909), a cura di Antonio Da Silva Ferreira, 22 (1993) 39-137
[SPÍNOLA Marcelo], “Un gran cardenal hispalense con la familia salesiana”, visto en su
correspondencia epistolar a los salesianos, a cura di Jesús Borrego, 27 (1995) 321-
392
[TOMATIS Domenico], Lettere inedite, a cura di Luk Delft, 33 (1998) 373-386

1.9 Page 9

▲back to top
383
3. INDICE DELLE RECENSIONI
(NB. Si segue l’ordine alfabetico degli autori dei volumi recensiti. Il primo numero indica il fa-
scicolo di RSS, il secondo l’anno di pubblicazione, il terzo le pagine).
AA.VV., [compilador BIORD CASTILLO Raffi], 100 años de los Salesianos (J. Borrego), 27
(1995) 423
AA.VV., [compilador BOTTASSO J.], Los Salesianos y la Amazonia (J. Borrego), 25 (1994)
477
AA.VV., [compilador SZANTO E.], Documentario Patagónico (J. Borrego), 25 (1994) 480
ACCORNERO Pier Giuseppe, Il Pioniere. Leonardo Murialdo tra giovani e mondo operaio
(F. Motto), 23 (1993) 401
AGASSO Domenico, Maria Mazzarello. Il comandamento della gioia (I. Madrid), 25
(1994) 475
ALBERDI Ramón – CASASNOVAS Rafael, Martí-Codolar - Una obra social de la burguesía.
Prólogo de Lorenzo Gomis. Obra salesiana Martí-Codolar (J. Borrego), 39 (2001)
383
ALBERDI Ramón, Els Salesians al barri de Sant Antoni. Barcelona 1890-1990 (R. Vicent),
26 (1995) 173
Los salesianos en Sant Vicenç dels Horts 1895-1995 (J. Borrego), 32 (1998) 197
ANJOS Amador, Oficinas de S. José. Os Salesianos em Lisboa (A. de Andrade Silva), 36
(2000) 161
ARCANGELI Lelio – GATANI Tindaro, Per fare memoria. Mostra di foto e documenti dei
primi 100 anni di vita della Missione Cattolica Italiana di Zurigo. Catalogo della mo-
stra (F. Casella), 34 (1999) 187
BELLI Jaime, El Padre [Alexandro] Stefenelli y la agricultura y el riego en el Alto Valle de
Río Negro (J. Borrego), 30 (1997) 205
BELLU Pasquale, Presenza Salesiana in Sardegna, Lanusei-Cagliari... 1915 (F. Motto), 28
(1996) 196
BICOMONG Gregorio Jr., The arrival of Don Bosco in the Philippines. Requests made to
the Salesians 1891-1951 (N. Impelido), 39 (2001) 387
BIESMANS Rik, „Die Nächstenliebe una Sanftheit (Milde) des hl. Franz von Sales mögen
mir in allen Dingen Vorbild sein” (J. Bosco). Reflexion zum vierten Vorsatz Don Bo-
scos anläßlich seiner Priesterweihe (S. Zimniak), 25 (1994) 482
Bishop Orestes Marengo sdb, North East India’s Unparalleled Missionary by Joseph
Puthenpurakal (T. Anchukandam), 37 (2000) 401
BOGDAN Kolar, Delo družbe sv. Frančiška Saleškega na Slovenskem do leta 1945 s po-
sebnim podarkom na vzgojno-izobraževalnih ustanovah (A. Slavko Snoj), 28 (1996)
197
BONATTI Mario – BONATTI Flavio, De volta às raízes - a família Bonatti de Santa Catarina
(A. Da Silva Ferreira), 28 (1996) 199
BORREGO Jesús, Domenico Tomatis, Epistolario (1874-1903) (B. Casali), 22 (1993) 191
Cien años de presencia salesiana en Sevilla-Trinidad, 1893-1993. Historia de una
crónica vivida (R. Alberdi), 26 (1995) 175

