12_anno7_num1_0089-0170


12_anno7_num1_0089-0170

1 Pages 1-10

▲back to top

1.1 Page 1

▲back to top
FONTI
DON GIOVANNI BATTISTA LEMOYNE ATTRAVERSO 20 LETTERE A
DON MICHELE RUA
Pietro Braido e Rogelio Arenal Llata
Anche un esiguo manipolo di lettere può aprire vie impreviste alla riflessio-
ne storica. Ci si riferisce in concreto alle 20 lettere qui edite, indirizzate dal sale-
siano don Giovanni Battista Lemoyne (1839-1916), il principale annalista di don
Bosco, al confratello, poi superiore, don Michele Rua (1837-1910).1 Esse sem-
brano offrire elementi molto interessanti per la conoscenza della personalità del
mittente e, per riflesso, del destinatario. Ciò è tanto più notevole in quanto sul
protagonista, il Lemoyne, manca un serio studio monografico né venne ancora
tentata l'edizione del suo notevole epistolario; e tanto meno è stata presa in consi-
derazione la varia produzione poetica, teatrale, narrativa. Di lui esiste soltanto un
breve profilo di E. Ceria,2 un rapido schizzo biografico-critico di Francis Desra-
maut, tracciato in funzione della comprensione di lui quale ordinatore di docu-
menti e compilatore delle Memorie Biografiche di don Bosco3 e un'appassionata «
apologia » di don Guido Favini.4 Non si pretende, certo, di colmare siffatta lacuna
in questa occasione; si spera, tuttavia, di poter offrire frammenti, suggestioni,
ipotesi non inutili ai fini di un'auspicabile ricerca su di lui e, insieme, di una valu-
tazione critica della « storiografia » su don Bosco sorta con lui.
Su don Rua la bibliografia è molto più ricca;5 ma anche sulla figura e il
1 Salvo fortunati ritrovamenti in settori inesplorati dell'ASC, le 20 lettere sembrano rap-
presentare tutto ciò che è rimasto della corrispondenza di don Lemoyne con don Rua, accanto
al quale è rimasto ininterrottamente dall'autunno del 1883 alla morte del Superiore (6 aprile
1910). Si noti che la breve lettera 3 è stata decifrata con grande difficoltà; una riga ha resistito
ad ogni sforzo di lettura.
2 Cf E. CERIA, Profili dei capitolari salesiani morti dall'anno 1865 al 1950. Colle Don
Bosco (Asti), LDC 1951 (D. G. B. Lemoyne, pp. 382-400).
3 F. DESRAMAUT, Les Memorie I de Giovanni Battista Lemoyne. Étude d'un ouvrage fon-
damental sur la jeunesse de saint Jean Bosco. Lyon 1962. In alcune pagine l'A. tenta di deline-
are la personalità umana e salesiana del Lemoyne e qualche tratto dell'attività di « annalista ».
Qualche buon elemento è anche contenuto nella necrologia pubblicata nel « Bollettino Salesia-
no»: Don Giovanni Battista Lemoyne, BS 40 (1916) n. 10, ottobre, pp. 291-295.
4 Cf G. FAVINI, D. Giovanni Battista Lemoyne salesiano di Don Bosco biografo onesto.
Pro manuscripto. Edizione extracommerciale. Torino 1974 (63 p.); titolo in copertina: D. Gio-
vanni Battista Lemoyne primo grande biografo di Don Bosco.
5 Cf tra le biografie più significative quelle del coetaneo G. B. Francesia (1838-1930),

1.2 Page 2

▲back to top
90
Pietro Braido e Rogélio Arenal Llata
suo ruolo le 20 lettere sembrano contenere dati interessanti, soprattutto se si tien
conto del tempo nel quale la maggior parte di esse vengono scritte e cioè gli anni
1883-1884, che segnano l'inizio del declino fisico di don Bosco, preludio della
sua paventata scomparsa (31 gennaio 1888).
I. INTRODUZIONE
Le 20 lettere toccano tre momenti significativi della vicenda biografica dei
due corrispondenti, don Lemoyne e don Rua, ma anche del personaggio che ne è
per la maggior parte l'ispiratore: anni nei quali don Lemoyne è direttore del colle-
gio-convitto di Lanzo Torinese e don Rua è già il più vicino collaboratore di don
Bosco all'Oratorio di Valdocco e per i problemi attinenti la Società salesiana len-
tamente emergente (è approvata nel 1869); il decisivo momento nel quale don
Lemoyne si stabilisce all'Oratorio di Valdocco con importanti incarichi accanto a
don Bosco e don Rua assurge a più dirette e ampie responsabilità di governo nella
Congregazione in coincidenza con l'aggravarsi delle condizioni fisiche di don
Bosco; infine, nel 1894, quando don Rua è già Rettor Maggiore da sei anni e don
Lemoyne si occupa a tempo pieno nel raccogliere, ordinare, tramandare la « me-
moria » di don Bosco. Il contesto cronologico è fondamentale per cogliere il si-
gnificato delle lettere, che dicono molto di più di quanto materialmente conten-
gono sia sulla personalità di chi vi è direttamente coinvolto sia sull'opera da don
Bosco governata e animata.
1. Don Lemoyne e don Rua: sinossi cronologica
Don Lemoyne
2 febbraio: nasce a Genova
Don Rua
1837 9 giugno: nasce a Torino
1839
1845 settembre: conosce don Bosco 1851
termina i tre corsi del ginnasio inferiore
Don Michele Rua primo successore di Don Bosco. Memorie. Torino, Ufficio delle Letture
Cattoliche 1911; A. AMADEI, Il servo di Dio Michele Rua successore del beato D. Bosco, 3 voi.
Torino, SEI 1931/1934; A. AMADEI, Un altro Don Bosco. Il servo di Dio Don Rua (1837-
1910). Torino, SEI 1934; E. CERIA, Vita del servo di Dio don Michele Rua primo successore di
San Giovanni Bosco. Torino, SEI 1949; G. FAVINI, A metà con Don Bosco. Il beato don Miche-
le Rua e la Società Salesiana di San Giovanni Bosco nel primo mezzo secolo di storia dell'Ope-
ra. Leumann-Torino, LDC 1973. Si possono aggiungere alcuni buoni medaglioni usciti nel «
Bollettino Salesiano » immediatamente prima e dopo la morte: Chi è Don Rua? BS 34 (1910)
n. 3, marzo, pp. 67-70; n. 4, aprile, pp. 99-102; In memoria di Don Rua, BS 34 (1910) n. 6,
giugno, pp. 177-185; n. 7, luglio, pp. 209-217; Chi era Don Rua? Dal 1888 al 1910, BS 34
(1910) n. 6, giugno, pp. 171-176.

1.3 Page 3

▲back to top
Don Giovanni Battista Lemoyne attraverso 20 lettere a Don Michele Rua
91
novembre: consegue la licenza ginnasiale
entra in Seminario
ottobre: veste l'abito chiericale
novembre: consegue il diploma di maestro
elementare
16 marzo: diventa suddiacono
14 giugno: è ordinato sacerdote
10 ottobre: incontra don Bosco
18 ottobre: entra all'Oratorio a Torino -
inizia poi il noviziato
10 novembre: professa i voti perpetui
novembre: è nominato direttore del colle-
gio di Lanzo Torinese
1852 22 settembre: è alunno interno all'O-
ratorio di Valdocco (Torino) 3 otto-
bre: veste l'abito chiericale
1854 26 gennaio: partecipa alla prima
riunione che dà origine alla Società
Salesiana
1855 marzo: professa i primi voti annuali
1856
1857
1858 accompagna don Bosco nel primo
viaggio a Roma
1859 18 dicembre: viene eletto direttore
spirituale dell'incipiente Società Sa-
lesiana
1860 29 luglio: è ordinato sacerdote
1861
1862 14 maggio: professa i voti triennali
1863 settembre: consegue il diploma di
professore del ginnasio inferiore
20 ottobre: è nominato direttore del
piccolo seminario di Mirabello
Monferrato
1864
1865 settembre: è chiamato a Torino-
Valdocco come prefetto (cioè vice-
direttore e amministratore)
15 novembre: professa i voti perpe-
tui
1872 consegue il diploma di professore
del ginnasio superiore
è nominato direttore spirituale dell'Istituto
delle Figlie di Maria Ausiliatrice (a Mor-
nese, poi a Nizza M.)
14 maggio: è presente alla morte di S. Ma-
ria Domenica Mazzarello, confondatrice
dell'Istituto delle FM A
novembre: è chiamato a Valdocco come
segretario di don Bosco, del Capitolo
Superiore e redattore del « Bollettino
Salesiano »
1877
1881
1883
1884 ottobre: don Bosco viene invitato
dal Pontefice a scegliersi un Vicario
24 e 28 ott.: don Bosco comunica ai
membri del Capitolo Superiore la
vo-

1.4 Page 4

▲back to top
92
Pietro Braido e Rogélio Arenal Llata
è stampato il I vol. delle MB
è stampato l'VIII vol. delle MB
14 settembre: muore all'Oratorio, a Torino
lontà del Papa e la propria intenzione
di aderirvi
1885 24 settembre: don Bosco riprende ex
novo il discorso sul Vicario in una se-
duta del Capitolo Superiore e comunica
di aver scelto don Rua
1888 11 febbraio: dopo la morte di don Bo-
sco (31 gennaio) don Rua è riconferma-
to suo successore
1898
1910 6 aprile: muore all'Oratorio, a Torino
1912
1916
2. Giovanni Battista Lemoyne
L'immediata provenienza geografica e l'estrazione sociale dell'autore non
sono irrilevanti per la comprensione delle lettere in esame, compresa la prima
poesia di chiara ispirazione marinara.
Giovanni Battista Lemoyne è nato a Genova il 2 febbraio 1839 da una fami-
glia di origine francese6 con discreta posizione sociale, elevatasi notevolmente
nella città ligure. Il padre, dottor Luigi, medico della Real Casa, ricopriva impor-
tanti incarichi pubblici,7 era considerato persona seria e dignitosa, incline piutto-
sto al conservatorismo.8 La madre, contessa Angela Prasca,9 era donna di grande
altezza spirituale e dall'intensa religiosità: « une excellente femme, attentive aux
détails de son foyer, scrupuleusement soumise à son époux, dévouée à ses six
enfants, et tout à fait à l'aise dans le monde surnaturel. Sans cesse, elle parlait de
douceur et de resignation ».10
6 Il nonno di don Lemoyne era di una famiglia di Châlons sur Marne, fuggita dalla Fran-
cia negli anni del Terrore: cf L'abbé ]ean Baptiste Lemoyne, in « Bulletin Salésien » 38 (1916),
p. 147.
7 Dal 1833 era viceregistratore della vaccinazione nella città di Genova e dal 1859 di tut-
ta la provincia: cf F. DESRAMAUT, Les Memorie I..., p. 29 e Don Giovanni Battista Lemoyne,
BS 40 (1916), p. 292.
8 Si può spiegare anche in questa ottica la forte attrazione esercitata immediatamente sul
giovane sacerdote dal diverso tono e dal clima della paternità di don Bosco: semplice, senza
distanze, lieta.
9 Cf F. DESRAMAUT, Les Memorie I..., p. 30.
10 Nell'ASC 272 Lemoyne - corrispondenza colla famiglia - Lettere della madre
(18831896) e Lettere alla madre (1879-1896) si trova un ampio scambio epistolare utile per la
conoscenza della personalità dei due interlocutori. E' interessante che a conclusione del volu-
metto L'arca dell'alleanza ossia La potenza di Maria Ausiliatrice (Torino, Tip. e Libr. Salesia-
na 1879) l'A., il Lemoyne, aggiunga un capitolo, il LIII, dal titolo Una grazia che molti non
ebbero, ed alla quale, molti di coloro che l'ebbero, non badarono (pp. 132-137): è una

1.5 Page 5

▲back to top
Don Giovanni Battista Lemoyne attraverso 20 lettere a Don Michele Rua
93
Giovanni Battista può fruire di una formazione pari al suo grado sociale, co-
ronata da una sistematica cultura ecclesiastica ricevuta presso il Seminario arcive-
scovile di Genova. Nella sua città natale diverrà sacerdote il 14 giugno 1862.11
Ma il fatto determinante della sua vita è l'incontro con don Bosco avvenuto a
Lerma e a Mornese, nell'Alessandrino, il 10 ottobre 1864. Ma con tutta probabilità
egli conosceva già il prete torinese di fama e tramite don Francesco Montebruno,
fondatore a Genova dell'Opera degli Artigianelli, che don Bosco aveva visitato
durante il suo viaggio a Roma all'inizio del 1858.12 L'incontro gli apparve « stori-
co », tanto è vero che lo racconta, coprendolo con l'anonimato, nelle Memorie
Biografiche. Si crea immediatamente, quasi per un tocco di grazia, un rapporto
filiale-paterno, che rimarrà intatto sino al termine della vita. « Il giovane prete
sunnominato dovendo andare a Serravalle Scrivia, prese congedo da D. Bosco. Il
Servo di Dio gli disse con un sorriso incantevole: — Quando verrai a Torino? —
E quindi soggiunse: — Mi permette non è vero che le dia del tu? — Sì, sì! Mi
tratti come un suo figlio. Da qui ad otto giorni sarò con lei ».13
poesia alla madre, misterioso incomparabile dono dell'altra Madre, la vergine Maria. Per i]
Natale del medesimo anno egli aveva scritto alla mamma: « La mia vocazione, dopo Dio, viene
da mia Madre ». Per un'ulteriore comprensione del mondo affettivo del Lemoyne va tenuta
presente nell'ambito familiare anche la presenza forte e cattivante della nonna, a cui si rivolge,
come alla madre, con il deferente « lei », che non diminuisce l'intensa carica affettiva: cf F.
DESRAMAUT, Les Memorie I..., pp. 42-43, in particolare le n. 77 e 81.
11Del periodo seminaristico restano le risoluzioni da lui prese in occasione dell'ordina-
zione a suddiacono; esse rivelano una « spiritualità » vicina a quella di don Bosco, indizio di
una formazione ecclesiastica per tanti aspetti simile: « Viva Maria. Cara madre. Ti prego a
benedire le mie seguenti risoluzioni. 1. Conservarmi casto fino all'ora della morte. 2. Dire
l'uffizio chiaramente e distintamente. 3. Studiare e non perdere il tempo in cose inutili.
4. Adempire a tutti i miei doveri di Suddiacono. 5. Amare Gesù che è il mio primo ed unico
amico. 6. Dirigere tutte le mie opere a gloria di Dio. 7. Lavorare nella vigna. 8. Farmi vedere,
nell'abito, negli atti, nel parlare, nel camminare vero soldato di Gesù. Maria! Tu mi facesti tante
grazie, mi sostenesti in tante battaglie! Spero mi sosterrai anche in questi. Oh! se potessi da qui
ora avanti condurre una vita santa e non commettere più neanche un peccato veniale! Mi otter-
rai o Maria questa grazia di Dio? Lo spero perché tu fosti sempre per me una buona madre.
Viva Maria. Viva Gesù. Viva Pio IX(...) » (ASC 272 Lemoyne).
12 Dalla notevole serie di lettere (sono 12 quelle conservate nell'ASC 272), dal settembre
del 1861 all'ottobre del 1864, scritte a don Lemoyne da don Francesco Montebruno (18311895),
fondatore a Genova nel 1857 dell'Opera degli Artigianelli, si ricava che ancora seminarista, nel
1861, e poi come prete, il futuro segretario di don Bosco prestava, almeno saltuariamente, la
sua collaborazione al sacerdote genovese, e lo sostituiva nelle sue prolungate assenze. E', quin-
di, impensabile, che egli ignorasse i rapporti cordiali esistenti tra i due apostoli dei giovani, a
Genova e a Torino, iniziati nel 1857 e protratti anche dopo il 1864. E' datata al 12 ottobre 1864,
e quindi quasi in coincidenza con la decisione di don Lemoyne di aggregarsi ai salesiani, una
lettera nella quale don Montebruno pregava don Bosco di comunicargli « copia del suo Rego-
lamento relativamente in ispecie al Portinario », « giacché — gli spiegava — ho proprio biso-
gno di stabilire il nostro regolamento interno a riguardo di questo importante ufficio » (MB VII
754).
13 MB VII 769.

1.6 Page 6

▲back to top
94
Pietro Braido e Rogélio Arenal Llata
Di fatto il 18 ottobre egli entrava nell'Oratorio di Torino e qualche settimana
dopo iniziava il suo noviziato. Il 10 novembre dell'anno successivo professava i
voti perpetui. Negli stessi giorni era nominato direttore del collegio di Lanzo,
fondato nel 1864, dove rimase fino al 1877; venne allora mandato a Mornese
(Alessandria) e poi a Nizza Monferrato come direttore spirituale dell'Istituto delle
Figlie di Maria Ausiliatrice, rimanendovi fino al 1883. Nell'autunno di quell'anno
fu chiamato a Torino accanto a don Bosco come segretario personale di concetto
e collaboratore, segretario del Capitolo Superiore (l'attuale Consiglio Generale),
redattore del « Bollettino Salesiano ».
Le lettere aggiungono importanti « significati » agli scarni dati biografici
dell'A.: direttore di un collegetto di provincia, vita di « solitario » in un istituto di
suore tagliato fuori dai grandi centri, routine di segretario e di redattore nella
Casa Madre di Valdocco. Fanno emergere caratteristiche personali e svariate
qualità (narratore, poeta, « cultore del sacro ») che, forse, aiutano a comprendere
meglio quella che è stata, con risonanza secolare ancora persistente, la sua princi-
pale occupazione dell'ultimo trentennio come documentarista e « storico » di don
Bosco, inconsapevole caposcuola di una letteratura agiografica ancora tenace-
mente ammirata e, in larga misura, seguita.
a) Affettuoso legame filiale e ammirazione stupita
Le lettere confermano abbondantemente quanto scrive E. Ceria: « Comprese
tosto il Santo e gli obbedì con amore, legandosi a lui con sì forte e costante affetto
che nessun vincolo più indissolubile potrebbe stringere un figlio al padre ».14 Per
lui don Bosco è invariabilmente « il nostro carissimo padre », « il nostro amatis-
simo Padre », « il nostro caro Padre » (L 2, 6, 10, 12...). Ed egli si sente in qual-
che modo figlio e madre insieme: che trepida per la salute del suo protetto, ne
ripete e comunica particolareggiate notizie; e si sforza di far vibrare all'unisono
anche il cuore degli altri, dei giovani e dei salesiani: « che cuore ha D. Bosco »!
(L 12); don Bosco « tiene tutti nel cuore », in particolare i suoi collaboratori sof-
ferenti, don Bonetti, don Rua (L 7, 11, 18); egli personalmente, poi, pena e gioi-
sce per le difficoltà e i successi che incontra (L 6, 13, 15). La poesia che invia per
la festa onomastica del 1873 — dice — « è come il cuore me la dettava » (L 2).
Vi si accompagna stupore e ammirazione per il « padre », inarrivabile, uni-
co, del quale non c'è che da documentare e tramandare, negli anni '60 come negli
anni '80, cose straordinarie. « Componi di nuovo l'antica società(...). Son fatti
troppo preziosi perché si lascino andar perduti. Si scriva tutto quel che dice prin-
cipalmente alla sera e ne uscirà un complesso di cose meravigliose.
14 Profili dei capitolari..., pp. 384-385.

1.7 Page 7

▲back to top
Don Giovanni Battista Lemoyne attraverso 20 lettere a Don Michele Rua
95
Crea segretari a posti i quali possano scriver i fatti colle loro minime circo-
stanze. Quei dell'anno scorso gli ho scritti io stesso e colla massima preci-
sione » (L l).15 E' quasi un apriori storico, incontestabile, come è la sua
virtù e la trascendente personalità: da La Spezia riferisce il racconto di un
ex-catechista del primo Oratorio di Torino, che rievoca il « sogno » fatto da
un giovane savoiardo che vede in don Bosco il suo « prete liberatore », ed
esclama: « E' cosa singolare! Ovunque si vada si trovano persone che hanno
cose sempre nuove da narrarci del nostro amatissimo Padre. Che il Signore
ce lo conservi e che si degni di scoprirci quanto ancora non conosciamo
della sua vita » (L 6); a Roma si meraviglia che sia necessaria l'intermedia-
zione di un ente pubblico per ottenere l’autorizzazione per la lotteria: « io
credo che il solo nome di D. Bosco porti fortuna » (L 11); nell'agitato viag-
gio verso Firenze vede solo la propria impazienza, don Bosco, invece, « ha
più pazienza di Giobbe ».16
Ne risulta l'ansia di sospingere all'identificazione con le idee del Padre
(per es. quanto alla pratica del voto di povertà: L 1), la medesima sollecitu-
dine per la salvezza eterna (L 7), la solidarietà con la sua vita di dedizione e
di sacrificio (L 10).
b) Don Bosco il « taumaturgo »
In una testimonianza manoscritta, che appare riferita agli anni '60 Lemoyne
crede di poter scrivere fondatamente: « Nessuno potea togliere dal popolo la per-
suasione che egli fosse favorito da Dio di doti soprannaturali.
15 I fatti « dell'anno scorso » sono contenuti nel manoscritto autografo di don Lemoyne, de-
scritto da F. Desramaut in Les Memorie I...: «Un cahier relié, 205 X 150 mm, 102 folios. Pour
l'essentiel, recueil de mots de soir à partir de 1864; quelques faits relatifs à Don Bosco. Arch.
Vald. S. 110 » (p. 17). Essi costituiscono il contenuto preponderante dell'ultima parte del volu-
me VII delle Memorie Biografiche e della prima dell'VIII (cf MB VII 794-846; VIII 6-132).
Sulla costituzione nel 1861 della « società » impegnata a raccogliere e conservare « quel
che s'appartiene a D. Bosco », cf P. BRAIDO, L'ISS realtà nuova radicata in una tradizione,
RSS 1 (1982) 19-20. Ci sembra vada ancora sottolineato quanto si scriveva allora: «L'aspetto
del "meraviglioso" inciderà nella selezione e nella raccolta del materiale documentario e, proba-
bilmente, nell'intera storiografia di Don Bosco, ponendo problemi che esigono soluzioni non
avventate né semplicistiche. Del resto Don Bosco stesso ha contribuito ad accentuare questo
aspetto della sua storia(...) » (ibid. 20).
16 In Documenti e nelle Memorie Biografiche si trovano versioni leggermente differenti
dei fatti: « D. Bosco apparve molto contrariato, ma bisognò aver pazienza (...). Ma non poté
dormire e dopo un'ora e mezza si dovette alzare ed a stento rivestirsi e mettersi le calze, tro-
vandosi in uno stato di angosciosa agitazione e stanchezza » (Documenti XXVII 229-230). « Il
Santo si mostrò assai contrariato; tosto per altro rassegnatosi e rientrato nella sala, continuò ad
ascoltare seminaristi e collegiali fino alle due (...), ma dormire non poté. Com'ebbe dolorato
un'ora e mezzo, s'alzò, a fatica si rivestì e a grande stento si rimise le calze. Era in uno stato di
agitazione e spossatezza che impressionava » (MB XVII 119).

1.8 Page 8

▲back to top
96
Pietro Braido e Rogélio Arenal Llata
Fin da questo anno, narra D. Rua, molti facevano ricerca di oggetti che a lui fos-
sero appartenuti e molti desideravano di avere de' suoi capelli ».17 Effettivamente,
come appare già dalla prima lettera, nel giro di un anno don Lemoyne sembra en-
trato nello spirito, e quasi con maggior convinzione, di quanti nel 1861 costituiro-
no la commissione per la raccolta di documentazioni su don Bosco, attirati anzi-
tutto e soprattutto da « le doti grandi e luminose che risplendono in D. Bosco, i
fatti straordinari che avvennero in lui e che tuttodì ammiriamo ».18 E' un'attenzio-
ne nella scelta dei documenti e nelle accentuazioni delle informazioni, che coin-
volge lui quanto i più giovani collaboratori e forse anche più. L'attesa del « mera-
viglioso » affiora per un istante nella lettera 11, ma senza trovare riscontro nei
fatti: «Di cose straordinarie per ora non saprei ». Qualche mese più tardi darà
l'incarico di fissare minutamente gli avvenimenti che si svolgono attorno a don
Bosco al ventenne segretario Carlo M. Viglietti: e questi apprenderà dal superiore
e maestro anche troppo bene la lezione; si potrebbe affermare che la cronaca del
viaggio spagnolo di don Bosco ha al centro il tema del « taumaturgo »: « D. Le-
moyne mi vuol confidare la cronaca di D. Bosco per l'anno venturo ».19 « Qui non
si aspetta che la Conferenza per far conoscere D. Bosco sotto tutti i suoi aspetti,
giacché qui non è conosciuto che sotto l'aspetto di un grande umanitario che ha
istituito molte case di carità onde ricoverare i giovani, ma non si conosce D. Bo-
sco come un santo che opera miracoli, come un gran dotto letterato ecc. ».20 « (...)
Aspettano giorni intieri per poter veder D. Bosco. E dico veder, perché introdotti
a 50 e 60 per volta a prender la benedizione e ricever la medaglia non vogliono
più allontanarsi, io mi affanno, mi spolmono a far capire che se ne vadano, che
cosa fanno lì? dico loro: Oh vogliam guardarlo! è un santo! tutti esclamano, lo
contemplano, piangono e ottengono guarigioni miracolose. Ormai non posso più
tener conto di tutto ».21
Nella deposizione resa da don Lemoyne al processo Ordinario, a proposito
dei « doni soprannaturali » il discorso ha inizio proprio da Mornese nell'ottobre
del 1864: « Vidi l'intero paese di Mornese, genuflesso attorno a D. Bosco, perché,
per la benedizione di Maria Ausiliatrice da lui data, i vigneti da lungo tempo iste-
riliti da malattie, in quell'anno, avevano reso abbondante frutto; e gli presentarono
molti doni ».22
17 ASC 110 Cronache-Lemoyne.
18 ASC 110 Cronache-Ruffino: Cronaca 1861-62-63-64 Le doli grandi e luminose, pp. 1-3.
19 ASC 110 Cronache-Viglietti (1), 20 maggio 1884.
20 ASC 110 Cronache-Viglietti (2), 10 Aprile 1886, pp. 81-88.
21 ASC 110 Cronache-Viglietti (3), 29 Aprile 1886, p. 30.
.22 Processus Ordinaria potestate... in Curia Eccles. Taur., fol 2357r-v (così fino al fol
2364r).

1.9 Page 9

▲back to top
Don Giovanni Battista Lemoyne attraverso 20 lettere a Don Michele Rua
97
e) Don Lemoyne « segretario della Madonna »
« Viva Maria S.S. Ausiliatrice. O dies felix... » (L 15). Non è una momenta-
nea esplosione di entusiasmo per il « successo » ottenuto da don Bosco nell'u-
dienza pontificia del 9 maggio 1884. E' l'embrionale enunciazione di un principio
— anche « storiografico », ricostruttivo e interpretativo —, che Lemoyne pro-
clamerà arditamente pochi anni più tardi, già impegnato totalmente nella elabora-
zione delle « memorie » di don Bosco e nella loro organizzazione attorno ad al-
cuni fondamentali teoremi. Uno, capitale, è formulato nella Prefazione all'opu-
scolo La Madonna di D. Bosco: 23 « Il popolo con il suo buon senso indovinò fin
dal principio il mistero, e il nome di Maria SS. e di D. Bosco risuonarono sul suo
labbro confusi come una cosa sola. E infatti è così. La vita di D. Bosco non è
spiegabile senza l'intervento e l'assistenza continua di Maria SS. col titolo d'Ausi-
liatrice (...). E in nome e per la virtù di questa operò tante meraviglie da rendere il
suo nome celebrato in ogni parte della terra. Non fu il suo zelo operoso che lo rese
grande: fu la mano di Maria che predisponeva le circostanze, fu la voce di Maria
che quasi degnavasi di farsi eco al nome del suo servo ».24
Per questo — lo afferma espressamente — egli, Lemoyne, divenne insieme,
per forza di cose, segretario di don Bosco e « segretario » della Madonna:25 « E'
per questo che noi proseguiamo la serie dei libretti che narrano tali grazie, da D.
Bosco stesso incominciata e continuata, e collo stesso metodo, per manifestare
sempre più al mondo la bontà di Maria verso i suoi divoti che la invocano col
titolo d'Ausiliatrice, e verso coloro che sono di sostegno alle opere da Lei stabilite
per mezzo di D. Bosco ».26
Testimonianza di questa fede sono i vari opuscoli, che egli pubblica dal 1879
al 1891, dove — a suo dire — non viene riportata che « una millesima parte dei
documenti intorno alle grazie concesse da Maria SS. sotto il titolo
23 Cf La Madonna di Don Bosco ossia Relazione di alcune grazie concesse da Maria Ausiliatri-
ce ai suoi devoti, raccolte dal sacerdote Gio. Batt. Lemoyne ( = Letture Cattoliche XXXVII, n.
5). Torino, Tip. e Libr. Salesiana 1889, Prefazione, pp. 5-21. E' estremamente significativo che
tale principio trovi chiara espressione in pagine da ritenersi fondamentali, poiché Lemoyne vi
traccia un profilo di don Bosco, rivelando di fatto alcuni dei canoni che regolano il suo lavoro
di biografo e di annalista. Più avanti si segnaleranno le linee « storiografiche » esplicitamente
evidenziate da Lemoyne stesso.
24 G.B. LEMOYNE, La Madonna di Don Bosco..., pp. 6, 19.
25 Così si definisce egli stesso nella fervida lettera che scrive alla mamma il 18 dicembre
1883: «Io sono stato traslocato a Torino (...). Don Bosco mi ha voluto presso di sé come suo
particolare aiutante perché lavorassi con Lui. Il Signore non poteva destinarmi posto più bello.
Ogni giorno potrò trovarmi così in intimità eziandio con Maria Ausiliatrice della quale pure
sono il segretario (...) » (ASC 272 Lemoyne Corrispondenza coi familiari). Infatti, come redat-
tore del « Bollettino Salesiano » egli aveva il particolare compito di vagliare le grazie di Maria
Ausiliatrice da pubblicare nel periodico.
26 G. B. LEMOYNE, La Madonna di Don Bosco..., p. 20.

1.10 Page 10

▲back to top
98
Pietro Braido e Rogélio Arenal Llata
d'Ausiliatrice, venerata in Torino nel Santuario di Valdocco. E' questo il titolo col
quale essa desidera di essere specialmente invocata in questo secolo ».27
d) Il « meraviglioso » dei sogni
Nelle lettere si trovano pure accenni, non fugaci, al « meraviglioso » dei so-
gni, che tanto spazio occupa complessivamente nel lavoro di raccolta, di confron-
to e di elaborazione documentaria di don Lemoyne.28 Vi si riferisce, certamente,
almeno in parte, la prima lettera, quando si parla di registrare le « cose meravi-
gliose » che don Bosco può rivelare. Nella lettera da La Spezia si racconta, come
si è detto, di un antico sogno di un ragazzo savoiardo salvato da don Bosco: si ha,
però, l'impressione che la straordinarietà dell'evento sia vista dal Lemoyne piutto-
sto in colui che è sognato (don Bosco) che nel sognatore. Un cenno a sogni è pure
contenuto nella lettera 10, che tratta del problema della traduzione di un sogno
per il conte Colle. Sotto forma di sogno è invece redatta da Lemoyne stesso la
lettera che don Bosco manda ai giovani con la data del 10 maggio 1884 (L 14 e
16). E la sua classificazione tra i sogni apparve alla prima tradizione salesiana
talmente marcata da portare alla prolungata svalutazione o dimenticanza del ben
più rilevante contenuto storico e pedagogico, nell'una e nell'altra redazione, breve
e lunga.29 Non è
27 La nostra speranza ossia La potenza di Maria Ausiliatrice. Raccolta di grazie per cura del
sac. Gio. Batt. Lemoyne ( = Letture Cattoliche XXXV, n. 4). Torino, Tip. e Libr. Salesiana
1887, p. 11. Cf G.B. LEMOYNE (per cura del sac), L'Arca dell'alleanza ossia La potenza di
Maria Ausiliatrice in favore de' suoi divoti ( = Letture Cattoliche XXVII, n. 5). S. Pier d'Arena,
Tip. e Libr. di s. Vincenzo de' Paoli 1879; La città di refugio ovvero Maria Ausiliatrice (=
Letture Cattoliche XXVIII, n. 5). Ibid. 1880; La Madre delle grazie ovvero Maria Ausiliatrice in
ogni bisogno spirituale e temporale (= Letture Cattoliche XXIX, n. 4). Ibid. 1881; La stella del
mattino ossia Maria SS. Ausiliatrice nostra speranza nelle miserie della vita (= Letture Cattoli-
che XXXI, n. 4). Ibid. 1883; La Vergine potente ossia Alcune grazie concesse da Maria SS.
Ausiliatrice ai suoi divoti (Letture Cattoliche XXXIII, n. 5). Torino, Tip. e Libr. Salesiana
1885; La nostra speranza ossia La potenza di Maria Ausiliatrice. Raccolta di grazie ( = Letture
Cattoliche XXXV, n. 4); La Madonna di Don Bosco ossia Relazione di alcune grazie concesse da
Maria Ausiliatrice ai suoi devoti ( = Letture Cattoliche XXXVII, n. 5). Ibid. 1889; La nuvoletta
del Carmelo ossia La devozione a Maria Ausiliatrice. Ibid. 1890; L'invocammo e ci esaudì.
Grazie di Maria Ausiliatrice venerata nella chiesa di D. Bosco in Torino (= Letture Cattoliche
XXXIX, n. 5). Ibid. 1891.
28 Non è, però, da dire che don Lemoyne in ciò si differenzi molto dai suoi due continua-
tori nella elaborazione delle Memorie Biografiche, don Angelo Amadei e don Eugenio Ceria.
Anzi, il Ceria, che si potrebbe supporre più « moderno » e sensibile a istanze critiche, per certi
aspetti si rivela più disinvolto e generoso nell'introdurre lo « straordinario » e i « sogni », con
una larga utilizzazione delle Cronache, che negli ultimi anni della vita di don Bosco ne accen-
tuano, talvolta unilateralmente, la figura di « taumaturgo ». Alla dilatazione di questo aspetto
contribuisce in modo determinante il giovane segretario, chierico e poi sacerdote (18 dic. 1886)
Carlo Maria Viglietti (1864-1915) (cf P. STELLA, Don Bosco nella storia della religiosità catto-
lica, vol. II. Roma, LAS 19812, pp. 497-498).
29 Cf P. BRAIDO, La lettera di Don Bosco da Roma del 10 maggio 1884, RSS 3 (1884),
pp. 295, 304-306, 308-310, 313-316.

