13_anno7_num2_316_345


13_anno7_num2_316_345

1 Pages 1-10

▲back to top

1.1 Page 1

▲back to top
316
n
Jesús Borrego
PARTE SECONDA (*)
p.29
STORIA DELLA SCOPERTA DELLA PATAGONIA
E DEGLI STABILIMENTI EDROPEI IN DETTA REGIONE
SPEDIZIONE DI MAGELLANO - Erano appena trascorsi 25 anni dacche Colombo
5 aveva scoperta l'America, e giá essa era quasi intieramente percorsa ed esplorata.
Non si conosceva peró ancora come essa, questo nuovo continente, terminasse dalla
parte di mezzogiorno. Alcuni credevano che le sue terre si prolungassero fin verso il
polo australe, altri sostenevano che spingendosi nella navigazione giú fino ai 40 op-
pure 50 gradi di latitudine sud si troverebbe un passaggio per andare nel Grande
e 10 Oceano che dall'altra parte dell'America, senza esser costretti a discendere dai ba-
stimenti. L'opinione piú comune era che le terre dovessero finire e che questo pas-
saggio si sarebbe ritrovato; ma i molti viaggiatori che lo cercarono non ardirono an-
dar piú giú del grado 32 o 33 di latitudine: cioé venivano fino al fiume della Plata
dove si fondó Buenos-Ayres.
15
Ma nell'anno 1517 il Portoghese Magellano[,] persuaso che questo passaggio
dovesse trovarsi, andó ad offrirsi al cardinal Ximenes che in assenza dell'Imperatore
(*) FUENTES de donde ha sido tomado la PARTE H 1-780: 1 1-88 F.M. MARMOCCHI, Il giro
intorno al globo fatto per la prima volta da Fernando Magellano ... , en Raccolta di viaggi dalla
scoperta del Nuovo Continente fino a' di nos tri, vol. V. Prato, Fratelli Giachetti 1842,
pp. CCXXIX-CCLV (lo transcrito, está literalmente); 111-508 F. LACROIX, o.c., pp. 36-43
(lit., aunque en orden diverso): cf A. D'ORBIGNY, o.c., pp. 420, 500-510, 516-520 (texto base);
509-524 Don Bosco; 525-780: tomado literalmente del relato que se cita en dichas líneas,
siempre en orden diverso.
4 Cristóbal Colón (1436-1506), descubridor del Nuevo Continente (1492), al que dió cuatro
viajes, llegando por el norte hasta las costas de Veragua y por el sur hasta el Orinoco.
12 Principales intentos de « encontrar un paso al Gran Océano» (H 61): Fernando el Católi-
co (1452-1516) determinó, en noviembre de 1507, que, sin prejuicio de nuevas intentonas al
oeste y al noroeste de las Antillas en demanda del paso deseado, era preciso continuar las ex-
ploraciones hacia el sur. Es entonces Vicente Yañez Pinzón (1450-1523), -compañero de Co-
lón en su primer viaje-s-, y Juan Diaz de Solís (H 25), partiendo en junio de 1508, llegan a
América cerca del cabo S. Agustín para alcanzar los 40° de latitud sur, es decir no mucho más
allá del río Colorado. Este último, ocho años más tarde (1516), descubrió el río de la Plata,
mientras el 29 de septiembre de 1513 Vasco Nuñez de Balboa (1475-1517) había descubierto el
Pacífico por las proximidades del istmo de Panamá y ya, mucho antes (1501), bajo los auspi-
cios del rey portugués Manuel 1 (1469-1521), parece que Américo Vespucio (1451-1512) había
llegado, para unos hasta la altura del puerto de Santa Cruz, y para otros hasta la de S. Julián.
Cf J.H. LENZI, o.c., pp. 63-69.
15 Hernando de Magallanes (nace alrededor de 1480-1521), al servicio, desde muy joven en la
Corte, de don Manuel, en 1505 fue a la India, estuvo en Málaca donde obtuvo muchas infor-
maciones sobre las Molucas, ~las islas de las especias->, a las que, siete años más tarde, pensó
ir por el camino de los Castellanos. Rechazado su proyecto en la Corte portuguesa, se enca-
minó a Castilla... [Prosigue en el terzo].
16 Francisco Jiménez de Cisneros (1437-1517), arzobispo de Toledo, cardenal y regente de
Carlos L.

1.2 Page 2

▲back to top
La Patagonia e le terre australi del continente americano pel saco Gio. Basca
317
Ir
Carlo V governava la Spagna, offrendosi di visitare le grandi possessioni della Spa-
gna in Oriente passando a Mezzodi dell'America. L'Imperatore Carlo V vedendolo
cosi risoluto e persuaso che si troverebbe questo passaggio, dopo d'averlo fatto
aspettare due anni, lo nomino capitano generale di una squadra di cinque navigli, e 20
con essi Magellano partiva per compiere il primo viaggio attorno al mondo. L'im-
p.30 barco fu a Siviglia illO Agosto 1519. Arrivato nel Brasile il27 I Dicembre, Magella-
no spiegó nuovamente le vele, e costeggiando il continente alla volta di Mezzogior-
no, arrivó alle foce della gran riviera (Rio della Plata) ove era da poco successo il
1uttuoso caso di Giovanni di Solis, che fu divorato coi suoi compagni dai se1vaggi. 25
Nessuno fino aquel tempo era andato piú in giú, ma esso continuo a navigare
ad Austro mantenendosi sempre vicino alla costa scoprendo cosi sempre nuove ter-
re. Molte furono le vicende a cui dovette soggiacere, ma esso resistette alla furia di
terribili uragani, a varie rivolte che fecero i marinai i quali lo seguivano e giunse feli-
cemente ad un porto nel quale si decise svernare per ayer miglior campo a visitare 30
per terra varie provincie dell'interno della Patagonia e con le navi visitare con mag-
gior comodo le coste attigue. Il porto a cui sbarcarono fu chiamato di S. Giuliano
ed i rivoltosi severamente puniti. (Era di Maggio, cioé sul finire dell'autunno nel-
l'emisfero australe).
Per i due primi mesi che gli Spagnuoli stettero in queste regioni remote, non vi- 35
dero anima viva, ma finalmente presentossi un selvaggio, e poi altri, tutti di gigante-
sca statura, e perché eran o vestiti e calzati di pelli, Magellano li chiamó zampe d'or-
so o Patagoni (orso, in spagnuolo Patagone), nome che rimase a quei popoli, senza
17 Carlos I [de España] y V [de Alemania] (1500-1558), nacido en Gante entra en España
sólo en 1517 para iniciar su reinado.
20 Los cinco navíos, cuyos nombre eran: Trinidad -la nave capitana-, San Antonio, Con-
cepción --en la iba como maestre Juan Sebastián de Elcano-, Santiago y la Victoria, que sería
la única en concluir el viaje alrededor del mundo.
22 Realmente zarparon el 20 de septiembre de Sanlúcar de Barrameda, desembocadura del
rio Gudalquivir.
25 Juan Díaz de Salís (nacido a mediados del siglo XV-1516), sucesor de América Vespucio
en el cargo de piloto Mayor de Castilla, descubría (1516) la desembocadura del río de la Plata,
que en principio llevó el nombre de Río Solis. Al desembarcar en la isla, que llamó Martín
García, para tomar posesión de aquellas tierras, cayó en poder de los indios charrucas, que le
dieron horrible muerte «junto con alguno de los suyos» (cf J.H. LENZI, o.c., p. 63). «Lo uscci-
sera [...] in un cogli atto suoi compagni » (cf L. CARBAJAL, o.c., vol. I, p. 10). Sólo aquí aparece
«fu devorato » y lo repite en G. BARBERIS, La Repubblica Argentina e la Patagonia ... , p. 14, Y
en BS 4 (1880) n. 9, settembre, p. 14.
33 Hoy « la documentación conocida está concorde en que los navíos llegaron a San Julián
el 31 de marzo de 1520 ». J.B. LENZI, o.c., p. 80.
36 Mientras que G. BARBERIS, o.c., p. 49, repite la expresión « tutti di gigantesca statura »,
cuatro años más tarde la suprime en BS 4 (1880) n. 9, settembre, p. 15. Sobre la estatura de los
patagones, cf III 65-110.
38 «Nuestro capitán -escribe A. Pigafetta (II 76)-llamó a esta gente PATAGONI», pero
ni el cronista ni Magallanes dieron la razón. De aquí que los exegetas del gentilicio, que se per-
petuó, no se hayan aún puesto de acuerdo. Hay quien afirma que los denominó así no por el

1.3 Page 3

▲back to top
318
Jesús Borrego
II
pero che essi si chiamino cosi. Anzi essi non san neppure d'essere chiamati Patagoni,
40 e che la terra che abitano si chiami Patagonia dagli Europei.
La nave detta S. Giacomo[,] spiccata all'apparire della primavera per esplorare
la costa, naufrago in mezzo ai ghiacci.
Addi 21 Agosto 1520, dopo cinque mesi di sventurata dimora in quei luoghi,
quattro navigli che rimanevano, spiegarono nuovamente le vele e seguendo sempre
45 la costa, si diressero ad Austro. Ma la stagione continuando ancora molto fredda e
tempestosa, Magellano condusse la squadra alla foce del fiume di S[ta] Croce ai gradi
50 di latitudine per trattenersi ancor qui un paio di mesi ad aspettare occasione piú
propizia. I In questa dimora dovette nuovamente soffrire assai, tuttavia la fermata p.31
gli diede sempre maggior campo di visitare le coste della Patagonia ed anche di po-
so tersi inoltrare per varie miglia nell'interno.
Addi 21 Ottobre finalmente pote proseguire il viaggio, e dopo breve tempo tro-
vo un promontorio che chiamó delle Undici Mita Vergini perché quel giorno e lor
consacrato, e lo stretto cui dava adito, dal nome del suo scopritore fu ben presto
chiamato Stretto di Magellano col quale nome ora e ordinariamente conosciuto.
55 Una terribile burrasca che si suscito in quello stretto e che duro quasi due giornate
continue pose in prossimo pericolo tutta la squadra, ma come piacque a Dio cessó la
desmesurado tamaño de sus pies -[la opinón más difundida, ya que en español al que tiene el
pie grande se dice patagón o patón, aumentativo de pata o pie]- sino por lo grotesco de las po-
lainas o alpargatas con que se defendía del riguroso clima, ajustando trozos de piel de guanaco
a sus pies y dejando así pisadas más parecidas a las de un oso (pisada redonda). Pudo haber
sido también la corrupción del término portugués « pata gao », que significa « pie grande» [Cf
A. BRAuN MENENDEZ, Pequeña Historia Patagónica. Buenos Aires-Santiago de Chile, edito
Feo, de Aguirre 1971, p. 36). Para este escritor, el término « patagón» o « patagonia » sería
una corrupción de la voz quechua « pata» y « cunya », puesto que la primera significa «cerro
no demasiado alto» y la segunda es una partícula que pluraliza a la anterior, es decir « muchos
cerros no demasiado altos» o « país ondulado ». Carlos Spegazzini, naturalista de la expedi-
ción italiana de Giacomo Bove en 1882, atribuyó la palabra «patagón» al vocablo quechua
« patak » (que significa «cien ») y « aóniken » (nombre con que se daban a sí mismos los te-
huelches del sur), formándose la expresión « patak-aóniken », que tiene un parecido fonético a
« patagón », o sea, los «cien guerreros» que desde el extremo sur de América se debían poner
a disposición del Inca cuando los Hijos del Sol así lo dispusieran [Cf Lorenzo MASSA, Mono-
grafía de Magallanes. Punta Arenas, Ese. Tipográfica Don Basca 1945, p. 345]. Aún descono-
ciéndose el origen del nombre «patagón », lo que sí es cierto para J.H. LENZI [o.c., p. 46] que
« no se trata de un topónimo que se convierte en gentilicio, sino del nombre dado a una raza
que se transforma en denominación geográfica ».
42 En un viaje de inspección el Santiago naufragó el 22 de mayo de 1520 tras descubrir
la desembocadura del río Santa Cruz (3 de mayo, de aquí el nombre). Cf J.H. LENZI, o.c.,
pp. 98-100.
43 Fue el 24 de agosto, y el 26, domingo, entraban en la ría de Santa Cruz. Cf J .H. LENZI,
o.c., p. 108.
51 Prosiguieron el viaje « el 18 de octubre ». Cf J.H. LENZI, O.C., p. 110.
52 Cabo de las « Once Mil Vírgenes »: por haberlo descubierto el 21 de octobre, día de Santa
Ursula y las Once Mil Vírgenes.
54 Estrecho, que Magallanes llamó de Todos los Santos, porque penetró en él, definitivamen-
te, ello de noviembre de 1520.

1.4 Page 4

▲back to top
La Patagonia e le terre australi del continente americano pel saco Gio, Bosco
319
H
tempesta e poterono arrivare ad un promontorio da cui scoprirono il mar e aperto
dall'altra parte.
Il promontorio fu chiamato capo Desiderato ed il mercoledi 28 Novembre la
squadra di Magellano ridotta a tre navi entró nel gran mare che in seguito fu chia- 60
mato Grande Oceano o Mar Pacifico. Quivi si navigó tre mesi e 20 giorni senza ve-
dere neppure il piú piccolo scoglio, ma in seguito continuando sempre il suo viaggio
incontró un numero straordinario d'isole che chiamó semplicemente isole dell'Ocea-
no ed ora formano la quinta parte del mondo conosciuta sotto il nome di Oceania.
Visitó molte di queste isole; ma arrivato alle isole Filippine, disgraziatamente prese 65
parte alle guerre che perpetuamente regnavano fra quegli isolani e vi mori in una pu-
gna successa il 27 Aprile 1521. 1 vincitori no vollero rendere il suo corpo. Oltre a lui
poco dopo furono massacrati ventiquattro Spagnuoli e fu loro presa una nave, per-
ció i superstiti dovettero in fretta partirsi, e non fecero posa fino a Borneo[;] da cui
imbarcati arrivarono alle isole Molucche il 6 Novembre 1521. Qui i Portoghesi ve- 70
nuti da ponente furono incontrati dagli Spagnuoli venuti da levante: gli Europei
avevano adunque compito il giro del globo.
p. 32
1 compagni di Magellano superstiti ai / disastri, ripreso il loro cammino[,] ap-
prodarono in Spagna il 6 Settembre 1522 dopo tre anni e piú di viaggio. Eran partiti
con cinque navi e tornarono con una. Partirono 237 uomini e tornarono 18, la mag- 75
gior parte ammalati. « Dalla nostra partenza, dice Pigafetta, in fino al nostro ritorno
contammo avere percorso 14.460 leghe e fatto l'intero giro del globo procedendo
sempre da levante a ponente. Sbarcammo, e tutti in camicia e a piedi scalzi andam-
mo con un cero in mano a visitar la chiesa di Nostra Donna della Vittoria e quella
di Sta María d'Antigua come avevamo promesso di fare nei momenti di maggior 80
periglio ».
La storia delle cose vedute in questo viaggio fu stesa per ordine dello Imperato-
re Carlo V, dallo storico Pietro Martire, il qua le la dedusse da tutti i documenti,
59 El promontorio Deseado ---con río y puerto- lo descubrieron el 3 de marzo de 1520,
antes del de S. Julián (cf J.H. LENZI, o.c., p. 77), Y a la salida del estrecho -mirando al Pa-
cifico- sin duda fue el cabo Pilares.
60 Quedaban reducidos a tres naves -Trinidad, Concepción y Victoria-«, pues la Santiago
había naufragado (H 42) Y la San Antonio, encargada de efectuar un reconocimiento en la ban-
da sur del Estrecho, se sublevó y enfiló la proa hacia España, donde llegaría mucho antes que
la Victoria. Cf J.H. LENZI, o.c., p. 111.
66 Sucedió en la isla Zebú, en el islote Mactán, muy cerca ya de las Malucas. Tomó el mando
Juan Sebastián Elcano (1476-1526), que llevó a feliz término la primera vuelta al mundo en la
única nave superviviente, la Victoria, portadora además de las tan apreciadas especias.
76 Antonio PIGAFETTA (1491-1534), navegante y escritor italiano, compañero de Magallanes
-iba en la Trinidad como cronista-, y uno de los 18 supervivientes del viaje. Su obra Primo
viaggio intorno al globo (Milano, Galeazzi 1800) ha sido traducida a todas las lenguas. Baste
decir que F.C. MARMOCCHI, Il giro al globo ... sigue la narración de Pigafetta, citándolo textual-
mente con frecuencia.
77 Las 14.460 leguas marinas son 80.253 kms.
83 Pedro Mártir de Anglería (1459- I 526), humanista italiano, establecido en España al servi-
cio de los Reyes Católicos, dejó numerosas obras que suministraron informes preciosos sobre
los primeros descubrimientos de América.