1.10 Page 10

▲back to top
384 Indice generale di RSS 1992-2002, nn. 21-40
Cien años de vida salesiana en Carmona (1897-1997) (R. Alberdi), 37 (2000) 402
BOSCO Juan, El arte de educar. Escritos y testimonios, a cura di Pietro Braido (= Fuentes
y Documentos de Pedagogía, 1) (F. Motto), 35 (1999) 414
Cartas a jóvenes y educadores, a cura di Francesco Motto (= Fuentes y Documentos
de Pedagogía, 2) (F. Motto), 35 (1999) 414
BOSIO Elisabetta - PASTOR Cristina - RINALDINI Alberto, Il “Don Bosco” nella storia ur-
bana di Sampierdarena. Evoluzione architettonica degli edifici nel contesto socio-eco-
nomico della città rapportata alle finalità educative (F. Motto), 33 (1998) 407
BOSSI Federico, Lodovico Pavoni fondatore del Pio Istituto di S. Barnaba in Brescia e
della Congregazione dei Figli dell’Immacolata. Per inserire nel mondo del lavoro la
gioventù orfana abbandonata povera (P. Braido), 23 (1993) 402
BRAIDO Pietro, Juan Bosco, el arte de educar. Escritos y testimonios (J. M. Prellezo), 26
(1995) 177
Prevenire. Non reprimere. Il sistema educativo di don Bosco (F. Motto), 35 (1999) 407
BRUNO Cajetano, Vida y acción de Monseñor Dr Miguel Raspanti, primer Obispo de
Morón (M. Cañizares), 31 (1997) 439
CALDERÓN Cirilo – PENNATI Eugenio, Presencia Salesiana en el Perú. I. Los inicios
1891-1898 (A. Da Silva Ferreira), 28 (1996) 199
CARRADORE Hugo Pedro, Monte Alegre ilha do sol (A. Da Silva Ferreira), 29 (1996) 408
CASTELLANOS HURTADO Francisco, Los salesianos en México (J. Borrego), 24 (1994) 253
Los salesiano en México (J. Borrego), 25 (1994) 483
Los salesianos en México. Tomo 2 (J. G. Alvarez) 38 (2001) 157
CAVAGLIÀ Piera - BORSI Mara, Solidale nell’educazione. La presenza e l’immagine della
donna in don Bosco (A. Da Silva Ferreira), 23 (1993) 403
CAVAGLIÀ Piera – COSTA Anna (a cura di), Orme di vita, tracce di futuro. Fonti e testimo-
nianze sulla prima comunità delle Figlie di Maria Ausiliatrice (P. Braido), 30 (1997)
206
CERRATO Cesare, Don Luigi Cocco, l’uomo – il patriota – il missionario, (J. Borrego), 21
(1992) 319
CIAPPARELLA Andrea – GATANI Tindaro, 1898-1998. Missione Cattolica Italiana Zurigo. I
Salesiani di Don Bosco al servizio della fede e dell’emigrazione (F. Casella), 34
(1999) 187
CIGLAR Tone (a cura di), Zbornik simpozija o msgr. Juzefu Kerecu, slovenskem misijo-
narju na Kitajskem ob 100-letnici rojstva 1892-1992 (Atti del simposio su Mons. Jozef
Kerec, missionario sloveno in Cina, in occasione del 100° anniversario della sua na-
scita 1892-1992) (B. Kolar), 25 (1994) 484
COMETTI PEDRO, Dom Aquino corréa arcebispo de Cuiabá, vida e obra (A. Da Silva Fer-
reira), 26 (1995) 180
COOPER Ted, Unless the grain falls... A History of early Salesian Years in Australia 1923-
1928 (F. Motto), 31 (1997) 440
CORAZZA José, Esboço histórico de Missão Salesiana de Mato Grosso. Histórias de Vidas
Missionárias (A. Da Silva Ferreira), 30 (1997) 207
COSTA Rovilio - DE BONIS Luis Alberto (a cura di), La presenza italiana nella storia e
nella cultura del Brasile (A. Da Silva Ferreira), 27 (1995) 415
D’ANGELO Augusto, Educazione cattolica e ceti medi. L’istituto salesiano “Villa Sora” di
Frascati (1900-1950). Presentazione di Francesco Malgeri (F. Motto), 37 (2000) 405;