2 Pages 11-20

▲back to top

2.1 Page 11

▲back to top
Don Giovanni Battista Lemoyne attraverso 20 lettere a Don Michele Rua
99
l'ultimo sogno che Lemoyne redige su commissione di don Bosco. Insieme, pro-
prio negli ultimi anni, è sollecito nel diffondere al di là dell'Oceano quanto di
antico e nuovo il « padre » viene narrando di meraviglioso; ne fruiscono soprat-
tutto mons. Cagliero, il suo segretario don Riccardi, don Fagnano. Non è escluso
che anche a questo si riferisca don Bosco quando a moderare un'eccessiva atten-
zione ai sogni e a un'imprudente diffusione, scrive a mons. Cagliero: « Mi rac-
comando ancora che non si dia gran retta ai sogni etc. Se questi aiutano all'intel-
ligenza di cose morali, oppure alle nostre regole, va bene; si ritengano. Altrimenti
non se ne faccia alcun pregio ».30
e) Sacerdote austero e di robusta spiritualità
Non è, però, da pensare che le vie del « numinoso » costituissero per don
Lemoyne delle facili scorciatoie verso il mondo della fede propriamente evange-
lica e cattolica. Ne erano semmai privilegiate irradiazioni, non la sostanza e il
nucleo. In questo era solidale con la robusta struttura religiosa di don Bosco e di
don Rua. Forse, anzi, li sopravanzava per un certo rigorismo e intransigentismo
che non si rivela in egual misura nei suoi due interlocutori. In sé (e un po' anche
negli altri) egli sembra concedere poco all'« umano ». Di fronte alla richiesta di
onorificenze e promozioni laiche ed ecclesiastiche egli si dimostra addirittura
rigorista (L 10); e al cospetto della serena agiatezza dei conti Riant (una famiglia,
d'altronde, non priva di sofferte preoccupazioni; ma, forse, Lemoyne in quel mo-
mento non sa) è capace di uscire in riflessioni degne dell'ascesi del de contemptu
mundi (lett. 6). Talvolta corre perfino il rischio di formulare giudizi implicitamen-
te ingenerosi (su don Dalmazzo, L 11; sul principe Pallavicini, L 12) per una
visione soprannaturalistica dei fatti, che ignora gli inevitabili intrecci delle « cau-
se seconde » (una grossa lacuna che si rivelerà frequentemente nel suo modo di «
fare storia »). Inflessibile prima di tutto con se stesso, egli vuol essere tutto uomo
di Dio e dell'obbedienza (cf L 20): Lemoyne non smentisce, certo, il ceppo fami-
liare da cui proviene.31
30 Lett, del 10 febbr. 1885, E IV 314.
31 La maggior severità di don Lemoyne nel valutare comportamenti e mancanze dei ra-
gazzi sembra essere stata causa di profonde divergenze con don Montebruno. In una lettera del
10 marzo 1864 questi gli scrive tra l'altro: « Mi fa piacere che vi siate un poco sfogato (...).
Confortatevi adunque. Uno dei caporioni è già licenziato da alcuni giorni. Parecchi altri sono
sullo scalo e un poco alla volta coll'ajuto di Dio faremo il vuoto. Persuadetevi però che, se nella
categoria dei figli che noi abbiamo, dovessimo mettere fuori tutti coloro che sono o timorosi
del far bene, o finti, o disonesti ecc. non so quali ci resterebbero. L'importante si è di raddrizza-
re qualche cattiva piega o d'impedire che si sviluppi — salvare quod perierat — e poi lasciare
che la zizzania cresca un po' col buon grano, verrà tempo in cui si separerà con meno pericolo
(...). Abbiate adunque fiducia e disponetevi a lottare col male finché avete a fare con i figliuoli
di Adamo della nostra razza » (ASC 272 Lemoyne, Lettere di altri a D. Lemoyne). - Non minor
pessimismo nel giudicare la società con-

2.2 Page 12

▲back to top
100
Pietro Braido e Rogélio Arenal Llata
f) Segretario fedele
Non è nemmeno da « sognatore » il servizio che Lemoyne rende a don Bo-
sco: inappuntabile, assiduo, preciso. « Io non ho ancor potuto veder Roma perché
c'è sempre da scrivere, ma troppo mi preme assistere questo gran uomo di Dio,
prender nota di quanto giungo conoscere di lui, e aiutarlo in quel poco che posso
» (L 12). Una settimana prima aveva scritto in termini simili a don Barberis: «
Notizie di D. Bosco ne mando ogni giorno all'Oratorio e ti avrei scritto se il mio
tempo non fosse assorbito dalle risposte alle lettere per D. Bosco, dai documenti
che mi tocca copiare, dall'anticamera, e dall'assistenza a D. Bosco ».32
Le 20 lettere a don Rua evidenziano chiaramente la differenza di tono tra
quelle personali (L 1, 19, 20), di cronaca (L 6), di informazione (L 12, 13, 15, 16,
17) e quelle che egli scrive propriamente come segretario di don Bosco, con la
precisa volontà di comunicarne e interpretarne fedelmente i voleri, le decisioni,
gli ordini (soprattutto L 7, 8, 10, 11, 14, 18). In queste il «narratore » don Lemo-
yne sa immedesimarsi perfettamente con lo stile scarno, telegrafico del suo supe-
riore (che, probabilmente dettava punto per punto). E' esattamente lo stile tipico
delle lettere di affari di don Bosco, caratterizzate da precisi elenchi di cose, con-
trassegnati da numeri ordinali o cardinali: 8 nella lettera 7, 9 nella lettera 8, 5
nella 10, 7 nella lettera 11, 5 nella 14, 4 nella lettera 18. Si può pensare che qual-
cosa di ciò si traduca poi nel suo scrupoloso e onesto lavoro di ordinatore di do-
cumenti e di memorie.
g) Don Lemoyne « letterato insigne »
Una miglior comprensione delle lettere — in particolare di quelle più perso-
nali e informative — richiede un cenno alla più vasta attività di « letterato » di
Lemoyne, biografo, agiografo, narratore, drammaturgo, poeta. Esso può contri-
buire ad una ulteriore individuazione delle caratteristiche e dei limiti della sua
contemporanea e futura attività di documentarista e annalista di don Bosco e di
vicende salesiane. E' una produzione quantitativamente notevole, che va di pari
passo con quella di « storiografo » e che appare particolarmente accentuata dal
1870 al 1890/91.
Nel 1884 « L'Unità Cattolica » presentava ai lettori il segretario che accom-
pagnava « il venerato Sacerdote Bosco » a Roma come « professore Le-
temporanea si trova nelle prefazioni ai libretti che contengono le relazioni di grazie di Maria
Ausiliatrice. Quanto a severità nel condannare la diffusa « smania di ricchezze » e nel valutare
il modo di esportare la cosiddetta « civiltà » « nelle Americhe » (e in prospettiva « ai popoli
dell'Affrica ») è esemplare la Prefazione all'opuscolo Colombia e Perù. Ribellione e guerra. La
guerra dell'indipendenza (S. Benigno Canavese, Tip. e Libr. Salesiana 1888), pp. 3-12. 32 ASC 272
Lemoyne-Lettere ad altri.

2.3 Page 13

▲back to top
Don Giovanni Battista Lemoyne attraverso 20 lettere a Don Michele Rua
101
moyne, letterato insigne e sacerdote anch'esso ».33 Lemoyne, al dire di F. Desra-
maut, fu « excellent conteur, poète aux rythmes faciles, il ne fut ni penseur, ni
grand causeur, ni inventeur de génie ».34 Lo stesso G. Favini, nell'eccesso di dife-
sa di Lemoyne quale « storico onesto » (qualità che nessuno ha mai messo seria-
mente in dubbio, ma che non è l'unica dello storico), scrive: « Don Lemoyne
aveva il genio per la letteratura storico-narrativa, maneggiava bene la penna, era
devotissimo a Don Bosco, ed aveva lo scrupolo della fedeltà storica quanto occor-
re per garantire la verità della trasmissione ».35 Di fatto, già direttore a Lanzo «
trovò eziandio il tempo per comporre poesie ed inni e dare alla luce ameni volumi
e numerosi drammi e commedie ad istruzione della gioventù ».36 « All'apostolato
della direzione spirituale e della predicazione don Lemoyne accoppiò sempre
quello della penna, iniziando ben presto quella serie di pubblicazioni varie, dal
genere storico al drammatico, che lo resero celebrato non solo nell'ambito della
Congregazione, ma anche fuori ».37 Dell'intuizione di lui come narratore-poeta che
ebbe don Bosco rimangono, tra l'altro, due documenti significativi, scritti a breve
distanza di tempo: una lettera del 3 novembre 1869 e un'altra del 4 marzo 1871.
Nella prima esprime un giudizio sulla biografia di un chierico salesiano, morto
l'anno prima: « Il tuo lavoro va benissimo, ma bisogna notare la convenienza e lo
scopo. A questo riguardo bisogna: 1o Togliere o almeno temperare gli slanci poe-
tici, perciò, quanto è soltanto descrittivo, eliminarlo. 2° Pensare che si scrive in
prosa storica, e perciò la morale sia come impastata nel racconto e non come
materia separata. 3° Molte cose non sono espedienti, come vedrai, nel contatto
delle cose politiche, per es.: cacciata dei Gesuiti da Genova. 4° Ciò posto, il capo
Mornese si riduca e in forma di prefazione si espongano le cose, località, storia e
indole secondo il Casalis; di poi si accenni alle fonti, donde furono attinte le noti-
zie di cui ti servi, quindi farai passaggio al cominciamento del racconto ».38 Nella
seconda lettera don Bosco presenta a Lemoyne una biografia di Cristoforo Co-
lombo da rivedere e rielaborare per farne un fascicolo doppio o più delle Letture
Cattoliche: « Un lavoro marinaresco spettante ad un Genovese è giusto che venga
affidato ad un Genovese. La vita di Cristoforo Colombo farà un fascicolo delle
Letture Cattoliche di pag. 100 a 200 ed anche di più se ne vedrai il bisogno. Nel-
l'indice dei due volumi uniti vedrai marginature con linee continuate (— — —)
significanti essere cose da prendersi quasi testualmente. Le parti segnate con una
serie di puntini (……) significano doversi riepilogare per collegare i fatti e dar
forma storica a quanto si
33 L'Unità Cattolica, venerdì 25 aprile 1884.
34 F. DESRAMAUT, Les Memorie I..., p. 42.
35 G. FAVINI, D. Giovanni Battista Lemoyne primo grande biografo di Don Bosco - D.
Giovanni Battista Lemoyne salesiano di D. Bosco biografo onesto. Torino 1974, p. 18.
36 G.B. Lemoyne, BS 40 (1916), p. 294.
37 Lemoyne sac. Giovanni Battista, scrittore, T. L., DBS 166.
38 E II 56.

2.4 Page 14

▲back to top
102
Pietro Braido e Rogélio Arenal Llata
espone. Ben inteso che si dà ampia libertà di penna e di parola. Quindi se nella
tradizione o in altri libri troverai episodi o sentenze ad hoc servitene pure.
Nell'opera Il Monachesimo di Tullio Dandolo trovasi un bel capo sulla vita
monacale di Colombo. Farai il lavoro con tua comodità, ma con quella bellezza di
lingua, disinvoltura di pensieri e di periodi brevi che in altre opere ti hanno già
distinto ».39
h) Don Lemoyne narratore di storia religiosa e civile
A parte minori scritti biografici e agiografici (sul ch. Mazzarello, su Mamma
Margherita, su S. Secondo...),40 la produzione narrativa di don Lemoyne ricopre
fondamentalmente due zone: la storia religiosa, « ecclesiastica » e la storia civile,
tutta legata alla « conquista » dell'America latina. Alla prima serie possono
attribuirsi le biografie e le vicende di Cristoforo Colombo, visto quasi più come «
scopritore-evangelizzatore » che come conquistatore; ma soprattutto di Lutero,
Calvino, Bartolomeo Las Casas, S. Giovanni evangelista; infine dei missionari
salesiani, capitanati da mons. Cagliero, entrati in Cile.41 Alla seconda le due «
epopee », l'una segnata dall'espansione della conquista e dell'evangelizzazione a
nord dei Caraibi verso il Messico e oltre, sotto la guida di Hernán Cortés; l'altra,
più contrastata e frammentata, costituita dalla penetrazione al sud, dal Darien e il
Panama fino al Cile, con al centro la figura meno spiccata e più ambigua di
Francisco Pizarro.42
39 E II 151-152.
40 Biografia del giovane Mazzarello Giuseppe ( = LC XVIII, fase. 7). Torino, Tip.
dell'Oratorio di S. Francesco di Sales 1870, 139 p.; S. Secondo il generoso soldato d'Asti (= LC
XXIV, fase. 12). Torino, Tip. e Libr. Salesiana 1876, 69 p.; Scene morali di famiglia esposte
nella vita di Margherita Bosco (= LC XXXIV, fase. 6). Ibid. 1886, 188 p.
41 Cristoforo Colombo e la scoperta dell'America (= LC XXI, fase. 1-3). Torino, Tip.
dell'Orat. di s. Franc. di Sales 1873, 549 p.; L'evangelista di Wittemberga e la riforma
protestante in Germania (= LC XXII, fase. 7-12). Ibid. 1874, 696 p.; Il Tiberio della Svizzera
ossia Giovanni Calvino (= LC XXV, fase. 8-10). Torino, Tip. e Libr. Salesiana 1877, 295 p.;
Bartolomeo Las Casas ovvero 11 protettore universale degli Americani (= LC XXVII, fase. 7-
9). Ibid. 1879, 96 p.; L'apostolo San Giovanni e la Chiesa primitiva. Narrazioni. (= LC XXX,
fase. 4-8). Ibid. 1882, 371 p.; Avventure dei missionari salesiani in un viaggio al Chili. Racconto
ameno ed edificante. Ibid. 1887, 154 p.
Quanto alla vita di S. Giovanni (largamente ritmata sull'intero vangelo, sull'Apocalisse e
sulle lettere giovannee) basti accennare alla forte presenza del tema mariano, tanto vibrante
nella spiritualità di don Lemoyne, anche come poeta e storiografo di don Bosco: «(...) si parla
anche del Signore Gesù, di Maria, degli apostoli » (p. V). « Se si parla della Madonna io ci
tengo e ci tengono pure i miei lettori » (p. VII). Nella prima parte del voi. I è particolarmente
sviluppato il cap. XXV. Giovanni ai piedi della croce (pp. 173-185). La seconda parte porta il
titolo: S. Giovanni figlio adottivo di Maria SS.: vi occupano un posto di rilievo i capp. Ili e
XVI: S. Giovanni e Maria Santissima (pp. 233-238) e S. Giovanni e la morte di Maria
Santissima (pp. 355-367).
42 Fernando Cortez e la scoperta del Messico (= LC XXIII, fase. 11-12). Tip. dell'Orat.

2.5 Page 15

▲back to top
Don Giovanni Battista Lemoyne attraverso 20 lettere a Don Michele Rua
103
Al di là di differenziazioni di campo il Lemoyne si rivela costantemente nar-
ratore a tesi. Il positivo è della religione, identificata con la Chiesa Cattolica; chi
se ne distacca o vi si oppone non può che produrre male sia sul piano religioso e
morale che civile. In quest'ottica i protagonisti del positivo, gli eroi sono tutto e
solo eroi, senza scarti (papi, vescovi, religiosi, missionari, conquistatori credenti);
i fautori del negativo sono sola e totale negatività. L'opzione apologetica, edifi-
cante, educativa è persistente, spesso apertamente dichiarata, sempre operante.
Non si rilevano particolari preoccupazioni « critiche »; si lavora su autori degni di
fede, che coincidono per mentalità e metodo con le precomprensioni del compila-
tore, in questo senso « dietro la scorta degli storici più reputati ». E' singolare,
tuttavia, che rivolto al benevolo lettore almeno una volta Lemoyne « problema-
tizzi » in qualche modo il proprio procedimento narrativo, dopo aver dichiarato in
apertura: « Alla buona e col cuore alla mano ho scritto queste pagine in onore di
San Giovanni Apostolo. Non avrei osato dar opera ad argomento così sublime, se
una voce autorevole non me l'avesse imposto ».43 Stranamente tocca motivi ripre-
si anche da successivi critici delle « Memorie Biografiche ». « Mi sembra che i
lettori potrebbero farmi qualche altro appunto: — Tu procedi troppo per descri-
zioni! — Rispondo: Ho fatto per rendere più viva la scena, perché il popolo aves-
se un'idea dei luoghi dove accaddero le gesta dell'Apostolo della verginità! — Ma
tu sostieni certe questioni storiche che sono controverse! — Io non le sostengo,
ma le affermo con tanti sommi uomini che ne sapevano più di me. — Ma qualche
volta ci metti un po' troppo di poesia! — La metto seguendo i Santi padri: e non
basta? ».44
L'acme dell'antitesi — bene-male, bianco-nero — è raggiunto naturalmente
nella rappresentazione del conflitto tra gli « Evangelici » (nome collettivo usato
ad indicare indistintamente tutte le confessioni nate dalle « riforme » del sec.
XVI) e i loro « Corifei », da una parte, e la Chiesa Cattolica dall'altra. Le dottrine
restano del tutto incomprese; dominano nel loro squallore umano e nella deprava-
zione morale le persone, ripagate da una fine degna dell'orgoglio che le avrebbe
guidate e dall'abiezione che ne sarebbe stato il prezzo. « Siccome questi Evange-
lici riconoscono Lutero per loro Corifeo, così io intendo con questa operetta di
presentar loro un fedele ritratto del
di s. Franc. di Sales 1875, 303 p.; Fernando Cortez e la conquista del Messico (= LC XXIV,
fase. 1-3). Ibid. 1876, 296 p.; Fernando Cortez e la Nuova Spagna (= LC XXIV, fase. 4). Ibid.
1876, 152 p.; Colombia e Perà: Scoperte (= LC XXVII, fase. 3-4). Torino, Tip. e Libr. Salesiana
1879, 231 p.; —: L'impero degli Inca (= LC XXVIII, fase. 10-12). Ibid. 1880, 286 p.; --: Con-
quista dell'impero peruviano (LC XXXV, fase. 12). Ibid. 1887, 111 p.; --: Prima spedizione
al Chilì (= LC XXXVI, fase. 6). Ibid. 1888, 95 p.; —: Ribellione e guerra - La guerra dell'in-
dipendenza (= LC XXXVI, fase. 7). S. Benigno Canavese, Tip. e Libr. Salesiana 1888, 112 p.
43 L'apostolo San Giovanni..., p. III.
44 L'apostolo San Giovanni..., pp. VI-VII.

2.6 Page 16

▲back to top
104
Pietro Braido e Rogélio Arenal Llata
gran Riformatore e dir loro, come diceva Daniele al popolo Babilonese morto che
fu il Dragone venerato come un Dio, Ecce quem colebatis! Ecco, o Signori Evange-
lici, l'uomo che voi non arrossite di venerare, l'uomo della superbia, l'uomo della
immoralità ».45 « La setta degli Evangelici non ha rossore di calunniare continua-
mente la Chiesa Cattolica come intollerante e tiranna, levando a cielo la libertà di
coscienza, predicata dai suoi corifei. Da qual parte si trovi l'intolleranza e la tiran-
nia te lo diranno queste mie pagine, col ritratto che ti presentano di un uomo, il
quale vantandosi Riformatore Evangelico, si meritò dalla storia il nome obbrobrio-
so di Tiberio della Svizzera ».46 E accennando all'austerità da lui voluta a Ginevra,
l'A. commenta: « Fa schifo tanta farisaica premura di Calvino pel buon costume.
Esso, come ci assicurano i contemporanei, oltrepassava in dissolutezza gli uomini
più licenziosi della città »,47 la « mandra di ciacchi », di cui scriverà più avanti.48
Lemoyne ne trae argomenti di prim'ordine per l'esaltazione della Chiesa Cattolica,
scopo ultimo del suo scrivere: « Sono ornai scorsi 360 anni da che è morto Lutero
e la Chiesa Cattolica sta (...). Oggi giorno la lotta incominciata dal Riformatore e
continuata dai suoi seguaci volge al suo termine (...). Aprite le storie, o Evangeli-
sti, e se non vi basta la promessa divina, il fatto continuo di ben due mila anni, vi
griderà alto: Che chi prevarrà sempre è la Chiesa Cattolica ».49 « Lettore carissi-
mo, dimmi, chiameresti riformata oppure corrotta una simile città? E Calvino sarà
dipinto da certi filosofi moderni come un uomo senza macchia, e la sua sinagoga
una chiesa evangelica? Contemplate la Chiesa cattolica. Dio in questi tempi cala-
mitosi l'arricchisce di numerosissimi ordini religiosi formati da migliaia di vergini
e di sacerdoti (...) ».50 « Il Papa! Ecco ciò che forma invece il mio sollievo, la mia
consolazione, nello scriver queste pagine. Stanco dal racconto delle infamie degli
Evangelici corro all'ombra del Papato e mi riposo. Il Cattolico sa che il Vicario di
Gesù Cristo è suo padre spirituale, i santi sono i suoi fratelli, gli eretici pecorelle
smarrite, prodighi figliuoli; gli Eresiarchi lupi rapaci. E questi lupi pongo a con-
fronto del Padre dei fedeli. Mentre Calvino devastava ed insanguinava la Chiesa, i
Papi sudavano per la salute delle anime ».51
Meno tesa, ma analoga è la prospettiva con la quale Lemoyne presenta
45 L'evangelista ài Wittemberga..., pp. 3-4. Naturalmente Lemoyne non inventa, segue
semplicemente i « probati auctores » della polemica cattolica antiluterana, guadagnandosi il
consenso anche del recensore della Civiltà Cattolica (5 febbr. 1875, p. 332). Non si nota, tutta-
via, sforzo alcuno per comprendere, al di là delle persone, le dottrine e farne una presentazione
oggettiva. Non si può dire che questa attività narrativa rappresenti un tirocinio di una qualche
utilità per il futuro impegno « storiografico ».
46 Il Tiberio della Svizzera..., p. 3.
47 Il Tiberio della Svizzera..., p. 129.
48 Il Tiberio della Svizzera..., p. 189.
49 L'evangelizzatore di Wittemberga..., pp. 691-692.
50 Il Tiberio della Svizzera..., pp. 191-192.
51 Il Tiberio della Svizzera..., pp. 237-238.

2.7 Page 17

▲back to top
Don Giovanni Battista Lemoyne attraverso 20 lettere a Don Michele Rua
105
l'epopea americana di conquista e di evangelizzazione. Da una parte si allineano i
conquistatori sensibili alla missione evangelizzatrice, Cristoforo Colombo 52 e il
suo emulo Hernán Cortés,53 ma soprattutto, spesso eroicamente, i missionari (ve-
scovi, sacerdoti, laici), che degli indios sono i « difensori naturali »,54 tra cui emi-
nente Bartolomeo Las Casas.55 « Era venuto il momento, nel quale le porte del-
l'America del Sud dovevano aprirsi innanzi alla divina fiaccola del Vangelo (...).
Di novelli credenti riboccavano le Chiese, innalzate sui luoghi, ove prima l'em-
pietà e l'errore regnavano sovrani. Questi trionfi erano costati lagrime e sangue al
missionario Cattolico, ma esso predicavasi fortunato di patire per Colui, che la-
grime e sangue avea pur versato per la salute delle anime. E noi ora lo seguiremo
in nuovi e vastissimi campi ».56 Di fronte sono rievocati, avidi e violenti, militari,
governatori, sfruttatori, che agiscono scandalosamente in aperta contraddizione
con la formale professione della fede cattolica.
Ma anche in questo agitarsi di individui pro o contro l'uomo e le ragioni del-
la giustizia e della pietà (offesa anche dai sacrifici umani degli « idolatri ), nella
scrittura di Lemoyne campeggia Cristo, la sua religione, in concreto la Chiesa
Cattolica. « Il giogo di Satana è sempre apportator di schiavitù e morte. Il giogo
di Gesù invece è dolce e soave. Esso solo apporta vita e libertà ai
52 « La religione sola ispiratrice delle grandi imprese, fu quella che accompagnò Colombo
fra lo strepito dei trionfi e lo sostenne nell'amarezza delle sventure » (Cristoforo Colombo..., p.
4).
53 A Santo Domingo Hernan Cortés « ebbe la fortuna di abboccarsi con Cristoforo Co-
lombo (...). Ebbe eziandio in quell'incontro occasione di conoscere la pietà del grande Ammira-
glio e da molti indizi si può argomentare che siasi proposto di imitarlo fedelmente. Infatti ad
esempio di lui inalberò la croce sulle sue navi, piantò croci nelle terre scoperte e proclamò il
nome di Gesù Cristo fra i popoli barbari. Per soprappiù i miracoli straordinarii, che operava
l'Altissimo per mezzo della Croce piantata da Colombo al forte della Concezione, commossero
il suo spirito giovanile e fortificarono la sua fede in modo, da renderlo il più abile, il più felice,
ed al tempo stesso il più umano e più religioso dei conquistatori (...). Fernando volentieri si
mise per una via che dovea condurlo a compiere i disegni della Provvidenza » (Fernando Cor-
tez e la scoperta del Messico, p. 8, 19; cf più avanti, udendo dei sacrifici umani alla divinità, «
riguardossi come l'istrumento scelto dal cielo per spezzare quel giogo dell'inferno e ristabilire
quel popolo di schiavi nella libertà di figliuoli di Dio. Giurò pertanto di vendicare la causa della
natura e di Dio creatore e padre di tutti gli uomini», pp. 49-50).
54 Cf Fernando Cortez e la Nuova Spagna, p. 105. Tutti gli opuscoli relativi sia al nord
che al sud insistono su questo concetto.
55 II suo nome « in America risuona come quello di un Santo, perché tutta la sua vita fu
consacrata alla più grande delle imprese, alla salute cioè delle anime ed a asciugare le lagrime
di tanti milioni di schiavi. Numerose nazioni ottennero per lui la libertà spirituale di figliuoli di
Dio, e la libertà civile tolta dai loro conquistatori » (Bartolomeo Las Casas..., p. 5-6). E se a
proposito degli schiavi negri sbagliò, l'errore « si deve attribuire alla maniera comune di imma-
ginare, e d'intendere l'umanità in quel secolo »; « Las Casas non fece quello, che i tempi in cui
visse non gli permisero di fare » (pp. 51-52).
56 Colombia e Perù: L'Impero degli Inca, pp. 3-4.

2.8 Page 18

▲back to top
106
Pietro Braido e Rogélio Arenal Llata
popoli ».57 « Una grande verità io intendo dimostrare coi fatti: che cosa divenga-
no gli uomini se non ascoltano la voce della Chiesa Cattolica, e che questa Chiesa
benedetta è sempre, in qualunque luogo del mondo, il sostegno degli oppressi e
degli infelici ».58 « Gloria e onore alla S. Chiesa Cattolica, che in mezzo all'igno-
ranza e al trambusto delle armi del medio Evo, s'accorse ai palpiti del suo cuore
di madre, che oltre l'Atlantico erravano milioni di pecorelle smarrite, e mandò
missionarii per chiamarle all'Ovile (...) ».59
Nella storia a tesi del Lemoyne sembrano affiorare, anche nell'avventura
americana, alcuni tratti caratteristici della sua personalità « salesiana »: 1) l'insi-
stenza sul contenuto di « civiltà » racchiuso nell'opera evangelizzatrice;60 2) la
sottolineatura della carità come fondamentale metodo di conversione, di cristia-
nizzazione e di civilizzazione;61 3) la frequente allusione allo « straordinario »,
che accompagna l'opera dei missionari: le croci miracolose, l'apparizione della
Madonna, le istantanee punizioni dei più malvagi.62
57 Fernando Cortez e la scoperta del Messico, p. 300.
58 Colombia e Perù: Scoperte, p. 229.
59 Fernando Cortez e la Nuova Spagna, p. 150.
60 Mentre l'Europa era funestata dalle guerre religiose e civili in America « sorgeva una
novella generazione di cristiani » e una nuova civiltà (Fernando Cortez e la Nuova Spagna, p.
32). In Messico si prese a coltivare in particolare la gioventù: i francescani « apersero quindi
quante più scuole potevano per l'istruzione dei fanciulli (...). Ivi imparavano il Catechismo, a
leggere, a scrivere, e siccome avean molta facilità di ritenere a memoria, si facean studiare loro
buoni libri » (pp. 37-38). E dedicando un capitolo al francescano Iodoco Ricke a Quito, osser-
va: « Quanto abbia lavorato questo religioso per l'incivilimento eziandio materiale di quella
nazione, è cosa che sorpassa ogni credere » (Colombia e Perù: Conquista..., p. 109).
61 Di carità è descritto maestro soprattutto Bartolomeo Las Casas: « In questo tempo ei
compose il suo trattato Bel solo mezzo di conversione, in cui volle provare, che non potevansi
convertire gli Americani, se non per via di benevolenza. E' la storia della paziente carità, che
esso mise sempre in pratica, nelle sue relazioni co' selvaggi » (Bartolomeo Las Casas..., p. 96). «
Prima che quei missionarii Domenicani partissero da lui, Las Casas tra i varii consigli che loro
avea dato, uno inculcavane importantissimo: Che cioè trattassero que' poveri selvaggi, con le
maniere più affabili e con le parole più soavi. Mai usassero rigore nelle riprensioni, o si presen-
tassero ad essi colle sopraciglia corrugate. Che perciò trattassero con essi con mansuetudine ed
umiltà, non solo come si conviene a religiosi, ma come è proprio dei padri verso i figliuoli,
perché tali essi dovevano stimare coloro che rigeneravano a Gesù Cristo col Vangelo. I Dome-
nicani obbedivano puntualmente al loro confratello e Vescovo. Quei popoli, infatti, allettati da
così belle maniere, si mostravano prontissimi a ricevere la Fede. La loro volontà fu in breve
così legata a quella dei religiosi, che bastava un cenno per farli obbedientissimi ai loro coman-
di. Perché in breve si sradicassero dai loro cuori certi vizii, perché cessassero dagli antichi
abusi, venuti seconda natura, bastava dir loro: A' padri queste cose non piacciono » (pp. 34-35).
Non è ipotesi azzardata che mentre scriveva don Lemoyne pensasse anche a don Bosco e al suo
stile di educazione. C'è una sua poesia, composta per l'onomastico di don Bosco nel 1874,
Come al destarsi il pargolo, che contiene motivi, con i quali delineerà più tardi il profilo del
Las Casas (cf p. 90).
62 «Una nube di luminosa bianchezza discese dal cielo alla vista di tutti gli infedeli (...), si
fermò perpendicolarmente sulla croce e vi durò, più o meno visibile, per lo spazio di quattro
anni (...). Con questo prodigio la Provvidenza disponeva il cuore di quei infedeli a rice-

2.9 Page 19

▲back to top
Don Giovanni Battista Lemoyne attraverso 20 lettere a Don Michele Rua
107
i) Lemoyne « poeta storico »
Per la comprensione della personalità di don Lemoyne, salesiano devoto a
don Bosco e, contemporaneamente, suo « memorialista » e futuro « storiografo »,
non appare, certo, irrilevante un seppur rapido contatto con la sua produzione
poetica, del resto significativamente presente anche nell'epistolario che si sta
editando. E' importante in proposito quanto scrive il più valido continuatore della
sua opera, E. Ceria: « Esuberante d'immaginazione e di sentimento, era natural-
mente portato alla poesia; ma egli non sapeva quasi cantare altro che D. Bosco.
Effondeva in versi il proprio immenso affetto ogni anno nell'onomastico di lui e il
Dogliani ne vestiva di note i versi ».63
Infatti, non è difficile ricavare dall'analisi di tale produzione spunti, motivi,
tonalità non estranei al suo stesso lavoro di « storico ».64
Il mondo dei sentimenti — Naturalmente, l'intera produzione è intrisa di af-
fettività, anche se soltanto due o tre poesie si rivelano soltanto liriche (come la
prima, Lungi lungi sen fugga da noi). Ovviamente tornano in varie combi-
vere la dottrina del Vangelo. I Tlascalesi infatti in breve tempo si convertirono tutti alla fede di
Cristo » (Fernando Cortez e la scoperta del Messico, pp. 207-208). « Ma chi otteneva da Dio il
santo ardore di carità ai missionari, chi spingeva i Messicani a turbe nell'ovile della Chiesa?
Che tu sia sempre benedetta o Vergine Immacolata, o Madre di Gesù e Madre nostra! » (Fer-
nando Cortez e la Nuova Spagna, pp. 46-47). « Ecco in qual modo la buona Madre celeste
venne in aiuto dei Messicani. Disprezzati, calpestati, quasi tenuti di razza inferiore a quella
degli Spagnuoli, trovarono in Maria la pietosa ausiliatrice » (p. 50: si riferisce all'apparizione
della Madonna di Guadalupe). « Causa prima di tanta affezione alle cose di nostra santa Fede,
erano stati alcuni strepitosi miracoli, coi quali la misericordia di Dio avea fatto splendere la sua
potenza, innanzi agli occhi delle tribù del Nicaragua » (si tratta di croci luminose) (p. 5).
63 E. CERIA, Profili dei capitolari..., pp. 396-397.
64 Nell'analisi ci si è riferiti a un campione altamente rappresentativo di trenta lettere, di
sicura autenticità, che abbracciano il trentennio 1865-1895 (quasi tutte superano i cinquanta e
anche i cento versi; pochissimi sono i semplici sonetti): Lungi lungi sen fugga da noi (1865); Can-
ta, o fanciul; dell'anima (1871); Si ridesti la gioia nei petti (1871); Dai tuoi diletti giovani
(1872); Padre! Oh quanto il mio cuore sollieva (1872); Son l'onde tranquille, è l'aere sereno
(1873); Come al destarsi il pargolo (1874); Già scorser più lustri: quel giorno rammenta (1874);
Il contento che sui volti (1876); Don Bosco amatissimo - qui dire mi lice (1876); Oh qual gioia!
qual vivo tripudio (1877); Un fato dolcissimo - col giugno conduce (1877); Oggi, o Don Bosco
mio, che inneggi al santo (1877); In questo giorno in cui tu in Cielo Assunta (1878); Del guar-
do tuo, che rallegrò per tanti (1879); Gioia e festa di trionfo (1879); L'etra echeggi di suoni e
di canti (1881); Aurora immortale - solenne sia questa (1882); Qual risuona nell'alto de' cieli
(1883); O Padre di vederti ardeami in cuore (1884); Non suoni di cetere, non canti di cori
(1884); Perché col viso oscuro... (dialogo poetico, 1884); Quando in questo gran dì la prima
volta (1884); Qui dove fra gl'incliti trofei di sue glorie (1885); In quali modi esprimere (1886);
In questa fra tutte/più magica sera (1887); Trombone, violino (1887); e poi dal 1888 al 1895
col binomio don Bosco-don Rua: Viva il Re che d'amore ebbe impero; Il clangor della fama
non tace; Evviva D. Bosco! - il nome tuo Santo; A te celeste Vergine.