1.5 Page 5

▲back to top
320
Jesús Borrego
TI
giornali ed appunti che furono trovati a bordo delle navi che servirono per questa
85 spedizione. Ma sfortunatamente nel saccheggio di Roma del 15271'unico manoscrit-
to di questa storia mandato al Papa rimase arso e la memoria di cosi grande impresa
sarebbesi perduta col tempo se non ne avesse scritta una curiosa e particolare rela-
zione un colto gentiluomo di Vicenza chiamato Antonio Piga[fet]ta, il quale curioso
di vedere cogli occhi proprii le cose meravigliose che dell'Oceano si raccontavano,
90 aveva accompagnato l'ardito nocchiero in questo viaggio. Com'é naturale in questa
relazione raccontandosi per la prima volta cose tanto maravigliose ed a tutti scono-
sciute, l'autore cadde in varii errori ed in alcuni particolari esageró le tinte delle cose
che raccontava, specialmente per ció che riguarda la Patagonia; questo tuttavia non
toglie che il fondo dell'opera[,] come scritta da chi vide le cose, perda il suo pregio.
95 La cosa che fece venire in discredito la descrizione di Pigafetta si eche Massimiliano
Transilvano il quale tradusse nella sua opera quella del Vicentino, / ripete special- p.33
mente le sue esagerazioni e ve ne aggiunse ancora altre di proprio capo. Gonzalo
Fernandez Oviedo poi scrivendo una storia generale e naturale delle Indie, ripeté le
esagerazioni dei due primi aggiungendovene varie di proprio capo.
100
Essendo queste le sole opere sulla Patagonia che ebbero per qualche tempo cor-
so generale, indussero molti autori in errore e fecero perder fede alle cose che rae-
contavano i primi navigatori, le quali sebben vere parvero false perché, giá maravi-
gliose per se, eran o unite con le favole al tutto incredibili che costoro vi avevano ag-
giunte. Tra le altre cose per esempio esagerando l'altezza dei Patagoni, Oviedo dice-
105 va esservene di quelli che son alti tre pertiche; e che un Europeo per quanto grande
fosse non arrivava, alzando il braccio, alla vita di un Patagone.
NUOVI ESPLORATORI - Dopo di Magellano la Patagonia per molto tempo non fu
e e 95 Pigafetta si che add sl 96 post qua1e del Pigafetta si che
centi[no add s~ ripete corr ex ripetendo
Vincentino corr ex Vi-
88 Antonio Pigafetta, cf II 76.
92 Entre los errores, el más sonado es el de llamar a los patagones, pese al bautismo oficial,
siempre « los gigantes », con la leyenda provocada en el futuro. Cf III 67 e Introducción,
nota 83.
95 Maximiliano de Transilvania, secretario del emperador Carlos V, redactó una de las rela-
ciones del viaje de Magallanes alrededor del mundo con datos de los marinos, que regresaron
en el navío Victoria, primero de ellos Juan Sebastián Elcano.
98 Gonzalo Fernández de Oviedo y Valdés (1478-1557), historiador y naturalista español,
que escribió, entre otras obras, la más renombrada: Historia natural y general de las Indias, is-
las y tierrafirme del mar Océano [Libro XX. Valladolid 1557], Tomo IV. Asunción, Ed. Guara-
nia 1944, p. 150: « ...y el último de marco [...] de milI é quinientos y veynte llegó al golpho de
Sanct Julian [...] Allí vieron algunos indios de doce ó trece palmos de alto », es decir, de 2,55
ó 2,73 mts. Las demás exageraciones van en las pp. siguientes.
107 No es cierto que « después de Magallanes, por mucho tempo no fue explorada» la Pata-
gonia. Ya en 1526 frey Gracía Jofré de Loaysa descubrió el Río Gallego y, muerto de una epi-
demia, su sucesor el capitán Francisco de Hoces se cree llegó hasta el cabo de Hornos (¿isla de
los Estados?). Simón de Alcazaba (portugués), enviado por Carlos V, llegó a la primera Angos-
tura (en 1534), pereciendo en tierra del Chubut. Alonso de Camargo entre 1539-1540 se presu-

1.6 Page 6

▲back to top
La Patagonia e le terre australi del continente americano pel saco Gio. Rosco
321
JI
piú esplorata. La Spagna avrebbe voluto porre degli stabilimenti in varii punti, ma
la difficoltá di approdare nei suoi porti e la poca sicurezza che essi offrono, fecero si
che gli Europei rinunziassero a stanziarsi sulle sue coste.
110
Nel 1578, gl'Inglesi ricomparvero bensi sul suolo di questo paese fin allora
esclusivamente esplorato dai navigatori Spagnuoli, ma visitati molti punti si ritiraro-
no disgustati dall'inospitalitá delle terre e non lasciarono segno di se[.] Tuttavia le
fantastiche asserzioni di alcuni altri viaggiatori decisero il governo Spagnuolo a ten-
tare di nuovamente porre uno stabilimento in quel paese, poiché sulla fede di qual- 115
che entusiasta si sperava di trovare cittá considerevoli, edifizi magnifici e immense
ricchezze.
Nel 1582 adunque, un assai gran numero di Spagnuoli furo no sbarcati sulla
parte orientale della penisola di Brunswic che e la punta piú meridionale del conti-
p.34 nente Americano, nelluogo che ora si chiama / porto della fame. Questi avventurieri 120
comandati da Sarmiento e da Diego Flores per cominciare l'opera della civilizzazio-
ne gettarono le prime fondamenta della cittá di S. Filippo. Fu allora solamente che
s'accorsero che que sta terra la quale secondo che era loro stata descritta doveva es-
sere il yero paese della Cuccagna, era sterile ed inospitale. 1 viveri che s'erano seco
me que llegó al estrecho de Le Maire o el canal de Beagle, pero fracasó « al no llevar consigo
documentación utilizable para echar los cimientos de la Gobernación del Estrecho» (cf J.H.
LENzI, O.C., p. 132). Juan Ladrilleros (chileno), enviado en 1557 a estudiar el Estrecho y las
costas de la Patagonia, fue el primero en navegar del Pacífico al Atlántico por el estrecho de
Magallanes, del que toma posesión.
111 Los ingleses aparecieron con el famoso marino 'pirata' Francis Drake (1540-1595),
quien, siguiendo las huellas de Magallanes, sería el segundo navegante que dió la vuelta al
mundo: pasó por S. Julían, Puerto Gallegos, pasó el Estrecho en 17 días (agosto 1578), viendo
mucho fuego y teniendo contacto pacífico con indios a1aka1ufes. Recorrió las costas del Pacífi-
co en contínua ejecución de piraterías, entrando en el puerto del Callao (Perú), el más fuerte de
España, y llevándose barcos, hombres y oro, por 10 que el virrey, Francisco de Toledo, dispuso
medidas de defensa, ya vanas, y de persecución, en las que tomó parte Pedro Sarmiento de
Gamboa.
119 Correctamente es Brunswick.
120 Puerto de la Carestía, cf II 697-762.
121 Pedro Sarmiento de Gamboa (nacido alrededor de 1532-últimas noticias en 1592). Envia-
do desde el Callao por F. de Toledo para fortalecer el estrecho de Magallanes e iniciar la colo-
nización, fundó dos colonias en el lado norte del Estrecho (en 1584): Nombre de Jesús, en el
cabo Vírgenes, y Rey Don Felipe o Puerto Carestía, más al oeste. El tornó a España en busca
de ayuda para los que quedaban en dichas colonias, que perecerían todos menos uno ... Cf 11
704-715.
Diego Flores de Valdés, jefe de la expedición de Pedro Sarmiento, « inexperto, carente de
ánimo, sin iniciativa, pero presuntuoso, dominado por la envidia [...] carente de principios mo-
rales [...] la empresa preparada para un éxito resonante concluyó en fracaso [...] A la vista de
Cabo Vírgenes, que Sarmiento insistió en llamar de la Virgen María [...] como el viento en con-
tra no les dejó embocar la Primera Angostura, Flores Valdés decidió, torpemente, no esperar
mejor tiempo sino regresar a Río de Janeiro », J.H. LENZI, o.c., pp. 146-148.
122 Ciudad de S. Felipe, cf II 705-717.
124 Al « paese della Cucagna » Lacroix da el nombre castellano auténtico: « El Dorado ».
« Fino dalle prime esplorazioni alla Patagonia, si era divisato di scoprire la famosa cittá dei

1.7 Page 7

▲back to top
322
Jesús Borrego
TT
125 portati, ben presto consumarono ed il freddo cominció a farsi sentire nel modo il piú
terribile. Sarmiento risolse d'andare a cercare delle provvigioni nelle colonie del
Nord, s'imbarcó, fece piú volte naufragio e fu preso dagl'Inglesi che lo ritennero pri-
gioniero. Frattanto i quattrocento sfortunati coloni che attendevano il suo ritorno
morirono di fame, di freddo e sotto le armi degl'indigeni. Ridotti a 25 presero il par-
130 tito di cercarsi per terra un luogo piú propizio e dove troverebbero con cui sostenere
la loro miserabile esistenza. Partirono, ed il solo che non li volle seguire non li vide
piú ritornare. Esso poi fu trovato circa quattro anni dopo sulle rovine della cittá na-
scente dal corsaro Cavendisk che lo condusse prigioniero. Dopo d'allora la Spagna
disgustata da queste spedizioni troppo az[z]ardate, si contentó agli stabilimenti che
135 aveva fino al Rio della Plata. Per varii anni gl'Inglesi furono i soli che visitarono i
varii punti dello stretto di Magellano. Cavendisk abbordó piú volte al porto Deside-
rato; Gio. Chidley nel 1590 gettó l'ancora nel porto della Fame, muto testimonio del
disastro della colonia Spagnuola; tre anni dopo Riccardo Harekins soleó le acque
del porto S. Giuliano.
Cesari, che gli Spagnuoli avevano creduto esistesse in un centro misterioso situato ai piedi delle
Cordigliere. La stava il paese dorato, la cittá ricchissima dei Cesari Americani, circondata da
grandi bellezze naturali [...] La vera attrattiva per gli Spagnuoli erano le inesauribili miniere di
oro, sparse con profusione nel paese » (L. CARBAJAL, o.c., vol. I, pp. 38-39). Lleva el nombre
de « Ciudad de los Césares» por haber nacido la leyenda como fruto único del viaje explorato-
rio que, en 1527, Sebastián Caboto, desde el fuerte Sancti Spiritus -levantado por él en la
confluencia del Carcarañá y el Paraná- ordenó a su capitán Francisco César: « Alucinaciones
de hambriento[...], si no puras imaginerías de quien no halló ni plata ni oro, ni cosa de valor,
contribuyeron para dar nacimiento a la fábula, que corrió mundo a través de cuatro siglos»
(J.H. LENZI, O.C., pp. 207-208). Para encontrar el nuevo país de utopía se sucederán las excur-
siones « tierra adentro »: Hemandarias de Saavedra (cf II 145) en 1604 y su sobrino Don Jeró-
nimo L. de Cabrera, eh 1620, recorrieron la actual provincia de Río Negro sin vislumbrar « la
ciudad de las torres con cúpulas de oro »; el jesuita misionero del lago Nahuel Huapi, Padre
Mascardi, está seguro de la ciudad de los Césares (V 31)... mientras que el jesuita, Padre T.
Falkner (Il 171), tras vivir muchos años entre los tehuelches, afirmará: « El cuento aquel de
que existe una nación en esta tierra, de origen europeo y procedente de un naufragio, es, a mi
entender, falso y sin fundamento y solo se debe a una mala inteligencia de las relaciones que
dan los indios ». Cf J.H. LENZI, O.C., pp. 167-171; E. ZSANTO, Los salesianos en el país de los
Césares. Buenos Aires, edic. Marymar 1982, pp. 8-9.
133 Thomas Cavendish (1555-1592), émulo de Drake, hace dos viajes: en el primero (1586-
1588) realiza el tercer viaje alrededor del mundo, yen el segundo (1591-1592) llega al cabo Fro-
ward, vuelve al Atlántico y deserta muriendo en Brasil. Relator de los viajes fue Francis
PRETTY, El admirable y próspero viaje de master Tomás Cavendish, publicada en latín en 1599 y
en inglés en 1560.
137 John Chidley, equipó y tripuló cinco navíos, en 1590, de los que sólo uno, el Delight, si-
guió el itinerario previsto, llegando a Puerto Deseado y atravesando el estrecho de Magallanes.
En Puerto Hambre -anotó su cronista G. Mogoths- encontraron a un español « que había
vivido en ese lugar seis años », al que se llevaron. Cf J.H. LENZI, p. 163.
138 Sir Richard Hawkins (1560-1622), navegante inglés, que, entre 1593-1594, recorrió la
costa patagónica, atravesó el Estrecho, asoló las costas de Chile hasta que, cerca del Ecuador,
cayó, vencido, en poder de la flota española, que lo envió prisionero a España. Liberado en
1602, volvió a su país, donde se le consideró como el segundo -(el lo habría sido John Davis,
en 1592)- descubridor de las islas Malvinas, cuando « la atenta lectura de sus 'Observaciones'
no conducen, sin embargo, a tal aseveración », Cf J.H. LENZI, O.C., pp. 178-179.