2 Pages 11-20

▲back to top

2.1 Page 11

▲back to top
Indice generale di RSS 1992-2002, nn. 21-40 385
D’ANNA Vicente, Para no olvidar cien años de vida salesiana en Bolivia (A. Da Silva
Ferreira), 30 (1997) 209
D’URSO Giuseppe Orlando, Le strade del Signore sono ferrate. Corigliano d’Otranto
1901-2001. Significatività Sociale dell’Opera Salesiana (F. Casella), 38 (2001) 168
DE OLIVEIRA Luiz, Centenario da presença salesiana no norte e nordeste do Brasil (A. Da
Silva Ferreira), 26 (1995) 178
Centenario da presença salesiana no norte e nordeste do Brasil, vol. II de 1933 a
1964 (A. Da Silva Ferreira) 27 (1995) 415
Centenário de presença no norte e nordeste do Brasil. III. De 1965 a 1994 (A. Da
Silva Ferreira), 28 (1996) 200
DEL PEZZO Pio, Don Bosco e Napoli (A. M. Papes), 23 (1993) 404
Don Bosco mette radici in Calabria (A. M. Papes), 23 (1993) 405
Castellammare di Stabia, cento anni di salesianità. Don Raffaele Starace (F. Casella),
34 (1999) 187
Castellammare di Stabia, cento anni di salesianità. La realtà locale (F. Casella), 34
(1999) 187
DESRAMAUT Francis, Don Bosco en son temps (1815-1888) (F. Motto), 29 (1996) 409
Spiritualità salesiana. Cento parole chiave (P. Braido), 38 (2001) 159
DÍAZ COTÁN José, La Familia Salesiana en Córdoba. (Noventa años de vida apostólica)
(A. Da Silva Ferreira), 29 (1996) 405-408
DIEKMANN Herbert (Hrsg.), Bibliografia generale di Don Bosco, Vol. 2° Deutschspra-
chige Don Bosco-Literatur 1883-1994 (J. M. Prellezo), 33 (1998) 408
Dizionario di Scienze dell’Educazione, a cura di José Manuel PRELLEZO (coord.), Carlo
NANNI, Guglielmo MALIZIA (F. Casella), 32 (1998) 201
Don Della Torre con i giovani in difficoltà, a cura degli Amici di don Della Torre (S. Gia-
notti), 25 (1994) 487
DOS SANTOS ISAÚ Manoel, Luz e Sombras. Internatos no Brasil (A. Da Silva Ferreira), 38
(2001) 166
Educar con don Bosco. Ensayos de Pedagogía salesiana, a cura di José Manuel Prellezo
(= Fuentes y Documentos de Pedagogía, 4) (F. Motto), 35 (1999) 414
El sistema preventivo en la educación de la mujer. Experiencia pedagógica de las Hijas
de María Auxiliadora, a cura di Piera Cavaglià (= Fuentes y Documentos de Peda-
gogía, 5) (F. Motto), 35 (1999) 414
Epistolario “guanelliano” di Aurelio Bacciarini. Volume primo (1906-1917), a cura di
Alejandro Dieguez (= Fonti Guanelliane, 1) (F. Motto), 35 (1999) 416
ESTÉVEZ SALGADO Tomás, Don Anacleto Orejón. La fundación salesiana en Astudillo (R.
Alberdi), 37 (2000) 409
EVANGELISTA José Geraldo, História do Colégio São Joaquim 1890-1940 (A. Da Silva
Ferreira), 21 (1992) 320
FANTOZZI Aldo, Mamma Margherita, la madre di Don Bosco (A. M. Papes), 21 (1992)
322
FONCK Françoise, De l’orphélinat Saint-Jean Berchmans au centre scolaire Don Bosco.
Cent ans de présence salésienne à Liège (1891-1991) (A. M. Papes), 23 (1993) 405
GARCÍA Alberto – VERDUGO e Cipriano SAN MILLAN, Desde el Arenal al Castro 100 años
de Don Bosco en Vigo 1894-1994 (A. Da Silva Ferreira), 29 (1996) 412.

2.2 Page 12

▲back to top
386 Indice generale di RSS 1992-2002, nn. 21-40
GIRAUDO Aldo, Clero, seminario e società. Aspetti della Restaurazione religiosa a Torino
(P. Braido), 24 (1994) 254
GIULIANI-BALESTRINO Maria Clotilde, L’Argentina degli Italiani (A. Da Silva Ferreira), 24
(1994) 255
HALAS Franc - CIGLAR Tone, Msgr. Jozef Kerec, slovenski misijonar na Kitajskem 1921-
1952. Ob 100-letnici rojstva 1892-1992 (Mons. Jozef Kerec, missionario sloveno in
Cina 1921-1952. In occasione del 100° anniversario della sua nascita: 1892-1992)
(B. Kolar), 25 (1994) 484
HEYN Carlos, Salesianos: 100 años en Paraguay (J. Borrego), 30 (1997) 210
La devoción a María Auxiliadora en Paraguay - Cien años de historia documentada y
gráfica - 1897-1997 (A. Da Silva Ferreira), 33 (1998) 410
HUGO Victor, Desbravadores, vol. 3°, Minha presença em Rondônia (Repositório) (A. Da
Silva Ferreira), 36 (2000) 165
IRIBERTEGUI Ramón – MARTÍN Angel, La Iglesia en Amazonas (J. Borrego), 30 (1997) 212
Juan Bosco en la historia de la educación, a cura di Pietro Stella (= Fuentes y Docu-
mentos de Pedagogía, 3) (F. Motto), 35 (1999) 414
KRAWIEC Jan, Cierpiec i byc wzgardzonym. Sluga Bozy ks. Józef Kowalski 1911-1942
(Soffrire ed essere disprezzato. Servo di Dio don Józef Kowalski 1911-1942) (S. Zim-
niak), 34 (1999) 192
KŽÍŽKOVÁ Marie Rút, Kniha víry, naděje a lásky (J. Čáp), 31 (1997) 442
Ksiądz Kardynal Dr August Hlond Prymas Polski. Działalność i dzieła. Materiały pose-
syjne (Il cardinale dott. August Hlond Primate di Polonia. Attività e opere. Atti del
convegno), Wszechnica Górnośląskiego Towarzystwa Przyjaciół Nauk Im. Walentego
Roździeńskiego w Katowicach, Materiały do druku przygotował prof. zw. dr hab.
Józef Šliwiok (S. Zimniak), 37 (2000) 41l
LACROCE Luigi – SCIALABBA Santo, I Salesiani a Bova Marina (1898-1998), a cura dei
Salesiani di Bova Marina (F. Casella), 34 (1999) 187
MARTINA Giacomo, Pio IX (1867-1878) (F. Motto), 23 (1993) 406
MELO NEGRÃO Ana Maria et al., Memórias da educação Campinas (1850-1960) (= Co-
leção Campiniana 20) (A. Da Silva Ferreira), 36 (2000) 164
MISCIO Antonio, Pisa e i salesiani: don Bosco Toniolo - Maffì (A. M. Papes), 27 (1995)
416
Da Alassio: Don Bosco e i Salesiani in Italia e nel mondo (F. Casella), 30 (1997) 214
MORERO Vittorio Rosaz, Il vescovo dei poveri (F. Motto), 23 (1993) 401
MOTTO Francesco, Juan Bosco, cartas a jóvenes y educadores (J. M. Prellezo), 26 (1995)
177
NANNOLA Nicola, I salesiani a Caserta. Fondazione e primo decennio (1895-1908) (F.
Motto), 25 (1994) 486
La scuola salesiana di Caserta (F. Motto), 28 (1996) 201
NUÑEZ MUÑOZ Maria F., Las Hijas de Maria Auxiliadora en Andalucía y en Canarias:
1893-1993 (J. Borrego), 27 (1995) 417
Ochenta años de labor salesiana en Honduras (A. M. Papes), 23 (1993) 407
PRELLEZO José Manuel, Invito alla ricerca. Metodologia del lavoro scientifico. Seconda
edizione riveduta e aggiornata (F. Motto), 39 (2001) 389
Prymas Polski August Kardynal Hlond (Il Primate della Polonia August Cardinale
Hlond), a cura di Pawel Wieczorek (S. Zimniak), 23 (1993) 407