2.10 Page 20

▲back to top
108
Pietro Braido e Rogélio Arenal Llata
nazioni le parole: amore, cuore, affetto, riconoscenza; e « i canti d'amor sublime
», « i plausi al Direttor/Al padre tenerissimo/Al re dei nostri cuor» (Canta, o fan-
ciul; dell'anima - Ode del 1871). Vengono sottolineati con particolare commo-
zione i momenti nei quali don Bosco esce da qualche pericolosa o penosa malat-
tia, che fa « rimirare » « i capegli canuti/e la fronte dai lustri solcata » (Padre! Oh
quanto il mio cuore sollieva, 1872, dopo la grave malattia a Varazze); o spinge a
cantare: « or son felice e sciolgo un canto anch'io/Perché ora nel tuo sguardo, o
caro Padre/quanto tu m'ami legger poss'io » (sonetto del 1879 per la guarigione
da una malattia agli occhi: Del guardo tuo, che rallegrò per tanti /anni del viver
mio i dì beati). Ma è soprattutto e sempre « un ardente e grato amore/che c'inspira
il suono e il canto»; «così i nostri formano/col tuo un sol cuor» (ode del 1876, Il
contento che sui volti); sentimenti che raggiungono un alto vertice nell'altra poe-
sia del 1876 Don Bosco amatissimo - qui dire mi lice: i benefici materiali e spiri-
tuali ricevuti, si dice al « Padre amantissimo/è tutto tuo dono », « che un Padre a
te simile/al mondo non v'ha »; sentimenti che si consumano in struggente ricordo
del passato e trepido timore per il futuro nelle rievocazioni del 1885, 1886, 1887.
Ma quello che importa notare è che don Lemoyne non si rivela mai « poeta
su commissione », a conto di terzi; il primo ad essere avvolto dal forte clima
emotivo che sa creare, e che è anzitutto mondo suo interiore, è egli stesso; sacer-
dote, « presbitero », ma col cuore di fanciullo catturato da don Bosco, già nella
poesia del 1865 Lungi lungi sen fugga da noi, dopo aver rievocato la sua città
natale, il « Ligustico mare », il « caro ostello » familiare, canta: «Ma del mar,
della patria, o Giovanni,/dei miei lari più caro mi sei/ per seguirti io tutto per-
dei/ma per tutto mi basti tu sol ».
Poesia storica - La poetica del Lemoyne, infatti, non è mai puramente « re-
torica »: aderisce costantemente a luoghi, a eventi, a opere concrete. Celebrare
don Bosco per lui significa evocarne la vocazione benefica, richiamarne virtù e
meriti, esaltarne la grandezza e le tante iniziative di carità, interpretarne in certo
modo il significato storico. Già in una delle poesie qui edite, Son l'onde tranquil-
le, si trovano tracce delle lotte dei primi anni '70. Nel 1871 egli dilata quanto don
Bosco ha fatto e detto a Roma nel rapido viaggio tra la fine di giugno e i primi di
luglio, uomo straordinario e profeta, avvolto da un alone di ammirazione e di
stupore: «Dicesti all'Infallibile,/all'Immortale Pio: /Di Pier gli anni tardissimi /a te
concede Iddio... »; « Roma ti vide: l'inclita/Città del Sommo Piero,/a insolita
letizia/compose il volto austero,/ che il tuo parlar fatidico/ allor si ricordò » (Can-
ta o fanciul); « Quel che lidi lontan c'invidiaro / quel che Roma per crescersi
onore/de' suoi figli strappava all'amore, quel buon Padre possiam riveder » (Si ride-
sti la gioia ne' petti). Analogamente, nell'ode del 1874 Come al destarsi il pargolo,
canterà un nuovo ritorno da Roma dopo l'approvazione delle Costituzioni e con-
tatti politici: «Né invan di Pietro al Soglio / tua fronte s'inchinò./ La Fé dolente e
vedova/

3 Pages 21-30

▲back to top

3.1 Page 21

▲back to top
Don Giovanni Battista Lemoyne attraverso 20 lettere a Don Michele Rua
109
fèsti di nuova prole /ricca(...); Una celeste aureola/a ognun ti mostra santo,/al
Tebro, all'Arno, al Panaro/tu fosti nobil vanto; lieto lo scettro e il pallio/ t'accolse
e festeggiò ». Con più ampio respiro rievocativo si succederanno odi e inni dal
1874 al 1879. L'ode Già scorser più lustri (1874) appare quasi un compendio
epico, che parte dalla vocazione di don Bosco (« una voce Divina gridava »),
ripercorre il travagliato cammino degli inizi (« tra il plauso dei buoni, lo scherno
degli empi/(...)/calcasti un sentiero di spine e di rose/(...)/ Fuggirò i tuoi duci nel
dì del cimento/(...)/Ma al grido tuo santo novelli campioni/a cento vedesti da
lungi venir ») e vaticina future conquiste. « Cento imprese e mille merti », dagli
inizi fino all'invìo dei salesiani in Argentina, si trovano rievocate nell'ode del
1876 Il contento che sui volti; mentre nell'anno successivo, alla presenza dell'ar-
civescovo di Buenos Aires, il poema pedagogico e sociale di don Bosco viene
cantato da tre cori (Figli Europei, Figli Americani, Interpreti), a celebrare l'uni-
versalità dei suoi progetti e dell'amore che suscitano (Oh qual gioia! qual vivo
tripudio). Il tema viene ripreso due anni dopo in una grande « Cantata » (Gioia e
festa di trionfo), che inneggia alla Società salesiana diramata in quattro « ispetto-
rie » (Piemonte-Veneto, Liguria-Romagna, Francia, America) e alle quattro gran-
di opere già consolidate: i Salesiani, le Figlie di Maria Ausiliatrice, l'Opera dei
Figli di Maria per le vocazioni adulte, i Cooperatori salesiani. Il ciclo sembra con-
cludersi con l'« Inno » Aurora immortale - solenne sia questa (1882), « ispirato al
sublime », vòlto a rappresentare di don Bosco la vocazione, le lotte, le imprese
benefiche, le vittorie. Gli « Inni » degli ultimi quattro anni (1884, 1885, 1886,
1887) proiettano brevi speranze nel futuro, ma in compenso sono ricchi di remi-
niscenze del passato: « Quando in questo gran dì, la prima volta/ offristi a Dio la
vittima immortale/(...)/Tu gioventude innumera ritolta/sognavi allora a schiavitù
ferale » (sonetto dell'8 giugno del 1884 a ricordo della prima messa di don Bo-
sco); « E intanto qui medito le antiche stagioni,/le tante di giovani raccolte legioni
» (Qui dove fra gl'incliti trofei di sue glorie, 1885); «il gemino emisfero / plaude al
tuo santo zel;/non ha confin l'impero/che a te donava il ciel » (In quali modi e-
sprimere, 1886).
Il protagonista: don Bosco « il grande » - In questa storia poetica, che vuol
essere epopea « reale » c'è un solo protagonista umano: don Bosco; i collaboratori
restano in penombra; i giovani sono presenti per riconoscere e ringraziare; talvol-
ta compaiono nello fondo gli oppositori, destinati a collocare in luce più fulgida
l'« eroe ». Come nella poesia Son l'onde tranquille egli appare lottatore solitario,
grande, infine vincitore, più ancora polo di attrazione e santo egli sarà celebrato
nell'altra del 1882 Aurora immortale - solenne sia questa: « A te come centro -
che irraggia splendore/(...)/l'intero universo - stupito mirò/(...)/E agli occhi di tutte
- le genti mirabile/apparve quell'Uomo - che il ciel suscitò/. E l'invido invano - si
ostina nell'ira,/invano combatte, - mentisce, cospira;/il cocchio di Dio - procede
men rapido,/ma no, non l'arresta l'ostile livor. / Più fiera è la pugna - più grande è
la gloria / s'ei spera trionfo -

3.2 Page 22

▲back to top
110
Pietro Braido e Rogélio Arenal Llata
fia tua la vittoria ». E quasi in un « carmen saeculare » finisce con l'adunare in
don Bosco le qualità di tanti grandi: « Col Frate Umil sei povero/, sapiente col
Gusmano,/al par d'Ignazio intrepido / del senno e della mano,/scuoti un vessillo
all'aria,/salute all'avvenir./Santo Noè fra i turbini/voli securo al porto,/Mosè no-
vello ai popoli /rechi da Dio conforto » (Come al destarsi il pargolo, un'ode del
1874). Più aderente alla realtà delle opere realizzate da questo « grande », è, inve-
ce, l'ode del 1876 II contento che sui volti, che « rammenta / cento imprese e
mille merti, / templi eretti, ostelli aperti ». Si passano in rassegna successivamen-
te: interventi per i giovani poveri e abbandonati (« è la gioia per l'afflitto,/è del
lieto l'allegria»), la cura delle vocazioni ecclesiastiche (« novelle schiere,/tra le
file diradate /dei Leviti, hai tu chiamate »), la fondazione dell'Istituto delle Figlie
di Maria Ausiliatrice (« di verginelle/una candida corona »), la lotta antiprotestan-
te (« che Giovanni/(...)/ Cristo invoca e scende a pugna /l'empia setta a sfolgorar
»), l'attività profetica al cospetto dei « potenti » (« il tuo nome suonò for-
te/(...)/quale annunzio di portenti ») e del Papa (« sta scolpito in cuore a Pio »),
l'istituzione di opere giovanili dall'Italia alla « riviera della Plata ».
La forza di amare - Ma ovunque è celebrata la più vera grandezza: la pater-
nità che ama, affettivamente e effettivamente. Don Bosco è « re dei cuori », per-
ché è « padre tenerissimo » (Canta o fanciul); « Padre! io dissi e a quel nome
soave/obliai la patita sventura: tornò lieta per me la natura/(...)/Voglia Dio che
padre ti chiami/per lo svolger di molti e molt'anni » (Padre! Oh quanto il mio
core sollieva/ questa santa soave parola); « Ti ho visto sorridere, - so quanto Tu
m'ami,/ti leggo nell'animo - lo aspetti, lo brami,/col labbro dolcissimo - mi dici di
sì/(...). Andrò memorando/che quanto circondami - che quanto io sono,/o PADRE
amantissimo - è tutto Tuo dono./Le labbra pur tacciano - ma tutto dirà,/che un
PADRE a te simile - al mondo non v'ha » (Don Bosco amatissimo - qui dire mi
lice, 1876). E ancora dopo la sua morte, forse nello stesso anno, celebrando la
festa del successore, don Rua, l'inno non può incominciare che con don Bosco: «
Viva il Re che d'amore ebbe impero/sovra l'alma di mille garzoni./Viva il padre,
l'amico sincero/che ai gementi la pace donò »: era l'eco a identico motivo toccato
nella lontana poesia del 1865: « Dei tuoi figli la gioja tu sei/tu dei cori possedi
l'impero ».
I Protagonisti in cielo - Ma è troppo forte in Lemoyne il senso del sopranna-
turale, in senso proprio, e dello « straordinario », perché possa fermarsi al cuore e
all'attivismo umano di don Bosco. Il segreto profondo della sua grandezza sta in
qualità eccezionali che si radicano, però, in una singolare investitura, assistenza,
presenza di Dio e della Vergine Madre: « non fu il suo zelo operoso che lo rese
grande: fu la mano di Maria(...) ».65 La «tesi», che di-
65 G.B. LEMOYNE, La Madonna di Don Bosco..., p. 19.

3.3 Page 23

▲back to top
Don Giovanni Battista Lemoyne attraverso 20 lettere a Don Michele Rua
111
venta principio storiografico, trova forse la formulazione più esplicita e sistemati-
ca nell'inno composto per il 24 giugno 1884, nel quale viene formalmente, e in
modo del tutto singolare, applicato a don Bosco il principio che Dio si rivela
tanto nella creazione (coeli enarrant gloriam Dei) quanto nelle opere dei santi: «
Dell'uom no, non svolsero - le fragili dita /le splendide pagine - di tua lunga vita;
/ma le incancellabili - sue cifre vi appose/di Dio potentissimo la provvida man./E
in fronte alle pagine - ei scrisse: Maria» (Non suoni di cetere, - non canti di cori).
Maria è quasi onnipresente nella poetica pedagogica e storica di Lemoyne.
La prima poesia qui edita costituisce da questo punto di vista un'eccezione, che
stupisce: lo « stanco nocchiero », infatti, invoca e fa voti, ma la « stella maris »
non appare. Non è così, certo, per la stragrande maggioranza delle altre composi-
zioni, dove essa è frequentemente presente in un'alleanza di materna assistenza e
di sicuro aiuto accanto a don Bosco: « Opra è sua se noi raccolti/ qui per te fum-
mo, o buon Padre!/E' per Lei, per te se a molti/della pace il dì spuntò » (In quali
modi esprimere, 1886). E' naturale, quindi, che il poeta, volgendo lo sguardo
verso il 1891 (cinquantesimo della prima messa di don Bosco) scopra con gioioso
stupore la provvidenziale coincidenza (più ideale che reale) delle due feste: di
don Bosco e di Maria Ausiliatrice, traendone auspici di speranza: « Il ventiquattro
maggio la festa è di Maria/Ausiliatrice; e insieme, ...che festa, che allegria!/Il dì
cinquantenario della primiera Messa del caro padre. Oh giubilo! In una festa i-
stessa/vedrem riunito il figlio colla potente Madre » (dialogo tra Luigi e Carlino,
24 giugno 1884). E' un intreccio di superne collaborazioni che, come in vita,
continuano anche dopo la morte del « Veglio(...)/, che quivi eresse un titolo/al
nome tuo, Maria/(...)/O Madre! Adunque il cantico/in terra si ripeta,/che fu a Don
Bosco stimolo/alla promessa meta,/che a lui raggiava splendida, agli altri era
mister » (inno per festeggiare don Rua, il successore di don Bosco, A Te, celeste
Vergine).66
66 Si potrebbe estendere l'indagine alla produzione teatrale di Lemoyne, particolarmente
ricca a partire dal 1885 con l'inizio della pubblicazione periodica « Letture drammatiche »; ma
già presente anche prima, nelle stesse feste a don Bosco con dialoghi e rappresentazioni sceni-
che piuttosto sviluppate. E' da ricordare che i dialoghi « dal vivo » ricorrono spesso nelle «
Memorie Biografiche », suscitando qualche perplessità quanto all'oggettività storica. L'indagine
potrebbe essere condotta su una consistente serie di lavori: Giovanni il fabbroferraio. Melo-
dramma in due atti (Torino, Tip. Salesiana 1879; II ed. L'officina. Amore e riconoscenza. Canta-
te in un atto scritte in occasione dell'onomastico di D. Gio. Bosco. S. Benigno Canavese, Tip. e
Libr. Salesiana 1888); Una speranza ossia Il passato e l'avvenire della Patagonia. Dramma in
cinque atti (S. Benigno Canavese, Tip. e Libr. Salesiana 1884); Le pistrine e l'ultima ora del
paganesimo in Roma. Dramma in cinque atti (Torino, Tip. Salesiana 1885); David unto re.
Dramma in cinque atti (S. Benigno Canavese, Tip. e Libr. Salesiana 1885); Il quadro della
Madonna. Commedia in tre atti (S. Benigno Canavese, Tip. Salesiana 1886); Seiano. Dramma
in cinque atti (Ibid. 1886); Chi fa bene, ben trova. Commedia in tre atti (Ibid. 1887); Chi dorme
non piglia pesci. Commedia (Ibid. 1889); Chi la fa l'aspetti. Dramma in tre atti (Ibid. 1893);
Cristoforo Colombo. Dramma in cinque atti (Torino, Libr. Salesiana 18942); Colpa e perdono.
Dramma allegorico in quattro atti (Torino, Tip. Salesiana

3.4 Page 24

▲back to top
112
Pietro Braido e Rogélio Arenal Llata
1) Lemoyne « storiografo »
Gli elementi precedenti, confermati, sembra, dal materiale qui edito, possono
risultare utili alla comprensione anche di Lemoyne documentarista e « storiografo
» di don Bosco. Infatti, fin dal primo impatto con Valdocco nel 18641865 e poi a
Lanzo, a Mornese, a Nizza Monferrato, infine di nuovo a Torino fino alla morte,
don Lemoyne, con altri e più di altri, svolse un'intensa opera di raccolta, conserva-
zione e ordinamento di « documentazioni » su don Bosco, confluite poi nei Docu-
menti e nelle Memorie Biografiche. Ma questa stessa passione, insieme agli altri
tratti della personalità, costituiscono dei « condizionamenti » rilevanti nel suo
lavoro « storico », diretto alla rievocazione celebrativa, all'apologia, all'edifica-
zione. Non si nega una certa preoccupazione « critica », propria e altrui,67 ma non
vanno sottovalutate consistenti tonalità agiografiche, tese alla presentazione del «
modello » da ammirare e imitare. Le stesse lettere qui edite, rivelano, seppure
frammentariamente, il medesimo Lemoyne, che informa, racconta, celebra, «
interpreta »; anche se formalmente domina su tutto la preoccupazione di docu-
mentare anche per il futuro (L 1, 5, 6, 11, 15, 18, 19). Lo si scopre perfettamente
in linea, per il coinvolgimento personale, per le intenzioni, per il metodo, con i
criteri e lo stile, seguiti nel tracciare quello che, probabilmente, è il suo primo «
profilo storico » di don Bosco. Lo si trova nella Prefazione al volumetto La Ma-
donna di D. Bosco del 1889.68 Volendo giustificare il titolo dell'opuscolo, egli si
impegna a rispondere alla domanda: « Chi era D. Bosco? ».69 Ne risultano indica-
zioni di metodo e di contenuti estremamente interessanti per ricomprendere don
Lemoyne « storico » prima e dopo la morte di don Bosco. Basta percorrere l'elen-
co delle « tesi » storiografiche emergenti: 1) « La vita di D. Bosco non è spiegabi-
le senza l'intervento e l'assistenza continua di Maria SS. col titolo d'Ausiliatrice
(...). Sì, perché quanto egli fece, in tutta la sua lunga vita, di maraviglioso e di
grande, ha l'impronta della bontà della Regina del cielo. Non fu il suo zelo opero-
so che lo rese grande: fu la mano di Maria che predisponeva le circostanze, fu la
voce di Maria che quasi degnavasi di farsi eco al nome del suo servo»;70 2) «Nella
chiesa nessun sodalizio ebbe inizi così singolari come quello di D. Bosco»;71 3)
«Molte cose non indichiamo, operate da D. Bosco, più stupende ancora di quelle
già dette, non essendo qui luogo di par-
18965); L'eredità di un figlio ingrato. Commedia in cinque atti (Torino, Libr. Salesiana 18942);
L'onomastico della madre; Un venerdì (tre atti); Gianduiotto in collegio; La scuola del villaggio.
67 Sul proprio modo di « fare storia » don Lemoyne stesso rende qualche testimonianza:
cf MB I, pp. VII-XII (Prefazione) e pp. 120-121; II, pp. VII-IX (Prefazione); VII 1-2; v. ancora
G.B. Lemoyne, BS 40 (1916) 294-295.
68 G.B. LEMOYNE, La Madonna di Don Bosco ossia Relazione di alcune grazie concesse
da Maria Ausiliatrice ai suoi devoti. Torino, Tip. Salesiana 1889, pp. 5-21.
69 Ibid., p. 6.
70 Ibid., p. 6, 19.
71 Ibid., pp. 13-14.

3.5 Page 25

▲back to top
Don Giovanni Battista Lemoyne attraverso 20 lettere a Don Michele Rua
113
lame (...). In un sol motto diciamo tutto. Ogni volta che D. Bosco si accingeva ad
un'impresa, parlava come se vedesse chiaramente tutto lo svolgimento più o meno
fortunoso di ciascuna (...) come un capitano di nave (...) conosce tutta la sua stra-
da prima ancora di partire dal porto. Oh quanto è buona la Madonna! »;72 4) « Fin
dal principio della sua missione sorgono difficoltà, ostacoli, guerre di ogni specie
e da ogni fatta di persone, e si moltiplicano e si succedono, da abbattere qualun-
que animo più risoluto, quasi fino al termine dei suoi giorni; ed esso sempre sere-
no va ripetendo ai pusillanimi: — State tranquilli: tutto passerà — E tutto passava
e le armi degli avversarii cadevano spuntate a' suoi piedi »;73 5) « Egli di una
timidezza straordinaria (...) in breve tempo raccoglie intorno a sé nell'Oratorio
festivo migliaia di giovani i più baldi e scapestrati della città (...). Egli non ha di
casa sua i mezzi per campar la vita e incomincia a raccogliere giovani abbandona-
ti (...). Estendendo nell'Italia i suoi istituti, li spinge in Francia, li fa sorgere in
Spagna, mette un piede in Inghilterra e in Austria; varca l'Oceano e pianta le sue
tende sino agli ultimi confini della terra (...). Le strettezze finanziarie sono talora
dolorosissime (...) beneficenze improvvise secondo il bisogno (...) compiono il
pareggio (...). La cattiva stampa era padrona del campo e così audace, che i buoni
non osavano scendere a combattimento. E D. Bosco (...) fonda le Letture Cattoli-
che (...) »;74 6) « E' solo ed ha bisogno di compagni. Sono anni nei quali da tutte
le parti vengono soppressi gli Ordini religiosi (...). Appena esso manifesta la sua
idea, tutti gli amici gli sono contrarii e lo abbandonano. E' allora che si rivolge a'
suoi fanciulli, li invita, li esorta, li istruisce (...). Esso deve crearseli i suoi coadiu-
tori, e li crea (...) salgono in poco tempo a centinaia (...) e in brevissimo tempo la
Pia Società di S. Francesco di Sales (...) fondata, si può dire, e approvata dall'An-
gelico Pio IX, riceve il suo perfezionamento dal sapientissimo Leone XIII »;75 7) «
Qui non è tutto il meraviglioso. D. Bosco doveva innalzare una chiesa in Torino a
Maria SS. Ausiliatrice (...). Le grazie che la Vergine concedeva ai fedeli oblatori
si moltiplicavano. Ogni mattone, ogni pietra che andava sovrapponendosi era un
effetto di nuovi portenti, e quando la chiesa fu ultimata, tutte le spese erano coper-
te. Lo stesso è a dirsi della chiesa di S. Giovanni Evangelista in Torino e di quella
del Sacro Cuore di Gesù a Roma »;76 8) « Vi è ancora di più. D. Bosco non inten-
deva che le sue opere restassero isolate nell'umana società, ma volle che queste
fossero legate con vincolo stretto e con essa immedesimate (...). E l'anno seguente
istituiva l'opera dei Cooperatori Salesiani (...). Nello stesso tempo, per provvedere
alla deficienza di clero in molte diocesi, a dispetto delle contrarietà di molti, fon-
dava
72 Ibid., pp. 17-18.
73 Ibid., pp. 8-9.
74 Ibid., pp. 9-11.
75 Ibid., pp. 12-13.
76 Ibid., pp. 14-15.

3.6 Page 26

▲back to top
114
Pietro Braido e Rogélio Arenal Llata
l'Opera dei Figli di Maria»;77 9) «Non ho ancora detto tutto (...). Le Missioni!
Queste formavano parte integrale del suo programma (...) le spedizioni succedono
alle spedizioni, e ognuno conosce a qual punto siano ora le cose in quelle lontane
regioni ».78
Si intravvede l'estrema debolezza dell'attenzione propriamente storica,
primariamente interessata alle causalità specifiche, concrete, « reali »; quelle
avvertibili in altri significativi documenti sulla vita e sulle opere di don Bosco:
l’Epistolario, per esempio, tutto concretezza, intuizione di uomini, cose, eventi,
percezione di cause e previsione di effetti, con la predisposizione degli interventi
necessari e possibili.79
Appare indicativo questo stralcio di lettera scritta il 24 marzo 1886 all'amico
mons. Giovanni Cagliero, Vicario Apostolico nella Patagonia: « (...) Continuo a
scrivere la storia dell'Oratorio a modo di cronachista però, ma questa vita si
svolge a poco a poco così soave, magnifica, meravigliosa, varia che difficilmente
vi potrà essere libro più dilettevole. Però questo lavoro che dovrebbe essere il
primo e l'unico ornai è divenuto l'ultimo, soprattutto come sono [sic] da gli altri
imbrogli, dovendolo fare quasi a dispetto degli uomini e dei fati, che si sono
ostinati a contarlo per nulla. Eppure se non lo faccio io da qui a qualche anno
sfido che un altro possa riuscirci almeno come desideriamo noi ».80
77 Ibid., pp. 15-16.
78 Ibid., pp. 16-17.
79 Anche al semplice cronista delle singole opere — a beneficio del futuro « storiografo »
della Congregazione — don Bosco richiedeva attenzione al concreto intreccio di eventi, cause,
effetti, interventi, come risulta da una conversazione serotina del 2 febbraio 1876: « Quel che è
più pressante, e che sarà bene fare al più presto, si è che ogni Direttore scriva sommariamente
la storia del proprio collegio, dalla sua fondazione fino al presente, e andando avanti registrare
in forma di cronaca o di annali tutte le cose più importanti, che nel suo collegio avvengono.
Nello stendere la prima parte che riguarda il passato, è da notarsi specialmente la data della
fondazione, lo sviluppo ed ingrandimento successivo di fabbricato, il numero dei giovani
progressivamente crescente anno per anno, qualità dei giovani, bontà, frequenza ai Sacramenti,
moralità. Anno per anno chi si vestì da chierico, chi entrò a far parte della Congregazione.
Quali relazioni vi furono colle autorità municipali del paese e colla popolazione. Poi delle
scuole esterne, serali ed oratorio festivo ecc., notando, per quanto si può, le cause che
produssero gli effetti, quale mezzo siasi adoperato per ottenere questo e quello, quali difficoltà
vi fossero da superare e come si siano superate. E poi di mano in mano, anno per anno,
registrare tutte le cose nel modo che ho detto, col numero dei giovani, con l'epoca dell'apertura
e della chiusura delle scuole, fermandosi specialmente a notare la quantità e la qualità del
personale che s'impiega per ogni collegio, ecc. ecc. » (ASC 110 Cronache - D. Barberis, Quad.
IV - si è preferita la trascrizione di MB XII 68-69).
80 ASC 272 Lemoyne-Lettere ad altri.

3.7 Page 27

▲back to top
Don Giovanni Battista Lemoyne attraverso 20 lettere a Don Michele Rua
115
3. Don Michele Rua
E' meno importante ai fini dell'edizione tracciare un profilo biografico del
destinatario delle lettere.81 Sembra, invece, opportuno sapere che cosa egli
rappresenta per don Lemoyne dall'inizio della corrispondenza fino alle due lettere
del 1894.
Quando nell'ottobre del 1864 don Lemoyne giunge a Torino-Valdocco non
vi trova don Rua, sacerdote da quattro anni e da un anno direttore del collegio di
Mirabello Monferrato. All'inizio dell'anno scolastico 1865-1866 don Lemoyne è
nominato direttore di Lanzo Torinese (dove rimarrà fino al 1877), mentre don
Rua è richiamato a Torino accanto a don Bosco. Dal 1865 al 1888 don Rua
emergerà sempre più come il vice, Valter ego, di don Bosco, come prefetto della
Società salesiana, poi (dal 1885) quale Vicario con diritto di successione, infine
Rettor Maggiore (fino alla morte nel 1910).
a) Relazioni fraterne e filiali
Per quanto tra don Lemoyne e don Rua fino al 1866 non ci sia stata una
lunga consuetudine di vita, tuttavia già nella prima lettera il neo-direttore di
Lanzo si permette un tono abbastanza confidenziale, che prosegue nelle lettere
successive, in particolare nella terza. Naturalmente, ricorre costantemente
all'inizio l'abituale espressione « Carissimo D. Rua », che si potrebbe in parte
attribuire a una certa convenzionalità.82 Si notano, tuttavia, anche formule
leggermente più affettuose: «Mio caro D. Rua» (L 2; 4; 5; 17); «Mio caro fratello
in G. C. » (L 1), che si trasformeranno nelle ultime lettere in altre non meno
intense, ma suggerite dal nuovo rapporto figlio-padre: « Padre mio in G. C. » (L
19), « Carissimo Padre » (L 20) (con il passaggio dall'uso del « tu » al « lei »).
Nelle conclusioni, invece, a parte il comune « prega per me » o « credimi tuo
aff.mo in G. C. », ricorrenti in quasi tutte le lettere, si trova una maggior varietà
di espressioni, che aiutano a cogliere meglio la prossimità dei due interlocutori: «
voglimi bene» (L 11), «addio mio caro D. Rua» (L 9). Ma è segno di affetto
anche l'interessamento per la lombaggine da cui don Rua è afflitto (L 12, 13, 14);
e perfino la rispettosa deferenza che ispira le chiuse delle lettere inviate a don
Rua superiore generale: « Mi creda sempre suo aff.mo figlio »; « baciandole
rispettosamente la mano », « suo dev.mo in Gesù Cristo ».
81 Oltre le biografie citate nella nota 5, è interessante il plastico profilo pubblicato nel «
Bollettino Salesiano » all'approssimarsi del cinquantesimo di sacerdozio di don Rua: Chi è Don
Rua? BS 34 (1910) n. 3 e 4, marzo e aprile, pp. 67-70, 99-102.
82 « Carissimi figliuoli » è la formula che egli usa di solito quando scrive agli alunni di
Lanzo: cf ASC 272 Lemoyne-Lettere ai ragazzi.

3.8 Page 28

▲back to top
116
Pietro Braido e Rogélio Arenal Llata
b) Il ruolo di don Rua in controluce
La lettera 8 definisce esattamente il ruolo stabile di don Rua nelle lettere
(eccettuate le ultime due): « D. Bosco dice: — D. Rua stia al timone del carro;
Monsignor Cagliero sia l'incaricato generale degli affari esteri ». Nell'affidare al
suo alter ego affari da sbrigare don Bosco non pone limiti alla sua iniziativa per-
sonale (contando anche sulla sua estrema discrezione) e fa scrivere: « Tu in do-
mino fa ciò che credi secondo le circostanze » (L 18); « voi avete i pieni poteri e
la prudenza non vi manca » (L 9). A don Rua è data la facoltà incondizionata
nelle modalità di lettura della lettera inviata ai giovani nel maggio 1884 (L 16); e
a lui è chiesto di « preparare i giovani in modo che la Madonna SS. possa essere
contenta della sua festa » (L 8).
Più dettagliatamente: don Rua è coinvolto nel trasferimento del personale (L
1 e 2); a lui competono varie operazioni finanziarie (L 7), scrivere a benefattori
importanti (L 8), decidere sulla conferenze o sulla conferenza da farsi a Torino da
don Bosco (L 8), rispondere a una domanda di fondazione a Penne (L 10), occu-
parsi dei biglietti a riduzione sulle ferrovie (L 14), diramare notizie su don Bosco
alle case (L 15), risolvere problemi di giovani con problemi vocazionali (L 18).
e) L'emergere nei fatti di don Rua Vicario
Il gruppo più rilevante di lettere va letto in un contesto molto più realistico:
il sensibile declino della salute di don Bosco, più accentuato a partire dalle prime
settimane del 1884, e la conseguente accresciuta assunzione di lavoro e di re-
sponsabilità da parte di don Rua.
Il fatto capitale delle condizioni di salute sempre più precarie di don Bosco è
ampiamente documentato,83 del resto attestato da lui stesso, come si ricava dai
Verbali del Capitolo Superiore (28 febbr. 1884, fol 8r), redatti da don Lemoyne,
che ne è segretario: « D. Bosco dà l'incarico a D. Bonetti di scrivere la lettera a D.
Dalmazzo e fargli sapere come esso non potendo neppur stare in piedi per le sue
infermità, pure bisogna che vada in Francia per ottenere soccorsi alle sue opere ».
Nel mese di settembre, essendo don Bosco costretto ad assoluto riposo, i membri
del Consiglio addirittura si prospettano l'eventualità di una possibile scomparsa di
don Bosco: « D. Rua dice che stante la malattia di D. Bosco non bisogna trascura-
re di riflettere sovra una dolorosa eventualità. Sarebbe da pensare ai possibili
funerali e al modo » (Verbali..., 19 settembre 1884, fol 35r).
Contemporaneamente in don Bosco stesso matura la convinzione che don
83 Una essenziale documentazione sull'argomento si può trovare in P. BRAIDO, La lettera
di Don Bosco da Roma del 10 maggio 1884, RSS 3 (1884) 302.

3.9 Page 29

▲back to top
Don Giovanni Battista Lemoyne attraverso 20 lettere a Don Michele Rua
117
Rua debba essere a sua totale disposizione anche come sostituto, vicario di fatto
due anni prima di diventarlo giuridicamente. « D. Bosco annunzia che il giorno 1
di Marzo partirà per la Francia. Stabilisce che mentre sarà assente, il Capitolo si
raduni almeno una volta al mese. Dà a D. Rua i pieni poteri per presiederlo. Rac-
comanda ai membri che continuino a volersi bene a vicenda. Per fare meglio le
cose che si fanno ci vuole Carità » (Verbali..., 28 febbraio 1884, fol 8v). Nella
riunione del Consiglio del 7 luglio, dopo aver rilevato che « D. Rua è massacrato
dal lavoro, dal materiale, dai pagamenti, dalle liti », don Bosco aggiunge: « D.
Bosco poi al punto che si trova di stanchezza fisica e mentale, non può più andare
avanti. Ha bisogno che D. Rua gli stia al fianco per rimpiazzarlo in tante cose,
che lo aiuti in ciò che esso da solo stenta a sbrigare. Quindi che D. Rua non abbia
più occupazioni dirette nella casa e in quanto alla Società salesiana dare ad altri le
tante occupazioni che esso sbriga e che sarebbero proprie di un economo » (Ver-
bali..., fol 18r-v).84
« Storiche » si possono definire le due sessioni del « Capitolo » del 24 e del
28 ottobre, anche se poi sembrano cadere nell'oblìo e don Bosco riprenderà il
discorso quasi ex novo il 24 settembre dell'anno successivo.
« D. Bosco annunzia come il Santo Padre gli abbia scritto essere suo deside-
rio che D. Bosco si elegga un vicario con diritto di amministrazione e di succes-
sione. Il Santo Padre con ciò dimostra il grande amore e l'interesse che professa
alla nostra Congregazione ed anche un segno di benemerenza allo stesso D. Bo-
sco volendo che dipenda da lui la scelta del successore. D. Bosco avrebbe deside-
rato che dopo la sua morte i confratelli secondo la regola esercitassero la loro
autorità nel crearsi un Superiore; ma che dopo la lettera del papa non saprebbe
come altrimenti decidere. Fin da quando andò a Roma in quest'anno il Papa gli
fece intendere questa sua idea. Gli disse: Voi siete di sanità male andata, avete
bisogno di aiuto, di essere assistito, bisogna che vi mettiate al fianco persona che
raccolga le vostre tradizioni, che possa far rivivere tante cose che non si scrivono
o se si scrivono non s'intenderanno come debbono essere intese. Ho meditato
molto su questo punto etc. etc. etc. etc. Perciò D. Bosco chiede al Capitolo come
esso debba rispondere al santo padre. Il Capitolo risponde che D. Bosco scelga
pure chi gli piace e tutto sarà fatto. D. Bosco chiede se prima di presentare al
Papa il nome di chi sarebbe eletto, convenga consultare il voto dei confratelli. Il
Capitolo risponde di no. D. Bosco scelga il suo Vicario amministratore con Dirit-
to di successione e come il
84 Ancora il 22 giugno 1885 dichiarerà: « Bisognerà poi che D. Rua si emancipi da tutto e
serva unicamente per D. Bosco, stare attaccato a lui perché D. Bosco non può più andare così.
Se D. Bosco potrà poggiare tutto su D. Rua esso libero da ogni altro fastidio potrà giovare colla
sua esperienza e andare ancora un po' avanti. C'è bisogno che cerchi la beneficenza con lettere,
visite non solo a Torino, ma Genova, Milano, Roma. Finora ha fatto ciò D. Bosco ma ora non
può più e ci vuole un altro che faccia in nome suo » (Verbali..., 22 giugno 1885, fol 62r).