1.8 Page 8

▲back to top
La Patagonia e le terre australi del continente americano pel saco Gio. Bosco
323
TI
Ben presto gli Olandesi, i quali anche aspiravano all'impero del mare[,] compar- 140
yero su queste coste ancora cosi poco conosciute. Sebald di Woert, Simone di Cord,
Oliviero di Noort e Spielberg s'inoltrarono nel terribile stretto e visitaron o alcuni
p. 35 luoghi della Patagonia meridionale. /
Nell'anno 1601 gli Spagnuoli osarono entrare sul territorio Patagone partendo
da Buenos Ayres e traversando le Pampas. Questa spedizione condotta da Hernau- 145
darias de Saavedra, diede occasione agl'indigeni di assicurarsi che gli Europei non
sono invincibili malgrado i loro formidabili mezzi di distruzione. 1 soldati Spagnuoli
ed illoro capo caddero nelle mani dei Patagoni e non ne uscirono che a gran pena.
Nel 1615 due Olandesi, Lemaire e Schouten[,] scopersero quello stretto che poi
portó il nome del primo di questi viaggiatori; l'esistenza di quel passaggio scoperse 150
ai geografi di quel tempo che lo stretto di Magellano non era il solo, come essi ere-
devano, per cui si potesse passare onde andar dall'altra parte dell'America, che cioé
l'Oceano Atlantico non comunicava con solo una bocea col Grande Oceano.
Nel 1618 gli Spagnuoli[,] gelosi di questo successo di cui tutto l'onore veniva
agli Olandesi, incaricarono Garcia di Nodal d'esplorare nuovamente quel passaggio 155
e sei anni dopo un Olandese, Giacomo l'Eremita[,] costeggió l'estremitá meridionale
della Terra del Fuoco.
]42 inoltrarono] innoltrarono B
141 Simon de Cardes (t 1600, matado por los nativos de Chonos tras atravesar el estrecho de
Magallanes). Al retorno, por el estrecho, Sebald de Weert el 24 de febrero de 1600 divisó «tres
pequeñas islas, que hasta ese entonces no habían sido nunca ni observadas ni representadas
en mapa alguno» y « se les dió el nombre de Sebaldes » (forman parte de las Malvinas).
142 ü1iver van Noort (1568-1611), holandés también, realiza el cuarto viaje alrededor del
mundo entre 1598-1601, por el estrecho de Magallanes.
Jorge de Spilberg (Joris van Spilbergen), realiza el quinto -(segundo holandés}- viaje alrede-
dor del mundo, entre 1614-1617, peleando con los indios en el estrecho de Magallanes. Recoje
todo en su obra Orientalis occidentalisque Indiae navigationum quarum una Georgii a Spilber-
gen, altera Jacobi Le Maire, auspicios directa est annis 1614-1618.
145 Hernandarias [o Hernando Arias] de Saavedra (1563-1634), nacido en Asunción, le cabe
el honor de ser el primer criollo que ascendió al cargo de gobernador, muy querido tanto por
los españoles como por los indios. Tiene el mérito de haber establecido las misiones jesuíticas
en el Paraguay. Para encontrar la legendaria « Ciudad de los Césares» (H 124) en 1604 realiza
una expedición, adentrándose hasta las primeras estribaciones montañosas del Neuquén.
149 Los holandeses Jacques Le Maire y Willem Schouten, a bordo del Concordia -(el Room
se quemó en Puerto Deseado)- descubren entre enero-febrero de 1616 el estrecho de Le Maire,
las islas del Estado y de Barneveldt, y el cabo de Room (Hornos). Schouten moría en mayo y Le
Maire en diciembre del mismo 1616.
155 Los hermanos Bartolomé García de Noda1 y Gonzalo de Noda1, españoles, en 1619 dan
nombres a la bahía Buen Suceso y al cabo San Bartolomé, y son los primeros en dar la vuelta
a la Tierra del Fuego, volviendo por el estrecho de Magallanes. Publicaron la obra Relación
del viaje que por orden de S.M.[. ..} al descubrimiento del estrecho nuevo de S. Vicente (que es
nombrado 'Le Maire') y reconocimiento del de Magallanes ... , 2 vol. Madrid 1621.
156 En 1624 la flota Nassau, con Jacques L'Hermite (holandés de descendencia francesa), da
nombres a las islas de Hermite y a la bahía de Nassau; encuentra los primeros yahganes, quie-
nes matan a 17 marineros, y comprueban que es posible navegar del Atlántico al Pacífico por
la bahía de Nassau.

1.9 Page 9

▲back to top
324
Jesús Borrego
11
Alla fine del secolo XVII queste terre australi furo no di nuovo visitate da due
Inglesi, Narborongh e Nood; infine dopo un certo periodo anche i Francesi si az-
160 [z]ardarono in queste regioni che fin allora non conoscevano ancora. Dal 1696 al
1712, Degennes, Beauchesne-Gouin e Frezier vi comparvero successivamente. Dopo
questa ultima epoca i navi[gatori] piú celebri del XVIII secolo, quali furono ad
esempio Anson, Byron, Bougainville, Wallis e Cook, esplorarono i paraggi della
Patagonia e della Terra del Fuoco.
165 COLONIZZAZIONE - 1 buoni sucessi dei Gesuiti nel Paraguai e nel Perú in fatto di
colonizzazione inspirarono alla Spagna l'idea di confidare a due di questi religiosi, i
Padri Quiroga e Cardiel, la missione di formare un nuovo stabilimento su quel pun-
to / della costa Patagona che loro sembrerebbe piú favorevole. Questo tentativo che p. 36
ebbe luogo nel1745 non produsse alcun risultato, ed il rapporto che ne fecero i due
170 Gesuiti non fu di natura che dovesse incoraggiare per l'avvenire simili proveo Tutta-
159 John Narborough (1640-1688), entre 1670-1671 fue el navegante inglés que más se detu-
vo en los puertos santacruceños --en especial en Puerto Deseado- antes del siglo XIX. Su
compañero de viaje, John Wood, por encargo de su comandante, exploró, hacia el sur, hasta
San Julián, donde desciende a tierra y efectúa excursiones por los alrededores, dando nombre
al cerro Wood, que Magallanes nombrara Monte Cristo.
161 Des Gennes (t 1704), marino francés, que fundó una compañía comercial, en 1695, para
establecer una colonia en el estrecho de Magallanes: Relation d'un voyage [ait en 1695-1697
aux cótes d'Afrique détroit de Magellan, Brasil... Amsterdam 1699.
Amadeo F. Frezier (1682-1773), cf 1 427. Gouin de Beauchesne, navegante francés, al que,
entre 1698-1701, se le confió el mando de la expedición organizada por la Compañía del Sur,
establecida en la Rochela, con el intento de establecerse en el estrecho de Magallanes. Al retor-
no tocó la Tierra del Fuego en la isla de Sebald Weert, que llamó de Beauchesne.
163 George Anson (1697-1760), comodoro inglés que, entre 1740-1744, con seis barcos, pasa
el cabo de Hornos, y de la vuelta al mundo: A voyage round the world in the years MDCCXL, 4
vols. London, P. Knapton 1749. John Byron, cf 1 419.
Louis A. de Bougainville (1729-1814), navegante francés, décimo cuarto circunnavegador del
globo (1764-1768), fue el primero que efectivamente pobló las islas Malvinas, donde permane-
ció tres años, y realizó estudios de historia natural que constituyen la primogenia y muy valio-
sa contribución al conocimiento de la Patagonia Austral.
Samuel Wallis (t 1795), capitán inglés, cuya expedición fue continuación de los trabajos explo-
rativos de Sir John Byron; al visitar en diciembre de 1766 la punta Dungeness, la bautizaron con
dicho nombre probablemente por su «semejanza con la punta existente en el canal inglés »,
James Cook (1729-1779), capitán inglés, que realiza dos viajes -el de 1768-1771 y el de 1772-
1775-; estuvo en las Malvinas y en Tierra del Fuego, recorrió el Estrecho de Le Maire y el
de Magal1anes, dando nombres a las bahías Año Nuevo, Cook...
165 Alusión clara a las reducciones, que tan bien describe C. CHIALA, o.c., pp. 206-215, sin
duda por insinuación de don Bosco.
166-170 Tres años -desde 1743- se tardó en preparar esta expedición colonizadora confia-
da a la Compañía de Jesús (Lo trata ampliamente en V 214-310). Entre los expedicionarios
iban los padres jesuitas José Quiroga (1707-1784), estimado por sus conocimientos naúticos y
cosmográficos, José Cardiel (1704-1782) y Matías Strobel: « El 5 de enero de 1746 llegaban los
tripulantes de la fragata San Antonio a la boca de Puerto Deseado, a los 48° sur. Excursiones
por la costa, estudios sobre el canal y la isla de los Pájaros proporcionaron noticias zoológicas,
arqueológicas, geográficas, ect., de primera mano. El 7 de febrero pudieron entrar en la costa

1.10 Page 10

▲back to top
La Patagonia e le terre australi del continente americano pel saco Gio. Bosco
325
11
via dopo che l'Inglese Falkner[,] il quale aveva vissuto lungo tempo nelle Pampas,
pubblicó una descrizione delle terre Magellaniche, la Spagna spaventata dalle inten-
zioni manifestate dall'Inghilterra di mettere essa stabilimenti nelle terre Australi del-
l' America, si pose sul serio a voler fortificare i punti principali dellitorale Patagone
ed a crearvi colonie.
175
Lo stabilimento di S. Giuseppe fu, in conseguenza di ció, fondato nel1779, ma
una grande epidemia sforzó i coloni a rifugirsi a Monte-Video. Nello stesso anno
ebbe luogo una prova piú fortunata di colonizzazione nelluogo dove si eleva ora il
villaggio del Carmen o Carmine, a qualche lega dalla foce del Río Negro. Nel 1780
172 la add si post la del La
del puerto de San Julián [...] Hasta la fecha [...] 'ni rastro alguno de indios'. Tras cuatro meses
duros, regresaron 'a Buenos Aires, levantando el padre Quiroga' el mapa más científico hasta
entonces de la costa patagónica ». A. de EGAÑA, O.C., p. 740. Este intento de colonización que
«non produsse alcun frutto », da pie a G. BARBERIS para inserir el «sistema adoptado» en la
nueva prueba que los salesianos piensan hacer en la Patagonia. Cf Apéndice 1 (LETTERA IV)
p.419.
171 Thomas Falkner [o Falconer] (1697-1784), inglés, calvinista, llega a Buenos Aires (1730)
en un buque negrero como cirujano. Tomado contacto con los jesuitas, en 1732 abjura del cal-
vinismo ingresando en la Compañía. Sacerdote en 1739, se prepara como misionero y entre
1744-1747 misionó por la provincia de Buenos Aires -con el padre Cardiel- en las reduccio-
nes de Concepción, Pilar y Desamparados, pasando luego a Santa Fe (en S. Miguel de Carca-
rañá) y, retornando a Córdoba, enseñó hasta 1767, en que se le expulsó con otros 40 jesuitas.
Aún sin haber llegado a la región que se conoce actualmente como Patagonia, con lo que vió
y lo que le contaron acerca de lo referente a las zonas australes y oeste escribió Description
of Patagonia and the adjoining parts. Hereford 1774; en traducción castellana: Buenos Aires,
colección Pedro de Angelis [vol. 1] 1835.
173 Falkner, tras hacerse a la idea de que en la Bahía Sin Fondo o Punta de San Matías,
donde según él desembocaría el río Negro, «sería más conveniente una colonia que en las islas
de Malvinas, ó de Falkland, ó en los puertos Deseado y de San Julián », anota: « Si a una na-
ción cualquera se le antojase poblar esta tierra sería asunto de tener a los españoles en con-
tínua alarma, porque desde el tal puerto se podrían despachar expediciones al Mar del Sur
para destruirles los puertos de aquella banda, mucho antes de que el propósito o intención pu-
diese llegar a conocimiento de la España, o aún de los de Buenos Aires. Más aún, hasta podría
descubrirse una vía más corta por medio de la navegación del río hasta Valdivia, en chatas.
Muchas partidas de los indios del río, que son los más fuertes de todas estas naciones, se enro-
larían por amor al botín; y de este modo sería fácil tomar la guarnición de Valdivia, que lleva-
ría como consecuencia lógica la caida de Valparaiso, fortaleza de mucho menos importancia:
la posesión de estas dos plazas aseguraría la conquista del fértil reino de Chile» (T. FALKNER,
O.C., p. 28). La incitación a ocupar la Patagonia es clara, precisa y, aun no mencionando a In-
glaterra como el país al que está dirigida, un conjunto de elementos de juicio llevan a sostener
que sólo pensó en su patria. Cf J.H. LENZI, O.C., pp. 219-220.
177 A. D'ORBIGNY, O.C., p. 502 matiza: «y aunque el establecimiento [de S. José] existe toda-
vía [1829], una parte de los colonos pasó a Montevideo, a causa de una epidemia ».
179 Cuando se reeditó en BS 4 (1880) n. 8, agosto, p. 17, añaden. « Mirabile tratto della divi-
na Provvidenza! Precisamente 100 anni dopo [gennaio 1880], e forse nello stesso mese, i Sale-
siani ponevano dimora fissa, e aprivano ospizio in questo medesimo luogo ». Basilio Villarino
(11 199) había llegado a la boca del río Negro el 22 de febrero de 1779, llevando como segundo
comisario a Francisco de Viedma.

2 Pages 11-20

▲back to top

2.1 Page 11

▲back to top
326
Jesús Borrego
TI
180 un'altra prova di colonizzazione fu tentata da Francesco Viedma al porto S. Giulia-
no: si costrusse un forte con alcune case e si diede aquesto luogo il nome di Florida
Bianca. Il porto Desiderato vide quasi nello stesso tempo cominciare un altro stabi-
limento. Questi varii sforzi, i quali indicano chiaramente il progetto ben consolidato
d'assicurare il possesso della Patagónia alla corona di Spagna non ebbero successi
185 soddisfacenti, poiché la Spagna fu costretta nel 1783 d'abbandonare tutti i punti oc-
cupati da' suoi nazionali, eccettuato solo la colonia nascente sul Rio Negro, cioé il
forte del Carmine.
Francesco Viedma incaricato di dare aquesto stabilimento tutto lo sviluppo e
l'importanza di cui pareva suscettibile, compró da un cacico il corso del fiume dal-
190 l'imboccatura fino a S. Saverio e seppe cosi bene attirarsi la confidenza degli indige-
180 Son los hermanos Viedma, oriundos de España (Jaén), que tanta importancia tuvieron
en este intento de colonización patagónico:
Antonio de Viedma, acompañando a don Juan de la Piedra (Il 202), en 1779 fue el fundador
de la colonia S. José, al año siguiente su hermano Francisco lo dejó « establecerse en el puerto
S. Julián » (A. D'ORBIGNY, o.c., p. 502) Yfundó Puerto Deseado, explorando el lago que llevó
su nombre, hoy « lago Argentino ». Escribió un Diario de sus correrías, y, tras él, Descripción
de la costa meridional del Sur llamada Patagonia... desde el puerto de Santa Elena, en 44 grados
hasta el de la Virgen en 52, y boca del Estrecho de Magallanes, Viedma-Buenos Aires, 10 de
Diciembre 1783, en Colección de Pedro de Angelis, vol. VI. Buenos Aires, Imprenta del
Estado 1837.
Francisco de Viedma, el 16 de junio 1779 erigió el « fuerte y la población» en el actual Carmen
de Patagones y, al año siguiente, «nombrado subintendente, en reemplazo de Piedra, de los es-
tablecimientos de la Patagonia [...] apareció en el puerto San Julián », en el que dejó establecer-
se a su hermano Antonio y él « se dispuso a recorrer el curso del río de Santa Cruz hasta su
fuente, pero fue desanimado por la extrema aridez del suelo, que parecía rechazar todo cul-
tivo» (D'ORBIGNY, o.c., p. 503). Por ello escribíría Descripción geográfica y estadística de la
provincia de Santa Cruz. Buenos Aires, Colección... de De Angelis, vol. 1, 1836.
Andrés de Viedma « fue más tarde nombrado Comisario Superintendente de San Julián, en
reemplazo de Juan de la Piedra (cf Il 202), pero no tuvo ocasión de actuar ». Cf J.R. LENZI,
o.c., p. 238.
181 Florida Blanca, nombre, sin duda, alusivo al de José Moñino, conde de Floridablanca
(1728-1798), ministro de Carlos III, que fomentó la instrucción pública, la industria y la mari-
na, contribuyó a la expulsión de los jesuitas; ofreció al rey los fundamentos de la Real Orden
del 4 de junio de 1778 « ...para establecer poblaciones en la Bahía Sin Fondo, la de San Julián
o cualquer otro paraje litoral patagónico ».
185 El abandono de todas estas colonias, salvo la del río Negro, se debió para unos «a la
inepcia de los gobernantes» (A. de EGAÑA, o.c., p. 741), para otros por no verse «progresos
sensibles» (D'ORBIGNY, O.c., p. 502), motivos subscritos en la Real Orden del 1 de agosto de
1783: « ...Mayormente cuando la experiencia ha acreditado el ningún interés que ha resultado,
ni puede esperarse de llevar adelante aquel proyecto de poblar la costa patagónica, ha resuelto
S.M. que efectivamente se abandone el establecimiento en los puertos... » V. QUESADA, o.c.,
pp. 216-218.
187 Al reeditarlo en BS 4 (1880) n. 8, agosto, p. 17, añaden: « Ma pare sarta per quelle terre
l'aurora di giorni piú felici. Quello che non poterono conseguire Governi, poiché guidati in
quelle terre da materiali interessi, speriamo che sará ottenuto dalla Religione Cattolica spintavi
dalla carita di Gesú Cristo, e dall'unico desiderio della salute delle anime, redente dal suo pre-
ziosissimo Sangue ». Ver como recoje Il 176-187 G. BARBERIS, La Repubblica Argentina e la
Patagonia..., pp. 62-64, en Apendice 1 (LETTERA V).