2.3 Page 13

▲back to top
Indice generale di RSS 1992-2002, nn. 21-40 387
PRZYBYLSKI Tadeusz, Ks. Antoni Hlond - Chlondowski. Salezjanin. Kompozytor (Don An-
toni - Chlondowski. Salesiano. Compositore) (S. Zimniak), 24 (1994) 256
SCHIÉLE Robert, Cammino di preghiera con Don Bosco (S. Gianotti), 22 (1993) 193
SEMERARO Cosimo, Don Alberto Caviglia 1868-1943. I documenti e i libri del primo edi-
tore di don Bosco tra erudizione e spiritualità pedagogica (O. Pasquato), 27 (1995)
419
SILVA DE ANDRADE Antenor, Padre Cícero mais documentos para sua historia (A. Da
Silva Ferreira), 24 (1994) 258
Padre Cícero sacerdote médico e conselheiro (A. Da Silva Ferreira), 24 (1994) 257
SOLTOGGIO MORETTA Carla, Cento anni di vita a Tirano. Dalle cronache delle Suore Sale-
siane (R. Bracchi), 32 (1998) 204
SZANTO Ernesto, Raíces y claves de la Patagonia. (= Archivo Histórico Salesiano de la
Patagonìa Norte y del Instituto Superior “Juan XXIII”) (J. J. Del Col), 35 (1999) 413
TASSANI Giovanni, Un dì lontano. Cinquant’anni di vita salesiana a Forlì 1942-1992 (B.
Casali), 22 (1993) 193
WACHOLC Maria, Ks. Antoni Hlond (Chlondowsky) [Don Antonio Hlond] (Chlondowsky)
voll. 2 (S. Zimniak), 31 (1997) 446.
WILK Stanisław, Episkopat Kościola Katolickiego w Polsce w latach 1918-1939 (L’Epi-
scopato della Chiesa cattolica in Polonia negli anni 1918-1939) (S. Zimniak), 23
(1993) 408
WIRTH Morand, Da Don Bosco ai nostri giorni. Tra storia e nuove sfide (1815-2000) (A.
Giraudo), 39 (2001) 389
WOLFF Norbert, Viele Wege führen nach Deutschland. Überlegungen zur salesianischen
Geschichte der Jahre 1883-1922. (= Benediktbeurer Hochschulschriften 15) (S. Zim-
niak), 39 (2001) 392
ZANINI Silvia Laura, Mirando al futuro (A. Da Silva Ferreira), 33 (1998) 412
ZIMNIAK Stanisław, Salesiani nella Mitteleuropa. Preistoria e storia della provincia Au-
stro-Ungarica della Società di S. Francesco di Sales (1868 ca.-1919) (L. Schwarz),
32 (1998) 205
„Dusza Wybrana”. Rys salezjańskich korzeni myślenia i działania kardynała Augusta
Hlonda Prymasa Polski (1881-1948) [“Anima eletta”. Abbozzo delle radici salesiane
del pensare e dell’agire del card. Augusto Hlond, Primate di Polonia (1881-1948)] (J.
Pietrzykowski), 38 (2001) 169
ZUREK Waldemar SDB, Saleziańskie szkolnictwo ponadpodstawowe w Polsce 1900-1963.
Rozwój i organizacja (Le scuole salesiane medie superiori in Polonia 1900-1963. Lo
sviluppo e l’organizzazione) (S. Zimniak), 30 (1997) 218
“Jeńcy na wolności”. Salezjanie na terenach byłego ZSRR po drugiej wojnie świa-
towej. (“Prigionieri in libertà”. Salesiani nei territori dell’ex Unione Sovietica dopo
la II guerra mondiale) (S. Zimniak), 37 (2000) 416.
Żwirowisko oświęcimskie. Męczeństwo polskich salezjanów (Martirio dei salesiani
polacchi nella cava di ghiaia di Auschwitz) (S. Zimniak), 39 (2001) 394.