3.10 Page 30

▲back to top
118
Pietro Braido e Rogélio Arenal Llata
Papa ha dichiarato mandi il nome dell'eletto al papa, il quale lo approverà » (Ver-
bali..., 24 ott. 1884, fol 44r).
Il 28 ottobre (presenti D. Rua, D. Cagliero, D. Bonetti, D. Durando, D. Laz-
zero, D. Sala, D. Francesia) riprende il discorso quasi da capo: « D. Bosco conti-
nua, esservi da stabilire cose più serie. Ora si tratta di stabilire un Vicario a D.
Bosco e che questo lo rappresenti in ogni cosa: in faccia alla Chiesa per l'istitu-
zione canonica, in faccia alle leggi civili per procura. Il Papa forse sarebbe con-
tento che D. Bosco si ritirasse pienamente e riposasse, ma se io sto ancora al mio
posto in faccia al mondo, se non m'inganno potrò fare ancora alquanto bene alla
Congregazione. Se resto Rettor maggiore anche solo di nome ciò basta al cospetto
della Francia della Spagna etc. Solamente la mia povera esistenza serve ad attira-
re la beneficenza. Ma ho bisogno che vi sia uno al quale possa affidare la Con-
gregazione e porla tutta sopra le sue spalle lasciandone ad esso tutta la responsa-
bilità. In questo senso ho fatto scrivere al Sommo Pontefice rimettendomi più
pienamente alle sue decisioni. Aveo scritto io stesso ma non riuscii a finire se non
dopo varie peripezie e in ultimo mi avvidi che avea finito la memoria sopra un'al-
tra carta. Ora la memoria fu spedita. Giunto che sia il rescritto Pontificio cer-
chiamo di mettere alla testa della Congregazione uno il quale assuma la reggenza
sotto la sua piena responsabilità. - D. Cagliero osserva che se l'eletto fosse d. Rua
bisognerebbe che lasciasse l'ufficio di prefetto e si cercasse un altro prefetto - D.
Bosco continua a dire che ora da tutti si fa quel che si può, ed esso nulla ha da
lamentarsi di nessuno, tutti sono di buona volontà, ma responsabilità individuale
finora non c'era. L'unico studio era di mettere tutte le forze insieme, perché uno
non paralizzasse l'altro. Appena avrò la risposta dal Santo Padre ve la comuniche-
rò. - A questo punto D. Bosco fa leggere da D. Rua la lettera che il S. Padre ha
fatto scrivere in proposito da Mons. Jacobini - Quindi continua: Io ho proposto al
Santo Padre un Vicario generale con diritto di successione, rimettendo però ogni
cosa in mano di sua Santità. A questo Vicario io darò tutti i poteri, ma intendo
che sia responsabile, poiché ripeto, che questa responsabilità finora non esisteva.
Questo Vicario si faccia un altro Prefetto. Io allora mi ritirerò. Vedrò, parlerò col
mio Vicario ed esso parlerà e comanderà agli altri confratelli ex officio » (Verba-
li..., 28 ott. 1884, fol r-v).
Non è ancora la nomina ufficiale.85 Don Bosco promette: « Appena avrò la
risposta dal Santo Padre ve la comunicherò ». Ma, sebbene nel mese di dicembre
l'intero iter ufficiale della pratica dovesse essere compiuto,86 don Bo-
85 Però, fin da questa seduta don Bosco trasmette a don Rua una delicata facoltà spirituale
per tradizione propria del Rettore Maggiore: « D. Bosco risponde che le confessioni dei Con-
fratelli le affida a D. Rua nel suo confessionale in sagrestia » (Verbali..., 28 ottobre 1884, fol
45v). Nulla più; anzi il 9 gennaio 1885 si giunge ad alcune nomine all'interno del « Capitolo
Superiore », senza che si faccia parola del Vicario e del Prefetto.
86 Dall'esame dei documenti rimasti (ne mancano due importanti: la lettera o « memoria »
di cui parla don Bosco e il decreto o « rescritto » pontificio) e dalla ricostruzione dei fatti com-

4 Pages 31-40

▲back to top

4.1 Page 31

▲back to top
Don Giovanni Battista Lemoyne attraverso 20 lettere a Don Michele Rua
119
seo esita a lungo prima di giungere a una decisione dolorosa, ma inevitabile:
giocano, tra l'altro, le perplessità manifestate nel discorso del 28 ottobre, la diffi-
coltà a immaginare la Congregazione raccolta attorno a un centro diverso da
quello finora incondizionatamente riconosciuto, forse anche rigidità psicologiche
connesse con il suo stato di salute.
Finalmente, il 24 settembre 1885 riprenderà come nuovo il problema e met-
terà in moto la procedura destinata a comunicare all'intera Società Salesiana la
nomina di don Rua a suo Vicario e successore: « D. Bosco prende la parola: Ciò
che devo dirvi si riduce a due cose. La prima riguarda a D. Bosco che ornai è
mezzo andato ed ha bisogno di uno che faccia le sue veci. L'altra riguarda il Vica-
rio generale che subbentri nelle cose che faceva D. Bosco e si incarichi di tutto
ciò che è necessario pel buon andamento della Congregazione: benché nel trattare
gli affari son sicuro che esso prenderà sempre volentieri gli avvisi di D. Bosco e
dei Confratelli e nell’addossarsi questa carica altro non intenderà che di venire in
aiuto alla pia società Salesiana; cosicché quando
piuta dai membri del Consiglio generale e contenuta in una lettera ai salesiani del 7 marzo per
spiegare l'elezione straordinaria di don Rua a Rettor Maggiore, la successione degli eventi si
svolse in tempi più ravvicinati di quanto si possa ricavare dalle comunicazioni di don Bosco al
« Capitolo » dal 24 ottobre 1884 al 24 settembre 1885 (cf Lettere circolari di D. Bosco e di D.
Rua ed altri loro scritti ai salesiani. Torino, Tip. Salesiana 1896, pp. 8-17; ristampa in Lettere
circolari di Don Michele Rua ai salesiani. Torino, S.A.I.D. « Buona Stampa » 1910, pp. 6-16).
E' del 9 ottobre 1884 la lettera di mons. Domenico Jacobini al card. Alimonda; questi risponde
subito prospettando l'opzione di don Bosco: nomina di un Vicario con diritto di successione;
quasi contemporaneamente dovrebbe aver scritto anche don Bosco. Il 27 novembre il card.
Nina umilia al S. Padre la lettera dell'arcivescovo di Torino e scrive a questi il 30 novembre: «
Giovedì scorso, giorno di mia ordinaria udienza, mi recai a dovere di presentare al Santo Padre
la lettera di D. Bosco insieme a quella dell'Eminenza Vostra. Sua Santità rimase oltremodo
soddisfatta e tranquilla nelTapprendere come all'avvenire dell'Istituto Salesiano rimarrebbe
abbastanza bene provveduto coll'affidarne il regime a D. Rua, qualora venisse a mancare l'e-
gregio D. Bosco ». Il card. Alimonda riscontrava in data
26 dicembre: « Debbo ringraziarla dell'ultima venerata sua lettera, nella quale aveva la bontà di
riferirmi come il Santo Padre avesse gradito la nomina dell'ottimo D. Rua a Vicario Generale
del R.mo D. Bosco, con diritto a succedergli nel governo della Congregazione Salesiana ».
In assenza della lettera di don Bosco e del decreto pontificio che confermava l'approva-
zione del pontefice della scelta di don Bosco, rispettivamente in data 8 e 9 febbraio 1888 don
Rua stesso e i membri del Consiglio generale con a capo mons. Cagliero scrivevano al card.
Protettore, Lucido Maria Parocchi, di sciogliere i dubbi circa un'automatica successione di don
Rua. Dopo aver parlato con il S. Padre nell'udienza dell'I 1 febbraio il cardinale scriveva a
Monsignore: « In questo punto il S. Padre ha riconfermata la nomina di Don Rua a Rettor
Maggiore della Congregazione Salesiana per 12 anni ». Il decreto ufficiale di conferma inizia-
va: « Ex audientia SS. Die XI Februarii 1888. SS. D. N. Leo PP. XIII, audita relatione sub-
scripti Cardinalis Salesianorum Protectoris, decretum confirmavit datum sub die
27 novembris 1884, relatore E.mo Nina praefatae Congr. Protectore, quo decreto scilicet San-
ctitas Sua Rectoris Maioris eiusdem Sodalitatis nominationi et successioni providit (loco Funda-
toris optime meriti, quem SS.mus diu, incolumen voluisset), de persona Rev .mi D.ni Michaelis
Rua, Salesianae Congr. Sacerdotis professi. Voluit insuper Sanctitas Sua, ut praelaudatus Sacer-
dos Michael Rua nomen cum officio Rectoris Maioris haberet ad annos duodecim (...) ».

4.2 Page 32

▲back to top
120
Pietro Braido e Rogélio Arenal Llata
io venga a morire la mia morte non alteri punto l'ordine della Congregazione.
Quindi il Vicario deve provvedere che le tradizioni che ora noi teniamo si man-
tengano intatte. Ciò fu raccomandato caldamente dal Santo padre. Le tradizioni si
distinguono dalle regole in quanto che insegnano il modo di spiegare e praticare
le regole stesse. Bisogna procurare che queste tradizioni, dopo di me, si manten-
gano, si conservino da quelli che ci seguiranno. Mio Vicario generale nella Con-
gregazione sarà D. Michele Rua. Questo è il pensiero del santo Padre che mi ha
scritto per mezzo di Mons. Jacobini. Desiderando di dare a D. Bosco ogni possi-
bile aiuto mi chiamò chi sembravami che potesse far le mie veci. Io ho risposto
che preferiva D. Rua perché è uno dei primi anche in ordine di tempo nella Con-
gregazione, perché già da molti anni esercita questo ufficio, perché questa nomina
avrebbe incontrato il gradimento di tutti i confratelli. Sua Santità rispose non ha
molto per mezzo dell'E.mo Cardinale Alimonda va bene; approvando così la mia
scelta. Da qui innanzi pertanto D. Rua farà le mie veci in tutto; e ciò che posso far
io può farlo lui. Ha i pieni poteri del rettor maggiore. Accettazioni, vestizioni,
scelte di segreteria, delegazioni etc. etc. - Ma nominando D. Rua a Vicario e bi-
sogna che esso rimanga totalmente in mio aiuto è necessario che rinunzi alla cari-
ca di Prefetto della Congregazione. Quindi valendomi delle facoltà che le regole
mi concedono nomino a Prefetto della Congregazione D. Durando Celestino fin
ora Consigliere scolastico (...) » (Verbali..., fol 82v). «Don Bosco conclude inca-
ricando il Segretario del Capitolo a stendere la circolare per annunziare a tutte le
case della Congregazione la nomina del nuovo Vicario Generale » (Verbali..., fol
83r).87
4. Le lettere
Gli originali delle lettere, eccetto la lettera 3, si trovano nell'Archivio Sale-
siano Centrale di Roma (ASC - Roma), nella posizione 9126 Rua - GaffinoLuzzi,
IV busta Lagorio-Luzzi. Nella quarta busta si trovano 27 plichi di lettere dovute
ad altrettanti mittenti. Gli originali di Lemoyne costituiscono il plico classificato
con il numero 16. Eccettuata la lettera 6, tutte vi si trovano in originale unico; la
lettera 6 si presenta anche in copia allografa. Allegato alla lettera 2 è il testo della
poesia Son l'onde tranquille, in due redazioni autografe, corrispondenti alla se-
conda e terza stesura; altre due redazioni, la prima e la quarta, si trovano in un'al-
tra sezione dell'archivio, con la segnatura ASC 115-1 Onoranze a D. Bosco in
vita, busta Fabre-Ostino. - La lettera 3, posta al termine della poesia Già scorser
più lustri, si trova nel medesimo
87 Nella circolare ai salesiani dell'8 dicembre 1885, redatta da don Lemoyne e corretta da
don Bosco, veniva abilmente condensato soprattutto quanto era contenuto nel verbale della
seduta del « Capitolo Superiore » del 24 settembre (cf E IV 348-349).

4.3 Page 33

▲back to top
Don Giovanni Battista Lemoyne attraverso 20 lettere a Don Michele Rua
121
ASC 272 Lemoyne; il testo in bozze e a stampa della poesia del giugno 1874 è
conservato in ASC 115-0 Onoranze a Don Bosco in vita 1853-1874.
Non si sono trovate lettere scritte da don Rua o da altri in riscontro a quelle
inviate da don Lemoyne, indirizzate direttamente a lui o, eventualmente, a don
Bosco.
Quanto al contesto spazio-temporale nelle quali le lettere furono scritte, a
complemento della precedente cronologia comparata, si crede opportuno aggiun-
gere alcune brevi notazioni.
Le prime tre lettere provengono dal collegio san Filippo Neri di Lanzo Tori-
nese, di cui don Lemoyne fu direttore dal 1865 al 1877. La prima è da collocarsi
all'inizio del suo incarico; la seconda, secondo quanto si preciserà nell'introduzione
al testo, nel 1873; la terza, nel 1874.
Le lettere 4 e 5 furono inviate da Nizza Monferrato nei due ultimi mesi di
permanenza di don Lemoyne a Nizza Monferrato quale direttore spirituale dell'Isti-
tuto delle Figlie di Maria Ausiliatrice. Lemoyne ricoprì tale incarico dal 1877 al
1883, prima nella casa madre di Mornese (1877-1879), poi a Nizza Monferrato
(1879-1883). Quando scriveva le due lettere don Lemoyne sapeva già dell'immi-
nente trasferimento a Torino presso don Bosco.
Il gruppo più nutrito di lettere fa capo al viaggio di don Bosco a Roma nell'a-
prile-maggio 1884. Per la comprensione della notevole corrispondenza connessa
con il viaggio e la permanenza romana basterà tener presenti tre principali ele-
menti di cronaca: il viaggio verso Roma a partire dalla Francia, attraverso la Li-
guria; il soggiorno nella capitale (14 aprile-13 maggio) in precarie condizioni di
salute; i due principali compiti ivi assolti da don Bosco: la lotteria in favore della
chiesa del S. Cuore in costruzione e la conclusione delle pratiche relative al con-
seguimento dei « privilegi » per la Congregazione.
E' da notare che molte notizie contenute nelle lettere trovano conferma in ra-
pide annotazioni fissate da Lemoyne in una agenda cartonata intitolata a stampa
Ricordi di Gabinetto (Genova 1846), che vanno dal 9 aprile al 17 maggio (ASC
110 Cronache-Lemoyne); vengono riportate in Appendice.
La lettera 18 è inviata da Pinerolo, dove don Bosco trascorse un periodo di
riposo dal 19 luglio al 22 agosto 1884, la sua prima grande « vacanza » forzata
dopo la lunga convalescenza del 1846.
Le lettere 19 e 20 sono scritte da Roma, dove don Lemoyne si trova per gui-
dare due corsi di esercizi spirituali a salesiani e a Figlie di Maria Ausiliatrice.

4.4 Page 34

▲back to top
122
Pietro Braido e Rogélio Arenal Llata
5. Criteri di edizione
Nel lavoro di edizione si sono seguiti i seguenti criteri.88
1) Si è creduto opportuno pubblicare le lettere in modo che il testo
riprodotto rispecchi fedelmente quello offerto dai manoscritti originari, compresa
la punteggiatura, l'uso improprio delle maiuscole, ecc. I rari interventi dell'editore
sono segnalati in apparato.
2) E', però, da tener presente che Lemoyne è piuttosto trasandato nella
grafia. Spesso la lettera finale della parola rimane talmente sfumata da apparire
inesistente; sovente vengono omessi accenti indispensabili: per esempio, pero
(però), benché (benché), ne...ne (né...né), perche (perché), ecc. In questi casi la
trascrizione offre la grafia esatta, rispettando l'ovvia intenzione del frettoloso
autore. Anche la punteggiatura lascia a desiderare; la si rettifica quando si rivela
necessario per la comprensione dei contenuti.
3) Il testo di ciascuna lettera è preceduto dalla descrizione dei dati esterni
relativi allo stato del manoscritto e dal « regesto » o riassunto del contenuto.
Ciascuna è corredata dall'apparato delle varianti e da indispensabili note storiche.
4) Nella descrizione dei manoscritti non vengono date le varie indicazioni
introdotte in passato dai diversi archivisti, affidando semplicemente la loro
individuazione alla posizione attuale e alla microschedatura.
5) Si riproduce fedelmente l'originale anche per quanto riguarda la presenza
o l'assenza della data: quella presumibile sarà indicata al di fuori del testo edito.
Nell'edizione sono pure rispettate le diverse collocazioni che nell'originale hanno
la data, le parole introduttive, i saluti, la firma del mittente.
6) Le lettere sono disposte in ordine cronologico. Poiché il destinatario è
unico, don Rua, non lo si indica in capo alle singole lettere.
7) In apparato ciascuna lettera è indicata con la sigla A, che segnala così per
ognuna la prima mano; la lettera con esponente A2, A3... segnala i successivi
interventi dell'Autore.
8) Invece, il testo della poesia Son l'onde tranquille è seguito in apparato
secondo le cinque redazioni manoscritte esistenti, contrassegnandone la
successione con le lettere A, B, C, D, E e indicando con esponenti gli eventuali
interventi nei singoli documenti. Analogamente vengono utilizzate le lettere A, B,
C nell'edizione dell'ode Già scorser più lustri.
88 In linea generale si seguono le indicazioni date da F. MOTTO, Norme per l'edizione
degli scritti di Don Bosco e delle fonti salesiane, RSS 1 (1982) 81-94.

4.5 Page 35

▲back to top
Don Giovanni Battista Lemoyne attraverso 20 lettere a Don Michele Rua
123
Sigle usate nell'apparato delle varianti
add addit
corr corrigit - quando la correzione di una parola o di una frase viene effet-
tuata utilizzando elementi della parola o della frase corretta
del delet - cancella
emend emendat - quando la correzione viene effettuata con elementi del tutto
nuovi rispetto alla parola o alla frase preesistente
inf lin infra lineam
mrg in margine: dext — destro; s = superiore; sin = laterale sinistro
om omittit
sl
super lineam
Titoli abbreviati di scritti citati nell'« Introduzione » e nell'apparato storico
Annali = E. CERIA, Annali della Società Salesiana, 4 voi. Torino, SEI 1941, 1943,
1946, 1951.
ASC = Archivio Salesiano Centrale - Roma.
BS = « Bollettino Salesiano » (dal gennaio 1878); « Bibliofilo cattolico o Bollet-
tino salesiano mensuale » (da agosto a dicembre 1877).
Cronistoria = G. CAPETTI FMA, Figlie di Maria Ausiliatrice. Cronistoria, 3 voi.
( + Indici). Roma 1972, 1973, 1976, 1979.
Cammino = G. CAPETTI (a cura di), Figlie di Maria Ausiliatrice. Cronistoria, 5
voi. Roma, 1974, 1976, 1977, 1978.
DBS = Dizionario biografico dei salesiani, a cura di E. Valentini e A. Rodino.
Torino, Ufficio Stampa Salesiano 1969.
Documenti = Documenti per scrivere la storia di D. Giovanni Bosco, [a cura di
G. B. Lemoyne], 45 vol., in ASC 110.
E = Epistolario di San Giovanni Bosco, a cura di Eugenio Ceria, 4 vol. Torino,
SEI 1955, 1956, 1958, 1959.
LC = « Letture Cattoliche ». Torino 1853 ss.
MB = Memorie Biografiche di Don (del Beato... di San) Giovanni Bosco, 19 vol.
+ Indici. S. Benigno Canavese - Torino 1898-1939 (Indici, 1948).
Presenza salesiana = C. CONIGLIONE, Presenza salesiana nel quartiere romano di
Castro Pretorio (1880-1915), RSS 3 (1884) 3-91.
Profili dei capitolari = E. CERIA, Profili dei capitolari salesiani morti dall'anno
1865 al 1950. Colle Don Bosco (Asti), LDC 1951.
Profili di 33 coadiutori = E. CERIA, Profili di 33 coadiutori salesiani. Colle Don
Bosco (Asti), LDC 1952.

4.6 Page 36

▲back to top
124
Pietro Braido e Rogélio Arenal Llata
II. TESTI
1
Lanzo, 23 novembre 1865
ASC 9126 Rua-Lemoyne C.B.} mcr 3758 E 3-4, ms autografo di G. B. Lemoyne. Un
foglio doppio di carta da lettera, azzurro chiaro, con segni di varie piegature. Il corpo della
lettera occupa la prima pagina, la seconda contiene il post-scriptum, la terza è bianca; nella
quarta compare, posto verticalmente, l'indirizzo del destinatario. Dimensioni delle pagine;
210 X 138. La grafia è fitta, occupa tutto lo spazio, senza margini; l'inchiostro è color sep-
pia, sbiadito. Nel margine superiore della prima pagina si trovano due timbri a secco: uno,
ovale, con la scritta in lettere maiuscole GRAN; l'altro accanto, a destra, con la scritta in
semicerchio COLLEGIO CONVITTO e alla base, LANZO. Nella quarta pagina si nota il
segno del timbro, che è servito a sigillare la lettera e a lato, scritto in senso verticale a lapis,
il numero 23.
La lettera è scritta da don Lemoyne all'inizio del suo ufficio di direttore nel collegio
san Filippo Neri di Lanzo Torinese. Dice che ha posto tutto nelle mani della Santa Vergine
Maria. Insiste presso don Rua perché venga ricostituita la commissione che si era impe-
gnata già da qualche anno a raccogliere detti e fatti di don Bosco. Chiede precisazioni sulle
direttive date da don Bosco circa la pratica del voto di povertà.
V. G.M.G.
23 9bre 1866
f 11'
Mio caro Fratello in G. C.
Mi approfitto della venuta di Bodrato a Torino per scriverti poche parole.
5
La mia missione a Lanzo coll'ajuto del Signore è incominciata bene, anzi
molto meglio di quello che mi sarei potuto promettere. Ho creato la V. S. Maria
Direttrice, mi san cacciato nelle sue braccia e ho detto: Madonna cara se le
cose van male, siete voi che fate una brutta figura. Prega tu per me e il Signore
mi continuerà ad ajutare e la salute delle anime a me affidate sarà assicurata.
lO
Ti ho da pregare di un altro affare che mi sta molto a cuore. Tu mi dicesti
quando io ero sulle mosse di partir da Torino che avevi da commettermi di
scrivere non so qual lettera o fatto che si riferiva a D. Bosco. Guarda che non
vada perduto; fallo scrivere da qualcun altro. Componi di nuovo l'antica so-
cietà perch'io credo che non vi sia alcuno che tenga memoria di D. Bosco. San
15 fatti troppo preziosi perché si lascino andar perduti. Si scriva tutto quel che
dice principalmente alla sera e ne uscirà un complesso di cose meravigliose.
Crea segretari a posti i quali possano scriver i fatti colle loro minime circo-
stanze. Quei dell'anno scorso gli ho scritti io stesso e colla massima precisione.
Sta bene e credimi tutto tuo in G.C.
20
Lemoyne G. B. I

4.7 Page 37

▲back to top
Don Giovanni Battista Lemoyne attraverso 20 lettere a Don Michele Rua
125
f Iv
Vorrei che tu mi dessi qualche spiegazione intorno al voto di povertà;
eroe che tu mi spediste le note spiegative delle quali ha parlato D. Bosco, per-
ché dovendo parlar delle regole ai nostri chierici vorrei dir loro tutto ciò che
esse esigono o concedono.
Tanti saluti a D. Bosco. I
25
f 2v
Al molto Rev. Sig.
Il Sig. D. Rua Michele
Prefetto dell'Oratorio di S. Francesco di Sales
6 Maria om A add sl A 2 7 son om A add sl A 2 9 assicurata] sicura A
assicurata corr A 2 Il commettermi] conmetterrni A
4 Francesco Bodrato (1823-1880) era un insegnante elementare, vedovo, entrato da un anno
nella Società salesiana (aveva vestito l'abito chiericale il 29 ottobre 1864): fu inviato subito
nel nuovo collegio di Lanzo come maestro delle due classi di terza e quarta elementare; il
2 dicembre 1865 conseguì a Novara la patente di maestro elementare superiore, professò i
voti perpetui il 29 dicembre del medesimo anno; gli fu affidato inoltre l'ufficio di prefetto-
economo; a Lanzo rimase sei anni e il 28 novembre 1869 ricevette l'ordinazione presbiterale.
5 A Lanzo Torinese, borgata a 33 km. da Torino, in seguito a formale convenzione con il
Municipio del 4 luglio 1864, don Bosco aveva fondato un collegio con classi elementari e
ginnasiali: cf P. STELLA, Don Bosco nella storia economica e sociale (1815-1870) (Roma, LAS
1980, pp. 428-430). Don Lemoyne era sottentrato come direttore all'inizio dell'anno scola.
stico 1865-1866 al giovanissimo primo direttore don Domenico Ruffino (1840-1865), morto
il 16 luglio 1865.
13-14 Sulla prima «società» o commissione costituita nel 1861 allo scopo di raccogliere
detti e fatti di don Bosco, cf P. BRAIDO, L'Istituto Storico salesiano realtà nuova radicata in
una tradizione, in RSS 1 (1982), pp. 18-20.
20 Immediatamente di seguito alla firma Lemoyne aggiunge: «(volta) », avvertendo così che
nel verso del foglio c'è ancora qualcosa da leggere, precisamente il post-scriptum.
2
Lanzo, [20 giugno 1873 J
ASC 9126 Rua-Lemoyne G. B., mcr 3758 E 5 (lettera), E 6-7, 11-12 (il testo della poe-
sia). Il documento è costituito dai seguenti elementi: 1) un foglietto doppio di carta sca-
dente, rigata, formato 209 X 153/154 mm, inchiostro color seppia; le pagine non sono nume-
rate: nella prima è contenuto il testo della lettera, la seconda è bianca, la terza contiene le
prime cinque strofe della poesia (parte 1), la quarta è bianca; 2) un foglietto doppio con
tutte le caratteristiche del precedente: nella prima pagina sono contenute altre cinque strofe
(parte 2), la seconda è bianca, la terza contiene altre cinque strofe (parte 3), la quarta è bian-
ca; 3) un foglietto semplice, slabbrato nel margine sinistro, di carta simile ai precedenti, con
rigatura di un mm più larga, formato 210 X 140/145: la prima pagina contiene le ultime
tre strofe (parte 4), la seconda è bianca. E' il testo inviato a Torino, scritto su fogli diversi

4.8 Page 38

▲back to top
126
Pietro Braido e Rogélio Arenai Llata
per sveltire l'eventuale composizione tipografica. - Nell'ASC si trovano almeno altre tre reda-
zioni del testo della poesia, tutte autografe di Lemoyne. La meno significativa è una bella
copia ricavata dalla precedente, contenuta in un foglio protocollo doppio, di scadente carta
annerita, formato 310 X 210, senza rigatura; il testo è scritto nelle prime tre pagine; si trova
nella posizione ASC 115-1 Onoranze a D. Bosco in vita, busta Fabre-Ostino (mcr 491 A 6-8);
nell'edizione è contrassegnata dalla lettera D. - Sono state pure reperite altre due redazioni
anteriori a quella destinata alla festa onomastica di don Bosco a Torino: la prima, con il
maggior numero di correzioni, si trova nella stessa posizione della bella copia, ASC 115-1 ecc.
(mcr 491 C 7-9): è consegnata a un foglietto doppio, di carta scadente, slabbrata, formato
208 X 153; il testo occupa le prime tre pagine, la quarta è bianca; l'inchiostro è colore sep-
pia; la seconda, con un numero inferiore di correzioni e più vicina alla redazione definitiva,
è contenuta in un foglietto doppio, con caratteristiche analoghe al precedente; anche in que-
sto restano impiegate solo le prime tre pagine, la quarta risulta bianca; la posizione archivi-
stica è identica a quella della lettera e del testo annesso: ASC 9126... (mcr 3758 E 8-10).
La seconda delle due prime redazioni disponibili recepisce la gran parte delle correzioni
introdotte nella prima; altre correzioni, invece - come è possibile controllare tramite l'appa-
rato delle varianti - sembrano essere state inserite in ambedue le redazioni contemporanea-
mente e parallelamente.
Si aggiunge un ultimo testo autografo della lettera, trascritto in tempo posteriore da
Lemoyne stesso in un quaderno-volume, dov'egli raccoglie parte della sua produzione poe-
tica. Il quaderno o volume, fatto preparare ad hoc con carta da tipografia e robusta coper-
tina cartonata, è costituito da 224 fogli per complessive 448 pagine, numerate a matita (da
un archivista) da 1 a 227 (sono le pagine occupate dai testi delle poesie); segue una pagina
bianca e poi un Indice, scritto a matita dal medesimo archivista; le rimanenti 216 pagine
sono bianche; formato del volume: rom 177 X 114 le pagine interne; 185 X 121 la coper-
tina; posizione archivistica: ASC 272 Lemoyne.
L'edizione della poesia - che con tutta probabilità non venne stampata - è condotta
in base al testo inviato a Torino quattro giorni prima della festa onomastica di don Bosco
ed è indicato con la lettera C. Le lettere A e B contrassegnano rispettivamente la prima e la
seconda redazione di cui sopra. Con la lettera E sono segnalate le varianti introdotte nella
trascrizione autografa del quaderno-volume descritto.
La lettera serve di presentazione della poesia: il testo di questa risulta effettivamente
distribuito in più fogli. L'allegoria fa pensare alle tribolazioni toccate a don Bosco dalla fine
del 1871 alla metà del 1873 (e oltre): la grave malattia a Varazze (dic. 1871-febbr. 1872), i
primi contrasti con l'arcivescovo di Torino, le impreviste difficoltà per l'approvazione delle
Costituzioni della Società Salesiana, attacchi giornalistici anche nel giugno del 1873. Essa si
può datare con certezza al 1873, come è indicato nel grosso quaderno-volume dov'è trascritta
(pp. 96-99). Si può pure precisare il giorno dell'invìo a Valdocco, e cioè il 20 giugno: in
quell'anno il 24 giugno ricorreva di martedì; si spiega l'urgenza della composizione (<< doma-
ni », sabato pomeriggio 21) e della stampa (lunedì 23). Nella poesia trova eco quanto don
Bosco aveva detto il 24 giugno dell'anno precedente: «in quest'anno [1872/1873J avremo
una lagrima ed un sorriso» (Documenti XIII 49).
Carissimo D. Rua
f 11'
Ti mando questa poesia che è ancor rozza non bastando il tempo a
limarla bene.
Ti supplico quindi perché non vi si apponga il mio nome. Osserva però
5 se la credi conveniente alle circostanze. Essa è come il cuore me la dettava.
E' un'allegoria la cui allusione però non può offendere alcuno. Te la mando

4.9 Page 39

▲back to top
Don Giovanni Battista Lemoyne attraverso 20 lettere a Don Michele Rua
127
divisa in più fogli perché molti compositori possano lavorare contemporanea-
mente. Domani al dopopranzo si può comporre e Lunedì stamparla. Falla cor-
reggere da persona che non mi lasci cadere troppi errori.
Se per caso non si stampasse conservamela perché me ne servirò per leg- lO
gerla la sera della festa del nostro Carissimo padre. La Dedica il titolo mette-
telo voi. Credimi Tuo aff.
D. Lemoyne I
f 21'
1
Son l'onde tranquille, è l'aére sereno
15
Ripien dei profumi di terra vicina;
Col vento propizio la nave cammina
E solca veloce di Tetide il seno
Già lungi le torri del suolo natio
Compaiono in fondo al chiaro orizzonte;
20
Lo stanco pilota si asciuga la fronte
Che allieta la speme di un raggio seren.
Ma mentre col cuore pregusta il riposo
E gode degli aspri passati travagli,
Il vento si muta, si fa procelloso
25
E in alto respinge l'afflitto nocchier.
Traendo a battaglia le nubi solcate
Da strisce sanguigne di folgori e lampi,
Oscura del cielo i fulgidi campi
Di certo naufragio crudele forier.
30
La misera nave ludibrio dell'onde,
Stracciate le vele, spezzate le antenne,
Invano la prora dirizza alle sponde
Coperte da un negro densissimo velo I
f 31'
2
35
Dell'onde sconvolte tra i gorghi spumanti
Precipite scende, scompare, si adima
E poi d'altro flutto sull'orrida cima
Sollevasi trepida inverso del ciel.
Dall'empito oppresso di tanta tempesta
40
Si afferra alle corde lo stanco nocchiero
E al ciel sollevando la madida testa
Implora dal vento riposo e pietà.

4.10 Page 40

▲back to top
128
45
50
55
Pietro Braido e Rogélio Arenai Llata
« O vento che prima tranquillo ed amico
« Al porto il mio legno guidavi sicuro,
« Deh torna propizio diverti l'oscuro
« Terribile fato che sopra mi sta.
« Se ascolti mia prece di palme ondeggianti
«Va' un bosco sacrarti; ed in chiuso giardino
« Di rose e di gigli le aiuole olezzanti
« Con mano pietosa nutrire ti va'.
« E là tu scherzando nei queti recessi
« Dirai: Se san ricchi di vaghi colori,
« San io che tra i rami, tra l'erbe, e tra i fiori
« Spirando leggero fecondi li fa'. I
3
f 41'
Qui tronca il nocchiero le preci e i lamenti,
Guatando se cessa l'orribil tempesta
E il vate, arpeggiando più lieti concenti,
60
Intuona di speme novella canzono
Ascolta o D. Bosco: nei Libri Divini
Sta scritto che un giorno gemeva un nocchiero
Allor che qual'ebbro sul legno veliero
Veniva sbalzato da crudo aquilon.
65
Ma in mezzo al periglio dal fondo del cuore
Un grido erompevagli al Padre Celeste
E il Padre, scorgendo sì cupo dolore,
Le pene in letizia pietoso mutò.
Un cenno fe' al vento che tacque ossequente
70
E in aura mutassi soave e seconda;
Il mare agitato riapparve senz'onda
E il ciel procelloso sereno tornò.
E allor sulle argentee tranquille marine
Scorrendo il nocchiero con rapido viaggio,
75
Nel porto calava sue ancore alfine
Giulivo dei paghi suoi vivi desir. !
4
f 5r
E' questo l'augurio che in giorno sì bello
Un figlio devoto ti porge, o Giovanni;
80
Iddio da te cessi quei barbari affanni
Che tanti ti spremon dall' alma sospir.