2.2 Page 12

▲back to top
La Patagonia e le terre australi del continente americano pel saco Gio. Bosco
327
II
ni, che ebbe la soddisfazione di vedere questi uomini cosi fieri e cosi gelosi della loro
p.37 indipendenza, aiutarli volen / tieri alla costruzione del forte di Carmen che ben pre-
sto sará di riparo agli abitanti fino a quel punto costretti a riparare nelle caverne.
Nel 1781 il vice-re di Buenos-Ayres cedendo alle sollecitudini di Viedma si decise
d'inviare a Carmen una guarnigione di 734 individui venuti dalle montagne della 195
Galizia in Spagna. Da questo punto la colonia acquistó una vera e reale importanza.
Nel 1782 il piloto Basilio Villarino fu incaricato di montare il corso del fiume
onde cercare un passaggio al Chili .per mezzo del fiume Mendoza che si credeva un
affluente del Rio Negro, ma questa spedizione interessante dal puntodi vista geo-
grafico non arrecó alcun vantaggio materiale per la colonia del Carmen.
200
Tutto riusciva prosperamente nella colonia del Rio Negro, quando Gió della
Pietra nominato nell784 comandante di Carmen ebbe la folle idea di muover guerra
alle nazioni indigene ed attaccó il Cacico la cui alleanza cogli Spagnuoli aveva fin al-
lora favorito il benessere dello stabilimento.
Il piccolo esercito del De-Pietra commise in questa malaugurata campagna cru- 205
delta degne dei selvaggi che ne erano vittime. Tutto ció che capitava avanti gli occhi
degli Spagnuoli fu, senza distinzione di sesso e d'etá, spietatamente massacrato, ma
gli Indiani non tardarono a prendere la loro rivincita, ed i compagni del De-Pietra
192 En el informe del 4 de junio de 1779 F. de Viedma comunicaba al virrey, don Juan José
de Vértiz y Salcedo, que «el Fuerte que se está haciendo tengo quasi concluso en el dia [...] A
este Fuerte y Población se le denomina Ntra. Señora del Carmen por haverla elegido de Patro-
na », sin que no dejara de influir el nombre de la goleta, que los transportó hasta allí: Nuestra
Señora del Carmen. Más tarde, en 1856, fue repoblada la margen sur con el nombre de Merce-
des de Patagones, desde 1883 denominada Viedma.
197 Basilio Villarino (desconocida fecha nacimiento - 1785), piloto de altura, en la expedición
colonizadora de 1779, que mandaba Juan de la Piedra, « fue encargado del reconocimiento del
curso del río Negro[ ...,] estableciéndose provisoriamente a la orilla izquierda, a siete leguas de
la desembocadura, en el lugar donde está actualmente [1829]el fuerte [...] A fines de 1782 », de
nuevo, pero esta vez partiendo de Carmen, se le encarga la exploración del curso del río Negro.
« Se descubrió, es cierto, un paso fácil por la cordillera, pero nada revelaba la existencia de la
supuesta comunicación con Mendoza ». A. D'ORBIGNY, O.C., pp. 502-503.
202 Juan de la Piedra (muerto en 1785), desde joven y por más de tres lustros empleado de
Marina en el departamento administrativo del Ferrol, hasta que en 1772 fue a las Malvinas, en
reemplazo accidental del ministro Bermenazi, regresando, algo enfermo a España en 1776. En
1778 viene nombrado Comisario Superintendente «de los establecimientos proyectados [...]
Partió, en 1779 [...] para establecerse, al mismo tiempo, en San Julián y en el puerto Deseado;
al llegar a la península de San José [...] no juzgando conveniente avanzar [...] puso en el lugar
los cimientos de San José, pasó la administración de la naciente colonia a A. Viedma y regresó
a Buenos Aires [...] Nombrado comandante del río Negro en 1784... » (Sigue texto). D'OR-
BIGNY, O.C., pp. 502-503.
203 Se trata de «el cacique Negro, jefe de los puelches, vivía entonces [1779] a orillas de río
Negro y acogió bien a los españoles [...] Villarino hizo todo lo posible para conservar esas bue-
nas disposiciones y promovió la amistad sincera entre los indios y los recién llegados ». A.
D'ORBIGNY, O.C., p. 502.
208 Los compañeros de Piedra, diezmados, huyeron a Buenos Aires, porque tanto él como
Villarino murieron en una refriega con los indios.

2.3 Page 13

▲back to top
328
Jesús Borrego
II
dovettero fuggirsene decimati e spaventati a Buenos-Ayres, Fu allora solamente che
210 gli Spagnuoli poterono apprezzare tutta l'estensione dell'errore che avevano corn-
messo, poiché questa lotta sanguinosa fu il segnale di una serie di ostilitá alla quale
nessuna concessione pote mettere termine. Ció nonostante la colonia si mantenne in
grazia delle forze che la Spagna vi mandava. Il commercio divenne anzi piú attivo in
seguito dell'abbondanza del sale raccolto nei dintorni del villaggio. /
215
La Colonia di S. Giuseppe fu piú infelice. L'imprudente condotta di un Capo p.38
Spagnuolo occasionó la sua ruina quando cominciava a camminare sulle traccie di
quella di Rio Negro, e che contava giá ventimila capi di bestiame. Ecco in che modo
il signor D'Orbigny racconta questa sanguinosa catastrofe, i dettagli della quale gli
vennero raccontati da uno dei tre Spagnuoli risparmiati dai selvaggi: « Gli Indiani
220 tenevano commercio attivo cogli stabilimenti, e cercavano ogni modo di vendere ai
coloni molti piccoli servizi. Avvenne che tre soldati di Carmen disertarono e se ne
fuggirono presso gli Indiani. Il Comandante richiese di poter cercare e ricondurre al
dovere i disertori. Aquesto scopo offerse grandi ricompense ai Cacichi Patagoni che
se ne incaricassero. Stimolati dalla sete del guadagno due di questi ultimi si misero
225 sulle traccie dei fuggiaschi e dopo qualche tempo ritornarono con due dei soldati
Spagnuoli, chiamando quanto si aveva loro promesso. Il Comandante Spagnuolo
con la maggior parte de' suoi connazionali, considerando come nulla ogni parola
data agli Indiani, non fece alcun caso della giusta domanda dei Cacichi. Essi insistet-
tero, ed egli per sbarazzarsene, loro disse alla fine di andarsene a S. Giuseppe ove il
230 sergente era incaricato di dar loro gli oggetti promessi. 1 Cacichi fecero questo viag-
gio, ma trovarono che non solamente il Comandante dello stabilimento non aveva
niente a dar loro, ma non aveva neppure ricevuto ordine alcuno aquesto riguardo. 1
Cacichi irritati ritornarono al Carmine e rimproverarono al Comandante d'aver
mancato alla fede data. Costui si risenti che gente barbara osasse fargli rimproveri,
235 si adontól.] li minacció colla canna e li fece scacciare dal forte. 1 Cacichi coll'odio in
cuore, risolvettero di vendicare questa offesa a qualunque prezzo. Essendo il Carmi-
ne troppo bene difeso per poterlo attaccare, dissimularono ed / attesero il momento p.39
favorevole all'esecuzione del loro disegno.
Non sapevano precisamente chi dei due li ingannasse, il Comandante del Car-
240 mine od il sergente di S. Giuseppe, ma trovandosi quest'ultimo luogo piú accessibile,
235 scacciare corr ex schiacciare
215 El final de la colonia de San José sucedió en uno de los primeros domingos de 1829 (L.
CARBAJAL, o.c., vol. 1, pp. 75-81). Así abre el relato D'ÜRBIGNY, o.c., 504: «Desde que España
quiso reducirse en la costa patagónica a la colonia de Carmen solamente, San José se mantuvo
a causa de su proximidad del río Negro, que vigilaba; muchos estancieros la poblaban, así
como un sargento y algunos soldados. Había entonces de 15.000 a 20.000 cabezas de ganado, y
todo revelaba, a ese respecto, una sucursal no menos productiva de las granjas del río Negro,
cuando la conducta altanera del comandante de Carmen vino a hundir a los españoles en el
duelo y causó la ruina total de San José de una manera trágica, que recuerda, en pequeño, la
escena sangrienta de las Vísperas Sicilianas ».

2.4 Page 14

▲back to top
La Patagonia e le terre australi del continente americano pel saco Gio. Basca
329
II
risolvettero di dirigervisi. Molte tribu Patagone si riunirono, marciarono alla Peni-
sola, s'accamparono sui dintorni, ed un giorno di festa mentre tutti gli abitanti del
villaggio erano disarmati, nella piccola cappella a sentire la Messa, li accerchiarono
e li massacrarono. Tre Spagnuoli soltanto poterono scappare aquesta carnificina e
dovettero illoro scampo all'amicizia che avevano per loro alcuni degli Indiani. Lo 245
stabilimento fu intieramente distrutto, le case abbruciate ed una parte del bestiame
involato. »
Il villaggio del Carmen che prima era destinato a diventare un bagno o galera
politica, divenne invece un riparo di ladri. Verso l'anno 1809, nel momento in cui i
Creoli di Buenos-Ayres cominciarono il movimento d'insurrezione che occasionó 250
l'espulsione della monarchia Spagnuola dalle Americhe, cinque rivoluzionarii dei
piú pronunciati e coraggiosi furono esiliati in Patagonia dal Vice-Re Liniers. Dopo
di questo fatto gli esempi di simili deportazioni per cause politiche vi si sono rinno-
vellate assai frequentemente. Ma si fini per abusare in tutt'altra maniera delle facili-
ta e vantaggi che offriva sotto questo rapporto la borgata del Carmine, poiché vi si 255
mandarono i condannati a cui la clemenza dei giudici faceva grazia della vita. Si
comprende a qual punto l'invasione disgraziata di una simile popolazione ha dovuto
influire sopra la moralitá dei coloni di questo stabilimento.
Siccome tutto ció che ci resta a dire degli stabilimenti Spagnuoli in Patagonia e
relativo al Carmine, noi crediamo dovere prima di passar oltre dare in qualche linea 260
la descrizione di questo villaggio, specialmente perché in esso i Salesiani coll'aiuto
p.40 Divino sperano di aprire una Casa di educazione / in modo particolare destinata a
ricoverare i fanciulli piú abbandonati.
Descrizione del villaggio del Carmine
Il paese del Carmine presso i Patagoni e situato sopra la linea, che secondo la 265
maggior parte dei geografi separa la Patagonia dalle Pampas dette di Buenos-Ayres,
cioé sul fiume Negro[,] presso il grado 41 di latitudine australe. Edominato e protet-
to da un forte di forma quadratta che domina i dintorni e la corrente della riviera ad
una certa distanza della Borgata. Ancorché questo stabilimento, il solo rimasto in
piedi sulle coste della Patagonia, sia collocato a sei leghe dall'imboccatura del fiume, 270
nonostante le navi anche le piú grosse possono rimontare il fiume comodamente ed
241 dirigervisi] diriggervisi B
247 Añade D'ORBIGNY, o.c., p. 505: « Debo los detalles de esa catástrofe a uno de los tres
hombres que huyeron de los patagones. Ese pobre desgraciado, por una fatalidad curiosa,
sucumbrió, el 22 de junio de 1829, bajo los golpes de los aucas, en una de las invasiones que
padecimos ».
252 Santiago Liniers (1756-1810), marino español de origen francés, defendió a Buenos Aires
contra los ingleses en 1806, penúltimo virrey del Río de la Plata, fue fusilado por orden de la
Junta revolucionaria.
262 Debieron esperar a enero de 1880.
265-267 Ver 1 67. Tanto D'Orbigny como Lacroix no ponen «dalle Pampas dette ».