2.4 Page 14

▲back to top
388
4. INDICE DEI REPERTORI BIBLIOGRAFICI
(NB. Il primo numero indica il fascicolo di RSS, il secondo l’anno di pubblicazione, il terzo le
pagine).
GIANOTTI Saverio (a cura di), Repertorio bibliografico, 23 (1993) 413-432
Repertorio bibliografico, 26 (1995) 183-200
ANGELUCCI Cinzia (a cura di), Repertorio bibliografico, 32 (1998) 179-196
Repertorio bibliografico, 37 (2000) 383-399
5. INDICE DELLE NOTE DI CRONACA
(NB. Il primo numero indica il fascicolo di RSS, il secondo l’anno di pubblicazione, il terzo le
pagine).
Seminario di studio, 7-9 gennaio 1993 (F. Motto), 23 (1993) 433-436
In memoria di don Giuseppe Aubry (1916-1994) (F. Motto), 24 (1994) 260
2° Convegno-Seminario internazionale di studio: 1-5 novembre 1995 (F. Motto), 26
(1995) 209-210
“Parma e don Carlo Maria Baratta”: Un profilo del personaggio, una documentazione
archivistica, una bibliografia… (F. Motto), 33 (1998) 413-438
En memoria de don Basilio Catalina (1907-1998) (I. Mendizábal), 34 (1999) 197-198
3° Convegno di storia dell’Opera salesiana: Cronaca, Introduzione (F. Motto), 38 (2001)
145-156
Verbale seminario ACSSA di Montevideo (F. Lezama), 40 (2002) 205-206

2.5 Page 15

▲back to top
389
6. INDICE CONTENUTISTICO PER SETTORI
(NB. Il singolo settore è ordinato alfabeticamente per autori e, all’interno degli stessi, in ordine
di pubblicazione su RSS. Il primo numero ne indica il fascicolo, il secondo l’anno, il terzo le
pagine).
6.1. DON BOSCO
BRAIDO Pietro, Una formula dell’umanesimo educativo di don Bosco: “Buon cristiano e
onesto cittadino”, 24 (1994) 7-75
Tratti di vita religiosa nello scritto “Ai Soci Salesiani” di don Bosco del 1875. Intro-
duzione e testi critici, 25 (1994) 361-448
Tratti di vita religiosa salesiana nello scritto “Ai Soci Salesiani” di don Bosco del
1877/1885. Introduzione e testi critici, 26 (1995) 91-154
Le opere e i giorni di don Bosco nell’Epistolario 1864-1868. Introduzione alla lettura,
31 (1997) 239-263
Le opere e i giorni di don Bosco nell’Epistolario 1864-1868. Parte seconda, 32 (1998)
7-32
DECANCQ Bart, “Severino”: Studio dell’opuscolo con particolare attenzione al “primo
oratorio”, 21 (1992) 221-318
DESRAMAUT Francis, Le paragraphe oublié par don Bosco dans ses “Memorie dell’Ora-
torio”, 27 (1995) 405-414
GIRAUDO Aldo, “Sacra Real Maestà”. Considerazioni intorno ad alcuni inediti di don
Bosco, 25 (1994) 267-314
Il sistema preventivo di don Bosco alle origini (1841-1862). Il cammino del “preven-
tivo” nella realtà e nei documenti, 27 (1995) 255-320
MALFAIT Daniel – SCHEPENS Jacques, “Il Cristiano guidato alla virtù ed alla civiltà se-
condo lo spirito di San Vincenzo de’ Paoli”, 29 (1996) 317-381
MOTTO Francesco, Orientamenti politici di don Bosco nella corrispondenza con Pio IX
del triennio 1858-1861, 22 (1993) 9-37
“Il centenario di S. Pietro” denunciato alla S. Congregazione dell’Indice. La me-
moria difensiva di don Bosco, 28 (1996) 55-99
Orientamenti politici di don Bosco nella corrispondenza con Pio IX nel decennio
dopo l’unità d’Italia, 37 (2000) 201-221
Scoperto un inedito ritratto di don Bosco?, 39 (2001) 187-209
PROVERBIO Germano, La parola di don Bosco, 35 (1999) 375-383
STAELENS Freddy, La corrispondenza belga di don Bosco. Profilo socio-religioso dei cor-
rispondenti - L’immagine di don Bosco in Belgio, 34 (1999) 31-65
6.2. SOCIETÀ SALESIANA
BOGDAN Kolar, Lo sviluppo dell’immagine salesiana fra gli Sloveni dal 1868 al 1901, 22
(1993) 139-164
CASELLA Francesco, Istituto salesiano Soverato (Catanzaro): inventario dell’Archivio, 28
(1996) 141-180