5 Pages 41-50

▲back to top

5.1 Page 41

▲back to top
Don Giovanni Battista Lemoyne attraverso 20 lettere a Don Michele Rua
Un giorno dicesti che amara una lagrima
E lieto un sorriso ci appresta il Signore;
Mi scese il tuo pianto bollente sul cuore,
Ma il giorno del gaudio, se apparve, qual fu?
Del caro mio padre la festa onomastica
Sia il giorno del gaudio promesso da Dio;
Il pianto si terga e il vivo desio
Deh compi di un figlio pietoso Gesù! I
129
85
14 ante 1 add rnrg s A D. Giovanni Bosco D. Lemoyne Giovanni D 1 om
ABDE 15 aéreJ aer E 18 ante solca add rapida A del A 2 veloce om
A add sl A 2 diJ a A di emend sl A 2 19 suolo natioJ patrio paese A suolo
natio emend sl A 2 patrio paese B suolo natio emend sl A 2 lido natio E 20 al]
del A al B del corr B2 chiaroJ queto E 21 laJ di B la corr A 2 22 di
om A add sl A 2 23 coL..pregustaJ bramoso A col cuore pregusta emend sl
A 2 bramoso B col cuore pregusta emend sl B 2 ilJ del A il con A 2 di un B
il emend sl B 2 ante riposo add dolce A del A 2 dolce B del B 2 24 E] Ei
AB E corr B 2 27 TraendoJ Spingendo AB 31 dell'J delle A 35 2 om. ABDE
36 Dell'] Dai A Dell' corr A 2 ondeJ flutti A onde emend sl A 2 sconvolteJ
sconvolti AB sconvolte corr A 2 37 siJ s'AB 39 SollevasiJ Vien spinta
e st[ ...]ta A Tremente sollevasi emend sl A 2 sollevasi corr A 3 Tremente sollevasi B
sollevasi corr B 2 trepida om A add in! lin A 2 trepida om B add sl B 2
40 empito] impeto AB empito corr B2 impeto E 41 SiJ S'AB 48 mia
prece] mie preci A mia prece corr A 2 49 ed] e E giardino] giardini D
Vo'J vo E 52 neiJ tra i A queti] cheti AB queti emend sl B 2 55 tra-]
fra E tra '] fra E 56 leggeroJ leggiero E 56 3 orn ABDE 581'orribilJ
la cruda AB 61 LibriJ libri AB 62 cheJ chi B che corr B2 gemeva]
piangeva A
unJ il A un emend sl A 2
63 ebbroJ Ebbro AB ebbro corr
B 2 64 VenivaJ Muovevasi A Veniva emend mrg sin A 2 crudoJfi.ero A
aquilon] Aquilon A acquilon B
65 Ma om AB cuore] core A
66
erompevagli] innalzava B erompevagli emend sl A 2 PadreJ padre AB 67 si]
l'A si emend sl A 2 cupoJ immenso A 68 mutòJ cangiò E 70 e om A
secondaJ gioconda A seconda add sl A 2
71 IlJE il E mare] mar AB
agitatoJ tempestoso A
72 procelloso] tenebroso A
73 allor] allora
AB
post allor add il AB
sulle... tranquille] nocchiero le chete A noc-
chiero la cheta corr A 2 nocchiero le chete B sulle argentee tranquille corr B 2
marineJ marina A marine corr A 2 74 post Scorrendo add fes C del C 2
il om C add sl C2 nocchiero] festoso AB nocchiero emend sl B2 76
Giulivo dei paghi] Oggetto di tanti A Giulivo dei paghi emend sl A 2 suoiJ
e si A suoi corr A 2 77 4 om ABDE 79 devoto orn A add sl A 2 post
porge add o amato A del A 2 80 Iddio ... cessi] Che Dio metta un [ponga un
A metta un emend sl A 2J termine A Che da te cessi Iddio [Dio A Iddio emend
A 2J emend mrg sin A 2 queiJ ai A quei emend sl A 2 barbariJ barbari
C torbidi add sl C2 81 spremon] traggono A spremono emend sl A 2 spremon
corr A 3 82 amara una lagrimaJ un lieto sorriso A amara una lagrima emend
9

5.2 Page 42

▲back to top
130
Pietro Braido e Rogélio Arenal Llata
st A 2 83 EJ E A del A 2 E add sl A 3 post E add st poi A del A 3 lieto
un sorrisoJ mesta una lagrima A lieto un sorriso emend sl A 2 86 Del.. .ono-
mastica] Ah il giorno onomastico del caro mio Padre A Del caro mio padre
la festa onomastìca add sI A 2 89 Gesù!J Gesù B
18 Teti, divinità di origrne tessalica, appare nella mitologia e nell'arte quale bellissima
divinità marina; sposa a un mortale, Peleo, divenne madre di Achille, uno dei protagonisti
dell'Iliade: la figura era familiare ai giovani ginnasiali di Lanzo e di Valdocco.
50 L'immagine delle rose e dei gigli è un «topos» della spiritualità giovanile del mondo
che circonda don Bosco: il rosso della carità e il bianco della purezza trovano plastica
espressione nei mazzi di rose e di gigli che popolano poesie, sogni, discorsi.
61-76 E' una rievocazione, fortemente dilatata, della scena evangelica della tempesta sedata:
cf Mt 8, 23-27; Mc 4, 37-41; Lc 8, 22-25.
3.
Lanzo, [giugno 1874 ]
Il testo della lettera si trova in unica redazione (reso quasi illeggibile da una pesante
cancellatura) nel ms originario della poesia, al termine di questa; l'ultima linea è apparsa
indecifrabile.
Invece, il testo della poesia è giunto a noi attraverso quattro documenti successivi e
interdipendenti:
Ms il: prima stesura autografa di Lemoyne; posizione archivistica: ASC 272 Lemoyne.
E' contenuta in un foglio semplice, formato 450 X 159/155, di carta rigata, con il lato sini-
stro irregolare, slabbrato; la carta è sciupata, con macchie e impronte di vario tipo, soprat-
tutto nel verso. L'inchiostro è color seppia, nero nelle correzioni. Dei tre titoli in alto (nel-
l'ordine: Ode - Canzone - Canzonetta; ma originariamente c'era solo: Canzone) viene prefe-
rito dal destinatario o dal tipografo: Ode, con una sottolineatura concava a pastello azzurro
chiaro. La breve missiva è posta immediatamente dopo il testo della poesia verso il margine
inferiore del foglio; sotto a sinistra della firma autografa di Lemoyne, altra mano, sembra,
aggiunge in inchiostro rosso vivo: D. Lemoyne.
Bozze di stampa, B: due foglietti formato 212,5 X 134, numerati con pastello azzurro
1 e 2, occupati dalla composizione a stampa solo su una facciata: posizione archivistica:
ASC 115-0 Onoranze a Don Bosco in vita 1853-1874. In queste bozze, al termine del testo
della poesia, si trova il parere scritto di pugno dall'arcivescovo di Torino, mons. Lorenzo
Gastaldi: «Non si impedisce la stampa: ma se ne biasimano le esagerazioni, che non po-
tranno mai riuscire ad alcun bene ».
Stampato: posizione archivistica identica a quella delle bozze; è un foglio doppio,
formato mm 308 X 212, in carta semipatinata, elegante. La prima pagina è occupata dalla
dedica: «Al più amorevole dei Padri/D. Giovanni Bosco/nel suo dì onomastico/i figli suoi!
pregandogli dal cielo i più eletti favori/così la comune loro gioia/manifestavano », La seconda
pagina è bianca; la terza e la quarta sono occupate dalla poesia.
Ms allografo C: posizione archivistica identica a quella del manoscritto originario, A.
Il testo della poesia è riprodotto - presumibilmente, più tardi, a cura del medesimo Le-
moyne - nel grosso quaderno descritto nell'introduzione alla lettera precedente; in questo
caso, però, l'Autore si è servito di un amanuense; il testo occupa le pagine da 123 a 126.
Tra i vari documenti non esistono varianti di grande rilievo. Tuttavia, nell'edizione si
prende come base il testo ufficiale stampato per la festa del 1874; in apparato si riportano

5.3 Page 43

▲back to top
Don Giovanni Battista Lemoyne attraverso 20 lettere a Don Michele Rua
131
le varianti successive contenute nei documenti A, B, C. Non si tien conto del testo ripro-
dotto, a cura di A. Amadei, in MB X 1253-1254, del resto fedelissimo a quello stampato
nel 1874.
La lettera è la giocosa presentazione della notturna fatica da parte dell'Autore a fratelli-
amici, magari critici, ma benevoli.
pag.3
Ode
Già scorser più lustri: quel giorno rammenta
Che udisti, o Giovanni, una voce Divina:
Gridava: ti desta! La vetta del Sina
Attende il novello redento Israe1.
5
Solleva un vessillo, che in mezzo alle genti
Convochi le schiere dei giovani ardenti;
E onusto di spoglie, ritolte all'inferno,
D'Egitto abbandona la terra infede1.
Tra il plauso dei buoni, lo scherno degli empi,
lO
Per facili piani, per balze scabrose
Calcasti un sentiero di spine e di rose,
E alterno provasti col duolo il gioir.
Fuggiro i tuoi duci nel dì del cimento;
Dell' ardua fatica li prese sgomento;
15
Ma al grido tuo santo novelli campioni
A cento vedesti da lungi venir.
Fu lungo il cammino; ché armato Amalecco
Qual muro di ferro ti strinse all'intorno;
Sfidotti a battaglia, ti assalse; e in quel giorno
20
Credendoti oppresso lo stolto esultò.
Ma sorse a te innanzi, sgombrotti la via
La mistica nube, la Vergin Maria;
Col braccio potente le schiere nemiche
pago 4
Qual polvere al vento disperse, fugò. I
25
Vincesti! e i tuoi figli piantaron le tende
Ai piedi del Sina cantando vittoria,
Le fronti curvarono, e al Dio della gloria
Offersero il braccio, offersero il cor.
Allora del monte sull'erte scoscese
30
Un angiol dal cielo volando discese;
Non cinto di lampi, non chiuso tra i nembi,
Ma in volto raggiante di gioia e d'amor.
Su lamine d'oro scolpita, o Giovanni,
Portava la legge: quell' Angel di Dio
35
Di Cristo è il Vicario, appellasi Pio:

5.4 Page 44

▲back to top
132
40
45
50
55
Pietro Braido e Rogélio Arenai Llata
Chiamotti sul monte, la legge ti diè.
La legge, che a nuova compatta coorte
Di Solima affida le torri e le porte,
Giovanni tien alta: guerrieri del cielo,
Innanzi inchin~tevi· al nuovo Mosè;
E tosto levando gli invitti vessilli
Avanti, su avanti! passate il Giordano
Che d'Abari il colle, di Cades il piano
All'uom della fede fatale non fu.
E là tra le rose, le palme e gli ulivi
Un inno a Giovanni sciogliete giulivi;
In giorno sì bello sacrato al Battista
Si celebri il merto di tante virtù.
In giorno sì bello, o giovani schiere,
Alzate sull'Hebal un'ara all'Eterno;
Salite il Garizim; oh quale discerno
Esercito immenso di baldi garzon!
La legge novella sull'ara ponete,
Le destre sicure su quella stendete:
Sia il giuro dei fidi, sia il giuro dei forti.
Che muor, ma non fugge, del cielo il campiono
D. G. B. L.
Con permissione dell'Autorità Ecclesiastica.
60
Tip. dell'Orat. di S. Frane. di Sales. - Torino 1874.
Carissimo D. Rua.
So già che non la stamperete (punto a capo!)
Con tutto ciò ve la mando (punto e virgola!)
Guardate di togliere gli errori che ci
65
sono e di non metterne degli altri
(punto esclamante!). L'ho scritta currenti calamo
ex corde, a tre ore dopo la mezza notte
([ ... ])
[. .. ]
Salutami D. Bosco tanto.
70
Sempre tuo con tutta serietà
fratello in G. C. Lemoyne
1 Ode] Canzone A Ode add mrg sin A 2 Canzonetta add mrg dext A 3 Ode om B
add mrg s B 2 Ode om C 2 ante Già add sl L'onomastico di Don Bosco 1874
C Già scorser] Son scorsi A Già scorser emend sl A 2 3 Divina] divina C

5.5 Page 45

▲back to top
Don Giovanni Battista Lemoyne attraverso 20 lettere a Don Michele Rua
133
4 desta!] desta? B Sina] Sino B Sina corr B 2 6 in ]il A in corr A 2 27
Sina] Sino B Sina corr B 2 31 angiol] Angiol C 33 post raggiante add g
A del A 2 34 Su] Sul C 36 appellasi] Appellasi A appellasi corr A 2 40
cielo] Cielo C 41 inchinatevi] prostratevi A inchinatevi emend sl A 2 44
Abari] Abbari C 45 fu] fù A 46 là] la C 49 di] d'A corr A 2 tante]
uguale A tante emend sl A 2 50 schiere] a schieri C 51 Hebal] Hebel AB
Eterno] eterno A Eterno corr A 2 52 Garizim] Garizi AB quale] qual C
57 Che] Ché A
58-60 D.G.B.L. o., 1874 orn AB
4 Sina: il monte Sinai (Sinai), al centro della penisola arabica situata tra i golfi di Suez e
di Akaba (in Dt 1,2 è detto Oreb). Nella zona del Sinai Mosè ebbe la visione del roveto
ardente (Es 3), nel suo deserto si rifugiarono gli ebrei fuggiaschi dall'Egitto (Gn 19) e sulla
sommità del monte Mosè ricevette le tavole della Legge (Es 19, 16; 20, 1-18; 32, 15-19).
8-9 «Gli Israeliti eseguirono l'ordine di Mosè e si fecero dare dagli Egiziani oggetti d'argento
e d'oro e vesti. Il Signore fece sì che il popolo trovasse favore agli occhi degli Egiziani, i
quali annuirono alle loro richieste. Così essi spogliarono gli Egiziani» (Es 12, 35).
12 Allusione al sogno del pergolato di rose con le spine, più volte raccontato da don Bosco
e riferito all'anno 1847: cf MB III 32-36.
14 Sui contrasti di don Bosco con i primi collaboratori nell'opera degli oratori e le conse-
guenti defezioni, cf MB III 411-412, 416, 427, 547; IV 347, 366-373; V 404-407.
18-21 Secondo Genesi 35, 12 Amalech era nipote di Esaù e fu capostipite di una tribù di
nomadi a sud di Canaan. Gli Amaleciti furono sempre ostili a Israele nel suo viaggio verso
la Terra Promessa. In particolare l'Esodo riferisce di una decisiva battaglia vittoriosa presso
Refidim degli ebrei capitanati da Giosuè, mentre Mosè intercedeva con le braccia alzate al
cielo: cf Es 17, 8-16.
23 «Il Signore marciava alla loro testa di giorno con una colonna di nube, per guidarli
sulla via da percorrere, e di notte con una colonna di fuoco per far loro luce, così che potes-
sero viaggiare giorno e notte» (Es 13, 21).
26-41 Evidente parallelismo tra Mosè che riceve la legge tra lampi e tuoni (Es 19, 16) e
don Bosco, «nuovo Mosè », che idealmente riceve le Costituzioni approvate dalle mani del
mite Pio IX. Com'è noto, l'approvazione definitiva delle «Costituzioni» della Società di S.
Francesco di Sales è del 3 aprile 1874 (il decreto relativo è datato al 13 aprile).
39 Solima: nome poetico di Gerusalemme, denominazione, questa, forse derivata dal cananeo
Uru-salem, «fondazioni del dio Salem ».
43 Il Giordano, da Yarden, «colui che scende» o «luogo dove si scende» (abbeveratoio),
il «fiume» (Gb 40, 23), deriva da tre sorgenti dell'Hermon e dopo un corso sinuoso di
400 km si getta nel Mar Morto; è rievocato nella poesia per lo storico passaggio degli ebrei
nel deserto alla Terra Promessa (Gs 3).
44 Abari: Abarim (monti, monte degli), una delle tappe degli ebrei nel deserto, secondo
Num 33, 46-47; è il monte su cui Mosè deve salire per vedere la Terra Promessa prima di
morire: cf Num 27, 12-14 e Dt 32, 49, dove è identificato con il monte Nebo. - Cades: oasi
del deserto sud-palestinese, a 11 giornate di marcia dal Sinai (Dt 1, 2), alla frontiera tra
Canaan e gli Amorrei (Dt 1, 19; Num 34, 4); importante tappa nel deserto degli ebrei in
attesa .degli esploratori di ritorno dalla Terra Promessa: cf Dt 1, 2.19; 2, 14; 9, 23; Gs 10,
41; 14, 7.
48 Battista: S. Giovanni Battista, il precursore di Cristo; la festa ricorre il 24 giugno.
51-52 Hebal: Ebal (m. 938); Garizim (m. 868), due monti affiancati, in Samaria, a nord di
Sichem, di cui in Dt 11, 29;27, 12-13; Gs 8, 33 (pronuncia delle benedizioni e maledizioni,
per il rinnovamento dell'Alleanza). Di un altare sull'Ebal dicono Dt 27, 4 e Gs 8, 30. Sul
Garizim ci fu il tempio dei Samaritani, costruito all'epoca di Alessandro Magno (328 a. C.) e
distrutto da Giovanni Ircano (128 a. C.). E' il monte cui allude la Samaritana. - E', soprat-
tutto, il monte della benedizione, della speranza: Dt 11, 29; 27, 12-13; Gs 8, 33.

5.6 Page 46

▲back to top
134
Pietro Braido e Rogélio Arenal Llata
4
Nizza, [ottobre 1883]
ASC 9126 Rua-Lemoyne C.B.} mcr 3759 A 1-3, ms autografo di don Lemoyne. E' un
foglio doppio di carta leggera da lettera, color azzurro chiaro, formato 202 X 134. Il testo è
redatto con inchiostro nero; non ci sono margini; la quarta pagina è bianca. La lettera porta
in alto a sinistra l'intestazione a stampa: l'immagine di Maria Ausiliatrice chiusa da tre lati
dalla scritta ISTITUTO DI MARIA AUSILIATRICE e alla base da IN MORNESE, can-
cellato a penna da Lemoyne (il quale scrive da Nizza Monferrato dal nuovo istituto femmi-
nile con il medesimo nome). Sul lato sinistro della intestazione una mano sconosciuta ha
scritto in senso verticale: «D. Lemoyne ». Sul margine superiore della lettera don Rua aggiun-
ge un messaggio a don Barberis, a cui evidentemente trasmette per conoscenza la lettera. Don
Barberis si trovava allora a San Benigno Canavese (a 19 km a nord di Torino) direttore e
maestro dei novizi.
Lemoyne comunica a don Rua che intende trattenere ancora un po' di tempo a Nizza
il coadiutore salesiano Vigna: deve sistemare varie cose riguardanti lavori di falegnameria
e Airoldi (novizio coadiutore) non può da solo risolvere le questioni pendenti. Quanto a
Vigna, avendo parlato del suo trasferimento con l'interessato, sconsiglia di inviarlo all'istituto
professionale di San Benigno Canavese, in condizioni climatiche nocive alla salute.
Mio carissimo D. Rua.
f 1r
Sarà fatta la volontà dei Superiori. Però è necessario ancora che Vigna
stia qui qualche giorno, per completare un lavoro che ha in mano e che un
altro non riuscirebbe a finire; per sospendere certi contratti di legno, per ulti-
5 marne altri sospesi; per ritirare oggetti che si trovano fuori di casa, e per com-
piere alcuni pagamenti dei quali esso solo conosce il modo. D. Barberis abbia
un po' pazienza, poiché su due piedi non si ponno combinar le cose non
avendo avuto alcun preavviso. I
Eziandio i lavoranti falegnami non ponno essere congedati sui due piedi, f 1v
lO senza una indennizzazione, poiché senza un capo non son capaci di lavorare
ed Airoldi non è conveniente che si fermi solo. Se si trattasse di mandare altri
falegnami è meglio combinar prima con D. Cagliero, poiché il posto è troppo
delicato.
Del resto sta certo che Vigna lo manderò presto.
15
Prega per me e credimi
Tuo aff. in G. C.
Sac. Lemoyne G. B.
Post S. Essendo impossibile che Vigna possa partire da questi luoghi sen-
za dargli un'avvertimento I prima accioché possa sbrigare gli affari pendenti, f 2r
20 ieri sera l'ho avvertito come fosse destinato per altra casa, senza però dirgli
qual fosse questa casa.

5.7 Page 47

▲back to top
Don Giovanni Battista Lemoyne attraverso 20 lettere a Don Michele Rua
135
Esso mi rispose che volentieri sarebbe andato in qualunque altro luogo,
ma che pregava il Signore che non gli toccasse 'S. Benigno perché per questo
Collegio la sua sanità andrebbe sempre peggiorando. Infatti tutte le volte che
andò a S. Benigno ebbe sempre un'insonnia ostinata mal di capo e di denti. 25
Sopratutto quell'aria gli irrita talmente il nervoso che lo getta in preda a cupa
melanconia invincibile. Infatti son già due anni che mi prega caldamente di
mandarlo altrove per gli esercizii per questo. motivo. Ciò per norma.
2 Vigna] vigna A Vigna corr A 2
25 un'] un A
3 un] un'A
Il Se] Tu A Se corr A 2
1 Nel margine superiore della prima pagina della lettera don Rua scrive: «Carissimo D.
Barberis, eccoti la risposta relativa a Vigna. Mentre si trova qui Scavini, chi sa se non
sarebbe il caso di mandar lui a S. Benigno facendolo rinunziar all'America. Pensaci coram
Domino e poi ne parleremo, quando io sarò di ritorno da un nuovo viaggio che durerà tutta
questa settimana. Torino 21 - lO - 83 Sac. Mich. Rua ». - Scavini Bartolomeo, coadiutore
salesiano, n. a Benevagienna (Cuneo) il 15 gennaio 1839, professò i voti nel 1869 (perpetui
nel 1872), partì per l'Argentina nel 1875 con la prima spedizione missionaria, morì a Torino-
Valdocco il 20 settembre 1918; era falegname come Vigna e Airoldi, di cui nelle note
seguenti.
2 Michele Vigna, falegname, si trova già nel 1874 a Mornese addetto a lavori domestici;
n. il 16 luglio 1855, nel 1868 era entrato nell'Oratorio, dove nell'anno scolastico 1876-1877
compì il noviziato; professò i voti triennali il 26 setto 1877, perpetui il 13 agosto 1880; m.
a Torino-Oratorio 1'11 giugno 1918.
6 Giulio Barberis, sacerdote salesiano (1847-1927), fu uno dei più stretti collaboratori di
don Bosco e di don Rua nella formazione religiosa ed ecclesiastica delle prime generazioni
di salesiani; era dal 1879 direttore e maestro dei novizi nella casa di S. Benigno Canavese,
borgata a 19 km. da Torino: cf DBS 29-30.
11 Natale Airoldi figura nell'elenco dei membri della Società salesiana come ascritto (novi-
zio) negli anni 1883 (a Nizza Monferrato), 1884 (a S. Benigno Canavese), 1885 (a Torino-
S. Giovanni Evangelista); non risulta abbia professato i voti.
12 Giovanni Cagliero, sacerdote salesiano (1838-1926), professò i voti con i primi salesiani
nel 1862, sacerdote il 14 giugno 1862, vescovo il 7 dico 1884, cardinale il 6 dicembre 1916;
era allora direttore spirituale generale della Società Salesiana e dell'Istituto delle Figlie di
Maria Ausiliatrice (dal 1874): cf DBS 64-66.
17 Lemoyne scrive da Nizza Monferrato, dove ancora per pochi giorni è Direttore spiri-
tuale della casa madre dell'Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice, trasferita da Mornese
Monferrato nel settembre del 1878 (il Consiglio generalizio vi si era insediato il 4 febbraio
1879): cf Cammino I 48-50, 55-57; Cronistoria II, 255-256, 305-308; III 7-8.
5
Nizza, [novembre 1883]
ASC 9126 Rua Lemoyne G.B.) mcr 3759 A 4, ms autografo di don Lemoyne. Foglio
semplice del medesimo colore, formato, intestazione del precedente. Il margine sinistro risulta
alquanto irregolare, essendo il foglio stato staccato da uno doppio. Il testo della lettera occupa

5.8 Page 48

▲back to top
136
Pietro Braido e Rogélio Arenal Llata
solo la prima pagina, senza lasciar margini; !'inchiostro è color nero. Nel margine superiore
Rua scrive: «Notizie di Airoldi ».
Lemoyne comunica che il coadiutore Airoldi è in partenza per Torino, come, del resto,
don Lemoyne, il quale sta aspettando il sostituto.
Carissimo D. Rua.
Airoldi viene a Torino come eravamo d'accordo, tanto più che non si
sente troppo bene in salute. lo sono molto contento di lui per la condotta
tenuta a Nizza. A rivederci presto ma io non ho ancor visto né D. Bussi né
5 lettere sue. San tutti morti. Salutami D. Bosco tanto e tanto e prega pel tuo aff.
Sac. Lemoyne G. B.
4 né ... né] ne... ne A
1 Prima di «Carissimo », nel margine superiore della pagina don Rua scrive: «Notizie
di Airoldi».
2 Airoldi: cf lettera 4.
4 Bussi Luigi (1848-1928), professo salesiano nel 1869, sacerdote nel 1872, direttore spm-
tuale nella casa delle Figlie di Maria Ausiliatrice a Nizza Monferrato dal 1883 al 1886, ricoprì
importanti uffici nella Società Salesiana: cf DBS 61.
6
La Spezia, 10 aprile 1884
ASC 9126 Rua-Lemoyne G.B.) mcr 3759 A 5-11, ms autografo di Lemoyne. Il testo è
contenuto in due fogli doppi giustapposti, numerati da mano ignota da bis/21 a 27; l'ulti-
ma è bianca e non numerata. Si nota una rigatura in trasparenza. La "carta è solida. L'inchio-
stro è color seppia. Il testo non lascia alcun margine né a sinistra né a destra. Il formato
è 208 X 134.
Nella medesima posizione archivistica è conservata una copia allografa della lettera,
contenuta in due fogli doppi di carta da lettera, formato 208 X 132, intestata a stampa, in
alto a sinistra di ciascuno dei due fogli: ORATORIO DI S. BENIGNO CANAVESE. Nel
lato destro del margine superiore della prima pagina del primo foglio è scritto a lapis da
qualche archivista: Copia. I fogli hanno una rigatura in trasparenza. L'inchiostro è color
seppia. Nel lato sinistro delle pagine c'è un margine di circa 20 mm. Mcr 3759 A 12-B 1-5.
Non se ne tiene conto nell'edizione.
Riferendo del viaggio di don Bosco alla volta di Roma, parla della sosta a Rapallo,
ospiti dei conti Riant. A La Spezia don Bosco incontra un antico catechista dell'oratorio,
divenuto Ispettore scolastico. Si parla dell'efficacia della presenza dei salesiani a La Spezia,
in particolare nell'allontanare i ragazzi dal proselitismo protestante. Si aggiungono notizie
promettenti sulla salute di don Bosco.

5.9 Page 49

▲back to top
Don Giovanni Battista Lemoyne attraverso 20 lettere a Don Michele Rua
137
f 11'
Spezia lO Aprile 1884
Carissimo Don Rua.
D. Bosco è giunto alla Spezia oggi, giorno del Giovedì Santo alla 1 e 30
pomeridiane. Lo attendevano i Salesiani e gli amici ieri mattina. Vi era musica
e coi giovanetti del Collegio, un trecento cooperatori, 500 giovanetti delle 5
scuole. A questi erasi unita una folla di curiosi. Sarebbe stata una dimostra-
zione imponente ed affettuosa, ma D. Bosco non giunse in quell'ora. Arrivato
invece a Rapallo attendevalo la carissima famiglia del Conte Riant, uno fra i
più ricchi Parigini e io mi ero fatto promettere da D. Bosco che ivi avrebbe
pernottato se gliene avessero fatto invito. Esso infatti era molto stanco ed lO
accettò l'invito che con ogni cordialità facevagli il Conte Riant. D. Bosco era
molto contento e più contenti ancora il Conte e la Contessa, e dopo i primi
f 1v convenevoli si uscì I a passeggio nel giardino che dalla cima di una collinetta
si stende fino al mare. E' una magnifica posizione, ma ho concluso fra me e me
che è meglio esser povero che ricco, poiché sarà difficile rassegnarsi a lasciar 15
tante belle cose quando venga la morte. La passeggiata durò un'ora e mezza.
D. Bosco col conte e colla Contessa, io coi due ragazzi del Conte. Ma vi è una
cosa sorprendente da notarsi quando io mi trovo con francesi. Essi si ostinano
a parlare in Italiano ed io in Francese. Quando ad essi manca la parola italiana
ricorrono al francese, quando a me falla il francese ricorro all'italiano. S'in- 20
tende che c'intendiamo perfettamente... almeno secondo la nostra intenzione.
f 21'
All'indomani i figli del Conte si confessarono da D. Bosco e tutti Iabbiam
fatta la Pasqua nella Cappella celebrando la S. Messa D. Bosco servito dai due
Riant. In sul partire il Conte strinse la mano a D. Bosco in un certo modo che
significava un complimento efficace, solido, affettivo ed effettivo e saliti sul 25
convoglio alle lO e 40 giungevamo alla Spezia alla 1 e 35 pomo
In Collegio trovammo i giovanetti schierati ed evviva, ed inni, e compo-
sizioni per dare a D. Bosco il benvenuto. Si era digiuni e per conseguenza, col
sorriso più melifluo io feci intendere che... D. Bosco aveva appetito. Capirono
subito ... e meno male... andammo a pranzo.
30
Come a Sampierdarena così alla Spezia incominciò subito il concorso dei
visitatori. Tra costoro vi fu l'Ispettore scolastico nel quale D. Bosco riconobbe
f 2v un antico catechista dell'Oratorio di Torino. Non avealo più visto Ida trenta
anni. Questo buon Signore si congratulò con D. Bosco del bene fatto alla
Spezia poiché negli anni scorsi circa 800 giovanetti frequentavano le scuole 35
degli Eretici e quest'anno soli 17. Le scuole Salesiane hanno sbancate le scuole
Protestanti. Nello stesso tempo narrava un grazioso aneddoto che risale al 1850
del quale esso fu testimone. Un padre erasi fatto protestante in Torino, per
ricevere i trenta danari coi quali questi nemici di Dio pagano le apostasie.
Questo disgraziato pretendea che la moglie ed il figlio facessero lo stesso, ma 40
non ci potea riuscire perché la buona donna era ferma nella religione e tenea
fermo il suo piccolino. Erano Savoiardi. La povera madre piangeva e pregava

5.10 Page 50

▲back to top
138
Pietro Braido e Rogélio Arenai Llata
ed ecco una notte il figlio fare un sogno. Sembravagli di essere strascinato al
tempio dei protestanti e invano dibattersi per resistere a quella violenza. Men-
45 tre però così lottava ecco comparire un prete, liberarlo da male branche, e
condurlo con sé. Svegliato si I al mattino narrava il sogno alla mamma, la quale f 31'
cercava ogni strada per allogare il figlio in qualche istituto, poiché il padre
non voleva desistere dal suo perfido divisamento. Lungo la settimana s'imbatte
in persona che la consigliò a presentarsi al Sig. D. Bosco in Valdocco e vedere
50 se nell'Oratorio avrebbe potuto trovare un rifugio al figlio. Essa vi andò col
suo ragazzo la Domenica mattina e saputo che era tempo di funzioni entrò
in chiesa. Ed ecco uscire D. Bosco per celebrare. Il Signor Ispettore allora sem-
plice maestro era inginocchiato a fianco di questo fanciullo il quale appena
vide D. Bosco gridò ripetutamente: C'est lui memme! C'est lui memme! Il pie-
55 colo gridava la mamma piangeva e l'Ispettore dopo aver dato avviso che in
chiesa non era luogo da gridare così, condusse la madre ed il figlio in sagre-
stia, ave udì la narrazione del sogno, e come! in D. Bosco avesse il fanciullo f 3v
riconosciuto il prete liberatore. Intanto D. Bosco ritornava in sagrestia e non
era ancora svestito degli abiti sacri che il fanciullo corre a stringersi alle sue
60 ginocchia dicendogli: - Padre mio, salvatemi! D. Bosco lo accettò e il pic-
colo Savoiardo stette più anni all'Oratorio.
E' cosa singolare! Ovunque si vada si trovano persone che hanno cose
sempre nuove da narrarci del nostro amatissimo Padre. Che il Signore ce lo
conservi e che si degni di scoprirei quanto ancora non conosciamo della sua vita.
65
Concludo. Sembra che la sua sanità vada meglio di quando era a Sampier-
darena, ma si raccomanda alle preghiere vostre e a quelle di tutti i giovani
I dell'Oratorio. Saluta i Superiori, e gli inferiori, i preti e i chierici, i maestri e f 41'
i giovani. Tutti saluta D. Bosco ad uno per uno, poiché esso di tutti si ricorda
e prega per tutti.
70
E tu non dimenticarti del tuo affezionatissimo
Sac. Lemoyne G. B.
PS. D. Bosco dice di essere debitore di una risposta a D. Febbraro ma
che risponderà esso stesso in persona prima.
3 alla] alle A alla corr A 2
5 giovanetti] giovani A giovanetti corr A 2
ante 500 add e con A ed un corr A 2 del A 3 7 Arrivato] Arivato A invece
0111, A add sl A 2 10 infatti] infatto A Infatti corr A 2 12 e dopo i] e infatti
ai A e dopo i corr A 2
19 ad 0111, A add sl A 2
23 Cappella] Capella A
24 il] in A il corr A 2 25 effettivo] affattivo [?] A affettivo corr A 29
appetito] appettito A 31 a] S A a corr A 2 32 costoro] i visitatori A
costoro emend s. A 2 35 ante scuole add loro A del A 2 36 degli Eretici
0111, A add sl A 2
post 17 add perchè A del A 2
Le] le A Le corr A 2
45 però] pero A
46 sé] se A
47 poiché] poiche A
49 a] ad A a

6 Pages 51-60

▲back to top

6.1 Page 51

▲back to top
Don Giovanni Battista Lemoyne attraverso 20 lettere a Don Michele Rua
139
corr A 2 52 D.] la A D. corr A 2 54 vide] vidi A vide corr A 2 54 C'est ...
C'est] Ce ... Ce A C'est... C'est con A 2 55 aver] esser A aver corr A 2
3 La Spezia: golfo, città, porto della Liguria orientale; con meno di 10.000 abitanti nel
1861 era più che triplicata nel 1884, dopo essere stata scelta a diventare piazzaforte marit-
tima, porto militare con grande arsenale; diventata la città un grosso centro operaio, fu sen-
tita da molti l'esigenza di una significativa presenza educativa e sociale dei salesiani, che vi
giunsero il lO dicembre 1877: cf Circolare inviata da don Bosco 1'11 ottobre 1880 Agli
amanti del bene della Religione e della Civile Società, E III 627-628; e Annali I 270-273.
8 Rapallo: cittadina della Riviera di Ponente, a 33 km. da Genova. - Vi possedeva una villa
il conte Paul de Riant (1836-1888), studioso di storia, di salute molto cagionevole, che lo
obbligava a lunghi soggiorni nella località ligure con la moglie e i quattro figli; i conti, che
conobbero don Bosco a Parigi nella primavera del 1883, divennero suoi munifici benefattori:
cf MB XVI 223, 512-513; XVII 67.
31 Sampierdarena era allora un grosso comune alle porte di Genova, uno dei centri italiani
più precocemente coinvolti nell'industrializzazione, tanto da essere chiamato la «Manchester
d'Italia »: i Salesiani vi si erano stabiliti, provenendo da una più modesta opera iniziata
nella vicina Marassi, 1'11 settembre 1872, impiantandovi un istituto professionale e un ora-
torio con annessa parrocchia: cf MB X 363-369, 401-402, 1065, 1263-1264, Annali I 155-156.
32 E' il signor Carlo Alvano Bonino, che in una sua lettera, pubblicata nel «Bollettino
salesiano» di maggio del 1884 (p. 2), loda le scuole elementari gestite dai salesiani a La Spe-
zia: cf anche MB XVII 71-72.
72 Stefano Febbraro era un conterraneo di don Bosco, essendo nato a Castelnuovo d'Asti
(Alessandria) il 21 settembre 1856; professò i voti a Lanzo, triennali nel 1873, perpetui nel
1876; sacerdote nel 1870; nel 1884 era consigliere scolastico a Torino-Valdocco; fu direttore
a Firenze (1885-1900) e per un anno a Trino Vercellese, abbandonando poi la Società sale-
siana nel 1901. - In una lettera del 23 aprile 1884 don Bosco scrive da Roma a don Lazzero:
« Dà pure l'unita lettera aD. Febbraro» (E IV 256); don Febbraro gli risponde il 26 aprile
(MB XVII 703-704).
7
Roma, 16 aprile 1884
ASC 9126 Rua-Lemoyne G.B., mcr 3759 B 6-9, ms autografo di Lemoyne. Un foglio
doppio di carta uso mano senza intestazione e rigatura, formato 207 X 127, riempito com-
pletamente dall'uno all'altro margine da una scrittura con inchiostro tendente al bruno. Si
notano interpolazioni per mano di don Rua: nel margine superiore a sinistra e nel ristretto
spazio del margine sinistro della prima pagina. Le pagine sono state numerate a lapis da
mano sconosciuta in questo modo: 16, 5, 6, 7, 8.
Lemoyne dà notizie sul tratto di viaggio da La Spezia a Roma e sull'arrivo nella capi-
tale il giorno 14 aprile. Risponde a nome di don Bosco a una lettera di don Rua su vari
problemi di carattere economico e di altro genere: auguri di buona Pasqua ai giovani, libri,
saluti, richiesta di danaro.
f 1r
Carissimo D. Rua.
Siam giunti a Roma felicemente il giorno 14, essendo partiti alle 2 anti-
meridiane. Dalla Spezia a Roma fummo sempre soli nello stesso vagone quindi