2.5 Page 15

▲back to top
330
Jesús Borrego
II
ancorarsi con sicurezza nelle sue acque tranquille e profonde. L'aspetto del Carmine
e agreste e nello stesso tempo pittoresco. 1 salici piangenti che ombreggiano le rive
del Rio Negro, i terreni d'alluvione i quali dall'una e dall'altra sponda, offrono una
275 lunga striscia di verdura, gli alti dirupi che alzano qua e la le loro vette senza vegeta-
zione ed i cui fianchi coperti di terre vegetali sono tap[p]ezzati di alberi verdeggianti,
tutto questo fresco paesaggio che si spiega e si stende lungo la grande arteria che di-
vide la Patagonia dal resto del mondo, presenta uno strano contrasto coi circostanti
deserti [...]
280
La popolazione del Carmine puó elevarsi a cinque o seicento abitanti. Alcuni di
essi sono discendenti dei primi coloni, agricoltori, o allevatori di bestiame, venuti
quasi tutti dalle montagne della Castiglia; altri sono commercianti d'ogni nazione, o
negri schiavi impiegati come operai nei diversi stabilimenti; altri finalmente sono
Gaucos esigliati per delitti dalla Repubblica Argentina.
285
e Il clima, dice D'Orbigny, vi temperato abbastanza, almeno durante una parte
dell'anno, ed estremamente salubre. / Al Carmine gela pochissimo, non nevica mai. p.41
Ció nondimeno vi fa generalmentre piú freddo che nei luoghi situati alla stessa di-
stanza dall'Equatore nell'emisfero boreale. Sopratutto le notti sono estremamente
fredde a cagione dell'assenza del sole che lascia libera l'influenza del vento, solo fla-
290 gello di quel punto privilegiato. Presso i Patagonipiove molto raramente; i venti del-
e l'Ovest che producono la siccitá soffiano quasi continuamente. Questa siccitá tale
nella Patagonia in generale che la pioggia quasi immediatamente si svapora, tanto
che i cadaveri degli animali si seccano al contatto dell'aria, e restano cosi durante
molti anni sul suolo stesso senza decomporsi.
295
Il commercio del Carmine consiste in sale raccolto nelle saline naturali, in cuoi,
lana di montone, carne salata, grani, pelli, piume di nandú, frutta come mele ed uva,
olio di foca e prosciutti i quali sono grandemente stimati a Buenos-Ayres, Gli abi-
tanti fanno pure un commercio attivo cogli Indiani, i quali, aquesto effetto vengono
in folla nelle vicinanze dello stabilimento. Per alcuni pezzi di vetro rotto, aquavite e
300 tabacco comperano ai Patagoni i ricchi tappeti che essi fabbricano colle spoglie dei
guanachi, delle volpi, e degli struzzi. Gli Aucas ed i Puelchi dei Pampas portano i
loro tessuti di lana, delle redini e staffe di cuojo e belle pelliccerie.
e 11 villaggio amministrato da un comandante militare, delegato e rappresentan-
te de[l] governo di Buenos-Ayres[,] e da un impiegato di dogana. Il primo esercita un
284 Gaucos corr ex Gauch[o]s 301 Aucas corr ex Ancas
279 Los puntos suspensivos indican que falta la amplia descripción del villorrio del Carmen,
tal como se la encontró D'ORBIGNY, o.c., pp. 519-520.
301 ¿Aucas o Ancas? Mucho más corriente el primero. Es discutida la etimología de Arauco,
que, para unos deriva de are, ardiente, y auca, franco, libre -es decir, gente amante de la inde-
pendencia-, y para otros deriva de Arun, sapo grande, y ca, aguas -a saber, sapo de agua,
habitante de parajes húmedos- (Cf R. TAVELLA ... , o.c., p. 20). No es raro que entonces auto-
res europeos denominasen a los Araucanos, Arancos. Don Bosco pudo encontrarlo en E. MEN-
TELLE, o,c., p. 157 y, por ello, corrigió Aucas, a pesar de que las fuentes fundamentales
-D'Orbigny, Quesada, Lacroix-, los nombran siempre Aucas, Araucanos.

2.6 Page 16

▲back to top
La Patagonia e le terre australi del continente americano pel saco Gio. Basca
331
II
potere assoluto sopra la colonia, eccettuato in materia di finanze, essendo questo 305
e ramo attribuito al doganiere, che incaricato della percezione dei diritti sui bestiami
e sopra i prodotti del paese.
Seguito della storia degli stabilimenti Spagnuoli
di Patagonia
e La parte della Patagonia che piú vicina alle frontiere non poteva a meno di 310
p. 42 sentire il contraccolpo della rivoluzione avvenuta in Buenos-Ayres / nel 1810. Il par-
tito repubblicano avendo trionfato, non tardó a far marciare un corpo d'esercito
contro il Carmine con ordine d'impadronirsi di questo villaggio. La spedizione riusci
e a maraviglia, e quel che meglio, senza bisogno di sparare un colpo di fucile o di
cannone. Ma il delegato del governo di Buenos-Ayres abusó della docilita degli abi- 315
tanti; praticó i modi di un despota il piú intrattabile; aggravó d'imposte senza pietá
tutti quelli che possedevano qualche cosa; rovinó l'agricoltura colle sue contribuzio-
ni, ed oppresse la popolazione in tutti i modio Questa condotta impolitica doveva in-
fallibilmente produrre nel Carmine una reazione; gli abitanti[,] esasperati dalle ini-
quita del comandante, s'associarono premurosamente ai progetti di due esiliati Spa- 320
gnuoli che cospiravano contro l'autoritá Repubblicana. Il momento d'azione fu scel-
to con giudizio: era i118I2, Montevideo era assediato dai revoluzionarii e questa im-
portante operazione inquietava il governo rivoluzionario, nello stesso tempo che ella.
divideva le forze di cui poteva disporre. 1 cospiratori non perdettero un istante; s'im-
padronirono della fortezza, come pure di un vascello da guerra che stazionava nel 325
fiume. Non ce ne voleva di piú, i rivoluzionarii dovettero cedere. Ma coloro che li
cacciarono non tennero alcuna delle promesse che avevano fatte ai loro complici, e
sembró volessero assumersi il compito di far obliare per le loro odiose ingiustizie i
modi brutali di coloro che avevano atterrati. Del resto illoro trionfo non fu di lunga
durata. Novellamente minacciato da un battaglione repubblicano, il Carmine si sot- 330
323 inquietava corr ex inquietadire
311-313 Más comprensible en el original de D'ORBIGNY, o.c., p. 505: «Inmediatamente des-
pués de la revolución de 1810 [que culminó el 25 de mayo con la formación del primer gobier-
no independiente de América del Sur] en Buenos Aires se envió un comandante patriota a so-
meter a Carmen al partido republicano y reemplazar la bandera española por la de la repúbli-
ca, 10 que se hizo sin dificultad. Los habitantes se declararon patriotas, pero no por mucho
tiempo ».
315 Era el coronel Andrés Garcia.
322 El original D'ORBIGNY, o.c., p. 505 es claro: «En 1812, durante el sitio de Montevideo
por las tropas de Buenos Aires [20 octubre], dos españoles, desterrados de Mendoza a la Pata-
gonia, sublevaron los espíritus contra el partido republicano, y tramaron con los habitantes un
complot que llevaron a efecto ».
330 Faltan unos renglones del original de D'ORBIGNY, o.c., p. 505, que le dan sentido:
« ...Después de muchas promesas hechas a los habitantes, partieron para Montevideo. con el
barco. no sin haber obtenido de los colonos de Carmen muchos cargamentos de carne salada

2.7 Page 17

▲back to top
332
Jesús Borrego
11
tomise umilmente, come aveva fatto una prima volta, ma disgraziatamente, come in
simili casi suole avvenire, furono i pacifici abitanti che espiarono i delitti dei cospira-
torio In rappressaglia dei furti commessi dalla fazione Spagnuola nei fondi dello sta-
to, i proprietari videro uccisi i loro bestiarni, le loro case saccheggiate e devastata la /
335 campagna. Questo fu un colpo terribile per la povera colonia.
p. 43
Detestati dai rivoluzionarii a cagione della loro connivenza col partito dell'au-
toritá Reale, percossi nella fortuna e persino nei loro mezzi d'esistenza, gli abitanti si
videro ridotti alla piú pro fonda miseria. Obbligati a vivere di caccia, si sparsero per
le pianure, e sulle rive del fiume, ove menarono per qualche tempo la vita nomade e
340 precaria degli indigeni. Questi disordini non erano solamente funesti ai coloni, lo
eran o ancora ed in modo sensibilissimo ai nuovi padroni del paese, poiché essi si ac-
corsero ben presto che non restava piú loro a prendere niente, e che verrebbe il mo-
mento in cui gli stabilimenti agricoli completamente ruinati, non produrrebbero
nemmeno piú di che fornire alla sussistenza della guarnigione. In conseguenza di ció
345 il comandante abbandonó il paese ed affidó ad un subalterno l'incarico difficile di
mantenersi in un paese in cui tutto ormai doveva cospirare contro la dorninazione di
Buenos-Ayres.
Intanto l'eccesso della miseria aveva forzato gli abitanti a rannodare cogli indi-
geni relazioni commerciali che fin allora loro avevano sempre ripugnato. Gli Indiani
350 Ancas portarono loro delle pellicce e tessuti da essi fabbricati, ed i coloni davano
loro in cambio il poco che avevano potuto salvare dal naufragio della loro prosperi-
tá. Questo traffico attiró poco a poco i naturali e suggeri loro l'idea d'andare a de-
predare le frontiere di Buenos-Ayres per vendere in seguito il prodotto delle loro ra-
pine agli Spagnuoli del Carrnine. Questo singolare genere d'affare fu profittevole
355 alla Colonia, poco a poco la popolazione del villaggio, che alquanto tempo prima
era agli estremi, ricuperó un sembiante di benessere. Gli abitanti ebbero agio di os-
servare che le bestie cornute, lasciate in piena liberta dopo il massacro dei coloni,
avevano / moltiplicato prodigiosamente. Un Cacico dopo essersi assicurato che p.44
avrebbe potuto spacciare tutti i bestiami che potrebbe condurre al Carmine, ne ave-
360 va presi e condotti circa mille in due viaggi; ció bastava per ispirare ai coloni il desi-
derio di approffittare di questo prezioso vantaggio, e tutti gli anni, alla stessa epoca,
attraversavano coraggiosamente i deserti della Patagonia per andare a cercare be-
stiame. Pervennero cosi a rifarsi di quello che avevano perduto, e a dare un novello
slancio all'agricoltura, principal sorgente delle loro ricchezze.
365
Nel 1819 peró un novello disastro venne a mettere in dubbio l'esistenza della
Colonia risuscitata. 1 soldati lasciati al Carmine dal Comandante repubblicano,
331 volta add sI
para socorrer a los españoles asediados en aquella plaza [Montevideo]. Buenos Aires supo,
finalmente, el levantamiento de Patagones, y, a pesar de su precaria situación, envió tropas
con una comandante [...] Carmen se sometió de inmediato, pero ... ».
350 D'ORBIGNY, o.c., p. 506, pone «indios» en lugar de «Ancas »,
353 Lacroix dice «de l'Etat de Buenos-Ayres », mientras en D'ORBIGNY, o,c., p. 506, aparece
como en el texto.
.

2.8 Page 18

▲back to top
La Patagonia e le terre australi del continente americano pel saco Gio. Bosco
333
Il
dopo i1 disordine del 1812, insorsero, assassinarono il Governatore, si lordarono dei
piú orribili delitti e trattarono questo infelice paese come provincia conquistata.
Raccontasi che nella ebbrezza di sangue fucilarono alcuni dei loro ufficiali e forzaro-
no gli altri a trascinare i loro cadaveri nelluogo ove essi stessi dovevano essere se- 370
polti vivi fino al collo. Questi giovani perduti furono finalmente obbligati a mettere
un termine al loro furore; attaccati dalle truppe del governo centrale, vilmente fuggi-
rono e si rifugiarono presso gli Ancas, ove continuarono la loro vita di brigantaggio.
Il Carmine si era risentito di questa dura scossa, ma si rifece in seguito con un
raddoppiamento d'attivitá commerciale. Gli Indiani non trovando piú bestiame a S. 375
Giuseppe, presero il partito di rubarlo nei tenimenti dei paesi limitrofi e furono ben-
tosto cosi esperti in questo mestiere di ladroni, che non sapendo che fare degli ani-
mali caduti nelle loro mani, e non potendoli spacciare tutti al Carmine, andavano a
venderli al Chili ed in altri luoghi lontanissimi. Si porta a piú di 40 mila il numero di
p.45 bestie cornute vendute dagli indigeni ai coloni del Carmine durante i tre anni / del- 380
l'amministrazione del Comandante Oyuela. Da ció si puó argomentare qual fosse
l'estensione che prese a quest'epoca il commercio del cuoio e della carne salata. Si
videro riuscire strane speculazioni al di la d'ogni ragionevole speranza. Varii com-
mercianti di Buenos-Ayres fecero fortuna in brevissimo tempo nella Patagonia a
spese dei loro proprii compatrioti; gli armenti dei quali passavano successivamente 385
nelle mani dei selvaggi ed in quelle degli sfrontati compratori. Il governo della Re-
pubblica avrebbe dovuto tagliar la via a questi brigantaggi e noi non abbiamo paro-
le sufficienti a biasimare coloro che autorizzarono colla loro indifferenza uno stato
di cose cosi contrario ad ogni principio di giustizia e di moralitá,
1 rapporti commerciali dei coloni coi naturali non furono la sola causa dell'im- 390
portanza che questi ultimi acquistarono all'epoca di cui parliamo. Un avvenimento
impreveduto e della natura la piú grave venne a ricordare ai coloni i pericoli della
loro posizione nel mezzo di tribu barbare; quantunque l'essere i selvaggi timidi e di-
visi tra loro li avesse resi finora deboli. Durante la guerra dell'indipendenza, che in-
sanguino le pianure di Buenos-Ayres, un officiale del partito Spagnuolo detto Pin- 395
cheira, disertó e passó agli Indiani colla maggior parte de' suoi soldati. Si associó
367 D'ORBIGNY, o.c., p. 506, dice lógicamente: « asesinaron al comandante ».
371 Lacroix, tras « perduti » omite « de la répub1ique de Buenos-Ayres ».
373 Tanto D'Orbigny como Lacroix ponen: Aucas.
381 D'ORBIGNY, o.c., p. 506, aunque data el suceso « en 1822 ó 1823 », no da aquí el nombre
del comandante por haberlo hecho al referirlo en p. 475.
391-394 Está más claro en D'ORBIGNY, O.C., p. 506: « La guerra de la independencia trajo al-
gunas modificaciones en las costumbres de los indígenas y, al civilizarlos, los hizo más temibles
a los blancos. Tenían, en sus frecuentes incursiones, la costumbre de matar a todos los hom-
bres adultos, conservando sólo las mujeres y los niños como esclavos ».
396 Los hermanos Pablo y José Antonio PINCHEIRA, célebres criollos chilenos, desertaron del
ejército de San Martín, y bajo pretexto de defender a España siguieron haciendo guerra a los
indipendentistas a la cabeza de los indígenas, entre los que vivían, mientras no dejaban sus co-
rrerías por las provincias meridionales de Chile. En 1829 el gobierno de Mendoza hizo con
ellos un tratado de amistad, pero luego el general Bu1nes los persiguió y los derrotó en las La-