2.6 Page 16

▲back to top
390 Indice generale di RSS 1992-2002, nn. 21-40
Marie Lasserre e la fondazione dell’isituto salesiano di Caserta, 30 (1997) 115-198
Le richieste di fondazioni a don Bosco dal Mezzogiorno d’Italia (1879-1888), 32
(1998) 53-150
Le richieste di fondazioni a don Michele Rua dal Mezzogiorno d’Italia (1888-1901),
34 (1999) 67-150
— Le richieste di fondazioni a don Rua dal Mezzogiorno d’Italia (1888-1901). Parte se-
conda, 35 (1999) 289-374
— Corigliano d’Otranto (Lecce). La colonia agricola salesiana san Nicola dal 1901 al
1910, 38 (2001) 43-89
CUVA Armando, La formazione liturgica dei salesiani di don Bosco. Dalle origini fino al
1959. Rassegna documentaria, 31 (1997) 393-412
DÉA RÍMOLI DE ALMEIDA Terezinha – MARQUES Ieda De Carvalho - MARINHO Marly Amé-
rico Dos Reis, 0 museu da missão salesiana de Mato Grosso, Em Campo Grande. A
ciência a serviço da comunidade, 34 (1999) 175-186
DESRAMAUT Francis, Les crises des inspecteurs de France (1904-1906), 30 (1997) 7-56
DOS SANTOS ISAÚ Manoel, Brasile: le scuole professionali salesiane nei loro primi
trent’anni, 22 (1993) 165-189
GREGUR Josip, Don Bosco und das Movimento Ceciliano, 31 (1997) 265-306
LE CARRÉRÈS Yves, Deux accidents du travail dans les oeuvres salesiennes de Nice et de
Paris, 34 (1999) 151-161
MELLANO Maria Franca, La sala Clemson a Roma-Testaccio (1908), 38 (2001) 111-117
MENDL Michael, Personnel of the New Rochelle province: increase and decrease (1946-
1988), 24 (1994) 225-252
Salesian Beginnings in New York. The extraordinary visitation of Father Paolo Albera
in march 1903, 30 (1997) 57-114
MOTTO Francesco, Gli sfollati e i rifugiati nelle catacombe di S. Callisto durante l’occu-
pazione nazifascista di Roma. I salesiani e la scoperta delle Fosse Ardeatine, 24
(1994) 77-142
L’istituto salesiano Pio XI durante l’occupazione nazifascista di Roma: “asilo, ap-
poggio, famiglia, tutto” per orfani, sfollati, ebrei, 25 (1994) 315-360
Don Francesco Beniamino Della Torre, Salesiani e Resistenza a Milano. 25 aprile
1945: nell’istituto S. Ambrogio il CLNAI proclama l’insurrezione nazionale, 26
(1995) 55-89
Il contributo dei salesiani di Frascati all’opera di assistenza della popolazione colpita
dai bombardamenti. Cronistoria degli avvenimenti: 8 settembre 1943 – 4 giugno
1944, 32 (1998) 33-52
Salesiani a Roma durante l’occupazione nazifascista (settembre 1943 – giugno 1944),
35 (1999) 217-257
Dal Piemonte alla Valle d’Aosta, da Roma a Buenos Aires. La clandestinità del qua-
drumviro Cesare Maria De Vecchi di Val Cismon in una memoria di don Francesco
Làconi, 39 (2001) 309-348
PAPES Antonio, La formazione del salesiano coadiutore nel 1883, 24 (1994) 143-224
PASCUCCI J. Philip, A brief account of the parish salesian ministry in Ybor City and West
Tampa (Florida-Usa): 1926-1935, 39 (2001) 349-376