6.2 Page 52

▲back to top
140
Pietro Braido e Rogélio Arenai Llata
godemmo della massima tranquillità. Il nostro carissimo D. Bosco benché si
5 sentisse un po' stanco tuttavia non ne ebbe a soffrire in modo troppo sensi-
bile. Oggi giorno 15 si sente molto meglio e mi disse di scrivertelo.
Gli lessi la tua carissima lettera e mi incaricò di farti sapere:
I" Sarà la più spiccia che tu consegni all'uHizio dell'Unità Cattolica le
500 lire del Dottor Carli.
lO
2 Deposita pure alla banca Tiberina la parte di danaro che ci verrà dalla
Francia, destinata alla Chiesa ed all'Ospizio del I Sacro Cuore.
I lv
3 D. Bosco ha pregato e manda la sua benedizione alla bambina del
Ceriana.
4 Replica che col danaro che viene di Francia, prima cosa, deve essere
15 impiegato nel levarci l'interesse della banca Tiberina. Appena avrai ricevuto
lettera da Tolone ne darai avviso al Signor D. Bosco.
5 Esso dice, che rammenti come ti ha incaricato di pagare i debiti e non
di farne; che almeno per questa volta sii obbediente. (Egli ride).
6 Manda un saluto al nuovo Sacerdote Donzelli.
20
7 Augura ai giovani dell'Oratorio la continuazione di una Pasqua felice
che debba durare tutta la vita. Che l'alleluia sia coi fatti e colle parole, il can-
tico di questa vita mortale, che tutti dobbiam procurare di meritarci di can-
tarlo I eternamente in Paradiso. Guai a chi manca: che D. Bosco gli tiene tutti f 2r
nel cuore e che prega sempre per essi. Così essi continuino a pregare per lui,
25· ricordandosi sovente la gran fortuna d'essere in modo così speciale figli della
Madonna.
8 Dì per ordine di D. Bosco al Direttore della libreria che mandi a D.
Dalmazzo 50 copie dell'Opera Annuario della vita di S. Pietro e S. Paolo stam-
pati ultimamente perché possano accrescere il valore della lotteria di Roma.
30 D. Bosco è dietro a lavorare alacremente all'organizzazione e approvazione della
lotteria, come pure all'eterna questione dei Privilegi. Sembra che ogni cosa
riuscirà felicemente. D. Bosco però non ha fatto ancora nessuna visita. I
Accetta i saluti di tutti gli amici che si trovano in Roma, compreso in f 2v
questo istante D. Daghero e D. Rocca. D. Bosco dice Cereja a te e poi a tutti
35 gli altri, grandi e piccoli. Se avrò tempo scriverò qualche cosa sulla fermata
di D. Bosco alla Spezia e se potrà servire pel bollettino D. Bonetti la stamperà.
Prega pel tuo aH in G.C.
Sac. Gio. B. Lemoyne
Roma 16 Aprile 1884
40
P.S. Saluta D. Berta a nome di D. Bosco e digli che faccia il piacere di
mandarci subito un pacco di biglietti lunghi francesi poiché non ne abbiamo più.
17 post che add ti A del A 2 18 per] che A per corr A 2 (Egli ride) om
A add inf lin A 2 19 al] il A al corr A 2 23 tiene] tieni A 27 libreria]

6.3 Page 53

▲back to top
Don Giovanni Battista Lemoyne attraverso 20 lettere a Don Michele Rua
J41
Tip A libreria corr A 2 28 Paolo] Pau [ ... ] A Paolo corr A 2
bolettino A 41 poichè] che '" A poichè corr A 2
36 bollettino]
1 Prima di «Carissimo» don Rua scrive nel margine superiore della prima pagina: «Tutto
eseg. ».
2-6 Notizie simili, insieme a tante altre sul soggiorno a La Spezia, sono contenute in una
lettera inviata da don Lemoyne a don Bonetti, in data 17 aprile, pubblicata nel «Bollettino
salesiano » di maggio (pp. 70-71).
8 Nel margine sinistro don Rua annota: « Sped. 23/4» e aggiunge a lapis: «Un. Catt. ». -
«L'Unità Cattolica» era il giornale intransigente cattolico di Torino, fondato nel 1863 dal
teoI. Giacomo Margotti (1823-1887) e uscito nella capitale subalpina fino al 1892; nel 1893
passa a Firenze.
9 Dott. Carli: non identificato.
lO Don Rua scrive nel margine sinistro: «Sp. 22/4 alla B. Tiberina a Roma a 1;2 [per mezzo
di] Buzz. ». - La banca Tiberina vicina ai torinesi e ai Savoia, protagonista nella specula-
zione edilizia a Roma, nel 1880 aveva venduto a don Bosco 5.500 mq di terreno adiacente
alla chiesa del S. Cuore al Castro Pretorio (cf Presenza salesiana 32); in essa don Bosco di-
sponeva di un conto corrente per far fronte alle spese per le costruzioni in Via di Porta
S. Lorenzo (ora via Marsala) (cf Annali I 393). - Buzz. = Giuseppe Buzzetti: v. letto 8.
11 Sulla chiesa e l'ospizio del S. Cuore: cf BS 8 (1884), n. 5, maggio: Parte della chiesa del
Sacro Cuore inaugurata al dioin culto (pp. 67-88); «La Voce della Verità» e la Chiesa nuova
al Castro Pretorio (pp. 68-69); F. DALMAZZO, Il santuario del S. Cuore di Gesù al Castro Pre-
torio in Roma. Monografia (Roma, Tip. Salesiana 1887, 68 p.); C. CONIGLIONE, Presenza sale-
siana nel quartiere romano di Castro Pretorio (1880-191.5) RSS 3 (1984) 3-91.
13 I coniugi Ceriana, avv. cav. Francesco e Teresa Racca, di Torino, furono benefattori
anche di S. Leonardo Murialdo (cf nell'Epistolario del fondatore dei Giuseppini due lettere,
del 4 genn. 1893 e del 28 nov. 1895). Ci restano indirizzate a loro due lettere di don Bosco:
del 24 maggio 1884 e del lO maggio 1885: E IV 270, 324.
14-15 Don Rua aggiunge nel margine sinistro a lapis: «Tutto fatto »,
16 A Tolone (Toulon), città, allora sui 100.000 abitanti, della Francia meridionale, impor-
tante base navale e porto militare, avevano la residenza i conti Fleury-Colle, munificentissimi
benefattori di don Bosco. A un cenno dei conti don Rua sarebbe dovuto andarvi per riti-
rare la vistosissima offerta di 150.000 franchi (più di 500 milioni di lire italiane). Sui conti
Fleury-Colle: V. letto lO.
19 Giovanni Donzelli, n. a Corte (Portomaurizio) il 27 settembre 1844, aveva professato i
voti nella Società salesiana nel 1879; nel maggio del 1884 venne ordinato sacerdote; chiese
la dispensa dai voti nel marzo del 1889 e fu incardinato nella diocesi di Ventimiglia.
20-21 Don Rua aggiunge nel margine sinistro a lapis: «ai giovani ».
21-26 Pensieri e talune locuzioni preludono ai contenuti della lettera destinata agli allievi
di Torino-Valdocco, preannunciata nella lettera 14, spedita, secondo la lettera 16, il 12 mag-
gio, datata allO.
27 Direttore della libreria era il coadiutore salesiano Pietro Barale (1846-1934), iniziatore
nel 1875 del Bibliofilo cattolico) diventato poi Bollettino Salesiano. - Nel margine sinistro
don Rua aggiunge a lapis: «librajo »,
27-28 Francesco Dalmazzo (1845-1895), era Procuratore Generale a Roma della Società Sale-
siana e direttore-parroco dell'opera del S. Cuore al Castro Pretorio: cf BS 19 (1895), n. 4,
aprile, pp. 105-106; DBS 103.
28 Lemoyne indica con un titolo approssimativo l'opera in due consistenti volumi (605 p.
il primo, 500 il secondo) del sac. Luigi Ferri dei Ferrari, della Biblioteca Vaticana, Annali
storico-polemici degli Apostoli Pietro e Paolo confermati da monumenti antichi, cristiani) giu-
daici e pagani con illustrazioni opportune (Torino, Tip. e Libr. Salesiana 1883 - l'opera era
venduta al prezzo di L. 12).

6.4 Page 54

▲back to top
142
Pietro Braido e Rogélio Arenai Llata
29-31 Lotteria: v. letto 8, lO, 11, 12, 13, 15.
31 Privilegio: secondo il diritto canonico, qualsiasi concessione favorevole (grazia, facoltà,
indulto...) fatta a modo di legge da parte dell'autorità che gode di potestà legislativa (nel
caso, la S. Sede) a vantaggio di una persona fisica o di una persona giuridica (nel caso,
una Congregazione religiosa) per poter agire contro o al di fuori del diritto vigente, in fun-
zione del conseguimento più agile e uniforme delle rispettive finalità: cf Annali I 474-484. -
V. letto 9, 11.
34 Giuseppe Daghero (1847-1912), salesiano nel 1867, sacerdote nel 1874, fu assegnato al
seminario vescovile di Magliano Sabina nel 1879; vi esercitò l'ufficio di direttore dal 1881
al 1889. - Angelo Rocca, n. il 30 ottobre 1853, salesiano dal 1875, sacerdote l'anno seguente,
direttore della casa di La Spezia dal 1877 al 1882, era allora insegnante di teologia nel semi-
nario diocesano di Magliano Sabina; morì a Cuorgnè (Torino) nel 1943. - Cereja: forma
tipica di saluto e di commiato in dialetto piemontese: «saluti, vossignoria ».
35-36 Cf BS 8 (1884) n. 5, pp. 70-72 Conferenza a Spezia e D. Bosco a Roma.
36 Bonetti Giovanni, n. a Caramagna (Cuneo) il 5 nov. 1838, ancora chierico consigliere
del «Capitolo Superiore» della nascente Società nel 1859, sacerdote nel 1864, dal 1877
redattore-direttore del «Bollettino Salesiano », dal 1886 Direttore Spirituale generale della
Società Salesiana, m. a Torino il 5 giugno 1891.
40 Gioachino Berto (1847-1914), salesiano dal 1865, sacerdote nel 1871, per vent'anni segre-
tario personale di don Bosco, archivista della Congregazione, m. a Torino il 21 dico 1914.
40-41 Don Rua scrive a lapis nel margine sinistro: «D. Berto ».
8
Roma, 19 aprile 1884
ASC 9126 Rua-Lemoyne G. B.} mcr 3759 B 10-C 1-2, ms autografo di Lemoyne. Il testo
della lettera è contenuto in due fogli di carta uso mano, il primo doppio, il secondo sem-
plice, formato 207 X 127, ricoperti, eccetto la seconla pagina del foglio semplice, che è bian-
ca, da una scrittura leggera con inchiostro color seppia sbiadito. Il margine sinistro del fo-
glio semplice è un po' irregolare, indizio che esso è stato staccato da un foglio doppio. Nel
margine superiore e sinistro della prima pagina e nel margine sinistro della quarta si tro-
vano interpolazioni di mano di don Rua.
Lemoyne dà notizie sulla salute di don Bosco, incarica don Rua di comunicare a due
benefattori scuse e preghiere di don Bosco; informa sullo stato delle pratiche relative alla
lotteria romana; parla dei visitatori soprattutto francesi che vengono a trovare don Bosco
e della benevolenza di cardinali e di altri.
Roma 19 - Ap.
11r
Carissimo D. Rua.
1 D. Bosco mi incarica di dirti officialmente che si sente molto meglio,
tolto il disturbo che gli da il fegato e l'occhio infiammato. Ha provato che
S non poco sollievo riceveva dalle pillole stategli ultimamente ordinate dai me-
dici sia di Torino come di Marsiglia. Ma a Marsiglia si dimenticarono di met-
tergliele nel sacco. Esso non ricorda il nome di queste pillole, quindi io ti

6.5 Page 55

▲back to top
Don Giovanni Battista Lemoyne attraverso 20 lettere a Don Michele Rua
143
prego di domandarlo a D. Berta ovvero a D. Barberis e farle comprare e spe-
dire per posta il più presto possibile.
2 Fa rispondere a Marchiò Dott. Luigi Notaro, Modena, Via Emilia n. 28 lO
che D. Bosco non può venire come volentieri farebbe perché essendo infer-
miccia non gli è possibile tenere lunghe parlate a stento e per estrema neces-
I lv sità avendo intrapreso questo viaggio di Roma. Ringrazialo di tanto suo Izelo,
incoraggialo a continuare nell'Opera Santa, e digli che se esso prepara il ter-
reno per la conferenza, D. Bosco manderà a tenerla Monsignor Cagliero Pro- 15
vicario della Patagonia.
3 A Madama Astori fa pur sapere come D. Bosco ringrazia degli augurii,
esorta a tenere la conferenza, ma essere impedito dalla sua infermità e dalla
stanchezza del suo viaggio a Roma, D. Bosco non potendo andarci personal-
mente ci andrà colla preghiera e colla benedizione del Santo Padre.
20
4 D. Bosco dice: - D. Rua stia al timone del carro; Monsignor Cagliero
sia l'incaricato generale degli affari esteri.
5 Ti annunzia che il Catalogo dei premii della lotteria è vicino al suo ter-
mine, che domani o dopo domani sarà presentato alla Prefettura e che crede
I 2r di poter incominciare presto lo spaccio dei I biglietti, dal quale spaccio spera 25
molto. Attende Buzzetti Giuseppe.
6 Sembra che la Francia si sia data l'appuntamento a Roma. Al mattino
alla messa di D. Bosco vi sono sempre francesi e di Signore francesi è piena
la sagrestia quando D. Bosco ritorna dall'altare ed ivi lo trattengono per ore.
Risalito in camera ecco altri francesi che lo aspettano. Fanno piccole elemo- 30
sine perché sono in viaggio, ma promettono di far molto quando saranno tor-
nate in patria. I Sagrestani del Sacro Cuore tutte le volte che trovano una
moneta d'oro nella borsa o nella cassetta sono certi che vi furono francesi in
Chiesa. E ciò in tutto l'anno. Ieri cinque Signore esse pure francesi non vole-
vano far Pasqua se D. Bosco non le udiva in confessione, e dovette contentarle. 35
I 2v In questo istante ho in Iterrotto la lettera per andare a rr.etter ordine tra le
Signore francesi in anticamera delle quali ciascuna pretendeva avere la prece-
denza poiché sono amai tre ore che aspettano. Il mio stupendo parlar francese
produsse un effetto magico e restarono incantate.
7 D. Bosco il giorno 17 andò a far visita al Cardinal Consolini. Il pre- 40
lato fu contentissimo di quella visita, promise qualche soccorso appena potrà.
È tutto cosa nostra. Parlò molto di D. Rua e di Monsignor Vicario della Pata-
gonia. Il giorno 18 venne a far visita a D. Bosco il Cardinale jacobini Angelo
il quale si dichiarò pronto a fare tutto ciò che avesse potuto per noi. Oggi
19 venne pure a visitare D. Bosco il Vescovo del Congo. Come vedi D. Bosco 45
non ha poco da fare.
I 31'
8 Un ultimo avviso a nome dal Signor D. Bosco. Lascia I a te che decida
quando debba farsi la Conferenza ai cooperatori ed alle Cooperatrici Salesiane.
Se debbano farsene due: una ai cooperatori e l'altra alle cooperatrici. Ed allora
la prima da farsi il giorno 20 di maggio, e la seconda il giorno 23. Ovvero se SO
debba farsene una sola a tutti, e allora aver luogo il giorno 23. La Chiesa di

6.6 Page 56

▲back to top
144
Pietro Braido e Rogélio Arenai Llata
Maria Ausiliatrice sarà prescelta per questa radunanza. L'ora sarebbe le 4 pome-
ridiane. Decidi e fa stampare nel Bollettino.
9 D. Bonetti stia tranquillo: l'articolo è pronto.
55
Per ora basta. D. Bosco benedice tutti e specialmente il suo canssimo
D. Rua. D. Dalmazzo ti saluta. (Urgente - Banca Tiberina D. Dalmazzo manda).
Prega pel tuo aH. in G.C.
Sac. Lemoyne G. B.
NB Ringrazia D. Berta dei Biglietti lunghi
12 post non add può A del A gli] può A gli corr A 2 18 esorta] [?] A
esorta corr A 2 29 sagrestia] segrestia A 30 Risalito] Rit A Risalito corr
A2
altri] [?] A altri corr A 2
38 parlar] parland A parlar corr A 2
44 ciò] perc A ciò corr A 2 50 da farsi] deve A da farsi corr A 2 56 post
saluta add Stacca il foglio seguente e mandalo a D. Barberis A del A 2 (Ur-
gente ... manda) om A 2 add A 2
1 Nel margine superiore della prima pagina don Rua scrive a sinistra: «D. Lago prep. letto
al Dott. Marchiò ed altra alla Sig.ra Astori »; sul lato destro: «D. Cagliero non può
andare ». - Angelo Lago, n. a Peveragno (Cuneo), nel 1872 lasciò la farmacia che gestiva per
entrare all'Oratorio, fece i voti nel 1873, divenne sacerdote nel 1877, fu addetto alla segre-
teria di don Rua Prefetto e Vicario e poi Rettor Maggiore; morì il 14 marzo 1914. - Gio-
vanni Cagliero: v. letto 4.
3-6 Un mese prima, precisamente il 25 marzo, a Marsiglia, dopo un'accurata visita medica
il prof. Combal aveva, tra l'altro, riscontrato «un leggero aumento del volume del fegato»
e come primo rimedio aveva prescritto: «Prendere mattino e sera immediatamente avanti
ciascun pasto una cucchiaiata di vino di Vial (fosfato di calce, polpa di tamarindo e china) »
(MB XVII 57-58). - I salesiani erano arrivati a Marsiglia il 1" luglio 1878 e gestivano il
Patronage Saint-Léon (ospizio artigiano e oratorio): Annali I 284-287, 340-343, 365-368.
8 Gioachino Berto: v. letto 7. -Giulio Barberis: v. letto 4.
lO Dott. Luigi Marchiò: non identificato.
15-16 Il 16 novembre e il 20 novembre 1883 erano stati eretti canonicamente il Vicariato
Apostolico della Patagonia Settentrionale, con mons. Giovanni Cagliero Pro-Vicario; e la
Prefettura Apostolica della Patagonia meridionale e della Terra del Fuoco, con don Giuseppe
Fagnano Prefetto. Con Breve del 30 ottobre 1884 mons. Cagliero venne preconizzato vescovo
titolare di Magido e in seguito fu proclamato Vicario.
17 E' la nobildonna veneziana Elisabetta Bellavite, vedo Astori (t 1889), munifica fondatrice
dell'opera salesiana di Mogliano Veneto (Treviso), prima colonia agricola, poi collegio con
vari gradi di scuole.
23-26 Lotteria: cf letto 7, lO, 11, 12, 13, 15. - Venne in seguito stampato un fascicolo dal
titolo: Elenco dei doni della lotteria graziosamente offerti a favore dell'ospizio per poveri
orfanelli al Castro Pretorio in Roma (Roma, tipo di Adolfo Paolini 1885, 135 p.): vi sono
catalogati 5700 regali. Nel Supplemento del «Bollettino Salesiano » di febbraio 1886 verrà
poi pubblicato l'Elenco dei numeri vincitori dei doni della lotteria a favore dell'Ospizio del
S. Cuore di Gesù al Castro Pretorio.
26 Buzzetti Giuseppe, n. a Caronno Ghiringhello (Milano) il 7 febbraio 1832, fu con i fra-
telli Giosuè e Carlo tra i primi frequentatori dell'oratorio; avendo perduto da chierico l'in-
dice della mano sinistra diventò collaboratore laico di don Bosco, uomo di fiducia nelle più

6.7 Page 57

▲back to top
Don Giovanni Battista Lemoyne attraverso 20 lettere a Don Michele Rua
145
svariate attività; fece i voti religiosi nel 1877; morì il 13 luglio 1891. In base all'annota-
zione fatta da don Rua alla letto 7, si può arguire che egli sia partito per Roma con il da-
naro la sera del 21 aprile.
40 Domenico Consolini, n. a Senigallia il 7 giugno 1806, cardinale il 22 giugno 1866, morto
a Roma il 20 dicembre 1884, professò un'indefettibile amicizia per don Bosco: cf letto 12.
43 Angelo jacobini, di Genzano di Roma, n. il 25 aprile 1825, cardinale il 27 marzo 1882,
morto a Roma il 3 marzo 1886.
45 Antoine-Marie Carrie, della Congregazione dello Spirito Santo (1842-1904), vescovo tito-
lare di Dorileo in Frigia e Vicario Apostolico del Congo Francese (Brazzaville) (1886-1904).
47-53 Cf BS 8 (1884) n. 5, maggio, pp. 66-67: «NOVENA DI MARIA AUSILIATRICE... - Orario
delle sacre funzioni... - Nel venerdì, 23 maggio, vigilia della festa, si farà la Conferenza pei
Cooperatori e per le Cooperatrici Salesiane nella Chiesa di Maria Ausiliatrice, alle 31;2 pome-
ridiane. Il prodotto della questua della Conferenza sarà a totale benefizio della Chiesa e del-
l'Ospizio del Sacro Cuore di Gesù in Roma »; BS 8 (1884), n. 6, giugno, pp. 83-87: «RELA-
ZIONE SULLA FESTA DI MARIA AUSILIATRICE... - 23 maggio. Questo giorno, vigilia della festa,
venne scelto per la Conferenza dei Cooperatori e delle Cooperatrici ... »; BS 8 (1884), n. 7,
luglio, pp. 94-96: «Discorso detto da D. Bosco ai Cooperatori e alle Cooperatrici ». - In cor-
rispondenza del d'· 8 don Rua scrive verticalmente nel margine sinistro: «Don Bonetti e
Cap. Sup. »,
59 Cf letto 7, lin 41.
9
Roma, 22 aprile 1884
ASC 9126 Rua-Lemoyne G. B.) mcr 3759 C 7, ms autografo di Lemoyne. E' un foglio
doppio di carta leggera, con rigatura azzurra, formato 210 X 127. Il testo occupa solo la pri-
ma pagina con grafia a inchiostro colore seppia. Le altre pagine sono bianche; la quarta
presenta tre macchie di inchiostro. Nella prima pagina in alto è scritto a lapis da altra mano
il numero 12. La lettera è riportata a stampa in Documenti per scrivere la storia di D. Gio-
vanni Bosco) vol. XXVII, 147 (ASC 110). Non se ne tiene conto nell'edizione.
Don Lemoyne, a nome di don Bosco, chiede con urgenza danaro per le costruzioni di
Roma; dà notizie sulla salute di don Bosco e chiede preghiere per la questione dei privilegi.
f 1r
Carissimo D. Rua
D. Bosco nu incarica d'urgenza perché ti preghi di mandargli per sabbato,
se è possibile, 10.000 lire essendovi i fornitori che assolutamente non vogliono
aspettare e danno fastidii.
La sanità del nostro amatissimo Padre si mantiene sempre in stato sod- 5
disfacente. Esso ti saluta e saluta i Salesiani e i giovani raccomandandosi alle
preghiere di tutti perché possa riuscire in quelli affari per cui è venuto in Roma.
Oggi o domani presenterà la supplica per i Privilegi.
Credimi tuo aff. in G. C.
Roma 22 Aprile 1884
10
Sac. Lemoyne G. B.
8 Privilegi: cf lett. 7, 11.
10

6.8 Page 58

▲back to top
146
Pietro Braido e Rogélio Arenai Llata
lO
Roma, [23 aprile 1884]
Ase 9126 Rua-Lemoyne G. B., mcr 3759 C 3-6, ms autografo di Lemoyne. Un foglio
doppio di carta uso mano, formato 207 X 127, tutto ricoperto da una grafia con inchiostro
nero. Nella pagina 3 c'è un'interpolazione di don Rua.
Tratta di problemi finanziari connessi con la costruzione della chiesa del S. Cuore a
Roma. Accenna alla lotteria e si intrattiene sulla copiosa richiesta di onorificenze di cui
don Bosco si fa mediatore. Chiede che dalla libreria gli siano inviate delle pubblicazioni.
Dice a don Rua e don Cagliero di occuparsi di una richiesta di fondazione proveniente da
Penne. Si aggiungono toccanti considerazioni sul passato e sulla salute di don Bosco.
NB. La lettera si può datare al 23 aprile: essa suppone che Buzzetti sia già arrivato a
Roma con 67.000 lire destinate alla Banca Tiberina (v. letto 7 e chiosa di don Rua); l'atteso
Buzzetti (Iett, 9 del 22) dev'essere arrivato il giorno 22, v. anche p. 167; seguirà quasi imme-
diatamente la letto 11 (del 24 aprile) (cf anche MB XVII 77-78).
Carissimo D. Rua.
f lr
1 Ho parlato a D. Bosco delle 10m lire ed esso mi ha rimandato a D. Dal-
mazzo. Ora D. Dalmazzo mi scongiura di scriverti subito che colle 67m ha pa-
gato la banca Tiberina fino al gennaio, e non di più, quindi si trova alla mi-
5 seria come prima e con tutti i debiti dei fornitori che strepitano e non gli
lasciano pace. Il Capo mastro ha messi fuori del suo circa 30m lire. Dunque
esso avrebbe bisogno che si completasse il pagamento alla Tiberina e di più
che per sabbato gli si mandasse il necessario per pagare la settimana agli
Operai. Esso protesta che per quanto la Lotteria possa fruttare, siccome a
lO Roma lo spaccio sarà cosa da nulla, i i pagamenti specialmente dei francesi sa- f lv
ranno fatti a Torino o nei Collegi di Francia. A tutti i modi osserva che solo
da qui a qualche settimana, se la lotteria verrà approvata, potrà attivarsi. Ergo
prega supplica, scongiura, etc. D'altra parte esso di lotteria può prendersi
poca cura perché con una parrocchia di 12m anime è un affare serio, mentre
15 ha soli due preti, e questi mezzo ammalati. roba da venir matti.
2 In quanto alla pratica del farmacista D. Bosco ci penserà da Torino con
tranquillità, poiché ora è troppo stanco e sono troppe le suppliche che gli giun-
gono per onorificenze. Chi vuoI esser fatto cavaliere, chi monsignore, chi
Vescovo, e tutti hanno patenti che raccomandano. Povero mondo anche fra i
20 preti! E D. Bosco le rimette a me queste lettere ed I io ho la tentazione di ser- f 2r
virmene per certi usi profani dei quali parla D. Bonetti nel Bollettino. Aggiunge
che questi vuole l'altare in casa, altro la capella, etc., Auf!
3 lo non ho presso di me il Sogno del Conte Colle e non saprei ave
l'abbia riposto! Appena sarò di ritorno ne faremo fare la traduzione.
25
4 Dì al Direttore della Libreria che mandi al mio indirizzo una copia di
tutte le mie operette eccettuato il volume intitolato L'impero degli Incas. Non

6.9 Page 59

▲back to top
Don Giovanni Battista Lemoyne attraverso 20 lettere a Don Michele Rua
147
fa bisogno che sia l'edizione bella. Entro vi metta la pagella del conto.
5 Unisco la lettera del De-Nardis di Penne. O per lettera o per presenza
occupatevi della pratica. D. Bosco non può assolutamente occuparsi perché la
f 2v testa non gli regge. I Voi avete i pieni poteri e la prudenza non vi manca. Fa 30
il piacere di osservare se D. Durando se ne interessa.
Del resto D. Bosco non sta malaccio. Stamane mi ha detto che la sua
testa è molto stanca, tuttavia continua ad occuparsi delle cose della nostra Con-
gregazione. Si vede ad ogni istante quanto bene vuole a noi e quanti sacrifizii,
umiliazioni, sopporta per i suoi figliuoli. Quando certe volte mi narra il suo 35
passato, esso sorride, ma chi l'ascolta si sente stringere il cuore. In quarantotto
anni quanto ha patito! Questo dovrebbe essere l'argomento da predicarsi a tutti
e grandi e piccoli poiché purtroppo non ci si pensa, e talora ci lamentiamo di
ciò che ai noi pare che ci manchi, senza riflettere ciò che costò a D. Bosco
quello che abbiamo.
40
Addio mio caro D. Rua. Prega pel tuo aH.
Sac. Lemoyne G. B.
9 Lotteria] lotteria A Lotteria corr A 2 12 attivarsi] attiva A attivarsi corr
A2 17 suppliche] supplice A 20 ho] a A ho corr A2 30 Fa] [?] A
Fa corr A 2 35 volte] volta A 38 ci om A add si A 2
2-3 Dalmazzo Francesco: v. letto 7.
4 Banca Tiberina: v. letto 7.
6 Dopo la rescissione del contratto, concordata con il precedente impresario Andolfi (6 feb-
braio 1882), la costruzione della chiesa e dell'ospizio venne affidata all'impresa del biellese
Giacomo Cucco: è il «capomastro» di cui si parla nella lettera: egli appare anche tra gli
oblatori di doni per la lotteria.
9-12 Lotteria: cf letto 7, 8, 11, 12, 13, 15.
14-15 Secondo lo «stato d'anime» calcolato dagli addetti alla parrocchia, nel 1884 questa
avrebbe compreso una popolazione di 10.000 persone, però in rapida crescita (nel 1886 risul-
tano 15.000); d'altra parte, secondo il catalogo generale della Società salesiana del 1884 nella
comunità del S. Cuore si sarebbero trovati 5 sacerdoti, 1 chierico, 5 coadiutori (bisogna, però,
tener presente che alcuni erano addetti ad attività educative e oratoriane): cf Presenza sale-
siana 51.
16-22 Probabilmente Lemoyne esprime opinioni e stati d'animo del tutto soggettivi e di sa-
pore lievemente rigorista, in conformità con l'origine sociale e culturale. Don Bosco, grande
promotore della beneficenza anche mediante il largo uso di onorificenze, sollecitate ad auto-
rità civili ed ecclesiastiche, era di altro parere: nell'udienza papale del 9 maggio chiederà
a Leone XIII titoli onorifici per il co. Colle, il barone Héraud, il sig. de Montigny, il dotto
d'Espiney e mons. Guigon; e insistendo con don Dalmazzo sul medesimo tema, scriverà il
15 giugno 1884: «Procura di portare qualche cosa concretata( ...) sulle decorazioni concesse
dal S. Padre, che per noi sono importanti cambiali pel Sacro Cuore »: E IV 274.
23-24 Non è il primo cenno al conte Louis-Antoine Fleury-Colle de la Farlède (Var) (t 1 gen-
naio 1888) e alla moglie Marie-Sophie Buchet (t 28 marzo 1909), in assoluto i massimi bene-
fattori di don Bosco: cf «Bulletin Salésien» 10 (1888), n. 1, janvier, p. 12; n. 2, février,
pp. 16-18; BS 33 (1909), n. 9, sett., pp. 286-287. - Quanto al sogno, dovrebbe trattarsi di

6.10 Page 60

▲back to top
148
Pietro Braido e Rogélio Arenai Llata
quello del .30 agosto 188.3, nel quale con la guida del giovane figlio defunto dei Colle, Luigi,
don Bosco «vede» il futuro dell'America salesiana; a metà ottobre ne scrive al conte e a
don Lemoyne, pregando questi di svilupparlo in vista di una traduzione francese: cf MB
XV 89-90; E IV 2.37; 498-499.
25 Pietro Barale: v. letto 7. - Don Rua aggiunge sopra la linea: «5/5 Data commiss. ».
26 Tra la ricca produzione di Lemoyne si contano anche cinque diversi opuscoli su Colombia
e Perù, di cui tre pubblicati poi nelle «Letture Cattoliche» nel 1887 e 1888; due erano già
apparsi nella stessa collezione nel 1879 e 1880, rispettivamente: Colombia e Perù scoperte
(Torino-San Pier d'Arena, Tip. e Libr. Salesiana 1879, 2.31 p.) e Colombia e Perù: L'impero
degli Inca (Ibid. 1880, 286 p.): cf Introduzione.
28 Il sac. Giuseppe Maria De Nardis da due anni insisteva per ottenere una fondazione
salesiana a Penne (Teramo); le trattative con il municipio non approdarono a nulla: cf MB
XVII .322-.324, 760-761.
.31 Durando Celestino, n. a Farigliano di Mondovì il 29 aprile 1840, salesiano il 14 mag-
gio 1862, sacerdote nel 1864, nel Consiglio generale della Società come prefetto degli studi
dal 1865, poi Prefetto generale, incaricato negli ultimi anni della vita di don Bosco a seguire
le proposte di nuove fondazioni: cf a Durando alcune lettere del De Nardis in ASC .381,
mcr 171 A 7-B 6. - Dopo la parola «interessa» don Rua aggiunge: «{Lettera rimessa .30/4
al sig. D. Durando) ».
Il
Roma, 24 aprile 1884
ASC 9126 Rua-Lernoyne G.B.) mcr .3759 C 8-11, ms autografo di Lemoyne. Un foglio
doppio, formato 207 X 126. Le quattro pagine sono interamente ricoperte da un margine
all'altro da una scrittura con inchiostro seppia sbiadito. Nel margine superiore a destra una
mano sconosciuta ha scritto a lapis il numero 24.
Lemoyne comunica le impressioni di don Bosco sulle notizie contenute nella lettera
inviata da don Rua; dà informazioni sulle varie cose romane: pratiche in Vaticano, frizioni
tra Giunta municipale e Casa Reale a proposito dell'autorizzazione della lotteria, visite a e
di don Bosco. Termina umoristicamente riferendo di un ritrovamento non «archeologico»
durante gli scavi per la chiesa del S. Cuore.
Carissimo D. Rua.
f lr
D. Bosco ti da il ben tornato. Sente con dispiacere della tua lombaggine,
ma ora ricevette notizie che le cose vanno meglio. È contento degli esercizii
anticipati per gli artigiani e delle notizie che mandi delle case visitate. Il cano-
5 nico Caselle è qui, si fermerà presso di noi che D. Bosco gli ha fatta preparare
una camera ed ebbe già varie conferenze col nostro amato padre.
Qui accluse troverai due lettere una da consegnarsi al giovane Pietro Oli-
vari, Moreno, e l'altra al Chierico Ozella. E
Passo a darti notizie di D. Bosco, che sono sempre quali ieri ha scritto
lO a D. Lazzero.
2 Furono mandate le carte al Segretario della Congregazione Idei Vescovi f iv
e Regolari per i privilegi.