2.9 Page 19

▲back to top
334
Jesús Borrego
n
alla vita di assassinio e di rapina che menavano allora gli Arancani e diventó capo di
una banda terribile, formata da circa trecento uomini armati all'Europea ed acco-
stumati alla disciplina, e cosi devastó le frontiere delle Repubbliche di Buenos-Ayres
400 e del Chillo Bentosto alle altre tribu di indigeni si unirono numerosi disertori, ed an-
che qualche affittaiuolo che preferi leemozioni del furto armata mano ai tranquilli
godimenti della vita domestica. Finalmente l'audacia dei banditi crebbe a tal punto
che nessuno piú pote tenersi sicuro sebbene dimorasse in casa ben fortificato e negli
asili nominati in questo paese col nome di castelli forti. I Questi disordini continua- p.46
405 rono sempre e continuano al giorno d'oggi sebbene meno sanguinosi, e quin di meno
temuti, ma egualmente funesti agli interessi ed alla tranquillitá degli abitanti. 1 colo-
ni degli stabilimenti Spagnuoli sono costretti di star sempre in guardia, temendo ad
ogni istante le ag[g]ressioni dei degni compagni del Pincheira.
La guerra che scoppió nel 1826 tra il Brasile e Buenos-Ayres ebbe una influenza
410 singolare sul Carmine. La squadra Brasiliense avendo bloccato il Rio della Plata, i
corsari della Repubblica Argentina, mal difesi dal forte dell'Ensenada e del Tuyú,
conducevano presso il Rio Negro le numerose catture fatte sopra la marina del Bra-
sile. Il suolo del Carmine fu allora battuto da gente d'ogni nazione, che carica di
bottino e poco scrupolosa in materia morale, introdusse nella tranquilla colonia, di-
415 venuta per loro una terra neutra, il gusto per gli oggetti di lusso, ed abitudini assai
licenziose. Scarso compenso aquesto degradamento morale fu il grande progresso
materiale che da queste ricchezze ne venne, poiché l'affluenza dei forastieri, la pre-
senza degli officiali dei corsari che spendevano follemente il frutto delle loro rapine,
produssero un movimento commerciale straordinario, e aumentarono in una pro-
420 porzione considerevole la ricchezza degli abitanti. Non era piú il modesto villaggio
in cui gli Indiani conducevano i loro bestiami, li vendevano al prezzo il piú modico;
esso era divenuto un centro importante e convegno di tutti gli individui Europei e
Americani, presso i quali le guerre delle Repubbliche vicine avevano svegliato idee di
cupiditá ed amore di avventura.
425
Nel 1828 i Brasiliani, irritati della prosperitá di uno stabilimento che era come il
418 spendevano] sperdedevano B
gunas de Palanquín (14.1.1832), en cuyo combate murió Pablo. José Antonio se rindió al poco
tiempo y aún vivía en la provincia de Concepción en 1846.
397 Ponen: Lacroix, « Araucani » y D'Orbigny, « indios aucas ».
400 Omite Lacroix: «la contagion gagna des Gauchos e... ».
401 Se ve que han pretendido expresarlo en latin: armata manu.
409 La guerra de Argentina con el Brasil fue entre 1826-1828.
425-460 Lacroix 10 pone entre comillas, dando, al menos por una vez, la cita completa del
original francés de D'Orbigny, que en la traducción castellana utilizada, corresponde a las
pp. 507-508.
425 No fue en 1828 sino dicho encuentro fluvial se tuvo el 7 de marzo de 1827 (Il 457). Y
esta victoria fue atribuida a la protección de la Virgen del Carmen. « La tradizione narra che i1
popolo fece ricorso alla celeste Patrona in si fiero cimento [...] E un trionfo glorioso che i Pata-
goni celebrano tutti gli anni il 7 di Marzo. Or bene la tradizione e testimoni oculari viventi
[1890] affermano che i soldati brasiliani si arresero perche vedevano una moltitudine irnrnensa

2.10 Page 20

▲back to top
La Patagonia e le terre australi del continente americano pel saco Gio. Bosco
335
II
deposito delle mercanzie loro involate, formarono il progetto di toglierlo alla Re-
pubblica Argentina di Buenos-Ayres. Infatti, bentosto cinque navi da guerra si pre-
p.47 sentarono all'imboccatura del Río Negro, / e tre riuscirono ad oltrepassare la barrie-
ra del fiume, e si avanzarono verso la Colonia. Il Carmine non aveva per difesa che
marinai di corsari, alcuni soldati d'infanteria e la milizia del paese composta di abi- 430
tanti e di Gauchos. Si riuniscono, tengono consiglio e l'avviso unanime fu di difen-
dersi: armarono subito due bastimenti, perché vadano ad attaccare le navi nemiche,
mentre che la cavalleria doveva cadere sopra le truppe brasiliane. Il generale di que-
ste, inglese d'origine, credette che con soldati agguerriti come erano i suoi, sarebbe
stato facile vincere un pugno d'uomini indisciplinati come credeva quei del Carmine, 435
ed impo[s]sessarsi dello stabilimento, perció senza perder tempo, fece sbarcare i suoi,
nulla sospettando mise aterra 700 uomini e lasció poca gente a bordo delle navi.
Dalluogo dello sbarco doveva fare sei leghe per giungere al Carmine. La guida
che lo dirigeva consiglió, per paura d'imboscata, di non rasentare il fiume, ma pren-
dere l'interiore della terra per cadere improvvisamente sopra il Carmine; ma fra uo- 440
mini abituati alle piccole astuzie di guerra com'erano gl'Indiani, era impossibile che
tutti i movimenti del nemico non fossero conosciuti. 1 soldati del forte in numero di
centoventi presero immediatamente la risoluzione di vincere i Brasiliani colla sete, e
l'esecuzione di questo progetto cominció subito. Le truppe Brasiliane tutte composte
d'infanteria erano partite senza la precauzione di munirsi d'acqua. Cosi dopo quat- 445
tro o cinque ore di marcia forzata, nel mezzo dei deserti aridi, si fece ben presto sen-
tire una sete divoratrice aumentata dal calore dell'estate. Tuttavia vedendosi vicini a
conseguire illoro scopo si facevano coraggio; cercarono di guadagnare il Río Negro.
Vani desiderii, incontrarono la milizia indigena preparata ad impedirli. Furonvi va-
rie scaramucce, molti uomini furo no uccisi da una parte e dall'altra. L'affare pareva 450
p. 48 farsi sempre piú serio quando il generale brasiliano conosciuto a ragione del / suo
uniforme gallonato d'oro e preso di mira dai Gauchos, fu atterrato da una palla. Lo
scoraggiamento entró fra la sua gente: una setecrudele tormentava i soldati, e li fa-
ceva mormorare. Invano gli officiali cercavano di riunirli; il grido generale di arre n-
dersi li costrinse a rimettere le loro armi alle milizie, che li fecero tutti prigionieri. 455
Mentre gli abitanti del Carmine portavano questa vittoria segnalata, le navi arriva-
rono all'ancoraggio. Si combatte con ardore, giá uno dei bastimenti brasilia ni era
preso quando la notizia della disfatta dell'armata obbligó gli altri due a rendersi.
Tale fu il risultato della spedizione Brasiliana. [(1) D'Orbigny, t. 2° della parte stori-
ca p. 290]. Un tratto di barbarie e di cupiditá sfrenata, segnó illuogo nel quale fu 460
colpito il generale Brasiliano. Appena fu atterrato, un Gaucho discese da cavallo, si
precipitó sopra di lui, lo spoglió dei suoi ricchi abiti, ed accorgendosi che portava un
anello prezioso, gli taglió il dito da cui non poteva farlo uscire. Il generale non era
che ferito, e si era mantenuto immobile nella speranza di salvarsi. Ma il dolore ca-
gionatogli dal coltello del Gaucho fu tanto vivo, che gli fece dare un gemito che lo 465
di guerrieri nella fortezza, nel cui centro elevavasi la Chiesa... ». L. CARBAJAL, O.C., vol. 1,
pp. 242-243.
433 Era el general James Shepherd.

3 Pages 21-30

▲back to top

3.1 Page 21

▲back to top
336
Jesús Borrego
II
tradi; allora il soldato gl'immerse la sua sciabola nel cuore, e se ne fuggi trionfante
coll'anello che aveva bramato.
Un anno dopo questa lotta sanguinosa, si vedevano ancora le pianure del Car-
mine coperte di ossa sparse con uccelli di rapina che si disputavano i brani di carne
470 seccati al sole; erano i resti dei cadaveri Brasiliani morti nel combattimento. 1 vinci-
tori non li avevano giudicati degni degli onori della sepoltura. Pare del resto che
questo sia il costume d' America quando si fanno una guerra accanita, e ció si costu-
ma nelle regioni stesse in cui e penetrata una certa civilizzazione. Dopo le battaglie,
quelle regioni danno l'aspetto di cimiteri sconvolti, spettacolo molto proprio ad ispi-
475 rare tristi riflessioni sulle violenti agitazioni alle quali la maggior parte della societá
Americana e in preda. Fortunati, del resto, quelli che soccombono, poiché / i viventi p.49
espiano crudelmente tra le mani dei loro nemici il loro attaccamento alla propria
causa. Cosi i prigionieri Brasiliani fatti nel combattimento del Carmine furono, per
paura d'ingombro, mandati a Buenos-Ayres, a piedi, nella stagione la piú calda del-
480 l'anno e sotto la condotta d'uffiziali tanto barbari quanto i loro subalterni. Questi
disgraziati fecero trecento leghe per deserti aridi e arden ti, divorati dalla sete, sotto-
messi alle piú dure privazioni ed ai trattamenti i piú inumani. Un gran numero mori
nel cammino, altri sfiniti per la fatica o indeboliti da malattia, non poterono seguire
gli altri e vennero abbandonati in quelle pianure inospitali. Al loro ritorno, i soldati
485 che li avevano scortati, si vantavano d'aver acquistato, per i modi con cui avevano
perseguitati gli infelici prigionieri, nuovi titoli di riconoscenza dai loro compatrioti.
Si eveduto in quali circostanze la prosperitá del Carmine era accresciuta in una
proporzione straordinaria. Per una conseguenza affatto naturale e facile a prevede-
re, questo prospero stato di cose doveva sparire al cessare l'affluenza dei corsari e
490 dei forestieri. Conchiusa la pace il 3 ottobre 1828 tra il Brasile e Buenos-Ayres, la
colonia ricominció a decadere e le si presentó una novella era di calamita e di rovine.
Gli Indiani ripresero il corso delle loro devastazioni, ed il terrore che sparsero per
lungo tempo sopra le due rive del Rio Negro fu tale che un gran numero degli abi-
tanti del Carmine ando a cercare nei dintorni di Buenos-Ayres la tranquilitá di cui
495 non potevano piú godere nelle vicinanze degli Ancas e dei Patagoni. Circa il 1840
questo stabilimento, che ha avuto tante alternative di benessere e di avversitá, si tro-
vaya nella situazione piú deplorevole. E anzi a credere che l'indifferenza del governo
di Buenos-Ayres non abbia per risultato finale il suo completo annientamento, poi-
che anche ai nostri giorni il Carmine va di giorno in giorno perdendo quel po' di
484-486 Al reeditarlo en BS 4 (1880) n. 9, settembre, p. 15, este párrafo suena así: « Questi
barbari trattamenti ci fanno vedere le terribili conseguenze delle passioni politiche e di nazio-
nalitá in cuori, cui la religione non freni e non riduca a miti sentimenti colla carita cristiana ».
490 La paz se firmó el 28 de agosto de 1828.
495-500 D'ORBIGNY, o.c., p. 508 concluye este punto: « En esta última época [agosto 1829],
la situación de Carmen era de lo más crítica, y el escaso sostén que Buenos Aires da a ese esta-
blecimiento hace temer que no pueda mantenerse mucho tiempo y que vuelva a caer un día en
poder de los salvajes. Tal es el estado en que dejé a Carmen, al abandonarla, dichoso, yo mis-
mo, de poder salir sano y salvo ». Lacroix, al que copia literalmente don Bosco, sólo cambia
el inicio del párrafo: En vez de « Circa il 1840 », pone « Aujourd'hui ».

3.2 Page 22

▲back to top
La Patagonia e le terre australi del continente americano pel saco Cia. Bosco
337
Ir
p. 50 prosperitá che gli era rimasta ed il commercio si puó dire che a poco a poco / diven- 500
tó nullo.
Venendo Carmen a decadere intieramente, i selvaggi della Patagonia, oramai
affrancati dal contatto dei forestieri, campeggeranno insolentemente nella dimora
dell'uomo civilizzato e sospenderanno gli arnesi dei loro cavalli alle pareti che risuo-
nano ancora oggi dei suoni di una musica armoniosa. La distruzione della Colonia 505
del Carmine sará una vera perdita per i navigatori e commercianti di Buenos-Ayres;
ello renderá inoltre estremamente difficile ogni altro stabilimento nelle stesse contra-
de. » -. (Fin qui La Croix).
Da quanto si edetto appare l'importanza estrema di mettere qualche missione
od anche qualche ospizio nella cittá de Carmine. Gli indigeni vi tengono giá com- 510
mercio attivo e verrebbero volentieri a nostro contatto. Noi poi con facilita, impara-
ti i costumi e la lingua dei Patagoni potremo a poco a poco da questo punto inol-
trarci nell'interno del paese. E piú ancora potendo noi qui mettere un grande ospizio
ed anche studii adattati, da questo punto meglio che da qualunque altro potremmo
allevare missionari indigeni da far evangelizzare la Patagonia. Furono queste ragioni 515
che persuasero la Congregazione Salesiana ad iniziare giá delle trattative per mettere
quivi una casa. Aqueste ragioni se ne aggiungono due altre di molta importanza e
sono: loChe il clima non vi ené rígido né troppo caldo, assai adatto e salubre a noi
e Europei. - 20 DelIa Patagonia il punto che puó ayer maggior relazione di viaggi
con Buenos-Ayres, e perció di comodita per le reciproche nostre relazioni. Forsean- 520
che potremo essere protetti potentemente dalla Repubblica Argentina la quale deve
avere interessamento che prosperi una colonia tanto per lei importante.
N.B. Non ho potuto ricavare da nessun dato preciso se a Carmen vi sia qualche
missionario o cappellano cattolico. /
p.51 PUNTA ARENA - Nello stretto di Magellano e quasi precisamente nel centro, sorge 525
509-522 Ver cómo don Bosco traducía este párrafo en noviembre de 1880 con los salesianos
ya en Carmen de Patagones: cf Apéndice 2, pp. 425-426.
516 « Le trattative » son más bien añoranzas, tal como aparecen en VI 121-134.
523 En Carmen se habían sucedido casi sin interrupción « sacerdotes fijos [...] El primer cape-
llán se hizo cargo de Patagones el 15 de diciembre de 1780 ». Era un mercedario y desde esa fe-
cha hasta 1833 « se hizo cargo de la capellanía patagónica casi definitivamente la Orden de la
Merced» -(conociéndose sus nombres}--. El 5 de diciembre de 1807 es creada la parroquia
del Carmen, sucediéndose como párrocos Fray Pedro Pascual Gómez y los presbíteros Miguel
Marchiano, Antonio Tomatis, Fray Cirilo Ostilio, los hermanos Guillaza, José M" Blasco y
Antonio Espiño, último párroco antes de arribar los salesianos, junto con el lazarista E. Savino
(V 568). Cf. E. ZSANTO, Los salesianos en el país de los Césares ..., pp. 7, 19-21. « Circundati
come era Patagones da Indi grassatori, i Curati non uscivano alla campagna, sia per timore di
essi, sia perche non avevano dei fedeli a cui portare soccorsi spirituali ». L. CARBAJAL, Le Mis-
sioni Salesiane nella Patagonia e regioni magellaniche ... S. Benigno Canavese, Scuola Tipogra-
fica Salesiana 1900, p. 105.
525 Don Bosco se atiene a la grafia del original -Punta Arena- cuando es Punta Arenas:
Situada junto al paraje que Sarmiento llamó cabo de San Antonio y al que Byron denominó