2.7 Page 17

▲back to top
Indice generale di RSS 1992-2002, nn. 21-40 391
PERAZA Fernando, La Congregación salesiana a principios del siglo XX. Temas emer-
gentes en la corrispondencia de p. Giulio Barberis con el p. Paolo Albera visitador
extraordinario para América, 35 (1999) 385-404
PIETRZYKOWSKI Jan, Un secolo di presenza di salesiani polacchi fra gli emigranti. Cenni
storici, 34 (1999) 163-173
PRELLEZO José Manuel, La “parte operaia” nelle case salesiane. Documenti e testimo-
nianze sulla formazione professionale (1883-1886), 31 (1997) 353-391
REGALADO TROTA José, Utilization of archives for research. Guidelines for those begin-
ning in this work, 40 (2002) 197-203
ROMERO TALLAFIGO Manuel, El orden y la conservación de la memoria archivística de ar-
chivos, 40 (2002) 137-155
SCHMID Franz, Die “Don Bosco-Anstalt zum Hl. Joseph” in Muri (1897-1904), 33 (1998)
269-334
STAELENS Freddy, I salesiani di don Bosco e le lotte sociopolitiche in un’epoca di transi-
zione (1891-1918), 29 (1996) 217-271
WIELGOß Johannes, Deutsche Stimmen über die Reise des Kardinals August Hlond im Fe-
bruar 1928 durch Deutschland, 38 (2001) 91-109
WILK Stanisław, I Salesiani nella vita religiosa della Polonia occupata (1939-1945), 25
(1994) 449-474
WIRTH Morand, “Insediamenti e iniziative salesiane dopo don Bosco”. Synthèse du vo-
lume et propositions d’étude, 31 (1997) 413-427
ZIMNIAK Stanisław, Salesiani e politica alla luce dei documenti concernenti il loro ricono-
scimento giuridico nell’impero asburgico, 23 (1993) 263-374
Motivazioni delle fondazioni salesiane nell’impero asburgico, 26 (1995) 155-171
6.3. MISSIONI
ALIAGA ROJAS Fernando, El Chile en las cartas del misionero salesiano don Domingo To-
matis, 33 (1998) 233-268
CASALI Brenno, Fondazione salesiana a Buenos Aires-La Boca e prime trattative per l’in-
sediamento salesiano in Paraguay. Integrazioni e puntualizzazioni suggerite dall’Epi-
stolario di don Francesco Bodrato, 33 (1998) 387-406
DA SILVA FERREIRA Antonio, La crisi della missione tra i Bororo e l’apertura al nuovo
campo di apostolato nel sud del Mato Grosso (1918-1931), 21 (1992) 169-220
La missione salesiana di don Bosco nella corrispondenza con Pio IX del triennio
1858-1861, 22 (1993) 39-137
Patagonia: I – Realtà e mito nell’azione missionaria salesiana – Il vicariato aposto-
lico della Patagonia Settentrionale, 26 (1995) 7-54
Patagonia: Realtà e mito nel contesto della prima azione missionaria salesiana. II – Il
tramonto del Vicariato apostolico, 27 (1995) 219-254
Due sogni sulle missioni della Patagonia e dell’America Latina, 28 (1996) 101-139
Brasile - 1901: La visita di don Paolo Albera. Lettere di don Paolo Albera a don Mi-
chele Rua, 33 (1998) 335-372
DE ANDRADE SILVA Antenor, Brasil: os Salesianos na Tebaida. Uma história que durou 20
anos (1902-1922), 35 (1999) 259-288
— Tebaide e Aracaju. Documenti per la storia, 37 (2000) 319-343

2.8 Page 18

▲back to top
392 Indice generale di RSS 1992-2002, nn. 21-40
NICOLETTI María Andrea, Misiones “ad gentes”: manuales misioneros salesianos para la
evangelización de la Patagonia (1910-1924), 40 (2002) 11-48
6.4. SALESIANI
BORREGO Jesús, “Un gran cardenal hispalense con la familia salesiana”, visto en su cor-
respondencia epistolar a los salesianos, 27 (1995) 321-392
BORTKIEWICZ Pawel, Spunti sulla missione promotrice della chiesa nei riguardi dell’uomo
in alcuni appunti del cardinale August Hlond, 36 (2000) 53-61
CASELLA Francesco, Profilo biografico storico-documentario di mons. Michele Arduino
ultimo vescovo di Shiuchow, 37 (2000) 223-277
DA SILVA FERREIRA Antonio, Domenico Cerrato ispettore a S. Paolo (1925-1932): case di
formazione e collegi in un Brasile che cambia, 23 (1993) 203-262
DELFT Luk, Lettere inedite di don Domenico Tomatis, 33 (1998) 373-386
DOFF-SOTTA Giovanni, Un contributo di don Carlo Maria Baratta all’azione di riforma
della musica sacra in Italia (1877-1905), 29 (1996) 273-316
DUCZKOWSKI Andrzej - ZIMNIAK Stanisław, Missione del cardinale August Hlond a Roma,
pratiche per il rientro a Poznan nel 1939 e denuncia al mondo delle atrocità compiute
dai nazisti, 36 (2000) 63-73
DZIEGA Andrzej, L’azione del cardinale August Hlond nell’opera del primo sinodo ple-
nario in Polonia, 36 (2000) 43-51
FRANZONI Oliviero, Il salesiano don Ottavio Tempini, sacerdote ed educatore, 30 (1997)
199-204
PIZZOLATO Luigi F., Paolo Ubaldi a Giuseppe Lazzati: la letteratura cristiana antica nel-
l’Università Cattolica del Sacro Cuore, 38 (2001) 9-42
PRELLEZO José Manuel, Paolo Boselli e Francesco Cerruti. Carteggio inedito (1888-
1912), 36 (2000) 87-124
WILK Stanisław, Il cardinale August Hlond organizzatore della vita ecclesiastica in Po-
lonia, 36 (2000) 75-86
WOLFF Norbert, Entre la France et l’Allemagne, l’Italie et la Belgique, la Suisse et l’Inde.
Notes sur la vie d’Eugène Méderlet (1867-1934), 37 (2000) 345-369
ZIMNIAK Stanisław, Il contributo di don August Hlond allo sviluppo dell’Opera salesiana
nella Mitteleuropa, 36 (2000) 9-41
6.5. FIGLIE DI MARIA AUSILIATRICE
DA SILVA FERREIRA Antonio, Brevi cenni sulle case dirette dalle Figlie di Maria Ausilia-
trice nel sud del Brasile (1892-1905), 31 (1997) 327-351
LOPARCO Grazia, L’attività educativa delle Figlie di Maria Ausiliatrice in Italia attraverso
le ispezioni governative (1884-1902), 40 (2002) 49-106
MAC DONALD EDNA Mary, Maria Domenica Mazzarello and the question of literacy, 31
(1997) 307-326
VARELA Aguilar Nidia, La obra social realizada por sor María Romero Meneses FMA en
San José de Costa Rica durante los años 1933-1977, 37 (2000) 279-318
ZITO Gaetano, Educazione della donna in Sicilia tra Otto e Novecento. Le Figlie di Maria
Ausiliatrice e Luigi Sturzo, 39 (2001) 211-307