7 Pages 61-70

▲back to top

7.1 Page 61

▲back to top
Don Giovanni Battista Lemoyne attraverso 20 lettere a Don Michele Rua
149
3 Fervono le pratiche per la lotteria, ma sembra che andranno per le
lunghe. Nella Giunta municipale si fece proposta, che il Comune prestasse il
nome alla Lotteria perché la legge vuole che sia fatta o da un corpo legalmente 15
costituito, ovvero in nome di un simile Corpo. Seduta stante il Re mandò a
questo fine una lettera di raccomandazione; e ciò bastò perché la Giunta
respingesse la proposta, per far dispetto al Re. Tutto ciò accadde naturalmente
senza che il pubblico ne avesse cognizione perché era sola Giunta e non Con-
siglio. Nota però che finora comparisce solo il nome di D. Dalmazzo e non 20
f 2r quello di D. Bosco. Ed io Icredo che il solo nome di D. Bosco porti fortuna.
Tuttavia sembra che ciò sia d'accordo con D. Bosco.
4 Una camerata del Collegio Romano è venuta a far visita a D. Bosco.
Questi Chierici hanno fatto quello che han potuto per fare un'offerta alla
Chiesa del sacro Cuore.
25
5 Oggi giorno 24 Aprile D. Bosco andò a visitare il Cardinale Vicario
e mandò pure in Vaticano la supplica per chiedere l'udienza al Santo Padre.
6 Di cose straordinarie per ora non saprei. Vi furono infermi che ven-
nero a farsi benedire, mandarono fazzoletti e corone perché D. Bosco le toc-
casse. Ma i francesi sono sempre in maggioranza.
30
7 Una cosa per ridere: facendo gli scavi per gettare le fondamenta della
f 2v Chiesa del Sacro Cuore si stava con tanto d'occhi aspettando Iche venisse fuori
qualche monumento antico. Finalmente si disotterrò sai che cosa? Il basto
di un asino che poveretto forse temporibus illis restò sepolto nelle frane di
pozzolana. Gli antichi se l'avessero scoperto fondando una città, forse da que- 35
sto avrebbero preso il nome, l'augurio, lo stemma, neh!? Ma ho detto che
parlo per ridere.
Stammi sano, voglimi bene e prega per me. D. Bosco ti saluta unita-
mente a D. Lago e a tutti gli altri amici. Abbiam ricevute le medicine chieste.
Barba Giuseppe sta benissimo. Sono il tuo aff. in G.C.
40
Roma 24 - 4 - 84
Sac. Lemoyne G. B.
14 Nella] [?] A Nella corr A 2 Giunta] giunta A Giunta corr A 2 che]
di A che corr A 2 15 legalmente] legamente A 16 Re] Rè A 17 perchè
la] per il A perchè la corr A 2 Giunta] giunta A Giunta corr A 2 23 Una]
Il A Una con A 2 venuta] venuto A
29 mandarono] mandano A corr
A2
fazzoletti] fazoleti A
29-30 toccasse] tocchi A toccasse corr A 2
33 basto] busto [?] A basto corr A 2 35 Gli] Lo A Gli corr A 2 antichi
om A add si A 2 38 per] pel A per corr A 2 39 Abbìam] [?] A Abbiam
corr A 2
4-5 E' il canonico di Chieri Angelo Giuseppe Caselle, n. nel 1818 e m. il 26 ottobre 1889.
7-8 Pietro Olivari Mareno, della Riviera di Ponente, studente universitario a Torino, forse

7.2 Page 62

▲back to top
150
Pietro Braido e Rogélio Arenai Llata
una potenziale vocazione: indirizzata a lui possediamo una lettera di don Bosco spedita da
Pinerolo il lO agosto 1884, E IV 286 (E. Ceria dice: Pietro Olivieri).
8 Ozella Giuliano, n. nel marzo 1856 a Barbania Canavese, professa i voti triennali nel
1876 e li rinnova nel 1879, emette quelli perpetui nel 1883; nella primavera lo troviamo
suddiacono ad Alassio; viene ordinato sacerdote il 5 aprile 1884; m. il 17 febbraio 1885.
9-10 Cf lettera di don Bosco del 23 aprile 1884, E IV 256-257. - Lazzero Giuseppe, n. a
Pino Torinese il 10 maggio 1837, salesiano il 15 maggio 1862, sac. il lO giugno 1865, mem-
bro del Consiglio generale della Società salesiana (1874-1898), direttore dell'Oratorio negli
anni 1884-1885.
11-12 Privilegi: cf letto 7, 9. - Era Segretario della Congregazione dei Vescovi e Regolari
dal 1882 mons. Ignazio Masotti, n. il 16.1.1817, cardinale il lO nov. 1884, pro-prefetto della
Congregazione dei Vescovi e Regolari dal 1886, m. il 31 ottobre 1888. - «D. Cagliero da
lettura di una lettera confidenziale scrittagli da D. Lemoyne sulle difficoltà che incontra
D. Bosco a Roma per i privilegi e per la lotteria» (Verbali del Capitolo Superiore, 5 mag-
gio 1884, fol 11r, ASC 0592).
13-16 Lotteria: cf letto 7, 8, lO, 12, 13, 15. - Quanto scrive Lemoyne rispecchia la più rigida
regolamentazione delle lotterie introdotta con le leggi italiane del 27 setto 1863, del 19 giu-
gno 1870 e del 21 nov. 1880.
16-17 Tra i «doni speciali» messi in evidenza nell'Elenco dei doni della lotteria si trova un
«grandioso ed elegante vaso in ceramica» offerto dal re Umberto I (1844-1900) ed «altro
vaso uguale» regalato dalla regina Margherita (1851-1926).
23-25 Erano alunni dell'Università Gregoriana, originariamente Collegio Romano fondato
nel 1551 e con l'inaugurazione della nuova sede a opera di Gregorio XIII chiamato ufficial-
mente Archiginnasio Gregoriano o Università Gregoriana del Collegio Romano. Dal 1870,
però, la sede era a Palazzo Borromeo dopo che l'antica era stata ceduta al Seminario Romano
nel 1773 e incamerata dal governo italiano dopo il 1870 e diventata sede del ginnasio-liceo
E. Q. Visconti.
26 Era Vicario di S.S. il card. Lucido Maria Parocchi, n. il 13 ago 1833, vescovo di Pavia
dal 1871 al 1877, arciv. di Bologna dal 1877 al 1882 (dimissionario), dal 17 marzo 1887 Pro-
tettore della Società salesiana, m. il 15 genn. 1903.
39 Angelo Lago: V. letto 8.
40 Barba Giuseppe: zio Giuseppe! E' il coadiutore Giuseppe Buzzetti, factotum a Valdocco,
consiclerato ancor più anziano dell'età, anche per la sua bianca barba fluente: V. letto 8.
12
Roma, 28 aprile 84
ASC 9126 Rua-Lemoyne G.B., mcr 3759 C 12-D 1-2, ms autografo di Lemoyne. Foglio
doppio di carta solida, formato 207/8 X 126, con segni di piegatura in senso verticale e oriz-
zontale. Le quattro pagine risultano numerate a lapis da mano sconosciuta come segue: 16,
17, 18, 28. La quarta pagina è bianca; le altre tre sono interamente ricoperte da una scrit-
tura eseguita con inchiostro color seppia. La prima pagina, nel margine superiore e sinistro
riporta interpolazioni di don Rua.
Lemoyne dà cenni sulla salute di don Bosco. Insiste soprattutto sulle difficoltà che
incontra l'autorizzazione della lotteria, palleggiata tra Giunta municipale e Congregazione di
Carità; parla della visita del card. Consolini e di mons. Rota. Infine, si dice sovraccarico
di lavoro.

7.3 Page 63

▲back to top
Don Giovanni Battista Lemoyne attraverso 20 lettere a Don Michele Rua
151
I 11'
Carissimo D. Rua.
Tra una faraggine di lettere da sbrigare rubo un po' di tempo per farti
sapere nuove di D. Bosco. Esso di sanità non sta male, ma son già due mat-
tine che gli è tornata la febbre. Il botticino di China è venuto a proposito.
Le pratiche per la lotteria trovano finora ostacoli. Ti ho parlato della Giunta 5
Municipale. Ti aggiungo che D. Bosco si rivolse al Pallavicini presidente delle
Opere di Carità, perché secondo la legge firmasse la supplica al ministro, ed
esso pure si rifiutò. E sono tutti Cattolici. Da ciò si può conoscere che sarà
I lv opera di Dio questa casa I di Roma. D. Bosco tenta altre strade e di mano in
mano ti farò sapere i bollettini di questa marcia di conquista per la lotteria. lO
Forse questa volta come le altre i figli delle tenebre ci daranno l'aiuto negato
dai figli della luce.
venuto a visitar D. Bosco per la seconda volta il Cardinal Consolini,
come pure oggi venne Sua Ecc. Monsignor Rota, il quale si ricorda sempre di
te e di tutti gli amici di Torino.
15
Risponderò domani alla lettera che hai scritto a D. Bosco perché esso
non mi ha dato ancora i suoi ordini, e non posso richiederlo del suo volere
poiché ha molta gente.
Non ti avrei scritto se non sapessi che desiderate notizie del nostro caro
I 21' Padre. Dì a D. Febbraro che D. Bosco ha ricevuto la sua Ilettera e ne fu con- 20
tento e commosso. Che cuore ha D. Bosco! lo non ho ancor potuto veder
Roma perché c'è sempre da scrivere, ma troppo mi preme assistere questo
gran uomo di Dio, prender nota di quanto giungo conoscere di lui, e aiutarlo
in quel poco che posso.
Salutami D. Caglierò, D. Berto, D. Marchisio, etc., etc ... Sono il tuo aH. 25
in G.c.
Roma 28 - 4 - 84
S. Lemoyne G. B.
N.B. Prega Rossi di mandar subito a D. Bosco 'una quantità di medaglie
di Maria Ausiliatrice perché non ne ha più. Le spedisca con pacco postale. 30
Buzzetti ti saluta cogli amici.
22 c'è] ce' A 23 giungo] posso A giungo corr A 2 29 di] da A di corr A 2
1 Nel margine superiore della pagina don Rua aggiunge: sulla sinistra: «Lett. a D. Febbr. »;
sulla destra: «[arne copia p. S. Benigno ».
5-12 Lotteria: cf letto 7, 8, lO, 11, 13, 15.
6 Il nobile Francesco Cesare Rospigliosi Pallavicini, senatore del regno, n. il 2 marzo 1828,
m. il 14 genn. 1887.
13 Il card. Domenico Consalini (v. letto 8) era Presidente del Consiglio Centrale della Pia

7.4 Page 64

▲back to top
152
Pietro Braido e Rogélio Arenai Llata
Opera della Propagazione della Fede e del Seminario dei SS. Pietro e Paolo per le Missioni
estere, Camerlengo di S. Romana Chiesa dal 12 marzo 1884.
14· Pietro Rota, n. a Correggio il 30 genn. 1805, vesc. di Guastalla (1855-1871), trasferito a
Mantova (1871-1879), dovette rassegnare le dimissioni per insuperabili difficoltà «politiche »;
negli ultimi anni canonico della Basilica Vaticana, m. a Roma il 3 febbraio 1890.
20 Stefano Febbraro: v. letto 6.
25 Giovanni Cagliero: letto 4. - Gioachino Berto: V. letto 7. - Secondo Marchisio, n. a
Castelnuovo il 15 genn. 1857, salesiano nel 1877, sacerdote nel 1879, prefetto (o incaricato
della disciplina e dell'economia) dell'Oratorio nell'anno scolastico 1883-1884, m. a Bologna
il 20 maggio 1914.
29 Giuseppe Rossi (1835-1908), coadiutore salesiano nel 1864, provveditore generale della
Società Salesiana, uomo di grande prestigio sul piano delle attività economiche e professio-
nali. - Don Rua aggiunge nel margine sinistro: «29/4 Data comm. ».
13
Roma, 5 maggio 1884
ASC 9126 Rua-Lemoyne G.B.} mcr 3759 D 3-4, ms autografo di Lemoyne. Un foglio
semplice con rigatura azzurra, formato 209 X 134. Le pagine sono numerate a lapis da mano
sconosciuta con i numeri 11 e 12. E' scritta con inchiostro color seppia. Si notano nelle due
pagine interpolazioni di don Rua.
Lemoyne dà notizie sulla salute di don Bosco; comunica che la lotteria è appoggiata
dalla contessa Della Somaglia. Si attende l'udienza pontificia. A don Rua trasmette consigli
di Buzzetti per guarire dalla sua lombaggine.
Carissimo D. Rua
Roma 5 - 5 - 84
I lr
La sanità di D. Bosco va abbastanza bene. Esso giungera In Torino il
giorno 18 del corrente alla sera ma pare che voglia entrare in casa senza che
5 alcuno lo sappia per potersi riposare. Quindi questa notizia l'affido alla tua
prudenza. Ti avvertirò delle ulteriori disposizioni.
Intanto ti notifico come la Contessa Somaglia ha preso sopra di sé l'in-
carico di ottenere la licenza della lotteria; quindi ha scritto al Sindaco Torlonia
il quale coll'approvazione della Giunta ha finalmente fatta la domanda in nome
lO suo al Prefetto. La cosa in conseguenza sembra conclusa, e Dea gratias.
In quanto al Vaticano Monsig. Macchi dopo una settimana e mezza non
ha ancora risposto. E' amaro, ma pazienza. I
Fa avere subito la lettera acclusa a D. Meriggi.
I lv
E la tua lombaggine come va? Buzzetti insiste perché tu prenda ogni
15 giorno un cucchiaio di pozione o decozione antireumatica dello speziale Bel-
monte. Buzzetti con questa medicina in pochi giorni guarì dalla sua lombag-
gine che era quasi cronica.
D. Bosco ti saluta. Prega pel tuo aff. confratello.
Sac. Lemoyne G. B.

7.5 Page 65

▲back to top
Don Giovanni Battista Lemoyne attraverso 20 lettere a Don Michele Rua
153
6 Ti] La A Ti corr AZ 8 Torlonia] Turlonio A
.3 Nel margine sinistro don Rua aggiunge: «salute e ritorno ».
7 Contessa Guendalina della Somaglia, nata principessa Doria, dama di corte della regina
Margherita, Presidente del Comitato delle Signore promotrici della Lotteria.
8 Lotteria: v. letto 7, 8, 10, 11, 12, 15. - Don Rua scrive nel margine sinistro: «Lotteria ».-
Duca Leopoldo Torlonia, sindaco di Roma, revocato per ordine di Crispi nel 1887, deputato
(1897-1909), senatore dal 1909; n. nel 1853, m. a Frascati nel 1918.
11 Luigi Macchi, n. a Viterbo il 3 marzo 1832, dal 7 marzo 1878 Maestro di Camera di
S.S., Prefetto del Palazzo Apostolico dal 15 agosto 1886, cardinale FU febbr. 1889, m. a
Roma il 29 marzo 1907. - Nel margine sinistro don Rua aggiunge: «Udienza ».
13 Siro Meriggi, n. ad Arena Po (Pavia) il 26 ottobre 1853, professa i voti triennali il 25
settembre 1874, perpetui il 7 settembre 1877, sacerdote il 22 setto 1877, in pochi anni passa
nelle case di Valdocco, di S. Benigno Canavese, ancora di Valdocco, di Torino-S. Giovanni
Ev.; esce dalla Congregazione il li' dico 1884; fu poi prevosto di Novi Ligure; m. il 10
nov. 1913.
14 Don Rua aggiunge nel margine sinistro:« lombaggine »,
14
Roma, 6 maggio 1884
ASC 9126 Rua-Lemoyne G.B.) mcr 3759 D 5-6, ms autografo di Lemoyne. Foglio sem-
plice di carta leggera, rigata in trasparenza, formato 211 X 133. Il testo è scritto con inchio-
stro bruno, con una marginatura di circa 30 mm, a sinistra nella prima pagina, a destra nella
seconda. Nel margine sinistro della prima pagina, in corrispondenza al punto 2'0 e 3° della
lettera sono state tracciate due righe verticali.
Vengono date notizie sulla salute di don Bosco e sull'attesa udienza pontificia. Don
Lemoyne chiede siano inviati biglietti ferroviari per il ritorno e libri. Preannunzia una spe-
ciale lettera di don Bosco ai giovani.
f lr
Roma 6 - 5 - 84
Carissimo D. Rua.
]O La sanità di D. Bosco procede abbastanza bene.
2 D. Bosco dice che per i biglietti delle ferrovie Romane faccia pure tu
e che poi gliene mandi alcuni perché possa giovarsene pel ritorno che sarà 5
forse il giorno 17.
3 La vita di S. Giovanni Apostolo mandata (forse l'anno scorso) alla
Signora Onoria Floridi) Mon. Filippini Roma) nel volume 1 è mancante da
pago 176 a pago 193. Il Capo della Libreria Salesiana veda quello che si può
fare pel quinternetto indicato e se può trovarsi si mandi.
10
f iv
4 Don Bosco non ha ancor ot Itenuta da Mons. Macchi l'udienza presso il
Santo Padre.

7.6 Page 66

▲back to top
154
Pietro Braido e Rogélio Arenai Llata
5 In ultimo ti annunzio che D. Bosco sta preparando una lettera che
intende di mandare ai giovani, nella quale vuoI dire tante belle cose ai suoi
15 amatissimi figliuoli.
D. Bosco è contento che la tua sanità vada meglio e prega il Signore
perché ti ristabilisca del tutto e subito.
Fa' il piacere di consegnare le lettere accluse al loro indirizzo.
Credimi tuo afta. in G.C.
20
Sac. Lemoyne G. B.
5 perchèJ per un A perchè corr A 2
4 La legge del 14 maggio 1865 aveva sancito in Italia la costituzione di tre società ferro-
viarie: dell'Alta Italia} le Romane} le Meridionali. Con il riscatto delle ferrovie delle due
prime società, su tale rete venne iniziato nel 1878 l'esercizio governativo, protratto fino al
1885. - « Don Rua annunzia aver ricevuto comunicazione ufficiale della riduzione dei biglietti
a mezza tariffa delle ferrovie del Nord della Francia e delle ferrovie Romane» (Verbali del
Capitolo Superiore, 5 maggio 1884, fol 111' ASC 0592).
7-8 Cf L'apostolo S. Giovanni e la Chiesa primitiva. Narrazioni per cura del sac. Giov. Bat-
tista 1882: 5 fascicoli delle «Letture Cattoliche» da aprile ad agosto. - Il termine «Mona-
stero » non è appropriato dal momento che Lemoyne scrive di persona appartenente a una
semplice Società di vita comune, dipendente direttamente dal Papa: le Maestre Pie Filip-
pini di Roma.
11 Luigi Macchi: v. letto 13.
13-15 E' molto probabile che Lemoyne si riferisca alle fasi attraverso cui egli stesso, in base
a suggerimenti e indicazioni di don Bosco, arriva alla composizione della lettera dellO mag-
gio destinata ai giovani di Valdocco: cf P. BRAIDO, La lettera di don Bosco da Roma dellO
maggio 1884} RSS 3 (1984), pp. 304-305, 312-313, 318-320.
15
Roma, 9 maggio 1884
ASC 9126 Rua-Lemoyne C.B.} mcr 3759 D 7-8, ms autografo di Lemoyne. Foglio sem-
plice di carta leggera, quadrettata per trasparenza, formato 209 X 134/5, con il margine sini-
stro frastagliato, risultando strappato da un foglio doppio. Il testo è scritto con inchiostro
bruno sbiadito. Nel margine superiore della prima pagina e nel margine inferiore della se-
conda si trovano due aggiunte di don Rua, che trasmette copia della lettera a don Giulio
Barberis; nell'originale, infatti, ci sono due segnalazioni per il copista: una linea curva per
indicare, prima delle parole «Fa comunicare ... » (lin 19) di andare a capo; e due linee, una
orizzontale e l'altra verticale sulla sinistra per delimitare con chiarezza il testo del
postscriptum dal saluto che don Rua stesso rivolge a Barberis.
Vengono date rapide informazioni su l'udienza pontificia, l'ottenuta autorizzazione del-
la lotteria, la salute di don Bosco, la conferenza romana ai Cooperatori. E' annunciato per
il 14 maggio l'inizio del viaggio di ritorno a Torino.

7.7 Page 67

▲back to top
Don Giovanni Battista Lemoyne attraverso 20 lettere a Don Micbele Rua
155
f 1r
Carissimo D. Rua.
Giorno 9 Maggio 1884
Viva Maria S.S. Ausiliatrice
«O dies felix memoranda fastis
Gestiens Clerus, puerique puri
5
Corde Reginae celebrare coeli
Munera certent ».
Oggi alle ore 1 3;4 pomeridiane D. Bosco entrava all'udienza del Santo Pa-
dre. Accoglienze affettuose indescrivibili. Tutto concesso! Narrazione partico-
lareggiata ad altro tempo.
lO
Oggi arriva pure la communicazione ufficiale che il Sindaco di Roma a
nome del Municipio ha fatto formale domanda al prefetto per la licenza del-
la lotteria.
D. Bosco sta molto meglio, e da quando è partito da Sampierdarena a
questo istante ha guadagnato molto, specialmente in questi tre ultimi giorni. I 15
f 1v
Il giorno 8 ci fu Conferenza a Torre de Specchi ma con un tempo india-
volato che tenne a casa la maggior parte dei cooperatori.
Mercoledì 14 ci metteremo in viaggio per Torino. Vi significherò il gior-
no e l'ora dell'arrivo se D. Bosco me lo permetterà. Fa comunicare le sopradette
liete novelle a tutte le case. A Marsiglia, Nizza, Sampierdarena, Spezia ho già 20
scritto io.
D. Bosco vi saluta e vi benedice annunziandovi che il Sommo Pontefice
manda una speciale benedizione a tutti i Salesiani.
Prega per me che sono impazientissimo di tornare nella mia cella.
Tuo aff.
25
Sac. Lemoyne
Favorisci di consegnar l'acclusa al giovane Verghetti e metti sotto busta
le due carte indirizzate alla Stara e Magliano.
5 Gestiens] Gl A Gestiens corr A 2 7 Certent] Certen A Certent corr A 2
16 Torre] torre A 18 Torino] torino A 19 le] la A 27 Favorisci]
Favorisi A
1 Don Rua aggiunge nel margine superiore della pagina: «Carissimo Ricevetti jeri sera una
lettera dal [da R dal corr R2 ] caro D. Lemoyne, che mi [intorno R che mi corr R2 ] affretto
a comunicarti a [per R a emend R2 ] comune consolazione ».
4-7 Lemoyne riunisce in una sola versi ricavati da due strofe dell'inno ai vespri dell'ufficio
del 24 maggio in onore di Maria Auxilium Cbristianorum:
O dies felix, memoranda fastis
Qua Petri Sedes fidei magistrum
Triste post lustrum reducem beata
Sorte recepito
Virgines castae, puerique puri
Gestiens clerus, populusque grato
Corde Reginae celebrare cadi
Munera certent.

7.8 Page 68

▲back to top
156
Pietro Braido e Rogélio Arenal Llata
8-9 Il Santo Padre: Leone XIII, Vincenzo Gioachino Pecci, n. a Carpineto (Frosinone) il
2 marzo 1810, vescovo di Perugia dal 1846 al 1876, cardinale nel 1853, Camerlengo di S.
Romana Chiesa neI 1876, eletto papa il 20 febbraio 1878, m. il 20 luglio 1903.
8-10 Sull'udienza: cf Documenti XXVII 188-194; MB XVII 97-106; E IV 274-275.
11-13 Lotteria: cf letto 7, 8, 10, 11, 12, 13. - NeI medesimo giorno dell'arrivo a Torino di
don Bosco e di don Lemoyne, Buzzetti poteva spedire una cartolina postale, con il timbro
indicante la data, 17.5.1884, nella quale era contenuto l'atteso annuncio: «Finalmente oggi
abbiamo ricevuto dalla Prefettura quanto segue: Il Decreto per la concessione di una Lot-
teria a benefizio di fanciulli poveri è già stato mandato al Sindaco e porta il N. 15558 del
17 Maggio... Era ora, se nulla asta lunedi 19 partirò »: ASC 112, mcr 418 C 7-8.
16-17 Conferenza ai Cooperatori e alle Cooperatrici di Roma nella chiesa delle Oblate di
S. Francesca Romana di Tar de' Specchi: cf BS 8 (1884), n. 6, giugno, pp. 88-91; MB XVII
89-95.
20 Città che ospitavano opere salesiane: in ordine di tempo, Sampierdarena (1872), Nizza
Marittima (1875), La Spezia (1877), Marsiglia (1878).
26 Dopo «Lemoyne» in fra lineam don Rua aggiunge (per don Barberis a cui manda copia
della lettera): «Continuiamo a pregare pel carissimo nostro D. Bosco, tu intanto non dimen-
ticare presso Dio Il tuo Aff," in G. e M. Sac. Michele Rua ».
27 Il giovane Enrico Verghetti (n. neI 1866), studente, compare tra i firmatari della lettera
a don Bosco de I giovani del piccolo Clero del 16 aprile 1884: cf MB XVII 705. - « D. Bar-
beris legge i nomi di coloro che si fecero inscrivere per appartenere alla Congregazione (...).
Verghetti Enrico di anni 16 chiede di essere ascritto. Non è ammesso» (Verbali del Capitolo
Superiore) 29 agosto 1884, fol 23r-v, ASC 0592). - «D. Barberis legge la lista di coloro che
chiedono di far parte della Congregazione (...). D. Barberis torna a proporre l'accettazione del
giovane Verghetti stato respinto nelle ultime sedute. Il giovane dice che D. Bosco gli ha
dato buone speranze (...). Dietro proposta di D. Bosco il Capitolo delibera che proponga a
Verghetti di studiare in queste vacanze e che subisca un esame al principio dell'anno da un
Professore che gli sarà assegnato. Si animi a sperare; se supererà l'esame sarà accettato»
(Verbali...) 6 setto 1884, fol 27v, ASC 0592). Lo studente Enrico Verghetti è registrato tra
gli aspiranti nell'Elenco generale della Società di s. Francesco di Sales degli anni 1883 e 1884;
negli anni successivi non è più presente.
28 Mariangela Stara di Ales (Cagliari) et 1889). - Bernardina Sollier, vedova Magliano, fa-
coltosa benefattrice torinese di don Bosco, che le scrisse tra il 1881 e il 1887 un buon nu-
mero di lettere (una datata precisamente 9 maggio 1884; e l'ultima, 6 luglio 1887).
16
Roma, 12 maggio 1884
ASC Rua-Lemoyne C.B.} mcr 3759 D 9-10, ms autografo di Lemoyne. Un foglio sem-
plice, staccato da uno doppio, formato 210 X 135. Il testo è scritto con inchiostro nero; a
sinistra della pagina è lasciato un margine di 10 mm. Alla pagina 2 c'è una interpolazione
di don Rua.
Don Lemoyne accompagna con la propria lettera quella che don Bosco ha scritto ai
giovani dell'Oratorio di Valdocco. Informa sulla salute di don Bosco e su complicazioni
insorte nella pratica per i privilegi. Preannuncia il prossimo arrivo a Torino.

7.9 Page 69

▲back to top
Don Giovanni Battista Lemoyne attraverso 20 lettere a Don Michele Rua
157
f lr
Roma 12 - 5 - 84
Mio caro D. Rua.
Ti mando una lettera che D. Bosco manda a tutti i suoi figliuoli del-
l'Oratorio. Tu stesso farai piacere di leggerla alla sera dopo le orazioni e se
tu non potessi incarica D. Lazzero. Così desidera D. Bosco e che tu, prima 5
di leggerla ai giovani, procuri di darle una scorsa e che modifichi ciò che cre-
dessi bene di modificare, e attenuassi qualche frase se la credessi troppo forte.
Se ci trovi qualche sproposito perdonami e correggi perché ho impiegato una
notte intera a stenderla.
D. Bosco sta sempre abbastanza bene. Il Papa gli ha concesso tutto ma lO
c'entra di nuovo un'evoluzione che modifica tutto. Il Segretario della Con-
gregazione dei Vescovi e Regolari propone che per decreto speciale si dia a
f lv noi la Comunicazione dei privilegi cogli Oblati di Maria SS. I Quindi richiede
nuovi documenti e bisogna rifare in parte il lavoro perché ciò che fu rifatto
due volte dopo che siamo in Roma serve più a nulla.
15
Intanto finché non sia uscito il decreto formale il Papa ha concesso a
D. Bosco di continuare a dare le dimissorie.
Stammi sano. Ci rivedremo sabato a sera giungendo noi col treno di
Bologna. Mercoledì partiremo per Firenze.
D. Bosco ti saluta e dice che preparate i giovani in modo che la Ma- 20
donna SS. possa essere contenta della sua festa.
Prega pel tuo aH. in G.C.
Sac. Lemoyne G. B.
Conserva la lettera di D. Bosco per metterla nell'archivio.
5 e] il quale desidera A e emend sl A 2 8 correggi] coreggi A
un A 15 a] al A a corr A 2 19 col] Col A
Il un']
3-9 E' la lettera ai giovani dell'Oratorio, datata 10 maggio 1884, edita per la prima volta
da P. BRAlDO, La lettera di Don Bosco da Roma dellO maggio 1884, RSS 3 (1984), pp. 331-336.
5 Giuseppe Lazzero (v. letto 11): direttore dell'Oratorio (1879-1886).
13 Comunicazione dei privilegi: forma di acquisizione dei privilegi (cf letto 7, lin 31), che
poteva avvenire: - in forma principale, quando il privilegio concesso direttamente a una
persona si estendeva ad un altra alla stessa maniera e nella medesima misura, come se fosse
stato a questa concesso direttamente: il privilegio comunicato godeva, perciò, di vita autono-
ma; - in forma accessoria, quando il privilegio concesso direttamente a una persona si esten-
deva ad un'altra, non come se fosse stato concesso direttamente: il privilegio comunicato in
questo caso non godeva di vita autonoma, ma seguiva la situazione giuridica del privilegio
principale, si modificava, si estingueva ... se il privilegio principale subiva tale sorte. La comu-
nicazione dei privilegi non esiste più nella legislazione canonica attualmente vigente. - Con
decreto del 28 giugno 1884 furono «comunicati» alla Società Salesiana i privilegi della Con-

7.10 Page 70

▲back to top
158
Pietro Braido e RogélioArenal Llata
gregazione del SS. Redentore (i Redentoristi fondati da S. Alfonso M. de' Liguori). - Oblati
di Maria Vergine: Congregazione di diritto pontificio fondato dal ven. Pio Brunone Lanteri
(1759-1830), nel 1816, a Carignano (Torino), approvata da Leone XII il 110 settembre 1826.
17 Lettere dimissorie o Dimissorie: atto ufficiale dell'autorità competente, con cui si auto-
rizza un proprio suddito a ricevere legittimamente gli ordini sacri del diaconato o del pre-
sbiterato; dal momento che questo atto riguarda il foro esterno, è dato in forma scritta:
donde la denominazione di «Lettere dimissorie ». - Don Rua aggiunge nel margine sinistro:
« 16/5 Notif. a D. Cagliero» (D. Giovanni Cagliero, quale Direttore Spirituale generale, se-
guiva le pratiche relative alle Ordinazioni ecclesiastiche).
24 Effettivamente la lettera ai giovani è stata custodita in archivio e porta notazioni di
mano di don Rua, che ovviamente si era assunto l'incarico di leggerla in pubblico.
17
Firenze, 15 maggio 1884
ASC 9126 Rua-Lemoyne G.B.) mcr 3759 D ll-E 2, ms autografo di Lemoyne. Foglio
doppio di carta leggera, rigata per trasparenza, formato 208/9 X 132. Il testo è scritto con
inchiostro violaceo e occupa le pagine da un margine all'altro. Nella pagina 3 ci sono delle
macchie, nel margine superiore di pago 4 si trova scritto a lapis il numero 15. La fretta
della scrittura e l'inchiostro piuttosto diluito ne sembrano aver reso difficile la lettura al desti-
natario, don Rua, il quale, forse per favorirne la trascrizione, talvolta corregge o per lo più
ricalca e precisa la grafia trasandata di Lemoyne: per es. Giobbe, non, udienza, mangiò,
mezza fettina, venerdì, pom.ne ; le correzioni vere e proprie sono riportate in apparato con
la sigla R.
Lemoyne scrive delle impreviste e affaticanti vicende del viaggio da Roma a Firenze,
della salute di don Bosco e dell'imminente arrivo a Torino.
Firenze 15 - 5 - 1884
f 1r
Mio carissimo D. Rua.
Oggi siamo giunti a Firenze. Il nostro viaggio fu tale da fare una com-
media con il principale personaggio impaziente imbrogliato. E questo sarei
5 io nella commedia ma non quanto realmente è il principale, il quale ha più
pazienza di Giobbe.
Mercoledì alle 7 e mezza partimmo da Roma col biglietto per Firenze,
il primo a mezza tariffa delle linee Romane. Alle 8 e 38 giungevamo a Bor-
ghetto ove ci aspettava tutto il collegio di Magliano. D. Bosco scese dal vagone
lO e il treno partì. Qui, nella sala della stazione D. Bosco diede udienza ai gio-
vani, pranzò, e finalmente preso il congedo attendeva il treno diretto che do-
vea giungere alle 12,9 porri." Ed ecco sopraggiungere un treno merci lunghis-
simo sul binario proprio vicino alla sta rzione e dalla parte opposta arrivare il f 1v
treno diretto. La confusione alla stazione di tanti giovanetti, il non vedere che
i pochi viaggiatori passavano innanzi alla macchina treno = merci, per passare

8 Pages 71-80

▲back to top

8.1 Page 71

▲back to top
Don Giovanni Battista Lemoyne attraverso 20 lettere a Don Michele Rua
159
al treno diretto, l'assicurare che facevano le guardie che prima sarebbe par-
tito il treno merci, ci fecero perdere l'unico minuto di fermata del treno e il
convoglio partì e perdemmo la corsa.
Ci volle uno sforzo a non perdere la pazienza poiché D. Bosco risoluto
di trovarsi a Torino sabbato sera, voleva arrivare immancabilmente a Firenze 20
giovedì mattina ove avea dato appuntamento a varie persone.
Ecco dunque le noiose vicende di questo giorno. Da mezzo giorno alle 2
D. Bosco diede ancora udienza ai giovani nella sala della stazione, quindi la
Comunità ripartì per Magliano ove il Cardinal Martinelli prendeva in quel
giorno possesso della sua diocesi. I
25
f 21'
Dalle due alle 8 della sera ci ricoverammo in una stanzaccia di un'osteria
poco lontana.
Alle 8 partimmo col treno dal Borghetto ed arrivammo alle 8 e mezzo
ad Orte ove scendemmo per aspettare il treno diretto per Firenze.
Dalle 8 e mezzo fino alle 12 e 47 attendemmo nella sala il treno e giun- 30
gemmo a Firenze alle sei e mezzo del mattino stanchi come puoi immagi-
narti. Tuttavia D. Bosco sta proporzionalmente abbastanza bene, e per for-
tuna ebbe in questo giorno un po' più d'appetito del solito. Mangiò una mezza
fettina di pane più dell' ordinario! !!!
Domani venerdì saremo a Bologna, Sabato alle 7 e 1h porri." a Torino. 35
Con questa conchiudo la mia corrispondenza con voi, se nulla occorrerà
f 2v di nuovo. Spero che a quest'ora avrai ricevuta e letta ai giovani Ila lettera
loro indirizzata da Don Bosco.
Ti prego pure di dire a D. Canepa che debbo comunicargli alcune parole
che il Papa indirizzò al piccolo Clero ed alla Compagnia del SS. Sacramento. 40
Ciò farà molto piacere a lui ed ai giovani.
Prega per me. Salutami tutti.
Tuo aff. in G.C.
Sac. Lemoyne G. B.
5 quantoJ ciò A quanto corr R 8 8J 9 A 8 con A2 16 che ... guardieJ
chi faceva la guardia A che facevano le guardie corr R 22 post noiose add
di A del A 2 33 appetitoJ appettito A appetito corr R unaJ un A 35
pom.P? om A add sl A 2
36 conchiudoJ chiudo A conchiudo emend A 2
39 D. om A add A 2 40 indirizzòJ indirizza A indirizzò corr A 2
3 Il trasferimento da Roma a Torino si è svolto sulla linea per Firenze e Bologna, toccando
le seguenti località: Borghetto (stazione di Magliano Sabina a 71 km. da Roma e 13 da
Orte), Orte, Firenze (raggiunta con viaggio nella notte il 15 maggio - e con permanenza tutto
il giovedì 15), Bologna (raggiunta il mattino del 16, e dove fu ospite dell'arcivescovo Batta-
glini e donde parte alle ore undici di sabato 17), Piacenza, Alessandria, Asti, Torino (vi arriva
alla sera verso le ore 18).
9 A Magliano Sabina i salesiani avevano la direzione e la gestione didattica e formativa del
seminario diocesano.