3.3 Page 23

▲back to top
338
Jesús Borrego
JI
un altro paesello abitato da oriundi Europei e dipendente dal Chillo Si chiama Punta
Arena. Qui se ne dad una piccola descrizione togliendola ad verbum dal navigatore e
scrittore francese V. di Rochas.
«Passato il capo Gregory[,] un po' prima d'arrivare a Punta Arena, vedemmo
530 sulla spiaggia alcuni fuochi da campo ed alcuni uomini a cavallo: erano Patagoni. Il
e e capo Gregory infatti uno dei punti in cui piú facile entrare in relazione con questi
nomadi, e procurarsi, mediante alcune gallette di biscotto ed alcuni litri d'acqua-
vite, relazioni con gl'indigeni. Poco dopo ancorammo a Punta Arena [(1) Il Sandi-
Point delle carte Inglesi] in vista d'un stabilimento sul quale sventolava la bandiera
535 della Repubblica del Chillo
e Punta Arena un villaggio costrutto all'europea, raggruppato attorno ad una
piccola chiesa, la cui guglia elegante, quantunque modesta, sembrava attraversare la
cima degli alberi che circondano il rustico stabilimento; il tintinnio religioso della
campana che suonava l'angelus della sera, un armento che alcune pastorelle ricon-
e 540 ducevano a casa dai pascoli vicini, perfino le brughiere di cui irto il terreno tra i
tronchi maestosi della foresta e la neve che copriva la campagna, risvegliavano in
noi quelle memorie si care della patria lontana.
Questa cittá non ha, propriamente parlando, che una sola via pulita, sana e
bene allineata, fiancheggiata da case vicine l'una dietro l'altra, sul davanti delle quali
545 stendesi in tutta la lunghezza della via una galleria o varranda, per servirmi della pa-
rola Spagnuola. La chiesa ed il palazzo del governatore trovansi all'estremitá e fino
e ad ora sono i due soli monumenti del luogo. Rimpetto al palazzo del governo un
fortino con palizzata, difeso da alcuni cannoni e provveduto d'una caserma. Un fiu-
me impetuoso scorre ai piedi del forte, bagna una bella pianura alberata che disten-
550 desi dietro la cittá da un lato, mentre dall'altro stendesi una foresta / sconfinata. p.52
Avevamo appena avuto il tempo di ammirare questo agreste paesaggio, quando il
comandante della piccola colonia venne a darci il benvenuto e ad invitarci a passare
la serata in sua casa.
Troppo fortunati di incontrare in queste regioni selvagge degli uomini, ai quali
555 Iosse possibile comunicare le nostre idee, ci guardammo bene di non accettare il cor-
528 post di del Ronchas corr ex Bonchas 555 il] la B
Sandy Point o Punta Arenas, nombre sugerido por la lengua de arena y detritos que avanzaba
cerca, en el estrecho. Debe su origen al gobernador de Magallanes José de los Santos Mardo-
nes (1791-1864), quien el18 diciembre 1848 trasladó a este paraje, entoncesdesierto, la guarni-
ción y presidio que existían en Fuerte Bulnes.
528 El mismo título del relato brinda la personalidad del autor: Journal d'un voyage au détroít
de Magellan et dans les canaux lateraux de la cóte occidentale de la Patagonie par M.V. de Ro-
CHAS, chirurgien de la marine imperiale, 1858-1859, en Le Tour du monde ... vol. III [primier
semestre 1861] pp. 210-236. Segúnconsta en la relación residen en esta zona del estrecho desde
el 24 de julio hasta finales de agosto de 1856.
532-534 En el original, que no tiene la breve nota, suena: « ...et quelques litres d'eau-de-vite,
de la chair de guanaco, de vigogne ou d'outruche. Le 27 [juillet 1856] au soir, nous mouillámes
él Punta-Arena ».
545 La palabra española debe de ser baranda.

3.4 Page 24

▲back to top
La Patagonia e le terre australi del continente americano pel saco Gio. Bosco
339
II
tese invito. La borgata trovavasi ad alcune centinaia di metri dal mare: vi si arriva
per un sentiero largo e ben tracciato, ma l'oscuritá della notte e la neve che dava alla
superficie del suolo una uniformitá ingannatrice, non ci permisero di seguirlo senza
alcuno di quegli accidenti che sono pel viaggiatore la disperazione del momento e il
piacere delle memorie ulteriori (*).
560
Il comandante Chiliano ci aveva preparato una serata cordialissima in compa-
gnia della sua famiglia e del Curato della Parrocchia monaco Minor Osservante, la
cui conversazione ci ha molto interessato. C'intrattenemmo di molte cose dell'Euro-
pa in prima, e poi dell'America e specialmente di questa parte dell'America che il
nostro ospite teneva sotto la sua direzione. « Il soggiorno, diceva egli, non edei piú 565
allegri, specialmente d'inverno; le comunicazioni colla metropoli sono ben rare,
giacché non hanno luogo che due volte all'anno. Le relazioni sociali sono piú che
due volte ristrette; bisogna limitarsi a quelle del Curato e di uno o due ufficiali. Il re-
sto della popolazione, formante un totale di duecento cinquanta individui, ecompo-
sto di soldati quasi tutti ammogliati, di deportati e di alcuni avventurieri che vivono 570
in questo luogo, provvisoriamente come potrebbero vivere altrove. Nessun commer-
(*) «Per riguardo a clima e a temperatura a Punta Arena non si sta tanto maleo Noi ab-
biamo impiegato tredici giorni a passare lo stretto; la temperatura media di questi tredici giorni
fu di due gradi e nove decimi sopra zero; la massima, di sette sopra zero. Aggiungiamo che ci
furono quattro giorni di neve, tre di pioggia, uno di gragnuola e gli altri giorni di un tempo 575
superbo.
Da osservazioni fatte in varii tempi si ricava che nel Giugno 1828 si vide il termometro
mantenersi per qualche tempo ad undici gradi sotto zero, e questo si fu il minimum osservato;
e si no ti che nel Giugno si in pieno inverno, e questo mese ed il seguente sono sempre i piú
rigorosi in quei luoghi.
580
Ma quatunque una simile temperatura non abbia nulla di siberico, non e a credersi che
p.53 essa sia cosi fredda tutti gli anni. Ed infatti si puó egli I credere ad inverni straordinariamente
rigorosi in un paese coperto di piante che hanno bisogno di serre per vivere nei nostri climi
d'Europa; vedendo la nuditá quasi completa degli indigeni e sentendo nei boschi il cicaleccio
dei papagalli ed il ronzio degli uccelli mosca?
585
1 venti generalmente regnanti sono quelli dal lato Ovest, varianti da Sud-Ovest a Nord-
Ovest. Essi soffiano piuttosto frequenti dal Sud e ben di rado da qualunque altra direzione
diversa da quelle ora indicate.
Ció posto, si comprende essere infinitamente piú facile specialmente per bastimenti a vela
passare dal Pacifico nell'Atlantico che viciversa; e la direzione ordinaria delle correnti corro- 590
bora ancora questo fatto. - Ecco a sufficienza di meteorologia pel momento. - Ció basta a
mostrare che il clima di Magellano non e freddissimo.
e E se io aggiungo che sotto questa latitudine la serenitá del cielo nelle belle giornate a
nessun altra eguale, che l'estate non ha mai giornate di gran calore, che il freddo e per lo piú
secco, si potra ben dire che il clima di Magellano elungi dall'essere sgradevole e che tutto som- 595
mato vale benissimo quello di Parigi.
Tutta l'estensione dello stretto peró non gode di condizioni meteorologiche identiche; in
una parola d'una temperatura eguale; la parte orientale e ben piú favorita dell'altra per cui
la posizione della colonia di Punta Arena, anche sotto questo rapporto e fortunatissima ». I
562 El original dice: « en compagnie de sa jeune femme et du curé de la paroisse, moine gras
et rubicond ». Y por l. 609 sabemos que el fraile era «chileno ».

3.5 Page 25

▲back to top
340
Jesús Borrego
11
600 cio, pochi lavori agricoli; si sono dissodati alcuni piccoli angoli di terra e si possiedo- p. 54
no due o tre piccoli armenti. Del resto, tranquillitá perfetta: i Patagoni sono brava
gente che forniscono le famiglie di carni di guanaco, di struzzo, di vigogna, in cam-
bio di alcune manate di farina, di foglie di tabacco e di biscotto. Essi amerebbero
anche alcune bottiglie di vino buono o cattivo e meglio ancora di acquavite, ma que-
605 sto genere di commercio eproibito dai regolamenti, ed impedito, del resto, dalla pe-
nuria quasi assoluta di questi liquidi, ragione perentoria e che puó dispensare dalla
precedente ».
La seconda volta che passai a Punta Arena, tre anni dopo, non trovammo piú
le nostre vecchie conoscenze, il comandante ed il monaco Chiliano. Un governatore,
610 Danese d'origine, ma al servizio del Chili ed un altro monaco Minor Osservante Pie-
montese li avevano sostituiti. Senza dimenticare le buone accoglienze dei nostri anti-
chi ospiti e rendendo piena giustizia al loro buon volere ed alla loro amabilitá, non
nasconderemo tuttavia che non abbiamo perduto nulla nel cambio. Nel governatore
trovammo uno spirito colto unito ad una grande amenitá di maniere, e nel curato
615 tutto quanto puó ispirare ad un'anima calda e buona; una viva simpatia pel nome
francese.
Il governo Chiliese da importanza alla conservazione di questo posto, non solo
a causa dell'importanza che per la vicinanza di un ricco sedimento carbonifero po-
trebbe acquistare in seguito, se la marina commerciale rinunciando una volta alla
620 penosa navigazione al capo Horn, adottasse la via dello stretto per passare da un
Oceano all'altro; ma eziandio perché la Repubblica Argentina eleva delle pretese sul
possesso della Patagonia, e perché la bandiera Chiliana, sventolando in permanenza
sul territorio contrastato, indica la volontá del Chili di conservare e difendere i suoi
diritti. La metropoli aveva precedentemente creato uno stabilimento dello stesso ge-
625 nere, algune leghe distante verso Ovest, Porto Carestia, ma una rivoluzione che ro-
vesció il governo metropolitano, fu causa eziandio della rovina di questo stabilimen-
to; poiché in esso i soldati ed i deportati / condotti da un luogotenente d'artiglieria, p. 55
partigiano di uno dei competitori alla presidenza del Chili, insorsero contro il gover-
natore rappresentante del partito opposto, uccisero lui e quanti vollero difenderlo, e
630 portando via le armi, partirono sopra un bastimento ancorato nella rada per andar
a raggiungere nel Chili il pretendente, sostenuto dall'ufficiale capo della trama. Inu-
tile di far conoscere il seguito di questa storia che oramai non appartiene piú alla co-
617 da corr ex dava
609 El gobernador era Jorge C. Schythe, nombrado el 11 de julio de 1853; tres días antes por
decreto del presidente Montt había sido elevada Punta Arenas a capital del Territorio de coloni-
zación de Magallanes.
610 El original dice únicamente: « ...et un moine italien ».
622 Desde 1743 flameaba la bandera chilena.
624 El 21 de octubre de 1843 se fundó el puerto, y el 30 del mismo mes Fuerte Bulnes, sobre
las ruinas de puerto Carestía o de San Felipe, pero por carecer de agua potable y ser molestado
por los alakalufes fue trasladado en 1749 a Punta Arenas, unos 50 kms. más al norte.

3.6 Page 26

▲back to top
La Patagonia e le terre australi del continente americano pel saco Gio. Bosco
341
11
lonia di Magellano, e bastera dire che si fuciló il capo dei ribelli poco dopo il suo
sbarco nell'isola Chiloé. Questo avvenimento ebbe luogo, se non m'inganno, nel
1850. Passarono due o tre anni prima che il governo potesse ristabilire la colonia pe- 635
nitenziaria di Magellano, e quando lo fece, non fu piú a Porto Carestia, ma qui a
Punta Arena, luogo assai piú conveniente.
Dopo ayer preso congedo dal Comandante, visitammo alcune abitazioni del vil-
laggio; era giá tardi, ma in giorno difesta si puó ben ritardare l'ora del sonno. Non
si vedono tutti i giorni degli stranieri, e l' occasione di procurarsi alcune provviste so- 640
lide e specialmente liquide, non era da disprezzarsi punto, e per questo non avevamo
ad incomodare alcuno, ma soltanto da arrenderci all'invito che ci veniva fatto ad
ogni porta, di entrare in casa. Ci si presentavano allora pelli di jaguar, di guanaco,
di struzzo. Di queste pelli, particolarmente delle due ultime, si fanno bellissimi tap-
peti. 1 Patagoni fanno subire alle pelli di guanaco una concia che rende perfetta la 645
loro conservazione, dando loro una flessibilitá che permette di servirsene come di un
mantello; ed esse servono in fatto di vestito a questi Indiani. Il prezzo domandato
per tutti questi oggetti era minimo quando si trattava di pagare con zucchero, caffé,
vino, acquavite ecc, ma diventava esorbitante se invece si voleva pagare in denaro, e
non tutti i venditori volevano saperne. Ed invero, che cosa dovevano essi fare del 650
p. 56 denaro in un paese dove questo non aveva corso, e quasi senza comunicazioni / col
resto del mondo?
Le abitazioni da noi visitate erano ben povere, non v'era né stufa, né caminetto
per ripararsi dal rigore della stagione, ma un semplice brasero. Una sola di queste
abitazioni faceva eccezione alla regola ed era la piú miserabile. In questa, una fami- 655
glia cenciosa sedeva tutta intorno ad un focolare formato da pezzi mostruosi di le-
gna che ardevano sul suolo in mezzo alla capanna ed il cui fumo esciva dalla cima
del tetto conico. Malgrado la luce della fiamma, ci vedevate appena in questa abbo-
minevole dimora.
Ci recammo al nostro bastimento, ed il giorno appresso, di buon mattino, ritor- 660
nammo al villaggio per far provvista di alcuni viveri freschi, giacché a quell'ora v'era
qualche probabilitá di veder arrivare i Patagoni col loro carico di cacciagione. Appe-
na sbarcato, vidi infatti comparire una cavalcata indiana, composta di due uomini e
tre femmine. Montavano tutti dei piccoli cavalli molto vivaci, con una pelle per sel-
la; per morso e per briglie una correggia di cuoio piegata come una fionda passata 665
nella bocea del cavallo e tenuta pei due capi nella mano del cavaliere; per staffe un
altra correggia terminata all'estremitá in V capovolta, coll'aggiunta d'un travello di
legno traversale che riunisce le due gambe del V ed edestinato a sostenere il piede
632 non add si 642 incomodare corr ex incomodarsi 654 un corr ex una
635 El hecho sucedió en 1851 (V 409): El teniente José Cambiaso se rebeló junto con solda-
dos y condenados, hace prisionero al propio comandante, el capitán de marina Benjamín Mo-
ños Gamero, a quien fusiló con otros oficiales. Domada la rebelión, Cambiaso, en compañía
de ocho compañeros, a su vez sería fusilado el 4 de abril de 1852 en Valparaiso.
654 Brasero, recipiente de metal en el que se echa lumbre para calentarse.