2.9 Page 19

▲back to top
Indice generale di RSS 1992-2002, nn. 21-40 393
6.6. PERSONAGGI E AMBIENTI IN RELAZIONE CON DON BOSCO E L’OPERA SALESIANA
BELLONE Ernesto, L’avv. Felice Masera (1885-1938), primo presidente nazionale degli
ex-allievi salesiani d’Italia dal 1921 al 1938, 29 (1996) 383-404
Gli ultimi laureati nella facoltà di teologia dell’Università di Torino (1864-1873),
l’Oratorio di Valdocco e don Bosco. Echi di problematiche teologiche europee nel-
l’ambiente torinese, 34 (1999) 9-30
CERRATO Natale, Il teologo Giovanni Battista Borel inedito, 32 (1998) 151-177
MELLANO Maria Franca, Torino 1862: la svolta post-fransoniana nelle aspettative di al-
cuni ecclesiastici in Piemonte. Note in margine ad una recente edizione dell’episto-
lario fransoniano, 27 (1995) 393-404
6.7. ARCHIVI, MUSEI, BIBLIOTECHE
Archivio salesiano centrale. Nota informativa, 36 (2000) 147-168
BOAGA Emanuele, Natura e tipologia della documentazione negli istituti religiosi con
particolare riferimento al caso salesiano, 40 (2002) 127-135
BRESCIANO Juan Andrés, El historiador, los archivos y los medios informáticos, 40 (2002)
157-178
BROCARDO Giuseppe, Il “Museo di storia naturale don Bosco” a Torino-Valsalice, 28
(1996) 181-187
FORNI Silvia, Il museo etnologico missionario del Colle Don Bosco (Asti), 38 (2001) 119-
132
GUZMÁN CASTRO Iván, Museo regional salesiano Maggiorino Borgatello. Punta Arenas –
Chile, 37 (2000) 371-381
MARTÍNEZ Torrens Vicente – DELGADO Liliana Edith – GONZALEZ Elsa Victoria, El museo
salesiano de Fortín Mercedes – Argentina, 38 (2001) 133-143
MOTTO Francesco, Per una politica dei beni culturali nella Famiglia salesiana. Il caso
degli archivi di interesse storico, 40 (2002) 107-120
SCHEPENS Jacques, La biblioteca “Don Bosco” dell’ispettoria Belgio-Nord, 31 (1997)
429-437
THEKEDATHU Joseph, The importance of archival documentation and the state of Indian
Salesian Archives, 40 (2002) 121-125
VILLEGAS Juan, El investigador usuario de los archivos históricos, 40 (2002) 179-196.
6.8. METODOLOGIA
DESRAMAUT Francis, Come si scrive la storia oggi, 23 (1993) 375-390
PORTELLI Alessando, Un lavoro di relazione. Osservazioni sulla storia orale, 36 (2000)
125-134
RAPONI Nicola, Congregazioni religiose e società civile, 36 (2000) 135-146
STELLA Pietro, Fare storia salesiana oggi, 23 (1993) 391-400
WYNANTS Paul, Per la storia di un’istituzione insegnante religiosa: orientamenti di ri-
cerca, fonti e metodi (XIX-XX secolo), 28 (1996) 7-54