8.2 Page 72

▲back to top
160
Pietro Braido e Rogélio Arenai Llata
24 Tommaso Martinelli , degli Eremitani di S. Agostino, n. il 4 febbr. 1827, Prefetto della
Congregazione dei Riti (1877), dell'Indice (1878), vescovo suburbicario di Magliano Sabina
(24 marzo 1884), vi prendeva possesso il 14 maggio, m. il 30 marzo 1888.
29 Importante nodo ferroviario a 84 km. dalla stazione Termini di Roma.
31 I salesiani erano presenti a Firenze dal mese di marzo del 1881: cf Annali I 395-396.
35 Il collegamento ferroviario di Firenze con Bologna era assicurato dalla linea della Por-
retta (Firenze, Prato, Pistoia, Bologna) di complessivi 133 km., affiancata nel 1934 dalla
« direttissima» di 97 km. (Firenze, Prato, Bologna).
39 Domenico Canepa, n. a Voltri il 17 agosto 1858, emise i voti triennali nel settembre del
1877, perpetui nell'ottobre del 1879, sacerdote nel 1882, catechista o direttore spirituale
degli studenti dell'Oratorio nel biennio 1882-1884; poi classico maestro dei novizi (1904-
1930) a S. Benigno Canavese, a Ivrea, a Foglizzo Canavese, a Portici, dove morì il 6 giu-
gno 1930.
40 Erano due delle «compagnie» giovanili, con le quali don Bosco tendeva a spezzare e
articolare la «massa» degli alunni; avevano anche scopi devozionali: il piccolo Clero assi-
curava il decoro della chiesa e dei riti religiosi, favorendo lo sbocciare di vocazioni ecclesia-
stiche; la compagnia del SS. Sacramento promuoveva la qualità della devozione eucaristica.
In data 16 aprile i soci del piccolo Clero avevano scritto a don Bosco una lettera da lui par-
ticolarmente gradita: cf MB XVII 77, 704-706.
18
Pinerolo, [luglio 1884]
ASC 9126 Rua-Lemoyne G.B.} mcr 3759 E 3-4, ms autografo di Lemoyne.. Foglio sem-
plice staccato da uno doppio, con rigatura leggera, formato 207 X 133. L'inchiostro è nero.
Nella pagina 1 c'è un'interpolazione di don Rua.
Lemoyne trasmette indicazioni di don Bosco sul giovane Anzini. notizie sulle con-
dizioni di salute di don Bosco e manda la benedizione di questi a don Bonetti. Sollecita con
discrezione l'invio a Pinerolo del ch. Viglietti, il nuovo giovane segretario personale di
don Bosco.
Mio caro D. Rua.
f 11'
Ecco la risposta che D. Bosco mi ha dettata da spedire al padre del gio-
vane Anzini. Te la mando perché ne veda il tenore e se è ancora caso di spe-
dirla. D. Ruffino mi fa supporre che sia già partito questo giovanetto. Se
5 Anzini è ancora a S. Benigno (così credo) fagli aver subito la lettera del padre
suo che ti rimando. Esso è libero di andare, stare, venire etc. Tu in domino
fa ciò che credi, secondo le circostanze. D. Bosco intanto dice di verificare
per sua soddisfazione se il fratello D. Anzini Agostino ha lasciato nessun de-
bito colla casa.
lO
D. Bosco si giova molto di questa aria, ha appetito, e tranquillità.
Esso manda una speciale benedizione a D. Bonetti del quale parla so-
vente manifestando il suo vivo dis ipiacere per la malattia che lo affligge.
f iv
Nella tua prudenza vedi se Viglietti è conveniente che venga subito qui

8.3 Page 73

▲back to top
Don Giovanni Battista Lemoyne attraverso 20 lettere a Don Michele Rua
161
a Pinerolo come è d'accordo con D. Bosco o sia meglio aspettare che ritorni
D. Ruffino. Viglietti dovea venir subito e fli mandato a S. Benigno per com- 15
piere un lavoro. Parlane con D. Cagliero.
D. Bosco ti saluta di cuore e con te tutta la casa. Prega pel tuo aff.
Sac. Lemoyne G. B.
NB. Distacca il foglio seguente e fallo consegnare a Pelazza.
5 Anzini] il gio A Anzini corr A 2
affìige A
lO appetito] appettito A
12 affligge]
1 La lettera fu scritta da Pinerolo, a 38 km. da Torino, dove don Bosco trascorse un pe-
riodo di riposo dal 19 luglio al 22 agosto, nella villa episcopale sul colle S. Maurizio. Era
vescovo Filippo Chiesa, n. a Montà d'Alba il 24 nov. 1839, a Pinerolo dal 1881 al 1886, tra-
sferito a Casale nel giugno del 1886 e ivi prematuramente scomparso il 3 novembre dello
stesso anno.
2-3 Il giudice Giuseppe Anzini, cattolico militante di Menzonio nel Canton Ticino, era pa-
dre del giovane Abbondio e di don Agostino (v. più sotto); morì il 2 dicembre 1895 a 66 a.;
il «Bollettino Salesiano» ne traccia un breve commosso profilo: BS 20 (1896) n. 1, genn.,
p. 50.
5 Abbondio Anzini, n. a Menzonio (Canton Ticino) il 2.3 marzo 1868, entra a Lanzo nel-
l'ottobre del 1882, compiendovi il corso ginnasiale (1882-1885); ascritto a S. Benigno Cana-
vese, trascorre due anni nel seminario di Lugano e poi di Milano; ritorna e professa a Val-
salice (Torino) i voti triennali (3 ottobre 1889) e perpetui (3 ottobre 1890); sacerdote il
19 dico 1891; m. a Torino il 2 maggio 1941.
8 Agostino Anzini, n. il 12 luglio 1855, entrò all'Oratorio nel 1872, vi professò i voti trien-
nali (1873-1879) e compì gli studi filosofici e teologici; lasciata la Congregazione il 27 feb-
braio 1879, ricevette nello stesso anno tutti gli ordini, minori e maggiori, arrivando al sacer-
dozio il 30 nov. 1879; morì il 25 maggio 1921: cf BS 45 (1921) n. 7, luglio, p. 195.
15 Giacomo Ruffino, n. a Giaveno il 1" novembre 1850, salesiano nel 1882, sacerdote ne]
1883, m. a Frascati nel 1913. In quei giorni si alternava con don Lemoyne nell'assistere don
Bosco. - Viglietti Carlo, n. a Susa il 28 maggio 1864, salesiano nel 1883, sac. il 18 dico 1886;
fu segretario di don Bosco dal 1884 fino al 31 gennaio 1888, scrivendo del suo quadriennio
di servizio attento e fedele una particolareggiata cronaca; m. a Torino nel 1915: cf DBS
294-295.
19 Andrea Pelazza, coadiutore salesiano, n. a Carmagnola (Torino) il 15 otto 1843, salesiano
1'8 maggio 186.3, factotum, diventa poi abile direttore della tipografia dell'Oratorio di S. Fran-
cesco di Sales (1870-1905), seguendo anche l'impianto di quelle di Sampierdarena e di S. Be-
nigno Canavese; dal 1878 si occupò inoltre della cartiera di Mathi Torinese; m. il 23 set-
tembre 1905: cf Profili di 33 coadiutori 69-78.
11

8.4 Page 74

▲back to top
162
Pietro Braido e Rogélio Arenal Llata
19
Roma, 25 settembre 1894
ASC Rua-Lemoyne G.B.) mcr 3759 E 5-8, ms autografo di Lemoyne. Foglio doppio di
carta quadrettata, formato 210 X 135. L'inchiostro è color seppia sbiadito. Nel margine supe-
riore a sinistra della pagina 1 c'è un'interpolazione di don Rua.
Lemoyne informa sugli esercizi spirituali predicati ai Salesiani a Roma e sul festoso
ricordo romano del giorno onomastico di don Rua. Riferisce sull'incontro con il Papa, che
parla in termini elogiativi dei salesiani. Dà notizie sulla malattia del Procuratore generale,
don Cesare Cagliero.
Roma 25 setto 1894
f lr
Padre mio in Gesù Cristo
Oggi son terminati gli esercizi spirituali in Roma. Tutti sono contenti.
D. Laureri piacque molto, sicché Domenica i chierici occupati nell'Oratorio
5 Festivo mi pregarono a mutare alquanto l'orario, perché desideravano ascol-
tare tutte le prediche di questo Direttore. lo accondiscesi volentieri. Avendo
scritto nella vigilia dall'introduzione, D. Ottonello: Ho molti affari ad Orvieto
- et ideo non possum venire; il sottoscritto dovette fare la sua parte.
Si è cantato il Tedeum e si è pregato per D. Rua specialmente ricordan-
lO dosi tutti che sabato è il suo onomastico. Sì, caro padre, i suoi figli non lo
dimenticano mai, perché il successore di D. Bosco, è per essi D. Bosco stesso,
adornato delle stesse virtù, pieno dello stesso affetto paterno. Ed io incari-
cato espressamente dagli esercitandi e dai membri della casa di Roma Supe-
riori, sacerdoti, chierici, coadiutori e giovani le presento i più caldi augurii
15 le più care promesse; e i più sinceri ringraziamenti per quanto opera e sop-
porta per il bene e per l'incremento della pia Società Salesiana Ie pel vantaggio f lv
spirituale e temporale dei socii.
Accetti pure singolarmente i voti del mio cuore, che a nessuno è se-
condo nell'amarla.
20
Colgo questa occasione per darle una notizia che le farà piacere. Sabato
22 settembre alle 5 e 1;2 mi trovai con due confratelli nella camera degli
arazzi in Vaticano per incontrare il Sommo Pontefice che ritornava dai giar-
dini. Nella stessa sala vi era pure il Ministro di Venezuela colla sua consorte.
Giunse il Papa chiuso nella portantina, ne uscì fuori e dette alcune parole al
25 Ministro di Venezuela che stava presso la porta d'entrata, venne vicino a me
col viso e colla mano facendo atto muto d'interrogazione.
- Beatissimo Padre, gli dissi: presento a vostra Santità gli ossequi del
Nostro Rettor maggiore D. Rua, e domando la benedizione apostolica per tutti
i Salesiani radunati per i santi spirituali esercizii e per le singole loro famiglie!
30
- E siete pur voi salesiani?

8.5 Page 75

▲back to top
Don Giovanni Battista Lemoyne attraverso 20 lettere a Don Michele Rua
\\ 63
- Santo padre, entrò a dire un monsignore che lo accompagnava, e che
f 2r dalle mie ma Ini aveva ricevuto il biglietto d'entrata in quella sala. Sono Sale-
siani e questi, accenando a me, è il Segretario del Capitolo Superiore.
- Ho già raccomandato per Orvieto ... prese a dire il Pontefice a quel
Monsignore che si affrettò a rispondere: - Ho già parlato questa mattina col 35
Reverendissimo procuratore dei Salesiani, il quale mi assicurò che il desiderio
di Vostra Santità sarà soddisfatto. - Intendeva dire che D. Ottonello sarebbe
rimasto alla direzione del Seminario di Orvieto.
Allora il Papa, ripiegatosi verso di me: - E gli esercizii si fanno a Torino?
- A Torino, qui in Roma presso la Chiesa del Sacro Cuore, e contem- 40
poraneamente in altre case.
- Benedico! Esclamò il Papa. E poi: - I Salesiani! Vi vogliono tutti,
vi chiamano tutti... anche in Sabina ... ma... E troncò la frase. Quindi benedisse
gli oggetti di divozione che avevamo portati e per tre volte potei baciare la
mano che ad intervalli mi porse. In ultimo rizzatosi sulla persona curva per 45
la tarda età ci benedisse colla solita formola detta ad alta voce e si avviò per
f 2v uscire. Fatti due passi si fermò I si volse indietro e mi disse facendo un gesto
di saluto colla destra: - Tante cose al signor Rua in mio nome.
Ecco in tutta la sua semplicità e verità il dialogo che ebbi col Santo
Pontefice. All'indomani assistetti alla sua messa nella cappella privata col pel- 50
legrinaggio Bergamasco.
In sul finir della lettera mi tocca cambiar metro per darle un'altra
notizia, ma poco piacevole. D. Cagliero stasera si è messo in letto con una
polmonite non tanto leggiera. Gli hanno applicato i vescicanti e passò la notte
abbastanza tranquilla. Domani vi sarà consulto. Faccia pregare per lui.
55
Rinnovandole i miei augurii mi creda sempre
Suo aff.mo figlio
Sac. G.B. Lemoyne
24 Papa) papa A Papa corr A 2 portantina] portantine A portantina corr A 2
fuori] fu ore A fuori corr A 2
25 venne] si A venne corr A 2
27 dissi]
disse A dissi corr A 2 35 mattina] mattino A 52 un']un A
1 Don Rua aggiunge nel margine superiore della prima pagina: «D. Dones conservi specie
pel colloquio col S. Padre ». - Dones Antonio, n. a Garbagnate (Milano) il 2 agosto 1867,
salesiano il 4 otto 1885, sac. il 14 marzo 1891, m. a Conegliano (Treviso) il 3 aprile 1939:
cf DBS 112-113. - Sotto la data don Rua aggiunge: «R. 7/10 »,
3 Gli esercizi spirituali ebbero luogo dalla sera di giovedì 20 a martedì 25 settembre.
4 Tommaso Laureri, n. a Savona il 6 marzo 1859, salesiano il 25 settembre 1875, sacerdote
il 24 settembre 1881, «direttore» dell'Ospizio del S. Cuore a Roma (1890-1898), m. a Roma,
segretario particolare del card. Cagliero, il 21 dico 1918: cf DBS 164-165.
7 Matteo Ottonello, n. a Campo Ligure il 13 ottobre 1851, professa i voti triennali succes-
sivamente nel 1869 e nel 1872, perpetui nel 1874, sacerdote nel 1875, dal 1892 al 1898 di-

8.6 Page 76

▲back to top
164
Pietro Braido e Rogélio Arenai Liata
rettore del seminario di Orvieto, m. il 20 nov. 1926: DBS 207.
lO Il 29 settembre, festa di S. Michele arcangelo.
36 Era Procuratore generale della Società Salesiana don Cesare Caglierò, «rettore» del-
l'opera del S. Cuore al Castro Pretorio.
53 Cesare Cagliero, cugino del cardinal Giovanni Cagliero, n. a Castelnuovo d'Asti il 9 otto-
bre 1854, salesiano il 27 setto 1872, sac. il 26 maggio 1877, Procuratore generale dal 1887
al 1898, m. a Roma il 1b nov. 1898: cf DBS 63-64.
20
Roma, 30 settembre 1894
ASC 9126 Rua-Lemoyne G.B., mcr 3759 E 9-11, ms autografo di don Lemoyne. Foglio
doppio di carta solida, formato 210 X 134, con alcune righe verticali in trasparenza. La pa-
gina 4 è bianca. Le altre tre pagine sono coperte da una scrittura che occupa le pagine da
un margine all'altro, eseguita con inchiostro particolarmente intenso nelle prime righe. Una
mano estranea ha sottolineato con lapis di colore verde il nome Lemoyne.
Lemoyne comunica di aver concluso gli esercizi spirituali predicati alle Figlie di Maria
Ausiliatrice a Roma. Dà notizie sulla infermità di Cagliero e chiede di potersi fermare ancora
un po' per assisterlo. Aggiunge alcune considerazioni sull'incontro con il papa, di cui aveva
scritto nella lettera precedente.
Carissimo Padre
f ir
Il 30 settembre, oggi, colla professione triennale di Suor Lepri, finirono
gli esercizii spirituali alle figle di M. A. in Roma. Ho quindi compiuta la mia
missione. Aveva chiesto e da Lei ottenuto il permesso di andare a Loreto,
5 ma ciò forse non mi sarà possibile. D. Cagliero non è ancora guarito. Un suo
polmone è già risanato, ma l'altro polmone è in tale stato da richiedere
l'applicazione dei vescicanti, cosa che venne oggi eseguita. Ha di più la gola
molto infiammata e sparsa nell'interno di puntini neri che il medico giudica
difteritici. Come se ciò non bastasse un suo piede è tribolato dall'artritide
lO ed è involto da cerotti e da bende. La febbre benché mite non lo lascia, ed
esso è molto abbattuto. L'altro giorno andai a visitarlo, come soglio fare I
spesse volte, mi pregò a non abbandonarlo finché non fosse guarito e ad f iv
usargli la carità di avvisarlo se la malattia si facesse mortale. lo glielo pro-
misi credendo di interpretare la volontà di D. Rua. Il mio biglietto circolare
15 è valevole fino al 27 ottobre. Di pericolo però non vi è ombra. Tuttavia se
Lei pensasse diversamente sulla mia fermata in Roma di ancor dieci giorni,
non ha che ad avvertirmi. Lo pregherei intanto a mandare a D. Cagliero una
sua benedizione perché la desidera molto e con viva fiducia.
Il giorno di S. Michele si è fatto una comunione generale per Lei, caro
20 Padre.
Ora passando ad altro farò un errata corrige al colloquio che ebbi col

8.7 Page 77

▲back to top
Don Giovanni Battista Lemoyne attraverso 20 lettere a Don Michele Rua
165
Santo Padre: quando Egli parlò di Orvieto intendeva accennare non a D.
Ottonello ma a un certo prestito che avevasi pensiero di contrarre. Così mi
fu detto. I
f 2r
Ciò scrivo in vista che si pensasse di dare pubblicità al fatto, benché io 25
sia d'opinione che per questa volta se ne potrebbe fare a meno, e conservarlo
negli archivi.
L'Avv. Leonori le presenta i suoi ossequi.
Per ora non ho altro a scriverle. Tutta la casa di Roma lo saluta. Abbia
la bontà di salutare per mia parte i Signori del Capitolo. Baciandole rispetto- 30
samente la mano, mi dico:
Suo Dev.mo in G. C.
Sac. G .B. Lemoyne
Roma 30 settembre 1894
lO ed 2J ma A ed corr A 2 12 posi volte add A del A 2
corr A 2 22 EgliJ egli A Egli corr A 2
13 la 2J ei A la
2 Suor Tullia Lepri, delle Figlie di Maria Ausiliatrice, n. a Firenze il 5 dico 1871, prima
professione a Roma il 30 setto 1894, perpetua a Roma il 29 setto 1900, m. a Cannara (Peru-
gia) il 24 nov. 1918.
3 Le Figlie di Maria Ausiliatrice si stabilirono la prima volta a Roma nel dicembre del 1891
in una casa in affitto in via Magenta, vicina alla chiesa del S. Cuore, prendendosi cura del
guardaroba dell'ospizio e dedicandosi all'apostolato tra le fanciulle del rione; nel 1894 si
trasferirono nel villino Cantoni in via Marghera, centro dell'incipiente ispettoria romana di
Santa Cecilia: cf Cammino II 32-34.
5 Cesare Cagliero: V. letto 19.
22-23 Matteo Ottonello: V. letto 19.
28 L'avv. Costantino Leonori seguiva le pratiche di don Bosco presso le Congregazioni roma-
ne dal 1878, dopo che don Carlo Menghini aveva assunto la cura degli interessi dell'arciv.
di Torino, Lorenzo Gastaldi: cf MB XV 212, 226, 252; E II 607; IV 68-69. Nel 1881 aveva
pubblicato un opuscolo dal titolo Cenni sulla Società di S. Francesco di Sales istituita dal
sacerdote Giovanni Bosco per Costantino Leonori (Roma, Tip. Tiberina 1881, 62 p.).
30 I Signori del Capitolo: cioè i membri del Consiglio generale della Società Salesiana, del
quale Lemoyne era Segretario; nelle ultime elezioni tenute nel Capitolo Generale VI, il 31
agosto 1892, erano stati confermati quelli già eletti nel Cap. Generale IV (1886): Prefetto:
Domenico Belmonte; Direttore spirituale: Paolo Albera (l'unico nuovo, sottentrato al defunto
Giovanni Bonetti); Economo: Antonio Sala; Consigliere Scolastico: Francesco Cerruti; Cons.
Professionale: Giuseppe Lazzero; Consigliere: Celestino Durando; Maestro dei novizi: Giulio
Barberis.

8.8 Page 78

▲back to top
166 Pietro Braido e Rogélio Arenal Llata
APPENDICE
G. B. LEMOYNE: « N o t e su Don B o s c o » (1884)+
4 aprile - Si parte da Alassio e si giunge a S. Pierdarena alle 2 pom. D. Bosco
narra che la contessa di S. Marzano nel mese scorso andò a Roma e presentatasi al
Papa, dopo l'udienza: — S. Padre, le chiedo la benedizione anche per D. Bosco. —
Come, conosce D. Bosco? E dov'è? — L'ho lasciato a Nizza. — E come sta [...] del-
le gambe? Gli dica che si abbia cura, che si economizzi nelle forze. — E poi ripi-
gliò: — D. Bosco ci ha fatto chiedere molte cose e difficili e serie, ma gli concede-
remo tutto! — Riguardavano queste parole i privilegi, ma con la contessa non si
spiegò di più. Buon segno; D. Bosco soggiunge: — Per riuscire nei privilegi perse-
verai, tentai e ritentai ogni strada, subii umiliazioni, ripulse; ma nulla di tutto ciò ci
deve sgomentare. Si poteva desistere. Era per essi e non per me; per il bene delle
anime che io voleva. Avrei potuto dire quando sembrava non potessi riuscire: La-
sciamo un po' stare, ci pensino essi [...]. Raccogliere le rose si sa che s'incontrano
spine, ma sotto le spine vi è sempre la rosa{...).
8aprile - Oggi arriva a Sampierdarena D. Dalmazzo. Annuncia che Cardinale
Ferrieri dopo l'assalto avuto dal male, il giorno circa dell'assalto è preso da tanta
paura che fa pressa continuamente per accordare i privilegi, manda a chiamare etc.
Ha paura che il male ritorni se non fa presto. Ma la Comunicazione fu proibita con
bolla di Pio IX. Bisogna quindi esporre i privilegi che si vogliono e saranno accor-
dati (...). I giovani di Sampierdarena per la guarigione di D. Bosco fanno tre giorni
interi di adorazione perpetua.
9aprile - Si parte da Sampierdarena per Genova alle 10Ve. Si pranza da Dufour
alle 12; alla 1 si va dalla marchesa Ghilino. Alle 2,40 per Rapallo ove attesi da Deni
Riant figlio primogenito del Conte andiamo colla sua vettura alla magnifica villegia-
tura. Qui pernottiamo.
10aprile - Giovedì Santo. - Si fa la Pasqua nella capella del Conte Riant. I due
piccoli si confessano da D. Bosco. Si parte alle 10 e 40 e si giunge alla Spezia alle 1
e 35 pom. D. Bosco era aspettato ieri. Vi era musica, 300 cooperatori, e giovani del
collegio e 500 giovanetti delle scuole nostre. I protestanti ne hanno più soli 17.
+ Le « note » sono desunte da un taccuino dal titolo « Ricordi di Gabinetto -
1846 Genova, presso l'Editore Giuseppe Pellas », 402 p., formato 130 X 87; ASC
110 Lemoyne. Lemoyne utilizza le pagine dell'agenda del 1846 in modo che il gior-
no del mese in essa indicato corrisponda a quello del 1884; invece, per quanto ri-
guarda i giorni della settimana c'è la sfasatura di uno, essendo incominciati il 1846 e
il 1884 rispettivamente di lunedì e di martedì.
Don Lemoyne annota molto frettolosamente; e i testi sono tutti cancellati con va-
ri tratti di penna; risulta, quindi, arduo decifrarli; i puntini tra parentesi quadre indi-
cano parole non decifrate. Le parentesi normali significano l'omissione di testi e-
stranei alle materie, di cui trattano le lettere del Lemoyne.
Il testo è trascritto con fedeltà; si è intervenuti nella punteggiatura, quando lo si è
ritenuto indispensabile.

8.9 Page 79

▲back to top
Don Giovanni Battista Lemoyne attraverso 20 lettere a Don Michele Rua 167
Il ministro frate, Suddiacono, maritato fu espulso anche dalla Chiesa Evangelica per
sodomia, concussione etc. etc.
Al nostro arrivo il Collegio cantò un inno e lesse una composizione un Chierico.
(...)
11 aprile - D. Bosco va a visitare l'abate parroco della Spezia.
(...)
13aprile - Giorno di Pasqua. D. Bosco fa la comunione Generale celebrando
messa. Alla sera fa la predica raccomandando le opere salesiane (...).
14aprile - Si va direttamente a Roma accolti con inno e poesia, composizione dai
giovani dell'Oratorio che dopo pranzo danno [...] dimostrazione nella antica capella
parrocchia.
17aprile - Stassera D. Bosco va con D. Dalmazzo a visitare il Cardinal Consolini.
18aprile - Oggi a mezzo giorno è venuto a visitare D. Bosco il Cardinal Jacobini
Angelo.
19aprile - Viene a visitare D. Bosco a casa il Vescovo del Congo (China) (...).
21aprile - Oggi è venuto a far visita a D. Bosco Cardinal Consolini.
22aprile - Oggi viene a visitare D. Bosco il Cardinal Nina. Il Conte Colle manda
150.000 lire. Il Cardinal Bonaparte passa davanti alla porta in carozza e manda su a
D. Bosco il biglietto di visita. La sua infermità gli vieta di salire. I Francesi portano
a D. Bosco ammitti perché se li metta indosso una volta nella Santa Messa. Corone
perché le tocchi. Un ammalato un fazzoletto perché D. Bosco lo tocchi.
23aprile - Oggi viene a visitar D. Bosco sua Eccell. [...] Vescovo di Civitavec-
chia Gandolfi. - Oggi in municipio a Roma si presenta supplica oralmente da che
presti il nome per la lotteria dell'Ospizio. Il Re manda una raccomandazione calda
perché il Municipio accolga la domanda. Ma il Municipio benché quasi tutto cattoli-
co, respinge.
D. Bosco scrive a D. Febbraro da Roma. Desidero che ciascuno di 4 e 5 Gin. mi
scriva un biglietto sigillato in cui ciascuno confidenzialmente mi dica: 1 A quale sta-
to sembragli essere chiamato; se Ecclesiastico o secolare. 2 Se Ecclesiastico, se in-
tenda prepararsi per entrare in Seminario, oppure romperla definitivamente col
mondo e consecrarsi a Dio nella vita ritirata come sarebbe quella dei Salesiani. Ma
ciascuno parta dal principio di voler scegliere quello stato che a lui sembra meglio
contribuire alla salvezza eterna dell'anima propria. - Lettera udienza.
24aprile - Viene a far visita a D. Bosco una camerata del Collegio Romano man-
data da P. Tosi. Essi hanno fatto quanto han potuto fare a ceder i quadretti del letto
per la Chiesa del Sacro Cuore [= per la lotteria].
25aprile - D. Bosco va a far visita a Monsignor Vescovo Jacobini [e al] Cardina-
le Parrocchi [ = Parocchi] Vicario. Il Moniteur de Rome pubblica un articolo stu-
pendo su D. Bosco.
D. Bosco parla con Di Pietro del progetto del 72 di fare un seminario unico nel
quale le varie diocesi del Piemonte mandassero a studiare i loro Chierici la filosofia

8.10 Page 80

▲back to top
168 Pietro Braido e Rogélio Arenal Llata
e la teologia fornendo le scuole di sommi Professori. Il progetto fu presenta-
to ma fallì perché i Vescovi ciascuno facea questione di giurisdizione e sor-
veglianza mentre prima avealo applaudito.
26 aprile - D. Bosco va dalle Suore del Retreat [= della Retraite] a dir
Messa. Ivi sono raccolte moltissime dame specialmente Francesi e anche
Romane. Esso disse: Non venire questa volta a raccomandare i suoi giovani,
ma sibbene un'opera Romana. La chiesa del Sacro Cuore e l'ospizio annesso.
Vi sono molti giovani pericolanti e vagabondi; bisogna ritirarli. Non pochi
non trovando Ospizio per loro a Roma, vengono mandati nelle case nostre di
Toscana e Piemonte. Quanta spesa! E molti non si possono ricoverare. Ora
un ospizio in Roma soddisfa ad un gran bisogno. Quivi i giovani saranno e-
ducati in luogo patrio. Il clima non sono costretti a cangiarlo talora con dan-
no; quivi saranno in mezzo a costumanze patrie, educazione come si usa dare
qui etc. etc. La limosina fu di 725 lire. D. Bosco accompagnato da Francesi
che erano venuti a prenderlo in carrozza andò a far visita a sua Eccellenza
l'Arcivescovo Jacobini di propaganda fide e portò l'ultima lettera di D. Mila-
nesio.
Viene a visitarlo il rappresentante dell'Arcivescovo di S. Jago nel Kilì [=
Santiago del Cile].
Esso va a visitare [...] signora Polacca accompagnata da un ricchissimo
fratello che promuove [...].
27aprile - D. Bosco a Roma ha la febbre, dura per tre giorni. Viene a visi-
tarlo una camerata del Collegio Pio e una del Collegio Romano [...].
28aprile - Roma. - Torna a far visita a D. Bosco il Cardinal Consolini.
Viene pure a visitarlo sua Eccelenza Monsignor Rota Vescovo di Guastalla
olim e di Mantova. - Il Principe Pallavicini presidente delle opere pie pregato
a dar la sua firma per la lotteria per renderla legale si rifiuta. Oggi D. Bosco
ne ha comunicazione (...).
29aprile - Cardinale Nina ritorna a visitare D. Bosco. La Capitale stampa
un articolo contro D. Bosco.
(...)
1maggio - Una camerata del Collegio Romano viene a visitare D. Bosco
il Vescovo Chirchi [ = Kirby] e il Vescovo Jacobini di Propaganda. - Si ha
notizia che il Papa chiede le date dei singoli privilegi concessi ad altri ordini
e domandati per noi. Nello stesso tempo la Contessa Somaglia prese l'incari-
co di chiedere essa stessa a Torlonia Sindaco la licenza per la lotteria. -
Quando c'era Pio IX e si trattò di Privilegi Pio IX era contento. Il Cardinal
[Monsignor add sl] Vitelleschi sembrava favorevole, prometteva etc. e poi
quando ci fu radunanza della Sacra Congregazione [...] si mostrò così contra-
rio che tutti i cardinali che prima erano favorevoli votarono negative.
2maggio - D. Bosco mi dice: Si vede quale è il progetto di Ferrieri. Esso
ha protestato che D. Bosco non avrebbe mai concessi i privilegi ai Salesiani.
Quindi ora non vuol negargli perché Leone XIII ha detto di volerli concede-
re. Ma temporeggierà. Ora chiede le citazioni, lavoro di più mesi; poi chiede-
rà le copie dei privilegi concessi agli altri ordini. Quindi distribuirà i privile-
gi facendone dare a noi le varie copie [...] alla Congregazione delle Indul-
genze, a quella dei brevi, alla Congregazione dei Vescovi e Regolari. Ciò
fatto domanderà copia dei privilegi che già abbiamo. In ultimo ci leverà an-
cora alcuni di quelli che già abbiamo e sono così pochi.

9 Pages 81-90

▲back to top

9.1 Page 81

▲back to top
Don Giovanni Battista Lemoyne attraverso 20 lettere a Don Michele Rua
169
In quest'anno 1884 Genn. e Febr. Sua Eminenza Nina si presentò al Papa
coll'elenco dei privilegi da accordarsi ai salesiani e gli disse: S. Padre, io so-
no stanco di ottenere mai nulla per i miei protetti ed io rinuncio a questo tito-
lo. — Ma no, non dica questo. (...)
(...)
4 maggio - Viene a far visita a D. Bosco lo scalco di sua Santità Conte
Sterbini. D. Bosco si lamenta con lui della nessuna risposta di Monsig. Mac-
chi. Sterbini è indignato e dice a D. Bosco di presentarsi senz'altro in Vati-
cano che alla sera vi è Monsig. Marini in anticamera amico di D. Bosco che
lo introdurrà.
5 maggio - Dopo molte prove la Contessa della Somaglia prese l'incarico
di ottenere essa stessa presso Torlonia Sindaco che la Giunta municipale
chiedesse al Prefetto l'approvazione della lotteria. Per tal fine il Torlonia ri-
spose alla Contessa che oggi stesso dietro approvazione della Giunta in carta
bollata chiedeva detta licenza. - Da Macchi non si trova ancora nessuna ri-
sposta.
(...)
8 maggio - Oggi Conferenza a Torre Specchi [...] Parocchi Cardinal Vica-
rio. (...)
9 maggio - Oggi udienza da Leone XIII. Magnifica, commovente conces-
so tutto. Privilegi. [...] facciata della chiesa etc. si farà a sue spese.
Oggi arriva pure notizia che il Sindaco ha chiesto in nome del Comune la
permissione della lotteria al Prefetto. Oggi viene il Cardinal Nina e dice che
il Papa si era ieri fatto leggere da lui la commendatizia di sua Eminenza il
Cardinal Alimonda, poi la supplica [di] D. Bosco per i privilegi dicendo: Mi
piace tanto il latino di D. Bosco; non è Ciceroniano ma è forbito, semplice,
un incanto! - E come ebbe finito: Bene bene, ecco uno stile che mi piace.
10 maggio - D. Dalmazzo va da Mazzotti [= Masotti] segretario, il qua-
le fu dal Santo padre il quale gli parlò commosso di D. Bosco, ma ora si trat-
ta di voler dar i privilegi per comunicazione cogli Oblati di Maria. Ci vuole
copia del decreto e di questi privilegi e avere dal Procuratore degli Oblati
giuramento che non sono scaduti o annullati. Se concedono questo, conce-
dono molto più di quello che si domanda.
(...)
14 maggio - Alle 7 circa si parte da Roma. Si giunge a Borghetto ove ci
attendono i giovani del Collegio Maliano Sabino. Arrivo alle 8 1/3 [= Otto e
tre quarti?] Alle 10,3 [= 10,30] si pranza alla stazione della ferrovia. D. Bo-
sco da udienza particolare a moltissimi giovanetti. Alle 12 arriva un treno
merci che si ferma sul binario vicino alla stazione. Arriva il diretto alle 12,9
[= 12,09] che resta dietro al primo. Colla fermata di un minuto tra la confu-
sione dei giovani si crede che parta prima il merci e parte invece il diretto.
Ben' cara! Fino alle 2 Don Bosco da udienza ai giovani che tornano a Ma-
gliano essendovi festa patronale e Sua Eminenza Martinelli. Dalle 2 fino alle
7 stiamo in una stanza dell'Osteria. Alle 7 ci rechiamo alla stazione con D.
Dalmazzo e D. Daghero arrivato. - Alle 8 si parte, alle 8 e ½ ci fermiamo ad
Orte per riprendere il diretto (io solo e D. Bosco). Quivi si cena al Buffet [...]
nella sala fino alle 12,47.
15 maggio - Si parte da Orte alle 12,47 antimeridiane e si arriva a Firenze
alle 6. I giovani aspettano D. Bosco nel cortile delle [...]. Molte visite. Dopo
pranzo i gio-

9.2 Page 82

▲back to top
170 Pietro Braido e Rogélio Arenal Llata
vani cantano un inno e leggono alcune poesie. Qui ci aspettano D. Bensi di-
rettore di Lucca, ch. Melano Giovanni, e D. Betti.
16 maggio - Alle 4½ si parte da Firenze e si capita a Bologna alle 11.
L'Arcivescovo fa accoglienze festose. Molte visite. Il Vescovo ha fatto qui
venire D. Rinaldi direttore di Faenza.
17 maggio - Al mattino gran concorso di Signori alla Messa di D. Bosco
detta nella Capella del Vescovo.
Si parte da Bologna alle 11,51 ant., senza incidenti si arriva a Torino alle
7,20 pom.
All'Oratorio D. Bosco dà subito la benedizione. D. Bosco traversa il corti-
le fra i giovani plaudenti che lo circondano e la musica che suona. D. Bosco
sta abbastanza bene.
24 maggio - Miglioramento straordinario nella salute del S. D. Bosco (...).
(...)
19 luglio - Oggi alle 16 D. Bosco e D. Lemoyne partono per Pinerolo ove
accolti dal vescovo alla stazione; ci conduce alla sua villeggiatura. D. Bosco
passò un pò di tempo a Pinerolo quando era ancor chierico colla famiglia
Strambio e girò per queste montagne. Più tardi venne prete, predicò a Fene-
strelle e andò a vedere l'Assietta per scrivere la storia d'Italia.