3.7 Page 27

▲back to top
342
Jesús Borrego
II
del cavaliere. Uomini e donne erano coperti da una pelle di guanaco, il capo nudo, i
670 capelli sciolti con un lazzo o laccio al braccio destro. Questo lazzo e, come enoto[,]
una lunga correggia, ad una delle cui estremitá eattaccato un corpo pesante, come
un sasso, o meglio un pezzo di ferro o di piombo, che lanciato con forza, trascina
dietro a se la corda leggera disposta a nodo corsoio, viene gettato sopra un animale
e lo serra, sia che l'animale voglia fuggire, sia che il cavaliere corra in senso contra-
675 rio, il nodo si chiude e la bestia si trova presa. In questo modo i Patagoni si rendono
padroni degli animali piú agili e piú temibili, come eziandio dello struzzo che non si
servemai/ delle sue corte ali che per accelerare la corsa.
p.57
Tutte le pelli che sono fra mano dei coloni di Punta Arena provengo no da ani-
mali presi in questo modo dagli Indiani.
680
Ma torniamo ai nostri cavalieri. Essi portavano sulla groppa dei cavalli dei pez-
zi di carne di guanaco e di vigogna, io ne comprai un bel pezzo ed invitai il venditore
a portarmelo fino al mareo Da uomo educato, egli scese da cavallo e mi offri la sua
cavalcatura per fare il piccolo tratto di strada che ci separava dal mareo Accettai
l'offerta, che in mancanza di paro le gentili, m'era fatta con gesti intelligibili e pieni
685 di galanteria. Esaminando questo cavaliere diventato pedone, fui colpito da un feno-
meno singolare, del quale cercava una spiegazione; non mi sembrava piú di ayer a
che fare collo stesso uomo; un momento prima io aveva dinnanzi a me quasi un gi-
gante, ed ora mi trovo vicino un uomo di bella statura si, ma che non puó arrivare a
piú d'un metro e ottanta centimetri. La spiegazione non fu difficile, e si puó applica-
690 re a tutti i sei o sette Patagoni maschi e femmine che potei vedere seduti ed in piedi.
Il tronco di questa gente esviluppatissimo relativamente alle gambe, di modo che la
loro statura sembra ben diversa secondo che si vedono seduti od in piedi.
Quanto agli individui di cui parlai precedentemente, l'uomo era di una statura
molto ordinaria, un metro e sessantacinque centimetri circa, e le tre amazzoni sareb-
695 bero passate fra noi per donne di statura alta ma per nulla straordinaria. Avevano le
spalle larghe, le membra solidamente inquartate e le forme ben pronunciate.
PORTO CARESTÍA - Partiti da Punta Arena, il bastimento ci portava verso Porto
Carestía [(1) detto anche Porto della Fame o Port Famin], dove dovevamo ancorarci
la sera. Alle coste piane e nude della parte dello stretto giá percorso, succedevano,
700 partendo dai dintorni di Punta Arena, terreni sempre piú alti, boscosi e pittoreschi.
Montagne dalle creste bianche / di neve spiegavansi in fondo al quadro mentre sul p.58
dinanzi una vegetazione verde e vigorosa copriva le ondulazioni piú vicine della
spiaggia.
Ecco il porto Carestia. Gli ultimi raggi del sole ci permetterono di vedere alcune
705 abitazioni diroccate sopra un monticello che domina i dintorni della baia nel fondo
d'un immenso bacino dove gli Spagnuoli innalzarono nel1581, sessantun'anno dopo
678 Punta corr ex punta 700 Punta corr ex punta 707 Ciudad corr ex Ciadad
698 La breve anotación no está en el original.

3.8 Page 28

▲back to top
La Patagonia e le terre australi del continente americano pel saco Gio. Basca
343
JI
la scoperta dello stretto, la Ciudad real del Felipe. Questa regale cittá senza dubbio
non si compose mai che di alcune case di legno o di creta e d'una palafitta, come lo
stabilimento Chiliano recentemente innalzato sulle sue ruine dai discendenti dei pri-
mi fondatori, e della quale pure non restano oggigiorno che le macerie. Fu cittá che 710
non ebbe proprio se non un'esistenza effimera, poiché misure improvvide non tarda-
rono a lasciare la colonia nascente in preda agli orrori della fame ed alle aggressioni
degli Indiani. La maggior parte dei coloni vi lasciarono le ossa, gli altri cercarono
salvezza dirigendosi verso il Rio della Plata, e nel 1598 si cercavano invano le traccie
della Ciudad real del Felipe. Le rovine da noi vedute dal mare, appartengono allo 715
stabilimento chiliano, la cui fine non fu meno lamentevole di quella del suo prede-
cessore. Appena gettata l'ancora, mi affrettai a metterepiede aterra.
Le rovine producono sempre sull'im[m]aginazione un'impressione singolare, ma
rovine in un mondo nuovo, in una regione che la mano dell'uomo sembra non ayer
ancora sfiorato, devono esercitare un'attrazione irresistibile.
720
Casette a mezzo crollate, altre ancora in piedi ed allequali non mancava che il
tetto, parecchie portanti ancora le traccie dell'incendio, un cannone che scoprimmo
nascosto in mezzo all'erba vicino al suo affusto mezzo bruciato, un avanzo di pala-
fitta sopra un terrapieno in parte franato, tali erano gli avanzi dello stabilimento
p.59 Chiliano di Porto Carestía. Non anima viva / fra queste macerie, non Indiano che 725
facesse suo pro degli avanzi della cittá abbandonatal. .. Questa circostanza ci contra-
riava alquanto, perché noi speravamo di fare un viaggio e due servigi.
Noi eravamo sopra una piccola penisola, che ecertamente a crederne gli erudi-
ti, quella dove Sarmiento fondó nel 1581 il primo ed ultimo stabilimento Spagnuolo
dello stretto di Magellano. Se la posizione marittima era magnifica, bisogna confes- 730
sare che la localitá terrestre non era tale, essendo la penisola due volte troppo picco-
la perché i coloni vi potessero cercare l'esistenza nella coltivazione, e se volevano
uscirne, non potevano piú andar sicuri dagli attacchi degli Indiani per essere senza
forze considerevoli.
Un bel fiume, indicato sulle carte sotto il nome di Sedger, si getta nel mare vici- 735
no agli antichi stabilimenti; esso travolge alla sua imboccatura una quantitá di tron-
chi d'alberi si numerosi e si belli che si puó presagire la ricchezza delle sue sponde in
legnami di fabbrica. Infatto Dumont d'Urville[,] che percorse attentamente la cam-
711 tardaro[no add s~ 714 cercarono corr ex cercano
709 Se trata de Fuerte Bulnes, cf H 624.
729 No es cierto, pues sabemos que Pedro Sarmiento (H 121) en 1582 fundó dos estableci-
mientos: Ciudad del Nombre de Jesús, muy cerca del cabo Vírgenes, y a los pocos meses Ciudad
de San Felipe en la península de Brunswick.
735 El río Sedger es el San Juan.
738 Sebastien DUMoNT D'URVILLE (1790-1842), marino francés, que en su doble vuelta al
mundo, recorrió la costa magallánica desde San Juan y Punta Santa Ana hasta bahía San BIas,
buscando vestigios de los colonos de Port Famine. Aconsejó a su gobierno la fundación de una
colonia gala. Mejoró el servicio postal, instalado por King y Fritz Roy (H 755), haciendo colo-
car un buzón de zinc y un letrero que decía: « Poste aux lettres », Escribió su Voyage uu póle

3.9 Page 29

▲back to top
344
Jesús Borrego
JI
pagna circostante, vi trovo la vegetazione ricchissima e rigogliossisima. La foresta
740 che forma la sponda del corso d'acqua enella maggior parte costituita dalfaggio an-
tartico, bell'albero a fogliame verde pallido in ogni stagione. 11 suo tronco s'innalza
spesso a venti e trenta metri col diametro d'un metro. Con questo si trova anche la
corteccia della vinterana, albero non meno elegante pel suo aspetto che pel suo fo-
gliame, e la corteccia aromatica potrebbe benissimo tener luogo di cannella. E un al-
745 bero da diciotto a venti metri al piú con un diametro di trenta centimetri circa.
11 nome di Porto-Carestia non deve spaventare per nulla il viaggiatore, che non
vi sará abbandonato come gli antichi coloni Spagnuoli, giacché per le risorse natura-
li che vi troverá in selvaggiume, pesce, conchiglie, einvece uno dei punti piú propizii
dello stretto. Inoltre eun buonissimo ancoraggio, tanto perché facilmente vi si puó
750 far / acqua ed acquistarvi legname in certo modo preparato e trascinato sulla spiag- p.60
gia quanto pel sicuro ricovero che da ai bastimenti. Sotto questi aspetti l'ancoraggio
e preferibile a quello di Punta Arena che abbiamo ora lasciato.
A Porto Carestia i capitani inglesi King e Fitz-Roy, ai quali si deve l'idrografia
dello stretto di Magellano[,] avevano stabilito il loro osservatorio. Partendo essi,
755 avevano lasciato una cassetta inchiodata ad un albero coll'iscrizione Post-office (uf-
fizio della posta). 1 bastimenti che dovevano passare di la erano invitati a lasciarvi le
loro lettere ed a prendere quelle dirette a paesi vicini alla loro destinazione. Strano
uffizio di posta, che tuttavia funzionó giacché alcune lettere vi furono deposte da
Dumont d'Urville pel ministro della marina e pervennero al destinatario. Esso cessó
760 di esistere solo dacché i Chiliesi[,] costruendo nello stretto lo stabilimento di Punta
Arena, diedero ai viaggiatori comodita di impostare le loro lettere con maggior si-
curezza.
Lasciammo Porto Carestia per guadagnare la baia di S. Nicola detta anche
Baia dei Francesi perché quivi venivano a fare grande provviste di legname da fab-
765 brica di cui abbonda. La baia S. Nicola evasta ed ecircoscritta in parte da monta-
gne, in parte da una larga vallata, bagnata da un fiume e coperta da una maestosa
foresta. Due isolotti concorrono colla montagna e formano un ricovero pei basti-
menti; non vi epero alcuna casa né alcun abitante Europeo. Da questa baia andan-
sud et dans l'Océanie sur les corvettes 'l'Astrolabe' et la 'Zélée'... pendant les années 1837-1840,
23 vol. Paris 1842-1854.
753 Cf 1 420: King y Fitz-Roy.
762 Al reeditarse en BS 6 (1882) n. 4, apri1e, p. 75, concluye este capítulo con esta súplica:
« Questi luoghi finora negletti ora attirano gli sguardi del Signore. Pare che per essi la sua mi-
sericordia voglia prendere posta assoluto sulla giustizia. Se i vari tentativi antichi non riusciro-
no, speriamo che abbiano da riuscire questi ultimi che si stanno ora tentando; e che quella ero-
ce, la quale sorge sulla guglia della Chiesetta di Punta Arena [sic] possa chiamare gli abitanti
selvaggi delle prossime regioni alla conoscenza del yero Dio. Gesú che Sacramentato vive nas-
costo in quel tabernacolo, forse il piú australe che esista nel globo, voglia muoversi a compas-
sione di quei se1vaggi. E Voi, Signore, aprite sempre piú le braccia della vostra misericordia.
Conducete in quelluogo i vostri Missionari, che attirino essi a se la gioventú indigena, e po ssa-
no da quel luogo portare la vostra legge, il fuoco del divino amore, la luce della veritá nelle
sterminate lande deserte di quell'estrema parte della Patagonia ».

3.10 Page 30

▲back to top
La Patagonia e le terre australi del continente americano pel saco Gio. Basca
345
II
do verso Occidente, la natura va sempre pió immiserendosi e non si trova piú abita-
zione alcuna di gente incivilita. Finito lo stretto, ancora per un poco la natura si tro- 770
va squal[l]ida e smunta, ma, man mano che si ascende verso il Nord, la vegetazione
acquista maggior vigore. Di ció e causa la temperatura la quale va sempre pió rad-
dolcendosi.
Prima di giungere allo stretto di Magellano, sull'Oceano Atlantico, la repubbli-
ca Argentina stá per aprire una colonia, precisamente al porto di Sta Croce circa ai 775
gradi 50 di latitudine[,], e giá si fecero trattative per affidare la direzione spirituale di
quella Colonia ai Salesiani. 11 clima vi e piuttosto rigido, ma siccome e in riva al
mare ed in luogo riparato dai venti molto impetuosi, pare abbastanza salubre ed
abitabile, clima che si puó confare co' Salesiani fin ora tutti dell'Italia settentrionale,
la quale ha essa stessa inverni molto rigidi. /
780
p.61
PARTE TERZA (*)
III
GLI ABITANTI. - LORO CARATTERE E COSTUMANZE
DOMESTICHE E CIVILI
La intenzione della Congregazione Salesiana nelle missioni dell'America del
Sud edi evangelizzare i popoli che o in nulla ricevettero ancora la luce del Vangelo, 5
oppure che giá ricevuta, sono quasi affatto abbandonati. Si accorse ben presto che
specialmente la parte pió meridionale di questa vasta regione rispondeva perfetta-
mente alle sue mire, poiché essa equasi intieramente ancora nelle tenebre dell'errore
e della barbarie, e la parte giá evangelizzata ha pressoché assoluta deficienza di buo-
ni preti e di missionarii.
10
(*) FUENTES de la PARTE III 1-872, la parte más elaborada del Informe y en la que se evidencia
que únicamente Guinnard no depende de D'Orbigny:
Il l 1-15 Don Basca; 15-39 A. GUINNARD, o.c., p. 247 (literalmente); 40-44 F. LACROIX, o.c., p.
5 (al sentido); 54-64 D'ORBIGNY, o.c., p. 415 (al sentido); 67-184 G. FERRARIO, Il costume... , pp.
428-438 (lit.); F. LACROIX, o.c., pp. 17-20 (casi lit.); 187-196 A. GUINNARD, o.c., p. 246 (lit.);
D'ORBIGNY, o.c., p. 420 (lit.); 201-207 LACROIX, o.c., p. 1 (lit.); 207-213 Don Basca; 213-222
LACROIX, o.c., p. 1; 223-245 F. LACROIX, o,c., pp. 21-22 (lit.); DALLY, o.c., p. 161 (lit.): D'OR-
BIGNY, o.c., pp. 401, 412-414 (al s.); 246-252 D'ORBIGNY, o.c., p. 414-415 (al s.); 255-260
DALLY, o,c., p. 162 (lit.): D'ORBIGNY, o.c., pp. 405-406 (lit.); 267-282 GUINNARD, o.c., pp. 250
(lit.); 290-297, 306, 310-327, 337-356, 363-365 LACROIX, o.c., pp. 20-21, 28 (lit.); DALLY, o.c., p.
67 (lit.); D'ORBIGNY, o.c., pp. 401, 405, 455, 479; 366-412 GUINNARD, o.c., pp. 249, 251, 254
(lit.); 447-458 D'ORBIGNY, o.c., pp. 482, 517-518 (lit.); 462-492, 498-515 GUINNARD, o.c., p. 260
(lit.); 552-568 LACROIX, o.c., p. 35 (lit.); DALLY, o.c., p. 169 (lit.): D'ORBIGNY, o.c., p. 412 (lit.);
569-586 DALLY, o.c., p. 168 (lit.); 586-631 LACROIX, o.c., p. 29, 33-34 (lit.); DALLY, o.c., p. 168-
169: D'ORBIGNY, o.c., pp. 409-410, 415 (lit.); 632-649 GUINNARD, o.c., p. 254 (lit.); 650-672 LA-
CROIX, o,c., p. 22 (lit.); DALLY, o.c., p. 161 (lit.): D'ORBIGNY, o.c., p. 406; 673-690 GUINNARD
(libro, no artículo), pp. 181-182 (lit.); 691-777 LACROIX, o.c., pp. 23-25 (lit.); DALLY, o.c., pp.
162-164 (lit.): D'ORBIGNY, O.C., pp. 421,455-457 (lit.); 779-788 GUINNARD, O.C., pp. 258-259
(lit.); 792-800 LACROIX, o.c., pp. 25-26 (lit.); DALLY, o,c., pp. 164-165 (lit.): D'ORBIGNY, O.C., p.
415 (lit.); 800-805 DALLY, O.C., p. 165 (lit.): D'ORBIGNY, O.C., p. 453 (lit.); 806-822 GUINNARD,
O.C., p. 258 (lit.); 823-845 LACROIX, O.C., p. 25 (lit.); DALLY, o.c., pp. 164-165 (lit.): D'ORBIGNY,
O.C., p. 452 (lit.); 846-872 DALLY, o.c., pp. 159-160 (lit.); LACROIX, O.C., pp. 56-58 (casi lit.).